METODI INNOVATIVI PER LA VALUTAZIONE DI APPROPRIATEZZA DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati ASL Milano 1 Autori Antonio Russo Anita Andreano Emanuela Anghinoni Mariangela Autelitano Aldo Bellini Maurizio Bersani Sabrina Bizzoco Luca Cavalieri d'Oro Adriano Decarli Silvia Lucchi Salvatore Mannino Emerico Panciroli Magda Rognoni Giuseppe Sampietro Maria Grazia Valsecchi Marco Villa Caro Zocchetti Alberto Zucchi Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati - ASL Milano 1 Centro di Biostatistica per l'Epidemiologia Clinica Università di Milano Bicocca Servizio Epidemiologia e Registri di Popolazione ASL Cremona Osservatorio Epidemiologico - ASL Milano Dipartimento PAC - ASL Milano 2 Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità Servizio Epidemiologia e Registri di Popolazione ASL Cremona U.O. Epidemiologia - ASL Monza e Brianza Istituto di Statistica Medica e Biometria - Università di Milano Analisi Statistiche e Progetti di Ricerca ASL Cremona Servizio Epidemiologia e Registri di Popolazione ASL Cremona Dipartimento PAC - ASL Milano 2 U.O. Epidemiologia - ASL Monza e Brianza Osservatorio Epidemiologico - ASL Bergamo Centro di Biostatistica per l'Epidemiologia Clinica Università di Milano Bicocca Analisi Statistiche e Progetti di Ricerca ASL Cremona Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità Osservatorio Epidemiologico - ASL Bergamo Il network OSSERVA (OSServatori Epidemiologici e Registri tumori per la VAlutazione in sanità) è: Antonio Russo, Rosalba Distefano, Maria Quattrocchi, Monica Sandrini (ASL Milano 1), Aldo Bellini, Michela Bergamo, Stefano Boni, Emerico Panciroli, Midiala Pinon, Silvia Spinosa, Maria Alessandra Traverso (ASL Milano 2), Emanuela Anghinoni, Cristiano Belluardo, Sabrina Bizzoco, Chiara Davini, Salvatore Mannino, Marco Villa, Silvia Lucchi (ASL di Cremona), Luca Cavalieri d’Oro, Leonardo Le Rose, Liliana Marchiol, Elisabetta Merlo, Lina Negrino, Lucia Pezzuto, Magda Rognoni (ASL Monza e Brianza), Mariangela Autelitano (ASL di Milano), Silvia Ghisleni, Luisa Giavazzi, Giuseppe Sampietro, Alberto Zucchi, Andreina Zanchi (ASL di Bergamo) XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo Milano Uomini 1.453.737 Donne 1.581.706 Totale 3.035.443 Monza 536.513 550.377 1.086.890 Bergamo 409.697 430.661 840.358 Cremona 174.584 182.997 357.581 2.574.531 2.745.741 5.320.272 Totale Milano N. comuni 134 Monza 56 Bergamo 244 Cremona 115 Totale 549 network OSSERVA OSServatori Epidemiologici e Registri tumori per la VAlutazione in sanità XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo SISTEMI DECISIONALI/CONOSCITIVI DATA WAREHOUSE Dati ISTAT (censimento e altre indagini campionarie) SERT N.P. INFANTILE PREVENZIONE HOSPICE RSA MMG CAD RIABILIT. EXTRAOSP. MAL INFETTIVE REGISTRI SPECIALIZZATI REGISTRI TUMORI SCREENING PRONTO SOCCORSO PROTESICA FARMACO VIGILANZA ANAGRAFE DEI RESIDENTI (com uni) ALTRE BANCHE es. infortuni XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo DATI DI STRUTTURA E RISORSE (MOD. MINIST.) VACCINAZIONI ATTIVITA' AMBUL. DSM MORTALITA' SDO FARMACEUTICA ANAGRAFE SANITARIA DATI AGGREGATI DATI ELEMENTARI 6 XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo SISTEMI DECISIONALI/CONOSCITIVI DATA WAREHOUSE Dati ISTAT (censimento e altre indagini campionarie) SERT N.P. INFANTILE PREVENZIONE HOSPICE RSA MMG CAD MAL INFETTIVE REGISTRI SPECIALIZZATI REGISTRI TUMORI SCREENING RIABILIT. EXTRAOSP. ALTRE BANCHE es. infortuni DATI DI STRUTTURA E RISORSE (MOD. MINIST.) VACCINAZIONI PRONTO SOCCORSO PROTESICA ANAGRAFE DEI RESIDENTI (com uni) FARMACO VIGILANZA ANAGRAFE SANITARIA MORTALITA' ATTIVITA' AMBUL. DSM FARMACEUTICA SDO DATI AGGREGATI DATI ELEMENTARI XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo Integrazione delle informazioni sanitarie individuali Stadio 4 Patient File Integrazione con il sociale Stadio 3 Stadio 2 Stadio 1 Diagnosi/sospetto-diagnostico e informazioni personali Esito delle prestazioni (referto) Prestazioni sanitarie Solo SDO XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo Diagnosi Trattamento chirurgico chirurgico Trattamento medico Follow up medico Decesso medico XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo Che tipo di stadiazione preoperatoria viene effettuata ? Quanti fanno una Mx prima della diagnosi ? Quanti accedono ad ADI ? Che terapia chirurgica ? Quanti fanno la RT postoperatoria? Quanti sono i non operati ? Quanti fanno una CHT? Quanti fanno terapia del dolore ? Il follow up è di tipo intensivo ? XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo È necessaria l’integrazione di tutte le fonti informative sanitarie necessarie XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo MA NON SOLO L’INDICATORE • Definire le linee guida di riferimento • Identificare un panel di indicatori potenzialmente calcolabili • Identificare quelli realmente calcolabili da flussi • Confrontare applicabilità / interpretazione con: – oncologi – chirurghi – radioterapisti – radiologi • Sviluppare analisi di sensibilità confrontando aree territorialmente diverse XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo Screening programmato vs opportunistico 50-69 anni follow up intensivo nell'anno successivo ecografia dell'addome nell'anno successivo TAC torace o addome e/o RMN addome nell'anno successivo scintigrafia ossea nell'anno successivo dosaggio per la ricerca di markers tumorali nell'anno successivo ecografia mammaria nell'anno successivo mammografia nei 18 mesi successivi linfedema dell’arto superiore effetti collaterali gravi ematologici in corso di chemioterapia chemio e/o farmaci biologici ad alto costo chemioterapia o ormonoterapia ormonoterapia chemioterapia radioterapia successiva a quadrantectomia chirurgia ricostruttiva differita chirurgia ricostruttiva intraoperatoria re-intervento entro 4 mesi dall’intervento di chirurgia conservativa svuotamento ascellare differito rispetto al linfonodo sentinella svuotamento ascellare linfonodo sentinella trattamento chirurgico primario conservativo trattamento chirurgico chemioterapia neoadiuvante markers tumorali nei 6 mesi precedenti la diagnosi TAC RMN addome nei 6 mesi precedenti la diagnosi scintigrafia ossea nei 6 mesi precedenti l'intervento ecografia mammaria nei 6 mesi precedenti la diagnosi -10 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8 10 XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo Alto volume vs basso volume follow up intensivo nell'anno successivo ecografia dell'addome nell'anno successivo TAC torace o addome e/o RMN addome nell'anno successivo scintigrafia ossea nell'anno successivo dosaggio per la ricerca di markers tumorali nell'anno successivo ecografia mammaria nell'anno successivo mammografia nei 18 mesi successivi linfedema dell’arto superiore nei 24 mesi successivi il trattamento … effetti collaterali gravi ematologici in corso di chemioterapia chemio/ormonoterapia nei casi di età inferiore ai 50 anni chemioterapia nei casi di età inferiore ai 50 anni chemio e/o farmaci biologici ad alto costo chemioterapia o ormonoterapia ormonoterapia chemioterapia radioterapia successiva a quadrantectomia chirurgia ricostruttiva differita chirurgia ricostruttiva intraoperatoria re-intervento entro 4 mesi dall’intervento di chirurgia conservativa svuotamento ascellare differito rispetto al linfonodo sentinella svuotamento ascellare linfonodo sentinella trattamento chirurgico primario conservativo trattamento chirurgico chemioterapia neoadiuvante markers tumorali nei 6 mesi precedenti la diagnosi TAC RMN addome nei 6 mesi precedenti la diagnosi scintigrafia ossea nei 6 mesi precedenti l'intervento eco e/o mammo nei 6 mesi precedenti la diagnosi ecografia mammaria nei 6 mesi precedenti la diagnosi mammografia da screening nei 6 mesi precedenti la diagnosi mammografia nei 6 mesi precedenti la diagnosi -20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo 41-74 vs 75+ follow up intensivo nell'anno successivo ecografia dell'addome nell'anno successivo TAC torace o addome e/o RMN addome nell'anno successivo scintigrafia ossea nell'anno successivo dosaggio per la ricerca di markers tumorali nell'anno successivo ecografia mammaria nell'anno successivo mammografia nei 18 mesi successivi linfedema dell’arto superiore nei 24 mesi successivi il trattamento… effetti collaterali gravi ematologici in corso di chemioterapia chemio e/o farmaci biologici ad alto costo chemioterapia o ormonoterapia ormonoterapia chemioterapia radioterapia successiva a quadrantectomia chirurgia ricostruttiva differita chirurgia ricostruttiva intraoperatoria re-intervento entro 4 mesi dall’intervento di chirurgia conservativa svuotamento ascellare differito rispetto al linfonodo sentinella svuotamento ascellare linfonodo sentinella trattamento chirurgico primario conservativo trattamento chirurgico chemioterapia neoadiuvante markers tumorali nei 6 mesi precedenti la diagnosi TAC torace o addome e/o RMN addome nei 6 mesi precedenti la… scintigrafia ossea nei 6 mesi precedenti l'intervento eco e/o mammo nei 6 mesi precedenti la diagnosi ecografia mammaria nei 6 mesi precedenti la diagnosi mammografia nei 6 mesi precedenti la diagnosi -35 -30 -25 -20 -15 -10 -5 0 5 10 XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo Cesare Cislaghi courtesy ASL XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo Partial Least Square - Structural Equation Modeling XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo CONCLUSIONI 1 • Se l’obiettivo è sviluppare analisi sulla appropriatezza dei percorsi diagnostico terapeutici – è necessario e mandatorio sviluppare una metodologia di lavoro condivisa con i clinici; – le fonti amministrative/sanitarie devono coprire tutte le possibili modalità di consumo; – ci deve essere una elevata standardizzazione delle metodologie di linkage e non solo; – le informazioni derivate devono essere utilizzate a livello: • di DIPO / erogatore per ridurre l’inappropriatezza • di ASL / Regione per la definizione di obiettivi da inserire nei documenti di programmazione pluriannuali e annuali XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo CONCLUSIONI 2 • Per misurare i percorsi in oncologia è meglio definire i casi mediante registri tumori di qualità certificata, con sistemi informativi evoluti e con dati aggiornati • L’accesso alle SDO come casi surrogati – limita l’esplorazione ad alcuni indicatori non avendo accesso a fattori prognostici – necessita di algoritmi molto standardizzati e validati – produce una selezione importante escludendo gli stadi iniziali e i casi a peggiore prognosi (è un male?) – permette di lavorare sulla appropriatezza nelle aree non coperte da registro • Quando gli indicatori cominciano a diventare molti / troppi è necessario sviluppare metodi statistici che permettano di fare sintesi XXXVII AIE - Roma 4-6/11/2013 Antonio Russo RINGRAZIAMENTI Il network OSSERVA (OSServatori Epidemiologici e Registri tumori per la VAlutazione in sanità) è: Antonio Russo, Rosalba Distefano, Maria Quattrocchi, Monica Sandrini (ASL Milano 1), Aldo Bellini, Michela Bergamo, Stefano Boni, Emerico Panciroli, Midiala Pinon, Silvia Spinosa, Maria Alessandra Traverso (ASL Milano 2), Emanuela Anghinoni, Cristiano Belluardo, Sabrina Bizzoco, Chiara Davini, Salvatore Mannino, Marco Villa, Silvia Lucchi (ASL di Cremona), Luca Cavalieri d’Oro, Leonardo Le Rose, Liliana Marchiol, Elisabetta Merlo, Lina Negrino, Lucia Pezzuto, Magda Rognoni (ASL Monza e Brianza), Mariangela Autelitano (ASL di Milano), Silvia Ghisleni, Luisa Giavazzi, Giuseppe Sampietro, Alberto Zucchi, Andreina Zanchi (ASL di Bergamo) Si ringraziano inoltre Daniela Malnis (Direttore Dipartimento Govenance ASL Milano 1), Alberto De Paoli, Sergio Fava, Giancarlo Martignoni, Roberto Cozzi (Dipartimento Oncologico XI della ASL della Provincia di Milano 1); Gianstefano Gardani (Dipartimento Oncologico IX della ASL di Monza e Brianza), Daniele Fagnani (Dipartimento Oncologico X della ASL di Monza e Brianza); Erminio Ebbli (Direttore Dipartimento Programmazione Acquisto Controllo ASL Cremona), Ines Cafaro (Direttore Dipartimento Oncologico della Provincia di Cremona); Gemma Lacaita (Direttore Dipartimento SSB - Cure Primarie – ASL di Milano) e tutti i componenti del DOM (Dipartimento Oncologico Milanese); Roberto Labianca (Direttore Dipartimento Oncologico della Provincia di Bergamo); Andrea De Monte (Coordinatore XII DIPO - ASL della Provincia di Milano 2) Antonio Russo ASL della Provincia di Milano 1 Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati [email protected]
© Copyright 2024 Paperzz