1D - Liceo scientifico Boggio Lera

Liceo Scientifico "Boggio Lera" - Catania
A.S. 2013/2014
LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE
Classe I sez. D linguistico
PROGRAMMI SVOLTI
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “E. BOGGIO LERA”, CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE I DL
INSEGNANTE Prof.ssa Scarcella Alfina Anna
(supplente della prof.ssa Sanfilippo Silvana dal 14 marzo 2014)
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
GRAMMATICA
















Parti variabili e invariabili del discorso
Il verbo
Il soggetto
Attributo, apposizione e complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto
Complemento oggetto e complemento predicativo dell’oggetto
Complemento d’agente e di causa efficiente
Complemento di denominazione e di argomento
Complemento partitivo
Complemento di termine, vantaggio e svantaggio
Complementi di luogo, separazione, origine
Complementi di tempo
Complementi di causa e fine
Le regole del testo: coerenza e coesione
La coesione: i connettivi coordinanti e subordinanti
La proposizione principale
Lo schema sintattico: rapporti di subordinazione; implicita/esplicita; tipologia di subordinate
ANTOLOGIA




Il racconto: la strutture e le categorie narratologiche (incipit/explicit, fabula/intreccio,
sistema dei personaggi, tempo, spazio, narratore e focalizzazione, stile, ordine narrativo e
strategie diegetiche
La fiaba e la favola
Perrault, Le fate
Le mille e una notte, E Shahrazad raccontò
Le favole di Esopo
Il mito: Prometeo; Europa e Io
La novella
Boccaccio, Cisti fornaio
De Maupassant, La collana di diamanti
Verga, L’amante di Gramigna, La roba, Libertà
Conrad, La furia dell’uragano




Cechov, Il padre di famiglia
Pirandello, Ciaula scopre la luna; Il treno ha fischiato; La signora Frola e il signo Ponza,
suo genero
Il romanzo: caratteristiche come genere letterario, tipologia
Il romanzo storico:
Manzoni, I Promessi Sposi, Il popolo imbestialì
Manfredi, Il campione
De Balzac, Ritratto di papà Grandet
Il romanzo fantastico:
Orwell, Il Grande Fratello vi guarda
Il romanzo psicologico:
Joyce, Eveline
Svevo, La coscienza di Zeno, Il vizio del fumo
EPICA









La poesia epica: origine, caratteristiche
Il genere epico: strategie compositive dell’oralità-auralità e linguaggio formulare
Le divinità maggiori
Epica classica
La Bibbia: Davide e Golia
Omero e l’epica greca: la questione omerica
Iliade: proemio; Ettore e Andromaca; Patroclo; Ettore e Achille
Odissea: proemio; Calipso; Nausicaa; Polifemo; Sirene; Scilla e Cariddi; la prova
dell’arco
Eneide: proemio; la novità e l’obiettivo di Virgilio; i valori del PiusAeneas; le tappe
fondamentali; principali caratteristiche strutturali e stilistiche
LINGUISTICA




Lo smontaggio di un testo
La divisione in sequenze
Il riassunto
Il tema
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “E. BOGGIO LERA”, CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE I DL
INSEGNANTE Prof.ssa Scarcella Alfina Anna
(supplente della prof.ssa Sanfilippo Silvana dal 14 marzo 2014)
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
Morfologia nominale:



La struttura del sostantivo: radice, vocale tematica e desinenza
Le cinque declinazioni e le principali eccezioni
Aggettivi della I e II classe
Morfologia verbale:





Verbo sum: indicativo, congiuntivo e infinito
La struttura del verbo: tema infectum/perfectume desinenze; forme organiche e forme
perifrastiche
Il paradigma
Indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni
Congiuntivo della I coniugazione
Sintassi:





Le funzioni dei casi
I complementi di luogo
Il caso locativo e le particolarità dei complementi di luogo
La sostantivazione degli aggettivi e dei neutri
Il concetto e la struttura della frase passiva: passaggio dall’attivo al passivo e viceversa
Semantica:



Lessico frequenziale
L’idea di “tutto”
Mappe lessicali e semantiche di alcuni sostantivi
Gli alunni
L’insegnante
Liceo Boggio Lera
Anno scolastico 2013/2014
Classe II D
Indirizzo: Linguistico
Programma di Geostoria
Storia
1) Che cos’è la storia (Fonti storiche, tempi e spazi della storia)
2) I tempi della preistoria
3) La rivoluzione neolitica
4) La Mesopotamia paese di molti popoli
5) L’Egitto
6) Migrazioni e grandi imperi
7) Cretesi e Micenei
8) Le Grecia dal XII all’VIII secolo
9) La Polis arcaica
10) La Polis ateniese
11) Atene nel V secolo: imperialismo e democrazia
12) La guerra del Peloponneso
13) I Macedoni
14) Alessandro Magno
15) L’Ellenismo
16) L’Italia dalla civiltà villanoviana agli Etruschi
17) Roma: dall’età monarchica a quella repubblicana
18) Roma domina l’Italia
19) Le guerre puniche
Geografia
1)
2)
3)
4)
5)
Orientamento: Carte e grafici, vari tipi di carte geografiche (la Terra)
Il clima
Ecosistemi: biomi e ambiente
Globalizzazione (lavoro di gruppo)
L’Onu (Lavoro di gruppo)
Catania, 10/06/2014
Riccardo Viagrande
Liceo "E. Boggio Lera" Catania
Anno Scolastico 2013-2014
Programma di Lingua e Civiltà Inglese
Prof.ssa Rosanna Sesto
Classe 1DL
Conoscenze
Strutture grammaticali
Il verbo be; this/that/these/those; aggettivi possessivi, has/have got; preposizioni di luogo e di
tempo; imperativi; can/can’t per esprimere abilità; can per esprimere permesso, pronomi
interrogativi; a/an o any; present simple; verbo + ing; present progressive; avverbi di frequenza;
pronomi oggetto; past simple dei verbi del verbo be e dei verbi regolari e irregolari; have to / don’t
have to; genitivo sassone; pronomi possessivi, whose, sostantivi numerabili e non numerabili; how
much?/ how many?; much a many/ a lot of/ lots of; comparativi e superlativi; present progressive
per progetti futuri; will/won’t per previsioni future; as soon as; if; until; when + present simple, too
+ aggettivo; avverbi; be going to per parlare di intenzioni, first conditional.
Funzioni linguistico-comunicative
Presentarsi; chiedere per ottenere, accettare e rifiutare; chiedere e dare prezzi; dire l’ora; parlare
di routine e attività quotidiane, parlare di quel che piace e non piace; parlare di ciò che sta
accadendo adesso, descrivere le attività in corso, parlare di lavori di casa, chiedere e dire la data di
nascita; parlare del passato, parlare di sport; parlare di obblighi; parlare di possesso; parlare di
alimentazione e di diete; esprimere quantità; paragonare; parlare di azioni pianificate; predire il
futuro; parlare di possibilità/certezze per il futuro; parlare di tempo atmosferico; raccontare una
storia di vita vissuta; descrivere sentimenti, parlare di condizioni. Parlare di inquinamento.
Aree lessicali
Famiglia; colori; stanze e mobilio; paesi e nazionalità; verbi di azione; posti in città; giorni della
settimana, mesi/stagioni; vestiario, soldi e prezzi; attività di tempo libero, attività di routine,
materie scolastiche; espressioni di inglese colloquiale (contenute nella sezione “Everyday English
delle unità 1-12) , phrasal verbs; vocaboli relativi alla memoria; espressioni di tempo passato;
sport; mestieri, cibo e bevande; l’apprendimento delle lingue; espressioni di tempo futuro; attività
per le vacanze; espressioni per parlare del futuro; il tempo atmosferico, aggettivi che esprimono
sensazioni e sentimenti. Lessico relativo al tema ambientale dell’ambiente e del riciclaggio dei
rifiuti.
Competenze
Parlare
Interagire in semplici situazioni comunicative di tipo quotidiano e personale, a livello formale e
informale; esporre sulla base di un input su argomenti noti (testi contenuti nelle unità 1-12);
partecipare in discussioni in coppia su argomenti noti; partecipare in attività di role-play.
Ascoltare
Comprendere le informazioni principali in semplici testi in ambito quotidiano e personale.
Leggere
Comprendere le informazioni di semplici testi di tipo informativo, descrittivo e narrativo su
argomenti di interesse quotidiano e personale. Leggere informazioni contenuti sulla rete.
Scrivere
Produrre brevi e semplici testi scritti (descrizioni, lettere o e-mail personali) su argomenti noti di
tipo personale e quotidiano. Riferire sul tema ambientale.
Tutti i brani di ascolto e lettura del libro di testo.
Libro di testo usato:
B. Hart, H. Puchta, J. Stranks, M. Rinvolucri, INTO ENGLISH, vol. 1, Loesher – Cambridge. units 1-12.
prof.ssa Rosanna Sesto
Liceo Scientifico "Boggio Lera" - Catania
A.S. 2013/2014
LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE
Classe I sez. D linguistico
PROGRAMMA SVOLTO
prof.ssa E.Calcagno
prof.ssa P. Russo
Dal libro di testo: E. De Gennaro, Alex et les autres, édition express, vol. 1, Il Capitello,
Torino
Unités 1,2,3,4,5,6,7,8,9

Communication : saluer, se présenter ; demander et dire l ’ âge et le nom ;
identifier des personnes et des objets ; dire la nationalité ; demander de répéter ;
dire ce qu’on aime ; décrire une personne ; proposer, accepter, refuser ; dire l’
heure ; obligation et interdiction ; décrire un objet ; décrire un logement ; demander
et indiquer un chemin ; écrire un mail ou une carte postale ; demander un service,
accepter, refuser ; demander et dire le prix ; parler de la cuisine.

Lexique : la semaine, le jour, les mois, les saisons ; la famille ; pays, nationalités,
capitales ; les métiers et les professions ; les loisirs ; l ’ aspect physique ; le
caractère ; le corps ; les couleurs ; activités quotidiennes ; sports ; instruments de
musique ; les vêtements ; les meubles, la maison ; la ville ; l’alimentation ; la
gastronomie, plats français et repas.

Grammaire : art. définis, indéfinis ; pron. sujets ; v. être et avoir ; nombres ; pluriel,
féminin ; art. contractés ; forme interrogative et négative ; verbes du 1er groupe et
particularités; verbes aller, venir, prendre, faire, vouloir, pouvoir, attendre, dire,
devoir, ouvrir, lire, écrire , partir, dormir; interrogation partielle ; pron. personnels
toniques ; c’est/il est ; art. partitifs ; adj. démonstratifs ; il y a ; verbes en –ir ; adj.
Possessifs ; futur proche ; l ’ impératif ; pronoms personnels complément objet
direct et indirect ; passé récent ; présent duratif, prépositions ; particularités des
verbes en –ayer, -uyer, -cer, -ger ; numéraux ordinaux ; art. partitifs ; « en » et « y » ;
adv. de quantité ; adj. Indéfinis ; formation du participe passé, passé composé, choix
de l’auxiliaire.
Civiltà - lettorato (materiale vario, e audiovisivi)
-
L’alphabet, épeler,
-
Phonétique
-
Rédiger sa fiche de présentation
-
Se présenter et présenter sa famille
-
Vêtements et accessoires
-
Parler de sa maison
-
Parler de sa vie quotidienne
-
Activités d’écoute (préparation au DELF A1-A2)
-
La Bretagne (laboratoire)
-
La France
-
L’Union Européenne (laboratoire)
-
Vers le DELF, activités de compréhension et production écrite
-
Tendances de la cuisine moderne
-
Belle et Sébastien (extraits de film)
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
Anno scolastico 2013/14
Classe I D linguistico
P_r_o_g_r_a_m_m_a_ _d_i_ _L_i_n_g_u_a_ _s_p_a_g_n_o_l_a_ _
Prof.ssa Sonia Alessandra
T_e_x_t_o_s_:_ _
AA.VV., C_u_r_s_o_ _i_n_t_e_n_s_i_v_o_ _A_1_, Anaya ELE
Pierozzi, U_n_a_ _v_u_e_l_t_a_ _p_o_r_ _l_a_ _c_u_l_t_u_r_a_ _h_i_s_p_a_n_a_, Zanichelli
G_r_a_m_át_i_c_a_ _d_e_ _u_s_o_ _d_e_l_ _e_s_p_a_ño_l_, SM-Hoepli
F_o_n_ét_i_c_a_:_ _
El alfabeto
Deletrear
Pronunciación y ortografía
Acentuación y entonación
Puntuación
L_e_c_c_i_ón_ _1_:_ _H_o_l_a_,_ _¿C_óm_o_ _t_e_ _l_l_a_m_a_s_?_ _p.11
L_e_c_c_i_ón_ _2_:_ _M_e_ _g_u_s_t_a_ _a_p_r_e_n_d_e_r_ _e_s_p_a_ño_l_ _p.18
L_e_c_c_i_ón_ _3_:_ _¿C_óm_o_ _d_i_c_e_s_?_ _p.27
L_e_c_c_i_ón_ _4_:_ _L_a_ _c_l_a_s_e_ _p.34
L_e_c_c_i_ón_ _5_:_ _¿Q_u_é _h_o_r_a_ _e_s_?_ _p.43
L_e_c_c_i_ón_ _6_:_ _¿E_s_t_u_d_i_a_s_ _o_ _t_r_a_b_a_j_a_s_?_ _p.50
L_e_c_c_i_ón_ _7_:_ _¡Y_a_ _v_o_y_!_ _p.57
L_e_c_c_i_ón_ _8_:_ _¿C_óm_o_ _t_e_ _g_u_s_t_a_ _v_i_a_j_a_r_?_ _p.64
L_e_c_c_i_ón_ _9_:_ _E_s_t_a_ _e_s_ _m_i_ _f_a_m_i_l_i_a_ _p.73
L_e_c_c_i_ón_ _1_0_:_ _N_o_s_ _g_u_s_t_a_ _s_e_r_ _a_s_í _p.80
C_o_n_t_e_n_i_d_o_s_ _f_u_n_c_i_o_n_a_l_e_s_:_ _
Saludar y despedirse formal e informalmente
Presentarse uno mismo
Dar y pedir información personales
Expresar gustos e intereses
Decir que algo no se entiende y pedir que se repita
Pedir disculpas
Agradecer
Entender las órdenes básicas para el desarrollo de una clase
Conocer y manejar los materiales de clase
Pedir cosas
Pedir favores
Conceder o denegar
Preguntar y responder a qué se dedica una persona
Preguntar y decir el lugar de estudio y trabajo
Preguntar y decir a qué hora se hacen las cosas
Preguntar y expresar acciones habituales
Hablar de hábitos
Expresar frecuencia
Elegir el medio de transporte
Hablar por teléfono
Preguntar y decir fechas y horarios
Comprender anuncios por megafonía
Pedir algo y pedir prestado
Disculparse y dar explicaciones
Expresar relaciones de parentesco
Describir personas
Hablar del aspecto y del carácter
Presentar a otra persona
Expresar y justificar una opinión
Hablar de preferencias
Expresar acuerdo y desacuerdo
Describir la vivienda y sus habitaciones
Describir muebles y objetos
Expresar existencia y ubicación
Establecer comparaciones
Expresar obligación
Describir una ciudad
C_o_n_t_e_n_i_d_o_s_ _g_r_a_m_a_t_i_c_a_l_e_s_:_ _
Género y número de sustantivos y adjetivos
Concordancia género y número en adjetivos y sustantivos
Las tres conjugaciones
Adjetivos de nacionalidad
Numerales
Presente de indicativo de verbos regulares
Verbor reflexivos y pronominales
Artículos determinados e indeterminados; uso
Pronombres sujeto
Preposiciones y locuciones prepositivas
Por/para
Verbo estar
Contraste estar y haber
Adjetivos y pronombres demostrativos
Contraste ser/estar
Ir/venir
Pronombres interrogativos
Verbo gustar
Adjetivos y pronombres posesivos átonos y tónicos
Presente de indicativo de verbos irregulares
Marcadores de frecuencia
Verbos poner y traer
Demostrativos
Pronombres de complemento
Adverbios también/tampoco
Muy/mucho
Verbo gustar
Comparativos
Adverbios y locuciones de lugar
Pretérito perfecto
Participio pasado regular e irregular
Marcadores temporales
L_éx_i_c_o_:_ _
Fórmulas de saludo y despedida
Léxico de supervivencia en clase
Nacionalidad, países, lenguas
Objetos de clase y material didáctico
Profesiones
Lugares de trabajo
Números
Colores
Objetos de uso cotidiano
Familia
Partes del día
Días de la semana, meses, fecha, hora
Acciones habituales y cotidianas
Objetos personales y de clase
Las direcciones
Vivienda y mobiliario
Expresiones de lugar
Aspecto físico y personalidad
Medios de transporte
Espacios urbanos
Establecimientos, tiendas y servicios públicos
Establecimientos comerciales y de ocio
Vida cotidiana
Actividades de ocio y tiempo libre
Estaciones del año
Aficiones y deportes
C_o_n_t_e_n_i_d_o_s_ _c_u_l_t_u_r_a_l_e_s_:_ _
Los nombres y apellidos españoles
Formas de tratamiento: Tú o Usted
El castellano y los otros idiomas hablados en España
España física
Las Navidades
E_x_p_l_o_t_a_c_i_ón_ _d_e_ _u_n_a_ _c_a_n_c_i_ón_:_ _
Me gustas tú (Manu Chao)
La del pirata cojo (Joaquín Sabina)
Así soy yo (Kiko Rivera)
Catania, 10 giugno 2014
Programma di matematica
Classe: 1a DL, a.s. 2013/2014
LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA
Professore: Fabio Rindone (Matematica)
Modulo 2: numeri interi, razionali e reali
Unità didattica 1
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Definizione dell’insieme dei numeri naturali ed interi, proprietà;
Espressioni con i numeri interi;
Proprietà delle potenze di un numero intero ed espressioni con potenze;
Problemi risolvibili utilizzando i numeri interi.
Numeri razionali, potenze con i razionali ed espressioni algebriche;
Esempi di numeri non razionali, come 2 ;
Problemi risolvibili utilizzando i numeri razionali.
Modulo 3: il calcolo letterale
Unità didattica 1
1. Monomi, definizione e proprietà;
2. Polinomi, definizioni e proprietà (esclusa la fattorizzazione);
3. Operazioni con monomi e polinomi;
4. Equazioni di primo grado e problemi risolvibili mediante il loro utilizzo;
5. Disequazioni di primo grado intere;
6. Sistemi di disequazioni intere.
Modulo 4: Geometria euclidea del piano:



primi elementi, concetti primitivi;
concetto di congruenza di due figure piane;
criteri di congruenza dei triangoli.
LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA
CLASSE 1D LINGUISTICO
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
PROF: Cicero Massimo
PROGRAMMA DI CHIMICA
LA TERRA COME SISTEMA INTEGRATO:
La litosfera, l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera; le intime interazioni tra le varie componenti del Sistema
Terra.
LA CHIMICA E LA STRUTTURA DELLA MATERIA:
Gli atomi e la loro struttura; Gli ioni; Le molecole; Elementi e composti; I simboli e le formule chimiche; La
tavola periodica degli elementi; Gli isotopi; L’unità di massa atomica; Il legame covalente; Legami covalenti
polari e apolari; Il legame ionico.
Gli stati della materia: stati di aggregazione della materia; passaggi di stato; sostanze pure,miscugli e
soluzioni; proprietà fisiche e chimiche della materia; le trasformazioni chimiche; le trasformazioni fisiche; le
equazioni chimiche.
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA
LE UNITA’ DI MISURA PER LE DISTANZE ASTRONOMICHE:
L’unita astronomica e l’anno luce.
LA VIA LATTEA E IL SISTEMA SOLARE:
I corpi del Sistema Solare; La struttura del Sole e le sue attività; Il moto dei pianeti attorno al Sole: Le leggi
di Keplero e la legge di gravitazione universale; I pianeti di tipo terrestre e gioviano; I corpi minori del
Sistema Solare; L'evoluzione del Sistema Solare.
LA TERRA E LA LUNA:
La forma e le dimensioni della Terra; Il reticolato terrestre e le coordinate geografiche; Il moto di rotazione
terrestre; Le conseguenze della rotazione terrestre; Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole;
L'alternanza delle stagioni, la diversa durata del dì e della notte durante l’anno e le zone astronomiche; La
Luna e i suoi movimenti; Conseguenze dei movimenti lunari: le fasi lunari e le eclissi.
L’IDROSFERA MARINA:
Le acque marine: salinità, densità, pressione e temperatura; Gli oceani e la strutture continentali e abissali
dei fondali marini; Origine e caratteristiche delle onde; il moto ondoso; Le maree: le cause delle maree, il
ritmo delle maree, maree e fasi lunari; Le correnti marine: la circolazione delle acque oceaniche, la corrente
dello Stretto di Gibilterra, El Ninho.
TESTO ADOTTATO DI CHIMICA e SCIENZE DELLA TERRA: Osservare e capire la Terra, Elvidio Lupia Palmieri,
Maurizio Parotto, Zanichelli.
Catania,lì
30-05-2014
Il prof. Massimo Cicero
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
A.S. 2013/14
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”
Docente: M. G. ARDITA
Classe










1
Sez. D Linguistico
Test sulla forza degli arti inferiori
Test sulla forza degli arti superiori
Test di resistenza
Test di velocità
Test sulla forza degli addominali
Esercizi di mobilità e scioltezza articolare
Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria
Esercizi per il potenziamento muscolare
Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari
Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :
presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,
coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,
rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle
traiettorie, rappresentazione mentale.

Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:
appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.
Cavallina (passaggio frammezzo)

Avviamento alla pratica sportiva:
Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;
Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;
Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia;
Atletica leggera: teoria e pratica della: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa;
Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto
Inferiore; l’apparato articolare;
I “vizi” del portamento: paramorfismi e dimorfismi;
Obiettivi del riscaldamento attivo, passivo, generale e specifico;

Prevenzione degli infortuni , i principali traumi e primo soccorso.
L’insegnante
Prof.ssa Ardita
Elenco dei moduli con i relativi argomenti
Classe: 1DL SEDE CENTRALE
Docente: ALETTA PATRIZIA Materia: RELIGIONE
Ordine Argomenti del Programma Stato Svolgimento Data Svolg.
1 1° Modulo: Il mistero dell’esistenza
1.1 • Che cos’è la religione
• Le credenze religiose
• Studio delle religioni per la convivenza
Svolto
1.2 • Alle origini della religione
• Le religioni “primitive”
• La religione egizia
• La religione mesopotamica
• La religione greca e romana
Svolto
2 2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione
3 3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela
3.1 La Bibbia: struttura natura divisione Svolto
3.2 Canonicità ed ermeneutica Svolto
3.3 Antico testamento e suoi contenuti storici Svolto
3.4 Nuovo Testamento e struttura storico-esegetica Svolto
4 4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo
4.1 Ebraismo: origini e sviluppi Svolto
4.2 L'Antisemitismo Svolto
4.3 La Shoah Svolto
4.4 Film: 7 Km da Gerusalemme; scheda di lettura all'immagine Svolto
LICEO SCIENTIFICO STATALE
Pag. 1 di 1