MEDIOEVO LATINO XXXV Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.) Fondazione Ezio Franceschini O.N.L.U.S. MEDIOEVO LATINO Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV) Direttori: Agostino Paravicini Bagliani e Lucia Pinelli Redazione centrale (Firenze) S. Agnoletti, C. Balzini, B. Baragatti, M. Betti, M. Cerno, S. De Bellis, F. Landi, L. Mantelli, E. Merciai, V. Pizzino, S. Staccioli, M. Taddei con la collaborazione di R. Gamberini e S. Nocentini Segreteria di redazione: F. Bongiovanni Redazioni: M.P. ALBERZONI (Milano): F. Capri, G. Cariboni, A. Colli, G. Fantoni, A. Roncelli, P. Silanos; R. AVESANI P. GARBINI (Roma): F. Aceto, M. Lanza, S. Mangoni, V. Sanzotta; A. BARTÒLA (Roma): C. Bottiglieri; M. BASSETTI (Verona): D. Tronca; N. BÉRIOU (Paris): M. Gurrado, O. Pédeflous; C. CARDELLE DE HARTMANN (Zürich): S. Caflisch, P. Goridis, Ph. Roelli, G. Schwedler; L. CASTALDI (Udine): M. Cerno, P. Marchina, V. Mattaloni, E. Pevere, C. Santarossa, V. Urban; G. CREMASCOLI (Bologna): G. Cò, D. Klein, V. Lunardini, R. Parmeggiani, S. Pirli; E. D’ANGELO (Napoli): A. Bisanti, T. De Angelis, R. Manfredonia, F. Russo, G. Sirignano; A. DE PRISCO (Verona): A. Comparin, E. Ferrarini, S. Scolari; J.M. DÍAZ DE BUSTAMANTE (Santiago de Compostela): H. de Carlos Villamarín, M.E. Lage Cotos; M. DONNINI (Perugia): A. Albanucci, P. Capitanucci; A.M. FAGNONI (Milano): F. Bognini, M. Ferri, V. Fravventura, R.E. Guglielmetti, R. Macchioro, A. Marchisio, A. Perego, L. Rossi; S. FIASCHI (Macerata): C. Capponi, M. Fedeli, L. Mariani, C. Mattioli, S. Meneghini, V. Pagliacci, S. Princiotta, L. Villa; P. GATTI - C. MORDEGLIA (Trento-Genova): E. Camera, D. Frioli, I. Lantero, R. Mazzacane, M. Patrone, A.M. Radaelli; G. GERMANO (Napoli): V. Chietti, M. Del Franco, G. del Noce, P. Marzano, C.V. Tufano; T. HAYE (Göttingen): U. Michalczik; G. HUBER-REBENICH (Bern): A. Rüegsegger; M. LAUREYS (Bonn): K. Rehrmann; O. LIMONE - A. MICOLANI (Lecce): S. De Bellis, V. Fai; R. LOVE (Cambridge); E. MONTERO CARTELLE (Valladolid): J.P. Barragán Nieto, M.J. Pérez Ibáñez, V. Recio Muñoz; F. MOSETTI CASARETTO (Torino): R. Ciocca; P. ORTH (Köln); I. PAGANI (Salerno): A. Bisogno, G. D’Onofrio, G. Fernicola, G. Gambale, L. Pappalardo, A.M. Vitale; L. PINELLI (Firenze): S. Agnoletti, R. Angelini, G. Auciello, C. Balzini, L. Banella, B. Baragatti, M. Betti, F. Bongiovanni, P. Bugiani, L. Carriero, M. Cerno, E. Chiti, C. Colomba, F. Contini, P. Del Ciotto, M. Feller, G. Fiesoli, E. Fornasari, F. Foschi, R. Gamberini, M. Giani, E. Guerrieri, L. Ingallinella, F. Landi, A. Magoga, I. Malfatto, L. Mantelli, L. Mastrantuono, D. Mazzolai, E. Merciai, R. Modonutti, S. Nocentini, D. Palma, C. Panti, E. Piazza, P.A. Podolak, N. Polloni, L. Pubblici, C. Renna, A. Rodolfi, A. Soleti, E. Somigli, M. Taddei, L. Tromboni, F. Tropea, F. Vermigli, D. Yocum, I. Zavattero, I. Zoratto; S. PITTALUGA (Genova): A. Grisafi, L. Villani; P. REMLEY (Seattle, WA) e L. LOCKETT (Columbus, OH); L.G.G. RICCI (Sassari): A. Lai, F. Piccioni, G. Strinna; V. SIVO (Foggia): N. Bartolomucci, M.I. Campanale, L. Olivieri; F. STELLA (Siena, sede di Arezzo): E. Bartoli, P. Stoppacci; P. VITI (Lecce): M. Colazzo, S. Dall’Oco, M. Mele, L. Ruggio, M. Senatore, G. Zollino. Collaboratori: A. Aguilera (Barcelona), M. Bachmann (Freiburg i.Br.), C. Beringer (Wolfenbüttel), H. Beyer (Wolfenbüttel), M.A. Chirico (Salerno), M. Francini (Pavia), E. Giazzi (Milano), B. Lesser ( Wolfenbüttel), F. Schnoor (SanktGallen), F. Tasca (Padova), A. Valastro (Madrid). Collaborazione speciale di B. Clausi (Cosenza), F. Dolbeau (Paris), D. Frioli (Trento), C. Heitzmann (Wolfenbüttel), M. Lapidge (Cambridge), J.-L. Lemaitre (Paris), J. Martínez Gázquez (Barcelona), R. Paciocco (Chieti/Pescara), M. Pereira (Siena), C. Pérez González (Burgos), K. Toomaspoeg (Lecce), S.J. Williams (Las Vegas, NM). «Medioevo latino» è una bibliografia generalista sul medioevo, soprattutto latino, che, sviluppando e adattando il modello dell’«Année philologique», intende fornire al lettore una informazione su tutti gli aspetti del mondo medievale dal V secolo al XV. «Medioevo latino» è concepito in collaborazione con la «Bibliographie annuelle du moyen-âge tardif» che tratta in modo specialistico gli autori degli ultimi secoli medievali secondo criteri che privilegiano i testi e in particolare i manoscritti che li trasmettono. Direzione: «Medioevo latino», via Montebello 7, 50123 Firenze (anche per l’invio di volumi ed estratti). Per abbonamenti e vendite di «Medioevo latino» rivolgersi a SISMEL · EDIZIONI DEL GALLUZZO, via Montebello 7, 50123 Firenze. Telefono 055-2374537, fax 055-2373454, e-mail: [email protected]. Internet: http://www.sismel.it. La rivista è disponibile anche on line all’indirizzo: www.mirabileweb.it MEDIOEVO LATINO Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV) fondato da Claudio Leonardi con Rino Avesani, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giovanni Orlandi e Giuseppe Scalia XXXV a cura di AGOSTINO PARAVICINI BAGLIANI e LUCIA PINELLI Comitato scientifico Stefano Brufani, Paolo Chiesa, Edoardo D’Angelo, Antonella Degl’Innocenti, Paolo Gatti, Francesco Santi e Francesco Stella Coordinatore PRIN «Medioevo latino» Vito Sivo FIRENZE SISMEL · EDIZIONI DEL GALLUZZO 2014 La direzione e redazione di «Medioevo latino» XXXV è stata curata dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.). La ricerca è stata realizzata anche grazie al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale «Medioevo latino» finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dall’Università degli Studi di Foggia (Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione), dall’Università degli Studi di Perugia (Dipartimento di Lettere. Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne), dall’Università del Salento (Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo) e dall’Università degli Studi di Salerno (Dipartimento di Studi Umanistici). Il volume è stato stampato con un contributo del PRIN 2012 (Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione - Università degli Studi di Foggia). La redazione centrale svolge la sua attività nella sede della S.I.S.M.E.L.: via Montebello 7, 50123 Firenze, telefono 055/2048501, fax 055/2320423, e-mail: [email protected] (per la segreteria); [email protected] (per i contatti con gli editori). Internet: http://www.sismelfirenze.it. Gli aspetti editoriali sono curati dalla SISMEL · EDIZIONI DEL GALLUZZO: via Montebello 7, 50123 Firenze, telefono 055/2374537, fax 055/2399293, e-mail: [email protected], internet: http://www.sismel.it. «Medioevo latino» è disponibile on line all’indirizzo: www.mirabileweb.it SISMEL · EDIZIONI DEL GALLUZZO via Montebello, 7 · I-50123 Firenze tel. +39.055.237.45.37 fax +39.055.239.92.93 [email protected] · [email protected] www.sismel.it · www.mirabileweb.it ISSN 0393-0092 © 2014 - SISMEL · EDIZIONI DEL GALLUZZO INDICE GENERALE Prefazione di LUCIA PINELLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » IX XXI Parte prima AUTORI E TESTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3 Parte seconda FORTLEBEN ....................................................................... » 411 Biblia sacra, p. 414; Autori e testi, p. 429; Patres, p. 429 Parte terza ARGOMENTI, GENERI LETTERARI, ISTITUZIONI I. DISCIPLINE Arti liberali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 459 Grammatica, p. 459; Dialettica, p. 461; Retorica p. 461; Geometria e geografia, p. 461; Aritmetica p. 465; Astronomia, p. 465; Musica, p. 466 Computo e calendari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Filosofia e teologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Logica scolastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scienze naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » 473 473 497 497 » 507 » » » 508 511 514 Poesia ....................................................................... » Stilistica e tecniche letterarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Storia letteraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Traduzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Versificazione e prosa ritmica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » III. FORME E GENERI DI TESTI Accessus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Agiografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 523 528 528 533 534 Dei corpi inanimati (Metereologia, p. 497); Dei corpi animati (Biologia, p. 498; Botanica, p. 498; Fisiognomica, p. 498; Medicina, p. 498); Scienze miste (Alchimia, p. 504; Arti divinatorie, p. 504; Astrologia, p. 505; Magia, p. 506; Perspectiva, p. 506) Tecnologie diverse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II. FILOLOGIA E LETTERATURA Filologia e storia del testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lessicografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Onomastica, p. 521 535 535 Martyrologia, p. 545; Vitae, p. 545 Artes poeticae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bestiaria, herbaria, lapidaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Enciclopedie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Epistolografia e artes dictandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Exempla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Favolistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » » » 582 582 584 584 587 587 INDICE GENERALE VI Florilegia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Itinerari e viaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Liturgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 587 588 589 Liturgia ambrosiana, p. 595; Liturgia beneventana, p. 596; Liturgia gallicana, p. 596; Liturgia insulare, p. 596; Liturgia ispanica, p. 596; Liturgia romana, p. 596; Libri liturgici (Antiphonaria, p. 597; Benedictionalia, p. 598; Breviaria, p. 598; Caerimonialia, p. 598; Cantatoria, p. 598; Capitularia, p. 598; Collectaria, p. 598; Epistolaria, Comes, p. 598; Evangelistaria, p. 598; Exultet, p. 599; Gradualia, p. 600; Homeliaria liturgica, p. 601; Hymnaria, p. 601; Kalendaria, p. 601; Kyrialia, p. 602; Lectionaria, p. 602; Liber commicus, p. 602; Liber ordinum, p. 602; Libri officii capituli, p. 602; Libri ordinarii, p. 602; Missalia, p. 604; Ordines liturgici, p. 604; Pontificalia, p. 605; Processionalia, p. 605; Psalteria, p. 605; Responsorialia, p. 606; Ritualia, p. 606; Rotuli funebres, p. 607; Sacramentaria, p. 607; Sequentiaria, p. 608; Tonaria, p. 608; Troparia, p. 608; Versicularia, p. 608); Forme liturgiche (Antiphonae, p. 608; Benedictiones, p. 610; Communiones, p. 610; Gradualia, p. 610; Hymni, p. 610; Introitus, p. 612; Offertoria, p. 612; Officia, p. 612; Responsoria, p. 613; Sequentiae, p. 614; Tractus, p. 614; Tropi, p. 614; Versus alleluiatici, p. 615) Orazioni e libri di preghiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 615 Libri d’ore, p. 616 Predicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 618 Artes praedicandi, p. 621 Proverbi e sentenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Specula principum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storiografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teatro liturgico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teatro profano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Trattatistica politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IV. ISTITUZIONI Biblioteche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Concili e sinodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Confraternite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diritto ....................................................................... » » » » » » 621 621 622 627 627 628 » » » » 629 642 648 651 » » » » » » » 680 681 683 684 748 750 752 Storia del papato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 759 Ius canonicum, p. 654; Ius civile, p. 664; Ius proprium, p. 669; Ius commune, p. 673; Prassi documentaria e giudiziaria, p. 674 Inquisizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Libri fraternitatum, libri memoriales, libri vitae, necrologia, obituaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Libri poenitentiales, Summae confessorum, etc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monachesimo e ordini religiosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ospedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Regole, consuetudini e capitoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scuola e insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scuola, p. 752; Università, p. 754 Cardinalato, p. 766; Curia romana, p. 770; Papato e impero, p. 771; Papato e regni, p. 772; Papato e vescovi, p. 772; Stato della chiesa, p. 772 Storia dell’impero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia dei regni e delle entità politiche territoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia delle chiese cattedrali e locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia delle città e dei centri minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia delle crociate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V. STORIA DELLA CULTURA E DELLA SPIRITUALITà Artes moriendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ascetica e mistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eresie e movimenti ereticali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Letteratura profetica e apocalittica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Letteratura visionaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Missioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pellegrinaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rapporti con le culture non latine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » » 773 788 843 873 931 » » » » » » » » 939 939 940 943 943 944 945 946 » » » » » 950 952 962 963 965 Celtica, p. 947; Germanica, p. 947; Giudaica, p. 947; Greca, p. 948; Islamica, p. 949; Romanza, p. 950; Sino-nomadica, p. 950 Storia del libro a stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della religiosità popolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della spiritualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della mentalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . INDICE GENERALE VII VI. STORIA DELLA MEDIEVISTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 974 Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi, p. 984 Parte quarta SCIENZE AUSILIARIE DELLA STORIA Araldica ....................................................................... Codicologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cronologia e cronografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diplomatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Epigrafia ....................................................................... Genealogia ....................................................................... Iconografia ....................................................................... Metrologia storica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Numismatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Paleografia ....................................................................... Sfragistica ....................................................................... » » » » » » » » » » » 999 999 1001 1002 1005 1007 1007 1014 1014 1017 1020 » » » » » » » » » » » 1025 1025 1026 1036 1038 1039 1040 1040 1040 1045 1045 » » » » 1053 1063 1140 1147 Parte quinta OPERE DI CONSULTAZIONE Atlanti e geografia storica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cataloghi di manoscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cataloghi di stampe antiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dizionari ....................................................................... Elaborazione elettronica dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Incipitari ed explicitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indici di riviste e collane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Manuali ....................................................................... Prosopografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Repertori ed enciclopedie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parte sesta CONGRESSI E MISCELLANEE Congressi ....................................................................... Miscellanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Raccolte di lavori personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Studi in onore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parte settima MANOSCRITTI DA CATALOGHI, a cura di F. Landi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1157 Indici Indice dei manoscritti e delle stampe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice lessicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice geografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice degli studiosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice delle sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice dei CD-ROM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice dei siti Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » » » » 1181 1211 1215 1235 1287 1289 1290 PREFAZIONE Questo trentacinquesimo volume di «Medioevo latino» è il primo a essere pubblicato dopo il definitivo trasferimento della sede della SISMEL nel centro di Firenze: nel luglio 2013, dopo gli uffici di segreteria e amministrazione, anche tutta la biblioteca e le redazioni che curano i progetti di ricerca hanno lasciato la Certosa del Galluzzo. Si è trattato di un periodo complesso con difficoltà di ogni tipo (come è facilmente immaginabile e con inevitabili ripercussioni sull’andamento del lavori), ma che ha portato infine a una nuova condizione del tutto positiva sotto ogni punto di vista. Nonostante le evidenti difficoltà iniziali siamo riusciti a ultimare e pubblicare con la consueta regolarità il volume, e per questo ringrazio di cuore tutti quanti vi hanno collaborato: le redazioni esterne, per il grande lavoro di reperimento del materiale e di spoglio ed elaborazione delle schede, e i membri della Redazione centrale di Firenze, che hanno affrontato con generosità il delicato momento del trasloco. Nel mese di luglio sarà pubblicata una nuova versione di Mirabile (www.mirabileweb.it) che comprenderà alcuni nuovi progetti promossi dalla SISMEL o realizzati in collaborazione con la Fondazione Ezio Franceschini e altre istituzioni. Si tratta di: Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo curata da Paolo Chiesa e Lucia Castaldi (con il riversamento in forma sintetica delle schede elaborate nei primi tre volumi apparsi, comprensivo dell’elenco completo dei codici considerati e di un link al PDF degli stemmata codicum presentati nelle singole voci); ROME (Repertorio degli omeliari del medioevo), progetto realizzato in collaborazione con l’Università di Cassino e del Lazio meridionale, che offre la schedatura analitica del contenuto di codici che conservano raccolte omiletiche collocabili cronologicamente tra IX e XII secolo; TraMP (La tradizione medievale dei Padri), censimento dei manoscritti medievali che tramandano i testi dei Padri latini, realizzato in convenzione con l’Università di Udine nell’ambito del FIRB «Futuro in ricerca» 2008; ABC (Antica biblioteca camaldolese), che comprende la descrizione dei manoscritti appartenuti alla biblioteca di Camaldoli presenti nelle collezioni toscane. A quest’ultimo progetto si affianca un’evoluzione di RICaBiM (Repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali dal secolo VI al 1520) già presente nelle versioni precedenti di Mirabile, ma che propone ora un’indicizzazione completa degli inventari camaldolesi del 1406, 1637 e 1693, sia dei testi menzionati sia degli elementi fisici e storici, con l’eventuale identificazione dei manoscritti superstiti. Collegato ad ABC, il repertorio offre al momento un caso di studio relativo a una biblioteca specifica, quella di Camaldoli, ma è previsto che presto si estenda ad altri centri della cultura medievale toscana e italiana. A questi progetti relativi all’ambito mediolatino si aggiunge, per la parte di Mirabile dedicata alle lingue vernacole, TraLiRO (Repertorio ipertestuale della tradizione lirica romanza delle Origini) che nasce anch’esso da un finanziamento MIUR all’interno del FIRB «Futuro in ricerca» 2010 in collaborazione con la Fondazione Ezio Franceschini. Mi pare importante menzionare regolarmente l’evoluzione di Mirabile: «Medioevo latino» infatti trova in quella sede, cioè in un archivio integrato che permette di accedere a informazioni diverse e derivate da progetti diversi, ma tutte attinenti agli autori, alle loro opere e ai manoscritti che le conservano, la sua presentazione più efficace, e in questo senso più propria grazie all’aggiornamento costante della bibliografia relativa alla latinità medievale. Ma trova anche un’ottimale fruizione dell’informazione che propone ai lettori, grazie a molteplici possibilità di ricerca e di reperimento del materiale offerto nel suo complesso, mancanti nei volumi a stampa. E questo è dunque uno spunto di riflessione sul futuro della rivista e in particolare sulla sua pubblicazione a stampa, che implica tempi consistenti di lavoro redazionale e impone una non immediata disponibilità dell’informazione legata alla cadenza annuale dell’uscita del volume. È necessario quindi cominciare a pensare «Medioevo latino» in modo diverso da come, ormai da trentacinque anni, l’abbiamo conosciuto, soprattutto alla luce delle possibilità che offrono le nuove tecnologie applicate alla rete Internet. * Il volume XXXV contiene 13781 schede, come di consueto suddivise in: Autori e testi: 1-4133 Fortleben: 4134-4480 Argomenti: 4481-11604 Scienze ausiliarie della storia: 11605-11931 Opere di consultazione: 11932-12209 Congressi e miscellanee: 12210-13781 PREFAZIONE XII I collaboratori a cui si devono le recensioni dei volumi (560) inviati dagli editori alla Redazione centrale di Firenze sono: A.Ag. = Alba Aguilera G.Str. = Giovanni Strinna A.Bis. = Armando Bisanti H.B. = Hartmut Beyer A.Col. = Andrea Colli I.Ma. = Irene Malfatto A.L. = Andrea Lai I.Z. = Irene Zavattero A.M.Vi. = Angelo Maria Vitale I.Zo. = Iris Zoratto A.Mag. = Alessio Magoga L.Ban. = Laura Banella A.P.B. = Agostino Paravicini Bagliani L.C. = Lucia Castaldi A.R. = Anna Rodolfi L.Car. = Leonardo Carriero A.Ron. = Angelita Roncelli L.I. = Laura Ingallinella A.So. = Alessandra Soleti L.Man. = Luca Mantelli A.V. = Angelo Valastro L.Mari. = Lucia Mariani B.B. = Beatrice Baragatti L.Mas. = Laura Mastrantuono B.Le. = Bertram Lesser L.Ol. = Lucia Olivieri C.B. = Cecilia Balzini L.P. = Lucia Pinelli C.Bo. = Corinna Bottiglieri L.Pap. = Lucia Pappalardo C.Ca. = Claudio Capponi L.Ros. = Laura Rossi C.Mat. = Claudia Mattioli L.T. = Lorenza Tromboni C.P. = Cecilia Panti L.Vi. = Luca Villani C.R. = Camilla Renna L.Vil. = Laura Villa C.Sa. = Chiara Santarossa M.A.C. = Maria Antonietta Chirico D.F. = Donatella Frioli M.Ba. = Michael Bachmann D.Mazz. = Daniele Mazzolai M.Be. = Maddalena Betti D.T. = Donatella Tronca M.Cer. = Marianna Cerno D.Y. = Demetrio Yocum M.F. = Marusca Francini E.Ba. = Elisabetta Bartoli M.Fe. = Margherita Feller E.Ch. = Elisa Chiti M.Fed. = Marina Fedeli E.D. = Edoardo D’Angelo M.Fer. = Maddalena Ferri E.Fo. = Erica Fornasari M.Gia. = Marina Giani E.Gu. = Elisabetta Guerrieri M.I.C. = Maria Innocenza Campanale E.Me. = Elena Merciai M.Lan. = Mariangela Lanza E.Pev. = Ester Pevere M.Per. = Michela Pereira E.Pia. = Emanuele Piazza M.T. = Marzia Taddei E.So. = Elena Somigli N.Po. = Nicola Polloni F.Bo. = Francesca Bongiovanni P.B. = Piero Bugiani F.Bog. = Filippo Bognini P.Car. = Pablo Carbajosa F.C. = Federico Contini P.Marc. = Paolo Marchina F.Ca. = Fabio Capri P.Po. = Pietro Antonio Podolak F.L. = Federica Landi P.Si. = Pietro Silanos F.M.C. = Francesco Mosetti Casaretto P.St. = Patrizia Stoppacci F.Pic. = Francesca Piccioni R.An. = Roberto Angelini F.S. = Francesco Santi R.Ci. = Roberta Ciocca F.St. = Francesco Stella R.G. = Roberto Gamberini F.Ta. = Francesca Tasca R.Gu. = Rossana E. Guglielmetti F.V. = Francesco Vermigli R.Mo. = Rino Modonutti G.Au. = Giulio Auciello R.P. = Riccardo Parmeggiani G.Cari. = Guido Cariboni S.Ag. = Silvia Agnoletti G.F. = Giovanni Fiesoli S.D.B. = Silvia De Bellis G.Fa. = Giuliana Fantoni S.F. = Silvia Fiaschi G.Fe. = Germana Fernicola S.Man. = Sara Mangoni G.Ga. = Giacomo Gambale S.Me. = Sofia Meneghini PREFAZIONE XIII S.N. = Silvia Nocentini V.Pa. = Valentina Pagliacci V.Fr. = Vera Fravventura V.R.M. = Victoria Recio Muñoz V.Lu. = Valentina Lunardini V.S. = Vito Sivo V.Mat. = Valeria Mattaloni V.U. = Veronica Urban Le riviste spogliate per questo volume XXXV sono 307: Acme. Annali della Facoltà di filosofia e lettere dell’Università degli studi di Milano 65, 3 (2012) (Laura Rossi) Acta antiqua Academiae scientiarum Hungaricae. A Magyar tudományos Akadémia klasszika-filológiai közleményei 51 (2011) (Agnese Perego) Acta classica. Proceedings of the Classical Association of South Africa 55 (2012) (Roberta Ciocca) Actualidad bibliográfica de filosofía y teología 49, 2 (2012) (Laura Ingallinella) Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche 87 (2013) (Stefania Pirli) Aion. Annali dell’Istituto universitario orientale di Napoli. Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione filologico-letteraria 33 (2011) (Vittorio Chietti) Al-Masaq. Islam and the Medieval Mediterranean 24, 2-3 (2012), 25 (2013) (Luca Mantelli, Demetrio Yocum) Albertiana. Società internazionale Leon Battista Alberti 15 (2012) (Michela Mele) Ambix. The Journal of the Society for the Study of Alchemy and Early Chemistry 58, 2 (2011), 59 (2012) (Steven J. Williams) Analecta Augustiniana. Institutum historicum ordinis sancti Augustini 76 (2013) (Ester Pevere) Analecta Bollandiana 130, 2 (2012), 131, 1 (2013) (Riccardo Macchioro, Annalia Marchisio) Analecta Praemonstratensia. Commissio historica ordinis Praemonstratensis 88 (2012) (Maddalena Betti) Analecta Tertii Ordinis Regularis sancti Francisci 189, 3-4 (2013) (Paolo Capitanucci) Anglo-Saxon England 42 (2013) (Paul G. Remley) Annales fribourgeoises. Société d’histoire du Canton de Fribourg 72 (2010), 73 (2011), 74 (2012) (Sophie Caflisch) Annali. Istituto universitario Suor Orsola Benincasa (2010) (Teofilo De Angelis) Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Macerata 40-41 (2007-2008), 42-43 (2009-2010) (Silvia De Bellis) Annali della Facoltà di scienze della formazione. Università degli studi di Catania (www.annali-sdf.unict.it) 11 (2012), 12 (2013) (Cecilia Balzini, Elena Merciai, Emanuele Piazza) Annali di italianistica 30 (2012) (Maria Senatore) Annali di storia delle università italiane (http://www.cisui.unibo.it/frame_annali.htm) 16 (2012) (Vito Sivo) Année (L’) philologique. Bibliographie critique et analytique de l’antiquité greco-latine 81 (2012) (Caterina Mordeglia) Annuarium historiae conciliorum. Internationale Zeitschrift für Konziliengeschichtsforschung 43 (2011) (Maddalena Betti, Elena Merciai) Antike und Abendland. Beiträge zum Verständnis der Griechen und Römer und ihres Nachlebens 58 (2012) (Christian Heitzmann) Antiquité classique 81 (2012) (Michela Patrone) Antonianum. Periodicum trimestre. Pontificia Universitas «Antonianum» de Urbe 87, 3-4 (2012), 88, 1 (2013) (Alessia Albanucci) Anzeiger für die Altertumswissenschaft. Österreichische humanistische Gesellschaft 65 (2012) (Christian Heitzmann) Aragón en la Edad Media. Universidad de Zaragoza, Facultad de filosofía y letras, Departamento de historia medieval, ciencias y técnicas historiográficas y estudios árabes e islámicos (http://dialnet.unirioja.es/servlet/revista?codigo=138) 23 (2012) (Luca Mantelli) Arbitrium. Zeitschrift für Rezensionen zur germanistischen Literaturwissenschaft 31, 1-2 (2013) (Anna Rüegsegger) Arcadia. Internationale Zeitschrift für Literaturwissenschaft. International Journal of Literary Studies 47, 2 (2012), 48 (2013) (Anna Rüegsegger) Archiv für Musikwissenschaft 70, 1-3 (2013) (Franziska Schnoor) Archives internationales d’histoire des sciences 62, 168 (2012) (Steven J. Williams) Archivio per l’Alto Adige. Rivista di studi alpini. Istituto di studi per l’Alto Adige 97 (2003), 98 (2004), 101 (2007) (Andrea Comparin) Archivio storico italiano. Società toscana di storia patria 170 (2012) (Alberto Bartòla) Archivio storico messinese. Società messinese di storia patria 81 (2000), 82 (2001), 83 (2002), 87 (2006), 88 (2007), 89-90 (2008) (Silvia De Bellis) Archivio storico per le province napoletane. Società napoletana di storia patria 130 (2012) (Mario Del Franco) Archivum Bobiense 33 (2011) (Alberto Bartòla) Archivum Latinitatis Medii Aevi (Bulletin Du Cange), Union académique internationale 69 (2011) (Alberto Bartòla) Archivum mentis. Studi di filologia e letteratura umanistica 1 (2012) (Luca Villani) Archivum historiae pontificiae 48 (2010) (Lucia Pinelli) Arctos. Acta philologica Fennica 46 (2012) (Paolo Gatti) ArNoS. Archivio normanno-svevo. Testi e studi sul mondo euromediterraneo dei secoli XI-XIII. Texts and Studies in Euro-Mediteranean World during XIth-XIIIth Centuries 3 (2011-2012) (Filomena Russo) Arthurian Literature 26 (2009), 27 (2010), 28 (2011), 29 (2012) (Paul G. Remley) PREFAZIONE XIV Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’Associazione italiana di cultura classica 6 (2012) (Agnese Perego) Atti dell’Accademia pontaniana 61 (2012) (Mario Del Franco) Auctores nostri. Studi e testi di letteratura cristiana antica. Università degli studi di Foggia, Cattedra di letteratura cristiana antica 11 (2012) (Andrea Lai) Augustiniana. Institutum historicum Augustinianum Lovanii 62, 3-4 (2012) (Donatella Tronca) Augustinianum. Periodicum semestre Instituti patristici «Augustinianum» 52, 2 (2012), 53, 1 (2013) (Paolo Marchina) Augustinus. Revista trimestral publicada por los padres Agustinos Recoletos 58, 1 (2013) (Paolo Marchina) Beiträge zur Geschichte der deutschen Sprache und Literatur 134, 3-4 (2012), 135, 1-3 (2013) (Francesca Bongiovanni) Beiträge zur Gregorianik 48 (2009) (Franziska Schnoor) Benedictina. Rivista di studi benedettini 59 (2012) (Paolo Capitanucci) Biblica. Commentarii periodici Pontificii Instituti Biblici (http://www.bsw.org/project/biblica/) 93 (2012), 94, 1-2 (2013) (Nunzia Bartolomucci) Biblioteca francescana sarda 13 (2009), 14 (2010-2011) (Andrea Lai) Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance. Travaux et documents 73 (2011) (Luca Villani) Bollettino della Badia greca di Grottaferrata 8 (2011), 9 (2012) (Antonella Micolani) Bollettino della Società di studi valdesi 209 (2011), 210-211 (2012), 212 (2013) (Francesca Tasca) Bollettino dell’Istituto storico artistico orvietano 65-66 (2009-2010), 67 (2011) (Francesca Bongiovanni) Bollettino di studi latini. Periodico quadrimestrale d’informazione bibliografica 42 (2012), 43, 1 (2013) (Maddalena Ferri) Bollettino storico della Basilicata. Deputazione di storia patria della Lucania 25 (2009) (Francesca Bongiovanni) Bollettino storico pisano. Società storica pisana 82 (2013) (Silvia De Bellis) Bollettino storico-bibliografico subalpino. Deputazione subalpina di storia patria 110 (2012) (Donatella Tronca) British Journal for the Philosophy of Science 64 (2013) (Antonella Micolani) Bulletin de littérature ecclésiastique. Institut catholique de Toulouse 113, 4 (2012), 114, 1-3 (2013) (Cecilia Balzini, Francesca Bongiovanni, Patrizia Del Ciotto) Bulletin du Centre d’études médiévales d’Auxerre (http://cem.revues.org/index.html) 15 (2011), 16 (2012), 17, 1 (2013) (Silvia De Bellis) Bulletin of International Medieval Research 17-18 (2011-2012) (Maddalena Betti, Erica Fornasari) Bulletin of the History of Medicine. American Association of the History of Medicine and the Johns Hopkins Institute of the History of Medicine 86 (2012) (Steven J. Williams) Cahiers de civilisation médiévale 56, 1-3 (2013) (Michela Patrone) Cahiers de l’Institut du moyen âge grec et latin. Université de Copenhague (http://www.cimagl.dk) 82 (2013) (Michela Patrone) Cambrian Medieval Celtic Studies 65 (2013), 66 (2013) (Rosalind Love) Campania sacra. Rivista di storia sociale e religiosa del Mezzogiorno. Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale, Sezione San Tommaso d’Aquino 43 (2012) (Teofilo De Angelis) Centaurus. International Magazine of the History of Science and Medicine 54 (2012) (Steven J. Williams) Classica et mediaevalia. Revue danoise d’histoire et de philologie. Société danoise pour les études anciennes et médiévales 63 (2012) (Paolo Gatti) Collectanea Cisterciensia. Abbaye de Scourmont 74, 4 (2012) (Vera Fravventura) Collectanea Franciscana. Istituto storico dei Frati Minori Cappuccini 82, 3-4 (2012) (Alessia Albanucci) Comitatus. A Journal of Medieval and Renaissance Studies 44 (2013) (Valeria Mattaloni) Confraternitas. The Newsletter of the Society for Confraternity Studies 23 (2012), 24, 1 (2013) (Silvia De Bellis, Sara Mangoni) Contributi di filologia dell’Italia mediana 24 (2010), 25 (2011) (Luca Ruggio) Cristianesimo nella storia. Ricerche storiche, esegetiche, teologiche 34, 1-2 (2013) (Daniel Klein) CRMH. Cahiers de recherches médiévales et humanistes. A Journal of Medieval and Humanistic Studies (http://crm.revues.org) 24 (2012) (Marzia Taddei) Crusades. Society for the Study of the Crusades and the Latin East 7 (2008), 8 (2009) (Luca Mantelli) Cultura neolatina. Bollettino dell’Istituto di filologia romanza dell’Università di Roma 72, 3-4 (2012) (Francesca Bongiovanni) Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters 67 (2011) (pp. I-753), 68, 2 (2012) (pp. 445-607), 69, 1 (2013) (Aufsätze) (Constanze Beringer, Francesca Bongiovanni, Peter Orth) Doctor seraphicus. Bollettino d’informazione del Centro di studi bonaventuriani 58 (2011), 59 (2012) (Daniel Klein) Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale. An International Journal on the Philosophical Tradition from Late Antiquity to the Late Middle Ages of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.) 23 (2012) (Elisa Chiti) Dynamis. Acta Hispanica ad medicinae scientiarumque historiam illustrandam 29 (2009), 30 (2010), 31 (2011), 32 (2012) (Victoria Recio Muñoz) Emérita. Boletín de lingüística y filología clásica. Instituto Antonio de Nebrija de filología clásica (http://emerita.revistas.csic.es/ index.php/emerita) 81, 1 (2013) (Michela Patrone) En la España Medieval. Universidad Complutense de Madrid, Departamento de historia medieval 36 (2013) (Cecilia Balzini) English Historical Review 128 (2013) (Rosalind Love) XV PREFAZIONE Ephemerides liturgicae. Commentarium trimestre de re liturgica cura et studio presbyterorum Congregationis missionis 126, 4 (2012), 127, 1-3 (2013) (Valerio Sanzotta) Ephemerides theologicae Lovanienses. Commentarii de re theologica et canonica 87 (2011), 88 (2012) (Cecilia Balzini, Silvia De Bellis, Elena Merciai) Epigraphica. Rivista italiana di epigrafia 75 (2013) (Alberto Bartòla) Ériu. The Journal of the School of Irish Language 62 (2012) (Rosalind Love) e-Spania. Revue interdisciplinaire d’études hispaniques médiévales et modernes (http://e-spania.revues.org) 13 (2012), 14 (2012), 15 (2013) (Cecilia Balzini) Esperienze letterarie 34, 4 (2009), 35 (2010), 36 (2011) (Martina Colazzo) Estudio agustiniano. Estudio teólogico agustiniano 47, 2-3 (2012), 48, 1 (2013) (Nunzia Bartolomucci) Estudios franciscanos. Revista de ciencias eclesiásticas 112, 450 (2011), 113, 452-453 (2012) (Elisa Chiti) Estudis romànics. Institut d’estudis catalans 35 (2013) (Cecilia Balzini) Etudes celtiques 37 (2011) (Rosalind Love) Etudes grégoriennes. Abbaye de Solesmes 38 (2011), 39 (2012) (Angelo Matteo Radaelli) Euphorion. Zeitschrift für Literaturgeschichte 106, 3-4 (2012), 107, 1-2 (2013) (Philipp Roelli) Faventia. Universitat autònoma de Barcelona, Departament de filología clásica 32-33 (2010-2011) (Luca Villani) Filologia germanica. Germanic Philology 2 (2010), 3 (2011), 4 (2012) (Marusca Francini) Filologia mediolatina. Studies in Medieval Latin Texts and Transmission. Rivista della Fondazione Ezio Franceschini 20 (2013) (Paolo Chiesa) Florilegium. Annual Papers on Classical Antiquity and the Middle Ages. University of Western Ontario 24 (2007), 26 (2009), 27 (2010) (Paul G. Remley) Folia historica Bohemica. Ústav Ceskoslovenskych a Svetovych Dejin CSAC 27, 2 (2012) (Maddalena Betti) Forum Italicum. A Quarterly of Italian Studies 45, 1-2 (2011), 46, 2 (2012), 47 (2013) (Maria Senatore) Francia. Forschungen zur westeuropäischen Geschichte (http://www.perspectivia.net/content/publikationen/francia) 39 (2012); Francia-Recensio (on-line) (2012, 2-4), (2013, 1-3) (Maddalena Betti, Marusca Francini, Elena Merciai, Marzia Taddei) Franciscan Studies. A Quarterly Review 70 (2012) (Donatella Tronca) Franciscana. Società internazionale di studi francescani 14 (2012) (Elena Somigli) Freiburger Diözesan-Archiv. Zeitschrift des kirchengeschichtlichen Vereins für Geschichte, christliche Kunst, Altertums- und Literaturkunde des Erzbistums Freiburg mit Berücksichtigung der angrenzenden Bistümer 130 (2010), 131 (2011) (Michael Bachmann) Freiburger Geschichtsblätter 88 (2011) (Gerald Schwedler) Galilaeana. Journal of Galilean Studies. Istituto e Museo di storia della scienza 10 (2013) (Cecilia Balzini) Gazette du livre médiéval 56-57 (2011), 59, 2 (2012) (pp. 76-124) (Donatella Frioli, Elena Merciai) Genesis. Società Italiana delle storiche (http://digital.casalini.it/19732252) 9, 1 (2010) (Maddalena Betti) Germanisch-romanische Monatsschrift 60, 2-4 (2010), 61 (2011) (Michael Bachmann) Geschichtsfreund (Der). Mitteilungen des historischen Vereins der fünf Orte 163 (2010), 164 (2011), 165 (2012) (Sophie Caflisch) Gnomon. Kritische Zeitschrift für die gesamte klassische Altertumswissenschaft 85 (2013) (Anna Rüegsegger) Gregorianum. Commentarii de re theologica et philosophica 89 (2008), 90 (2009) (Edoardo Ferrarini) Habis. Filología clásica, historia antigua, arqueología clásica. Universidad de Sevilla 44 (2013) (Michela Patrone) Hagiographica. Rivista di agiografia e biografia della Società Internazionale per lo Studio del Medio Evo Latino. Journal of Hagiography and Biography of Società Internazionale per lo Studio del Medio Evo Latino 20 (2013) (Silvia Nocentini) Hermes. Zeitschrift für klassische Philologie 140, 3-4 (2012), 141, 1-2 (2013) (Christian Heitzmann) Histoire médiévale et archéologie. Centre d’archéologie et d’histoire médiévale des établissements religieux 23 (2010) (Beatrice Baragatti) Historisches Jahrbuch 130 (2010), 131 (2011), 132 (2012) (Philippe Goridis) History of Political Thought 33, 4 (2012), 34 (2013) (Lorenza Tromboni) Hortulus. The Online Graduate Journal of Medieval Studies (http://www.hortulus.net/~hortulus/index.php/Main_Page) 8 (2012) (Laura Rossi) Humanistica. An International Journal of Early Renaissance Studies 5, 2 (2010), 6, 2 (2011) (Luca Villani) Humanistica Lovaniensia. Journal of Neo-latin Studies 61 (2012) (Kevin Rehrmann) Iconographica. Rivista di iconografia medievale e moderna. Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino 10-11 (2011-2012) (Francesca Bongiovanni) Il Santo. Rivista francescana di storia, dottrina, arte 52, 3 (2012) (Alessia Albanucci) Intemelion. Cultura e territorio. Rivista dell’Accademia di cultura intemelia 18 (2012) (Roberta Ciocca) Inter fratres. Monaci benedettini silvestrini 62, 2 (2012), 63, 1 (2013) (Roberta Ciocca) International Journal of the Classical Tradition 19, 3-4 (2012), 20, 1-3 (2013) (Kevin Rehrmann) International Medieval Bibliography 44, 2 (2010), 45, 1 (2011) (Giulia Cò, Mauro Donnini, Valentina Lunardini, Stefania Pirli) International Philosophical Bibliography. Répertoire bibliographique de la philosophie. Bibliografisch repertorium van de wijsbegeerte 64 (2012) (Cecilia Balzini) PREFAZIONE XVI Invigilata lucernis. Rivista del Dipartimento di studi classici e cristiani dell’Università di Bari 33 (2011), 34 (2012) (Maria Innocenza Campanale) Irish Historical Studies 38 (2013) (Rosalind Love) Isis. International Review Devoted to the History of Science and Its Cultural Influences 101, 1-4 (2010) (Victoria Recio Muñoz) Italian Studies. An Annual Review. Society for Italian Studies 68 (2013) (Vincenzo Fai) Italianistica. Rivista di letteratura italiana 37 (2008) (Martina Colazzo) Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall’Antichità al Rinascimento. Travel Literature and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance 11 (2012) (Luca Villani) Jaarboek voor middeleeuwse geschiedenis 15 (2012) (Marianna Cerno) Jahrbuch für Antike und Christentum 54 (2011) (Anna Rüegsegger) Jahrbuch für Liturgik und Hymnologie 50 (2011) (Franziska Schnoor) Journal for the History of Astronomy 43 (2012) (Steven J. Williams) Journal of Ecclesiastical History 63 (2012) (Reviews), 64 (2013), 65, 1-2 (2014) (Cecilia Balzini, Silvia De Bellis, Rosalind Love) Journal of Medieval Monastic Studies 1 (2012) (Marianna Cerno) Journal of the History of Medicine and Allied Sciences 67 (2012) (Steven J. Williams) Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 74 (2011), 75 (2012), 76 (2013) (Valerio Sanzotta) Journal of Theological Studies 64 (2013) (Rosalind Love) Kirchenmusikalisches Jahrbuch 95 (2011) (Franziska Schnoor) Koinonia. Associazione di studi tardoantichi 36 (2012) (Maddalena Ferri) Lateranum. Pontificia Università Lateranense, Facoltà di teologia 73 (2007) (Edoardo Ferrarini) Latomus. Revue d’études latines 72 (2013) (Michela Patrone) Letteratura e arte 10 (2012) (Filomena Russo) Lettere italiane 65 (2013) (Silvia De Bellis, Daniele Mazzolai) Lias. Sources and Documents Relating to the Early Modern History of Ideas 39, 2 (2012), 40, 1 (2013) (Kevin Rehrmann) Lingua e stile 47 (2012) (Martina Colazzo) Lingua nostra 72 (2011) (Martina Colazzo) Listy filologické. Folia philologica. Kabinet pro studia recká, rímská a latinská 135, 3-4 (2012), 136, 1-2 (2013) (Maddalena Betti) Literaturwissenschaftliches Jahrbuch der Görresgesellschaft 51 (2010) (Franziska Schnoor) Maia. Rivista di letterature classiche 64 (2012) (Rosanna Mazzacane) Manuscripta. A Journal for Manuscript Research 56, 2 (2012) (Elisa Camera) Mediaeval Journal (The) 2, 2 (2012) (Silvia De Bellis) Mediaeval Sophia. Studi e ricerche sui saperi medievali. E-review semestrale dell’Officina di studi medievali (http://www.mediaevalsophia.net) 10 (2012) (Vito Sivo) Mediaeval Studies 73 (2011) (Ilaria Lantero) Mediaevalia historica Bohemica 15 (2012) (Maddalena Betti) Mediaevistik. Internationale Zeitschrift für interdisziplinäre Mittelalterforschung 23 (2010) (Corinna Bottiglieri, Silvia De Bellis) Medieval Prosopography 26 (2005), 27 (2012) (Rosalind Love) Medievalia et humanistica. Studies in Medieval and Renaissance Culture 36 (2010), 37 (2011), 38 (2013) (Paul G. Remley) Medioevo e Rinascimento. Annuario del Dipartimento di studi sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università di Firenze 23 (2012) (Roberto Angelini) Medioevo romanzo 37, 2 (2013) (Cecilia Balzini) Mediterranea. Ricerche storiche 25 (2012), 26 (2012), 27 (2013), 28 (2013) (Luca Mantelli) Medium aevum. Society for the Study of Medieval Languages and Literature 81, 2 (2012), 82, 1 (2013) (Francesca Bongiovanni) Mélanges de l’Ecole française de Rome. Antiquité (http://mefra.revues.org) 124 (2012), 125, 1 (2013) (Cecilia Balzini) Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée modernes et contemporaines (http://mefrim.revues.org/) 124, 1 (2012) (Roberta Ciocca) Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen Age - Temps modernes (http://mefrm.revues.org) 123 (2011) (Roberta Ciocca) Memini. Travaux et documents 15 (2011) (Roberta Ciocca) Mémoire dominicaine. Histoire, documents, vie dominicaine 26 (2011) (Francesca Bongiovanni) Memorie domenicane. Rivista di storia 41 (2010) (Silvia Nocentini) Memorie valdarnesi. Accademia valdarnese del Poggio 178, 2 (2012), 179, 3 (2013) (Francesca Bongiovanni, Giovanni Fiesoli) Midland History. University of Birmingham, School of History 38 (2013) (Rosalind Love) Millars. Espai i història. Universitat Jaume I (http://www.raco.cat/index.php/Millars/issue/view/16953) 35 (2012) (Marzia Taddei) Miscellanea francescana. Rivista trimestrale di scienze teologiche e di studi francescani 112 (2012), 113, 1-2 (2013) (Elena Somigli) Mittelalter (Das). Perspektiven mediävistischer Forschung 18 (2013) (Michael Bachmann) Mittellateinisches Jahrbuch 47 (2012) (Paolo Gatti) Moreana. Bulletin Thomas More 49, 189-190 (2012), 50, 191-192 (2013) (Kevin Rehrmann) Moyen (Le) Age. Revue d’histoire et de philologie 117, 2-4 (2011) (Marzia Taddei) XVII PREFAZIONE Musikforschung (Die) 66, 1-3 (2013) (Franziska Schnoor) Neulateinisches Jahrbuch. Journal of Neo-Latin Language and Literature 14 (2012) (Kevin Rehrmann) Northern History. A Review of the History of the North of England and the Borders 50 (2013) (Rosalind Love) Nottingham Medieval Studies 56 (2012) (Ilaria Lantero) Nouvelle revue théologique 135 (2013) (Mauro Donnini) Novarien. Associazione di storia della chiesa novarese 42 (2013) (Elena Merciai) Nuova civiltà delle macchine 30, 4 (2012) (Antonella Micolani) Nuova rivista storica 96 (2012) (Martina Colazzo) Ordines militares. Colloquia Torunensia historica. Universitas Nicolai Copernici (http://kpbc.umk.pl/publication/55520) 16 (2011) (Marianna Cerno) Pagina 317. Un anno di letture sarde su Televideo Sardegna 3 (2010), 4 (2011) (Andrea Lai) Pagine altotiberine. Associazione storica dell’alta valle del Tevere 17, 49-51 (2013) (Beatrice Baragatti) Patristica et mediaevalia 32 (2011) (Elisa Chiti) Peritia. Journal of the Medieval Academy of Ireland 22-23 (2011-2012) (Rosalind Love) Petrarchesca 1 (2013) (Luca Villani) Philologus. Zeitschrift für klassische Philologie 156, 2 (2012), 157, 1 (2013) (Christian Heitzmann) Physis. Rivista internazionale di storia della scienza 47, 2 (2010) (Paolo Capitanucci) Pirckheimer-Jahrbuch für Renaissance- und Humanismusforschung. Willibald Pirckheimer Gesellschaft 26 (2012) (Michael Bachmann) Porticvm. Revista d’estudis medievals (http://porticvm.com/) 1 (2011), 2 (2011), 3 (2012), 4 (2012) (Cecilia Balzini) Przeglad tomistyczny 18 (2012) (Marianna Cerno) Quaderni bolotanesi. Associazione culturale «Passato e presente» 39 (2013) (Giovanni Strinna) Quaderni petrarcheschi 15-16 (2005-2006), 17-18 (2007-2008) (Michela Mele) Quaderni storici. Università degli studi di Urbino, Istituto di storia e sociologia (http://www.mulino.it/edizioni/riviste/issn/0301-6307) 47 (2012) (Susanna Scolari) Quaerendo. A Quarterly Journal from the Low Countries Devoted to Manuscripts and Printed Books (http://www.ingentaconnect.com/ content/brill/qua/2010/00000040/f0020003) 42 (2012), 43, 1-3 (2013) (Marianna Cerno) Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 92 (2012) (Kristjan Toomaspoeg) Rara volumina. Rivista di studi sull’editoria di pregio e il libro illustrato (2012) (Maria Senatore) Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana 22 (2012) (Beatrice Baragatti) Rassegna della letteratura italiana 115 (2011) (Attilio Grisafi) Recherches de science religieuse 100 (2012) (Mauro Donnini) Recherches de théologie et philosophie médiévales 78, 2 (2011), 79, 2 (2012), 80, 1 (2013) (Daniel Klein) Rechtsgeschichte. Legal History. Zeitschrift des Max-Planck-Instituts für Europäische Rechtsgeschichte. Journal of the Max Planck Institute for European Legal History (http://www.rg-rechtsgeschichte.de) 20 (2012) (Michael Bachmann) Renaissance Quarterly. Renaissance Society of America 65, 3-4 (2012), 66, 1-3 (2013) (Vittorio Chietti, Gianluca del Noce, Paola Marzano, Carmela Vera Tufano) Renaissance Studies. Society for Renaissance Studies 25 (2011) (Attilio Grisafi) Reportata. Passato e presente della teologia (http://mondodomani.org/reportata/) 11 (2013) (Cecilia Balzini) Res Balticae. Miscellanea italiana di studi baltistici 12 (2013), 13 (2013) (Piero Bugiani) Review of English Studies 64 (2013) (Rosalind Love) Revista agustiniana 53, 161-162 (2012) (Paolo Marchina) Revue belge de philologie et d’histoire. Belgisch tijdschrift voor philologie en geschiedenis. Société pour le progrès des études philologiques et historiques 90, 1-2 e 4 (2012) (Elisa Camera) Revue bénédictine 122, 2 (2012), 123, 1 (2013) (Elisabetta Bartoli, Lucia Castaldi, Francesco Stella) Revue critique de philologie romane 12-13 (2011-2012) (Veronica Urban) Revue de l’histoire des religions 229, 4 (2012), 230, 1-2 (2013) (Grazia Sirignano) Revue des études augustiniennes et patristiques 58, 2 (2012), 59, 1 (2013) (François Dolbeau) Revue des sciences philosophiques et théologiques 96, 2-4 (2012) (Riccardo Parmeggiani) Revue des sciences religieuses. Université de Strasbourg, Faculté de théologie catholique 86 (2012) (Mauro Donnini) Revue d’histoire de l’Eglise de France 97, 2 (2011), 98 (2012), 99, 1 (2013) (Jean-Loup Lemaitre) Revue d’histoire des textes. Centre national de la recherche scientifique, Institut de recherche et d’histoire des textes 6 (2011), 8 (2013) (Maria Gurrado, Olivier Pédeflous) Revue d’histoire ecclésiastique. Louvain Journal of Church History. Université catholique de Louvain. Katholieke universiteit te Leuven 107 (2012) (Antonio De Prisco, Rosa Manfredonia) Revue historique 314 (2012) (Alberto Bartòla) Revue historique de droit français et étranger 87 (2009), 88 (2010) (Roberta Ciocca) Revue Mabillon. Revue internationale d’histoire et de littérature religieuses. International Review for Ecclesiastical History and Literature 23 (2012) (Maria Gurrado) PREFAZIONE XVIII Revue philosophique de Louvain. Institut supérieur de philosophie (Louvain-la-Neuve) 110, 2 (2012) (Antonella Micolani) Revue théologique de Louvain 43, 3-4 (2012), 44, 1-3 (2013) (Mauro Donnini) Rheinische Vierteljahrsblätter. Mitteilungen des Instituts für geschichtliche Landeskunde der Rheinlande an der Universität Bonn 76 (2012) (Christian Heitzmann) Ricerche di storia sociale e religiosa 71 (2007), 72 (2007), 73 (2008), 74 (2008), 75 (2009), 76 (2009), 77 (2010), 78 (2010), 79 (2011), 80 (2011), 81 (2012), 82 (2012) (Vincenzo Fai) Rinascimento meridionale. Rivista annuale dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale 3 (2012) (Martina Colazzo) Rivista cistercense 28 (2011), 29, 1 (2012) (Federico Contini) Rivista dell’Istituto per la storia dell’arte lombarda. Rivista per le arti, l’architettura, il paesaggio e la fotografia 8 (2013), 9 (2013) (Francesca Bongiovanni) Rivista di ascetica e mistica 37, 3-4 (2012), 38, 1-2 (2013) (Grazia Sirignano) Rivista di cultura classica e medioevale 54 (2012), 55 (2013) (Valerio Sanzotta) Rivista di filosofia neoscolastica 103, 2 e 4 (2011), 104 (2012), 105, 1-2 (2013) (Mauro Donnini) Rivista di storia del cristianesimo 10, 1 (2013) (Francesco Vermigli) Rivista di storia della Chiesa in Italia 65, 2 (2011), 66 (2012) (Francesca Aceto, Mariangela Lanza, Sara Mangoni) Rivista di storia della filosofia 67, 2 e 4 (2012), 68, 1-2, suppl. al n. 1 (2013) (Elisa Chiti) Rivista internazionale di musica sacra. The International Church Music Review. Internationale Zeitschrift für Kirchenmusik. Revue internationale de musique sacrée 29, 1 (2008), 31, 2 (2010), 32 (2011), 33 (2012) (Angelo Matteo Radaelli) Rivista storica dei Cappuccini di Napoli. Istituto meridionale di francescanesimo 1 (2006) (Alessia Albanucci) Rivista storica italiana 124 (2012) (Alberto Bartòla) Rogerius. Bollettino dell’Istituto della Biblioteca Calabrese. Periodico di cultura e bibliografia 16, 1 (2013) (Francesca Bongiovanni) Römische historische Mitteilungen. Österreichisches Kulturinstitut in Rom 54 (2012) (Francesca Bongiovanni) RR. Roma nel Rinascimento. Bibliografia e note. Associazione «Roma nel Rinascimento» (2009) (Giorgia Zollino) Sacris erudiri. Jaarboek voor Godsdienstwetenschappen 51 (2012) (Veronica Urban) Schede medievali. Rassegna dell’Officina di studi medievali 48 (2010) (Agnese Perego) Schede umanistiche. Archivio umanistico rinascimentale bolognese 22 (2008) (Luca Villani) Schweizerische Zeitschrift für Geschichte. Revue suisse d’histoire. Rivista storica svizzera 61 (2011), 62 (2012) (Philippe Goridis) Schweizerische Zeitschrift für Religions- und Kulturgeschichte. Revue suisse d’histoire religieuse et culturelle 104 (2010), 105 (2011), 106 (2012) (Philippe Goridis) Scriptorium. Revue internationale des études relatives aux manuscrits 66 (2012) (Marianna Cerno, Donatella Frioli, Paolo Marchina) Seanchas Ard Mhacha 24 (2012) (Rosalind Love) Segno e testo. International Journal of Manuscripts and Text Transmission. Università degli studi di Cassino, Facoltà di lettere, Dipartimento di filologia e storia 10 (2012) (Federica Foschi) Speculum. A Journal of Medieval Studies. Mediaeval Academy of America 87, 3-4 (2012), 88 (2013) (Donatella Tronca) Spicae. Cahiers de l’Atelier Vincent de Beauvais (http://spicae-cahiers.univ-lorraine.fr/node/32) N.S. 1 (2011), 2 (2012) (Federica Landi) Stilistica e metrica italiana 12 (2012) (Francesca Bongiovanni) Studi bitontini. Centro Ricerche di storia e arte bitontina 93-94 (2012) (Vito Sivo) Studi danteschi. Società dantesca italiana 76 (2011), 77 (2012) (Luca Ruggio) Studi di grammatica italiana 27 (2008), 28 (2009), 29-30 (2010-2011) (Martina Colazzo, Michela Mele) Studi francescani. Frati Minori d’Italia 109, 3-4 (2012) (Alessia Albanucci) Studi francesi 47 (2003) (Andrea Comparin) Studi goriziani. Rivista della Biblioteca statale isontina di Gorizia 95-96 (2002), 97-98 (2003), 99-100 (2004), 101-102 (2005) (Andrea Comparin) Studi medievali. Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto 53 (2012) (Francesca Bongiovanni) Studi medievali e umanistici. Università degli studi di Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici 5-6 (2007-2008) (Sondra Dall’Oco) Studi petrarcheschi. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze 22 (2009) (Attilio Grisafi) Studi rinascimentali. Rivista internazionale di letteratura italiana 10 (2012) (Paola Marzano) Studi romani. Rivista trimestrale. Istituto di studi romani 58 (2010) (Vera Fravventura) Studi secenteschi 52 (2011), 53 (2012) (Luca Ruggio) Studi sul Boccaccio 37 (2009) (Attilio Grisafi) Studi trentini di scienze storiche. Sezione prima. Società di studi trentini di scienze storiche 91 (2012), 92 (2013) (Andrea Comparin) Studi umanistici piceni. Istituto internazionale di studi piceni 33 (2013) (Attilio Grisafi) Studia mediaevalia Bohemica. Filosoficky ústav AV CR v.v.i., Centrum medievistickych studií AV CR a UK v Praze (http://cms.flu.cas.cz/redaction.php?action=showRedaction&id_categoryNode=1637) 3 (2011) (Maddalena Betti) Studia Patavina. Rivista di scienze religiose 55, 1 (2008), 56, 1 (2009), 57 (2010) (Vincenzo Fai) Studia Picena. Istituto teologico marchigiano 73 (2008) (Alessia Albanucci) Studien und Mitteilungen zur Geschichte des Benediktiner-Ordens und seiner Zweige 124 (2013) (Hartmut Beyer) PREFAZIONE XIX Studien zur Musikwissenschaft. Beihefte der Denkmäler der Tonkunst in Österreich 57 (2011) (Franziska Schnoor) Sudhoffs Archiv (http://www.steiner-verlag.de/Sudhoff) 95 (2011), 96 (2012), 97, 1 (2013) (Francesca Bongiovanni) Teología y vida (http://redalyc.uaemex.mx/src/inicio/IndArtRev.jsp?iCveNumRev=14691&iCveEntRev=322) 53 (2012), 54 (2013) (Cecilia Balzini) Teresianum. Pontificia facoltà teologica dei santi Teresa di Gesù e Giovanni della Croce 63 (2012) (Maddalena Ferri) Theotokos. Ricerche interdisciplinari di mariologia 20, 2 (2012), 21, 1 (2013) (Mariangela Lanza, Alessandra Soleti) Traditio. Studies in Ancient and Medieval History, Thought and Religion 67 (2012) (Philipp Roelli) Traverse. Zeitschrift für Geschichte. Revue d’histoire (2011), (2012), (2013) (Gerald Schwedler) Vetera christianorum. Università degli studi di Bari, Dipartimento di studi classici e cristiani 48 (2011), 49 (2012) (Maria Innocenza Campanale, Lucia Olivieri) Viator. Medieval and Renaissance Studies. University of California, Los Angeles. Center for Medieval and Renaissance Studies 41 Multilingual (2010), 42 Multilingual (2011) (Ilaria Lantero) Vichiana. Rassegna di studi filologici e storici 14, 2 (2012), 15, 1 (2013) (Teofilo De Angelis) Vie (La) spirituelle. Ascétique et mystique 90 (2010) (Grazia Sirignano) Vivarium. A Journal for Mediaeval Philosophy and the Intellectual Life of the Middle Ages and Renaissance 49, 4 (2011) (Ilaria Lantero) Vox Romanica. Annales Helvetici explorandis linguis Romanicis destinati 70 (2011), 71 (2012) (Francesca Bongiovanni, Laura Ingallinella) Wiener humanistische Blätter 52 (2010), 53 (2011) (Hartmut Beyer) Wissenschaft und Weisheit. Franziskanische Studien zu Theologie, Philosophie und Geschichte 75 (2012) (Christian Heitzmann) Wolfenbütteler Notizen zur Buchgeschichte 36, 2 (2011), 37 (2012) (Christian Heitzmann) Wolfenbütteler Renaissance Mitteilungen 33 (2011) (Kevin Rehrmann) Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Germanistische Abteilung 130 (2013) (Michael Bachmann) Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Kanonistische Abteilung 99 (2013) (Michael Bachmann) Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische Abteilung 130 (2013) (Michael Bachmann) Zeitschrift für deutsches Altertum und deutsche Literatur 141, 3-4 (2012), 142, 1-2 (2013) (Hartmut Beyer) Zeitschrift für französische Sprache und Literatur 122, 3 (2012), 123, 1-2 (2013) (Francesca Bongiovanni) * Annuncio con piacere l'istituzione di una nuova redazione a Mosca guidata dal professor Oleg Voskoboynikov che si affianca alle numerose altre in Europa e negli Stati Uniti che permettono a MEL di offrire un'informazione bibliografica quanto più completa possibile e aggiornata. Al professor Voskoboynikov un vivo ringraziamento e un augurio di buon lavoro. Fiesole, 11 giugno 2014 LUCIA PINELLI 1145 testo annunciato per il 2014. Il vol. si conclude con gli indici dei nomi di persona e di luogo. Dei singoli saggi si dà segnalazione a parte / Francia (2013-3) Jacques Paviot [13603 Bruno Nardi Saggi e note di critica dantesca Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (CISAM) 2013 pp. X*-VI-434 (Uomini e mondi medievali. Collana del Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia tudertina 38. Reprints [CISAM] 6). [13604 Karin Nehlsen-von Stryk Rechtsnorm und Rechtspraxis in Mittelalter und früher Neuzeit. Ausgewählte Aufsätze cur. Albrecht Cordes - Bernd Kannowski, Berlin, Duncker & Humblot 2012 pp. 338 (Schriften zur Rechtsgeschichte 158). Der aus Anlass des 70. Geburtstags herausgegebene Sammelband vereint 15 Aufsätze der A.; die das Mittelalter betreffenden werden gesondert angezeigt / ZRGGerm 130 (2013) 608-9 Peter Oestmann [13605 Richard G. Newhauser Sin. Essays on the Moral Tradition in the Western Middle Ages Aldershot, Ashgate 2007 pp. XII-290 (Variorum Collected Studies Series) [cfr. MEL XXXIII 14026] / RHE 107 (2012) 434-6 Carla Casagrande [13606 Tamás Nótári Studia iuridico-philologica I Studies in Classical and Medieval Philology and Legal History Debrecen, University of Debrecen, Departement of Ancient History 2007 pp. 313 (Hungarian Polis Studies 14). Raccoglie 12 studi / VLat 179 (2010) 143-6 W. Schleiermacher [13607 Thomas O’Loughlin Early Medieval Exegesis in the Latin West. Sources and Forms Farnham, Ashgate 2013 pp. 360 (Variorum Collected Studies Series 1035). [13608 Gale R. Owen-Crocker The Bayeux Tapestry. Collected Papers Farnham, Ashgate Variorum 2012 pp. XXII-350 (Variorum Collected Studies Series 1016). I quindici articoli raccolti nel volume, la maggior parte pubblicati negli ultimi dieci anni, propongono come principale argomento l’arazzo di Bayeux, il cui studio riguarda non solo i materiali utilizzati o le caratteristiche della cucitura e dei ricami ma anche aspetti iconografici e storici. Di alcuni saggi si dà segnalazione a parte / Francia (2013-1) George Thomas Beech [13609 * Lorenzo Paolini Le piccole volpi. Chiesa ed eretici nel medioevo cur. Riccardo Parmeggiani, Bologna, Bononia University Press 2013 pp. 271. Il volume, che si articola in due sezioni intitolate rispettivamente «Chiesa e società di fronte agli eretici: dal confronto alla persecuzione» e «L’Inquisizione», raccoglie dodici saggi dell’A., pubblicati - a parte l’inedito studio che apre la seconda partizione - tra il 1977 e il 2011. Di ciascuno si dà segnalazione a parte. (R.P.) [13610 * Malcolm Beckwith Parkes Pages from the Past. Medieval Writing Skills and Manuscript Books cur. Pamela R. Robinson Rivkah Zim, Farnham-Burlington, VT, Ashgate Variorum 2012 pp. XVI-382 (Variorum Collected Studies Series 1000) [cfr. MEL XXXIV 13095] / Francia (2013-2) Marc H. Smith [13611 * Michel Pastoureau Les signes et les songes. Etudes sur la symbolique et la sensibilité médiévales Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2013 pp. XII-405 tavv. (Micrologus’ Library 53). Ce recueil d’articles propose un ouvrage équilibré sur la symbolique et la sensibilité médiévales. L’A. dans la présentation passe en revue les démarches métholodologiques qui traverses les articles republiées dans ce recueil d’articles. La plupart de ses articles (treize) ont été présentés par l’A. à des conférences organisées par la revue «Micrologus. Nature, Sciences and Medieval Societies». Les différents articles (dix-huit) sont signalés individuellement. (A.P.B.) [13612 Rosanna Pescaglini Monti Toscana medievale. Pievi, signori, castelli, monasteri (secoli X-XIV) cur. Luigina Carratori Scolaro - Gabriella Garzella, Ospedaletto (Pisa), Pacini 2012 pp. XVIII694 (Percorsi [Pacini] 17). Il vol. raccoglie venti scritti in cui l’A. mette in luce le caratteristiche della società e del territorio toscano, con una particolare attenzione al ceto nobiliare, ai monasteri e ai castelli. Il vol. è corredato da un saggio di presentazione di G. Rossetti e dall’indice dei nomi di persona, di luogo e degli autori citati, a cura di M. Diana. Dei singoli saggi si dà segnalazione a parte / BSPis 82 (2013) 179-88 Simone Maria Collavini - Maria Luisa Ceccarelli Lemut [13613 [13588-13618] RACCOLTE DI LAVORI PERSONALI * Armando Petrucci Libros, escrituras y bibliotecas trad. Francisco M. Gimeno Blay - María Luz Mandingorra Llavata, Salamanca, Universidad de Salamanca 2011 pp. 523 tavv. (Universidad de Salamanca. Obras de referencia 31). Il volume raccoglie in traduzione castigliana studi scritti dall’A. tra il 1970-2004. Nella brevi parole che introducono alla raccolta, si richiama il magistero didattico del Petrucci, particolarmente avvertito in Spagna così da avviare una nuova «era» degli studi paleografici. Il volume è completato da indici e da bibliografia utilizzata dall’A. stesso, citata in forma abbreviata nei singoli saggi. Di alcuni studi si dà segnalazione a parte. (D.F.) [13614 Michel Plaisance Florence in the Time of the Medici. Public Celebrations, Politics, and Literature in the Fifteenth and Sixteenth Centuries trad. Nicole Carew-Reid, Toronto, Centre for Reformation and Renaissance Studies, Victoria University 2008 pp. 220 (Centre for Reformation and Renaissance Studies. Essays and Studies 14) [cfr. MEL XXXII 13573] / ForIt 45 (2011) 531-3 William Sayers [13615 María Concepción Quintanilla Raso La noblesa senorial en la Corona de Castilla Granada, Editorial Universidad de Granada 2008 pp. 359 (Universidad de Granada. Collectanea. Biblioteca de bolsillo 63). Il volume, suddiviso in sei capitoli, ripropone una serie di lavori, scritti dall’A. nel decennio 1998-2007, che indagano alcuni aspetti significativi della nobiltà della corona di Castiglia durante il basso medioevo / MSoph 10 (2011) 365-6 Salvatore Ivan D’Agostino [13616 * Michael D. Reeve Manuscripts and Methods. Essays on Editing and Transmission Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2011 pp. XVII-431 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi 270) [cfr. MEL XXXIV 13103] / BSL 42 (2012) 870-4 Maria Chiara Scappaticcio / Scriptorium 66 (2012) 95*-6* Giovanna Murano [13617 Francisco Rico Ritratti allo specchio (Boccaccio, Petrarca) Roma-Padova, Antenore 2012 pp. 160. Il volume raccoglie sei saggi, pubblicati tra il 2002 e il 2010, sulle relazioni personali e intellettuali fra il Boccaccio e il Petrarca / TMR (2014) 14.02.01 David Lummus [13618 * Michael Robson The Greyfriars of England (1224-1539). Collected Papers Padova, Centro studi antoniani 2012 pp. XIV400 (Centro studi antoniani 49). Questa raccolta presenta sedici studi dell’A., di cui si dà segnalazione a parte, pubblicati in riviste e monografie fra il 1994 e il 2008 e dedicati ai francescani della provincia inglese nel medioevo. Rispetto alle pubblicazioni originali, negli studi qui raccolti i riferimenti bibliografici sono aggiornati e i rimandi alle fonti utilizzano le ultime edizioni (fra queste l’edizione delle Constitutiones a cura di C. Cenci e R.-G. Mailleux - per il vol. I, Grottaferrata 2007, cfr. MEL XXXIII 7971; per il vol II, Grottaferrata 2010, cfr. MEL XXXIV 7628 -, la nuova ed. della Cronica di Salimbene, a cura di G. Scalia e B. Rossi - Parma 2007, cfr. MEL XXX 4129 - e delle Epistolae di Adamo Marsh a cura di C.H. Lawrence - per il vol. I, New YorkOxford 2006, cfr. MEL XXX 45; per il vol. II, New York-Oxford 2010, cfr. MEL XXXIV 29). Il vol. è corredato dalla tavola cronologica della provincia inglese dal 1219 al 1538 (pp. IX-XII), che è l’arco cronologico investigato complessivamente dagli studi, aprendosi con l’arrivo dei frati in terra inglese e chiudendosi con la chiusura delle case conventuali e dei monasteri voluta da Enrico VIII. Corredano il volume l’elenco delle abbreviazioni (pp. XIIIXIV), l’introduzione (pp. 1-15), una nota sui testi riediti (pp. 1621), una bibliografia (pp. 381-389) e infine l’indice dei nomi e luoghi (pp. 391-400). Nell’introduzione l’A. sottolinea come l’arrivo dei frati abbia contribuito a cambiare sensibilmente la vita della chiesa, il sistema educativo, la letteratura, la predicazione e il culto in terra inglese. Viene ripercorso brevemente l’avvio della missione inglese dei francescani, consolidatasi sotto la guida di Agnello da Pisa, primo ministro provinciale, il resoconto storico fattone da Tommaso di Eccleston e il punto di vista critico del cronachista Matteo Paris. L’A. riassume poi le fasi e i luoghi di espansione dei conventi ed evidenzia la peculiarità del francescanesimo inglese, profondamente radicato, almeno nelle sue prime fasi, nel messaggio evangelico e strettamente connesso allo sviluppo delle nascenti università. Infine, l’introduzione si volge all’inquadramento dell’operato dei frati inglesi nell’opera di CONGRESSI E MISCELLANEE rinnovamento della chiesa locale e nell’impulso all’azione missionaria, concludendo con una nota sull’impatto della riforma degli Osservanti, pochi anni prima della soppressione dei conventi. Il volume è stato recensito in «Miscellanea francescana» 113 (2013) 281-2 da Emil Kumka. (C.P.) [13619 Eugenio Romero Pose Scripta collecta I Estudios sobre el Donatismo, Ticonio y Beato de Liébana II La siembra de los Padres cur. Juan José Ayán Calvo, praef. Antonio María Rouco Varela, Madrid, Facultad de Teología «San Dámaso» 2008 voll. 2 pp. 952, 848 (Studia theologica Matritensia 12. Scripta collecta 1) [cfr. MEL XXXI 14093] / Gregorianum 89 (2008) 889-90 Luis Francisco Ladaria Ferrer [13620 * Richard Hunter Rouse - Mary A. Rouse Bound Fast with Letters. Medieval Writers, Readers, and Texts praef. Robert Somerville, Notre Dame, IN, University of Notre Dame Press 2013 pp. XVI-570 tavv. Sono raccolti nel volume diciassette studi dei coniugi americani Rouse. I saggi sono stati divisi in 3 sezioni ciascuna delle quali affronta specifica tematica: così la prima si interessa della concretizzazioni grafiche e degli strumenti a esse necessari (per il periodo 500-1220); la seconda (1250-1400) concerne committenti e fruizione dei libri; la terza (1290-1410) riguarda il mercato librario, soprattutto italiano e francese. Come ben evidenziato nella dettagliata introduzione (preceduta da una «Foreword» a firma di R. Somerville), se supporti-oggetti, personaggi, contesto e sfondo della produzione manoscritta sono diversificati a seconda dei singoli «capitoli», il filo conduttore del volume è rappresentato dalla parola scritta e dal suo rapporto con i fruitori, nel diverso atteggiarsi e concretizzarsi durante l’ampio lasso di tempo che dal V secolo giunge al XV. Indice dei manoscritti citati nei vari studi e indice generale completano il volume. (D.F.) [13621 Alessia Rovelli Coinage and Coin Use in Medieval Italy Farnham, Ashgate 2012 pp. XVI-378 (Variorum Collected Studies Series 1023). Raccolta di diciassette saggi già pubblicati tra il 1992 e il 2010. [13621-A Nicolai Rubinstein Studies in Italian History in the Middle Ages and the Renaissance II Politics, diplomacy and the Constitution in Florence and Italy cur. Giovanni Ciappelli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2011 pp. VIII-458 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi 272). Secondo volume della raccolta di lavori personali: contiene 18 saggi pubblicati in origine tra il 1935 e il 2000, alcuni in inglese altri in italiano, e concernenti lo studio delle vicende che hanno interessato l’Italia, ma principalmente Firenze, tra la fine del XIII e l’inizio del XVI secolo / Speculum 88 (2013) 844-5 Robert Fredona [13622 Joachim Rückert Savigny-Studien Frankfurt a.M., Klostermann 2011 pp. IX-664 (Savignyana. Texte und Studien 9. Studien zur europäischen Rechtsgeschichte 255). Der Band vereint Aufsätze des A. über Leben und Werk des Friedrich Carl von Savigny, von denen zwei gesondert angezeigt werden / ZRGGerm 130 (2013) 643-5 Arno Buschmann [13623 Giuseppe Scarpat Leggendo Rosvita e altri studi di filologia greca e latina, giudaica e cristiana praef. Bruno Zucchelli, Brescia, Paideia Editrice 2010 pp. 318 (Antichità classica e cristiana 36) [cfr. MEL XXXII 13582] / Latomus 72 (2013) 297 JeanLouis Charlet [13624 * Klaus Schreiner Gemeinsam leben. Spiritualität, Lebensund Verfassungsformen klösterlicher Gemeinschaften in Kirche und Gesellschaft des Mittelalters cur. Gert Melville, adiuv. Mirko Breitenstein, Berlin, LIT-Verlag 2013 pp. XII-627 tavv. 2 (Vita regularis. Ordnungen und Deutungen religiosen Lebens im Mittelalter. Abhandlungen 53). Der im Nachgang des 80. Geburtstags des A. erschienene Aufsatzband vereint 13 Beiträge des A. aus den Jahren 1982 bis 2009, die unter den Begriffen «Spiritualität», «Regelgebundene Lebensformen und sozialer Strukturwandel», «Norm- und Verfassungsbildung» und «Reformstreben» gesammelt sind. Die einzelnen Aufsätze werden gesondert angezeigt. Ein Register der Personen, Orte und Sachen erschließt den Band. (M.Ba.) [13625 Klaus Schreiner Rituale, Zeichen, Bilder. Formen und Funktionen symbolischer Kommunikation im Mittelalter cur. Ulrich Meier - Gabriela Signori - Gerd Schwerhoff, Köln-Weimar- 1146 Wien, Böhlau 2011 pp. 342 tavv. (Norm und Struktur. Studien zum sozialen Wandel in Mittelalter und früher Neuzeit 40). I saggi, raccolti in occasione dell’ottantesimo compleanno dell’A., hanno per oggetto la comunicazione simbolica. Dal punto di vista cronologico è privilegiato il tardo medioevo mentre dal punto di vista geografico si include Italia, Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, Irlanda e stati crociati. Dalla p. 323 l’elenco dei lavori dell’A. Dei singoli saggi si dà notizia a parte / Francia (2012-4) Andreas Büttner [13626 Hansmartin Schwarzmaier Klöster, Stifter, Dynastien. Studien zur Sozialgeschichte des Adels im Hochmittelalter. Herausgegeben zum 80. Geburtstag von Hansmartin Schwarzmaier im Auftrag der Kommission für geschichtliche Landeskunde in Baden-Württemberg cur. Konrad Krimm - Peter Rückert, Stuttgart, Kohlhammer 2012 pp. XII-544 tavv. (Veröffentlichungen der Kommission für geschichtliche Landeskunde in Baden-Württemberg. Reihe B. Forschungen 190). Il vol., che raccoglie saggi già pubblicati dal 1983 al 2009, indaga le relazioni tra aristocrazia e fondazioni monastiche tra 900 e 1250. Si articola nelle sezioni «Klöster und ihre Stifter», «Dynastien: Staufer, Welfen, Zähringer und ihre Erben» e «Wege des Adels nach Italien». Include un indice alle pp. 521-42 / APraem 88 (2012) 285 [13627 * Mario Sensi «Mulieres in ecclesia». Storie di monache e bizzoche Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (CISAM) 2010 voll. 2 pp. XX-1342 (Uomini e mondi medievali. Collana del Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia tudertina 21) [cfr. MEL XXXII 13586] / RSCI 65 (2011) 585-90 Carla Casagrande [13628 Giuseppe Sergi Antidoti all’abuso della storia. Medioevo, medievisti, smentite postf. Massimo Oldoni, Napoli, Liguori 2010 pp. XII-420 (Nuovo medioevo 82) [cfr. MEL XXXIV 13110] / BSBS 110 (2012) 655-8 Massimo Vallerani [13629 * Aldo Angelo Settia Barbari e infedeli nell’alto medioevo italiano. Storia e miti storiografici Spoleto (Perugia), Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (CISAM) 2011 pp. XII-460 (Collectanea [CISAM] 26) [cfr. MEL XXXIII 14046] / ASI 170 (2012) 170-1 Sergio Tognetti [13630 * Fiorella Simoni Culture del medioevo europeo cur. Lidia Capo - Carla Frova, Roma, Viella 2012 pp. 530 tavv. (Università degli studi di Roma «La Sapienza», Dipartimento di storia, culture, religioni. Studi 7). Il volume raccoglie la produzione scientifica della scomparsa Fiorella Simoni. Si tratta di diciotto saggi, riediti senza interventi di aggiornamento in ordine cronologico, originalmente pubblicati tra il 1970 e il 2004, che riguardano diversi aspetti della storia religiosa, culturale e letteraria del medioevo europeo con particolare attenzione al periodo basso-medievale e con alcune incursioni tra i problemi della ricezione moderna del medioevo. La parte maggiore dei saggi (13 su 18) sono segnalati a parte. (R.Mo.) [13631 * Karlheinz Stierle Petrarca-Studien Heidelberg, Winter 2012 pp. 358 tavv. (Schriften der Philosophisch-historischen Klasse der Heidelberger Akademie der Wissenschaften 48). Der Band vereint bereits zwischen 1991 und 2012 erschienene, aber auch bisher unveröffentlichte Aufsätze des A., die unter folgenden Themen eingereiht sind: «Interpretationen zu Petrarcas Rerum vulgarium fragmenta», «Petrarca übersetzen», «Petrarca latinus» und «Ausblicke». Die den «lateinischen Petrarca» betreffenden Beiträger werden gesondert angezeigt. (M.Ba.) [13632 * Roland J. Teske Essays on the Philosophy of Henry of Ghent Milwaukee, WI, Marquette University Press 2012 pp. 275 (Marquette Studies in Philosophy 76). Raccolta di saggi apparsi in riviste tra il 1996 e il 2011 più due inediti. Il volume è corredato da un indice delle fonti citate (pp. 273-5). (I.Ma.) [13633 John Aidan Francis Thomson Piety and Politics in Britain, 14th-15th Centuries Farnham, Ashgate 296 (Variorum Collected Studies Series 1020). [13634 John H. Van Engen Religion in the History of the Medieval West Aldershot, Ashgate 2005 pp. X-332 (Variorum Collected Studies Series 793) [cfr. MEL XXIX 13965] / RHE 107 (2012) 687-8 Philippe Annaert [13635 Steven Vanderputten Reform, Conflict, and Shaping of Corporate Identities. Collected Studies on Benedictine Monasticism, 23 tempo e continuum. La parte conclusiva, curata da D. Twetten, riguarda la concezione del primo motore formulata da Alberto Magno nel commento a Physica VIII e nel commento a De coelo II. (A.R.) [182 Vide etiam nn. 124, 163, 165, 166, 949, 3551, 4925 Politica v. nn. 1130, 4298 Quaestio «De quidditate et esse» v. n. 151 Quaestiones de anima v. De homine Quaestiones super De animalibus Aristotelis v. n. 135 Quaestiones theologicae v. nn. 133, 164, 4902, 5037, 5038 Summa de creaturis v. nn. 4717, 5635 Summa theologiae. José M. Moraga Esquivel Teología: una ciencia admirable. Aproximación a la noción de teología según Alberto Magno en «De mirabili scientia Dei» (lib. I, prol. et tract. 1) Veritas 24 (2011) 187-209 / EThL 88 (2012) 77* [183 Vide etiam nn. 124, 128, 130, 133, 143, 154, 164, 165, 167 Super Dionysii De caelesti hierarchia v. nn. 129, 133, 165, 3814 Super Dionysii De divinis nominibus v. nn. 124, 125, 133, 152, 1057, 1671, 3814 Super Dionysii De ecclesiastica hierarchia v. nn. 133, 3814 Super Dionysii Epistolas v. nn. 130, 133, 3814 Super Dionysii Mysticam theologiam v. nn. 124, 133, 143, 3814 Topica v. n. 139 Albertus Magnus pseudo De mirabilibus mundi v. nn. 1020, 1021, 1022, 1023 De secretis mulierum v. nn. 144, 1027, 3431 De virtutibus animae v. n. 144 Liber aggregationis v. n. 144 Mariale v. n. 11985 Paradisus animae v. De virtutibus animae Quaestiones CCXXX super evangelium «Missus est» v. Mariale Semita recta v. n. 5017 Speculum astronomiae v. nn. 161, 3613 Albertus Milioli notarius Liber de temporibus (?). Simone Bordini Il tempo del cronista. Tecniche compositive e costruzione della memoria politica nel «Liber de temporibus et aetatibus» di Alberto Milioli in Il bisogno di ricordare [cfr. Raccolte di lavori personali] 69-92. Già pubblicato in «Tempus mundi umbra aevi». Tempo e cultura del tempo tra Medioevo e età moderna. Atti dell’incontro nazionale di studio (Brescia, 29-30 marzo 2007) Brescia 2008 pp. 465-88 / DA 67 (2011) 706 [184 Vide etiam n. 3641 Albertus Morrensis v. Gregorius VIII papa Albertus de Orlamünde Isagoge in libros Aristotelis Physicorum, De caelo et mundo, De generatione et corruptione, De meteoris et De anima v. Philosophia pauperum Philosophia pauperum (?) [exstant quattuor redactiones] v. nn. 11985, 12023 Summa naturalium v. Philosophia pauperum Albertus Pisanus OFM * Michael Robson Albert of Pisa, Minister Provincial of England (1236-39) in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 73-95. Saggio già apparso in A Pilgrimage through [174-185] ALBERTUS MAGNUS PSEUDO the Franciscan Intellectual Tradition Canterbury 2008 pp. 33-63. Lo studio considera in primo luogo il momento dell’arrivo di Alberto in Inghilterra, seguendo soprattutto la cronaca di Tommaso da Eccleston, ed evidenziando i movimenti espansivi dell’Ordine nelle complesse relazioni col clero secolare e con gli ordini monastici, passando poi all’esame del ministero della predicazione e dell’ascolto delle confessioni, all’impegno nell’istituzione di scuole e nella formazione teologica, con riferimento soprattutto a Oxford. Successivamente, l’A si sofferma sull’osservanza della regola, riferendo un passaggio (p. 84) dai Flores historiarum di Ruggero di Wendover, ripreso nell’Historia di Matteo Paris, che sottolinea l’impegno di Alberto nel mantenimento del voto di povertà assoluta, esemplificato dai piedi scalzi, dal saio e dal rifiuto di maneggiare denaro. Infine, l’evento del capitolo di Roma (1239) e della deposizione di Elia da Cortona dalla carica di ministro generale, fortemente sostenuta da Alberto e orchestrata da Aimone di Faversham, viene ricostruito in dettaglio nella parte conclusiva dello studio, evidenziando i motivi che portarono Alberto stesso alla carica di ministro generale, tenuta per soli sei mesi prima della morte. (C.P.) [185 Albertus Pius Carpensis Ad Erasmi Roterodami expostulationem responsio accurata et paraenetica v. n. 1247 Albertus de Saxonia Expositio in decem libros Ethicorum v. n. 3431 Insolubilia v. Perutilis logica Perutilis logica v. n. 3288 Albertus Stadensis abbas Annales Stadenses v. nn. 5941, 8132, 8291 Albertus Vacetta de Bergomo Summa super libro «De generatione» v. n. 7845 Albinus Albanensis cardinalis episcopus Eclogarum digesta pauperis scholaris Albini v. n. 7984 Alboinis Petrus de v. Petrus de Alboinis de Mantua Albornotius Aegidius v. Aegidius Albornoz Albucasis Chirurgia v. n. 1601 Albumasar De magnis coniunctionibus v. n. 241 Isagoge minor v. nn. 47, 241 Liber introductorii maioris ad scientiam iudiciorum astrorum v. nn. 241, 5044 Alcherus Claraevallensis monachus De spiritu et anima (?) v. nn. 3344, 12023 Manuale (?) v. n. 2840 Alciatus Andreas v. Andreas Alciatus Alcuinus * Douglas Dales Alcuin. Theology and Thought Cambridge, J. Clarke 2013 pp. 357. Studio complessivo sulla figura di Alcuino di York. L’A. prende in esame il suo pensiero e le sue opere, nonchè il ruolo politico all’interno della corte di Carlo Magno. Il volume è suddiviso in sette parti, corrispondenti ciascuna agli altrettanti nuclei tematici attorno a cui ruota la multiforme attività di Alcuino. Nella prima sezione («Alcuin’s Formation and Reputation» pp. 19-58) si analizzano: la figura di Alcuino come erede AUTORI E TESTI * François Loiret Absolutisme théologique et contingence: la réception de la pensée scotienne de la volonté chez Blumenberg et Arendt in La réception de Duns Scot [cfr. Miscellanee] 251-68. H. Blumenberg e H. Arendt si interessano alla filosofia di Duns Scoto per la sua teoria della volontà. Mentre per Blumenberg la volontà scotiana si pone come assolutismo teologico caratteristico di una precisa epoca storica, per Arendt la volontà scotiana è soprattutto irruzione della libera contingenza, dunque non circoscrivibile a una precisa epoca storica. (M.Be.) [2420 Pedro Mantas España Introducción a «lebendiger Geist» en el Duns Escoto de Martin Heidegger REFiM 18 (2011) 151-63 / RépBPh 64 (2012) 50 [2421 Angelo Marchesi Ancora su Scoto in dialogo con Todisco: per ribadire quanto è stato già detto chiaramente in precedenza Sapienza 63 (2010) 129-44 / EThL 89 (2011) 70* [2422 * Edouard Mehl La création des vérités éternelles: Descartes s’est-il forgé un adversaire scotiste? in La réception de Duns Scot [cfr. Miscellanee] 119-37. Il saggio è dedicato alla fortuna degli enunciati di Duns Scoto intorno ai concetti di verità e di conoscenza certa ma anche sul rapporto tra metafisica e teologia. Le posizioni di Scoto vennero soprattutto discusse da Descartes e Mersenne influenzando la lettura del pensiero scotista proposta da E. Gilson. L’A. riflette sulla genesi del mito di Scoto, specifico del XVII secolo, fondato sulla convinzione che il filosofo fosse assertore dell’indipendenza delle verità logiche e matematiche dalla volontà e dalla potenza di Dio. A tal proposito discute alcune specifiche riflessioni in merito allo scotismo astratto - in contrapposizione con il tomismo - elaborate da M. Mersenne e G. Gibieuf. (M.Be.) [2423 * Cyrille Michon Une discussion du «scotisme» in La réception de Duns Scot [cfr. Miscellanee] 269-82. Il saggio si incentra sul dibattito tra J.M. Fisher e A. Kenny intorno allo «scotismo», termine usato da Fischer per indicare una specifica reazione agli argomenti cosiddetti «incompatibilisti» che pretendono cioè incompatibili il libero arbitrio e il determinismo. (M.Be.) [2424 Ignacio Miralbell Guerín La verdad como «objetividad» en la filosofía de Duns Escoto REFiM 17 (2010) 47-57 / RépBPh 64 (2012) 50 [2425 * Timothy B. Noone Duns Scotus on Angelic Knowledge in A Companion to Angels [cfr. Miscellanee] 187-223. Il saggio esamina la posizione di Duns Scoto sul tema della conoscenza angelica. Scoto critica due autori di riferimento per la teoria angelologica medievale: Tommaso d’Aquino ed Enrico di Gand. Esaminando queste critiche, l’A. rintraccia l’originalità della posizione scotista in un’applicazione della distinzione tra conoscenza abstractiva e conoscenza intuitiva anche alle sostanze separate, concepita allo scopo di fondare una teoria «unificata» della mente, opposta alle distinzioni epistemologiche tra natura angelica e natura umana. (L.Pap.) [2426 Timothy B. Noone Scotus on Mind and Being. Transcendental and Developmental Psychology AcPh 18 (2009) 249-82 / RépBPh 64 (2012) 503 [2427 Pedro M. Gonçalo Parcerias Caos e evento: entre Duns Escoto e João de Ripa, notas para a construção de uma ontologia primitiva RFCo 16 (2007) 213-38 / RépBPh 64 (2012) 50 [2428 * Luca Parisoli L’innovation scotiste dans l’analyse de la loi: philosophie pratique et normativité in La réception de Duns Scot [cfr. Miscellanee] 15-29. L’A. illustra la concezione di Scoto del diritto e della legge naturale, idee che mostrano una posizione originale del francescano pur basandosi saldamente sulla riflessione di Anselmo d’Aosta e sulla Summa Halensis. La teoria del diritto di Duns Scoto prende le mosse dall’assoluta trascendenza di Dio, il cui potere serve da modello per l’organizzazione di quello umano. La divisione fra potere assoluto (de iure, modificabile dal legislatore) e potere «ordinato» (de facto, immutabile) discende dalla Summa Halensis, che Duns Scoto approfonidisce per ciò che riguarda la necessità umana di realizzare la finalità soprannaturale del sistema divino (la salvezza). I mezzi per raggiungere tale scopo sono forniti e garantiti dalla legge naturale, il volere normativo divino sull’uomo, di cui il decalogo è l’esempio migliore. L’A. esamina gli scritti in cui questi concetti trovano la 246 loro formulazione - l’Ordinatio, la Lectura e i Reportata Parisiensia - discutendo gli aspetti più importanti della filosofia scotista e sottolineando l’importanza dell’amore per Dio come fondamento dell’agire umano e delle qualità dei legislatori ideali per la migliore teorizzazione del diritto. (M.Cer.) [2429 Antonio Pérez Estévez Duns Escoto: el posible lógico y su relación al ser RFMar 51 (2005) 7-17 / RépBPh 64 (2012) 50 [2430 * Roberto Hofmeister Pich Scotus sobre a autoridades política e a conversão forçada dos judeos: exposição do problema e notas sobre a recepção do argumento scotista em Francisco de Vitoria in Tolerancia [cfr. Miscellanee] 135-62. L’A. si sofferma sul pensiero di Duns Scoto riguardo alla conversione forzata degli Ebrei al cristianesimo, ponendo l’accento sulle opere di Francisco de Vitoria, domenicano spagnolo considerato uno dei padri fondatori del diritto internazionale e uno dei maggiori rappresentanti della scuola filosofica di Salamanca. (G.Fe.) [2431 Giorgio Pini Can God Create My Thoughts? Scotus’s Case Against the Causal Account of Intentionality JHPh 49 (2011) 39-63 / RépBPh 64 (2012) 44 [2432 * Michael Robson The Birth-Place of Blessed John Duns Scotus: Thomas Gascoigne, a Hitherto Unnoticed Witness in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 181-94. Saggio già apparso in «Miscellanea francescana» 103 (2003) 703-18 (cfr. MEL XXVI 2628), nel quale l’A. sottolinea come l’indagine effettuata in passato sui registri episcopali di Lincoln ha consentito di individuare le prime attestazioni biografiche su Duns Scoto, ordinato sacerdote dal vescovo di Lincoln Oliver Sutton nel 1291. La dizione Johannes Dous e, in un successivo documento (1300), Johannes Douns, contrastano con il Johannes Duns della prima trasmissione delle sue opere. L’esame di una testimonianza manoscritta di Thomas Gascoigne (Oxford, Ball. Coll., 192), che si riferisce a Duns (città vicina al confine con la Scozia) come città natale del Dottor sottile, contro l’attestazione del copista John Reynolds di Hesse (metà sec. XV) che lo indica come nativo di Dunstan, nel Northumberland, incontra il favore dell’A., il quale inquadra la profonda conoscenza di Gascoigne dell’ambiente francescano inglese, soprattutto di Oxford, e della biblioteca dell’Ordine, originatasi col lascito di Roberto Grossatesta. (C.P.) [2433 * Martina Roesner Duns Scot et la phénoménologie in La réception de Duns Scot [cfr. Miscellanee] 221-32. Il saggio è incentrato sul passaggio dal concetto di inesistenza intenzionale in Duns Scoto a quello di oggetto mentale intenzionale e immanente elaborato nell’ambito della scuola di Brentano da E.G.A. Husserl e M. Heidegger. (M.Be.) [2434 Giovanni Salmeri Che cosa è impossibile a Dio? Ordine delle cose e ordine dell’amore in Giovanni Duns Scoto ArchFil 78 (2010) 119-30 / EThL 87 (2011) 70* [2435 * Rolf Schönberger Duns Scotus und Johannes Buridan. Die Standards der Rationalität und ihre Relation in La réception de Duns Scot [cfr. Miscellanee] 57-74. Sebbene gli scritti di Buridano non evidenzino in alcun modo la conoscenza di Duns Scoto da parte del loro autore (per lo meno nelle edizioni disponibili), è innegabile una profonda convergenza del pensiero dei due filosofi. Poiché il silenzio su un maestro o una fonte non è necessariamente indice della sua mancata conoscenza da parte di un autore, l’A. pone a confronto alcuni aspetti importanti delle speculazioni di Buridano e Duns Scoto sulla ratio: il rapporto causale (sulla base delle Quaestiones in libros Metaphysicorum, dei Notabilia super Metaphysicam e delle Quaestiones in VIII libros Physicorum per Duns Scoto; delle Quaestiones super librum Metaphysicae per Buridano); il rapporto della ratio con la totalità (universitas) delle cause (per Duns Scoto si considera ora l’Ordinatio); il rapporto con la verità somma; la definizione dell’univocatio entis; la distinzione tra filosofia e teologia. Ne emerge una sostanziale indipendenza della riflessione dei due autori, per la quale non si può parlare di «influsso scotista» su Buridano, che pure condivide con Duns Scoto sostanzialmente la visione del mondo e alcuni concetti-chiave relativi alla ratio. (M.Cer.) [2436 AUTORI E TESTI propensione per l’Islam, rafforzata da un’accurata conoscenza del Corano e del mondo musulmano, nonché la consapevolezza della futilità delle crociate, destinate a esaurirsi con un inesorabile fallimento. [3521 Vide etiam n. 3522 Libellus contra legem Sarracenorum v. nn. 5352, 10997 * Liber peregrinationis. René Kappler (ed. trad. comm.) Riccold de Monte Croce Pérégrination en terre Sainte et au Proche Orient. Texte latin et traduction. Lettres sur la chute de Saint-Jean d’Acre. Traduction Paris, H. Champion 1997 pp. 272 (Textes et traductions des classiques français du moyen âge 4) [cfr. MEL XXIV 3226] / StF 47 (2003) 416 Giovanni Matteo Roccati [3522 Vide etiam n. 5306 Rilindis Hohenburgensis v. n. 2052 O pie grex cui celica lex v. n. 2050 O vos quas includit v. n. 2050 Rimbertinis Bartholomaeus de v. Bartholomaeus de Rimbertinis de Florentia Rimbertus Hamburgensis et Bremensis archiepiscopus * Vita Anskarii. Jean-Baptiste Brunet-Jailly (ed. trad. comm.) Rimbert Vie de saint Anschaire Paris, Ed. du Cerf 2011 pp. 287 carte 3 (Sagesses chrétiennes) [cfr. MEL XXXIII 3653] / AB 130 (2012) 456-7 François De Vriendt / BLE 113 (2012) 465-6 Robert Cabié / RB 122 (2012) 408 Daniel Misonne / RHE 107 (2012) 679-80 Brian Patrick McGuire [3523 Roger De Coster (trad.) Leven van Anskarius Dendermonde, Sint-Pieters-Paulusabdij 2012 pp. 57 (In schola verbi. Inleiding tot de monastieke literatuur N) / RB 123 (2013) 191 [3524 Vide etiam nn. 401, 5457 Rinucius Aretinus Fabula Penia [opus Aristophanis; translatio ex graeco]. Ludovica Radif (ed. trad.) Rinuccio Aretino Penia praef. Antonio Stäuble, Firenze, Cesati 2011 pp. 139 tavv. (Filologia e ordinatori 13) [cfr. MEL XXXIII 3654] / MSoph 10 (2011) 366-9 Armando Bisanti [3525 Ripalta Petrus de v. Petrus de Ripalta Ritius Paulus v. Paulus Ritius Robertus Anglicus Commentarium in Petri Hispani Summulas logicales (?) v. n. 3342 Tractatus quadrantis veteris (?) v. n. 3659 Robertus de Arbrissello v. nn. 6121-A, 7004, 7036, 12158 Robertus de Bardis de Florentia Etienne Anheim Le chancelier de l’université de Paris Roberto de’ Bardi et la curie au milieu du XIVe siècle in Universitas scolarium [cfr. Studi in onore: J. Verger] 507-28. [3526 Collectorium sermonum sancti Augustini v. n. 4308 Robertus de Braci v. n. 11985 Robertus Caracciolus v. nn. 7523, 7537 Quadragesimale [Padua a. 1455; reportatio] v. n. 584 Quadragesimale de poenitentia v. n. 7489 Robertus Castrensis v. n. 12130 360 Robertus de Corceone De septem septenis (?) v. nn. 21, 4402 Summa de moralibus quaestionibus theologicis v. n. 4186 Robertus Cowton Commentarium in quattuor libros Sententiarum v. n. 4032 Robertus de Cricklade Speculum fidei v. n. 3362 Robertus I Estienne v. n. 1519 Robertus II Francorum rex v. n. 1986 Robertus Gaguinus Compendium de Francorum origine et gestis [ad a. 1491] v. n. 11144 De mundissima virginis Mariae conceptione decertatio v. n. 4894 Robertus Grosseteste * James McEvoy (†) (ed. trad.) Robert Grosseteste at Munich. The «Abbreviatio» by Frater Andreas, O.F.M., of the Commentaries by Robert Grosseteste on the Pseudo-Dionysius cur. Philipp W. Rosemann, Paris-Leuven-Walpole, MA, Peeters 2012 pp. X-131 (Dallas Medieval Texts and Translations 14) [cfr. MEL XXXIV 3664] / Francia (2013-1) Mechthild Pörnbacher [3527 Tiziano Dorandi Il modello greco della traduzione latina della Suda di Roberto Grossatesta in Harmonia [cfr. Studi in onore: A. Casanova] 329-38 / Gnomon 85 (2013) 52 [Bibl. Beilage] [3529 * Michael Robson Robert Grosseteste and the Greyfriars in the Diocese of Lincoln in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 97-121. Lo studio è stato originariamente pubblicato in Robert Grosseteste and the Beginnings of a British Theological Tradition Roma 2003 pp. 289-317 (cfr. MEL XXVI 3975). L’A. analizza le basi gettate dai francescani nel rinnovamento della diocesi di Lincoln attraverso l’impulso dato dal vescovo Grossatesta all’azione pastorale dei frati, incrementando l’assistenza offerta dall’Ordine al clero locale e alla casa vescovile. Dopo aver ripercorso le prime fasi dell’insediamento dei frati a Oxford e gli anni di insegnamento di Grossatesta presso la scuola conventuale, viene evidenziata l’ampiezza dell’azione pastorale e l’evoluzione degli insediamenti francescani nel territorio della diocesi, riferendosi a documenti d’archivio, annali e alla cronaca di Eccleston. Infine è inquadrata la funzione di Grossatesta quale corrector fratrum. (C.P.) [3530 * Michael Robson Robert Grosseteste. His Memory among the Greyfriars, His Cult in Lincoln Cathedral and the Petition for His Canonisation in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 165-79. Articolo già apparso in «Miscellanea francescana» 104 (2004) 306-23 (cfr. MEL XXVII 3865) nel quale viene ripercorsa l’influenza del vescovo inglese sui francescani d’Inghilterra, in particolare a Oxford e nella diocesi di Lincoln, soprattutto attraverso la cronaca di Tommaso di Eccleston, ma anche cronache quali quelle trasmesse nei mss. London, BL, Cotton Nero A. IX, che arriva all’anno 1279, e Cotton Cleopatra B. XIII., connessa alla prima ma estesa fino al 1305, e la cronaca di Lanercost. Quanto al culto di Grossatesta nella cattedrale, vengono ricordati i miracoli presso la tomba e i tributi di devozione di re e principi fino alla fine del secolo XIV, mentre è infine ripercorso l’iter, fallito dopo numerosi tentativi, per la canonizzazione, soprattutto durante la reggenza episcopale di Oliver Sutton. In appendice è trascritta la lettera inviata da Nicola, guardiano del convento francescano di Lincoln, a papa Niccolò IV il 26 giugno 1289, a sostegno della canonizzazione (Lincoln, Lincolnshire Archives, Dean and Chapter, Dj/20/2). (C.P.) [3531 361 Vide etiam nn. 143, 1587, 2381, 2415, 2433, 4826, 4827, 5039, 5352, 5518, 6395, 12130, 12297, 13260-A, 13261 Commentarium in libros Posteriorum. Christina Van Dyke The Truth, the Whole Truth, and Nothing but the Truth. Robert Grosseteste on Universals (and the «Posterior Analytics») JHPh 48 (2010) 153-70 / RépBPh 64 (2012) 19 [3532 Vide etiam n. 156 Compotus v. n. 3171 De confessione v. n. 6967 De confessione [sermo 15]. Frank Anthony Carl Mantello Joseph Goering (ed.) Robert Grosseteste’s «Quoniam cogitatio», a Treatise on Confession Traditio 67 (2012) 341-84. Dieses beliebte (34 bekannte Hss.) kurze Werk zur Beichte wird hier vorgestellt. Zunächst fassen die A. den Inhalt des Werks zusammen und vergleichen es dann mit dem Werk Omnis etas von Walter de Cantilupe, einem Freund und Zeitgenossen von Grosseteste. Beide Werke sind um 1240 zu datieren, die Abhängigkeit zwischen beiden ist unklar. Es folgt eine Handschriftenbeschreibung aller Zeugen (Bologna, Bibl. Comunale, A. 983 ff. 65r-66r; Cambridge, CCC, 136 ff. 107r-109r, 459 ff. 30v-36v, 257 ff. 181r185r, Gonville and Caius Coll., 138/78 ff. 172rb-176ra, 90/172 f. 93ra-vb, Jesus Coll., 66 ff. 59vb-65va, Pembroke Coll., 245 ff. 189r-194r, Peterhouse, 255 III ff. 23ra-30rb, Trinity Coll., B.15.20 coll. 432-443, coll. 508-19, ff. 742vb-745va, UL, Ll.I.15 ff. 185ra-189ra; Lincoln, Cath. Libr., 202 ff. 217vb-220vb; London, BL, Add. 6158 ff. 136vb-141ra, Cotton Otho D. X ff. 227v230r, Cotton Vitellius C. XIV ff. 31ra-34vb, Harley 233 ff. 1r-4v, Harley 3858 ff. 334rb-337ra, Harley 1298 ff. 105rb-108va, Royal 6.E.V ff. 97rb-99va, Royal 7.A.IX ff. 115rb-118vb, Royal 8.E.XVII ff. 86ra-92va, Royal 9.A.XIV ff. 196va-202va, Royal 7.F.II ff. 44vb-48rb, Royal 7.E.II ff. 313vr-318va; Oxford, Bodl. Libr., Bodl. 830 ff. 168vb-173ra, Bodl. 857 ff. 90v-93v, Bodl. 52 ff. 151r-159v, Holkham misc. 1 ff. 337va-340vb, Laud misc. 374 ff. 233vb-240rb, Laud misc. 439 ff. 79ra-81ra, Lincoln Coll., lat. 56 ff. 115v-120r, lat. 105 ff. 32ra-34rb, University Coll., 109 ff. 115ra-118ra; York, Minster Libr., XVI.A.6 ff. 77r-83v) und die Edition aus der Hs. Cambridge, Peterhouse, 255. Die A. können zwar die anderen Hss. gruppieren doch kein stemma codicum zeichnen und entschieden sich für die Edition nach dieser Leithandschrift. [3533 De confessione et modo confitendi peccata v. n. 6967 * De luce. Cecilia Panti Il trattato «De luce» di Roberto Grossatesta. Una rilettura sulla base della nuova edizione del testo in Universalità della ragione [cfr. Miscellanee] II 1 289-99. Sintesi storiografica delle interpretazioni del De luce, di cui vengono sottolineati l’originalità e il carattere programmatico, anche se incompiuto, rispetto all’esigenza di cogliere l’intera realtà fisica attraverso un’unica chiave di lettura. (M.Per.) [3534 De sacerdotio Christi [excerptum ex lexico Suida; translatio ex graeco]. Tiziano Dorandi Liber qui vocatur Suda. La traduction de la Souda de Robert Grosseteste Aevum 87 (2013) 391-440. L’A. esamina la traduzione dal greco di note tratte dal lessico enciclopedico bizantino conosciuto come Suda da parte di Roberto Grossatesta. Attualmente sono noti due esemplari riportanti la translatio: i codici London, BL, Royal 8.B.IV e Oxford, Bodl. Libr., Digby 11. Una delle voci tradotte dal vescovo di Lincoln, Iesous, ha goduto di una diffusione indipendente sotto forma di opuscolo (mss.: Basel, UB, F.III.34; Cambridge, CCC,179; St. John’s Coll., G. 16 [184]; Trinity Coll., B.15.38; Canterbury, Cathedral Libr., E. 10; Dublin, Trinity Coll., E.I.29 [519]; London, BL, Add. 18210; Arundel 52; Royal 4.D.VII; 8.A.IV; 8.B.IV; Lucca, Bibl. Statale, 3540; Oxford, Bodl. Libr., Douce 88; San Marino, CA, Huntington Libr., HM 183; Shrewsbury, Shrewsbury School, 21). Tracce della traduzione di Grossatesta si riscontrano nel Compendiloquium di Giovanni del Galles, nell’Ethica di Alberto Magno, nel Philobiblon di Riccardo de Bury e nella Lectura in Apocalypsim di Giovanni Ridevall, quest’ultima tuttora inedita e conservata nel ms. Venezia, Marciana, lat. Z. 494 (1790). [3535 Vide etiam n. 4253 Dicta CXLVII v. n. 3537 [3521-3538] ROBERTUS HALLAM * Epistolae. Frank Anthony Carl Mantello - Joseph Goering (trad.) The Letters of Robert Grosseteste, Bishop of Lincoln Toronto, University of Toronto Press 2010 pp. XVIII-528 [cfr. MEL XXXIV 3671] / JEH 63 (2012) 597-8 Joseph Creamer [3536 Ethica Nicomachea [opus Aristotelis; translatio ex graeco] v. nn. 4953, 5166 * Sermones. Michael Robson (ed.) An Edition of Robert Grosseteste’s Sermon ad collacionem fratrum minorum in festo nativitatis Domini in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 49-72. Saggio già apparso in «Franciscana», Assisi 10 (2008) 83-119 (cfr. MEL XXXIII 3662). Il sermone edito evidenzia la profonda ammirazione nutrita da Grossatesta per i frati, di cui fu maestro presso la scuola di Oxford negli anni 1229-1235. La riflessione è centrata sul tema della salvezza, ponendo in contrasto i termini creatio e recreatio. La collatio come genere omiletico e come momento della vita comunitaria è inquadrata nel secondo paragrafo, sottolineando che con questo termine veniva indicata l’assemblea serale della comunità quale momento edificante e di riflessione collettiva, come attesta Tommaso di Eccleston riferendosi alla consuetudine dei frati inglesi, ma anche una riflessione scritta improntata allo stesso tenore, come emerge dalla stessa Chronica di Eccleston, divisa in collationes, e da altre opere prodotte dai Francescani inglesi. La locuzione ad collationem indica quindi una breve omelia predicata in ore serali davanti alla comunità, di cui l’A. ricorda alcuni esempi, orientando la datazione agli anni dell’insegnamento di Grossatesta ai Francescani. Il ms. London, BL, Royal 6.E.V attesta questa breve omelia come sermo in nativitate Domini, e viene infine ricordato che fu incorporata in un sermone natalizio di Guglielmo Herbert, reggente della scuola di Oxford (m. 1333). Oltre le fonti bibliche, viene evidenziato l’apporto anselmiano, soprattutto attraverso il Cur Deus homo, nell’elaborazione della teoria dei diritti del demonio, ripresa da Grossatesta anche nel Sermo 44 Quod filius Dei emit nos, a sua volta connesso al Dictum 10, di cui sono raffrontati due stralci testuali (p. 61). L’ed. è alle pp. 66-72 e si fonda su una scelta di codici: London, BL, Royal 7.E.II, Lincoln, Cathedral Libr., 202, Oxford, Bodl. Libr., 830, Cambridge, Pembroke College, 245. (C.P.) [3537 Testamenta XII patriarcharum [translatio ex graeco] v. n. 12023 Robertus Hallam v. n. 6537 Robertus Holcot Nancy L. Turner Robert Holcot on the Jews in Chaucer and the Jews [cfr. Miscellanee] 133-44. Discute brevemente anche l’influenza di Holcot su Chaucer / IMB 45, 1 (2011) 385 [3538 Vide etiam n. 12130 Lectiones super librum Sapientiae v. n. 12023 Robertus Ketenensis Chronica mendosa Saracenorum [translatio ex arabico] v. n. 2887 Iudicia [opus Alkindi; translatio ex arabico] v. n. 2887 Liber legis Saracenorum quem Alchoran vocant [translatio ex arabico] v. nn. 2887, 2929, 5351 Robertus Kilwardby v. n. 3733 Commentarium in quattuor libros Sententiarum v. n. 3910 Concordantia ad libros Sententiarum v. n. 11985 Notulae libri Priorum Aristotelis v. nn. 4957, 4963 Robertus magister Summa «Breve sit» v. n. 4486 Robertus Maranta Speculum aureum et Lumen advocatorum v. n. 12039 547 Alexander, Eventius, Theodulus, Hermes et Quirinus mart. Yann Sordet Un fragment de légendier italien du XIe siècle contenant la «Passio sancti Alexandri» RHT 5 (2010) 291-4. Der Artikel berichtet von dem Fund eines Bruchstückes von BHL Nr. 266 (AA SS. Maii 1 S. 371-375), jetzt Paris, Bibl. Sainte-Geneviève, Z 2-602, entdeckt 2006 im Einband einer venezianischen Handschrift des 16. Jhdts / DA 67 (2011) 234 Rudolf Schieffer [5511 Alexius Edessae et Romae conf. * Kathryn Gerry Cult and Codex. Alexis, Christina and the St Albans Psalter in Der Albani-Psalter [cfr. Miscellanee] 69-95. Il saggio rivolge l’attenzione al problematico fascicolo contenente il volgarizzamento della Vita di s. Alessio, quale chiave di accesso per una migliore comprensione del salterio (Hildesheim, Dombibl., St. God. 1, per il quale si sono proposte diverse fasi di confezione) e del culto del santo all’interno della comunità monastica. Per l’A., il fascicolo trascorre da indipendente libello agiografico a «introduzione» a un salterio di lusso e la stessa composita natura del manoscritto può gettare luce sulle complesse relazioni della «reclusa» Cristina con la struttura religiosa. Dopo aver dettagliatamente esaminato le caratteristiche materiali del fascicolo ed elencato i testi in esso raccolti, l’attenzione si volge alle attestazioni locali del culto di Alessio che, molto venerato in Francia, può aver raggiunto l’Inghilterra anche grazie al fatto che il monastero di St Albans ha sempre ospitato monaci normanni e goduto di patroni normanni. Le testimonianze dei calendari abbaziali suonano univoche. I dettagli suggeriscono dunque che non tanto Cristina quanto piuttosto la comunità monastica poteva essere interessata al fascicolo agiografico. Tuttavia, se l’apparato iconografico del quaderno in esame può rispondere allo stile locale, non mancano discrepanze codicologiche con la restante parte del manufatto come attesta, tra l’altro, anche il dettaglio che il Beatus iniziale non appare destinato al salterio immediatamente successivo. Gli stessi tempi di confezione - a diversi livelli - non paiono coordinati cosicché almeno tre stadi portano all’attuale facies del manufatto, nel quale solo all’ultimo il fascicolo viene unito al salterio e al prefatorio ciclo di miniature. Alessio d’altronde ben si adatta agli ideali caratterizzanti il monaco benedettino e alla lotta spirituale che egli vive nel contesto terreno. Se indubbiamente il salterio attesta allusioni a Cristina (e il calendario stesso fornisce i più forti indizi sul diretto legame del manoscritto con la prioressa), la Vita dedicata a Cristina può nascere dalla volontà di «promuovere» la donna quale santa e di ampliare gli indubbi rapporti da lei intrattenuti con la comunità monastica. Anche l’iniziale eseguita ad aprire il Salmo 105, che rappresenta una figura femminile di fronte a una comunità di religiosi, può rappresentare una più tarda aggiunta, cosicché il salterio stesso diviene una sorta di reliquia di Cristina. (D.F.) [5512 * Ulrich Mölk Der lateinische Albani-Psalter und sein französisches Alexiuslied in Der Albani-Psalter [cfr. Miscellanee] 45-56. Il saggio si volge all’analisi della versione francese della legenda di Alessio al quale - nel salterio di St Albans - è riservato un singolo fascicolo (la cui storia, come attestano gli altri articoli nel volume, non è ancora pienamente chiarita), soprattutto nei suoi rapporti con l’agiografia latina del santo. Egli viene presentato quale modello di vita cristiana sulla base del rispetto verso virtù quali umiltà carità e povertà, senza che si parli di martirio. Eppure il culto appare precoce e la stessa versione francese della Vita risale alla metà del sec. XI con rapida diffusione a partire probabilmente dall’abbazia del Bec. Nel manufatto, realizzato nello scriptorium abbaziale verso il 1155, il fascicolo dell’Alexiuslied sembra voler creare un legame tra il santo e la reclusa, forse su suggestione di Roger, monaco di St Albans presso cui Cristina vive per 4 anni, mentre l’abate Geoffrey proviene dalla Francia. Il prologo in prosa (di cui si fornisce l’edizione) e i versi su Alessio si legano comunque agli aspetti liturgico-religiosi della festa del santo, anche se il monastero non possedeva reliquie di Alessio. (D.F.) [5513 Stefania Nanni Sant’Alessio e Roma in Saint Alexis à l’époque moderne [cfr. Miscellanee] = MEFRI 124 (2012) 611-28. L’A. studia l’evoluzione plurisecolare del culto di S. Alessio a Roma, dal IV al XVIII sec. In particolare, nel quadro della geo- [5504-5518] AGIOGRAFIA · VITAE grafia sacra della città, focalizza l’attenzione sulle vicende legate al complesso sacro dell’Aventino, intitolato a Bonifacio, martire a Tarso, e ad Alessio. [5514 Catherine Vincent Fortunes médiévales du culte de saint Alexis in Saint Alexis à l’époque moderne [cfr. Miscellanee] = MEFRI 124 (2012) 629-42. L’A. studia gli inizi del culto di sant’Alessio durante il medioevo e la formazione delle leggende fiorite sulla sua biografia. La prima versione della Vita è siriaca. Tra il VI e il IX secolo si diffonde nell’ambiente culturale bizantino: è questa versione greca della vita di sant’Alessio che giunge in Occidente a partire dal X secolo e viene tradotta in latino (cfr. AASS Iulii IV, pp. 238-70). Attraverso un confronto con tre Vite di sant’Alessio in volgare francese (rispettivamente del XII, XIII e XIV secolo), si prende in esame come, a partire dalla traduzione latina, l’agiografia del santo si sia sviluppata anche nella tradizione delle lingue volgari. [5515 Vide etiam nn. 6121-A, 6129, 13275 Amandus Burdigalensis ep. v. n. 5829 Amandus Traiectensis ep. v. nn. 3078, 5425, 5444, 5894 Amasius Teanensis ep. v. n. 5386 Amatus Nuscanus ep. v. n. 5405 Ambrosius Mediolanensis ep. v. nn. 5457, 10411 Anastasia in insula Palmaria mart. * Paola Francesca Moretti (ed. trad.) La «Passio Anastasiae». Introduzione, testo critico, traduzione Roma, Herder Editrice e Libreria 2006 pp. 238 (Studi e testi tardoantichi 3) [cfr. MEL XXXI 5872] / Gnomon 85 (2013) 430-3 Marco Formisano [5516 Anatolia et Audax in dioec. Reatina mart. v. nn. 5376, 5502 Andreas apostolus Andrea Colavolpe Galee e traslazioni: le reliquie dell’apostolo Andrea in «Fieri iussit pro redemptione» [cfr. Miscellanee] 215-20. [5517 Vide etiam n. 9970 Andreas Corsinus, Faesulanus ep. v. n. 5475 Andreas seu Zoerardus et Benedictus in Ungaria erem. v. n. 13485 Angelus a Furcio v. n. 7107 Angelus (al. Agnellus) de Pisis * Michael Robson Agnellus of Pisa, Minister Provincial of England (1224-1236) in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 23-48. Già apparso in Il Francescanesimo a Pisa (sec. XIII-XIV) e la missione del Beato Agnello in Inghilterra a Canterbury e Cambridge (1224-1236) Pisa 2003 (cfr. MEL XXV 5875). Lo studio evidenzia la strategia di missione ed espansione territoriale dei Francescani in terra inglese, decisa da Francesco nel capitolo del 1224 e affidata ad Agnello da Pisa, ministro provinciale dal 1224 al 1236. Vengono evidenziati i caratteri peculiari che promossero la rapida diffusione dell’Ordine, la fondazione di numerosi conventi e le strategie di reclutamento, che fecero leva soprattutto su laici e chierici, mentre pochi furono gli ingressi dal clero secolare. Lo studio indaga poi il ministero pastorale dei frati della provincia inglese, fondato su predicazione, ascolto delle confessioni e impegno nell’insegnamento, soffermandosi infine sul magistero di Roberto Grossatesta presso la scuola conventuale di Oxford, prima scuola dell’Ordine in Inghilterra. (C.P.) [5518 Vide etiam n. 13619 ISTITUZIONI di biblioteche laiche dell’epoca. Nella seconda sezione è proposta la lettura delle fonti statutarie, utili complementi per definire meglio l’impiego e la diffusione del manoscritto; in particolare il Typicon del monastero di S. Nicola di Casole in Puglia, l’ordinario dei canonici agostiniani di Airvault, le preziose informazioni desumibili dai cartulari di St. Pierre di Gand, di S. Benedetto di Polirone, dell’abbazia di Murbach, di quella di Saint-Bertin (Saint-Omer), di St. Vaast di Arras. Tra le cronache è preso in esame il Memoratorium di S. Liberatore della Maiella, scritto dall’abate Teobaldo di Montecassino, come pure quella di St.-Pierrele-Vif (diocesi di Sens), opera del monaco Clario. Tra le norme statutarie, con l’avvento dei Mendicanti, di enorme rilievo sono gli statuti contenuti nel De officiis Ordinis del domenicano Umberto di Romans. Sul meccanismo atto a regolare i prestiti librari fece scuola il Collegio parigino della Sorbona, divenuto poi modello per le altre biblioteche di studio europee, formatesi a seguito della sedimentazione dei codici donati dai fondatori e dai dotti che le frequentarono. L’età della Scolastica fu segnata dalla creazione di un nuovo tipo di testo, il «libro d’autorità», caratterizzato anche da una particolare mise en page: il trattato che più rispecchia questa rinnovata sensibilità è il Didascalicon di Ugo di San Vittore. L’A. prende in esame alcune raccolte librarie di maestri secolari e di teologi: tra questi ultimi ampio spazio è dedicato a quella di Arnaldo di Villanova, nota da due inventari post mortem († 1311). La cultura scolastica incentiva, peraltro, la produzione di generi specifici (commenti, summae, specula, compendia, concordanze, originalia e glossari): alla disamina di questi ultimi l’A. riserva particolare attenzione, soffermandosi sul Catholicon di Giovanni Balbi. Tra le opere letterarie la Biblionomia di Riccardo di Fournival e il Philobiblon di Riccardo di Bury costituiscono a tutt’oggi ulteriori tessere preziose. Quanto alla renovatio librorum proto-umanistica, che trovò in Petrarca uno dei massimi pionieri, si manifestò in Francia, secondo l’A., a partire dagli ultimi lustri del Trecento attorno alla biblioteca reale e sotto l’influsso, dunque, di dotti italiani: una vasta campagna di trascrizioni, di traduzioni e di realizzazioni di nuove opere era destinata a rinnovare profondamente i saperi tradizionali, aprendosi sempre più anche alle discipline retoriche e scientifiche. L’ultimo capitolo ripercorre la storia delle maggiori raccolte umanistiche, ufficiali e private, di area italiana e francese: a parte sono esaminati i casi rappresentati dalla collezione del cardinale Jean Jouffroy e quindi della biblioteca dell’abbazia di Saint-Denis, nonché le biblioteche fiorentine con particolare riguardo a Palla di Noferi Strozzi, Niccolò Niccoli e, naturalmente, la raccolta medicea confluita in San Marco. Il volume è corredato da un’ampia bibliografia (pp. 26591). (G.F.) [6390 Manuel Nieto Cumplido La Iglesia impulsora de la cultura a través de sus scriptoria. La producción de códices en pergamino o vitela, a la espera de la gran revolución de la imprenta in Imprenta y archivos de la Iglesia [cfr. Miscellanee] I = MEccl 32-33 (2009) 319-33 / IMB 44, 2 (2010) 240 [6391 Donnchadh Ó Corráin What Happened to Ireland’s Medieval Manuscripts? Peritia 22-23 (2011-12) 191-223. Proposes that the catastrophic scale of loss of early medieval manuscripts from Ireland is attributable not so much to the ravages of the Vikings in Ireland and the conflictual nature of Irish society, as to English conquest and colonialism in the early-modern era and to religious conflict. [6392 * Armando Petrucci Escritura y libro en la Italia altomedieval. El siglo VI in Libros, escrituras y bibliotecas [cfr. Raccolte di lavori personali] 327-80. Traduzione di Scrittura e libro nell’Italia altomedievale. Il sesto secolo in A Giuseppe Ermini II Spoleto 1970 = «Studi medievali» 10 (1969) 157-213. Ampia panoramica su cultura e scrittura dal periodo imperiale, caratterizzato da diffuso alfabetismo, fino al ridotto uso della scrittura e della lettura connotante i secoli dal III al V, quando ancora vengono prodotti codici di lusso come vari testimoni di Virgilio e si hanno attestazioni di subscriptiones e correctores. Dalle nuove officine ecclesiastiche attive nell’Italia del secolo VI provengono manufatti sopravvissuti o di cui si hanno indirette notizie: nella loro produzione onciale e semionciale subiscono evoluzioni stilistiche e si afferma la caratteristica fondamentale del codice medievale europeo rappresentata dalla iniziale decorata. (D.F.) [6393 634 Monique Peyrafort-Huin - Anne-Marie Turcan-Verkerk Les inventaires anciens de bibliothèques médiévales françaises. Bilan des travaux et perspectives in L’historien face au manuscrit [cfr. Miscellanee] 149-66 / Scriptorium 66 (2012) 176*-7* [6394 * Michael Robson The Growth of the Libraries of the Greyfriars in England (1224-1539) in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 355-80. Saggio già pubblicato in «Il Santo» 43 (2003) 493-520 (cfr. MEL XXVII 7164). Sulla formazione delle biblioteche degli Studia francescani in Inghilterra, per lo più disperse con la soppressione dei conventi e monasteri sotto Enrico VIII, l’A. sottolinea che spesso tali collezioni crebbero considerevolmente grazie ai lasciti personali di novizi (come ad esempio nel caso di Adamo Marsh, erede della biblioteca dello zio Richard Marsh, vescovo di Durham nel 1217-1226, o di Rodolfo di Maidstone, già vescovo di Hereford nel 1234-1239), alle donazioni di benefattori (come nel caso di Roberto Grossatesta che lasciò i suoi volumi allo Studium generale di Oxford o di altre donazioni di vescovi e di sacerdoti o di laici, in genere per suffragio), o alla commissione di copie voluta dagli stessi frati, soprattutto per l’opera di predicazione. La parte finale inquadra più in dettaglio la biblioteca del convento di Oxford, soprattutto attraverso l’esame del resoconto di Tommaso Gascoigne (Liber veritatum) negli anni 1434-1458, il quale registra peraltro la distinzione di due librariae, quella del convento e quella della scuola (conventium e studentium). Infine l’A. si sofferma sui furti di volumi registrati in fonti d’archivio. (C.P.) [6395 Ramón Rodríguez Alvarez - Angeles Llavona Alvarez - Pamela Peredero Fernández Librerías privadas de personajes eclesiásticos in Imprenta y archivos de la Iglesia [cfr. Miscellanee] II = MEccl 32-33 (290) 45-81 / IMB 44, 2 (2010) 240 [6396 * Richard Hunter Rouse - Mary A. Rouse Publishing Watriquet’s «Dits» in Bound Fast with Letters [cfr. Raccolte di lavori personali] 164-214. Già apparso in «Viator» 32 (2001) 127-76. Poeta vernacolare e menestrello, Watriquet non ha attestazione documentaria e la sua opera si riduce ai «dits» (di cui si fornisce in appendice segnalazione di contenuto, data, occasione). Analizzando i 10 manoscritti della tradizione - realizzati in breve lasso di tempo a principiare dal giugno 1329 - un solo librarius, affiancato da un piccolo gruppo di artigiani, sembra essere responsabile della loro confezione. Per talune copie è possibile suggerire un committente: ad esempio Gui de Châtillon, conte di Blois e Louis di Borbone che, singolarmente o assieme, possono aver fatto realizzare un esemplare per Filippo IV. Testimoni dei «dits» figurano nell’inventario di Carlo V e in quello di Carlo VI. (D.F.) [6397 * Romilda Saggini Biblioteche cinquecentesche in Liguria. Libri nella diocesi di Savona Genova, Accademia ligure di scienze e lettere 2003 pp. 219 tavv. (Accademia ligure di scienze e lettere. Collana di studi e ricerche 28). L’A. presenta l’edizione di ventotto elenchi librari, sino a oggi sconosciuti, riconducibili a enti ecclesiastici o a membri del clero appartenuti alla diocesi di Savona, utili per approfondire la conoscenza della cultura ligure nell’età della Controriforma, redatti dunque tra il 1582 ed il 1604. Articolata secondo un’impostazione prevalentemente storica e diplomatica, l’indagine, attenta anche a rilevare fin dove possibile i dati puramente bibliografici attraverso l’identificazione dei testi a stampa, è condotta a partire dal quadro storico-culturale nel quale si inserisce la documentazione in oggetto: le direttive impresse dal concilio tridentino e, ancor più, l’approvazione nel 1596 dell’Indice dei libri proibiti con Clemente VIII, a difesa dell’ortodossia, incidono massicciamente sul profilo delle raccolte (cospicua tra le voci inventariali è la presenza, a partire da questa data, dei Canones et decreta fissati dal concilio, come pure del Catechismo). Gli inventari editi possono essere ripartiti in due categorie: da un lato, gli elenchi (19 in tutto) compilati dal 1582 al 1589 dai parroci della suddetta diocesi, oggi conservati presso l’Archivio Storico Diocesano di Savona, Armadio n. 5, generalmente piuttosto modesti e così parchi di notizie da rendere quasi impossibile l’identificazione con le marche librarie; dall’altro, i ben più corposi cataloghi di fondazioni conventuali, ossia San Giacomo di Savona e il monastero di Finalpia (nella valle di Pia presso Finale Ligure), nonché di sei monaci. Il patrimonio più consistente è quello di San Giacomo con 156 volumi, cui segue ISTITUZIONI centro-meridionale, soprattutto dopo la morte di Federico II, allorché nell’arco di pochi anni, dal 1251 al 1254, salirono sulle cattedre diocesane più di cinquanta nuovi vescovi, dodici dei quali furono selezionati nell’ambito degli Ordini domenicano e francescano per le sedi di Sulmona, Bari, Melfi, Bitonto, Sant’Agata dei Goti, Anglona, Nicastro, Catanzaro, Alife, Larino, Bisignano e Cefalù. La condizione di questi vescovi frati era ambigua e, quindi, diverso era anche il loro stile di vita, come testimoniano numerose fonti, tra le quali la Cronica di Salimbene de Adam: alcuni, infatti, rimanendo fedeli alla Regula, seguirono un comportamento ispirato alla povertà evangelica e all’osservanza rigorosa dell’umiltà in linea con la loro iniziale scelta di vita e la loro originaria formazione spirituale e si distinsero nell’impegno pastorale; altri, invece, trovandosi a loro agio nel nuovo status, adottarono il modus vivendi tipico dell’alto clero secolare di matrice feudale, non disdegnando anche di praticare l’usura e la simonia e segnalandosi per assenteismo e per altri atteggiamenti in contrasto con la carica ricoperta e con il modello ideale del vescovo francescano. Nel saggio sono ricordati numerosi casi, relativi all’Italia settentrionale e meridionale, sia di vescovi francescani e domenicani rimasti fedeli ai dettami della Regula, sia di vescovi frati la cui condotta nel governo delle diocesi di loro giurisdizione era del tutto aliena dalla loro carica e dalla loro iniziale formazione spirituale. Soltanto nel Quattrocento - conclude l’A. - i frati vescovi, e i Minori in particolare, nell’ambito del movimento dell’Osservanza espressero un più forte zelo pastorale, dando vita a una sorta di rivoluzione anche nel governo delle chiese locali. Da queste, infatti, emersero personaggi di alta levatura e prestigio, tra i quali Roberto Caracciolo da Lecce e frate Antonio da Bitonto: questi, ad esempio, benché sollecitato ad accettare la dignità episcopale, preferì dedicarsi a tempo pieno alla predicazione e alla diffusione del movimento dell’Osservanza. (V.S.) [7537 Halim Noujaim I francescani e i maroniti (1233-1516) trad. Bartolomeo Pirone, Milano, Terra Santa 2012 pp. 166 tavv. (Studia Orientalia Christiana. Monographiae 20). L’A. ricostruisce la storia dei Francescani in Libano e la conseguente salvaguardia dei maroniti alla fedeltà alla chiesa cattolica / CollFr 82 (2012) 791-2 Gabriele Ingegneri [7538 Sergio M. Pagano Supplementum ad Bullarium Franciscanum (1378-1484) AFH 97 (2004) 459-67 [cfr. MEL XXVII 8384] / RRin (2009) 237-8 Heinz-Meinolf Stamm [7539 * Krijn Pansters Franciscan Virtue. Spiritual Growth and the Virtues in Franciscan Literature and Instruction of the Thirteenth Century Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2012 pp. XIV310 tavv. 3 (Studies in the History of Christian Traditions 161) [cfr. MEL XXXIV 7403] / CollFr 82 (2012) 787-8 Benedict Vadakkekara [7540 * Roland Pieper Die Franziskaner in der Stadt. Die Klosteranlagen im Gefüge mittelalterlicher Stadtorganismen diesseits der Alpen in Franziskus - Licht aus Assisi [cfr. Miscellanee] 148-53 tavv. Sul rapporto tra conventi dei Minori e sviluppo urbano dal XIII secolo in avanti. L’A. studia la dislocazione dei conventi e lo sviluppo parallelo di strade, ponti, residenze vescovili e nobiliari, nonché lo stretto rapporto che si andò creando tra le piazze, luogo atto alla predicazione, e le sedi dei mercati urbani. (F.Bo.) [7541 Jaume Riera i Sans Frares franciscans a Terra Santa i Beirut. Nous documents (1346-1414) EF 113 (2012) 77-106. L’A. pubblica alcuni documenti che testimoniano la presenza dei Frati Minori a Beirut e in Terra Santa, come il sollecito di Pietro III a papa Gregorio XI perché gli conceda la grotta della Natività di Betlemme. In appendice sono pubblicati i seguenti documenti: una concessione da parte di Pietro III al mercante Pietro di Mitjavila; il suddetto sollecito indirizzato a papa Gregorio XI; il sollecito di Pietro III a Pedro de Luna per ratificare la concessione della cappella della Natività (Barcelona, ACA, Canc. Reg. 1233, f. 127rv); la circolare di Pietro III ai superiori e ai conventi dei Frati Minori (Barcelona, ACA, Canc. Reg. 1268, f. 72r); la circolare di Pietro III ai rettori dei conventi dei Minori e raccomandazione al frate Francesco Ferrer (Barcelona, ACA, Canc. Reg. 1368, f. 196r); sollecito della regina Iolanda al vescovo di Granyol, località non documentata (Barcelona, ACA, Canc. Reg. 1819, f. 74r); supplica del re Giovanni I a papa Clemente VII (Barcelona, 730 ACA, Canc. Reg. 1868, f. 123r); la concessione da parte di Giovanni I di cento fiorini d’oro a Nicola di Calabria (Barcelona, ACA, Canc. Reg. 1980, f. 118r), esortazione di re Giovanni I a favore di frate Nicola di Calabria (Barcelona, ACA, Canc. Reg. 1850, f. 156r); ordine di re Martino d’Aragona a favore di Bartolomeo Borràs (Barcelona, ACA, Canc. Reg. 2256, f. 40r); sollecito del re Ferdinando I a papa Benedetto XIII (Barcelona, ACA, Canc. Reg. 2385, f. 7v). [7542 * Jonathan Robinson Innocent IV, John XXII, and the Michaelists on Corporate Poverty in Poverty and Prosperity [cfr. Miscellanee] 197-223. L’A. sottolinea come la povertà francescana sia stata interpretata in vario modo da Giovanni XXII e Innocenzo IV (di cui si cita il commento alle Decretali) da una parte, da Michele da Cesena (Appellatio maior e minor), Bonagrazia da Bergamo, Francesco della Marca e Guglielmo di Ockham dall’altra. Di questi ultimi si prendono in esame le opere in cui viene affrontata la controversia: Tractatus de Christi et apostolorum paupertate di Bonagrazia di Bergamo, Improbatio contra «Quia vir reprobus» di Francesco della Marca, Opus nonaginta dierum di Guglielmo di Ockham. (V.Pa.) [7543 * Michael Robson Franciscans «de Colonia» Present in Medieval England in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 301-25. Articolo già pubblicato in «Miscellanea Francescana» 98 (1998) 836-65 (cfr. MEL XXI 7847). Indagine sulla presenza in Inghilterra di frati di origine tedesca, che si apre con una panoramica sul movimento dei frati inglesi nel continente e prosegue con dettagli storici relativi alle relazioni fra case conventuali in Inghilterra e Germania, per inquadrare infine il profilo biografico dei frati «de Colonia», locuzione che indica genericamente i natali germanici, e la presenza di questi religiosi negli Studia inglesi dell’Ordine. Un registro biografico dei fratres de Colonia completa lo studio. (C.P.) [7544 Jens Röhrkasten Theorie und Praxis der Armut im mittelalterlichen Franziskanerorden in Gelobte Armut [cfr. Miscellanee] 347-66. [7545 Michael Rupp «Wan ir adel iftfrihait». Das franziskanische Ideal der Armut in der volkssprachlichen Verkündigung bei David von Augsburg, Berthold von Regensburg und Marquard von Lindau in Gelobte Armut [cfr. Miscellanee] 129-52. [7546 Bernd Schmies Gelobte und gelebte Armut. Mittelalterliche Minderbrüder zwischen Anspruch und Wirklichkeit in Gelobte Armut [cfr. Miscellanee] 285-306. [7547 * Neslihan Senocak The Poor and the Perfect. The Rise of Learning in the Franciscan Order, 1209-1310 Ithaca, NY-London, Cornell University Press 2012 pp. XIV-276 [cfr. MEL XXXIV 7411] / CollFr 82 (2012) 782-4 Benedict Vadakkekara / JEH 64 (2013) 844-5 Michael Robson [7548 * Ramona Sickert Wenn Klosterbrüder zu Jahrmarktsbrüdern werden. Studien zur Wahrnehmung der Franziskaner und Dominikaner im 13. Jahrhundert Münster, LIT-Verlag 2006 pp. III-459 (Vita regularis. Ordnungen und Deutungen religiosen Lebens im Mittelalter. Abhandlungen 28) [cfr. MEL XXXIII 7724] / Mediaevistik 23 (2010) 567-8 Peter Dinzelbacher [7549 * Fiorella Simoni Gli Spirituali tra gioachimismo e responsabilità escatologica in Culture del medioevo europeo [cfr. Raccolte di lavori personali] 101-26. Saggio già pubblicato in Chi erano gli spirituali. Atti del III Convegno Internazionale di Studi francescani (Assisi, 16-18 ottobre 1975) Assisi (Perugia) 1976 pp. 145-79 (cfr. MEL III 4765). Il saggio analizza il senso e i termini della missione provvidenziale e del ruolo storico-escatologico dei frati minori nella riflessione teologica dell’ordine francescano, con particolare riferimento al ruolo e all’influsso su questi aspetti della dottrine escatologiche gioachimite o comunque trasmesse in testi pseudo-gioachimiti. Entrano nell’argomentazione le opere di Ugo di Digne, il Super Hieremiam, il Vaticinium Sibyllae Erithreae, il De oneribus prophetarum, il Super Esaiam, il perduto Liber introductorius in evangelium eternum di Gerardo da Borgo S. Donnino (attraverso le notizie ricavate dalla lista di errori in essa contenuti redatta dai maestri dell’università di Parigi), nonché l’Expositio super Apocalypsim di Alessandro di Brema e alcune opere di Bonaventura (le Quaestiones disputatae de perfectione evangelica, l’Apologia 731 pauperum e la Legenda maior). L’A. utilizza più volte come fonte la Cronica di Salimbene de Adam, in particolare per delineare i caratteri del giochimismo di Ugo di Digne e di Giovanni da Parma. (R.Mo.) [7550 * Andreas Sohn «Wissen dieser Welt». Die Franziskaner als Träger und Mittler von Bildung und Kultur, Wissenschaft und Religion in Franziskus - Licht aus Assisi [cfr. Miscellanee] 100-7 tavv. Sul ruolo dell’Ordine nella fondazione e nello sviluppo delle grandi sedi universitarie, da Bologna a Parigi e Oxford. (F.Bo.) [7551 * Michaela Sohn-Kronthaler Wunsch nach evangelischer Lebensweise. Die Geschichte der franziskanischen Terziaren in Franziskus - Licht aus Assisi [cfr. Miscellanee] 89-98 tavv. carta 1. Sulle origini e gli sviluppi del Terz’ordine francescano, dagli inizi, nel XIII secolo, attraverso le vicende del tardo medioevo, del XVI secolo, fino al XX e al secondo concilio vaticano. A corredo vi è una carta delle regioni germaniche del Sacro Romano Impero, con indicazione dei conventi di Clarisse e Terziarie nel 1780. (F.Bo.) [7552 Alessandro Tedesco Le architetture mendicanti del XV secolo in Calabria CalLet 59 (2011) 64-7. L’articolo offre un catalogo delle architetture conventuali erette nel Quattrocento dagli Osservanti e dai Minimi che si sono conservate fino a oggi / RSCI 66 (2012) 681 Enzo D’Agostino [7553 Matthias Untermann Architektur und Armutsgebot. Zur Charakteristik franziskanischer Kirchen- und Klosterbauten in Gelobte Armut [cfr. Miscellanee] 335-46. [7554 André Vauchez Conclusion in I frati osservanti [cfr. Miscellanee] 359-68. L’A., dopo aver ricordato alcuni aspetti importanti evidenziati nei vari saggi, sottolinea la complessità e la varietà del contesto in cui si sviluppò il movimento dell’Osservanza, fenomeno aperto alle novità, tornante di un mondo che cambiava, promotore di proposte originali, capace di parlare alle folle, attento ai nuovi fermenti culturali. [7555 Ludovic Viallet Les sens de l’observance. Enquête sur les réformes franciscaines entre l’Elbe et l’Oder, de Capistran à Luther (vers 1450-vers 1520) Berlin-Münster-Wien-Zürich-London, LIT-Verlag 2014 pp. 400 (Vita regularis. Ordnungen und Deutungen religiosen Lebens im Mittelalter. Abhandlungen 57). Rielaborazione della tesi discussa nel 2011 presso l’università di Lione, sotto la direzione di N. Bériou. [7556 Ludovic Viallet Les sens de l’«observance». Enquête sur les réformes franciscaines entre l’Elbe et l’Oder, de Capistran à Luther (vers 1450-vers 1520). Dossier d’habilitation à diriger des recherches en histoire, soutenu à l’université Lumière-Lyon 2, le 23 novembre 2011, gar. Nicole Bériou RM 23 (2012) 302-8. La recherche propose une réflexion sur «le sens de l’observance» chez les Franciscains et autour de leur appropriation de trois «lieux communs» du XVe siècle: Universitas, reformatio, observantia. L’exploration est menée sur les territoires des custodies de Goldberg (Zlotorya) et Breslau (Wroclaw). Le Ier chapitre dresse un panorama de la présence franciscaine en Silésie et Haute-Lusace au début du XVe siècle. Le chapitre II se concentre sur le tournant décisif des années 1430-1450 et propose une analyse des constitutions. Le chapitre III est consacré à l’action de Jean de Capistran en tant que réformateur et prédicateur. Dans les chapitres IV et V, l’A. analyse la riche documentation concernant la ville de Görlitz et les pratiques de dévotion des laïcs. [7557 Jorge Virgolino Ferreira As igrejas medievais dos Franciscanos em Portugal: Sintese de caracterização tipomorfológica Itinerarium 56 (2010) 683-707 / EThL 87 (2011) 582* [7558 Christoph Volkmar Armut unter Druck? Franziskanische Reform und landesherrliches Kirchenregiment um 1500 in Gelobte Armut [cfr. Miscellanee] 411-22. [7559 John Watts A Tender Watering. Franciscans in Scotland from the 13th to the 21st Century Canterbury, Franciscan International Study Centre 2011 pp. 410 tavv. [cfr. MEL XXXIV 7416] / RHE 107 (2012) 1150-2 Michael Robson [7560 Jill R. Webster El franciscanisme medieval: la primera generació de menorets i menoretes a la Corona d’Aragó (12261276) in Jaume I [cfr. Miscellanee] II 363-72. [7561 [7537-7566] MONACHESIMO E ORDINI RELIGIOSI Gino Maria Zanotti La Provincia bolognese di Sant’Antonio di Padova dei frati minori conventuali. Sintesi storica cur. Eugenio Preti, Bologna, Provincia bolognese dei Frati Minori Conventuali 2013 pp. 470 tavv. (Pubblicazioni della Provincia bolognese dei Frati Minori Conventuali 5). Edizione postuma con un profilo bio-bibliografico dell’A. a cura di C. Bottero (pp. 9-19). Panoramica storico-bibliografica sulla Provincia bolognese a cui seguono i ritratti dei ministri generali, l’elenco dei cardinali e dei vescovi eletti tra i religiosi della Provincia e la lista dei ministri provinciali / AnTOF 189 (2013) 577-9 [7561-A Vide etiam nn. 581, 582, 583, 584, 1322, 1329, 1331, 1343, 1350, 1374, 1936, 2240, 2480, 2878, 3424-A, 3497, 3607, 3629, 4274, 4301, 4588, 4733, 4745, 4750, 4847, 4886, 4907, 4929, 4930, 4931, 5427, 5445, 5485, 5486, 5518, 5550, 5556, 5569, 5582, 5617, 5656-A, 5730, 5951, 6250, 6254, 6297, 6389, 6404, 6405, 7037, 7080, 7088, 7111, 7431, 7434, 7480, 7481, 7491, 7570, 7653, 7658, 7829, 7830, 7832, 7833, 8015, 9366, 9397, 9398, 10864, 10916, 10926, 10939, 11300, 11391, 11450, 11599, 11912, 12117, 12215, 12216, 12321, 12680, 12681, 12685, 12686, 12703, 12759, 12761, 12762, 12833, 12866, 12919, 13065, 13119, 13358, 13377, 13402, 13619, 13637 Assisi (Perugia) v. nn. 6570, 7023 Avignon. Clément Lenoble L’exercice de la pauvreté. Economie et religion chez les franciscains d’Avignon (XIIIe-XVe siècle) Rennes, Presses Universitaires de Rennes 2013 pp. 427 (Histoire [Rennes]). Il vol. trae origine da una tesi di dottorato in storia sostenuta presso l’Università di Lyon 2 nel 2010 (L’exercice de la pauvreté. Les franciscains d’Avignon, l’incertitude économique et la circulation des richesses à la fin du Moyen Age; dir. J. Chiffoleau). [7562 Barcelona v. n. 7836 Baumette (La) v. n. 9237 Beirut v. n. 7542 Bitonto (Bari) v. n. 7521 Bojano (Campobasso). Oreste Muccilli La presenza francescana a Bojano RStSa 17, 2 (2010) 7-34 / RSCI 66 (2012) 334 [7563 Bologna v. n. 10135 * Canterbury. Michael Robson The Greyfriars in Canterbury, 1224-1498/99 in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 327-54. Articolo già pubblicato in «Miscellanea Francescana» 94 (1994) 251-89 (cfr. MEL XVI 6483). L’A. esplora la presenza dei frati a Canterbury, dove giunsero il 10 settembre 1224, fino alla cessione del convento agli Osservanti nel 1498. Le sue fonti sono documenti d’archivio, cronache, registri episcopali nonché gli studi di A.G. Little, J. Moorman e C. Cotton. Quale possesso della custodia di Londra, il convento di Canterbury testimonia la presenza crescente di novizi, in forza anche della fondazione della scuola conventuale, ricordata da Tommaso di Eccleston. L’A. ricorda poi la relazione fra il convento e il monastero benedettino di Christ Church di Canterbury, che ricorse ai frati quali lettori per i monaci, prosegue poi nell’indagine sulla vita del convento, inquadra le figure più eminenti tra i Francescani di Canterbury, o gravitanti in questo convento, ascesi a cattedre vescovili e infine esamina gli anni del passaggio del convento agli Osservanti. (C.P.) [7565 Vide etiam n. 7839 Capodarco (Fermo). Arnaldo Sancricca L’eremo di S. Maria di Capodarco alla foresta. La presenza dei frati della «societas» di Angelo Clareno nella documentazione apostolica del XIV e del XV secolo Fermo, Associazione R&V territorio Capodarco di Fermo 2013 pp. 24 tavv. In appendice i tre documenti fondamentali per la storia della comunità: la bolla Decet sanctam (1391) di Bonifacio IX, che garantisce ai Penitenti di vita comunitaria gli stessi diritti dei frati mendicanti; la bolla Meritis piae vitae (1447) di Niccolò V e la lettera apostolica Supplicari nobis (1488) di Innocenzo VIII / AnTOF 189 (2013) 579-80 [7566 Catania. Antonio Mursia La presenza francescana a Catania prima del terremoto del 1693: modalità di insediamento e dinamiche di espansione Antonianum 87 (2012) 475-85. L’articolo si ISTITUZIONI propone di analizzare le modalità insediative e il processo di espansione delle differenti comunità francescane che si sono stanziate nella città di Catania nel corso dei secoli, a partire dal primo insediamento risalente al 1220 circa. [7567 Feltre (Belluno). Matteo Melchiorre Frati e testatori. L’osservanza francescana e il convento di Santo Spirito a Feltre nel XV secolo in Via Mezzaterra [cfr. Studi in onore: M. Cecchin] 95-110. In seguito alla predicazione a Feltre di Bernardino da Siena fu istituito un convento di Francescani osservanti annesso alla chiesa di Santo Spirito: l’A. ne ripercorre la storia e lo sviluppo / RSCI 66 (2012) 359 Elda Martellozzo Forin [7568 Figline Valdarno (Firenze) v. nn. 10238, 10241, 10244 Königsfelden v. n. 7348 Lausanne. Stéphanie Manzi Une économie de la pauvreté. La comptabilité du couvent des franciscains de Lausanne à la veille de la Réforme (1532-1536) Lausanne, Université de Lausanne, Faculté des lettres 2013 pp. 309 tavv. (Cahiers lausannois d’histoire médiévale 52). [7569 * London. Michael Robson Queen Isabella (c.1295-1358) and the Greyfriars: An Example of Royal Patronage Based on Her Accounts for 1357-1358 in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 195-217. Articolo già pubblicato in «Franciscan Studies» 65 (2007) 325-48 (cfr. MEL XXX 8172). Indagine sul significato e il contesto della protezione esercitata dalla regina Isabella, figlia di Filippo IV di Francia e sposa di Edoardo II d’Inghilterra, nei confronti dei Francescani, indagata attraverso il compotus delle spese della regina tenuto dal tesoriere Giovanni di Newbury (London, BL, Cotton Galba E.XIV) e da ulteriori attestazioni d’archivio (London, National Archives, E.101/393.4). Viene inoltre inquadrata la funzione dei frati come confessori della regina e più in generale di reali e nobili e infine le disposizioni alla sua morte, che inclusero la custodia della sua tomba da parte dei Francescani. (C.P.) [7570 Lunano (Pesaro-Urbino). Francesco Vittorio Lombardi «Il Logo» di Lunano, l’eremo di Aqualta e il beato Lando amico di s. Francesco SPic 73 (2008) 37-56 tavv. L’articolo riporta, tra le altre notizie, quella relativa all’esistenza dell’eremo di Aqualta, nei pressi di Lunano, dove risiedevano religiosi francescani già dal Trecento e che oggi conserva solo nel nome popolare di «Logo» la caratteristica di locus heremiticus. [7571 Lyon v. n. 9601 Messina. Salvatore Tramontana Gli Osservanti a Messina. Qualche riflessione sulla fondazione di un convento e di una chiesa nel secolo XV in Territorio, culture e poteri [cfr. Studi in onore: B. Vetere] 609-38. Cfr. anche MEL XXXII 7523. Sulle vicende dei frati osservanti in Sicilia e in particolare sulla fondazione della chiesa di Santa Maria di Gesù, dopo che Matteo d’Agrigento ebbe ottenuto da papa Martino V il permesso di creare nell’isola tre conventi dell’Osservanza / RSCI 66 (2012) 344 Kristjan Toomaspoeg [7572 Montefiorentino (Pesaro-Urbino) v. n. 7481 Nicosia (Cipro). Christopher David Schabel (ed.) A Neglected Quarrel over a House in Cyprus in 1299: The Nicosia Franciscans vs. the Chapter of Nicosia Cathedral Crusades 8 (2009) 173-90. L’A. ricorda cinque documenti pubblicati da G. Golubovich riguardanti una disputa tra i frati minori di Nicosia e il capitolo della cattedrale della stessa città nel 1299. I documenti non erano presenti nell’opera Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano (Quaracchi 1906-1927): quest’assenza forse spiega come mai molti storici non li hanno studiati a sufficienza. L’A. in questa sede propone una ricognizione storica degli eventi raccontati nei documenti e cosa questi fanno capire circa la situazione di Cipro in quegli anni. L’A. ricorda come ovunque nel mondo cristiano il clero secolare - che gestiva coloro ai quali venivano affidate le chiese parrocchiali e quelle cattedrali - e gli Ordini si contendevano le donazioni e la gestione della tassazione. La casa francescana di Nicosia divenne così importante che la sua scuola nel 1374 divenne uno studium generale. Fu durante il regno di re Enrico II che la disputa ebbe luogo e riguardava la vendita della casa in cui risiedeva Nicola di Camulio, decano della cattedrale di Nicosia: i Francescani volevano comprare la casa ma non riuscirono a ottenerla trattando 732 direttamente, così mandarono un loro legato a papa Bonifacio VIII che intervenne a favore dei Francescani. Emerge chiaramente una divisione interna della chiesa, una divisione che porterà a forti scontri anche fisici tra le due parti senza un vincitore reale. L’A. pubblica i cinque documenti (pp. 184-90) conservati presso l’archivio di stato di Perugia. [7573 Nola (Napoli). Cristiana Di Certo L’insediamento francescano di Santa Chiara in Nola e la devozione a santa Maria Jacobi: un’ipotesi di lettura AIISS 23 (2008) 109-215. Studio di interesse storico e artistico relativo al complesso francescano femminile di Nola, dal XIV sec. ai restauri del XX / RSCI 65 (2011) 658 Valentina Lozza [7574 Novara. Susanna Borlandelli Un esempio di iconografia francescana a Novara. Gli affreschi del tramezzo di San Nazzaro della Costa Novarien 42 (2013) 95-125 tavv. 24. L’A. presenta un’indagine sugli affreschi realizzati nel tramezzo e nella zona absidale della chiesa francescana di San Nazzaro a Novara, fornendo inizialmente un breve excursus sugli esordi dell’Ordine in città attestato nel 1233 e l’edificazione dei vari insediamenti tra cui quello di San Nazzaro, la cui prima attestazione risale al 1124 quando è documentata la presenza di chierici; nel 1256 il vescovo di Novara assegna San Nazzaro alle Clarisse fino alla venuta degli Osservanti intorno alla metà del XV secolo. [7575 Nya Lödöse v. n. 7581 Oxford v. nn. 185, 3530, 3531, 3537, 5518 Padova. Giulia Foladore La Basilica del Santo e la Veneranda Arca di sant’Antonio nei documenti introduttivi: primi appunti IlSan 52 (2012) 489-97. L’articolo, di carattere introduttivo, intende presentare alcuni percorsi tematici in un arco cronologico compreso tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XIX. Dall’analisi dei documenti dell’archivio storico della Veneranda Arca di Sant’Antonio sono state tratte numerose informazioni su molteplici aspetti della storia della basilica padovana. [7576 * Lorenzo Paolini Sulla corruzione degli inquisitori francescani di Padova e Vicenza in Le piccole volpi [cfr. Raccolte di lavori personali] 259-71. Saggio già pubblicato insieme ad A. Vauchez con il titolo In merito a una fonte sugli «excessus» dell’Inquisizione medievale «Rivista di storia e letteratura religiosa» 39 (2003) 561-78 (cfr. MEL XXVI 8350). Lo studio approfondisce i risvolti attinenti all’Inquisizione che emergono da una fonte padovana di inizio Trecento (Il «Liber contractuum» dei Frati Minori di Padova e di Vicenza (1263-1302) cur. E. Bonato, adiuv. E. Bacciga, Roma 2002; cfr. MEL XXIV 7276). Viene evidenziato come la fraudolenta gestione finanziaria dei bona hereticorum avvenisse con la complicità dei vertici francescani locali. L’inchiesta papale avviata su denuncia del vescovo e del Comune di Padova porterà all’avvicendamento dei frati Minori con gli omologhi Predicatori nella conduzione del tribunale antiereticale in sede locale. (R.P.) [7577 * Michael Robson Padua and the English Friars in the Fourteenth Century in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 219-40. Studio pubblicato in «Il Santo» 42 (2002) e nel volume Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio di Padova nel Trecento Padova 2003 pp. 147-68 (cfr. MEL XXV 7868). L’indagine sulla biblioteca Antoniana in Padova rivela l’influsso sul Continente della teologia francescana inglese, testimoniato dalla presenza di scritti di Alessandro di Hales (Summa theologica), Bartolomeo Anglico (De proprietatibus rerum), Guglielmo di Melitona (Quaestiones de sacramentis, Postillae super Iob), Giovanni del Galles (Ordinarium vitae religiosae), Guglielmo di Ware (Quaestiones super libros Sententiarum), Duns Scoto (Quaestiones in libros Metaphysicorum), Guglielmo di Alnwick (Quaestiones super libros I-IV Sententiarum) e Ockham (Summa logicae), ma al contempo ripercorre il fittissimo spostamento di maestri e allievi fra l’Inghilterra e l’Italia, soffermandosi in particolare sullo Studium padovano e concludendo con dettagli relativi all’impatto del culto di Antonio sul francescanesimo inglese. (C.P.) [7578 Vide etiam nn. 7845, 13143 Paris v. nn. 2620, 3230 Perugia v. n. 7442 733 Piacenza v. n. 10492 Pisa v. n. 7672 Roma v. n. 10562 Sant’Igne (San Leo, Pesaro-Urbino) v. n. 7481 Santa Maria degli Angeli (Perugia) v. n. 11472 Sassocorvaro (Pesaro-Urbino) v. n. 7481 Siena. Andrea Maiarelli L’archivio del convento di san Bernardino all’Osservanza di Siena. Inventario (1307-2007) Firenze, Ed. Studi francescani 2012 pp. 207 (Biblioteca Studi francescani. N.S. 1). [7579 Skara. Bertil Nilsson Tiggarbrödernas konvent i Skara in Kloster och klosterliv [cfr. Miscellanee] 81-107. L’A. analizza il ruolo e la presenza dei Francescani e Domenicani a Skara, con particolare attenzione alle loro sfere di attività quali i registri dei capitoli provinciali, gli studi prosopografici e le donazioni nei testamenti / Mediaevistik 23 (2010) 464 Erik Niblaeus [7580 Jørgen Nybo Rasmussen Franciskanerne i provinsen Dacia in Kloster och klosterliv [cfr. Miscellanee] 185-200. L’A. analizza la presenza francescana a Skara, soffermandosi poi sull’oscura storia del convento di Nya Lödöse fondato nel 1481 / Mediaevistik 23 (2010) 464 Erik Niblaeus [7581 Sulmona (L’Aquila) v. n. 10613 Tîrgu Mures. Zoltán Soós Les Mendiants dans l’économie de la Transylvanie médiévale: l’exemple des Franciscains de Marosvásárhely (Târgu Mures) in Le fonctionnement matériel [cfr. Miscellanee] = EFr 6 (2013) 57-108. [7582 Varallo (Vercelli) v. nn. 577, 2749, 11519 Vic. Jill R. Webster The Establishment of a «modus vivendi» between Franciscans and the Clergy: Vic - 1280-1357 ITemp 2 (2008) 161-75. Edizione di quattro documenti da Vic, Arxiu Capitular, Concòrdies 37/8 / IMB 45, 1 (2011) 314 [7583 Vicenza v. n. 7577 * York. Michael Robson Benefactors of the Greyfriars in York: Alms from Testators, 1530-1538 in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 253-74. Saggio già apparso in «Northern History» 38 (2002) 221-40, che propone un’indagine su 141 testamenti risalenti agli anni in esame e indicanti lasciti, disposizioni e richieste ai Francescani di York immediatamente prima della soppressione dei conventi, che avvenne nel 1538. (C.P.) [7584 * Michael Robson The Grey Friars in York, c. 1450-1530 in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 241-52. Il saggio è stato originariamente pubblicato in The Religious Ordes in the Pre-Reformation England Woodbridge 2002 pp. 109-19 ed è incentrato sull’integrazione dei Francescani nel tessuto cittadino, sull’esercizio del ministero della predicazione e confessione, sul ruolo dei frati quali intercessori e mediatori fra istituzioni e cittadini e sulla loro osservanza del voto di povertà dalla metà del sec. XV al 1530, poco prima che la comunità venisse soppressa in forza delle leggi promulgate da Enrico VIII. (C.P.) [7585 * Michael Robson The Greyfriars’ Itinerant Ministry inside Their «limitatio». Evidence from the Custody of York, c. 12301539 in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 275-99. Già apparso in Canterbury Studies in Franciscan History I Canterbury 2008 pp. 9-49. L’A. esamina l’estensione territoriale della custodia dei conventi di York, la mobilità dei frati, l’opera di predicazione e confessione, l’operato nel contesto delle guerre scozzesi e la vita conventuale dalla fondazione alla soppressione reale delle case religiose sotto Enrico VIII, insistendo sull’aspetto itinerante della missione dei frati sia per le finalità dell’Ordine sia per i rapporti con il Papato. (C.P.) [7586 Montegaudio, Ordine di Elena Bellomo Fulfilling a Mediterranean Vocation: The «Domus Sancte Marie Montis Gaudii de Jerusalem» in NorthWest Italy in On the Margins of Crusading [cfr. Miscellanee] 13-30. [7587 [7567-7595] MONACHESIMO E ORDINI RELIGIOSI Oblate del Monastero di Tor de’ Specchi Roma. Suzanne Scanlan The Devil in the Refectory: Bodies Imagined and the Oblates of Tor de’ Specchi in Quattrocento Rome in The Devil in Society [cfr. Miscellanee] 313-38. [7588 Olivetani v. nn. 631, 632, 6075 Fondi (Latina) v. nn. 7162, 12785 Roma v. n. 7051 Siena. Celso M. Bidin Siena nei primi decenni del Trecento e san Bernardo Tolomei Ulivo 39 (2009) 193-9. Nuovo contributo sulla storia del monastero di S. Benedetto a porta Tufi, donato nel 1322 al fondatore degli Olivetani da Bonaventura da Guacherino, terziario francescano e cognato di Patrizio Patrizi / RSCI 65 (2011) 696 Michele Del Monte [7589 Ordo Sanctae Mariae de Valle Viridi Matera v. nn. 7646, 7647, 7648, 12509 Ospedalieri, Ordini Marie-Anna Chevalier L’ordre de l’Hôpital en Arménie cilicienne du début du XII siècle à la fin du règne du Hétoum I: aspects généraux de la question in L’Eglise arménienne [cfr. Miscellanee] 79-106. [7590 Jonathan Riley-Smith Aspects of Hospitaller and Templar Memory in Remembering the Crusades [cfr. Miscellanee] 233-51. [7591 Laura J. Whatley Visual Self-fashioning and the Seals of the Knights Hospitaller in England in Remembering the Crusades [cfr. Miscellanee] 252-70. [7592 Vide etiam nn. 7088, 10207, 10748, 12721 Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme Karl Borchardt - Anthony Thorton Luttrell - Ekhard Schöffler (ed.) Documents Concerning Cyprus from the Hospital’s Rhodian Archives: 1409-1459 Nicosia, Cyprus Research Centre 2011 pp. XCII-531 tavv. carte (Texts and Studies in the History of Cyprus 66). Analyse et édition de 346 documents extraits des Archives de l’ordre de Malte, conservées dans la National Library de La Valette de Malte. Les textes en trois langues (latin, français ou italien) sont suivis d’un résumé en anglais et contribuent à la connaissance de l’économie de Chypre au XIVe siècle / RM 23 (2012) 374-5 Anne Brogini [7593 Giuliana Albini In margine alle fonti e agli studi sull’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme in Lombardia in Cavalieri di San Giovanni [cfr. Miscellanee] 611-20. [7594 * Matthias Asche - Magnus von Hirschheydt - Mathis Mager Legitimationsdefizite, Bedrohungspotenziale und Bewältigungsstrategien der europäischen Ritterorden in der Krisenzeit der 1520er Jahre in Die Ritterorden [cfr. Miscellanee] = OMil 16 (2011) 259-302. Nell’ambito del momento critico vissuto dagli ordini cavallereschi negli anni Venti del XVI secolo, gli A. offrono un confronto fra la situazione degli Ospedalieri di San Giovanni e quella dei Teutonici. Per formulare considerazioni più generali si avvalgono di un caso di studio per ciascun Ordine, sottoponendo i dati al medesimo tipo di analisi. Degli Ospedalieri si considerano l’espulsione da Rodi e il trasferimento a Malta degli anni 1522-1530, mentre dei Teutonici si esamina il momento critico della riforma ecclesiastica che comportò il rischio della secolarizzazione dell’Ordine (1521-1535) con attenzione ai cavalieri della Livonia. L’indagine sulla perdita della legittimazione dei cavalieri e sulle strategie per superare la crisi mette in evidenza l’importanza dell’autorappresentazione creatasi al tempo delle crociate per dare fondamento al riconoscimento degli Ordini: le tre componenti di questa identità - militare, spirituale, nobiliare sono le garanti dell’affinità con la casa imperiale, con la quale i rapporti sono possibili attraverso i codici condivisi della propaganda e dei canali diplomatici. L’uso accorto di queste risorse permise agli Ordini la sopravvivenza. (M.Cer.) [7595 753 permettono di ricostruire sia i limiti temporali del curriculum di studi sia le tematiche che dovevano essere studiate. Il percorso di studi era suddiviso in studium artium e studium naturalis: dopo questo periodo gli studenti particolarmente capaci insegnavano logica mentre gli altri passavano allo studio della teologia. L’A. approfondisce la figura del magister studentium, che aveva lo scopo di controllare la disciplina degli allievi e la loro crescita intellettuale, organizzare le disputationes e le collationes (incontri dei frati studenti). Dopo un periodo di otto o nove anni di studio e insegnamento, uno studente veniva inviato presso uno studium generale per almeno due anni, destinato a divenire un lettore; infine lo studente poteva diventare magister regens che aveva il ruolo di lettore, di presiedere e giudicare le disputationes e di predicare. (S.D.B.) [7831 Neslihan Senocak The Franciscan «studium generale»: A New Interpretation in Philosophy and Theology in the «Studia» [cfr. Miscellanee] 221-36 / RSPhTh 96 (2012) 773 [7832 Andreas Sohn Studium und Universität im Zeichen der Armut? Zu den Franziskanern in der europäischen Bildungsgeschichte in Gelobte Armut [cfr. Miscellanee] 155-82. [7833 Thomas Sullivan «Ut nostra religione refloreat studium»: The «studia» of the Monastic Orders in Philosophy and Theology in the «Studia» [cfr. Miscellanee] 529-48 / RSPhTh 96 (2012) 773 [7834 Annemarieke Willemsen Back to the Schoolyard. The Daily Practice of Medieval and Renaissance Education Turnhout, Brepols 2008 pp. 324 tavv. (Studies in European Urban History 1100-1800 15) [cfr. MEL XXXII 7831]. Rilievi critici del rec. / Scriptorium 66 (2012) 122*-3* Michiel Verweij [7835 Vide etiam nn. 1669, 3323, 3689, 3886, 4706, 4730, 4774, 4830, 4832, 5105, 6006, 6980, 6981, 7548, 7658, 9886, 11058, 11078, 11079, 11096, 11108, 11126, 11141, 11331, 12117, 13173, 13773 Avignon v. n. 7002 Bamberg v. n. 9477 Barcelona. Christopher David Schabel - Garrett R. Smith The Franciscan «studium» in Barcelona in the Early Fourteenth Century in Philosophy and Theology in the «Studia» [cfr. Miscellanee] 359-92 / RSPhTh 96 (2012) 773 [7836 * Barking. Stephanie Hollis Barking’s Monastic School, Late Seventh to Twelfth Century: History, Saint-Making and Literary Culture in Barking Abbey [cfr. Miscellanee] 33-55. L’A. mette in relazione la cultura e l’insegnamento presso la scuola monastica dell’abbazia di Barking, al tempo delle badesse Hildelith (712 ca.) e Aelfgifu (1066-1086). Nella prima parte dell’articolo, dopo aver sottolineato la notorietà della loro scuola capitolare nelle parole del De virginitate di Aldelmo, sottolinea l’importanza di Hildelith, come magistra - e le Lectiones de sancta Hildelitha di Goscelino di Saint-Bertin (1053-1107) sono una testimonianza importante della sua rilevanza nella storia del monastero. Nella seconda parte invece l’A. tratta delle vitae di tre badesse (Vita sanctae Ethelburgae, Vita sanctae Edithae virginis, Vita et virtutes sanctae Wulfildae virginis) sempre di Goscelino di Saint-Bertin per tratteggiare le consuetudini scolastiche del monastero benedettino tra X e XI secolo. (L.Vi.) [7837 Vide etiam n. 12416 Brescia v. n. 11156 Cahors. Patrice Foissac Les collèges séculiers de Cahors et Toulouse (XIVe-XVe siècles): des écoles de gestion? in Universitas scolarium [cfr. Studi in onore: J. Verger] 267-92. [7838 Cambridge v. n. 4766 * Canterbury. Michael Robson Franciscan Lectors at Christ’s Church Cathedral Priory, Canterbury, 1275-1314 in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 145-64. Articolo già apparso in «Archaeologia Cantiana» 112 (1993) 261-81. L’A. evidenzia l’eccellenza dei Francescani negli studi teologici nella seconda metà del XIII secolo, testimoniata dal fatto che il priorato monastico di Christ Church, a Canterbury, si servì di lettori provenienti dall’ordine dei Minori per supplire alla [7818-7846] SCUOLA E INSEGNAMENTO carenza di maestri provenienti dalle università. L’attività di questi lettori è testimoniata da registri e documenti d’archivio, in particolare relativi al priore Enrico di Eastry (1285-1331). Ripercorrendo la tendenza delle istituzioni monastiche del periodo di provvedere a un’istruzione teologica per i monaci che potesse completarsi nelle università, l’A. sottolinea che il monastero di Christ Church fu precursore di tale prassi. I lettori francescani furono Guglielmo di Everel, Rodolfo di Wodehey e Roberto di Fulham, di cui sono inquadrati gli scarsissimi dati biografici. I documenti esaminati evidenziano i dettagli dei sussidi didattici e delle spese sostenute per consentire ai frati l’insegnamento, oltre che i rapporti intercorsi fra i monaci e i frati nella gestione delle lezioni e dei libri. (C.P.) [7839 Chartres. Jules Alexandre Clerval Les écoles de Chartres au Moyen Age du Ve au XVIe siècle Genève, Slatkine Reprints 2011 pp. 594. Ristampa anastatica dell’ed. Paris 1895. [7841 Vide etiam nn. 7828, 12117, 12130 Feltre (Belluno) v. n. 7846 Firenze. Elisabetta Ulivi Gli abacisti fiorentini delle famiglie «del maestro Luca», Calandri e Micceri e le loro scuole d’abaco (secc. XIV-XVI) Firenze, L.S. Olschki 2013 pp. X-296 (Biblioteca di «Nuncius». Studi e testi 70) / Galilaeana 10 (2013) [7842 Hildesheim v. n. 7316 Laon v. nn. 12117, 12130 * Liège. Robert Gary Babcock Invented Speeches and the Teaching of Declamation in the Tenth-Century Schools of Liège in Amicorum societas [cfr. Studi in onore: F. Dolbeau] 19-26. A lungo un passo della Vita Remacli di Erigerio di Lobbes è apparso come una prova dell’insegnamento di declamazione nelle scuole di Liegi nel X secolo. Lo studio dimostra che si tratta di una citazione dal prologo di Girolamo alla sua versione latina del libro di Ester. Il testo mediolatino è comunque rilevante per l’interesse che, più in generale, dimostra nei confronti della retorica, soprattutto sotto il profilo dei «discorsi inventati», presenti nelle opere storiografiche di autori antichi, come ad esempio Sallustio. (R.An.) [7843 Vide etiam n. 12130 London. Hester Goodenough Gelber Blackfriars London: The Late Medieval «studium» in Philosophy and Theology in the «Studia» [cfr. Miscellanee] 165-80 / RSPhTh 96 (2012) 773 [7844 Oxford v. n. 4766 * Padova. Emanuele Fontana Frati, libri e insegnamento nella provincia minoritica di S. Antonio (secoli XIII-XIV) praef. Nicole Bériou, Padova, Centro studi antoniani 2012 pp. 367 tavv. 13 (Centro studi antoniani 50). Nel volume viene affrontato uno studio analitico della storia dell’istruzione nella provincia minoritica di Sant’Antonio, prima dell’istituzione della facoltà di teologia a Padova. L’A. prima tratta da un punto di vista generale il tema dell’organizzazione degli studi, prendendo in considerazione la Regula bullata e le Constitutiones generales (secoli XIII-XIV). Successivamente analizza la situazione scolastica della provincia di Sant’Antonio e fornisce notizie sui lettori, sugli insegnanti e sulla distribuzione territoriale delle scuole della provincia. Vengono poi esaminati i codici acquisiti e prodotti in quest’area geografica: Padova, Bibl. Antoniana 473, 455, 506, 466, 517, 120, 191, 285, 310, 118, 512, 330, 346, 150, 248, 304, 71, 293, 196, 1, 475, 53, 428. Si studiano inoltre le opere dei lettori attivi nella provincia, ad esempio: i sermoni del lettore padovano Luca, la Legenda Antoniana Raymundina, il commento aristotelico di Alberto Vacchetta da Bergamo, le opere di Paolino da Venezia e quelle di Filippo da Moncalieri. Nella sezione finale dell’opera sono raccolti in un indice alfabetico i profili prosopografici dei maestri, dei lettori e dei baccellieri originari della provincia, attivi nel periodo compreso tra il 1260 e il 1363. (C.Mat.) [7845 Luciano Gargan Un maestro di grammatica a Padova e a Feltre nel secondo Trecento in Libri e maestri [cfr. Raccolte di lavori personali] 125-32. Già apparso in «Quaderni per la storia dell’Università di Padova» 2 (1969) 71-7. [7846 Vide etiam nn. 7578, 7890, 7891 ISTITUZIONI recentemente edito da A. Frascadore (Bari 2006; cfr. MEL XXXII 9925). L’A. si sofferma sulla sua importanza per la conoscenza delle vicende della città e dell’arcidiocesi dal 1406 al 1499 / RSCI 65 (2011) 691 Kristjan Toomaspoeg [9505 Brno. Stanislav Petr Spor mezi kolegiátní kapitulou sv. Petra a Pavla v Brne a klásterem v Komárove. Zapomenutá epizoda z dejin benediktinského probostství v Komárove v pozdnám stredoveku (La controversia tra il capitolo della collegiata dei SS. Pietro e Paolo a Brno e il monastero di Komárov. Un episodio dimenticato dalla storia della prepositura benedettina di Komárov nel tardo medioevo) in «Campana, codex, civitas» [cfr. Studi in onore: M. Flodr] 218-44. [9506 Brugge/Bruges. Hendrik Callewier The Singers of the Bruges Churches and the Music Chapel of the Dukes of Burgundy in Staging the Court of Burgundy [cfr. Miscellanee] 215-20. [9507 Vide etiam n. 10157 Budrio (Bologna). Simona Cantelmi Gli antichi oratori della pieve di Budrio Carrobbio 36 (2010) 23-32 tavv. L’A. propone un nuovo saggio sulla giurisdizione dell’antica pieve di Budrio riservando una particolare attenzione ai cinque oratori di S. Zenone, S. Giuliana, Ercolana, S. Vincenzo Ferreri di via Moro e S. Antonio della Rabuiana / RSCI 65 (2011) 662 Stefania Pirli [9508 Burgo de Osma v. n. 6184 Burgos. Pablo Abella Villar El complejo catedralicio burgalés a lo largo de la Edad Media (siglos XI-XIV). Hipótesis para un debate Porticvm 3 (2012) 7-34 tavv. 15. Studio sul processo di costruzione della cattedrale di Burgos della fine dell’XI sec., a partire dalla prima costruzione romanica voluta nel 1075 da Alfonso VI e posta sotto la diretta dipendenza della sede apostolica. Un capitolo è dedicato all’ipotesi di una configurazione del complesso episcopale romanico a partire da tre chiese indipendenti, mentre la sezione finale del saggio riguarda la cattedrale gotica del sec. XIII di cui si rileva il carattere eminentemente funerario. [9509 Felipe Pereda Liturgy as Women’s Language: Two Noble Patrons Prepare for the End in Fifteenth-Century Spain in Reassessing the Roles of Women [cfr. Miscellanee] 937-88 tavv. Sul ruolo di patronato artistico di due nobildonne spagnole, Mencía de Mendoza e sua suocera Beatriz Manrique, che si fecero erigere due cappelle funerarie, rispettivamente nella cattedrale di Burgos e nella chiesa del convento delle Clarisse a Medina de Pomar. [9510 Vide etiam nn. 6847, 7459 * Byblos. Michael Robson Hugh, the Exiled Bishop of Byblos (ca. 1245/50-1325) in The Greyfriars of England [cfr. Raccolte di lavori personali] 123-44. Articolo già apparso in «Il Santo» 35 (1995) 479-501 (cfr. MEL XIX 8197). Lo studio ricostruisce la vita e le relazioni pastorali e politiche di Ugo di Byblos in Inghilterra e in Terrasanta. Questa personalità poco conosciuta fu significativa quale esempio di vescovo francescano operante in un periodo in cui i frati non ricoprivano frequentemente cariche ecclesiastiche. Testimone della caduta di Tripoli, Ugo fu poi sostenuto da Edoardo I e incaricato a vario titolo presso le sedi vescovili di Durham e York, ma i suoi impegni nell’Ordine e le relazioni col papato lo portarono anche a Oristano e Pola. La parte finale dello studio è centrata sui resoconti di Ugo relativi alle vicende delle crociate, aneddoti poi raccolti e incorporati nella Cronaca di Lanercost. (C.P.) [9511 * Cambrai. Nathalie Barré Sainte-Croix de Cambrai, un chapitre collégial sous contrôle (XIe-XIIIe siècles) in Les collégiales [cfr. Studi in onore: H. Millet] = HMA 23 (2010) 73-81 carta 1. Saggio incentrato sulla collegiata di Santa Croce di Cambrai. Già dal IX secolo esisteva in città una chiesa dedicata alla Santa Croce che all’inizio dell’XI secolo, minacciando di crollare, fu demolita per ingrandire la cattedrale. Nel 1070 o 1071 ne fu quindi edificata un’altra a Sud della cattedrale, ancora dedicata alla Santa Croce e posta alle dirette dipendenze del capitolo, circostanza questa che ha portato a conflitti ricorrenti durante i secoli XII e XIII, fino al 1269 quando fu riconosciuta la giurisdizione del capitolo cattedrale. Questa condizione spiega un passo del Bonum universale de apibus di Tommaso di Cantimpré che, parlando dei canonici 854 di Cambrai, ne cita 62 invece di 50, così come risulta da alcuni documenti sulle prebende del 1268: la spiegazione per questo numero è senza dubbio da ricercare nella fusione dei due capitoli e quindi dei canonici delle due comunità. (B.B.) [9512 Vide etiam n. 203 Cambridge v. n. 9566 Camporosso (Imperia) v. n. 10707 Canterbury. Nicholas P. Brooks Was Cathedral Reform at Christ Church Canterbury in the Early Ninth Century of Continental Inspiration? in Anglo-Saxon England [cfr. Miscellanee] 303-22. [9513 Peter J. Fergusson Canterbury Cathedral Priory in the Age of Becket New Haven, CT-London, Yale University Press 2011 pp. X-190. L’A. studia la storia della cattedrale di Canterbury nel periodo del priorato di Viberto tra il 1153 e il 1167; in particolare viene posta l’attenzione sull’attività costruttiva del priore, che si occupò di ampliare la capella, commissionò una nuova campana e soprattutto fece costruire un sistema idrico per convogliare l’acqua verso la cattedrale / JEH 63 (2012) 810-1 Margaret Sparks [9514 Tom Licence Robert of Jumièges, Archbishop in Exile (10525) ASE 42 (2013) 311-29. The A. offers a full reassessment of the movements of Robert of Jumièges, archbishop of Canterbury and advisor to Edward the Confessor, after he fled England in September 1052, following the arrival of a force led by Earl Godwin and his sons, who had themselves been compelled to flee to the Continent in the previous year by Edward and his supporters. Received scholarly opinion (following a later, unsubstantiated comment of William of Malmesbury) has held that Robert «fled to Rome, secured papal letters asserting his innocence», but «died at Jumièges on his way back». The A. cites a text addressing the relics of St Denis (Dionysius), authored by a certain «monk named Haymo, of the abbey of Saint-Denis, in Paris», a text supplying a list of authorities who had allegedly inspected the relics in question over the course of a 15-day period in which they had been put on display (in a year that Haymo fails to mention). One of these authorities is identified as the Archbishop «Robert of Canterbury». Challenging a range of scholarly opinions that had dated Haymo’s florescence to the twelfth century (while acknowledging his possible use of earlier material), or dated the events at issue to the year 1051 (or other years), the A. sets out evidence pointing to a date in June 1053 for the appearance of Robert described in Haymo’s text, and he would date the composition of that text shortly thereafter. A detailed commentary treats the implications of this revised dating for historical developments at the close of the Anglo-Saxon period, citing passages from sources including the Vita Ædwardi regis and works of William of Malmesbury. [9515 Sheila Sweetinburgh Caught in the Cross-Fire: Patronage and Institutional Politics in Late Twelfth-Century Canterbury in Cathedrals, Communities and Conflict [cfr. Miscellanee] 187202. [9516 Jean A. Truax Archbishops Ralph d’Escures, William of Corbeil and Theobald of Bec. Heirs of Anselm and Ancestors of Becket Farnham-Burlington, VT, Ashgate 2012 pp. XI-293 (The Archbishops of Canterbury Series). Il vol. si pone l’obiettivo di delineare le figure di Rodolfo d’Escures, Guglielmo di Corbeil e Teobaldo di Bec, tre arcivescovi di Canterbury del XII sec. finora trascurati dalla storiografia che si è prevalentemente concentrata sui vescovadi di Anselmo e di Tommaso Becket. Tale indagine consente di meglio illustrare «certain developments in the English Church that are not so easily visible when considering a single pontificate» (p. 3). Apre il vol. una breve introduzione dedicata alla chiesa inglese ai tempi degli arcivescovi Lanfranco e Anselmo. Segue la ricostruzione dei vescovadi di Rodolfo, Gugliemo e Teobaldo. In particolare due capitoli sono dedicati alla figura di Guglielmo di Corbeil: nel primo si discute il viaggio a Roma del 1123, presentando il dossier di testi - oggi noti come i «Falsi di Canterbury» - con i quali la sede di Canterbury rivendicava il primato sulle diocesi della chiesa inglese, in concorrenza con l’arcivescovado di York; nel secondo si ripercorre la carriera dell’arcivescovo e i suoi rapporti col potere regio. Il vol.
© Copyright 2024 Paperzz