classe 5B - Liceo Classico Psicopedagogico Cesare Valgimigli

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
* Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali
Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini
Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592
E-mail: [email protected] – Web: www.liceocesarevalgimigli.it
C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402
LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO
‘ G. CESARE – M. VALGIMIGLI’- RIMINI
Liceo Classico – Liceo di Scienze della Formazione
Liceo Linguistico– Liceo di Scienze Sociali
Via Brighenti, 38 – Rimi
Documento del Consiglio di Classe
Classe V BL
Indirizzo di Studi: Liceo Linguistico
Anno Scolastico 2013-2014
Indice
Finalità generali del corso di studi e quadro orario
Membri del Consiglio di classe
Profilo della classe
Storia della classe
Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche
Obiettivi didattici trasversali perseguiti e raggiunti
Programmi effettivamente svolti
Simulazioni di terza prova
Strumenti e criteri di valutazione
Allegati:
1. Copia delle simulazioni di terza prova assegnate durante l’anno scolastico
2. Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni
3. Griglie di valutazione
2
FINALITA’ GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO E QUADRO ORARIO
1 Finalità generali del corso di studi
- L’ offerta formativa del liceo linguistico mira alla padronanza delle competenze linguistiche attraverso l’insegnamento di
tre lingue straniere.
- La dimensione formativa è assicurata per tutto il triennio dal contributo dei tre assi fondamentali ( linguistico-letterarioartistico, storico filosofico, matematico-scientifico), dalla metodologia che ne caratterizza l’insegnamento e dall’analisi
della cultura occidentale, in particolare europea, attraverso l’apprendimento delle lingue.
- L’asse culturale del liceo linguistico si fonda sul linguaggio inteso quale oggetto privilegiato di riflessione e centro di
riferimenti culturali e di dinamiche conoscitive e propositive. In tale contesto vanno valorizzati sia gli aspetti specifici dei
singoli linguaggi sia il concetto di lingua nelle sue diverse valenze di strumento di comunicazione e di relazione, di
veicolo di conoscenza, di fattore culturale.
- Il profilo formativo dell’allievo al termine del quinquennio risulta quello di persona consapevole della propria identità
culturale, curiosa nei riguardi di altre culture e disponibile a confrontarsi con esse, dotata quindi della capacità di riflettere
in modo critico su altri sistemi culturali, partendo dal proprio.
QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO v.o.
Materie
1°anno
2°anno
3°anno
4°anno
5°anno
Religione/alternativa
1
1
1
1
1
Lingua
e
lett.
Italiana
Lingua e cultura
latina
Lingua straniera 1*
4
4
4
4
4
3
3
3
2
3
4*
4*
3
3
3+1
Lingua straniera 2*
4*
4*
4
3
3
Lingua straniera 3*
3
3
3
4
3
Storia
2
2
3
3
3
Geografia
2
2*
Diritto
2
2
2
3
3
3
3
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
34
34
35
34
35
Filosofia
Matematicainformatica
Fisica
3
Scienze
2
Storia dell’arte
Musica
Sc.
Motorie
sportive
Totale unità
didattiche
3
2*
e
3
Membri del Consiglio di Classe
La composizione del Consiglio di classe della V BL, per l’anno scolastico 2013-14 è riportata nella tabella sottostante.
Nel corso del triennio si sono avvicendati alcuni insegnanti. In particolare ciò si è verificato per gli insegnanti di
inglese, spagnolo, italiano e scienze. La mancata continuità didattica ha determinato una maggiore fragilità nella
preparazione degli alunni.
Disciplina
Orario annuo
Italiano
132
Latino
Storia
Matematica
Fisica
Scienze
Filosofia
Inglese
Inglese madrelingua
Tedesco
Tedesco madrelingua
Spagnolo
99
99
99
66
66
99
99
33
66
33
66
Spagnolo madrelingua
Storia dell’Arte
Religione/alternativa
Ed. Fisica
33
66
33
66
Docente
Frenquellucci Carlotta (supplente di
Antimi Claudia)
Monticelli Marina
Monticelli Marina
Frioli Margherita
Frioli Margherita
Fabbrizioli Sara
Borzi Maria
Cremonini Anna
Ferrara Rosa Anna
Pantani Lorella
Müller Bärbel
Bigucci Serena (supplente di Di
Monte Gabriella)
Felisatti Laura
Pazzaglia Davide
Perez Francesco
Bertazzoli Anna Giulia Pia
4
La classe è composta dai seguenti alunni:
Cognome
Nome
1
Angelelli
Claudia
2
Angelini
Federica
3
Annecchino
Sara
4
Benzi
Virginia
5
Bezzecchi
Silvia
6
Brocchi
Eleonora
7
Cappelli
Federica
8
Esposito
Maria Rosaria
9
Fraternali
Laura
10
Gasperoni
Francesca
11
La Forgia
Andrea Celeste
12
Lombardini
Alice
13
Milan
Matteo
14
Muratori
Chiara
15
Nenciulescu
Elena Roxana
16
Nicolau
Denise
17
Pagliarani
Luana
18
Pallanti
Nina
19
Pari
Carlotta
20
Passantino
Erika
21
Pyzhyk
Marta
22
Stefano
Jennifer
23
Ugolini
Martina
24
Ujka
Klejda
25
Vandi
Valentina
5
Storia della classe
La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all’esito finale dei cinque anni di studi.
Anno scolastico
1° anno
2009/2010
2° anno
2010/2011
3° anno
2011/2012
4° anno
2012/2013
5° anno
2013/2014

Iscritti
28
Ritirati o trasferiti
2
24+2
1
Respinti
2
Promossi *
19 (5 *)
20 (4 *)
24
23 (1 *)
24
21 (3 *)
25(1inserimento da
altro istituto)
indica sospensione del giudizio
Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche
Nel corso del triennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Partecipazione alla gara di lettura promossa dalla libreria “Viale dei Ciliegi”
Stage linguistico a Londra di 15 giorni presso la King School di Beckenham
Stage linguistico di 7 giorni a Sevilla presso la scuola “ Enforex”
Stage linguistico di 15 giorni a Berlino presso la Carl Duisberg Centrum
Progetto DNA Finger Printing organizzato dal Life Learning Centre di Bologna
Partecipazione alla conferenza sul teatro antico tenuta dal dott.Fabrizio Loffredo
Rappresentazione teatrale in lingua inglese “A Midsummer Night's Dream”di William Shakespeare.
Rappresentazione teatrale in lingua spagnola “Los locos de Valencia”
Partecipazione di alcuni allievi al progetto “Educazione alla memoria”
Visita della mostra del pittore spagnolo Francisco de Zurbarán a Ferrara.
Progetto di Primo soccorso
Progetto Avis
Partecipazione all’incontro organizzato dalla Provincia ‘ Mobilità estero- lavoro giovanile e studio’.
Visita guidata a Castel Sismondo alla mostra “Da Vermeer a Kandinsky”
Progetto “Il quotidiano in classe”
Certificazioni esterne in lingua inglese FCE (B2 )e in lingua spagnola DELE (B2).
Attività di orientamento presso varie università
Incontro nel Giorno del Ricordo con i sopravvissuti delle foibe
Incontro con Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute alla Shoah
Visione del film “La tregua”, di Francesco Rosi (dall’omonimo libro di P. Levi ) – Festival del cinema di RSM
Visita guidata mostra Castel Sismondo di Rimini “Parigi, gli anni meravigliosi - Impressionisti vs Salon”
CLIL di storia in lingua tedesca con il dott. Stefano Lucifero
CLIL di storia in lingua inglese con la prof. Alessandra Gobbi
Spettacolo teatrale “Rapporto su La banalità del male”
Incontro con il dott. Sebastiano Franco – presentazione del libro “ Siria un inverno arabo”
Insegnamento della filosofia per temi in lingua inglese con la prof. Maria Borzi
6
Simulazioni Terza prova
Il Consiglio di classe, nella seduta del 18 Ottobre 2013 ha deliberato di utilizzare nelle simulazioni di terza prova scritta,
la tipologia A indicata come “trattazione sintetica di un argomento”.
Sono state eseguite 2 simulazioni:
- La prima, in data 10 dicembre 2013, relativa alle seguenti discipline:
tedesco, spagnolo, arte e scienze
- La seconda, in data 24 aprile 2014, relativa alle seguenti discipline:
spagnolo, inglese, matematica e filosofia
In allegato vengono riportati i testi delle simulazioni assegnate agli alunni e i criteri di valutazione utilizzati.
Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di tre ore nella prima simulazione e di tre ore e mezzo nella
seconda. E’ stato consentito l’uso dei dizionari bilingue e monolingue.
Sono state inoltre svolte una simulazione relativa alla prima prova scritta d’esame in data 15 aprile 2014 ed una relativa
alla seconda prova in data 16 aprile 2014. Anche per le rispettive griglie di valutazione si rimanda agli allegati.
Obiettivi cognitivi e educativi trasversali
Strumenti e criteri di valutazione
Obiettivi comportamentali
Strumenti/metodi
Modalità di verifica
-Consolidare – acquisire corrette capacità relazionali
nei rapporti con i docenti, con i compagni, con i
soggetti esterni eventualmente coinvolti nelle attività
didattiche curriculari ed extracurriculari;
-Rafforzare la consapevolezza delle proprie
responsabilità ed impegni;
-Consolidare - ampliare gli interessi culturali;
-Consolidare la motivazione sottesa alla scelta del
corso di studi anche in vista di future scelte di studio
o di lavoro;
-Arrivare ad una prima consapevolezza della
complessità del reale;
-Educare alla tolleranza e all’accettazione della
diversità e al rispetto reciproco.
-Attività disciplinari e multidisciplinari
-Lavori di gruppo
-Dibattiti
-Visite guidate e viaggio di istruzione;
-Promozione della lettura intensiva ed estensiva in
particolare per le lingue straniere;
-Promozione della partecipazione ad attività culturali
-Livello di partecipazione e interesse rispetto alle
attività svolte in classe;
-Discussione e dibattiti;
-Assiduità e motivazione nella partecipazione alle
attività svolte
7
Obiettivi/competenze
Modalità di verfica
Conoscenza: capacità di rievocare
Indicatori di livello
Valutazione
 Colloqui

Elementi specifici
 Relazioni
 Scarsa
 2-4

Modi e mezzi per usarli
 Analisi testuali
 Limitata
 4-5

Dati universali
 Prove strutturate e/o
 Sufficiente
 6
 Ampia
 7-8
 Esauriente
 9-10
semistrutturate
 Produzioni
di
varia
tipologia
utilizzando codici diversi
Comprensione: capacità di afferrare il senso di una
 Colloqui
comunicazione
 Relazioni
 Approssimativa
 2-4

Trasformare
 Analisi testuali
 Superficiale
 4-5

Interpretare
 Prove strutturate e/o
 Corretta
 6

Estrapolare
 Consapevole
 7-8
 Completa
 9-10
semistrutturate.
 Costruzioni di mappe concettuali.
 Risoluzione di problemi
Applicazione:
 Relazioni orali e scritte
capacità di utilizzare dati o procedimenti conosciuti riuscendo
 Analisi testuali
 Errata
 2-4
a
 Risoluzione di problemi
 Incerta
 4-5

Collegare
 Costruzioni di mappe
 Accettabile
 6

Organizzare
 Costruzioni di tabelle
 Sicura
 7-8

Generalizzare
 Produzioni
 Autonoma
 9-10
di
varia
tipologia
utilizzando codici diversi
Analisi:capacità di separare gli elementi costitutivi di una
 Analisi testuali
 confusa
 2-4
comunicazione per evidenziare
 Risoluzione di problemi
 superficiale
 4-5

elementi
 Costruzioni di mappe
 essenziale
 6

relazioni
 Costruzioni di tabelle
. articolata
 7-8

principi organizzativi
 profonda
 9-10
Sintesi: capacità di riunire elementi al
fine di formare, in
 Relazioni orali e scritte
 confusa
 2-4
modo coerente, comunicazioni uniche, piani di azione, insiemi
 Relazioni orali e scritte
 frammentaria
 4-5
di relazioni astratte
 Risoluzione di problemi
 coerente
 6
 efficace
 7-8
 personale
 9-10
Espressione: capacità di esprimere/comunicare il proprio
 Colloqui
pensiero in modo
 Relazioni orali e scritte

Aderente

Coerente

Fluido
 Produzioni
di
varia
utilizzando codici diversi
tipologia
 Scorretta/confusa
 2-4
 Incerta
 4-5
 Corretta
 6
 Chiara
 7-8
 Disinvolta
 9-10
Programmi effettivamente svolti
Le pagine che seguono in allegato riportano, per ciascuna disciplina, gli argomenti effettivamente svolti
8
RELIGIONE CATTOLICA (classe 5B) 2013/14

DOCENTE: Francesco Perez

Testo in adozione. G.MARINONI C.CASSINOTTI, La domanda dell’uomo, Marietti Scuola, 2010
PROGRAMMA SVOLTO







QUANDO L’UOMO CERCA DIO
Chi è Dio per te?
Dio come padre
Un Dio che si comunica
I grandi interrogativi dell’uomo
L’ateismo
Miracoli e guarigioni
I filosofi e la ricerca di Dio



SOCIETA’ E MORALE
Il valore della della famiglia nella religione cattolica e nelle religioni monoteiste
Il valore della della famiglia nella religione cattolica e nelle religioni monoteiste (ebraismo)
Il valore della della famiglia nella religione cattolica e nelle religioni monoteiste (islam)








L’ETICA DELLA VITA
La vita umana e il suo rispetto
La sofferenza e la malattia
La sessualità dimensione fondamentale della persona umana e la teoria “Gender”
La sessualità: a cosa serve?
La castità
Eros, corpo e amore umano
La visione biblica della coppia umana
L’apertura alla vita e l’educazione dei figli
L’ETICA DELLE RELAZIONI
 Dialogo tra le generazioni nella famiglia
_________________________________________
Rimini 15 maggio 2014
Il docente
Gli studenti
Francesco Perez
9
ITALIANO

DOCENTE: Carlotta Letizia Frenquellucci

Testo in adozione: Luperini-Cataldi-Marchiani-Tinacci, La scrittura e l’interpretazione
PROGRAMMA SVOLTO
CONTENUTI
QUADRO STORICO-CULTURALE DELLA PRIMA META’ DELL’OTTOCENTO
IL ROMANTICISMO: CARATTERI, ESPONENTI, TEMATICHE, RIFLESSI SOCIO CULTURALI ED EVOLUZIONE.
GIACOMO LEOPARDI
Biografia e poetica
Lo Zibaldone
Ideologia: pessimismo storico, teoria del piacere, teoria del vago e dell’indefinito, il pessimismo cosmico.
Canti: L’infinito, Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Alla luna, Il sabato del villaggio, La ginestra (parafrasi e commento)
Le Operette morali: Dialogo di Tristano e di un amico, Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e
di un passeggere
L’ETÀ POSTUNITARIA, IL NATURALISMO ED IL VERISMO
GIOVANNI VERGA
Biografia e poetica
Le tecniche letterarie del Verismo: impersonalità, regressione, straniamento
Le novelle, Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa, La roba
I Malavoglia: caratteri principali dell’opera. Prefazione, La vaga bramosia dell’ignoto, passi scelti cap. I, II, III, V e XV
La morte di Don Gesualdo: parte IV, cap. V (la morte di Gesualdo)
IL SIMBOLISMO E I POETI MALEDETTI
Languore di P. Verlaine, Corrispondenze di C. Baudelaire, Vocali di A. RImbaud
Oscar Wilde, introduzione de Il ritratto di Dorian Gray
IL DECADENTISMO: CARATTERI, ESPONENTI, TEMATICHE, RIFLESSI SOCIO CULTURALI ED EVOLUZIONE.
GABRIELE D’ANNUNZIO
Biografia e poetica
L’estetismo: letture da Il piacere
Il Superuomo: Il trionfo della morte, La vergine delle rocce, Il fuoco
Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto (lettura e commento)
GIOVANNI PASCOLI
Biografia e poetica
La poetica del fanciullino e quella degli oggetti
Myricae: Novembre, San Lorenzo, Lavandare, L’assiuolo, Il lampo, Temporale (lettura e commento)
I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, La mia sera (lettura e commento)
QUADRO STORICO-CULTURALE DELLA PRIMA META’ DEL NOVECENTO: I MOVIMENTI D’AVANGUARDIA
IL FUTURISMO
Il Manifesto futurista di F.T.Marinetti
10
I Crepuscolari
I Vociani
LUIGI PIRANDELLO
Biografia e poetica
La poetica dell’umorismo
Il dissidio forma e vita: letture antologiazzate tratte da L’Umorismo (parte II, cap. II)
Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
Passi scelti da Il fu Mattia Pascal
Passi scelti da Uno, nessuno, centomila
Il teatro del grottesco: l’entrata in scena dei Sei personaggi in cerca d’autore
ITALO SVEVO
Biografia e poetica
Le influenze della MittelEuropa
Una vita e Senilità: il ritratto dell’inetto
La coscienza di Zeno: tematiche fondamentali del romanzo (inettitudine, nevrosi, malattia e salute)
L’ERMETISMO
GIUSEPPE UNGARETTI
Biografia
Cenni fondamentali sull’opera L’allegria
Lettura e commento di Soldati, Veglia, Fratelli, Pellegrinaggio, I fiumi, Mattina
UMBERTO SABA
Letture da il Canzoniere: A mia moglie, La capra, Trieste, Mio padre è stato per me l’assassino
EUGENIO MONTALE
Biografia e poetica
OSSI DI SEPPIA: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere
Cenni a LE OCCASIONI, LA BUFERA E ALTRO
IL PARADISO DANTESCO
Presentazione e lettura antologica dei canti I, III, VI, XI, XVII, XXX, XXXIII
OBIETTIVI DIDATTICI
Obiettivi
didattici
Conoscenze
-
Competenze
-
conoscere le linee fondamentali di sviluppo della storia della letteratura italiana presa in
esame e le sue relazioni con le altre letterature
conoscere i caratteri salienti dei periodi storico-culturali presi in esame, comprendendo
l’intreccio tra avvenimenti storici, fattori politici, sociali e culturali
conoscere la poetica, lo stile, le tematiche ricorrenti e le opere degli autori in programma
conoscere le caratteristiche fondamentali dei generi letterari presi in esame e il loro
sviluppo tra elementi di continuità e innovazione
saper analizzare un testo poetico e narrativo
saper riconoscere i tratti tematici e stilistici caratteristici di uno scrittore, di una corrente,
di un’epoca, attribuendo correttamente un testo al suo autore e al suo tempo
saper ricostruire, attraverso l’analisi dei testi, l’evoluzione del pensiero e della poetica di
un autore
11
-
Capacità
-
saper storicizzare le scelte tematiche e stilistiche degli autori studiati individuando sia i
denominatori comuni che apparentano tra loro testi coevi sia le linee evolutive di una
forma metrica, di un genere, di un tema ricorrente in epoche diverse
individuare i nessi che intercorrono, in un certo contesto storico, tra letteratura e le altre
forme comunicative
saper produrre diverse tipologie di testo (analisi testuali, saggi brevi, articoli di giornale,
testi argomentativi)
rielaborare autonomamente i contenuti compiendo correlazioni, sintesi, confronti,
attualizzazioni, interpretazioni e valutazioni personali motivate
saper utilizzare autonomamente approcci metodologici differenziati per istituire col
patrimonio letterario un dialogo legato alla concretezza di esigenze personali di ordine
cognitivo, esistenziale, psicologico, ecc.
STRATEGIE DIDATTICHE
1) Insegnamento e
apprendimento
a
Metodi
b Tecniche
c Strumenti
d Procedure
A fondamento della prassi didattica è la centralità accordata al testo quale veicolo
fondamentale di significati. Pertanto si è cercato di ridurre al minimo il corredo di nozioni,
dati, informazioni e valorizzare il più possibile le loro competenze attraverso un
approccio di tipo problematico e un metodo induttivo. Si sono privilegiate, di
conseguenza, lezioni dialogate che permettessero la costruzione cooperativa di
significati attraverso la negoziazione e l’argomentazione, considerando il gruppo-classe
come “comunità interpretativa”. La ricostruzione del contesto storico, della poetica e
dello stile di un autore sono stati il più possibile ricavati, o comunque suggeriti come
ipotesi, dai testi. Alla lezione frontale è stato riservato il compito di introdurre la lettura,
guidare l’analisi, integrare le informazioni, sollecitare il dialogo ed aiutare a costruire una
sintesi conclusiva.
La maggior parte dei testi sono stati letti in classe, pochi sono stati affidati al lavoro
domestico degli studenti, dopo aver fornito loro opportuni strumenti di analisi (domande
guida, griglie).
Libro di testo, fotocopie, saggi critici, mappe concettuali, appunti, quadri sintetici e
schematici di periodizzazioni, correnti, generi, strumenti audiovisivi e multimediali.
In linea di massima, l’approccio al testo è stato strutturato attraverso le seguenti fasi:
 presentazione del testo e sua collocazione all’interno dell’opera dell’autore e
del genere letterario;
 lettura espressiva ad alta voce da parte dell’insegnante;
 analisi di tutte le sue strutture attraverso domande-stimolo agli studenti;
 individuazione del significato e del messaggio del testo;
 stimolo ad operare collegamenti e confronti con testi dello stesso autore o di
autori diversi;
 stimolo a rapportare il testo al proprio contesto culturale e all’ideologia
dell’autore;
 stimolo all’interpretazione del testo alla luce dell’esperienza e della sensibilità
degli alunni.
In tal modo si è voluto rendere gli alunni attivi e partecipi costruttori della propria
conoscenza che per lo più è stato frutto di un lavoro collaborativo in classe. Il libro
di testo è stato utilizzato quale strumento di approfondimento e di sistematizzazione
delle informazioni.
Rimini, 15 maggio 2014
La docente
Gli studenti
12
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
DOCENTE:Monticelli Marina
Testo in adozione: F.M. Feltri- M.M.Bertazzoni- F.Neri- Chiaroscuro—vol.3 ed SEI
L’età giolittiana
La strategia politica di Giolitti
La collaborazione politica con i socialisti riformisti
La crescita industriale
Il sistema giolittiano
La guerra di Libia
La riforma elettorale e il Patto Gentiloni
La prima guerra mondiale
Le origini del conflitto
Il Congresso di Berlino
Il sistema delle alleanze
Il piano Schlieffen
La flotta da guerra tedesca
La politica di potenza tedesca
La polveriera balcanica
L’attentato di Sarajevo
Le decisive scelte tedesche
L’euforia collettiva dell’agosto 1914
L’invasione del Belgio
La fine della guerra di movimento
La guerra di trincea
Una guerra di logoramento
La guerra sottomarina
Rivolte e ammutinamenti
Il crollo della Russia
L’intervento degli Stati Uniti
Il significato storico dell’intervento americano
La fine del conflitto
Intervento americano e sconfitta tedesca
13
L’Italia nella Grande Guerra
La scelta della neutralità
Neutralisti , interventisti e nazionalisti
L’Italia in guerra
Il Patto di Londra
Il “maggio radioso”
L’apertura del fronte sull’Isonzo
L’offensiva austro-tedesca
Caporetto e il Governo di Unità Nazionale
L’ultimo anno di guerra
Il comunismo in Russia
L’arretratezza della Russia
La crisi del sistema
I soviet
Menscevichi e bolscevichi
La rivoluzione di febbraio
Lenin e le Tesi di aprile
La rivoluzione contadina
Il governo Kerenskij
Stato e Rivoluzione
La conquista del potere
La rivoluzione d’ottobre
La dittatura del Partito bolscevico
L’ultima opposizione di sinistra
La guerra civile
Il comunismo di guerra
L’Internazionale comunista
La rivolta di Kronstad
La Nuova politica Economica
Morte di Lenin e lotta per la successione
Stalin al potere
L’industrializzazione della Russia
La deportazione dei Kulaki
La collettivizzazione delle campagne
Il Grande Terrore
14
I trattati di pace della Grande Guerra
Il fascismo in Italia
L’Italia dopo la prima guerra mondiale
La delusione della vittoria
D’Annunzio, Fiume e la vittoria mutilata
La situazione economica e sociale
Un governo debole, una nazione divisa
Le contraddizioni dei socialisti
Il Partito Popolare
Benito Mussolini
Il programma del 1919
L’ultimo governo Giolitti
La nascita del Partito Comunista
Lo squadrismo agrario
La nascita de Partito Nazionale fascista
La marcia su Roma
La conquista dello stato e della nazione
Il delitto Matteotti
La distruzione dello stato liberale
La nazione e lo stato
La mobilitazione delle masse
Il Duce, lo Stato e il Partito
La costruzione dello Stato totalitario
Il razzismo fascista
Le leggi razziali
La negazione della lotta di classe
La politica economica del regime
Lo Stato industriale e banchiere
Il nazionalsocialismo in Germania
La leggenda della “pugnalata alla schiena”
La paura della rivoluzione
Le violenze dei Corpi Franchi a Berlino e a Monaco
15
L’Assemblea Costituente
La Repubblica di Weimar
L’inflazione del 1923
Adolf Hitler
La formazione a Vienna e a Monaco
Il Partito Nazionalsocialista
Il bolscevismo giudaico
Il razzismo di Hitler
I successi elettorali del partito nazista
Le ragioni del successo fascista
La presa del potere e l’incendio del Reichstag
L’assunzione dei pieni poteri
La conquista del potere
Il Fuhrer e lo spazio vitale
Lo scontro con le SA
I lager nazisti
Il problema della disoccupazione e i costi della ripresa economica
Il regime nazista
Le leggi di Norimberga,la persecuzione degli Ebrei e la Shoah ( a questo proposito, la classe ha assistito alla
rappresentazione di Rapporto su La banalità del Male, riduzione scenica de La banalità del male di Hanna
Arendt, alla proiezione del film La tregua di F. Rosi al Festival del cinema di S. Marino e all’incontro con le
sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute alla Shoah)
Economia e politica tra le due guerre mondiali
La Grande Depressione ( Clil in Inglese)
I ruggenti anni Venti negli USA
L’industria americana negli anni Venti
L’inizio della crisi economica
Il New Deal
Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta
La Società delle Nazioni
I Trattati di Locarno e di Rapallo
La politica estera tedesca tra il 1933 e il 1936
La conquista italiana dell’ Etiopia
La guerra civile spagnola
La situazione economica e sociale
16
Dalla repubblica alla guerra civile
L’insurrezione dei militari
La guerra e lo scenario internazionale
Verso la guerra
La politica tedesca negli anni 1937-38
Il patto di non aggressione russo- tedesco
La seconda guerra mondiale
La guerra lampo in Polonia
L’intervento sovietico
La guerra in Occidente nel 1940
L’entrata in guerra dell’Italia
L’occupazione della Grecia
La guerra in Africa
La situazione nell’Europa orientale
Progetti, premesse e motivazioni dell’attacco tedesco in Urss
Successi e limiti dell’offensiva sul fronte orientale
Il progressivo allargamento del conflitto nel 1941
L’entrata in guerra di Giappone e Sati Uniti
Stalingrado
L’organizzazione della produzione bellica in Germania
Le conferenze di Teheran e Casablanca
Lo sbarco degli alleati in Sicilia
La caduta del fascismo
L’armistizio e l’8 settembre
La Repubblica di Salò
La svolta di Salerno
Il movimento di Resistenza
Estate 1944: sbarco in Normandia e offensiva sovietica
La fine della guerra in Europa
La fine della guerra in Asia
La conferenza di Yalta
La conferenza di Potsdam
La nascita dell’ONU
Il processo di Norimberga
17
Il confine orientale
La Jugoslavia tra il 1918 e il 1941
La repressione della guerriglia in Slovenia
Repressione italiana e occupazione tedesca
Trieste, le foibe e il trattato di pace
La guerra fredda
La nascita dei blocchi
La cortina di ferro
La dottrina Truman e il Piano Marshall
Il Cominform e la condanna di Tito
Il blocco di Berlino
Le democrazie popolari
Il XX Congresso del Pcus
La repressione in Polonia e in Ungheria ( cenni)
Il muro di Berlino
La vittoria della rivoluzione a Cuba
La crisi dei missili a Cuba
La decolonizzazione e le sue conseguenze ( argomenti svolti prevalentemente su appunti e materiali forniti
dall’insegnante con riferimento al libro di testo))
Decolonizzazione e crisi dell’Europa- i contrasti tra gli alleati
L’indipendenza dell’India
La vittoria comunista in Cina
La guerra di Corea
La decolonizzazione dell’Indocina : la guerra del Viet-nam
Il Medio- Oriente dalla nascita dello Stato di Israele alla crisi di Suez
Il Sionismo
La nascita dello Stato di Israele
Il fermento nazionalista nel mondo arabo
La crisi di Suez e il tramonto delle ambizioni europee
La Conferenza di Bandung
La nascita della Repubblica italiana
18
Economia e società negli anni Sessanta ( da svolgersi dopo il 15/05)
Lo sviluppo economico negli anni Cinquanta e Sessanta
Società dei consumi e Welfare State
Nuovi soggetti sociali: gli studenti e le donne
La protesta studentesca negli Stati Uniti
Il Sessantotto in Europa
Cenni sulla nascita dell’Europa Unita
Rimini, 15 maggio 2014
La docente
Gli studenti
19
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
DOCENTE: Monticelli Marina
Testo in adozione: G.De Bernardis- A. Sorci- Roma antica- Letteratura e dintorni- voll.2-3- ed. Palumbo
PROGRAMMA SVOLTO
PROPERZIO
Una formazione culturale di prim’ordine e un’integrazione difficile
Il corpus delle elegie: un binomio inscindibile tra amor e doctrina
Il Libro I o Monòbiblos
Gli altri libri e la scelta di un’arte più complessa
Il rifiuto di un genere alto
Il poeta doctus
Letture e commento:
Elegia1,1
Elegia IV,11
TITO LIVIO
Lo storico della celebrazione di Roma
Il progetto storia
La smisurata estensione dell’opera
Livio e Augusto, un rapporto contradditorio
I valori fondanti di Roma
Gli dei nella marrazione liviana
Le storie un’epopea in prosa
Lo stile e l’arte di Livio
Letture e commento:
L’indignazione di Muzio Scevola
Cincinnato
Lucrezia
Lo stupro di Lucrezia
La morte di Lucrezia
OVIDIO
Il poeta dell’amore e del mito
La produzione erotica
Gli Amores
Le Heroides: la mistione di generi diversi
L’Ars amatoria e i Medicamina faciei: la serietà del poeta di fronte ai contenuti frivoli
I Remedia amoris: un poemetto precettistico
Metamorfosi: un sottile e abile gioco letterario
La produzione dell’esilio
Letture e commento:
Da Amores
Eccoti, poeta, la materia del tuo cantoo
Da Heroides
Saffo a Faone
Da Metamorfosi
Apollo e Dafne
20
Il contesto storico e culturale del primo secolo dell’Impero
La dinastia Giulio- Claudia: l’impero di Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone
La gestione del potere imperiale e i contrasti col Senato
La figura del tiranno
I caratteri letterari dell’età Giulio- Claudia: lo stile barocco del primo impero
LUCANO
La vita e le opere di Lucano
Le opere perdute
La Pharsalia: caratteristiche. struttura, trama: una storia versificata?
La nuova visione epica: l'anti-Virgilio
Il contenuto
La dissoluzione dei valori e i protagonisti: Cesare, Pompeo,Catone
La visione barocca e il gusto dell’orrido
Novità e caratteri del poema
Lo stile
Letture:
Il proemio
Il sortilegio di Erittone
Catone
SENECA
La vita e le opere
Il filosofo della virtus
Dialoghi: il percorso verso la sapienza
Filosofia e potere
Le opere: le opere della prima fase: caratteristiche e argomento( Consolatio ad Marciam, De ira, Consolatio ad Helviam
matrem, Consolatio ad Polybium; De constantia sapientis, De tranquillitate animi, De otio)
Le opere della seconda fase: De clementia; De beneficiis
Le opere della terza fase: Epistole a Lucilio
Altre opere: Naturales quaestiones, Apolokyntosis
Le tragedie senechiane: un messaggio etico-pedagogico
Gli argomenti delle tragedie
L’opera e l’ambiente di Seneca
La lingua lo stile
Letture: ( in latino)
De brevitate vitae: XX, 1-3
In italiano
Consolatio ad Helviam matrem
Cos’è l’esilio
De brevitate vitae
La vita degli affacendati
Epistulae ad Lucilium
Gli schiavi sono uomini
PETRONIO ARBITRO
La figura di Petronio e l’identificazione con l’autore del Satytricon
L’intellettuale gaudente
Lettura: ( in ital.) Tacito, Annales,XVII,18-19
Le problematiche critiche del Satyricon
Il Satirycon è un “ romanzo”
Le prove per la datazione del romanzo al I sec. D.C
Gli antecedenti del romanzo in epoca classica: il romanzo ellenistico
Struttura e trama del Satyricon
Le intersezioni tematiche
Il narratore scoperto e l’autore nascosto
21
Il realismo consapevole di Petronio
Lingua e stile
Letture dal Satyricon:
Presentazione di Trimalchione
Il testamento di Trimalchione
La matrona di Efeso
PLINIO IL VECCHIO
Vita e opere
Un martire della scienza
L'enciclopedismo di Plinio e la Naturalis Historia
La concezione della natura
Plinio e il suo limite nello studio della natura
La fortuna di Plinio
Lettura e commento:
Gara tra due pittori
La natura benevola
La natura matrigna
LA SATIRA E L’EPIGRAMMA: GIOVENALE E MARZIALE
Giovenale
Vita e opere
La satira "indignata"
La produzione letteraria: il corpus delle satire
Un a satrira acre e risentita
Un punto di vista “ moralistico”: passato e presente
Lo stile satirico "sublime"
Il linguaggio
Letture:
Satira I
Satira III
Messalina ( Dalla Sat.IV)
Marziale
Vita e opere
Un poeta alla ricerca del successo
L’altro volto di Marziale
Il gusto per la battuta a sorpresa
La poesia di marziale: tra gusto del reale e gioco intellettualistico
L’epigramma e la sua storia
Gli Epigrammi
Letture:
Che vergogna, Basso
Contro un medico
Contro i poetastri malevoli
Alla piccola Erotion
L’anno dei tre imperatori
La dinastia Flavia: Vespasiano, Tito e il tiranno Domiziano
Il principato adottivo
QUINTILIANO
La vita e le opere
Il maestro della pedagogia romana
22
Il suo ruolo intellettuale
L’Institutio oratoria: una summa dell’ars dicendi
La pedagogia e la centralità del magister
Il perfetto oratore: una sintesi di oratoria e moralità
Lo stile
Letture:
Inst. Or.
L’apprendimento come gioco
Le percosse sono inutili
Vantaggi della scuola pubblica
TACITO
La vita e le opere
L’ultimo grande storico di Roma
Il corpus tacitiano: Vita di Agricola, La Germania, Historiae e Annales; cenni sul Dialogus de oratoribus
Il pensiero di Tacito: una storiografia laica e scettica; la riflessione etico-politica, il pessimismo; patologia del potere e
sensi di colpa
La riflessione sul principato
Il metodo storiografico; tra obbiettività e parzialità, il criterio pragmatico; il punto di vista senatorio,
il moralismo, la componente drammatica, la storicità reale
L’Agricola: elogio del buon servitore dello stato
Agricola e la sterilità dell'opposizione
La Germania: Romani e barbari, due civiltà a confronto
Virtù dei barbari e corruzione dei Romani
La manipolazione di alcuni passi dell’opera da parte della propaganda nazista
Le opere maggiori
Stile di Historie ed Annales
La lingua e lo stile
Letture ( in ital.)
Discorso di Calgaco, comandante dei Caledoni( Agricola, 30-31)
Germania
Purezza di costumi dei Germani
Dalle Historiae:
Il punto di vista dei Romani: il discorso di Ceriale
dagli Annales:
Senza pregiudizi
Epicari la schiava
Atte la liberta
Divampa l’incendio
Assassinio di Agrippina
SVETONIO
La vita e le opere
La vita dei dodici Cesari: struttura e caratteristiche
Il metodo storiografico di Svetonio
Letture: ( in italiano):
Vita di Vespasiano
L’incendio di Roma
PLINIO IL GIOVANE
La vitaIl Panegirico di Traiano
L’epistolario
La lingua e lo stile
Letture: ( in ital.)
23
La morte di Plinio il Vecchio
Le fonti del Clitumno
Il carteggio tra Plinio e Traiano sui cristiani ( Ep.X, 96-97)
APULEIO
La vita
Il De magia ( contenuti e finalità)
Originalità e struttura delle Metamorfosi
La componente simbolica
Una doppia chiave di Lettura
La favola di Amore e Psiche Le radici e gli scopi del simbolismo apuleiano
Letture ( in ital.)
Da Le metamorfosi
La metamorfosi di Lucio in asino
Psiche alla vista di Cupido
La metamorfosi di Lucio-asino in uomo
La letteratura cristiana
SANT’AGOSTINO
La vita e le opere
Gli scritti anteriori alle Confessiones
Le Confessiones
Il ,De civitate dei e le altre opere
Pensiero e stile di Agostino
Lettura e commento:
Da De civitate dei
La città di Dio
Da Contra duabus epistulas Pelagianorum
Agostino mette in guardia dai Pelagiani
Dalle Confessiones
L’incipit
Il furto delle pere
La lettura dell’Ortensio
La conversione
Rimini 15 maggio 2014
La docente
Gli studenti
24
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

DOCENTE: Anna Cremonini

Testo in adozione: ONLY CONNECT, NEW DIRECTIONS, voll. 2 e 3, Zanichelli
PREMESSA METODOLOGICA
Ho conosciuto la classe soltanto all’inizio del terzo anno, quando ormai la preparazione linguistica di base era
completata; mi è poi stata nuovamente assegnata in quinta, interrompendo per un periodo la continuità didattica. Ho
comunque cercato di potenziare costantemente le 4 abilità in modo integrato. Anche la letteratura è stata considerata
nella sua duplice valenza di espressione sia linguistica sia artistica. Tutti i testi affrontati sono stati dapprima letti,
riassunti e analizzati, e solo successivamente contestualizzati nel periodo storico e culturale di appartenenza, nella
ferma convinzione che “studiare la letteratura” in un liceo significhi innanzitutto avere una conoscenza di prima mano
dell’opera, anche se sotto forma di estratti.
In questo anno scolastico, le numerose attività extracurriculari si sono purtroppo spesso concentrate nelle giornate e
negli orari della disciplina, il che ha comportato degli inevitabili tagli quantitativi nel numero degli autori studiati, ma non
qualitativi nel tipo di attività proposte. Inoltre, gli alunni sono stati incoraggiati a leggere i romanzi per intero, in versione
originale o tradotta, così da coltivare il piacere della lettura estensiva con modalità e tempi propri.
Le scelte che seguono, personali e arbitrarie, appaiono più improntate alla narrativa, poiché si basano sull’assunto che
la prosa, come genere letterario, sia stato l’asse portante della produzione letteraria inglese di Ottocento e Novecento.
Nel volume 2, sono stati trattati i seguenti autori, argomenti, approfondimenti:
THE NINETEENTH CENTURY
THE VICTORIAN AGE
The early Victorian age
p. E4
The later years of Queen Victoria’s reign
p. E7
Life in Victorian Britain
p. E10
The Victorians and food
p. E10
The Victorian Compromise
p. E14
The Victorian frame of mind
p. E17
The Victorian Novel
p.E20
The Industrial setting
p.E24
Aestheticism and Decadence
p. E31
Victorian drama
p. E33
Charles Dickens Life and works, plots of his novels, a didactic aim
p. E37

Oliver Twist: London’s Life, the workhouse
p. E40

Oliver wants some more
p. E41

The enemies of the system
p. E43

David Copperfield : an example of a Bildungsroman
p.E45

Hard Times: Structure, A critique of materialism
p. E52

Nothing but Facts
p. E53

Coketown
p. E54

A round character: Thomas Gradgrind
Fot.
25
Robert L. Stevenson Life and works
p. E96
The origin of Dr. Jekyll and Mr. Hyde, plot, the double nature of the setting
p.E96
Good and evil, narrative technique, influences and interpretations
p. E97

Jekyll’s experiment
p. E102
Treasure Island: A very silent man by custom
Fot.
Oscar Wilde, Life and works
p.E110
The rebel and the dandy, Art for Art’s sake
p. E111

The Picture of Dorian Gray: plot, narrative technique, allegorical meaning
p. E112

Preface
p.E114

Basil Hallward
p. E115

Dorian’s hedonism
p. E118

Dorian’s death
p.E120

The Importance of Being Earnest: plot, a new comedy of manners, marriage
p.E124

Irony and imagination
p. E125

A marriage proposal
Fot.

Mother’s worries
p. E125

The Ballad of reading Gaol :
p. E128

Wilde’s last work: the story of a hanging
p. E128
Nel volume 3, sono stati trattati i seguenti autori, argomenti, approfondimenti:
THE TWENTIETH CENTURY
The Edwardian Age
p.F4
The Second World War
p.F9
The age of Anxiety
p.F14
Modernism
p. F17
The Modern Novel
p.F22
The interior monologue
p.F24
The War Poets
p. F42
Rupert Brooke: The soldier
p.F45
Wilfred Owen: Dulce et decorum est
p. F46
Siegfried Sassoon: Suicide in the trenches
p. F48
Isaac Rosenberg: Break of day in the trenches
p. F49
James Joyce, life and works, ordinary Dublin, rebellion against the Church,
A subjective perception of time, the impersonality of the artist

Dubliners: The origin of the collection
p. F139
p. F141
A pervasive theme: paralysis, narrative technique

Eveline
p. F143

Da The Dead : She was fast asleep
p.F147
26

Ulysses: Plot, relation to Odyssey, setting, mythical method, revolutionary prose
p.F153

Episode 6: The funeral
p.F154

Episode 18: Molly’s monologue
Fot.

Episode 18: I said yes I will
p.F155
Topics and geographies
p. F140
Virginia Woolf, life and works, the Bloomsbury Group, literary career
p.F157
A modernist novelist, Woolf vs Joyce
p.F158

Mrs. Dalloway : Plot, the setting, a changing society, characterization,
p. F159

Clarissa and Septimus
p.F161

The London evening
Fot.

Clarissa’s Party
p. F164
George Orwell, Life and works, first-hand experience, an influential voice of the 20th century
Artist’s development, social themes
p. F189
Nineteen Eighty-four: plot, an anti-utopian novel, Winston Smith, themes
p. F199

This was London
p. F208

Newspeak
p. F201

How can you control memory?
p. F204
PROGRAMMA CHE SI PREVEDE DI SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO:
Thomas Stearns Eliot, life and works, the conversion, the impersonality of the artist
p. F52
The Waste Land : sections, main theme, history, mythical method, style
p. F54

Section 1: The Burial of the Dead
p. F57
Samuel Beckett, life and works
p. G100
Waiting for Godot . plot, absence of a traditional structure, characters
Meaninglessness of time, comic and tragic, the language
p. G101
The meaninglessness of Samuel Beckett’s Waiting for Godot
p.G103

Act 1: We’ll come back tomorrow
p.G104

Act 2: Long Silences
p.G128

Act 2: Waiting
p. G107
Rimini, 15 maggio 2014
La docente
Gli studenti
27
PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE CONVERSAZIONE
DOCENTE: Ferrara Rosa Anna
CLASSE:5BL
Conversazione sui daily routines dai quali vorrebbero evadere intraprendendo un viaggio, con il supporto della lettura di
un articolo dal Daily Times “Disappearing into Africa”.
Lavoro di gruppo su argomento di attualità: la violenza sulle donne vista in tutto il mondo. È stato approfondito come le
donne subiscono violenze in Australia, Sud America, USA, Brasile, Venezuela, Afghanistan, Pakistan, India, Africa e
Europa con dibattito di classe dopo ogni ricerca. È stato anche visto come in alcuni paesi le donne hanno bisogno di un
aiuto psicologico da parte di persone qualificate. È stato messo in evidenza come spesso le leggi non aiutano le donne e
le autorità non prendono gli adeguati provvedimenti.
È stato inoltre trattato l’argomento riguardante il razzismo: razzismo nello sport nel mondo, le origini del razzismo
attraverso la storia, razzismo legato all’immigrazione (cause ed effetti).
Bullismo e Cyber bullismo nelle scuole e gli effetti che questo fenomeno ha sulla psiche dei ragazzi.
Omosessualità nel mondo, in particolare sono stati effettuate ricerche per capire come l’argomento viene affrontato in
alcuni paesi come la Russia, Cina e India, dove le leggi sono piuttosto crudeli.
Razzismo visto anche nei film della Disney: sono stati analizzati alcuni cartoni animati con aspetti di razzismo.
Antisemitismo: dalle origini fino ai nostri giorni.
È stato trattato un testo letterario di esame di stato con il titolo “The road not taken”, di Robert Frost; la prova è stata
svolta interamente: domande, riassunto e composizione (rivisto e corretto in classe).
Testo d’esame del 2012: “Legancy or Lunacy”. Anche questo testo è stato svolto interamente: domande, riassunto e
composizione.
Visione di alcuni film in lingua originale: “David Copperfield” e “The Hour”
Rimini 15 maggio 2014
La docente
Gli studenti
28
LINGUA E LETTERATURA TEDESCA
PROGRAMMA SVOLTO
DOCENTI: Lorella Pantani , Bärbel Irma Müller
CLASSE: 5 BL
Testo in adozione: Leitfaden durch die deutsche Literatur - Casa editrice Bulgarini-Innocenti.
PROGRAMMA DI LETTERATURA
Das Biedermeier
Junges Deutschland
H.Heine: Leben und Werke
Du bist wie eine Blume
Das Fräulein stand am Meer
Die Loreley
Der poetische Realismus:
Theodor Storm: Leben und Werke
Die Stadt
Abseits
Der Schimmelreiter
Theodor Fontane: Leben und Werke
Effi Briest
Der Naturalismus:
Allgemeine Merkmale, Vergleich mit dem Realismus
Die Jahrhundertwende
Der Impressionismus:
Allgemeine Merkmale – Stil und Technik
Der Symbolismus:
Allgemeine Merkmale
R.M.Rilke: Leben und Werke
Aus dem Stundenbuch
Herbst
Der Panther
Der Expressionismus
G. Heym: Leben und Werke
Der Gott der Stadt
G. Trakl: Leben und Werke
Grodek
29
Der Roman in der ersten Hälfte des 20. Jahrhunderts
F. Kafka: Leben und Werke
Die Verwandlung
Gibs auf
Vor dem Gesetz
Hochzeitvorbereitungen auf dem Lande
Brief an den Vater
Thomas Mann: Leben und Werke
Tonio Kröger aus dem 1. und 4. Kapitel
Der Tod in Venedig aus dem 3. und 4. Kapitel
Dopo il 15 maggio si presume di effettuare le seguenti letture:
Hermann Hesse: Leben und Werke
Siddartha : Bei den Samanas, Begegnung zwischen Siddartha und Govinda
Die Stunde Null: die Kurzgeschichte als literarische Gattung
W.Borchert: Leben und Werke
Die Küchenuhr
TEDESCO CONVERSAZIONE:
 „Jugend ohne Gott“ Cideb Editore Lesen und Üben, Zusammenfassung der einzelnen Kapitel und
Interpretationsansätze.
 LV „Shoppen bis zum Umfallen“ – Der irische Bekleidungsdiscounter „Primark“
 Thema „Umwelt“ – Umweltschutz in Deutschland, Verankerung im Grundgesetz, von der Nach- zur Vorsorge,
Nachhaltigkeit , Klimawandel und erneuerbare Energien
 Die wichtigsten Etappen der deutschen Geschichte: vom Ende des Ersten Weltkriegs bis heute: Weimarer
Republik, Hitler an der Macht, die nationalsozialistische Ideologie, Widerstand gegen das NS-Regime, die
Judenverfolgung, der Zweite Weltkrieg, politische Maßnahmen der vier Siegermächte, der Marshallplan,
Berliner Blockade, Gründung der BRD und der DDR.
Da svolgere in Maggio e Giugno 2014:
 Die wichtigsten Etappen der deutschen Geschichte: die Berliner Mauer und die 1960er Jahre, der Mauerfall
1989 und die Bundesrepublik im 21. Jahrhundert.
 Vergleich zwischen BRD und DDR: Wirtschaft, Rolle des Staates, alltägliches Leben („Mangelware“, Preise,
Luxusgüter), Beruf und Karriere, Reise- und Meinungsfreiheit.
 DVD „Good bye Lenin“ Der Film reflektiert die politischen Ereignisse der deutschen Wiedervereinigung
anhand der fiktiven Geschichte der Ostberliner Familie Kerner. Am 7. Oktober 1989 erleidet Christiane Kerner
einen Herzinfarkt und sie erwacht erst acht Monate später - nach dem Mauerfall - wieder aus dem Koma. Um
sie zu schonen, beschließen ihre beiden Kinder, die neue politische Situation zu verheimlichen. Alex, der
besonders stark an seiner Mutter hängt, will einfach jene "Normalität" fortsetzen, die vor ihrem Herzinfarkt
30
gegolten hat. Er belebt für sie auf 79 Quadratmetern die DDR-Alltagskultur wieder und präsentiert seiner Mutter
einen von ihm ersehnten Mauerfall der “anderen Art”.
Rimini, 15 maggio 2014
Le docenti
Gli studenti
31
LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA
PROGRAMMA SVOLTO
DOCENTI: Bigucci Serena , Felisatti Laura
Testi in adozione: Viaje al Texto Literario - Casa editrice Clitt
Lengua y Cultura - Zanichelli
PROGRAMMA DI LETTERATURA
La España de la primera mitad del siglo XIX
Los Románticos
José de Espronceda – La Canción del Pirata
Gustavo Adolfo Bécquer – Rimas XIII, XLI, I
La España de la segunda mitad del siglo XIX
Los realistas
Benito Perez Galdós: Fortunata y Jacinta
Texto1, Texto 2, Las Micaelas Por Dentro
La España del siglo XX
Los Modernistas y hombres del 98
Ruben Darío : Canción de Otoño en Primavera
José Martinez Ruiz, Azorín : El Mar (texto 1)
Vanguardias y poetas del 27
Federico Garcia Lorca : Canción del Jinete
Rafael Alberti : Muelle del Reloj
Los Neorealistas
Camilo José Cela Trulock : La familia de Pascual Duarte (texto 1)
Dopo il 15 maggio si presume di effettuare le seguenti letture:
Federico Garcia Lorca : Canción del Jinete
Rafael Alberti : Muelle del Reloj
Camilo José Cela Trulock : La familia de Pascual Duarte (texto 1)
32
SPAGNOLO CONVERSAZIONE:






El Camino de Santiago
La Guerra Civil
La Reconquista
Los Reyes Católicos
Picasso y Guernica
Salvador Dalí
Rimini 15 maggio 2014
Le docenti
gli studenti
33
MATEMATICA
DOCENTE: Frioli Margherita
CLASSE: 5B
Testo in adozione: Bergamini MATEMATICA . azzurro (volume 5)
Zanichelli
PROGRAMMA SVOLTO
Funzioni
Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni. Determinazione del dominio di una funzione.
Gli zeri di una funzione e il suo segno.
Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche.
Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone.
Funzioni pari e dispari.
Limiti e continuità delle funzioni
Intervalli e intorni.
Definizione di limite finito per x che tende ad un numero finito (gli altri limiti sono stati introdotti solo in maniera intuitiva,
attraverso la presentazione di appropriati esempi). Le funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari. Asintoti
verticali, orizzontali.
Teoremi generali sui limiti (senza dimostrazione): teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno,
teorema del confronto.
L’algebra dei limiti e delle funzioni continue
Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) e forme indeterminate (+   ,   0,
 0
,
).
 0
Funzioni continue
Funzione continua in un punto e in un intervallo. Proprietà delle funzioni continue (senza dimostrazione): teorema di
esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi .
Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie.
La ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
Derivata di una funzione
Definizione di rapporto incrementale e di derivata. I punti stazionari . Punti di non derivabilità. La continuità e la
derivabilità. Derivate fondamentali (derivate delle potenze di x, della funzione esponenziale e logaritmica in base e, delle
funzioni goniometriche sen x, cos x, tg x, cotg x). Regole di derivazione. Derivata di una funzione di funzione.
Teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione)
Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle .Teorema di Cauchy. Teorema di De L’Hospital.
Funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. Definizioni di massimo e minimo assoluto e relativo. Teoremi sui
massimi e minimi relativi. Ricerca dei massimi e minimi relativi.
Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso.
Studio di funzione (si sono studiate prevalentemente funzioni algebriche razionali fratte).
Rimini 15 maggio 2014
La docente
Gli studenti
34
FISICA
DOCENTE: Frioli Margherita
CLASSE: 5B
Testo in adozione: Amaldi
CORSO DI FISICA (volume 2)
Zanichelli
PROGRAMMA SVOLTO
Elettrostatica.
L’elettrizzazione per strofinio. Conduttori e isolanti.
L’elettrizzazione per contatto. La definizione operativa della carica elettrica.
Legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia.
L’elettrizzazione per induzione. Polarizzazione degli isolanti.
Campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Linee di forza.
Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico.
Il potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali.
Distribuzione di carica, campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico.
Corrente elettrica.
Intensità di corrente. I generatori. Circuito elettrico.
Resistenza elettrica e prima legge di Ohm. Le leggi di Kirchhoff.
Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo.
La potenza elettrica. L’effetto Joule.
I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm. Resistività.
La corrente elettrica nei liquidi: le soluzioni elettrolitiche, la dissociazione elettrolitica. La conducibilità dei gas.
Campi magnetici e correnti.
Magneti. La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre.
Confronto tra campo magnetico e campo elettrico.
Forze tra magneti e correnti: l'esperienza di Oersted, l’esperienza di Faraday.
Forze fra correnti e definizione dell'ampère. L’intensità del campo magnetico.
La forza magnetica su un filo percorso da corrente.
Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Legge di Biot-Savart.
La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.
Le proprietà magnetiche dei materiali e loro interpretazione microscopica.
Induzione elettromagnetica. Le correnti indotte. Il ruolo del flusso del campo magnetico.
La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz .
Rimini 15 maggio 2014
La docente
Gli studenti
35
FILOSOFIA
DOCENTE : PROF.essa BORZI MARIA
Testo in adozione: M.De Bartolomeo-V.Magni, I sentieri della ragione. Ed.Atlas
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO :
Titolo del corso: Dall’apogeo del soggetto alla frantumazione dell’io.
Il tema della conoscenza :
Kant: la critica della ragion pura; gli intenti dell’opera ed il suo impianto teorico.
Il problema della metafisica.
Conoscenza fenomenica e conoscenza noumenica.
Le principali tematiche della ‘Critica della ragion pratica’
G. W. Hegel: la coincidenza di pensiero e realtà.
La dialettica hegeliana e i suoi precedenti storici.
La fenomenologia dello spirito e le sue influenze sulla filosofia successiva.
Cenni sulla logica, la filosofia della natura e la filosofia dello spirito.
La filosofia della storia.
La reazione antihegeliana: il ritorno al noumeno kantiano di A.Schopenhauer.
Irrazionalismo e razionalismo nel confronto con Hegel.
La volontà ed il velo di Maya.
Le vie della liberazione umana.
Le filosofie dell’esistenza:
S.Kierkegaard: la rivendicazione della categoria del singolo.
La religiosità ed il senso del Cristianesimo.
La curvatura esistenziale del suo pensiero.
La dialettica dell’esistenza e la scelta.
L’esistenzialismo di J. P. Sartre: l’assenza dei valori e l’impegno etico.
Dall’etica all’ontologia: la libertà ed il nulla ; l’essere in sé e l’essere per sé.
Cenni all’impegno politico .
Filosofia e politica
Il pensiero di K. Marx:
il rovesciamento della dialettica hegeliana.
Alienazione e materialismo storico.
Le tematiche principali del ‘Capitale.’
La cultura del sospetto:
La decadenza dell’occidente secondo Nietzsche.
Il nichilismo e la critica al Cristianesimo.
La critica a Socrate e la distruzione della metafisica.
La critica della verità.
L’eterno ritorno e l’oltreuomo.
S.Freud e la nascita della psicanalisi
Cenni sulle principali tematiche del metodo psicanalitico: tripartizione dell’inconscio, l’interpretazione dei sogni, Eros
e Thànatos.
Rimini 15 maggio 2014
La docente
Gli studenti
36
STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: Davide Pazzaglia
Testo in adozione : ARTI VISIVE 2A 3A ATLAS edizioni
_________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazioni metodologiche
Nello svolgimento del programma si sono privilegiati i caratteri principali delle epoche trattate e delle poetiche dei singoli
autori. Si è scelta una trattazione sintetica per permettere ai discenti di orientarsi correttamente tra gli autori e le correnti
artistiche, confrontandole, quando possibile, per evidenziare analogie e differenze. Per mantenere fede a tali obiettivi
mai si è scesi in una trattazione nozionistica. Si è invece privilegiata, attraverso riflessioni e discussioni in classe, la
comprensione delle problematiche artistiche nella loro progressione storica e le ragioni poetiche dei singoli artisti.
Di seguito l’elenco delle epoche, degli autori, delle correnti, delle opere e dei nuclei tematici svolti.
IL ROMANTICISMO
Genio e sregolatezza. L’individualità nazionale. Il paesaggio come specchio dell’anima. Dalla regola al sentimento. Il
rapporto con il passato. Il sublime.
THÉODORE GÉRICAULT L’uomo al limite della sua umanità. I “Salons”. La zattera della Medusa, Ritratti di Alienati.
EUGÈNE DELACROIX L’arte nel proprio tempo, tra suggestioni del passato e ideali romantici. La Libertà che guida il
popolo.
FRANCESCO HAYEZ Il Romanticismo in Italia tra Accademismo e Risorgimento.Il bacio
PRERAFFAELLITI William Morris e le arti applicate, Dante Gabriel Rossetti. Ecce ancilla Domini,
IL REALISMO
La fine della mitizzazione del passato
LA FOTOGRAFIA. L'invenzione del secolo. Lo strumento che costringe la pittura a ridefinire se stessa.
GUSTAVE COURBET.La poetica del vero, lo scandalo del Realismo. Fanciulle sulle rive della Senna; L’atelier del
pittore.
GIOVANNI FATTORI. La poetica della “macchia”, Diego Martelli e il Caffè Michelangelo, il ruolo marginale dell’Italia nel
dibattito artistico dell‘800. La rotonda di Palmieri
LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO
La rivoluzione dell’acciaio e del vetro, le esposizioni universali. J. PAXTON, Il palazzo di cristallo. G.A. EIFFEL, Torre
Eiffel.
L'IMPRESSIONISMO
La giustapposizione cromatica, la luce, la pittura en plein air, i soggetti moderni, le stampe giapponesi.
LA FOTOGRAFIA L'invenzione del secolo. Lo strumento che costringe la pittura a ridefinire se stessa.
EDOUARD MANET. La nuova pittura e lo scandalo della verità. La pittura d’atelier. La colazione sull’erba, Olympia.
CLAUDE MONET. La pittura delle impressioni, la luce nel suo divenire. Impressione, sole nascente; La cattedrale di
Rouen.
EDGAR DEGAS. La sintesi visiva attraverso il disegno e la memoria. Il taglio fotografico. Le stiratrici, Ballerina sulla
scena.
AUGUSTE RENOIR. La gioia di vivere. La mobilità della luce e gli svaghi nella Parigi degli impressionisti. Moulin de la
Galette, Bagnanti.
TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE
Il superamento della superficialità dell’impressionismo
PAUL CÉZANNE. «Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono». La rappresentazione dello spazio senza
prospettiva geometrica. La montagna Sainte-Victoire, due giocatori di carte.
GEORGES SEURAT. Il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico. Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande
Jatte.
37
PAUL GAUGUIN. Una visione antinaturalista: la ricerca di un’espressività primitiva. Il Cristo giallo; Da dove veniamo?
Chi siamo? Dove Andiamo?
VINCENT VAN GOGH. «Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori... va bene, non è malsano». Il colore
come espressione interiore. I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio.
HENRY DE TOULOUSE LAUTREC. Il disegno che interpreta ed esprime la vita notturna parigina tra grottesco e nobiltà.
Le affiches. Au Moulin Rouge, Jane Avril.
ART NOUVEAU
Il nuovo gusto borghese. Caratteri generali.
GUSTAV KLIMT La secessione. Oro, linea, colore. Arte e decorativismo tra eros e thanatos. Giuditta Ie II;le tre età della
donna.
L'ESPRESSIONISMO
L'esasperazione della forma. Impressione ed espressione.
EDVARD MUNCH. Il grido della disperazione. L’angoscia dell’uomo di fronte alla morte. La fanciulla malata; Il grido
HENRI MATISSE. Fauves: il colore sbattuto in faccia. L’espressività pura del colore e della linea. La stanza rossa
ERNST LUDWIG KIRCHNER. Il gruppo Die Brücke «Una fune sopra un abisso». L’angoscia dell’uomo nella città. Il
rapporto con la natura. Cinque donne per la strada
L’ÉCOLE DE PARIS Amedeo Modigliani, Marc Chagall
IL NOVECENTO DELLE AVANGUARDIE STORICHE
Un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni.
IL CUBISMO Cézanne, l’arte primitiva, la nuova rappresentazione spaziale. Fase analitica e sintetica. Picasso.
PABLO PICASSO Il periodo Blu e Rosa. Les demoiselles d’Avignon; Natura morta con sedia impagliata; Guernica.
IL FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Il Manifesto. Boccioni. Sant’Elia
DADA Il Dadaismo e la guerra. Arte come provocazione. Il nonsenso e l’ironia, il ready-made.
Rimini 15 maggio 2014
Il docente
Gli studenti
38
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI
DOCENTE: Sara Fabbrizioli
Testo in adozione: Campbell, Reece, Taylor, IL NUOVO IMMAGINI DELLA BIOLOGIA (Il corpo umano), Linx
Premessa
Il programma del quinto anno del Liceo Linguistico prevede l’affronto dell’anatomia e fisiologia umana,
spesso comparate con quelle di altre specie animali viventi. Tale mole di lavoro è in pratica possibile solo se
la maggior parte degli argomenti sono trattati in modo non approfondito. In considerazione di quanto
premesso, la metodologia didattica impiegata è consistita nell’alternare alla cosiddetta “lezione frontale”,
lezioni in PowerPoint e momenti di colloquio con gli studenti, alfine di verificare la conoscenza dei contenuti
affrontati per spiegarli o approfondirli in maniera adeguata.
Strutture e funzioni comuni a tutti gli organismi viventi
Correlazione fra struttura e funzione. Struttura gerarchica degli organismi animali. Definizione di tessuto. I tessuti:
epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso.
Superfici respiratorie e loro funzione. Anatomia del sistema respiratorio umano. Ispirazione ed espirazione. I centri di
controllo della respirazione. Scambi gassosi. Funzione dell’emoglobina.
Sistema digerente
Masticazione del cibo e deglutizione del bolo alimentare.
Anatomia e fisiologia dei vari tratti del tubo digerente (bocca, faringe, stomaco, intestino).
Sistema circolatorio sanguigno e linfatico
Circolazione polmonare. Anatomia del cuore umano e circolazione del sangue al suo interno. Il ciclo cardiaco e sua
regolazione. Pressione sanguigna. Passaggio delle sostanze attraverso la parete dei capillari. Sistema circolatorio
linfatico.
Sistema respiratorio
Superfici respiratorie e loro funzione. Anatomia del sistema respiratorio umano. Ispirazione ed espirazione. I centri di
controllo della respirazione. Scambi gassosi. Funzione dell’emoglobina.
Apparato escretore
Anatomia e fisiologia dell’apparato urinario nel suo insieme (reni, ureteri, vescica e uretra). Il nefrone: processo di
filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione. Gli ormoni coinvolti nella regolazione della funzione renale.
Sistema immunitario
Sistemi di difesa del corpo umano. Le difese immunitarie innate: la risposta infiammatoria, le proteine con funzione di
difesa Lo shock settico. Le principali funzioni del sistema linfatico. L’immunità acquisita. I linfociti B e T. I recettori
antigenici. La risposta anticorpale. L’immunità umorale e quella mediata da cellule. L’immunità attiva (i vaccini).
L’immunità passiva (i sieri).
Sistema riproduttore
Anatomia e fisiologia del sistema riproduttore umano maschile e femminile. La riproduzione sessuata: fecondazione
interna e fecondazione esterna. La partenogenesi. L’ermafroditismo.
Sistema locomotore
Struttura dello scheletro umano: lo scheletro assile e quello appendicolare. I diversi tipi di articolazione negli
esseri umani. Il lavoro dei muscoli antagonisti e dei tendini. Le unità motorie e le giunzioni neuromuscolari.
39
Sistema nervoso.
Acquisizione sensoriale, interpretazione degli stimoli e formulazione delle risposte. I sistemi nervosi centrale e periferico.
I neuroni sensoriali, gli interneuroni e i neuroni motori. La struttura dei neuroni: corpo cellulare, dendriti e assone. Le
cellule gliali e la guaina mielinica.
La struttura della membrana assonica. Il potenziale di riposo e la pompa sodio-potassio. Potenziale d’azione e
potenziale di soglia. La propagazione del potenziale d’azione. Sinapsi elettrica e sinapsi chimica.
Midollo spinale ed encefalo. Sostanza bianca e sostanza grigia. I nervi. Le suddivisioni del sistema nervoso periferico in
somatico e autonomo. I sistemi simpatico, parasimpatico ed enterico.
Rimini 15 maggio 2014
La docente
Gli studenti
PhDr. Sara Fabbrizioli
40
PROGRAMMA SVOLTO DI EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE: Prof.ssa Bertazzoli Anna Giulia Pia
SINTESI DEI CONTENUTI:
A) Acquisizione progressiva di apprendimenti adeguati ai livelli di partenza ed alle oggettive possibilità individuali
relative alle funzioni cardio-respiratorio e tonico-muscolari:
 Resistenza
 Velocità
 Forza
 Flessibilità
 Coordinazione – Agilità – Destrezza
B) Affinamento degli schemi motori posseduti, acquisizione di nuovi e loro inserimento all’interno di situazioni motorie
sempre più complesse; rafforzamento della lateralità; sviluppo dell’equilibrio.
 Attraverso esercizi singoli ed esercitazioni complesse, individuali e collettive con utilizzo di piccoli
attrezzi:funicella,cerchi e a corpo libero.
 Attraverso esercizi singoli ed esercitazioni complesse a corpo libero, circuito,staffetta.
 Test sulle qualità fisiche.
C) Conoscenza dei fondamentali di base e delle elementari tecniche e tattiche dei vari giochi sportivi affrontati:
pallavolo, pallacanestro, calcio a cinque, Badminton, Ultimate e delle principiali gestualità in Atletica Leggera:
correre, lanciare, saltare
 Esercitazioni
per
lo
sviluppo
dei
fondamentali
dei
vari
sport
di
squadra:
Pallavolo – Badminton – Calcetto – Pallacanestro-Ultimate-Baseball.
 Sviluppo della tattica legata alle esercitazioni degli sport attraverso la pratica collettiva (simulazione situazioni
di gioco reale) tramite i vari tornei interni organizzati anche come avviamento alla pratica sportiva.
 Atletica leggera;
 Elementi Ginnastica;
D) conoscere le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni .
 Brevi cenni di Educazione alla salute, Igiene sportiva e Traumatologia da sport.
PROCEDURE DIDATTICHE E SCANSIONE TEMPORALE
Graduale e progressivo processo di apprendimento con aumento proporzionale della intensità e della durata delle
esercitazioni.
 Periodo di sviluppo della resistenza e delle funzioni organiche (settembre – ottobre – novembre)
 Periodo di sviluppo complessivo delle esercitazioni di piccoli attrezzi (dicembre – gennaio – febbraio - marzo)
 Conoscenza ed esercitazioni delle specialità di Ginnastica e atletica leggera (aprile – maggio)
 Le esercitazioni ai vari sport sono relative a tutto l’anno scolastico (settembre – giugno).
Rimini 15/05/2014
Gli studenti
La docente
41
Allegati 1
Prima simulazione delle III prove
LICEO CLASSICO-LICEO PSICOPEDAGOGICO
“G.CESARE”-“M. VALGIMIGLI”
SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
Candidato/a……………………………………………Classe V sez. BL
Materia: TEDESCO
Der deutsche Realismus. (Vergessen Sie nicht Namen, Dauer, Einflüsse, Themen, Lieblingsgattungen und die
wichtigsten Autoren.) (20 Zeilen)
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
42
Liceo Classico / Pedagogico - G.Cesare / M.Valgimigli – Rimini
Simulazione terza prova
Classe
Storia dell’arte
dicembre 2013
alunno
Le teorie del Sublime e del Pittoresco caratterizzano fortemente l’estetica romantica. Descrivile brevemente con
opportuni riferimenti.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Massimo 20 righe
43
LICEO LINGUISTICO “M. VALGIMIGLI”
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME 10/12/2013
SPAGNOLO
CLASSE V SEZ. B
ALUNNO___________________________
Hable de la introducción y difusión del Romanticismo en España haciendo hincapié en sus dos tendencias : la
tradicional y la revolucionaria. (20 líneas)
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
44
LICEO CLASSICO-LICEO PSICOPEDAGOGICO
“G.CESARE”-“M. VALGIMIGLI”
SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
SCIENZE
COGNOME E NOME___________________________CLASSE________
VOTO______
DESCRIVI LA DINAMICA RESPIRATORIA (inspirazione ed espirazione)
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
45
Allegati 2
Seconda simulazione delle III prove
LICEO LINGUISTICO “M. VALGIMIGLI”
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME 24/04/2013
SPAGNOLO
CLASSE V SEZ. B
ALUNNO ____________________
Hable del Realismo en Espana, tratando sus temas principales en relacion al desarrollo de las dos clases politicas
contrapuestas: la burguesia y el proletariato. (20 lineas)
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
46
LICEO CLASSICO- LINGUISTICO- LICEO PSICOPEDAGOGICO
“G.CESARE”-“M. VALGIMIGLI”
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA Prof. Cremonini Anna
Classe 5° B
A.S. 2013-14
Materia: LINGUA INGLESE
Candidate’s name and surname ………………………………………………………………………
Write about a 20th – century writer that you have found particularly innovative, both in themes and style, explaining the
reasons for your choice. (20 lines)
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
47
LICEO LINGUISTICO “M. VALGIMIGLI”
SIMULAZIONE TERZA PROVA
MATEMATICA
24 Aprile 2014
Studiare e rappresentare graficamente la funzione
2
y x
4 x
2
E’ consentito l’uso della calcolatrice.
48
LICEO LINGUISTICO
A.S. 2013/2014
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
DISCIPLINA: FILOSOFIA
CLASSE 5bL
24/04/14
NOME DEL CANDIDATO:______________
“La virtù cardinale della filosofia è la sua responsività, la sua capacità e attitudine a rispondere. Il ruolo del
filosofo si profila cioè come quello di Socrate che, nel Simposio, resta sveglio e parla quando tutti gli altri sono
ormai addormentati”
Stanley Cavell
Se dunque il domandare filosofico è anche un rispondere universale o, più modestamente, storicamente determinato,
analizzate i diversi strumenti dei filosofi ovvero quelli concettuali, esistenziali o di critica radicale alle categorie del
pensiero occidentale che hanno permesso loro di dare un personale contributo alla storia della filosofia moderna.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
49
Allegati 3
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………
Griglia di valutazione della prima prova scritta (Italiano – Tipologia A)
Candidato………………………………………..
Classe ………
C 1. CONOSCENZE in relazione a
Punti
1) Struttura formale del testo
2) Poetica dell'autore
3) Contesto storico-letterario
a. Riconosce correttamente e in modo completo la struttura formale, la poetica dell'autore (se richiesta), il
contesto storico-letterario
b. Il riconoscimento è parziale, ma corretto
c. Il riconoscimento è molto limitato
d. Non riconosce gli elementi più significativi
5-4
3
2-1
0
C 2. COMPETENZE in relazione a
a) Comprensione del significato del testo
b) Forma linguistico-espressiva
a.1- Comprende il testo nella totalità del significato. Sa parafrasare/riassumere
2- Comprende gli elementi essenziali del significato.
3- Comprende il testo in modo frammentario. Parafrasi/riassunto talora incerti
4- Fraintende il testo/non ne coglie gli aspetti essenziali
3
2
1
0
b. 1- Si esprime in forma corretta, con sintassi e lessico adeguati
2- Si esprime in forma nel complesso corretta e abbastanza appropriata dal punto di vista
lessicale
3- Si esprime in forma sostanzialmente chiara, ma con qualche ripetizione/errore di ortografia*/
connettivi*/morfologia*/sintassi*/lessico*/paragrafazione*/punteggiatura*
4- Si esprime in più punti in forma scorretta/confusa
5- Si esprime in forma gravemente scorretta/confusa
*Gli indicatori valgono anche per b.4 e b.5
4
3
2
1
0
C 3. CAPACITÀ di interpretazione ed elaborazione critica delle conoscenze
a.
b.
c.
d.
Sa elaborare in modo personale e coerente i contenuti
L'interpretazione non è sempre debitamente motivata né esemplificata
Interpreta in modo piuttosto semplicistico e/o superficiale le tematiche proposte
Esprime valutazioni incongrue/ Non esprime valutazioni
Rimini, ……………………..
Punteggio complessivo: ……/15
Formula di conversione in decimi: 2+ k . 8 (k= punteggio ottenuto)
15
Il Presidente
I commissari
Prof.......................................
3
2
1
0
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Voto in decimi:_____
Prof……………………………………
Prof.................................................
Prof………………………………..
50
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………
Griglia di valutazione della prima prova scritta (Italiano – Tipologia B)
Candidato………………………………………..
Classe ………
C 1. CONOSCENZE in relazione ai contenuti essenziali di ogni argomento
Punti
a) Espone conoscenze corrette e complete./Utilizza in modo appropriato i dati forniti
b) Espone informazioni essenziali o comunque utili per lo svolgimento, ma utilizza
parzialmente i dati forniti
c) Espone informazioni generiche/imprecise. /Utilizza in modo poco efficace i dati forniti
d) Espone informazioni scorrette./Non utilizza i dati forniti
5-4
3
2-1
0
C 2. COMPETENZE in relazione a
a) Individuazione e utilizzo corretto della tipologia testuale
b) Forma linguistico-espressiva
a.1- Comprende le indicazioni di svolgimento e adotta un tipo testuale chiaro, rispettandone
pienamente le caratteristiche
2- Comprende in modo parziale le indicazioni di svolgimento, adotta un tipo testuale chiaro,
ma ne rispetta solo in parte le caratteristiche
3- Non individua le indicazioni di svolgimento e non rispetta le caratteristiche della
tipologia testuale richiesta
b. 1- Si esprime in forma corretta, con sintassi e lessico adeguati
2- Si esprime in forma nel complesso corretta e abbastanza appropriata dal punto di vista
lessicale
3- Si esprime in forma sostanzialmente chiara, ma con qualche ripetizione/errore di ortografia*/
connettivi*/morfologia*/sintassi*/lessico*/paragrafazione*/punteggiatura*
4- Si esprime in più punti in forma scorretta/confusa
5- Si esprime in forma gravemente scorretta/confusa
*Gli indicatori valgono anche per b.4 e b.5
2
1
0
4
3-2
1
0,5
0
C 3. CAPACITÀ di interpretazione ed elaborazione critica delle conoscenze
a. Sa proporre una interpretazione adeguatamente esemplificata/argomentata/approfondita, con
eventuali contributi personali
b. Esprime giudizi, ma non sempre debitamente motivati/chiaramente riconoscibili/approfonditi/
esemplificati
c. Interpreta in modo piuttosto semplicistico e/o superficiale le tematiche proposte
d. Esprime valutazioni incongrue/ Non esprime valutazioni
Rimini, ……………………..
3
2-1
0
Punteggio complessivo: ……/15
Formula di conversione in decimi: 2+ k . 8 (k= punteggio ottenuto)
15
Il Presidente
I commissari
Prof.......................................
4
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Voto in decimi:_____
Prof……………………………………
Prof.................................................
Prof………………………………..
51
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………
Griglia di valutazione della prima prova scritta (Italiano – Tipologia C/D)
Candidato………………………………………..
Classe ………
C 1. CONOSCENZE
- dei fatti essenziali e dei problemi del periodo storico oggetto di analisi
- delle tematiche e delle informazioni significative e caratterizzanti l'argomento
Punti
a. Propone informazioni corrette e significative
b. Propone informazioni essenziali, comunque utili allo svolgimento
c. Propone informazioni generiche / imprecise
d. Propone informazioni scorrette / non pertinenti
3
2
1
0
C 2. COMPETENZE in relazione a
a) Comprensione della traccia e della tematica proposta
b) Organizzazione delle conoscenze
c) Forma linguistico-espressiva
a.1- Comprende la traccia e il problema proposto
2- Individua il problema proposto in modo parziale / generico
3- Non individua il problema proposto
2
1
0
b. 1- Organizza il testo in modo logico e consequenziale
2- Organizza il testo in modo semplice ma coerente
3- Espone i contenuti in modo non sempre organico
4- Espone i contenuti in modo disorganico / non coeso
3
2
1
0
c. 1- Si esprime in forma corretta, con sintassi e lessico adeguati
2- Si esprime in forma nel complesso corretta e abbastanza appropriata dal punto di vista
lessicale
3- Si esprime in forma sostanzialmente chiara, ma con qualche ripetizione/errore di ortografia*/
connettivi*/morfologia*/sintassi*/lessico*/paragrafazione*/punteggiatura*
4- Si esprime in più punti in forma scorretta/confusa
5- Si esprime in forma gravemente scorretta/confusa
*Gli indicatori valgono anche per c.4 e c.5
4
3
2
1
0
C 3. CAPACITÀ di interpretazione ed elaborazione critica delle conoscenze
a. Sa proporre una interpretazione adeguatamente esemplificata/argomentata/approfondita, con
3
eventuali contributi personali
b. Rielabora le conoscenze in modo personale
2
c. Tratta superficialmente le tematiche proposte
1
d. Esprime valutazioni incongrue
0
Rimini, ……………………..
Punteggio complessivo: ……/15
Formula di conversione in decimi: 2+ k . 8 (k= punteggio ottenuto)
15
Il Presidente
I commissari
Prof.......................................
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Voto in decimi:_____
Prof……………………………………
Prof.................................................
Prof………………………………..
52
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………
Griglia di valutazione della seconda prova scritta
lingua straniera
Candidato………………………………………..
COMPRENSIONE
Capacità di focalizzare il messaggio del testo rispondendo
in modo puntuale alle domande
 completa
 buona
 discreta
 sufficiente
 parziale
 nulla
Capacità di rielaborare in modo personale i contenuti del
testo e di argomentare efficacemente le proprie
affermazioni/risposte
 ottima
 buona
 discreta
 sufficiente
 limitata
 scarsa
 nulla
Capacità di riproporre sinteticamente gli elementi
essenziali di un testo (riassunto)
 sintesi efficace
 sintesi personalmente rielaborata, anche se non
sempre puntuale
 sintesi parzialmente rielaborata rispetto al testo
 sintesi incompleta o ridondante
 sintesi non autonoma rispetto al testo
 sintesi inefficace
 sintesi nulla
Correttezza formale
 padronanza nell'uso delle strutture grammaticali,
qualche lieve errore
 alcuni errori non gravi/ di scelta lessicale che non
compromettono l'efficacia espressiva
 qualche errore circoscritto ad alcune aree
grammaticali
 diversi errori attinenti a più aree grammaticali, di
cui alcuni gravi
 alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia
espressiva
 numerosi errori gravi attinenti alle strutture
grammaticali di base
Classe ………
3
2,5
2
1,5
1
0
4
3,5
3
2,5
2
1
0
4
3,5
3
2,5
2
1
0
4
3,5
3
2,5
2
1
/15
voto
53
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………
Griglia di valutazione della seconda prova scritta
lingua straniera
Candidato………………………………………..
PRODUZIONE
Aderenza al "tema" proposto come oggetto di analisi/
riflessione
 completa
 parziale
 incompleta
 nulla
Correttezza formale
 padronanza nell'uso delle strutture grammaticali,
qualche lieve errore
 alcuni errori non gravi che non compromettono
l'efficacia espressiva
 qualche errore circoscritto ad alcune aree
grammaticali
 diversi errori attinenti a più aree grammaticali di
cui alcuni gravi
 alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia
espressiva
 numerosi errori gravi attinenti alle strutture
grammaticali di base
Ricchezza lessicale
 lessico ricco ed appropriato
 lessico abbastanza appropriato, ma limitato
 lessico limitato e talvolta inappropriato
 lessico molto limitato e quasi sempre
inadeguato
Classe ………
4
3
2
1
4
3,5
3
2,5
2
1
4
3
2
1
Articolazione del discorso
 coerente ed efficace
 coerente, ma poco analitica
 schematica
 qualche incongruenza
 incoerente e disordinata
3
2,5
2
1
0,5
voto
/15
* La prova in bianco verrà valutata 1/15.
Rimini, ……………………..
Punteggio complessivo: ……/15
Il Presidente
I commissari
Prof.......................................
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof……………………………………
Prof.................................................
Prof………………………………..
54
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………
Griglia di valutazione della terza prova scritta
(Tipologia A : trattazione sintetica di un argomento )
Materia: Arte
Candidato………………………………………..
Indicatori
Classe ………
Punteggio massimo
attribuibile all’indicatore
1) Conoscenza dei
contenuti e capacità di
analizzare l’argomento
nei suoi aspetti
essenziali.
2) Capacità di
organizzare in modo
coerente e sintetico le
informazioni e i
concetti.
3) Correttezza e
proprietà linguistica.
8 punti
5 punti
2 punti
Livelli di valore/
valutazione
4
5
6
7
8
1
2
3
4
5
Voto attribuito
all’indicatore
- Scarso
- Mediocre
- Sufficiente
- Discreto
- Buono/Ottimo
- Scarso
- Mediocre
- Sufficiente
- Discreto
- Buono/Ottimo
0
0,5
1
1,5
2
- Scarso
- Mediocre
- Sufficiente
- Discreto
- Buono/Ottimo
* La prova in bianco verrà valutata 1/15.
Rimini, ……………………..
Punteggio complessivo: ……/15
Il Presidente
I commissari
Prof….............................
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
55
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………
Griglia di valutazione della terza prova scritta
(Tipologia A : trattazione sintetica di un argomento )
Materia: Scienze
Candidato………………………………………..
INDICATORI
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
Conoscenza
dei
contenuti
Capacità di
organizzare in
modo coerente e
sintetico i
concetti
Correttezza
e proprietà
linguistica
7
5
3
Classe ………
LIVELLI
PUNTEGGIO
CORRISPOND.
AI LIVELLI
Grav. insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
Grav. insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
PUNTEGGIO
ATTRIBUITO
ALL’INDICATORE
1-3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
1
2
2.5
3
* La prova in bianco verrà valutata 1/15.
Rimini, ……………………..
Punteggio complessivo: ……/15
Il Presidente
I commissari
Prof………………………………..
Prof.............................................
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
56
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………
Griglia di valutazione della terza prova scritta
(Tipologia A : trattazione sintetica di un argomento )
Materia: Lingua Straniera
Candidato………………………………………..
Obiettivo
Prova in bianco
Prova fuori traccia
Conoscenza dei contenuti
specifici e relativi al contesto
Competenze linguistiche e/o
specifiche
(correttezza formale, uso del
lessico specifico)
Capacità
Classe ………
descrittore
Indicatori d livello
Svolta ma senza alcuna
attinenza con la
consegna
-Il candidato conosce gli
argomenti richiesti
-Il candidato si esprime
applicando le proprie
conoscenze
ortografiche,
morfosintattiche,
lessicali di lessico
specifico
-Di sintesi
-Logiche
-Di rielaborazione
1.In modo gravemente lacunoso
2.In modo generico con lacune e scorrettezze
3.In modo approssimativo e con alcune
imprecisioni
4.In modo essenziale e complessivamente
corretto
5.In modo completo ed esauriente
6.In modo approfondito e dettagliato
1.In modo gravemente scorretto tale da
impedire la comprensione
2.In modo scorretto con una terminologia
impropria
3.In modo essenziale, non sempre corretto ma
globalmente comprensibile
4.In modo semplice e corretto
5.In modo chiaro, corretto, appropriato
6.In modo chiaro, corretto, preciso e con
ricchezza lessicale.
1.Nessi logici assenti o appena accennati,
sintesi poco efficace
2.Nessi logici esplicitati in modo semplice,
sintesi non del tutto esauriente e/o
rielaborazione non personale.
2,5.Nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi
efficace e/o rielaborazione con sufficiente
senso critico
3. Coerenza logica, sintesi efficace e
appropriata,rielaborazione critica e personale
Totale Punteggio
Rimini, ……………………..
Punti
1
2
…./15
…/15
…./15
…………/15
Punteggio complessivo: ……/15
Il Presidente
I commissari
Prof………………………………..
Prof.............................................
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
57
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………
Griglia di valutazione della terza prova scritta
(Tipologia A : trattazione sintetica di un argomento )
Materia: Matematica
Candidato………………………………………..
Classe ………
Livello di valore
Indicatori
1) Padronanza del linguaggio specifico e
corretto uso del simbolismo matematico
(da 1 a 5)
2) Grado di conoscenza degli argomenti
proposti
(da 1 a 6)
3) Capacità di sintesi e/o di collegamento delle
conoscenze e competenze
(da 1 a 4)






















Scarso
Mediocre
Parziale
Sufficiente
Adeguato
Discreto
Buono
Ottimo
Scarso
Mediocre
Parziale
Sufficiente
Adeguato
Discrete
Buone
Ottime
Scarsa
Mediocre
Inadeguata
Sufficiente
Discreta
Buona/Ottima
TOTALE
Punteggio
corrispondente
1
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5
1-2
3
3.5
4
4.5
5
5.5
6
1
2
2.5
3
3.5
4
Voto attribuito
Sufficienza 10/15
* La prova in bianco verrà valutata 1/15.
Rimini, ……………………..
Punteggio complessivo: ……/15
Il Presidente
I commissari
Prof………………………………..
Prof.............................................
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
58
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………
Griglia di valutazione della terza prova scritta
(Tipologia A : trattazione sintetica di un argomento )
Materia: Filosofia
Candidato………………………………………..
Indicatori
Classe ………
Punteggio massimo
attribuibile all’indicatore
1) Conoscenza dei
contenuti e capacità di
analizzare l’argomento
nei suoi aspetti
essenziali.
2) Capacità di
organizzare in modo
coerente e sintetico le
informazioni e i
concetti.
3) Correttezza e
proprietà linguistica.
8 punti
5 punti
2 punti
Livelli di valore/ valutazione
4
5
6
7
8
1
2
3
4
5
Voto attribuito all’indicatore
- Scarso
- Mediocre
- Sufficiente
- Discreto
- Buono/Ottimo
- Scarso
- Mediocre
- Sufficiente
- Discreto
- Buono/Ottimo
0
0,5
1
1,5
2
- Scarso
- Mediocre
- Sufficiente
- Discreto
- Buono/Ottimo
* La prova in bianco verrà valutata 1/15.
Rimini, ……………………..
Punteggio complessivo: ……/15
Il Presidente
I commissari
Prof………………………………..
Prof.............................................
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
59
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………
Griglia di valutazione del colloquio
Candidato………………………………………..
Parte della prova
Argomenti a scelta del
candidato (TESINA)
Classe ………
Indicatori
Punteggio
massimo
- Padronanza linguistica
- Presentazione dei contenuti
- Organizzazione dei contenuti
- Chiarimenti e collegamenti
- Rielaborazione personale
Punti 2
Punti 2
Punti 2
Punti 2
Punti 2
Prosecuzione del
- Padronanza linguistica
colloquio multidisciplinare - Livello di conoscenza dei
contenuti
- Capacità di collegare ed
argomentare
Capacità di approfondire
Discussione degli
Spiegazione delle prove scritte
elaborati
Correzione delle prove e/o
approfondimento
Punti 3
Punti 6
Punti 6
Punti
……../10
……../18
Punti 3
Punti 1
Punti 1
……../2
Rimini, ……………………..
Punteggio complessivo: ……/30
Il Presidente
I commissari
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Rimini 15 Maggio 2014
Il segretario verbalizzante e coordinatore della classe
Prof. Pantani Lorella
60
81