IstitutoTecnico Commerciale Statale “Odorico Mattiussi” 33170 Pordenone PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014/15 DOCENTI: G. Falco, M. Serratore, P. Mores, F. Cadelli, A. Magoni, M.D’Andrea, D. Dose. Materia: ITALIANO Classi:TUTTE LE CLASSI PRIME E SECONDE Indirizzo AFM LIBRI DI TESTO ADOTTATI Anna Degani, anna Maria Mandelli, Pier Giorgio Veberti -“GLS” grammatica, lessico, scrittura, Edizione SEI (per le classi prime e seconde). L. Caporale, C. Fronte, “CHIAVI DI LETTURA”, Casa Editrice Petrini. (per le classi prime) Diana Bassini – Milla Ghedini – “IL CAMPIELLO”- Testo narrativo. (TOMO A), Edizione La Scuola (per le classi seconde). Diana Bassini – Milla Ghedini – “IL CAMPIELLO” – Il l piacere della lettura (TOMO A), Edizione La Scuola (per le classi seconde). Diana Bassini – Milla Ghedini – “IL CAMPIELLO”– alfabeto dell’attualità mass media- testi d’uso (TOMO C), Edizione La Scuola (per le classi seconde). Diana Bassini – Milla Ghedini - “IL CAMPIELLO” – Testo poetico-teatro (TOMO B), Edizione La Scuola (per le classi seconde). Alessandro Manzoni “I PROMESSI SPOSI”, Editore Il Capitello (per le classi seconde). Classi prime e seconde Assi dei Linguaggi COMPETENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e complessità varia, utilizzando linguaggi(verbale, matematico, scientifico) e supporti(cartacei, informatici e multimediali). Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni,utilizzando linguaggi e conoscenze disciplinari, mediante supporti diversi. TALIANO Competenze Abilità Conoscenze Contenuti Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Comprendere il messaggio e il contenuto in un testo orale. Cogliere le relazioni logiche. Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo. Affrontare situazioni comunicative, scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali. Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Elementi di base della funzioni della lingua. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Contesto, scopo e destinatario della comunicazione. Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua nel tempo e della dimensione sociolinguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti). Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo. Classe prima Strutture essenziali dei Tecniche di lettura – analisi di testi antologici, letterari e non, a carattere narrativo – espositivo. Tecniche espressive. Tipologie di testi: descrittivo, narrativo, letterario e non, espositivo. La narrazione complessa: la novella, il racconto, il romanzo. Classe seconda Tecniche di lettura: analisi testi antologici, letterari e non, a carattere narrativo ed espositivo gradatamente più complessi. Testo argomentativo. Testo poetico. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. Applicare strategie diverse di lettura. Leggere, interpretare e commentare in modo adeguato testi in prosa e in versi. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario., utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo. testi narrativi, espositivi, argomentativi. Principali connettivi logici. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti vari. Tecniche di lettura analitica e sintetica. Tecniche di lettura espressiva. Denotazione e connotazione. Principi essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche). Conoscenza di alcune opere di autori significativi della tradizione letteraria italiana, europea, anche quella scientifica e tecnica di autori rappresentativi di altri contesti culturali. Ricercare, acquisire e Elementi strutturali di un testo scritto coerente e selezionare Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. Rielaborare in forma chiara le informazioni. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative. coeso. Uso dei dizionari. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni. Classe prima Tecniche di lettura – analisi di testi antologici, letterari e non a carattere narrativo – espositivo. Tecniche espressive. Tipologie di testi: descrittivo, narrativo, letterario e non, espositivo. La narrazione complessa: racconto novella, romanzo. Classe seconda Tecniche di lettura: analisi testi antologici, letterari e non a carattere narrativo ed espositivo, gradatamente più complessi. Tipologie di testi: descrittivo, narrativo, letterario, espositivo, argomentativo, poetico. Testo descrittivo, espositivo, narrativo (riassunto, verbale, appunti, tema, relazione, scheda libro, parafrasi del testo poetico ed in prosa). Testo argomentativo. Testo poetico, Contributo della materia al conseguimento delle competenze di cittadinanza Competenze Contributo della disciplina Modalità Imparare ad imparare Comprendere e rispettare ogni Prendere appunti; consegna. ricercare informazioni da varie Organizzare il proprio lavoro fonti utilizzando le conoscenze. Acquisire o perfezionare un metodo di studio efficace e autonomo Progettare Elaborare e realizzare progetti, aventi per oggetto attività di studio . Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, rispettando le opinioni,valorizzando le capacità comuni, contribuendo all’apprendimento collettivo. Comprendere messaggi di genere diverso. Saper esporre in modo chiaro, completo e corretto. Comunicare Agire in modo autonomo e responsabile Individuare collegamenti e relazioni Risolvere problemi Acquisire ed interpretare l’informazione Inserirsi in modo attivo, responsabile e consapevole nella vita della classe, riconoscendo le opportunità comuni, i limiti, le regole. Favorire la propensione al dialogo, al confronto e al rispetto delle diversità; Elaborare argomentazioni coerenti, collegamenti e individuare relazioni tra le diverse materie del medesimo ambito disciplinare.. Saper affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando fonti e risorse adeguate, proponendo soluzioni. Saper acquisire ed interpretare l’informazione ricevuta, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti da Attività da svolgere individualmente o in gruppo al fine di produrre elaborati organici. Lavorare in gruppo Sapersi presentare a un interlocutore. Gestire l’interrogazione orale utilizzando il linguaggio specifico. Partecipare in modo attivo alla lezione. Realizzare mappe concettuali, scalette, schemi, riassunti, relazioni. Individuare gli elementi fondamentali di un problema. Progettare la risoluzione di un problema. Saper illustrare i risultati di un percorso svolto. opinioni. METODOLOGIA DI LAVORO Lezione frontale Lezione dialogata Lavori di gruppo Compiti a casa TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Test Domande alla classe Interrogazione Domande aperte STRUMENTI Libri di testo Appunti delle lezioni Fotocopie NUMERO MINIMO DELLE VERIFICHE SOMMATIVE PER QUADRIMESTRE Tre prove il primo quadrimestre e quattro il secondo (scritto e orale, voto unico).
© Copyright 2025 Paperzz