3C - Liceo scientifico Boggio Lera

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”
DOCENTE: CARMELA M. PALADINO
CLASSE: III SEZ. C – Linguistico
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Testi in adozione:
Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese “Il nuovo La scrittura e l’interpretazione” (ediz.
arancio, vol. 1°- PALUMBO
Dante Alighieri, “La divina commedia”, Inferno (edizione consigliata a cura di Mineo,
Cuccia, Melluso- PALUMBO
EDUCAZIONE LETTERARIA
INTRODUZIONE – ORIGINI
Cos'è un classico e cosa viene definito un capolavoro letterario. I generi letterari.
Funzione politica della letteratura.
Riflessioni generali sul “sistema” lingua. ". Le lingue romanze. Caratteri generali
delle mutazioni lessicali e fonetiche dal latino al volgare (esempi); sistema vocalico in
latino e in italiano; la pronuncia.
I prestiti lessicali delle lingue barbare (sostrato e superstrato).
Il ruolo dei giullari; l'influenza de "Le mille e una notte". Prime testimonianze del
volgare in Italia.
Analisi dei testi: Indovinello veronese, Placito capuano, Iscrizione di San Clemente
Il Medioevo: la dimensione spaziale e temporale; la visione “enciclopedica”.
Influenze della letteratura in lingua d’oc e d’oil; la chanson de geste. Il ruolo della
cavalleria nella società feudale: contenuti e caratteristiche della Chanson de Roland.
Cortesia, gentilezza e servitium amoris nella letteratura cortese. Caratteristiche comuni
delle liriche in lingua d'oc; il De amore di Andrea Cappellano. Il poema allegorico. Le
interpretazioni della scrittura: allegoria e simbolo. Il romanzo cortese: contenuti di Tristano
e Isotta e Lancillotto o il cavaliere della carretta.
Analisi dei testi:
Guglielmo
d'Aquitania,
Per
la
La Chanson de Roland: Orlando rifiuta di
suonare il corno e di chiamare Carlo
Magno in aiuto (lasse LXXXIV-LXXXVIII)
dolcezza
della
nuova
stagione
La Chanson de Roland: la morte di
Orlando, CLXXIII-CLXXV
La civiltà comunale (“tempo della Chiesa” e “tempo del mercante”). I movimenti
pauperistici. La nascita degli ordini monastici; la letteratura religiosa. Le eresie del XII e
XIII secolo.
S. Francesco: la vita, la personalità, le ragioni della sua scelta linguistica. Jacopone da
Todi: le vicende biografiche, le opere, l’estremismo ideologico ed espressivo. Potere
temporale e potere spirituale della chiesa. Bonifacio VIII.
Analisi
dei
testi:
S. Francesco: Cantico di frate sole (Laudes
Iacopone da Todi: Donna de Paradiso
creaturarum).
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
I tempi, i luoghi, le figure sociali. Le influenze della politica; il canone lirico (strutture
metriche, lingua). L’amore cortese, il cavaliere e la donna.
Analisi dei testi:
Iacopo da Lentini : Meravigliosamente ...
Cielo d’Alcamo: Rosa fresca aulentissima...
vv.1-30
IL DOLCE STIL NOVO E GLI SVILUPPI DEL GENERE COMICO-REALISTICA
Continuità tra Siciliani, Siculo-Toscani e Stilnovisti. La poetica, i luoghi, il tempo, gli
autori del Dolce Stil Novo. Firenze tra XIV e XV secolo. Le origini della denominazione. Il
tema del saluto. La poesia comico-realista: rapporto dei suoi autori con gli stilnovisti; i
luoghi, il tempo, i temi e le forme. Approfondimento: la nascita dei cognomi.
Analisi dei testi:
Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira … (vv.1-20) Guido Cavalcanti: Voi che per li
occhi
mi
passaste
‘l
core...
Cecco Angiolieri: S’i’ fosse foco arderei’lmondo
DANTE ALIGHIERI E IL SUO TEMPO
Dante: la biografia, la formazione, le idee, le opere, l’attualità. Struttura, caratteristiche
generali e contenuti delle opere “minori”: Convivio; De Monarchia; De vulgari eloquentia;
La vita nova; Le Rime.
Analisi
dei
testi:
Da Vita nova: cap. XXVI, Tanto gentile e
Dalle Rime , Guido i' vorrei ...
tanto onesta pare…
LETTURA DELLA DIVINA COMMEDIA
Natura e funzione della letteratura nella mentalità di Dante. Etica ed estetica nella
Divina Commedia: le fonti teologiche, la configurazione fisica e morale dell’oltretomba
dantesco. Struttura dell’opera e struttura dei tre regni. L'epistola XIII ed i tre sensi della
scrittura.
Letture ed analisi di canti da La divina Commedia
Canto I; contenuto e versi-chiave del II canto (dubbi di Dante; le tre donne); canto III (gli
ignavi; riflessioni sul peccato dell’ignavia e sul perché Dante lo consideri così grave);
canto V (Paolo e Francesca, collegamenti con la letteratura cortese e lo Stilnovismo);
canto VI (vv.1-93, Ciacco; analisi del pensiero politico di Dante con riferimento ai contenuti
del De Monarchia). Sintesi dei canti VII-IX. Canto X (Farinata e Cavalcanti; riflessioni sulle
lotte comunali tra guelfi e ghibellini); canto XIII (vv. 1- 78, Pier delle Vigne; riflessioni sui
suicidi e sui sodomiti del canto XV); canto XXVI (Ulisse: particolarità dell'interpretazione
dantesca del personaggio). Il viaggio nell'Inferno dal c.XXVI al c.XXXII (sintesi). Canto
XXXIII (il conte Ugolino, vv.1-90).
Approfondimenti: Virgilio, Mecenate e Augusto. Contenuti dell'"Eneide". Riflessioni sul
modo di concepire il lavoro nell'antichità (partendo dall'opera di Virgilio). Le profezie nella
Divina Commedia. L'ordine gerarchico nel Medioevo e nella Commedia. Riflessioni sul
suicidio e la condanna della Chiesa; riflessioni sul meretricio. Riflessioni sull'etica di Dante
in confronto all'attuale. Approfondimento sul personaggio di Ulisse e sugli sviluppi del mito
nella letteratura del Novecento.
LA PROSA - GIOVANNI BOCCACCIO
L'evoluzione della prosa in volgare tra XIII e XIV secolo. Lettura ed analisi dei testi
"Prologo" e "I costumi sessuali e matrimoniali della provincia del Tibet" da Il Milione di
Marco Polo e Rustichello da Pisa.
Lettura ed analisi della novella "Il matrimonio del medico di Tolosa" (Il Novellino, XLIX).
BOCCACCIO - La biografia, le opere minori, il Decamerone.
Lettura ed analisi dei testi: I,1 (Ser Ciappelletto); II,5 (Andreuccio da Perugia); IV, 5
(Lisabetta da Messina); V, 4 (Caterina e l'usignolo); V, 9 (Federigo degli Alberighi). Per
casa, come lavoro estivo, lettura di II, 7 (Alatiel) o X, 10 (Griselda).
EDUCAZIONE LINGUISTICA
RECUPERO-RINFORZO DELLE ABILITÀ DI SCRITTURA
Ortografia dei monosillabi, accenti, apostrofi. Uso del lessico; sintassi; errori nell'uso dei
pronomi; il periodo ipotetico (interventi periodici a margine della correzione delle verifiche
scritte).
L’ANALISI DEL TESTO POETICO
Le tipologie testuali dell'esame di Stato: analisi dei modelli. Caratteristiche generali delle
varie tipologie. Procedure per l'analisi del testo poetico: parafrasi e sintesi del contenuto
letterale; il livello metrico-ritmico. Come commentare le figure retoriche evidenziate. Come
si indicano e si commentano le figure di suono. Recupero-rinforzo delle conoscenze
acquisite lo scorso anno: figure, isotopie, parole-chiave, campi semantici. Il livello metricoritmico: il sonetto; l’endecasillabo, il settenario, il doppio settenario o Alessandrino. Rime,
assonanze, consonanze, enjambement. Figure retoriche: anafora, epifora, similitudine,
metafora, sinestesia, personificazione, climax, endiadi, chiasmo.
Catania, 7 giugno 2014
L'insegnante: Carmela M. Paladino
LICEO SCIENTIFICO STATALE“E.BOGGIO LERA”- CATANIA
PROGRAMMA SVOLTO DI
LINGUA INGLESE A. S. 2013- 2014
CLASSE 3 SEZIONE CL
PROF. SSA LIPERA GIUSEPPA
Testo di letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M Layton - Performer Culture and Literature 1 –
Zanichelli
1.1 History Meet the Celts – Insights: The origins of Halloween p. 2-3
1.2 Roman Britain p. 6
1.3 The Anglo-Saxons p. 8
1.4 The Treasure of Sutton Hoo p. 10 – 11
1.6 Literature Beowulf: a national epic p. 12-13 – The origins of English literature – Literary genres (
poetry) –appunti
1.9 History The Viking attacks p. 21
1.10 The Norman Invasion p. 22-23
2.1 History A War of succession p. 28-29
2.3 History King John and the Magna Carta p. 33
2.7 History The birth of Parliament p. 39
2.9 Literature Geoffrey Chaucer’s portrait of society: his life – The Canterbury Tales p- 42-43
The Wife of Bath (General Prologue lines 455-486) p. 44
The Miller (General Prologue lines 547 – 570) p. 45 – 46
2.12 History The Black Death p. 52
2.13 History The Wars of the Roses p. 53 – 54
3.1 History Meet the Tudors p. 58 – 59 – 60
3.4 Society Elizabethan entertainment p. 64 – 65
3.6 Literature The English Renaissance
3.9 The English sonnet My Mistress’Eyes by W. Shakespeare(comprehension and analysis) p. 72
4.2 Shakespeare (life, the actor and the playwright, the language genius, the poet, the comedian,
the historian, the tragic playwright) p. 86 – 87
Testo di lingua: Intermediate Coursebook, L. Clandfield, R. Robb Benne – Global – Macmillan
Unit 1: The Hobbit p. 7 - Towards a definition of Culture p. 13
Unit 2: Grimm’s fairy tales p. 23 – Legendary places p. 25
Unit 3: Endless Energy? P. 30 – 33
Unit 4: A creative friendship p. 43
Unit 5: Law and Order “I’m a teacher, get me out of here” p. 59
Nel presente programma sono incluse le lezioni svolte dalla prof.ssa Catania Sebastiana, docente di
conversazione, dal testo “Global”.
Testo di grammatica e sintassi: M. Swan – C. Walter –The Good Grammar – Oxford
State and action verbs - Review of present simple and present continuous - review of past simple and
past continuous – Past perfect – Present perfect simple and continuous - Zero conditional- First
conditional- Second conditional – Third conditional – Uso delle preposizioni in - at – out – over – above
– under – underneath - reported speech – How to write an essay.
Vocabulary B1- PET: Gradable/ strong adjectives – adjectives of behaviour, of character, of feelings –
prepositions+ adjectives ( schede)
Progetto Comenius Partenariato multilaterale “Green Europe for Young Europeans- Green
EYE”: svolgimento del modulo 1”Am I a green Citizen at home, at school?” ( task 1-2-3) – modulo 2
“Waste – Energy (task 1 – 2).
Viewing of the film “Billie Elliot”.
Teatro Stabile di Catania: Othello
Il docente
Prof.ssa Giuseppa Lipera
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE 3° C L
Insegnante: D’Arrigo Gabriella
Docente di conversazione Russo Pauline
Libro di testo: D’Alessandro “Littéraction” Signorelli
Thématique
culturelle
Héros des cours, héros des villes
La chanson de Roland « Il est mort en vainqueur »
Lancelot ou le chevalier à la charrette « Le pont de l’épée »
Le roman de Renard « Ysengrin se fait moine »
Etudes d’ensemble
Thématique
culturelle
Contexte historique, social et culturel au Moyen Age
La ferveur religieuse- Les croisades- Les
pèlerinages
Organisation de la société médiévale : la
féodalité, le clergé, le peuple
L’évolution de la langue : du latin au français
Co-texte : La chanson de geste
La chanson de Roland :histoire ou légende ?
Le roman bourgeois
L’amour courtois, plaisir ou souffrance
Thibaud « Je suis comme la licorne »
Guillaume IX « Chant de joie »
Tristan et Iseut « La mort des amants »
Etudes d’ensemble
Contexte : la littérature courtoise
Co-texte : les troubatours, les trouvères
L’amour courtois et le code féodal
Le théatre : le théatre sérieux. Le théatre comique
Thématique
culturelle
La fuite du temps et création poétique
Villon : Testement « Ballade des dames du temps
jadis »
Ronsard : Amours « Mignonne allons voir »
Ronsard : Sonnets pour Hélène « Quand vous serez
bien vieille »
Contexte historique, social et culturel au XVIième siècle
Co-texte : La Pléiade –Le triomphe de la poésie
L’évolution de la langue
Thématique
culturelle
L’idéal de l’éducation
Rabelais : Pantagruel « Lettre de Gargantua à
Pantagruel sur l’éducation
Montaigne Essais: « Comment éduquer un
enfant »
Etudes d’ensemble
Thématique
culturelle
Méthodologie et
évaluation
Contexte : La vie culturelle et littéraire: Les conditions
de renouveau . Qu’est-ce que l’humanisme..
Les universités et les Collèges
L’humanisme radieux
Vers le monde baroque
Co-texte : présentation des auteurs étudiés et de leurs
oeuvres
Le Théâtre du baroque au classicisme
méthode du commentaire dirigé
méthode de l’essai bref : méthode et conseils de
rédaction, faire un plan, introduction
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
Anno Scolastico 2013/14
Classe III C linguistico
Programma di Lingua e Letteratura spagnola
Prof.ssa Sonia Alessandra
Textos:
AA.VV., Curso intensivo A2, Anaya ELE
AA.VV., Curso intensivo B1, Anaya ELE
Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli
Boscaini, Sin duda, Cideb
Garzillo-Ciccotti-Gallego-Pernas, Contextos literarios, Zanichelli
LENGUA
Lección 17: Juntos, pero no revueltos p.143
Lección 18: Solos no, juntos podemos p.150
Lección 19: Pintar el mundo p.159
Lección 20: Un espacio para el arte p.166
Lección 1: Aprender a aprender p.11
Lección 2: Querer es poder p.20
Lección 3: La primera impresión p.29
Lección 4: Lo mejor es la gente p.36
Lección 5: Hubo una vez un “loco” ... p.45
Lección 6: Porque no siempre cualquier... p.52
Lección 7: Porque no todos los caminos... p.59
Lección 8: Che, qué lindo p.68
Lección 9: Negocios limpios p. 75
Lección 10: Las formas del mundo p.82
Lección 11: Qué cosas pasan p.93
Lección 12: Raro, raro p.100
Competencias:
Competencia léxica y semántica:
Accidentes geográficos y lugares naturales
Tiempo atmosférico y clima
El hotel
Deportes de riesgo
Animales
La vivienda
La enseñanza y el aprendizaje de las lenguas
Adjetivos del carácter y del estado de ánimo
Actividades de ocio y tiempo libre
Datos biográficos
Gusto y disgusto
Muebles y enseres de oficina
Formas y materiales
Hechos y personajes sobrenaturales
Competencia funcional:
Presentar la biografía de alguien
Describir física y carácterialmente
Relatar en pasado
Narrar acontecimientos
Hablar del pasado más o menos reciente
Hablar de experiencias pasadas
Dar información sobre acciones habituales en el pasado
Dar información sobre hechos y acciones puntuales pasadas
Situar acciones en el pasado
Valorar acontecimientos
Expresar gustos y preferencias
Hablar de lo que se puede o no se puede hacer
Expresar obligación y deber personal e impersonal
Describir características personales, estados de ánimo y sentimientos
Pedir y dar información sobre gustos y preferencias
Relacionar acontecimientos del pasado
Valorar a las personas
Hablar de cambios y transformaciones en las personas
Organizar un relato
Hablar de la situación geográfica de un lugar
Ubicar accidentes geográficos y describirlos
Describir el clima
Comparar
Describir con detalle un espacio
Describir objetos
Formular hipótesis
Dar consejos y sugerencias
Competencia gramatical:
Uso de los pasados
Marcadores temporales de los pasados
Marcadores discursivos
Comparativos y superlativos
Futuro y condicional
Presente de subjuntivo
Perífrasis verbales
Imperativo afirmativo y negativo
Colocación de los pronombres átonos con el imperativo
Verbos de sentimiento
Expresiones de posibilidad
Verbos de opinión
Oraciones subordinadas: condicionales, de relativo, temporales, causales
Verbos con preposición
Verbos de cambio
Contraste entre ser y estar
Competencia socio-cultural:
La vivienda en España
Costumbres y hábitos de consumo
Normas de educación
Situaciones sociales en la mesa, en clase y en una fiesta
Temas tabú en una cultura
La pintura española e hispanoamericana
La gastronomía española
El tapeo
El Flamenco de Paco de Lucía
LITERATURA
La comunicación literaria y sus géneros p.1
La Poesía p.4
La Narrativa p.8
El Teatro p.21
Las figuras literarias p.30
Análisis de textos
LOS ORÍGENES DE LA LITERATURA ESPAÑOLA p.48
Contexto cultural p.50
- Marco histórico
- Marco social
- Marco literario: la Edad Media
La lírica en la Edad Media p.66
La lírica tradicional p.66
Jarchas, cantigas y villancicos p.68
El Mester de Juglaría p.69
El Cantar de Mío Cid p.70 Cantar del destierro p.72
Cantar de las bodas p.74
El Mester de Clerecía p.77
Gonzalo de Berceo p.78
Milagros de Nuestra Señora, Introducción p.79
Juan Ruiz, Arcipreste de Hita p.82
Libro de Buen Amor, El poder del dinero p.85
El Romancero p.89
Romance del prisionero p.90
Romance de Abenámar p.92
La transición al Renacimiento. El siglo XV:
La Celestina p.99
Selección de actos p.101
EL SIGLO DE ORO p.110
Contexto cultural p.112
- Marco histórico
- Marco social
- Marco literario: El Renaciniento
La narrativa - La novela picaresca p.120
El Lazarillo de Tormes p.122
El episodio del toro de piedra p.123
La venganza p.125
La poesía. p.138
Garcilaso de la Vega p.139
Soneto XXIII fot.
Soneto XIII p.140
Explotación de películas
Todo sobre mi madre (1999, Pedro Almodóvar) - Fraseología
Explotación de una canción
Esta noche contigo (Joaquín Sabina)
Teatro
Clandestinos – Teatro España
Catania, 10 giugno 2014
PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
CLASSE III C
Indirizzo linguistico
ESABAC
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Prof. Marina Mangiameli
La strutturazione del primato del vescovo di Roma in istituzione.
La mentalità medievale.
Comune cittadino e comune rurale.
La potenza degli Staufen e la fondazione dell'impero di Federico II
La Sicilia normanna
Uso e analisi delle fonti. Repertori e cartulari. Il metodo.
Catania da città del vescovo a città demaniale.
La strutturazione del regno normanno in Inghilterra ed in Sicilia
Il regno di Sicilia da Federico II a Maria di Sicilia.
La crisi del Trecento in Italia ed in Europa.
Dal Comune alla Signoria: sviluppo istituzionale, politico e sociale.
Il rafforzamento delle monarchie europee in Francia e in Inghilterra.
Le monarchie nazionali
La guerra dei Cento anni.
Il Quattrocento.
Le Signorie e la politica dell'equilibrio.
La lotta fra Francia e Spagna per l'egemonia in Italia ed in Europa.
Le scoperte geografiche e la prima espansione coloniale dell’Europa.
Il Nuovo continente e le sue civiltà.
Carlo V e l’ultimo impero universale.
La Riforma.
Guerre di religione e lotta politica in Europa.
L'espansione economica ed il cambiamento sociale nell'Europa del Cinquecento.
Monete, banche e banchieri nell’Europa del Cinquecento.
Il regno di Francia da Francesco I a Enrico II e da Enrico II ad Enrico IV.
La reggenza di Caterina de’ Medici e di Maria de’ Medici.
La condizione della donna fra ‘500 e ‘600
La Controriforma. Il Concilio di Trento.
La démocratie en Grece anciennes.
Le Moyen Age: les institutions universelles, la ville, le pouvoir du Pape et le
Cristianisme universelle.
La Méditerranèe.
La Renaissance.
Luther et la Reforme.
Il programma è stato svolto sempre con un approccio interdisciplinare e con particolare attenzione ad un taglio
di storia comparata Italia-Francia in un contesto europeo.
.
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Classe III Sez. C
Indirizzo Linguistico.
Esabac
Anno scolastico 2013-2014
Prof. Marina Mangiameli
Il problema della Natura nella prima filosofia greca:Talete, Anassimandro, Anassimene
Il numero come archè: Pitagora.
Il problema della verità nel poema di Parmenide: l'Essere.
Eraclito e l'unità dei contrari nel divenire universale.
Uno e molteplice nella filosofia greca:
Anassagora e la fondazione filosofica della scienza naturale; la dottrina dei "semi" delle cose; la concezione
dell'infinito.
Empedocle; le quattro radici dell'Essere
L'atomismo di Leucippo e Democrito.
Il linguaggio e la verità: essere e conoscenza nei sofisti.
Protagora
Gorgia
Socrate filosofo e cittadino
L'ignoranza socratica; il dialogo socratico; la ricerca della definizione; virtù e sapere; il daimònion; significato
del processo a Socrate.
Filosofia e cittadinanza.
Inchiesta socratica e la definizione.
L’intellettualismo etico.
Platone
Vita e formazione
La gnoseologia. La dialettica.
L'ontologia
Psicologia e antropologia
Politica
Uso e significato dei principali miti.
Aristotele
Vita e formazione.
L'eredità platonica ed i caratteri dell'aristotelismo.
La critica alla dottrina delle idee.
La dialettica e la gnoseologia.
L'Organon
La dottrina dei predicabili. La dottrina delle categorie.
L’ente ed il suo divenire.
L’Etica.
ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014. LICEO STATALE “ E. BOGGIO LERA “ CATANIA
PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3° SEZ. C LINGUISTICO. PROF. G.
CALANNA
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
La retta e la sua equazione.
L’equazione di una retta.
Il grafico di una retta.
Il coefficiente angolare.
Condizioni per determinare l’equazione di una retta.
Rette parallele e rette perpendicolari. Rette e sistemi lineari.
La distanza di un punto da una retta.
Problemi sulla retta.
LA FATTORIZZAZIONE DEI POLINOMI E LA DIVISIONE TRA POLINOMI
Che cos’è la fattorizzazione.
Il raccoglimento a fattor comune.
Il raccoglimento totale.
Il raccoglimento parziale.
Il riconoscimento dei prodotti notevoli.
Il trinomio caratteristico.
La divisione tra polinomi.
Il teorema del resto.
La regola di Ruffini.
La scomposizione mediante la ricerca dei divisori. M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.
LE FRAZIONI ALGEBRICHE
Rapporti tra polinomi. La semplificazione delle frazioni algebriche.
L’addizione e la sottrazione.
La moltiplicazione e la divisione.
Le espressioni con le frazioni algebriche.
Le equazioni numeriche frazionarie.
MODELLI DI SECONDO GRADO
La forma dell’equazione.
Le equazioni incomplete.
Le equazioni complete.
Le equazioni frazionarie.
I legami tra i coefficienti e soluzioni.
La parabola e la sua equazione.
Gli zeri della parabola.
Le disequazioni di secondo grado.
La procedura risolutiva.
I sistemi di grado superiore al primo.
I problemi di secondo grado.
TESTO IN USO: M. RE FRASCHINI, G. GRAZZI – I PRINCIPI DELLA MATEMATICA
VOL.3 – ATLAS
L’INSEGNANTE
PROF. GIUSEPPE CALANNA
ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014. LICEO “ E. BOGGIO LERA “ CATANIA
PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 3° SEZ. C LINGUISTICO – PROF. G. CALANNA
LE GRANDEZZE
Perché studiare la Fisica. Di che cosa si occupa la Fisica. La misura delle grandezze. Il Sistema
Internazionale di unità. L’intervallo di tempo. La lunghezza. L’area. Il volume. La massa. La
densità.
LA MISURA
Gli strumenti. L’incertezza nelle misure. Il valore medio e l’incertezza. L’incertezza nelle misure
indirette. Le cifre significative. La notazione scientifica.
LA VELOCITÁ
Il punto materiale e il movimento. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità media.
Calcolo della distanza e del tempo. Il grafico spazio-tempo. Il moto rettilineo uniforme. Calcolo
della posizione e del tempo nel moto rettilineo uniforme.
L’ACCELERAZIONE
Il moto vario su una retta. La velocità istantanea. L’accelerazione media. Il grafico velocità tempo.
Il moto uniformemente accelerato. Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo. Il
calcolo del tempo. Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale.
I MOTI NEL PIANO
Uno spostamento è rappresentato da una freccia. La somma di più spostamenti. I vettori e gli
scalari. Operazioni con i vettori. Vettore posizione e vettore spostamento. Il vettore velocità. Il moto
circolare uniforme. Il moto armonico. La composizione di moti.
LE FORZE E L’EQUILIBRIO
Le forze cambiano la velocità. La misura delle forze. La somma delle forze. La forza peso e la
massa. Le forze d’attrito. Il punto materiale e il corpo rigido. L’equilibrio del punto materiale.
L’equilibrio su un piano inclinato. L’effetto di più forze su un corpo rigido. Il momento delle forze.
L’equilibrio di un corpo rigido.
Lezione in spagnolo
La ley de gravitación universal: ¿Por què los cuerpos caen? La fuerza de gravedad. Isaac Newton.
La aceleración de la gravedad. Masa y peso de los cuerpos. Diferencias entre masa y peso.
Testo in uso: U. Amaldi – Le traiettorie della fisica.azzurro Da Galileo a Heisenberg – Zanichelli
L’insegnante
Prof. Giuseppe Calanna
LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA
CLASSE 3C LINGUISTICO
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
PROF: Cicero Massimo
PROGRAMMA DI CHIMICA
LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI:
Il modello dell'atomo secondo la teoria degli orbitali atomici; I numeri quantici e il riempimento
degli orbitali atomici; La configurazione elettronica totale; La tavola periodica di Mendeleev; Il
sistema periodico degli elementi; La lettura del sistema periodico; Configurazione elettronica
esterna; Configurazione elettronica e proprietà periodiche degli elementi; L’elettronegatività;
Metalli, semimetalli e non metalli; la configurazione stabile a bassa energia; Volume atomico e
raggio atomico; L’energia di ionizzazione.
I LEGAMI CHIMICI:
Le molecole e le loro formule; La regola dell'ottetto e la teoria della valenza; La rappresentazione
delle molecole e le formule di struttura secondo Lewis; Il legame covalente omopolare; Il legame
covalente eteropolare; Il legame dativo; Il legame ionico; La scala dell'elettronegatività; Il legame
metallico; I legami intermolecolari; il legame idrogeno; L’energia di legame.
LA NOMENCLATURA E LE FORMULE DEI COMPOSTI:
Il numero di ossidazione; Il calcolo del numero di ossidazione; Come si scrivono le formule; I
composti binari: gli ossidi, i sali binari, gli idracidi; I composti ternari: gli idrossidi, gli ossiacidi,i
radicali acidi e lo ione positivo; i sali; Nome tradizionale e nome IUPAC dei composti binari e
ternari
LE REAZIONI CHIMICHE:
Equazioni chimiche e bilanciamento delle reazioni dei principali composti binari e ternari; I
principali sali e la loro reazione di neutralizzazione.
I VARI TIPI DI REAZIONI CHIMICHE:
Le reazioni di sintesi; Le reazioni di sostituzione semplice; le reazioni di doppio scambio; le
reazioni di decomposizione; Le reazioni di neutralizzazione; le reazioni di dissociazione ionica; Le
reazioni di combustione; le reazioni di ossido- riduzione.
LE LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA:
Gli isotopi in natura e in laboratorio; L’unità di massa atomica; Lo spettrometro di massa; Il peso
atomico; il peso molecolare; La legge della conservazione della massa; La legge delle proporzioni
definite e la teoria atomica; La legge delle proporzioni multiple e la teoria atomica.
LA MOLE E IL CALCOLO STECHIOMETRICO:
La quantità di materia in chimica; La mole; Il numero di Avogadro; La massa molare; La
determinazione della formula di un composto; Il bilanciamento e la stechiometria delle reazioni
chimiche; I principali metodi e le regole per la risoluzione di semplici problemi stechiometrici.
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA
MINERALI E ROCCE:
I costituenti delle rocce; Le caratteristiche dei minerali; le proprietà dei minerali; La composizione
della Terra solida; Struttura e classificazione dei silicati; Le rocce della crosta terrestre; Il ciclo delle
rocce; Rocce magmatiche intrusive ed effusive; Il destino delle rocce intrusive; La formazione delle
rocce sedimentarie: le rocce clastiche, le rocce organogene e le rocce chimiche; La formazione delle
rocce metamorfiche: tipi di metamorfismo, condizioni di formazione delle rocce metamorfiche; la
ricristallizzazione dei minerali.
I FENOMENI VULCANICI:
Origine e caratteristiche strutturali di un vulcano; I vulcani centrali e lineari; I materiali fluidi
eruttati dal vulcano; I materiali solidi eruttati dal vulcano; gli aeriformi eruttati dal vulcano; La
forma dei vulcani: i vulcani a scudo, i vulcani-strato; i coni di scorie e le caldere; I vari tipi di
eruzione in funzione della viscosità del magma e del contenuto in gas; La distribuzione geografica
dei principali sistemi vulcanici.
I FENOMENI SISMICI:
Origine dei terremoti; La teoria del rimbalzo elastico e il movimento lungo la faglia; Ipocentro ed
epicentro; I diversi tipi di onde sismiche e le relative sollecitazioni nelle rocce; La registrazione di
un sisma: il sismografo e le caratteristiche di un sismogramma.
TESTI ADOTTATI : CHIMICA: La chimica di Rippa,Mario Rippa, Stefano Piazzini, Claudio
Pettinari, Zanichelli; SCIENZE DELLA TERRA : Osservare e capire la Terra, Elvidio Lupia
Palmieri, Maurizio Parotto, Zanichelli.
Catania, lì 30-05-2014
Il prof. Massimo Cicero
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“BOGGIO LERA”
Catania
Prof. Giuseppe Livio
DISEGNO e STORIA dell’ARTE
Anno scolastico 2013/2014
Programma svolto classe III sez C L
STORIA DELL’ARTE:
- La preistoria
- Arte egizia
- Arte cretese- micenea
- Arte greca
- Arte etrusca
- Arte romana
- Arte paleocristiana
- Arte bizantina
- Arte romanica.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la storia dell’arte si è tenuto conto degli interventi degli alunni nelle lezioni, di colloqui o prove
scritte dalle quali si evince la preparazione in base ai seguenti fattori:
a) Conoscenza dei dati generali, descrizione ordinata dell’immagine con un linguaggio semplice ma
coerente (sufficiente);
b) Capacità di argomentare e stabilire collegamenti fra opere ed autori (buono);
c) Capacità di collegamento e rielaborazione personale e originalità espressiva (ottimo).
Nella valutazione si è tenuto conto dell’impegno dimostrato, del miglioramento rispetto al livello di
partenza.
FINALITÀ
Il contributo specifico della storia dell'arte alle finalità educative previste dalla programmazione
generale è stato individuato nei seguenti punti che costituiscono le linee orientative dell'attività
didattica:
-Acquisizione e sviluppo di un atteggiamento critico nei confronti di ogni forma di messaggio
visivo .
-Consapevolezza del significato culturale dell'esperienza artistica come luogo emblematico di
confluenza tra i diversi campi del sapere (letterario, filosofico-scientifico, tecnologico) presupposto
indispensabile a cogliere, da una parte, il valore e la persistenza della tradizione, dall'altra, a seguire
il rapidissimo evolversi dell'arte contemporanea.
-Sviluppo della sensibilità estetica (soprattutto visiva) intesa come modalità di rapporto con la realtà
e l'ambiente.
-Attivazione di un atteggiamento responsabile nei confronti dei problemi inerenti la tutela, la
conservazione e la fruizione del patrimonio artistico nazionale e regionale.
Nel corso del triennio, la trattazione storica sarà integrata da unità didattiche propedeutiche che
verteranno sulla struttura specifica dei linguaggi visivi. Nell'ambito di queste lezioni preliminari
sono stati introdotti itinerari che hanno preso l'avvio dai molteplici aspetti visuali della cultura
contemporanea.
Nel quadro della trattazione storica sono stati utilizzati percorsi didattici finalizzati all'analisi del
territorio e dell'ambiente nelle sue stratificazioni storiche.
Nella seconda parte del ciclo l'insegnamento della storia dell'arte è stato proposto di sottolineare il
valore dell’opera d’arte come momento di sintesi tra i vari aspetti della cultura.
Giugno 2014
_________________________________
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
A.S. 2013/14
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”
Docente: M. G. ARDITA
Classe

















3
Sez. C Linguistico
Test sulla forza degli arti inferiori
Test sulla forza degli arti superiori
Test di resistenza
Test di velocità
Test sulla forza degli addominali
Esercizi di mobilità e scioltezza articolare
Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria
Esercizi per il potenziamento muscolare
Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari
Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :
presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,
coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,
rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle
traiettorie, rappresentazione mentale.
Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:
appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.
Cavallina (passaggio frammezzo)
Avviamento alla pratica sportiva:
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e attacco;
Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;
Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia;
Atletica leggera:teoria e pratica di: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.
Il sistema muscolare;
Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP;
L’economia dei diversi sistemi energetici;
Apparato respiratorio;
Prevenzione degli infortuni, principali traumi e primo soccorso.
L’insegnante
Prof.ssa Ardita
LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA
Elenco dei moduli con i relativi argomenti
Classe: 3CL SEDE CENTRALE
Docente: ALETTA PATRIZIA Materia: RELIGIONE
Ordine Argomenti del Programma Stato Svolgimento Data Svolg.
1 1° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana
1.1 • Etica laica e religiosa a confronto
• Scienza, etica e ricerca
Svolto
1.2 • Ciò che è possibile è anche giusto?
• La dignità della persona
Svolto
1.3 Video doc. la meraviglia della vita umana Svolto
1.4 • Le sperimentazioni:cellule staminali Svolto
1.5 Mappa concettuale: le grandi religioni monoteiste Svolto
1.6 • Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita. Svolto
1.7 Difesa della giusta differenza; La retta scienza apre sempre scenari
favorevoli alla difesa della vita
Svolto
2 2° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento
2.1 Le parole della Storia: Introduzione Svolto
2.2 Le Parole della Storia: Diocesi, Simonìa, Nepotismo, Scomunica, Potere
temporale
Svolto
2.3 Riforma e Controriforma: Nodi Fondanti Parzialmente Svolto
2.4 Rinnovamento Spirituale e nascita degli ordini mendicanti " Francescani
e Domenicani"
Parzialmente Svolto
2.5 La crisi religiosa del Cinquecento: Politica, Economia, Cultura Svolto
2.6 La Riforma di Lutero e Calvino Non Svolto
3 3° Modulo: Religioni e valori
3.1 Simboli, religioni e valori nelle democrazie costituzionali contemporanee Svolto
3.2 La Guerra, Madre di tutte le povertà Svolto
3.3 Una umanità nuova nel segno della Carità: Mahatma Gandhi,
Massimiliano Kolbe, Martin Luther King
Parzialmente Svolto
3.4 La Civiltà dell’Amore Parzialmente Svolto
4 La Chiesa del silenzio
4.1 La Chiesa del silenzio;"L'uomo nuovo" Svolto
4.2 I Paesi dell'est Svolto
Programma di Storia della musica – classe 3CL
Anno scolastico 2013/2014
Storia della musica
La musica medievale: la musica polifonica religiosa, la scuola di Notre Dame, il mensuralismo e
l’Ars Antiqua, Guido d’Arezzo, la musica nei castelli, dalla lauda alla sacra rappresentazione.
Il quattrocento: le scuola fiamminghe, il canone enigmatico, le forme polifoniche vocali del
quattrocento.
Il cinquecento: la riforma protestante e il corale. Le tre scuole italiane: la scuola romana, Pier Luigi
da Palestrina, San Filippo Neri e l’oratorio. La scuola veneziana: il basso continuo, cori spezzati o
cori battenti. La scuola fiorentina: la villanella, il balletto, il madrigale.
La musica barocca: il teatro, musiche da sonar e musiche da cantar, stile concertante, concerto
grosso e concerto solista, il balletto, genere teatrale e genere cameristico. Reitar cantando, opera
seria e opera buffa. Claudio Monteverdi. L’oratorio in Germania. La musica strumentale in
Germania e in Francia.
La teoria musicale
Il linguaggio della musica: pentagramma, note musicali, indicazione del tempo, tempo semplice e
composto, la scala musicale.
Uso della voce. Respirazione, vocalizzi e riscaldamento della voce.
Le forme musicali: le funzioni della musica, sensazioni fisiche e sensazioni psichiche, relazione tra
costruzione musicale e sensazioni indotte. Musica descrittiva, musica a programma e musica pura.
Brani musicali
La violetta ( anonimo del XVI sec.)
Da cosi dotta man ( Canzonetta a tre voci miste di Pier Luigi da Palestrina 1525 - 1594)
L’umorista ( Balletto a tre voci miste di G. Giacomo Castoldi 1556 – 1622)
Un mondo d’amore ( di Romitelli – Zambrini, versione corale di Pasquale Amico)
Lezione concerto di musica rock e musica classica ( presso l’aula magna della scuola)
Gli alunni
L’insegnante
Campisi Febronia