Mammiferi semiacquatici, erpetofauna, batracofauna e habitat di

DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE E TERRITORIO
Pesche (Isernia)
Accordo di Ricerca con il Comune di Pennadomo (CH) per la redazione del Piano del SIC
IT7140214 “Gole di Pennadomo e Torricella Peligna”
RAPPORTO FINALE
Mammiferi semiacquatici, erpetofauna, batracofauna e habitat di interesse
comunitario del SIC IT7140214 - Gole di Pennadomo e Torricella Peligna
Marzo 2014
Responsabile scientifico del progetto
Anna Loy
Collaboratori
Angela Stanisci e Evelina D’Alessandro (Habitat e cartografia), Laura Lerone e Francesco Imperi
(Mammiferi), Massimo Capula, e Nicolò Carlini, Paola Ruspantini (Erpetofauna e Batracofauna)
Citazione consigliata: Loy A., Capula M., Carlini N., D’Alessandro E., Imperi F., Lerone L.,
Stanisci A. 2013. Mammiferi semiacquatici, erpetofauna, batracofauna e habitat di interesse
comunitario del SIC IT7140214 - Gole di Pennadomo e Torricella Peligna. Accordo di ricerca tra
L’Università del Molise e il Comune di Pennadomo (CH) per la redazione del Piano del SIC
IT7140214 “Gole di Pennadomo e Torricella Peligna” . Rapporto finale.
Indice
PREMESSA........................................................................................................................................................................6
OBIETTIVI DELLE INDAGINI......................................................................................................................................9
INQUADRAMENTO DELL’AREA DI STUDIO ........................................................................................................10
Il bacino del Sangro ...................................................................................................................................12
HABITAT e FLORA DI INTERESSE COMUNITARIO .........................................................................................14
Habitat 6220*: Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea...................14
Habitat 91 AA*- Boschi orientali di quercia bianca....................................................................................15
Habitat 8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica.........................................................15
Habitat 3280 : Fiumi mediterranei a flusso permanente con vegetazione dell’alleanza Paspalo-Agrostidion
e con filari ripari di Salix e Populus alba....................................................................................................15
Habitat 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia...................................................................15
Habitat 5 210 -Matorral arborescenti di Juniperus spp................................................................................15
MAMMIFERI SEMIACQUATICI: LA LONTRA EUROASIATICA .....................................................................16
Normativa di tutela.....................................................................................................................................19
ERPETOFAUNA e BATRACOFAUNA........................................................................................................................19
METODOLOGIE DI INDAGINE .................................................................................................................................20
Carta degli habitat............................................................................................................................................................20
Acquisizione e georeferenziazione dei dati disponibili sui parametri ambientali .......................................21
Elaborazione di nuovi tematismi.................................................................................................................22
Scelta della scala.........................................................................................................................................22
Elaborazione della bozza della carta degli habitat.......................................................................................23
Controlli in campo......................................................................................................................................23
Produzione dei tematismi definitivi............................................................................................................24
Censimento della lontra...................................................................................................................................................25
Censimento dell’erpetofauna...........................................................................................................................................27
RISULTATI DELLE INDAGINI, PRESSIONI, MINACCE E MISURE DI GESTIONE......................................27
HABITAT E FLORA DI INTERESSE COMUNITARIO...........................................................................................27
Habitat 91 AA*- Boschi orientali di quercia bianca....................................................................................29
Pressioni e minacce alla conservazione dell’habitat....................................................................................30
Habitat 8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica.........................................................30
Minacce alla conservazione dell’habitat.....................................................................................................31
Habitat 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia...................................................................31
Minacce alla conservazione dell’habitat.....................................................................................................33
Habitat 5210 -Matorral arborescenti di Juniperus spp.................................................................................33
Minacce alla conservazione dell’habitat.....................................................................................................34
Habitat 3280 : Fiumi mediterranei a flusso permanente con vegetazione dell’alleanza Paspalo-Agrostidion
e con filari ripari di Salix e Populus alba....................................................................................................34
Minacce alla conservazione dell’habitat.....................................................................................................35
Habitat 6220* “Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea” ...............35
Minacce alla conservazione dell’habitat.....................................................................................................36
Considerazioni generali sulla vegetazione del SIC .......................................................................................................36
Misure di salvaguardia degli habitat .............................................................................................................................36
Habitat forestali (91AA* e 9340)................................................................................................................37
Habitat 8210...............................................................................................................................................37
Habitat 5210...............................................................................................................................................38
Habitat 3280...............................................................................................................................................38
Habitat 6220*.............................................................................................................................................38
LONTRA ..........................................................................................................................................................................39
Dati storici e stato delle conoscenze................................................................................................................................39
Risultati del censimento...................................................................................................................................................40
Minacce e proposte di gestione .......................................................................................................................................41
Sbarramenti.................................................................................................................................................42
Distruzione dell’habitat ripariale e disturbo nelle aree extrariparie.............................................................43
Investimenti stradali....................................................................................................................................43
Misure di gestione.......................................................................................................................................43
Monitoraggio degli effetti degli sbarramenti...............................................................................................43
Mitigazione dei fattori di disturbo nella fascia ripariale e nelle aree extrariparie........................................44
Ampliamento confini del SIC.....................................................................................................................44
Disponibilità delle risorse trofiche e idriche...............................................................................................44
Mitigazione del rischio di investimenti.......................................................................................................44
Monitoraggio della popolazione ................................................................................................................45
ERPETOFAUNA..............................................................................................................................................................46
Risultati delle indagini .....................................................................................................................................................46
Analisi delle criticità.........................................................................................................................................................49
Triturus carnifex...............................................................................................................................................................50
Lissotriton italicus............................................................................................................................................................51
Rana italica........................................................................................................................................................................53
Misure di tutela per la batracofauna e indicazioni di gestione.....................................................................................54
...........................................................................................................................................................................................57
CONSIDERAZIONI FINALI ........................................................................................................................................57
Bibliografia .......................................................................................................................................................................58
PREMESSA
Gli obiettivi globali del 2010 posti dalla CBD (Convention on Biological Diversity, 2002) e dalle
diverse direttive adottate negli ultimi 20 anni in particolare per la fauna rara e minacciata (SEBI;
Global strategy for Biodiversity, 1992; Habitat Directive, 1992; the Paneuropean Strategy of
Biological and Landscape Diversity, 1995; the Biodiversity Strategy of the European Community,
1998) pongono la biodiversità al centro delle politiche di sviluppo del XXI secolo. Questi principi
sono stati adottati nella politica nazionale ambientale, in particolare con il recepimento della Direttiva
europea 92/43/CEE (Direttiva Habitat) e con la recente pubblicazione della Strategia Nazionale della
Biodiversità (MATTM, 2010)
Obiettivo generale della politica comunitaria europea attraverso i suoi documenti ufficiali (VI
Programma di azione per l'ambiente, piano d'azione per la natura e la biodiversità del Consiglio
d'Europa in attuazione della convenzione per la biodiversità, regolamento comunitario sui fondi
strutturali 2000-2006) è proteggere e ripristinare il funzionamento dei sistemi naturali ed arrestare la
perdita della biodiversità nell'Unione europea e nel mondo.
Questo obiettivo ha ispirato le direttive n. 79/409/CEE (Direttiva Uccelli), concernente la
conservazione degli uccelli selvatici e la direttiva n. 92/43/CEE (direttiva Habitat), relativa alla
conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonchè della flora e della fauna selvatiche, del
relativo adeguamento n. 97/62/CE, e dei relativi recepimenti legislativi italiani.
In particolare, la direttiva Habitat ha stabilito i criteri e gli obiettivi per la creazione di una rete
europea di aree protette (rete Natura 2000) in grado di garantire la conservazione di habitat e specie a
rischio di estinzione. La rete comunitaria Natura 2000 si prefigge di tutelare alcune aree importanti dal
punto di vista ambientale e va realizzata nella sua interezza. Lavorare per la realizzazione della rete
Natura 2000 significa far si che la conservazione della biodiversità sia parte integrante dello sviluppo
economico e sociale degli Stati membri. La rete Natura 2000 si compone di Siti di Importanza
Comunitaria (SIC) e le Zone di Protezione Speciale (ZPS).
Con Zone di Protezione Speciale o ZPS, in Italia, ai sensi dell’art. 1 comma 5 della Legge n° 157/1992
si intendono zone di protezione scelte lungo le rotte di migrazione dell’avifauna, finalizzate al
mantenimento ed alla sistemazione di idonei habitat per la conservazione e gestione delle popolazioni
di uccelli selvatici migratori.Tali aree sono state individuate dagli stati membri dell'Unione Europea
(Direttiva 79/409/CEE nota come Direttiva Uccelli).
I SIC sono zone in cui sono applicate le misure di conservazione necessarie al mantenimento o al
ripristino degli habitat naturali e delle popolazioni delle specie per cui il sito è stato designato dalla
Commissione europea. Un SIC viene adottato come Zona Speciale di Conservazione (ZSC ai sensi
dell’art. 3 del DPR n° 357/97) dal Ministero dell’Ambiente entro 6 anni dalla formulazione dell’elenco
dei siti.
L’elenco dei siti della Rete Natura 2000 italiani individuati nelle bioregioni continentale, alpina, e
mediterranea italiane è stato definito a seguito di diversi decreti ministeriali (D.M. 03 aprile 2000;
D.M. 25 marzo 2004; D.M. 25 marzo 2005; D.M. 5 luglio 2007)
Lo stesso Ministero ha anche emanato le linee guida per la gestione dei siti Natura 2000 (D.M.
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio 3 settembre 2002), mentre il D.M. 17 ottobre 2007
ha definito i “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone
speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS).
È bene però ricordare che mentre le ZPS fanno parte della Rete dal momento della loro designazione
da parte dello Stato Membro, mentre le ZSC, prima di essere designate come tali seguono un iter più
complesso. Si parte infatti dai pSIC (proposti siti di importanza comunitaria individuati dalle regioni,
la cui lista è trasmessa dal Ministero dell’Ambiente alla Commissione europea per la sua
approvazione) per passare ai SIC (Siti di importanza comunitaria, approvati in via definitiva dalla
Commissione europea sula base della precedente lista inviata dallo Stato Membro) per poi arrivare,
infine alle ZSC, vale a dire SIC designati come ZSC, dallo Stato Membro, al quale vengono applicate
le misure di conservazione necessarie per il raggiungimento degli obiettivi della Direttiva Habitat
In Italia, non esiste ancora, per il momento, nessuna ZSC, ma solo SIC (le cui liste corrispondenti alle
tre regioni biogeografiche individuate sono state comunque tutte approvate dalla Commissione
europea), in attesa di essere designati come ZSC dal nostro paese e di vedere emanate ed applicatele
relative misure di conservazione.
Le aree che compongono la rete Natura 2000 non sono riserve rigidamente protette dove le attività
umane sono escluse; la Direttiva Habitat intende garantire la protezione della natura tenendo anche
"conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali" (Art.
2). Soggetti privati possono essere proprietari dei siti Natura 2000, assicurandone una gestione
sostenibile sia dal punto di vista sia ecologico che economico.
In Italia l'individuazione dei SIC è stata demandata alle Regioni e alle Province Autonome, che hanno
trasmesso i dati al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare organizzati
secondo il Formulario Standard europeo e completi di cartografie; il Ministero, dopo una verifica della
completezza e coerenza dei dati, ha trasmesso la banca dati e le cartografie alla Commissione
Europea.
L’articolo 6 comma 1 della Direttiva Habitat stabilisce che gli Stati membri devono individuare, per
le Zone Speciali di Conservazione, apposite misure di conservazione, ovvero misure esplicite e
positive, conformi alle esigenze ecologiche dei tipi di habitat naturali e delle specie di interesse
comunitario presenti nei siti, finalizzate a garantire il mantenimento in uno stato di conservazione
soddisfacente degli habitat e specie. Le misure di conservazione possono assumere, come minimo, due
forme: opportune misure regolamentari, amministrative o contrattuali; ·appropriati Piani di gestione,
specifici o integrati in altri strumenti di pianificazione. Come chiarito dal documento “La gestione
dei siti della rete Natura 2000. Guida all’interpretazione dell’articolo 6 della direttiva «Habitat»
92/43/CEE”, le misure del primo tipo costituiscono un requisito minimo, e sono necessarie e
obbligatorie.
Tali misure dovranno mirare a: · tutelare e conservare gli habitat e le specie per cui è stato designato il
sito; · favorire la conservazione e l’incremento della biodiversità, mediante la salvaguardia delle
valenze ecologiche identificate dalla Direttiva Habitat e dalla Direttiva Uccelli; ·
garantire
il
mantenimento degli habitat e delle specie vegetali e animali d’interesse comunitario in uno “stato di
conservazione soddisfacente”. Contrariamente a quanto avviene per le misure di conservazione
del primo tipo, la Direttiva Habitat non stabilisce l’obbligo di dotarsi di Piani di gestione. In alcuni
Stati membri, i Piani di gestione dei siti Natura 2000 sono stati resi obbligatori per legge, mentre in
Italia un tale obbligo normativo è assente.
Tenendo conto di queste indicazioni nel 2011 Regione Abruzzo, ha emanato un bando nel PSR 20072013 Asse 3 (Boll Uff Regione Abruzzo n. 13 del 18.02.2011) relativo alla predisposizione e adozione
dei piani di gestione e protezione del territorio nelle aree della Rete Natura 2000 ricadenti nel territorio
regionale.
Un passo fondamentale è quello di tradurre il concetto di stato di conservazione soddisfacente
dell’habitat/specie a scala di rete in parametri rilevabili a scala di sito, che forniscano indicazioni circa
le condizioni di conservazione della risorsa d’interesse. Il passo successivo è l’identificazione di soglie
di criticità rispetto alle quali considerare accettabili le variazioni degli indicatori per la conservazione
degli habitat/specie nel sito, al fine di utilizzare il monitoraggio degli indicatori per verificare il
successo della gestione.
In questo contesto si inseriscono le indagini mirate all’accertamento della presenza, alla valutazione
dello stato di conservazione e all’individuzione dei fattori di pressione e minacce che insistono sulla
lontra, sugli Anfibi e Rettili di interesse comunitario e sugli habitat di interesse comunitario presenti
all’interno del SIC
.
OBIETTIVI DELLE INDAGINI
Le indagini oggetto dell’accordo di ricerca sono state mirate primariamente all’accertamento della presenza,
alla valutazione dell’estensione e stato di conservazione degli habitat di interesse comunitario (allegato 1
della Direttiva Habitat), nonché la presenza e lo stato di conservazione delle specie di Anfibi, Rettili e
Mammiferi non volatori, di allegato 2 della Direttiva Habitat riportati nel formulario standard del SIC.
Gli habitat inseriti nell’allegato 1 della direttiva Habitat 43/92/CE sono tipi di habitat naturali di interesse
comunitario la cui conservazione richiede la designazione di aree speciali di conservazione, ovvero le aree
individuate oggi come Siti di Interesse Comunitario (SIC) che saranno trasformate in Zone di Speciali di
Conservazione (ZSC). Si tratta di circa 200 tipi di habitat presenti nel territorio europeo, raggruppati in 9
macrocategorie: 1.Habitat costieri e vegetazione alofitiche, 2. Dune marittime e interne, 3. Habitat d’acqua
dolce, 4. Lande e arbusteti temperati, 5. Macchie e boscaglie di sclerofille, 6. Formazioni erbose naturali e
seminaturali, 7. Torbiere alte, torbiere basse e paludi basse, 8. Habitat rocciosi e grotte, 9.Foreste.
L’allegato 2 della direttiva Habitat invece elenca le specie animali e vegetali d'interesse comunitario la cui
conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione ed è complementare dell'allegato I
per la realizzazione di una rete coerente di Zone Speciali di Conservazione. La maggior parte di queste
specie è anche inclusa nell’allegato 4 della stessa direttiva, che elenca le specie animali e vegetali di interesse
comunitario che richiedono una protezione rigorosa.
Alcuni habitat inclusi nell’allegato 1 e specie di fauna e flora elencati nell’allegato 2 della direttiva possono
inoltre essere considerate habitat o specie prioritari, ovvero tipi di tipi di habitat naturali che rischiano di
scomparire e per la cui conservazione la Comunità ha una responsabilità particolare a causa dell'importanza
della parte della loro area di distribuzione naturale compresa nel territorio europeo.
INQUADRAMENTO DELL’AREA DI STUDIO
Il sito SIC IT7140214- Gole di Pennadomo e Torricella Peligna si estende per una superficie di 268 ha
(comuni di Torricella Peligna e Pennadomo) e un’altitudine compresa tra 320 e 665 m slm (media 500) .
Appartiene ala regione Continentale. Il SIC è parte dei 19 SIC della regione Abruzzo che insistono nel
bacino del fiume Sangro (Fig. 1).
Fig. 1 - SIC IT7140214- Gole di Pennadomo e Torricella Peligna
Il SIC è costituito da una matrice argillosa di argille varicolori da cui affiorano le caratteristiche “penne”, da
cui deriva il nome del centro abitato di Pennadomo. Le penne sono spettacolari pareti subverticali di natura
calcarea formatesi in ambiente marino alla cui base si rinvengono falde detritiche o ghiaioni, che formano
una profonda forra in cui scorre il T. San Leo, l’asta fluviale di maggiori dimensioni all’interno del SIC.
Questi elementi conferiscono al sito un’elevato valore paesaggistico, aumentato dalla vicinanza al Lago di
Bomba e dai limitrofi boschi dei Monti Pizzi.
Le imponenti pareti rocciose sono attraversate nella forra principale da un piccolo corso d'acqua perenne,
affluente del Sangro, che scorre nel vallone Caroccia.
Il bacino interregionale del Fiume Sangro ha la sua testata a quota 1.441 m sulle pendici orientali del Monte
Turchio (1.898 m), sotto il Passo del Diavolo, nel Parco Nazionale d'Abruzzo; dopo un percorso di circa 122
km il fiume sfocia nel Mare Adriatico nei pressi di Torino di Sangro. Il bacino imbrifero ha una superficie
complessiva di 1.545 kmq, compresa per il 59% nella provincia di Chieti, per il 37% in quella di L'Aquila e
per il 4% in Molise. Le successioni carbonatiche sono in contatto tettonico con le alternanze peliticoarenacee, di età alto miocenica, affioranti lungo gran parte della Valle del Sangro. All’altezza di Alfedena-
molisano attraverso la Faglia di Alfedena. Il contatto tra le unità tettoniche abruzzesi, di natura
prevalentemente carbonatica, con quelle calcareo-marnose e silicoclastiche molisane marca, con bruschi
cambiamenti di facies e stili deformativi, il passaggio dall’Appennino centrale a quello meridionale.
Da Villa Santa Maria a Bomba le facies pelitico-arenacee e le argilliti varicolori affioranti lungo l’asse
vallivo sono delimitate, ad Ovest e ad Est, dalle dorsali calcareo-marnose di Pennadomo-Montelapiano-Villa
Santa Maria e Colledimezzo-Monteferrante-Monte Castel Fraiano.
L’area di Pennadomo e Torricella Peligna si trova in corrispondenza del settore mediano del bacino, da
Alfedena alla confluenza con il Fiume Aventino. Subito dopo il centro abitato di Alfedena il corso d'acqua
attraversa la piana alluvionale di Castel di Sangro che si sviluppa per circa 8 km, tra le confluenze dei Fiumi
Rio Torto (quota 870 m) e Zittola (quota 790 m); essa corrisponde ad una depressione strutturale, controllata
in parte dalla faglia di Alfedena (Miccadei, 1993). In questo tratto si registrano l’approfondimento dell’alveo
del Sangro e intensi processi di erosione laterale (Capelli et alii, 1998). Nel tratto Alfedena-Villa Santa Maria
il corso del fiume incide per la maggior parte depositi pelitico-arenacei e arenaceo-pelitici e
subordinatamente litotipi pelitici a struttura caotica (Argille varicolori) appartenenti alle unità molisane. La
dinamica geomorfologica, è qui caratterizzata da forme legate all’azione della gravità.Oltrepassata la località
Ateleta, nel tratto fino a Quadri (CH), il fiume segna il confine tra le regioni dell'Abruzzo e del Molise. A
valle di questo tratto il Sangro si allarga ricevendo i contributi del torrente Parello, in riva orografica sinistra
e quelli del rio Verde e dei torrenti Turcano e Gufo in riva orografica destra. Subito a valle il Fiume Sangro
subisce un'ulteriore allargamento formando il lago artificiale di Bomba.
Nonostante la sua ridotta estensione il sito ospita l’habitat prioritario 6220 * - Percorsi substeppici di
graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea – e di diversi habitat di interesse comunitario: 91AABoschi orientali di quercia bianca; 8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica; 3280 : Fiumi
mediterranei a flusso permanente con vegetazione dell’alleanza Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di
Salix e Populus alba. Habitat 8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica; 9340 - Foreste di
Quercus ilex e Quercus rotundifolia; 5 210 -Matorral arborescenti di Juniperus spp.
La fauna di interesse comunitario citata nel formulario standard comprende 15 specie animali (10 specie di
Uccelli, 1 specie di Anfibi, 1 specie di Rettili, 1 specie di Pesci Ossei, 1 specie di Mammiferi, 1 specie di
Artropodi). Tre specie sono incluse nell’allegato 2 della direttiva Habitat (Rhinolophus ferrumequinum,
Elaphe quatuorlineata, Barbus plebejus). Si tratta delle specie, insieme agli Uccelli elencati nell’Allegato I,
per le quali la Rete Natura 2000 deve tutelare la conservazione degli habitat. Nonostante la fauna di
Mammiferi annoveri un’unica specie inserita nell’allegato 2 della Direttiva Habitat (Rhinolophus
ferrumequinum), recenti indagini in corso nel bacino del fiume Sangro hanno rivelato la presenza di una
specie di allegato 2, la lontra euroasiatica Lutra lutra (Mustelidae, Carnivora) (De Castro e Loy, 2007,
Lerone 2013) .
Il bacino del Sangro
La seguente descrizione del bacino del Sangro è tratta dal ‘Piano stralcio di bacino per l’assetto
idrogeologico dei bacini di rilievo regionale abruzzesi e del bacino interregionale del fiume Sangro’ redatto
dal ‘Servizio Gestione e Tutela della Risorsa Suolo - Autorità Dei Bacini Regionali’ della Regione Abruzzo.
Il bacino interregionale del Fiume Sangro ha la sua testata a quota 1.441 m sulle pendici orientali del Monte
Turchio (1.898 m), sotto il Passo del Diavolo, nel Parco Nazionale d'Abruzzo; dopo un percorso di circa 122
km il fiume sfocia nel Mare Adriatico nei pressi di Torino di Sangro. Il bacino imbrifero ha una superficie
complessiva di 1.545 kmq, compresa per il 59% nella provincia di Chieti, per il 37% in quella di L'Aquila e
per il 4% in Molise.
Il settore interno del bacino si sviluppa nella porzione orientale della regione marsicana, al confine con la
regione peligna, ad Est, e coi i rilievi del gruppo Meta–Mainarde a Sud. Nella zona si rilevano successioni
del margine orientale della piattaforma carbonatica laziale-abruzzese (Unità Montagna Grande-M.
Marsicano) e successioni del margine occidentale della piattaforma carbonatica legate alla struttura del
Monte Morrone e della sua
prosecuzione verso Sud (M. Rotella-M. Arazzecca). Tra queste sono le
successioni di ambiente pelagico della struttura M.Genzana-M. Greco. A Sud dell’area si rilevano, invece,
quelle di scarpata legate alla piattaforma laziale-abruzzese affioranti nella struttura dei Monti della Meta e
delle Mainarde. Le successioni carbonatiche sono in contatto tettonico con le alternanze pelitico-arenacee, di
età alto miocenica, affioranti lungo gran parte della Valle del Sangro. All’altezza di Alfedena-Castel di
Sangro, le strutture carbonatiche meso-cenozoiche entrano in contatto con le unità del bacino molisano
attraverso la Faglia di Alfedena. Il contatto tra le unità tettoniche abruzzesi, di natura prevalentemente
carbonatica, con quelle calcareo-marnose e silicoclastiche molisane marca, con bruschi cambiamenti di
facies e stili deformativi, il passaggio dell’Appennino centrale a quello
meridionale. Pur nella loro diversità queste due unità sono stratigraficamente definite da
argilliti varicolori (rosse, brune nerastre e verdi) con sottili intercalazioni di radiolariti e calcilutiti
manganesifere cui seguono marne rosse con intercalazioni di calcareniti (Argille varicolori Auct. Oligocene
sup.-Burdigaliano); a queste seguono calciruditi, calcareniti e calcilutiti (Formazione Tufillo Auct. di età
Serravalliano-Tortoniano) che diventano più marnose (Marne ad Orbulina Auct.) al passaggio con i depositi
terrigeni altomiocenici (Flysch di Agnone Auct.). Nell’area compresa tra Ateleta, Castel del Giudice, S.
Angelo del Pesco e Pizzoferrato le unità terrigene
affiorano in facies pelitico-arenacea. Da Villa Santa Maria a Bomba le facies pelitico-arenacee e le argilliti
varicolori affioranti lungo l’asse vallivo sono delimitate, ad Ovest e ad Est, dalle dorsali calcareo-marnose di
Pennadomo-Montelapiano-Villa Santa Maria e Colledimezzo-Monteferrante-Monte Castel Fraiano. A valle
della località Sant'Angelo di Altino, alla confluenza del Fiume Sangro con il Fiume Aventino, si osserva il
contatto delle unità molisane con le peliti del Pliocene superiore. Il bacino del Fiume Aventino, principale
tributario del Sangro, è caratterizzato all’affioramento di unità calcaree (facies di piattaforma carbonatica e di
transizione) cui si sovrappongono in trasgressione calcari detritici organogeni del Miocene medio. Seguono
in successione stratigrafica unità terrigene del Miocene superiore-Pliocene inferiore (Crescenti et alii, 1987).
Nel tratto Palena-Taranta Peligna il bacino dell’Aventino è caratterizzato sul lato occidentale
dall’affioramento della successione carbonatica della Maiella estesa dal Trias superiore al Miocene medioinferiore. I dati di affioramento e del sottosuolo indicano, pertanto, che le unità molisane, subendo gli effetti
di una tettonica plicativa, sono sovrascorse in più fasi all’interno dei sedimenti di natura prevalentemente
pelitica del Pliocene. Il settore del bacino, che si sviluppa a Nord-Est di Perano fino alla foce del Sangro,
risulta caratterizzato da depositi plio-pleistocenici la cui successione stratigrafica è rappresentata da un ciclo
trasgressivo-regressivo. Questi depositi, che presentano nel complesso un assetto suborizzontale, appaiono
debolmente basculati. Per semplicità descrittiva il bacino è suddiviso nei seguenti tre settori:
INTERNO, dalla sorgente ad Alfedena. Poco prima di immettersi nel lago artificiale di Barrea (AQ) il
Sangro scorre lungo una gola stretta e profonda e taglia l’unità strutturale di Monte Mattone. Da Barrea ad
Alfedena il corso d’acqua scorre attraverso l’Unità M. Genzana-M. Greco.
MEDIANO, da Alfedena alla confluenza con il Fiume Aventino; Subito dopo il centro abitato di Alfedena il
corso d'acqua attraversa la piana alluvionale di Castel di Sangro che si sviluppa per circa 8 km, tra le
confluenze dei Fiumi Rio Torto (quota 870 m) e Zittola (quota 790 m); essa corrisponde ad una depressione
strutturale, controllata in parte dalla faglia di Alfedena (Miccadei, 1993). In questo tratto si registrano
l’approfondimento dell’alveo del Sangro e intensi processi di erosione laterale (Capelli et alii, 1998). Nel
tratto Alfedena-Villa Santa Maria il corso del fiume incide per la maggior parte depositi pelitico-arenacei e
arenaceo-pelitici e subordinatamente litotipi pelitici a struttura caotica (Argille varicolori) appartenenti alle
unità molisane. La dinamica geomorfologica, è qui caratterizzata da forme legate all’azione della
gravità.Oltrepassata la località Ateleta, nel tratto fino a Quadri (CH), il fiume segna il confine tra le regioni
dell'Abruzzo e del Molise. A valle di questo tratto il Sangro si allarga ricevendo i contributi del torrente
Parello, in riva orografica sinistra e quelli del rio Verde e dei torrenti Turcano e Gufo in riva orografica
destra. Subito a valle il Fiume Sangro subisce un'ulteriore allargamento formando il lago artificiale di Bomba
(con capacità di 83 milioni di mc).
ESTERNO, da quest’ultima confluenza alla foce. Percorsi ancora 13 km, a valle della località Sant'Angelo
di Altino, avviene la confluenza con il fiume Aventino e successivamente con altri due torrenti, il Gogna e il
Pianello. Il Fiume Aventino, principale tributario del Sangro con bacino di circa 436 kmq, nasce alle pendici
del Monte Porrara, dalla confluenza del torrente Cotaio con le sorgenti di Capo di Fiume, alimentate a loro
volta, tramite un condotto carsico, dalle acque della conca endoreica del Fosso La Vera. Nel tratto compreso
tra Palena e Civitella Messer Raimondo il Fiume Aventino costeggia il versante SE della Maiella; A valle
dello sbarramento artificiale il fiume Aventino, dopo aver ricevuto ulteriori apporti dai fiumi Verde ed
Avello, percorre l'ultimo tratto prima di confluire, in sinistra idrografica, nel Fiume Sangro. A valle
dell’invaso artificiale di Serranella, riserva naturale controllata della Regione Abruzzo, il Fiume Sangro
assume una direzione SW-NE che manterrà sino alla foce. In questo tratto il fiume scorre all’interno di
un’ampia valle alluvionale caratterizzata da uno sviluppo asimmetrico dei fianchi vallivi evidenziato dalla
diversa estensione delle superfici terrazzate osservabile in sinistra e destra idrografica. La deviazione
dell’alveo verso il fianco destro è ragionevolmente collegabile a controlli strutturali.
HABITAT e FLORA DI INTERESSE COMUNITARIO
La presenza di diversi ambienti, rupi, ghiaioni, scarpate, forre, incolti, boschi, ambienti riparali e ambienti
umidi lungo il T. San Leo, conferiscono al SIC una eterogeneità naturalistica. In generale, le comunità
vegetali indicate appartengono al bioclima mediterraneo e mediterraneo di transizione, così come si desume
dalle specie floristiche che vi si rintracciano: si osserva una flora sempreverde, termofila e tipica del bacino
del Mediterraneo, tra cui specie caratteristiche quali Quercus ilex, Pistacia terebinthus, Arbutus unedo,
Phyllirea angustifolia che spiccano sulla cima della penna settentrionale e lungo le pendici più dirupate e
scoscese, e una flora caducifoglia data da Fraxinus ornus, Quercus pubescens, Acer campestre, Carpinus
orientalis, Ostrya carpinifolia, che delineano un paesaggio della biocora mediterranea di transizione.
Dal punto di vista strettamente floristico, la presenza delle rupi, ambienti particolarmente selettivi,
favoriscono l’accantonamento di una flora di pregio, tra cui entità endemiche e rare: Campanula fragilis
cavolinii, Aurinia sinuata, entrambe presenti tra le specie in via di estinzione nelle “Liste Rosse Regionali
delle Piante d’Italia” (Conti et al 2007). Si rintracciano, inoltre, Sternbergia lutea, anch’essa inserita
nell’elenco delle “Liste Rosse Regionali delle Piante d’Italia” e specie endemiche quali Erysimum
pseudorhaeticum, Onosma echioides, Linaria purpurea, Ophrys crabronifera. Da menzionare anche Celtis
australis australis, essenza rara in Abruzzo (Cuomo 2011).
Come riportato nella parte introduttiva, il formulario standard del SIC riporta la presenza di due Habitat di
interesse prioritario 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea, e
91AA* - Boschi orientali di quercia bianca, e di 4 habitat di interesse comunitario: Habitat 8210 - Pareti
rocciose calcaree con vegetazione casmofitica; Habitat 3280 - Fiumi mediterranei a flusso permanente con
vegetazione dell’alleanza Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di Salix e Populus alba; Habitat 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia; Habitat 5 210 -Matorral arborescenti di Juniperus spp.
Habitat 6220*: Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei TheroBrachypodietea
Vengono in questo habitat riunite sia le praterie pseudosteppiche di graminacee perenni (Stipa austroitalica,
Cymbopogon hirtus) con abbondanza di terofite, che le formazioni a prevalenza di terofite (Trifolium
scabrum, Hypochoeris achyrophorus, Linum strictum e Coronilla scorpioides). L’habitat si colloca su
substrati di diversa natura, con distribuzione prevalente nei settori costieri e subcostieri dell’Italia
peninsulare.
Habitat 91 AA*- Boschi orientali di quercia bianca
In questo habitat rientrano i boschi a dominanza di Quercus pubescens, Q. virgiliana, Q. dalechampii e
Fraxinus ornus largamente diffusi lungo i principali rilievi dell’Italia appenninica su litologie diversificate
(marne, marne argillose, calcareniti, arenarie ecc.). Di sovente si distribuiscono in maniera ampia nel piano
collinare e basso montano (Termotipo collinare, Ombrotipo umido e subumido), prevalentemente nelle aree
costiere, subcostiere e preappenniniche di cui arrivano a contraddistinguere in modo caratteristico il
paesaggio forestale. La flora mostra affinità con le entità floristiche balcaniche.
Habitat 8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
L’habitat è imprescindibilmente legato alla roccia. Nel tempo, le pareti calcaree verticali e sub-verticali
vengono colonizzate da fitocenosi specializzate costituite da specie erbacee ben adattate alla natura
geomorfologica e litologica del substrato (entità appartenenti alle Pteridofite e numerose altre entità
appartenenti a diverse famiglie di Angiosperme). In particolare, si tratta di specie che riescono a vegetare su
suoli sottili, poco evoluti o presenti solo in tasche.
Habitat 3280 : Fiumi mediterranei a flusso permanente con vegetazione dell’alleanza
Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di Salix e Populus alba.
L’habitat è diffuso in ambiente ripario, lungo i corsi d’acqua mediterranei a flusso permanente, laddove il
substrato è costantemente umido e temporaneamente inondato; forma tappeti erbosi dominati da graminacee
rizomatose del genere Paspalum al cui interno vegetano altre graminacee. In generale, in corrispondenza di
sponde a maggiore pendenza si rinvengono formazioni a Salix e Populus alba.
Habitat 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia
L’habitat è diffuso nel bioclima mediterraneo, laddove vi sono condizioni climatiche e mesoclimatiche
riconducibili ai climi della Regione Mediterranea o Mediterranea di Transizione. Esso tuttavia dipende anche
da particolari condizioni edafiche quali la presenza di affioramenti calcarei. L’habitat è dominato dalla specie
quercina Quercus ilex cui si associano specie della flora mediterranea e, in alcune aree della penisola, della
flora mediterranea di transizione.
Habitat 5 210 -Matorral arborescenti di Juniperus spp.
L’habitat è rappresentato da macchie e boscaglie di sclerofille mediterranee e sub-mediterranee
caratterizzate da ginepri arborescenti, a dominanza di diverse specie di ginepro, a seconda del territorio
considerato: Juniperus oxycedrus, J. phoenicea, J. foetidissima, J.excelsa, J. communis, J. drupacea, J.
thurifera. L’habitat è tipico dei substrati calcarei e si rintraccia prevalentemente in aree ripide e rocciose del
piano termo mediterraneo.
MAMMIFERI SEMIACQUATICI: LA LONTRA EUROASIATICA
Nonostante la fauna di Mammiferi annoveri un’unica specie inserita nell’allegato 2 della Direttiva Habitat,
recenti indagini in corso nel bacino del fiume Sangro hanno rivelato la presenza di una specie di allegato 2,
la lontra euroasiatica (Lutra lutra, Mustelidae, Carnivora), in gran parte del corso principale e dei maggiori
affluenti, dalla diga di Barrea fino al tratto oltre il lago di Serranella (Imperi, 2012; Lerone,. 2013).
La lontra è un mammifero semi-acquatico ed è attualmente una delle specie a maggior rischio di estinzione
in Italia. L’areale di distribuzione della lontra eurasiatica è molto vasto e comprende Europa, Nord Africa,
Asia minore e Siberia. Sebbene la specie fosse un tempo comune in tutto il suo areale di distribuzione nel
corso dell’ultimo secolo, specialmente negli anni ’60 e ’70, la lontra ha subito un brusco declino, soprattutto
nell’Europa centrale e occidentale che ha portato alla sua estinzione in molti Paesi europei (Lussemburgo,
Olanda, Liechtenstein, Svizzera, e in buona parte del Belgio, della Francia, dell’Italia, della Gran Bretagna,
della Danimarca e della Germania ), e la frammentazione dell’areale in molti altri (Ruiz-Olmo et al., 2008).
A seguito del declino di tutte le 13 specie di lontre nel mondo nel 1974, all’interno della Commissione per la
Sopravvivenza della Specie (CSS) dell’unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUNC), è stato
fondato l’Otter Specialist Group (OSG) che ha lo scopo di dare linee guida e supporto tecnico per la
conservazione delle specie di lontre.
In Italia la specie si è progressivamente estinta nel nord e nel centro della penisola (Cassola 1986;
Macdonald e Mason 1983) sopravvivendo con un unico piccolo nucleo nel sud (Basilicata-Calabria)
(Prigioni et al. 2007) e in Molise (Loy et al., 2004). A partire dall’inizio di questo secolo stiamo assistendo
ad una fase di riespansione della specie, sia in Italia (Loy et al. 2004, 2009; Reggiani e Loy 2006; Panzacchi
et al. 2011), che in Europa (Ruiz Olmo et al. 2008).
La popolazione italiana di lontra è geograficamente e geneticamente isolata da quelle del resto d’Europa
(Randi et al. 2003) ed è costituita da due sottopopolazioni (Prigioni et al. 2006; Panzacchi et al., 2011). .
L’attuale distribuzione della lontra nel nostro Paese si può dividere in due sub- aree, che distano tra loro un
centinaio di chilometri (Fig. 2). Il nucleo meridionale: di maggiori dimensioni, comprende popolazioni
distribuite in Campania, Basilicata, Calabria e Puglia. Nucleo molisano-abruzzese, di dimensioni ridotte, si
concentra prevalentemente in Molise, ma comprende anche l’Abruzzo con il fiume Sangro.
Fig. 2 – Attuale areale della lontra in Italia (Copyright: A.Loy)
A partire dall’inizio di questo secolo stiamo assistendo ad una fase di riespansione della specie, sia in Italia
(Loy et al. 2004, 2009; Reggiani e Loy 2006; Panzacchi et al. 2011), che in Europa (Ruiz Olmo et al. 2008).
In Abruzzo le prime segnalazioni riguardo alla presenza della lontra risalgono al 1797, e fino agli anni ’30,
erano organizzate battute di caccia , soprattutto sul fiume Sangro, che, per le sue caratteristiche ambientali,
era il fiume con maggior presenza dalla specie. (Febbo & Pellegrini 1986). La specie era ancora presente sul
fiume Sangro e nel lago di Scanno nel 1975 (Cagnolaro et al. 1975). L’ultima segnalazione attendibile risale
al 1975 Nel 1982 non viene più rilevata (Macdonald e Mason 1983), dato confermato da una ricerca
sistematica sui corsi d’acqua dell’Abruzzo negli anni ’80 (Febbo e Pellegrini 1986) e ancora da ricerche
condotte tra il 2000 e il 2004 nel centro sud Italia e in Molise (Loy et al., 2004; Fusillo et al., 2004). Nel
2007 un nuovo censimento del tratto intermedio del fiume Sangro e dei laghi di Bomba e Barrea è in grado
di testimoniare il ritorno della lontra nel fiume Sangro, con 9 siti su 24 risultati positivi (De Castro e Loy
2007). La popolazione italiana di lontra è attualmente geograficamente e geneticamente isolata dal resto delle
popolazioni europee (Randi et al. 2003) ed è costituita da due sottopopolazioni , di cui il nucleo presnete in
Mlise e Abruzzo è il più piccolo e vulnerabile (Prigioni et al. 2006; Panzacchi et al., 2011).
La lontra è un mammifero semiacquatico strettamente legato agli ecosistemi d’acqua dolce. Morfologia,
anatomia e fisiologia della lontra sono il risultato del suo adattamento alla vita acquatica. La forma del corpo
è slanciata e affusolata (Fig. 2), le zampe sono corte con palmatura interdigitale ben sviluppata per il nuoto
(Kruuk 2006); la coda, che funge da efficiente organo propulsore (Mason e Macdonald 1986), è lunga con
sezione tondeggiante alla base e appiattita distalmente. Il capo piatto, largo e smussato all’estremità
posteriore, presenta occhi piccoli, disposti in posizione superiore e dotati di un particolare meccanismo di
aggiustamento del cristallino che consente di migliorare la visione in acqua. Le narici e i meati acustici sono
dotati di chiusure valvolari che impediscono l’entrata dell’acqua durante il nuoto. Le vibrisse, posizionate in
grossi bulbi piliferi attorno alle labbra,
costituiscono insieme alle dita un importante organo tattile,
fondamentale per la cattura delle prede in condizioni di scarsa visibilità subacquea (Panzacchi et al. 2011).
Fig. 2 – Lontra euroasiatica (Lutra lutra). (Da: Iconografia dei Mammiferi italiani – MATTM)
La pelliccia, folta ed impermeabile, è di colore bruno sul dorso e sulle zampe, biancastra su gola, guance e
petto. La fitta lanugine di cui è costituita (borra) insieme alle setole più lunghe (giarra) contribuiscono
all’idrodinamicità oltre che al perfetto isolamento termico della lontra durante il nuoto (De Jongh 1986;
Mason e Macdonald 1986).
Come la maggior parte dei mustelidi, le lontre possiedono ghiandole perianali ben sviluppate i cui secreti
(jelly) sono utilizzati, insieme agli escrementi (spraint), come strumenti di comunicazione olfattiva intraspecifica e rappresentano un caratteristico segno di presenza della specie (Kruuk 2006). La lontra eurasiatica
è caratterizzata da dimorfismo sessuale (Moors 1980) con una lunghezza media (dalla punta del naso alla
punta della coda) di 1.0 m per le femmine e 1.2m per i maschi e con un peso medio rispettivamente di 7 e
10kg (Kruuk 2006). La lontra presenta una notevole plasticità adattativa che le consente di diffondersi in
ecosistemi d’acqua dolce, salmastra e salata. La presenza in aree costiere o salmastre è però strettamente
legata alla disponibilità, nelle immediate vicinanze, di corsi d’acqua dolce fondamentali per ripulire la
pelliccia dalla salsedine che altrimenti ne limiterebbe l’impermeabilità (Kruuk e Balharry 1990; Beja 1996b).
La lontra ha un ciclo vitale relativamente lungo (3-5 anni in popolazioni naturali) ed è caratterizzata da una
strategia riproduttiva di tipo K, con un notevole investimento di energia in un numero limitato di piccoli
(Hauer et al. 2002). E’ un mustelide a poliestro e può riprodursi durante tutto il corso dell’anno (Beja 1996)
anche se sembra possa adattare il proprio ciclo biologico al ciclo di abbondanza delle principali prede (RuizOlmo et al. 2002). In alcune regioni europee infatti la frequenza degli eventi riproduttivi ha una marcata
stagionalità che sembra coincidere con il picco di disponibilità ittica (Hauer et al. 2002). La sopravvivenza
della cucciolata dipende dalla qualità dell'habitat e, in condizioni normali, è molto elevata fino al momento
della dispersione. In media vengono alla luce 1-2 cuccioli, fino ad un massimo di 5. Anche il numero di
cuccioli per femmina varia in relazione alla regione e alla disponibilità di cibo e può essere influenzato dalla
siccità, che in alcune occasioni condiziona il successo riproduttivo e i tempi di nascita (Ruiz-Olmo et al.
2002). E’ una specie principalmente solitaria con gli home-range dei maschi che si sovrappongono a quelli
di più femmine. In alcuni casi, femmine imparentate possono condividere “territori di gruppo” (Kruuk 2006).
Le aree di attività vengono marcate attraverso la deposizione di gel anali (jelly) e escrementi (spraint) in
posizioni caratteristiche, come rocce emergenti al centro dell’alveo, sotto i ponti o sulle sponde. Le
dimensioni medie delle aree utilizzate da un individuo sono comprese tra i 10 e i 40km e sono maggiori nel
caso dei maschi adulti (Kruuk 2006).
Normativa di tutela
La prima legge di tutela della lontra in Italia si ha il 4 Maggio 1971, quando, con un decreto ministeriale, la
lontra viene eliminata dalla lista degli animali “feroci e nocivi” che ne consentiva la caccia. Solo, però, nel
1977 viene decretato il divieto di uccisione e lo stato di protezione.
Con la legge quadro 157/92, la lontra viene considerata come specie particolarmente protetta e le singole
Regioni devono prevedere un fondo destinato alla sua protezione e al risarcimento dei possibili danni ai
privati creati dall’animale.
La lontra eurasiatica è inserita in allegato II della Direttiva Habitat, che elenca le specie di interesse
comunitario la cui conservazione richiede designazione di Zone Speciali di Conservazione, e in allegato D
del DPR 357/97 che elenca le specie che richiedono una protezione rigorosa.
La lontra è anche inserita nell’allegato I (il più restrittivo) della convenzione internazionale CITES che
regola il commercio internazionale di animali e piante a rischio di estinzione. Pertanto il commercio della
lontra è proibito a meno di eccezionali circostanze. Anche il commercio di animali nati in cattività può
avvenire solo tramite particolari autorizzazioni.
Nel 1979, nella convenzione di Berna, viene attribuito alla lontra lo status di specie altamente protetta, e gli
Stati firmatari si impegnano a proteggere la specie. L’art. 6 della convenzione in particolare proibisce la
cattura, la detenzione, l’uccisione, il disturbo intenzionale, il deterioramento dei siti di riposo, il commercio
di individui vivi, morti, nonché di parti o prodotti ottenuti dall’animale. L’esenzione da questo articolo si
può avere solo in caso di ricerca o educazione finalizzata alla protezione e alla sopravvivenza della specie.
Due raccomandazioni fanno preciso riferimento alla lontra: la n° 43 e la n°53. La prima afferma che gli Stati
firmatari si impegnano a monitorare le popolazioni di lontra, tutelare e migliorare l’habitat, valutare
l’opportunità di progetti di reintroduzione, migliorare la connettività delle popolazioni ed evitare conflitti con
le attività umane. Nella seconda gli Stati firmatari sono chiamati a valutare dettagliate linee guida, sulla cui
basi possano essere pianificati interventi di conservazione della lontra su scala nazionale.
ERPETOFAUNA e BATRACOFAUNA
L’unica specie citata nel formulario standard è riportato il cervone, Elaphe quatorlineata.
Il cervone, Elaphe quatorlineata (Colubride, Ophidae, Squamata, Reptilia) è una specie politipica
appenninico.balcanica, ed è presente in modo discontinuo in Italia centro.meridionale, con limite
settentrionale nelle Marche. La specie è caratteristica delle macchie, boschi e boscaglie del piano basale e
collinare fino a 1000 m, dove preferisce gli ambienti ricchi di detrito clastico grossolano, che offrono rifugi
temporanei e i siti di ibernazione
Tra le altre specie è invece indicata la presenza dell’Anfibio Anuro Rana italica
METODOLOGIE DI INDAGINE
Carta degli habitat
La carta degli habitat del SIC fornisce informazioni su distribuzione, estensione e stato di conservazione
degli habitat di interesse comunitario, nonché sulla distribuzione e sulla consistenza degli habitat delle specie
animali di interesse comunitario presenti nel sito.
Inoltre, insieme alla carta dell’uso del suolo (Corine Land Cover), la carta degli habitat contribuisce alla
conoscenza della vegetazione del SIC, e rappresenta un importante riferimento geografico per la
pianificazione degli interventi di gestione e conservazione delle risorse naturali ed economiche del sito.
La carta degli habitat è stata prodotta utilizzando i Sistemi Informativi Territoriali, meglio noti come GIS
(Geographic Information Systems). Il GIS è uno strumento informatico per la produzione di cartografia
tematica e per l’analisi di fenomeni geografici e/o di eventi spazializzabili, che consente di raccogliere,
memorizzare e recuperare dati spaziali georeferenziati rilevati a diverse scale spaziali (Burrough 1986,
Department of Environment 1987).
I software GIS permettono di associare banche dati di informazioni (database) agli elementi spaziali, che
possono essere interrogate dal sistema (Aronoff 1991). Tramite i software GIS è possibile riprodurre e
restituire la cartografia esistente a diverse scale, sperimentare differenti rappresentazioni grafiche dello stesso
gruppo di dati, aggiornare dati già digitalizzati ed integrare i risultati di analisi statistiche, modelli e
rappresentazioni cartografiche. Essi permettono di produrre carte tematiche. La cartografia tematica, alla
quale oggigiorno si riconosce un ruolo di primo piano nelle analisi territoriali, esprime quanto si sa, per un
dato tema, in un dato territorio (Pirola e Vianello 1992); essa rappresenta quindi un documento di sintesi
delle informazioni reperite su un certo territorio e, al tempo stesso, di interpretazione dinamica dei fenomeni
territoriali, al fine di comprenderne la complessità.
L’informazione spaziale immagazzinata in una carta tematica elaborata attraverso il GIS è restituita in
insiemi di celle (carte raster) o in un insieme di punti, linee e poligoni (carte vettoriali) riferiti ad uno stesso
sistema di coordinate e opportunamente corredata da legende che legano gli attributi non spaziali (scala,
nomi, colori, simboli) agli elementi spaziali (alle posizioni degli elementi rappresentati sulla carta) (Aronoff
1991).
La carta degli habitat del SIC “Pennadomo - Torricella Peligna” (IT7140214) è uno strumento di cartografia
tematica elaborato in ambiente GIS con il software ArcGis 10 (ESRI Inc., CA, USA). Similmente a quanto
avviene negli altri software GIS, anche in questo programma l’immagazzinamento e la presentazione dei
diversi tematismi vengono gestiti separatamente, mantenuti cioè in “strati” o “temi”: a ciascun tematismo
corrisponde un proprio data base, più o meno ricco a seconda dell’utilità specifica. L’insieme delle
La cartografia tematica è stata prodotta sulla base della fotointerpretazione di ortofoto georeferenziate e la
bozza cartografica è stata successivamente verificata in campo con sopralluoghi mirati che hanno consentito
altresì di rilevare le pressioni e le minacce che insistono su ciascuna tipologia di habitat. Il lavoro è stato
organizzato in diverse fasi:
-
acquisizione e georeferenziazione dei dati disponibili sui parametri ambientali;
-
creazione dei tematismi non disponibili o non acquisiti;
-
scelta della scala spaziale alla quale redigere la bozza della carta degli habitat;
-
elaborazione di una bozza sulla base dei dati cartografici disponibili;
-
validazione e correzione della carta degli habitat sulla base di sopralluoghi mirati;
-
produzione dei tematismi definitivi.
Acquisizione e georeferenziazione dei dati disponibili sui parametri ambientali
Dati cartografici
In generale, le variabili ambientali utili nella redazione di una carta degli habitat sono rappresentate da tutti i
dati disponibili sull’area inerenti le informazioni sulla presenza e l’ubicazione degli habitat, che si possono
desumere per via diretta e/o indiretta. In particolare, assumono grande importanza i dati che possono essere
spazializzati e messi in relazione con i fattori che influenzano la distribuzione degli habitat naturali (base
topografica, altitudine, pendenze, reticolo fluviale, etc.). Per la redazione della presente carta è stato possibile
reperire i seguenti dati:
1. elementi della CTR (Carta Tecnica Regionale), georeferenziate secondo il sistema di riferimento
Gauss-Boaga, dei Comuni di Pennadomo e Torricella Peligna (CTR approvata dalla Regione
Abruzzo) in formato dwg e shapefile. I file sono stati forniti dall’Associazione tra Enti Locali del
Sangro Aventino;
2. ortofoto a colori dei comuni di cui sopra, georeferenziate secondo il sistema di riferimento GaussBoaga, dell’anno 2009 e fornite dall’AGEA all’Associazione tra Enti Locali del Sangro Aventino.
Ai suddetti dati è stato aggiunto il reticolo fluviale della R. Abruzzo prodotto dall’ISPRA (ex APAT), in
scala 1:250000 e georeferenziato secondo il sistema di riferimento UTM WGS84 fuso 32, già in possesso di
chi ha redatto la cartografia.
Alla fase di acquisizione dei dati è seguita una fase di controllo dei dati acquisiti, utile ad accertare il formato
degli stessi; a seguire, i dati sono stati georeferenziati uniformando i diversi sistemi di riferimento. La
trasformazione delle coordinate è stata effettuata grazie all’ausilio di Traspunto, un programma di
conversione delle coordinate per il territorio nazionale italiano realizzato dal Ministero dell’Ambiente.
Il sistema di riferimento per l’elaborazione dei dati è rappresentato dal sistema di rappresentazione
internazionale Universal Transverse Mercator Projection, meglio noto con la sigla UTM fuso 33 con datum
WGS84.
Dati di letteratura
Oltre ad una disamina dei dati cartografici, è stata effettuata anche una ricerca della bibliografia pubblicata
relativa all’area di studio. Purtroppo è emersa l’assenza di pubblicazioni specifiche per il SIC, pertanto è
stato possibile reperire solo due lavori, di cui uno specifico sulla flora del sito (ad oggi in via di
pubblicazione) e l’altro, più generico, sugli aspetti naturalistici dell’area.
Elaborazione di nuovi tematismi
Data la necessità di avere indicazioni su fiumi, torrenti e fossi interni al SIC oggetto di indagine, è stato
utilizzato lo shapefile del reticolo fluviale dell’ISPRA (scala 1:250000, UTM WGS84 32N) per creare il
tematismo fluviale dell’area.
Nel software è stata effettuata un’operazione di ritaglio (detta clip) tra il reticolo fluviale regionale e il SIC,
ricavando il reticolo fluviale di quest’ultimo. Il reticolo ottenuto è stato ricontrollato con le linee di impluvio
rilevabili dalle ortofoto e dalle CTR.
Ciò fatto, lo shapefile è stato tra sportato cartograficamente nel fuso 33N, uniformandolo agli altri dati ed è
stato quindi archiviato in modo omogeneo all’interno del GIS.
Nonostante la scala di poco dettaglio, il tematismo creato è stato utile per avere un riferimento dei piccoli
corsi d’acqua del sito che, a differenza del fiume principale, sono meno visibili, in particolar modo nei tratti
in cui essi attraversano le fitte formazioni boschive.
La cartografia digitale consiste dunque nello sviluppo dei seguenti tematismi:
1.
reticolo fluviale del sito SIC;
2.
carta degli habitat di direttiva (Dir. 92/43/CEE) del sito SIC.
Altri dati cartografici non sono stati utilizzati perché elaborati a scala ampia (nel senso ecologico del
termine), cioè senza il grado di dettaglio sufficiente ad elaborare la carta degli habitat del SIC.
Scelta della scala
La scelta della scala spaziale determina il livello al quale è possibile delimitare le tipologie di vegetazione
corrispondenti ai diversi habitat di direttiva e delinearne anche piccoli frammenti. Data l’importanza della
scala per la visualizzazione degli habitat, è stato ritenuto opportuno produrre la carta degli habitat alla scala
1:5000 anziché 1:10000, come inizialmente stabilito.
La produzione cartografica si è basata sulla scala della Carta Tecnica Regionale della Regione Abruzzo
(scala 1:5000).
Elaborazione della bozza della carta degli habitat
A partire dagli elementi poligonali della CTR fornita sono stati estratti, mediante operazione GIS, i poligoni
contenenti informazioni sull’uso del suolo del SIC. Successivamente, la scala dei poligoni estratti è stata resa
più dettagliata mediante una fotointerpretazione effettuata sulle ortofoto a disposizione a una scala di lavoro
approssimativa di 1:5000. Sulla base della fotointerpretazione effettuata e delle informazioni presenti in due
studi reperiti e riguardanti l’area in cui rientra il SIC, è stata elaborata una prima bozza della carta. Durante il
lavoro, la bozza iniziale è stata migliorata integrando ai dati di cui sopra le conoscenze sulla distribuzione
degli habitat di direttiva e sui principi di ecologia vegetale in possesso di chi ha redatto la carta ( expertbased approach). E’ stata dunque desunta l’ubicazione potenziale degli habitat segnalati nel Formulario
Standard Natura 2000 del SIC:
- habitat 3280, presumibilmente presente solo lungo il T. San Leo in maniera discontinua. Le indagini di
campo sono state ritenute necessarie per verificare e precisare meglio l’ubicazione del 3280;
- habitat 5210, presumibilmente presente con pochi frammenti di non grande estensione. Poiché detti
frammenti sono difficilmente individuabili sulla base delle sole ortofoto, è stato ritenuto necessario il lavoro
di campo;
- habitat 6220, sulle aree anticamente occupate da coltivi e lungo i margini dei boschi di roverella. Anche in
questo caso è stato ritenuto necessario verificare in campo le indicazioni ricavate a video;
- habitat 8210, individuabile dalle ortofoto in quanto legato alle cosiddette penne, le pareti sub verticali che
caratterizzano il SIC e che si trovano a ridosso del centro abitato di Pennadomo;
- habitat 91AA, costituenti la gran parte dei boschi del SIC;
- habitat 9340, di dubbia collocazione. Sono state ritenute necessarie ulteriori e più dettagliate indicazioni
derivanti da indagini di campo per accertare la presenza dell’habitat.
Controlli in campo
Le indagini di campo sono state svolte durante il periodo primaverile-estivo e sono state pianificate in
campione significative selezionate sulla base dei seguenti criteri:
1.
aree in cui sono emersi dubbi sull’attribuzione dell’habitat desunta su base ortofotografica;
2.
aree campione ritenute significative e rappresentative della distribuzione dei diversi habitat;
3.
aree in cui sarebbe stato possibile rintracciare e segnalare eventuali altri habitat di direttiva e
specie di interesse comunitario non ancora segnalati nel SIC.
Il confronto tra le osservazioni compiute in campo e la bozza ha consentito di correggere l’iniziale carta degli
habitat.
I sopralluoghi sono serviti anche a segnalare la presenza di eventuali habitat e specie di interesse comunitario
non ancora segnalati nel SIC e all’individuazione di eventuali fattori di disturbo e minaccia che insistono
sulle aree interessate.
Produzione dei tematismi definitivi
I risultati dei sopralluoghi hanno permesso di redigere la carta finale degli habitat.
Nel SIC sono stati rintracciati tutti gli habitat, per i quali sono stati calcolati anche perimetro (in metri
lineari) ed estensione (in metri quadrati e in ettari), così come si legge nel database associato alla carta. Fa
eccezione l’habitat 3280, di natura complesso ed effimero, di cui non si riporta una ubicazione precisa su
carta esposti nel paragrafo ad esso dedicato.
Censimento della lontra
Rarità, elusività e abitudini notturne, rendono la lontra molto difficile da osservare in natura.
Inoltre la rarità e l’elevato rischio di estinzione della specie, in particolare in Italia, richiedono l’utilizzo di
tecniche non-invasive per lo studio. A livello europeo è stata individuata una metodologia standard per il
rilevamento di segni di presenza della lontra lungo transetti di lunghezza standard (Reuther et al. 2000). Tale
metodologia fornisce un quadro della disttibuzione e degli indici dello stato delle popolazioni, comparabili
tra aree di studio e periodi di campionamento differenti (Reuther et al. 2000). Tale protocollo europeo è stato
recentemente adottato dal Piano d’Azione Nazionale per la Conservazione della Lontra (Panzacchi et al.,
2011), adattandolo alla realtà italiana . Il protocollo standard prevede il controllo di 4 transetti di 600m
lineari ogni 100 km2 (celle della griglia UTM) individuati in modo casuale lungo le rive dei corsi d’acqua. I
transetti vengono percorsi alla ricerca di segni di presenza della specie, e il risultato, sia esso positivi o
negativo, viene riportato in una scheda standard. I segni più attendibili di presenza sono rappresentati dagli
escrementi, secreti delle ghiandole anali (gel) e impronte. I segni più frequenti sono rappresentati dagli
escrementi, caratterizzati da un odore e un aspetto inconfondibili, tanto da meritare un nome specifico nel
vocabolario inglese (spraint).
Parallelamente al rilevamento dei segni di presenza della lontra, vengono registrati, per ogni transetto, alcuni
parametri ambientali in grado di caratterizzare in maniera dettagliata le aree campionate. Per il rilevamento
dei dati in questo lavoro è stata utilizzata la scheda di campionamento proposta dal Piano d’azione
(Panzacchi et al. 2011) e riportata in Appendice A della relazione preliminare (Loy et al., 2013).
Considerate le limitate estensioni del reticolo fluviale del SIC, le caratteristiche territoriali e la grande
vagilità della lontra, in cui territori individuali o familiari si estendono per 10-18 km di corsi d’acqua, il
rilevamento dei segni di presenza della specie ha interessato tutti i corsi d’acqua del bacino del Sangro (Fig.
2). E’ essenziale infatti poter ottenere un quadro a larga scala della presenza della specie nel bacino, che
consenta l’adozione di misure di tutela e mitigazione dei conflitti che coinvolgano in modo sinergico e
concorde l’insieme dei SIC che includono porzioni del reticolo idrografico del bacino.
Fig. 3 – Schema di campionamento del survey della lontra nel bacino del Sangro
Durante i sopralluoghi sono stati registrati anche tutti i fattori di disturbo che possono integrare l’elenco delle
pressioni presenti nel SIC in base alle quali andranno individuati interventi di riduzione, mitigazione o
riqualificazione degli ambienti acquatici e ripariali dell’area del SIC.
I risultati del censimento sono stati riportati in una carta georeferenziata del reticolo fluviale del Sangro. I siti
positivi sono stati quindi interpolati utilizzando l’algoritmo Network Analyst di ArcGIS, considerando il
reticolo idrografico come dataset del network, : i siti di presenza come fermate e utilizzando una soglie di
distanza di 7 km (Loy et al., 2013). Tale soglia è stata scelta sulla base della formula proposta da Jannsen
(2006) P = exp (-D/(2s2) dove D è la distanza dal punto di presenza e s è la varianza della distribuzione. Per
una distanza di 7 km la probabilità di presenza è P 7 km = exp (-49/450) = 89,67.
Tale interpolazione ha permesso anche in parte di correggere gli errori dovuti alle false assenze, ovvero siti
nei quali la specie è presente ma non viene rilevata dall’osservatore. Tale errore è stato calcolato attraverso
una stima dell’occupancy calcolata su un campione in cui sono state svolte repliche di controllo (Imperi,
2012).
Censimento dell’erpetofauna
Le indagini sull’erpetofauna e batracofauna sono state mirate alla raccolta di tutti i dati pregressi esistenti,
alla conferma della presenza e stato di conservazione delle specie di allegato 2 elencate nel formulario
standard del SIC, e al rilevamento di eventuali altre specie.
Va rilevato che, ad oggi, pressoché inesistenti sono le notizie – desumibili da fonti bibliografiche – relative
alla presenza di specie di anfibi e rettili nell’area di studio. Le uniche eccezioni in tal senso sono
rappresentate dal Formulario Standard del SIC IT 7140214, nel quale viene citata genericamente la presenza
del Cervone (Elaphe quatuorlineata), e il rapporto tecnico non pubblicato “Istanza di concessione Colle
Santo. Sviluppo Campo Monte Pallano. Valutazione di Incidenza (Regione Abruzzo, Comune di Bomba,
Febbraio 2010, 47 pp.)”, nel quale viene riportata la presenza della Rana appenninica (Rana italica).
Nonostante la scarsità delle segnalazioni, la varietà e ricchezza di ambienti di rilevante interesse presenti
nell’area del SIC IT7140214 -Gole di Pennadomo e Torricella Peligna e nelle aree limitrofe hanno suggerito
un ipotizzare che l’area possa ospitare un numero più elevato di specie. Pertanto il piano di campionamento
ha incluso sopralluoghi mirati alla ricerca di altre specie di interesse comunitario, in particolare Anfibi. A tal
fine sono stati effettuati sopralluoghi mirati negli ambienti preferenziali delle specie della batracofauna di
rilevante interesse, in particolare aree umide, pozze, fontanili e abbeveratoi.
RISULTATI DELLE INDAGINI, PRESSIONI, MINACCE E MISURE DI
GESTIONE
HABITAT E FLORA DI INTERESSE COMUNITARIO
La presenza di diversi ambienti, rupi, ghiaioni, scarpate, forre, incolti, boschi, ambienti riparali e ambienti
umidi lungo il T. San Leo, conferiscono al SIC eterogeneità naturalistica. In generale, le comunità vegetali
indicate appartengono al bioclima mediterraneo e mediterraneo di transizione, così come si desume dalle
specie floristiche che vi si rintracciano: si osserva una flora sempreverde, termofila e tipica del bacino del
Mediterraneo, tra cui specie caratteristiche quali Quercus ilex, Pistacia terebinthus, Arbutus unedo,
Phyllirea angustifolia che spiccano sulla cima della penna settentrionale e lungo le pendici più dirupate e
scoscese, e una flora caducifoglia data da Fraxinus ornus, Quercus pubescens, Acer campestre, Carpinus
orientalis, Ostrya carpinifolia, che delineano un paesaggio della biocora mediterranea di transizione.
Dal punto di vista strettamente floristico, la presenza delle rupi, ambienti particolarmente selettivi,
favoriscono l’accantonamento di una flora di pregio, tra cui entità endemiche e rare: C ampanula fragilis
cavolinii, Aurinia sinuata, entrambe presenti tra le specie in via di estinzione nelle “Liste Rosse Regionali
delle Piante d’Italia” (Conti et al., 1997). Si rintracciano, inoltre, Sternbergia lutea, anch’essa inserita
nell’elenco delle “Liste Rosse Regionali delle Piante d’Italia” e specie endemiche quali Erysimum
pseudorhaeticum, Onosma echioides, Linaria purpurea, Ophrys crabronifera. Da menzionare anche Typha
minima, specie di interesse conservazionistico, e Celtis australis australis, essenza ampiamente coltivata in
Abruzzo, ma di cui è difficile stabilire la distribuzione primaria (Pirone, 1995).
Come riportato in precedenza, il formulario standard del SIC riporta la presenza di due habitat di
interesse prioritario: 6220* “Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea”, e
91AA* “Boschi orientali di quercia bianca”, e di 4 habitat di interesse comunitario non prioritario: 8210
“Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica”; 3280 “Fiumi mediterranei a flusso permanente con
vegetazione dell’alleanza Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di Salix e Populus alba”; 9340 “Foreste di
Quercus ilex e Quercus rotundifolia”; 5210 “Matorral arborescenti di Juniperus spp”.
.
TORRICELLA PELIGNA
PENNADOMO
CAROCCIA
Habitat 9340 - Foreste di Quercus ilex
e Quercus rotundifolia
Habitat prioritario 91AA* - Boschi
orientali di quercia bianca
Habitat 8210 - Pareti rocciose calcaree
con vegetazione casmofitica
Habitat 5210 - Matorral arborescenti
di J uniperus spp
SIC IT7140214
Reticolo idrografico
Confini comunali
N
W
0
E
0S.4
0.8 Kilometers
Fig. 4 - Distribuzione degli habitat di interesse comunitario rilevati all’interno del SIC. Nella carta non sono
riportati gli habitat 6220 “Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea” e
l’habitat 3280 “Fiumi mediterranei a flusso permanente con vegetazione dell’alleanza Paspalo-Agrostidion e
con filari ripari di Salix e Populus alba”, in quanto presenti in frammenti non rilevabili alla scala cartografica
di restituzione delle carte. Per quanto riguarda l’habitat 9340, si deve rilevare che si tratta in realtà di un
mosaico di 9340 e 6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea.
Habitat 91 AA*- Boschi orientali di quercia bianca
In questo habitat rientrano i boschi mediterranei e submediterranei a dominanza di Quercus pubescens, Q.
virgiliana, Q. dalechampii e Fraxinus ornus largamente diffusi lungo i principali rilievi dell’Italia
appenninica su litologie diversificate (marne, marne argillose, calcareniti, arenarie ecc.). Di sovente si
distribuiscono in maniera ampia nel piano collinare e basso montano (Termotipo collinare, Ombrotipo umido
e subumido), prevalentemente nelle aree costiere, subcostiere e preappenniniche di cui arrivano a
contraddistinguere in modo caratteristico il paesaggio forestale.
Il SIC presenta un paesaggio essenzialmente boschivo in cui i boschi sono costituiti da querceti termofili di
roverella afferenti all’habitat 91AA* con la tipica flora mediterranea ad essi associata. E’ dunque l’habitat
più diffuso nel SIC ed occupa 141,72ha di superficie.
TORRICELLA PELIGNA
PENNADOMO
CAROCCIA
Confini comunali
Habitat 91 AA*- Boschi orientali di quercia bianca
Reticolo idrografico
N
W
0
E
SIC IT7140214
S
0.5 Kilometers
Fig. 5 – Distribuzione dell’habitat prioritario 91AA* - Boschi orientali di quercia bianca nel SIC
Pressioni e minacce alla conservazione dell’habitat
I fattori di pressione e minaccia sono rappresentati in generale dalle attività antropiche (costruzione di
infrastrutture, forte estensione dei coltivi). Tra questi si possono annoverare anche gli incendi boschivi che,
alle nostre latitudini, si verificano nella stagione estiva. Sulla base di quanto osservato, al momento non
sembra che incombano sull’habitat particolari minacce.
Habitat 8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
L’habitat è imprescindibilmente legato alla roccia. Nel tempo, le pareti calcaree verticali e sub-verticali
vengono colonizzate da fitocenosi specializzate costituite da specie erbacee ben adattate alla natura
geomorfologica e litologica del substrato (entità appartenenti alle Pteridofite e numerose altre entità
appartenenti a diverse famiglie di Angiosperme). In particolare, si tratta di specie che riescono a vegetare su
suoli sottili, poco evoluti o presenti solo in tasche.
Essendo un habitat legato alle pareti rocciose, è presente sulle penne del SIC, in particolare lungo la penna
meridionale, che sovrasta il centro abitato di Pennadomo, dove occupa 1,453ha. Presenta diverse specie di
interesse conservazionistico, tra cui Campanula fragilis subsp. cavolinii e Linaria purpurea.
Frammenti di questo habitat sono anche stati rilevati sul limitrofo Monte Reczano, in formazioni a mosaico
con l’habitat prioritario 6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei TheroBrachypodietea. Tale rinvenimento suggerisce la necessità di ampliamento dei confini del SIC ad includere
quest’area
TORRICELLA PELIGNA
PENNADOMO
CAROCCI A
N
W
E
S
0 0.1 0.2 0.3 Kilometers
Confini comunali
Habitat 8210 - Pareti rocciose
calcaree con vegetazione casmofitica
Reticolo idroografico
SIC IT7140214
Fig. 6 – Distribuzione dell’habitat 8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica nel SIC
Minacce alla conservazione dell’habitat
L’arrampicata sportiva, praticata nell’area, rappresenta una pressione attualmente riconoscibile. Qualora
questa attività sportiva non venga disciplinata tenendo conto della pregevolezza del sito, sarà fonte di
minaccia per l’habitat 8210, poiché lo schiacciamento con mani e piedi delle piccole cavità rocciose potrebbe
comportare l’asportazione accidentale delle tasche di suolo, che, per quanto limitate in estensione e
profondità, costituiscono il substrato essenziale per la germinazione dei semi delle specie rupicole.
Un altro fattore di minaccia è rappresentato dalla diffusione di specie esotiche, tra cui Opuntia ficus-indica,
che già si osserva in prossimità delle penne.
Habitat 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia
L’habitat è diffuso nel bioclima mediterraneo, laddove vi sono condizioni climatiche e mesoclimatiche
riconducibili ai climi della Regione Mediterranea o Mediterranea di Transizione. Esso tuttavia dipende anche
da particolari condizioni edafiche quali la presenza di affioramenti calcarei. L’habitat è dominato dalla specie
quercina Quercus ilex cui si associano specie della flora mediterranea e, in alcune aree della penisola, della
flora mediterranea di transizione.
TORRICELLA PELIGNA
PENNADOMO
CAROCCIA
Habitat 9340 - Foreste di Quercus ilex
e Quercus rotundifolia
SIC IT7140214
Reticolo idrografico
Confini comunali
N
W
0
E
S
0.4
0.8 Kilometers
Fig. 7 – Distribuzione dell’habitat 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia nel SIC
All’interno del SIC sono stati osservati dei lecci (Quercus ilex) accantonati sulla cima della penna
settentrionale del sito, il cui substrato calcareo, unitamente al bioclima del sito, costituiscono fattori
favorevoli allo sviluppo di una formazione boschiva a leccio. Detta formazione si estende su 1,640ha ed è
rappresentata da una stretta fascia di lecceta che, per la sua collocazione andrebbe interpretata come esempio
di lecceta primaria, assimilabile allo stadio climax della penna. Tali considerazioni si scrivono sulla base
della conoscenza dei principi di ecologia vegetale, ma senza aver potuto osservare da vicino la formazione
arborea a causa della sua irraggiungibile ubicazione.
L’habitat 9340 è stato anche rilevato in mosaicatura con piccoli frammenti dell’habitat prioritario 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea, non quantificabili dal punto di
vista dell’estensione.
Minacce alla conservazione dell’habitat
Data la sua collocazione, la lecceta non è soggetta attualmente a fattori di minaccia.
Habitat 5210 -Matorral arborescenti di Juniperus spp.
L’habitat è rappresentato da macchie e boscaglie di sclerofille mediterranee e sub-mediterranee caratterizzate
da ginepri arborescenti, a dominanza di diverse specie di ginepro, a seconda del territorio considerato:
Juniperus oxycedrus, J. phoenicea, J. foetidissima, J.excelsa, J. communis, J. drupacea, J. thurifera.
L’habitat è tipico dei substrati calcarei e si rintraccia prevalentemente in aree ripide e rocciose del piano
termo mediterraneo.
L’habitat 5210 ”Matorral arborescenti di Juniperus spp.”si rintraccia nella parte meridionale del SIC a ovest
della penna settentrionale. I frammenti interessano un’area di 0,693ha e sono formati da comunità a
Juniperus oxycedrus e J. communis in mosaico con ginestreti a Spartium junceum (Fig. 7).
TORRICELLA PELIGNA
PENNADOMO
CAROCCIA
Confini comunali
N
W
E
S
0 0.1 0.2 0.3 Kilometers
Habitat 5210 - Matorral arborescenti
di J uniperus spp
Reticolo idroografico
SIC IT7140214
Fig. 8 – Distribuzione dell’habitat 5210 nel SIC
Minacce alla conservazione dell’habitat
Sulla base di quanto osservato nell’area, non si rilevano pressioni, mentre il fattore di minaccia del lungo
periodo è rappresentato dalla dinamica vegetazionale che porta alla ricostituzione dei querceti.
Habitat 3280 : Fiumi mediterranei a flusso permanente con vegetazione dell’alleanza
Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di Salix e Populus alba.
L’habitat è diffuso in ambiente ripario, lungo i corsi d’acqua mediterranei a flusso permanente, laddove il
substrato è costantemente umido e temporaneamente inondato; forma tappeti erbosi dominati da graminacee
rizomatose del genere Paspalum al cui interno vegetano altre graminacee. In generale, in corrispondenza di
sponde a maggiore pendenza si rinvengono formazioni a Salix e Populus alba.
Data la sua caratteristica di vegetazione erratica è un habitat di difficile individuazione. Sebbene lungo le
sponde dei torrenti del SIC non siano state rinvenute le specie caratteristiche dell’habitat, lungo la parte
occidentale del Torrente San Leo, all’altezza del campo sportivo del paese, è stato osservato lo spazio
ecologico per lo sviluppo di questo habitat.
Le sponde del torrente San Leo sono però sottoposte a disturbo (si pensi al campo sportivo stesso a ridosso
del torrente o al depuratore comunale) che ha ridotto la fascia di saliceto che tipicamente dovrebbe estendersi
lungo le sponde fluviali; tuttavia, alcuni accantonamenti di materiale limoso, a granulometria fine, sono
presenti, così come sono presenti le specie arboree del 3280. Si ritiene dunque di poterne indicare la presenza
come puntuale, senza fissarne in maniera precisa l’ubicazione su carta, dal momento che detto habitat è
legato a suoli temporaneamente inondati che formano microambienti stagionali.
Da segnalare anche la presenza di una specie floristica di interesse conservazionistico: Typha minima (Fig.
7). Si tratta di una specie segnalata dal progetto Bioitaly come candidata ad essere inclusa nell’allegato II
della Direttiva Habitat, a causa della sua rarità. Si tratta di una specie della famiglia Typhaceae a diffusione
euroasiatica presente lungo i fossi, gli stagni e le paludi, dalla pianura a 1200 m s.l.m. Pianta ricercata come
ornamentale per le spighe femminili da essiccare, è rarissima a causa della distruzione degli habitat paludosi.
E’ una pianta protetta da alcune leggi regionali italiane (ad es. n. 10 del 31 marzo 2008 Regione Lombardia).
Fig. 9 – Typha minima (foto Evelina D’Alessandro)
Minacce alla conservazione dell’habitat
Una fonte di minaccia per l’habitat, sebbene per ora contenuta, è rappresentata dalla diffusione di specie
esotiche invasive. A tale proposito è da segnalare il rinvenimento in quest’area di due specie aliene: Robinia
pseudacacia e Ailanthus altissima.
Habitat 6220* “Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei TheroBrachypodietea”
In questo habitat vengono riunite sia le praterie pseudosteppiche di graminacee perenni ( Stipa austroitalica,
Cymbopogon hirtus) con abbondanza di terofite, che le formazioni a prevalenza di terofite (Trifolium
scabrum, Hypochoeris achyrophorus, Linum strictum e Coronilla scorpioides). L’habitat si colloca su
substrati di diversa natura, con distribuzione prevalente nei settori costieri e subcostieri dell’Italia
peninsulare.
L’habitat 6220 si ritrova nei piccoli spazi aperti della penna settentrionale, in mosaicatura con la lecceta
sommitale, laddove la componente edafica si assottiglia e i pendii sono aridi ed assolati. In queste aree le
specie terofitiche formano piccoli frammenti di tappeti erbosi discontinui. L’habitat difficilmente riuscirà a
conquistare spazi maggiori all’interno dell’area
Questi piccoli frammenti non sono quantificabili dal punto di vista dell’estensione anche a causa della loro
ubicazione inaccessibile.
Alcuni frammenti di questo habitat sono stati avvistati anche sul limitrofo Monte Reczano, in formazioni a
mosaico con l’habitat 8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica. Tale rinvenimento
suggerisce la necessità di ampliamento dei confini del SIC ad includere quest’area.
Minacce alla conservazione dell’habitat
L’habitat 6220 è collocato sulla penna su cui si osserva anche la piccola lecceta, in un’area inaccessibile,
scevra dunque da pressioni e minacce. Tuttavia, proprio a causa di questa ubicazione sarà difficile che
l’habitat riesca a trovare altri spazi ecologicamente favorevoli al suo ampliamento. Va dunque considerato
come un habitat con una tendenza temporale alla riduzione.
Considerazioni generali sulla vegetazione del SIC
In generale, il SIC è immerso in un contesto agricolo e rurale tranquillizzante dal punto di vista della
conservazione della biodiversità. Non si registrano fonti preoccupanti di pressioni o di minacce tali da far
presagire un cambiamento nella struttura degli habitat nel breve periodo.
Va anche precisato che il SIC è in alcune sue aree inaccessibile, pertanto i dati forniti potrebbero essere
suscettibili di modificazioni qualora si riuscissero a raggiungere alcune di queste aree.
Misure di salvaguardia degli habitat
In considerazione di quanto scritto in precedenza in riferimento alle condizione di basso disturbo nell’area, in
cui emerge una matrice rurale tranquillizzante dal punto di vista della conservazione della biodiversità,
nonché della redazione della carta degli habitat, si ritiene di dover puntare innanzitutto sul monitoraggio
degli habitat rintracciati nel SIC.
Per tutti gli habitat del SIC il monitoraggio riveste una grande importanza poiché consente di tenere sotto
controllo l’evoluzione degli habitat nel tempo. Il monitoraggio deve essere basato sia su uno studio di tipo
cartografico, che su quello floristico-vegetazionale.
Studio cartografico
E’ basato sull’analisi di foto aeree (fotointerpretazione) per l’aggiornamento della carta degli habitat alla
scala 1:5.000. Tale approccio permette di analizzare la copertura degli habitat, la superficie in espansione o
in contrazione, l’applicazione di opportuni indici spaziali e di relazionare, attraverso un’analisi temporale,
tali valori alle principali fonti di alterazione antropica o naturale.
Indicatori spaziali
-
Class area (CA): copertura dell’habitat (in ettari);
Per gli habitat più estesi e costituiti da molteplici macchie:
-
Number of Patches (NUP): numero di macchie appartenenti all’habitat;
-
Mean Patch size (MPS): dimensione media macchie di habitat;
-
Mean Nearest Neighbour (MNM): media delle distanze dei singoli frammenti di habitat più vicini;
-
Mean shape index (MSI): indice medio di forma (mette in relazione la estensione con il perimetro delle
macchie: valori vicini all’unità corrispondono a macchie regolari, quasi circolari, mentre a valori elevati
corrispondono macchie di forma molto irregolare o allungata)
-
MNN (Mean Nearest Neighbor): Distanza tra macchie (distanza euclidea media tra macchie dello stesso
habitat).
Studio floristico-vegetazionale
E’ basato su rilievi floristico-vegetazionali finalizzato ad analizzare la variazione floristica e cenologica di
ciascun habitat.
Metodi proposti:
-
metodo fitosociologico;
-
metodo delle aree permanenti.
I due metodi consentiranno di ricavare dati sulla presenza di specie guida dell’habitat, presenza di specie di
interesse conservazionistico, frequenza di specie esotiche, dati strutturali (per gli habitat boschivi).
L’integrazione dei risultati a scala di comunità e di paesaggio contribuisce a orientare e far valutare meglio i
diversi interventi di gestione, permettendo di stimare con maggiore efficacia i risultati attesi e gli effetti
secondari a medio e lungo termine. I risultati così ottenuti saranno un valido strumento nell’identificare la
stabilità degli habitat di interesse comunitario, e di conseguenza nel definire gli interventi di conservazione e
nel quantificare l’entità del recupero della vegetazione naturale spontanea.
Per i singoli habitat, inoltre, in relazione alle pressioni e alle minacce individuate si propongono le qseguenti
misure di gestione.
Habitat forestali (91AA* e 9340)
-
Controllo degli incendi boschivi.
Habitat 8210
-
Controllo dell’arrampicata sportiva mediante la sua regolamentazione.
Habitat 5210
-
Controllo della dinamica di vegetazione mediante l’azione di monitoraggio.
Habitat 3280
-
Controllo della diffusione delle specie esotiche invasive (Robinia pseudacacia e Ailanthus
altissima).
-
Piantumazione di astoni da diversi individui locali (in un’area di qualche chilometro) di salici e
pioppi spontanei entro i mesi di gennaio o febbraio.
Le specie erbacee, attualmente non osservate, popoleranno l’habitat nel momento in cui si sarà riformata la
parte arborea.
Habitat 6220*
Nessuna misura particolare oltre il monitoraggio.
LONTRA
Dati storici e stato delle conoscenze
Nel corso del XX secolo le popolazioni di lontra hanno subito una forte contrazione a livello globale (FosterTurley et al., 1990; Conroy e Chanin, 2000). Nonostante persista un’evidente frammentazione dell’areale, la
specie è in una fase di recupero e questo ha portato l’International Union for Conservation of Nature (IUCN)
a modificare la posizione della lontra eurasiatica dalla categoria Vulnerabile (VU) a Quasi Minacciata (NT –
Ruiz-Olmo et al., 2008). In Italia la specie è ancora considerata a rischio di estinzione ed è presente nella
Lista Rossa Nazionale dei Vertebrati all’interno della categoria Minacciata (EN) (Rondinini et al., 2013).
In Abruzzo le prime segnalazioni sulla presenza della lontra risalgono al 1797, e fino agli anni ’30, erano
organizzate battute di caccia e incontri culinari per la sua degustazione. Questi incontri si pianificavano per
lo più sul fiume Sangro, il fiume con la maggior presenza dalla specie (Febbo & Pellegrini 1986). Nel 1921,
Altobello dichiara che la lontra è presente in tutti i fiumi dell’Abruzzo, dalla sorgente alla foce (De Castro
G., Loy A. 2007). La specie era ancora presente sul fiume Sangro e nel lago di Scanno nel 1975 (Cagnolaro
et al. 1975). L’ultima segnalazione attendibile risale al 1975 (Febbo e Pellegrini 1986. Nel 1982 due
ricercatori inglesi, Mason e Macdonald, ispezionano, per conto del WWF, i fiumi Tronto, Vomano, Pescara,
Sagittario, Sangro, Aventino, Sinello e Trigno senza trovare alcuna traccia di presenza (Macdonald e Mason
1983).
Una seconda ricerca sistematica sui corsi d’acqua dell’Abruzzo negli anni ’80 conferma
la
scomparsa della specie dal bacino del Sangro, mentre i due siti positivi trovati lungo il fiume Orta fanno
ipotizzare una ridottissima presenza della specie nella regione. Nel 1992 viene avviato un programma di
allevamento finalizzato alla reintroduzione nella Valle dell’Orfento nel Parco Nazionale della Maiella. Il
progetto viene poi interrotto a causa della incompatibilità genetica degli animali allevati con le popolazioni
selvatiche (Di Marzio 2004). Ulteriori indagini nei bacini Orta e Orfento confermano nel 2000 l’estinzione
della lontra nella regione Abruzzo (Antonucci, 2000). Contemporaneamente ricerche condotte tra il 2000 e il
2004 nel centro sud Italia e in Molise confermano l’assenza della specie dal bacino del Sangro (Loy et al.,
2004; Fusillo et al., 2004) . Nel 2006 viene svolto un nuovo censimento del tratto intermedio del fiume
Sangro e dei laghi di Bomba e Barrea . Dei 24 siti ispezionati 9 siti risultano frequentati dalla lontra (De
Castro e Loy 2007). Secondo gli autori del censimento la ricomparsa della lontra in Abruzzo non è dovuta ad
un maggior sforzo di campionamento, ma ad una recente colonizzazione avvenuta probabilmente dagli
affluenti dell’alto Volturno in Molise, dove la lontra risiede stabilmente (Loy et al., 2004).
La presenza della lontra è stata recentemente accertata in gran parte del bacino del Sangro (De Castro e Loy
2007; Imperi, 2012), dove è stato avviato un progetto di genetica non-invasiva per lo studio della struttura
della popolazione presente nel bacino (Lerone et al. 2011).
Risultati del censimento
Per quanto riguarda l’intero bacino del Sangro, su un totale di 82 siti controllati, la presenza della specie è
stata accertata in 24 siti (29,3%), corrispondenti a 205 km di reticolo idrografico (Imperi, 2012, Lerone,
2013; Loy et al., 2013) (Fig. 9). L’area di presenza si estende dal Lago del Salto fino ai confini alla diga del
Lago di Barrea e include anche il fiume Aventino , maggiore tributario del Sangro.
Fig. 10 – Risultati del survey della lontra nel bacino del Sangro che comprende il SIC
Al fine di approfondire le conoscenze sulla presenza della specie nelle immediate vicinanze e all’interno del
SIC, oltre al censimento standard effettuato sull’intero bacino, sono stati controllati 4 siti lungo il Torrente
S. Leo e il Torrente Caroccia che scorrono all’interno e lungo i confini del SIC. Le indagini si sono in
particolare concentrate nel tratto del Torrente Caroccia che connette il Lago di Bomba con il SIC e per il
quale è stata proposto l’amplimento dei confini del SIC grazie alla presenza di importanti habitat di interesse
comunitario e di specie di rilevante interesse di Anfibi (Loy et al., 2013). (Fig 10).
Fig. 11 – A sinistra, siti controllati: in giallo i siti controllati per segni di presenza della lontra, in verde la
localizzazione del sito in cui è stata rilevata la presenza lungo il Torrente Caroccia. Al centro, il sito di
ritrovamento dello spraint (visibile su un masso in basso a sinistra). A destra, dettaglio dello spraint.
La presenza della lontra è stata accertata sia a valle dello sbarramento sia
nel torrente Caroccia
immediatamente fuori dai confini del SIC. Il rilevamento della lontra in quest’area fa parte di un recenmte
processo di espansione della lontra nel bacino del Sangro (De Castro e Loy, 2007; Imperi, 2012; Lerone,
2013). Il segno di presenza più vicino all’area del SIC è stato rinvenuto in località Pennadomo a circa 250 m
di distanza dai confini e a 1 km dall’immissione del torrente Caroccia nel lago di Bomba. Considerando che
grazie ai risultati di uno studio di genetica non invasiva svolto nell’area sono stati accertati spostamenti di 12
km in una sola notte da parte di singoli individui (Lerone et al., 2013) appare chiaro come la lontra
rappresenti una presenza stabile del SIC “Gole di Pennadomo e Torricella Peligna” e ribadisce l’urgenza di
adozione di misure di monitoraggio e gestione anche all’interno di questo Sito.
Minacce e proposte di gestione
La lontra è un carnivoro estremamente specializzato per gli ecosistemi d’acqua dolce, ritenuti fra gli habitat
più a rischio in Europa a causa dell’elevato grado di frammentazione e degrado cui sono sottoposti (Riccardi
e Rasmussen 1999; Pringel 2006; Noss 2000). Requisiti fondamentali per la specie sono una sufficiente
disponibilità d’acqua, abbondanza di risorse trofiche (in particolare pesci) e una fascia ripariale ben
strutturata, caratterizzata da densa vegetazione e limitata pressione antropica, soprattutto nelle aree dove non
sono disponibili cavità rocciose (Ruiz-Olmo e Delibes 1998; Prenda et al. 2001; Mason e MacDonald 1986;
Beja 1996a; Chanin 2003). La lontra è un predatore al vertice della catena alimentare e necessita di un
apporto quotidiano di cibo pari a circa il 10-15% del suo peso. È un animale prevalentemente piscivoro ma,
in base alle necessità, si nutre anche di crostacei, anfibi, rettili, uccelli acquatici e piccoli mammiferi (Jenkins
e Harper 1980; Skaren 1993; Fusillo 2006).
Elemento chiave per la conservazione della lontra è la vegetazione ripariale (Loy et al. 2004, 2009, 2011;
Cianfrani et al., 2010), che fornisce rifugio durante l’inattività diurna e le lunghe pause dall’attività notturna
(Saavedra 2002; Liles 2003). Nella fascia ripariale all’interno dell’home range di ogni lontra si trovano circa
30-50 giacigli. Generalmente si ritiene che una femmina scelga, all’interno del proprio home range, un’area
abbastanza grande che possa permettere l’allevamento dei piccoli (breeding site), quanto più indisturbata,
sicura da eventuali inondazioni e vicino a buone fonti di cibo (Mason e MacDonald 1986; Chanin 2003, Ruiz
Olmo et al. 2005 ).
I fattori che in passato hanno determinato il crollo delle popolazioni di lontra sono direttamente o
indirettamente ascrivibili ad attività antropiche ed in particolare ad inquinamento, distruzione dell’habitat e
persecuzione diretta (Foster-Turley et al., 1990). Fatta eccezione per la caccia, oggi vietata, le altre minacce
rappresentano ancora un pericolo per la sopravvivenza della specie
In Tab. I sono riportate le principali minacce per la lontra in Italia individuate dal Piano d’azione nazionale
per la conservazione della lontra (PACLO, Panzacchi et al., 2011). Tra queste la scarsità di risorse idriche e
la conseguente scarsità di risorse trofiche devono essere tenute in gran conto in aree come il bacino del
Sangro dove gli interventi di captazione delle acque, sia su grande scala (quattro dighe) che su piccola scala
(12 minimpianti idroelettrici già operanti nel bacino), nonché i prelievi di varia natura effettuati a fini
agricoli o di depurazione delle acque rendono queste minacce particolarmente incombenti.
MINACCE E FATTORI LIMITANTI PER LA
LONTRA
Scarsità risorse alimentari
Scarsità risorse idriche
Fattori demografici e genetici
Distruzione habitat ripariale
Rete viaria
Persecuzione e conflitti con la pesca
Pesticidi organoclorurati
Urbanizzazione e disturbo antropico
Sbarramenti
Metalli pesanti
PCBs
Inquinanti organici
Attività estrattive
RILEVANZA ATTUALE IN ITALIA
Molto elevata
Molto elevata
Molto elevata
Elevata / Molto elevata*
Elevata
Elevata
Verosimilmente elevata
Moderata / Elevata*
Moderata / Elevata*
Moderata / Elevata*
Verosimilmente moderata**
Moderata
Moderata
Tab. I – Principali minacce e fattori limitanti per la lontra secondo il Piano d’Azione Nazionale per la
Conservazione della Lontra (Panzacchi et al., 2011)
Sbarramenti
Gli sbarramenti dei corsi fluviali possono rappresentare un fattore di minaccia e di disturbo per la lontra
durante la fase di costruzione ma una volta in esercizio possono attirare la specie, in particolar modo negli
ambienti mediterranei durante i periodi di scarsità idrica (Pedroso et al. 2004; Pedroso e Santos-Reis, 2007).
La presenza della diga di Bomba non sembra essere al momento una barriera al passaggio della lontra,
accertata sia a monte che a valle dello sbarramento (Fig. 9, Imperi, 2012, Lerone 2013). Tuttavia, l’assenza
di scale di risalita per i pesci potrebbe provocare una riduzione della disponibilità trofica sia a monte che a
valle dello sbarramento.
Distruzione dell’habitat ripariale e disturbo nelle aree extrariparie
Gli interventi che comportano una riduzione della biodiversità e dell’eterogeneità strutturale degli ecosistemi
acquatici e delle aree ripariali rappresentano un fattore di minaccia per la lontra. L’alterazione o distruzione
dell’habitat si traducono in una riduzione della disponibilità dei rifugi e delle aree di riproduzione oltre che
un depauperamento delle risorse trofiche (Panzacchi et al., 2011). Lo stato di conservazione della
vegetazione riparia lungo i corsi d’acqua all’interno e all’esterno del SIC costituisce un aspetto di particolare
rilievo soprattutto considerando il ruolo chiave del Torrente Caroccia. Questo Torrente è infatti un tributario
del lago di Bomba e in quanto tale rappresenta una risorsa fondamentale per le lontre che utilizzano il lago a
fini trofici, ma necessitano della ricca vegetazione ripariale e delle pareti rocciose per trovare rifugio durante
il giorno e tane sicure e protette per l’allevamento dei piccoli (Pedroso et al . 2004, 2006). I rilievi efettuati
nell’area hanno pemesso di rilevare un buono stato di conservazione della vegetazione riparia, ad aeccezione
del tratto lungo il confine settentrionale del SIC, in corrispondenza di un campo da tennis, dove si è rilevato
un massiccio taglio della vegetaizone riparia e opere antropiche in vicinanza del corso d’acqua.
Mettere foto
Investimenti stradali
A livello locale, gli incidenti stradali possono rappresentare un rischio rilevante per la lontra. Questo è vero
soprattutto per le zone di espansione, come l’area di studio, in cui giovani maschi erranti percorrono anche
lunghe distanze alla ricerca di territori non occupati da altri individui (Panzacchi et al., 2011). L’impatto
della mortalità accidentale è quanto mai pericoloso per la sopravvivenza delle piccole popolazioni (PACLO,
Panzacchi et al. 2011). Andrebbe quindi previsto uno studio mirato ad individuare le criticità lungo le strade
all’interno e nelle immediate vicinanze del SIC, in particolare per le strade che scorrono nel fondovalle e
lungo i corsi d’acqua, per poter prevedere le zone a maggior rischio e adottare adeguate misure di
mitigazione.
Misure di gestione
Monitoraggio degli effetti degli sbarramenti
I potenziali effetti dello sbarramento di Bomba sulla lontra andrebbero monitorati verificando le presenza di
risorsa ittica adeguata a monte e a valle dello sbarramento. Andrebbe inoltre indagato l’eventuale effetto
sugli habitat presenti mediante l’applicazione del metodo CARAVAGGIO (Buffagni et al, xxx) per la
caratterizzazione degli ambienti fluviali.
Mitigazione dei fattori di disturbo nella fascia ripariale e nelle aree extrariparie
Si ritiene necessario uno studio cartografico mirato a produrre delle carte dettagliate di idoneità ambientale
per la lontra lungo il reticolo idrografico del SIC fino alla confluenza con il lago di Bomba. Per i tratti che
risulteranno meno idonei dovranno essere adottate misure di tutela e ripristino della la vegetazione ripariale
per una fascia di 10 m dal corso d’acqua per garantire protezione e rifugio soprattutto nelle ore di inattività
diurna. La conservazione di una fascia riparia matura e strutturata lungo il Torrente Caroccia assume un
valore fondamentale se si considera che questo affluente rappresenta un’area di fondamentale importanza per
garantire una disponibilità adeguate di tane e siti di riproduzione alla popolazione di lontre presente
nell’area. Il lago di Bomba infatti assume un’importante ruolo come area di alimentazione ma non può
garantire, per la tipologia delle rive scoscese e nude, un’adeguata protezione durante le ore di inattività
diurna o durante la fase riproduttiva (Pedroso et al., 2006), quando le femmine necessitano di aree
particolarm,ente riparate, protette e indisturbate per allevare i piccoli (Ruiz Olmo et al. 2005) .
Ampliamento confini del SIC
Come già ribadito per gli habitat, appare prioritaria l’inclusione entro i confini del SIC di tutto il corso del
Caroccia, dal SIC fino alla confluenza con il Lago di Barrea, come già proposto in relazione alla presenza di
una ricca fauna di Anfibi e di habitat prioritari. Tale inclusione dovrà essere accompagnata da una tutela e
riqualificazione degli ambienti ripari che potranno favorire il ritorno dell’habitat 3280, la cui dinamica
garantisce un ripristino molto veloce.
Disponibilità delle risorse trofiche e idriche
La disponbilità di adeguate risorse trofiche rappresenta un requisito essenziale per una presenza stabile della
specie nell’area (Chanin, 2003). A tale fine si raccomanda un monitoraggio dell’ittiofauna nel Torrente
Caroccia e nel lago di Bomba, mirato a definire la composizione e struttura della comunità ittica
E’ necessario operare in sinergia con tutti i siti della Rete Natura 200 che ricadono nel bacino del Sangro al
fine di adottare misure a scala vasta di conservazione della specie che consentano di limitare i rischi connessi
a interventi locali, quali impianti di captazione minidrolettrici che possono compromettere la disponibilità di
di acqua e risorse trofiche nel bacino.
A tal fine appare essenziale effettuare
Valutazioni di Incidenza di queste opere che tengano conto
dell’effetto cumulativo dell’insieme degli impianti di captazione che insistono sul bacino, inclusi i grandi
sbarramenti e microsbarrramenti già operativi.
Mitigazione del rischio di investimenti
In accordo con il piano d’azione nazionale per la conservazione della lontra sarà importante adottare misure
di mitigazione del rischio di investimento sulla rete viaria nei tratti a maggior rischio. In questi tratti dovrà
essere segnalato il pericolo di attraversamento lontre conformi alla Circ. Min. LL PP3652 Fig. 12), ad
intervalli di circa 10 km secondo quanto previsto dalla normativa vigente (ART. 39 Codice della Strada).
Fig. 12 – Segnaletica stradale utile a mitigare il rischio di investimenti per la lontra
Lungo i tratti a rischio dovranno inoltre essere installati catarifrangenti bidirezionali e protezioni interrotte in
corrispondenza di sottopassi, similmente a quanto già applicato in altri paesi europei (Chanin 2003).
Monitoraggio della popolazione
La presenza accertata della lontra nella maggior parte del bacino del Sangro, insieme al grado di naturalità ed
estensione di aree idonee rendono altamente probabile l’espansione della specie anche all’interno del SIC.
Loy et al. (2013) hanno evidenziato che il tasso di espansione della specie per l’occupazione di nuovi
territori può raggiungere la rilevante velocità di 24 km/anno. Sarà quindi fondamentale monitorare la
dinamica di espansione all’interno del bacino.
Le analisi conoscitive e di dettaglio effettuate nel bacino del Sangro hanno rivelato un’estrema dinamicità
dell’attuale areale della lontra fatto questo che richiede un costante monitoraggio per individuare eventuali
aree di criticità e seguire le fasi di espansione nei tratti fluviali non ancora interessati dalla presenza della
specie. Il monitoraggio dovrà essere condotto con metodi standardizzati e ripetuti periodicamente che
consentano l’analisi e il confronto tra aree differenti e in tempi successivi (Reuther et al. 2000).
Viene auspicato inoltre l’utilizzo di metodologie di genetica non-invasiva per poter ottenere dati puntuali
sulla presenza e gli spostamenti individuali, informazioni queste che potranno fornire un quadro di dettaglio
sullo status della popolazione presente.
Fig. 13 – Segnaletica stradale utile a mitigare il rischio di investimenti per la lontra Per la conservazione
della specie è auspicabile un’azione di sensibilizzazione rivolta alle popolazioni locali e ai gruppi di
interesse, come le associazioni di pescatori, affinché venga compreso il ruolo e l’importanza della lontra per
gli ecosistemi dulciacquicoli. I gruppi di interesse dovrebbero essere coinvolti affinché le misure gestionali
applicate per la salvaguardia della specie possano essere non solo condivise ma anche promosse e sostenute
dalla popolazione.
ERPETOFAUNA
Risultati delle indagini
Le ricerche condotte nel corso della primavera e dell’estate 2013 all’interno del SIC e nelle zone ad esso
contermini hanno portato a evidenziare tre aree di rilevante interesse (Fig. xx). In queste aree sono state
campionate sette specie di anfibi (due specie di Caudati: Lissotriton italicus, Triturus carnifex; cinque specie
di Anuri: Bufo bufo, Pelophylax bergeri, Pelophylax kl. hispanicus, Rana dalmatina, Rana italica) e di sei
specie di rettili (quattro specie di Sauri: Chalcides chalcides, Lacerta bilineata, Podarcis muralis, Podarcis
siculus; due specie di Serpenti: Hierophis viridiflavus, Natrix natrix).
Le ricerche condotte all’interno del SIC e nelle zone ad esso contermini hanno portato ad evidenziare
tre aree di rilevante interesse (Figg. 1,2). In queste aree sono state osservate nove specie di anfibi (tre
specie di Caudati: Lissotritonitalicus, Lissotritonvulgaris,Trituruscarnifex,e sei specie di Anuri:
Bufobufo, Hyla intermedia, Pelophylaxbergeri, Pelophylaxkl. hispanicus, Rana dalmatina, Rana
italica).
Nella Tabella II è riportato l’elenco completo delle specie di anfibi osservate nel SIC e nelle zone
limitrofe nel corso delle ricerche. Per ciascuna specie sono riportate le indicazioni relative alla
categoria di minaccia secondo la classificazione IUCN (2013) e l’inclusione nelle principali normative
europee di conservazione e tutela.
Specie
Nome
comune
Dato
Endemis
mo
italiano
Allegati
Direttiva
92/43/CE
E
Allegati
Convenzi
one di
Berna
Legge
Regionale n.
50 del
7/09/1993
Categoria
IUCN 2013
(globale)
Categoria
IUCN 2013
(nazionale)
Lissotriton
italicus
Tritone
italiano
Nuova
segnalazione
+
IV
II
+
LC
LC
Lissotriton
vulgaris
Tritone
punteggiato
Nuova
segnalazione
III
+
LC
NT
Triturus
carnifex
Tritone
crestato
italiano
Nuova
segnalazione
II
+
LC
NT(prossima
a VU)
Bufo bufo
Rospo
comune
Nuova
segnalazione
III
+
LC
VU
Pelophylax
bergeri
Rana di
berger
Nuova
segnalazione
III
+
LC
Pelophylaxkl.
hispanicus
Rana di
Uzzel
Nuova
segnalazione
III
+
LC
LC
Rana
dalmatina
Nuova
segnalazione
IV
II
+
LC
LC
Rana
appenninica
Presente nel
Formulario
standard del
IV
II
+
LC
LC
Rana
dalmatina
Rana italica
II,IV
+
SICIT7140214
Hyla
intermedia
Raganella
italiana
Nuova
segnalazione
+
III
+
LC
LC
Tabella II . Elenco delle specie di anfibi rinvenute nell’area di studio con informazioni relative alla categoria di
minaccia globale secondo la classificazione delle liste rosse IUCN (2013), di minaccia nazionale secondo la
classificazione delle liste rosse IUCN italiane (Rondinini et al., 2013) e delle normative comunitarie e regionali
(Regione Abruzzo). La nomenclatura delle specie di anfibi segue quella adottata da Lanza et al. (2007). In
grassetto sono evidenziate le specie inserite nell’allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CEE.
Delle nove specie rinvenute nell’area, tre sono endemiche della penisola italiana (Lissotriton italicus,
Hyla intermedia,Rana italica) e quattro sono inserite negli allegati II o IV (o entrambi) della Direttiva
Habitat 92/43/CEE (D.P.R. 357/97).
Si tratta quindi di specie d'interesse comunitario la cui
conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione (allegato II) e/o specie di
interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa (Allegato IV).
Durante le indagini è stata rilevata la presenza di tre aree di rilevante interesse per la batracofauna,
due delle quali limitrofe al SIC ma non incluse entro la perimetrazione attuale (Figg. 1,2).
L'area denominata con la lettera A presenta caratteristiche ambientali molto interessanti per la presenza
di zone umide come acquitrini, pozze temporanee e canneti, dove è stato rilevato il più alto numero di
specie di anfibi (sette specie), tra cui ben tre specie di tritoni ( Triturus carnifex, Lissotriton italicus,
Lissotriton vulgaris). Di particolare rilievo è la presenza del tritone crestato italiano (Triturus
carnifex),incluso negli allegati II e IV della Direttiva Habitat e la cui conservazione richiede la
designazione di zone speciali di conservazione, e di Lissotriton italicus, incluso nell’allegato IV della
Direttiva Habitat.
Fig. 14. Immagine della zona del SICIT7140214 ripresa da Google Earth. Sono evidenziate
le tre aree umide in cui è stata rilevata la presenza di anfibi.
Fig. 15. Individuazione delle zone umide di maggior interesse per la batracofauna in
relazione ai confini del SIC. L’area B si trova all’interno del SIC, mentre le aree A e C si
trovano nelle sue immediate vicinanze.
Per quanto riguarda le specie individuate all’interno delle tre aree indicate nelle figure 1 e 2, queste
sono riportate nella Tabella III.
Specie
AREA B
AREA A
AREA C
(interna)
(esterna)
Lissotriton italicus
(esterna)
+
Lissotriton vulgaris
+
Triturus carnifex
+
Bufo bufo
+
+
Pelophylax bergeri /
+
+
Pelophylaxkl.hispanicus
+
+
Rana dalmatina
Rana italica
Hyla intermedia
+
+
+
+
+
+
Tabella I. Specie di anfibi rilevate nelle aree dove sono state svolte indagini nel corso del 2013. Per la
localizzazione delle aree A,B, C si vedano le figure 1 e 2.
Analisi delle criticità
Per quanto attiene alle specie di anfibi inserite negli allegati II-IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE,
di seguito sono riportati i principali fattori di pressione e impatto e le linee guida per la corretta
gestione degli habitat delle specie di interesse comunitario endemiche o sub-endemiche rilevate
nell’area di studio. Nel complesso le principali fonti di criticità individuate nelle aree di studio sono le
seguenti (in ordine decrescente di importanza): a) riduzione del livello delle acque degli stagni e delle
pozze e loro precoce prosciugamento stagionale dovuti all’abbassamento della falda in seguito a
captazioni delle sorgenti locali per uso irriguo (pratica illegale se attuata in assenza dei regolari
permessi); b) prosciugamento e/o distruzione delle pozze dovuti a interventi di bonifica e
interramento; c) degrado e deterioramento della vegetazione locale posta in prossimità delle rive degli
stagni e delle pozze in seguito a incendi, disboscamento, danni al sottobosco, abbandono di rifiuti
solidi e liquidi.Altre fonti di criticità, attualmente considerate come potenziali, sono l'inquinamento
delle acque degli stagni, dei pozzi e dei ruscelli e l'immissione di specie alloctone nelle acque (ad
esempio pesci carnivori, come il persico sole, il carassio o il pesce gatto, testuggini palustri aliene
come la testuggine dalle orecchie rosse, invertebrati alieni come il gambero rosso della Louisiana;
tutte queste infatti sono specie si nutrono delle uova e delle larve di anfibi).
Triturus carnifex
Le caratteristiche relative allo status delle popolazioni di Tritone crestato italiano individuate nel corso
delle ricerche sono riportate nella tabella che segue, redatta secondo i criteri utilizzati per i formulari
standard del MATTM.
Tritone crestato italiano
Triturus carnifex (Laurenti, 1768)
Classe: Amphibia
Ordine: Caudata
Famiglia: Salamandridae
Categoria
di Qualitàda
abbondanza
V
Pop.
Conservazione
Isolamento
to
DD
D
C
Valutazione
Categoria
Direttivecomunit
globale
IUCN 2013
arie
A
C
Least Concern
All.
II-IV
della
Direttiva 92/43/CEE;
All.
II
della
Convenzione
di
Berna;
Allegati B e D del
D.P.R. 357/97 e sue
modifiche
(DPR
120/2003)
LEGENDA. Categorie di abbondanza: C = comune, R = rara, V = molto rara. Qualità dei dati: G = buona (per esempio: provenienti da indagini);
M = media (per esempio: in base a dati parziali con alcune estrapolazioni); P = scarsa (per esempio: stima approssimativa); DD = dati insufficienti
(categoria da utilizzare in caso non sia disponibile neppure una stima approssimativa della dimensione della popolazione). Pop: = Dimensione e
densità della popolazione della specie presente sul sito rispetto alle popolazioni presenti sul territorio nazionale: A: 100 % ≥ p > 15 %, B: 15 % ≥ p >
2 %, C: 2 % ≥ p > 0 %, D: popolazione non significativa. Conservazione: grado di conservazione: grado di conservazione degli elementi dell’habitat
importanti per la specie in questione e possibilità di ripristino.A: conservazione eccellente = elementi in condizioni eccellenti indipendentemente dalla
notazione relativa alle possibilità di ripristino; B: buona conservazione = elementi ben conservati indipendentemente dalla notazione relativa alle
possibilità di ripristino; C: conservazione media o limitata = elementi in medio o parziale degrado e ripristino facile. Isolamento: grado di isolamento
della popolazione presente sul sito rispetto all’area di ripartizione naturale della specie.A: popolazione (in gran parte) isolata, B: popolazione non
isolata ma ai margini dell’area di distribuzione, C: popolazione non isolata all’interno di una vasta fascia di distribuzione.Valutazione globale:
valutazione globale del valore del sito per la conservazione della specie interessata.A: valore eccellente, B: valore buono, C: valore significativo.
Minacce e criticità delle popolazioni nelle aree di presenza
Per quanto riguarda le minacce alla sopravvivenza delle popolazioni indviduate nel presente studio, queste si
riferiscono all’area A, attualmente esterna al SIC,dove sono presenti alcune aree umide (pozze, piccoli
stagni, fossati) in cui è stata rilevata la presenza della specie.Nel corso della primavera del 2013 è stato
possibile notare un rapido e piuttosto precoce processo di riduzione del livello delle acque delle pozze,
processo che si è concluso con il prosciugamento completo degli stagni nel mese di Giugno e che, come
conseguenza, non ha permesso la metamorfosi delle larve della specie, decretandone la morte in tempi
piuttosto rapidi. Data l’elevata quantità di precipitazioni che si sono avute nella primavera e nell’estate del
2013, le cause del prosciugamento anticipato delle pozze e degli stagni vanno probabilmente ricercate in
fattori indipendenti da quelli climatici, e in particolare nella captazione di alcune sorgenti da parte di
coltivatori locali per uso irriguo, con il conseguente abbassamento della falda.
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni relative alle esigenze ecologiche della specie e
ai fattori di pressione e impatto; vengono inoltre fornite le indicazioni schematiche relative alle linee guida
per la gestione delle popolazioni.
Triturus carnifex
Distribuzione
Inclusione in direttive
comunitarie ratificate
Italia continentale e peninsulare, Canton Ticino, Austria, Ungheria orientale, Repubblica
Ceca meridionale, Slovenia, Croazia nord-occidentale, Serbia-Montenegro, Albania,
Macedonia e Grecia nord-occidentale.
All. II-IV della Direttiva 92/43/CEE
All. II della Convenzione di Berna
Allegati B e D del D.P.R. 357/97 e sue modifiche
dall’Italia
Fattori di pressione e
impatto
Linee guida per la
gestione
Le principali minacce per la sopravvivenza della specie sono rappresentate dalla
distruzione e dal degrado dei piccoli corpi idrici in cui vive e si riproduce,
dall’inquinamento delle acque di stagni, delle pozze e delle cisterne, e dall’introduzione
di pesci carnivori (ad esempio trote, pesci gatto, carassi) e specie esotiche (ad esempio
gambero rosso della Louisiana) nelle acque dei vari corpi idrici utilizzati per la
riproduzione.
Le misure più importanti da adottare per la gestione delle popolazioni locali sono le
seguenti:
a) monitoraggio delle caratteristiche fisico-chimiche dei piccoli corpi idrici abitati dalla
specie attraverso interventi volti a scongiurare qualsiasi tipo di inquinamento di tipo
organico e inorganico;
b) conservazione e monitoraggio della fauna autoctona locale attraverso interventi volti a
scongiurare qualsiasi tipo di introduzione di specie alloctone, in particolare di quelle che
si nutrono di adulti, uova e larve della specie (ad esempio trote, pesci gatto, carassi,
testuggini acquatiche esotiche, gambero rosso americano, etc.);
c) interdizione di catture e prelievi di adulti, uova e larve, con la sola esclusione delle
catture effettuate per documentati motivi scientifici.
Lissotriton italicus
Le caratteristiche relative allo status delle popolazioni di tritone italiano individuate nel corso delle
ricerche sono riportate nella tabella che segue, redatta secondo i criteri utilizzati per i formulari
standard del MATTM.
Tritone italiano
Lissotritonitalicus (Peracca, 1898)
Classe: Amphibia
Ordine: Caudata
Famiglia: Salamandridae
Categoria
di Qualitàda
abbondanza
Pop.
Conservazione
Isolamento
Valutazione
to
Categoria
Direttivecomunit
IUCN 2013
arie
globale
All.
IV
della
Direttiva 92/43/CEE;
V
DD
D
C
A
C
Least Concern
Allegato
D
del
D.P.R. 357/97 e sue
modifiche
(DPR
120/2003)
LEGENDA. Categorie di abbondanza: C = comune, R = rara, V = molto rara. Qualità dei dati: G = buona (per esempio: provenienti da indagini);
M = media (per esempio: in base a dati parziali con alcune estrapolazioni); P = scarsa (per esempio: stima approssimativa); DD = dati insufficienti
(categoria da utilizzare in caso non sia disponibile neppure una stima approssimativa della dimensione della popolazione). Pop: = Dimensione e
densità della popolazione della specie presente sul sito rispetto alle popolazioni presenti sul territorio nazionale: A: 100 % ≥ p > 15 %, B: 15 % ≥ p >
2 %, C: 2 % ≥ p > 0 %, D: popolazione non significativa. Conservazione: grado di conservazione: grado di conservazione degli elementi dell’habitat
importanti per la specie in questione e possibilità di ripristino.A: conservazione eccellente = elementi in condizioni eccellenti indipendentemente dalla
notazione relativa alle possibilità di ripristino; B: buona conservazione = elementi ben conservati indipendentemente dalla notazione relativa alle
possibilità di ripristino; C: conservazione media o limitata = elementi in medio o parziale degrado e ripristino facile. Isolamento: grado di isolamento
della popolazione presente sul sito rispetto all’area di ripartizione naturale della specie.A: popolazione (in gran parte) isolata, B: popolazione non
isolata ma ai margini dell’area di distribuzione, C: popolazione non isolata all’interno di una vasta fascia di distribuzione.Valutazione globale:
valutazione globale del valore del sito per la conservazione della specie interessata.A: valore eccellente, B: valore buono, C: valore significativo.
Minacce e criticità delle popolazioni nelle aree di presenza
Anchequesta specie, come il tritone crestato italiano, è stata rilevata nell’area A, non inclusa attualmente nel
perimetro del SIC.Per quanto riguarda le minacce alla sopravvivenza delle popolazioni individuate nel
presente studio, si veda quanto riportato in precedenza a proposito di Triturus carnifex, che convive con
Lissotritonitalicus nella medesima area.
Di seguito è riportata una tabella con le informazioni relative alle esigenze ecologiche della specie e
ai fattori di pressione e impatto; vengono inoltre fornite le indicazioni schematiche relative alle linee guida
per la gestione delle popolazioni.
Lissotriton italicus
Distribuzione
Italia peninsulare, dalla Marche e dal Lazio alla Calabria meridionale.
Inclusione in direttive
All. IV della Direttiva 92/43/CEE
comunitarie ratificate
dall’Italia
Fattori di pressione e
impatto
Linee guida per la
gestione
Allegato D del D.P.R. 357/97 e sue modifiche
I principali fattori di minaccia per la sopravvivenza di questo anfibio sono attualmente
rappresentati dalla distruzione, dal degrado (captazioni, bonifica, cementificazione dei
bacini) e all’inquinamento degli ambienti acquatici utilizzati per la riproduzione. Il forte
regresso della specie sembra essere dovuto anche alla introduzione di specie alloctone di
pesci nei siti ove avviene la ovodeposizione.
Le misure più importanti da adottare per la gestione delle popolazioni locali sono le
seguenti:
a) monitoraggio delle caratteristiche fisico-chimiche dei piccoli corpi idrici abitati dalla
specie attraverso interventi volti a scongiurare qualsiasi tipo di inquinamento di tipo
organico e inorganico e di azione distruttiva o di degrado dei piccoli habitat acquatici
occupati dalla specie;
b) conservazione e monitoraggio della fauna autoctona locale attraverso interventi volti a
scongiurare qualsiasi tipo di introduzione di specie alloctone, in particolare di quelle che
si nutrono di adulti, uova e larve della specie (ad esempio trote, pesci gatto, carassi,
testuggini acquatiche esotiche, gambero rosso americano, etc.);
c) controllo e interdizione di catture e prelievi di adulti, uova e larve, con la sola
esclusione delle catture effettuate per documentati motivi scientifici.
Rana italica
Le caratteristiche relative allo status delle popolazioni di rana appenninica individuate nel corso delle
ricerche sono riportate nella tabella che segue, redatta secondo i criteri utilizzati per i formulari standard del
MATTM.
Rana appenninica
Rana italicaDubois, 1987
Classe: Amphibia
Ordine: Anura
Famiglia: Ranidae
Categoria
di Qualitàda
Pop
abbondanza
.
to
Conservazione
Isolamento
Valutazione
Categoria
Direttivecomunitarie
IUCN 2013
globale
All. IV della Direttiva
92/43/CEE;
R
P
D
C
A
C
Least Concern
Allegato D del D.P.R.
357/97 e sue modifiche
(DPR 120/2003)
LEGENDA. Categorie di abbondanza: C = comune, R = rara, V = molto rara. Qualità dei dati: G = buona (per esempio: provenienti da indagini);
M = media (per esempio: in base a dati parziali con alcune estrapolazioni); P = scarsa (per esempio: stima approssimativa); DD = dati insufficienti
(categoria da utilizzare in caso non sia disponibile neppure una stima approssimativa della dimensione della popolazione). Pop: = Dimensione e
densità della popolazione della specie presente sul sito rispetto alle popolazioni presenti sul territorio nazionale: A: 100 % ≥ p > 15 %, B: 15 % ≥ p >
2 %, C: 2 % ≥ p > 0 %, D: popolazione non significativa. Conservazione: grado di conservazione: grado di conservazione degli elementi dell’habitat
importanti per la specie in questione e possibilità di ripristino.A: conservazione eccellente = elementi in condizioni eccellenti indipendentemente dalla
notazione relativa alle possibilità di ripristino; B: buona conservazione = elementi ben conservati indipendentemente dalla notazione relativa alle
possibilità di ripristino; C: conservazione media o limitata = elementi in medio o parziale degrado e ripristino facile. Isolamento: grado di isolamento
della popolazione presente sul sito rispetto all’area di ripartizione naturale della specie.A: popolazione (in gran parte) isolata, B: popolazione non
isolata ma ai margini dell’area di distribuzione, C: popolazione non isolata all’interno di una vasta fascia di distribuzione.Valutazione globale:
valutazione globale del valore del sito per la conservazione della specie interessata.A: valore eccellente, B: valore buono, C: valore significativo.
Minacce e criticità delle popolazioni nelle aree di presenza
Questa specie è presente nei corsi d’acqua che si trovano all’interno del SIC e nelle aree limitrofe.Per quanto
riguarda le minacce alla sopravvivenza delle popolazioni individuate nel presente studio, nel corso delle
ricerche non sono state rilevate particolari criticità.
Di seguito è comunque riportata una tabella con le informazioni relative alle esigenze ecologiche
della specie e ai fattori di pressione e impatto; vengono inoltre fornite le indicazioni schematiche relative
alle linee guida per la gestione delle popolazioni.
Rana italica
Distribuzione
Italia peninsulare, dalla Liguria alla Calabria.
Inclusione in direttive
comunitarie ratificate
dall’Italia
Fattori di pressione e
impatto
Linee guida per la
gestione
All. IV della Direttiva 92/43/CEE
Allegato D del D.P.R. 357/97 e sue modifiche
I principali fattori di minaccia per la sopravvivenza di questo anfibio sono attualmente
rappresentati dalla distruzione, dal degrado (captazioni, bonifica, cementificazione dei
bacini) e dall’inquinamento dei ruscelli e delle sorgenti in cui avviene la riproduzione e lo
sviluppo larvale. La specie è minacciata anche dall’introduzione di specie alloctone di
pesci nei ruscelli.
Le misure più importanti da adottare per la gestione delle popolazioni locali sono le
seguenti:
a) monitoraggio delle caratteristiche fisico-chimiche dei corpi idrici abitati dalla specie
attraverso interventi volti a scongiurare qualsiasi tipo di inquinamento di tipo organico e
inorganico e di azione distruttiva o di degrado dei corsi d’acqua occupati dalla specie;
b) conservazione e monitoraggio della fauna autoctona locale attraverso interventi volti a
scongiurare qualsiasi tipo di introduzione di specie alloctone, in particolare di quelle che
si nutrono di adulti, uova e larve della specie (ad esempio trote, pesci gatto, carassi,
testuggini acquatiche esotiche, gambero rosso americano, etc.);
c) controllo e interdizione di catture e prelievi di adulti, uova e larve, con la sola
esclusione delle catture effettuate per documentati motivi scientifici.
Misure di tutela per la batracofauna e indicazioni di gestione
É necessario adottare al più presto delle misure per salvaguardare la presenza delle popolazioni di
anfibi che sono state segnalate nella zona del SIC e nelle zone contermini. Queste misure devono
essere applicate rigorosamente, soprattutto per tutelare le specie incluse negli allegati II e IV della
Direttiva Habitat (Lissotriton italicus, Triturus carnifex, Rana italica).
Atal fine è soprattutto
importante la conservazione e la corretta gestione delle zone umide (pozze temporanee, stagni,
ruscelli), delle rive e delle aree ricoperte da vegetazione (pascoli, canneti, macchia, boschi), allo scopo
di evitare l'alterazione e la frammentazione degli habitat. A questo rischio sono particolarmente
esposte tutte le specie di caudati osservate (Lissotriton italicus, Lissotriton vulgaris eTriturus carnifex,
quest'ultimo incapace di disperdersi su lunghe distanze) e gli Anuri Hyla intermedia
e Rana
dalmatina. È quindi considerata quanto mai deleteria la captazione delle sorgenti per
l'approvvigionamento idrico ad uso irriguo. Questa pratica determina infatti una rapida riduzione della
portata d'acqua dei piccoli corpi idrici (stagni, pozze, ruscelli) che costituiscono l'habitat essenziale per
la sopravvivenza di tutta la comunità di anfibi, e ciò comporta un alto rischio di essiccamento
stagionale anticipato con conseguente distruzione dei popolamenti larvali di anfibi.
E’ poi estremamente importante evitare ogni tipo di scarico o immissione di agenti chimici dannosi
per le biocenosi, in quanto l'inquinamento dei corpi idrici, determinato da scarichi industriali,
concimazioni agricole, pesticidi, ha un impatto devastante per tutte le specie di anfibi. Si consiglia
pertanto di monitorare stagionalmente i parametri chimico-fisici dei piccoli corpi idrici in cui sono
state osservate le popolazioni di anfibi, così da poter far fronte a qualsiasi eventualità di degrado o di
inquinamento. Altrettanto importante è evitare l'utilizzo di pesticidi e fungicidi nelle zone ad uso
agricolo poste in prossimità delle zone umide del SIC e nelle aree limitrofe. Le alterazioni di tipo
chimico prodotte negli ambienti umidi possono infatti risultare letali in tutti gli stadi vitali degli anfibi.
Si consiglia inoltre di evitare tassativamente l'introduzione in loco di specie ritenute invasive e
dannose per la batracofauna (soprattutto pesci carnivori appartenenti a specie alloctone). In
particolare, l'introduzione di specie alloctone negli habitat del SIC potrebbe rappresentare un pericolo
consistente soprattutto per Lissotriton italicus, Lissotriton vulgaris, Triturus carnifex, Rana italica e
Rana dalmatina.
È auspicabile e fortemente raccomandato l'avvio di attività d'indagine volte a monitorare lo status
delle popolazioni di anfibi presenti nel SIC e nelle zone limitrofe. E’ altresì importante interdire in
modo assoluto la cattura e il prelievo degli esemplari a qualsiasi stadio vitale, con la sola eccezione
delle catture effettuate per motivi scientifici documentabili.
Considerata l'importanza dei nuovi dati acquisti al di fuori dei limiti perimetrali del SIC IT7140214
(Gole di Pennadomo e Torricella Peligna) circa la presenza di Triturus carnifex, la cui conservazione
richiede la designazione di zone speciali di conservazione, essendo questa una specie d'interesse
comunitario inclusa nell'allegato II della Direttiva Habitat e considerato anche il fatto che all’interno
del SIC e nelle zone ad esso limitrofe sono state osservate ben nove specie di anfibi, alcune delle quali
(Lissotriton italicus, Triturus carnifex, Rana dalmatina, Rana italica) incluse negli allegati II e IV
della Direttiva Habitat e precedentemente non citate nel Formulario standard del SIC, si ritiene
necessaria la riperimetrazione dei confini del SIC, allo scopo di includere le zone umide dove sono
state rinvenute le suddette specie (aree A e C, vedi Fig. 1), e l'aggiornamento del Formulario standard.
La riperimetrazione del SIC, oltre ad essere giustificata per le ragioni sopra elencate, si rivela
necessaria ed urgente anche perché nell'area A (vedi Figg. 1,2) sono stati individuati degli ambienti
umidi di notevole interesse e, congiuntamente, sono stati rilevati una serie di interventi umani che
rischiano di danneggiare irreparabilmente l'equilibrio degli ambienti umidi in questione, quali ad
esempio la captazione di alcune sorgenti per uso irriguo, che sta provocando l'abbassamento della falda
freatica.
Di particolare interesse per la riperimetrazione è la zona A, che va assolutamente inclusa all'interno del
SIC perché al suo interno è stata messa in evidenza la presenza di ben sette specie di anfibi (tre specie
di Caudati e quattro specie di Anuri) (Tabella. II).
Un discorso simile vale anche per l'area denominata C (Figg. 13,14).
Sulla base delle risultanze del monitoraggio, si esorta la Regione Abruzzo a modificare l’attuale
perimetrazione del SIC IT7140214 al fine di includere le zone di rilevante interesse per la batracofauna
che si trovano attualmente al di fuori dei confini del SIC, e a modificare la relativa scheda “Formulario
2000” (formulario standard del SIC), aggiungendo alla lista delle specie di anfibi già presenti ( Rana
italica) le seguenti specie: Triturus carnifex, Lissotriton italicus, Lissotriton vulgaris, Bufo bufo, Hyla
intermedia,Pelophylax bergeri, Pelophylaxkl.hispanicus, Rana dalmatina, Rana italica.
Tali modifiche alle informazioni sul SICIT7140214 dovranno essere trasmesse al Ministero dell’Ambiente e
della Tutela del Territorio e del Mare, che dovrà quindi presentarle alla Commissione Europea, la quale
approverà in via definitiva il piano di gestione per poi poter procedere al successivo passaggio verso la
designazione della ZSC. Tale designazione rappresenta l'ultimo passo necessario all'applicazione definitiva
delle misure necessarie per la conservazione della fauna e volte al raggiungimento degli obiettivi della
Direttiva Habitat all'interno degli Stati che compongono la Rete Natura 2000
CONSIDERAZIONI FINALI
Il rinvenimento di specie e habitat di interesse comunitario all’interno e nelle aree limitrofe del SIC
sottolinea l’importante valore naturalistico di quest’area, il cui ruolo nella Rete Natura 2000 regionale potrà
però essere svolto pienamente a condizione che se ne possano ampliare i confini fino includendo le aree
indicate nel presente rapporto.
I rilievi effettuati in relazione alla presenza di specie animali di rilevante interesse per la conservazione e di
habitat di interesse comunitario, hanno rivelato l’esistenza di territori di particolare rilevanza naturalistica
situati al di fuori del SIC ma ad esso limitrofi.
Considerando l’insieme dei rilievi si propone di estendere il perimetro del SIC fino a includere:
-
L’area umida sotto il paese di Pennadomo (area A in Fig. 13 e 14), che ospita una ricca fauna di
anfibi, tra cui la specie di allegato II Triturus carnifex. Quest’area potrebbe rivelare anche la
presenza di habitat di direttiva peculiari, come l’Habitat 3280 : Fiumi mediterranei a flusso
permanente con vegetazione dell’alleanza Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di Salix e Populus
alba, che all’interno del SIC appare piuttosto frammentato.
-
l tratto del Torrente Carroccia e la relativa fascia riparia che collegano il SIC al lago di Bomba (area
C in Fig. 13 e 14 più il tratto del Corso d’acqua e aree riparie fino alla confluenza con il lago),
contenente ambienti di rilevante interesse per l’erpetofauna e per la lontra, specie di allegato II e IV.
-
Il Monte Reczano, sul quale è possibile rinvenire in mosaico gli habitat 8210 - Pareti rocciose
calcaree con vegetazione casmofitica e l’habitat prioritario 6220* -Percorsi substeppici di
graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea. Sebbene non sottoposto a fattori di pressione
o di minaccia nel breve periodo, l’inclusione di Monte Reczano nel SIC comporterebbe la tutela di
frammenti di habitat che rappresentano la biodiversità dell’area.
La presenza della lontra nel Torrente Carroccia impone l’adozione di misure di tutela dell’intero corso
d’acqua fino alla confluenza con il Lago di Bomba, atto a garantire la disponbilità di aree rifugio per la
specie che il lago allo stato attuale non può garantire, assumendo invece un ruolo primario come area di
alimentazione. . D’altro canto, i benefici in termini di immagine possono essere importanti. La lontra ad
esempio è una specie molto carismatica, da molti ritenuta una specie bandiera (Bifolchi e Lodé 2005)
capace di attrarre il pubblico e attirare l’attenzione sulle grandi problematiche di conservazione, non solo
della specie ma anche degli ecosistemi d’acqua dolce, oggi così minacciati nella loro integrità.
E’ importante rilevare come il bacino del Sangro sia interessato dalla presenza di 41 SIC , 6 Riserve Naturali
e 4 Riserve Orientate. L’insieme di queste aree costituisce una grande opportunità per l’adozione di misure
coordinate per la gestione di specie vagili e che necessitano di vaste estensioni come la lontra. L’adozione di
misure adeguate in un unico SIC o Riserva infatti non è sufficiente a garantire la sopravvivenza di
popolazioni vitali nel lungo periodo, che può invece essere garantita dall’insieme del reticolo idrografico del
bacino. Ciò, unitamente al ruolo strategico che il bacino del Sangro, grazie alle sue vaste dimensioni, può
avere rispetto al consolidamento della popolazione di lontre del nucleo settentrionale rispetto alle potenzialità
di consentire la colonizzazione dei bacini limitrofi.
Bibliografia
AAVV., 2011. Aspetti naturalistici delle Gole di Pennadomo e Torricella Peligna In “Pennadomo, scenario
di pietra”. Edizioni Tabula, Lanciano.
AAVV 2013. Indagine floristica nel Sito di Interesse Comunitario Gole di Pennadomo e Torricella Peligna,
De Rerum Natura, Eds Cogecstre.
AAVV 2013 Piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico dei bacini di rilievo regionale abruzzesi e
del bacino interregionale del fiume Sangro’ redatto dal ‘Servizio Gestione e Tutela della Risorsa Suolo Autorità Dei Bacini Regionali.Regione Abruzzo.
Antonucci A. 2000. Analisi ambientale per un rilascio sperimentale della lontra (Lutra lutra L.) nel bacino
idrografico Aterno-Pescara. Tesi di laurea. Università degli studi di L’Aquila
Aronoff, S. 1991. Geographic Information Systems: a Management Perspective - WDL Publications.
Beja P.R., 1996. Seasonal breeding and food resources of otters Lutra lutra (Carnivora, Mustelidae) in southwest coast of Portugal. Journal of Zoology 239:741-753
Bifolchi A., T. Lodé, 2005. Efficiency of conservation shortcuts: an investigation with otters as umbrella
species. Biological Conservation 126:523-527
Burrough, P. A. 1986. Principles of geographical information systems for Introduction to Geographic
Information Systems for Land Resource Assessment . Monograph of Soil resource Survey 12. Oxford
University Press
Cassola F., 1986. La lontra in Italia. Censimento, distribuzione e problemi di conservazione di una specie
minacciata. In: The Otter in Italy. Survey, distribution and conservation of an endangered species.
WWF Italia, Serie Atti e Studi n.5, Roma, pp.135
Chanin P., 2003. Ecology of the Eurasian otter. Conserving Natura 2000 sites. River Ecology. Series n° 10.
English Nature, Peterborough
Cianfrani C., G. Le Lay, L. Maiorano, H.F. Satizabal, A. Loy, A. Guisan, 2011. Adapting global
conservation strategies to climate change at the European scale: The otter as a flagship species.
Biological Conservation 144:2068-2080
Conroy J.W.H., P. Chanin, 2000. The status of Eurasian otter (Lutra lutra) in Europe – a review. Journal of
the International Otter Survival Fund, 1:7-28
Conti, F., Manzi A., Pedrotti F. 1997. Liste rosse regionali delle piante d'Italia.. WWF Italia, Società
Botanica Italiana, TIPAR Poligrafica Editrice
Corti C., Capula M., Luiselli L., Razzetti E., Sindaco R. (eds), 2010. Fauna d’italia. Vol. XLV, Reptilia.
Calderini - Edizioni Calderini de Il Sole 24 ORE S.p.A., Bologna
Cuomo L. - 2011. Aspetti naturalistici nel territorio delle Penne in: Pennadomo, Scenario di Pietra, Edizioni
Tabula – Lanciano.
De Castro G., A. Loy, 2007. Un nuovo censimento della lontra (Lutra lutra, Carnivora, Mammalia) nel
fiume Sangro (Abruzzo): inizia la ricolonizzazione dell’Italia centrale? 68° Convegno Unione Zoologica
Italiana, Lecce, 23-25 Sett
De Castro G., L. Lerone, F. Imperi, A. Loy. 2013 Dams and natural expansion of the otter. Barriers or
resources? The case of two river basins in central Italy. 31 Mustelid Colloquium. Szczecin, Poland, 2526 October 2013. Volume of abstracts.
Fernandez-Moran J., D. Saavedra, X. Manteca-Vilanova, 2002. Reintroduction of the Eurasian otter ( Lutra
lutra) in northeastern Spain: trapping, handling, and medical management. Journal of Zoo and Wildlife
Medicine 33:222- 227
Foster-Turley P., S. Macdonald, C. Mason,1990. Otters, an action plan for their conservation. IUCN, Gland,
Switzerland, 126 pp
Fusillo R., 2006. Risorse trofiche ed habitat della lontra (Lutra lutra) in Italia meridionale. Fattori di
variazione ed analisi di selezione. Tesi di dottorato. Università di Roma “La Sapienza”
Fusillo R., Marcelli M., Boitani L. (2004). Progetto di ricerca sulla ecologia della lontra nel Parco Nazionale
del Cilento e Vallo di Diano. Relazione delle attività di ricerca 2003-2004. Università di Roma “La
Sapienza”, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Hauer S., H. Ansorge, O. Zinke, 2002. Reproductive performance of otters Lutra lutra (Linnaeus, 1758) in
Eastern Germany: low reproduction in a long-term strategy. Biological Journal of the Linnean Society
77:329-340
Imperi, F. 2012. Monitoraggio e dinamica dell’areale della Lontra (Lutra lutra, Carnivora, Mammalia) nel
bacino del fiume Sangro. Tesi Magistrale in Ecobiologia, Università degli Studi di Roma “Sapienza ”
Janssens X. (2006) Monitoring and predicting elusive species colonisation. Application to the otter in the
Cevennes National Park (France) PhD Thesis, Univ. Louvain, Belgio, 245 pp
Jenkins D., R.J. Harper, 1980. Ecology of otters in Northern Scotland: II. Analyses of otter (Lutra lutra) and
mink (Mustela vison) faeces from Deeside, N.E. Scotland in 1977-78. Journal of Animal Ecology
49(3):737-754
Kruuk H., D. Balharry, 1990. Effects of sea water on thermal of the otter Lutra lutra. Journal of Zoology,
London 220:405-415
Kruuk H. 2006. Otters ecology, behaviour and conservation. 2ed. Oxford University Press, Oxford
Imperi, F. 2012. Monitoraggio e dinamica dell’areale della Lontra (Lutra lutra, Carnivora, Mammalia) nel
bacino del fiume Sangro. Tesi Magistrale in Ecobiologia, Università degli Studi di Roma “Sapienza ”
IUCN, 2013. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2013.1. <www.iucnredlist.org>. Downloaded
on 20 July 2013.
Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C., Razzetti E. (a cura di), 2007. Fauna d’Italia. XLII.
Amphibia. Edizioni Calderini de Il Sole 24 Ore Editoria specializzata S.r.l., Bologna, XI + 537 pp.
Lanza B., Corti C. 1993 Erpetofauna italiana: acquisizione e estinzioni nel corso del Novecento. Suppl. Ric.
Biol. Selvaggina, Ozzano Emilia 21: 5-49.
Lerone L. 2013. Eurasian otter (Lutra lutra) in central Italy: non-invasive methods to assess status and
conservation of a threatened population. PhD Thesis, Università degli Studi Roma Tre.
Lerone L., Mengoni C., Randi E., Carpaneto G.M., Loy A. 2011. Non-invasive genetic sampling of the
Eurasian otter in its Italian northern range. XI International Otter Colloquium- Hystrix – The Italian
Journal of Mammalogy, N.S. (Supp. 2011): 109.
Loy A., L. Bucci, M.L. Carranza, G. De Castro, P. Di Marzio, G. Reggiani, 2004. Survey and habitat
evaluation for a peripheral population of the Eurasian otter in Italy. Otter Specialist Group Bulletin 21°
Loy A., M.L. Carranza, C. Cianfrani, E. D’Alessandro, L. Bonesi, P. Di Marzio, M. Minotti, G. Reggiani,
2009. Otter Lutra lutra populations’ expansion: assessing habitat suitability and connectivity in southcentral Italy. Folia Zoologica 57(3):309-326
Loy A. , Lerone L., Imperi F., Marrese M. , Carranza M.L., De Castro G. 2013. Spatial and temporal
dynamics of an isolated otter population in Italy: range expansion does not necessarily means population
increase. IUCN European Otter Workshop, Kinsale, County Cork, Ireland, April 24-25 2013. Volume of
abstracts: 17-18.
Macdonald S.M., C.F. Mason, 1983. The otter Lutra lutra in Southern Italy. Biological Conservation,
25(2):95-101
Mason C.F., S.M. Macdonald, 1986. Otters. Ecology and conservation. Cambridge: Cambridge University
Pres
Mattei L., A. Antonucci, M. Di Marzio, D. Ronci, M. Biondi, 2005. Otter experimental release in AternoPescara basin (Abruzzo): home range and space use. Proceedings of the European Otter Workshop,
Padula (SA), Italy
Moors, P.J., 1980. Sexual dimorphism in the body size of mustelids (Carnivora): the roles of food habits and
breeding systems. Oikos 34:147-158
Noss R.F. 2000 . High-risk ecosystems as foci for considering biodiversity and ecological integrity in
ecological risk assessments. Environ Sci Policy 3:321–33
Panzacchi M., P. Genovesi, A. Loy, 2011. Piano d’azione nazionale per la conservazione della lontra (Lutra
lutra). Min. Ambiente – ISPRA
Pedroso N., Santos-Reis M., Vasconcelos L. (2004) Otter Use of Large Dams in Alentejo. Revista Biol.
(Lisboa) 22: 211-224
Pedroso N., Santos-Reis M. (2006) Summer diet of Eurasian otters in large dams of south Portugal. Hystrix
It. J. Mamm. (n.s.), 17 (2): 117-128
Pirola A., Vianello G., 1992. Cartografia tematica ambientale. Suolo, vegetazione, fauna. NIS, La Nuova
Italia Scientifica, 188pp.
Pirone G., 1995. Alberi arbusti e liane d’Abruzzo. Morfologia, ecologia, fitogeografia ed etnobotanica delle
specie legnose d’Abruzzo, native e spontaneizzate. Ed. Cogecstre, Penne (Pe).
Prenda J., P. Lopez-Nieves, R. Bravo, 2001. Conservation of otters Lutra lutra in a Mediterranean area: the
importance of habitat quality and temporal variation in water availability. Aquatic Conservation – Marine
and Freshwater Ecosystems 11 (5): 343-355
Prigioni C., Remonti L., Balestrieri A., Sgrosso S., Priore G., Mucci N., Randi E., 2006. Estimation of
European otter (Lutra lutra) population size by fecal DNA typing in Southern Italy. Journal of
Mammalogy 87(5):855-858
Prigioni C., Balestrieri A., Remonti L., 2007. Decline and recovery in otter (Lutra lutra) population in Italy.
Mammal Review 37(1):71-79
Pringle C. 2001. Hydrologic connectivity and the management of Biological reserves: a global perspective.
Ecol Appl 11:981–998.
Randi E., F. Davoli, M. Pierpaoli, C. Pertoldi, A.B. Madsen, V. Loeschcke, 2003. Genetic structure in otter
(Lutra lutra) populations in Europe: implications for conservation. Animal Conservation 6:93-100
Reggiani G., A. Loy, 2006. Sulle tracce della lontra. In Fraissinet M., F. Petretti (a cura di). Salvati
dall’Arca. WWF Italia Ong – Onlus. Alberto Perdisa (Ed), pp. 83-106
Reuther C., D. Dolch, R. Green, J. Jahrl, D. Jefferies, A. Krekemeyer, M. Kucerova, A.B. Madsen, J.
Romanowsky, K. Roche, J. Ruiz-Olmo, J. Teubner, A. Trindade, 2000. Surveying and monitoring
distribution and population trends of the Eurasian Otter (Lutra lutra). Habitat 12
Ricciardi A, Rasmussen JB (1999) Extinction rate of North America freshwater fauna. Conserv Biol
13(5):1220–122
Rondinini, C., Battistoni, A., Peronace, V., Teofili, C. (compilatori). 2013. Lista Rossa IUCN dei Vertebrati
Italiani. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,
Roma
Ruiz-Olmo J., M. Delibes, 1998. La nutria en Expaña ante el horizonte del año 2000. Málaga, Spain,
Sociedad Expañola para la Conservación y Estudio de los Mamiferos
Ruiz-Olmo J. J.M. Olmo-Vidal, S. Mana, A. Batet, 2002. The influence of re source seasonality on the
patterns of the Eurasian otter (Lutra lutra) in Mediterranean habitats. Canadian Journal of Zoology 80
(12): 2178-2189
Ruiz-Olmo J., A. Margalida, A. Batet 2005. Use of small rich patches by Eurasian otter (Lutra lutra L.)
females and cubs during the pre-dispersal period. Journal of Zoology 265: 339-346
Ruiz-Olmo,J., Loy A., Cianfrani, C., Yoxon P., Yoxon G., de Silva P.K., Roos A., Bisther M., Hajkova P.,
Zemanova B., 2008. Lutra lutra. In: IUCN 2009. IUCN Red List of Threatened Species. . Version
2012.2. <www.iucnredlist.org>. Downloaded on 27 January 2013
Saavedra B., 2002. Reintroduction of the Eurasian otter (Lutra lutra) in Muga and Fluvià basins (northeastern Spain): viability, development, monitoring and trends of the new population. PhD Thesis.
University of Girona, Spain.
Sindaco, R., Doria, G., Razzetti, E., Bernini, F. (Eds) 2006. Atlante degli Anfibi e dei Rettili d'Italia / Atlas
of Italian Amphibians and Reptiles. Societas Herpetologica Italica, Edizioni Polistampa, Firenze
Liles G. 2003. Otter breeding sites. Conservation and Management. Conserving Natura 2000 Sites
Conservation Techniques Series, n°5. English Nature, Peterborough
Skaren U., 1993. Food of Lutra lutra in central Finland. IUCN Otter Specialist Group Bulletin 8:31-34