• A. Algardi, Ercole fanciullo strozza il serpente (metà XVII sec.), part., Galleria Nazionale dʼArte Antica in Palazzo Corsini, Roma ARTE•NEWS N E W S L E T T E R Q U I N D I C I N A L E A D I F F U S I O N E 15 giugno 2014 Anno 2 Numero 11 Registrazione n. 196/2013 del 30 luglio 2013 E L E T T R O N I C A Sulle orme di Eracle alla Galleria Corsini Scopriamo tutta la modernità di un semidio • G. Dughet e F. Allegrini, Ercole e la cattura delle cavalle di Diomede (1635-50), part. Galleria Corsini È stato inaugurato a fine maggio il percorso Eracle nelle Collezioni della Galleria Nazionale d’Arte antica in Palazzo Corsini, parte del progetto “Sulle orme di Eracle” curato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria meridionale con la Soprintendenza per il Polo Quattro musei per un eroe Museale Romano e la Il catalogo dedicato alle mostre Fondazione “C. Faina”. A pagina 5 A pagina 4 Musica da camera al Festival di Roma Successo annunciato Tre musei del Polo per la Festa europea della musica L’undicesima edizione del Rome Chamber Music Festival si è svolta dall’8 al 12 giugno sotto la volta di Pietro da Cortona in Palazzo Barberini confermandosi uno degli eventi più attesi nel panorama dell’offerta musicale romana Il Polo Museale romano partecipa alla Festa europea della musica con appuntamenti, il 21 e il 22 giugno, presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia e la Galleria Barberini A pagina 2 A pagina 3 S. Giacomo in Augusta Torna la Resurrezione Dopo oltre un secolo l’opera del Pomarancio è stata ricollocata nella sua cappella A pagina 7 2 ARTE•NEWS NEWSLETTER QUINDICINALE A DIFFUSIONE ELETTRONICA Direttore responsabile Michelangelo Puglisi Collaboratori Raffaele Porcelli Stefania Spirito PRIMO PIANO Rome Chamber Music Il festival a Palazzo Barberini Editore Axia Editrice scarl C.F. e P.I. 09087071008 Rea RM-1138783 Sede legale: Viale Giulio Cesare 71, 00192 Roma email: [email protected] Amministratore unico Anna Lucia Visca Service provider Aruba Spa C.F. 04555292048 P.I. 0157350516 C.C.I.A. AR7155/98 Rea 118045 C.s. €4.000.000 iv Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni n.473 Registrazione n.196/2013 del 30 luglio 2013 Sponsor • Robert McDuffie, direttore del Festival GEBART SPA Contatti CONCESSIONARIO UFFICIALE GEBART SPA Via Prenestina, 685 00155 Roma Informazioni generali [email protected] Didattica [email protected] Servizio Ufficiale Prenotazione Biglietti-Informazioni www.gebart.it Presentata il 4 giugno all’Auditorium del Museo degli Strumenti Musicali di Roma, l’undicesima edizione del Rome Chamber Music Festival si è svolta dall’8 al 12 giugno sotto la volta di Pietro da Cortona in Palazzo Barberini confermandosi uno degli eventi più attesi nel panorama dell’offerta musicale romana. Il Festival è diretto dal violinista Robert McDuffie che ne è anche fondatore. Insieme con lui si sono esibiti, nelle cinque serate, artisti di fama internazionale con alcuni tra i più famosi capolavori della musica da camera classica e contemporanea: da Mozart a Brahms • Volta di Pietro da Cortona, Galleria Barberini passando per Dvo ák, Fauré, Ravel e Rachmaninoff, fino alla musica klezmer grazie al clarinettista David Krakauer. Erano 31 gli artisti, provenienti da tutto il mondo, che hanno animato le sale di Palazzo Barberini, con le prove aperte ai visitatori del museo durante il giorno e i concerti serali per uno dei quali, quello dell’11, sono stati messi in palio due biglietti omaggio per i fan della pagina Facebook del museo; ad aggiudicarseli il ■ INFO PALAZZO BARBERINI Via delle Quattro Fontane, 13 tel. museo: 064824184 prenotazioni: 0632810 ORARI: mar-dom 9-19 INGRESSO: € 7 / 3,50 primo che ha risposto correttamente a un quiz proposto proprio sul social network. Oltre a 12 coach di fama internazionale si sono esibiti 19 giovani talenti, di età compresa tra i 15 e i 26 anni, selezionati grazie al progetto Missione Giovani, promosso dal Festival ogni anno. Per l’edizione 2015 del progetto si potrà inviare la propria candidatura a partire dal 30 ottobre 2014. Il 12 giugno il festival si è chiuso con l’esecuzione, tra l’altro, di un brano del compositore contemporaneo Vladimir Martynov “Le Beatitudini”, tratto dalla colonna sonora del film La grande bellezza di Paolo Sorrentino. 3 PRIMO PIANO La Festa europea della musica Concerti anche in tre musei del Polo Torna come ogni anno la Festa europea della musica di Roma, l’evento di apertura dell’Estate Romana. In occasione del solstizio d’estate si tengono in contemporanea oltre 200 concerti gratuiti, di tutti i generi musicali, in vari luoghi di interessa della città, dal centro alla periferia. Anche il Polo romano partecipa all’evento con appuntamenti, il 21 e il 22 giugno, presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia e la Galleria Barberini. Qui sotto è riportato il programma dei concerti, con date e orari d’inizio. IL PROGRAMMA Sabato 21 giugno Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Auditorium Ore 16 In collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia: I concerti degli allievi Cecilia Erasmus Chamber Trio Neringa Radenaite soprano, Margarita Fomicheva flauto, Mert Solmaz pianoforte. Ore 17 Il trio per pianoforte e archi nel romanticismo russo: Mikhail Glinka. Trio Haydn Daniel Simmons violino, Cinzia Carrisi violoncello, Luca Zanella pianoforte. Ore 18 Salotto musicale. Vita musicale nei salotti borghesi del primo Novecento Lied Duo David Greiner baritono, Marina Cesarale pianoforte. Chanson Madecasses di Ravel e Jungbrunnen di Khan Museo Nazionale del Palazzo di Venezia Sala Altoviti Ore 16.30 In collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia: I concerti degli allievi Francesco Dominici Burracini, chitarra classica. Musiche di Castelnuovo Tedesco, Gialardino, Tarrega. Ore 17.30 Rosantico. La musica antica suona giovane: concerto di musica barocca Lara Cocca traversiere, Jasmina Capitanio viola da gamba, Nijole Doroteja Beniusyte clavicembalo. Ore 11 Beethoven e dintorni. Il trio con pianoforte nell’800. Trio Ries. Vincenzo Tedesco violino, Matteo Cutillo violoncello, Eleonora Kojucharov pianoforte Musiche di Beethoven, Ries, Grieg. Ore 16 Musica italiana dal 900 a oggi. Galleria Nazionale d'Arte Duo Chronos. Daria Antica in Palazzo Rossi Poisa violoncello, Barberini - Sala Marmi Alessandro Perri Ore 16 pianoforte Orchestra Musiche di Martucci, mandolinistica romana. Castelnuovo Tedesco, Direttore: Giorgio Busoni, Rossi Poisa e Matteoli altri La musica di Roma e Ore 17 dei popoli. Arrivederci Italia. Musiche di Piazzolla, Concerto - reading di Kuwahara, Cimarosa, Ennio Rega, Premio Bartok, Mancini e altri. Lunezia 2012 e Premio Ore 17.30 Brassens 2013 per Ensemble vocale di l’album "Arrivederci Roma Italia". Oltre ai suoi brani Direttore: Matteo Bovis più celebri, l’artista Dal madrigale alle forme propone alcune più moderne di canto incursioni nella profano per coro a letteratura del secondo cappella. 900. Accompagnato da Musiche di De Rore, Marco Loddo al Marenzio, Farmer, Liani, contrabbasso ad arco e Novàk, Tavener. Fabiana Sette seconda voce. Ore 18 Domenica 22 giugno Omaggio a Richard Museo Nazionale degli Strauss nel 150° Strumenti Musicali anniversario della Auditorium nascita e musiche da Film da John Williams a Ennio Morricone. Duo Businelli-Giardino Mauro Businelli violoncello, Stefano Giardino pianoforte. Museo Nazionale del Palazzo di Venezia Sala Altoviti Ore 16 Alla corte di Federico di Prussia. Trio Barocco. Gianluigi Durando e Giuseppe Pelura flauti traversi, Francesca Bonessi clavicembalo Musiche di J.S.Bach, Quantz, Hasse, C.P .E. Bach. Ore 17.30 Il Cantar tedesco: aspettando Bach. Cantate tedesche del barocco. Ensemble vocale Il diletto Musiche di Buxtehude, Krieger, Zachov, Schelle, Kunhau. Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini - Sala Marmi Ore 17 Orchestra MuSa Classica. Sapienza Università di Roma. Direttore: Francesco Vizioli Fillide e Carmen: dall'idillio al dramma gitan 4 PROPOSTE Sulle orme di Eracle in Corsini Tutta la modernità di un mitico semidio La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, diretta da Daniela Porro, in collaborazione con la Direzione della Galleria Corsini, diretta da Giorgio Leone, ha inaugurato a maggio il percorso Eracle nelle Collezioni della Galleria Nazionale d’Arte antica in Palazzo Corsini. Il percorso rientra nel progetto denominato Sulle orme di Eracle e curato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria meridionale con la Soprintendenza per il Polo Museale Romano e la Fondazione “C. Faina”. Per l’occasione la Galleria Corsini si affianca ai tre musei archeologici coinvolti nell’evento – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, Museo dell’Agro Falisco nel Forte Sangallo di Civita Castellana e il Museo “Claudio Faina” di Orvieto – proponendo una inedita visione di Eracle, eroe del mondo antico visto attraverso le rivisitazioni seicentesche e settecentesche presenti nel percorso espositivo, tra cui due importanti dipinti di Gaspard Dughet e un bronzetto attribuito ad Alessandro Algardi. L’approfondimento tematico, che si snoda attraverso il percorso descritto, rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sotto diversi profili, archeologico e storico-artistico, sulla modernità di un eroe della mitologia greca che ha attraversato diverse culture da Oriente a Occidente. L’itinerario conoscitivo sarà accompagnato da pannelli didattici, curati dalla direzione della Galleria Corsini, aventi come soggetto le opere interessate al tema che può essere anche approfondito sul • A. Algardi, Ercole fanciullo strozza il serpente (metà XVII sec.), Galleria Corsini • G. Dughet e F. Allegrini, Ercole e la cattura delle cavalle di Diomede (1635-50), part. Galleria Corsini catalogo “Sulle orme di Eracle” (vedi pag.5 Ndr), pubblicato dalle Edizioni Quasar, che descrive l’intero percorso del progetto espositivo ideato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale. Visite guidate gratuite, comprese cioè nel prezzo del biglietto, con cadenza settimanale, consentono ai visitatori di conoscere la collezione della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini, con particolare attenzione alle opere in cui emergono le rappresentazioni di Eracle e alle tematiche mitologiche. L’appuntamento con le visite guidate, per un massimo di 25 persone, è ogni giovedì alle ore 17 fino al 6 novembre 2014. E’ opportuno prenotare entro il mercoledì precedente. Verranno anche predisposti incontri didattici con le scuole e con le famiglie che saranno comunicati attraverso i canali di informazione della Soprintendenza. RAFFAELE PORCELLI ■ INFO GALLERIA NAZIONALE DI ARTE ANTICA IN PALAZZO CORSINI Direttore: Giorgio Leone Via della Lungara, 10 INFO E PRENOTAZIONI: 0632810 Orari d’apertura merc-lun 8,30-19,30 5 PROPOSTE Quattro musei un campione Le imprese dell’eroe viste per capitoli È uscito ad aprile il catalogo Sulle orme di Eracle (Edizioni Quasar) che documenta, con un ricco apparato iconografico, l’omonimo percorso espositivo che, fino al 9 novembre, vedrà protagonisti quattro musei della Valle del Tevere, da Roma a Orvieto, passando per Civita Castellana. Tre sono archeologici – il Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma, il Museo dell’Agro Falisco del Forte San Gallo di Civita Castellana e quello di “Claudio Faina” di Orvieto – e ad essi si aggiunge la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini, diretta da Giorgio Leone. Il volume apre con la narrazione del mito di Eracle, dalla fanciullezza fino alla morte e all’ascesa all’Olimpo, passando per le sue celebri dodici fatiche e altre prove da cui l’eroe esce sempre imbattuto, tra cui la schiavitù presso la regina di Lidia, Onfale, che liberò dai suoi nemici, e le tre spedizioni di vendetta nei confronti di coloro che si erano macchiati di comportamenti scorretti nei suoi confronti. A ciascuno dei quattro musei coinvolti in questo tour espositivo è dedicato un capitolo. Nel Museo Etrusco di Valle Giulia ceramiche, Un catalogo documenta il progetto espositivo sulla vita e le imprese di Eracle in quattro musei della Valle del Tevere tra cui Galleria Corsini. Ceramiche, bronzetti, specchi, sculture e dipinti celebrano la modernità dell’eroe greco, simbolo di un’umanità che nel confronto con forze avverse riesce a riscattarsi • Due dipinti (1635-50) raffiguranti le fatiche di Ercole a Galleria Corsini. (A sinistra) G. Dughet e F. Allegrini, Ercole e la cattura delle cavalle di Diomede (1635-50) e (a destra) Ercole e Anteo. specchi e sculture raccontano la vita e le imprese di Eracle, tra cui spicca la monumentale coppa firmata da Oltos con Eracle in lotta contro il dio marino Nereo (520 a.C.). Nella Galleria Corsini si possono ammirare rivisitazioni seicentesche del mito, tra cui due dipinti (1635-1650) su tavola incentrati sull’ottava fatica dell’eroe, Ercole e le cavalle di Diomede, e un episodio dell’undicesima, Ercole e Anteo, opere di Gaspard Dughet per i paesaggi e di Francesco Allegrini per le figure. La ceramica falisca (IV secolo a. C) di Forte San Gallo a Civita Castellana celebra in prevalenza il sogno dell’immortalità di Eracle, come emerge dagli splendidi crateri provenienti dal sepolcreto del Vallone a Corchiano, dalla necropoli di Celle e da quella di San Paolo di Nepi. Infine, tra le opere presenti nel Museo “Claudio Faina” di Orvieto vi sono vasi provenienti dalla necropoli di Crocefisso del Tufo con rappresentazioni delle fatiche e dell’apoteosi dell’eroe, nonché alcuni bronzetti che raffigurano Eracle in posizione di assalto e nella curiosa veste di bibax (bevitore). Il catalogo è dunque “un’occasione preziosa per riflettere, da diversi punti di vista, archeologico e storicoartistico, sulla modernità di un eroe greco che ha attraversato diverse culture tra Oriente e Occidente”, come si legge nella Presentazione a firma delle istituzioni culturali che hanno promosso il progetto espositivo: la Soprintendenza Archeologica dell’Etruria meridionale, diretta da Alfonsina Russo, la Soprintendenza per il Polo Museale di Roma, diretta da Daniela Porro, e la Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, presieduta da Antonio Concina. STEFANIA SPIRITO IL VOLUME G. M. Della Fina, M.A. Brol‐ li, G. Leone, L. Mercuri, Sulle orme di Eracle (ca‐ talogo della mostra 9 maggio‐ 9 novembre 2014), pp. 48, ill. a colori, € 12. Il catalogo è in vendita anche presso il bookshop di Galleria Corsini 6 FLASH Castel Sant’Angelo Fino al 16 novembre Castel Sant’Angelo ospita la trentatreesima edizione della mostra europea del Turismo e delle Tradizioni Culturali, quest’anno dedicata alla celebrazione del primo anniversario dell’elezione di Papa Francesco come segno di devozione e gratitudine. La mostra, dal titolo “I papi della speranza – Arte e religiosità nella Roma del 600”, è curata da Maria Grazia Bernardini e Mario Lolli Ghetti. Ospitata nelle Sale di Clemente VII, di Clemente VIII, di Apollo e della Giustizia del Museo Nazionale di • Andrea Sacchi, Interno S. Maria in Vallicella, detta chiesa Nuova, durante la canonizzazione di san Filippo Neri (1622), Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana ■ INFO MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Direttore: Maria Piccarreta Lungotevere Castello, 50 Orari: 9-19,30 (lunedì chiuso) Tel. 0632810 Castel Sant’Angelo, la mostra è organizzata in tre sezioni tematiche: Roma Sancta, Giubilei, Arte e Devozione. memoria dei caduti. Identità personali: 5. Il mito degli Eroi. Reliquie di guerra. Tra le opere esposte troviamo una selezione Un’esposizione dal di armi e cimeli della titolo “Castel Sant’Angelo Grande Guerra e una e la Grande Guerra” vuole serie inedita di celebrare la ricorrenza testimonianze artistiche dei cento anni dallo realizzate sui campi di scoppio della Guerra battaglia dai soldati che 1914-1918. si improvvisarono La mostra, che si potrà pittori. visitare fino all’11 La particolarità della gennaio 2015, si mostra è lo spazio in cui articola in cinque è allestita, nelle sale sezioni: 1. Il “mestiere “Rotonda”, delle delle armi”. Tecnologia “Colonne”, dei “Reparti e bellezza; 2. Segni di d’Assalto” e della guerra. Reportage visivi; “Cavalleria”, decorate 3. Racconti di guerra. nel 1926 con affreschi e Diari dal fronte; 4. La stucchi da Duilio • Amos Scorzon, “Lʼobbiettivo militare del nemico”, (1918), Roma, Museo Centrale del Risorgimento Cambellotti, per accogliere le bandiere e i cimeli delle unità disciolte dopo la Prima Guerra Mondiale. GALLERIA BORGHESE E PALAZZO BARBERINI TORNANO CAMPI ESTIVI E VISITE GUIDATE Tornano per i più giovani i campi estivi presso il laboratorio della Galleria Borghese. I bambini vengono invitati a scoprire, tramite il gioco, alcuni aspetti singolari della collezione e della villa legati alle fonti letterarie, così da coinvolgerli nell’osservazione delle opere d’arte attraverso l’analisi di alcuni elementi caratteristici quali l’espressione dei volti, le relazioni gestuali fra i personaggi delle opere e lo studio degli abiti e degli accessori ritratti. I bambini, accompagnati da operatori qualificati, potranno rielaborare i dati osservati in un lavoro di realizzazione di quadri viventi o di creazione fantasiosa di abiti per i protagonisti dei più celebri capolavori. L’iniziativa, destinata ai bambini dai 5 agli 11 anni, si svolgerà a giugno fino al 27, a luglio dal 1 al 25 e a settembre dal 2 al 5. Ogni settimana si proporranno diversi percorsi tematici, articolati in visite alla Galleria e attività di laboratorio, alternati con momenti ricreativi nel parco di Villa Borghese. Sono ricominciate le visite guidate a Palazzo Barberini, con apertura straordinaria dell’appartamento settecentesco. L’appuntamento con gli storici dell’arte è fissato, ogni primo sabato del mese, la mattina alle ore 11 presso la biglietteria del museo (previa prenotazione al numero 068555952 o per email [email protected]). I visitatori saranno accompagnati alla scoperta dei capolavori custoditi all’interno della Galleria, situata nel Palazzo che il cardinale Maffeo Barberini, salito al soglio pontificio con il nome Urbano VIII nel 1623, volle costruire a coronamento dell’ascesa della sua casata. Il progetto della nuova residenza, che avrebbe dovuto inglobare la costruzione Sforza già esistente, fu affidato a Carlo Maderno (1555‐ 1629), già architetto della fabbrica di S. Pietro. Dopo la sua morte venne nominato nuovo responsabile del cantiere Gian Lorenzo Bernini (1598‐1680). L’itinerario della visita consentirà anche l’accesso a una delle chicche del Palazzo: l’Appartamento del 700, situato al secondo piano dell’ala destra dell’edificio. Deli‐ ziosamente dipinto, e decorato in ogni sua parte, fu destinato a Cornelia Costanza Barberini che nel 1728 sposò Giulio Cesare Colonna per rafforzare il declinante potere della sua famiglia. Gli ambienti hanno un aspetto del tutto diverso dalle altre sale del Palazzo: soffitti ribassati, piccole stanze ricche di decorazioni, porte dipinte e preziosità di vario genere ne fanno un esempio piuttosto raro del gusto e dell’artigianato dell’epoca a cavaliere tra il Rococò e le prime istanze decorative neoclassiche. 7 RESTAURO San Giacomo in Augusta La Resurrezione torna al suo posto Dopo più di un secolo la pala d’altare del Pomarancio è stata ricollocata nella sua cappella a via del Corso. L’opera ridiviene così accessibile al pubblico e costituisce uno dei capolavori dell’itinerario turistico del “Tridente” Il 5 giugno la pala d’altare con la Resurrezione (1601 ca.) del pittore toscano Cristoforo Roncalli (c. 1552-1626), detto il Pomarancio, è stata ricollocata nella sua cappella d’origine all’interno della chiesa di S. Giacomo in Augusta. L’opera, spostata in precedenza in un ambiente minore spesso non accessibile al pubblico, torna al suo posto, dopo poco più di un secolo, grazie a una iniziativa che non solo ha restituito le opportune condizioni sanitarie al dipinto ma ha di fatto ripristinato la situazione dell’altare così come descritto in tutte le più importanti guide seicentesche nelle quali la Resurrezione del Pomarancio era citata come uno dei capolavori della chiesa. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Soprintendenza Speciale per il Polo della città di Roma, diretta da Daniela Porro, e il Vicariato e la parrocchia di S. Giacomo in Augusta ed è stato curato da Adriana Capriotti, funzionario storico dell’arte del Polo Romano, responsabile per la tutela del patrimonio della Capitale nei rioni Augusto e da Santa Maria del Popolo, che conserva opere di Caravaggio, Annibale Carracci e Pinturicchio, la chiesa di S. Carlo al Corso dedicata, dopo l'ultimo rifacimento di Rainaldi, a san Carlo Borromeo. Passando per piazza san Lorenzo in Lucina si arriva a piazza Colonna con al centro la colonna di Marco Aurelio, eretta per celebrare la vittorie dell'imperatore sui Quadi, i Marcomanni e i Sarmati. All'ingresso della piazza si trova la fontana di palazzo Chigi con la splendida facciata del palazzo sede del consiglio dei ministri e, poco più avanti, si trova piazza Montecitorio in cui si • Pomarancio, Resurrezione (1601 ca.), chiesa di San Giacomo in Augusta, Roma erge l'obelisco che fungeva da gnomone Roma delineata da tre Campo Marzio (parte), alla grande meridiana di assi stradali – via del Ludovisi e Trastevere Augusto. del I Municipio di Roma. Corso, via di Ripetta e Le iniziative della via del Babbuino – che La restituzione attuata Soprintendenza partendo da piazza del fa parte di un progetto nell’area del Tridente si Popolo, si aprono a di riqualificazione e sono concentrate in tre ventaglio sulla città. riordino della chiesa di direzioni: L’area è una sorta di San Giacomo in conservazione, con museo all’aperto poiché interventi di restauro e Augusta avviato già da straordinaria è la tempo e assume manutenzione di opere concentrazione di opere d’arte; conoscenza, con particolare rilievo dal d’arte che vi si trovano. la predisposizione di un punto di vista Piazza di Spagna con la grande archivio storico; conservativo e di Barcaccia del Bernini, la promozione, attraverso valorizzazione. La chiesa di Trinità dei chiesa è situata in via pannelli illustrativi e del Corso, la strada che Monti con la sua pubblicazioni gratuite in scalinata, piazza del taglia in mezzo distribuzione nei Popolo, dominata l’itinerario turistico del principali luoghi di “Tridente”, cioè la zona dall’obelisco egizio interesse turistico. portato a Roma da del centro storico di STEFANIA SPIRITO 8 INFO ORARI | BIGLIETTI | COME ARRIVARE | DOVE E QUANDO • A. Canova, Paolina Borghese • Cofanetto nuziale con Storie di David Seconda metà del IX sec. Castel SʼAngelo Roma, Galleria Borghese SOPRINTENDENZA SPSAE E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTÀ DI ROMA Piazza San Marco, 49 tel. 06699941 [email protected] SOPRINTENDENTE Daniela Porro MUSEO NAZIONALE DEL PALAZZO DI VENEZIA DIRETTORE Andreina Draghi Via del Plebiscito, 118 tel. museo: 0669994388 prenotazioni tel.: 0632810 orari: mar-dom 9-19 INGRESSO: € 5 / 2,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana GALLERIA BORGHESE DIRETTORE Anna Coliva P.le del Museo Borghese, 5 tel. museo: 068413979 prenotazione obbligatoria: 0632810 ORARI: mar-dom 9-19 (ingresso ogni due ore per un massimo di 360 persone). INGRESSO: € 9 / 4,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA IN PALAZZO BARBERINI Via delle Quattro Fontane, 13 tel. museo: 064824184 prenotazioni: 0632810 ORARI: mar-dom 9-19 INGRESSO: € 7 / 3,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO DIRETTORE Maria Piccarreta Lungotevere Castello, 50 tel. museo: 066819111 prenotazioni: 0632810 orari: mar-dom 9-19,30 INGRESSO: € 10,50 / 7 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana • Caravaggio, Giuditta e Oloferne, Galleria Barberini GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA IN PALAZZO CORSINI DIRETTORE Giorgio Leone Via della Lungara, 10 tel. museo: 0668802323 prenotazioni: 0632810 ORARI: merc-lun 8,30-19,30 INGRESSO: € 5 / 2,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana GALLERIA SPADA DIRETTORE Maria Lucrezia Vicini Piazza Capodiferro, 13 tel. museo: 066874896 prenotazioni: 0632810 ORARI: mar-dom 8,30-19,30 INGRESSO: € 5 / 2,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana • Museo Nazionale degli Strumenti Musicali • Christian Barentz, Lo spuntino, Palazzo Corsini MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI DIRETTORE Maria Selene Sconci Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/A tel. museo: 067014796 prenotazioni: 0632810 ORARI: mar-dom 9-19 INGRESSO: € 5 / 2,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana
© Copyright 2024 Paperzz