PONTIFICIO ISTITUTO BIBLICO SEMINARIO PER STUDIOSI DI S. SCRITTURA [26‐30 GENNAIO 2015] Sedute seminariali del pomeriggio Lo sfondo giudaico del Discorso della Montagna (Mt 5-7) Prof. Pino DI LUCCIO, S.J. [lunedì 26 gennaio] Nelle due sedute di studio sullo sfondo giudaico del Discorso della Montagna (Mt 5–7) sarà esaminato il testo delle Beatitudini (Mt 5,3-12) e quello del Padre Nostro (Mt 6,9b-13). Il significato di questi testi sarà investigato applicando e praticando un metodo «contestuale», cioè confrontando le Beatitudini e il Padre Nostro con i testi paralleli dei Sinottici, con testi pertinenti scelti dalla letteratura giudaica intertestamentaria e da quella rabbinica per esplicitare la loro relazione con la Bibbia ebraica. La formulazione del credo religioso del popolo ebraico e delle pratiche corrispondenti includono il riferimento a testi biblici fondativi e il bisogno di interpretarli per cercarne continuamente l’attualizzazione. L’interpretazione biblica è un fenomeno interno alla formazione e alla composizione della Bibbia. Anche nel periodo del secondo Tempio, e all’epoca della composizione degli scritti del Nuovo Testamento, le espressioni della religiosità giudaica includevano lo studio, l’interpretazione e l’attualizzazione delle Scritture ebraiche. Nelle due sedute del seminario, le Beatitudini e il Padre Nostro di Matteo saranno esaminati prima, 1) con un rapido riferimento a questioni di critica testuale e in relazione al problema sinottico (cfr. Lc 6,20b-23; Lc 11,2b-4). Poi, 2) le Beatitudini e il Padre Nostro saranno confrontati con testi pertinenti dalla letteratura giudaica intertestamentaria che presentano tematiche simili, e che possono essere datati al primo secolo d.C. Il confronto tra i testi del Vangelo di Matteo e quelli della letteratura giudaica dell’epoca del secondo Tempio servirà a 3) individuare uno o più passaggi delle Scritture ebraiche da cui possono dipendere i testi esaminati, e a stabilire il tipo di relazione che esiste tra di loro. 4) La presentazione di temi comuni a quelli delle Beatitudini e del Padre Nostro nella letteratura rabbinica e nella letteratura cristiana dei primi secoli d.C. servirà a verificare se i testi presi in esame possono essere il risultato di un dibattito sull’interpretazione di testi biblici. Bibliografia ALLISON, D.C. Jr., “The Configuration of the Sermon on the Mount and Its Meaning”, in ID., Studies in Matthew. Interpretation Past and Present (Grand Rapids, Michigan 2005) 173216. BECKER, H-J., RUZER, S. (eds.), The Sermon on the Mount and Its Jewish Setting, Cahiers RB 60 (Paris 2005). BETZ, H.D., “The Beatitudes of the Sermon on the Mount (Mt 5,3-12): Observations on their Literary Form and Theological Significance”, in ID., Essays on the Sermon on the Mount (Philadelphia 1985) 17-36. BORNKAMM, G., «Der Aufbau der Bergpredigt», NTS (1978) 419-432. CHARLESWORTH, J.H., “The Qumran Beatitudes (4Q525) and the New Testament (Mt 5:3-11, Lk 6:20-26)”, RHPhR 80 (2000) 13-35. DI LELLA, A.A., “The Structure and Composition of the Matthean Beatitudes”, in HORGAN, M.P. – KOBELSKI, P.J. (eds.), To Touch the Text. Biblical and Related Studies in Honor of Joseph A. FITZMYER, S.J. (New York 1989) 237-242. DI LUCCIO, P., The Quelle and the Targums. Righteousness in the Sermon on the Mount/Plain (Roma 2009). ——— , «Il pane “quotidiano” e l’escatologia del Regno. Le parole del “Padre Nostro” come interpretazione dello Shemà», Gregorianum 93/2 (2012) 261-291. ESTRADA, B., “The Last Beatitude. Joy in Suffering”, Bib 91 (2010) 187-209. FLUSSER, D., “Some Notes to the Beatitudes”, in ID., Judaism and the Origins of Christianity (Jerusalem 1988) 115-125. GERHARDSSON, B., “The Matthean Version of the Lord’s Prayer (Matt 6:9b-13)”, in W.C., WEINRICH (ed.), The New Testament Age, 2 vols. (Macon 1984), vol. I, 207-220. LUZ, U., Matthew 1-7 (Minneapolis 1985). GOURGUES, M., “Sur l’articulation des béatitudes matthéennes (Mt 5.3-12): Une proposition”, NTS 44 (1998) 340-356. HENGEL, M., “Makarismen in frühjüdischen und rabbinischen Texten“, in ID., Judaica, Hellenistica et Christiana. Kleine Schriften II (Tübingen 1999) 224-233. LÉGASSE, S., “Les Pauvres en Esprit et les ‘Volontaires’ de Qumran”, NTS 8 (1961/1962) 336-345. LUZARRAGA, J., El Padrenuestro desde el Arameo (Roma 2008). NAUCK, W., “Freude im Leiden”, ZNW 46 (1995) 68-80. PETUCHOWSKI, J.J. ― BROCKE, M. (eds.), The Lord’s Prayer and Jewish Liturgy (London-New York 1978). PHILONENKO, M., Le Notre Père. De la Prière de Jésus à la prière des disciples (Paris 2001). PUECH, E., “4Q525 et les péricopes des béatitudes en ben Sira et Matthieu”, RB 98 (1991) 80-106. TALBERT, C.H., Reading the Sermon on the Mount (Columbia 2004). UUSIMÄKI, E., “Use of Scripture in 4QBeatitudes: A Torah-Adjustment to Proverbs 1-9”, Dead Sea Discoveries 20 (2013) 71-97. VIVIANO, B.T., “Beatitudes Found Among Dead Sea Scrolls”, BAR (1992) 53-55, 66. WENHAM, D., “The Sevenfold Form of the Lord’s Prayer in Matthew’s Gospel”, ExpTimes 121 (2010) 377-382.
© Copyright 2025 Paperzz