I divieti coranici nella finanza islamica, con particolare riferimento al sistema delle assicurazioni Relatore Ch. Prof. Marco Salati Correlatore: Ch. Prof. Massimo Khairallah Laureando Francesca De Luca Matricola 827627 Anno Accademico 2010 / 2011 INDICE المقدمة................................................................................................4 Introduzione................................................................................27 1 Il sistema economico islamico...............................................32 1.1 Iqtiṣād, ovvero tadbīr al-manzil ......................................... 32 1.2 Le fonti della giurisprudenza (Usūl al-fiqh)........................ 33 1.3 Il divieto di ribā'................................................................. 36 1.3.1 L'usura nella storia....................................... 37 1.3.2 Il ribā' nelle fonti........................................... 38 1.3.3 La logica sottostante alle regole del ribā'..... 43 1.3.4 Il dibattito degli studiosi ...............................46 1.4 I divieti di gharar e maysīr.................................................. 47 1.5 La Zakāt ..............................................................................52 1.6 Cenni storici sul pensiero economico islamico................... 56 1.6.1 Il problema di sistematizzare la teori..........a 56 1.6.2 Da Ibn Khaldūn agli studiosi di terza generazione....................................................................................... 57 1.7 Conclusione: definire l'economia islamica.......................... 64 2 La contrattualistica ...............................................................66 2.1 Contratti e obbligazioni.......................................................66 2.2. La proprietà (māl)...............................................................67 2.3. Il contratto di vendita (baī`)................................................69 2.4. Il prestito (ariya, qarḍ)........................................................69 2.5. I contratti di partecipazione...............................................70 2.5.1. Mushāraka................................................................71 2.5.2. Muḍāraba..................................................................74 2.6. I contratti di scambio..........................................................79 1 2.6.1. Murābaḥa..................................................................79 2.6.2. Salam e Istiṣnā`........................................................82 2.6.3. Ījāra..........................................................................83 3 L'organizzazione dell'industria finanziaria islamica........87 3.1 Le dimensioni dell'industria finanziaria islamica ................87 3.2 Le maggiori banche .............................................................87 3.3 L'organizzazione della banca islamica: funzioni, attività e obiettivi..............................................................................................89 3.4. La clientela delle banche islamiche ...................................92 3.5. L'arbitrato e gli organi di supervisione sciaraitica.............92 3.6. Differenze e convergenze tra finanza islamica e convenzionale.....................................................................................95 3.7. Il mercato azionario: i sukūk...............................................97 3.8. I profili di rischio nella finanza islamica.............................99 3.9. Il microcredito ..................................................................101 3.9.1. La Grameen Bank ed esperienze precedenti.......103 3.9.2. Il microcredito islamico......................................105 3.9.3. Soluzioni..............................................................109 3.10. La performance della finanza islamica durante la crisi economica globale del 2008............................................................109 4 L'assicurazione islamica (TAKĀFUL)..............................112 4.1. L'incompatibilità delle assicurazioni convenzionali.........113 4.2. La formulazione di un'alternativa islamica: il takāful.......117 4.3. Come funziona tecnicamente il sistema takāful................120 4.4. Confronto con il sistema convenzionale...........................122 4.5. Le obiezioni sorte riguardo ai modelli illustrati................123 4.6. Ṣadaqa e tabarru`............................................................124 4.7. Sviluppo e prospettive del takāful...................................126 4.8. I punti di forza..................................................................127 4.9. Le problematiche....................................................... …... 129 4.10. Le strategie di sviluppo....................................................129 4.11. Conclusioni..................................................................... 130 2 Conclusioni.........................................................................132 Bibliografia.........................................................................136 Ringraziamenti...................................................................142 3 المقدمة الهدف لهذه الطروحة هو بحث موضوع التمويقققل السقققلمي وتحليقققل تطبيققققات الحكققام الشققرعية للقققرآن الكريققم فققي العقققود التجاريققة المختلفققة وفققي هياكققل البنققوك السققلمية الحديثققة والوسققطاء الماليين الخرين .سققأحلل بشققكل خققاص موضقققوع التقققأمين السقققلمي المسقققمى بتأمين التكافل. ترجع أسباب اختياري هذا القى الهتمقام اول بتققأثير السققلم فققي الحيققاة اليوميققة 4 للنققاس ،وثانيققا الققى الهتمققام المتزايققد للعلماء بالنظم القتصققادية البديلققة ،الققتي صفتها الخاصة هي النتباه إلى الخلق. الربا والغرر والميسير هي المحظققورات القققتي تطبقققق فقققي المجقققال التجقققاري والقتصادي ،وهي مهمة بالنسققبة لهيكليققة أي نوع من العقود .ومققع ذلققك ،سققاظهر كيف هذه المخاطر غالبا يتم تجّنبها علققى أساس مبدأ الضققرورة أو مبققدأ المصققلحة العامة. وتتقاسققم هققذه الطروحققة إلققى أربعققة فصول ،وخاتمة ومراجع. 5 فققي الفصققل الول ،اسققتعرض الفكققر القتصققادي فققي الصققل السققلمي الققذي يتسم بشكل كبير بالخلق والعدل الققذي يلعب دورا أساسيا يجققب أن يتحقققق مققن خلل الفقققه .يشققرع الفقققه المحظققورات مقققن خلل اسقققتخراجها مقققن المصقققادر المقدسقققة ،مقققن أجقققل تسقققوية كقققل المعاملت وفقا للصول السلمية .وهذه الصول هي بالترتيب :القققرآن ،والسققنة النبوية ،والجمققاع أي "موافقققة موحققدة للعلماء المسلمين ،والقياس. وتنقسم الكتب الفقهية إلى " العبققادات "التي جوهرها العلقققة بيققن البشققر واللققه في المجال الديني ؛ وإلى "المعققاملت" ، أي المواد التي تنظم العلقات بين الناس 6 والتي تستشققمل علققى القققانون التجققاري والممتلكات. بما ان القواعد الواردة فققي المصققادر ل يمكن أن تحتوي جميققع الشققكاليات الققتي تتغير في الزمان والمكان ،فيجب علققى الفقيه المسققلم أن يطبققق القواعققد وفقققا منهجققات أخققرى :الضققرورة وهققي حالققة الحاجققة الققتي تجعققل المحظققور مشققروعا في اوضاع لو تم فيها العمل بققه لسققبب تطققبيق هققذا المحظققور مشققاكل خطيققرة. منهققاج آخققر هققو المصققلحة أي المصققالح العامة ,وهي الفائدة الفردية أو الفققائدة الجماعية. 7 هققدف القتصققاد السققلمي هققو تلبيققة الحتياجات ،والعدل ،و الكتساب والنمو والحريققة؛ هققذا وفقققا الكققثير مققن فقهققاء القانون ،في الماضي والحاضر .بالضافة إلى ذلققك ،فققإن القتصققاد السققلمي هققو مققذهب يختلققف عققن النظققم القتصققادية الخرى لسجيته الدينية الواضحة. يشققجع السققلم علققى التجققارة و الربققح؛ لكققن يحظققر الغققش والحتكققار والكتنققاز واسقققتغلل المقققوارد؛ ويسقققمح الملكيقققة الخاصة ،على الرغم من قيود ناشئة عن الصل القائل بققأن اللققه هققو مالققك جميققع الشياء .بالزيادة الى ذلك ،فققإن السققلم يققدعو الققى التمتققع بكققل الشققياء الطيبققة الموجققودة فققي الرض ،باسققتثناء تلققك 8 الممنوعة )مثل الخمر أو الخنزير(. المحظققورات الساسققية الثلثققة الققتي أثرت على العقود والمعاملت التجاريققة ، هي الربا ،الغرر والميسير. مصققطلح الربققا مسققتعمل فققي القققرآن بمقابل اعتراضي للصدقة: يا أ َيها ال ّذين آمنوا َل تأ ْك ُُلوا الربا أ َ ضققَعافاً َ ِ َ َ ُ ْ ّ َ َ َّ ن م تُ ْ ة َوات ّ ُ ف عَ َ ضا ۖ حو َ فل ِ ُ م َ ه ل َعَل ّك ُ ْ قوا الل ّ َ ُ ][٣:١٣٠ وما آتيتم من ربا ل ِيربو في أ َ س نا ال ل وا م ّ َ َ َُْ ْ ِ ْ ًِ َْ ُ َ ِ ْ َ ِ ِ فََل ي َْرب ُققو ِ ن َزك َققاةٍ م ِ مققا آت َي ْت ُق ْ عن ْقد َ الل ّققه وَ َ مق ْ تريدون وجه الل ّه فَ ُ ْ َ ن فو ُ ع ض م ل ا م ه ك ئ َل ٰ أو ُ ْ ِ ِ ِ َ ُ ُ ُ ِ ُ َ َ ْ َ ][٣٠:٣٩ يتعلق هذا الحظققر بعققادة جاهليققة ،وهققي 9 تنطوي علققى تأجيققل الققديون فققي مقابققل زيادة للمبلغ الققذي يجققب إرجققاعه .ثانيققا ، يشققتمل الربققا فققرض عقوبققة ماليققة علققى المدين بسبب عققدم السققداد فققي التاريققخ المقرر. كققان حظققر الربققا مشققاركا مققع التقليققد القانوني لليهودية والمسيحية .انمققا حققتى فققي السققياق السققلمي أيضققا ،كققان هققذا الحظقققر يتقققم التملقققص عليقققه بسقققبب الحتياجات التجارية ،التي أجققبرت التجققار على إنشاء عقود معقدة لخفاء الربا. ينشقققأ أيضقققا مقققن هقققذا الحظقققر كقققل المحظققورات لققبيع البضققاعات مققن نفققس نققوع المنتجققات ،سققواء مققع أو مققن دون تأخير )الربققا هنققا تسققمى ربققا 'الفضققل( ، 10 وأيضا حظر كل المبادلت بين إنققواع مققن السلع المسمية "رباوية" ،التي تسققليمها مؤجل بين سلعة وأخرى. محظققققورا الميسققققير والغققققرر حاليققققا يسققتخدمان كمترادفققان ويشققيران إلققى ألعاب القمار في العصر الجاهلي ،خاصققة لعبققة كققان يتققم برمققي السققهوم باليققد اليسرى لتقسيم لحم الحيوان الميت. علل هذان المحظوران على أسققاس أن ُ الربح يجب أن يكون علققى قاعققدة السققنة النبوية "الخققراج بالضققمان"؛ و أن اللعققب يسققبب الشقققاق بيققن الرجققال ،ويصققرف عققن عبققادة اللققه .وبالفعققل فققأن مققا يتققم الحصول علىيه مققن اللحققوم كققان بفضققل 11 القققدر وليققس بفضققل المهققارة .بالنسققبة للكققثيرين ،سققبب حظققر الغققرر ،كمققا للربا ،هقو حمايققة الطققرف الضقعف فقي العملية التجارية الذي عادة هو الفقير. يقترب تعريف الغققرر الققى عمليققة الققبيع والشراء ،الذي مضمونها ليس فققي تلققك اللحظة بيد المشتري ،أو بيع شيء نتيجته ليسققت معروفققة او بيققع ينطققوي علققى مقامرة . ومن ثم فإن القققانون يتطلققب أن يكققون هدف كل صفقة معروفا )معلوما( وكذلك سقققعرها وكميتهقققا وجودتهقققا ،ونوعهقققا ، وصقققفاتها ،وتاريقققخ وطريققققة دفعهقققا و شحنها. ل ينطبق حظققر الميسققير والغققرر علققى 12 الرهانات في سققباقات الخيققول أو جققوائز المسابقات الثقافية. دفع الزكاة للفقراء فققرض مققن فققرائض السلم؛ هي ضققريبة سققنوية الققتي يجققب أن تدفع من قبل أي مسلم بالغ .ونسبتها هققي ٪ 2,5مققن قيمققة ممتلكققات الفققرد، لكققن هنققاك حققد أدنققى لهققذه الممتلكققات يسققمى النصققاب ليققس علققى المسققلم أن يخرج الزكاة إذا كان ما يملكه تحققت هققذا الحققد .بالضققافة للفقققراء فققإن الزكققاة مخصصققة لمحصققلي الققديون ،لتحريققر العبيققققد أو السققققرى ،للمققققدينين ،او للمقاتلين في سبيل الله ،و لهل الكتاب أيضققققا .الزكققققاة ليسققققت فقققققط فعققققل 13 اجتماعي ،ولكنها أساسا فعل موجه الققى الله ،و يستخدم القرآن كلمققتي الصققدقة والزكاة من دون تمميز .أمققا الفقققه فققإنه يميز بيققن الحسققنة الراديققة "الصققدقة" و الحسنة القانونية المفروضة "الزكاة". بالضافة الققى ذلققك ،فققإن الفصققل الول يحدد تاريققخ الفكققر القتصققادي السققلمي من خلل نظريات الفلسفة والقتصاديين المسلمين ،مققن ابققن خلققدون الققى شققاه ولي الله ،من ابن القيم الى المقريققزي. مثل ،يسق ابن خلدون فققي كتققابه كتققاب العققققبر ،بعققققض النظريققققات الليبراليققققة الكلسيكية :العمل قياس لقيمة التبققادل لجميققع السققلع وهققو يسققهم فققي ارتفققاع 14 النتقققاج وبالتقققالي اعلقققى خلقققق القققثروة للوطن. في العصر الحديث ،بين القرن الثققامن عشققر و العشققرين ،بققرزت شخصققيات مهمة في الميدن الثقافي السلمي التي تعمقت في المواضيع القتصققادية علققى خلفية التجديد الثقققافي والروحققاني :كققان سيد قطب ،والمودودي و مقتدى الصدر من بين أولئك الذين يتم تذكرهم كالجيققل الول من القتصاديين في العصر الحديث ،لنهقققم كقققانوا رواد الفكقققر القتصقققادي السلمي. الفصققل الثققاني عققن العقققود التجاريققة 15 المستعملة في الماليققة السققلمية حالي ًققا. شق المعاملت الفرعققي للفققه هققو ذلقك المتعّلق بالعقود والسندات .في القققانون السلمي فإن العقد عهد ثنائي الطققراف يقوم على عرض يقابله قبول في نفققس مققة تنتهققي إمققا الوقت .العقد ينجم عنه ذ ّ بتنفيققد العقققد أو بإلغققاء ديققن مققن قبققل الققققدائن .أنققققواع العقققققود التقليديققققة، المستعملة في الماليققة السققلمية حالي ًققا، تعمل كبديلة للنظام العرفي الققذي يقققوم دد علققى الفققائدة ،يعنققي علققى ربققح محقق ّ قا علققى العققارات ،دون النظققر إلققى مسب ً الربققاح أو إلققى الخسققائر الققتي ممكققن تكبقققدها خلل مبقققادرة تجاريقققة .علقققى العكس ،العقققود السققلمية تتميققز بنظققام 16 يتشارك فيه الطراف بالرباح بالخسائر. العقود المستعملة الن تنبع من ضرورة الوضع القتصادي الحالي ،الذي نجققد فيققه تغّيرات اجتماعية واقتصققادية .وتسققتوجب هذه التغّيرات على أجوبققة جديققدة لتكققون مققا مناسققبة للسققواق الجديققدة .هققذه دائ ً العقود الجديدة هي فعل ً توحيد لعدد مققن عقود موجودة وتحقيق العقود المشققتركة المعيارية. عقد البيع مثال تتش ّ كل عليه قياسققا كققل العقود الخققرى .وينققص هققذا العقققد علققى تبادل بين ممتلكات منقلولة والعقارات. وفي مققا يتعل ّققق بالملكيققة ،ففيهققا المققال منقققول )أو نقلققي( والعقققار وبيققن المققال 17 المثلققي والقيمققي .المققال المثلققي يمكققن توزينها تعدادها. وبيقققن العققققود المشقققتركة :المشقققاركة والمضاربة .وبين العقققود غيققر المشققتركة أو العقققود المبادلققة :المرابحققة والسققلم والستصناع والجارة. الفصقققل الثقققالث يتعلقققق بعمقققل البنقققك السلمي .عملّيا ،يشارك البنك السلمي مع البنك التقليلدي تنظيم نشققاطاته إلققى صققرف الئتمققان وجمققع الدخققار .ولكققن نظري ّققا البنققك السققلمي ل تطب ّققق أسققعار الفائدة على القروض. وفققي مققا يتعّلققق بجمققع الدخققار ،فققإن اليداعات تنقسم إلى قسمين مختلفيققن: 18 اليداع المماثل لققذلك التقليققدي واليققداع المشققتركي .الول يتبققع نظققام الوديعققة الكلسيكي وهو الحفاظ البسققيط للنقققود. ول يكون فيه أجر من قبل البنك ول دفققع من قبل المودع. أما اليققداع المشققتركي )أو القققرة( فلققه نهايققة محققددة ويسققتطيع بققه البنققك أن يستعمل رأس المال ،ولكن علققى البنققك رّده المستحقات عنققد النتهققاء .يتققم دفققع أجر لرؤوس الموال من خلل المشروع المشتركي المقّرر في عقد المضاربة. فققي مجققال اسققتخدام رؤوس المققوال، هنقققاك أسقققاليب التمويقققل المشقققتركة مباشقققرة ،وهقققي تققققوم علقققى العققققود المشقققاركة والمضقققاربة .وهنقققاك أنقققواع 19 التمويل غير المشتركة وهققي تقققوم علققى إيجار وبيع الممتلكات. العملء الققذين ينتفعققون مققن خققدمات البنقققوك السقققلمية هقققم مقققن الطبققققة الجتماعيققققة الوسققققطى-العاليققققة لهققققم إمكانيات مالية عالية نسبيا .والسبب فقي كون العملء فقط من الغنياء يعود إلققى سسققات الماليققة فققي تموقققع هققذه المؤ ّ المدن الكبرى فقط. البنك السلمي للقروض الصققغيرة هققو نوع جديد للوسققيط المققالي ،وهققذا البنققك بقققديل عقققن البنقققك التقليقققدي ويعقققرض القققروض لطبقققة الفقققراء ،الققتي ل تقققدر 20 على أن تعطققى ضققمانات للبنققوك لنهققا ل تمتلك ممتلكاتذات قيمة عالية. الفصققل الرابققع هققو عققن نظققام التققأمين السلمي :التكافل .تم ملحظققة كيققف أن التقأمين السقلمي يتكّيقف مققع الشقريعة. من يعارض هذا ،يقوم علققى الجحققاف أن أحداث الحيققاة كلهققا )مثل ّ فقققدان لملكيققة ملموسة أو المققوت( هققي مققن إرادة اللققه فلققذلك ل يحتققاج أحققد إلققى التققأمين ،بققل من أحد ما ممتلكاته ،أفإن بالعكس :إذا أ ّ هذا كان ضد ّ مشيئة الله .وبالفعل ،ليس هققدف التققأمين منققع الحققدث ،بققل هققدفه تخفيف حققدة النتققائج السققلبية لققه )سققواء نقديا أو معنويا ،فققي حالققة المققوت( فققي 21 ن حالة حققدوثه .بالضققافة إلققى ذلققك ،يظ ق ّ المسققلمون أن تخفيققف حققدة المصققائب مة ،التي ينبغي عليهققا ان واجب على ال ّ يتكاتف ويتساعد أعضاؤها بعضقهم بعضقا. وبالفعققل ،فققي السققلم ل يمنققع بشققكل مطلق الوقاية ضد ّ الخطر. في نظام التققأمين التقليققدي يوجققد فعل ً جقققوانب غيقققر متوافققققة مقققع الفقققرائض القرآنية: ا – الغرر موجود في عدم التأكد بوجققود فوائد معروفققة وعققدم التأكققد مققن حتميققة الحادث الذي ممكن ان ل يحدث .وكذلك تستفيد شققركة التققأمين مققن هققذا الوضققع بزيادة رؤوس أموالها. ب – يحدث القمار )أو الميسير( عندما 22 وض عند وقوع الحادث يكون المبلغ المع ّ أعلقققى مقققن مجمقققوع القسقققاط القققتي من حتى ذلك الوقت. استودعها المؤ ّ ج – الربقققا هقققي التفقققاوت بيقققن مبلقققغ القساط المستودعة ومبلغ التعويض د – توّرط شركات التأمين التقليدية في استثمارات فققي نشققاطات محرمققة ،مثققل تجارة الخنازير والمشروبات الكحوليققة أو نشاطات الدعارة. ن ّ صققا ظققم الفقققه السققلمي نظامققا خا ّ للتققأمين واسققمه »تكافققل« لتققوفير بققديل على التققأمين التقليققدي .ومققع إن مصققادر سققس القققانون ل تعالققج التققأمين ،فققإن أ ُ التكافل الشرعية توجد في العققادات فققي 23 ة في نظام أوائل العصر السلمي ،وخاص ً »العاقلقققة« .والعاقلقققة مفهقققوم واسقققع للقرابققة ،وهققي مّثلققت قيمققة المسققؤولية مققة يعققاني المشتركة .عندما كان عضو لل ّ مققن خسققارة أو مسققيبة ،يسققاهم أعضققاء مققة الخققرون فققي مسققاعدته لتخفيققف ال ّ النتائج السلبية ،ويتقاسمون أعباء العضو وعائلته .هذا النظام الققذي وافققق رسققول ضا كان نظامققا منتشققرا لققدفع الله عليه أي ً سققعر الديققة .يشققبه التكافققل »التققأمين المتبققادل« أو »التققأمين المعققاون« عنققدنا من وفي هذه النققواع مقن التقأمين ،المققؤ ّ هو في نفس الوقت صاحب رأس المال. عمليقققا ،يتقققم تأسقققيس صقققندوق نققققدي مشترك الذي يلتزم المشتركون بإيققداع 24 فيه مبلغ بشكل دوري ،كأنها هبة ،باللغققة العربيققة اسققمها »تققبّرع« .وكققذلك عنققدما يعاني عضو من حادث ،يسققاهم الخققرون جميًعققا بتخفيققف الواقعققة بوسققاطة هققذا الصندوق. يوجققد فققي ختامققة هققذه الرسققالة تحليل لليجابيقققات والسقققلبيات فيمقققا يتعلقققق دمها بالماليةالسلمية ،والحلققول الققتي تقق ّ هذا النوع من المالية لتحسينها. في المراجققع لهققذه الرسققلة هنققاك أول ً كتققب الحقققوقيين والعلمققاء القتصققاديين المسلمين وغير المسلمين؛ و يوجد فيهققا مقققالت صققحفية وموسققوعات ومواقققع النترنت والمج ّ لت.أغلبيققة المراجققع هققي 25 باللغة النجليزية وبعققدها اللغققة اليطاليققة والعربية. 26 INTRODUZIONE La scelta di approfondire l'aspetto della teoria economica dell'Islām è stata dettata dalla curiosità di indagare quegli aspetti “mondani” che la religione di Muḥammad ha valorizzato attraverso i suoi insegnamenti e che si configurano come un unione tra il trascendente e il contingente. Per un arabista con una consolidata conoscenza dell'islamistica e del diritto musulmano, studiare la finanza islamica rappresenta una sfida, in primis perchè ci si confronta con una disciplina di studi, l'economia, a cui si è poco o nulla avvezzi nei nostri corsi di studio e, in secondo luogo, perchè si analizza la fattibilità o meno dell'applicazione della religione in quelle sfere che riguardano la vita quotidiana, come appunto quella commerciale. Per gli economisti che ignorano la filosofia islamica, quest'intersecazione di sacro e “profano” può apparire sconcertante, ma per chi ha studiato il poliedrico sistema di valori islamico, la creazione di un sistema economico conforme alla sha`rīa non è un'anomalia quanto piuttosto un'applicazione congruente dei principi islamici che non distinguono nettamente la sfera dei rapporti con Dio da quella dei rapporti tra gli uomini. Ma nella scelta di dedicarsi allo studio all'economia islamica ha inciso un altro elemento che esula in parte dalla passione in senso stretto per la cultura e la civiltà dei paesi che hanno abbracciato la rivelazione di Allah, e si allinea con l'interesse più ampio che negli ultimi tempi ha portato studiosi, economisti e politologi a rivalutare i sistemi economici alternativi (al capitalismo e al socialismo). Infatti, 27 la recente crisi economica globale che ha coinvolto gran parte del mondo industrializzato, ha imposto l'urgenza di riconsiderare il ruolo dell'etica nell'economia moderna. Non che il ruolo dell'etica sia cruciale solo nei sistemi alternativi, sia chiaro: molti hanno dimenticato che il pensiero liberale classico, che ha avuto come capostipite il filosofo scozzese Adam Smith, poneva chiaramente al centro delle sue considerazioni il ruolo dell'etica come elemento imprescindibile dell'economia liberale. Il dibattito sulla necessità dell'etica nell'economia non è tuttavia nuovo: è stato affrontato da economisti come l'indiano Amartya Sen (premio Nobel 1998) o David Subbarao, mentre in ambiente musulmano le riflessioni di studiosi come Umer Chapra, Masul Choudoury e Sayed Naqvi hanno contribuito a riconsiderare il ruolo dell'etica islamica nelle economie moderne. Si è tentato quindi di delineare un terzo modello socio-economico a quelli esistenti che funzionasse “non per sub-sistemi separati (la sfera economica da un lato, quella etica dall'altro) ma attraverso interconnessioni significative fra le diverse sfere della vita sociale”1 Analizzare l'economia islamica può essere sicuramente fatto attraverso diversi approcci: economico, filosofico, storico, religioso, o comprenderli tutti. Io ho scelto di applicare le mie conoscenze impartitemi in ambito accademico congiunte alla personale passione per la filosofia e per la storia del pensiero economico. Sebbene gli economisti e gli esperti di finanza abbiano apportato dei contributi notevolissimi nell'analisi dell'economia e della finanza islamica, io penso che l'ambito accademico non debba autoescludersi dallo studio di questo argomento: a tal proposito, è illuminante M. N. Siddiqi 2 quando dice che lo sviluppo dell'economia islamica richiede dei 1 E. PACE, Sociologia dell'Islam, Roma, Carocci, 2004, p. 160 2 SIDDIQI, An Islāmic Approach to Economy, contenuto in: AA.VV., Islām: Source and Purpose of Knowledge, Proceedings and selected papers of second conference on Islāmization of knowledge 1402 ah/1982 ac, Herndon, Virginia, U.S.A., International Institute of Islāmic Thought, 1982. 28 contributi organizzati e istituzionali che solo le università e gli istituti di più alto livello possono fornire, mentre il progresso fatto fin ora è stato dovuto maggiormente a sforzi individuali. Questa tesi di laurea ha tentato un'armonizzazione delle fonti di cui mi sono avvalsa le quali hanno tenuto conto da un lato, dei contributi di economisti ed esperti di finanza che operano o in contesti accademici (specie nelle università nordamericane e di quelle dei paesi a maggioranza musulmana) o in contesti più specifici, in enti e istituzioni finanziarie (compreso il Fondo Monetario Internazionale, la Banca d'Italia, le banche del Sud est asiatico, società di consulenza islamiche e non); dall'altro lato, cruciali sono state le fonti di studiosi dell'Islām, esperti soprattutto in diritto musulmano (come Joseph Schacht e David Santillana) o che si sono dedicati in particolar modo all'economia (come Al-Ṣadr). Incrociare i due tipi di fonti ha portato come risultato a un quadro d'insieme giuridico, filosofico e storico in cui determinati aspetti sono stati eviscerati con l'ausilio delle analisi degli specialisti. I luoghi dove le fonti sono state reperite sono stati principalmente le biblioteche universitarie e comunali della città di Venezia, in particolare il dipartimento di studi euroasiatici e la facoltà di economia di Cà Foscari. Senza dubbio numerosi sono stati i documenti reperiti attraverso Internet, specialmente i working paper, gli articoli, le riviste e i report. La scarsità delle fonti in arabo a cui ho ovviato il più possibile è motivata da considerazioni intuitive: la lingua della divulgazione scientifica contemporanea è l'inglese, cosicchè anche gli intellettuali arabi, pur operanti nei paesi d'appartenenza linguistica, decidono spesso di utilizzare l'inglese per dare un taglio più scientifico e universale alla loro ricerca, indispensabile per dare un respiro 29 internazionale alla finanza islamica e sottolinearne l'apertura al mercato globale. Il lavoro svolto è diviso in quattro capitoli che seguono un procedimento deduttivo: il primo capitolo si sforza di costruire storicamente la filosofia economica islamica attraverso le fonti sacre e giuridiche e attraverso la critica di eminenti intellettuali musulmani. Si delineano inoltre gli obiettivi che si pone l'Islām nella sfera economica e vengono evidenziate le regole e gli obblighi fondamentali che vigono fino ai giorni nostri. Successivamente il secondo capitolo illustrerà nel dettaglio la struttura e le regole dei contratti commerciali più importanti che furono e sono utilizzati nel commercio e nella finanza islamica. Il terzo capitolo tratta del funzionamento della banca islamica e in che misura si differenzia dall'operato del sistema bancario convenzionale. Verrà trattato inoltre il ruolo dell'arbitrato e dei consigli consultativi sciaraitici nonché il mercato azionario e le banche di microcredito. Infine, il quarto capitolo affronterà il sistema delle assicurazioni islamiche detto takāful e quali vantaggi può fornire lo sviluppo delle assicurazioni per il comune utente e per le istituzioni. Le conclusioni trarranno le somme di tutto il lavoro, evidenziando i pro e i contro della finanza islamica, i vantaggi e gli svantaggi che offre e le soluzioni per migliorare. Il mio lavoro, in definitiva, è indirizzato sia agli studenti e ai ricercatori che intendano approfondire un elemento della cultura musulmana poco visitato rispetto a quello letterario, storico e 30 filosofico, nonché a tutti gli studiosi di economia e a coloro che operano nel settore bancario, assicurativo e finanziario in generale interessati ad acquisire determinate conoscenze per aprirsi ad altri mercati o a rivolgere i loro servizi alla componente musulmana che vive nei paesi d'immigrazione come il nostro. Venezia, 28 Settembre 2011 31 CAPITOLO I IL SISTEMA ECONOMICO ISLAMICO 1.1. Iqtiṣād, ovvero tadbīr al-manzil Il pensiero economico nella tradizione islamica si caratterizza per un forte contenuto morale ed etico in cui la giustizia (`adl) riveste un ruolo preponderante che necessita di essere concretizzato attraverso la legge (fiqh) che istituisce norme e divieti desunti dalle fonti sacre, allo scopo di regolare ogni transazione secondo i valori islamici. Giuristi e intellettuali del medioevo, come Abū Yūsūf (731-798 d.C.), fanno riferimento nelle loro elucubrazioni a una serie comune di scopi dell'economia islamica: la soddisfazione delle necessità, la giustizia, l'efficienza, la crescita e la libertà3. Nell'Islām l'economia si configura non come scienza, non essendo volta a interpretare gli eventi della vita economica e le leggi che la governano4, bensì come dottrina che si differenzia ulteriormente dagli altri sistemi economici per la sua impronta dichiaratamente religiosa5. Affrontare l'argomento dell'economia e la finanza islamica moderna non può prescindere quindi dalla conoscenza delle fonti religiose e giuridiche. Consultando l'Enciclopedia dell'Islām non troviamo il termine arabo per “economia”, ovvero iqtiṣād, al cui concetto però rimanda la 3 SIDDIQI, op.cit., p. 166. 4 M. B. AL-SADR, Iqtiṣādunā: our economics, Teheran, World Organization for Islamic Services, 1994, traduzione inglese dell'originale اقتصادنا, Beirut, Dar al-Tarrif lil-Matbu'at, 1987, vol. 2, parte 1, p. 6 5 Ivi, vol. 1, parte 2, p.66 32 voce tadbīr al-manzil, letteralmente “amministrazione della casa, della famiglia”: essa corrisponde a una delle tre suddivisioni della filosofia pratica nella tradizione ellenistica cioè: etica, politica ed economia. I filosofi arabi ellenisti, come Ibn Sīnā (980- 1037), si rifanno a questa tradizione e i trattati di economia arabi dell'epoca si basano, direttamente o indirettamente, sull'Oikonomikos del filosofo neo-pitagorico Brisone (II sec. a.C.), una breve opera che si compone di quattro capitoli che rappresentano i principali argomenti di Pseudo-Aristotele: la necessità, l'acquisizione, la preservazione e il consumo della proprietà (māl); la gestione degli schiavi; i compiti della donna nella famiglia e il ruolo dell'uomo e della donna nel matrimonio; l'educazione dei figli. 1.2. Le fonti della giurisprudenza (Usūl al-fiqh) Il diritto commerciale e finanziario è regolato da norme elaborate dal fiqh (in arabo “comprensione”), il diritto musulmano che è l'elaborazione delle norme della shar`īa, la “via” indicata da Allah nel Corano al fine di suggerire il giusto comportamento al musulmano, tanto nella sua dimensione spirituale quanto in quella mondana e i cui precetti hanno una loro razionale e ben precisa finalità dove nulla è lasciato a caso.6 Il fiqh dunque corrisponde alla giurisprudenza e, nella maggioranza dei trattati, i suoi ambiti di pertinenza vengono tradizionalmente bipartiti in `ibadāt gli “atti del culto” che regolano i rapporti tra gli uomini e Dio nella sfera religiosa, e mu`āmalāt, ovvero tutto ciò che concerne le transazioni, le proprietà, il diritto di famiglia, le successioni e il diritto penale. Le fonti della giurisprudenza (usūl al-fiqh) sono, in ordine di importanza: il Corano, la rivelazione scritta alla base dell'Islām; la Sunnat al-Nābī, il “comportamento”, i detti e gli atti del Profeta 6 Teoria introdotta da giuristi tardi come Shāṭibī (m. 790/1388) 33 Muḥammad (570-632 d.C.), i suoi assensi e i suoi silenzi; l'ījmā`, il consenso dei dotti musulmani e il qiyās il ragionamento analogico in base alla casistica. Le prime due fonti, non potendo coprire tutti i problemi e le questioni contingenti alla realtà integrate dalle due con altre post-coranica, l'ausilio devono dell'ijtihād essere (dall'arabo, “sforzo”), ovvero l'uso del ragionamento individuale (anche ijtihād alrā'y) o della corretta deduzione di conclusioni dalle fonti sacre e dal consenso, attraverso l'uso del ragionamento analogico e sistematico. Più volte nel testo ricorreranno la parole “necessità” e “bene comune”, in arabo rispettivamente ḍarūra e maṣlaḥa. E' utile alla comprensione approfondire questi due concetti. Ma appunto perchè le regole esposte nelle fonti non possano abbracciare tutta la casistica nei luoghi e nei tempi più diversi, accade che il giurista musulmano non sia più in grado di ricorrervi e per ciò deve applicare le regole secondo certi criteri: quello della ḍarūra e quello della maṣlaḥa. Il primo è quello stato di necessità che fa sì che un divieto diventi lecito in situazioni in cui se lo si rispettasse, causerebbe un male maggiore. Pertanto anche il Corano e la Sunna per esempio permettono all'affamato di nutrirsi di animali illeciti o di rubare, o di bere alcool sotto minaccia di morte per la ragione che lasciarsi morire sarebbe più grave che contravvenire alla regola; o ancora si legittima il riconoscimento di un sovrano indegno (fāsiq) se la sua mancanza comporta il sorgere di guerre civili.7 Per simili ragioni, quando sorge il dubbio, il giurista può inoltre esercitare la regola dell'istiṣlāh, in arabo “ritenere buono, utile”, il cui criterio principale è appunto il bene comune maṣlaḥa, intesa come utilità individuale o utilità collettiva, e quest'ultima prevale sempre sulla prima.8 7 D. SANTILLANA, Istituzioni di diritto musulmano malikita con riguardo anche al sistema sciafiita, voll. I-II, Roma, I.P.O., 1938, pp. 68-69. 8 Ivi, p. 71. 34 Il Corano viene suddiviso in base al tempo e al luogo della rivelazione in un gruppo di sure più antiche, quelle meccane (610622 d.C.), e nel gruppo più recente delle medinesi (622-632 d.C.). Mentre le prime afferiscono più alla sfera teologica, le seconde hanno valore prescrittivo e trattano di tematiche attinenti alla realtà tra cui anche le questioni commerciali. Alcuni dei versetti che trattano di economia sono delle enunciazioni generali dalle quali occorre un'integrazione da parte delle altre fonti sacre, come la Sunna, altre invece hanno un contenuto più dettagliato. Sulla base dei precetti coranici e della Sunna, notiamo come l'Islām incoraggi l'attività commerciale e imprenditoriale e denunci la frode in ogni sua forma come anche il monopolio, l'accumulo sterile di denaro e lo sfruttamento delle risorse. Ammette la proprietà privata, pur con dei limiti derivanti dal principio incontestabile che Allah è padrone di tutte le cose 9 e che dunque, in questo senso, l'uomo ha un ruolo simile a un custode e un amministratore della proprietà di Dio. A differenza del Cristianesimo, l'Islām scoraggia l'ascetismo e il rifiuto del mondo e invita a godere delle cose buone della terra, eccetto quelle proibite (come il vino o il maiale). Ma Dio ha anche creato disparità nella distribuzione delle ricchezze10 purtuttavìa comanda la carità (zakāt11), che è anche uno dei cinque pilastri dell'Islām12. 9 Cor., Sura del limbo, VII:128: E Mosè disse al suo popolo: “Cercate aiuto in Dio e pazientate, poiché la terra è di Dio ed ei la dà in retaggio a chi vuole dei Suoi servi, e ai timorati di Dio spetta la Vittoria finale!”; Cor., Sura del ferro, LVII:5: A Lui appartiene il Regno dei cieli e della terra e a Lui è ricondotta ogni cosa.” Per tutte le citazioni dal Corano si è fatto riferimento a: A. BAUSANI (tradotto da), Corano, Milano, BUR, 2007. 10 Cor., Sura delle Greggi, VI:165: E' Lui che vi ha costituiti eredi dei popoli primi, sulla terra, e v'ha innalzati per gradi gli uni sugli altri, per provarvi quel ch'Egli vi ha dato...”; Cor., Sura dell'Ape, XVII:71: e Dio ha fatto alcuni di voi superiori agli altri in ricchezze, eppure quelli che son stati preferiti non cedono delle ricchezze loro ai loro servi, per modo che siano in questo uguali. Rifiuterebbero essi infatti il favore divino? 11 Di cui si parlerà nel dettaglio più avanti. 12 I cinque pilastri dell'Islām, come vengono riuniti in un detto del Profeta, sono: la professione di unicità di Dio ( ; )الشهادةla preghiera canonica( ;)الصلةl'elemosina legale ()الزكاة il digiuno ( ;)الصومil pellegrinaggio ()الحج. Per l'obbligo di elemosina, vedi Cor.,, Sura della Vacca, II:177: “...la vera pietà è quella di chi crede in Dio, e nell'Ultimo Giorno, e negli Angeli, e nel Libro, e nei Profeti, e dà dei suoi averi per amore di Dio, ai parenti e agli 35 Anche nella Sunna si trovano trattate questioni economiche, dalla compravendita al mutuo, dal pagamento dei debiti alla donazione e al testamento. Sulla base delle fonti principali summenzionate, la shar`īa ha identificato tre fondamentali divieti che hanno influenzato i contratti e le operazioni commerciali, cioè il ribā', gharar e maysīr. 1.3. Il divieto di ribā' الرباء Trattando qualsiasi argomento che rientra nell'ambito dell'economia in senso Islāmico, non si può ignorare il principio cardine che ha informato tutta la disciplina giuridica dei contratti e delle obbligazioni e che, in un secondo momento, con la nascita e la formazione dell'islamic banking, ha influenzato i moderni strumenti finanziari: stiamo parlando del divieto di ribā'. Il termine deriva dalla radice " ربىaumentare”, “eccedere” e alla III forma " رابببىprestare denaro a interesse”13. Letteralmente è quindi traducibile in senso lato con “aumento”, “accrescimento”. Tradizionalmente reso con “usura”, si estende a ogni attività che comporti il pagamento di un interesse (con una pluralità di tesi e dibattiti all'interno della comunità intellettuale e religiosa musulmana). Secondo Shacht, il ribā', dal punto di vista giuridico, è “un vantaggio patrimoniale senza corrispettivo, stipulato a favore di una delle due parti contraenti nello scambio di due prestazioni di natura pecuniaria, applicabile a beni misurabili e della medesima specie”14. orfani e ai poveri e ai viandanti e ai mendicanti e per riscattar prigionieri, di chi compie la Preghiera e paga la Decima, chi mantiene le promesse quando le ha fatte...questi sono i sinceri, questi i timorati di Dio!” 13 Per tutte le traduzioni dall'arabo all'italiano si è fatto riferimento a: R. TRAINI (a cura di), Vocabolario Arabo-Italiano, Roma, Istituto per l'Oriente, 1999. 14 J. SCHACHT, Introduzione al diritto musulmano, Torino, Edizione della Fondazione Giovanni Agnelli, 1995, p. 154. I beni fungibili, sono quei beni che “possono essere indifferentemente sostituiti con altri dello stesso genere per adempiere le obbligazioni che le hanno a oggetto. L'adempimento dell'obbligazione di dare una quantità di beni fungibili si verifica soltanto quando si è proceduto alla separazione di detta quantità dalla restante (con 36 1.3.1. L'usura nella storia La condanna dell'usura è affatto familiare alle tradizioni giuridiche rabbinica e canonistica e non solo: vincoli all'attività creditizia erano stati posti già nel Codice Hammurabi (Babilonia, 1792-1750 a.C.), o nelle leggi di Solone (Atene, 640-560 a.C.)15 L'usura in ambiente arabo preislamico era una pratica diffusa nella penisola arabica, luogo in cui sono stati trovati documenti che testimoniano l'imposizione di tassi massimi sui prestiti e di come i tribunali tutelassero di fatto i creditori: quando il debitore non pagava la remunerazione sul credito, nella pratica era comunque obbligato a compensare il suo creditore in forme diverse dal denaro. A questa prassi ha certamente contribuito il fatto che l'Islām, se da un lato vietava l'interesse, dall'altro non prevedeva alcuna pena per chi lo praticasse: un divieto, quindi, pertinente più alla sfera della coscienza individuale che alla prassi politica e giuridica. Le conseguenze negative si fecero sentire sull'abbassamento della domanda di finanziamento e, in questo modo, lo sviluppo di intermediari finanziari risultava compromesso così come la nascita di grosse imprese commerciali: in sostanza, lo sviluppo economico risultava penalizzato16. Tuttavia, nel Medioevo, il divieto fu speso eluso da molte comunità sia cristiane che musulmane. Se inizialmente la situazione dell'Europa cristiana non si discostava molto da quella del mondo musulmano, già nel XIII secolo si aprì un dibattito all'interno della chiesa cattolica che portò a distinguere tra prestito e usura: contemporaneamente si assistette alla nascita delle prime banche che remuneravano i depositi prestando i soldi ricevuti. la pesatura, la numerazione, la misura) in: La nuova enciclopedia del diritto e dell'economia, Milano, Garzanti Editore, 1987 15 R. HAMAUI, M. MAURI, Economia e finanza islamica, Bologna, Il Mulino, 2009, p. 32. 16 Ivi, op. cit., pp. 33-34. 37 Ma bisogna ricordare che il divieto di ribā' fu in qualche modo schivato anche in ambito musulmano. Le esigenze commerciali dell'epoca, al fine di aggirare il divieto delle usure infatti, spinsero alla creazione di alcune particolari e complesse tipologie contrattuali formate da una serie di atti, ciascuno dei quali in sé perfettamente lecito sotto il profilo formale e sostanziale. All'insieme di queste pratiche di cautele legali ci si riferisce tradizionalmente col termine di ḥiyal (plurale di ḥīla), diffuse appunto per mitigare la rigidità del divieto di ribā'. 1.3.2. Il ribā' nelle fonti Esaminiamo direttamente i versi coranici che denunciano esplicitamente il divieto di ribā' per poi analizzarli: Coloro che praticano l'usura, il dì della Resurrezione sorgeran dai sepolcri come chi è reso epilettico dal contatto di Satana. Questo perché essi hanno detto: “La compravendita è come l'usura”. Ma Dio ha permesso la compravendita e proibito il ribă' […] Ma Dio distruggerà il ribă' e moltiplicherà il frutto dell'elemosine, […] O voi che credete! Temete Dio e lasciate ogni resto d'usura, se siete credenti! E se non lo fate, ascoltate la dichiarazione di guerra da parte di Dio e del suo Messaggero; […] Se il vostro debitore si trova in difficoltà, gli sia accordata una dilazione fino a che una facilità gli si presenti; ma se rimetterete il debito, sarà meglio per voi, se sapeste! (Cor., Sura della Vacca, II:275-280) O voi che credete! Non pratica il ribā', doppiando e raddoppiando, e temete Dio sì che possiate essere felici (Cor., Sura della famiglia di Imrān, III:130) Quel che voi prestate a ribă', perché aumenti sui beni degli altri, non aumenterà, presso Dio. Ma quello che date in elemosina, bramosi del Volto di Dio, quello vi sarà raddoppiato! (Cor., Sura dei Romani, XXX:39) 38 […] e perché [i giudei] han praticato l'usura che pur era stata loro proibita […] (Cor., Sura delle Donne, IV: 161) Il termine ribā' nel Corano viene dunque usato in opposizione alla carità e in affinità all'azione di raddoppiare qualcosa. I commentatori descrivono una pratica preislamica, identificata da Ibn Hanbal come unica forma di ribā', che viene detta propriamente ribā' al-jāhiliyya la quale comportava la dilazione di un debito in cambio di un incremento nella somma da restituire. Dacché l'esistenza di questa pratica è documentata sin dai tempi della rivelazione, lo si potrebbe considerare un esempio valido di quel che proibisce il Corano. In secondo luogo la nozione di ribā' include l'atto di comminare al debitore una qualche penale per il mancato pagamento entro la data di scadenza prestabilita (si noti tuttavia che il ritardo nel pagamento è anch'esso un peccato e passibile di essere punito come un crimine)17. Secondo l'Enciclopedia dell'Islām, il fatto che i passaggi essenziali contro il ribā' provengano dal periodo medinese e che il rimprovero sia stato fatto agli ebrei che hanno contravvenuto al divieto, permette di concludere che l'interdizione doveva essere connessa più alle pratiche ebraiche a Medina che alla situazione meccana. Inoltre questi versetti mostrano un'iniziale riprovazione del prestito a usura (Cor., Sura dei Romani, XXX:39), per finire ad esprimere nelle rivelazioni successive una decisa condanna divina della pratica preislamica del ribā' (Cor., Sura della famiglia di `Imrān, III:130), fino a proibire qualsiasi forma di ribā' nel rimborso di un debito a beneficio del creditore in contrapposizione con l'arricchimento derivante dallo scambio di beni e servizi18. 17 F. VOGEL, S. HAYES, Islamic Law and finance. Religion, risk and return, L'Aia, Kluwer Law International, 1998. p. 72. 18 G. M. PICCINELLI, Contratti per il credito e l'investimento: nuove e vecchie figure contrattuali sciaraitiche nella prassi bancaria islamica, in: ID. (a cura di), Banche islamiche 39 Nella Sunnat al-Nābī sono due gli ḥadīth che hanno avuto più influenza nel plasmare la concezione giurisprudenziale di ribā': Vendi oro per oro, argento per argento, grano per grano, orzo per orzo, dattero per dattero, sale per sale, nella stessa specie, nella stessa quantità, faccia a faccia; se le merci differiscono, puoi vendere come desideri, purché lo scambio sia contemporaneo. Chi paga di più o riceve di più cade nel ribā'. Chi prende e chi riceve è uguale (nella colpa). Ogni prestito che trae a sé un beneficio è ribā'19 (Raccolta curata da Muslim) Sulla base del primo ḥadīth, i giuristi musulmani hanno legittimato lo scambio degli articoli citati a condizione che siano dello stesso tipo e in uguale quantità. caratteristiche, Se lo scambio le merci non per essere rispettano lecito queste deve avvenire contestualmente, “di mano in mano”. Detto ciò i giuristi hanno distinto due tipi di ribā: - ribā' al-faḍl, “nello scambio” (tradotto anche, più letteralmente, “dell'eccesso” dal Vogel20): è il divieto di ogni incremento non giustificato dal controvalore dell'oggetto della transazione. In questo caso il guadagno risulta da un eccesso nella transazione di una delle due contropartite. - ribā' al-nas'iah, “ribā' nel debito”, (che Vogel traduce “del ritardo”21): riferito alla dilazione del tempo concessa al debitore dal creditore per ripagare il prestito, in contropartita del pagamento di un premio (l'interesse). Il ribā' vieta quindi la pratica di fissare ex ante un ritorno positivo sul capitale prestato giustificandolo per in contesto non islamico, Roma, IPO, 1994, p. 103. 19 Questo ḥadīth non è incluso in nessuna delle sei principali raccolte ma, secondo i più rispettati studiosi, si collega all'auctoritas dei Compagni e non del Profeta: VOGEL, HAYES, op. cit., p.73 20 Ibidem 21 Ivi, p. 74 40 l'attesa tra l'istante in cui il prestito è concesso e l'istante in cui viene restituito22. In altre parole, l'interesse è ciò che io devo in cambio del mio godimento del capitale prestatomi ed è giustificato per il differimento del pagamento di questo debito (cioè per il fatto che io non lo stia pagando istantaneamente)23. Il secondo ḥadīth, dove “beneficio” sta per riscossione di un“interesse” nel denaro prestato, concerne il contratto di prestito (qarḍ) di beni fungibili, denaro incluso. Si noti che il primo ḥadīth si applica alle vendite e il secondo ai prestiti. Partiamo proprio da questo per approfondire il concetto e l'applicazione di ribā'. Uno dei problemi del ribā' è quello relativo all'efficacia e all'ambito di applicazione di tale divieto. Il nucleo della questione sembra essere non l'interesse sui prestiti, ma le vendite che comportino un eccesso o un ritardo nello scambio di certi tipi di prodotti (per es., derrate alimentari e valuta) detti ribā'wi, ossia eccedenti nella quantità o differenti nella qualità rispetto a quanto pattuito; il termine ribā'wi si riferisce anche ai servizi soverchi prestati dal debitore oltre la prestazione principale, come anche ogni ritardo o modifica dell'adempimento. I beni, infatti, come abbiamo visto prima, possono essere scambiati tra di loro a condizione che 1) lo scambio di prodotti di uno stesso tipo sia in quantità eguale (es. un chilogrammo per un chilogrammo) e 2) lo scambio sia un baratto “di mano in mano” cioè consegnato istantaneamente. Queste due condizioni comportano due divieti: 1) di tutte le vendite disuguali di prodotti dello stesso tipo, con o senza ritardo (chiamato ribā' al-faḍl) e 2) di scambi con differita tra i beni ribā'wi elencati, con o senza parità o identità di genere (chiamato ribā alnasi'a). Con il tempo questa distinzione ha perso molta della sua 22 HAMAUI, MAURI, op. cit., p. 23 23 Solo questo caso corrisponde al senso più comune di usura in italiano 41 iniziale importanza. Tenuto conto del primo divieto, non si possono vendere, per esempio, datteri di buona qualità con datteri scadenti; mentre la seconda proibizione sembra interdire le vendite differite, aggiungendo a ciò che, se la valuta è una delle controparti dello scambio, allora diventa permessa, sulla base di un altro ḥadīth che attesta che il Profeta comprò a credito.24 Altro problema che sorge dal primo ḥadīth è quello se il ribā' vada applicato solo agli articoli menzionati. Una visione letteralista è supportata da una corrente minoritaria, gli Ẓahiriti, che limitano il divieto soltanto ai beni elencati. Ma la maggioranza degli studiosi fa uso dell'analogia per scorgere una più profonda causa efficiente, in arabo `illa, cioè l'attributo di un caso che implica una particolare regola divina in tutti i casi che posseggono quell'attributo. Quindi i prodotti ribā'wi sono quelli che posseggono una delle cause efficienti che comporti l'applicazione delle regole del ribā'. Sulla definizione di queste cause efficienti, le scuole non sono del tutto unanimi. Si può dire, in generale, che gli Shafiiti estraggono dai sei casi elencati dall'ḥadīth soltanto i prodotti alimentari e la valuta; i malikiti aggiungono al cibo dei tratti addizionali: che le derrate siano di base e preservabili. Le scuole hanafita e hanbalita considerano solo un'unica causa, cioè i beni venduti in base al volume e al peso e la misura altamente precisa che si applica soltanto ai metalli preziosi. In questo modo gli hanafiti e gli hanbaliti proibiscono la vendita a credito di pane in cambio di rame (che si misurano entrambi in base al peso), ma permettono la vendita a credito di pane in cambio di sale (uno misurabile in base al peso, l'altro in base al volume. 24 “Riferì 'Ā'isha – sia soddisfatto Iddio di lei - : L'Inviato di Dio – Iddio lo benedica e gli dia eterna salute – acquistò da un Giudeo del cibo a pagamento dilazionato, e gli diede in pegno la sua corazza”, cit. in: V. VACCA, S. NOJA, M. VALLARO (a cura di), Detti e fatti del Profeta dell'Islām, raccolti da Al-Bukhārī, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1982, p. 273. 42 Aggiungiamo che, secondo questo ḥadīth, se una delle due controparti dello scambio non è ribā'wi (per es. una casa o un vestito), allora non sorge nessun divieto. Un'altra questione sorge intorno alla definizione del genere dei prodotti oggetto di ribā, dacché il primo ḥadīth permette gli scambi anche all'interno di una `illa, a condizione che il genere dei beni sia diverso (es. grani con datteri). Per esempio per hanafiti e hanbaliti il manzo e il montone sono generi differenti, ma non per shafiiti e malikiti. Considerando queste regole ci accorgiamo che, ad eccezione degli scambi all'interno di un unico genere ribā'wi, il divieto non è ostile a qualsiasi calcolo di prezzo: nulla impedisce infatti che il prezzo in una vendita a credito sia superiore al prezzo in una vendita equivalente ma istantanea o contestuale permettendo così una ricompensa per il ritardo nel pagamento, come nel salam, un contratto di vendita a credito in base al quale dei beni specificati nel contratto sono acquistati al momento ma consegnati più avanti e venduto per un prezzo minore di quello a pronti. Possiamo concludere allora che nelle vendite in cui il controvalore è la valuta, pagata o in anticipo o in ritardo, la legge permette che le parti si accordino sulle differenziali di prezzo che compensino il ritardo nell'adempimento del contratto.25 1.3.3. La logica sottostante alle regole del ribā' Gli studiosi, musulmani e non, hanno individuato delle cause razionali di natura economica e sociale che giustificano il divieto d'usura. In linea generale, fissando ex ante il prezzo del capitale – il cui 25 VOGEL, HAYES, op. cit., pp. 74-77 43 valore, al contrario di altri beni, è soggetto a modificarsi nel tempo e nello spazio – non è possibile tenere conto del tasso di crescita reale dei capitali. La disparità tra i contraenti è ulteriormente rafforzata dal generale “disinteresse” del creditore per l'uso del capitale da parte del debitore. A questo disinteresse ovvierà in tempi recenti la banca islamica attraverso l'applicazione di uno schema di condivisione del profitto o dei rischi che illustreremo più avanti. A sostegno dell'inclusione dei tassi di interesse nel divieto di ribā' ci sono le ragioni 1) di evitare l'accumulazione del capitale nelle mani di una minoranza, rispetto alla ricchezza accumulata con il lavoro e lo sforzo e 2) di promuovere l'equità, l'uguaglianza e la solidarietà tra le parti nei rapporti contrattuali26. Un'altra importante ragione è che, nella visione islamica, la moneta non è una riserva di valore, né ha un valore intrinseco ma si configura come un mezzo di scambio e si suppone debba generare valore solo se impiegata in un processo produttivo o di transazione. “Non è accettata l'interpretazione che l'interesse è il prezzo per il rischio di default del debitore perché ogni prestito è assistito da garanzie per cui il creditore è in qualche modo tutelato e il debitore rimane la controparte debole in una distribuzione asimmetrica dei rischi”27. Il divieto di ribā trova fondamento nel principio islamico secondo il quale non vi può essere guadagno senza l'assunzione di un rischio (al-kharaj bi-l-ḍamān), vale a dire che uno deve prendersi la responsabilità di eventuali perdite se si vuole ottenere qualsiasi profitto sul suo investimento. Secondo la shar`īa mentre un imprenditore può conseguire sia un profitto che una perdita, un finanziatore di credito, applicando tassi d'interesse, riceverebbe una remunerazione positiva indipendentemente dall'andamento del business finanziario. Tale situazione può addirittura aggravare le 26 PICCINELLI, op. cit., pp.112-113 27 HAMAUI, MAURI, op. cit., p. 23 44 condizioni del debitore, costretto a dover continuare a pagare gli interessi. Tra le possibili spiegazioni del divieto di ribā' individuate da Vogel emerge quella fornita dal celebre filosofo Ibn Rushd (1126-1198) che, benché malikita, espresse la sua preferenza per la `illa hanafita dell'uguaglianza della misura (peso e volume). L'obiettivo è quello di esaltare la correttezza e l'onestà dello scambio, insistendo su un'esatta eguaglianza matematica che viene conseguita effettuando la transazione mediante la valuta, il cui scopo è appunto quello di fornire una misura dei rispettivi valori. Se però i due controvalori dello scambio hanno usi simili e sono misurabili entrambe per peso e volume, oppure consistono in valuta, allora si dovrebbe ricorre all'esatta uguaglianza matematica, perché differire una delle due consegne introduce un elemento di disuguaglianza incontrollato. La teoria rende conto dell'autorizzazione alle vendite, sia contestuali che differite, dove soltanto uno dei due controvalori è una valuta (es. grano per denaro), dacché questi sono scambi tra generi diversi e anche perché lo scopo della valuta è quello di fornire una misura neutrale del valore. Un'altra giustificazione razionale è quella fornita da Ibn Qayyim Al-Jawziyya (m.1350), un riformatore della scuola hanbalita e studente di Ibn Taymiyya. Egli nota che il Corano fornisce la ragione del divieto mettendo in contrasto il ribā' con la carità: insito in questo divieto vi è dunque il timore dello sfruttamento del forte sul debole. Per lo studioso, inoltre, Dio ha compiuto il passo precauzionale di escludere certi beni dal normale commercio. Infatti, se il denaro deve rimanere una misura neutrale di valore, non deve essere trattato come una merce o un bene. Poiché i prodotti alimentari sono spesso usati al posto del denaro e poiché essi rappresentano bisogni di base del genere umano, dovrebbero essere trattati il più possibile come se fossero valori neutrali e stabili, 45 esclusi dal commercio. 1.3.4. Il dibattito degli studiosi Il dibattito se il ribā' possa essere identificato con l'interesse o con l'usura è stato da sempre terreno di ipotesi e talora di scontri anche all'interno della comunità musulmana. Nel problema ha avuto eco la visione modernista secondo la quale il ribā' coincida soltanto con l'usura, ovvero l'interesse a tassi eccessivi (“doppiando e raddoppiando”) per i prestiti al consumo, mentre invece un tasso modesto per i prestiti produttivi sarebbe permesso. L'argomento ha assunto una particolare rilevanza politica in Pakistan nel 1992, quando il governo fece appello all'Alta Corte per chiarire il significato esatto di ribā', reagendo a un giudizio della Corte Federale della Sha`rīa secondo la quale: tutte le forme d'interesse sono proibite nell'Islām così come le leggi bancarie convenzionali importanti sono aliene ai precetti dell'Islām e che il divieto si applica ai prestiti sia per propositi produttivi che di consumo (scambio, commercio, industria...)28 Muḥammad `Abdūh, muftī d'Egitto dal 1899 al 1905, emise una fatwa nel 1903 nella quale dichiarava la liceità degli interessi pagati sui depositi, distinguendo così l'interesse usuraio (tipico dell'era preislamica) dalla “partecipazione agli utili di un affare legittimo”, alla quale si assimilava l'interesse bancario29. Riguardo al problema si sono distinte due correnti di pensiero: una prima corrente di giuristi conservatori e tradizionalisti, di cui fanno parte Abū al-Alā al-Mawdūdī e Sayyid Quṭb, si limita a riproporre il divieto classico non passibile di alcun accomodamento. Un'altra corrente innovatrice ma minoritaria, rappresentata da intellettuali 28 V. NIENHAUS, Conceptual and economic foundations of islamic banking, in PICCINELLI, op. cit., p. 6 29 PICCINELLI, Contratti bancari islamici..., op. cit. p.116 46 come il pakistano Fazlur Rahmān, esorta a rimettere in discussione il divieto, contestualizzandolo storicamente per adattarlo alle moderne esigenze dell'economia. Su questa linea si muove ‘Abd al-Razzāq alSanhūrī nel suo Masādir al-ḥaqq fī-l-fiqh al-islāmī (Beirut 1954-59) che, ispirandosi a uno studio del 1939 di Ibrahīm Zakī al-Badawī, distingue tra il ribā' al-jahiliyya e le due forme di ribā' al-faḍl e ribā' al-nasiah, individuando un ordine a seconda della gravità: il ribā' alfaḍl è un mezzo per giungere al ribā' al-nasiah che è a sua volta la premessa per il ribā' al-jāhiliyya. Quest'ultimo sarebbe lecito solo in caso di necessità (ḍarūra), mentre gli altri sono ammessi per semplice bisogno (ḥajja). 1.4. I divieti di gharar e maysīr I divieti di gharar (rischio, incertezza) e maysīr (azzardo, per estensione anche speculazione) possono essere trattati insieme perché gli elementi di uno sono nella maggior parte dei casi inclusi in un altro e labili sono i confini concettuali dei due termini, tant'è che attualmente vengono usati come sinonimi 30, così come nella pratica al termine maysīr è assimilato qimār, “scommessa”. Il termine gharar non viene menzionato nel Corano ma nella Sunna e, al contrario, maysīr è esplicitato nel libro sacro, laddove i detti del Profeta riportano il termine qimār nello stesso senso. Maysīr è derivato dalla radice y-s-r, semanticamente legata anche a “sinistra” e a “facilità”: probabile che questi significati derivino proprio dal gioco del maysīr, un gioco di azzardo utilizzato dagli antichi arabi per spartirsi le carni di un animale morto e che consisteva nel tirare a sorte delle freccette con la mano sinistra. L'idea di facilità deriva dal fatto che il guadagno della parte di carne era conseguito grazie al caso più che per bravura, sia che il vincitore ne togliesse o meno il 30 E. CHAUMONT, voce: Gioco e gioco d'azzardo, in: Dizionario del Corano, op. cit., pp. 350-351 47 diritto a qualcun'altro31. Il maysīr viene menzionato in due sure nel Corano: Ti domanderanno ancora del vino e del maysīr. Rispondi: “C'è peccato grave e ci sono vantaggi per gli uomini in ambo le cose: ma il peccato è più grande del vantaggio”. Ti domanderanno quanto dovranno dare in elemosina. Rispondi: “Date il superfluo. Così Iddio vi dichiara i suoi segni acciocché meditate” [Cor., Sura della vacca, II:219] In questo verso il divieto non è poi tanto esplicito e appare piuttosto come un ammonimento blando, specie se lo si mette a confronto con il verso dell'altra sura: O voi che credete! In verità il vino, il maysīr, le pietre idolatriche, le frecce divinatorie sono sozzure, opere di Satana; evitatele, a che per avventura possiate prosperare. Perché Satana vuole, col vino e col maysīr, gettare inimicizia e odio fra di voi, e stornarvi dalla menzione del Santo Nome di Dio e dalla Preghiera. Cesserete dunque? [Cor., Sura della Mensa, V:90, 91) Il divieto del maysīr, qualificato insieme al vino come opera di Satana, viene anche motivato con ragioni di ordine sociale e religiose: il gioco infatti causerebbe discordia tra gli uomini e distrarrebbe dal culto32. Il maysīr dunque viene assimilato al vino, forse per la caratteristica assuefacente che condividono. Nelle fonti, poche sono le informazioni riguardo la proibizione del bay` al-gharar. Ne troviamo menzione nella Sunna in due detti del Profeta: Il messaggero di Dio proibì la vendita con i sassolini e la vendita del gharar 31 M. AYUB, Understanding Islamic Finance, Chichester, West Sussex ,England, John Wiley & Sons Ltd , 2007, pp. 61-62 32 Su quest'ultimo punto cfr. anche VOGEL, HAYES, op. cit. p. 64. 48 e Non comprate pesci nel mare perché è gharar Il Bukhārī, sebbene non riporti il detto del Profeta che proibisce la vendita gharar, intitola però un capitolo della sua famosa raccolta di ḥadīth con “la vendita gharar e l'ḥabal al-ḥabla”, cioè “la vendita di un animale ancora nel grembo della madre”. In questo capitolo egli riporta l'ḥadīth del Profeta in cui si proibisce appunto questa ḥabal al-ḥabla, come anche la vendita per mulāmasa (cioè toccando qualcosa con le mani, senza vederla) o per munābadha (senza ispezione)33. La definizione di gharar si avvicina a quella di una compravendita il cui oggetto non è al momento in mano al compratore (quindi è sconosciuto, majhūl), o la vendita di una cosa la cui conseguenza non è nota o comunque una vendita che implica un azzardo34. Da ciò il diritto musulmano prescrive che in ogni transazione l'oggetto del negozio deve essere conosciuto (ma`lūm) così come: il prezzo, la quantità, la qualità, il genere, gli attributi, il periodo e le modalità di pagamento e la spedizione dell'oggetto. La casistica delle transazioni vietate può essere suddivisa a seconda dell'origine del rischio e dell'incertezza: 1) Ambiguità nel linguaggio contrattuale, per esempio quando si dice: «Ti vendo un oggetto che ho nella mia manica»; un termine di rinvio non specificato e incerto: « ti vendo questo al prezzo di 10 €, rinviato al momento in cui Tizio ritorna»; eventi fisici che inferiscono sull'offerta e sulla domanda, per es. il lancio di pietre o sassolini. 2) L'oggetto è noto ma il compratore non ha controllo su di esso e quindi la sua consegna può essere dubbia: es. un pesce nel mare, un volatile nell'aria. 3) L'oggetto può esso stesso contenere fonte di rischio: può non 33 AYUB, op. cit., p. 58 34 Ibidem 49 esistere o può anche cessare di esistere, per es. un animale ancora nel grembo della madre o dei frutti non ancora acerbi perché non è certa la loro maturazione. Nella stessa categoria appartengono gli articoli molto lontani dal luogo in cui avviene la transazione. Le regole sul gharar si estendono ad altri tipi di negozi commerciali come l'uso e il canone del contratto d'affitto: la caparra, per esempio, è proibita perché è un corrispettivo in denaro per un evento futuro incerto. Naturalmente, il divieto del maysīr e del gharar copre anche tutti i giochi d'azzardo e scommesse, ad eccezione delle corse di cavalli e dei premi per le gare culturali35. In realtà l'aspetto che più preoccupa i giuristi è proprio la posta in palio del gioco, sia essa denaro o oggetto, che lo assimila a una transazione commerciale passibile delle stesse regole contrattuali che si applicano agli altri negozi36. Gli studiosi hanno comunque sempre avuto difficoltà a definire l'esatto scopo del divieto del gharar; le cui motivazioni vanno dall'esigenza di garantire la sicurezza nelle transazioni a quello di sanzionare la presa di possesso ottenuta in modo riprovevole o in modo troppo “facile”.37Secondo molti, ancora, la ragione del divieto di una vendita gharar è motivata, come nel ribā', dalla volontà di proteggere la parte debole in una transazione che è il povero. Ma non limitandosi a questa tesi “morale”, alcuni studiosi 38 hanno tentato di fornire una spiegazione razionalmente economica, tenendo conto anche dell'importanza nella filosofia islamica dei concetti di “bene comune” (maṣlaḥa) e “necessità” (ḍarūra). Infatti se il 35 SCHACHT, op. cit., p. 156 36 E. CHAUMONT, voce: Gioco e gioco d'azzardo, in: Dizionario del Corano, op. cit., pp. 350-351. 37 VOGEL, HAYES, op. cit. p. 64-65 38 M. AL GAMAL, An Economic Explication of the Prohibition of Gharar in Classical Islamic Jurisprudence, Paper prepared for the 4th International Conference on Islamic Economics in Leicester, 2001 50 significato più accreditato di gharar è quello di transazione rischiosa, si potrebbe obiettare che ogni transazione include sempre un certo grado di rischio. Allora, a seconda dei casi, è necessario valutare, un'analisi costi/benefici: se un contratto rischioso soddisfa tuttavia le esigenze economiche, al punto che se esso non ci fosse, sarebbe causa di perdite in termini di efficienza economica 39(come vedremo nei casi di vendita differita, salam e istiṣnā`), allora l'appello alla maṣlaḥa e alla ḍarūra giustificherebbe l'accettazione di correre dei rischi insiti in un contratto. Su questa tesi concordano i primi giuristi, giustificando con la “necessità” la validità di una vendita gharar. Ibn Taymiyya per esempio individua l'elemento riprovevole del gharar soltanto nella passibilità di dispute per i contraenti, nonché nell'espropriazione dei beni altrui, fattori che comunque egli ritiene siano superati dall'esistenza di un beneficio più grande40. Attualmente la gravità del gharar è stata ridimensionata e il termine indica un grado molto alto di incertezza tale da invalidare il contratto. Questo ha permesso alla finanza islamica di aggiornarsi sebbene l'esercizio del ijtihād sia necessario per valutare il grado di rischio in negozi molto particolari come l'assicurazione takāful, i prodotti finanziari derivati e il mercato secondario dei titoli41. E' tuttavia uno dei principi base della finanza islamica evitare i divieti di gharar e maysīr, richiedendo alle banche e agli altri intermediari finanziari di non impegnarsi in negozi speculativi e ad alto rischio. Per quanto riguarda le lotterie e i giochi a premi in generale, si è obiettato all'idea che queste attività rappresentassero una deprivazione del diritto altrui a ottenere qualcosa: solitamente, 39 In economia l'efficenza è “la condizione di massima capacità produttiva, e cioè di costi minori possibili” in Vocabolario Treccani, URL: www.treccani.it 40 AL-GAMAL, op.cit., p. 4 41 AYUB, op. cit., p. 58 51 infatti, chi partecipa a una lotteria non gode di diritti prestabiliti al possesso della cosa in palio, perciò in caso di perdita non ne viene espropriato42. Quindi, secondo i giuristi, sulla base di un'analisi costi/benefici, il divieto entrerebbe in vigore se risultassero alte le probabilità di perdite finanziarie, una tesi questa che sarebbe implicita anche nel Corano (Sura della Vacca, 2:219) quando dice: ma il peccato è più grande del vantaggio, inteso dunque in senso economico43. 1.5. La Zakāt Il terzo pilastro dell'Islām è un sistema di ridistribuzione della ricchezza che viene effettuata attraverso una tassa sui musulmani sufficientemente benestanti a favore dei più poveri. Il termine zakāt44 ha il doppio significato di “purificazione” dei beni e dell'anima e “accrescimento” del merito presso Dio nell'Aldilà. Come abbiamo notato prima nel § 1.3.2, l'elemosina è l'opposto del ribā' (vedi Corano, Sura della Vacca, 2:276), con cui condivide però lo stesso significato di “aumento” pur con esiti diversi: l'accrescimento nel mondo terreno del ribā' e quello nell'aldilà per merito della zakāt45. Nel Corano il termine zakāt viene menzionato 37 volte46. Questa pratica di destinare una parte dei propri beni ai poveri rappresenta una delle caratteristiche che fanno di un uomo un vero credente insieme al timor di Dio e del Giorno del Giudizio, al rispetto dei patti e naturalmente alla preghiera (vedi Cor., Sura delle Scale, LXX:2235)47. Anche in altre parti l'elemosina è associata alla preghiera (per 42 43 44 45 46 47 Ivi, p. 62 AL GAMAL, op. cit., p. 9 Il termine è un prestito dell'aramaico biblico che significa “elemosina”, “virtù”. D. GRIL, voce: Elemosina, in: Dizionario del Corano, op. cit., pp.239-242 G. M. KHAN, Islām, Milano, Electa, 2006, voce: elemosina legale. A. BAUSANI, L'Islām, Milano, Aldo Garzanti Editore, 1980, pp. 51-52 52 esempio in Cor., Sura del Destino, XCVII:14-17) ed è prova di essere un uomo pio (Cor., Sura dell'elemosina, CVII:1-3). In pratica, dunque, l'elemosina non è solo un atto sociale ma innanzitutto un atto rivolto a Dio, in previsione dell'aldilà, e verso sé stesso, riscattando la sua anima dall'innata avarizia.48 Il Corano utilizza indistintamente ṣadaqa49 e zakāt , soltanto il fiqh ha elaborato una più precisa connotazione dei due termini, distinguendo tra ṣadaqa come elemosina volontaria, e zakāt come elemosina legale a carattere obbligatorio. Sottili sono le differenze perché entrambe le elemosine hanno uno scopo identico, cioè alleviare le sofferenze dei poveri. L'elemosina legale è una tassa annuale che deve essere versata da ogni musulmano maggiorenne e la cui percentuale è fissata al 2,5 % del valore dei beni di cui si deve però possedere almeno una minima parte, detta nisab. Questa imposta viene applicata sui beni e non sul reddito e in particolare su quei beni che sono soggetti a crescere o moltiplicare: prodotti della terra (prelevati al momento del raccolto), bestiame, oro e argento50, etc. (non prima di un anno di effettivo possesso51). Sono invece esclusi i beni fondiari. Nel Corano vengono anche menzionati i beneficiari delle decime, i mustaḥiqq: Perché il frutto delle Decime e delle elemosine appartiene ai poveri e ai bisognosi e agli incaricati di raccoglierle, e a quelli di cui ci siam conciliati il cuore, e così anche per riscattar gli schiavi e i debitori, e per la lotta sulla Via di Dio e pel viandante. Obbligo questo imposto da Dio, e Dio è saggio sapiente (Cor., Sura del Pentimento, IX:60) 48 D. GRIL, voce: Elemosina, in: Dizionario del Corano, op. cit., pp. 239-242 49 Derivante dalla radice ṣ-d-q, “essere sincero”. E' appunto la dimostrazione di ṣidq, sincerità nei confronti di Dio, con il superamento dell'innata avarizia dell'uomo, Ibidem 50 Vengono sottoposti alla tassa solo se vengono tesaurizzati dal proprietario, cioè non investiti nel commercio. Bausani, L'Islām, op.cit., p. 52. 51 M. YAHIA, voce: Tasse islamiche, in: Dizionario Corano, op. cit., p. 846. 53 Ricapitolando, i destinatari della decima sono: 1) i poveri e gli indigenti la cui differenza, secondo Ṭabarī, è che i primi sarebbero quelli che non chiedono l'elemosina mentre i secondi sono quelli che la chiedono e il cui stato di povertà è permanente (per esempio a causa di un'inabilità)52. 2) Gli esattori (in arabo, sing. `āmil)53. 3) coloro a cui ci siam conciliati il cuore54. 4) l'affrancamento degli schiavi o dei prigionieri. 5) i debitori che hanno contratto un debito per uno scopo virtuoso. 6) coloro che lottano sulla via di Dio. Nel contesto attuale si intendono spese per la propagazione e la difesa dell'Islām, progetti caritatevoli nel campo educativo, sanitario e di social welfare55. 7) i viandanti. Anche la gente del libro non è esclusa dalla zakāt56. Esistono però dei comportamenti che annullano l'effetto dell'elemosina ovvero la mancanza di discrezione, il rinfacciamento del gesto o l'interesse personale. L'istituto dell'elemosina venne introdotto in epoca medinese poichè il divario economico dei convertiti favorì lo sviluppo di una sorta di “stato assistenziale”57. 52 Ibidem Ancora, secondo il califfo 'Umar (al potere tra 634-644 e Ibn Abbas (m 68/686) per poveri si intenderebbero i musulmani e per indigenti i non musulmani. 53 Ibidem Questa categoria sarebbe la prima ad avere diritto all'elemosina mentre alle altre spetterebbe la divisione in parti uguali della colletta 54 Il Bausani identifica questa categoria con “certi notabili Meccani di una certa influenza, per conciliarsi le simpatie dei quali son necessari dei doni. BAUSANI (tradotto da), Corano, op. cit., note alla Sura del Pentimento. 55 M. OBAIDULLAH, Introduction to islamic microfinance, New Delhi, IBF Net (P) Limited, 2008, p.27 56 M. YAHIA, voce: Tasse islamiche, in: Dizionario del Corano, op. cit., p. 846 57 Ibidem 54 Esistono altri tipi di zakāt che si applicano in determinati periodi dell'anno, come la zakāt al-fiṭr, distribuita ai poveri alla fine del digiuno del mese di Ramadān. I sistemi di raccolta e gestione della zakāt, in sei paesi (Yemen, Libia, Arabia Saudita, Pakistan, Malesia e Sudan) sono guidati dal governo. In generale la tassa della zakāt si applica sugli individui ma alcuni sistemi moderni estendono l'applicazione anche alle imprese mentre in certi paesi i depositi bancari sono soggetti alla tassazione. E' anche vero che gli stati che hanno istituito ufficialmente la zakāt obbligatoria lo hanno fatto più per ragioni di prestigio e pubblicità che per dovere religioso. La zakāt dovrebbe puntare all'emancipazione economica e non solo alla soddisfazione del bisogno di consumo immediato per non favorire la dipendenza permanente del povero dall'elemosina; per questo motivo molti sono propensi piuttosto a investire i fondi zakāt nel campo dell'istruzione, della sanità o dell'assistenza sociale, oppure al finanziamento di microimprese58 Se applicato correttamente dagli stati musulmani, la zakāt si rivelerebbe un efficace riserva per contrastare le sacche di povertà che nella maggior parte dei paesi arabi e musulmani costituiscono una percentuale sostenuta. Della gestione della zakāt e del suo impiego ne parleremo approfonditamente nel capitolo del microcredito. Tuttavia, come Timur Kuran59 nota, la zakāt non ha portato quasi mai a incidere efficacemente sulla lotta alla povertà e questo per alcune ragioni tra cui le basse percentuali di versamenti, le 58 OBAIDULLAH, op.cit., p.29 59 T. KURAN, Islamic economics and the islamic subeconomy, pp. 163-165, contenuto in: The Journal of economic perspectives, vol.9, n°4 (Autumn, 1995), American Economic Association, pp. 155-173. 55 scappatoie legali e la grande evasione nonché gli alti costi di amministrazione del sistema. Inoltre la maggior parte dei fondi raccolti sono andati a finanziare cause diverse dalla lotta alla povertà come per esempio l'educazione religiosa e il pellegrinaggio alla Mecca. Il problema di quali gruppi di persone vengano raggiunte da questi fondi è stato messo alla luce da casi empirici che hanno dimostrato come la fruizione delle donazioni sia piuttosto subordinata alle conoscenze personali di chi opera nel settore o nel governo (ma anche, per esempio, essere iscritti a una scuola religiosa). In pratica, i casi dimostrano come il sistema della raccolta di zakāt sia stato carente nell'incanalare i fondi con la conseguenza che i destinatari veri sono stati tralasciati. Forse uno dei motivi del fallimento di queste politiche è da imputare al fatto che chi versa la donazione, non lo fa spesso a singoli individui, ma ad associazioni caritatevoli private, la cui gestione e impiego dei fondi è difficile da intercettare. 1.6. Cenni storici sul pensiero economico islamico 1.6.1. Il problema di sistematizzare la teoria. Costruire una storia del pensiero economico islamico attraverso le teorie e i testi di filosofi ed economisti musulmani è un compito non facile. A differenza dei pensatori che hanno contribuito a delineare le teorie economiche sulle quali si sono sviluppati i sistemi che molte parti del mondo hanno esperito60, gli intellettuali musulmani hanno affrontato il tema senza mai prescindere dalle fonti (ovvero il Corano e la Sunna del Profeta), assumendo più un ruolo da commentatori 60 E penso ai vari Smith, Ricardo, Marx o Keynes, limitandomi al pensiero economico moderno, senza ignorare comunque le trattazioni più remote come quella di Aristotele nella Politica. Per un approfondimento vedi J. K. GALBRAITH, Storia dell'economia trad. italiana di Economics in Perspective, Milano, RCS , 2007. 56 che da innovatori. Diverso comunque il caso di un Ibn Khaldūn, le cui osservazioni e tesi non erano però strettamente correlate ai dettami coranici ma piuttosto frutto dell'osservazione scientifica dello studioso. Tuttavia, come sostiene Timur Kuran61, l'importanza dell'economia islamica non giace nella sua sostanza, bensì nel suo contributo alla ricerca di un ordine sociale distintamente islamico. Ed è su questa linea che dobbiamo muoverci per comprendere questo interessante aspetto della cultura dell'Islām, senza dunque tenere conto di quella linearità cronologica di teorie espresse dal susseguirsi di pensatori a cui siamo abituati sin dagli studi giovanili. Altra forma mentis a cui dobbiamo abdicare temporaneamente è la concezione dell'economia come campo di studi autonomo dacché la settorializzazione del sapere è aliena al sistema olistico dell'Islām che abbraccia, come abbiamo visto nel § 1.2. e le prescrizioni del rito e dei rapporti tra gli uomini. 1.6.2. Da Ibn Khaldūn agli studiosi di terza generazione Non sono mancati comunque esempi di intellettuali, da Ibn Khaldūn a Shāh Walīullāh, da Ibn Qayyim a Al-Maqrīzī, i quali hanno dato vita a trattati affatto originali contenenti idee e formulazioni spesso all'avanguardia. Il contributo di questi studiosi fu principalmente quello di dare consigli ai governanti sulle politiche economiche da seguire in un'ottica profondamente etica che desse risalto ai valori di giustizia e appagamento dei bisogni della comunità.62 Abbiamo già accennato a Ibn Khaldūn (1332-1406) che, nel suo importante trattato di storia universale, il Kitab al-`Ibār (Libro degli esempi), preceduto da una celeberrima Muqaddima, molti hanno 61 T. KURAN, Islām and Mammon, the economic predicaments of Islamism, Oxford, Princeton University Press, 2004, p. IX. 62 AYUB, op. cit. p. 27 57 individuato la gestazione di moderne scienze, come la sociologia, la linguistica e l'economia63. Le sue ricerche lo portarono a percepire l'interdipendenza causale tra potere politico ed economico e le conseguenze disastrose scaturite dal monopolio di stato o dalla sua interferenza massiccia sul mercato; egli inoltre supportò la libera impresa e la protezione e tenne in considerazione coloro che detengono i capitali64. Importante osservare come lo storico tunisino, a partire da processi induttivi e dall'osservazione diretta della realtà, abbia anticipato alcune delle teorie del liberalismo economico classico: il concetto di lavoro come misura di valore di scambio di tutti i beni e il suo contributo all'aumento della produttività e quindi alla creazione di ricchezza per una nazione (pensiero formulato più tardi da Adam Smith)65; i fattori che influenzano il prezzo dei beni 66; il monopolio67; il profitto spiegato come la ricompensa per un rischio incerto nel futuro68; la funzione del denaro come misura e riserva di valore per la formazione del capitale e non come vera forma di ricchezza in sé69 Colpisce per la sua originalità il contributo di Ibn Taymiyya che, con un approccio basato sulla cornice legale della shar`īa, espone teorie quali quella della “guida sociale” e della “regolazione del mercato” e quando queste vengono corrotte da politiche deleterie che contravvengono ai dettami della legge sacra. La situazione che Ibn Taymiyya ha ben presente è quella del governo mamelucco in Egitto che decise di convertire l'oro delle monete in rame, azione che 63 D. AMALDI, Storia della letteratura araba classica, Bologna, Zanichelli, 2004, p.184 64 AYUB, op. cit. p.28 65 Cfr. M. CHOUDHURY, Development of islamic economic and social thought, in: HASSAN, LEWIS, Handbook of Islamic Banking, Cheltenham, (UK)/ Northampton, MA, USA, Edward Elgar Publishing, 2007. 66 Cfr. IBN KHALDUN, Discours sur l'histoire universelle (Al-Muqaddima), tome II, traduction nouvelle préface, notes et indices par V. MONTEIL, Beirut, Comm. Lib. Pour la traduction des chefs d'oevre, 1968, cap. V, par. 9. 67 Idem, op. cit., cap. V, par. 11 68 Idem, cap. V, par. 1 69 CHOUDHURY, op. cit., in cui viene inoltre osservato che alcune ramificazioni dell'utilitarismo neoclassico si trovano già nel modello dello stato perfetto di Al-Farābī. 58 portò inevitabilmente all'inflazione dei prezzi dei beni e a una crescente povertà e malcontento. In al-ḥisba fi-l-Islām, Ibn Taymiyya suggerisce misure come il controllo dei prezzi, la promozione di accordi equi e la riconversione all'oro nella composizione delle monete. Tuttavia l'intervento nel mercato è necessario solo quando l'andamento di questo porta a una contravvenzione della shar`īa. Le sue teorie del mercato e specialmente del valore sociale endogeno non sono state sviluppate nella storia del pensiero economico, neppure dai tentativi più tardi di filosofi come Smith e Marx70. In epoca moderna, a cavallo tra il 19° e il 20° secolo, emersero figure di spicco nel panorama intellettuale musulmano che approfondirono le tematiche economiche nello sfondo di un più profondo rinnovamento culturale e spirituale: Quṭb, Al-Mawdūdi, AlṢadr sono tra coloro che vengono ricordati come la prima generazione di economisti dell'età moderna, grazie al loro ruolo pionieristico nel delineare la dottrina economica islamica71. Tra tutti mi vorrei soffermare sulla figura di Muḥammad Bāqir alṢadr (1935-1980), religioso sciita iracheno, zio del leader politico Muqtada al-Ṣadr. Nella sua più importante opera di economia “Iqtiṣādunā72”, si impegna a confutare il pensiero capitalista e quello marxista, proponendo l'economia islamica come alternativa. Secondo lo studioso, all'alba dell'emancipazione dal colonialismo, i paesi arabi si trovarono a decidere tra due alternative di sistemi economici: l'economia libera basata sul capitalismo e l'economia pianificata basata sul socialismo. La scelta della prima, presupponeva una consapevolezza del grado raggiunto dai paesi capitalisti; la seconda 70 Tentativi contraddetti dal concetto di laissez faire per quanto riguarda Smith e dal concetto epistemologico di sovradeterminazione di un sistema sociale. Cfr. CHOUDHURY, op. cit. p. 27. 71 La suddivisione nelle tre generazioni di economisti è stata fatta da M. Ayub 72 AL-ṢADR, op. cit. 59 alternativa scaturiva spesso da un sentimento di reazione al capitalismo connesso coi regimi coloniali; inoltre il socialismo poteva essere visto come sintesi e riconciliazione tra il credo nell'uomo europeo come leader dei paesi sotto-sviluppati e la lotta contro l'esistenza politica del capitalismo. Tuttavia l'esito socialista è stato nella maggior parte dei casi (e l'esempio dell'Egitto nasseriano è emblematico) quello di un regime nominalmente socialista ma fortemente nazionalista che non è stato in grado di dare un contenuto arabo e originale a questa dottrina. L'incompatibilità di questi metodi con l'Islām, sempre secondo AlṢadr, è data dal fatto che alla base di questi sistemi economici vi sono dei valori e dei concetti radicati e sviluppati nel pensiero culturale occidentale. L'idea di libertà, per esempio, è alla base dello sviluppo economico europeo e si è collegata con quella di indipendenza alla quale a sua volta si è associato il concetto di individualismo; quest'ultimo è stato declinato e in individualismo proprio della persona, compatibile con l'economia libera, e in individualismo di classe, elemento della filosofia che legittimerà il socialismo. L'idea di libertà è quindi anche connessa a quella di lotta. Sostanzialmente, nell'Occidente, e non nell'Islām, i concetti fondamentali che hanno costituito la nervatura della moderna civiltà occidentale sono stati espressi a livello filosofico sulle basi di tesi e antitesi seguendo l'esempio della dialettica hegeliana la quale ha gettato le basi della lotta tra gli opposti che in campo scientifico è stata sostanziata poi nella lotta darwiniana per l'esistenza e in campo filosofico nella lotta di classe dalla quale prenderà le mosse Carlo Marx. Accertata l'estraneità dell'Islām ai sistemi occidentali, al-Ṣadr spiega l'approccio diametralmente opposto dell'Islām il cui fine ultimo tende più al cielo, alle cose spirituali, piuttosto che agli affari terreni; e nel momento in cui il musulmano, interagendo con le cose materiali, abbraccia un approccio più materialista che spirituale, 60 allora egli adotta una posizione negativa di fronte a essi, che prende la forma di astinenza, appagamento o...laicità. Al-Ṣadr, inoltre, identifica sotto tre aspetti i principi dell'economia islamica che la rendono particolare rispetto alle altre concezioni economiche di matrice occidentale: 1. La doppia proprietà73: il concetto secondo il quale l'Islām ammette sia la proprietà privata, sia quella pubblica a cui si affianca la proprietà di stato. 2. L'economia libera74: l'Islām incoraggia lo scambio e il libero mercato ma questi aspetti devono tenere conto dei valori morali e spirituali che sono propri di chi è cresciuto in un ambiente islamico; un altro limite è quello “oggettivo”, imposto dalla sha`rīa, che si è materializzato nella proibizione dell'usura e il monopolio, nel principio del waliyyu al-āmr, cioè del governante che ha il compito di sindacare sulle attività della popolazione, e nell'appello all'intervento di Stato che deve salvaguardare e promuovere l'interesse pubblico 75, sempre in conformità alla sha`rīa. 3. Il principio della giustizia sociale 76 si estrinseca nel sistema di distribuzione della ricchezza e comprende altri due principi generali, quello di responsabilità reciproca e quello di bilancia sociale, i quali storicamente si sono stati messi in pratica dall'attività politica medinese del Profeta, attraverso la corroborazione del legame tra gli emigranti (Muhājirūn) e gli aiutanti (Anṣār). Ma, prima di Al-Ṣadr, la presunta incompatibilità tra Islām e capitalismo era già stata asserita dall'eminente sociologo tedesco Max Weber (1864-1920), teoria compresa nella raccolta postuma “Sociologia della religione”. Weber sostiene che ci siano elementi 73 AL-SADR, op. cit. vol.1, parte 2, p. 51 74 Ivi p. 54 75 Il principio di supervisione e intervento dell'autorità legislativa è suffragata in Cor., Sura delle Donne, IV:59: “Obbedite a Dio e obbedite al vostro messaggero e a coloro che hanno autorità presso di voi” 76 AL-SADR, op. cit. vol.1, parte 2, p.60 61 all'interno del sistema sociale islamico che ostacolino indirettamente lo sviluppo di un mercato capitalista nei paesi in cui l'Islām è radicato. Un elemento che avrebbe invece potuto accogliere il capitalismo sarebbe stato il modello del “combattente per la fede” portatore di un'etica militare a servizio della causa islamica, consapevole del suo incarico divino di riforma. Un impegno simile dunque a quello a cui è chiamato ogni credente, anche in ambiente protestante, con l'ascesi ultramondana. Tuttavia, ciò che in realtà ha impedito la nascita del capitalismo in ambiente islamico è stato il ruolo dello stato patrimoniale che ha imposto e protetto la conservazione dei poteri economici tradizionali, bloccando lo spirito di competizione, allargando la burocrazia e aumentando la spesa pubblica.77 Tuttavia, la tesi di Weber è stata messa in discussione dagli studi del sociologo dell'Islām Maxime Rodinson che innanzitutto smentisce il preconcetto alla base delle considerazioni di Weber e dei suoi fautori ovverosìaquello che il sistema islamico sia immutabile e che non venga mai riadattato e ricontestualizzato nelle diverse situazioni sociali e storiche78. Quanto alla questione dell'incompatibilità col capitalismo, in realtà Rodinson vede come nell'Islām esistano delle risorse culturali, come la mobilitazione sociale verso il mercato e la razionalizzazione della vita religiosa, che possono essere delle valide basi su cui può attecchire lo spirito del capitalismo. La spinta a edificare un valido sistema economico coerente con l'Islām è stata data dal tentativo di riscoprire una propria identità all'indomani della decolonizzazione. Alla fine del periodo coloniale in India, inizia a prendere forma un'idea di economia islamica applicabile alla contemporaneità grazie a Sayyid Abū al-`Alā al-Mawdūdī (1903-79), fondatore del partito 77 E. PACE, op. cit., pp. 141-142 78 Ivi, p.150 62 dell'Islām (Jamā`at-i Islāmī). Al-Mawdūdī vive nel periodo del morente impero britannico e in uno scenario intellettuale dell'importanza sempre molto più vivace crescente che della vede l'emergere rivalutazione e affermazione della cultura islamica. Nelle idee di al-Mawdūdī, la cultura islamica è da anteporre anche alla stessa libertà politica che in quegli anni veniva identificata dai musulmani con la creazione di uno stato musulmano, distinto da quello hindu (ed è quello che avverrà da lì al poco con la creazione del Pakistan). E' di quel periodo inoltre la coniazione di termini quali “politica islamica”, “costituzione islamica” e “economia islamica”. L'obiettivo di al-Mawdūdī era quello di recuperare l'ortoprassi piuttosto che l'ortodossia e adattarla ai nuovi contesti socioeconomici. Tuttavia, l'interesse ad islamizzare l'economia non è stata prerogativa dei manifesti del movimento islamista: lo dimostra il fatto che i suoi esponenti più importanti come Muḥammad Abdū, Jamal al-Dīn al-Afgāni o Sayyid Aḥmad Khan trascurarono questo aspetto. Se da un lato l'Islām ha anticipato e partecipa di alcuni principi chiave del liberismo classico come l'enfasi sulla proprietà privata e sul mercato, la promozione dello spirito imprenditoriale e l'impegno ad alleggerire gli oneri fiscali, dall'altro lato i governi post-coloniali che si sono succeduti in molti paesi arabi hanno contaminato i principi economici dell'Islām con screditate teorie economicopolitiche (come il socialismo o il nazionalismo) 79, non riuscendo a far decollare lo sviluppo economico, galoppante fino all'impero ottomano e poi arrestato ed esacerbato significativamente dalla lunga stagione del colonialismo. Non tutti i paesi a maggioranza musulmano hanno però seguito 79 A. YAYLA, Islām ed economia di mercato trad. italiana di Islām, Civil society and market economy, Ed. Rubbettino, 2005, pp. 14-15 63 questo iter: lo dimostrano i paesi del Sud-est asiatico, come la Malesia, che hanno conosciuto un boom economico senza precedenti, frutto di una politica in cui convergono l'apertura ai mercati globali e la fedeltà ai principi islamici i quali hanno fornito la base etica allo sviluppo di un sistema economico competitivo e d'esempio per altri paesi musulmani.80 Le ricerche più formali sull'economia islamica sono state compiute invece in tempi a noi vicini dalla seconda e terza generazione di economisti come A. Iqbal Qureishi, A. Al-Najjār, N. Siddīqi, M. U. Chapra, M. S. Khan, M. Iqbal. Costoro si sono occupati prevalentemente del sistema bancario, degli investimenti e della produzione senza interessi come anche di politiche fiscali, zakāt, verifica contabile, regolazione e supervisione bancaria. Purtroppo tutti questi segmenti non sono stati uniti in un modello comprensivo, scontando una mancanza di uniformità. 1.7. Conclusione: definire l'economia islamica Mohsin S. Khan, economista di rilievo al Fondo Monetario Internazionale definisce il termine “economia islamica” come “a complete system that prescribes a specific pattern of social and economic behaviour for all individuals. It deals with a wide-ranging set of issues, such as property rights, incentive system, allocation of resources, types of economic freedom, system of economic decisionmaking and proper role of the government. The over-riding objective of the system is social justice and specific patterns of income and wealth distribution and consequently economic policies are to be designed to achieve these ends.81” 80 PACE, op. cit., pp. 153-154 81 Cit. in AYUB, op. cit., p. 31, traduzione in italiano: “In generale, il termine “economia islamica” definisce un sistema completo che prescrive un particolare schema di comportamento sociale ed economico per tutti gli individui. Si occupa di una serie ad ampio raggio di questioni come i diritti di proprietà, il sistema di incentivazione, l'allocazione delle risorse, i tipi di libertà economica, il sistema del decision-making 64 Per Timur Kuran l'economia islamica moderna è una componente di una nuova e aggiornata ortoprassi islamica. Sottolineando la loro assoluta contemporaneità, queste idee e pratiche economiche, caratterizzate adesso come inerentemente islamiche, sono in realtà nuove creazioni mentre altre, anche se antiche, hanno acquisito un significato religioso solo recentemente82. Possiamo tenere insieme queste due considerazioni, asserendo che l'economia islamica si occupa delle stesse questioni di cui si occupano le altre teorie economiche, prescrivendo a tutti gli attori del processo economico norme che regolino le attività finanziare al fine di perseguire l'ideale di giustizia sociale. La base teorica su cui opera l'economia islamica moderna è frutto di secoli di elaborazioni giuridiche che sono state sempre contestualizzate nel tempo e nello spazio, in ottemperanza al principio di bene comune (maṣlaha) e alle necessità dei cambiamenti (hajja o ḍarūra). Non è escluso però che idee e pratiche antiche siano state recuperate e adattate proprio per la costruzione di questo nuovo sistema e che altre siano state create in tempi recenti in ossequio però all'Islām, creando di fatto un sistema sincreticamente divino e umano e quindi islamico. economico e il ruolo appropriato del governo. L'obiettivo prioritario del sistema è la giustizia sociale e alcuni schemi specifici di distribuzione del reddito e della ricchezza e, di conseguenza, le politiche economiche devono essere progettate per raggiungere questi scopi” 82 KURAN, Islām and Mammon, op. cit., p. 83. 65 CAPITOLO II LA CONTRATTUALISTICA 2.1. Contratti e obbligazioni La branca del fiqh che riguarda i contratti e le obbligazioni è quella delle mu`āmalāt, ed è un insieme di regole specifiche che assumono forma e significato nella prassi di ogni negozio giuridico. Il contratto, secondo il diritto musulmano, è un impegno bilaterale che si basa su un'offerta ('ijāb) e un'accettazione (qabūl) contestuali; il diritto alla revoca prima dell'accettazione è concesso così come il diritto di recesso (khiyār). Il contratto è all'origine di un'obbligazione, a cui ci si riferisce in arabo col termine generico di dhimma “protezione, garanzia, responsabilità”, e presuppone l'esistenza di un debito e di un credito. L'obbligazione si estingue o con l'adempimento del contratto o con la remissione di un debito da parte del creditore o ancora con la trasformazione in una nuova obbligazione. Il fiqh non contempla l'autonomia contrattuale per questioni di controllo etico, tuttavia consente una certa libertà all'interno di una tipologia83. La rigidità delle forme contrattuali, influenzate dai divieti coranici del ribà e del gharar, ha però in una certa misura inibito la creazione di nuovi contratti. Non avendo le fonti sacre fornito un quadro esaustivo di regole che coprissero tutti i problemi riguardanti i mutamenti socio-economici posteriori al tempo della rivelazione, i giuristi classici incontrarono non poche difficoltà a emettere un giudizio di liceità o meno su eventuali nuovi contratti. Di ampie vedute è l'approccio di Ibn Taymiyya che asserisce che 83 SCHACHT, op. cit., p. 153 66 ogni contratto è valido a meno che non sia esplicitamente proibito dal Corano o dalla Sunna o dall'ijma o dal qiyās, e che non contravvenga ai divieti fondamentali84. E' una linea di pensiero che attualmente gode di molto credito, perché permette margini di manovra più ampi alla prassi finanziaria islamica. Tuttavia i giuristi classici non trattarono approfonditamente la questione della creazione di nuovi contratti sia per ragioni legate all'utilizzo del metodo analogico attraverso il quale ogni atto proposto veniva confrontato con un atto anteriormente stabilito, sia perché semplicemente i contratti esistenti appagavano le loro necessità85. I contratti in uso ai giorni nostri scaturiscono dalla necessità della realtà contingente di nuove soluzioni per adeguarsi ai nuovi mercati. Le forme contrattuali classiche, attualmente in uso nella finanza islamica, fungono da alternative al sistema convenzionale basato sugli interessi, ovvero su un profitto fissato in anticipo sui prestiti, indipendentemente dai profitti guadagnati o dalle perdite subite nel corso di un'impresa commerciale. Al contrario, i contratti islamici, si caratterizzano sia per il modello partecipativo (profit and loss sharing, da adesso chiamato PLS), sia per il fatto che ogni operazione commerciale è basata direttamente sull'economia reale, cioè su asset materiali. In tempi recentissimi, le fonti sacre su cui si basa il concetto islamico di economia sono state coagulate nella finanza islamica attuale e nei suoi contratti, i suoi prodotti e la sua normativa, i quali rappresentano in pratica una sofisticata applicazione dei precetti coranici in materia economica. 2.2. La proprietà (al-māl) 84 VOGEL, HAYES, op. cit., p. 98 85 Ivi, pp. 98,99. Inoltre i pochi nuovi contratti erano il frutto della codificazione di pratiche consuetudinarie piuttosto che elaborazioni del fiqh. 67 Nel diritto musulmano la proprietà è una cosa tangibile e uno specifico oggetto esistente (es. “questa casa”, “questo cavallo”) 86, che per essere negoziato deve essere legale (mutaqawwuam)87. Il concetto di proprietà, tuttavia, non è stato trattato organicamente ma piuttosto delineato a seconda di quali contratti giuridici ne sia oggetto88. Distinto dal māl è invece l'usufrutto o l'utilità della cosa (manfa`a) che appunto non viene considerata come proprietà, specie secondo la scuola hanafita, forse per il fatto che essendo una condizione che esiste istante dopo istante nel tempo, implica elementi di gharar89. Un'altra categoria distinta è quella di dayn, il debito che viene considerato come oggetto definito genericamente e astrattamente da un'obbligazione (dhimma) (es. “pagare 1000 €”)90. Le proprietà si distinguono in beni mobili ( māl manqūl o māl naqlī) e beni immobili (`aqār) e ancora in beni fungibili (mithlī) e beni non fungibili (qīmī). I beni fungibili possono essere misurati (makīl), pesati (mawzūn) e contati (ma`dūd)91. L'acquisto della proprietà può avvenire a titolo originario, cioè mediante occupazione di un bene senza proprietario, o a titolo derivativo in tre modi: per trasferimento di consegna (taslīm e presa in consegna, qabḍ), per ereditarietà e per pegno (rahn), ma non per invenzione: in questo caso, chi trova un oggetto smarrito lo detiene in custodia (amāna) finché non trova il proprietario originario; se questi non si dovesse presentare è raccomandata una donazione a fini caritatevoli92. 86 Ivi, p.114 87 Ivi, p. 94, infatti ci sono delle categorie di cose che non possono essere possedute né tanto meno negoziate, come i beni harām per esempio. 88 SCHACHT, op. cit., 144 89 VOGEL, HAYES, op.cit., p.94 90 Ivi, pp. 114-115 91 Per beni fungibili e non fungibili v. supra, nota 14 92 SCHACHT, op. cit., pp.145-147 68 L'Islam tutela il diritto alla proprietà, ma non al possesso perché il secondo metterebbe in discussione il primo, creando confusione. 2.3. Il contratto di vendita (al-baī`) E' l'esempio sul quale si modellano per analogia (qiyās) tutti gli altri contratti e prevede “lo scambio di beni mobili e immobili e quindi comprende il baratto e lo scambio [e] si perfeziona (tāmm, perfezionato) tramite reciproca presa di possesso (taqābuḍ)”93; lo scambio deve avvenire tra proprietà lecite, conosciute e specifiche le quali devono essere corrisposte e consegnate contestualmente 94. Le variazioni da questo schema vengono trattati come singoli casi e assumono un'importanza specifica all'interno dei vari contratti. 2.4. Il prestito (ariya, qarḍ) Il prestito rientra nei contratti a titolo gratuito e si può relazionare al trasferimento di proprietà (qarḍ) o all'usufrutto della proprietà (ariya). Il primo è il prestito di beni fungibili (per es. il denaro) e viene restituito con beni della stessa specie piuttosto che con quelli presi in prestito originariamente. Il termine di restituzione può non essere fissato: chi concede il prestito può rimandare la data di restituzione dello stesso in qualsiasi momento e chi prende in prestito può restituirlo quando vuole, a condizione che il bene restituito sia nella stessa misura di quello prestato, senza tenere conto di eventuali cambiamenti del valore di mercato. In ambito più specificatamente bancario i destinatari del qarḍ sono utenti bisognosi i quali hanno soltanto il dovere di rimborsare il prestito ad una data determinata e l'espletamento del rimborso è considerato un obbligo religioso95. 93 Ivi, p. 160 94 VOGEL, HAYES, op. cit., p.103 95 “E' un peccato grave non pagare un debito o protrarne la soluzione, avendo i mezzi di pagare (…) è un'usurpazione del diritto altrui (ta'addi), una ingiustizia (ẓulm), poiché si 69 L'ariya invece è il comodato d'uso di una proprietà che con si modifica con l'utilizzo96; è come se fosse un affitto gratuito nonostante le obbligazioni delle parti siano regolate in maniera diversa dall'affitto vero e proprio (ījāra)97. 2.5. I contratti di partecipazione. I contratti partecipativi (o di società, in arabo shirka) regolano l'associazione di capitale e lavoro a scopo di credito e di investimento su progetti, imprese commerciali o anche acquisto di beni (dalla casa all'elettrodomestico) e vengono utilizzati specialmente nel commercio internazionale sul modello delle joint venture o del project financing. Il partenariato commerciale era già una forma diffusa al tempo del Profeta: egli stesso la praticò come anche i suoi Compagni 98. E' inoltre approvata da tutte e tre le fonti. L'AOIFI definisce la shirka come “un accordo tra due o più persone con lo scopo di mettere in comune i loro beni, lavoro e responsabilità col proposito di ottenere un profitto”99. La shirka è un mandato (wakāla) fiduciario tra i soci basato sui principi di fedeltà (amāna), responsabilità (damān) e proporzionalità (takāfu')100. A differenza di altri sistemi giuridici, il diritto musulmano non riconosce il principio di persona giuridica e questo si riscontra sia nel valore del capitale della shirka investito il quale non è distinto da quello personale dei soci, sia nella responsabilità illimitata e personale di questi101. Il fiqh distingue tradizionalmente tra la shirkat al-milk, che riduce in sostanza ad una sorte di appropriazione indebita”. SANTILLANA, Istituzioni, II, p.95, citato in: PICCINELLI, Banche islamiche in contesto non islamico, op. cit., p.114. 96 SCHACHT, op. cit., p. 165. 97 VOGEL, HAYES, op. cit., pp. 105-106 98 AYUB, op. cit., p. 307 99 AAOIFI, 2004–5a, Standard on Shirkah (Musharakah), clause 2/1, p. 200, citato in: AYUB, op. cit., p. 309 100 PICCINELLI, Contratti bancari islamici per il credito..., in: ID., op. cit., pp. 138-139 101 Ivi, p. 137 70 definisce una proprietà in comune che può essere conseguita sia per scelta o può avvenire automaticamente per effetto di una volontà testamentaria, e la shirkat al-`aqd, che si forma per mutuo contratto e si configura come una vera e propria impresa commerciale volta a ottenere profitti. La shirkat al-`aqd si divide a sua volta in shirkat al-amwāl, una società di capitali di cui la mushāraka è un esempio; la shirkat al`amal, dove i soci si impegnano a fornire dei servizi alla clientela e si distribuiscono tra loro il ricavato; e la shirkat al-wujūh, una società di crediti in cui i soci non investono ma acquistano dei prodotti posticipando il pagamento e li rivendono a pronti102. 2.5.1. Mushāraka المشركة La mushāraka è considerata la forma più pura di finanza islamica in quanto espressione della massima più volte citata al-kharaj bi alḍamān, il guadagno deve sempre accompagnarsi alla responsabilità (delle perdite): è a cagione di ciò che in questa forma contrattuale (e solo in questa) i finanziatori non possono ottenere solo i guadagni (kharaj), ma devono essere responsabili (ḍāmin) anche delle perdite. Mushāraka è una parola che non compare nei libri di fiqh, è un'introduzione moderna che indica un tipo di shirka, per l'esattezza la shirkat al-amwāl103, caratterizzata da un contratto in cui due o più soci (shurakā', sing. sharīk) mettono in comune in un'impresa, solitamente a lungo termine, sia i capitali che la gestione, allo scopo di ottenere dei profitti. La partecipazione ai profitti o alle perdite riguarda tutti i soci dell'impresa. La distribuzione dei profitti deve essere concordata preventivamente all'atto del contratto e non è permesso determinare 102 M. T. USMANI, An Introduction to Islamic Finance, Kluwer Law International, 2002, pp. 20-21 103 M. T. USMANI, op. cit., p. 20 71 in anticipo una somma fissa per ognuno dei soci. Infatti, la ratio deve essere legata ai reali profitti dell'impresa. I malikiti e gli shafiiti ritengono obbligatorio che la percentuale di guadagno per ognuno dei soci sia proporzionale al capitale versato che può dunque variare104. Tutte le scuole all'unanimità prevedono che la distribuzione delle perdite avvenga in percentuali proporzionali al valore degli investimenti di ogni socio. Fonte: Hamaui/Mauri, Economia e finanza islamica Sulla natura del capitale destinato all'impresa, vige una certa discordanza di opinioni tra i giuristi, dal momento che il capitale investito può consistere in denaro liquido o in beni mobili o immobili105. La maggioranza dei giuristi ritiene che il capitale debba consistere in moneta per questioni legate principalmente alla ridistribuzione tra i soci alla fine dell'impresa. Infatti, se la parte di capitale di un socio è rappresentata, per esempio, da un'autovettura, è chiaro che essendo un asset distinguibile dagli altri, resterà proprietà del socio anche dopo la dissoluzione dell'impresa e non potrà quindi essere ridistribuito. I malikiti, invece ammettono i capitali costituiti in beni in natura, a condizione che la parte di 104 Ibidem 105 Ma anche in beni immateriali, come un brand. HAMAUI, MAURI, op. cit., p. 89. 72 profitto del socio proprietario sia determinata secondo il valore di mercato di quel bene alla data del contratto. In breve, il capitale deve costare essenzialmente di beni fungibili che non siano distinguibili dal capitale degli altri soci e che possano essere liquidabili in caso di distribuzione dei dividendi. Per quanto riguarda la gestione di una mushāraka, ogni socio ha diritto a esercitarla ma ci si può accordare per affidare la direzione a uno solo: in questo caso i soci inattivi saranno autorizzati a rilevare una quota di profitti solo in base all'investimento di ciascuno. Infine una mushāraka, essendo revocabile (jā'iz) autorizza un socio ad abbandonare l'impresa che può considerarsi terminata o meno a secondo dell'accordo contrattuale. In questo modo si può quindi procedere o a una liquidazione dei capitali con conseguente distribuzione pro rata, altrimenti, senza liquidazione, la distribuzione avverrà in parti uguali. Come trattato precedentemente, autorevoli economisti musulmani, seguendo la linea l'implementazione di di pensiero nuove di forme Ibn e Taymiyya, procedure permettono basate sulla mushāraka classica, sebbene non siano registrate come precedenti giuridici del passato, col fine di adeguarsi alle moderne esigenze economiche106. Attualmente, la musharakah non è una scelta comune da parte degli intermediari finanziari islamici i quali optano piuttosto per forme di finanziamento come murābaḥa, muḍāraba e ījāra, nell'ordine. Il motivo di questa riluttanza giace nel fatto che la musharakah è uno strumento per finanziamenti a lungo periodo mentre la maggior parte delle banche, per sopperire ai problemi di liquidità interna107, predilige finanziamenti a medio o breve termine. Anche per l'impossibilità di liquidare subito una società finanziata, si 106 E' la linea di Taqi Usmani in: M.T. USMANI, op.cit., p. 19 107 PICCINELLI, Contratti bancari islamici per il credito..., in: ID., op.cit., p. 141 73 tende a privilegiare strumenti più flessibili come l'ījāra. Nella maggioranza dei casi, l'utilizzo del contratto di mushāraka ha come scopo il finanziamento dell'importazione ed esportazione di merci. Gli altri impieghi di questa forma contrattuale sono volti al finanziamento di piccoli progetti a carattere rurale o ittico e in generale per progetti nell'area della cooperazione economica e commerciale108. Un altro impiego diffuso è quello rivolto alle aziende in fase di start-up. Una forma di finanziamento molto diffusa è la musharakah decrescente, (in arabo mushāraka mutanāqisa), in cui un finanziatore e un cliente partecipano o alla comunione di una proprietà e/o attrezzature o di un'impresa commerciale. La quota di capitale del finanziatore viene divisa in tante unità ognuna delle quali verrà acquistata periodicamente dal cliente incrementando la sua di parte finché la quota del finanziatore si esaurirà lasciando il cliente come unico proprietario. Gli usi della musharakah decrescente possono comprendere il finanziamento immobiliare (dove le unità che il cliente acquista dal finanziatore rappresentano le rate d'affitto), il finanziamento di asset a scopo professionale e per avviare imprese artigiane e piccole industrie: in questi casi la banca riceve dal gestore dell'attività una percentuale, annualmente decrescente, in base ai profitti netti, finché la quota a favore della banca diminuisce fino ad esaurirsi109. 2.5.2. Muḍāraba المضاربة. Il termine arabo muḍāraba, “lotta, concorrenza, speculazione, accomandita”, deriva dal verbo di 3ᴬ forma dāraba che ha come accezione “far concorrenza a qualcuno” e anche “giocare in borsa, giocare al rialzo, speculare”. L'Enciclopedia dell'Islam informa sulla 108 Ivi, p. 141 109 PICCINELLI, Contratti bancari islamici per il credito..., in ID., op. cit., p. 136. 74 presenza di sinonimi (qirād e muqārada), a seconda delle scuole, e l'identifica come un'associazione commerciale in cui un finanziatore (rabb al-māl) affida un capitale (rā`s al-māl) a un agente (muḍārib, `āmil) per un impresa, a scopo lucrativo, il cui progetto sarà attentamente studiato nella sua fattibilità e redditività prima di essere approvato; entrambi i soci partecipano dei guadagni e il finanziatore otterrà alla fine, oltre alla restituzione del capitale d'avvio, la percentuale sui profitti netti, pre-pattuita nel contratto (che non deve essere una somma fissa) 110; se però l'impresa fallisce, le perdite saranno soltanto a carico del finanziatore, che non avrà diritto alla restituzione del capitale di partenza111, mentre l'agente avrà perso il suo tempo e i suoi sforzi. La muḍāraba si perfeziona con il consenso delle parti e la consegna del capitale e diventa obbligatoria (lāzim) con l'inizio effettivo dell'attività. La maggior parte dei giuristi esige che il capitale sia interamente fornito dal finanziatore e il lavoro dall'agente, altrimenti il contratto si trasformerebbe in un altro e con altri esiti. Inoltre il capitale deve consistere in moneta (come nella mushāraka) e non in beni mobili (`urūd) o immobili, per non incorrere nel rischio di gharar in quanto, prima di essere convertiti in denaro, il loro valore potrebbe fluttuare e l'oggetto della muḍāraba allora sarebbe indefinito e indeterminato. 110 Facciamo un esempio pratico: per l'avvio di un'impresa commerciale un imprenditore si rivolge a una banca a cui presenta il suo progetto; la banca, dopo aver valutato attentamente la liceità e la redditività del progetto, decide di entrare in società prestando un capitale di 100,000 € e viene pattuito che, in caso di successo, otterrà il 40% dei profitti netti oltre alla restituzione del capitale prestato. Alla fine della durata del contratto, l'impresa ha fatturato 300,000 € (non comprensiva dei 100,000 del prestito): a questo punto la banca avrà ottenuto 100,000 € di restituzione + 120,000 € di profitto. La rimanenza, 180,000 €, spetterà al cliente. 111 PICCINELLI, Contratti bancari islamici per il credito..., in: ID., op. cit., p. 130 75 Fonte: Hamaui/Mauri, Economia e Finanza Islamica Soltanto per la scuola hanbalita e hanafita l'agente ha il diritto di fornire anche il suo capitale all'impresa oltre a quello del finanziatore, combinando così due capitali e un solo lavoro, ma è possibile che entrambi i soci forniscano il lavoro e un solo capitale. Invece, le scuole concordano tutte sul divieto del capitalista di intromettersi nella gestione dell'attività112. Analoga all'accomandita dell'antico diritto mercantile italiano, la muḍāraba è una società di capitale e lavoro instaurata su un rapporto fiduciario113(amāna) in cui confluiscono diversi istituti giuridici del diritto musulmano: il qarḍ (mutuo), cioè il capitale del rabb-al-māl; la wakāla, il mandato, cioè l'affidamento della gestione di un progetto al muḍārib; l'idā', il deposito, ovvero la custodia del proprio capitale114. La muḍāraba ha la duplice funzione di far fruttare i capitali e finanziare i commercianti nelle loro imprese. Come nel caso della shirka anche nella muḍāraba si suole 112 Ivi, pp. 131-132 113SHACHT, op. cit., p. 164 114 PICCINELLI, Contratti bancari islamici per il credito..., in: ID., op. cit., p. 130 76 distinguere nel mandato illimitato e nel mandato limitato; nel primo caso l'agente ha piena libertà di azione: può in particolare confondere il capitale del finanziatore con il proprio, viaggiare portando con sé il capitale o con questo costituire un'altra società o un'altra muḍāraba con terzi. Nel secondo caso, al contrario, il rabbal-māl può imporre limiti e condizioni relativi per esempio al divieto di commistione del capitale, o limiti nello spostamento geografico o ancora vietare la costituzione di altre società con lo stesso capitale. Inoltre può imporre limiti relativi alla sicurezza (come non viaggiare di notte con il capitale). Le infrazioni renderebbero gli atti dell'agente responsabili (ta`addī) della rottura del contratto e sarebbe tenuto alla restituzione del capitale.115 L'estinzione del contratto avviene, oltre che per espletamento dello stesso, per cause naturali (la morte del socio che può portare tuttavia a un passaggio di ruolo agli eredi), o volontarie (diritto di recesso) o diverse (insanità o apostasia). Qualunque siano le cause il capitale deve essere restituito e i profitti ripartiti tra i soci rimasti e i loro eredi116. Nella finanza islamica il ruolo di rabb-al-māl può essere assunto dall'istituto bancario se in relazione a un finanziamento di un cliente; se il capitale, al contrario, viene prelevato da un deposito o conto corrente d'investimento, il depositario si relaziona alla banca come rabb-al-māl e questa generalmente investe i soldi del deposito in altre imprese con le quali formerà un'altra muḍāraba. Nel caso che la banca sia il rabb-al-māl, non occorre che venga creata formalmente una partnership: l'istituto è libero di investire in imprese già esistenti a condizione che i profitti guadagnati siano determinati separatamente.117 115 Ivi pp. 132-133 116Ivi, p. 135 117 VOGEL, HAYES, op. cit., p. 138 77 Le istituzioni finanziarie possono fornire modelli di partenariato sia a chi vuole acquistare un bene di consumo personale, sia ai commercianti nel ruolo di produttori, grossisti o rivenditori: in quest'ultimo caso si tratta di un supporto finanziario che permette ai venditori di estendere il credito ai loro clienti e i fondi prestati possono essere impiegati per comprare beni locali o esteri per la rivendita al dettaglio o per il leasing; o ancora per acquistare prodotti finiti per la rivendita in contanti o a credito.118 Infine, i modelli di partecipazione possono prevedere o un'unica transazione o una serie di transazioni della stessa natura concluse in un periodo di tempo.119 Solitamente, come detto in parte per la musharaka, i modelli di partecipazione sono trattati come riserva dalle istituzioni finanziare per il fatto che un investitore è più incline a fornire al cliente il credito richiesto piuttosto che condividere anche i rischi della sua attività.120 La muḍāraba ha giocato un ruolo importante nel commercio medievale sulle lunghe distanze: la sua diffusione è attestata in epoca preislamica e lo stesso Profeta la praticò in gioventù 121. Inoltre costituiva anche un mezzo per aggirare il ribà, prestando denaro a interesse: il finanziatore poteva rimetterci solo la perdita del suo capitale; ma se l'impresa riusciva, la parte di benefici che riceveva (oltre al capitale) equivaleva agli interessi di un prestito. Le differenze tra la musharakah e la muḍāraba si possono riassumere così: nella prima i capitali e la gestione sono fornite da entrambi i soci, mentre nella seconda è soltanto un socio a fornire i capitali 118 119 120 121 HASSAN, LEWIS, op. cit., pp. 178-179. Ivi, p. 179 Ivi, p. 178 PICCINELLI, Contratti bancari islamici per il credito..., in: ID., op. cit., p. 130 78 mentre soltanto l'altro è autorizzato a gestire l'attività, il rischio è sopportato per intero dal rabb-al-māl nella muḍāraba, nella mushāraka la responsabilità dei soci è illimitata: se il passivo di un business è superiore all'attivo e si procede alla liquidazione, le perdite sono a carico di tutti i soci pro quota. Nella muḍāraba la responsabilità del rabb-al-māl è limitata al suo investimento. nella mushāraka i soci mescolano il loro capitale in un pool comune e tutti gli asset sono quindi in comproprietà. Nella muḍāraba tutti i beni acquistati dal gestore sono di proprietà del finanziatore e il gestore ha diritto alla sua quota di profitto solo se riesce a vendere i beni in maniera più redditizia. E' ammessa una combinazione mushāraka-muḍāraba, nel caso in cui il muḍārib voglia investire anche una sua parte di capitale nell'impresa avendo così diritto a una percentuale di profitto.122 2.6. I contratti di scambio I contratti di scambio sono contratti che non prevedono uno schema partecipativo e regolano il trasferimento della proprietà (raqaba) o anche dell'usufrutto (manfa`a) di un bene. 2.6.1. Murābaḥa المرابحة Dalla radice r-b-ḥ “ricavare un profitto”123, si tratta di un contratto di scambio a pagamento differito caratterizzato da due vendite distinte. Conosciuta dai tempi antichi, nel suo utilizzo attuale è conosciuta come “murābaḥa lil-āmir bi-l-shira'” ovvero “la murābaḥa di uno che ordina a un altro di comprare qualcosa”. Per esempio, un 122M.T. USMANI, op. cit., p. 35 123 Ribḥ è anche il termine arabo tecnico finanziario per l'interesse 79 cliente chiede alla banca un finanziamento per l'acquisto di macchinari per la sua impresa; la banca si rivolge a un fornitore (che può essere anche individuato dal cliente) e compra il materiale per conto del cliente rivendendoglielo al prezzo d'acquisto più un margine di profitto (mark-up), precedentemente concordato tra le due parti. La rivendita può avvenire o a rate, e viene detta bay` mu'ajjal, oppure tutta in un'unica soluzione. Il margine di profitto è giustificato come la ricompensa e per i costi operativi che la banca ha affrontato e per la custodia del materiale acquistato dalla banca nell'intervallo tra le due vendite. La banca può inoltre richiedere al cliente prima del contratto una promessa unilaterale e vincolante di pagamento di una penale nel caso di ritardato pagamento124. Il finanziamento tramite murābaḥa è molto frequente nella prassi bancaria ed è indirizzato soprattutto al credito alle imprese, credito al consumo e agli scambi internazionali. I vantaggi di questa pratica si riscontrano soprattutto da parte della banca che evita gli inconvenienti nell'acquisto di asset avendo con questo schema la garanzia di un compratore125. Il divieto del ribā' viene eluso dal fatto che l'interesse sui prestiti concessi da una banca viene sostituito da questo margine di profitto che rappresenterebbe soltanto la commissione alla banca per il servizio svolto. E' facile osservare come il mark-up corrisponda in realtà all'interesse che verrebbe pagato in un prestito. L'obiezione al fatto che il mark-up sia un altro modo per indicare il classico interesse ha animato il dibattito degli studiosi di legge islamica che vede molti giuristi contrari a questa prassi, o che ne vogliono limitare il frequente utilizzo, a cagione dell'assenza nel 124 Non può chiederlo automaticamente perché questo sarebbe ribā' 125 VOGEL, HAYES, op. cit. p. 140 80 contratto di una qualche forma partecipativa ai profitti e alle perdite126; un altro motivo di non accettazione risiede nell'assunzione del rischio sopportato dalla banca nell'anticipazione del prezzo dei beni e nella responsabilità verso questi nell'intervallo in cui vengono posseduti. Per questo motivo la banca, per cautelarsi, è motivata a stipulare un'assicurazione sui beni, che è però a carico del cliente127. Chi invece difende l'esistenza di questo contratto adduce come motivazione che in una murābāḥa non vi è prestito di moneta bensì l'acquisto di un bene reale di cruciale utilità per l'impresa del cliente e che corrisponde a un dato prezzo128. Il pagamento di un mark-up è dunque motivato dal servizio che la banca offre sia nell'acquistare il bene sia nel conferire al cliente un pagamento differito. Questo inoltre conferma come la finanza islamica tenga conto del valore temporale del denaro nello scambio, ma non nel prestito. Infatti, la ricompensa destinata al creditore per il finanziamento concesso non può essere una somma predeterminata ma una parte o un dividendo (share) nei reali profitti dell'iniziativa imprenditoriale. Il denaro infatti non è trattato come merce (commodity) ma come “portatore di rischio”, soggetto alle medesime incertezze di altri partner dell'impresa.129 A ben vedere, la murābāḥa si differenzia sotto un profilo legale dal prestito a interesse per il fatto che la banca, per un certo periodo di tempo, ha la proprietà del bene sopportando sia il rischio legato all'incolumità del bene stesso sia il rischio che il compratore rifiuti di comprare il bene stesso. E' sulla base di questi elementi che l'OIC 130 126 HAMAUI, MAURI, op. cit., p. 85 127 PICCINELLI, Contratti bancari islamici per il credito..., in: ID., op.cit., pp. 146-147 128 HAMAUI, MAURI, op. cit., p.84 129 VOGEL, HAYES, op. cit., p. 2 130OIC, acronimo di Organization of Islamic Cooperation, precedentemente, Organization of Islamic Conference fino al 28 Giugno 2011. I membri attuali sono: Afghanistan, Algeria, Ciad, Egitto, Guinea, Indonesia, Iran, Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Malesia, Mali, Mauritania, Marocco, Niger, Pakistan, Palestina, Arabia Saudita, Senegal, Sudan, Somalia, Tunisia, Turchia, Yemen, Bahrein, Oman, Qatar, Siria, Emirati Arabi, Sierra Leone, Bangladesh, Gabon, Gambia, Guinea-Bissau, Uganda, Burkina Faso, Camerun, Comore, Iraq, Maldive, Gibuti, Benin, Brunei, Nigeria, Azerbajan, Albania, Kyrghyzistan, Tajikistan, Turkmenistan, Mozambico, Kazakhstan, Uzbekistan, Surinamen, Togo, 81 ha approvato il contratto. Tuttavia, la prassi bancaria ha provveduto a mitigare anche questi tipi di rischi, realizzando la compravendita contestualmente e incaricando, per wakāla, il cliente a comprare i beni per suo conto, riducendo ogni possibilità di errore.131 2.6.2. Salam e Istiṣnā`, سلم و استصناع Sono due contratti che comportano il pagamento anticipato di un prezzo come controprestazione per un prodotto a consegna differita e si differenziano in base all'oggetto della vendita. Il salam è un contratto impiegato principalmente per il credito agricolo a piccole e medie imprese: si fissa un prezzo, pagato in anticipo al momento del contratto, per dei prodotti fungibili specificati nel genere e nella quantità e il venditore si impegna a consegnarli entro una determinata data o con il verificarsi di un evento come la vendemmia, il raccolto etc. Il vantaggio fornito dal contratto sta nella certezza del compratore del prezzo da pagare che normalmente è anche più basso rispetto a quello di una vendita a pronti132, mentre il venditore può impiegare subito il denaro nel processo produttivo133. Il salam è una significativa eccezione nella giurisprudenza islamica che vieta, come abbiamo avuto modo di vedere, la vendita di un bene attualmente inesistente e che non è di proprietà del venditore. Per questo si prescrive che i beni debbano essere standardizzati (e vi rientrano quindi i beni fungibili).134 Tuttavia è un contratto sporadicamente impiegato in ambito bancario perché presenta dei rischi legati all'eventuale default del Guyana, Costa d'Avorio. URL: http://www.oic-oci.org. 131 VOGEL, HAYES, op. cit., p. 141 132I. A. USMANI, Meezan Bank’s Guide to Islamic Banking, Karachi, Pakistan , Darul-ishaat , 2002, p.126 133HAMAUI, MAURI, op. cit., p. 85 134 Ibidem 82 venditore o anche per cause esterne (per esempio meteorologiche) che compromettono il raccolto. In questo caso il compratore ha solo due possibilità: o riavere indietro il denaro investito o attendere la consegna ancora differita, in tutti e due i casi non vi è profitto. L'istiṣnā`, che solo la scuola hanafita ammette135, viene invece impiegato nel project financing di infrastrutture (ponti, strade...) e manifatture e, visto che si tratta di beni non fungibili, il pagamento avviene periodicamente a seconda dello stato di avanzamento dei lavori. Ancora una volta i criteri di maṣlaḥa e ḍarūra giocano un ruolo determinante che permette di superare il divieto di ribā' e di gharar: infatti il motivo preciso per cui questi contratti rappresentano un'eccezione alla rigida regola sta nel venire incontro ai bisogni degli agricoltori che necessitano del denaro per portare a termine il raccolto e sostentare sé stessi e la propria famiglia, oltre che per soddisfare le esigenze di importatori ed esportatori 136 e di creare infrastrutture di cui usufruiranno tutti i cittadini. 2.6.3. Ījāra, الجارة E' un contratto di locazione caratterizzato dal trasferimento dell'usufrutto (manfa`a) di un determinato bene mobile o immobile da un locatore (mu'ajir) a un locatario (mustajir), dietro pagamento di un canone periodico. E' una struttura contrattuale del tutto simile a quella di leasing convenzionale137, e gode di un ampio utilizzo in 135VOGEL, HAYES, op. cit., p. 146 136 I.A. USMANI, op. cit., p. 126 137 Il leasing è una tecnica finanzaria di origine anglosassone, specificatamente statunitense che fu usata per la prima volta negli Usa negli anni cinquanta e successivamente introdotta in Europa; prevede una locazione di attrezzature o immobili acquistati da imprese che ne rimangono proprietarie con opzione di acquisto alla scadenza a favore dell'utilizzatore. E' quindi un'acquisto attraverso una locazione con promessa di vendita. A. KHOUILDI, Le leasing et le banques islamiques, in: PICCINELLI, Banche islamiche in contesto non islamico, op. cit., p. 158. 83 ambito finanziario, per l'affitto di beni immobili, per il mutuo, oltre ad essere uno schema usato nell'emissione delle obbligazioni (sukūk) che vedremo più avanti. E' un contratto che già fu regolamentato dal Codice Ottomano che aveva per oggetto dei beni immobili a uso abitazione o per l'agricoltura, animali oppure servizi o lavoro. Tuttavia non rientravano quelle attrezzature a scopo industriale, che attualmente sono oggetto principali del negozio, a causa dell'assenza nel mondo musulmano di un tessuto industriale sviluppato.138 Questo contratto rappresenta un'alternativa alla vendita a rate per l'acquisto di attrezzature, con la differenza che per tutta la durata del contratto la proprietà legale è del locatore. La responsabilità dell'incolumità del bene locato invece è tutta dell'affittuario mentre le spese di manutenzione sono tutte a carico del locatore perché, essendo sua proprietà, ogni miglioria va a suo vantaggio. L''ījāra wa iqtina' è una forma mista di locazione e vendita che prevede l'opzione di trasferimento della proprietà al termine del contratto ed è anche la forma contrattuale più utilizzata. Nonostante ciò ha suscitato delle perplessità tra gli studiosi che ne hanno evidenziato elementi che incorrerebbero nei divieti di ribā' e di gharar, in particolare nei casi in cui: la vendita e il trasferimento non avvengano contemporaneamente all'estinzione del contratto la stipula del contratto non avvenga dopo l'acquisto di proprietà del mu'ajir (nel caso non fosse già in suo possesso) e la presa in consegna del bene da parte del mustajir: questo per evitare sia che non si concedano in locazione beni che non sono in possesso sia di goderne senza averne alcun titolo139. 138 KHOUILDI, op. cit., p. 157 139 PICCINELLI, Contratti bancari islamici per il credito..., in: ID., op.cit., pp. 152-153 84 L'ījāra presenta affinità con il discutibile contratto di vendita con patto di riscatto (bay` al-tunya) dove il debitore ha diritto in ogni momento a riscattare la cosa venduta dal creditore: ciò permette al venditore di ricevere il corrispettivo del bene venduto mantenendone la proprietà durante il periodo di locazione; e inoltre concede al compratore la fruizione del bene prima di riscattarlo. Nella pratica, questo contratto celerebbe un prestito a interesse attraverso una doppia vendita140. In realtà è stato notato come il leasing islamico non possa essere comparato al prestito di denaro per il semplice fatto che oggetto della locazione e poi della vendita non è la valuta bensì beni reali per i quali il loro prestito corrisponde al loro godimento da parte dell'utilizzatore.141 La differenza sostanziale tra il leasing, a cui associamo l'ījāra, e la locazione semplice giace nel fatto che, in primo luogo, nel leasing la possibilità di acquisto è un elemento essenziale mentre nella locazione semplice il ruolo del locatario è limitato all'utilizzo del bene in questione; in secondo luogo, il leasing si configura come una decisione d'investimento poiché, una volta firmato il contratto, il pagamento dell'affitto non può essere interrotto, cosa che è invece legittima nella locazione semplice per la quale il contratto è revocabile da parte del locatario per mezzo di preavviso.142 Le agevolazioni che presenta questo contratto sono legati alla flessibilità dei metodi di pagamento, negoziazione e trasferimento 143. Per l'utilizzatore, o locatario, i vantaggi riguardano la consegna effettiva del materiale che si traduce nell'assenza di “tempi morti” o periodi d'incertezza; questa operazione favorisce l'accrescimento dei mezzi di produzione a tutto vantaggio delle piccole e medie imprese 140 141 142 143 Ivi, p. 154 KHOUILDI, op. cit., p. 158. Ivi, p. 159. VOGEL, HAYES, op. cit., p. 144 85 con poca liquidità e al loro bisogno permanente di rinnovare le attrezzature. Inoltre il locatario ha la libera scelta dei materiali che da ordine di acquistare. Tuttavia, esistono difficoltà inerenti alle pratiche di ījāra che poggiano sul gap tra la pratica commerciale e la legislazione. Se la difficoltà di ordine economico è principalmente quella del rischio del mancato pagamento (possibilità che riguarda comunque molte altre pratiche commerciali), sul piano giuridico si sconta l'assenza di un quadro regolamentare che fa sì che la pratica del leasing venga trattata o come una locazione semplice o come un tipo di vendita.144 144 KHOUILDI, Op. cit., pp. 168-170. 86 CAPITOLO III L'ORGANIZZAZIONE DELL'INDUSTRIA FINANZIARIA ISLAMICA 3.1. Le dimensioni dell'industria finanziaria islamica La finanza islamica, sebbene incida dell'1% nella finanza mondiale, ha tassi di crescita del 10-15% annuo e conta un patrimonio di circa 750 milioni di dollari. Le istituzioni finanziarie propriamente islamiche e le banche convenzionali che hanno uno sportello di servizi sha`rīa compliant detto islamic window sono presenti in 66 paesi del globo; i fondi di investimento sono 500 e un centinaio sono le emissioni di obbligazioni, che vengono dette sukūk, mentre le assicurazioni, un settore meno sviluppato, sono circa 80.145 L'apparato finanziario negli anni si è diversificato e sono sorti degli importanti centri regionali in Bahrain, a Dubai, a Kuala Lampur e a Londra. Quest'ultima è la città europea dove la finanza islamica ha trovato il suo sbocco privilegiato e dove sono presenti cinque banche interamente islamiche (Islamic Bank of Britain, European Islamic Investment Bank, Bank of London and the Middle East, European Finanze House e la Gatehouse Bank). 3.2. Le maggiori banche La più vecchia istituzione finanziaria islamica fu la Tabung Haji Malaysia ma la prima banca propriamente islamica venne fondata a 145Fonti di questi dati: HAMAUI, MAURI, op. cit., p. 54; AA.VV., Finanza islamica e sistemi finanziari convenzionali. Tendenze di mercato, profili di supervisione e implicazioni per le attività di banca centrale, Questioni di Economia e Finanza n#73, Ottobre 2010. 87 Jedda (Arabia Saudita) nel 1975 con il nome di Islamic Development Bank146 a seguito della dichiarazione di intenti rilasciata dalla conferenza dei ministri delle finanze dei paesi musulmani, e si è posta come obiettivo quello di promuovere lo sviluppo socioeconomico delle comunità musulmane. A questa istituzione ha contribuito la liquidità immensa dei petroldollari che abbondavano in seguito alla prima crisi petrolifera. La prima banca islamica privata fu invece la Banca Islamica di Dubai147, fondata nel 1975. Altre istituzioni finanziarie degne di nota sono la Banca Islamica di Faisal148(Sudan), la Banca Islamica del Bahrain149, la Banca Amanah150 (Filippine) e la Banca Islamica Berhad151 (Malesia). Il primo paese a islamizzare l'intero sistema bancario fu l'Iran nel 1979, seguito dal Pakistan, nei primi anni '80 e dal Sudan nel 1992. Attualmente le banche islamiche nel mondo sono una sessantina e fanno capo all'Organizzazione per la Cooperazione Islamica 152, la seconda organizzazione intergovernativa più grande dopo l'ONU, che conta 57 stati membri. L'Organizzazione si pone come scopo quello di salvaguardare e proteggere gli interessi del mondo musulmano, promuovendo la pace e l'armonia tra i popoli, rispettare il diritto all'auto-determinazione e alla non-interferenza negli affari nazionali, rafforzare la cooperazione economica e commerciale inter-islamica, sviluppare la tecnologia e incoraggiare la ricerca tra gli stati membri in campo scientifico. Inoltre l'OIC si occupa di progettare la creazione di istituiti bancari islamici e precisamente: le banche panislamiche per lo sviluppo, ovvero finanziarie che raccolgono grandi capitali concedendo aiuti ai paesi musulmani meno sviluppati; le banche islamiche nazionali del Golfo, che hanno sede in quei paesi 146ISDB, URL: www.isdb.org 147URL: www.dib.ae 148URL: www.fibsudan.com 149URL: www.bisb.com 150URL: www.hsbcamanah.com 151URL: www.hsbc.com.my 152URL: www.oic-oci.org, vedi supra, nota 130 88 petroliferi che impiegano gli ingenti proventi per progetti di sviluppo locali o dei paesi confinanti; le banche islamiche legate a quelle del Golfo che operano nei paesi più poveri (come Niger, Sudan, Bangladesh...); le banche islamiche saudite che operano in contesti internazionali, a contatto con le banche occidentali.153 3.3. L'organizzazione della banca islamica: funzioni, attività e obiettivi Sotto un aspetto pratico, la banca islamica condivide con quella convenzionale l'articolazione delle attività in erogazione di credito e raccolta del risparmio, con la particolarità, sul piano teorico, che mentre nel sistema convenzionale il costo del finanziamento è rappresentato dal tasso d'interesse, nella finanza islamica la remunerazione del capitale è basata sul principio della partecipazione ai guadagni e alle perdite. Inoltre, tenuto conto dell'assenza dei tassi di interesse nella prassi finanziaria, la relazione creditore-debitore così come si trova nel sistema convenzionale perde significato nell'altro sistema e, per questo motivo, è più corretto identificare la funzione bancaria islamica come gestione/distribuzione di fondi oppure come impiego/raccolta fondi. La banca islamica può operare secondo tre modelli: 1. Banca islamica propriamente detta, che opera interamente secondo la shar`īa. 2. Filiale o succursale di una banca convenzionale. 3. Sportello islamico all'interno di una banca convenzionale che offre prodotti shar`īa compliant. Negli ultimi due casi, l'obbligo è quello di non mischiare i capitali derivanti dalle attività convenzionali islamiche. 153PACE, op. cit., pp. 148-149 89 con quelle propriamente Sul versante della raccolta, i depositi si dividono in due modalità: 1. Il deposito non remunerato, che è assimilabile ai convenzionali depositi a vista (in arabo wadī`ah, in inglese current account o demand deposit) e si configura come una semplice custodia del denaro, di cui non è prevista alcun pagamento da parte del depositante. La banca garantisce il rimborso della somma versata anche se, secondo molti studiosi, questa garanzia sarebbe contraria alla legge perché metterebbe in discussione l'assunzione del rischio da parte dei depositanti. 2. Il deposito partecipativo (in arabo anche qira, in inglese saving account o term deposit), che è un deposito a termine con il quale la banca acquisisce la disponibilità del fondo, con l'obbligo di restituirlo alla scadenza. I fondi vengono remunerati attraverso lo schema partecipativo stabilito in un contratto muḍārabah. Il deposito partecipativo può assumere la forma di conto di deposito o unrestricted muḍārabah, quando la banca utilizza le somme depositate per finanziare indifferentemente tutti i suoi impieghi; oppure la forma di conto di investimento o restricted muḍārabah, quando il fondo viene destinato al finanziamento di specifiche inziative e viene remunerato secondo PLS. In questo modo i depositanti diventano soci e azionisti della banca. I depositi partecipativi presentano analogie con i fondi comuni di investimento, tuttavia la cruciale differenza sta nel fatto che nella controparte islamica i depositanti non hanno potere decisionale o gestionale. Per la banca, il vantaggio offerto da questi depositi è quello di ammortizzare considerevolmente i rischi di perdite che vengono così “scaricate” solo sui depositanti.154 Il deposito partecipativo ha suscitato problematiche relative alla 154 C. PORZIO (a cura di), Banca e finanza islamica : contratti, peculiarità gestionali, prospettive di crescita in Italia, Roma, Bancaria, 2009, p.95 90 posizione del depositante-creditore in quanto si ravvisa una certa mancanza di trasparenza nella gestione congiunta dei fondi come anche perplessità sui criteri di allocazione del capitale di azionisti e depositanti; inoltre la banca, in qualità di muḍārib, avrebbe il vantaggio di ricevere una ricompensa il cui importo non può essere modificato nel tempo in relazione ai reali andamenti dell'impresa in cui investe.155 Alla banca è inoltre permesso stipulare un doppio contratto muḍāraba oltre a quello con i depositanti: infatti quando investe i fondi in qualità di muḍārib per conto dei depositanti in un'impresa che decide di non gestire direttamente, la banca diventa finanziatrice di quell'impresa, assumendo il ruolo di rabb al-māl. Sul fronte dell'impiego dei fondi, distinguiamo tra: 1) tecniche di finanziamento direttamente partecipative, basate sui contratti mushāraka e muḍāraba (in quest'ultimo caso però la banca coincide con il datore di fondi, al contrario dei conti d'investimento). Sono in realtà poco utilizzati perchè presentano fattori di rischio e vengono applicati prevalentemente in operazioni di import-export, acquisto di materie prime e comunque in iniziative a breve termine. I vantaggi che presentano questi contratti si sostanziano nel fatto che la quota di profitti, che non è predeterminata ma varia in base all'andamento del business, risolve la tradizionale asimmetria tra tasso d'interesse e incertezza dei profitti. Lo svantaggio che invece si è ravvisato nel finanziamento su schema partecipativo colpisce quei progetti che vengono ritenuti poco redditizi in maniera preventiva, e quindi non finanziabili. 2) forme di finanziamento di natura non partecipativa (trade 155 Ivi, p. 97 91 based, o indirettamente partecipative), basate sulla locazione e sulla vendita dei beni, sono le forme più utilizzate e vengono impiegate soprattutto per il credito al consumo e per il finanziamento a breve e medio termine. I contratti più usati sono murābaḥa, salam, e ījāra. 3.4. La clientela delle banche islamiche La clientela che si avvale dei servizi delle banche islamiche è di ceto sociale medio-alto, con disponibilità economiche elevate, fattore dovuto forse all'ubicazione delle istituzioni finanziarie nelle grandi aree metropolitane156 dove più alta è la concentrazione di ricchezza rispetto ai piccoli centri o alle aree rurali. Un altro fattore che probabilmente determina questa selezione è dato dal fatto che i campi operativi dell'islam banking non sono tanto quelli della banca di deposito quanto quelli della banca d'investimento e della gestione dei fondi.157 Questa incidenza di classi sociali alte sembra contraddire la premessa della finanza islamica che dichiara tra gli obiettivi principali la difesa dei soggetti deboli. 3.5. L'arbitrato e gli organi di supervisione sciaraitica L'istituzione di un collegio arbitrale in seno alle banche islamiche assume un significato portante specie se messo in relazione alla tradizionale figura giuridica dell'hākam (l'arbitro) e alle caratteristiche stesse della banca islamica che giustificano l'esigenza di far ricorso all'arbitro per dirimere controversie sorte principalmente nel rapporto tra banca e cliente. Il ricorso a un arbitro, cioè a una persona altra dal giudice ordinario, è una pratica islamica antichissima tuttavia marginale rispetto al giudice (qādi); a tal proposito il sistema bancario islamico ha recentemente riscoperto 156 PORZIO, op. cit., p.103 157 M. MASINI, Le operazioni islamiche di provvista e di gestione del risparmio, in: G. GIMIGLIANO, G. ROTONDO, La banca islamica e la disciplina bancaria europea: atti del Convegno internazionale di studi, Napoli, 8-9 aprile 2005, Milano, Giuffrè, 2006. 92 l'importanza dell'arbitrato sulla base di diverse necessità. Innanzitutto il ricorso all'hākam ha un fondamento coranico158, in secondo luogo, l'arbitrato offre dei vantaggi pratici di velocità nelle procedure e di competenza; inoltre, le lacune nella disciplina dei contratti e l'esigenza imprescindibile di un'ottima conoscenza del diritto musulmano giustificano la ragion d'essere di questa istituzione: infatti, in paesi non islamici oppure in quei paesi dove il sistema giuridico è secolarizzato, nel trattare una causa inerente alla prassi bancaria islamica, il giudice laico sconta l'incompetenza in diritto musulmano, applicando le regole di negozi giuridici analoghi di matrice extra-islamica.159 Il presupposto per la creazione di enti sovranazionali di supervisione, regolamentazione e consulenza è derivato dall'esigenza di ovviare a dei problemi, insiti nella stessa natura della finanza islamica, che avrebbero potuto impedire il suo svilupparsi ed estendersi su scala internazionale, per esempio la mancanza di standardizzazione dei contratti e l'esposizione al rischio dei soggetti economici impegnati in quei strumenti partecipativi i quali vanno a sostituire il sistema del debito e tuttavia creano una maggiore esigenza di tutela, del risparmiatore in particolare. In secondo luogo, l'adesione della finanza alla shar`īa comporta un ulteriore controllo etico oltre a quello economico formato da un personale altamente qualificato nelle scienze religiose, volto a legittimare contratti e pratiche finanziarie. Tenuto conto della disomogeneità normativa che impedisce di riferirsi a un unico quadro comune di regole, a partire dagli anni novanta il mercato ha sentito l'esigenza di regolarizzare maggiormente le istituzioni finanziarie islamiche, rispondendo con la creazione (1991) in Bahrain dell'Accounting 158 Cor., Sura delle donne, IV:35, 58; Sura della Mensa, V:42-51 159 PAPA, op. cit., pp. 173-174 93 and auditing organization for Islamic Istitutions (AAOIFI,”organizzazione di contabilità e revisione contabile per le istituzioni islamiche”) una cooperazione internazionale no-profit che emette degli standard di contabilità e revisione contabile, governance e standard etici per le istituzioni finanziarie islamiche e l'industria. L'obiettivo è quello di sviluppare, emettere e promulgare regole contabili e di governance compatibili con la finanza islamica.160 Nel 2001, ancora in Bahrein, si è formato il General Council of Islamic Banks and Financial Institutions sovranazionale con funzioni di (GCIBFI), networking, un ente consulenza e formazione.161 L'Islamic Financial Services Board (IFSB), costituito nel 2002 in Malaysia e con sede a Kuala Lampur è un corpo di agenzie di regolamentazione e vigilanza interessato a garantire la stabilità del settore dei servizi finanziari islamici del sistema bancario, assicurativo e del mercato dei capitali attraverso la promozione e lo sviluppo dei servizi, introducendo standard nuovi o adattando gli standard internazionali esistenti con i principi della shar`īa. A tal fine, il lavoro del IFSB è complementare a quello di Basilea 162 per la vigilanza bancaria. La Malesia, il paese che ospita IFSB, ha promulgato una legge nota come Islamic Financial Services Board Act 2002, che conferisce al IFSB immunità e privilegi, di solito concessi a organizzazioni internazionali.163 Sempre nel 2002, in Bahrein si è formato l'International Islamic Financial Market (IIFM) organismo sovranazionale, fondato dalle 160 URL: www.aaoifi.com 161 URL: www.cibafi.org 162 Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria è un'organizzazione che opera sotto il patrocinio della Banca per i Regolamenti Internazionali che ha lo scopo di aiutare le banche centrali di 10 paesi avanzati a perseguire la stabilità monetaria e finanziaria, favorendo la cooperazione internazionale in questi paesi e agendo come una banca per le banche centrali. Fonte: www.bis.org. 163 URL: www.ifsb.org 94 banche centrali di alcuni paesi arabi, orientato alla realizzazione di infrastrutture per lo sviluppo del mercato islamico dei capitali. Da ricordare anche l'International Islamic Rating Agency (IIRA), un'agenzia di rating per la valutazione dei rischi dei prodotti e delle istituzioni. Secondo alcune tesi, la finanza islamica non avrebbe l'esigenza di una vigilanza simile a quella applicata alle banche convenzionali in quanto i principi etici di trasparenza, equità e giustizia sociale sono già insiti nella sha`rīa. Tuttavia, l'esposizione a certi rischi derivata in buona parte dal PLS o il rischio fiduciario che deriva dal mancato rispetto delle regole religiose giustificherebbe l'intervento della vigilanza. 3.6. 164 Differenze e convergenze tra finanza islamica e convenzionale Usando le parole di Vogel, la finanza islamica e quella che noi chiamiamo convenzionale, sviluppatasi e diffusasi in occidente, viaggia su differenti percorsi per raggiungere gli stessi scopi. 165 Tuttavia vi sono differenze importanti da sottolineare che connotano in maniera unica la banca islamica. Tenuto conto di quanto detto nei paragrafi e nei capitoli precedenti, i due tipi di banca possono essere confrontati in base alle funzioni, agli obiettivi, alle attività, agli obblighi e ai divieti che si pongono, agli organi di controllo e alla relazione con la clientela. Le differenze si riassumono nel seguente schema: Banca islamica Banca convenzionale 164 AA. VV., Finanza islamica e sistemi finanziari convenzionali..., op. cit., p. 37 165 VOGEL, HAYES, op. cit., p. 2 95 Funzioni Si basano su Principi stabiliti principi stabiliti dalla dall'uomo sha`rīa Attività Intermediazione di Partnership fondi Più importanza alla redditività dei progetti Più importanza all'affidabilità creditizia del cliente Non garantisce i depositi Garantisce sempre i depositi Obblighi Nessuna Si applicano i tassi applicazione di tassi d'interesse d'interesse Si può investire in Non si può qualsiasi impresa a meno investire in settori che non sia illegale harām. La La speculazione è speculazione 166 consentita è vietata Obiettivi Massimizzazione degli Massimizzazione degli utili, con riserve della utili sha`rīa Controllo La banca è soggetta ad Non è obbligatorio avere autorità di vigilanza, agli organi di controllo etico sha`rīa rispetto board degli e al standard AAOIFI Relazione col cliente Partner - Investitore - Creditore - debitore Trader L'interesse nel valore temporale del denaro è un'analogia con il 166 Per speculazione s'intende l'“acquisto e rivendita, abitualmente in tempi successivi, di attività reali (merci, immobili) o finanziarie (obbligazioni, azioni, valute) allo scopo di ricavare un profitto. […] Affinchè lo speculatore possa guadagnare, è necessario che il prezzo di vendita al momento del realizzo superi il prezzo di acquisto aumentato dei costi connessi al trascorrere del tempo (manutenzione, custodia, deterioramento e simili)” La nuova enciclopedia del diritto e dell'economia, op. cit., voce: speculazione. 96 sistema convenzionale: ciò è esplicitato nel contratto salam e negli altri contratti che ammettono il pagamento differito, mentre non è ammesso nel prestito.167 3.7. Il mercato azionario: i sukūk L'obbligazione è un titolo di credito rappresentativo di un prestito che può essere emesso da una società privata o da un soggetto della pubblica amministrazione o da uno Stato al fine di finanziare il proprio fabbisogno finanziario. Il sottoscrittore di un obbligazione dunque diventa creditore della società emittente prestando un capitale che in una data di scadenza gli verrà restituito insieme a degli interessi che possono essergli pagati periodicamente e vengono detti “cedole”. La diffusione delle obbligazioni come finanziamento alternativo è più conveniente del credito bancario ed è inoltre, dal lato del sottoscrittore, un modo per investire con un certo grado di certezza di ritorno in determinati periodi di tempo. Le obbligazioni, altrimenti dette bond, possono essere societarie (ingl. corporate bonds), per soddisfare esigenze private, oppure governative. Questi ultimi sono i cosiddetti titoli di debito pubblico e rientrano in questa categoria i BTP (buoni del tesoro) e i CCT (certificato di credito del tesoro). Le obbligazioni in ambito islamico sono state recepite ed elaborate allo scopo di diversificare la gamma di prodotti finanziari perchè questi non rimanessero circoscritti solamente all'ambito commerciale tradizionalmente bancario (erogazione di finanziamenti e servizi di deposito). In questo modo, negli ultimi anni la finanza islamica ha allargato la sua esperienza integrandosi in un mercato di obbligazioni e azioni come anche nella gestione del risparmio e dei fondi, accogliendo anche gli strumenti derivati. 167M. ELGATI, “Finanza islamica e finanza tradizionale: esiste una differenza?” contenuto in: «Shirka», numero 2, Settembre/Ottobre 2006. 97 E' stato necessario tuttavia innovare la struttura dei tradizionali bond nel quadro della sha`rīa, filtrando quegli aspetti che suscitavano perplessità in merito alla presenza di elementi di ribā'. Lo sforzo giurisprudenziale ha quindi creato dei validi strumenti detti ṣukūk, plurale di ṣakk che vuol dire “certificato” e da cui deriva il termine cheque168. La struttura dei ṣukūk prevede che venga creato uno Special Vehicle Purpose (Spv) un soggetto giuridico che riceve dalla società emittente (o originator) gli asset sottostanti all'obbligazione. Lo Spv emetterà dei certificati (ṣukūk notes) che verranno sottoscritti dagli investitori che diventano quindi proprietari pro rata degli asset e, tramite lo Spv, stipuleranno un contratto islamico con l'originator il quale utilizzerà i fondi raccolti per progetti conformi alla sha`rīa. I contratti maggiormente utilizzati sono, nell'ordine, l'ījāra, la mushāraka e la muḍāraba. Le differenze tra il bond convenzionale e i ṣukūk riguardano principalmente la qualità del sottostante che, nel primo caso, è prettamente finanziario, nel secondo è invece un bene reale di cui l'investitore ha una parte di proprietà. Infatti, essendo vietata per la sha`rīa la vendita di un debito i sukūk non sono rappresentativi del capitale di terzi ma della comunione di beni. Da ciò discendono altre importanti differenze: il pagamento della cedola è, nel bond, una percentuale predeterminata e fissa mentre nei ṣukūk invece è legata all'andamento sul mercato degli asset sottostanti. Anche il rapporto tra società emittente e investitore è diverso, perché nell'obbligazione islamica non si tratta di un rapporto di credito ma il rapporto è modellato in base alla forma contrattuale utilizzata. Quanto al rimborso del capitale, nelle forme partecipative esso deve avvenire non al valore nominale 169 dell'emissione del bond ma al prezzo di mercato, in piena conformità al principio di partecipazione 168 SCHACHT, op. cit., p.78. 169 Il cosiddetto “valore nominale” è il “valore al quale l'emittente di un titolo a reddito fisso (stato, ente pubblico, società) si è impegnato a rimborsare alla scadenza. Riferito alle azioni è la quota del capitale sociale rappresentato da un'azione” in: La nuova enciclopedia del diritto e dell'economia, Milano, Garzanti Editore, 1987, voce VALORE NOMINALE. 98 ai profitti e alle perdite. Soltanto nel ṣukūk al-ījāra il capitale viene rimborsato alla pari. La prima emissione di un ṣukūk è avvenuta a metà anni novanta in Malesia, paese che successivamente è diventato un importante mercato di obbligazioni. La prima emissione denominata in dollari, invece, è stata effettuata dal Bahrein nel 2001. In ambito internazionale, in Europa, fu lo stato tedesco della Sassonia a emettere nel 2004 un'obbligazione islamica da 100 milioni di euro.170 3.8. I profili di rischio nella finanza islamica Il sistema PLS caratteristico della finanza islamica che sostituisce il tradizionale sistema del debito presenta da un lato dei vantaggi legati, per esempio, all'attenzione alla migliore qualità dei progetti da finanziare anziché alla solvibilità di chi richiede il finanziamento. Tuttavia questo sistema non è immune da profili di rischio che possiamo distinguere in: il rischio di credito, ovvero il rischio di non ricevere indietro il capitale prestato o di non ottenere i guadagni rappresentati dalle rate d'interesse a causa del ritardo del debitore nei pagamenti. Il rischio finanziario, che deriva sia dall'operatività sui mercati finanziari (un rischio che condividono anche gli intermediari tradizionali) e dall'erogazione del credito. Nel primo caso, in finanza islamica si tratta più propriamente del rischio di mark-up come nell'esempio della murābaḥa in cui la quota da destinare alla controparte (la banca) è fissata ex ante e non si può mutare dopo la stipula del contratto. Il rischio di recesso, che deriva dall'assenza di remunerazione sui depositi a vista e dall'assenza di garanzia di restituzione nei conti d'investimento su base muḍāraba. Questa impostazione dei depositi 170HAMAUI, MAURI, op. cit., pp.115-118 99 espone la banca a un rischio maggiore di “corsa agli sportelli” ma, ancora di più, scoraggia la clientela ad avvalersi dei servizi di deposito delle banche islamiche per poi rivolgersi a intermediari tradizionali: questo tipo di rischio viene definito displaced commercial risk; ne consegue che la banca, per recuperare competitività, potrebbe essere costretta a rinunciare alla quota di profitti stabilita ex ante nello schema PLS per pagare all'investitore una quota molto superiore. Il rischio operativo è legato invece alla stessa complessità gestionale del PLS e alla lacunosa standardizzazione dei contratti e si sostanzia in costi eccessivi e problemi inerenti a risk management e sicurezza interna (per esempio per carenza di reti informatiche). Il rischio legale scaturisce quando nell'utilizzo degli strumenti finanziari, specie nuovi o innovati, si deve seguire l'obbligo di conformità alla sha`rīa, tenendo conto anche dell'evoluzione del fiqh e di fatāwā anche contrastanti tra loro. Non ultimo, il rischio legale può presentarsi quando, specie in paesi dove l'economia non è interamente islamizzata, s'incorre in sistemi civilistici che non si raccordano alle caratteristiche dei prodotti finanziari islamici. Il rischio di liquidità è la difficoltà a procurarsi denaro liquido per ottemperare agli obblighi contrattuali. Può dipendere dal merito creditizio dell'intermediario, da condizioni macroeconomiche e dallo stato del mercato interbancario. Quest'ultimo è una nota dolente nel sistema islamico che sconta il sottosviluppo di un sistema interbancario che intervenga in caso di assenza di liquidità e di un efficiente mercato secondario171 dove cartolarizzare crediti e rivendere asset. E' naturale che le banche islamiche, in caso di necessità, siano refrattarie a rivolgersi ai mercati interbancari o secondari tradizionali. Il motivo del divieto di cartolarizzazione e 171 “L'insieme delle vendite e degli acquisti di nuovi titoli costituisce il mercato primario e il prezzo è detto tasso medio dell'emissione; l'insieme delle negoziazioni di titoli già in circolazione costituisce il mercato secondario e il prezzo è detto rendimento medio effettivo alla scadenza” da: La nuova enciclopedia del diritto e dell'economia, op. cit. voce “MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO”. 100 financial trading è il rischio di gharar.172 Il rischio di asimmetria informativa e moral hazard s'instaura quando due parti coinvolte in un negozio commerciale o un'operazione finanziaria non hanno le stesse informazioni circa uno o più elementi del negozio stesso. Questo stato di cose innesca comportamenti sleali di moral hazard. Nella finanza islamica, il rischio di asimmetria informativa e di azzardo morale può sorgere proprio nello schema PLS nel caso in cui il finanziatore non abbia informazioni sufficienti circa il progetto condotto dal gestore (per esempio perché non ha competenze specifiche sull'andamento di certi beni nel mercato); un altro esempio è dato dai correntisti dei conti di investimento (su schema muḍāraba) i quali non sono affatto garantiti dalla banca e vengono remunerati solo in caso di guadagni nei progetti che il depositante non ha in gestione. Ciò permette alla banca di mitigare il rischio di credito scaricando una parte delle perdite sui depositanti-investitori. 3.9. Il microcredito Il mondo della finanza islamica si è in buona parte costruito all'interno del mondo dell'alta finanza, perdendo però di vista il vero scopo dell'economia inteso islamicamente: la lotta alla povertà, la solidarietà e l'uguaglianza. Spesso purtroppo questi principi sono stati elusi nella pratica e la finanza islamica non è stata in grado di far accedere i poveri ai loro servizi173 E' evidente che nel mondo islamico vi siano sacche di povertà non indifferenti e la popolazione povera è di fatto esclusa dalla finanza per una serie di motivi che analizzeremo, esclusione che contribuisce inoltre alla loro incapacità a partecipare al processo di sviluppo 174. Ma anche i programmi di microfinanza tradizionale non sono stati in 172 AA.VV., Finanza islamica e sistemi finanziari convenzionali, op. cit., pp. 25-31 173A. BRUGNONI, Applying koranic thinking to microfinance, «Islamic Banking and Finance» vol. 6, n° 18, p. 21. 174OBAIDULLAH, op.cit., p. 4. 101 grado di coinvolgere la popolazione musulmana, tenendo poco conto della loro religiosità175. L'approccio islamico alla lotta alla povertà tiene conto di un empasse insito nel credito: chi vive sotto la soglia di povertà ed è cronicamente povero, non riesce il più delle volte a restituire il prestito perché gli mancano le possibilità di generare un flusso di contanti necessario sia per restituire il debito che per soddisfare i bisogni di base. Quindi il prestito non farebbe altro che rendere il povero ancora più povero176. Allora non dovrebbe spettare ai programmi di microcredito coprire le necessità di base dell'individuo, piuttosto queste dovrebbero essere garantite attraverso dei fondi adatti allo scopo, ovvero quelli della zakāt, l'elemosina obbligatoria, finalizzata a intervenire sul fabbisogno del povero. Una volta fatto questo passo, allora il povero dovrebbe avere l'accesso al credito per impiegarlo in un'attività produttiva che gli dia modo di rendere costante il flusso di denaro, realizzando un surplus e inserendosi così nel ciclo economico vitale. Il vero problema che ostacola i più poveri a fruire dei servizi di credito bancario, è la loro incapacità a fornire le cosiddette garanzie collaterali, cioè dei beni di proprietà su cui la banca possa rivalersi in caso di insolvenza del debito. Oltre a questo, uno dei motivi addotti dalla banca per giustificare la poca convenienza nell'erogazione di microcredito è quella degli alti costi di finanziamento dovuti a un più alto rischio e alle spese necessarie non solo per finanziare un numero maggiore di piccole imprese piuttosto che poche ma grandi177 ma anche per poter compiere le indagini sul campo che accertino le condizioni finanziarie. 175 Ivi, vedi prefazione. 176Ivi, p. 10 177M. U. CHAPRA, Challenges facing the Islamic Financial Industry, in: HASSAN, LEWIS, op. cit., p. 337. 102 In realtà delle soluzioni per ridurre i rischi possono essere trovate nel metodo di solidarietà di gruppo adottato dalla Grameen Bank; il finanziamento potrebbe essere fornito, invece che in contanti, in beni e materie prime secondo il contratto di Ījāra; può essere inoltre una soluzione, in caso di perdite, prelevare i fondi della zakāt 3.9.1. La Grameen Bank ed esperienze precedenti Il caso della Grameen Bank, fondata dal premio Nobel per la pace 2006 Muḥammad Yunus benché non possa essere considerata a tutti gli effetti una banca di microcredito islamico per alcuni motivi che vedremo più avanti, ha rappresentato una svolta nel modo di concepire il microcredito verso i più indigenti, nel quadro più ampio della lotta alla povertà e la spinta allo sviluppo. L'antesignana di questo progetto rivoluzionario con la quale presenta delle analogie è stata la Cassa rurale di Risparmio di Mit Ghamr (dal nome di un villaggio sul delta del Nilo), fondata nel 1963 dall'economista egiziano Aḥmad Al-Najjar e considerata come il terminus a quem dello sviluppo delle istituzioni di finanza islamica in senso moderno. La cassa di Mit Ghamr è stata modellata sull'esempio delle banche cooperative europee e in particolare delle casse agricole di risparmio tedesche: infatti Al-Najjar aveva studiato in Germania l'economia sociale, una teoria improntata alla filosofia socialista e cristiana. I due elementi islamici che Al-Najjar introdusse nel progetto furono la supervisione di un consiglio di religiosi che controllasse la conformità alla sha`rīa delle operazioni bancarie (divieto di usura, investimento in attività halāl) e la gestione dei fondi zakāt (affidati allo stesso consiglio di supervisione)178. Sebbene il regime di Nasser avesse chiuso la banca nel 1968 perché sospettoso del successo e per paura che rappresentasse un 178 HAMAUI, MAURI, op. cit., p.51 103 nemico politico, la banca di Al-Najjar rappresentò un esempio per le istituzioni finanziarie islamiche. Quanto a Muḥammad Yunus, egli nasce in Bangladesh da famiglia musulmana e, dopo aver studiato e insegnato economia negli Usa, torna nel 1971 nel suo paese natale dove inizia a interessarsi delle condizioni della popolazione povera bengalese. Le sue constatazioni lo portano a osteggiare sia la carità a livello micro, quindi l'elemosina, sia i programmi di microcredito a livello internazionale: la prima, ritiene Yunus, non è in grado di sollevare il povero dalla sua condizione cronica, anzi la dipendenza da questa ne perpetua lo stato; i secondi falliscono dal momento che l'aiuto internazionale dipende più dalla capacità dei governi di attrarre i contributi 179. Per questi motivi, i poveri sono costretti a ottenere il credito in altri canali, ricorrendo alla dilagante pratica dell'usura. Allora la soluzione sta, secondo Yunus, nello sviluppo di quelle risorse presenti negli stessi individui, cioè lo spirito imprenditoriale, la responsabilità, la coesione familiare e sociale e le loro abilità e conoscenze. Inoltre, Yunus, parte dall'assunto, dimostrato dalla pratica, che i poveri tendono a saldare i propri debiti più puntualmente rispetto agli appartenenti alle fasce sociali medio-alte che tuttavia sono i principali clienti a cui si rivolgono le banche proprio per la loro capacità a fornire garanzie collaterali. Altro dato raccolto da Yunus è quello relativo all'affidabilità delle donne che ancor più degli uomini, dimostrano di preoccuparsi del futuro proprio e della famiglia, aspirano alla stabilità economica e non danno la priorità a soddisfare i bisogni personali. Fatte queste considerazioni, Yunus inizia a creare il sistema delle piccole banche Grameen, basate sull'erogazione di piccoli prestiti da ripagare in piccole somme settimanalmente o al massimo entro pochi 179HAMAUI, MAURI, op.cit., p. 136 104 mesi. Per evitare i rischi legati alle eventuali insolvenze, il sistema Grameen prevede innanzitutto un impegnativo lavoro sul campo da parte degli operatori, tutti istruiti e dai comportamenti sobri, i quali, andando in giro per i villaggi, testano la reale condizione economica di chi richiede il prestito; la creazione di piccoli gruppi di persone, massimo 4 o 5, che s'impegnano affinché ogni membro del loro gruppo ripaghi il debito nei tempi e nei modi prestabiliti, in quanto la responsabilità condivisa è la base per una maggiore solvibilità dei debiti; l'applicazione di tassi di interesse abbastanza alti, tra il 16 e il 20%. I risultati sono stati positivi sia in termini di crescita economica sia in termini di saldo di debiti. Nel 1993 il Progetto Grameen si trasforma nella Grameen Bank. In 20 anni i prestiti erogati sono stati pari a 5 mld $ a 7 milioni di clienti il 97% dei quali sono state donne, mentre il tasso di rimborso è stato del 98%.180 I rapporti tra la Grameen Bank e la finanza islamica in generale sono stati contrastanti dovuti essenzialmente all'erogazione dei crediti con tasso di interesse; il concetto di elemosina, osteggiato da Yunus, che è invece uno dei capisaldi dell'Islam (la zakāt è uno dei cinque pilastri) e infine il ruolo di primo piano delle donne è stato considerato anti-islamico181. Ciononostante i punti di contatto tra la finanza islamica e la microfinanza sono molti, a partire dalla valorizzazione dello spirito imprenditoriale, l'importanza del gruppo, la partecipazione ai rischi e la strategia di valutazione. 3.9.2. Il microcredito islamico Gli esperimenti di microcredito islamico nei paesi musulmani non 180HAMAUI, MAURI, op. cit., p. 137 181Ivi, p. 139 105 sono numerosi e, di solito, sono stati avviati da istituzioni non integrate nei sistemi finanziari formali; si tratta piuttosto di organizzazioni umanitarie di donatori internazionali come l'Islamic Relief182o di gruppi politici e religiosi come la Mu’assasat Bayt al-Māl in Libano che è affiliata al partito politico Ḥizbullah e comprende due organizzazioni sorelle: Al-Qarḍ Al-Ḥasan che fornisce finanziamenti appunto qarḍ ḥasan e Yusor lil-Istithmār wa-l Tamwīl, che fornisce finanziamenti su base PLS183. I casi di banche islamiche che praticano la microfinanza sono ancora di meno. Il sistema è incentrato fortemente sul modello muḍāraba, mentre più sporadico è l'uso dell'ījāra o del profit-loss sharing. Le istituzioni basate sulla zakāt e sul waqf non offrono servizi di deposito, assicurazione o rimesse. Ciononostante, i recenti sviluppi della microfinanza islamica indicano che l'Islamic Microfinance Network (IMFN184), con sede a Lahore e con uffici in Ghana, Mauritius e Medio Oriente, intende istituire una rete globale col compito di fornire le migliori metodologie di microfinanza islamica, le linee guide della sha`rīa e risorse umane al settore. Già in Pakistan si contano 14 organizzazioni e altre 200 sono sparse per il mondo. Il motivo della fortuna sta nel fallimento della microfinanza convenzionale che ha il suo precedente in India. Gli stati membri del IMFN sono Iraq, Giordania, Yemen, Ghana, Mauritius e Kazakistan185 Il punto di vista islamico sulla carità è scevro di buonismo e non si limita soltanto all'atto del donare, anzi l'Islam scoraggia la dipendenza del povero dall'elemosina e piuttosto lo incoraggia a mettere in pratica uno spirito imprenditoriale che gli permetta di 182 URL: www.islamic-relief.com 183OBAIDULLAH, op. cit., p.56 184E' un'organizzazione no profit formata nel 2009 da un gruppo di istituzioni di microfinanza islamica (tra le quali Akhuwat, Islamic Relief e Al-Baraka) che si dedica allo sviluppo e all'innovazione di questa industria, URL: www.imfn.org 185URL: www.thenews.com.pk, 1/23/2011 106 affrancarsi dal circuito della beneficenza per perseguire l'autonomia economica attraverso il proprio lavoro. Secondo Obaidullah, che per delineare una concezione islamica applicata al microcredito prende le mosse da un ḥadīth del Profeta, identifica alcune condizioni fondamentali di un valido programma di microfinanza in: accesso del povero al programma accertamento della condizione economica dell'utente trasformazione degli assets improduttivi in generatori di introiti coinvolgimento della comunità più larga nel processo priorità ai bisogni di base assistenza tecnica e formazione trasparenza e tracciabilità delle operazioni o dei profitti186 Sebbene l'Islam permetta di ricorrere al debito, al contempo raccomanda di ricorrervi solo come ultima soluzione. I musulmani vengono anche messi in guardia dal contrarre debiti troppo pesanti e difficili da ripagare perché il non pagare i debiti costituisce peccato. Le pratiche ideali di microfinanza islamica prevedono quindi un duplice approccio al problema della povertà: l'impiego dei fondi di carità per soddisfare le necessità di base (il cibo, la casa, la salute etc.) e la microfinanza orientata al profitto. Possiamo individuare quei servizi di cui la popolazione musulmana povera o poco abbiente necessita: 1. Il credito. Viene offerto anche dalla controparte convenzionale ma molti musulmani vi rinunciano piuttosto che dover pagare l'interesse sul prestito. Ma la vera difficoltà è quella di fornire le cosiddette garanzie collaterali, quindi una casa, degli oggetti di 186OBAIDULLAH,op. cit., pp. 14-17 107 valore, una busta paga etc. 2. Il deposito. Ai poveri viene impedito di mettere da parte e conservare il loro denaro e inoltre, come i più abbienti, vorrebbero avere degli alti profitti compatibili con l'Islām. 3. L'assicurazione. Ancora più impellente per le persone povere è la necessità di assicurazioni di vario tipo dal momento che subire un evento negativo e fronteggiarne le conseguenze può essere molto più impegnativo e rischioso. Se si pensa alla morte di un unico familiare che guadagna per tutta la famiglia o la perdita di un raccolto o una malattia o ancora una calamità naturale, allora è facile comprendere quanto possa essere fruttuoso dare accesso alla popolazione indigente ai servizi assicurativi. I premi versati dovrebbero essere di piccola entità e proporzionati alla probabilità e al rischio dell'evento. 4. Le agevolazioni per il trasferimento di denaro. Il trasferimento di denaro è una necessità per chi ha dei parenti che lavorano e guadagnano in un paese diverso dal proprio. Le rimesse rappresentano una parte importante degli introiti della popolazione povera. 5. Agevolazioni per lo sviluppo della microimpresa. Abbiamo già visto che la finanza islamica intende promuovere e incentivare le imprese attraverso i modelli partecipativi di muḍāraba o mushāraka. Esistono due tipi di imprese in mano ai più poveri: le imprese orientate al sostentamento e le imprese orientate alla crescita, entrambe con caratteristiche leggermente diverse187. Mentre le prime rappresentano una delle tante fonti di guadagno all'interno di una stessa famiglia, che è anche la stessa a gestirle, e sono legate alla stagionalità (in coincidenza di feste, raccolti, chiusura delle scuole etc.), le seconde rappresentano l'unica fonte di introito e operano tutto l'anno; chi lavora nelle prime possiede poca o nessuna competenza particolare eccetto che per quelle acquisite dal sapere della tradizione; i lavoratori delle seconde sono possibilmente più 187Ivi, pp. 4-6 108 istruiti e desiderano implementare l'esperienza e le capacità. Le imprese orientate al sostentamento non producono un surplus e ogni introito viene impiegato nella sfera domestica; le imprese orientate alla crescita guadagnano il surplus e lo reimpiegano nella stessa impresa al fine di migliorarla. 3.9.3. Soluzioni E' consigliata l'integrazione tra i due sistemi della finanza islamica e della microfinanza convenzionale sulla base di punti in comuni quali l'accento sui comportamenti etici e morali, la responsabilità verso l'ambiente circostante e l'eguaglianza per il bene della società188. D'altro canto i punti che li separano possono lasciare il campo all'introduzione nella pratica dei principi islamici che escludono l'applicazione del tasso d'interesse, dato che abbiamo visto che per il microcredito vengono applicati tassi molto alti. Il settore dovrebbe sviluppare inoltre legami forti con le banche islamiche e i mercati di capitale. La diffusione delle banche islamiche, infine, possono stimolare lo sviluppo nei paesi musulmani189 infatti è provato che la crescita è più veloce in quei paesi in cui è più forte e sviluppato il settore finanziario, insieme a una varietà di servizi tra cui quello bancario e assicurativo. Il settore finanziario è importante per la facilitazione di pagamenti, contribuisce a stimolare il risparmio e favorisce l'allocazione di risorse. 3.10. La performance della finanza islamica durante la crisi economica globale del 2008 La crisi finanziaria globale a cui ci riferiamo, cioè quella 188 BRUGNONI, op. cit. 189URL: www.islamicfinance2009.blogspot.com 01/2011 109 cominciata nel 2008 che ha investito a catena la vita economica di gran parte del mondo industrializzato, ha avuto origine nel mercato del credito statunitense e, in particolare, nella politica di erogazione dei mutui da parte delle banche di quel paese. In particolare, l'elemento che ha innescato la spirale della crisi è stata la cartolarizzazione dei titoli di debito dei mutui che venivano venduti e acquistati su scala globale finchè non si sono rivelati titoli tossici. Uno studio recentemente svolto dal Fondo Monetario Internazionale190 ha considerato l'impatto della crisi economica del 2008 sulle banche islamiche e ha portato alla conclusione che la resistenza agli effetti della crisi registrata dalla finanza islamica è stata favorita da un'economia basata sugli asset reali e sulla condivisione del rischio. I dati su cui si è lavorato riguardano otto paesi che ospitano l'80% dell'industria finanziaria islamica (cioè Bahrain, Giordania, Kuwait, Malasia, Qatar, Arabia Saudita, Turchia e Emirati Arabi). Le prove hanno dimostrato una migliore performance delle banche islamiche rispetto a quelle convenzionali in merito alla redditività (ovvero la percentuale di guadagno percepita dai soci che hanno investito il proprio denaro o beni nel capitale di una banca) e alla crescita del credito e degli asset. Inoltre le agenzie di rating hanno attribuito buoni voti sulla rischiosità delle banche. Tuttavia, la situazione è peggiorata nel 2009, al cosiddetto secondo round della crisi che ha colpito l'economia reale. Uno dei motivi della maggiore resistenza dell'islamic banking alla crisi, è stata la refrattarietà a trattare quei generi di strumenti che hanno avuto effetto sui loro competitori convenzionali e che hanno innescato la crisi finanziaria: i toxic assets, gli strumenti derivati e alcuni titoli di istituzioni finanziarie convenzionali. Secondo alcuni, i principi che sottendono alla finanza islamica 190 M. HASAN, J. DRIDI, The Effects of the Global Crisis on Islamic and Conventional Banks: A Comparative Study, International Monetary Fund WP/10/201, 2010. 110 hanno avuto un ruolo importante nel limitare la crisi e in particolare: l'osservanza di una condotta etica nel business; il principio di condivisione del rischio; l'erogazione di credito per l'acquisto di beni reali e servizi; le restrizioni sulla vendita dei debiti e la proibizione di vendere beni non propri. E' stato inoltre detto che l'islamic banking offre prodotti che limitano l'indebitamento e le innovazioni finanziarie, assicurando così la stabilità macroeconomica. Altre analisi invece hanno evidenziato come l'aderenza teorica ai principi islamici da parte delle banche islamiche non è stata suffragata dai fatti: alcune banche, infatti, volendo investire velocemente la grossa liquidità a disposizione col desiderio di massimizzare i profitti, si sono imbarcate in finanziamenti rischiosi tra cui corporazioni occidentali con un basso rating. In sostanza, le banche islamiche hanno evitato l'esposizione ai mutui subprime ma sono state soggette al secondo effetto della crisi, essendo i loro contratti basati su transazioni legati ai beni del mercato immobiliare in quei paesi dove le banche islamiche hanno una presenza significativa. 111 CAPITOLO IV L'ASSICURAZIONE ISLAMICA (TAKĀFUL) L'idea che il prodotto assicurativo sia di per sé anti-islamico si basa su un pregiudizio che persino i giuristi musulmani si sono impegnati a sfatare, cioè che ogni accadimento della vita umana (che sia la perdita di un bene materiale o la morte di una persona) sia un volere di Allah e per questo non ci sarebbe motivo di assicurarsi contro tali eventi, anzi fare ciò significherebbe persino mettere in discussione le Sue azioni. Ma in realtà il fine dell'assicurazione non è quello impedire il verificarsi di un evento ma di mitigare il peso delle conseguenze negative (in termini di denaro, o morali come nel caso di morte) qualora l'evento accada. Inoltre si ritiene sufficiente che le difficoltà scaturite da un'avversità debbano essere alleviate dall'aiuto reciproco a cui i musulmani sono obbligati. Non si esclude tuttavia che nel sistema delle assicurazioni tradizionali esistano effettivamente degli elementi in contrasto con i precetti coranici. Tuttavia gli economisti, sotto la stretta collaborazione dei giuristi, hanno creato dei prodotti assicurativi ad hoc, ovviando a quelle lacune dell'assicurazione convenzionale che la rendevano incompatibile con il credo musulmano. L'Islām non vieta in modo assoluto di proteggersi dai rischi. La maṣlaḥa, l'interesse per la propria persona e per la umma, è un dovere incontrovertibile che si pospone all'affidamento a Dio. A prova di ciò viene spesso addotto un ḥadīth che narra di quando il Profeta incontrò un beduino che stava lasciando slegato il suo cammello. Vedendolo fare così, Muḥammad gli chiese il motivo di 112 tale gesto e il beduino rispose di essere sicuro che nessuno gli rubasse il suo animale perché riponeva la sua fede in Allah. Il Profeta allora ribatté: «Lega prima il tuo cammello e poi abbi fede in Allah». 4.1. Per L'incompatibilità delle assicurazioni convenzionali mettere in evidenza quegli elementi che farebbero dell'assicurazione convenzionale un prodotto incompatibile con i principi della shar`īa e che spingerebbero gli economisti a trovare nuove soluzioni, è utile riassumere il funzionamento dell'assicurazione tradizionale. L'assicurazione è un contratto in cui l'assicuratore incassa periodicamente una somma di denaro detto “premio” da parte del contraente in cambio dell'obbligo a corrispondere un capitale o una rendita a un beneficiario (che può essere anche una persona diversa dal contraente) nel momento in cui si dovesse verificare un evento negativo che può coinvolgere o i beni o la persona, da cui la bipartizione delle polizze assicurative in “ramo danni” e “ramo vita”. Le grandi quantità di fondi vengono poi impiegate dalle compagnie assicurative in investimenti in attività reali o finanziarie. E' chiaro che l'obiettivo delle assicurazioni è quello di massimizzare i profitti attraverso il surplus costante dei fondi, a beneficio degli azionisti191. In sintesi, l'intervento di un'impresa d'assicurazione è volto a trasformare una situazione di incertezza in una situazione di certezza; a tal fine l'impresa prevede il pagamento di una somma stabilita ex ante più esigua rispetto all'entità della perdita temuta.192 La vera difficoltà consiste nel prevedere con un certo grado di sicurezza il costo dei risarcimenti e quindi il calcolo preventivo dei premi da versare. Il concetto di rischio riguarda sia individui che imprese e si 191 HAMAUI, MAURI, op. cit., p. 124 192 G. CUCINOTTA, L. NIERI, Le assicurazioni. La gestione del rischio in un'economia moderna, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 20. 113 riferisce a situazioni che comportino una perdita. Si distingue dal rischio finanziario o speculativo che può avere una valenza positiva dal momento che può produrre dei guadagni. Naturalmente, tutti gli individui hanno diversi gradi di avversione al rischio ed è su questa base che si fonda il bisogno di cautelarsi contro i rischi negativi, gestendoli in vari modi: con la prevenzione, la diversificazione e con l'assicurazione. Se le prime due soluzioni comportano un controllo del rischio, per la terza si parla di un “trasferimento del rischio”. L'origine delle imprese d'assicurazione convenzionali presenta delle congruenze con quelle che si formarono in ambiente islamico che illustreremo più avanti. In pratica si trattava di associazioni basate sul principio di mutualità: una collettività (specie di lavoratori dello stesso settore) decideva di mettere in comune quei rischi a cui erano maggiormente esposti; al verificarsi di quel rischio ogni membro di quella comunità devolveva una quota per alleggerire l'onere del singolo colpito dalla calamità. E' chiaro che, per la legge dei grandi numeri, più numerosi erano i partecipanti, minore era anche la quota che ognuno doveva mettere. Ma, col crescere dei partecipanti e venendo meno il rapporto personale tra di essi, la probabilità di tener fede all'impegno diminuivano cosicchè s'introdusse l'obbligo di far pagare la quota anticipatamente.193 I problemi riscontrati dagli esperti musulmani nell'assicurazione convenzionale riguardano la presenza di elementi di ribā', gharar e maysīr. Il gharar si esplicita nell'incertezza della prestazione del beneficio e dell'eventualità del sinistro che può benissimo non verificarsi e ciò si traduce quindi in un vantaggio patrimoniale della compagnia assicuratrice che si ritrova con un surplus di fondi. Il maysīr (o qimār) si riscontra nel caso in cui, al verificarsi del 193 Ivi, pp. 17-19. 114 sinistro, la somma risarcita sia superiore al totale dei premi versati dall'assicurato fino a quel momento, o nel fatto che nel sistema assicurativo il vantaggio di uno (specie dell'assicuratore) dipende dalla perdita dell'altro. Un altro paragone col gioco d'azzardo è suggerito dal fatto che il guadagno deriva solo dalla mera possibilità. Viene identificata col ribā' la differenza tra la somma dei premi versati e la somma risarcita. Per di più, viene giudicato non conforme alla legge islamica il coinvolgimento delle compagnie assicurative convenzionali nell'investimento in attività ḥarām quali il commercio di suini, alcolici o attività pornografiche. Infine, contrastanti con il concetto di solidarietà islamica e in conflitto con gli interessi dei loro clienti, appaiono certe politiche delle società come per esempio la scelta di aumentare il prezzo delle polizze o la negazione del risarcimento dei sinistri.194 4.2. La formulazione di un'alternativa islamica: il takāful Per offrire un'alternativa all'assicurazione classica, la giurisprudenza islamica ha elaborato un sistema particolare di assicurazione detta takāful, un sostantivo che deriva dalla radice “kf-l” كفلtraducibile in italiano - in questo contesto - con ”garanzia” o “responsabilità reciproca“. Sebbene nessuna delle fonti del diritto tratti qualcosa di simile all'assicurazione, le basi sciaraitiche del takāful sono rintracciabili in alcune pratiche diffuse nella prima era islamica, in particolare nel sistema della`Āqilah, un concetto ampio di parentela che incarnava il valore della responsabilità condivisa: in caso di disgrazia o danno a un membro della `Āqilah, infatti, gli altri membri contribuivano ciascuno a mitigare le conseguenze negative dividendo il fardello che sarebbe gravato soltanto al singolo o alla sua famiglia. Questo 194HAMAUI, MAURI, op. cit., p. 124 115 sistema, approvato anche dal Profeta, era diffuso generalmente per pagare il prezzo del sangue.195 Storicamente, la mutua cooperazione è la più antica forma di assicurazione nonché quella che si avvicina di più al concetto di takāful. Sin dai tempi più antichi le assicurazioni erano diffuse trasversalmente presso diversi popoli (Fenici, Cinesi, Romani) e divennero una necessità specialmente in ambito commerciale. Ibn Khaldūn narra che le prime forme di mutua assicurazione presso le tribù arabe erano messe in atto dai membri di una carovana i quali, prima di mettersi in viaggio, si accordavano tra loro che, nel caso uno dei mercanti avesse perso un cammello durante il tragitto, ognuno di essi avrebbe pagato una parte dei suoi profitti di viaggio al disgraziato. Talvolta il risarcimento spettava anche al mercante i cui beni rimanevano invenduti o distrutti a causa della morte di un cammello o per altro ancora.196 Ancora prima che la finanza islamica contemporanea riconcettualizzasse e creasse il takāful, non tutti gli studiosi di shar`īa erano contrari all'assicurazione. Per esempio, negli anni '60, Muṣṭafā Al-Zarqā nel suo libro Niẓām al-Ta'mīn difendeva l'esistenza dell'assicurazione considerandola non come un accordo bilaterale che trasferisce un rischio conosciuto, bensì un contratto aggregato, in cui operano cioè molti partecipanti concordi sulla copertura di un certo rischio il quale può essere conosciuto e valutato precisamente.197 Risale al 1979 la prima compagnia di assicurazione islamica, ovvero la Islamic Insurance Company of Sudan, mentre il bando ufficiale dell'assicurazione convenzionale e l'approvazione del sistema takāful viene fatta nel 1984 dall'OIC. Dal 1984 opera invece un'importante società, la Sharika Takāful Malesya che ha mantenuto 195AYUB, op.cit. pp. 420-421 196A. S. MULHIM, A. M. SABBAGH, The islamic insurance, theory and practice, p.11, URL: www.albaraka.com 197VOGEL, HAYES, op. cit., p. 151. Per far capire meglio il suo concetto Al-Zarqa' paragona l'assicurazione a una guardia del corpo che viene assunta per proteggersi dai rischi. 116 una posizione di monopolio fino agli anni '90. E' comunque a partire dagli anni 2000 che si è potuto osservare un exploit dell'industria takāful198. 4.3. Come funziona tecnicamente il sistema takāful Il takāful si configura come la nostra mutua assicurazione o cooperativa in cui la figura dell'assicurato coincide con quella del proprietario del fondo. In pratica, viene istituito un fondo monetario comune in cui i partecipanti s'impegnano a versare periodicamente una somma a guisa di donazione, in arabo detta tabarru`, perchè, qualora accada un sinistro che coinvolga uno dei soci del fondo, gli altri contribuiscano di concerto con quello che hanno versato. Gli elementi originali di questa forma di assicurazione sono da un lato il versamento del premio che si configura come una donazione, e dall'altro la diversa politica d'investimento che è shar`īa compliant e priva di tassi d'interesse. Inoltre, appartenendo il fondo ai donatori, ogni profitto o perdita sarà a carico di essi e non degli azionisti della società. A nome degli assicurati, la compagnia d'assicurazione gestisce il fondo che viene usato da un lato per pagare gli indennizzi e dall'altro per investire in attività conformi alla shar`īa. L'obiettivo dell'assicurazione takāful è quello dell'aiuto reciproco, del beneficio comune e della responsabilità condivisa. L'assicurazione islamica si divide in due tipi di società in base alla finalizzazione o meno del conseguimento del profitto: la società no profit, su base mutualistica, in cui essenzialmente l'assicurato è anche il gestore del fondo, e la società commerciale. Quest'ultima vede agire un operatore che coincide con la stessa società e gli assicurati a cui sono destinati i servizi. Ci concentreremo a esplorare 198 Il patrimonio dell'industria assicurativa islamica è passato dai 30 mln $ del 1993 ai 1,7 mld $ nel 2003. G. LIPPA, “Takaful” in: «Shirka», numero 4, Luglio-Settembre 2007, pp. 1415. 117 il funzionamento della società commerciale. In linea generale, gli assicurati creano un fondo takāful (o underwriting fund) attraverso il versamento periodico dei premi che si configurano come donazioni. L'operatore ha il ruolo di gestore del fondo ma può avere anche la funzione occasionale di erogatore di prestiti qarḍ ḥasan199 (prelevati da un capitale distinto dal fondo) qualora il fondo takāful dovesse essere in deficit. La società di takāful è comunque responsabile della gestione degli investimenti e ha l'obbligo di risarcire i sottoscrittori in caso di deficit finanziario dovuto a negligenza o violazione di un contratto200. L'assicurazione si può distinguere in base alla tipologia di rischio oggetto della copertura, alla presenza di un investimento o in base alla forma organizzativa. Come nelle assicurazioni convenzionali, la bipartizione in un “ramo danni” e in un “ramo vita” è adottata anche nel takāful, con la particolarità però che negli anni si è sviluppata una divisione accentuata che ha portato una parte di operatori a specializzarsi in un ramo anziché in un altro, mentre è raro il caso di coloro che sono esperti in entrambi. Quindi, esiste una bipartizione dei fondi in family takāful (corrispondente grosso modo al “ramo vita”) e general takāful (corrispondente al “ramo danni”). La family takāful include le polizze “ordinarie” (temporanee in caso di morte, di morte in vita intera e home finance takāful) e una serie di polizze legate ad ambiti ed esigenze particolari: per malattie o infortuni, fondi previdenziali, polizze collegate agli investimenti, waqf e rendite. Il settore general comprende invece quelle polizze che hanno per oggetto danni alle cose: rischio trasporto (marittimo e aereo), incendio, autoveicoli, infortuni sul lavoro e altre tipologie di rischio (viaggio, malattia, furto, trasferimento di denaro). Una tipologia di 199 Letteralmente “prestito buono” 200 LIPPA, art. cit., p. 15. 118 polizza che potrebbe avere largo seguito tra i musulmani più praticanti è quella che ruota intorno al pellegrinaggio alla Mecca e che prevede la copertura per incidenti personali dei pellegrini. Per quanto riguarda le modalità di operazione, la polizza assicurativa si modella essenzialmente su due contratti: quello muḍāraba e quello wakāla. I) Sulla base di un contratto muḍārabah (diffuso maggiormente in Asia e nell'area del Pacifico), gli assicurati agiscono come rabb almāl versando il tabarru`201 nel fondo takāful che rappresenta il capitale d'investimento che viene impiegato dal gestore (muḍārib) dell'impresa. I profitti saranno divisi in entrambe le parti mentre le perdite graveranno solo sugli assicurati. II) Sulla base dell'agenzia (in arabo wakālah) il gestore agisce come wākil sia per l'attività assicurativa sia per quella di investimento ricevendo dagli assicurati una quota di commissione. Gli eventuali surplus del fondo appartengono agli assicurati. L'AAOIFI, al fine di dirimere la controversia che sorge da questi modelli, ha raccomandato di armonizzare entrambi in un modello misto nel quale il contratto muḍārabah regoli l'attività di investimento mentre il contratto di wakāla regoli l'attività di gestione del fondo da parte dell'operatore takāful. Costui riceverà sia una commissione fissa in qualità di wākil, sia una quota dei profitti dell'investimento in qualità di muḍārib202. Ci sarebbe anche un quarto modello basato sul Waqf, nel quale 201 La donazione dell'assicurato viene bipartita secondo il modello muḍāraba in una “parte di protezione”, destinata al fondo, e una “parte dell'investimento” destinato appunto a questo. Nel modello wakāla, invece, la somma di donazione viene tripartita in “protezione”, “investimento” e “commissione” per il gestore del fondo. AYUB, op. cit., p. 424. 202HAMAUI, MAURI, op. cit., p.128 119 viene creato un fondo dagli azionisti tramite donazione e gestito dall'operatore takāful secondo il modello misto muḍārabah-wakāla in cui però è vietato il qarḍ ḥasan da parte del gestore in caso di deficit del fondo. 4.4. Confronto con il sistema convenzionale In base a quanto illustrato sopra, possiamo riassumere in pochi punti le differenze sostanziali tra il sistema takāful e il sistema delle assicurazioni responsabilità convenzionali sotto degli assicurati gli aspetti del contratto, la e dell'assicuratore, l'accesso al capitale e gli investimenti del fondo. Assicurazione Contratto Assicurazione convenzionale convenzionale (proprietaria) (mutua) Una polizza in Una polizza in Takāful Una forma di contratto forma di contratto combinazione tra un di scambio di condivisione del contratto di (compravendita) tra rischio tra donazione l'assicurato e la l'assicurato e il (tabarru`) e un compagnia FMC203 degli contratto di wakāla d'assicurazione. assicurati e/o di condivisione rappresentati dalla dei profitti tra compagnia l'assicurato e il FMC d'assicurazione degli assicurati rappresentati dal takāful Responsabilità Gli stipulanti Gli stipulanti Gli stipulanti degli stipulanti di della polizza pagano contribuiscono al contribuiscono al polizza/assicurati i premi progetto. all'assicuratore FMC in forma di premi pagati alla compagnia di mutua 203Acronimo di “fondo monetario comune” 120 Ogni surplus del assicurazione. fondo appartiene agli assicurati, che Ogni surplus del sono anche fondo appartiene responsabili dei agli stipulanti che deficit sono anche responsabili dei deficit. In alcuni takāful l'operatore gestisce il fondo per I surplus muḍārabah e annualmente condivide il surplus vengono trattenuti con gli assicurati. nel FMC del fondo così' da coprire ogni deficit annuale. Responsabilità degli operatori L'assicuratore è Il FMC è tenuto a L'operatore tenuto a pagare le pagare le richieste takāful agisce come richieste usando il usando il fondo amministratore del fondo e, se progetto e paga le necessario, con i indennità dal fondo fondi degli azionisti. takāful Nel caso di deficit del fondo, l'operatore dovrebbe fornire un qarḍ ḥasan al fondo takāful per coprire il deficit Accesso al capitale Accesso alla Nessun accesso Accesso alla parte di capitale e al capitale ma parte di capitale di debito con accesso al debito dell'operatore ma possibile uso del con possibile uso non al debito. debito subordinato del debito Eccetto per i prestiti subordinato privi di interesse dall'operatore al fondo assicurativo. Investimenti Non ci sono Non ci sono 121 Gli asset del del fondo restrizioni a parte restrizioni a parte fondo takāful sono quelle imposte da quelle imposte da investiti in attività ragioni di prudenza ragioni di prudenza shar`īa-compliant Fonte: IFSB e IAIS “Issue in Regulation and supervision of takāful (Islamic Insurance)“– August 2006 4.5. Le obiezioni sorte riguardo ai modelli illustrati In un modello muḍārabah, i problemi sorti riguardano: i premi: essendo concepiti come donazione, non potrebbero entrare a far parte di un capitale d'investimento che viene impiegato al fine di perseguire un profitto; i surplus del fondo: dovrebbero spettare solo agli assicurati e non al gestore, come invece prevede lo stesso contratto. nella muḍārabah, il gestore sarebbe motivato a rendere costante il surplus del fondo per incrementare la propria remunerazione: sorgerebbe allora una questione di conflitto di interessi;204 la divisione dei surplus rende il takāful uguale all'assicurazione convenzionale nella quale gli azionisti diventano coloro che corrono il rischio. Nel caso della muḍārabah è anche peggio perché gli operatori partecipano ai surplus ma non alle perdite;205 secondo un contratto muḍārabah, il capitale investito deve essere riconsegnato insieme al profitto, nel takāful, chiaramente, i premi versati non possono essere riottenuti. l'obbligo di fornire un qarḍ ḥasan in caso di deficit sarebbe contro il concetto di muḍārabah che è un contratto profit-sharing206. Una delle obiezioni al modello wakāla e a quello ibrido, si basa sul fatto che il gestore, oltre la quota di commissione, per contratto 204HAMAUI, MAURI, op.cit., p.128 205AYUB, op.cit. p. 426 206 Ibidem 122 wakāla, ottiene anche una parte del surplus, per contratto muḍārabah, mentre i surplus del fondo dovrebbero essere divisi solo tra gli assicurati. 4.6. Ṣadaqa e tabarru` Dall'illustrazione delle modalità con cui operano le compagnie assicurative islamiche e dalle obiezioni che sono sorte riguardo ai modelli operativi, osserviamo che uno dei principali fulcri intorno al quale ruotano i fraintendimenti è l'identificazione concettuale del tabarru`che, considerato una donazione, non dovrebbe essere passibile di profitto e non potrebbe neanche trasformarsi in capitale di un investimento. Alcuni come Billah207 sembrano concepire il tabarru` come una transazione a senso unico finalizzata all'aiuto degli altri membri del gruppo in caso di necessità, identificandolo di fatto con la ṣadaqah208. Ma altri evidenziano209che non necessariamente ogni donazione è ṣadaqah. Gli operatori che lavorano su base muḍārabah sono del parere che il fondo takāful sia un'entità legale separata dal fondo d'investimento risarcimenti; e il condizionata surplus dall'essere eventuale può impiegata essere per i ridistribuito ai partecipanti del fondo. L'elemento in contrasto con la ṣadaqah, sostanzialmente, è l'identità tra la figura del donatore e quella del beneficiario del fondo. Non tutte le compagnie, inoltre, osservano la raccomandazione di accettare il concetto di cooperazione (ta`āwwun) come base per 207M.M. BILLAH, , Islamic Banking and the growth of Takaful in: HASSAN, LEWIS, op. cit., p. 408. 208Questo termine designa l'elemosina volontaria, in opposizione alla zakāt, che è l'elemosina obbligatoria. In diritto musulmano, la ṣadaqah, non è soggetta a revoca e può essere indirizzata anche a non musulmani. Vedi Enciclopedia dell'Islām e J. SCHACHT, Introduzione..., op. cit., p. 166. 209AYUB, op. cit. p. 423 123 l'assicurazione, poiché di solito quando un individuo investe il suo denaro si aspetta un qualche profitto 210. Studiosi come Yusuf alQaradawi e Afzalur Raḥmān, sottolineano infatti che gli assicurati non sono coscienti di pagare il premio come donazione né tanto meno il concetto è noto all'assicuratore211. 4.7. Sviluppo e prospettive del takāful Dall'osservazione dei dati dell'ultimo rapporto ufficiale del World Takaful Report (WTR)212 si possono dedurre alcune considerazioni. Grafico 1 Come risulta dal grafico 1, il settore takāful ha registrato nel periodo 2005-2008 una crescita sostenuta con un tasso annuale del 39% in media sul settore globale. La crescita è ancora più sostenuta geograficamente nel Subcontinente indiano (cagr213 135%) e in misura minore, ma sempre considerevole, nei paesi CCG 214 (cagr 45%; il cagr degli Emirati è quello più forte, 135%). Nel 2008, ultimo anno della rilevazione, il contributo lordo del takāful globalmente ha totalizzato 5,318 mld $ dei quali solo i paesi GCC detengono 3,742 210BILLAH, op. cit., p. 409 211 Ibidem 212 The World Takaful Report 2010, Ernst & Young 213Acronimo di “Compound Annual Growth Rate”, tasso di crescita annuale composto 214Acronimo di “Consiglio di Cooperazione del Golfo” 124 mld $. Le previsioni del WTR per il biennio successivo al 2008 (vedi Grafico 2) suggeriscono un apporto che salirà nel 2010 a 8,907 mld $, dei quali solo i paesi del CCG ne deterranno 6,469. Nel 2008 la crescita di ogni gruppo di paesi si attesta globalmente al 29%, con una crescita interessante (9 punti sopra la media) nei paesi del Levante. Il gruppo di paesi in cui il settore è meno sviluppato resta quello dei paesi africani. Grafico 2: Osserviamo adesso l'incidenza di quali prodotti assicurativi è più forte nel settore takāful (vedi Grafico 3): Attira “famiglia” l'attenzione e “sanitario” la nei crescita due esponenziale gruppi di del paesi settore presi in considerazione, grazie in parte al contribuito dell'assicurazione sanitaria resa obbligatoria in Arabia Saudita. Tuttavia il settore “famiglia” è ancora poco forte nel mercato assicurativo e si stima che incida solo per il 5% degli apporti della regione MENA 215. Nei paesi del Sud-est asiatico il settore dell'assicurazione medica e familiare è sicuramente più sviluppato. 215 Acronimo di “Middle East and Norhern Africa” 125 Instabile l'andamento delle assicurazioni auto come anche quello del ramo danni. In calo le assicurazioni nell'ambito della marina e l'aviazione Grafico 3: Benché i dati illustrino delle buone performance in termini di crescita negli ultimi anni, tuttavia il settore assicurativo nei paesi islamici è ancora scarsamente sviluppato non solo a paragone dei mercati più avanzati ma anche di quelli emergenti. Indaghiamo allora quali sono i punti di forza e le problematiche che bisogna studiare per attuare strategie di sviluppo congeniali. 4.8. I punti di forza Il takāful è concentrato nei mercati emergenti e la crisi economica globale ha avuto meno impatto in questo settore. Questo aspetto suggerisce un approccio costruttivo da parte degli investitori internazionali interessati a operare in nuovi mercati che offrono nuove opportunità di investimento. Rispetto alla banca, le assicurazioni rappresentano un settore di risparmio e investimento a lungo termine (specie per il ramo vita) che si traduce quindi in una stabile fonte di capitali per il sistema economico in generale. L'interesse per il mercato islamico è forte, tenuto conto di 126 alcuni fattori che potenzialmente renderebbero i prodotti assicurativi allettanti e utili: crescente la giovane età della popolazione 216 unita a una scolarizzazione; il tasso di crescita; la diffusione obbligatoria della RC auto; la privatizzazione217. L'obbligatorietà della RC auto dovrebbe portare a maggiori introiti, tenuto conto della grande percentuale di autoveicoli tra la popolazione. 4.9. Le problematiche Benché i musulmani rappresentino il 25% della popolazione mondiale, i premi assicurativi islamici incidono solo del 5% dei premi a livello globale. Nell'ambito di un possibile scenario di armonizzazione tra banca e assicurazione, Vogel avanza dei dubbi riflettendo sull'eventualità che possano essere messi in discussioni i principi cardini su cui si basano le operazioni di finanza islamica218. Per esempio le banche potrebbero comprare un'assicurazione rinunciando così a una parte dei profitti per coprire le eventuali perdite: non contraddice quest'operazione la massima citata più volte “non c'è guadagno senza rischio”? Un working paper della Banca Mondiale219 ha studiato le cause dello scarso sviluppo delle polizze assicurative nella zona MENA (Middle East and Northern Africa), proponendo alcune strategie per spronare la crescita di questo settore. Tra i fattori che frenano lo sviluppo dell'industria takāful, vengono evidenziati: l'assenza di assicurazioni obbligatorie nelle aree chiave220; 216Vedi tasso di crescita in Arabia Saudita confrontato con Italia in URL: www.esa.un.org. 217HAMAUI, MAURI, op. cit., p. 131 218VOGEL, HAYES, op. cit. pp. 153-4 219 R.LESTER, The insurance sector in the Middle East and North Africa, challenges and development agenda, Policy Research working paper n°5608, Marzo 2011. 220 Il rapporto evidenzia nello specifico che, qualora venga imposto l'obbligatorietà di una 127 una presenza statale predominante che ostacola l'iniziativa privata da parte delle società di assicurazione; il deficit della regolamentazione e della supervisione, frutto della stagnazione dovuta a leggi datate; la struttura frammentata del mercato stesso221 dei paesi della zona MENA l'assenza di prodotti conformi alle preferenze culturali e/o religiose, specie nel campo dell'assicurazione vita. Esistono delle differenze tra i paesi dell'area MENA, con un gruppo di paesi in cui si riscontra una bassa penetrazione dell'industria takāful, come Algeria, Egitto, Yemen e molti paesi dell'area del Golfo e solo tre paesi, Libano, Bahrain e Marocco, che mostrano numeri comparabili a quelli dei mercati emergenti. Se poi guardiamo al settore delle polizze vita, questo risulta ancora più sottosviluppato: questo perchè il settore delle polizze generali nei paesi emergenti in particolare è il primo a svilupparsi rispetto all'assicurazione medica o quella sulla vita. Secondo recenti ricerche empiriche, inoltre, sembra che il settore assicurativo risulti meno sviluppato nei paesi a maggioranza musulmana, a causa della mancanza di prodotti conformi alla shar`īa. La domanda di polizze sembra collegata invece alla presenza di un mercato di credito retail (prestiti ipotecari, prestiti personali) che non è ancora ben sviluppato nei paesi dell'area MENA. Ciononostante, la penetrazione delle assicurazioni contro le malattie sta diventando un segmento molto importante; su questo ha forse influito la decisione dell'Arabia Saudita di rendere obbligatorio per i residenti all'estero la stipula di un'assicurazione personale polizza, come nel settore auto, ci si scontra con la refrattarietà dei cittadini che interpretano la copertura come una tassa superflua da pagare, sfuggendo all'obbligo con ogni mezzo. 221Vale a dire, esistono più compagnie assicurative rispetto a un mercato che appare ancora sottosviluppato, con la conseguenza che le compagnie sono incapaci di generare un profitto e trattenere un sufficiente volume di premi. 128 contro le malattie. L'importanza dello sviluppo delle assicurazioni è motivato dal ruolo cruciale che può giocare nel limitare l'impatto delle grosse perdite, incoraggiando gli investimenti addizionali, l'innovazione e la competizione. Non contando il fatto che il settore potrebbe migliorare l'efficienza di altri segmenti del sistema finanziario, come quello delle banche. La relazione con le banche, infatti, può fornire alle assicurazioni altri canali di crescita, attraverso l'obbligo per chi prende in prestito di assicurare auto e altri beni acquistati con i prestiti personali. 4.10. Le strategie di sviluppo Gli operatori dovrebbero diversificare i prodotti l'introduzione di attraverso nuove linee di business (es. assicurazione sanitaria) e sviluppare quelle già esistenti (es. assicurazione auto). Specializzarsi in settori per incanalare le complesse soluzioni di rischio. Strategie mirate a una chiara comprensione delle pratiche locali di business faciliterebbero la crescita insieme al profitto. Un partenariato con operatori internazionali insieme a un'adeguata sponsorizzazione. Lanciare una strategia integrata e cross-market per creare una consapevolezza del takāful nei clienti. Modelli di distribuzione tagliati su misura per specifiche linee d'affari, prodotti e mercati. Infine, le banche islamiche hanno bisogno di integrarsi con le compagnie d'assicurazione per quanto riguarda la tutela e la copertura del rischio del loro capitale e dei loro asset specialmente per quel che concerne gli immobili. Per esempio nella murābaḥa, di cui abbiamo parlato nei precedenti capitoli, i beni in possesso della 129 banca, nel periodo che intercorre tra le due vendite, necessiterebbero di essere assicurati. 4.11. Conclusioni Nonostante le problematiche presenti, tuttavia l'industria delle assicurazioni islamiche può rappresentare una molla di sviluppo per i paesi in cui s'incanala nonché un'opportunità di investimento da parte delle società convenzionali più collaudate. Lo sviluppo e la diffusione capillare delle assicurazioni nei territori musulmani è auspicabile sulla base della funzione economica e anche sociale che rivela il sistema delle assicurazione in merito ai benefici e sull'economia e sul benessere di un'intera collettività. Per i consumatori comuni, la stipula di un'assicurazione consente di effettuare spese migliorando la qualità della vita; gli imprenditori, invece, sono agevolati nell'intraprendere iniziative economiche anche più rischiose favorendo di conseguenza un processo su larga scala che favorisce lo sviluppo economico e industriale sia locale che internazionale.222 Nondimeno, emerge anche una funzione sociale delle assicurazioni contro quei rischi legati alle malattie; la scelta e la diffusione di una polizza del genere infatti è collegata all'importanza del diritto alla vita e alla salute. E' chiaro che la copertura di certi rischi di rilevanza sociale può essere offerta anche dalle politiche di welfare di uno stato, specialmente laddove l'assicurabilità di un rischio è molto complessa se non impossibile (si pensi a un'assicurazione sulla vita di un malato terminale) senza dimenticare i casi in cui gli individui decidano di non avvalersi dei servizi assicurativi perchè non possono permettersi finanziariamente il costo di una polizza. 222 CUCINOTTA, NIERI, op. cit., p. 36. 130 L'interesse degli investitori occidentali è stato dimostrato anche dal nostro paese: di recente notizia è l'apertura al mondo islamico del gruppo Generali223 che ha firmato un accordo di cooperazione congiunta ai sensi del quale Takāful International, compagnia assicurativa leader con sede nelle Bahrain, diventa il rappresentante di Generali nel regno. In pratica, secondo l'accordo, i clienti di Generali beneficeranno dell'assicurazione medica nelle Bahrein mentre la family takāful potrebbe utilizzare i servizi di Generali nel campo dell'assicurazione e della riassicurazione. Le esigenze degli utenti possono cambiare in base anche al mutevole contesto politico: lo dimostra la crescita vertiginosa che si è registrata lo scorso marzo 2011 in Bahrain della polizza contro il sabotaggio e il terrorismo. Dall'inizio dei tumulti nel regno questo tipo di copertura assicurativa è salito del 300% mentre storicamente, a detta del presidente della Takāful International, questa polizza è sempre stata relativamente poco praticata224. 223www.gulf-daily-news.com, 10 Novembre 2010 224www.financialislam.com, 23 Marzo 2011 131 CONCLUSIONI L'economia islamica, cioè il mondo del commercio e della finanza, è un paradigma positivo di come l'Islām possa gettare le basi e creare nuovi sistemi in cui il “vecchio” plasma il “nuovo” e lo legittima religiosamente contestualizzandolo per affrontare le sfide e le esigenze che la modernità impone. Ma questa operazione comporta comunque una rimessa in discussione e un approccio critico alle fonti su cui la finanza intende basarsi. Questo atteggiamento, in linea con lo sforzo interpretativo che grande peso ha avuto tra i giuristi sin dai primordi del'Islām e sin dalla gestazione e consolidamento del fiqh, ha portato anche a riconsiderare quei divieti che il Corano impone ai negozi commerciali e a rinegoziarli piuttosto che a rinnegarli. Arduo è considerare in che misura i precetti e i divieti delle fonti sacre in materia commerciale siano stati trattati nel consolidamente della teoria economica islamica contemporanea. Si è parlato di un aggiramento delle stesse regole sulla scorta delle ḥiyāl che fuorono impiegate senza troppa parsimonia per complicare i contratti. In realtà, uno dei punti cruciali che questa tesi intende mettere in evidenza è proprio il fatto che, se di superamento o aggiramento si è trattato, ciò è stato fatto seguendo delle precise linee di condotta, affatto islamiche, che hanno tenuto conto sia del raggiungimento dell'efficenza economica nelle operazioni commerciali, sia di due criteri fondamentali nella prassi giurisprudenziale islamica: quello della “necessità” (ḍarūra) e quello del “bene comune” (maṣlaha). Necessità intesa come quello stato contingente che permette a chi giudica di legittimare un divieto che, qualora venisse rispettato, 132 causerebbe un male maggiore o all'individuo o alla comunità; e con questo ci riallacciamo al secondo criterio di giudizio, quello che tiene conto della maṣlaha il bene comune della umma islamica. Tutte queste considerazioni sono state elaborate in tempi più recenti in un sistema economico moderno che ha tesaurizzato la tradizione coagulandola nella modernità: da questa volontà è nata la finanza islamica, un sistema che presenta dei lati coinvolgenti di innovazione ma anche aspetti contraddittori che sicuramente dimostrano come questo sistema economico sia ancora in fieri. L'industria finanziaria islamica che attualmente comprende grandi e piccole banche, società assicurative e, in misura minore, banche sperimentali di microcredito, si è distinta dal mondo della finanza convenzionale per le modalità operative che accolgono e applicano dei principi specifici: il rispetto dei divieti di ribā', ovvero l'applicazione dei tassi di interesse sui prestiti e sugli scambi, del divieto di gharar che indica il rischio e l'incertezza nelle operazioni commerciali e finanziarie e di quello affine di maysīr che concerne nello specifico l'azzardo e la speculazione. Per rispettare questi divieti, la finanza islamica ha dunque sostituito al sistema convenzionale basato sul debito un altro sistema basato sulla partecipazione ai profitti e alla perdite di ogni soggetto impegnato in un'attività di finanziamento, innanzitutto per fare in modo di tutelare la parte debole, che è solitamente il debitore, e più in generale, per garantire la correttezza e l'onestà nella transazione. Per conseguire questo scopo, gli intermediari commerciali si sono avvalsi di una gamma di contratti, molti dei quali già esistenti da secoli, che regolano le attività tipicamente bancarie di erogazione del credito e di custodia dei fondi. E' stato visto come il sistema partecipativo presenti dei vantaggi 133 legati alla maggiore attenzione ai progetti da finanziare e non al merito creditizio di chi chiede il finanziamento (che si traduce, in pratica, nella possibilità di questo di fornire garanzie collaterali), oltre all'obbligo che il sottostante di una transazione sia un bene reale e non virtuale. Quest'ultimo è un aspetto importante che ha contribuito a fare da scudo alla recente crisi economica globale iniziata nel 2008. Tuttavia, permangono tuttora dei profili di rischio insiti nella finanza islamica, come l'assenza di un mercato secondario e interbancario che possa supplire a eventuali deficit di liquidità delle banche; oppure come quei rischi legati all'impostazione dei depositi su base partecipativa che non garantiscono la restituzione degli stessi; e ancora, il rischio operativo legato alla complessità gestionale del sistema PLS e alla lacunosa standardizzazione dei contratti che si traduce per esempio in costi operativi eccessivi; senza dimenticare, quel rischio legale che scaturisce quando, nell'utilizzo di nuovi strumenti finanziari, si è tenuti a seguire l'obbligo di conformità alla shar`īa, tenendo conto che la stessa evoluzione del fiqh porta a una pluralità di fatāwā che generano confusione nella operatività degli intermediari. Inoltre, sarebbe consigliato valorizzare il sistema di microcredito, tenuto conto delle sacche di povertà non indifferenti che sono escluse dalla finanza; la fondazione di un network di microcredito sviluppato rappresenterebbe anche un'implementazione degli scopi di solidarietà, uguaglianza e lotta alla povertà che si pone l'economia islamica, impiegando per esempio i fondi della zakāt. Non v'è dubbio che la finanza islamica necessiti ancora di soluzioni per sopperire alle lacune di un sistema “giovane” che si sta comunque affermando nelle piazze d'affari non soltanto dei paesi di religione islamica ma anche di altre parti del mondo dove è radicato 134 il sistema convenzionale (fatto confermato dalla presenza significativa di banche islamiche a Londra). In conclusione, l'esistenza stessa di un sistema economico alternativo al capitalismo può portare gli esperti a ripensare la necessità dell'etica nella finanza per evitare che si possano generare disastri finanziari che troppo spesso si sono riversati anche sui singoli individui. Venezia, 6 Ottobre 2011 135 BIBLIOGRAFIA AA.VV., Finanza islamica e sistemi finanziari convenzionali. Tendenze di mercato, profili di supervisione e implicazioni per le attività di banca centrale, Questioni di Economia e Finanza n#73, Ottobre 2010. AA.VV., The Journal of economic perspectives, vol.9, n°4 (Autumn, 1995), American Economic Association: KURAN, Timur, Islamic economics and the islamic subeconomy. AA.VV., The World Takaful Report 2010, Ernst & Young AL GAMAL, Mahmoud, An Economic Explication of the Prohibition of Gharar in Classical Islamic Jurisprudence, Paper prepared for the 4th International Conference on Islamic Economics in Leicester, 2001 AL-JAZĪRĪ, `Abd Al-Raḥman, Kitāb al-fiqh `ala al-madhāib alarba`a, Al-Maktaba al-tanfiqiyya, vol. 1 4°, s.d. AL-SADR, Muḥammad Bāqir, Iqtiṣādunā: our economics, Teheran, World Organization for Islamic Services, 1994 AMALDI, Daniela, Storia della letteratura araba classica, Bologna, Zanichelli, 2004 AYUB, Muhammad, Understanding Islamic Finance, Chichester, West Sussex ,England, John Wiley & Sons Ltd , 2007 136 BAUSANI (tradotto da), Corano, Milano, BUR, 2007 BRUGNONI, Alberto, Applying koranic thinking to microfinance, in Islamic Banking and Finance, vol. 6, n° 18 CUCINOTTA, Giovanni, NIERI, Laura, Le assicurazioni. La gestione del rischio in un'economia moderna, Bologna, Il Mulino, 2005. ELGATI, Muhammad, Finanza islamica e finanza tradizionale: esiste una differenza?, in: «Shirka», numero 2, Settembre/Ottobre 2006 GALBRAITH, John Kenneth, Storia dell'economia (traduzione italiana di Economics in Perspective), Milano, RCS , 2007 GIMIGLIANO, Gabriella, ROTONDO, Gennaro, La banca islamica e la disciplina bancaria europea: atti del Convegno internazionale di studi, Napoli, 8-9 aprile 2005, Milano, Giuffrè, 2006: MASINI, Mario, Le operazioni islamiche di provvista e di gestione del risparmio. HAMAUI, Rony, MAURI, Marco, Economia e finanza islamica, Bologna, Il Mulino, 2009. HASSAN, M. Kabir, LEWIS, Mervyn K., Handbook of Islamic Banking, Cheltenham, (UK)/ Northampton, MA, USA, Edward Elgar Publishing, 2007: BILLAH, Mohd Ma’sum, Islamic Banking and the growth of Takaful; CHAPRA, M. Umere, Challenges facing the Islamic Financial Industry; CHOUDHURY, Masudul, Development of islamic economic and social thought. 137 HASAN, Maher, DRIDI, Jemma, The Effects of the Global Crisis on Islamic and Conventional Banks: A Comparative Study, International Monetary Fund WP/10/201, 2010. IBN KHALDUN, Discours sur l'histoire universelle (Al- Muqaddima), tome II, traduction nouvelle préface, notes et indices par MONTEIL, Vincent, Beirut, Comm. Lib. Pour la traduction des chefs d'oevre, 1968 KURAN, Timur, Islam and Mammon, the economic predicaments of Islamism, Oxford, Princeton University Press, 2004 LESTER, Rodney, The insurance sector in the Middle East and North Africa, challenges and development agenda, Policy Research working paper n°5608, Marzo 2011. LIPPA, Giovanni, “Takaful” in: «Shirka», numero 4, LuglioSettembre 2007 MANDEL KHAN, Gabriele, Islam, Milano, Electa, 2006. MULHIM, Ahmed Salem, SABBAGH, Ahmed Mohammed, The islamic insurance, theory and practice, URL: www.albaraka.com. OBAIDULLAH, Muhammad, Introduction to islamic microfinance, New Delhi, IBF Net (P) Limited, 2008 PACE, Enzo, Sociologia dell'Islam, Roma, Carocci, 2004 PICCINELLI, Gian Maria (a cura di), Banche islamiche in contesto non islamico, Roma, IPO, 1994: PICCINELLI, Gian Maria, 138 Contratti per il credito e l'investimento: nuove e vecchie figure contrattuali sciaraitiche nella prassi bancaria islamica; NIENHAUS, Volker, Conceptual and economic foundations of islamic banking; KHOUILDI, Abdessatar, Le leasing et le banques islamiques; PAPA, Massimo, L'arbitrato presso le banche islamiche. PORZIO, Claudio (a cura di), Banca e finanza islamica : contratti, peculiarità gestionali, prospettive di crescita in Italia, Roma, Bancaria, 2009. SĀBIQ, Al-Sayyid, Fiqh al-Sunna, Cairo, ed. al-Fath lil-`ilām al`arabī, 1995 SANTILLANA, David, Istituzioni di diritto musulmano malikita con riguardo anche al sistema sciafiita, voll. I-II, Roma, I.P.O., 1938. SCHACHT, Joseph, An introduction to islamic law, Oxford, Clarendon Press, 1982. SCHACHT, Joseph, Introduzione al diritto musulmano, Torino, Edizione della Fondazione Giovanni Agnelli, 1995. ŠA'BĀN, Zakī al-Dīn, al-*Ahkām al-šar'iyya, Bengāzī, Kulliyyat alHuqūq, 1973. SIDDIQI, Muḥammad Najātullah, Economics: an Islamic Approach, Islamabad, Institute of Policy Studies , Islamic Foundation, 2000 : SIDDIQI, An Islamic Approach to Economics. USMANI, Muhammad Taqi, An Introduction to Islamic Finance, Kluwer Law International, 2002 139 USMANI, Imran Ashraf, Meezan Bank’s Guide to Islamic Banking, Karachi, Pakistan , Darul-ishaat , 2002 VACCA Virginia, NOJA Sergio, VALLARO Michele (a cura di), Detti e fatti del Profeta dell'Islam, raccolti da Al-Bukhari, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1982. VOGEL, Frank, HAYES, Samuel, Islamic Law and finance. Religion, risk and return, L'Aia, Kluwer Law International, 1998. YAYLA, Atilla, Islam ed economia di mercato (trad dall'inglese di Islam, civil society and market economy), Ed. Rubbettino, 2005, Enciclopedie e dizionari: AMIR MOEZZI, Muḥammad `Alī (a cura di), Dizionario del Corano, Milano, Mondadori, 2007 AA.VV., Encyclopédie de l'Islam, Leiden : E. J. Brill ; Paris : Éditions G.-P. Maisonneuve et Larose, 1991 TRAINI, Renato, (a cura di), Vocabolario Arabo-Italiano , Roma, Istituto per l'Oriente, 1999. La nuova enciclopedia del diritto e dell'economia, Milano, Garzanti Editore, 1987 Siti internet: www.aaoifi.com www.bisb.com www.cibafi.org 140 www.dib.ae www.esa.un.org. www.fibsudan.com www.financialislam.com www.gulf-daily-news.com, www.hsbc.com.my www.hsbcamanah.com www.ifsb.org www.islamic-relief.com www.islamicfinance2009.blogspot.com www.oic-oci.org, www.thenews.com.pk www.treccani.it 141 RINGRAZIAMENTI Alla mia famiglia, che mi ha permesso di vivere la stagione più bella della mia vita in una città che amo, Venezia. Ad Antonio, che con amore e pazienza mi è stato accanto anche quando ero distante. Ad Alessandra e Giulia, a cui devo più di quanto si possa immaginare. A Sara, più di una sorella per me. A Vashti, un punto di riferimento nella mia vita, un'amica per sempre. A Laura, che con Alessandra mi ha fatto vivere tra i momenti più belli, costruendo un'amicizia che non morirà mai. A Donatella, che mi è stata vicina negli ultimi giorni della stesura della tesi. A Mariangela, la fata buona. A me stessa. Venezia, 10 Ottobre 2011 142
© Copyright 2024 Paperzz