PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
ANNO SCOLASTICO: 2013-14
CLASSE : IF
INSEGNANTE: FORNASIER ARIANNA
1. ANTOLOGIA: la trattazione del testo narrativo è stata svolta durante l'intero anno scolastico. I
testi qui di seguito presentati sono stati letti, analizzati e commentati. Gli studenti sono stati
impegnati in esercizi di analisi e di scrittura creativa.
IL TESTO NARRATIVO
La struttura del racconto: fabula e intreccio, la struttura ricorrente, le sequenze e la loro tipologia
I personaggi: modalità e tecniche di presentazione, personaggi statici e dinamici, il sistema dei
personaggi, parole e pensieri del personaggio.
Il tempo eil racconto: i tre piano del tempo interno del racconto, Tdr e Tds, il ritmo narrativo
Lo spazio: spazio interno e spazio esterno, atmosfere e luoghi tipici della narrazione, il valore metaforico
dello spazio, le tecniche descrittive.
Autore, narratore e punto di vista: narratore esterno e narratore interno, la focalizzazione
Le scelte linguistiche e stilistiche: i registri, la paratassi e l'ipotassi,
temi , messaggio e topoi letterari.
Brani antologici:
M. Bontempelli, “Il segreto”
R. Bradbury, “Il verde mattino”
S. di Giacomo “Addio, Carolina…”
E. Hemingway “Vecchio al ponte”
A. Moravia, “Caterina”
D. Buzzati “I topi”
ROMANZI E RACCONTI DELL’ORRORE
Il genere horror,breve storia del genere e caratteristiche peculiari.
Brani antologici
E. T. A. Hoffmann “ Non si tratta che di un giuoco della fantasia…una storia di fantasmi”
E. A. Poe “La maschera della morte rossa”
Incontro con l’opera: E. A. Poe “Racconti”
IL GIALLO
I caratteri del giallo, breve storia del genere
Brani antologici:
R. Chandler “Sul letto giaceva lei”
A. Christie “Nido di vespe”
A. Camilleri “Il compagno di viaggio”
Incontro con l’opera: Una storia semplice di Leonardo Sciascia.
Incontro con l’opera 2 : A. C. Doyle, Uno studio in rosso.
IL ROMANZO DI FORMAZIONE
Le caratteristiche generali, una breve storia del genere
Brani antologici
E. Vittorini, “E se la baciassi”
C. Cassola “La politica , non era una cosa da donne”
J. D. Salinger “E’ tremendo se uno ci pensa”
Incontro con l’opera: I. Calvino “Il sentiero dei nidi di ragno”
ROMANZI E RACCONTI D’AVVENTURA
Le caratteristiche del genere , breve storia del genere.
Brani antologici:
H. Melville,” Acab correva sulle onde”
R. L. Stevenson “Quindici uomini sulla cassa del morto”
Incontro con l’opera: “Storia vera” di Luciano – 5 punti/spunti per una possibile
interpretazione.
2. EPICA: la trattazione dell’epica è stata svolta durante l'intero anno scolastico. I testi di seguito
riportati sono stati letti, analizzati e commentati attraverso note, guida alla lettura e schede di
approfondimento presenti nel testo.
IL MITO
Caratteristiche e stile, i miti greci e romani.
Brani antologici:
L’origine del mondo (Teogonia, Esiodo)
Prometeo (Teogonia, Esiodo)
Il mito delle stirpi (Le opere e i giorni, Esiodo)
LA POESIA EPICA
Caratteristiche del genere, lo stile epico, nascita e diffusione del genere.
IL POEMA DI GILGAMESH
Brani antologici:
Di Gilgamesh io voglio narrare al mondo…. (Tavola I, vv. 1-64)
L’uccisione del toro celeste (Tavola VI, vv. 101-183)
OMERO E L’EPICA GRECA
La questione omerica, storia e invenzione fantastica.
ILIADE
L’antefatto, La guerra di Troia, la struttura del poema, eroi e dei, lo stile formulare, le similitudini,I temi
formulari.
Brani antologici:
Cantami , o dea (dal Libro I)
Un epico litigio (dal libro I)
Ettore e Andromaca (dal libro VI)
Patroclo, eroe sfortunato (dal libro XVI)
Il duello fra Ettore e Andromaca (dal libro XXII)
Achille e Priamo (dal libro XXIV)
Incontro con l’opera: Omero, Iliade di Alessandro Baricco + postilla sulla guerra.
ODISSEA
Il percorso è iniziato con una riflessione sul tema del viaggio e della nostalgia, attraverso la lettura di Itaca
di Costantino Kavafis. Si è concluso con la lettura di alcune pagine tratte da Itaca di Eva Cantarella e
relative al ritorno di Odisseo in patria e di alcune pagine tratte da L. Malerba, Itaca per sempre.
I testi sono stati affrontanti in concomitanza con la trattazione del genere d’avventura in narrativa.
Brani antologici:
Narrami , o Musa (dal libro I)
Nausicaa, un’adolescente immersa nella luce (dal libro VI)
Polifemo (dal libro IX)
Circe (dal libro X)
Le sacre Sirene (dal libroXII)
La prova dell’arco (dai libri XXI e XXII)
3. LE ABILITA' LINGUISTICHE E LE TIPOLOGIA TESTUALI: gli argomenti riportati di seguito sono stati
trattati nel corso dell'intero anno scolastico attraverso il supporto del libro di testo e di materiali
forniti dall'insegnante. Gli studenti sono stati impegnati in esercizi di analisi e scrittura creativa.
IL TESTO E LE SUE CARATTERISTICHE
I requisiti che fanno di un insieme di parole un testo.
1) LA CORRETTEZZA TESTUALE
- La correttezza ortografica
- La correttezza morfologico- sintattica
2) LA COESIONE TESTUALE
- La coesione grammaticale
- La coesione semantica
3) LA COERENZA TESTUALE
- La coerenza contenutistica
- La coerenza espressiva
LA STRUTTURA DEL TESTO
inizio e fine, titoli e sottotitoli, parti capitoli e paragrafi, capoversi ed enunciati.
IL TESTO DESCRITTIVO
Gli scopi del testo descrittivo: informativo, persuasivo, espressivo
Descrizione oggettiva e descrizione soggettiva
Gli oggetti della descrizione e i cinque sensi
l'organizzazione delle informazioni: ordine logico, ordine spaziale,comparativo, ordine cronologico.
IL TESTO INTERPRETATIVO-VALUTATIVO
La struttura e le caratteristiche fondamentali
LA PARAFRASI (attraverso spiegazione fornita dall’insegnante)
IL RIASSUNTO (attraverso spiegazione fornita dall’insegnante)
IL TESTO NARRATIVO : si rimanda al primo punto
4. GRAMMATICA
L’ORTOGRAFIA
È stata trattata in relazione alla correttezza formale di cui al punto 3
LA PUNTEGGIATURA
E’ stata trattata in relazione alla correttezza formale di cui al punto 3, in più una fotocopia è stata
fornita dall’insegnante.
IL VERBO
I modi e i tempi verbali: ripasso generale delle coniugazioni regolari
verbi transitivi e intransitivi
forma attiva e forma passiva
verbi riflessivi, pronominali e impersonali
verbi ausiliari, servili e fraseologici
le funzioni del “si”
modi finiti e indefiniti
il participio e i suoi usi (in parallelo con la trattazione del medesimo argomento in latino)
L’uso dei tempi verbali all’indicativo: tempo base e tempi secondari (uno schema è stato fornito
dall’insegnante).
I PRONOMI
I pronomi personali, riflessivi e relativi (in parallelo con la spiegazione dei medesimi argomenti in
latino)
L’ANALISI DELLA FRAE SEMPLICE
Seguendo l’ordine proposto dal libro di testo: il predicato, il soggetto, attributo e apposizione, dal
compl. oggetto al compl. di limitazione, dal compl. di argomento al compl. di quantità.
L’ANALISI DEL PERIODO
Proposizione soggettiva e oggettiva: cenni
La proposizione relativa (in parallelo con la spiegazione dei medesimi argomenti in latino)
.