dep derro gozzi 2014 A5 3 ante MODIFICA.indd

II S TSI T UO
TO
®
SCHEDA DI ISCRIZIONE
DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE IN OGNI SUA PARTE
STUDI
FIRENZE
Novembre 2014 - Aprile 2015
ODONTOIATRICI
Il corso si svolge in
6 incontri
di due giorni ciascuno:
le date relative a marzo e aprile
saranno comunicate al momento
dell’iscrizione
Ortodonzia e Implantologia
DATI DEL PARTECIPANTE
DATI DI FATTURAZIONE SE DIVERSI
Cognome e Nome
Cognome e Nome
Indirizzo
CAP
Città
Tel.
CAP
Città
C.F.
P.IVA
Indirizzo
Tel.
C.F.
P.IVA
E-mail
E-mail
Nota informativa ai sensi del D. Lgs. 196/2003 I dati, acquisiti nell’ambito della nostra attività, sono trattati in relazione alle esigenze contrattuali e per l’adempimento degli obblighi
legali e amministrativi. Tali dati sono trattati con l’osservanza di ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza.
Il corso è riservato ai Medici ed agli Odontoiatri
Costo del corso:
Euro 1.800,00 + IVA
Data
Firma
Nel rispetto del D. Lgs. 196/2003, indicandoci i suoi dati avrà l’opportunità di essere aggiornato su tutte le iniziative commerciali e culturali da noi promosse.
Solo se non desiderasse ricevere ulteriori comunicazioni, barri la casella
La quota di iscrizione comprende coffee break, light lunch e l’eventuale
materiale didattico
Modalità di pagamento:
anticipato con bonifico bancario intestato a Leone S.p.A.
presso Credito Emiliano – Centro Imprese Firenze
Codice IBAN IT98A0303202801010000090123
Sede del corso:
ISO - Istituto Studi Odontoiatrici
Via Ponte a Quaracchi 48 - 50019 Sesto Fiorentino FIRENZE
II S TSI T UO
TO
®
STUDI
ODONTOIATRICI
50
• uscita Firenze Nord Autostrada del Sole
• direzione Firenze sulla A11
uscita Sesto Fiorentino
• sulla destra si vedono l’Hotel NOVOTEL
e l’Hotel IBIS
• seguire la piantina
LEONE S.p.A. Ortodonzia e Implantologia
Via P. a Quaracchi, 50 - 50019 Sesto Fiorentino (Firenze)
Tel. 055.30.44.58 - Fax 055.30.44.55
[email protected] - www.leone.it
IT-25-14
Per Informazioni e Iscrizioni:
Rivolgersi alla Segreteria ISO
Tel. 055 304458 - Fax 055 304455 - [email protected]
oppure [email protected] - Tel. 049 5974489
COME RAGGIUNGERCI:
Un corso a 360° per imparare compiutamente l’Odontoiatria Infantile, durante il
quale (12 giornate previste) saranno affrontati tutti i capitoli di questa specialità:
dall’accoglienza al bambino e alla sua famiglia, all’uso della sedazione cosciente; dall’endodonzia del dente deciduo all’ortodonzia semplice delle prime due
dentature.
LA PRIMA VISITA
• Come ottenere la collaborazione di un bambino
• La verifica della cariorecettività individuale e la diagnostica delle eventuali malocclusioni in fieri
• Il coinvolgimento dei genitori: come ottenerne la fiducia trasformandoli nei nostri migliori alleati
• È dalla prima visita che inizia la promozione della salute orale di un bambino:
cosa insegnare ai genitori in tema di fluoroprofilassi e di igiene orale
• Quanto tempo dedicare alla prima visita e perché farla pagare
UN AMBIENTE A MISURA DI BAMBINO: LA SALA D’ATTESA E LO STAFF
• La fiducia di un bambino si conquista già dalla sala d’attesa:
un luogo accogliente, pensato appositamente per renderlo più sereno
• Come formare uno staff child-oriented
LA CARIE DENTALE IN DENTATURA DECIDUA E MISTA
• Questo capitolo affronta solo argomenti specificatamente pediatrici, tralasciando le tecniche
dell’odontoiatria conservativa della dentatura permanente
• Endodonzia del deciduo:
o pulpotomia vs pulpectomia
o analgesia in pedodonzia
o posizionamento della diga
o apertura della camera pulpare
o sagomatura e detersione del sistema radicolare
o otturazione radicolare
o riempimento camera pulpare
• White Baby Crowns:
o stato dell’arte in pedoprotesi
o scheda tecnica del WBC
o ricostruzione post-endodontica
o tecnica di preparazione protesica
o posizionamento delle WBC
o merchandising
• Le sigillature
• Una sindrome in aumento e poco conosciuta: la MIH (Molar Incisor Hypomineralization)
• L’apecificazione del dente permanente immaturo
LA SEDAZIONE COSCIENTE (INALATORIA)
IL DOLORE
• La sindrome del setto
• La carie penetrante del dente deciduo
1. “Perché curare un dente usa e getta”
2. L’anestesia locale nel bambino: dal come vincere la paura dell’ago alla conoscenza della
differente anatomia dei mascellari
3. L’operatività: dall’isolamento del campo al confronto dei vecchi e nuovi materiali per l’otturazione canalare
IL TRAUMA DENTALE
•
•
•
•
•
•
Lo scompiglio creato nell’agenda dall’arrivo del bambino traumatizzato
Come essere sempre preparati per tale evento
La paura ed il dolore del bambino, l’ansia dei genitori
L’epidemiologia e la classificazione dei traumi
La diagnosi, le differenti terapie, la prognosi e le complicanze nel breve e nel lungo termine
Il referto da parte dell’odontoiatra
• Introduzione alle diverse sedazioni: psicologica, farmacologica e inalatoria
• La sedazione inalatoria: caratteristiche del protossido d’azoto:
storia, farmacodinamica e farmacocinetica
• Il macchinario di sedazione cosciente inalatoria e il suo utilizzo nel piccolo paziente
• Quando e in quali casi è utile sedare
• Linee guida Americane ed Europee
• Sintomatologia del bambino sedato
• Raccomandazioni e consigli pratici
• Effetti collaterali
• Indicazioni e controindicazioni, vantaggi e limiti della sedazione cosciente
• Istruzioni per il genitore
• Aspetti medico-legali; rischi professionali
PARTE PRATICA
Dopo aver brevemente illustrato i meccanismi di farmacocinetica e farmacodinamica associate ai
gas (O2 e N2O), si svolgerà una dimostrazione pratica della tecnica mediante un apparecchio di
sedazione automatico. Descrizione dei vari componenti strumentali quali: scatola flussometrica,
sacca di controllo respiro, tubo corrugato, circuito maschera per bambino e per adulto, riduttori
per O2 e per N2O.
Il corsista potrà sperimentare su di sé l’effetto della sedazione con protossido d’azoto.
ORTODONZIA DELLE PRIME DENTATURE
Introduzione
• Cosa è una malocclusione dentale
• Rapporti fra malocclusione dentale e salute orale
• I bisogni percepiti da parte delle famiglie
• L’epidemiologia delle malocclusioni
• Storia dell’ortodonzia (da Angle ad Andrews al treatment planning facial induced)
ovvero conoscere il passato per capire le tendenze attuali
• Le finalità del trattamento ortodontico (in generale e in ortodonzia intercettiva)
• La diagnostica clinica delle malocclusioni in dentatura decidua e mista
• La diagnostica radiologica (l’ortopantomografia, la teleradiografia e il CVM,
metodo di valutazione della maturazione delle vertebre cervicali sec. Baccetti e Franchi)
• La cefalometria sec. Steiner e “a colpo d’occhio”
• Esercitazioni pratiche sul tracciato teleradiografico e sulla cefalometria
La semeiotica ortodontica e il trattamento delle malocclusioni della dentatura decidua
• La prevenzione della malocclusione
• La presenza o meno di spaziature e l’evoluzione dell’affollamento
• Le anomalie dentali e il loro impatto sulla dentature successive
• Le anomalie del morso: in senso sagittale (cross bite anteriore e overjet aumentato), trasversale (cross bite posteriore mono o bilaterale) e in senso verticale (morso aperto o chiuso)
• La diagnosi di classe dentale e scheletrica
• Gli oral habits
La crescita cranio facciale
La biomeccanica e la merceologia ortodontica
• Brackets, fili, archi, elastici
I 5 apparecchi di base delle prime due dentature
Come sono costruiti, la loro funzione, in quali malocclusioni usarli e rassegna di casi clinici
(lip bumper, 2x4, espansore rapido palatale, trazione extra orale posteriore (Teo), trazione
extraorale anteriore (maschera di Delaire)
La dentatura mista
• La permuta dentaria: stadi e picchi di crescita
• La I, II e III Classe in dentatura mista: diagnosi, eziologia, il concetto della miniaturizzazione,
timing e modalità di trattamento
• Problemi comuni riscontrabili nelle tre Classi
o L’anchilosi dentale: diagnosi e trattamento
o L’agenesia dentale: aprire o chiudere gli spazi? Pro e contro
o Il canino che non esce: quando sospettarlo, come diagnosticarlo e come prevenirne la
ritenzione
o L’affollamento dentale e il significato del lee-way space
Ogni argomento sarà arricchito con un’imponente iconografia. Per ogni caso clinico, oltre al
percorso diagnostico e alle differenti ipotesi di terapia, saranno sottolineati i tempi medi di
efficienza delle differenti metodiche usate ed i controlli a distanza di anni.