Bilancio del bene comune - Manuale per la matrice 4.1.2

EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Bilancio del bene comune - Manuale
per la matrice 4.1.2
www.economia-del-bene-comune.it
www.ecobeco.net
Versione italiana aggiornata dal gruppo traduzioni EBC , Bolzano, maggio 2014
[EBC_Manuale_4.1-Vers5a2.odt]
Bilancio del bene comune - Manuale per la matrice 4.1.2 - pagina 1
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Contenuto
Bilancio del bene comune - Manuale per la matrice 4.1.2..............................................................1
Contenuto.......................................................................................................................................... 2
PREFAZIONE E RINGRAZIAMENTI..................................................................................................6
PRESENTAZIONE DELLA MATRICE DEL BENE COMUNE.............................................................7
IL BILANCIO DEL BENE COMUNE – IL CUORE DEL PROGETTO..........................................7
FUNZIONE DEL BILANCIO DEL BENE COMUNE....................................................................7
RELAZIONE, MATRICE, BILANCIO E ATTESTATO DEL BENE COMUNE...............................8
ATTRIBUZIONE DEI PUNTI DEL BENE COMUNE...................................................................8
TIPI DIVERSI DI IMPRESE......................................................................................................11
ETICHETTA COLORATA PER I CONSUMATORI....................................................................11
AUDIT DEL BENE COMUNE & REVISORI DEL BILANCIO DEL BENE COMUNE.................11
GUIDA ALL' AUDIT IN ITALIA..................................................................................................13
IL TEAM DEI REDATTORI.......................................................................................................16
DESCRIZIONE DEI 17 INDICATORI DEL BENE COMUNE.............................................................18
A1 GESTIONE ETICA DELLE FORNITURE....................................................................................19
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE.........................................................................................19
B) IMPULSI.............................................................................................................................. 19
C) TABELLA DI VALUTAZIONE...............................................................................................20
D) PARTICOLARITÁ DELLA VALUTAZIONE...........................................................................20
E) DEFINIZIONE + CONTESTO..............................................................................................23
F) ATTUAZIONE...................................................................................................................... 24
G) BUONE PRATICHE............................................................................................................25
H) LETTERATURA/ LINKS/ ESPERTI.....................................................................................25
I) APPENDICE - EXCURSUS.................................................................................................25
B1 GESTIONE ETICA DELLE FINANZE.........................................................................................26
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE.........................................................................................26
B) IMPULSI.............................................................................................................................. 26
C)TABELLA DI VALUTAZIONE................................................................................................26
D) PARTICOLARITA' NELLA VALUTAZIONE..........................................................................28
E) BUONE PRATICHE.............................................................................................................33
F) LETTERATURA/LINKS/ESPERTI........................................................................................34
C1 – QUALITA' DEL POSTO DI LAVORO ED EQUIPARAZIONE...................................................36
A)OBIETTIVO DELL'INDICATORE..........................................................................................36
B) IMPULSI.............................................................................................................................. 36
C)TABELLa DI VALUTAZIONE................................................................................................39
D) PARTICOLARITA' NELLA VALUTAZIONE..........................................................................40
E) DEFINIZIONI + CONTESTO...............................................................................................41
F) AIUTI PER LA REALIZZAZIONE.........................................................................................44
G) LETTERATURA/LINK/ESPERTI.........................................................................................45
C2 RIPARTIZIONE EQUA DEL LAVORO........................................................................................48
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE.........................................................................................48
B) IMPULSI.............................................................................................................................. 48
C)TABELLa DI VALUTAZIONE................................................................................................49
Contenuto - pagina 2
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
D) Particolarità nella valutazione..............................................................................................49
E) Definizioni + contesto..........................................................................................................51
F) Attuazione............................................................................................................................ 52
G) Buone pratiche.................................................................................................................... 52
H) Letteratura/ Links / Esperti..................................................................................................52
C3 COMPORTAMENTO ECOLOGICO DEI COLLABORATORI......................................................54
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE.........................................................................................54
B) IMPULSI.............................................................................................................................. 54
c) TABELLA DI VALUTAZIONE................................................................................................55
D) PARTICOLARITÀ DELLA VALUTAZIONE...........................................................................56
E) Definizioni + contesto..........................................................................................................57
F) Attuazione............................................................................................................................ 57
G) Buone pratiche.................................................................................................................... 58
H) Letteratura/ Links / Esperti..................................................................................................58
I) Excursus: la carne................................................................................................................58
C4 - RIPARTIZIONE EQUA DEL REDDITO.....................................................................................59
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE.........................................................................................59
B) IMPULSI.............................................................................................................................. 59
c) TABELLA DI VALUTAZIONE................................................................................................59
D) PARTICOLARITÀ DELLA VALUTAZIONE...........................................................................60
E) Attuazione........................................................................................................................... 62
H) LETTERATURA/ LINKS/ ESPERTI.....................................................................................62
C5 TRASPARENZA E COGESTIONE ALL'INTERNO DELL'AZIENDA..........................................63
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE.........................................................................................63
B) IMPULSI.............................................................................................................................. 63
C) TABELLA DI VALUTAZIONE...............................................................................................64
D) PARTICOLARITÀ DELLA VALUTAZIONE...........................................................................64
E) DEFINIZIONI + CONTESTO...............................................................................................66
F) ATTUAZIONE...................................................................................................................... 68
G) BUONE PRATICHE............................................................................................................69
H) LETTERATURA/ LINKS/ ESPERTI.....................................................................................72
D1 Rapporti etici con i clienti......................................................................................................... 74
A) Obiettivo dell’indicatore.......................................................................................................74
B) Impulsi................................................................................................................................. 75
C) TABELLA DI VALUTAZIONE..............................................................................................76
D) Particolarità nella valutazione..............................................................................................77
E) Definizioni e contesto.......................................................................................................... 78
G) Buone pratiche.................................................................................................................... 83
D2 Solidarietà con le imprese partner...........................................................................................88
A) Obiettivo DELL’INDICATORE..............................................................................................88
B) IMPULSI.............................................................................................................................. 88
C) TABELLA DI VALUTAZIONE...............................................................................................88
D) PARTICOLARITÀ NELLA VALUTAZIONE...........................................................................89
E) DEFINIZIONI + CONTESTO...............................................................................................89
F) ATTUAZIONE...................................................................................................................... 90
G) GOOD PRACTISES............................................................................................................ 90
H) Bibliografia/Links/Esperti.....................................................................................................91
Contenuto - pagina 3
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
D3 CONFIGURAZIONE ECOLOGICA DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI..........................................93
a) OBIETTIVO DELL‘INDICATORE.........................................................................................93
b) Impulsi................................................................................................................................. 94
c) Tabella di valutazione........................................................................................................... 94
d) Particolarità nella valutazione..............................................................................................95
e) Definizione + Contesto.........................................................................................................98
f) Attuazione............................................................................................................................. 98
g) Best Practice........................................................................................................................ 98
h) Bibliografia / Links / Esperti..................................................................................................98
i) Allegato/ Excursus................................................................................................................98
D4 CONFIGURAZIONE SOCIALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI..............................................100
A) Obiettivo dell´indicatore.....................................................................................................100
B) impulsi............................................................................................................................... 100
C) Tabella di valutazione........................................................................................................101
D) Particolaritá nella valutazione............................................................................................101
E) Definizione + contesto.......................................................................................................102
F) Attuazione.......................................................................................................................... 102
G) Buone pratiche.................................................................................................................. 102
H) Letteratura/ Links / Esperti................................................................................................102
D5 INNALZAMENTO DEGLI STANDARD SOCIALI ED AMBIENTALI DEL SETTORE................104
a) Obiettivi dell'indicatore.......................................................................................................104
b) Impulsi............................................................................................................................... 104
c) Tabella di valutazione.........................................................................................................105
d) Particolaritá della valutazione............................................................................................105
e) Definizione e contesto........................................................................................................105
f) Attuazione........................................................................................................................... 106
g) Buone Pratiche..................................................................................................................106
h) Letteratura / Links / Esperti................................................................................................106
i) Allegato............................................................................................................................... 106
E1 SIGNIFICATO E RIPERCUSSIONI SULLA SOCIETÀ DEI PRODOTTI E SERVIZI..................107
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE.......................................................................................107
B) IMPULSI............................................................................................................................ 108
C) TABELLA DI VALUTAZIONE.............................................................................................108
D) ASPETTI PARTICOLARI DELLA VALUTAZIONE..............................................................109
E) DEFINIZIONI E CONTESTO.............................................................................................109
F) BUONe pratiche.................................................................................................................113
G) BIBLIOGRAFIA / LINKS / ESPERTI..................................................................................114
E2 CONTRIBUTO IN FAVORE DELLA COLLETTIVITÁ................................................................116
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE.......................................................................................116
(B) IMPULSI........................................................................................................................... 117
C) TABELLA DI VALUTAZIONE.............................................................................................117
D) PARTICOLARITÀ DELLA VALUTAZIONE.........................................................................117
E) DEFINIZIONI E CONTESTO.............................................................................................119
F) Attuazione.......................................................................................................................... 123
G) BUONE PRATICHE..........................................................................................................124
H) BIBLIOGRAFIA / LINKS / ESPERTI..................................................................................124
E3 RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE.............................................................................126
Contenuto - pagina 4
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
A) Obiettivo dell‘indicatore.....................................................................................................126
B) Impulsi............................................................................................................................... 126
C) TABELLA DI VALUTAZIONE.............................................................................................127
D) PARTICOLARITÀ NELLA VALUTAZIONE.........................................................................127
E) DEFINIZIONI + CONTESTO.............................................................................................128
F) SUGGERIMENTI PER L’ATTUAZIONE.............................................................................129
H) BIBLIOGRAFIA/ LINKS/ ESPERTI....................................................................................129
E4: RIDUZIONE AL MINIMO DELLA RIPARTIZIONE DEI PROVENTI AD ESTERNI...................130
A) Obiettivo dell'indicatore.....................................................................................................130
B ) Punti di discussione..........................................................................................................130
C ) Tabella di valutazione......................................................................................................130
D) peculiarità della valutazione..............................................................................................131
E ) Definizioni + BACKGROUND...........................................................................................131
F ) ATTUAZIONE................................................................................................................... 132
G ) Buone Pratiche................................................................................................................132
H ) Letteratura/ link/ esperti....................................................................................................133
E5 – Trasparenza e Cogestione sociale......................................................................................134
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE.......................................................................................134
B) IMPULSI............................................................................................................................ 134
C) TABELLA DI VALUTAZIONE.............................................................................................135
D) PARTICOLARITÀ DELLA VALUTAZIONE.........................................................................136
E) Definizione/ Aspetti............................................................................................................ 137
F) Attuazione.......................................................................................................................... 140
G) Buone pratiche.................................................................................................................. 140
H) LETTERATURA/ LINKS/ ESPERTI...................................................................................142
CRITERI NEGATIVI........................................................................................................................ 144
N1: Violazione delle norme relative al diritto del lavoro/dei diritti umani (-200 punti)..............144
N2: Prodotti e servizi lesivi della dignità umana (-200 punti)..................................................144
N3: Acquisti presso fornitori oppure cooperazione con imprese che violano la dignità
dell'essere umano (-150 punti)...............................................................................................145
N4: Acquisizione ostile (-200 punti)........................................................................................146
N5: Brevetti blindati (chiusi) (-100 punti)................................................................................146
N6: Prezzi dumping (-200 punti).............................................................................................147
N7: Inquinamenti ambientali illegittimi (-200 punti).................................................................147
N8: Violazioni di norme ambientali (-150 punti)......................................................................147
N9: Obsolescenza programmata (-100 punti)........................................................................147
N10: Comportamenti scorretti dell'impresa nell'ambito del diritto del lavoro (-200 punti)........148
N11: Riduzione di posti di lavoro o delocalizzazione nonostante i profitti (-150 punti)............148
N12: Sottrazione all'obbligo fiscale (-200 punti).....................................................................149
N13: Pagamenti di interessi inadeguati per soci esterni (-200 punti)......................................149
N14: Mancata dichiarazione di tutte le compartecipazioni e delle società figlie (-100 punti)...150
N15: Impedimento alla presenza di un consiglio di fabbrica (-150 punti.................................150
N16: Mancata dichiarazione di tutti i flussi finanziari a lobbisti e organizzazioni di lobbying /
mancata registrazione nel registro europeo delle lobby (-200 punti)......................................151
N17: Eccessiva forbice salariale (-100 punti).........................................................................151
Contenuto - pagina 5
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
PREFAZIONE E RINGRAZIAMENTI
Questo manuale è stato tradotto ed adeguato alla realtà in Italia da un team di traduttori volontari,
coordinato da Bernhard Oberrauch, Christian Trebo e Paolo Agnelli:
Bonifacci Patrizia
Costanzia Isabella
Dessì Gianna
Franceschini Stefan
Alberto Gentile
Griesser Ulrike
Simeoni Karin
Singer Susanna
Vedovati Emanuela
Trebo Peppi
Ringraziamo tutti di cuore!
Alcune indicazioni e best practice sono descritte nel libro “L'economia del bene comune” di Christian
Felber, casa editrice tecniche nuove 2012
Nota: in questa versione sono presenti ancora tanti piccoli errori che verranno corretti man mano.
Questo documento viene aggiornato continuamente. Tutte le riflessioni ed indicazioni si prega di
inviarle a [email protected]
per tutte le altri informazioni vedi
www.economia-del-bene-comune.it
o
www.ecobeco.it
PREFAZIONE E RINGRAZIAMENTI - pagina 6
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
PRESENTAZIONE DELLA MATRICE DEL BENE COMUNE
IL BILANCIO DEL BENE COMUNE – IL CUORE DEL PROGETTO
Il bilancio del bene comune è il “cuore" dell'economia del bene comune. Mette al centro dell'attività
economica l'essere umano e tutti gli esseri viventi, nonché il funzionamento delle relazioni tra di loro.
Traspone sul mercato i valori relazionali e costituzionali validi già oggi, premiando i soggetti
economici se agiscono e si organizzano in maniera cooperativa, solidale, ecologica e democratica.
Questo strumento cooperativo fa sì che i valori della società diventino i valori dell'economia.
FUNZIONE DEL BILANCIO DEL BENE COMUNE
La funzione fondamentale del bilancio del bene comune è quella di misurare il "successo"
economico dell'impresa nel suo nuovo significato. Nell'economia del bene comune il successo non è
più valutato in base al profitto finanziario, bensì in base a indicatori che misurano il contributo
dell'impresa al bene della collettività.
ll profitto finanziario è insufficiente a fornire informazioni sui veri obiettivi dell'attività economica:
soddisfacimento dei bisogni, creazione di un valore d'uso, creazione di senso, equità distributiva,
partecipazione estesa a tutti, cogestione, democrazia di genere, ecosostenibilità, qualità della vita,
ecc.
Il motivo profondo di tutto ciò sta nel fatto che il profitto finanziario è misurato in denaro e il denaro
misura soltanto il valore di scambio, ma non i valori d'uso. Nell'economia del bene comune il profitto
finanziario è soltanto un mezzo per conseguire un fine: la massimizzazione del bene comune. Il
profitto finanziario non deve più essere massimizzato, né incrementato ad ogni costo. Deve essere
un mezzo al servizio del nuovo fine.
Con il bilancio del bene comune si misura ciò che veramente conta. La matrice del bene comune
"interseca" valori di fondo condivisibili dalla maggioranza – dignità dell'essere umano, solidarietà,
ecosostenibilità, equità sociale e cogestione democratica – con i portatori di interesse (stakeholder)
dell'impresa: personale dell’azienda, fornitori, clienti, finanziatori, soggetto sovrano (locale),
generazioni future, natura. I 17 indicatori del bene comune formulati nei punti di intersezione devono
rendere possibile la valutazione del comportamento dell’impresa ed il suo contributo al bene
comune.
Ai fini di una valutazione complessiva, attualmente si procede al rilevamento metodico della
performance mediante punteggi del bene comune, che vengono assegnati in caso di
comportamento proattivo rispetto ai 17 indicatori. Non si può suggerire un punteggio esatto, in
quanto non è possibile un calcolo precisissimo del contributo al bene comune da parte dell’impresa.
L’obiettivo è una stima comprensibile, plausibile e sostanziale del punto in cui l’impresa si trova nel
percorso nel suo percorso verso il bene comune. Con l’attuale versione di matrice ci troviamo
all’inizio dello sviluppo di uno strumento di misura, che deve essere periodicamente sottoposto a
verifica, reso più preciso e adattato ai cambiamenti normativi.
PRESENTAZIONE DELLA MATRICE DEL BENE COMUNE - pagina 7
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
RELAZIONE, MATRICE, BILANCIO E ATTESTATO DEL BENE COMUNE
Il pacchetto completo del processo di bilanciamento consiste in tre elementi:
relazione del bene comune, bilancio del bene comune e attestato del bene comune.
La matrice viene usata per scopi pedagogici e non è elemento dell’effettivo processo di valutazione.
La relazione del bene comune è un documento di più pagine redatto dall’impresa, in cui vengono
documentate le attività dell’impresa stessa per ciascun indicatore. Essa permette uno sguardo
completo sulle attività dell’impresa a favore del bene comune, e insieme al bilancio del bene comune
forma la documentazione di base per la verifica (Auditing).
La matrice del bene comune riassume in una pagina i 17 indicatori di bilancio e i criteri negativi e si
utilizza per attività pedagogica, attività politica e pubbliche relazioni.
Il bilancio del bene comune è lo strumento derivante dalle valutazioni in base agli indicatori e viene
utilizzato dagli imprenditori. Si tratta di una tabella di calcolo con un programma, che semplifica i
calcoli per i risultati del bilancio del bene comune e fornisce in maniera automatica le ponderazioni.
L’attestato viene fornito alla fine del procedimento di verifica da parte di verificatori esterni e
documenta, in un formato tipo la matrice del bene comune, il punteggio assegnato all’impresa.
ATTRIBUZIONE DEI PUNTI DEL BENE COMUNE
I punti del bene comune sono assegnati per i 17 indicatori del bene comune misurabili, dove le
imprese decidono volontariamente quali criteri realizzare e in che misura farlo. Ciò significa che i
punti sono assegnati soltanto per prestazioni volontarie, che vanno oltre gli standard minimi stabiliti
per legge. L'intenzione alla base di questo modo di procedere è la seguente: oggi la maggior parte
delle imprese è molto lontana dall'ideale del bene comune (tutela dell'ambiente e del clima migliore
possibile, partecipazione di tutti alle decisioni, equità nella ripartizione, parità tra i sessi).
Teoricamente attraverso la formulazione di standard minimi fissati per legge si possono costringere
le imprese, dall'oggi al domani, a comportarsi in maniera "ideale". Ma questo obiettivo minimo è
proprio quello che non si riesce a realizzare, perché la tendenza a tener conto soltanto del proprio
interesse (l'egoismo) delle imprese arriva al punto che esse si oppongono con tutto il loro potere a
standard vincolanti più elevati; ciò è quanto accade oggi nell'attuale sistema democratico, in cui
l'obiettivo di riferimento è il profitto. Il metodo di rendere volontari degli standard più alti, premiandoli
però, se raggiunti, in maniera percettibile a livello di legislazione, (utilizzando gli strumenti offerti da
tasse, dazi, interessi, appalti, ecc.), potrebbe risolvere questa situazione di stallo.
Si potrebbero ad esempio definire e contrassegnare con diversi colori 5 gradi di acquisizione, da
premiare in base a 5 classi di imposta diversa. Ad es.:
000 - 200 punti - rosso - 50% d’imposta
201 - 400 punti - arancione - 30% d’imposta
401 - 600 punti – giallo - 20% d’imposta
601 - 800 punti – verde chiaro - 10% d’imposta
801 - 1000 punti – verde - 0% d’imposta
PRESENTAZIONE DELLA MATRICE DEL BENE COMUNE - pagina 8
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
In tal modo un numero crescente di imprese parteciperebbe al progetto, impegnandosi a favore di
questa graduale inversione di tendenza delle aspirazioni delle imprese verso il bene comune,
avviata politicamente. Il bilancio del bene comune darebbe il via ad un processo che accompagna le
imprese a partire da dove sono al momento attuale e, senza costrizioni dirette, le pilota e le attira
nella direzione di una condizione ideale di "come dovrebbero essere".
In questo processo il bilancio del bene comune agisce come un catalizzatore: quante più sono le
imprese che operano secondo i criteri del bene comune e quanto più si avvicinano agli obiettivi del
bene comune e li raggiungono, tanto maggiore è il numero di criteri che possono essere trasposti
dal bilancio del bene comune negli standard minimi previsti per legge, facendo posto a criteri
volontari del bene comune nuovi o più severi. In questo modo l'intero panorama imprenditoriale si
muoverebbe in direzione del bene comune. Il rimanere nel “mondo dei vecchi valori” comporta un
rischio di fallimento sempre più elevato per le imprese, perché esse si ritrovano a pagare imposte,
dazi e interessi sempre più alti, senza ricevere più appalti pubblici! Per le imprese pioniere, le
"massimizzatrici del bene comune", perciò la strada è in questo modo sempre più spianata.
17 INDICATORI + DESCRIZIONI + MANUALE
Dopo un'iniziale proliferazione di criteri, la matrice e il bilancio del bene comune 4.1, come già la
matrice 4.0 e la 3.0, si basano su 17 indicatori, che vengono suddivisi in base a 5 valori universali
(dignità dell'essere umano, solidarietà, ecosostenibilità, equità sociale, cogestione democratica e
trasparenza). Tutta la ulteriore documentazione si trova sul sito: www.economia-del-bene-comune.it
PUNTEGGIO MASSIMO 1.000 PUNTI
La somma di tutti gli indicatori arriva ad un massimo di 1.000 punti. Per ciascun indicatore si
possono raggiungere al massimo 90 punti del bene comune. Il bilancio del bene comune è stato
sviluppato in modo tale da essere utilizzabile da imprese di a) qualsiasi dimensione, b) qualsiasi
settore e c) qualsiasi forma giuridica – da imprese individuali ad associazioni di pubblica utilità, da
imprese famigliari, fino a gruppi industriali quotati in Borsa o Università pubbliche.
Il procedimento di valutazione del punteggio applicato attualmente non è il miglior metodo possibile
per la misura del bene comune, anche perché rende possibili misure di compensazione (ad es.
compensazione di danni ecologici attraverso misure sociali aggiuntive), fatto che viene valutato
criticamente nel dibattito sulla sostenibilità.
Ci proponiamo di porre attenzione a queste considerazioni nelle rielaborazioni future dello
strumento.
CRITERI GENERALI: SPAZIO DI MANOVRA PER LA CREATIVITÀ E LA VALUTAZIONE
Gli indicatori del bene comune contenuti nella matrice non devono impedire alle imprese di cercare
a loro volta modi e strumenti per mettersi al servizio del bene comune. Perciò, oltre a soddisfare i
singoli indicatori, devono sempre porsi l'"interrogativo globale": come posso soddisfare e incentivare
al meglio il valore X nei confronti del portatore di interesse Y?
Attraverso la ricerca comune (lat. "com-petere") si trovano in continuazione indicatori, criteri ed
esempi sempre nuovi e più precisi.
La matrice facilita questa ricerca grazie alla formulazione di 17 indicatori: questi ultimi formulano
degli obiettivi (ad esempio "cogestione all'interno dell'azienda”), fornendo esempi concreti per
l'attuazione pratica (ad esempio "sociocrazia" in diversi gradi), ma lasciando la possibilità di
PRESENTAZIONE DELLA MATRICE DEL BENE COMUNE - pagina 9
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
individuare misure proprie, nuove e di pari valore, per l'attuazione. In tal modo si lascia sia un certo
spazio di manovra per la creatività alle imprese, sia un certo spazio di manovra per la valutazione ai
verificatori (vedi sotto), per poter tenere conto di condizioni di base specifiche di un settore e di
un'azienda (ad esempio: problemi ambientali; diversi siti di produzione e mercati per le forniture). In
questo modo, il bilancio non stabilisce criteri "rigidi", ma permette una certa misura di flessibilità,
affinché le imprese possano dare il loro contributo all'evoluzione dell'idea. La cosa importante è che
la direzione intrapresa sia quella giusta.
GRADAZIONI
La valutazione di un criterio generale avviene attraverso quattro gradi:
primi passi, progrediti, esperti, di esempio.
criterio
primi passi
/beginner
(0-10 %)
"Incomincio a
pensarci"
progrediti /improver
(11-30%)
esperti/achiever
(31-60%)
di esempio/leader
(61-100%)
Vengono applicate
per sommi capi le
prime attività
Aspetti essenziali
sono regolati da
processi
istituzionalizzati
Strategia e
verifica
Portata nella struttura
Una sede
Valido per una parte
dei dipendenti /si
pianifica un
ampliamento
successivo
Valido per la maggior
parte
dell’organico/delle
sedi (in part. quelle
con rischi)
Valido per tutti i
dipendenti e tutte le
sedi
Portata prodotti
/servizi
Interessa solo singoli
prodotti/servizi
(<10%)
Interessa una quota
significativa dei
prodotti /servizi
(> 10%)
Interessa la maggior
parte dei
prodotti/servizi
(> 50%)
Interessa l'intera
gamma dei
prodotti/servizi
(> 90%)
Progresso relativo
Leggermente
superiore alla media
del settore
Leggermente
superiore alla media
del settore, è inoltre
riconoscibile una
tendenza positiva
Nettamente superiore
alla media del settore
+ netto trend positivo
Migliore del settore,
se definibile, ha
raggiunto l'obiettivo
dell'economia del
bene comune
Cultura aziendale
Primi meeting tematici
nella dirigenza, prime
misure di acquisizione
di consapevolezza
Certi comportamenti
sono richiesti soltanto
perché/se attraverso
di essi non nasce uno
svantaggio per
l'azienda
Sforzi di ampia
portata e obiettivi
definiti, la dirigenza
propone valori
Integrata, la dirigenza
incorpora i valori,
approccio regolare,
tematizzazione del
comportamento
Istituzionalizzazione
MISURAZIONE
Affinché ogni passo ulteriore sia premiato in misura maggiore (10%, 30%, 60% e 100% del
punteggio), ma resti comunque semplice da calcolare, a tutti i criteri è abbinato un multiplo di 10
punti del bene comune, in concreto da 20 a 90 punti. Ogni 10 punti, in questo modo, un "primi passi"
ottiene 1 punto (10%), un "progredito" 3 punti (30%), un "esperto" 6 punti (60%) e un “esemplare” 10
punti (100%). Sono possibili anche tutte le gradazioni di punteggio intermedie. Il bilancio lascia
spazio di manovra.
CRITERI NEGATIVI
Il problema che alcuni comportamenti estremamente nocivi al bene comune al momento sono
ancora legali viene risolto attraverso la definizione di criteri negativi: ad esempio vengono tolti tra i
100 e i 200 punti a quella impresa che viola i diritti dell'uomo o le normative sul lavoro ILO, che
PRESENTAZIONE DELLA MATRICE DEL BENE COMUNE - pagina 10
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
effettua delle acquisizioni ostili, che produce energia nucleare, che opera delle modifiche genetiche
sulle sementi oppure costruisce grandi centrali in regioni dal fragile equilibrio ecologico.
TIPI DIVERSI DI IMPRESE
Per evitare una proliferazione incontrollata di versioni è stato predisposto un unico tipo di bilancio,
valido per tutti i i tipi d’impresa: imprese individuali, aziende agricole, fornitori di servizi, piccole
industrie o multinazionali. Le differenze e le particolarità specifiche del settore si trovano nelle
rispettive descrizioni e nella scelta di esempi per i criteri generali. E, progressivamente, al manuale
verranno aggiunte spiegazioni specifiche per i vari settori e le varie dimensioni delle aziende.
Non tutti gli indicatori del bene comuni sono applicabili a tutte le imprese. Le imprese, però, possono
sempre raggiungere soltanto un massimo di 1.000 punti. Eventuali differenze nel numero degli
indicatori del bene comune vengono bilanciate da un programma di calcolo apposito. Ciò presenta il
doppio vantaggio che, con gli stessi indicatori, per tutte le imprese vale lo stesso tipo di punteggio e
tuttavia il valore del bene comune (la somma di tutti i criteri raggiunti), vale a dire il risultato del
bilancio di tutte le imprese, resta confrontabile.
Nell’ulteriore sviluppo della matrice verranno specificate le differenze dei diversi settori, in modo che
gli indicatori, alcuni dei quali formulati in modo astratto, possano essere utilizzati nella valutazione
degli aspetti essenziali dei singoli settori/prodotti/servizi e venire adattati alle loro specificità.
In futuro nel manuale saranno documentate anche le particolarità regionali e di dimensione, per
garantire in un’unica matrice e bilancio l’attenzione alle differenze.
ETICHETTA COLORATA PER I CONSUMATORI
Per accrescere la visibilità del successo nel percorso verso il bene comune si potrebbero
contrassegnare cinque o dieci gradi del bene comune con altrettanti colori. Ciò costituirebbe un
vantaggio soprattutto per il consumatore, perché il bilancio del bene comune apparirebbe su tutti i
prodotti e i servizi (accanto al codice a barre). Grazie all'etichetta del bene comune, il consumatore
riconoscerebbe subito in che "serie" gioca l'impresa produttrice. Nell'indicazione colorata si potrebbe
inoltre riportare anche il valore del bene comune. Chi desidera avere ulteriori informazioni potrebbe
far passare il proprio cellulare sul codice a barre, accedendo così all'intero bilancio del bene comune
online. Il bilancio del bene comune è pubblico. In tal modo l’economia del bene comune soddisfa
una promessa non mantenuta dal mercato: un’informazione completa e simmetrica accessibile a
tutti i soggetti facenti parte del mercato.
AUDIT DEL BENE COMUNE & REVISORI DEL BILANCIO DEL BENE
COMUNE
Come viene controllato il bilancio? Da una nuova categoria professionale: l'auditor del bene comune,
in maniera del tutto analoga al revisore dei conti che oggi controlla il bilancio finanziario. In un primo
momento il bilancio viene redatto e rivisto all'interno dell'impresa (controlling, revisione interna) e poi
sottoposto all'audit, dove avviene la conferma, il protocollo. Solamente dopo aver sottoposto il
bilancio alla verifica di auditor esterno esso è "valido".
Al contrario del bilancio finanziario, il bilancio del bene comune presenta numerosi vantaggi:
- è comprensibile a tutti, perché i criteri sono semplici e umani
- è pubblico e può essere preso in visione da tutti
PRESENTAZIONE DELLA MATRICE DEL BENE COMUNE - pagina 11
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
- diversi portatori d’interesse hanno un interesse concreto alla correttezza del bilancio. Ogni tentativo
di falsificazione verrebbe scoperto molto in fretta: se l'auditor del bene comune, in caso di una
conferma ripetuta di un bilancio falsificato, rischia la revoca della licenza professionale, la probabilità
di frodi e corruzione è minima.
- le imprese hanno a loro volta interesse a raggiungere un valore del bene comune il più elevato
possibile, perché, in tal modo, le si prospettano dei vantaggi. Nonostante questo, si fa tutto
"volontariamente", ragion per cui non sono necessari enti pubblici di controllo, né burocrazia: il
bilancio del bene comune guida la condotta delle aziende in maniera conforme al mercato, senza
scatenare un ulteriore guazzabuglio di regolamenti.
In maniera analoga alla separazione tra l'attività di consulenza e quella di controllo per quanto
riguarda il bilancio finanziario, anche nel caso dell'audit del bene comune consulenza e controllo
dovrebbero essere separate per legge.
È inoltre concepibile che, a causa della complessità della materia, team di revisori sostituiscano le
singole persone. Ciò condurrebbe ad un ulteriore miglioramento del risultato del controllo,
mettendolo ancora più al riparo da tentativi di corruzione.
Attualmente il gruppo dei verificatori che si sta consolidando lavora con doppio procedimento di
controllo incrociato. Oltre a ciò si fanno periodiche ispezioni nell’impresa, analogamente alle regolari
ispezioni fiscali che vengono effettuate nelle imprese di maggiori dimensioni.
PRESENTAZIONE DELLA MATRICE DEL BENE COMUNE - pagina 12
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
GUIDA ALL' AUDIT IN ITALIA
audit +valutazione peer
EBC in Italia
per primi bilanci e
bilanci successivi
Audit esterno
per bilanci successivi
da completarsi a scelta
con incontri di gruppo
per bilanci successivi
valutazione peer
in lavoro di gruppo
Solo per primi bilanci
valutazione peer
in lavoro di gruppo
corso senza moderatore
+ laboratorio con consulente/auditor 4,5-8 ore
corso con moderatore
+ laboratorio con consulente/auditor (>8 ore)
Membro dell'associazione
+ impegno attivo in coerenza con i valori dell' Economia del Bene Comune
08.03.2014
Fig. 1 Percorso verso il bilancio del bene comune
1. Laboratorio con sistema di valutazione tra pari (valutazione Peer)
Consigliamo alle aziende di mettere a punto il loro bilancio del bene comune nell'ambito di un
laboratorio di gruppo alla presenza di un moderatore. Siffatti laboratori rappresentano non solo una
preziosa occasione di scambio di idee ed esperienze tra le imprese che vi partecipano, ma possono
diventare anche una base di collaborazione professionale tra di esse.
Il laboratorio si conclude di norma con una valutazione “Peer” (di gruppo), che prevede che 3-4
imprese prendano in esame e correggano reciprocamente i propri bilanci. Infine i partecipanti ad una
valutazione Peer ottengono un attestato da un Auditor, che certifica la correttezza formale dei
bilanci, senza tuttavia controllarne i contenuti.
Il bilancio del bene comune di una valutazione Peer
- viene reso pubblico;
- consiste in un rapporto in cui vengono descritti e valutati tutti gli indicatori e sub-indicatori. Le
informazioni e i dati che riguardano il potenziale di miglioramento possono essere resi noti a
discrezione dell'impresa e, benché ne venga incoraggiata la pubblicazione, non rientrano nella
valutazione. Questi dati vengono descritti in modo nettamente separato dallo status quo aziendale,
ossia possono comparire dopo gli indicatori o alla fine del rapporto;
- il link del luogo di pubblicazione sarà disponibile sul sito WEB dell'Economia del Bene Comune in
modo da essere agevolmente accessibile in ogni momento a fornitori, clienti, concorrenti ed
interessati in genere. In questo modo si crea un'occasione di apprendimento ottimale e la garanzia
che realtà e bilancio del bene comune coincidono;
- l'impresa è membro dell'Economia del Bene Comune.
PRESENTAZIONE DELLA MATRICE DEL BENE COMUNE - pagina 13
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Per la redazione di un primo bilancio del bene comune la durata di un laboratorio è di almeno 8 ore,
per quelli successivi, in base al numero di partecipanti, si prevedono dalle 4 alle 8 ore, con la
moderazione di un consulente qualificato o auditor.
Il moderatore è un consulente qualificato o un auditor.
L'attestato viene rilasciato da un auditor centrale di riferimento per ogni stato.
valutazione peer
laboratorio moderato
dal consulente
Il bilancio del bene comune viene
redatto in proprio.
Documentazione di sostegno:
manuale, bilanci del BC già valutati
Il bilancio del BC viene letto dagli altri
partecipanti al gruppo Peer.
Le imprese del gruppo Peer si incontrano
fra loro per primi confronti e discussioni.
Ogni partecipante ad un gruppo Peer
elabora una versione finale.
Valutazione
Consulente/Auditor&
gruppo Peer
L'Audit centrale rilascia un attestato per questi bilanci
del bene comune, l'impresa è membro dell'associazione.
I bilanci del bene comune vengono pubblicati.
Presentazione degli indicatori e
discussione, scambio di esperienze
e riscontri reciproci tra imprenditori.
Il consulente stimola il dibattito e
offre aiuto alla comprensione
Gli indicatori vengono integrati nel bilancio
e valutati in proprio, i risultati verranno
presentati nel laboratorio successivo
Elaborazione autonoma
impresa & gruppo Peer
(senza moderatore)
Nel corso di un laboratorio il consulente analizza insieme
alle imprese partecipanti singole questioni riguardanti i
bilanci del bene comune, modera la discussione e la
documenta senza valutarli. I rapporti ultimati vengono
sottoposti ad un confronto tra autovalutazione e valutazione da parte delle altre imprese, al fine di equipararli,
mentre altre imprese ancora decidono il punteggio.
Le imprese integrano completamenti e
aggiunte ai loro bilanci bilanci del bene comune.
08.03.2014
Fig. 2: Valutazione Peer iniziale
PRESENTAZIONE DELLA MATRICE DEL BENE COMUNE - pagina 14
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
valutazione peer
per bilanci successivi
Il bilancio del BC viene attualizzato in proprio
sulla base del primo bilancio.
Documentazione di sostegno:
manuale, bilanci del BC già valutati
Il bilancio del BC viene letto dagli altri
partecipanti al gruppo Peer.
Le imprese del gruppo Peer si incontrano
fra loro per primi confronti e discussioni.
Ogni partecipante ad un gruppo Peer
elabora una versione finale.
Valutazione
Consulente/Auditor&
gruppo Peer
L'Audit centrale rilascia un attestato per questi bilanci
del bene comune, l'impresa è membro dell'associazione.
I bilanci del bene comune vengono pubblicati.
Elaborazione autonoma
impresa & gruppo Peer
(senza moderatore)
Nel corso di un laboratorio il consulente analizza insieme
alle imprese partecipanti singole questioni riguardanti i
bilanci del bene comune, modera la discussione e la
documenta senza valutarli. I rapporti ultimati vengono
sottoposti ad un confronto tra autovalutazione e valutazione da parte delle altre imprese, al fine di equipararli,
mentre altre imprese ancora decidono il punteggio.
Le imprese integrano completamenti e
aggiunte ai loro bilanci del bene comune.
08.03.2014
Fig. 3: Valutazione Peer per bilanci successivi
2. Audit esterno
Il bilancio del bene comune viene esaminato da un auditor esterno, opportunamente preparato e
qualificato, nel corso di una visita all'impresa e di colloqui con i collaboratori.
L'audit esterno presenta il vantaggio di un controllo indipendente e qualificato, ma, trattandosi di una
prestazione fuori sede e dunque piuttosto impegnativa per l'auditor, è previsto un compenso
calcolato in base alle risorse finanziarie dell'impresa interessata.
Anche per un bilancio del bene comune con audit esterno valgono i punti seguenti:
- viene reso pubblico;
- consiste in un rapporto in cui vengono descritti e valutati tutti gli indicatori e sub-indicatori. Le
informazioni e i dati che riguardano il potenziale di miglioramento possono essere resi noti a
discrezione dell'impresa e, benché ne venga incoraggiata la pubblicazione, non rientrano nella
valutazione. Questi dati risultano nettamente separati dallo status quo aziendale, ossia possono
comparire dopo gli indicatori o alla fine del rapporto;
- il link del luogo di pubblicazione sarà disponibile sul sito WEB dell'Economia del Bene Comune in
modo da essere agevolmente accessibile in ogni momento a fornitori, clienti, concorrenti ed
interessati in genere. In questo modo si crea un'occasione di apprendimento ottimale e la garanzia
che realtà e bilancio del bene comune coincidono;
- l'impresa è membro dell'Economia del Bene Comune;
- l'audit esterno può avvenire anche mediante un processo di valutazione di
gruppo.
Chi desiderasse usufruire di contributi pubblici è obbligato a ricorrere ad un audit esterno.
PRESENTAZIONE DELLA MATRICE DEL BENE COMUNE - pagina 15
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Audit esterno
laboratorio guidato
da un consulente
in gruppo o all'interno dell'impresa
Il bilancio del BC viene completato
in proprio dall'impresa.
Documentazione di sostegno:
il manuale e bilanci già valutati.
Il bilancio del BC viene discusso, integrato
e corretto all'interno dell'impresa
Presentazione degli indicatori e
discussione, scambio di esperienze
e riscontri reciproci tra imprenditori.
Il consulente stimola il dibattito e
offre aiuto alla comprensione
Gli indicatori vengono integrati nel bilancio
e valutati in proprio, i risultati verranno
presentati nel laboratorio successivo
Elaborazione autonoma
da parte dell' impresa
L'impresa elabora una versione
finale del bilancio del bene comune
Audit esterno
Auditor & impresa
L'Audit centrale rilascia un attestato per questi bilanci
del bene comune, l'impresa è membro dell'associazione.
I bilanci del bene comune vengono pubblicati.
L'Auditor analizza il bilancio del bene comune,
lo valuta e pone domande nel caso
di descrizioni poco chiare.
Audit in loco con interviste ai collaboratori
da parte di un Auditor esterno.
Le imprese integrano completamenti e
aggiunte ai loro bilanci del bene comune.
08.03.2014
Fig. 4: Audit esterno
Modello dei “semini”
1 semino - L'impresa ottiene di diventare membro dell'associazione e si confronta in maniera attiva
con i valori dell'Economia del Bene Comune. L'impresa applica il modello o singoli indicatori, può
redigere un rapporto d'ingresso o un rapporto interno, che non verrà pubblicato.
2 semini - Membro dell'associazione e redazione di un BBC con valutazione Peer. 3 - 4 aziende si
valutano reciprocamente accompagnate da un consulente qualificato.
3 semini - Audit esterno singolo tramite un verificatore (auditore) esterno oppure audit esterno
mediante un processo di valutazione di gruppo.
IL TEAM DEI REDATTORI
L’attuale scelta degli indicatori così come la versione attuale delle spiegazioni e del manuale sono
l’inizio di un lungo lavoro, cui dovrebbero collaborare molte persone con esperienza e creatività. Il
team dei redattori cresciuto intanto a 18 persone sta lavorando dall’inizio del 2012 al 100%
gratuitamente, cosa che dovrà continuare così anche in futuro:
Un redattore/redattrice è responsabile per ciascun indicatore; esso a suo volta si circonda di un
“team di redattori”, che lavori allo sviluppo del rispettivo indicatore in tutti i dettagli. Ogni redattore
per ogni indicatore apparirà sulla schede di spiegazioni come persona di riferimento, felice di
ricevere sollecitazioni per ulteriori sviluppi e miglioramenti. Obiettivo dell’intero processo è di
arrivare, in seguito all’integrazione delle numerose osservazioni ed esperienze, ad un processo
PRESENTAZIONE DELLA MATRICE DEL BENE COMUNE - pagina 16
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
democratico, una convenzione dell’economia. Maggiori approfondimenti su questo processo e
obiettivo sono contenuti nella “piccola storia dell’economia del bene comune” presente sul sito.
EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE PER IL FUTURO
Matrice 1.0: redatta da imprenditori e imprenditrici che fanno capo ad attac, pubblicata nella prima
edizione del volume "Die Gemeinwohl-Ökonomie".
Matrice 2.0: sviluppata ulteriormente fino alla fine del febbraio 2011 dalla squadra dei redattori dopo
una prima ondata di feedback a seguito del simposio "Unternehmen neu denken" nell'ottobre 2010.
Essa ha costituito la base della decisione delle prime 85 imprese di redigere per la prima volta in
maniera volontaria il bilancio del bene comune nel 2011. Il numero dei criteri qui era ancora pari a
circa 50.
Matrice 3.0: ridotta a 18 criteri generali dalla squadra dei redattori dopo il primo "incontro" delle
imprese pioniere con la versione 2.0, e il tentativo di queste di applicarla e di calcolarla.
Rappresenta il bilancio valido per il 2011.
Matrice 4.0: redatta dopo la conferenza stampa di bilancio del 5 ottobre 2011.
Matrice 4.1: è la versione attuale. Essa è valida per tutti i bilanci, che verranno presentati per l’anno
precedente a partire dal 01.03.2014.
Matrici 4.2 e seguenti: a partire dal 2014, il bilancio sarà adattato soltanto una volta all'anno, per
diversi anni. L'obiettivo è che in esso confluiscano il patrimonio di esperienze e le opinioni di migliaia
di imprenditori e imprenditrici e altri soggetti.
Dopo cinque anni un'assemblea per l'economia dovrebbe trasformare il nostro lavoro preliminare in
una legge. La versione prodotta allora sarà quella per la stesura del bilancio del bene comune valido
secondo i termini di legge per tutte le imprese.
PRESENTAZIONE DELLA MATRICE DEL BENE COMUNE - pagina 17
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
DESCRIZIONE DEI 17 INDICATORI DEL BENE COMUNE
A1: GESTIONE ETICA DELLE FORNITURE
B1: GESTIONE ETICA DELLE FINANZE
C1: QUALITÀ DEL POSTO DI LAVORO & PARIFICAZIONE
C2: SUDDIVISIONE EQUA DEL CARICO DI LAVORO
C3: PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI ECOLOGICI DA PARTE DEL
PERSONALE
C4: RIPARTIZIONE EQUA DEL REDDITO
C5: DEMOCRAZIA ALL'INTERNO DELL'AZIENDA E TRASPARENZA
D1. VENDITA ETICA
D2. SOLIDARIETÀ CON ALTRE IMPRESE
D3: CONFIGURAZIONE ECOLOGICA DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI
D4: CONFIGURAZIONE SOLIDALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI
D5: INNALZAMENTO DEGLI STANDARD SOCIALI ED AMBIENTALI DEL
SETTORE
E1: SIGNIFICATO E RIPERCUSSIONI SULLA SOCIETÀ DEI PRODOTTI E
SERVIZI
E2: CONTRIBUTO IN FAVORE DELLA COLLETTIVITÀ
E3: RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE
E4: RIDUZIONE AL MINIMO DELLA RIPARTIZIONE DEI PROVENTI AD
ESTERNI
E5: TRASPARENZA E COGESTIONE
DESCRIZIONE DEI 17 INDICATORI DEL BENE COMUNE - pagina 18
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
A1 GESTIONE ETICA DELLE FORNITURE
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE
Obiettivo di questo indicatore è far sì che le imprese colgano appieno la loro responsabilità per le
fasi a monte nella creazione del valore scegliendo solo fornitori orientati al bene comune.
Un’impresa orientata al bene comune si confronta in modo attivo con le questioni relative a
prodotti/servizi acquistati e cerca, con misure attive, di ridurre al minimo “sin dalla culla” sia il
consumo di risorse complessivo che le sue conseguenze sociali ed economiche. A seconda del
bene fornito possono essere rilevanti aspetti molto diversi tra di loro (vedi contesto e attuazione).
L’impresa persegue una collaborazione solidale a lungo termine con i suoi fornitori e i suoi partner
nei servizi indirizzando in modo attivo gli aspetti relativi al bene comune in un processo
possibilmente cooperativo. In tali processi possono essere coinvolti anche concorrenti e
stakeholder/portatori di interesse esterni (ad es. ONG, iniziative multi-stakeholder) (vedi anche D2 e
D5). Si premia sia l’approccio attivo che l’effettivo acquisto di prodotti e servizi con un maggior valore
sociale ed ecologico. Gli aspetti da considerare possono essere di natura diversa:
• Condizioni di lavoro: reddito di sussistenza, salute e sicurezza, diritti dei lavoratori ecc.
• Aspetti ecologici: qualità ecologica dei materiali impiegati rispetto alle alternative, impiego della
migliore tecnologia disponibile, fonti energetiche impiegate nella produzione, non utilizzo di
sostanze a rischio, emissioni in aria/terra/acqua ecc.
• Effetti sociali su altri portatori d’interesse: contaminazione diretta dei confinanti con sostanze
nocive, conflitti per materie prime, corruzione, violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto
vigente, politica imprenditoriale controversa, sfruttamento del potere di mercato ecc.
• Disponibilità ed esistenza di alternative: non utilizzo, utilizzo prolungato oppure beni
riutilizzabili, materie prime alternative, prodotti/servizi certificati secondo criteri sociali o ecologici
ecc.
Il mero rispetto delle norme fondamentali ILO sul lavoro (vedi: http://de.wikipedia.org/wiki/Kernarbeitsnorm,
http://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_internazionale_del_lavoro), anche se ancora oggi violate in
continuazione in molti settori e regioni, non è sufficiente per garantire un’economia sociale ed
ecologica che abbia un futuro. Superando gli effetti negativi è possibile utilizzare i contenuti della
matrice del bene comune come valido ausilio per confrontarsi in modo completo con elementi
positivi del rapporto con i fornitori. La mela bio di un’azienda agricola regionale e solidale
probabilmente rispetta in misura maggiore le idee di un’economia sostenibile (distribuzione equa
della creazione del valore, condizioni di lavoro ecc.) rispetto alla mela bio di una catena di negozi
alimentari al dettaglio. In molti casi è meglio utilizzare un bene in comune, riutilizzarlo oppure non
averne neppure bisogno rispetto a scegliere un valido prodotto nuovo.
B) IMPULSI
• Quali sono i prodotti e servizi essenziali acquistati dall’impresa (energia, materie prime, materiali,
componenti, beni d’investimento, servizi, merci ecc.) e quanto incidono all’incirca nella fornitura
complessiva? Quale provenienza regionale hanno i fornitori più importanti e chi sono?
• Quali sono i rischi sociali ed ecologici (condizioni di lavoro, ripercussioni ecologiche) valutati in
modo sistematico nell’intera supply chain? Quali criteri sociali ed ecologici (standard lavorativi,
indicatori ecologici ecc.) si applicano nella scelta? Come si procede nel rilevare e verificare questi
criteri (certificazione, questionari, audit interno/esterno)? Vi sono programmi di cooperazione con
fornitori che comprendono aspetti sociali ed ecologici?
• Quale quota parte di merci e servizi considera quali criteri sociali/ecologici? In che misura si
attinge a quali label con contenuti sociali e/o ecologici o a certificazioni esterne paragonabili?
Esistono alternative di qualità superiore? Se sì, quali?
A1 GESTIONE ETICA DELLE FORNITURE - pagina 19
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
C) TABELLA DI VALUTAZIONE
sottoindicatore
primi passi (0-10%)
Attenzione agli aspetti
… puntuale per prodotti
regionali, ecologici e
con effetti sociali e/o
sociali e alle alternative
ecologici negativi
di qualità superiore
(energia elettrica verde)
rilevanza: alta
progrediti (1130%)
… per alcuni
prodotti/servizi
fondamentali
esperti (31-60%)
esemplari (61-100%)
… per la maggior
parte dei
… per tutti i
prodotti/servizi
prodotti/servizi
fondamentali …
fondamentali
+ in rapporto consumo
acquistati …
indicativamente basso + soluzioni innovative
e/o netta riduzione dei per evitare i materiali
materiali problematici
problematici senza
senza alternative di
alternative di qualità
qualità superiore (vedi
superiore
FAQ)
Audit interno per
rischi e fornitori più Valutazione periodica
importanti
degli effetti e delle
Riflessione attiva e
Riflessione interna e
formazione
alternative
reciproca sugli effetti
raccolta di informazioni
(seminari,
sociali/ecologiche.
Initiative multidi prodotti/servizi
inerenti la tematica;
workshop, budget Garanzia tramite audit stakeholder (ad es.
acquistati e processi di inserimento nei contratti
di tempo per
esterno (ad es.:
con imprese partner,
garanzia e forma della
degli aspetti sociali ed
incontri con
prodotti/servizi
ONG ecc.) in ambito
certificazione
ecologici (Code of
esperti) di tutti i
certificati con marchi di sociale e ambientale
rilevanza: media
Conduct/ codice etico)
collaboratori
qualità soc./ecol.,
coinvolti nel
cooperazione con
procedimento di
ONG)
acquisto
Condizioni quadro
strutturali volte alla
formazione del prezzo
equo
rilevanza: bassa
Rinuncia a processi di
acquisizione basati
unicamente sul prezzo
(ad es. aste, appalti).
Nessun sistema di
bonus legato al prezzo
di acquisto contrattuale
Valutazione del
comportamento degli
Si privilegiano
acquirenti attraverso
rapporti cooperativi
regolari colloqui con i
di lunga durata
collaboratori con focus
rispetto a rapporti
sulle sfide che un
orientati ai costi
approvvigionamento
etico pone
Strutture innovative
nel processo di
approvvigionamento
(ad es.:
partecipazione a
progetti di moneta
complementare, inizi
economici di
agricoltura solidale
ecc.)
D) PARTICOLARITÁ DELLA VALUTAZIONE
Potere di mercato: all’aumentare del potere di mercato (spesso correlato alla grandezza
dell’impresa) aumenta l’importanza della formazione equa del prezzo, coincidendo questa con una
maggiore influenza sulla gestione del processo.
Grandezza dell’impresa: all’aumentare della grandezza dell’impresa aumenta la necessità di
istituzionalizzazione e qualità del management
Rischi regionali: tendenzialmente rivestono una maggiore importanza gli aspetti ecologici. Maggiori
sono le forniture da paesi/settori con bassi standard sociali, tanto più è necessario valutare gli
aspetti sociali.
Aspetti di settore:
Anche se non è possibile generalizzare, è necessario distinguere l’approccio di imprese produttive,
di imprese commerciali e di servizi. La distinzione dipende dai diversi punti chiave nella fornitura:
materie prime e secondarie classiche (ad es.: nel caso di un produttore di acciaio minerale, carbone,
nel caso di un produttore di laptop una molteplicità di componenti), commercio e vendita di prodotti
A1 GESTIONE ETICA DELLE FORNITURE - pagina 20
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
lavorati sul mercato (ad es.: nella vendita alimentare al dettaglio gli alimenti venduti, in una catena
commerciale gli apparecchi elettronici) e altri mezzi aziendali (information technology; materiale di
cancelleria, fabbricati aziendali, macchinari ecc.). Per tutte le imprese sono inoltre rilevanti i vari beni
di investimento (fabbrica, auto aziendali, hardware ecc.).
— Imprese produttive: le imprese produttive si caratterizzano spesso per una stretta collaborazione
con i fornitori delle loro materie prime essenziali. L’esistenza di prodotti certificati è minore rispetto al
mercato del consumatore finale e le possibilità di miglioramento variano a seconda della materia
prima (cooperazione diretta con i fornitori in merito agli aspetti sociali ed ecologici; audit etici tramite
terzi ecc.)
— Commercio: Il commercio dispone perlopiù di un’ampia gamma di diversi prodotti e li acquista per
la maggior parte da un ampio numero di fornitori. Per questo proprio nel commercio è estremamente
importante un approccio sistematico (per la scelta di quali beni commerciali si applicano e si
verificano criteri sociali/ecologici?). I punti di orientamento dipendono dal settore. Nel settore
alimentare si possono già riscontrare un’ampia gamma di processi produttivi certificati (bio, demeter,
fair trade etc.), in altri settori è più efficace un approccio individuale (catalogo di criteri, audit ecc.).
— Imprese di servizi (ad es. studio di architettura): qui di seguito alcuni esempi per il tipico sistema
di approvvigionamento di un’impresa di servizi e possibili punti di orientamento: sfruttamento dello
spazio (ad es.: efficienza energetica per mezzo del certificato energetico o criteri energetici kwh/m²),
energia elettrica (energia elettrica ecologica), calore (qualità ecologica della fonte energetica), rischi
sociali (ad es. in Austria e in Germania una quota parte sostanziale del metano è fornita dal gruppo
Gazprom, da valutare in modo critico dal punto di vista etico - ecco allora che anche un piccolo
ufficio a Vienna o Berlino è parte di un processo di creazione del valore in un settore molto critico),
hardware (usato > acquisto del nuovo, utilizzo superiore alla media, efficienza energetica), servizi di
pulizia e altri servizi per la gestione delle risorse umane (condizioni di lavoro dell’offerente, tra l’altro
retribuzione), servizi informatici (GreenHosting), servizi di mobilità (non utilizzo > scelta di mezzi di
trasporto soft), carta (marchi di ecosostenibilità, carta riciclata, FSC ecc.), arredamento (usato >
acquisto del nuovo); parco macchine (non utilizzo > carsharing > acquisto di un veicolo efficiente dal
punto di vista energetico).
Limiti rispetto ad altri indicatori
A1 rispetto a D3/D4/E1: Non è opportuno limitare la gestione delle forniture rispetto agli indicatori
della gestione e agli effetti del prodotto, poiché i prodotti/servizi acquistati sono parte dell’intero ciclo
di vita. L’effetto di A1 su questi indicatori dipende dalla rilevanza della fasi a monte nella creazione
del valore (es.: in un’impresa puramente commerciale molto alta, in quanto gli effetti sorgono
principalmente presso i fornitori, da un architetto più bassa, in quanto i beni impiegati – classico
materiale di cancelleria – sono solamente un ausilio delle case progettate).
A1 rispetto a E3: Il limite dipende in questo caso da quali effetti ecologici si raggiungono in quale
punto della catena del valore grazie alla gestione etica delle forniture (vedi FAQ: auto di servizio).
A1 rispetto a C3/D3/E3: Nelle prossime settimane si procederà a inserire in WIKI una
rappresentazione grafica.
FAQ in merito alla valutazione
Acquisizione di informazioni: Dove si possono ottenere informazioni sulla qualità etica di un
fornitore? Secondo quali criteri/certificazioni/marchi si può distinguere se il fornitore in questione è
pulito? Risposta: Ciò dipende dai prodotti e/o servizi in questione. Le informazioni generali di base
sui prodotti/servizi si possono in genere ricavare abbastanza velocemente in rete (ad es.: aspetti
ecologici sulle pagine di ONG del settore ambientale). Per la valutazione delle certificazioni può
essere valido ricorrere a informazioni di iniziative indipendenti (ad es.: http://www.label-online.de/:
A1 GESTIONE ETICA DELLE FORNITURE - pagina 21
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
banca dati sui marchi con informazioni di fondo e valutazioni; Ökotest ecc.). In caso di rapporti
intensi con i fornitori può essere efficace anche procedere a un’indagine diretta dagli stessi.
Ruolo degli aspetti monetari nella EBC: Una valutazione di tipo monetario può invertire lo scopo
dell’EBC. Un comportamento di acquisto orientato esclusivamente al prezzo può condurre a una
valutazione migliore. Non sarebbe quindi più opportuno svincolare completamente l’EBC da
elementi monetari? (domanda emersa da un incontro di peer group a Stoccarda) Risposta: In
questo caso si applica il livello monetario solo per motivi “pragmatici”, per poter valutare
approssimativamente la rilevanza dei beni forniti e rispettivamente l’entità, in quali settori si agisce.
Si potrebbe altrimenti scegliere un’unità di misura fisica (ad es. di peso, come ad esempio nelle
analisi di materiali e di flusso di fonti). È importante procedere a una “quantificazione”
approssimativa per filtrare i fondamentali beni forniti (se in un anno si spende un Euro per matite
oppure 500 Euro per carta permette in genere anche di trarre delle conclusioni per quale dei due
beni si avrebbero effetti maggiori considerando gli aspetti sociali ed ecologici). Questi dati sono
disponibili dal punto di vista monetario (bilancio, contabilità) e possono esser utilizzati per un primo
confronto sull’argomento. Naturalmente ciò non significa considerare una sola unità (sia essa
monetaria, fisica ecc.), ma considerare anche il settore e rispettivamente le condizioni quadro
dell’impresa. Il pericolo di un comportamento orientato esclusivamente secondo i prezzi non
dovrebbe condurre a considerare una valutazione positiva nel giudizio per i criteri di fornitura
esplicitamente sociali ed ecologici.
Essenzialità: A partire da quale somma/quota parte del volume complessivo un prodotto/servizio è
essenziale? (panificio: cereali oppure forno ecc.) Dove inizia l’essenzialità? Risposta: È difficile una
risposta generale a questa domanda, la responsabilità ultima è dei verificatori (audit) e dei
responsabili di progetto. Frequentemente vi sono flussi di beni molti piccoli (sia monetari che fisici)
caratterizzati da notevole rilevanza (ad es.: tantalio nell’industria delle telecomunicazioni, molti
metalli rari e materie prime non metalliche). È quindi da valutare criticamente una “variante
riduzionistica” su una mera grandezza monetaria. La base monetaria è esclusivamente una base di
partenza, laddove ci si potrebbe orientare alla suddivisione in beni ABC (nell’analisi ABC spesso si
propone 80%, 15%, 5% o simili). Ciò si dovrebbe integrare con un’analisi dei beni potenzialmente a
rischio (in particolare per il resto che svanisce).
Ponderazione dei singoli sottoindicatori: La differenziazione tra ecologico e sociale in questo
caso non è misurabile e suddivisibile, in quanto entrambi i punti chiave si trovano “all’interno” di un
criterio. Come consideriamo la ponderazione? Un verificatore può modificare la ponderazione?
Secondo quali basi l’impresa deve procedere alla ponderazione? Risposta: Il verificatore dovrebbe
studiare il portfolio di forniture dell’impresa effettuando la ponderazione nell’ambito dei limiti proposti
secondo la sua discrezionalità, orientandosi al fatto se nel caso in questione gli aspetti sociali e/o
ecologici siano caratterizzati da alti rischi (vedi anche sopra).
Regionalità: La nostra impresa acquista quasi esclusivamente da fornitori e imprese di servizi
regionali. Non vi sono quasi rischi. Quest’aspetto è rilevante per la nostra impresa? (feedback di
imprese pioniere) Risposta: Anche i prodotti e i servizi acquistati a livello regionale si basano su
prestazioni precedenti (ad es.: anche il falegname regionale acquista le sue materie prime da
qualche parte), gli effetti potenziali spesso si trovano solo più indietro nella catena del valore. Inoltre
anche nel mondo tedesco vi sono ancora molti settori con condizioni di lavoro precarie, per cui la
regionalità di per sé non esclude gli effetti negativi (ad es. edilizia, servizi per la gestione delle
risorse umane, commercio etc.).
Capitale investito (Anno d’acquisto – ammortamenti): Come si valuta il capitale investito? Anche
in questo caso si presentano aspetti di EBC. L’utilizzo di macchinari oltre la loro durata fiscale di
ammortamento porta ad esempio a una riduzione di rifiuti. Inoltre al momento dell’acquisto gli effetti
sociali/ambientali dovrebbero essere rilevanti ai fini della decisione. Come si considerano gli
acquisti: solo nell’anno dell’acquisto, con gli ammortamenti oppure no? (domanda emersa da un
incontro di peer group a Stoccarda). Risposta: Gli acquisti sono naturalmente considerati parte dei
“mezzi aziendali acquistati”. Per le questioni relative all’anno di acquisto e/o agli ammortamenti non
A1 GESTIONE ETICA DELLE FORNITURE - pagina 22
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
vi sono ancora delle regole fisse. È difficile decidersi per A o per B. Nell’anno d’acquisto viene presa
la decisione per il prodotto e il fornitore, per cui in quel momento è maggiore la possibilità di
considerare gli aspetti sociali e ambientali dell’acquisto. Focalizzarsi esclusivamente sul periodo di
acquisto falsa tuttavia il quadro dei “mezzi aziendali” di un’impresa. Gli ammortamenti forniscono a
tale proposito un quadro più equilibrato dello “zaino sociale ed ecologico” dei trascorsi processi
d’acquisto.
Riduzione per materiali critici senza alternative di qualità superiore: Cosa si intende per
“alternativa di qualità superiore”? Risposta: Si intendono materiali che non possono essere sostituiti
(tecnicamente o economicamente in modo valido) con altri – più sostenibili dal punto di vista
ambientale/sociale/etico. Prendiamo l’esempio del tantalio, una materia prima causa di conflitti,
utilizzata nell’industria delle telecomunicazioni, molto importante e non sostituibile; non esiste alcuna
materia alternativa di qualità superiore dal punto di vista sociale/ecologico. Gli operatori del settore
si sono riuniti cercando innanzitutto di garantire attraverso processi nella catena d’acquisto un
tantalio conflict-free. Il dilemma tuttavia consiste nel fatto che noi in quanto società necessitiamo di
tantalio in quantità notevoli. La soluzione migliore consisterebbe nel ridurre le quantità necessarie
del materiale (ad es.: prolungamento forzato dell’effettiva durata di utilizzo dei telefoni cellulari,
ricerca per sfruttare materie prime secondarie). Da un punto di vista etico ciò sarebbe più efficace
della mera garanzia di materie prime conflict-free.
Macchina di servizio: Dove viene valutata la macchina di servizio, in A1, in C3? Risposta: L’auto
ricadrebbe sia nei criteri A1 (con focus sugli effetti dei processi precedenti, ad es. produzione) come
anche in D3 (con focus sugli aspetti dell’utilizzo, ad es. dati del consumo). In C3 si considera
esclusivamente il percorso verso il posto di lavoro e non i viaggi di servizio e simili, di conseguenza
rientrerebbe in misura minima solo se l’acquisto fosse strettamente connesso con il percorso verso il
posto di lavoro (ad es. l’auto di servizio è utilizzata come car-sharing e car-pooling per i
collaboratori).
E) DEFINIZIONE + CONTESTO
Il rapporto e la scelta dei fornitori e dei loro prodotti/servizi rappresenta per molte imprese una
rilevante sfera d’influenza per aumentare il bene comune. Lo spettro degli aspetti da considerare
spazia in questo caso da elementi positivi (tra gli altri cooperazione, collaborazione continuativa,
elaborazione comune di strategie per aspetti sociali ed ecologici) fino a rischi sociali ed ecologici (ad
es.: diritti dei lavoratori, inquinamento ambientale), che – in parte per la battaglia dei prezzi – si
ritrovano nelle catene del valore a monte.
La suddivisione del lavoro conseguenza della globalizzazione e della specializzazione ha creato
strutture complesse nella catena del valore dell’economia mondiale (vedi ad es. la ricerca Südwind:
Die Wertschöpfungskette bei Handys La catena del valore dei cellulari).
È pertanto importante che ogni soggetto conosca i produttori di valore precedenti e prenda
attivamente informazioni, in modo da poter effettuare una scelta secondo principi etici. Ognuno è
(co-)responsabile per l’intera catena di approvvigionamento (supply chain). Attualmente questo
approccio è considerato solo per determinati settori critici (ad es. caffè e cacao). In misura sempre
maggiore determinate materie prime (ad es.: il coltan) e prodotti più complessi (ad es. prodotti
elettronici) finiscono nel mirino di discussioni di etica economica. Rischi di questo tipo non possono,
come può sembrare in un primo momento, limitarsi a paesi con bassi standard legislativi e/o di vita,
potendoli trovare spesso anche in paesi occidentali (ad es.: condizioni di lavoro precarie, nei servizi
di pulizia, nelle attività produttive, nel settore edile ecc.). Sino ad ora si sono prese eventuali misure
solo quale reazione in seguito a pressioni da parte di diversi gruppi portatori di interessi (tra gli altri
la società civile, i consumatori, i sindacati) e/o un approccio attivo agli aspetti etici nel settore delle
forniture resta limitato a operatori di nicchia.
Accanto agli aspetti sociali ed ecologici i processi di fornitura sono spesso accompagnati da
processi d’acquisto competitivi, pilotati dai prezzi. Si spingono i collaboratori del settore forniture a
A1 GESTIONE ETICA DELLE FORNITURE - pagina 23
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
minimizzare i prezzi d’acquisto variando le componenti retributive - condizioni quadro (ad es. la
relativa formazione) e incentivi per un approccio etico alla gestione delle forniture si riscontrano
attualmente solo in misura limitata.
Video: Story of Stuff (informazioni di consapevolezza generale sul ciclo di vita dei prodotti con molti
aspetti sulla catena della creazione del valore)
F) ATTUAZIONE
Per confrontarsi con una gestione etica delle forniture è necessario innanzitutto elencare in modo
sistematico tutti i prodotti/servizi in base alla loro quota parte monetaria all’intero volume delle
forniture così come la loro origine per regione e impresa. Si valutano poi gli effetti sociali ed ecologici
e si ricercano eventuali alternative commerciali. Allo scopo è utile una suddivisione dei
prodotti/servizi secondo i loro effetti e rischi sociali ed ecologici positivi/negativi. La seguente tabella
intende rappresentare solo una delle possibili forme di rappresentazione:
Rappresentazione delle spese di fornitura (materie prime, materie secondarie, affitto, energia
elettrica, fonti energetiche fossili ecc.):
Prodotto/servizio acquistato
(% delle spese di fornitura
complessive)
Rischi sociali ed
ecologici
rilevanti
Status quo +
obiettivi (fattori
considerati)
Potenziale (alternative di
qualità superiore, possibilità
d’influenza ecc.)
Materie prime A1 (ca. x % delle
spese) dell’impresa XY
Materie prime A2 (ca. x % delle
spese) dell’impresa XY
Energia elettrica B1 (ca. x %
delle spese) dell’impresa XY
Elenco dei più importanti beni d’investimento degli ultimi anni (macchinari, parco macchine,
fabbricati, attrezzatura, hardware ecc.) e aspetti etici da considerare in fase di fornitura.
Beni d’investimento (% degli
investimenti complessivi)
Rischi sociali ed
ecologici
rilevanti
Status quo +
obiettivi (fattori
considerati)
Potenziale (alternative di
qualità superiore, possibilità
d’influenza ecc.)
Spese di fornitura
Bene d’investimento A1 (ca. x %
degli investimenti) dell’impresa
XY
Bene d’investimento A1 (ca. x %
degli investimenti) dell’impresa
XY
A mò di esempio qui di seguito si presentano in modo dettagliato alcuni settori potenzialmente critici
in modo da sensibilizzare la consapevolezza per gli aspetti rilevanti:
• Produzione di materie prime: massiccia violazione dei diritti umani e dei lavoratori, emissioni di
metalli pesanti e sostanze chimiche in acqua e nei terreni, indebolimento dei controlli dei comuni
sul terreno e sulle risorse, perdita dei fondamenti tradizionali di vita della popolazione residente
ecc.
• Industria alimentare: conseguenze dell’agricoltura convenzionale (erosione del terreno,
conseguenze dell’impiego di pesticidi, cambiamento dello sfruttamento del terreno, perdita della
A1 GESTIONE ETICA DELLE FORNITURE - pagina 24
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
biodiversità ecc.), condizioni di lavoro (retribuzione, lavoro minorile, lavoro a tempo, danni alla
salute per l’impiego di pesticidi ecc.)
• Fonti energetiche fossili: conflitti politici per risorse, corruzione, massiccia contaminazione degli
ecosistemi per la perdita di sostanze fossili durante l’esplorazione e il trasporto ecc.
• Industria elettronica: massiccia violazione dei diritti umani e dei lavoratori (tra gli altri lavoratori
migranti), sostanze pericolose (tra le altre polivinilcloridi, ritardanti di fiamma bromurati, ftalati),
materie prime causa di conflitti (ad es.: coltan) etc.
G) BUONE PRATICHE
Qui a seconda dei settori possono essere citati una serie di esempi molto diversi tra loro, ponendo
l’accento in particolare sulla certificazione di processi produttivi, iniziative di multi-stakeholder e simili
(vedi H).
H) LETTERATURA/ LINKS/ ESPERTI
Una panoramica introduttiva sulla tematica è fornita dal Self-Assessment-Tool[1] della Ethical
Trading Initiative e dalla pubblicazione „CSR in der Supply Chain“[2]. Altre informazioni in merito agli
aspetti etici si concentrano soprattutto su specifiche problematiche di settore e offrono pertanto uno
sguardo spesso più specifico. Il marchio di certificazione ambientale dell’Unione europea (ecolabel)
ad esempio regolamenta per la carta oltre alla qualità ecologica delle materie prime anche l’impiego
di sostanze dannose per la salute e per l’ambiente, ma non quale tipo di energia (energia rinnovabile
e energia elettrica di centrali a carbone o atomiche) è utilizzata nel processo produttivo a elevato
consumo energetico. Anche per le label e altre certificazioni è necessario tener conto del fatto che
spesso si considerano solo aspetti etici parziali e che il livello delle richieste e la varietà di contenuti
possono differire sensibilmente. In un futuro sviluppo della matrice e nel predisporre ulteriori
informazioni sull’argomento si intende differenziare per settori gli eventuali potenziali e rischi.
Quadro su label orientati al sociale e/o ecologico: http://www.bewusstkaufen.at/label-kategorien.php
e http://www.label-online.de/
Banca dati Label: Un quadro sulle label con fotografie del contesto e valutazione nella seguente
banca dati label: http://www.label-online.de/
Pubblicazione della Werkstatt Ökonomie Heidelberg: Sozialverantwortliche Beschaffung: Wegweiser
für den Einstieg
BS8903: la norma britannica “Sustainable Procurement” – (a pagamento)
Altri processi di certificazione: ad es.: SA8000, AA1000
Campagna Südwind Clean-IT: http://www.clean-it.at
Greenpeace Green IT: http://www.greenpeace.org/international/en/campaigns/climate-change/coolit/Guide-to-Greener-Electronics/
Greenpeace Marktcheck: http://marktcheck.greenpeace.at/
Clean Clothes: http://www.cleanclothes.at/
[1] ETI Self-Assessment-Tool: www.ethicaltrade.org/sites/default/files/resources/ETI%20Management
%20benchmarks.pdf
[2] Loew (2006): CSR nella Supply Chain;
http://www.4sustainability.de/fileadmin/redakteur/bilder/Publikationen/Loew_2006_CSR_in_der_Supply-Chain.pdf
I) APPENDICE - EXCURSUS
Attualmente nessuno
Redattore: Christian Loy, [email protected]
Traduzione: Patrizia Bonifacci
A1 GESTIONE ETICA DELLE FORNITURE - pagina 25
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
B1 GESTIONE ETICA DELLE FINANZE
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE
Il sistema finanziario deve avere una particolare attenzione al bene comune.
La vasta diffusione al giorno d'oggi di ricerca della redditività, e la convinzione in base alla quale
sistematicamente “dal denaro si produce più denaro” così come la tendenza sistematica ad
effettuare investimenti a rischio minacciano non solo la stabilità del sistema finanziario degli Stati,
ma minano alla base anche valori come giustizia, sostenibilità, dignità umana, democrazia.
Le imprese possono svolgere un ruolo importante nell'influenzare i mercati finanziari nella direzione
del bene comune. La conversione a banche non orientate al profitto ed il ricorso a servizi finanziari
etici e sostenibili (per es.: negli accantonamenti per le pensioni) incrementano sia la giustizia
distributiva sia l'utilizzo sensato e sostenibile delle risorse finanziarie. Oltre a ciò si possono
prendere in considerazione forme di finanziamento al di fuori del mercato finanziario: prestito,
donazione, eredità (nel senso di una dotazione democratica), la concessione di prestiti (senza
interesse) tra imprese anche tramite piattaforme di credito o il finanziamento di impresa tramite
clienti o ancora per mezzo di investitori regionali, sempre nell'ambito delle leggi nazionali.
In ogni caso si può fare pressione per il cambiamento delle normative in tale direzione.
Sono essenziali per una gestione finanziaria orientata al bene comune la rinuncia parziale o totale a
interessi o dividendi, e anche l'investire in progetti o imprese orientate al bene comune.
Il denaro deve servire la terra e l'uomo, e non viceversa.
B) IMPULSI
·Quali servizi finanziari vengono erogati alla sua impresa e da quale fornitore di servizi? (Conto
d'impresa, crediti, deposito di riserve, ecc.)
·Per l'accantonamento di risorse o per la scelta di un servizio finanziario vengono esplicitamente
seguiti criteri sociali od ecologici? (utilizzando nell'accantonamento delle riserve criteri di esclusione,
o altri criteri sostenibili, od una diversa politica imprenditoriale ecc.)
·Dove si investono gli eventuali interessi?
·L'impresa promuove o partecipa a iniziative finanziarie con le categorie con cui viene a contatto?
(collaboratori, clienti, fornitori ecc.)
·Mediante quali provvedimenti viene garantita la stabilità finanziaria, particolarmente quando il
volume d'affari è stagnante o in calo? Vengono preventivamente effettuate valutazioni sulle
conseguenze sociali ed ecologiche di eventuali crisi, utilizzando un approccio proattivo e agendo di
conseguenza (per es.: mantenimento dei posti di lavoro)?
·Come viene finanziata l'impresa (capitali propri, crediti ecc.)? In quale forma giuridica é organizzata
l'impresa? Lo stato giuridico della stessa promuove il bene comune?
·Quale priorità ha la gestione etica delle finanze nella vostra impresa?
C)TABELLA DI VALUTAZIONE
Vengono premiati i seguenti aspetti della gestione finanziaria di un impresa :
B1 GESTIONE ETICA DELLE FINANZE - pagina 26
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
·Istituzionalizzazione - rilevanza: media
·Predisposizione alla tendenza al bene comune (p.e.: conto di deposito,
accantonamento di riserva) - rilevanza: alta
·Qualità etico-ecologica del gestore finanziario - rilevanza: bassa
·Finanziamento d'impresa orientato al bene comune - rilevanza: bassa
sottoindicatore
primi passi (0-10%)
progrediti (11-30%)
Istituzionalizzazione
rilevanza: media
Gestione finanziaria
etica come fondamento
del modello d'impresa
Realizzazione della
gestione finanziaria
etica nelle singole
attività d'impresa 1
Qualità eticosostenibili della
gestione finanziario
rilevanza: bassa
Banca convenzionale
Banca convenzionale
con propri prodotti
con una ampia
Banca specializzata
finanziari eco-sostenibili
gamma di prodotti
prevalentemente in
(< 5% del volume del
finanziari etici (>5% forniture finanziarie
credito o del risparmio).
del credito o del
etico-sostenibili
Nessun coinvolgimento
volume di risparmio)
in progetti critici2
Esclusivamente
gestore finanziario
specializzato attività
etico-sostenibili
Predisposizione
orientata al bene
comune3
rilevanza: alta
Predisposizione
Predisposizione
Parziale predisposizione prevalente a progetti esclusiva a progetti
a investire in progetti
etico-sostenibili4
etico-sostenibili.
etico-sostenibili, però
criteri negativi
Criteri negativi
non basato sul
+utilizzo di redditi da +rinuncia parziale o
principio del “best in
capitale per
totale agli interessi
class”
investimenti a scopi e/o ai dividendi negli
sociali/ecologici
investimenti
Predisposizione
esclusiva a progetti
etico-sostenibili.
Shareholder
Advocacy
+ rinuncia totale agli
interessi e/o ai
dividendi negli
investimenti
Successo iniziale
mediante
finanziamento
tramite gruppi di
pressione6 o da
crediti di banche
che rinunciano a
parte degli interessi
Finanziamento senza
interessi da parte di
gruppi di pressione o
da crediti bancari che
non maturano
interessi
Finanziamenti orientati
al bene comune
rilevanza: bassa
Nessun finanziamento
con capitali propri da
parte di finanziatori che
non sono partner
dell'impresa5
Tendenza al
finanziamento tramite
gruppi di pressione o
credito bancario da
istituzioni non a
scopo di lucro
esperti (31-60%)
esemplari (61-100%)
Realizzazione della Realizzazione della
gestione finanziaria gestione finanziaria
etica in molteplici etica in tutte le attività
attività d'impresa
d'impresa
1. Per es.: formazione dei collaboratori sul controllo di gestione finanziaria; specifiche
conferenze di informazione per i collaboratori, ecc.
2. Come fonte per ricerche ulteriori su istituti finanziari vedi sul sito Banktrack
(http://www.banktrack.org )
3. Per es.: mediante una politica finanziaria trasparente della banca, definendo con chiarezza i
criteri di esclusione basandosi sulle linee guida Frankfurt-Hohenheimer o con la
collaborazione di imprese partner, clienti, fornitori o non utilizzando prodotti speculativi come i
derivati finanziari ecc.
4. Per es.: crediti per progetti etico-ecologici, investimento in energie rinnovabili, risanamento
termico, ricerca e sviluppo orientati al bene comune.
5. Per es.: emissione di azioni negoziabili, tacita partecipazione di soci/ie disposti a preparare
una emissione di azioni.
6. Partecipazione di collaboratori e cittadini (per es.: partecipazione di cittadini ad iniziative
locali nel campo delle energie sostenibili).
B1 GESTIONE ETICA DELLE FINANZE - pagina 27
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
D) PARTICOLARITA' NELLA VALUTAZIONE
Differenziazione da altri indicatori.
Nel caso di finanziamento tramite gruppi di pressione si possono verificare sovrapposizioni con i
seguenti indicatori :
• A1 Crediti dei fornitori
• D1 Modelli di finanziamento con coinvolgimento dei/delle clienti
• D2 Cooperazione con imprese partner
• E2 Cooperazione mediante mezzi finanziari
• E5 Resoconti trasparenti sull'attività finanziaria
• Equa distribuzione dei profitti di aziende di “Private equity”, Venture Capital e Business
Angels vengono descritte al punto E4
FAQ
Quali strategie di scelta esistono per un'impostazione orientata al bene
comune?
Negli investimenti di capitale, se si vuole tener conto sia degli aspetti etico-sostenibili-pro futuro- sia
di quelli orientati al bene comune, di regola si distingue tra due tipi di approccio.
Gli approcci passivi comprendono:
• Criteri positivi (principio “Best in Class”): può anche includere settori problematici dal punto
di vista etico-sostenibile (per es. il “migliore” gestore dal punto di vista eco-sostenibile nel
campo dell'energia nucleare). Questo tipo di approccio non ottiene alcun punteggio dal
punto di vista del bene comune.
• Criteri negativi: esclusione assoluta dei settori etico-sostenibili dal portafoglio investimenti.
Questa varietà di investimento è considerata positivamente (modo avanzato o esperto)
• Shareholder advocacy: dialogo costruttivo degli/delle azionisti/e con la direzione aziendale
nell'ambito dell'assemblea generale annuale. Questo tipo di approccio ottiene la
valutazione più alta di raggiungimento del bene comune (esemplare).
Attualmente non esiste alcuna offerta di servizi finanziari necessari alla mia impresa. Perché in
mancanza di offerta vengo punito con una valutazione sfavorevole?
L'economia del bene comune non prevede alcuna “punizione”. In particolare in Austria nei casi di
mancanza di offerta, oppure alla presentazione di un criterio negativo è prevista unicamente una
diminuzione di punteggio o l'assegnazione di un punteggio negativo .
Il criterio “gestione finanziaria etica” deve avere principalmente la funzione di creare la
consapevolezza che i servizi finanziari richiesti possono avere in parte conseguenze disastrose
sull'ambiente, sui mercati finanziari e alla fine anche sulla qualità di vita di persone direttamente o
indirettamente partecipi. Inoltre questo indicatore è da intendersi come stimolo ad adoperarsi a
favore di attività bancarie etico sostenibili nel momento in cui si pretendono dalla propria banca di
fiducia prodotti finanziari a sfondo etico-sostenibile. Con questa ed altre simili iniziative può
aumentare sempre più l'offerta di prodotti finanziari etico-sostenibili.
Alcune imprese preferiscono il finanziamento tramite imprese partner invece di rivolgersi a banche
etiche. Ha senso o è realistica una simile forma di finanziamento? Come viene valutata?
Attualmente queste due forme di finanziamento sono marginali. Il finanziamento di un impresa
tramite un'impresa partner si basa principalmente su un rapporto di fiducia e viene praticato tra
imprenditori legati da un rapporto di amicizia personale. Un finanziamento d'impresa attraverso
banche etiche è altrettanto difficile da praticarsi per il fatto che in Austria un'offerta di tale tipo è
praticamente inesistente. Una banca etica straniera potrebbe concedere un credito ad una impresa
austriaca solo a pesanti condizioni, cioè la garanzia di copertura del credito. Di regola le banche
straniere non hanno alcuna possibilità di essere ammesse alla registrazione di categoria nel libro
B1 GESTIONE ETICA DELLE FINANZE - pagina 28
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
tavolare o nel registro imprese. A ciò si aggiunge il fatto che l'importo del credito concesso sarebbe
molto ridotto per il fatto che si dà per scontato un elevato rischio di inadempienza e così i costi del
credito sarebbero superiori a quelli praticati in una qualsiasi banca austriaca.
La finalità dell'economia votata al bene comune parte dal presupposto che il finanziamento
d'impresa attraverso imprese partner è valutato meglio di quello tramite le banche etiche, perché il
primo è giudicato più vicino al principio di base dell'economia del bene comune (GWÖ)- cioè vivere
la cooperazione-. Alla domanda se ciò si può considerare realistico si può rispondere che non è
meno realistico pensare al fatto che un giorno l'economia del bene comune (GWÖ) potrebbe
diventare realtà.
Qual'è la posizione dell'economia del bene comune rispetto al finanziamento d'impresa con piccoli
prestiti da parte di privati?
Questa forma di finanziamento non è stata finora chiarita dal punto di vista giuridico. Le autorità di
vigilanza sui mercati finanziari austriache (FMA) e tedesche (Ba Fin) hanno sull'argomento un
atteggiamento che va dallo scettico all'ostile, dato che il finanziamento d'impresa mediante piccoli
prestiti effettuati da privati può essere in contrasto coll'attività di deposito riservata in concessione
esclusiva alle banche (1)
In base allo stato giuridico del momento (Febbraio 2013) è raccomandabile o di fondare una
cooperativa o utilizzare le deroghe all'obbligo di presentazione del prospetto illustrativo previste dalla
legge austriaca sul mercato finanziario o da quella tedesca sull'obbligo di presentazione del
prospetto di vendita. Entrambe le leggi prevedono delle deroghe riguardanti gli obblighi di
elaborazione e presentazione di questi prospetti illustrativi estremamente costosi.
·Federazione austriaca delle cooperative (2)
·Legge austriaca sul mercato dei capitali (3)
1. In questo ambito non può essere approfondito il concetto di deposito bancario alla luce della normativa bancaria austriaca.
2.http://www.oegv.info/ware/genossenschaft_und_buergergesellschaft
3 http://www.ris.bka.gv.at/Ergebnis.wxe?
Abfrage=Bundesnormen&kundmachungsorgan=&Index=&Titel=kmg&Gesetzesnummer=&VonArtikel=&BisArtikel=&Vonparagraf=&Bis
paragraf=&VonAnlage=&BisAnlage=&Typ=&kundmachungsnummer=&Unterzeichnungsdatum=&FassungVom=01.02.2013&Normabs
chnittnummerkombination=Und&ImRisSeit=Undefined&ResultPageSize=100&Suchworte=&Position=1
Sia la costituzione di una cooperativa, sia l'emissione di titoli finanziari non rappresentano delle
alternative fattibili per piccole e medie imprese. In sostanza bisogna constatare anzitutto che il
finanziamento con prestiti bancari o con incentivi creditizi come, per esempio, quelli del servizio
austriaco di assistenza economica delle medie imprese negli ultimi anni è andato sempre più
peggiorando, tanto che si può correre sempre più il rischio di cadere nella trappola della stretta
creditizia. Se ciò dovesse rispondere al vero, il passo successivo è di fare pressioni per sollecitare
l'emanazione di apposite modifiche legislative. Dovessero queste pressioni portare ad una legge,
favorirebbero il bene comune e la certezza del diritto per le medie imprese e promuoverebbero
forme alternative di finanziamento.
Quali altre possibili forme di finanziamento alternativo all'impresa esistono ?
Una ulteriore possibilità di finanziamento si ha col contratto di prestito (atipico). A una impresa viene
concessa una determinata somma che verrà restituita a una data convenuta sotto forma di beni
materiali di pari valore, per esempio alimentari o generi di consumo. Inoltre possono essere utilizzati
dei buoni. Il diritto di partecipazione è la forma di partecipazione a una impresa.
Si tratta di una forma di compartecipazione con un capitale limitato (da 500 € a 2000 €) e per un
periodo di tempo prefissato (di solito di durata da 7 a 10 anni): un'impresa vende certificati di
partecipazione ai/alle clienti. I certificati di partecipazione correntemente in uso danno diritto a un
interesse. Il pagamento degli interessi avviene una volta l'anno sotto forma di un buono per prodotti
dell'impresa stessa. Alla scadenza del termine agli investitori/alle investitrici viene restituito l'intero
ammontare del capitale investito.
B1 GESTIONE ETICA DELLE FINANZE - pagina 29
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
·Modello di partecipazione dei cittadini del gruppo MCE :http://www.mce-gruppe.at/ .
Che cosa è il Crowdfunding ?
Per Crowdfunding (da crowd = quantità, massa) s'intende il finanziamento di un'idea imprenditoriale
o di un progetto da parte di un gran numero di investitori per lo più sconosciuti. Di solito il
Crowdfunding si svolge attraverso Internet.
Fin'ora, però, il Crowfunding è diffuso solamente nell'ambito del finanziamento di progetti artistici o
della società civile o nel social business.
E' da notare che in Austria il tema Crowfunding si muove in una zona grigia dal punto di visto
giuridico. L'Autorità di controllo competente è la FMA.
• Start-Next4 (Piattaforma Crowdfunding in Germania)
• Respekt.net 5 (Piattaforma Crowdfunding in Austria)
• Myc46 (Crowdfunding a favore di piccole imprese africane)7
4 http://www.startnext.at/
5 http://www.respekt.net/
6 http://www.myc4.com/
7 Vedi articolo nella rivista Brand eins numero 09/2009 di Johannes Dieterich :Geschäfte statt Geschenke (= affari invece che regali)
http://www.brandeins.de/magazin/bewegt-euch/geschaefte-statt-geschenke.html
Come può essere valutata una cooperativa dal punto di vista del finanziamento
d'impresa orientato al bene comune ?
L'origine delle cooperative nasce dal principio dell'auto-aiuto. Gruppi economicamente deboli si
associano per raggiungere insieme un certo obiettivo. Ciò rappresenta, nel modello dell'economia
del bene comune, una forma provvidenziale di finanziamento diretto d'impresa. Se non
diversamente previsto nello statuto tutti i soci della cooperativa hanno uguali diritti. Ognuno ha un
diritto di voto indipendentemente dalle quote sociali possedute.
Se si prendono in considerazione le imprese austriache si nota però che solo lo 0,2% di esse è
organizzata nella forma giuridica della cooperativa, la gran parte sono imprese individuali (72%) o
S.r.l.(19%).8
La capitalizzazione avviene grazie all'acquisizione di quote sociali da parte dei soci della
cooperativa. L'alienazione delle quote sociali non è possibile. L'adesione alla cooperativa si annulla
solo con le dimissioni del socio e la conseguente restituzione delle quote sociali allo stesso. Il fatto
stesso che le quote sociali non siano commerciabili è da giudicarsi positivamente, in quanto così
passa in primo piano l'elemento persona e non il capitale.
Un'altra caratteristica che si distingue dal punto di vista sociale è l'obbligo di agire a favore degli
associati. Pertanto si può dedurre che lo scopo primario della cooperativa non è la produzione di
utili, e la ricerca del profitto non è il fine principale, ma quello secondario per quanto importante.
In complesso si deve tendere a un equilibrato rapporto tra il profitto e la cura dell'interesse degli
associati. Le eventuali eccedenze vengono rimborsate ai soci annualmente. La forma giuridica di
un'impresa non è determinante ai fini del punteggio di bene comune. Si tende comunque a valutarla
positivamente.
8 http://portal.wko.at
Può una cooperativa effettuare un aumento del proprio capitale col contributo
dei/delle clienti o dei/delle collaboratrici?
Anzitutto per le cooperative non esistono né un capitale sociale né un capitale iniziale prescritti per
legge, inoltre non esistono prescrizioni normative sull'aumento di capitale, ma valgono solo le regole
dello statuto della cooperativa che devono, però, prevedere l'obbligo di versamento supplementare.
B1 GESTIONE ETICA DELLE FINANZE - pagina 30
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Inoltre ogni cooperativa può vendere le proprie quote ai soci ed ai collaboratori per potere così
aumentare il capitale sociale. Più è affidabile un'impresa più senso hanno i prodotti e i servizi, (vedi
E2 ) e più alta è la probabilità che clienti e collaboratori entrino in possesso di quote societarie e
partecipino attivamente all'impresa.
Un esempio sono la TAZ di Berlino9, la Banca GLS10 o la Banca Sparda,Monaco 11 ,ed altre.
Come puo' essere valutata la propria dotazione di capitale ?
La quota di capitale sociale nel criterio “finanziamento” è valutata positivamente. Essa rispecchia
l'ammontare del capitale proprio in rapporto al capitale ottenuto da terzi. E' perciò uno dei più
importanti indici di bilancio e dà informazioni sulla stabilità e la capacità di resistere a situazioni di
crisi di un impresa.1 2 La matrice 4.1 tiene conto, per la prima volta, e dà una valutazione sulla
dotazione di capitale proprio. La dimensione dell'impresa e un confronto di settore sulle dotazioni di
capitale proprio verrà recepita nelle versioni future della matrice.
sottoindicatore
Aspetto complessivo
del finanziamento
dell'impresa
primi passi (0-10%)
progrediti (11-30%)
esperti (31-60%)
esemplari (61-100%)
Quota di capitale
Quota di capitale
Quota di capitale
Quota di capitale
proprio in confronto ai proprio in confronto ai proprio in confronto ai proprio in confronto ai
settori e alla
settori e alla
settori e alla
settori e alla
grandezza dell'impresa grandezza dell'impresa grandezza dell'impresa grandezza dell'impresa
superiore fino al 50%
superiore dal 50 al
superiore dal 100 al
superiore dal 200 al
100%
200%
400%
Secondo la rivista economica Wirtschaftblatt di Vienna nel 2012 le piccole imprese dispongono in
media di una quota di capitale proprio del 19 % e le medie imprese del 32 % .13 L'
Per quanto riguarda gli anni 2003/2004 in Austria esiste una dettagliata suddivisione delle quote di
capitale proprio in base ai settori. A questo proposito appare chiaramente che la quota di capitale
proprio tendenzialmente è correlato col volume d'affari, cioè più alto è il volume d'affari più alta è la
quota di capitale proprio.14
Secondo il Wirtschaftwoche il capitale proprio delle medie imprese tedesche è salito in un anno dal
2010 al 2011, dal15,1% al 18,3 %.15
Posso utilizzare l'importo esente dei profitti a fini di bene pubblico?
Sì. La decisione spetta all'imprenditore. Di solito l'importo esente viene investito in titoli finanziari. Un
tipo d'investimento da parte dell'impresa come, per esempio, quello dell'acquisto di mobili da ufficio
prodotti in modo sostenibile è giudicato positivamente.
______
9
con
Info sulla Cooperativa TAZ: http://www.taz.de/zeitung/genossenschaft/ cfr. Fondazione Taz-Panter ,che viene finanziata anche
fondi dei gruppi di contatto: http://www.taz.de/zeitung/taz-panter-stiftung/
10
Cfr. informazioni critiche sui soci occulti presso la banca GLS http://www.sakida.de/der-schwarze-fleck-der-gls-bank/ come
anche le osservazioni critiche sulla distribuzione di dividendi ai soci :http://www.taz.de/!83829 .Invece relazione positiva da Brand
eins : http://www.brandeins.de/magazin/eine-frage-derhaltung/die-bank-die-geld-verschenkt.html .
11
https://www.sparda-m.de .
12
Vedi digressione sulla resilienza economica .
13
http://wirtschaftsblatt.at/home/nachrichten/oesterreich/1291297/kleinund-Mittelbetriebe-steigern-Eigenkapitalquote
(26.01.2013)14
Cfr. http://www.wko.at/uns/dokumente/hb_ratingkennz_gewerbe_industrie.pdf
15
http://www.wiwo.de/unternehmen/mittelstand/kapitalreserve-mittelstand-hat-2011-die-eigenkapital-quotestarkerhoeht/6090500.html
B1 GESTIONE ETICA DELLE FINANZE - pagina 31
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Posso investire il guadagno ottenuto in iniziative per il bene comune? 16
Vedi l'esposizione più avanti nell'Indicatore E 4.
Come è il rapporto tra società per azioni e l'orientamento al bene comune ?
Nel testo della legge austriaca sulle azioni esiste il concetto di “pubblico interesse”, che intende il
bene comune come un'interesse economico generale. Ma da questa norma non deriva che i membri
di un consiglio direttivo possano essere ritenuti responsabili in caso di comportamento contrario al
bene comune.
Nella legge austriaca sulle azioni e nella legge costituzionale sul lavoro così come nel diritto tedesco
è presente il concetto della cogestione. In Austria la legge obbliga il direttivo a tenere conto
dell'interesse dei dipendenti. Entrambi i sistemi giuridici prevedono la cooptazione nel comitato
esecutivo di rappresentanti dei/delle dipendenti per tutelarne gli interessi.17
Può un azionista rinunciare ai guadagni (dividendi) allo scopo di promuovere il bene
comune?
Vedi l'esposizione più avanti al punto E 4.
In base a quali criteri si classificano le le casse di previdenza per lavoratori dipendenti
(casse pensione,assicurazioni) e come avviene la valutazione?
La scelta della cassa di previdenza e altri tra i più importanti fondi assicurativi vengono presi in
considerazione nel criterio investimenti.
In relazione alle casse di previdenza per i collaboratori c'è il grande problema di chi si assuma il
rischio dell'assicurazione di vecchiaia aziendale. Coloro che possono assumersi i potenziali di rischi
possono essere il datore di lavoro, il/la dipendente, o la cassa previdenziale. I rischi da considerare
sono quelli del mercato finanziario, dell'inflazione e quello dell'aumentata aspettativa di vita.
La volatilità dei mercati finanziari si ripercuote sui contributi pensionistici accumulati. Nell'anno 2008
(quello della crisi finanziaria) parecchi percettori di pensioni si sono trovati a subire decurtazioni
superiori al 20%.
In Austria non esiste un'obbligo esplicito da parte dello Stato di intervenire a sanare i deficit delle
casse aziendali di assicurazione di vecchiaia. Anche il datore di lavoro non ha alcuna responsabiltà
giuridica e non deve rispondere in caso in di scarsa copertura finanziaria.
Così il rischio ricade esclusivamente sugli assistiti o i pensionati.
Viene dato un giudizio positivo sull'assunzione o la divisione di responsabilità (per es.: la
responsabilità del finanziamento in caso di copertura insufficiente) e anche sull'utilizzo limitato ai soli
titoli finanziari etico-sostenbili o a titoli a basso rischio, così come anche la scelta di casse di
previdenza a prevalente indirizzo etico–sostenibile.18 Nella scelta del tipo di cassa previdenziale può
essere coinvolto anche il consiglio aziendale (cfr. anche il punto C5, cogestione interna).
Come viene valutata la collaborazione in gruppi di scambio?
Storicamente si sa che il contratto d'acquisto si è evoluto dal contratto di scambio. Questo a sua
volta risale al principio della donazione. Contratti di tipo misto che contengano elementi dell'acquisto
e dello scambio o del contratto di scambio del vengono valutati positivamente. Altrettanto vale per la
donazione.
Perché la rinuncia totale agli interessi è un esempio da seguire e non una
compensazione dell'inflazione?
Vedi le considerazioni al criterio E4
B1 GESTIONE ETICA DELLE FINANZE - pagina 32
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
16 Heindl : Se il profitto ha senso ed è a favore della vita , vedi ypsilon 6/2012 , Pg. 14f.
17 Simile : Disegno di legge della Commissione Europea del novembre 2012 sulla quota riservata alle donne nei comitati esecutivi .
E) BUONE PRATICHE
Innanzitutto citiamo delle banche etico-sostenibili di alcuni paesi europei, che possiamo valutare
essere d'esempio come fornitrici di servizi finanziari e progredite come indirizzo d'investimento.
Alla fine vengono presentati alcuni progetti ed idee innovativi .
Banche ad indirizzo etico-sostenibile
Germania:
• Umweltbank :http://www.umveltbank.de
• Banca GLS : http://www.gls.de
•
Ethikbank: http://www.ethikbank.de
• Triodos Bank: http://www.triodos.de/de/privatkunden
• Steyler Bank: http://www.steyler-bank.de
Austria:
• Schellhammer & Schattera : http://www.schelhammer.at
• Steyler Bank: http://www.steyler-bank.de (al momento solo depositi,giroconto a partire dal
2013)
• Oikokredit -investimento in microcrediti :http://www.oikokredit.org
Svizzera :
• Alternative Bank Schweitz :http://www.abs.ch
• Freie Gemeinschaftbank Schweitz:http://www.gemeinschaftbank.ch
Italia :
• Banca Etica: http://www.bancaetica.com
• Banca Popolare Etica: http://zoes.it/bancaetica/git
Spagna :
• Banca ética y sostenible/Triodos Bank:http://triodos.es/es/particulares
• Caixa de la Colonya/Colonya Caixa Pollença http://www.colonya.es
• Caixa de Ointinient: http://www.caixaontinyet.es
• Progetto simile alla Banca democratica : Cooperativa de autofinancición Social en Red .
Criteri positivi e negativi per investimenti / finanziamenti ispirati all'etica:
• Banca etica Fondo Sarazin19
• Banca Steyler
• Manuale Frankfurt_Hohenheim (FHL) : si fonda su 800 criteri della compatibilità sociale culturale e naturale .Rappresenta una linea guida per la scelta di criteri sostenibili per fondi a
sfondo etico.
• Fondazione Bewegungstiftung Deutschland.
• La Banca Sparda di Monaco è il primo gestore di servizi finanziari che presenta un rapporto
di bene comune 2011 fatto da enti esterni e pertanto è un impresa pionieristica in questo
campo. Ha raggiunto 332 punti di bene comune.
• In Austria esiste da tre anni il progetto Banca democratica. Christian Felber ha lanciato il
progetto: lo si può considerare come consorella spirituale dell'ideologia del bene comune.
- pagina 33
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
19 http://www.ethikbank.de/privatkunden/investmentfonds/ausschlusskriterien/ausschlusskriterien-sarasin-fonds.html
F) LETTERATURA/LINKS/ESPERTI
Esempi di banche alternative :
Global Alliance for Banking on Values: http://www.gabv.org
Informazioni sullo scenario del sistema finanziario :
Dichiarazione di Berna : informazioni base http://www.evb.ch/geld
Economia mondiale,ecologia e sviluppo :sistema finanziario e regole del mercato finanziario
http://www.weed-online.org/themen/finanzen/index.html
Track banche : http://www.banktrack.org – piattaforma informativa su progetti di finanziamento
critici .
Rassegna di forme d'investimento .
http://www.bewegungsstiftung.de/portfolio0.html?&L=0
Libri
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Aßländer (Hrsg), Handbuch Wirtschaftsethik, Metzler, Stuttgart, 2011.
Bernau, Wir gründen eine Bank – Das Salzburger Modell. Dokumentation zur Urauführung
am Salzburger Landestheater, 2012.
Dohmen, Good Bank – Das Modell der GLS Bank, Orange press, Freiburg, 2011.
Felber, Neue Werte für die Wirtschaft: Eine Alternative zu kommunismus und kapitalismus,
Deuticke, Wien, 2008. (Insbesondere kapitel 9: S. 242/243; 266–270).
Felber, Retten wir den Euro!, Deuticke, Wien, 2012.
Gabriel, Nachhaltigkeit am Finanzmarkt. Mit ökologisch und sozial verantwortlichen
Geldanlagen die Wirtschaft gestalten, München, 2007.
Holzinger, Neuer Wohlstand: Leben und Wirtschaften auf einem begrenzten planeten, JBZ,
Salzburg, 2012.
Huber, Welche Bedeutung hat die Rechtsform der Unternehmen für die Transferzeit
zwischen Veränderungen gesellschaftlicher Wertvorstellungen und der Änderung
unternehmerischer Ziele, Duncker, Berlin, 1975.
koslowski, Ethik der Banken und der Börse, Mohr Siebeck, Tübingen,1997.
Reifer/Ford, Banking for people, de Gruyter, Berlin, 1992.
Schumacher, Die Rückkehr zum menschlichen Maß: Alternativen für Wirtschaft und Technik,
Rowohlt, Hamburg, 1977.
Riviste
•
•
•
•
•
Brien, Reconsidering the Common Good in a Business Context in Journal for Business
Ethics, 2009.
Emunds, Renditedruck der Finanzmärkte in zfwu, Heft 2, 2011.
Heindl, Wenn Gewinn Sinn und Leben stiftet in ypsilon Heft 6, 2012.
Jannsen, Unternehmertum statt Ehrenamt in Brand eins Heft 7, 2010. (Alternative
Finanzierungsformen
für
Sozialunternehmen).
http://www.brandeins.de/magazin/beziehungswirtschaft/unternehmertum-statt-ehrenamt.html
Pennekamp, Der Utopist in Brand eins, Heft 8, 2011. (portrait des Vorstandsvorsitzenden der
Sparda Bank München).
- pagina 34
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
•
•
•
Pfeiffer, Start kapital in Brand eins Heft, 2002. (Artikel über Risiko-kapital-Firmen und
J u n g u n t e r n e h m e r ) . http://www.brandeins.de/magazin/selbststaendig-werden/startkapital.html
Walcher, Interview mit Gerd Walger: kapital gegen Unternehmer in Brand eins, Heft 1, 2010.
http://www.brandeins.de/magazin/-744dc669da/kapital-gegen-unternehmer.html
Willenbrock, Bauern, schlau! Genussgemeinschaften in Brand eins, Heft 12, 2012. (Forme
alternative di finanziamento alle imprese, quando all´agricoltore manca il capitale, ai cittadini
manca la campagna le comunitá del benessere riuniscono le due parti).
Redattori : Gisela Heindl [email protected]
Christian Rüther.
Traduzione: Alberto Gentile
- pagina 35
Collaborazione :Christian Felber, Christian Loy,
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
C1 – QUALITA' DEL POSTO DI LAVORO ED
EQUIPARAZIONE
A)OBIETTIVO DELL'INDICATORE.
Nessun settore della vita è escluso dai diritti fondamentali. I valori intrinseci della intangibilità della
dignità umana, il diritto all'integrità, alla libertà e al libero sviluppo della personalità, così come anche
all'uguaglianza dei diritti, valgono senza limiti anche nella vita lavorativa.
Sul posto di lavoro (nel rapporto di lavoro) si persegue la dignità umana garantendo l'eguaglianza e
le pari opportunità di tutti gli individui che lavorano nell'impresa, e assicurando loro condizioni
lavorative più sane, libere e di cooperazione. Il contrario è rappresentato dal conseguimento del
profitto sfruttando i singoli, dal rifiuto della cogestione, dalla discriminazione e dal danneggiamento
della salute.
Complessivamente un posto di lavoro è di qualità esemplare quando viene incontro in modo
durevole ed nella più ampia misura alle necessità di tutti coloro che lavorano nell'impresa tenendo
conto anche delle loro differenze individuali. Un'alta qualità del posto di lavoro in tal senso crea le
premesse di un'ulteriore sviluppo della personalità dell'individuo e nel contempo di garanzia della
salute per i/le dipendenti che in modo significativo, competente, e in accordo con gli altri componenti
dell'organizzazione sono messi in grado dare un contributo prezioso per lo sviluppo dell'impresa.
Considerando che esistono attualmente ancora situazioni di svantaggio a carico di quelle persone
che non appartengono a gruppi sociali dominanti, i provvedimenti di promozione dell'equità presi
nell'impresa, allo scopo di realizzare pari opportunità, così come l'incentivazione proattiva della
eterogeneità, giocano un ruolo particolarmente importante nel garantire l'alta qualità del posto di
lavoro.
B) IMPULSI
Domande sulla cultura e struttura dell'organizzazione orientate all'attenzione verso i/le dipendenti,
(formazione e aggiornamento, i contenuti e l'organizzazione del lavoro, lo stile dirigenziale, la
chiarezza e la varietà dei compiti, libertà d'azione e autonomia, apprezzamento, rapporto con gli
errori, comunicazione e cooperazione).
• Come viene attuata la formazione dei/delle dipendenti, in caso di cambio di posizione
interna o di nuova assunzione?
• In che misura vengono coinvolti i/le dipendenti in decisioni riguardanti problemi del lavoro
giornaliero? Quanta facoltà decisionale hanno? Che livello di auto-organizzazione esiste?
In che misura i/le dipendenti possono decidere da soli?
• Come sono nell'impresa i rapporti tra collaboratori/collaboratrici e i loro superiori dal punto
di vista ideale?
• Quale offerta esiste per i/le dipendenti, di programmi mirati d'aggiornamento da una parte,
e di un'ulteriore sviluppo professionale dall'altra (per es.: programmi di sviluppo della
carriera, mentoring ecc. )?
• Quali programmi di formazione e di aggiornamento (compresa la formazione degli
apprendisti) sono presenti nell'impresa e da che cosa sono caratterizzati?
• I/le dipendenti, hanno la possibilità di discutere nell'impresa sulla loro situazione, le loro
possibilità di sviluppo etc.., hanno la possibilità di dare e ricevere dei feedback (per es.: in
forma di riunioni dei/delle dipendenti)?
• Come è la struttura gerarchica dell'impresa ?Com'è la struttura direttiva? Che possibilità
hanno nell'impresa i dipendenti di presentare i loro problemi, desideri, e lamentele?
C1 – QUALITA' DEL POSTO DI LAVORO ED EQUIPARAZIONE - pagina 36
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
•
•
•
Esistono sondaggi tra i/le dipendenti? Chi, e come li organizza e li mette in atto? Come e
in base a quali criteri si procede in esito ai risultati?
Quale procedura si segue se sorgono dei problemi? Quale punto di appoggio riservato
esiste? Che possibilità di consulenza, come ad esempio supervisione, mediazione o
coaching esiste?
Come funzionano la struttura di comunicazione interna e la politica di informazione?
Domande riguardo ad una leale politica di retribuzione e di occupazione (una sicura e corretta
politica di retribuzione e di occupazione, prospettive di futuro).
• Esiste uno schema retributivo trasparente e vincolante? Come si attua? In quale forma
vengono coinvolti i rappresentanti di lavoratori e lavoratrici nella determinazione delle
retribuzioni?
• Quali linee guida caratterizzano la politica di occupazione dell'impresa? Che ruolo gioca la
qualificazione interna dei /delle dipendenti (apprendisti, lavoratori specializzati, ma anche
possibilità di carriera)?
• Nell'impresa viene comunicata ai dipendenti la programmazione del personale? In caso di
peggioramento della situazione finanziaria dell'impresa quali misure sono previste, in
particolare nei confronti dei dipendenti?
• Quali prestazioni sociali esistono nell'impresa? Sono previste per tutti i/le dipendenti ed in
egual misura, indipendentemente dal tipo di rapporto di lavoro e di attività nell'impresa?
Domande su: Tutela del lavoro e della salute ivi compreso Work-Life-Balance/orari di lavoro flessibili
(flessibilità dell'orario e del posto di lavoro, sicurezza sul posto di lavoro, organizzazione del lavoro
sensibile all'esigenza della salute, promozione della salute in azienda).
• Come vengono ripartiti gli orari di lavoro? Esistono modelli flessibili di orario lavorativo?
Se si, quali? Chi decide quando e come si lavora? Quanto è elevato il grado di
autorganizzazione ? C'è la possibilità di telelavoro ? (=Homeoffice).
• Quanti giorni per dipendente all'anno possono essere utilizzati per la prevenzione della
salute psicofisica?
• Come sono organizzati i posti di lavoro dal punto di vista della sicurezza e dell'ergonomia?
Mediante quali misure si garantisce in modo ottimale la sicurezza e l'ergonomia del posto
di lavoro?
• E' garantito un accesso privo di barriere al posto di lavoro?
• Esistono locali aggiuntivi per per il relax dei/delle dipendenti?
• Quali misure si prevedono per per la tutela della salute fisica?
• Esiste un programma aziendale di prevenzione sanitaria ed in che cosa consiste?
Domande su: equità sociale e diversità (diversità come questione trasversale e iniziative concrete
per la promozione e garanzia delle parità di condizioni )
• Che importanza attribuisce l'impresa alle diversità dei/delle dipendenti? Che misure ci
sono per quanto riguarda la promozione della diversità, in particolare nel campo
dell'assunzione del personale (per es.: anonimità della domanda di assunzione)? Esistono
particolari provvedimenti per dipendenti con particolari esigenze (per es: programmi di
patrocinio, sviluppo delle competenze linguistiche )?
• Quali misure applica l'impresa ai fini dell'uguaglianza tra uomini e donne ? In tutti i settori
dell'impresa stessa, e a tutti i livelli gerarchici, viene garantita per uguali prestazioni
uguale remunerazione?
• Esiste un/a addetto/a alle pari opportunità, un rapporto di equiparazione, un budget di
genere? Qual'è la percentuale di maschi e femmine in tutta l'impresa e quale è nel livello
direttivo? Quali, e in che misura, programmi di aggiornamento mirati a problemi di genere
esistono?
• Quali iniziative sono previste e vengono messe in pratica per l'occupazione di persone
con handicap? In quale misura vengono applicate le quote di legge?
• Esistono corsi di formazione anti-discriminazione e di miglioramento della consapevolezza
in questo campo ?
C1 – QUALITA' DEL POSTO DI LAVORO ED EQUIPARAZIONE - pagina 37
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Indicatori rilevanti
I seguenti indicatori dovrebbero essere interpretati, sia in assoluta relazione all'obiettivo desiderato,
sia anche effettuando all'interno dell'impresa confronti (per es: considerando gruppi o categorie
diverse di dipendenti ) ed effettuando confronti sullo sviluppo 1 internamente all'impresa in paragone
ad anni precedenti ed in confronto (se possibile su base regionale) tra settori:
• Suddivisione di tutti i dipendenti a seconda dei diversi gruppi, tipo di rapporto di lavoro (tipo
di contratto di lavoro) e anche a seconda del sesso
• Tempi di assenza, dei diversi gruppi di dipendenti e - ove applicabile - a seconda della
sede nell'ambito di un confronto tra settori
• Fluttuazione dei gruppi di età, sesso, come anche altri criteri di diversità (eventualmente
anche a seconda delle sedi)
• La media dei periodi di aggiornamento utilizzati per lavoratore per anno, diviso per sesso e
tipo di dipendente (classificazione grezza a seconda della posizione nell'impresa)
• L'ammontare medio del tempo utilizzato per la prevenzione volontaria dello stato sanitario
fisiopsichico per lavoratore per anno, diviso per sesso e per categorie di dipendenti
• Quote di ritorno (a partire da 12 mesi dopo il rientro) dopo il periodo di congedo parentale
diviso per sessi
• Quale percentuale di donne in età fertile è promossa a superiori incarichi
• Numero degli incidenti sul lavoro, malattie croniche, e di pensionamenti precoci per
invalidità lavorativa divisa per categorie di lavoratori
Indicazioni sui sondaggi
In aggiunta ai dati statistici succitati disponibili nell'impresa, possono integrare la valutazione sulla
qualità del posto di lavoro e delle pari opportunità le seguenti fonti d'informazione:
• sondaggi tra i/le dipendenti: se vengono organizzati e condotti almeno in stretto accordo
con rappresentanze dei lavoratori/ delle lavoratrici3
• relazioni dei rappresentanti dei lavoratori/ delle lavoratrici ed incaricati delle pari
opportunità
• accordi aziendali
Oltre a ciò sarebbe ottima cosa concedere la possibilità ai/alle dipendenti ed ai/alle loro
rappresentanti di dare in forma anonima pareri sul rapporto interno aziendale.
----------------------------------
1 Questi indici possono essere utilizzati per testare l'efficacia degli interventi.
2 Per poter parlare di un ritorno effettivo deve essere superato in modo evidente il limite del periodo di durata minimo previsto dalla l
..legge dopo il congedo parentale e deve essere entrato nella consuetudine il fatto che non si rinunci al posto di lavoro entro un anno
dal rientro
3 Le due regole d'oro per le sondaggio dei dipendenti vengono date denominati da Erich Laminger (Managing Partner Great Place to
Work) con a)concedere sondaggio ad esterni e b) discutere internamente i risultati
(http://derstandard.at/1358303910774/Mitarbeiterbefragung-Nur-gut-von-extern )
C1 – QUALITA' DEL POSTO DI LAVORO ED EQUIPARAZIONE - pagina 38
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
C)TABELLA DI VALUTAZIONE
sottoindicatore
Cultura organizzativa e
strutture orientate a
favore dei dipendenti 1
rilevanza: media
primi passi
(0-10%)
progrediti
(11-30%)
esperti
(31-60%)
esemplari
(61-100%)
Primi provvedimenti;
programmazione di
ulteriori misure
(Ideale:inclusione in un
concetto globale)
mediante un piano di
realizzazione concreto
Realizzazione dei
provvedimenti
complessivi; misure
distinte per
l'adeguamento di
strutture, processi e
atteggiamento della
dirigenza
I provvedimenti
complessivi sono stabiliti
e ne vengono valutate la
realizzazione e l'effetto: i
risultati della valutazione
vengono introdotti e
messi in pratica
Una volta evidenziato
dalla valutazione il
concetto globale viene
messo in pratica e
radicato; tutti i dirigenti
seguono una cultura
organizzativa orientata
all'attenzione verso i
dipendenti
Si applicano assunzioni
precarie solamente in
caso di dimostrate
esigenze aziendali
Viene presa in considerazione una migliore forma di
contratto (routine interna di verifica) ed è applicato il
concetto di organizzazione sostenibile del posto di
lavoro per i dipendenti con contratti a breve termine
Pianificazione del
Esiste un concetto globale dell'integrazione di tutti i
personale previdente e
gruppi di dipendenti nell'impresa (per es.: uguali diritti
trasparente in accordo col a prestazioni sociali ed incentivi nell'azienda ,accordi
consiglio aziendale
su procedure,scadenze,modalità di comunicazione)
Corretta politica
dell'occupazione e della
retribuzione
rilevanza: media
Schema retributivo trasparente e vincolante che viene stabilito nell'impresa con
il coinvolgimento dei dipendenti, o dei/delle loro rappresentanti
Elaborazione di un
concetto globale sulla
tutela della salute in
azienda con incluso il
piano applicativo
Tutela del lavoro e della
salute comprendente
anche Work Life
Balance/orari di lavoro
flessibili
rilevanza: media
Disponibilità di orari di
lavoro flessibili e modelli
di lavoro part-time a
sostegno di un sano
Work-Life-Balance del
dipendente
Posti di lavoro ergonomici, applicazione delle
norme di sicurezza sul
posto di lavoro
Realizzazione del
concetto promozione
della tutela della salute in
azienda nelle sue parti
essenziali (almeno al
50%); i dipendenti
possono approfittare
dell'esistenza di un offerta
concreta in questo senso.
Ricorso a orari di lavoro
flessibile e a modelli di
lavoro part-time, che
possano concorrere al
Work-Life-Balance di
almeno il 50% dei/delle
dipendenti.
Realizzazione del
concetto globale della
tutela della salute in
azienda fino al 75% e
introduzione di misure di
verifiche di qualità; i/le
dipendenti possono
approfittare di un'offerta
variata ed innovativa in
questo ambito
Ricorso a orari di lavoro
flessibili ed a modelli di
lavoro part-time
accessibile a tutti i
dipendenti e supportato
strutturalmente. Home
Office supportato se
possibile
Offerte d'impiego
sostenibili o prospettive
per tutti i dipendenti, per
es. mediante
cooperazione
interaziendale
Pari opportunità di
partecipazione, diritto a
prestazioni sociali interne
aziendali, etc
La retribuzione viene
considerata corretta dal
dipendente e permette un
buon tenore di vita
Il principio della tutela
della salute aziendale fa
parte integrante
dell'impresa ,sia nelle
strutture che nelle
procedure della stessa
Il gruppo dirigente agisce
come moltiplicatore
Le diverse offerte di orari
di lavoro sono integrate
nella struttura ed
accettate culturalmente e
vengono utilizzate
diffusamente nella
organizzazione (anche in
posizioni gerarchiche
elevate, anche dagli
uomini)
C1 – QUALITA' DEL POSTO DI LAVORO ED EQUIPARAZIONE - pagina 39
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
sottoindicatore
primi passi
(0-10%)
Rilevamento delle
informazioni qualitative
e quantitative riguardo
alle diversità da cui
trarre suggerimenti per
promuovere fini di
equità sociale e
diversità.
Equità sociale e
diversità
rilevanza: media
progrediti
(11-30%)
esperti
31-60%)
E' presente il principio
Il concetto
generale che diversità
complessivo che
ed equità sociale siano
diversità ed equità
parte integrante
sociale siano parte
dell'impresa (incluso integrante dell'impresa
un piano di attuazione
è attuato nei suoi
concreto)
principi essenziali
Adeguata ricerca di
Tasso di occupazione2:
personale e
parziale adempimento assunzione (vengono
previsto dalla legge di preferite assunzioni di
almeno il 75%.
gruppi di persone
sottorappresentate) .
Attenzione alla equità
sociale e alla diversità
in ogni assunzione
La competenza e la
motivazione dei
dirigenti riguardo alla
diversità ed all'equità
sociale viene
perseguito in modo
mirato e con ferma
convinzione3
esemplari
61-100%)
Il concetto
complessivo viene
attuato al 100%, e
pertanto è parte
integrante di tutti i
settori
dell'organizzazione e
viene vissuto e
condiviso da tutti i
dirigenti.
La percentuale dei vari
dipendenti (anche
specializzati o in
posizioni dirigenziali) è
molto al di sopra della
media del settore
La percentuale dei vari
dipendenti (anche
specializzati o in
posizioni dirigenziali) è
al di sopra della media
del settore
1 Concretamente:chiarezza sui compiti e responsabilità (e loro limiti ), cultura dell'apprezzamento ,cultura
2 In Austria e Germania esistono quote minime per l'assunzione di persone con handicap. Se si rimane al di sotto di esse, si devono
pagare dei diritti di compensazione relativamente bassi ,che portano così la non attuazione a conseguenze lievi .Per tale ragione qui
valutiamo già ai primi passi positivamente tassi d'assunzione al di sotto dei minimi prescritti.
3 Per esempio in forma di una vasta gamma di offerte di aggiornamento ( Diversity-Training , Workshops sull' equità sociale, GenderTrainings), i quali ottengono il risultato di sensibilizzare sull'argomento della diversità e della creazione di competenze nel campo
dell'equità sociale
D) PARTICOLARITA' NELLA VALUTAZIONE
I seguenti aspetti (accanto alla cogestione, che verrà trattata al punto C5) sono di primaria
importanza al fine di creare una cultura e delle strutture organizzative attente alle esigenze dei didipendenti:
• Chiarezza di compiti e di responsabilità (e loro limiti)
• Cultura dell'apprezzamento, cioè l'esistenza di procedure e strutture mirate ad esprimere
l'apprezzamento e non solo mediante premi in denaro.
• Cultura della dirigenza basata sulla chiarezza con possibilità di un regolare, sincero
feedback e di colloqui che promuovano lo sviluppo dell'azienda.
• Esistenza di offerte indipendenti di consulenza o di centri di appoggio dove esporre
desideri o problemi, per es. supervisione, Coaching, sviluppo di spirito di squadra.
• Cultura della comunicazione: si seguono chiare modalità di comunicazione, vengono
organizzati regolarmente sondaggi tra i/le dipendenti e i risultati vengono messi in pratica.
Esemplare: sondaggi annuali tra il personale effettuati da organizzazioni esterne e poi
sviluppati nel consiglio aziendale; le risposte dei/delle dipendenti sfociano in misure
concrete.
C1 – QUALITA' DEL POSTO DI LAVORO ED EQUIPARAZIONE - pagina 40
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
• Formazione ed aggiornamento esaustivi e di alto livello qualitativo
• Esemplare: è una scelta degli aggiornamenti effettuata di comune accordo; il loro effettivo
utilizzo è disponibile ampiamente in tutti i settori organizzativi
Gli aspetti essenziali per tutelare con successo la salute nell'azienda sono (oltre alla
partecipazione, che verrà trattata nel C5) i seguenti4:
• Visione generale: la tutela della salute in azienda comprende diverse iniziative
comportamentali e relazionali (le prime sono riferite ai/alle dipendenti, le seconde alle
condizioni di lavoro). Oltre alla diminuzione dei rischi sanitari, contemporaneamente
vengono incrementati fattori di protezione e le risorse per la salute. Ne va sia della salute
fisica che di quella psichica.
• Integrazione: l'incentivazione della salute in azienda deve essere al centro di tutte le più
importanti decisioni in tutti i settori dell'impresa.
• Project-management: realizzazione sistematica di tutti i provvedimenti.
Limitazioni nelle imprese composte da una persona
Per tali imprese il criterio di equità sociale e diversità non è applicabile.
Rapporto con altri indicatori
L'indicatore C1 quando tratta il tema dell'equità si riferisce ad una materia trasversale che interessa
l'attività imprenditoriale in tutti i suoi aspetti.
All'opposto, negli indicatori C2 e,C3,C4 e C5 si trattano aspetti rilevanti riguardanti il criterio C1.
Il tema comune con il criterio C2 è l'orario di lavoro, laddove il nucleo centrale del punto C2 è la
equa distribuzione del lavoro esistente, mentre al centro del C1 sono gli orari di lavoro ed i modelli di
orario di lavoro disponibili per coloro che già sono occupati nell'impresa.
Gli aspetti della promozione della salute coincidono con quelli del criterio C3, essi possono portare
alla crescita di comportamenti improntati alla coscienza ambientale (per es.: andare in bicicletta,
diminuire il carico di lavoro, avere più tempo per riposare, nutrirsi con cibi biologici etc..)
Anche il criterio C4 ,”equa distribuzione del reddito”, può avere conseguenze indirette sulla qualità
del posto di lavoro. Esiste una vasta serie di ricerche5 che dimostrano effetti positivi nei casi in cui
più ridotta è la differenza tra il reddito e/o patrimonio più basso e quello più alto. Più equità si ha nel
campo dei redditi e/o patrimoni, più effetti positivi si hanno sulla società. Questi risultati possono
tranquillamente essere riportati anche nel mondo del lavoro.
Cogestione: viene trattato esclusivamente all'indicatore C5 come elemento essenziale per garantire
una buona qualità del posto di lavoro.
4 Vedi ENWHP(Hrsg) (2007) : Die Luxemburger Deklaration zur betrieblichen Gesundheitsförderung in der Europäischen Union. ENWHp.
Verfügbar unter: http://www.netzwerkbgf.at/mediaDB/677704_Luxemburger%20Deklaration%20Fassung%202007%20deutsch.pdf
5 Cfr. Pickett, Kate/Wilkinson, Richard: Gleichheit ist Glück. Warum gerechte Gesellschaften für alle besser sind, Zweitausendeins, 2010
+ Websites zu dem Thema: http://www.equalitytrust.org.uk/ + http://inequalitywatch.eu/?lang=en
E) DEFINIZIONI + CONTESTO
L'argomento equità sociale e diversità verrà illustrato in una apposita sezione delle spiegazioni
seguenti per assicurare un migliore sguardo d'insieme delle pari opportunità. Tutte le iniziative volte
alla salvaguardia e all'incremento della qualità del posto di lavoro devono essere tuttavia verificate
nel senso delle pari opportunità, per stabilire se siano effettivamente ed in egual misura accessibili a
tutti/e i/le dipendenti.
C1 – QUALITA' DEL POSTO DI LAVORO ED EQUIPARAZIONE - pagina 41
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Qualità del posto di lavoro
Un'alta qualità del posto di lavoro e il conseguente stato di soddisfazione sono auspicabili non solo
per i loro effetti positive sul rendimento ”ma anche per la stretta correlazione con una vita felice e
con la salute fisica e psichica (Stress)”6. Al contrario, cattive condizioni di lavoro possono avere come
conseguenza cali di rendimento e disturbi psicofisicii.7
Sono rilevanti per la descrizione della qualità del posto di lavoro sia il grado di soddisfazione sia
valide caratteristiche qualitative.8 La prima rispecchia l'esperienza personale soggettiva, le seconde
mettono in primo piano la dimensione strutturale del lavoro. Per valutare il livello di qualità del posto
di lavoro sono poco adatte le misurazioni del grado di soddisfazione, per la loro scarsa significatività
e stabilità. La tabella di valutazione pertanto si riferisce ai seguenti concetti concreti di qualità del
posto di lavoro.
1. Qualità, organizzazione del lavoro e stile di direzione
2. Formazione e aggiornamento (disponibilità e studio)
3. Margine di manovra: libertà d'azione nell'attività, nella capacità di decisione e di controllo,
chiarezza
4. Clima aziendale: comunicazione e cooperazione
Questi aspetti parziali(1-4) sono stati riassunti nel criterio cultura organizzativa e strutture attente al
benessere dei dipendenti.
---------------6 Thommen,Jean Paul (2004): Lexikon der Betriebswirtschaft. Managementkompetenz von A bis Z. 3,ediz. rivista ed ampliataZürich:
Versus Verlag AG, S. 47
7 Ebd.,Pg.40
8 Cfr. Schreyögg, Georg (2006): Arbeitsqualität. In: Handelsblatt (Hrsg.): Wirtschaftslexikon. Das Wissen der Betriebswirtschaftslehre.
Stuttgart: Schäffer-poeschel Verlag.2006, S.420f.
9 Tutti i sopracitati concetti sulla qualità del lavoro sono parte delle spiegazioni sul tema qualità del posto di lavoro e le parole chiave ad
essa associate (per es. condizioni di lavoro) esposte nel Handelsblatt Wirtschaftslexikon des Schäffer-poeschel Verlages (2006) e nel
Lexikon der Betriebswirtschaft des Versus Verlages (2004).
Il clima (di lavoro) aziendale è espressione di un soggettivo stato di soddisfazione e può essere
giudicato solo dal punto di vista dei dipendenti10. Una cultura organizzativa attenta ai dipendenti in tal
senso è improntata sia ad un orientamento generale sia a concrete iniziative volte all'incremento di
soddisfazione nel lavoro.
Un effetto positivo sul clima aziendale da una parte lo hanno sia la continuità, la regolarità dei
contatti reciproci (alto grado di comunicazione e di cooperazione), sia la chiarezza dei compiti e le
possibilità di sviluppo individuale e di partecipazione attiva. Un concetto che comprenda tutti questi
aspetti prevede necessariamente:11
•
Iniziative per la gestione positiva dei contenuti lavorativi12
• Iniziative per l'integrazione sociale e organizzativa dei nuovi collaboratori sia nel gruppo di
lavoro sia nell'impresa nel suo insieme (avviamento del personale).
• Iniziative per lo sviluppo personale derivanti dalle classiche attività di formazione ed
aggiornamento che contengano sia elementi di motivazione e gestione dei dipendenti (per
es. Coaching, Mentoring) sia di pianificazione di carriera e sviluppo.
I sistemi di incentivazione possono invece avere un influsso negativo sul clima aziendale
specialmente se diretti alla massimizzazione dei benefici dei singoli, portando così ad un aumento
della competitività e a comportamenti opportunistici.13
• Retribuzione
• Contesto organizzativo generale
• Ambiente sociale e feedback
Questi elementi (5 – 7) si trovano nel sotto-criterio politica retributiva e occupazionale.
C1 – QUALITA' DEL POSTO DI LAVORO ED EQUIPARAZIONE - pagina 42
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
L'attenzione di questo sub-indicatore si concentra sulla politica retributiva ed occupazionale interna
all'azienda. Le possibilità di sviluppo, la correttezza e la trasparenza rappresentano in questo ambito
i capisaldi fondamentali per la realizzazione di una elevata qualità del posto di lavoro.
In tal modo una strategia sostenibile dell'occupazione si realizza se è improntata alla sicurezza, in
quanto garantisce prospettive a lungo termine mediante rapporti di lavoro a tempo indeterminato (al
contrario dei rapporti di lavoro temporaneo o lavoro in affitto), ideale se collegato alla possibilità per
i/le dipendenti di avere prospettive di sviluppo e di carriera.
Nel campo della politica retributiva, in aggiunta a linee guida trasparenti e vincolanti (stesso livello di
retribuzione per stesso tipo di lavoro), l'introduzione in azienda di prestazioni sociali volontarie
rappresenta un ulteriore modo di contribuire al miglioramento della qualità del posto di lavoro.
Anche in questo ambito deve esistere la correttezza dovuta al fatto che tutti/e i/le dipendenti, a
prescindere dal tipo di incarico, dal tipo di contratto, gruppi di lavoro etc.- possono godere in egual
misura di tali prestazioni.
• Gestione dell'orario di lavoro delle pause
• Organizzazione del posto di lavoro
• Tecnologia applicata al posto di lavoro,ambiente lavorativo, sicurezza sul lavoro.
Questi elementi (8-10) vengono illustrati nel criterio tutela del lavoro e della salute compreso
l'argomento Work-Life Balance/orari di lavoro flessibili.
Nel quadro dell'organizzazione del posto di lavoro si devono creare condizioni lavorative ottimali per
i/le dipendenti, facendo in modo di adattare il tipo e le condizioni di lavoro alle esigenze dei/delle
dipendenti (ergonomia). A tale scopo, oltre alle misure destinate alla tutela della sicurezza del lavoro
(per es. mediante corsi), i processi lavorativi, gli impianti, i luoghi di lavoro, l'ambiente di lavoro -sia
in senso stretto che in senso più ampio- e gli orari lavorativi vengono testati ed ulteriormente
sviluppati in modo da mantenere la salute completa e durevole dei/delle dipendenti
Per quanto riguarda l'orario lavorativo si tratta sia di assicurare un'orario di lavoro ed una gestione
delle pause adeguati, sia di prendere misure a tutela della flessibilizzazione del lavoro; 14 tali iniziative
contribuiscono a promuovere una conciliazione tra lavoro e vita (Work–Life Balance) che che possa
garantire uno stato di salute duraturo.
Nel concetto complessivo dell'incentivazione della salute in azienda vengono presi in esame tutti i
temi che riguardano la tutela della salute dei/delle dipendenti. Il fine principale di creazione di
condizioni di lavoro sane per i/le dipendenti (= interventi condizionati ) viene realizzato migliorando lo
stile di vita sanitario individuale dei/delle dipendenti (=Interventi mirati sul comportamento).15
10 Thommen, Jean-Paul (2004): Lexikon der Betriebswirtschaft. Managementkompetenz von A bis Z. 3., edizione riveduta ed ampliata.
Zürich: Versus Verlag AG, pg. 94
11 Ebd.,pg.94 e pg. 48
12 Per es.riguardo alle grandezze : Handlungsspielraum (Tätigkeitsspielraum und Entscheidungs- und kontrollspielraum),
Aufgabenvielfalt, Ganzheitscharakter der Aufgabe, Bedeutungsgehalt der Aufgabe, Autonomie des Handelns, Rückkoppelung,
Vermeidung von Über- bzw. Unterforderung. (nach Hackman, J. & Oldham, G. (1980):
Work redesign. Reading, MA: AddisonWesley)
13 Wolff, Brigitta & Lucas, Sven (2006): Anreizsysteme. In: Handelsblatt (Hrsg.): Wirtschaftslexikon. Das Wissen der Betriebswirtschaftslehre. Stuttgart: Schäffer-poeschel Verlag. S.242ff
14 “Per flessibilizzazione s'intende una organizzazione differenziata dell'orario di lavoro ,la quale […] ha l'obiettivo di ottenere
l'ottimizzazione dei vantaggi aziendali e sociali. Tramite una tale regolamentazione si evita un'organizzazione dell'orario di lavoro rigida e
uniforme, e possono essere rispettate le esigenze dei lavoratori e dei datori di lavoro.” (Thommen Jean Paul -2004):Lexikon der
Betriebswirtschaft. Managementkompetenz von A bis Z. 3., edizione rivista ed ampliata . Zürich: Versus Verlag AG, pag. 46) A ciò si
aggiungono orari di lavoro elastici , pensionamento flessibile e variabile, esenzioni dal lavoro temporanee
(Sabbatici), lavoro a
tempo parziale, Job sharing, modelli ad ampio spettro, lavoro “a la carte”
15 kohlbacher, M. & Meggeneder, O. (2006): Zehn Jahre Betriebliche Gesundheitsförderung in Österreich. In: Meggeneder &
Hirtenlehner (Hrsg.): Zehn Jahre Betriebliche Gesundheitsförderung in Österreich. Forschungsstand – Strukturen – Entwicklungen.
Frankfurt am Main: Mabuse-Verlag. S. 17–36
C1 – QUALITA' DEL POSTO DI LAVORO ED EQUIPARAZIONE - pagina 43
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Equità sociale
Il diritto di tutti gli uomini alla parità significa prima di tutto che è non è ammessa la discriminazione e
contemporaneamente prevede anche l'obbligo di rimuovere le situazioni di svantaggio esistenti.16
Le organizzazioni che fanno un lavoro di equità sociale in questo senso:
• individuano le situazioni discriminatorie o di impedimento all'equità,
• hanno la coscienza del loro ruolo di responsabili della realizzazione della parità di
condizioni,
• sfruttano la propria potenza organizzatrice al fine di promuovere attivamente l'equità.
Questa impostazione proattiva a favore della pluralità ha bisogno della creazione di un ambiente di
lavoro sensibile ad un tipo di cultura, che apprezza in uguale misura tutti/e i/le dipendenti
permettendo così a loro di sentirsi pienamente integrati nell'organizzazione17. A tal fine vale il
principio seguente:
• impedire stereotipi e stigmatizzazione mettendo in discussione privilegi e favoritismi
esistenti invece di creare nuovi programmi per “minoranze” o “svantaggiati”
• acquisire e garantirsi l'impegno e la dedizione di ”attori” influenti nell'organizzazione e
incrementarne le competenze nel campo dell'equità sociale
• superare la mentalità del pensare in categorie di maggioranza e minoranza ed arrivare a
comprendere che i fattori socio-culturali non devono più avere importanza nei confronti
delle opportunità di vita,lavoro,e carriera
• pari opportunità nell'accesso a posizioni specialistiche o direttive18
Per un lavoro improntato all'equità sociale nell'impresa devono essere presi in considerazione questi
principi in tutte le strutture e processi della stessa: questo significa che l'equità è un aspetto
importante nell'organizzazione di tutte le procedure nelle imprese 19. Ciò vale in particolare per le
iniziative legate al lavoro sul personale (per es. reclutamento, sviluppo del personale, disciplina
dell'orario di lavoro) e sulle strutture organizzative.
Aziende che vivono con continuità questi obiettivi nelle strutture nelle pratiche e nei comportamenti
rendono un'importante contributo alla correttezza ed all'equità, non solo nel mercato del lavoro, ma
anche al di fuori di esso.20
_______
16 Così per esempio è previsto nell'art. 3 della Costituzione tedesca – il diritto all'uguaglianza di tutti gli uomini- l'obbligo vincolante per lo
Stato tedesco di promuovere la rimozione delle situazioni di svantaggio(Art.3,par.2)
17 Cfr.Vgl. Danowitz, Mary Ann; Hanappi-Egger, Edeltraud & Mensi-klarbach, Heike (2012): Diversity in Organizations: Concepts and
practices. palgrave Macmillan. S. 26.
18 A integrazione a Danowitz, Mary Ann et al. (2012): krell, Gertraude (2011): Grundlegend: Ecksteine, Gleichstellungscontrolling,
Verständnis und Verhältnis von Gender und Diversity. In: krell, Gertraude et al. (Hrsg.): Chancengleichheit durch personalpolitik.
Gleichstellung von Frauen und Männern. Wiesbaden: Gabler. pgg. 1–24.
19 Thommen, Jean-Paul (2004): Lexikon der Betriebswirtschaft. Managementkompetenz von A bis Z. 3., Edizione riveduta ed ampliata
Zürich: Versus Verlag AG, pg.234 f
F) AIUTI PER LA REALIZZAZIONE
L'attuazione di sondaggi tra i/le dipendenti può fornire dei punti di riferimento essenziali
all'individuazione dei campi d'azione, in particolare quando il sondaggio viene eseguito da enti
esterni e poi sviluppato internamente dal consiglio aziendale.
Particolarmente importante, riguardo al lavoro di equiparazione nell'impresa, è la valutazione mirata
dei dati (per es. fluttuazione, giorni di malattia, situazioni di malattia cronica, livello retributivo) basata
su criteri diversi (per es. sesso, tipo di rapporto d'impiego, ambito lavorativo nell'impresa).
Una valutazione di questo tipo è fondamentale per individuare l'esistenza di eventuali privilegi,
favoritismi e discriminazioni all'interno dell'azienda.
C1 – QUALITA' DEL POSTO DI LAVORO ED EQUIPARAZIONE - pagina 44
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Fondamentalmente una cooperazione routinaria con diversi dipendenti (per es. membri del consiglio
azienda-le, incaricati della realizzazione delle parità, responsabili di team, persone di fiducia) sarà
utile a sviluppare effetti positivi nel campo della qualità del posto di lavoro e dell'equità.
Ai fini della trasparenza e dell'impegno i risultati dovrebbero essere mantenuti e comunicati ai/alle
dipendenti- per esempio in forma di un accordo aziendale.
G) LETTERATURA/LINK/ESPERTI
Generale
•
Qualità del posto di lavoro Semco + DM + Google + Zappos
• New economic foundation: Well being at work (Selbstevaluation + Infos)
• http://www.well-beingatwork.net/index.html
• Motivazione dei dipendenti+studi di confronto dei datori di lavoro(presentazione
P o w e r p o i n t ) http://sfbb.berlin-brandenburg.de/sixcms/media.php/5488/Vortrag%20U.
%20kall%2004.pdf
• Ga ll up- E nga gem en t- I nde x: http://www.gallup.com/strategicconsulting/158162/gallupengagement-index.aspx
• Tower-Watson-Global Workforce Study-http://towerswatson.com/assets/pdf/2012-TowersWatson-Global-Workforce-Study.pdf
• DGB-Index Gute Arbeit http://www.dgb-index-gute-arbeit.de
• GFK studio su vita e lavoro http://www.gfk-compact.de/index.php?article_id=228&clang=0
• Wiki Gute Arbeit (a sfondo sindacale) http://www.wiki-gute-arbeit.de/index.php/Hauptseite
• Sette
dimensioni
della
qualità
del
lavoro
http://www.boeckler.de/pdf/wsimit_2005_04_siebern.pdf
• Il futuro del lavoro -trasmissione audio della radio SWR http://www.youtube.com/watch?
v=M4qF77vy0tc
Sicurezza del posto di lavoro
•
•
brand eins-Artikel: Mitarbeiter in krisenzeiten zu feuern ist out (05/2012)
http://www.brandeins.de/magazin/loyalitaet/halten.html
FAZ-Artikel: Arbeitsplatzsicherheit wird immer wichtiger
http://www.faz.net/aktuell/wirtschaft/studie-arbeitsplatzsicherheit-wird-wichtiger11816978.html
Orario di lavoro
•
•
•
•
•
•
•
brand eins-Artikel: Neue Arbeits-Zeit (01/2004) http://www.brandeins.de/magazin/harmonieverbloedet/neue-arbeits-zeit.html
brand eins-Artikel: Die Freiheit und ihr preis (01/2009) http://www.brandeins.de/
magazin/-afc796490a/die-freiheit-und-ihr-preis.html
brand eins-Artikel: Im Takt des kalenders (12/2011 – Microsoft)
http://www.brandeins.de/magazin/warenwelt/im-takt-des-kalenders.html
brand eins-Artikel: Die große Freiheit (05/2007 – Rowe prinzip)
http://www.brandeins.de/magazin/schwerpunkt-ideenwirtschaft/grosse-freiheit.html
Wiki-Eintrag zur Vertrauensarbeitszeit http://de.wikipedia.org/wiki/Vertrauensarbeitszeit
Markus Albers: Morgen komm ich später rein, Campus, 2012 (Libro con esempi)
C1 – QUALITA' DEL POSTO DI LAVORO ED EQUIPARAZIONE - pagina 45
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Famiglia e professione
• Famiglia e professione - Management GmbH Österreich
http://www.familieundberuf.at/home/
• Cfr. premio statale “azienda amica della
famiglia”:http://www.familienfreundlichsterbetrieb.at/2012
• brand eins articolo: eguaglianza con estranei(12/2010)
http://www.brandeins.de/magazin/unberechenbar-die-oekonomie-der-familie/gleichung-mitunbekannten.html
• brand eins-articolo: Spielräume (12/2010)
http://www.brandeins.de/magazin/unberechenbar-die-oekonomie-derfamilie/spielraeume.html
Work-Life-Balance
• Articolo Wikipedia su Work-Life-Balance http://de.wikipedia.org/wiki/Work-Life-Balance
• Opuscolo Work-Life-Balance BMFSF BRD http://www.rwthaachen.de/global/show_document.asp?id=aaaaaaaaaaagxqg&download=1
• KMU-Handbuch Familie und Beruf http://www.newsservice.admin.ch/NSBSubscriber/message/attachments/6871.pdf
• Opuscolo Work-Life+salute (di ispiraz.sindacale) http://www.btqkassel.de/upload/Work_Life_Balance_BTq.pdf
• Ampia raccolta di link su Work-Life-Balance http://www.perwiss.de/links-zuwork-lifebalance.html si
Istituzioni di uguale ispirazione/Cultura organizzativa/sondaggio del personale
• Iniziativa di Gerald Hüther per un cambiamento culturale nelle organizzazioni
http://www.kulturwandel.org/
• Nota
su
Wikipedia
su
sondaggi
dei
dipendenti:http://de.wikipedia.org/wiki/Mitarbeiterbefragung
• Presentazione Powerpoint sui sondaggi dei dipendenti (Univ. Paderborn )http://groups.unipaderborn.de/psychologie/scha_Gruppen-Teams_Mitarbeiterbefragung.pdf
• Surveymonkey:
sondaggio
campione
tra
dipendenti
https://www.surveymonkey.com/s/65MGCBJ
Gestione della salute
• Oppholder, Alfred: Gesundheitsmanagement im Betrieb. Integration und koordination
menschengerechter Gestaltung der Arbeit, Hamburg: VSA-Verlag, 2006
• Schneider, Cornelia: Gesundheitsförderung am Arbeitsplatz. Nebenwirkung Gesundheit,
Bern: Hans Huber, 2012
• Salute: Fond Gesundes Österreich http://www.fgoe.org/ + Netzwerk Gesundes Österreich
http://www.netzwerk-bgf.at/portal27/portal/bgfportal/start/startWindow?
action=2&p_menuid=64784&p_tabid=1
• Opuscolo
Gesundes
Unternehmen
für
KMUs
http://www.fgoe.org/hidden/BGF_Broschuere.pdf
• Svizzera
Promozione
della
salute
http://www.gesundheitsfoerderung.ch/pages/Betriebliche_
Gesundheitsfoerderung/Allgemeines/index.php
• Good practises EU Riduzione dello stress + Salute sul posto di lavoro
http://www.chance4change.eu/ images/AT-NEWS/eu27.pdf
• Cortometraggio su promozione della salute sul posto di lavoro (ITG
Salzburg)http://www.youtube.com/ watch?v=ty9ag9pfAqU
C1 – QUALITA' DEL POSTO DI LAVORO ED EQUIPARAZIONE - pagina 46
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
• La salute sul posto di lavoro Esempi da Baden http://www.youtube.com/watch?
v=zRVkLvHzU8M
• Esempi da Sparda Bank München (pioniere der GWÖ) http://www.youtube.com/watch?
v=fOFvCzl2GOo
• Vantaggi della promozione della salute in azienda (AOk) http://www.youtube.com/watch?
v=Jegs6wV0Jiw
Diversità –Pari opportunità e rapporti con persone svantaggiate
• Bendl, Regina/Hanappi-Egger, Edeltraud/Hofmann, Roswitha: Diversität und
Diversitätsmanagement, Wien: Facultas, 2012
• Krell, Getraude/Ortlieb, Renate/Sieben, Barbara [Hrsg]: Chancengleichheit durch
Personalpolitik: Gleichstellung von Frauen und Männern in Unternehmen und Verwaltungen.
Rechtliche Regelungen – problemanalysen – Lösungen, Gabler, 2011
• Pauser, Norbert/Wondrak, Manfred [Hrsg]: Praxisbuch Diversity Management, Wien:
Facultas, 2011
• WKO Charta der Vielfalt http://portal.wko.at/wk/startseite_dst.wk?dstid=9502
• Norbert Pauser: Leitfaden Diversity Management : http://portal.wko.at/wk/dok_detail_file.wk?
angid=1&docid=1865183&conid=631609&stid=673435&titel=Leitfaden%2c%22Diversity
%2cManagement%22
• Opu sco lo Vielf alt am A rbe itspla tz f ür Ep Us/K MUs http://ec.europa.eu/social/BlobServlet?
•
•
docId=3976&langId=de
Studio: Diversity-Management in KMUs – positive Umsetzungsbeispiele http://www.pesystemberlin.de/-index.php/projektinformationen/downloads?download=67%3Astudiediversity_management-in_kleinen_und_mittleren_unternehmen_erfolgreiche_umsetzungsbeispiele
brand eins- articolo: Wirtschaftsfaktor Frau (07/2005) http://www.brandeins.de/magazin/niewiedervollbeschaeftigung/-wirtschaftsfaktor-frau.html
•
•
brand eins- articolo: Heller Wahnsinn
(12/2005 – Deutschlands größte Behindertenwerkstatt)
http://www.brandeins.de/magazin/wann-es-des-guten-zu-viel-ist-und-was-nuetzt/heller-wahnsinn.html
Good practises zur Inte gration :von Menschen mit B ehinderung am A rbeitsplat z
http://www.arbeitundbehinderung.at/de/best-practice/index.php
Redattori, traduzione, note
Redattori: Gabriela Edlinger [email protected] basato sul lavoro preparatorio di Christian Rüther
e Christine Amon
Esperti: Norbert Pauser (www.diversity-inclusion.at),
Michael Metzl (Direzione personale &
Organizzazione Redmail), Eva Höltl (Direzione management della salute Erste Bank), Manfred Auer
(Institut für Organisation und Lernen, Universität Innsbruck)
Traduzione: Alberto Gentile
- pagina 47
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
C2 RIPARTIZIONE EQUA DEL LAVORO
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE
Il lavoro é un bene prezioso ed un elemento importante per l`integrazione sociale. Pertanto al giorno
d`oggi molti lavorano troppo (“vivere per lavorare”) mentre altri non lavorano affatto (“disoccupati”).
Scopo dell`indicatore é perciò la ripartizione equa del volume di lavoro su tutte le persone ad esso
abilitate. Da una parte ci sono le aziende che s`impegnano affinché a tutte le persone vada una
parte equa della mole di lavoro - né troppo, né troppo poco. Esse riducono gradualmente le ore
straordinarie e, rimanendo anche sotto la soglia prevista per legge, anticipano la riduzione del lavoro
minimo contrattuale.
Sondaggi evidenziano che persone in tutta Europa auspicano di lavorare solo tra 26-39 ore la
settimana. La rivista britannica Think Tank “nef” (new economics foundation) va ancora oltre.
Evidenzia in una pagina la scheda di una settimana di 21 ore lavorative. Gli autori promettono
mediante il graduale passaggio a questa nuova “norma” la risoluzione di diversi ed urgenti
problemi connessi, fra i quali gli straordinari e la disoccupazione, il consumo di massa e le
emissioni di CO2, disagio e disuguaglianze varie.
Questo comporta piú tempo libero per uno stile di vita più sostenibile, con maggior scambio sociale
e questo permette maggior partecipazione alla versatilitá della vita.
B) IMPULSI
Come viene rilevato il tempo lavorativo e il tempo libero nell'azienda (in particolare nelle aziende
individuali)?
Esiste trasparenza sulle diverse forme di orario di lavoro in azienda?
Qual é l`immaginazione dei collaboratori riguardo all'inserimento sensato del loro lavoro?
E per il futuro, a quale modello di lavoro auspicano?
Nella vostra azienda vige principalmente la formula “tempo di lavoro = tempo di vita”?
Vengono proposti corsi di aggiornamento sulla auto-organizzazione e management del tempo di
lavoro?
Esiste la disponibilità di delegare ai vostri collaboratori la scelta responsabile dell'orario di lavoro?
Occupate collaboratori a tempo determinato? Se sí, per quale ragione?
Quale valore ha per Voi il ”lavoro non retribuito”?
Indicatori importanti
•
•
•
•
•
•
Percentuale dei contratti di lavoro “all-inclusive”
Prestazioni straordinarie pro-dipendente
quota degli impieghi a tempo
quota part-time
nuove assunzioni
indagine conoscitiva tra i dipendenti
C2 RIPARTIZIONE EQUA DEL LAVORO - pagina 48
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
C)TABELLA DI VALUTAZIONE
primi passi
(0-10%)
progrediti
(11-30%)
esperti
(31-60%)
esemplari
(61-100%)
Percentuale dei
contratti con regime
forfettario degli
straordinari al 50%
con max. 10 ore
straordinarie per
dipendente/mese.
Prime assunzioni in
seguito alla riduzione
degli straordinari
Percentuale dei
contratti con regime
forfettario degli
straordinari al 75 %
con max. 5 ore
straordinarie per
dipendente/mese.
Nuove assunzioni in
proporzione alla
riduzione degli
straordinari
Nessun contratto con
regime forfettario degli
straordinari;
niente straordinari pro
dipendente;
nuove assunzioni in
proporzione alla
riduzione degli
straordinari
La media delle ore di
lavoro pro capite é
inferiore al 10 % della
categoria,
ossia max. 38,5
settimanali;
nuove assunzioni in
proporzione alla
riduzione degli
straordinari
concessione part-time
possibilitá di
Aumento del
fino al 10% dei
concessione part-time
rapporto tra orario
collaboratori
fino al 25% dei
ridotto ed impiego di
retribuzione
dipendenti;
operatori a tempo
proporzionale per il
retribuzione
(con equa
lavoro a tempo, fino al
proporzionale per il
retribuzione)
10% dei dipendenti
lavoro a tempo fino al
durata massima: 1
5 % dei dependenti
rilevanza: alta
anno
durata massima: 1
anno
fino al 50% dei
dipendenti possono
chiedere il regime
parttime; retribuzione
proporzionale per il
lavoro a tempo fino al
2,5% dei dipendenti
durata massima: 6
mesi
oltre il 50% dei
collaboratori possono
chiedere di lavorare in
regime part-time;
lavoro a tempo con
retribuzione
proporzionale ed
accordo aziendale
durata massima: 6
mesi
aggiornamento
continuo in
management
personale e del tempo
di lavoro
possibilitá, su richiesta
motivata, di settimana
lavorativa di 4 giorni1
(con piena retribuzione
proporzionale)
I collaboratori
decidono i modelli di
lavoro sotto la loro
piena responsabilitá
sottoindicatore
Riduzione dell'orario
di lavoro standard
rilevanza: alta
Gestione
consapevole del
tempo di lavoro e di
vita
rilevanza media
indagini conoscitive
periodiche sul lavoro
“ottimale” e modelli di
lavoro
1) Dato base é di 8 ore al giorno
D) PARTICOLARITÀ NELLA VALUTAZIONE
Detto indicatore é valido per tutte le categorie lavorative e dimensioni d`impresa, non esiste un`altra
tipologia.
Eccezione: i criteri non sono applicabili in toto per le imprese individuali
Per le imprese nuove in costituzione (Start-Ups) e per quelle stagionali (turismo, edilizia)
valgono segnalazioni particolari.
L`Indicatore puó essere applicato – con le dovute limitazioni – alla valutazione dell'attività di
pubblica utilità e sociale.
Limiti per imprese unipersonali
Il sotto-indicatore riduzione dell'orario di lavoro standard si riferisce esclusivamente all`orario di
lavoro settimanale (straordinari inclusi) degli autonomi. Esso é ideale, se la media settimanale del
lavoro é inferiore del 10 % a quella di categoria e non supera le 38,5 ore. Un`attenzione particolare
va effettuata nel monitoraggio delle ore lavorative/straordinarie. Qualora il volume di lavoro supera
detto limite, é necessaria l`assunzione di nuove leve oppure gli ordini passano ad altri collaboratori.
Per le imprese unipersonali (IUP) detto sotto-indicatore permette una buona valutazione se esiste
pericolo di burn-out.
C2 RIPARTIZIONE EQUA DEL LAVORO - pagina 49
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Il sotto-indicatore aumento del rapporto tra orario ridotto ed impiego di operatori a tempo qui non é
applicabile.
Il sotto-indicatore gestione consapevole tra tempo di lavoro e di vita é applicabile per i lavoratori
autonomi.
Indicazioni per le imprese stagionali
(es. Turismo, edilizia)
I collaboratori delle imprese stagionali vengono classificati, a seconda del volume di lavoro
effettuato, come a regime pieno o part-time, ma non come operatori a tempo.
Qualora esistono rapporti di lavoro autonomi in aggiunta ai dipendenti in organico, questi devono
essere monitorati e segnalati.
Indicazioni per le imprese neo-costituite
(es. Start-Up, Autonomi)
La fase costitutiva puó essere considerata un evento particolare nella storia di un impresa. Qualora
in questa fase venga richiesto un supplemento di lavoro per un periodo che non supera i 3 anni, ció
significa un peggioramento del sotto-indicatore riduzione del normale orario di lavoro.
Un maggiore impegno in fase di costituzione di un nuova impresa é del tutto normale (paragonabile
all`energia necessaria per attivare una reazione chimica)
In questi casi non é prevista una compensazione, per sottolineare l`importanza di una
regolamentazione degli orari di lavoro per il futuro.
Le imprese che promuovono corsi di formazione per la gestione personale e del tempo evidenziano
una spiccata attenzione sulle problematiche del lavoro.
Indicazioni per le ONLUS
Anche nelle ONLUS esistono casi di sfruttamento o di tenore di vita squilibrato (organizzazioni
con collaboratori a tempo pieno e volontari). In questi casi é necessaria la responsabilizzazione
di ogni singolo (dipendenti, collaboratori, organizzazione, societá) che si tratta di una prestazione
volontaria non prettamente indirizzata al proprio sostentamento.
L`organizzazione emana un rendiconto su tutta la mole di lavoro eseguita dai propri dipendenti/soci
ed offre corsi di formazione per la gestione personale e del tempo.
Distinzione tra altri indicatori
Questo indicatore é collegato a C1 (qualitá del posto di lavoro) e C4 (ripartizione equa
salariale). Sia C1 che C4 non possono essere visti indipendenti da C2. Essi infatti tendono ad
avvicinarsi su due fronti alla problematica di un equa retribuzione del lavoro. C2 é focalizzato
sull`elaborazione temporale di un rapporto di lavoro, mentre C4 punta ad un giusta retribuzione del
lavoro svolto.
Per le imprese unipersonali si presenta un caso particolare, in quanto una retribuzione piú bassa
puó essere compensata (in presenza di adeguate commesse) con l`estensione del tempo di lavoro.
In questo caso sarebbe opportuno controllare se la retribuzione é equa (compenso orario in rapporto
alla retribuzione totale). Soluzioni si presentano sia dal lato della percezione individuale
dei valori (p.es. il tempo libero vale di piú di quello lavorativo/dipendente) sia da una maggiore
retribuzione (é consigliabile un colloquio chiarificatorio sui bisogni con il datore di lavoro).
Qualora entrambe le soluzioni non siano possibili si rende necessaria una analisi corretta del
modello aziendale e con eventuale supporto di un osservatore esterno.
Gli indicatori C2 e C1 mettono in maggiore evidenza la Life-Balance, puntando maggiormente
sulla elaborazione temporale del rapporto di lavoro. L`indicatore C2 non si sofferma sulla vastitá
temporale (C1) bensí sulla mole di lavoro retribuito.
C2 RIPARTIZIONE EQUA DEL LAVORO - pagina 50
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
E) DEFINIZIONI + CONTESTO
Il lavoro in generale ed in particolare quello retribuito soddisfa diversi bisogni delle persone. Da un
lato permette di realizzare le nostre aspettative e di incrementare direttamente il nostro benessere
(autostima, riconoscimento, successo). Dall'altro lato permette, con la produzione di beni e servizi,
di aiutare il prossimo a soddisfare i propri bisogni. Non per ultimo il lavoro é anche un`importante
strumento di comunicazione (scambio sociale) e permette in quanto parte attiva dell'economia anche
la partecipazione attiva alla vita sociale.
Il lavoro focalizzato in modo unilaterale sull'attivitá fine a se stessa, può causare squilibri nell'ambito
della vita e rendere più difficile la partecipazione alla vita sociale. Questo causa dei deficit nelle
attività extralavorative, espletabili solamente sotto pressione temporale. Dette attivitá extra rivestono
spesso importanza sociale, incrementando quindi lo sviluppo personale del collaboratore ed
indirizzare successivamente nell'azienda le competenze, esperienze e facoltà acquisite.
L`indicatore rispecchia l`attuale situazione lavorativa e tende a sviluppare una maggiore sensibilitá
nel rapporto vita-lavoro. Il totale delle ore straordinarie eseguite in Austria durante l`anno arriva a
330 milioni corrispondenti ad 8,2 ore straordinarie a settimana e persona.
Se trasformiamo il totale degli straordinari in posti di lavoro arriveremmo a 200.000 unitá a tempo
pieno.
L`attuale sistema di “crescita obbligatoria” si giustifica nella necessitá di creare nuovi posti di lavoro.
Dalle analisi dei dati statistici si evince che orari di lavoro piú brevi fino ad uno standard ottimale
causano una maggiore produttivitá dei collaboratori, mentre assistiamo ad un calo della produzione
globale (orari di lavoro piú brevi). Orari di lavoro piú lunghi non comportano necessariamente
un`incremento della qualitá. A causa dello spread assistiamo inoltre ad un deprezzamento del valore
del lavoro umano (spreco del tempo).
Qualora in tempi di stagnazione si miri ad incrementare la produzione e la salvaguardia dei posti di
lavoro é di inevitabile conseguenza la riduzione dell`orario di lavoro. Giá negli anni settanta ci fù un
tentativo dello IAB (Istituto per gli studi del mercato del lavoro e delle arti) per una riduzione
dell'orario di lavoro orientata all'incremento della produzione.
La domanda centrale piú volte discussa é quella dell'ottimizzazione del tempo lavorativo. Studi
diversi confermano che una riduzione dell'orario di lavoro fino ad una sua gestione ottimale causano
un miglioramento della qualitá del lavoro (maggiore efficienza), mentre un aumento dell'orario di
lavoro con maggiore onerositá portano di conseguenza ad una minore qualitá del lavoro (non
produttivo). Nella biologia sono note le cosiddette curve ottimali (o curve di tolleranza). Esse
evidenziano il margine entro il quale un sistema riesce a sopravvivere.
Nel contesto dell`impostazione dell'orario di lavoro si sono tenute in poco conto le conseguenze
sulla salute dovute all'aumento del lavoro (aumento della produttivitá a scapito della salute dei
lavoratori) e conseguente aumento dei costi per il sistema sanitario.
Valutazione del lavoro a tempo
Il lavoro a tempo o in affitto é per le imprese uno strumento molto appetibile. Offre loro la possibilitá
di superare facilmente periodi stagionali o temporali, senza lo svantaggio dell'impiego di forze
lavorative (flessibilitá). Questo vantaggio, di norma non viene remunerato a dovere. In questi casi la
retribuzione dovrebbe essere comparabile a quella di un collaboratore nelle stesse funzioni (maggior
rischio, integrazione sociale, partecipazione agli utili). Qualora i collaboratori a tempo sono occupati
piú di un anno o la loro percentuale supera il 10 % si dovrebbe passare ad un loro inserimento in
pianta stabile.
Definizione “dimestichezza con la vita lavorativa”
Questo punto é rilevabile anche in C1, esso viene peró concretizzato nel contesto C2 sotto l`aspetto
tempo.
C2 RIPARTIZIONE EQUA DEL LAVORO - pagina 51
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
•
•
•
•
Il management personale e del tempo aiuta i collaboratori a gestire meglio e con piú
responsabilitá l`importante risorsa del tempo.
Indagini conoscitive tra i collaboratori formano un`analisi aggiornata e permettono di
elaborare con e per i dipendenti soluzioni attraenti e di lunga durata.
La settimana di 4 giorni lavorativi é una possibilitá di ridurre l`orario di lavoro (con paritá di
salario). Essa comporta inizialmente un maggiore impegno organizzativo e puó essere
utilizzata per riconoscere ed apprezzare i collaboratori/trici maggiormente impegnati in lavori
extra non retribuiti e socialmente utili come l'educazione ai figli, il volontariato, l'assistenza
agli anziani e ai bisognosi. Detti collaboratori possono chiedere ai loro superiori di poter
usufruire della settimana corta (4 gg) dietro attestazione di bisognositá. Un`altra possibilitá
esiste anche quando le parti in causa invece di un aumento salariale concordano una
riduzione dell`orario di lavoro. L`attuazione é difficoltosa a seconda del comparto/ramo di
lavoro.
La fissazione dell`orario di lavoro necessario alla raggiungimento degli scopi lavorativi o di
progetto viene svolto sotto piena responsabilità dei collaboratori.
F) ATTUAZIONE
•
•
•
•
•
•
Coinvolgimento dei collaboratori e loro rappresentanti nell`organizzazione del lavoro (sono
loro che conoscono meglio la tempistica del lavoro).
Aggiornamento professionale sui temi del management del tempo o dello sviluppo
personale (incremento dell'ispirazione della risolutezza, giusto rapporto tra effettivitá ed
efficienza)
Indagini conoscitive periodiche tra i dipendenti sui temi del lavoro e dei modelli lavorativi.
Stabilite l`orario di lavoro “ottimale” in base alle singole valutazioni di tutti i collaboratori o
gruppi.
Nella definizione dei gruppi é utile conoscere: etá, sesso, situazione familiare, impegno
sociale e criteri macro-aziendali (in quale fase si trova l`azienda in questo momento, a
quali progetti stiamo lavorando). Va decisamente promossa la conciliazione degli interessi
tra le parti che tiene conto sia dei bisogni dei collaboratori, sia il raggiungimento del
successo economico dell'azienda.
Come volete procedere all'aumento della produttivitá? (riduzione dell'orario di lavoro,
aumento salariale, qualitá del lavoro e dei servizi, investimenti, riduzione dei costi,
distribuzione degli utili).
G) BUONE PRATICHE
Finora abbiamo assistito solo a pochi casi di imprese presentate come modello su questi temi.
Un esempio particolarmente citato é quello della ditta brasiliana SEMCO, la quale responsabilizza i
propri dipendenti per un corretto espletamento delle mansioni affidate di pari passo con la divisione
del tempo.
H) LETTERATURA/ LINKS / ESPERTI
Libri di base:
Alfie Kohn: „No Contest. The Case against Competition. Why we lose in our race to win“, Houghton
Mifflin Company, Boston/New York.
Joachim Bauer: „Das Prinzip Menschlichkeit“, Hoffmann und Campe, Hamburg.
C2 RIPARTIZIONE EQUA DEL LAVORO - pagina 52
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Joachim Bauer (2008): „Das kooperative Gen. Abschied vom Darwinismus“, Hoffmann und Campe,
Hamburg.
Gerald Hüther (2009): „Was wir sind und was wir sein könnten“, S. Fischer, Frankfurt a. Main.
Richard Sennett (2012): "Zusammenarbeit: Was unsere Gesellschaft zusammenhält", Carl Hanser
Verlag, München
Economia solidale:
Sven Giegold/Dagmar Embshoff (Hg) (2009): „Solidarische Ökonomie im globalisierten
Kapitalismus“, VSA, Hamburg.
Elisabeth Voß/Netz für Selbstverwaltung und Selbstorganisation (Hg.) (2010): „Wegweiser
Solidarische Ökonomie. Anders Wirtschaften ist möglich“, AG Spak, Wasserburg.
Link:
Rete di Economia Solidale www.retecosol.org
Solidarische Ökonomie http://de.wikipedia.org/wiki/Solidarische_%C3%96konomieie:
Multi-Kooperative Mondragón: http://www.mondragon-corporation.com
Blumauer Manifest: http://www.blumau.com/manifest.html
Redattori, traduzione, note
Redattori: Eva Nagl-Pölzer [email protected] (basando sul lavoro di Christian Felber).
Esperti: Elisabeth Voß, Dagmar Embshoff, Sven Giegold, Paul Singer
Traduzione: Emanuela Vedovati
C2 RIPARTIZIONE EQUA DEL LAVORO - pagina 53
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
C3 COMPORTAMENTO ECOLOGICO DEI
COLLABORATORI
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE
Il traguardo di un`impresa orientata all'economia del bene comune é di promuovere la
consapevolezza nonché di ammettere il comportamento ecologico all'interno dell'azienda creando
fra l`altro adeguate condizioni di sviluppo e cercando esempi e progetti da imitare.
Per gli aspetti ecologici piú rilevanti vengono fissati dei provvedimenti mentre la cultura d`impresa
e i processi interni contribuiscono alla realizzazione del progetto.
B) IMPULSI
L`alimentazione durante l`orario di lavoro
•
•
Quale peso danno i collaboratori a una alimentazione ecologica sul luogo di lavoro e
proveniente dal territorio e com`é la situazione attuale?
Quali sono le offerte (se esistenti) nelle mense (possibilitá di cucinare in proprio)
approvvigionamento (catering direttamente dal contadino)?
Mobilità verso il luogo di lavoro
•
•
•
Quali mezzi di trasporto usano i collaboratori per raggiungere il loro posto di lavoro?
Quali sono le possibilitá dei collaboratori di raggiungere il posto di lavoro in modo piú
ecosostenibile ?
Quali sono gli incentivi che l`impresa propone per una mobilità piú sostenibile ?
Modello organizzativo, sensibilizzazione e processi aziendali
•
•
•
Qual`é l`impatto ecologico nelle offerte di formazione aziendale?
Esistono delle campagne di sensibilizzazione nell'ambito della formazione?
Qual`e' la strategia dell`impresa in prospettiva del comportamento ecologico dei
collaboratori ?
C3 COMPORTAMENTO ECOLOGICO DEI COLLABORATORI - pagina 54
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
C) TABELLA DI VALUTAZIONE
sottoindicatore
Alimentazione su
luogo di lavoro
rilevanza: alta
Mobilità verso il
posto di lavoro
rilevanza: alta
Cultura
organizzativa,
sensibilizzazione e
processi aziendali
interni
rilevanza media
primi passi
(0-10%)
progrediti
(11-30%)
Primi passi verso la
sensibilizzazione
per una
alimentazione
sostenibile (es.
offerta di cibo
vegetariano oppure
agevolazioni con
ristoranti biologici)
Chiara indicazione
dell'impresa per
un'alimentazione più
sostenibile (drastica
riduzione del consumo di
prodotti animali nella
mensa)
esperti
(31-60%)
esemplari
(61-100%)
Alimentazione
Alimentazione sopratutto
prevalentemente
vegetariana/vegana
vegetariana/vegana alimenti da produzione
prodotti della terra
locale, stagionale,
locali, stagionali e
biologicamente
biologicamente
certificati, possibilmente
certificati + carne di
da Community
animali da pascolo
Supported Agricolture
locali
(CSA)+ carne di animali
da pascolo locali
Primi approcci
Politica aziendale indirizzata
In virtú degli
In virtú degli incentivi
verso una mobilità
verso una mobilità
incentivi aziendali la aziendali la quasi totalitá
sostenibile (p.es.
sostenibile (p.es. In
maggioranza dei
dei collaboratori usa
Incentivi economici mancanza di ÖPNV, offerta
collaboratori usa
ÖPNV/bici/car-sharing
per l`uso di ÖPNV,
attiva di car-sharing;
ÖPNV/bus/treno/bic
oppure teleworking
politica per il parco
parcheggi /dipendenti
i/car-sharing,
optional
macchine
esclusivamente per carteleworking optional
aziendale: - 130 g sharing, la raggiungibilitá del
CO2 /km, corsi di
posto di lavoro é un
guida a risparmio
elemento determinante,
carburante
messa a disposizione di
biciclette aziendali),
partecipazione ad iniziative
ciclistiche extra-aziendali
Gli aspetti ecologici Gli aspetti ecologici vengono
vengono
inseriti puntualmente nei
puntualmente
programmi di formazione
tematizzati ( es.
aziendale. I dipendenti
News-letter ecc. )
vengono sistematicamente
La direzione
inseriti nei processi di
aziendale usa un
aspetto ecologico ( meeting
comportamento
informativi , segnali indicativi
improntato
negli uffici ecc.)
all'ecologia (es.
nessuna auto
aziendale di grossa
cilindrata
rispettivamente
eccezionalitá di voli
aerei piú frequenti.
Gli aspetti ecologici Programmi awareness
fanno parte
istituzionalizzati per ogni
integrante dei
dipendente (es.
programmi
rilevamento periodico del
informativi
comportamento
aziendali. I
ecologico dei dipendenti,
collaboratori
footprint-workshops).
vengono
Approcci innovativi: es.
regolarmente
prestazioni sociali
inseriti nei processi
“green”
decisionali di
carattere ecologico
(es. suggerimenti e
proposte dei
dipendenti, budget
separato per
iniziative e progetti
ecologici esterni)
C3 COMPORTAMENTO ECOLOGICO DEI COLLABORATORI - pagina 55
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
D) PARTICOLARITÀ DELLA VALUTAZIONE
Entitá aziendale:
Mentre nell`impresa piccola lo stile di comportamento aziendale si integra piú facilmente, col
crescere dell`azienda l`influsso del management é indispensabile come per esempio la messa a
disposizione di una cantina aziendale o di un bus-navetta.
Rischi territoriali:
Si deve tener conto dell'ubicazione aziendale città/provincia, essendo le imprese nell'ambito urbano
dal punto di vista delle infrastrutture pubbliche (ÖPNV) più avantaggiate. E' necessaria maggiore
creatività nella realizzazione di mobilità eco-sostenibile (per es. forzare le auto di gruppo, stazioni di
ricarica per bici elettriche con energia pulita) é una priorità per imprese ubicate in territori extraurbani.
Delimitazioni con altri indicatori
Esiste un incrocio con il punto C1/salute fisica e sicurezza, di conseguenza una maggiore attenzione
alla mobilità ed alimentazione si ripercuote positivamente sulla salute fisica dei collaboratori.
La mobilità interna all'azienda (viaggi di lavoro) viene trattata sotto E3.
Delimitazione con altri indicatori
L`indicatore é ancorato a C1 (qualità del posto di lavoro) e C4 (equa distribuzione
salariale). Né l`indicatore C1 né C4 possono essere sconnessi da C2.
FAQ
L'interferenza nelle abitudini nutritive del singolo rappresenta un massiccio sopruso della sua sfera
privata! Il cibo é cosa privata. Nessuno si lascia facilmente prescrivere cosa e quanto mangiare.
Anche nella carne. E qui ancora meno. Ma il mangiare é veramente solo una questione privata ?
Il consumo annuo di carne di un austriaco medio é salito da 25 kg nell'anno 1950 a quasi 67 kg,
mentre quello di un abitante di un paese in via di sviluppo ammonta a 32,7 kg.
Assistiamo anche oggi ad una sensibilizzazione per la provenienza della carne da produzione
regionale, mentre ci si scorda che tutta la superficie dell'Austria non basta a soddisfare l`immenso
fabbisogno di mangimi per l`allevamento di bestiame da macello.
L`industria dell'allevamento di massa si é decisamente dislocata (rispetto alla pastorizia tradizionale)
dalla superficie disponibile di un paese. I mangimi vengono prevalentemente acquistati sul mercato
mondiale. Secondo la FAO la produzione di grano ha ormai raggiunto il 40 % ed 1/3 della superficie
mondiale disponibile serve alla produzione di proteine animali.
Ulteriori informazioni si trovano sotto I) Excursus.
Cos`e' l`impronta ecologica?
L'impronta ecologica indica quanti ettari di terreno globale ogni individuo con il suo comportamento
giornalmente consuma (casa, mobilità, cibo, comportamento nel consumo).
Sebbene solo in modo teorico e molto complesso nella rilevazione dei dati, l`impronta ecologica
rappresenta uno strumento facilmente comprensibile per ripensare una routine e cambiarla in
un'ottica più ecologica. Più grande é l`impronta, maggiore é l`impatto sulla natura.
„La superficie dell'impronta é data in “ettari globali” (gha). L`ettaro globale é una misura che indica
la diversa fertilità dei terreni e la loro capacità di produrre materie prime e di eliminare gli effetti
inquinanti. L`ettaro globale é quindi un valore medio calcolato sulla base di „biocapacità„ dei terreni.
Ciò permette di confrontare il consumo ambientale di diversi paesi e dei loro abitanti.
L`austriaco medio assorbe attualmente 4,9 ettari globali, mentre il collega indiano ne ha solo a
disposizione 0,8. Una ripartizione corretta con buone prospettive per il futuro sarebbe di 1,8 ettari
globali per ogni abitante della terra.
C3 COMPORTAMENTO ECOLOGICO DEI COLLABORATORI - pagina 56
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
La molteplicità di diverse tipologie di impronte ecologiche é spesso causa di distorsioni. Le diverse
impronte ecologiche dovrebbero accordarsi nel Ecological Footprint Standards del 2006. Il che é
raggiungibile mediante una metodologia trasparente nonché assicurandosi che il calcolo venga
effettuato da un Global Footprint Network Partner.
E) DEFINIZIONI + CONTESTO
La valutazione dell'indicatore viene svolta sotto diversi aspetti. Oltre ai campi specifici sottoposti a
criteri prettamente ecologici (alimentazione sul luogo di lavoro; tragitto verso il luogo di lavoro),
vanno giudicati anche il comportamento e l`integrazione a livello organizzativo (corsi di
aggiornamento & Awareness, cultura dell'organizzazione).
• Alimentazione durante il ciclo lavorativo: quasi un terzo dell'impronta ecologica va
ricondotta agli alimentari. Pertanto una svolta ecologica senza cambiamento delle abitudini
nutritive é piuttosto improbabile. Anche in mancanza di una mensa aziendale, si possono
porre degli incentivi (es. Cooperazione con locali bio-vegetali, o con negozi di prodotti
naturali ecc.) Il tutto si ripercuote positivamente sulla prevenzione sanitaria dell'azienda.
• Mobilità verso il /dal posto di lavoro: oltre un quinto dell'impronta ecologica va imputata al
trasporto persone, del quale il 90 % al traffico aereo e stradale. La mobilità verso il luogo di
lavoro permette di influenzare la riduzione delle emissioni cosí causate.
A seconda dell'ubicazione dell'azienda (luogo di produzione in zona periferica, ufficio in
centro urbano, localitá dislocata ecc.) esistono diverse possibilitá di porre degli incentivi per
una mobilità leggera (ticket-ÖPNV, sostituzione con tecnica informatica, teleworking, bus
aziendali, facilitazioni per auto di gruppo, messa a disposizione di bici aziendali con
parcheggi coperti e protetti, evitando auto aziendali ecc.)
• Cultura organizzativa, sensibilizzazione e processi aziendali interni: possono essere
realizzati su diverse scale, lasciando spazio alla creativitá ed all'innovazione: per es.
integrazione degli aspetti ecologici nell'ambito del progetto suggerimenti e proposte del
personale, budget per progetti ecologici esterni proposti dai collaboratori/trici, prestazioni
sociali „green„ (per es. aiuto finaziario per iniziative private – isolamento termico, abitazione
propria anziché auto di servizio). La disponibilitá dei collaboratori é determinante al fine della
trasposizione del progetto in azienda.
E' auspicabile la presa di coscienza degli aspetti ecologici e le loro conseguenze mediante
provvedimenti mirati come fra l`altro l`integrazione degli aspetti ecologici nella formazione
aziendale, footprint-workshops per collaboratori.
Mentre per le aziende piú grosse l`aspetto del cibo e della mobilità é piu facilmente
influenzabile (mensa aziendale, bus-navetta), quest'ultimo punto risulta essere accessibile
indipendentemente dalla grandezza dell'azienda.
F) ATTUAZIONE
Qui sotto riportiamo informazioni basilari su temi ecologici/aziendali:
• Piattaforma Footprint: molteplici informazioni intorno all`impronta ecologica
• Fairmove: evidenzia fra l`altro un sommario sull`emissione di CO2 di tutti i mezzi di trasporto.
I dati sotto riportati s`intendono per km/persona con indice di 1,17/persone per automobile.
Se il guidatore guida da solo l'indice aumenta, se guida accompagnato da un`altra persona
l`indice si riduce.
Mezzo di trasporto
gCO2/pkm (chilometri a persona)[9]
automobile
208,4
motociclo
187,7
motorino
79,8
ferrovia
23,9
trasporto pubblico
circa 40
automobile elettrico
118
C3 COMPORTAMENTO ECOLOGICO DEI COLLABORATORI - pagina 57
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
automobile elettrico con
corrente green
60,4
G) BUONE PRATICHE
Swiss-Re: The COYou2 Reduce and Gain Programme come esempio per prestazioni sociali “green”
http://www.swissre.com/corporate_responsibility/coyou2_programme.html
H) LETTERATURA/ LINKS / ESPERTI
— Nachhaltig handeln im beruflichen und privaten Alltag: Leitfaden für Unternehmen des Institutes für sozial-ökologische
Forschung: http://www.isoe.de/fileadmin/redaktion/Downloads/Corporate_Sustainability/naha-handbuch-2011.pdf
— Mobitool: Schweizer Plattform zur nachhaltigen Mobilität in Unternehmen inkl. Tools zur Berechnung vom
mobilitätsbezogenen Emissionen: http://www.mobitool.ch
— Mimona: Mitarbeitermotivation zu Nachhaltigkeit (Datenbank mit Praxisbeispielen) - http://www.mimona.de
— Mitarbeitermotivation für umweltbewusstes Verhalten: Ein Leitfaden für Umweltbeauftragte in Unternehmen des
Bayrischen Landesamtes für Umwelt: http://www.bestellen.bayern.de/application/applstarter?
APPL=STMUG&DIR=stmug&ACTIONxSETVAL
%28index.htm,APGxNODENR:16564,USERxBODYURL:artdtl.htm,AARTxNR:lfu_agd_00058%29=X
I) EXCURSUS: LA CARNE
Sopratutto la soia, in base alla sua favorevole composizione e al basso prezzo, viene utilizzata in
Europa da foraggio per la zootecnia. Oltre l`80% dell`import proviene dal Sudamerica, la cui
superficie é assai piú grande della piccola Europa.
L`import globale degli stati membri d`Europa occupa indirettamente una superficie di quasi 15 Mio.
di ha, mentre 13 dei quali ricadono sull`America del Sud.
I problemi causati dalle monoculture, la perdita delle biodiversitá, la continua erosione della terra, gli
ingenti disboscamenti delle foreste, il danno alle risorse idriche, lo smaltimento delle feci animali, i
conflitti terrieri, gli espropri e le espulsioni di intere popolazioni vengono cosí distolti dal focus dei
consumatori locali ed hanno comunque un impatto particolarmente negativo sul benessere della
popolazione mondiale.
Uno sguardo al bilancio globale dell'allevamento bovino evidenzia tutta la drammaticità della
situazione:
Secondo i dati della FAO, il 18 % delle emissioni di gas -serra mondiali sono da imputare
all'allevamento di animali da carne.
La tabella sottostante paragona le emissioni di gas-serra rispettivamente per gli alimenti animali
e vegetali:
CO2-equivalente
CO2-equivalente
Alimenti animali *)
Alimenti vegetali *)
(g/kg LM)
(g/kg LM)
carne bovina
13.300
olio commestibile
1.890
formaggio
8.500
tofu (studio di settore)
1.100
insaccato crudo
7.820
paste alimentari
920
pollame
3.490
pane
720
carne suina
3.250
frutta
450
uova
2.570
grano in chicchi
415
formaggio fresco
1.930
patate
200
latte
verdura
*) Produzione (convenzionale) + lavorazione + commercio, Germania.
940
150
Redattori, traduzione, note
Redattori: Julia Grosinger [email protected]
Traduzione: Trebo Pepi
C3 COMPORTAMENTO ECOLOGICO DEI COLLABORATORI - pagina 58
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
C4 - RIPARTIZIONE EQUA DEL REDDITO
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE
Obiettivo è la ripartizione equa del reddito. La retribuzione deve essere correlata alla prestazione
(= lo stesso impegno per ora di lavoro), alla responsabilità, al bisogno e al rischio che il lavoro
comporta.
B) IMPULSI
·
·
·
Qual’è il salario minimo/massimo nell’azienda?
Qual’è il salario medio nell’azienda?
Il sistema di retribuzione è trasparente (a livello intra-organizzativo)?
C) TABELLA DI VALUTAZIONE
sottocriterio
primi passi
(0-10%)
progrediti
(11-30%)
esperti
(31-60%)
esemplari
(61-100%)
Forbice salariale
all’interno
dell’azienda
La forbice salariale
all’interno dell’azienda è
pari a
La forbice salariale
all’interno dell’azienda
è pari a
La forbice salariale
all’interno
dell’azienda è pari a
La forbice salariale
all’interno dell’azienda
è pari a
rilevanza: alta
8 volte tanto (max. 20
coll.)
5 volte tanto (max. 20
coll.)
4 volte tanto (max.
20 coll)
2 volte tanto (max. 20
coll.i)
10 volte tanto (20-200
coll.)
7 volte tanto
(20-200 coll.)
5 volte tanto (20-200
coll.i)
3volte tanto (20-200
coll.)
6 volte tanto (più di
200 coll.)
4 volte tanto (più di
200 coll.)
12 volte tanto (più di 200
coll.)
Reddito minimo
rilevanza: media
Trasparenza e
istituzionalizzazione
rilevanza: bassa
9 volte tanto (più di
200 coll.i)
Il salario minimo deve corrispondere ai costi di vita (living wages) e viene stabilito in base alle leggi
vigenti nel relativo contesto. (Paniere) Il valore indicativo in Austria e Germania corrisponde a 1.330
€ netti1 e in Svizzera a CHF 3.500 netti2.
All’interno dell’azienda
c’è trasparenza rispetto
ai 10 salari più alti e più
bassi
I living wages sono
garantiti in tutte le sedi
dell’azienda; esiste
trasparenza pubblica
tramite indicatori statistici
di distribuzione di
reddito3
La forbice salariale
viene stabilita in
maniera formale e
si orienta al livello
“di esempio”
Tutti gli obiettivi
vengono realizzati, gli
addetti stabiliscono il
reddito (vedesi esempi
di good practice). I
salari vengono
pubblicati.
1 Il
valore è calcolato su un nucleo famigliare costituito da una persona. Il salario netto di € 1.330 si orienta al
così detto living wage stabilito (ad esempio) da parte dell’ASS (Associazione di enti di consulenza per persone
con debiti riconosciuti a livello nazionale) (si veda la definizione dettagliata riportata in un altro punto del
documento).
2 Questo valore è stato calcolato da parte di aziende “di esempio” in Svizzera partendo dalla riflessione sul
fatto che il consorzio Migros – uno dei datori di lavoro più importanti in Svizzera – offre un salario minimo di
3.500 CHF. Per maggiori informazioni in lingua tedesca vedesi le argomentazioni dettagliati dell’iniziativa
Svizzera: http://www.mindestlohn-initiative.ch/category/aktuell/fragen_und_antworten/
3 Corrisponde
a salari minimi, medi e massimi, la percentuale dei salari massimi del 10% e dei salari minimi
10%. Dopo un’analisi dettagliata abbiamo deciso che il calcolo del coefficiente-Gini sarebbe eccessivo.
C4 - RIPARTIZIONE EQUA DEL REDDITO - pagina 59
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
D) PARTICOLARITÀ DELLA VALUTAZIONE
La forbice salariale si apre sempre di più, in quasi tutti i Paesi. In Austria il manager con il salario
migliore guadagna circa 800 volte un salario minimo, in Germania 5.000 volte tanto e negli Stati Uniti
350.000 volte tanto i salari minimi stabiliti per legge in questi Paesi 4. Anche all’interno delle singole
aziende la forbice salariale continua ad aprirsi: nel 2011 i salari per responsabili di aziende DAX
guadagnavano mediamente 54 volte quanto un semplice addetto 5. Queste differenze non hanno più
nulla a che fare con il tipo di prestazione o la responsabilità legata a un determinato incarico.
Numerosi studi di medicina sociale dimostrano che le società diventano tanto più malate, tanto
meno sicure e tanto più criminali quanto più aumenta la disuguaglianza 6. In Germania e in Austria i
redditi netti medi stagnano da circa vent'anni, mentre il valore aggiunto e il PIL hanno subito un forte
incremento7.
Almeno sette ulteriori argomenti aiutano a sottolineare che una differenza eccessiva tra salario
minimo e massimo è negativa:
• Prestazione: la prestazione è un criterio importante per la valutazione economica. Differenze
salariali che superano i mille non possono essere giustificati con il criterio della prestazione.
• Pari opportunità. Se singole persone accumulano (oppure prendono un'eredità pari a) somme
immense mentre la percentuale di giovani disoccupati è pari al 50% (come ad esempio in
Spagna), oppure se giovani crescono in contesti di svantaggio sociale (37% dei giovani a Berlino
cresce in famiglie che dipendono da sussidi statali di Hartz IV), il principio liberale delle pari
opportunità non è più in vigore. Una persona su 30 che lavorano presso DAX proviene da una
famiglia di lavoratori.
• Democrazia. Il potere economico corrisponde alla possibilità di influenzare a livello politico. Le
opportunità di partecipazione politica collettiva diminuiscono se esiste una forbice salariale
eccessiva.
• Gender. Secondo l’Istituto statistico austriaco Destatis dal confronto tra il salario medio di donne e
uomini con titolo di studio e condizioni lavorative identiche emerge che le donne guadagnano 8%
meno rispetto agli uomini8.
• Salute. Se il livello di inequità nella società sormonta una determinata soglia, malattie,
depressioni, suicidi, consumo di droghe e criminalità aumentano fortemente e le aspettative di vita
4 Felber, Christian: „Gemeinwohl-Ökonomie“, Neuausgabe, Deuticke, Vienna 2012.
5 Fonte: http://www.berliner-zeitung.de/wirtschaft/manager-wie-viel-gehalt-ist-auch-verdient-,10808230,21520006. html per
la comparazione con l’Austria vedesi anche Wieser, Christina/Oberrauter, Markus: Vorstandsvergütung und
Ausschüttungspolitik der ATX Unternehmen 2008. Studie der Ak Wien 2009, S. 1. Online: ultimo richiamo sito: 07.0 2.2012.
Altri esempi di forbici salariali eccessive:
-
Salario annuale di Andreas Treichl/ Erste Bank (Banca austriaca) 2010 – 2,8 Mio Euro, cioé ca. 150 volte di più
rispetto al salario minimo di 1.330 riportato sopra. http://derstandard.at/1304552024822/portraet-Andreas-TreichlOester- reichs-frechster-Banker
-
Salario annuale Peter Löscher/Siemens 2011 - 8,74 Mio Euro, cioé 336 volte il salario minimo dell’industria
elettronicha e di metallo - http://www.berliner-zeitung.de/wirtschaft/manager-wie-viel-gehalt-ist- auchverdient-,10808230,21520006.html
-
Josef Ackermann/ Deutsche Bank 2010 – 9.000.000 Euro, cioé 483 volte di più rispetto al salario minimo di 1.330
Euro riportato sopra http://www.spiegel.de/wirtschaft/unternehmen/dax-top-verdiener-ackermann-rutscht- ab-a751040.html
-
Salario annuale di John paulson/ Hedgefond-Manager 2010 – 2,5 Mrd $, cioé134.264 volte di più rispetto al
salario minimo di 1.330 Euro riportato sopra (se il Dollaro corrisponde a 0,75 €)
http://www.spiegel.de/wirtschaft/unternehmen/fuenf-milliarden- dollar-hedgefonds-manager-sprengtverdienstrekord-a-742268.html
6 Wilkinson, Richard/Pickett, Kate: „Gleichheit ist Glück. Warum gerechte Gesellschaften für alle besser sind“, Tol- kemitt Ed, Berlino '09.
7 Brenke, karl/Grabka, Markus M.: Schwache Lohnentwicklung im letzten Jahrzehnt. In: DIW Wochenbericht. Reallöhne
2000–2010: Ein Jahrzehnt ohne Zuwachs. Bericht 45/2011, p. 3–15. http://www.diw.de/documents/publikationen/73/diw_01.c.388565.de/11-45.pdf
8V e d e s i : https://www.destatis.de/DE/ZahlenFakten/GesamtwirtschaftUmwelt/VerdiensteArbeitskosten/VerdienstunterschiedeMaennerFrauen/Aktuell_Verdienstunterschied.html?nn=50690
C4 - RIPARTIZIONE EQUA DEL REDDITO - pagina 60
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
diminuiscono. Richard Wilkinson ha pubblicato materiale statistico in base al quale è possibile
dedurre che inequità eccessiva riduce la qualità di vita collettiva9.
• Felicità. Una volta raggiunto un determinato livello di benessere economico, un salario più alto
non comporta maggiore felicità, anzi, ci allontana dai bisogni sottostanti che cerchiamo di
soddisfare con le nostre azioni.
• Ecologia. Inequità eccessiva induce un meccanismo del volere sempre di più, anche se la
capacità di portata ecologica del nostro pianeta è limitata. Se vogliamo garantire possibilità di vita
eque per tutti non possiamo accettare che alcuni guadagnino, possiedano e consumino una
somma enorme rispetto agli altri.
Sondaggi dimostrano che ca. il 90% delle persone in Austria, Germania e Gran Bretagna pensano
che il livello di inequità attuale sia eccessivo 10. Anche nell’economia si sentono sempre più voci che
vogliono promuovere la riduzione di salari troppo alti11.
Definizione di salari minimi e living wages
Dato che i costi di vita variano in stati e regioni diverse, introdurre un salario minimo comune per tutti
non ha senso. Nonostante ciò, il salario minimo di 1.330 € (netti) in Germania e Austria può aiutare a
orientarsi. Questo valore è stato introdotto partendo da budget di riferimento che stabiliscono le
spese necessarie per far parte della società. I budget di riferimento stabiliscono quanto una persona
deve guadagnare nel proprio paese per riuscire a soddisfare i propri bisogni (di base) e vivere una
vita degna. Per il calcolo vengono presi in considerazione fattori come l’abitazione, il calore,
l'alimentazione, la mobilità, la salute. In Austria una persona tra i 25 e 51 anni che vive da sola e
lavora a tempo pieno nel 2012 è stato fissato un salario minimo netto di 1.330 €, mentre una famiglia
composta da un adulto e un bambino di otto anni avrebbe bisogno di € 1.84012.
In regioni in cui i costi di vita sono diversi va calcolato un salario minimo adeguato oppure ci si può
orientare ai salari minimi stabiliti nel paese, se questi sono più alti13.
Definizione salario
Quando si parla di distribuzione salariale il termine salario indica solo flussi materiali e monetari che
inducono a una diminuzione definitiva da parte dell’impresa e a un aumento per l’addetto. Vengono
presi in considerazione tutte le componenti del guadagno: guadagno fisso e variabile, premi,
indennità, redistribuzione degli utili. Se non specificamente definito diversamente, le indicazioni
rispetto al salario si riferiscono al salario netto annuale (12 mesi). In paesi in cui si paga anche la
tredicesima e quattordicesima, questa deve essere sommata al salario annuale che corrisponde a
dodici salari mensili.
9Vedesi: http://www.youtube.com/watch?v=cZ7LzE3u7Bw oppure. Wilkinson, Richard / pickett, kate: „Gleichheit ist Glück.
Warum gerechte Gesellschaften für alle besser sind“, Tolkemitt Editore, Berlino 2009.
10Hinz, Thomas/Liebig, Stefan, et al.: „Bericht zur Studie. Einkommensgerechtigkeit in Deutschland“, 2010, S. 5.
http://www.uni-bielefeld.de/soz/personen/liebig/pdf/Studie-Einkommensgerechtigkeit-2010.pdf
11Ad esempio: Klaus Schwab, fondatore del forum mondiale economico aveva fatto richiesta per introdurre una forbice
salariale in cui il salario minimo di dirigente corrisponde a un massimo di 20 – 40 volte rispetto al salario minimo nelle
rispettive
i m p r e s e . http://www.berliner- zeitung.de/wirtschaft/manager-wie-viel-gehalt-ist-auchverdient-,10808230,21520006.html In der Schweiz und Deutschland werden Möglichkeiten zur Discussione su possibili
limiti per salari di dirigenti/manager. http://www.reuters.com/ article/2013/01/21/reutersmagazine-davos-swiss-richidUSL1E9CHHA220130121
12 Per informazioni più dettagliate sull’Austria vedesi: http://www.referencebudgets.eu/budgets/images/confe-
rence09/austria_poster-handout.pdf sowie allgemein:http://en.wikipedia.org/wiki/Living_wage I valori calcolati per l’anno
2008/09 sono aumentati ogni anno (2% p.a.) e nel calcolo non sono stati presi in considerazione le differenze nei costi di
vita a livello regionale.
13 In Lussemburgo i salari minimi sono più alti (€ 1.800/mese) e sono più alti anche in Belgio, nell’Irlanda, nei Paesi Bassi
e in Francia (Dati Eurostat, Luglio 2012). In Svizzera i salari minimi variano in base al settore d’attività. Nel cantone di
Neunburg nel 2011 un salario minimo è stato incorporato nella costituzione (per la prima volta). Per maggiori informazioni
vedesi: http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/show.do?dataset=earn_mw_cur&lang=de
C4 - RIPARTIZIONE EQUA DEL REDDITO - pagina 61
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
E) ATTUAZIONE
(link per siti in lingua tedesca)
Esempi per democrazia salariale all’interno dell’azienda:
• Per quanto riguarda la determinazione del salario in maniera partecipata è interessante prendere
in considerazione l’esempio di Ökofrost: http://www.kulturwandel.org/projekte/die-belegschafterarbeitet-eigene- gehaltsstruktur/index.html
• Ulteriori esempi sono disponibili soprattutto per imprese con meno di 100 addetti. Ecco il link per
un sommario critico: http://www.manager-magazin.de/unternehmen/karriere/0,2828,879451,00.html
Esempi per forbici salariali ideali:
• Gea/Waldviertler 1:2 (Volume d’affari 2011: 15,5 mio €/120 addetti presso Waldviertler)
• Gugler Cross Media 1:4 (Volume d’affari 2010: 6,8 mio.€/ 76 addetti equivalente)
• Sonnentor 1:4 (Volume d’affari 2011: 24,7 mio.€/170 addetti)
Pubbliche amministrazioni:
I salari degli addetti presso le amministrazioni pubbliche sono quasi totalmente trasparenti e la
forbice salariale interna non è molto elevata. Vedasi link.
H) LETTERATURA/ LINKS/ ESPERTI
• Wilkinson, Richard/Pickett, Kate: „Gleichheit ist Glück. Warum gerechte Gesellschaften für alle
b e s s e r s i n d “ , To l k e m i t t E d i t o r e , B e r l i n o 2 0 0 9 . Ve d e s i a n c h e http://haffmanstolkemitt.de/programm/gleichheit-ist-gluck/
• http://www.faz.net/aktuell/feuilleton/buecher/rezen-sionen/sachbuch/richardwilkinson-und-katepickett-gleichheit-ist-glueck-es-schwankt-das-fundament-des-gluecks-1943073.html
• Esempi negativi e informazioni contestuali
• Sommario di due pagine su redditi e salari in austria:
• www.politischebildung.com/pdfs/33_t5.pdf
• A r t i c o l o B l o g c o n i n f o r m a z i o n i s u l l a d i s t r i b u z i o n e s a l a r i a l e e q u a : http://progsiberger.blogspot.co.at/2009/09/rezept-gegen-die-krise-gerechte.html http://
• Gonzalo Daniel Martner: Ist eine bessere Einkommens-verteilung möglich?
• http://library.fes.de/pdf-files/iez/08577.pdf
• Frontal: Salari di manager http://www.youtube.com/watch?v=vn6yC_VcUN4
• Presentazione di una ricerca sui salari di manager nel 2012:
• http://www.youtube.com/watch?v=qO88WbzbvqI
• Articolo di „Brand Eins“: Conveniente costa caro (04/2012) – Composizione salariale
• presso un servizio postale privato:
• http://www.brandeins.de/magazin/kapitalismus/billig-kommt-teuer.html
• ARD panorama: Dumping salariale: http://www.youtube.com/watch?v=b9sB4jqI0LM
• SWR-Report Mainz: Dumping salariale collegato a lavoro a tempo determinato
•
http://www.youtube.com/watch?v=Zt6kL1Uq15c
• ZDF 37 Gradi: Lavorare sodo senza guadagnare nulla:
• http://www.youtube.com/watch?v=DqCOXjUqJpM
• Fondazine Böckler: Come la forbice salariale causa indebolimento per l’economia:
• http://www.boeckler.de/pdf/impuls_2009_13_2.pdf
Redazione: Nonno Breuss, Christian Felber, Christian Rüther, Otto Galehr, Jan Hunnius, Dominik Sennes,
[email protected]
Traduzione: Ulrike Griesser
C4 - RIPARTIZIONE EQUA DEL REDDITO - pagina 62
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
C5 TRASPARENZA E COGESTIONE ALL'INTERNO
DELL'AZIENDA
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE
Dal punto di vista politico, nelle nostre società viviamo formalmente in una democrazia, ma le
possibilità di partecipazione dei cittadini sono molto limitate. Nell’ambito dell'economia, si potrebbe
dire che di norma viviamo in una specie di monarchia: il dirigente decide e i dipendenti, a seconda
della legislazione locale e del modo in cui queste viene effettivamente attuata, hanno diritti di parola
e cogestione limitati.
La trasparenza è un presupposto essenziale per la funzionalità di un'impresa di orientamento
democratico, per un rapporto di cooperazione e per avere dei dipendenti davvero adulti e
responsabili.
Nelle imprese democratiche, i dipendenti sono più soddisfatti, dimostrano un impegno maggiore,
sono più innovativi e più produttivi che nelle organizzazioni tradizionali.
B) IMPULSI
•
•
•
•
•
•
•
Quali fonti dati critiche sono accessibili a ogni addetto (Protocolli del CDA, salari, calcoli
costo interni, decisioni su licenziamenti/assunzioni)?
Che sistema informatico esiste a livello intra-aziendale rispetto alla trasparenza? Chi può
accedere a informazioni online e a quali informazioni è possibile accedere?
Come avviene la legittimazione dei dirigenti? Chi prende le decisioni rispetto all’assunzione o
alla promozione del personale? Quanto sono alte le possibilità di partecipazione decisiva per
gli addetti? (Fino a che punto) il processo decisivo è trasparente?
Quali sono le decisioni in cui viene dato ascolto al personale, rispetto a quali decisioni il
personale dell’azienda può partecipare oppure decidere in maniera autonoma?
Come vengono prese decisioni collettive? Quali processi/modalità decisive esistono: voto di
maggioranza, consenso sistemico, consenso, convenzione?
Quante possibilità di cogestione esistono per gli addetti rispetto alla ridistribuzione degli utili?
Quant’è alta la percentuale del patrimonio che può essere gestito da parte degli addetti?
Quale tipo di organizzazione si presta di più per favorire gli addetti (p.es. fondazione,
cooperativa)? Quali sono i presupposti per diventare attivo all’interno dei sindacati?
L’impresa promuove possibilità per gli addetti di diventare proprietari?
C5 TRASPARENZA E COGESTIONE ALL'INTERNO DELL'AZIENDA - pagina 63
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
C) TABELLA DI VALUTAZIONE
sottoindicatore
Grado di
trasparenza
(rilevanza: bassa)
primi passi
(0-10%)
Primi provvedimenti
per una maggiore
trasparenza
progrediti
(11-30%)
Alcuni dati sensibili
sono trasparenti
esperti
(31-60%)
Dati sensibili
essenziali sono
trasparenti
Legittimazione
della dirigenza
(rilevanza: bassa)
Consultazione in
caso di nomina di
nuovi dirigenti
25- 75% dei dirigenti
vengono eletti a
scadenza regolare
Cogestione nelle
decisioni operative,
/ fondamentali/
quadro (rilevanza:
alta)
Consultazione/
motivazione.
Piano di cogestione
democratica.
Cogestione in
Proprietà dei
dipendenti
(rilevanza: media)
Progetto di
partecipazione al
patrimonio aziendale
dei dipendenti e fase
di sperimentazione.
Diritto di voto in caso
di nomina di nuovi
dirigenti; il 25% di
questi ultimi viene
eletto in una fase di
prova
Fase di
sperimentazione,
-25% delle decisioni
democratiche, in
parte consensuale.
Utili inclusi.
I dipendenti
possiedono fino al
25% del patrimonio
aziendale.
25-75% delle
decisioni
democratiche,
almeno 25%
consensuale.
Utili inclusi.
I dipendenti
possiedono 25,175% del patrimonio
aziendale.
esemplari
(61-100%)
Tutti i dati sono
trasparenti,
consultabili da tutti i
dipendenti
76-100% dei
dirigenti vengono
eletti a scadenza
regolare
76-100%
democratico, di cui
almeno il 50%
consensuale.
Utili inclusi.
I dipendenti
possiedono 76100% del patrimonio
aziendale
ULTERIORI AZIONI (PER PROMUOVERE LA COGESTIONE DEMOCRATICA)
•
•
•
•
•
•
•
Team elegge/decide i propri dirigenti
Valutazione anonima dei dirigenti, risultati accessibili online (Semco)
Decisioni strategiche vengono prese nel gruppo allargato (orientamento verso democrazia
diretta)
Metodi come incontri/meetings che favoriscono collaborazione alla pari come il world-cafe,
l’openspace, la Dynamic facilitation
Organizzazione autonoma sul posto di lavoro (vedesi C1 qualità sul posto del lavoro)
Consenso sistemico14 oppure altri metodi ideati per prendere decisioni nel collettivo (per
alcune questioni/alcuni argomenti)
Consulenza per la gestione e risoluzione di conflitti preventiva con soluzioni consensuali
D) PARTICOLARITÀ DELLA VALUTAZIONE
Differenze tra l’indicatore C5 e altri indicatori
Nella matrice 4.0 esistevano sovrapposizioni tra gli indicatori C1 e C5 che ora sono stati ridotti.
Rispetto alla cogestione/trasparenza nei confronti dei clienti vedesi D1, nei confronti di altre imprese
vedesi D2 e D5, nei confronti della società vedesi E5.
Particolarità specifiche per imprese
Vivere la democrazia e la trasparenza a livello intra-aziendale è più facile per imprese piccole.
Il concetto di democrazia intra-aziendale non si riferisce solo alla cogestione da parte del CDA, ma
invece a tutte le decisioni prese a livello intra-aziendale, tra cui anche quelle prese a livello del team
(almeno nell’ambito di decisioni strategiche e di quadro).
14Vedesi http://www.sk-prinzip.eu/ e http://www.konsensieren.eu/
C5 TRASPARENZA E COGESTIONE ALL'INTERNO DELL'AZIENDA - pagina 64
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Cooperative
Nella maggior parte dei casi i clienti delle cooperative sono anche soci della stessa organizzazione.
Per questo motivo il rapporto tra clienti e personale all’interno delle cooperative può essere
particolare. Per le cooperative va misurata la percentuale complessiva del voto del personale.
Questa percentuale corrisponde alla percentuale utilizzata per la misurazione dell’indicatore: quindi
se il 35% dei soci con diritto al voto fanno parte del personale = progrediti.
Cooperative sono organizzazioni particolarmente orientate al bene comune per quanto riguarda la
struttura proprietaria. La percentuale di clienti con diritto di voto può essere valorizzata
positivamente all’interno del criterio D1 (Cogestione dei clienti).
(Commento: in Italia bisogna fare attenzione: esistono diversi tipi di cooperative, importante é la
distinzione fra cooperative generiche e cooperative sociali di tipo a/b, dove queste ultime per legge
hanno chiare disposizioni sulla partecipazione interna democratica ed hanno il divieto di fare profitto
e pertanto bisognerebbe trattarle diversamente dalle altre cooperative.
Del resto potrebbe essere interessante in generale per imprese sociali indicare determinati vantaggi
nella valutazione: in Italia per queste imprese esiste una legge speciale (155/06), in base alla quale
tutte le organizzazioni possono ottenere la qualifica di impresa sociale, a condizione di soddisfare
certi criteri, tra cui la cogestione democratica).
ASSENZA DEL CONSIGLIO AZIENDALE
In caso di assenza del consiglio aziendale va analizzato criticamente se e in che modo esistono
tentativi attivi per istallarlo. Se questi tentativi non avvengono oppure se in passato ci sono stati
tentativi per istallarlo che non sono stati promossi all’interno dell’azienda, è possibile che siano già
stati compiuti i primi passi nella direzione di un impedimento. Semco ad esempio ha sempre favorito
le attività all’interno del consiglio aziendale, collaborando attivamente con un consiglio aziendale e
ha anche stabilito questa forma di collaborazione come principio di base dell’azienda.
Se non esiste un consiglio aziendale i possibili diritti di cogestione che potrebbero esistere (se ci
fosse un consiglio aziendale) vanno utilizzati come base per valutare se e in che modo questi diritti
vengono attualmente rispettati.
In generale l’assenza di un consiglio aziendale può influire la percentuale della misurazione in
maniera negativa ( -10-20%).
Se le possibilità di cogestione del personale non corrispondono ai diritti garantiti per legge, l’aspetto
„Cogestione nelle decisioni“ non può ottenere una gradazione superiore a „Primi passi“. Se diritti
essenziali non fossero garantiti va analizzato criticamente se esistono tentativi di prevenire
l’istallazione di un consiglio aziendale.
Vedi anche: diritti di cogestione del Consiglio Aziendale in Austria15.
Ovviamente i regolamenti legislativi per consigli aziendali possono variare nei vari paesi. In generale
lo standard legislativo comporta zero punti.
I diritti dell’Unione Europea vanno considerati come standard normativo per tutti i paesi membri.
I diritti partecipativi essenziali del consiglio aziendale in base al BetrVG 1972:
Aspetti sociali
Aspetti di personale
Aspetti economici
Oggetto →
↓ Intensità
Diritti di cogestione
(coercibili)
§ 87: Inizio e fine
dell’orario di lavoro diurno;
principi legislativi legati
alle ferie e ai piani feriali;
Salario; premi e tariffe
retributive per cottimo
§ 94: Questionario per il
personale
§ 95: Criteri per la
selezione
§ 98: Formazione sul
posto di lavoro
§ 94: Piano sociale
15http://netzwerke.oegb.at/fladnitz/data/upload/ppt_Mitbestimmungsrechte_Betriebsrats.pdf
C5 TRASPARENZA E COGESTIONE ALL'INTERNO DELL'AZIENDA - pagina 65
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
§ 91 configurazione del
lavoro a misura d’uomo (in
base alle conoscenze
sicure e scientifiche sulla
disciplina del lavoro)
Diritti di obiezione
Diritti di cogestione
(informativa, di ascolto,
consultativa)
§ 89: Sicurezza sul posto
di lavoro/ prevenzione di
incidenti sul posto di
lavoro
§ 99: Assunzione/
incorporazione/
riordinamento/
trasferimento
§ 102 Licenziamento
§ 92: Informazione e
consulenza riguardo a
aspetti legati al piano del
personale
§ 102: Ascolto prima del
licenziamento
§ 90: Informazione
riguardo a aspetti legati
alla pianificazone/
Consulenza riguardo ad
aspetti legati a nuove
costruzioni a
ristrutturazioni o a lavori di
ampliamento; impianti
tecnici; metodi di
lavorazione; svolgimento
del lavoro; posti di lavoro;
§ 106: Commissione
economica
§ 111: Informazione in
caso di cambiamenti
aziendali
(Müller- Jentsch, 1997, p.270)
http://www.precht.wiso.unierlangen.de/download/ar/uebung/ar2_02_Beteiligungsrech- te_BR.pdf
Ahttp://de.wikipedia.org/wiki/Betriebsverfassungrticoli su Wikipedia sulla costituzione aziendale:
E) DEFINIZIONI + CONTESTO
Cogestione significa che non basta informare e dare ascolto al personale, ma che i dipendenti
dovrebbero avere possibilità di influenzare e cogestire. A livello qualitativo è importante sottolineare
la differenza tra diverse forme di cogestione democratica che possono variare da modalità di
consenso fino al decidere in base al voto democratico.
Purtroppo le conoscenze sull’economia democratica non sono molto diffuse ed esistono poche
ricerche a riguardo. Spesso non viene distinto tra democrazia e democrazia di base, ma quest’ultima
purtroppo blocca i processi organizzativi perché richiede che il personale venga coinvolto rispetto a
tutte le decisioni e quindi blocca i processi organizzativi. In realtà esistono mezzi e modi per
garantire la cogestione ed essere anche produttivi (vedesi esempi riportati nella sezione „Good
practices“). Riteniamo che gli effetti di un alto livello di cogestione a livello intra-aziendale siano
positivi in più di un senso16:
• empowerment e più motivazione del personale
• maggiore identificazione con l’azienda e quindi diminuzione della fluttuazione del
• personale
• possibilità di correggere l’approccio del shareholder-value in maniera umana
• cambiamento della cultura organizzativa nella direzione di una divisione del lavoro basata su
partnership
• soluzioni più creative, perché viene dato ascolto a tutte le persone coinvolte
• maggiore impegno da parte del personale e migliori risultati
16Vedesi Wegge, Jürgen [e.a.]: Work Motivation, 2010, p.162-64.
C5 TRASPARENZA E COGESTIONE ALL'INTERNO DELL'AZIENDA - pagina 66
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Assieme ad altri colleghi, Wolfgang Georg Weber ha condotto un progetto di ricerca ODEM su
organizzazioni democratiche dalla quale sono emersi i seguenti risultati17:
„Un più alto livello di democraticità nelle strutture organizzative a livello aziendale comporta
•
•
•
•
maggiore propensione a essere solidale, aiutare agli altri e agire in maniera socialmente
accettabile da parte del personale
maggiore orientamento a valori umanistici per quanto riguarda l’orientamento etico del
personale
più propensione a impegnarsi per democrazia e società
un legame emotivo più forte nei confronti dell’azienda“
Democrazia intra-aziendale può essere realizzata in maniera strutturata o puntualmente a livello
decisionale. Tannenbaum/Schmidt18 hanno sviluppato un modello di continuum di leadership
all’interno del quale viene distinto tra vari livelli che variano dal da partecipativo fino ad autoritario:
Stile di leadership
autoritario
Stile di leadership
cooperativo
Spazio
decisivo
del
dirigente
Spazio
decisivo del
gruppo
1
2
3
4
5
6
7
Dirigente
decide e da
ordini
Dirigente
decide, ma
cerca di
convincere i
propri
addetti
prima di
dare ordini
Dirigente
decide, ma
per ottenere
maggiore
accettanza
da parte
degli addetti
si rende
disponibile a
rispondere
alle loro
domande
Il gruppo
elabora
proposte. Il
dirigente
sceglie tra le
proposte
possibili che
sono state
elaborate ed
accettate da
parte del
gruppo.
Il dirigente
mette in
evidenza un
problema e il
quadro
decisivo e il
gruppo decide
di
conseguenza.
Il gruppo
decide. Il
dirigente
assume il
ruolo del
coordinatore
all’interno e
verso
l’esterno.
autoritario
patriarcale
informativo
Dirigente
informa gli
addetti sulle
decisioni che
intende
prendere. Gli
addetti hanno
la possibilità
di esprimere
la propria
opinione
prima che lui
prenda la sua
decisione
finale.
consultativo
cooperativo
delegativo
democratico
In questo grafico il dirigente è in possesso del potere decisionale. Sta al dirigente (/alla dirigente)
decidere in che modo si rende disponibile/ da spazio a diverse forme di cogestione.
Wolfgang G. Weber e la rete di ricerca OPEN 19 citano diversi livelli di cogestione degli addetti che
possono essere utilizzati per un primo orientamento20:
17Weber, Wolfgang G. [e.a.]: Handeln, 2007, p.34/5
18R. Tannenbaum, W.H. Schmidt (1958): How to choose a leadership pattern. In: „Harvard Business Review“. 36/1958, p.
95-102
19 Organizational participation in Europe Network (OPEN)
20 Vedesi. Weber, Wolfgang: Demokratie, 1994, p.272; Wegge, Jürgen: Motivation, 2010, p. 159.
C5 TRASPARENZA E COGESTIONE ALL'INTERNO DELL'AZIENDA - pagina 67
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
1)Nessuna partecipazione
2)Informazione
3)Consultazione
4)Collaborazione
5)Cogestione
6)Autogestione
Spazi di cogestione
1)Decisioni operative (Attività di tutti i giorni, casi specifici che ricadono nelle direttive)
2)Decisioni tattiche (ad esempio assunzione/licenziamento)
3)Decisioni strategiche (ad esempio budget, ristrutturazioni radicali)
Lewin, Lippit e White hanno condotto una ricerca con giovani allievi sui stili di leadership autoritari,
laissez-faire e democratici. Dalla ricerca emerge che i risultati lavorativi di gruppi con stile di
leadership autoritario e democratico corrispondono (all’incirca), mentre sono più bassi per il gruppo
del laissez-faire.
Il comportamento degli allievi nel gruppo autoritario e democratico però varia21:
Gruppo autoritario
• Alta tensione frutto di rapporti
personali tesi
• Comportamento del gruppo
ossequente e obbediente
• Alta intensità lavorativa
• Assenza del dirigente: stacco dal
lavoro
Gruppo democratico
• Atmosfera rilassata e amichevole
• Alta coesione, poche assenze
• Maggiore interesse per il compito
svolto
• Risultati più originali
• Assenza del dirigente: continuazione
del lavoro
Marshall Rosenberg, fondatore della comunicazione non violenta spesso pone due domande:
1. Cosa vorrei che facesse il mio interlocutore?
2. Qual’è la motivazione che mi porta a desiderare che il mio interlocutore si comporti in questo
modo?
Uno stile di leadership autoritario si basa spesso sulla paura, sul controllo e su punizione e genera
motivazione estrinseca. Lo stile di leadership democratico invece si basa sulla cooperazione,
sull’inclusione, sulla comunità e genera motivazione intrinseca.
F) ATTUAZIONE
Il modello della sociocrazia propone uno sviluppo che parte con il primo colloquio e dopo la
definizione di un cerchio pilota porta a una trasformazione completa dell’organizzazione.
In alternativa sarebbe necessario un processo esteso pensato per fornire le informazioni necessarie
per chiarire quali elementi democratici possono essere introdotti dove e in che modo. Il miglior modo
per realizzare questo processo è quello democratico.
Nella fase introduttiva è importante che i dirigenti siano convinti di voler mettere in atto questo
processo e che siano disposti a accompagnarlo e supportarlo durante un periodo di tempo mediolungo che può durare dai cinque ai dieci anni.
Il primo passo da compiere è la creazione di un gruppo di esperti/consulenti, membri del consiglio
aziendale e agenti chiave dell’organizzazione che saranno responsabili per l’attuazione del
processo:
• Quale forma di cogestione democratica si presta meglio per la nostra azienda?
• Come possiamo realizzare il processo stesso in maniera democratica?
21 Vedesi Manfred Becker: Personalentwicklung, p. 226, Citazione diretta.
C5 TRASPARENZA E COGESTIONE ALL'INTERNO DELL'AZIENDA - pagina 68
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
•
Come sperimentare e valutare il successo del nostro lavoro a livello intra-aziendale
(prototipo)?
• Cosa significa successo nell’ambito della cogestione democratica per noi – al di là dei
numeri? Come possiamo misurarlo?
• Di che tipo di supporto abbiamo bisogno a livello intra-aziendale?
In linea generale è possibile realizzare il processo in maniera radicale, cioè con un unico passo (à la
Semco) oppure passo dopo passo tramite diversi cerchi/settori aziendali (à la sociocrazia).
G) BUONE PRATICHE
Nel seguente paragrafo verrano presentati un modello democratico di successo e due esempi di
aziende che hanno realizzato la cogestione democratica a loro modo. La trasparenza intra-aziendale
è quanto tutti gli esempi hanno in comune e proprio questo costituisce la base per una vera
cogestione democratica. Per garantire trasparenza, sia Endenburg Elektrotechnik - l’impresa
pioniere della sociocratia - che anche Semco hanno scelto di formare il personale affinché esso sia
in grado di leggere e comprendere i numeri aziendali22.
Wagner & Co Solartechnik invece è un pioniere nell’ambito del settore solare e pratica il principio
democratico da più di trent’anni.
Sociocrazia
La sociocrazia è un modello organizzativo che consente lo stesso diritto decisionale e consensuale
a tutti gli addetti, sia per quanto riguarda le decisioni fondamentali, sia per quelle di quadro.
Prendere decisioni secondo il principio di consenso significa che nessun membro all’interno del
team (detto anche „cerchio“) può avere un'obiezione rilevante rispetto a una proposta pensando
all’obiettivo comune. Decisioni sul budget, su assunzioni, licenziamenti, strategie imprenditoriali,
divisione dei compiti ecc. sono degli esempi per decisioni fondamentali e di quadro. Queste decisioni
non vengono più prese solo dai dirigenti, ma con il team (e alla pari). Ognuno ha il diritto di dire „no“
spiegandone il motivo, affinché un’alternativa realizzabile per tutti venga individuata.
I dirigenti vengono eletti dopo una consultazione aperta e possono anche essere dismessi. Per ogni
livello di gerarchia esistono delegati eletti affinché in un potenziale CDA possano essere presenti tre
delegati eletti e tre membri del consiglio che decidono insieme e secondo il principio del consenso.
La sociocrazia fu sviluppata alla fine degli anni sessanta in Olanda ed è diffusa in Olanda, ma anche
in alcune parti degli Stati Uniti, soprattutto all’interno di organizzazioni no-profit e di piccole e medie
imprese. Nei Paesi Bassi imprese che sono al 100% sociocratiche non hanno più l’obbligo di avere
un consiglio aziendale.
In base al punto in cui un’azienda si trova nel processo dell’implementazione della sociocrazia, è
possibile distinguere tra i seguenti livelli:
Categoria
Esempio
Sociocrazia
primi Passi
(0-10%)
Cerchio/Gruppo
pilota Sociocrazia
progrediti
(11-30%)
Fino al 100%
cultura del cerchio
esperti
(31-60%)
Cultura del cerchio
completa e
sociocrazia da 2-3
anni
di esempio
(61-100%)
Sociocrazia è
implementata
normativamente,
istituzionalizzata
Negli ultimi anni in base alla sociocrazia è stato sviluppato l’approccio dello oligarchia olocrazia, che
è molto simile. È un approccio che è simile a quello della cogestione democratica, ma su un livello
qualitativo meno elevato rispetto alla sociocrazia. Nella sociocrazia solo il membro del cerchio può
decidere se un obiezione c’è oppure no. Nella olocrazia invece il moderatore oppure il gruppo
possono decidere se un obiezione è valida o meno.
22 Vedesi Semler, Ricardo: Maverick, 1993, cap. 17, p.128-129.
C5 TRASPARENZA E COGESTIONE ALL'INTERNO DELL'AZIENDA - pagina 69
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Infine per valutare se e fino a che punto un impresa olocratica possa essere valutata secondo la
tabella riportata sopra bisogna partire dal caso singolo23.
Ulteriori risorse/informazioni sulla sociocrazia (in lingua tedesca)
•
•
•
•
Informazioni sulla sociocrazia (con un elenco di aziende sociocratiche a livello globale)
http://soziokratie.org/wp-content/uploads/2011/06/soziokratie-skript2.7.pdf
Ritratto di Endenburg Elektronics (Manuale/libro) http://books.google.at/books?id=zc_
jw8hsoFIC&lpg=pp1&hl=de&pg=pp1#v=onepage&q&f=false
Articolo su Brandeins (Endenburg(Reykx) http://www.brandeins.de/magazin/-afc796490a/
die-ideale-welt.html
Materiale sulla sociocrazia http://soziokratie.org/was-ist-soziokra- tie/
SEMCO24
Semco è un´azienda di tipo misto brasiliana con una cultura imprenditoriale unica. Ca. 3000 addetti
lavorano presso Semco (anno 2003) e sono organizzati in unità piccole. Non esistono linee guida,
solo un libro di sopravvivenza con immagini, molta autorganizzazione e cogestione da parte degli
addetti. Il personale decide chi dirige l’azienda, prende decisioni rispetto al salario e agli orari di
lavoro, ognuno può partecipare e co-decidere a qualsiasi riunione. Principi particolarmente
importanti nelle unità lavorative sono la trasparenza e un orientamento a trovare soluzioni. I salari
devono essere giustificati nei confronti dei colleghi e i propri guadagni devono essere realizzati.
Esiste una trasparenza alta rispetto a numeri, fatti e decisioni e un clima lavorativo molto innovativo.
Inoltre ogni sei mesi i dirigenti dei team partecipano a un sondaggio. Se ottengono meno del 70%
sono obbligati a migliorare decisamente entro un anno. Normalmente i managers ricevono 80-85%25.
Semco ha successi economici molto notevoli: la crescita annuale è tra il 25% e il 40%, il profitto dal
1993-2004 è aumentato da 35 a 160 milioni di Dollari.
Tutte le decisioni vengono prese in maniera democratica e ognuno può iniziare processi decisivi:
basta mandare un’email per fissare un appuntamento. Chi è interessato all’argomento partecipa
all'appuntamento (altrimenti l’argomento non è di interesse comune) e il gruppo lavora fino a quando
c’è energia e si riesce a sviluppare il processo decisivo. La composizione del gruppo può variare
continuamente. Alla fine del processo i partecipanti decidono in maniera democratica secondo il
principio una testa un voto (con maggioranza semplice). Anche Ricardo Semler, proprietario
principale di Semco ha solo un voto e quindi spesso non è lui ad avere l’ultima parola. Anche se
formalmente ha un diritto al veto non l’ha ancora mai utilizzato, anche per non favorire voci del tipo:
„Noi possiamo votare, ma alla fine è il capo che decide secondo i suoi gusti.“
Questa forma di cogestione è che è molto semplice e flessibile: chi è interessato all’argomento può
partecipare alla decisione e chi non si esprime, dà il tacito consenso. In questo modo decisioni
vengono prese velocemente e sono sentite da parte di chi è coinvolto/interessato.
Otto membri dello staff fanno parte del gremio più alto di Semco. Ricardo Semler e i dirigenti di tre
sotto-firme che hanno un posto fisso all’interno del gremio, due posti sono riservati a manager di alto
livello al di sotto del Cda e due sono riservati agli addetti che possono occuparli secondo il principio
„Chi arriva per primo partecipa“. Anche in questo caso viene deciso secondo la regola del voto pro
capite. I protocolli sono accessibili per tutti, ma solo in cartaceo e non su Intranet26.
23Vedesi differenze tra sociocrazia e olacrazia (holacracy) http://soziokratie.org/wp-content/uploads/2012/11/ Vergleich-SoziokratieHolakratie1.1.pdf
24Fonti su Semco si riferiscono ai due libri di Ricardo Semler, l’ultimo die quali è stato pubblicato nel 2003. È probabile che
le difficoltà di Semco non siano cessate negli ultimi tempi di crisi, anche se al momento non abbiamo fonti a disposizione
per verificare se e in che modo le modalità di collaborazione economica vengano ancora utilizzate e abbiano aiutato ad
affrontare la crisi.
25Vedesi Semler, Ricardo: Maverick, 1992, cap.22, p.160-63 e Semler, Ricardo: 7day, 2003, p. 212/3.
26Vedasi Semler, Ricardo: 7day, 2003, p.223.
C5 TRASPARENZA E COGESTIONE ALL'INTERNO DELL'AZIENDA - pagina 70
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Ulteriori informazioni su Semco (in lingua tedesca)
•
•
•
•
Articolo e materiale addittivo http://christianruether.com/2011/03/ricardo- semler-und-semcobehandle-deine-mitarbeiter-wie-erwachsene/
Ar t i co l o s u B r a n d ei n s http://www.brandeins.de/magazin/nachfolge/mach-es-zu-deinemprojekt.html
A r t i c o l o s u S e i n http://www.sein.de/gesellschaft/neue-wirtschaft/2010/die-befreiung-derarbeit-das-7-tage-wochenende.html
Sito Web di Semco http://www.semco.com.br/en/content. asp?content=3&contentID=605
WAGNER SOLAR
Wagner & Co Solartechnik è un pioniere nell’ambito della tecnologia solare, perché fu fondato ca.
trent’anni fa sulla base di un iniziativa ambientale.
Due società costituiscono Wagner & Co:
Solartechnik GmbH organizza la vendita, lo sviluppo e la produzione di impianti per energia solare
(Solarwärme und Solarstrom) e tecniche di riscaldamento su base di Pellet (combustione di legno)
Immobilien GmbH possiede i fondi immobiliari e gli edifici della ditta.
Inoltre la ditta ha sedi in Spagna, Francia, Italia, Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Wagner & Co è sempre stata un azienda costruita attorno ai collaboratori, cioé:
•
•
i proprietari dell’impresa sono gli addetti, non esistono proprietari esterni.
è organizzata in maniera democratica, in cui i dirigenti sono eletti democraticamente e le
decisioni vengono prese nel team e possibilmente in maniera decentrata,
Al momento gli addetti sono 400, i proprietari 100. Dopo due anni di lavoro all’interno della società
l’addetto può fare domanda presso una commissione composta da nove detentori eletti e l’addetto
alle risorse umane. La quota di partecipazione e il diritto agli utili aumentano con gli anni di
appartenenza aziendale.
In questo modo esiste un inter-allacciamento tra lavoro presso l’azienda, proprietà e diritto agli utili.
Collaboratori
Soci
o
gg
e
l
e
2/3
Consiglio di vigilanza
o
op
r
p
reparti e caporeparto
ne
Gestione aziendale
aff
erm
ano
1/3
no
eleggono
eleggono
ele
gg
on
o
Rappresentanza collaboratori
C5 TRASPARENZA E COGESTIONE ALL'INTERNO DELL'AZIENDA - pagina 71
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Il gremio decisivo più importante è l’assemblea generale che si riunisce almeno due volte all’anno
per prendere decisioni fondamentali e strategiche, tra cui anche decisioni legate allo statuto, come
ad esempio all’utilizzo degli utili, decisioni legate a aspetti finanziari, cambiamenti strutturali. Le
decisioni vengono prese secondo il principio una testa/un voto indipendentemente dalle quote di
partecipazione.
Ogni due anni addetti (per 1/3) e proprietari (per 2/3) eleggono un consiglio di vigilanza. Il consiglio
di vigilanza nomina e controlla la gestione aziendale, un organo composto da sette membri. Il
consiglio aziendale elabora una proposta rispetto alla composizione della gestione aziendale che
viene accettata (con maggioranza semplice) dagli addetti e proprietari. La gestione aziendale
gestisce gli affari della società Wagner & Co ed elabora le strategie imprenditoriali. Tre membri della
gestione aziendale si presentano come direttori amministrativi verso l’esterno.
Oltre alla gestione aziendale (consiglio di amministrazione ) e al consiglio di vigilanza esiste anche
un organo di rappresentanza degli addetti che gestisce tutti gli aspetti legati al personale.
Quest’organo viene eletto durante una assemblea del personale (almeno una volta all’anno): solo il
personale fisso che non ha funzioni all’interno del consiglio di vigilanza o nella gestione aziendale ha
il diritto al voto.
Esistono anche 22 reparti con rispettivi capo-reparti. I caposezione vengono eletti dagli addetti.
A livello di team e sezioni le decisioni vengono prese in maniera democratica, anche se formalmente
il caposezione potrebbe decidere in maniera autocratica (in questo caso però la sua rielezione forse
non sarebbe assicurata).
Ogni anno i detentori decidono come dividere gli utili. Esiste una regola secondo la quale la
tredicesima e quattordicesima (e a volte anche ulteriori salari mensili) vengono distribuite tra gli
addetti indipendentemente dagli utili. Gli utili vengono suddivisi affinché detentori con più di 10 anni
di adesione all’azienda ricevono una parte completa e chi ha un adesione aziendale minore riceve
meno (ad esempio: chi fa parte dell’azienda da quattro anni riceve 4/10 della somma totale).
Ulteriori informazioni su Wagner Solar (in lingua tedesca)27
•
•
•
•
Sito Web: http://www.wagner-solar.com
Piccola storia d’impresa di Wagner-Solar http://www.gemeinwohl-oekonomie. org/wpcontent/uploads/2011/08/4-WS-kleine-Unternehmensgeschichte.pdf
Estratto sondaggio tra il personale 2010 http://www.gemeinwohl-oekonomie.org/wp-content/
uploads/2011/08/3-WS-Auszug-Mitarbeiterbefragung-2010.pdf
Piccola storia di strutture imprenditoriali http://www.gemeinwohl-oekonomie.org/ wpcontent/uploads/2011/08/2-WS-kleineGeschichtevonUnternehmensstrukturen.pdf
H) LETTERATURA/ LINKS/ ESPERTI
•
•
•
•
•
Bontrup, Heinz: Democrazia economica invece di shareholder value http://www.linksnet.de/
de/artikel/19818
Democrazia in organizzazioni: Wiki-page della facoltà di sociologia dell’Università di Monaco
Fenton, Traci: The democratic Company. Four Organizations Transforming our Workplace
and our World, 2002 –
Naphtali, Fritz: Sull'economia democratica: Wirtschaftsdemokratie: ihr Wesen, Weg und Ziel
(1928), Frankfurt/M 1966
Rüther, Christian: Soziokratie. Ein Organisationsmodell. Grundlagen, Methoden und Praxis,
2. korrigierte Auflage, 2010 – http://soziokratie.org/wp-content/uploads/2011/06/ soziokratieskript2.7.pdf
27DVD su Wagner Solar con il Titolo: Organisationale Demokratie im Unternehmen. Wie Mitbestimmung zu
wirtschaftlichen Erfolg beitragen kann (Bm:bwk). È possibile ordinare il video (gratuitamente) facendo richiesta a Wolfgang
Weber: [email protected]
C5 TRASPARENZA E COGESTIONE ALL'INTERNO DELL'AZIENDA - pagina 72
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
•
•
•
•
•
•
•
Semler,Ricardo:[7day,2003]TheSeven-DayWeekend.Abetterwaytoworkinthr21st century,
2003
Semler, Ricardo: [Maverick, 1993] Maverick! The success story behind the world ́ s most
unusuals workplace, 1993
Tannenbaum/Schmidt: How to choose a leadership pattern – Review 1973 http://www.
expert2business.com/itson/Tannenbaum.pdf
Ungericht, Bernhard-Mark: [Wirtschaft, 2011] Wirtschaft und Demokratie – eine Illusion.
Vorlesungsskript,
http://christianruether.com/wp-content/uploads/2012/02/BernhardMark-Ungericht-WirtschaftundDemokratie.pdf
Weber, Wolfgang G.: [Demokratie, 1999] Organisationale Demokratie. Anregungen für
innovative Arbeitsformen jenseits bloßer partizipation, in Zeitschrift für Arbeitswissenschaft 53
(25
NF)
1 9 9 9 / 4 , http://www.uibk.ac.at/psychologie/mitarbeiter/weber/docs/organisationale_demokratie.pdf
Wolfgang Weber G.: Wirtschaftsdemokratie von Unten (powerpoint-präsentation) http://
de.slideshare.net/AUGE/wirtschaftsdemokratie-von-unten
Wegge, J (u.a.): [Motivation, 2010] Promoting Work Motivation in Organizations: Should
Employee Involvement in Organizational Leadership Become a New Tool in the Organizational psychologist‘s kit? Journal of personnel psychology, 9 (4), 154-171.
•
Redazione: Christian Rüther [email protected], Esperti: Wolfgang Weber, Bernhard Mark-Ungericht
Traduzione: Ulrike Griesser
C5 TRASPARENZA E COGESTIONE ALL'INTERNO DELL'AZIENDA - pagina 73
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
D1 Rapporti etici con i clienti
A) OBIETTIVO DELL’INDICATORE
Nei rapporti con i clienti le esigenze e la realtà spesso divergono. Il cliente, che si trova al centro
degli sforzi dell’imprenditore, non è trattato come “re”, ma come “vacca da mungere” (nel processo
di vendita) o come procedura da elaborare (nel management reclami oppure nello sviluppo di un
progetto). Inoltre vi è un ampio spettro di misure pubblicitarie che mirano sempre più alla
manipolazione e alla creazione di stimoli permanenti di acquisto, invece che all’opportunità o alla
sostenibilità.
La vendita e il marketing sono necessari per far arrivare a consumatori e consumatrici i propri
prodotti e servizi. Senza tali attività il fatturato non c’è oppure è basso. Non è pertanto una questione
del “se”, ma solo del “come”. E in questo le indicazioni di questo manuale intendono dare un
orientamento sul come può essere il “come” etico. Si dovrebbero possibilmente offrire spesso
soprattutto prodotti e servizi utili/sostenibili (cfr. E1), a tale riguardo è importante anche per
un’impresa EBC agire in modo efficace.
Questo indicatore non riguarda tuttavia solo la “vendita”, ma tutti i rapporti con i clienti. I clienti sono
visti come partner paritari, si crea un contatto visivo e l’intenzione principale è il benessere e il
soddisfacimento ottimale dei bisogni dei clienti – in tutte le fasi del rapporto con il cliente e in caso di
necessità anche contro gli stessi interessi aziendali.
Quest’indicatore presuppone che ci si sia prima ampiamente confrontati con il tema e permette un
certo ambito d’azione nello sviluppo individuale. È fondamentale avere una propria concezione, una
propria etica nel rapporto con i clienti.
•
•
•
•
•
•
Quali sono i nostri valori/principi nel rapporto con i clienti?
Come viviamo questi valori/principi nelle diverse fasi della vendita? (sviluppo del prodotto/
vendita-marketing/assistenza dopo la vendita)
Quanto sono validi i nostri prodotti/servizi? Soddisfano bisogni sostanziali e servono alle
persone/al pianeta oppure sono soddisfazioni sostitutive? (E1)
Quanto siamo trasparenti nei nostri prodotti/servizi?
Qual è il livello della qualità e della durata dei nostri prodotti/servizi? (D3)
Quanto è equa la nostra formazione dei prezzi? (D2)
Già queste domande evidenziano che non tutti gli aspetti dei rapporti etici con i clienti sono trattati in
D1, ma che vi sono sovrapposizioni con altri indicatori della matrice. Gli aspetti qualità e durata sono
trattati in D3, la tariffazione differenziata sociale in D4 e l’utilità/effetto sociale in E1.
L’indicatore “Rapporti etici con il cliente“ può essere suddiviso come segue:
•
•
•
•
insieme delle misure/ istituzionalizzazione/ visione complessiva/ principi
trasparenza del prodotto, prezzo equo e scelta etica dei clienti
cogestione dei clienti/ indagine di mercato/ sviluppo comune del prodotto
qualità dell’assistenza
D1 Rapporti etici con i clienti - pagina 74
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Questa suddivisione costituisce un tentativo di chiarire i diversi aspetti e intende rendere possibile
una valutazione chiara. In pratica i settori sono strettamente correlati e non sempre possono essere
analizzati separatamente.
B) IMPULSI
Le domande fondamentali sono già state trattate sopra, ora cerchiamo di analizzarle in modo
differenziato:
Complesso delle misure
•
•
•
Cosa sono i nostri valori/principi nei rapporti con i clienti?
Qual è la concezione di base dei rapporti etici con i clienti? E come cerchiamo, all’interno
dell’azienda, di applicarla nelle strutture/nei processi/nella gestione dei collaboratori?
Come viviamo questi valori/principi nelle diverse fasi della vendita? (sviluppo del
prodotto/vendita-marketing/assistenza dopo la vendita)
Trasparenza del prodotto, prezzo equo e scelta etica dei clienti
•
•
•
•
•
Quanto siamo trasparenti con i nostri prodotti/servizi?
Quali informazioni sui nostri prodotti/servizi non sono trasparenti e perché?
Come calcoliamo i prezzi e cosa potremmo rendere trasparente – trasparenza del prezzo?
Qual è un prezzo equo per i nostri prodotti considerando le riserve/gli investimenti e l’intero
portafoglio? Come lo giudicherebbero i clienti/i concorrenti se tutti i dati fossero resi
pubblici?
Cosa sono i possibili clienti non-etici? Come possiamo individuarli ed escluderli dai nostri
prodotti/servizi? (non-cooperazione)
Cogestione dei clienti/ indagine di mercato/ sviluppo comune del prodotto
•
•
•
Come coinvolgiamo i nostri clienti nello sviluppo del prodotto?
Quali concrete possibilità di partecipazione hanno i nostri clienti?
Come possiamo migliorare i nostri prodotti/ servizi attraverso la collaborazione con i nostri
clienti? Quali ne sono i potenziali e come possiamo attuarli concretamente?
Qualità dell’assistenza
•
•
•
Qual è la nostra concezione di assistenza? Quali sono i nostri valori in questo settore?
Come garantiamo al cliente un’assistenza di ottima qualità?
Come fidelizziamo possibilmente a lungo termine i clienti e come sviluppiamo un marketing
del passaparola?
D1 Rapporti etici con i clienti - pagina 75
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
C) TABELLA DI VALUTAZIONE
sottoindicatore
primi passi
(0-10%)
progrediti
(11-30%)
esperti
(31-60%)
esemplari
(61-100%)
Complesso
delle misure per
un rapporto
etico con i
clienti
(marketing +
vendita etici)
(rilevanza: alta)
Concetto globale
per un rapporto
etico con i clienti
e autoresponsabilizzazione della
direzione
aziendale
Attuazione del
concetto globale
sino al 75 %,
ampi
Provvedimenti
atti a modificare
le strutture, i
processi e
condotta dei
collaboratori
Concetto globale
attuato al 100%
e ancorato a
livello strutturale,
tutti i
collaboratori
vivono la
conduzione di un
rapporto etico
con i clienti
Trasparenza del
prodotto [1],
prezzo equo e
scelta etica dei
clienti
(rilevanza:
media)
Concezione per
migliorare la
trasparenza del
prodotto/prezzo
equo del
prodotto per una
scelta etica dei
clienti
Attuazione del
concetto globale
per almeno il 50
%, chiare misure
per modificare le
strutture, i
processi e il
comportamento
dei collaboratori,
stipendio
indipendente
dalle cifre di
vendita
Trasparenza del
prodotto sopra la
media del
settore
Calcolo del
prezzo
trasparente
Valutazione etica
di tutti i clienti
Dimensioni
della
cogestione dei
clienti/sviluppo
comune del
prodotto/indagi
ne di mercato
(rilevanza:
media)
Accenno alle
prime misure per
il consiglio, +
progetti pilota
sviluppo comune
del prodotto
Consiglio
esistente,
trasparenza dei
risultati +
sviluppo comune
del prodotto sino
al 25% dei
prodotti
Trasparenza del
prodotto molto al
di sopra della
media del
settore
Prezzo in linea
con paritetici
prodotti di
settore
Esclusione di
clienti non etici
consiglio =
attuazione delle
raccomandazioni
sino al 50% +
sviluppo comune
del prodotto sino
al 50%
+ collegamento
(elettronico) alla
relazione EBC
Esclusione di
clienti non etici
Attuazione del
comitato al 75%,
incontri mensili,
+ fino al 75%
sviluppo insieme
dei prodotti
Consiglio
attuazione sino
al 75%, incontri
almeno mensili +
sviluppo comune
del prodotto sino
al 75%
Management
dell’assistenza
(rilevanza:
media)
Concezione
globale per il
management
dell’assistenza +
fase test, almeno
hotline
Ufficio reclami,
procedura
reclami semplice
+ ampie misure
di assistenza
+ misure
sanzionatorie nei
reclami +
reporting
trasparente
[1] Si intendono indicazioni su ingredienti, sostanze nocive, pericoli e avvertenze secondo i massimi
standard disponibili.
D1 Rapporti etici con i clienti - pagina 76
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
D) PARTICOLARITÀ NELLA VALUTAZIONE
Particolarità tipiche dell’impresa
In questa tabella non si distingue se si tratta di prodotti o servizi, se il cliente sia un consumatore
finale oppure un acquirente commerciale, se si tratti di una piccola impresa oppure di una
multinazionale.
Ecco pertanto che i singoli aspetti devono essere applicati e argomentati in concreto su offerta,
dimensioni dell’impresa e destinatari. Se un criterio non corrispondesse, viene semplicemente
cancellato dalla valutazione.
In linea di principio il passaparola e la pubblicità attraverso una homepage perfetta dal punto di vista
giuridico sono considerate esemplari, fino a quando non prevedono il pagamento di una provvigione
(no marketing multi-level). Ogni contatto non richiesto con il cliente e ogni misura in violazione alle
disposizioni di legge è da ritenersi non etica e può portare a detrazioni percentuali nel relativo subindicatore.
Il consiglio dei clienti vale soprattutto per imprese con prodotti per consumatori finali, mentre la
formazione comune del prodotto può acquistare importanza già nella piccola impresa (e di regola
rappresenta la normalità).
Se vengono sviluppati insieme più del 75 % dei prodotti, vi è soprattutto passaparola e pubblicità
tramite la homepage, manifestazioni informative e un basso impiego di media di stampa, le piccole
imprese possono già avvicinarsi al livello “esemplare”.
In molte cooperative i clienti hanno anche diritti di cogestione in quanto soci. Tale aspetto può essere
valutato positivamente nel sub-indicatore “cogestione del cliente/ sviluppo comune del prodotto
/indagine di mercato“.
Delimitazione/ Rapporto con gli altri indicatori
Il rapporto etico con il cliente nel senso più ampio comprende più aspetti di quanti possano essere
trattati tramite questo indicatore, peraltro alcuni sono già stati citati sopra:
•
•
•
Qualità e vita di un prodotto (D3)
Equa formazione del prezzo e trasparenza sul mercato, ciò significa redigere offerte
possibilmente confrontabili (D2)
Validità ed effetto sociale (E1)
A ciò si aggiungono:
•
•
marketing cooperativo, collaborazione con i concorrenti, trasparenza verso i concorrenti (D2)
formazione sociale del prezzo e approccio ai prodotti/servizi libero da barriere (D4)
Il valore Trasparenza e cogestione si è spostato anche in D1, in quanto D5 si riferisce innanzitutto
alla collaborazione volta a migliori standard di settore.
D1 Rapporti etici con i clienti - pagina 77
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Si tratta pertanto la trasparenza/cogestione riguardo al portatore di interesse cliente. In D2 si tratta la
trasparenza/cogestione riguardo alle altre imprese/concorrenza. In altri indicatori ci si occupa di altri
shakesholder: fornitori (A1), finanziatore (B1), collaboratore (C5), altri portatori di interesse (E5).
E) DEFINIZIONI E CONTESTO
Rapporto etico con il cliente
Il concetto di “rapporto etico con il cliente“ intende comprendere tutte le misure nel contatto con il
cliente ed essere un “iperonimo” per questo indicatore. Questo concetto è nuovo e non è diffuso.
Il rapporto etico con il cliente comprende l’intero processo di vendita dal marketing, vendita e
management di servizio, quindi il contatto con il cliente nell’arco della vita del prodotto.
In questo il bene del cliente è al di sopra della vendita, ciò significa che in quanto offerente vendo
qualcosa al cliente solo se questi ne ha veramente bisogno e se questo gli comporta veramente un
valore aggiunto e se il mio prodotto è anche quello che si adatta al meglio alle esigenze del cliente.
Quale “venditore“ non creo bisogni non necessari per il cliente, non faccio offerte civetta e
eventualmente rinvio a prodotti migliori o più adatti dei miei concorrenti.
Il rapporto a lungo termine con il cliente e il soddisfacimento ottimale dei suoi bisogni sono l’aspetto
più importante. Informo ampiamente sui pro e contro delle mie offerte e concedo ampie misure di
assistenza.
A lungo termine ciò porterà più successo di ogni altra misura.
Le seguenti tre tabelle intendono fornire una panoramica per distinguere tra rapporto etico con i
clienti e rapporto non etico con i clienti. Per favore sostituire mentalmente ogni volta “marketing“ con
“rapporto con il cliente“.
Philip Kotler distingue tre diverse forme di marketing: [2]
marketing 1.0
marketing orientato al
prodotto
marketing 2.0.
marketing orientato al
consumo
marketing 3.0
marketing orientato al
valore
obiettivo
vendere prodotti
soddisfare e fidelizzare il
consumatore
migliorare il mondo
forze motrici
rivoluzione industriale
tecnologia informatica
tecnologia new-wave
come le aziende vedono il
mercato
compratori di massa con
esigenze fisiche
consumatori più saggi con
cuore e ragione
persone intere con testa,
cuore e spirito umano
concetto centrale di
marketing
sviluppo del prodotto
differenziazione
valori
politica di marketing
dell’impresa
specificità del prodotto
posizionamento di imprese e
prodotti
mission, visione e valori
dell‘impresa
offerta di valore
funzionale
funzionale e emotive
funzionale, emotiva e
spirituale
interazione con il
consumatore
transazione one-to many
(vendita di massa)
rapporto one-to-one cooperazione many-to-many
(attenzione individuale)
(dalla massa per la massa)
Un esempio di “miglioramento del mondo“ come obiettivo nel marketing possono essere le attività
del settore biologico, che con il loro approccio e con i loro prodotti aiutano a formare positivamente
la coscienza ecologica del consumatore.
D1 Rapporti etici con i clienti - pagina 78
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Thomas Maak/Peter Ulrich distinguono tra marketing manipolativo e integro (etico): [3]
dimensione
marketing manipolativo
pensiero di base
immagine della persona
marketing integro
influenza con (quasi) ogni mezzo soddisfacimento dei bisogni legittimi
e utili
strumentale: “consumatore
inconsapevole“
orientata all’essere umano:
“cittadino consapevole“
prodotto
mezzo per generare fatturato
mezzi per il soddisfacimento dei
bisogni
prezzo
massimizzazione del profitto
differenziazione adeguata
placement
orientato all’efficienza
consapevole dell’integrità
promotion
persuadere
convincere
“fatturato a ogni costo“
“È valido?“
strumenti di marketing
motto
Un’altra tabella di Maak e Ulrich descrive i valori/virtù e la loro importanza concreta per il marketing:
[4]
virtù
descrizione
importanza per il marketing (es.)
rispetto
rapporto rispettoso con l’altro in
quanto persona e cittadino
consapevole; rispetto nei confronti
della fede, della provenienza, del
colore della pelle e del sesso
· no a pubblicità discriminante e a pubblicità
che potrebbe ferire sentimenti culturali o
religiosi
· no a pubblicità sessista
· o a vendita di prodotti difettosi o non sicuri
empatia
andare consapevolmente incontro
ai desideri, alle esigenze e alle
preoccupazioni di altri
· andare incontro ai reali bisogni dei clienti
· andare incontro ai bisogni dei consumatori
nell’ambito culturale di riferimento
· prendere le distanze dall’acquisto di prodotti
costosi o piccoli crediti a clienti che sono
eccessivamente gravati di debiti o a rischio di
indebitamento eccessivo
sincerità/
trasparenza
dire quello che si pensa, e pensare
quello che si dice
chiarezza sulle proprie intenzioni, la
propria offerta e la sua origine
· tracciabilità di origine e caratteristiche del
prodotto
· trasmettere ai clienti informazioni corrette e
complete, anche se potrebbero andare a
proprio svantaggio (ad es. effetti collaterali di
medicinali)
· no al ”KidNabbing“
· no all’inganno dei consumatori
lealtà
agire sulla base di libertà,
uguaglianza e giustizia (senza
pregiudizi e favoritismi)
· no al vantaggio eccessivo dei consumatori
·garanzia della convenienza del prezzo, cioè di
un adeguato rapporto prezzo/qualità
· equità dei prezzi, ad es. tra i mercati nazionali
responsabilit rispondere delle proprie azioni (e
à
omissioni) nei confronti di tutti i
coinvolti (o possibili coinvolti)
· comprendere la responsabilità del marketing
come parte integrante dell’integrità aziendale
· azioni guidate da principi
· la responsabilità per i prodotti e i servizi nei
confronti dei clienti deve avere priorità
D1 Rapporti etici con i clienti - pagina 79
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Marketing etico e vendita etica (vie verso il cliente)
Non è facile separare e distinguere chiaramente i due concetti. In linea di principio il marketing è il
concetto più ampio, che comprende la strategia complessiva, misure integrative, sviluppo del
prodotto, mentre la vendita definisce perlopiù tutti i contatti diretti con il cliente. In questa sede sono
racchiusi entrambi nel concetto di “rapporti etici con i clienti”.
Marketing
•
•
•
•
documentazione pubblicitaria scritta come volantini, opuscoli informativi, cartoline, biglietti
di visita, opuscoli fotografici, mailing ecc.
media online, come pagine web, blog, portali web, newsletter (con semplice funzione di
disdetta)
servizi di PR, come articoli specialistici, contributi redazionali, servizi fotografici,
conferenze stampa
marketing della raccomandazione – “passaparola“
Vendita/ distribuzione
•
•
•
•
documentazione scritta per lettera/ mail (laddove permesso dalla legge)
contatto tramite visite a domicilio/ di rappresentanti, manifestazioni di rete, fiere
avvio telefonico di contatti B2B (laddove permesso dalla legge)
manifestazioni informative gratuite con valore aggiunto per i clienti
Non etiche sono da un lato tutte le misure pubblicitarie vietate per legge. Nella zona grigia troviamo
forme “invadenti”, con un effetto invadente per il cliente oppure a cui non si può sottrarre facilmente,
come ad es.:
•
•
•
richieste rivolte in strada
visite non concordate a domicilio/ di rappresentanti
pubblicità alla radio / televisione o nei mezzi di stampa
A Sau Paulo/Brasile dopo un referendum dal 2007 non vi è più pubblicità in spazi pubblici – per noi
un esempio positivo interessante! [5]
Trasparenza del prodotto, prezzo equo e scelta etica dei clienti/ formazione della
consapevolezza nei clienti
Ci auguriamo un’ampia trasparenza del prodotto in cui tutti gli ingredienti siano chiaramente
evidenziati e siano rese note anche le informazioni fondamentali nella determinazione e nel calcolo
del prezzo. In tal modo è semplice stabilire un prezzo “equo”. La trasparenza del prodotto vale
naturalmente anche per i servizi, nella misura in cui sono effettuabili.
Non è semplice determinare il prezzo equo. Il primo passo in questa direzione prevede la
trasparenza delle spese, una valutazione critica di se stessi, un confronto del settore e la stima
tramite un eventuale consiglio dei clienti/ organo di tutela dei consumatori.
La scelta etica dei clienti richiede che l’impresa si confronti con i propri clienti e sul come i suoi
prodotti/ servizi siano utilizzati. Ciò naturalmente non sarà necessario per ogni prodotto/ servizio,
tuttavia desidereremmo che tale aspetto fosse considerato anche nell’ambito della responsabilità di
un’impresa. Tale scelta è rilevante innanzitutto nel B2B, quindi con aziende come clienti.
D1 Rapporti etici con i clienti - pagina 80
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Un esempio positivo in questo senso è quello del boicottaggio dei fornitori della catena di
supermercati bio nel momento in cui Lidl entrava come grande azionista. [6]
Sviluppo comune dei prodotti, indagini di mercato e cogestione dei clienti
Tali aspetti possono essere ulteriormente suddivisi in:
•
•
•
sviluppo comune dei prodotti
indagini di mercato
cogestione dei clienti
Sviluppo comune dei prodotti = Co-creazione/Prosumption/Lead-User
Co-Creation, Prosumption e il modello Lead-User [7] descrivono una stretta collaborazione tra
l’impresa e (determinati) clienti. In un processo innovativo si formano, testano e migliorano prodotti e
servizi. I clienti portano attivamente se stessi in dote contribuendo così alle innovazioni e si
identificano sempre di più con l’impresa e i prodotti. Inoltre ciò porta al passaparola e così a una
pubblicità molto conveniente e sostenibile. I confini tra interno e esterno sfumano leggermente.
Indagini di mercato
Complesso di tutte le misure che servono all’impresa per chiarire i bisogni dei clienti e mantenere il
comportamento di acquisto dei suoi gruppi target. Da punto di vista etico l’indagine di mercato
assolve soprattutto al compito di ottimizzare il soddisfacimento dei bisogni.
Le indagini di mercato assolvono allo scopo di scoprire come si comportano i mercati, quali siano i
bisogni dei clienti e come questi si lascino influenzare. Le azioni di marketing sono decise sulla base
di queste indagini.
Le indagini di mercato dal punto di vista etico dovrebbero mirare a ottimizzare i bisogni dei clienti e
ridurre gli elementi manipolativi a tal punto, che la trasparenza ottenuta dovrebbe permettere al
cliente di prendere una propria decisione.
Il tentativo di eliminare completamente la manipolazione è vano – si dovrebbe non ricorrere per nulla
alla pubblicità.
I dati rilevati dovrebbero essere trattati con la massima tutela per i clienti e rispettare almeno i criteri
di legge di tutela dei dati.
Cogestione dei clienti
Wolfgang G. Weber e la rete di ricerca internazionale OPEN [8] citano i seguenti gradi di
partecipazione dei collaboratori che potrebbero valere anche per la cogestione dei clienti: [9]
1. nessuna partecipazione
2. informazione
3. ascolto ( = consultazione)
4. cooperazione
5. cogestione, co-decisione
6. autonomia
Sino a oggi non mi è noto alcuno strumento che copra l’intero settore della democrazia/consiglio dei
clienti. Ciò nonostante vi sono singole misure con diversa qualità di partecipazione.
D1 Rapporti etici con i clienti - pagina 81
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
•
consiglio dei clienti, che è consultato o deve votare per ogni/determinate decisioni
dell’impresa (diritto di veto)
delegati dei clienti, che siedono in diversi organi e collaborano attivamente e decidono
insieme (votazione per maggioranza, decisioni per consenso)
elezione del consiglio/ dei delegati pubbliche via internet – hanno diritto al voto i clienti di
vecchia data, che sono clienti da perlomeno 0,5 volte rispetto al periodo di legislature
rappresentanti dei clienti come parte del dialogo con gli stakeholder, in cui la direzione
dell’azienda prende decisioni assenso/consenso, che si attuano poi all’interno
dell’impresa
riunioni pubbliche del direttivo con delegati dei clienti o possibilità di domande/parola per
il pubblico dei clienti
•
•
•
•
Management dell’assistenza
Comprende tutte le misure per l’assistenza ai clienti dall’acquisto del prodotto o di un servizio. A
seconda dell’offerta può comprendere i seguenti punti:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
buona reperibilità
andare incontro a desideri e bisogni in modo individuale
gestione dei reclami competente e orientata all’assistenza
gestione degli ordini come concordata nei processi d’acquisto
rispetto dei termini di consegna
consegna della qualità promessa
trattamento meticoloso dei dati dei clienti
in caso di ritardi o problemi il cliente è informato velocemente e attivamente
eventuali controversie si risolvono in via ideale con il dialogo, laddove ciò non sia
possibile, tramite una mediazione e solo in ultimo davanti al giudice
rispetto in tutta la comunicazione
•
F) Ausilii per l’attuazione nell’impresa
Breve sintesi:
•
•
•
rilevare lo stato dell’arte (quali forme di marketing utilizziamo? Come abbiamo
successo? Valutazione secondo punti di vista etici)
determinare lo stato previsto (visione/obiettivo)
strategia sul come questo stato previsto può essere raggiunto – misure chiare +
monitoraggio
Per l’attuazione di un marketing integro Maak e Ulrich propongono di confrontarsi e riflettere su
domande guida, dialogo regolare con i portatori di interessi (cfr. E5: Cogestione della società) e la
definizione di un “Code of Marketing Ethics”.
Domande guida e test per decisioni marketing sono pertanto i seguenti:[10]
Dimensione
Domande guida
Compliance Test L’attività marketing proposta viola norme giuridiche, ad es. Diritti dei
consumatori, o direttive interne dell’impresa (in part. Code of Marketing Ethics,
riga sotto)?
Test delle
conseguenze
L’azione o il prodotto potrebbe mettere in qualche modo in pericolo i portatori di
interessi? Si potrebbero ledere i sentimenti di portatori di interessi oppure vi
potrebbero essere delle conseguenze discriminatorie?
Test degli
L’azione o il prodotto potrebbe ledere specifichi obblighi (morali), che abbiamo
D1 Rapporti etici con i clienti - pagina 82
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
obblighi
nei confronti dei nostri clienti o di portatori di interessi (ad es. in merito agli effetti
collaterali di medicinali oppure alla sicurezza di giocattoli)?
Test dell’equità
La produzione o l’utilizzo del prodotto porta a una suddivisione ingiusta di oneri
oppure si violano i diritti dei portatori di interessi (ad es. equità dei salari nella
supply chain, diritto all’ambiente intatto, diritti di informazione)?
Test della
La nostra azione o il nostro prodotto potrebbe ledere principi del decoro
comune decenza generalmente riconosciuti (ad es. buona fede, benevolenza, sincerità)?
Test delle virtù
Il nostro agire che intendiamo corrisponde alle virtù elementari del marketing
(rispetto, sincerità, apertura, responsabilità ecc.) e coincide con i nostri valori?
Test dell’integrità Le nostre intenzioni mettono in pericolo la nostra integrità, nel senso che sono
“staccate” dai principi della nostra etica aziendale?
Accanto a queste domande guida contribuiscono alla riflessione forme di dialogo con i portatori
d’interesse coinvolti e organizzazioni non a scopo di lucro nonché la formulazione, l’attuazione e il
sanzionamento di un generale codice di marketing etico (Code of Marketing Ethics). Quale esempio
portano il Code of Ethics della American Marketing Association [11] e rinviano anche al fatto che
esso debba essere trasferito nella pratica e siano sanzionati i comportamenti errati, affinché alle
parole seguano i fatti.
In linea di principio per ognuno dei temi si può applicare un progetto a sé stante oppure un processo
di sviluppo organizzativo. Allo scopo è utile trovare esperti del settore e renderli partecipi.
Il vantaggio del pioniere consiste anche nel fatto che in tal modo si possono fissare degli standard e
divenire un esempio per l’economia. Lo svantaggio consiste nel fatto che è necessaria molta
pazienza e tolleranza agli errori per fare dei progressi nei diversi campi.
G) BUONE PRATICHE
Orientamento al cliente
Oltre a Zappos anche Soutwest Airlines è ad es. un’azienda che si caratterizza per un orientamento
al cliente molto positivo. Entrambi gli esempi provengono dagli Stati Uniti e sono sicuramente da
valutare in modo critico. L’industria aerea è un grosso produttore di CO2 e una ditta di vendita di
scarpe per corrispondenza non è altro che un’azienda commerciale convenzionale con aspetti
marginali parzialmente negativi [12]
Cerchiamo altri esempi positivi provenienti dai paesi europei e dai paesi di lingua tedesca e
accettiamo con gioia ogni informazione in questo senso.
Zappos
Zappos è una ditta degli Stati Uniti che vende scarpe per corrispondenza. Acquistata lo scorso anno
da Amazon, mantiene tuttavia una notevole indipendenza dal punto di vista giuridico. Zappos da
molta importanza a un eccellente servizio di assistenza e segue i seguenti principi/le seguenti
regole:
1. Rendi il servizio di assistenza la priorità principale per l’intera impresa, non solo per un
reparto. Tale atteggiamento nei confronti dell’assistenza clienti deve arrivare dall’alto.
2. Fai diventare “Wow“ una parola quotidiana nella tua impresa.
3. Autorizza e infondi coraggio ai tuoi rappresentanti del servizio assistenza clienti e abbi fiducia
di loro. Abbi fiducia che offriranno un servizio fantastico, perché è quello che di fatto fanno.
4. I clienti che non sono mai contenti o abusano dei tuoi collaboratori si possono anche
perdere.
D1 Rapporti etici con i clienti - pagina 83
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
5. Non controllare i tempi delle telefonate, non costringere i tuoi collaboratori a vendere di più e
non utilizzare copioni “preparati”.
6. Non nascondere la tua hotline gratuita. Un tale atteggiamento manda un messaggio – non
solo ai tuoi clienti, ma anche ai tuoi collaboratori.
7. Considera ogni telefonata come investimento nella soddisfazione dei clienti, non come
fattore di spese che si cerca di minimizzare.
8. Permetti a tutta l’azienda di festeggiare una buona assistenza. Racconta a tutti in azienda
storie di esperienze wow. Assumi i collaboratori che già oggi si impegnano con passione per
un buon servizio.
9. Offri a tutti un’assistenza fantastica: a clienti, collaboratori e fornitori. [13]
Altre risorse
www.zappos.com
Tony Hsieh: Delivering happiness, 2010
Sito web del libro: www.deliveringhappiness.com
Articolo su Zappos e altri link: http://christianruether.com/2010/12/ zappos-fun-and-family-2
Southwest Airlines (SWA)
In questa sede cito semplicemente la mission di SWA:
La mission di Southwest Airlines è la dedizione /impegno alla massima qualità possibile nel servizio
al cliente, vissuto con calore, socievolezza, orgoglio individuale e nello spirito dell’imprenditore.
”Ai nostri collaboratori
Ci sentiamo obbligati a garantire ai nostri collaboratori un ambiente lavorativo stabile e allo stesso
tempo la possibilità di imparare e di svilupparsi ulteriormente dal punto di vista della persona. Si
auspicano creatività e innovazione per migliorare l’efficienza di Southwest Airlines. Al di sopra di
tutto i collaboratori ottengono lo stesso sostegno, assistenza e rispetto all’interno
dell’organizzazione, che si attende da loro nei confronti di ogni cliente della Southwest Airlines.“ [14]
In alcune pubblicazioni [15] si rinvia sempre al servizio di assistenza “vissuto” di SWA, per cui in
questo caso a quanto pare parole a fatti corrispondono. Questo servizio di assistenza è spiegato in
modo dettagliato nel libro „Nuts!“ e ce ne si può fare un’idea nei molti video di Youtube, come ad es.
lo steward-rap.
In un bilancio EBC la SWA otterrebbe sicuramente pochi punti per il valore Ecologia, ma in confronto
a molte altre linee aeree otterrebbe certamente un punteggio migliore in molti altri valori. Per questo
l’esempio non è forse ottimale, ma attualmente quasi nessun’azienda riesce a raggiungere alti
punteggi in tutte le categorie.
Altre risorse
Freiberg, Kevin & Jackie: Nuts! Southwest Airlines Crazy recipe for Business and personal success,
Bard Press, 1996
Piccolo caso di studio sulla SWA: http://www.echeat.com/essay.php?t=27535
D1 Rapporti etici con i clienti - pagina 84
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Libri sulla SWA: http://www.southwest.com/about_swa/press/bibliography.pdf
Steward-rap della SWA: http://www.youtube.com/watch?v=tnOxvbGOTbM
Cogestione dei clienti
Oltre a SMUD allo stato attuale non siamo a conoscenza di possibilità di cogestione così ampie ad
eccezione della CSA/ agricoltura solidale. Anche a tale proposito chiediamo idee ed esempi di
buone pratiche.
Nel mondo di lingua tedesca vi sono già diverse singole esperienze con consigli di clienti, che
tuttavia hanno avuto tutti una trasparenza e un’influenza limitate sulle decisioni aziendali.
Naturalmente in questi casi le cooperative e la cogestione da parte dei clienti come soci è da
valutarsi in modo positivo.
SMUD
SMUD (sacramento municipal utility district, www.smud.org) è un venditore locale di energia di
Sacramento/California con ca. 600.000 clienti e 2.000 collaboratori, che si concentra sempre più
sulle energie rinnovabili.
SMUD coinvolge i clienti che vivono nella regione nelle decisioni sostanziali. I clienti possono
eleggere il direttivo e vi sono numerose possibilità di partecipazione tramite workshop e feedback.
Le riunioni del direttivo sono pubbliche e hanno luogo ogni due settimane. [16]
“Quale istituzione orientata al cliente e non solo al profitto SMUD cerca di svolgere la sua attività
aziendale come processo pubblico aperto, incoraggiando tutti i clienti a partecipare a workshop o a
dare feedback scritti.“[17]
In tal modo la soddisfazione dei clienti è molto alta: “In ognuno degli ultimi otto anni SMUD era il
numero uno nello stato della California nella soddisfazione dei clienti sulla base del rating di J.D.
Power and Associates. E nel 2010 SMUD ha occupato il secondo posto in tutti gli Stati Uniti nella
soddisfazione dei clienti nel settore commerciale.“[18]
Community supported Agriculture (CSA) – agricoltura solidale
”È definita agricoltura solidale […] l’associazione di un gruppo di consumatori con un partneragricoltore.
I consumatori danno una garanzia di acquisto (per sei mesi o un anno) per la produzione
dell’agricoltore e in cambio possono accedere alla produzione e influire sulla stessa (perlopiù
biodinamica o altrimenti ecologica). In alcuni casi i consumatori danno all’agricoltore anche un
prestito a un tasso agevolato, per permettere la costruzione del maso o il passaggio a una
produzione ecologica. Tale collaborazione supporta una produzione locale e un’alimentazione
locale.” [19]
Ecco che i ruoli sfumano, visto che i clienti diventano investitori, finanziatori, proprietari e anche
collaboratori.
Vi sono molteplici varianti e possibilità di esercitare influenza, dalla concreta collaborazione
lavorando al maso (Ochsenherz) fino all’essere semplicemente cliente e acquistare ad es. Biokisten.
Esempi + altre risorse
Ochsenherz a Vienna, http://www.ochsenherz.at/csa.html
http://www.solidarische-landwirtschaft.org/
Articolo sulle aziende CSA in Germania: http://www.kritischer-agrarbericht.de/fileadmin/DatenKAB/KAB-2012/vanElsen_Kraiss.pdf
D1 Rapporti etici con i clienti - pagina 85
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
H) Letteratura/Articoli/link
Arnold, Chris: [Ethical Marketing, 2009] Ethical Marketing and the new consumer. Marketing in a
new ethical community, John Wiley & Sons, 2009 [bestellt]
Code of Ethics der Amercan Marketing Association,
http://www.marketingpower.com/AboutAMA/Pages/Statement%20of%20Ethics.aspx
Dietl, Claudia [verkaufen, 2010] Ethisch handeln – Erfolgreich verkaufen. Mit Mut zu neuen
Verkaufsstrategien, Hamburg: Acabus, 2010
DIN ISO 10002:2004 “Qualitätsmanagement – Kundenzufriedenheit. Leitfaden für die Behandlung
von Reklamationen in Organisationen“
Gutman, Paul: Good economy auf http://www.good-economy.com/
Hippel, Eric von: Democratizing innovation, MIT [WU TB… Lead-User-Modell]
Kernstock-Redl, Helga/Florian Schultheiss, Florian/Stühlinger, Eva: Ethisches Marketing, Springer
(erscheint Frühjahr 2012)
Kotler, Philip/Kartajaya, Hermawan/Setiwan, Iwan: [Dimension, 2010] Die neue Dimension des
Marketings. Vom Kunden zum Menschen, Frankfurt a.M./New York: Campus Verlag, 2010 [eigen]
Maak, Thomas/Ulrich, Peter: [Unternehmensführung, 2007] Integre Unternehmensführung.
Ethisches Orientierungswissen für die Wirtschaftspraxis, Stuttgart: Schäffer Poeschel, 2007 [eigen]
Morgen, Sharon Drew: [Integrity, 1999] Selling with integrity. Reinventing Sales through
collaboration, respect, and serving, New York: Berkley books, 1999 [eigen]
Murphy, P.E./Laczzniak, G.R.: Marketing Ethics. Cases and Readings, 2006
Prahalad, C.K.: [Zukunft, 2003] Die Zukunft des Wettbewerbs. Einzigartige Werte mit dem Kunden
gemeinsam schaffen, Wien: Linde, 2003 [eigen]
Ramaswamy, Venkat: [Co-Creation, 2010] The Power of Co-Creation: Build It with Them to Boost
Growth, Productivity, and Profits, NY (u.a.): Free Press, 2010 [eigen]
Rupprecht, Susanne/Parlow, Georg: Ethisches Marketing. Nachhaltige Strategien für Klein- und
Mikro-Unternehmen, Wien: Festland-Verlag, 2008. [eher für EPUs und Kleinstunternehmen]
Strauss, Bernd/Seidel, Wolfgang: Beschwerdemanagement. Unzufriedene Kunden als profitable
Zielgruppe, 4. Vollständig überarbeitete Auflage, München: Hanser, 2007 [UL]
Tapscott, Don – Interview in brand eins, http://www.brandeins.de/archiv/magazin/jetzt-geht-eserst-richtig-los/artikel/nackt-und-fit.html
Articolo approfondito sui consigli di clienti su Business-Wissen.de, http://www.businesswissen.de/marketing/kundenbeirat-die-meinung-und-ideen-der-kunden-aktiv-einbeziehen/
Diverse forme del dialogo con i clienti, http://www.stakeholder-dialog.com/Kundendialog.html
Willingham, Ron: [Integrity, 2003] Integrity selling for the 21st century. How to sell the way people
want to buy, Currency/Doubleday, 2003
Redattori, traduzione, note
Redattori: Claudia Dietl, [email protected],e Christian Rüther: [email protected]
traduzione: Patrizia Bonifaci
[1] Si intendono indicazioni su ingredienti, sostanze nocive, pericoli e avvertenze secondo i massimi
stanndars disponibili.
[2] Kotler, Philip/Kartajaya, Haermanawan/Setiwan, Iwan: Dimension, 2010, p. 24.
[3] Maak, Thomas/Ulrich, Peter: Unternehmensführung, 2007, p. 288.
[4] Maak, Thomas/Ulrich, Peter: Unternehmensführung, 2007, p. 290 (in sintesi).
[5] cfr.: articolo in Die Wirtschaftswoche http://www.wiwo.de/unternehmen/dienstleister/werbefreiesso-paulo-rueckkehr-der-nacht/5341932.html und in einem privaten Blog mit weiteren Links
http://rolfgeneratedcontent.com/2012/02/09/sao-paulo-stadt-mit-werbeverbot-im-offentlichen-raum/
D1 Rapporti etici con i clienti - pagina 86
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
[6] cfr. articolo su Die Welt: http://www.welt.de/wirtschaft/article1356851/Machtkampf-bei-Basic-nachLidl-Ausstieg.html
[7] cfr. cap. 5 “e Prosumenten“ in Tapscot, Don/William, Anthony D: Wikinomics, S. 123–148, für
Lead-User Eric van Hippel: Democratizing innovation, Articoli Wikipedia in merito ai temi in
questione
[8] Organizational Participation in Europe Network (OPEN).
[9] cfr. Weber, Wolfgang: Demokratie, 1994, S. 272; Wegge, Jürgen: Motivation, 2010, p. 159.
[10] Maak, Thomas/Ulrich, Peter: Unternehmensführung, 2007, S. 300/01 – si potrebbe fare
riferimento a queste questioni per molte decisioni etiche all’interno dell‘azienda. Per tali domande si
fa riferimento anche ad altri criteri della matrice del bene comune, un valido esempio sul come i
singoli ambiti siano collegati in modo etico.
[11] vedi: http://www.marketingpower.com/AboutAMA/Pages/Statement%20of%20Ethics.aspx
[12] cfr. die Leiharbeiter-Problematik bei Amazon in Deutschland, ARD: Ausgeliefert, Leiharbeiter bei
Amazon auf http://www.youtube.com/watch?v=lylInWGaPaE
[13] Übersetzung von mir aus Tony Hsieh: Delivering happyness, 2010, S. 147.
[14] http://www.southwest.com/html/about-southwest/index.html (consultato il 10.08.2011, tradotto da
me:
The Mission of Southwest Airlines: The mission of Southwest Airlines is dedication to the highest
quality of Customer Service delivered with a sense of warmth, friendliness, individual pride, and
Company Spirit.
To Our Employees: We are committed to provide our Employees a stable work environment with
equal opportunity for learning and personal growth. Creativity and innovation are encouraged for
improving the effectiveness of Southwest Airlines. Above all, Employees will be provided the same
concern, respect, and caring attitude within the organization that they are expected to share
externally with every Southwest Customer.)
[15] cfr. Niels Pfläging/Förster & Kreuz e in particolare Freiberg, Kevin & Jackie: Nuts! Southwest
Airlines Crazy recipe for Business and personal success, Bard Press, 1996
[16] http://www.smud.org/en/community-environment/Pages/index.aspx (consultato il 25.05.2011)
[17] http://www.smud.org/en/about/connections/Documents/ConnectionsMay2011.pdf (consultato da
me 25.05.2011, tradotto da Christian Rüther, “As a customer-owned not-for-profit utility, SMUD seeks
to conduct business in an open public process and encourages all customers to attend a workshop
or hearing or to provide written feedback.“)
[18] http://www.smud.org/en/about/Pages/index.aspx (consultato il 24.05.2011, tradotto da Christian
Rüther: “For each of the last eight years, SMUD has received the highest customer satisfaction
ratings of any utility in the state in the J.D. Power and Associates survey. SMUD received the
second-highest score in the nation for commercial customer satisfaction in 2010.“
[19] citazione da Wikipedia (tedesco): http://de.wikipedia.org/wiki/Solidarische_Landwirtschaft
D1 Rapporti etici con i clienti - pagina 87
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
D2 Solidarietà con le imprese partner
A) OBIETTIVO DELL’INDICATORE
L’economia del bene comune si basa sulla cooperazione sistemica, la cooperazione con la gente e
con la natura. Da ciò si sviluppa la solidarietà con le aziende partner che si pone come un valore di
base per il mondo dell’imprenditorialità. Da qui si possono creare comportamenti solidi che, invece di
essere cause della crisi, aiutano ad ammortizzarla. Noi dobbiamo sostenerci vicendevolmente. Con
la consapevolezza di questo bisogno di unione e dalla cooperazione che ne risulta, gli imprenditori
hanno la possibilità di dare ancor più libero sfogo alla loro creatività, di cogliere nuove possibilità sul
mercato e di essere meglio preparati a superare e ammortizzare le crisi, cose che non sarebbero
altrettanto possibili in una società votata solo alla concorrenza. Le aziende verranno premiate per
questo comportamento cooperativo e solidale. Anziché concorrenza le imprese cooperano per
imparare e svilupparsi e diventano una "comunità" solidale.
B) IMPULSI
•
•
•
•
•
•
•
In che settori collaboriamo con altre aziende? Nel nostro campo, in altri campi?
Per la nostra azienda cosa comporta il passare da una logica di pura concorrenza a una
logica di cooperazione?
Che esempi abbiamo noi di iniziative solidali con aziende partner? A che punto siamo per
quanto riguarda la cooperazione per il superamento delle crisi?
Che possibilità di finanziamenti bilaterali esistono con le aziende partner?
Fino a che punto le informazioni finanziare e tecniche vengono rese pubbliche? In che
modo?
Come viene visto il marketing cooperativo con altre aziende?
In che settori viene trasmessa la conoscenza con l’obiettivo di sostenere l’apprendimento
bilaterale/multilaterale?
C) TABELLA DI VALUTAZIONE
Sottoindicatore
Pubblicazione di
informazioni
e condivisione
di tecnologia
Rilevanza: media
Condivisione di
forza lavoro,
commesse,
crediti.
Regolazione
cooperativa del
mercato
primi passi
(0-10%)
progrediti
(11-30%)
esperti
(31-60%)
esemplari
(61-100%)
Pubblicazione
di alcune
informazioni
finanziarie e
tecniche
Pubblicazione
completa di
calcolo dei costi,
elenco dei fornitori
e tecnologie
Elemento
aggiuntivo:
condivisione
gratuita di
singole tecnologie
Totale trasparenza e
principio
dell'open source
Cooperazione
solo dietro
richiesta
Cooperazione
soltanto in aree
marginali del
business
Cooperazione attiva
nell’intero business e
Cooperazione
partecipazione alla
nell’intero business
regolazione cooperativa
del mercato
Rinuncia a
denigrare la
concorrenza
Rinuncia alla
pubblicità
nei mass media
(TV, radio,
manifesti
pubblicitari)
Costituzione di un
sistema comune di
informazioni sul
prodotto (SIP)
Rilevanza: alta
Marketing
cooperativo
Rilevanza: media
Vengono premiati:
D2 Solidarietà con le imprese partner - pagina 88
Partecipazione
dell'iniziativa del settore
per un marketing eticocooperativo
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
1) Marketing cooperativo, ad esempio costruzione di un sistema comune di informazioni sul prodotto
2) Pubblicazione di informazione rilevanti (ad es. Kostenkalkulation, Zulieferquellen)
3) La trasmissione di Know-how (principio dell’open source)
4) La condivisione della forza lavoro in caso di scarsità di ordini
5) La trasmissione di commesse ad altri
6) Il sostegno tramite crediti a tasso zero
7) La partecipazione ad un sistema cooperativo di gestione delle crisi (tavola rotonda del settore)
D) PARTICOLARITÀ NELLA VALUTAZIONE
L’indicatore è valido per tutti i settori e per tutte le dimensioni di azienda, non verrà fatta un’ulteriore
tipizzazione/specificazione.
Nel fare la valutazione è da tenere in considerazione che l’attuazione delle idee diventa più difficile,
tanto più sono simili i settori e tanto più le aziende hanno prezzi e offerte simili. È molto diverso se
un Hotel, in situazioni di overbooking (questo potrebbe anche rientrare sotto la categoria del servizio
clienti), manda i suoi clienti da un altro Hotel o se un commerciante indirizza i suoi clienti da un altro
commerciante.
Per quanto riguarda la trasmissione della tecnologia è necessario distinguere tra Know-how tecnico
(e dunque anche brevetti) e soft skills. È sicuramente più facile organizzare un corso sulla
comunicazione non violenta piuttosto che rendere pubblici le formule e gli aspetti tecnici di un
prodotto. Inoltre un imprenditore può essere reso vulnerabile da questo, soprattutto nella fase di
passaggio tra il sistema economico attuale e un’autentica cultura del bene comune. Questo deve
essere preso in considerazione nella fase di valutazione.
Quando vengono trasmesse commesse ad altre aziende, è usuale che questo avvenga con il
pagamento di una provvigione per coprire le spese di acquisizione. Una provvigione del 10% è
pensabile. La valutazione è inferiore rispetto alla trasmissione di commesse ad altri senza richiesta
di provvigione, poiché in questi casi é più probabile che la commessa arrivi ad aziende con la
migliore qualità e bilancio del bene comune.
Limiti rispetto ad altri indicatori
L’indicatore è collegato all’indicatore D1 (Vendita Etica) – Condivisione nell’attività di settore per il
marketing etico e cooperativo
E) DEFINIZIONI + CONTESTO
La concorrenza (definizione: „mutua esclusione al fine del raggiungimento dei propri obiettivi“, per
esempio dal momento che un’azienda guadagna una porzione di mercato implica necessariamente
che un’altra azienda abbia perso quote di mercato) è uno dei principi chiave dell’attuale sistema
economico. Nell’accordo di coalizione del governo tedesco (ultimato nel 2009) la parola concorrenza
è stata nominata 81 volte, mentre il valore della dignità umana compare tre volte e quello della
solidarietà quattro volte.[1]
Nell’immaginario comune, la concorrenza porta a prestazioni maggiori, a più efficienza, innovazione
e benessere. Numerosi studi dimostrano però il contrario: l’essere gli uni contro gli altri è in realtà
meno efficiente dell’essere gli uni con gli altri. Sulla base di un campione di circa 500 studi, nell’87%
dei casi si è rilevato che la cooperazione, rispetto alla concorrenza, è in grado di motivare più
profondamente le persone e dunque di portare a prestazioni maggiori (s. KOHN, 205).
I temi centrali della cooperazione sono l’apprezzamento, il riconoscimento e il successo delle
relazioni. Dall’altre parte, il tema centrale della concorrenza è la paura (s. KOHN).
Nell’Economia del Bene Comune il concetto di concorrenza non è abolito: tutti posso liberamente
entrare e uscire dal mercato. Questa visione è addirittura più liberale di quella che caratterizza la
scena economica attuale dove a) le imprese trainanti del sistema provano in ogni modo ad impedire
l’ingresso di start-up nel mercato e dove b) le banche e le imprese quotate con rilevanza sistemica
non sono libere di lasciare il mercato. Nell’Economia del Bene Comune tutti hanno la stessa libertà
di entrata e di uscita dal mercato. La differenza fondamentale è che da un lato le aziende che nel
mercato perseguiranno un comportamento concorrenziale aggressivo, volto al danneggiamento
degli altri o al mero successo individuale verranno degradate tramite criteri negativi (per esempio
D2 Solidarietà con le imprese partner - pagina 89
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
l'acquisizione ostile, il dumping dei prezzi e i brevetti); dall’altro lato verranno premiati i
comportamenti di cooperazione e solidarietà. Chi aiuta gli altri migliora il proprio bilancio del bene
comune.
F) ATTUAZIONE
In generale:
Dovrebbe essere offerta a tutti i collaboratori di un’azienda la possibilità di acquisire conoscenza
riguardo le basi teoriche e pratiche dei concetti di concorrenza e cooperazione. L’ideale sarebbe
l’istituzione di un incaricato per i temi della cooperazione o ancora meglio la creazione di un team in
grado di affrontare le domande riguardo i temi della cooperazione e della solidarietà: all’interno
dell’aziende, nel settore, nella filiera di fornitori e nel sistema economico in generale.
Aspetti specifici:
1 ) Pubblicità/Marketing: Le aziende pioniere dell'economia del bene comune potrebbero fare
l'inizio e attraverso il gruppo IT e di seguito le aziende IT dare l´incarico di primi prototipi. Questi
prototipo posso essere sviluppati e differenziati per ogni settore. Si potrebbe anche sviluppare una
base legale, e in ogni caso degli accordi di settore.
2 ) Trasparenza nel calcolo dei costi: Tutte le fonti di approvvigionamento e i prezzi d’acquisto
saranno resi pubblici.
3 ) Know-how: Divulgazione dei codici chiave e delle basi tecniche delle innovazioni e anche di
tecnologie sociali. Chi fa anche formazione ad altri, organizza visite in azienda, corsi di
aggiornamento di settore fino ad arrivare alla comunicazione non violenta e all'applicazione della
sociocrazia, riceve punti per il suo bilancio.
4 ) Forze di lavoro: A seconda della situazione degli ordini, le aziende che hanno un rapporto di
partenariato condividono le forze di lavoro. In questo modo si crea anche la possibilità di conoscersi
meglio tra imprese partner.
5) Commesse: Un semplice esempio: la maggior parte degli hotel di una città sono al completo. Al
posto di dire ai possibili clienti „Siamo al completo“, viene indicato un hotel nelle vicinanze che ha
ancora delle camere a disposizione. Quando un’azienda non ha la possibilità di introdurre della forza
lavoro aggiuntiva per l’esecuzione di una commessa, sa che può contare sulle aziende partner che
possono essere in grado di portare a termine la commessa. Anche nel caso („massimo livello“) in cui
l’azienda avesse la possibilità di crescere, ma sente di aver già raggiunto la sua grandezza ottimale,
può trasferire le commesse che non riesce a gestire alle imprese partner.
6 ) Mezzi finanziari: In caso di occasionali problemi di liquidità le aziende partner possono
sostenersi vicendevolmente praticando così una bilanciamento di liquidità; nel caso di elevata
liquidità permanente, le aziende possono dare prestiti a interessi zero o diventare shareholder senza
diritto di dividendi. Questo consentirebbe di diminuire la dipendenza da banche, dalla borse e di
conseguenza ridurre i costi del capitale.
7 ) Gestione cooperativa delle crisi: Al giorno d’oggi nel caso in cui il mercato crolli (con
conseguente diminuzione della domanda) o se sopravvenissero numerosi nuovi operatori (con
conseguenza surplus dell’offerta) le aziende reagiscono con un inasprimento della competizione. In
futuro le aziende potrebbero riunirsi in un’unione di settore e cercare insieme soluzioni, come per
esempio a) ogni azienda riduce l’orario lavorativo, b) ogni azienda diminuisce i posti di lavoro, c)
ricollocazione (formazione) solidale di una parte dei dipendenti d) specializzazione solidale di una
azienda e) chiusura assistita di un’azienda, …
G) GOOD PRACTISES
1) Pubblicità/Marketing: Il panificio berlinese Märkisches Landbrot non parla di concorrenza, ma di
colleghi panettireri, con i quali collabora. La pubblicità, nel significato classico del termine, è
completamente omessa. Il marketing (circa il 3% del fatturato) si limita alla ricerca della trasparenza.
2) Trasparenza nel calcolo dei costi: Märkisches Landbrot partecipa al sistema di informazione sul
prodotto „Bio mit Gesicht“ (lett. BIologico dal volto umano) e fornisce informazioni trasparenti e
dettagliate sulla catena di approvvigionamento regionale, nonché sull'origine delle materie prime
biologiche utilizzate: tramite questo sistema si possono vedere le informazioni riguardo i fornitori e le
fonti di approvvigionamento del panificio. I prezzi definiti in modo solidale con gli agricoltori che
D2 Solidarietà con le imprese partner - pagina 90
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
forniscono le materie sono pubblicati sul sito, così come anche i protocolli degli incontri con questi
agricoltori.
3 ) Know-how: Open Source, free software e free hardware, per esempio il browser Firefox, il
programma di posta elettronica Thunderbird, il sistema operativo Ubuntu/Linux, l’enciclopedia online
Wikipedia. Il dottor Jone, l'inventore del vaccino antipolio ha dato il brevetto alle Nazioni Unite.
L’azienda Rhomberg Bau Srl di Vorarlberg ha rilasciato il brevetto per i suoi grattacieli in legno. Il
panificio Märkisches Landbrot mette a disposizione il proprio sapere e la propria esperienza per
apprendisti e persone del settore interessate. Questo avviene tramite visite aziendali, in occasione
dell'annuale gita degli eco-fornai, nel gruppo di lavoro "pane buono", in occasione di incontri con i
fornai Demeter e in occasione di tavoli di associazioni come "Fair & regional". Anche risultati
scientifici vengono messi a disposizione (p.es. relativi al calcolo del "Product Carbon Footprint" del
proprio pane) Märkisches Landbrot accoglie per lo scambio di conoscenza e esperienze
regolarmente altri fornai come ospiti e si scambia apprendisti con una pasticceria della zona in modo
che gli apprendisti possano imparare due mestieri (bio-fornaio, bio-pasticcere).
4) Forze di lavoro: Al momento (aprile 2012) Nei Paesi Baschi ci sono 21 aziende che si sono unite
nel gruppo NER (“Nuevo estilo de relaciones”, “Nuovo modo di relazionarsi”). Si sostengono a
vicenda con diversi mezzi in questi tempi di crisi. Queste aziende si cedono vicendevolmente forza
lavoro, in modo da non dovere procedere con i licenziamenti e rimanendo allo stesso tempo in grado
di perseguire una sostenibilità finanziaria.
5 ) Commesse: L‘AAP-Architekten, un’unione di sei architetti, si divide ed elabora in modo
cooperativo gli incarichi ricevuti. Il panificio Märkisches Landbrot, in caso di richieste provenienti dal
di fuori della regione, indirizza i clienti verso altri panifici biologici.
6) Mezzi finanziari: Alcune delle imprese familiari facenti parte del „Blumauer Manifest“ praticano un
meccanismo di bilanciamento della liquidità: l’azienda Schuhwerkstatt GEA durante l’inverno vende
molte scarpe e l’azienda Thoma Holz durante l’estate vende molte case in legno, nelle rispettive
basse stagioni si sostengono vicendevolemente con iniezioni di liquidità. Il panificio Märkisches
Landbrot concede prestiti senza interessi in momenti di bisogno (come nel caso di scarsi raccolti)
agli agricoltori membri del gruppo equo e regionale. Inoltre a imprese partner come la impresa di
trasporto e per le installazioni elettriche sono stati concessi crediti con interessi agevolati. A un
collega fornaio è stato offerto un credito agevolato per potersi comperare un nuovo forno.
7 ) Gestione cooperativa delle crisi: Nella cooperativa più grande del mondo, Mondragón, negli
anni di maggiore prosperità una parte del surplus generato è raccolto in un fondo di crisi. Le aziende
che affrontano momenti difficili possono poi essere sostenute da questo fondo.
H) BIBLIOGRAFIA/LINKS/ESPERTI
Libri riguardanti i fondamenti:
• Alfie Kohn: „No Contest. The Case against Competition. Why we lose in our race to win“,
Houghton Mifflin Company, Boston/New York.
• Joachim Bauer: „Das Prinzip Menschlichkeit“, Hoffmann und Campe, Hamburg.
• Joachim Bauer (2008): „Das kooperative Gen. Abschied vom Darwinismus“, Hoffmann und
Campe, Hamburg.
• Gerald Hüther (2009): „Was wir sind und was wir sein könnten“, S. Fischer, Frankfurt a. Main.
• Richard Sennett (2012): "Zusammenarbeit: Was unsere Gesellschaft zusammenhält", Carl
Hanser Verlag, München
Libri riguardanti l’economia solidale:
• Sven Giegold/Dagmar Embshoff (Hg) (2009): „Solidarische Ökonomie im globalisierten
Kapitalismus“, VSA, Hamburg.
• Elisabeth Voß/Netz für Selbstverwaltung und Selbstorganisation (Hg.) (2010): „Wegweiser
Solidarische Ökonomie. Anders Wirtschaften ist möglich“, AG Spak, Wasserburg.
Links:
• Solidarische Ökonomie: http://de.wikipedia.org/wiki/Solidarische_%C3%96konomie
• Multi-Kooperative Mondragón: http://www.mondragon-corporation.com
• Blumauer Manifest: http://www.blumau.com/manifest.html
D2 Solidarietà con le imprese partner - pagina 91
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Redattori, traduzione, note
Redattrice: Eva Nagl-Pölzer [email protected] (basato sul lavoro di Christian Felber).
Esperti: Elisabeth Voß, Dagmar Embshoff, Sven Giegold, Paul Singer
traduzione: Emanuela Vedovati
[1] http://www.cdu.de/doc/pdfc/091026-koalitionsvertrag-cducsu-fdp.pdf
D2 Solidarietà con le imprese partner - pagina 92
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
D3 CONFIGURAZIONE ECOLOGICA DEI PRODOTTI E
DEI SERVIZI
A) OBIETTIVO DELL‘INDICATORE
„Si devono rispettare almeno quattro condizioni per la sostenibilità ambientale: consistenza,
efficienza, sufficienza e resilienza. Con la condizione della consistenza si intende la necessità di
configurare tutte le attività (economiche) in modo tale che possano inserirsi a medio termine nei cicli
di vita naturali, per cui devore essere non tossiche, rinnovabili, degradabili,… (Cicloeconomia
“Cyclonomy”, oppure il concetto cradle to cradle, lett. dalla culla alla culla). Con la condizione
dell’efficienza s’intende la necessità di impiegare in modo efficiente l’energia, i materiali, le superfici
(e il denaro), ciò significa ricavare per ciascun bene impiegato un grande utilizzo, in quanto le risorse
sono limitate (riducendo di conseguenza gli sprechi). Con la condizione della sufficienza (vedasi
l’approfondimento sotto) s’intende la necessità di conciliarsi con la natura esistente. Questo a livello
domestico e familiare, a livello statale e naturalmente a livello planetario. Con la condizione della
resilienza s’intende la necessità di consolidare a tal punto la capacità di neutralizzazione dei nostri
sistemi (sia quelli naturali che tecnici o economici) che anche in caso di danneggiamenti essi
possano rimanere discretamente stabili. Contribuiscono alla resilienza degli ecosistemi in modo
molto decisivo la biodiversità e la qualità dei suoli e delle acque. Anche nel caso dei sistemi tecnici
ed economici la molteplicità ( “biodiversità”) è un fattore di stabilizzazione alla stessa stregua della
trasparenza e del coinvolgimento degli interessati (tratto da: Piattaforma Footprint: Le quattro
colonne – capace di futuro invece che sostenibile! http://www.footprint.at/index.php?id=8032 )
Il prodotto/ portfolio di prodotti dovrebbe aderire a queste condizioni con il perseguimento del
seguente obiettivo: le imprese offrono per il proprio settore prodotti/servizi di alta qualità ecologica e
ne permettono e promuovono un utilizzo il più possibile sufficiente, moderato e sensato. La
promozione attiva di questi tre principi viene premiata, ma va comunque data molta attenzione alla
considerazione del tipo di impresa e di settore.
• Prodotti e servizi migliori della media per quanto riguarda gli attributi ecologici, in
confronto alla concorrenza e/o a prodotti alternativi che soddisfano le medesime
esigenze (efficienza e consistenza): Gli aspetti che sono da considerare sono l’utilizzo
delle risorse e dell’energia, l’evitare l’utilizzo di sostanze rischiose, la riciclabilità e la i cicli di
utilizzo delle materie prime, ecc. Riguardo a quanto appena esposto, bisogna sempre tenere
in considerazione e valutare anche in confronto con le alternative che offrono prodotti che
vanno a soddisfare bisogni simili: un SUV progettato per risparmiare benzina non può essere
paragonato a dei mezzi che per natura hanno dei consumi minori (per esempio i treni). Da
questo punto di vista alcuni prodotti e servizi anche se correttamente progettati non possono
ottenere una valutazione positiva dell’impatto ambientale provocato proprio per la natura del
prodotto o del servizio stesso (per esempio i viaggi a lunga distanza). D’altra parte i prodotti e
i servizi che di per sé hanno un orientamento di base verso l’ecologia sono da valutare in
modo positivo (prodotti da agricoltura biologica, energia rinnovabile, case a impatto
energetico nullo, ricerca e consulenza nell’ambito della questione ambientale).
• Preparazione attiva delle condizioni per un modello di consumo sufficiente: fanno parte
di questa categoria gli aspetti che spingono verso la sufficienza nella soddisfazione dei
bisogni (prolungamento dell’utilizzo del prodotto, spinta verso l’utilizzo comunitario del
prodotto, integrazione del cliente nei processi di Re- e Upcycling, evitare aree di applicazione
critiche dei prodotti e dei servizi). Prodotti/Servizi che nel mercato sono caratterizzati da un
uso eccessivo (fonti di energia fossili, prodotti dal mondo animale) non potranno raccogliere
molti punti. Al contrario i prodotti e i servizi che si basano su un utilizzo sufficiente verranno
valutati in modo positivo (per esempio modelli di business che si basano sull’uso collettivo, e
sul Re- e Upcycling).
• Comunicazione attiva degli aspetti ecologici: La consapevolezza che hanno i clienti
rispetto agli aspetti ecologici di prodotti e servizi al momento è scarsa. Una politica di
comunicazione attiva che coinvolge i clienti può stimolare una trasformazione culturale. Le
D3 CONFIGURAZIONE ECOLOGICA DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI - pagina 93
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
informazioni trasmesse devono rispecchiare le reali caratteristiche ecologiche del
prodotto/servizio e devono distanziarsi dalla pratica del green washing[2].
A seconda del settore, diversi aspetti influiscono sulla valutazione: per quanto riguarda i prodotti per
esempio sono da tenere in considerazione la riduzione dell’impatto ambientale nella produzione e
nell’utilizzo (utilizzo energetico, emissioni) o il prolungamento della durata della vita tramite una
costruzione più duratura e un buon servizio di riparazione. I fornitori di servizi, sebbene caratterizzati
da un minore utilizzo di risorse, hanno a disposizione un grande potenziale di design ecologico dei
progetti. Per esempio per una banca nella misura di cosa viene finanziato, per un’azienda di
consulenza nella misura di a chi e riguardo quali contenuti viene offerto il servizio di consulenza, per
eventi e seminari in base a come viene gestita la mobilità dei partecipanti e in base ai temi trattati. In
futuro i criteri circoscritti verranno definiti più dettagliatamente a livello settoriale e di prodotto.
B) IMPULSI
•
•
•
•
•
Per quando riguarda i prodotti/servizi, quali sono gli aspetti ecologici più rilevati?
Che contromisure sono adottate per cercare di limitare le conseguenze ecologiche provocate
dal ciclo di vita dei prodotti (es. Energia, utilizzo di risorse, emissioni, biodiversità, ecc.)
Nel processo di definizione dei servizi, quali aspetti ecologici vengono presi in
considerazione (es. contenuti ecologici, aspetti ecologici per il cliente, ecc.)
Dal punto di vista ecologico, fino a che punto e sotto quali aspetti si differenziano i
prodotti/servizi da quelli di altre imprese appartenenti allo stesso settore?
Che rapporto c’è tra i prodotti/servizi e il loro utilizzo sostenibile e il consumo sufficiente?
C) TABELLA DI VALUTAZIONE
sottoindicatore
primi passi
(0-10%)
progrediti
esperti
esemplari
(11-30%)
(31-60%)
(61-100%)
PRODOTTI E SERVIZI contraddistinti da una l’impresa dispone di prodotti/servizi ben oltre l’impresa è leader nel
Prodotti/servizi offerti,
una strategia chiara e la media del settore (ad
settore per
bassa impronta
a
praticabile
e
di
misure
es.
BAT=
Best
Available
prodotti/servizi
(es.
ecologica e da primi
riconoscibili per
Technology)
Cradle-to-cradle)
livello ecologico, a passi in direzione di una
l’ecologicizzazione
confronto con i
configurazione
prodotti/servizi di ecologica più alta della dei prodotti/servizi
altre
media
imprese del settore e
di alternative sono ...
Rilevanza: alta
SUFFICIENZA (vedi
l’impresa si confronta in
specificazione
modo attivo con gli aspetti
successiva):
di non-sufficienza/
Configurazione attiva potenzialmente dannosi
per un utilizzo
dei propri prodotti/servizi
ecologico ed un
(ad es.
consumo sufficiente
analisi interna dei
Prime misure per uno L’impresa sostiene un Ampia incentivazione
stile di vita sufficiente
utilizzo durevole
per i clienti ad un
(applicazione di criteri
attraverso migliori
comportamento
di esclusione, prodotti condizioni e servizi
sufficiente a livello
e servizi per mercati (ad es. sconti, sistemi ecologico (sconti e
sistemi di incentivi,
orientati
di incentivi,
riparazioni
e riutilizzo e
all’ecologia)
prolungamento della
utilizzo
comunitario
dei
prodotti/servizi)
garanzia, riparazioni prodotti/servizi sono
Rilevanza: media
Prodotti non in contrasto
a basso costo)
elementi portanti del
con uno stile di vita
modello di business)
sufficiente
l’impresa indica
informazioni esplicite
Si tiene attivamente
Gli aspetti ecologici e
COMUNICAZIONE
attivamente le alternative
e complete sugli
conto dei feedback della gli stili di vita sono parte
Comunicazione
di miglior valore ( anche di
aspetti
clientela riguardo gli essenziale nei rapporti
attiva
altre imprese del settore) ecologici e sugli stili di aspetti ecologici e gli
con i clienti
degli aspetti
Gli aspetti ecologici
vita dei prodotti e
stili di vita ( ad es.
ecologici
presentati attraverso la
servizi
Comportamento nei
comunicazione non sono
consumi, potenziale di
Rilevanza: media
ingannevoli (vedasi Green
miglioramento, ecc.)
Washing)
D3 CONFIGURAZIONE ECOLOGICA DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI - pagina 94
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
D) PARTICOLARITÀ NELLA VALUTAZIONE
•
B2B (Business to Business) / B2C (Business to Customer): La comunicazione degli aspetti
ecologici è tendenzialmente più rilevante nel settore B2C rispetto che nel settore B2B
Aspetti settoriali specifici
Nonostante la grande rilevanza, è molto difficile valutare e ottenere informazioni verificabili sui
prodotti/servizi quando si procede con il confronto tra i vari settori. La seguente tabella rappresenta
un primo tentativo di specificazione del tema per i diversi settori. Un poco per volta gli aspetti, le
caratteristiche settoriali e le informazioni di base rilevanti per la valutazione devono essere
sistematizzati, e al momento non si ha la pretesa che siano completi. Gli studi citati si riferiscono
spesso ad un solo aspetto e non devono essere presi come unico criterio. Nel corso dei prossimi
anni verranno raccolti e integrati diversi studi chiave in modo da completare le indicazioni specifiche
per i diversi settori:
Settore
Note per la valutazione / temi fondamentali
dell’ecologia per lo specifico settore e per i
prodotti e i servizi per tutto il loro ciclo di vita
(creazione, uso, smaltimento)
A Politiche agricole e
Link a studi
Ministero tedesco per l‘ambiente:
CO²-Footprint di alimenti (incluso il
paragone del biologico
convenzionale)
forestali, pesca
http://www.bmub.bund.de/themen/
wirtschaft-produkteressourcen/produkte-undumwelt/produktbereiche/lebensmitt
el/
B Miniere e cave di pietre Riciclo al posto di estrazione (le fonti
e terra
seguono)
C Fabbricazione/produzion Sul piano generale non possono essere evidenziati aspetti specifici, è necessaria
e di beni
una differenziazione in sub-settori:
C10 Produzione di beni
alimentari
Bundesverband Naturkost Naturwaren
(associazione federale prodotti
naturali): http://www.n-bnn.de/der-bnnNachhaltigkeitsmonitor
C13 Produzione di
tessuti
C14 Produzione di
vestiario
C18 Prodotti stampati;
Produzione di supporti
video, audio, immagini
Gots
Fairware
Informationen des deutschen
Umweltbundesamtes
(Informazioni del ministero tedesco
per l’Ambiente )
C21 Produzione di
prodotti farmaceutici
Janusinfo: Evaluierung ökologischer
Aspekte von einer Vielzahl an
Pharmazeutika (Valutazione degli
aspetti ecologici di diverse case
farmaceutiche)
C26 Produzione di
computer, prodotti di
Greenpeace: Guide for Greener
Electronics
D3 CONFIGURAZIONE ECOLOGICA DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI - pagina 95
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
elettronica e ottica
C31 Produzione di
mobili
Informationen des deutschen
Umweltbundesamtes
(Informazioni del ministero tedesco
per l’Ambiente )
D Approvvigionamento
energetico
Energia: Emissione di gas serra (in
VDI-Studie: CO²-Emissionen in der
grammi) / energia a disposizione (kwh) –
Stromerzeugung
media europea (UCTE-MIX 2009: 431 g /
kwh = media di settore; Valutazione derivata
da meta-analisi sul ciclo di vita – vedasi a
destra; possibile approccio,:
 Esemplare <30g
 Esperti<100 g
 Progrediti<200g
 Primi passi< 431 g )
E Gestione
Gestione dell'approvvigionamento
dell'approvvigionamento
idrico, delle acque reflue: Studio
idrico, delle acque
comparativo del "European
reflue, dei rifiuti e
Benchmarking Co-operation"
bonifica
dell'inquinamento
Valutazione dell’utilizzo di riscaldamento
Studio sugli indici energetici degli
F Costruzioni/Edilizia
negli immobili (in kwh / m2): In questo caso edifici: longlife comparision of
va valutato il portfolio di immobili della
worldwide certification systems for
specifica impresa (un’impresa che rinnova sustainable buildings - englisch
edifici vecchi riceverà una valutazione
migliore di un’impresa che costruisce da
nuovo).
Per costruzioni vecchie un orientamento al
consumo medio è possibilmente più sensato
che non il certificato energetico.
I valori che seguono valgono come primo
orientamento:
 Esemplare: Plusenergiehaus,
Casa a consumo zero; Casa
Passiva (<10 kwh / m²)
 Esperti: Casa ad altissima
efficienza energetica (<25 kwh /
m²)
 Progrediti: Casa ad alta
efficienza energetica (<50 kwh /
m²)
 Primi passi: minima efficienza
energetica (ca. 80 kwh / m²)
G Commercio / riparazione
di autoveicoli
H Trasporto e stoccaggio
Automobili lista ambientale del VCD
La valutazione può essere in parte derivata EcoTransit-Calcolatore
D3 CONFIGURAZIONE ECOLOGICA DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI - pagina 96
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
dallo studio presentato sulla destra
Calcolo EcoTransIT per la
determinazione dei dati di
consumo energetico e di emissioni
di una catena di trasporto globale
EcoTransit-Ricerca: "Ecological
Transport Information Tool for
Worldwide Transports (da pagina 36)
I Settore alberghiero e
ÖGUT-Ricerca "Kennzahlen zum
Energieverbrauch in
Dienstleistungsgebäuden" (Indicatori
di consumo energetico in strutture di
servizio)
della ristorazione
J Informazione e
comunicazione
K Prestazione di servizi
finanziari e assicurativi
L Terreni e abitazioni
MContributi di liberi
professionisti, servizi
tecnici e scientifici
O Pubblica
amministrazione e
difesa, assicurazione
sociale
P Educazione
Vedasi indicatore B1
EthSi (indicatore spagnolo per le
assicurazioni)
Vedasi punto F
In primo luogo aspetti di ecologia negli uffici Label ambientale Green Meetings (elettricità, riscaldamento, mobilità, ecc.)
Green Events
Servizi di consulenza: a fianco degli
aspetti di ecologia negli uffici un primo
orientamento verso Green Events
Processo di preparazione delle linee guida per i comuni
Processo di preparazione delle linee guida
per le università
Q Sanità e politiche sociali Attualmente di bassa priorità
-
R Arte, intrattenimento e
Label Green Meetings - Green Events
primo orientamento verso Green
Events
-
Attualmente di bassa priorità
vago
S Fornitura di altri servizi Vedasi lettera M
Per la matrice al momento i temi di
T Economia domestica
U Organizzazioni ed
economia domestica non sono rilevanti –
per un’approssimazione dell’impatto
ambientale si veda: www.footprint.at
Attualmente di bassa priorità
organismi extraterritoriali
Vedasi lettera H
V Logistica e trasporti
WBeni di consumo
(produzione e
distribuzione)
-
Dipendente dal bene specifico – un’ulteriore Label-banca dati: Labels
specificazione è necessaria
Banca dati sulle marche: quadro
generale sulle marche compreso delle
informazioni di base e la valutazione
D3 CONFIGURAZIONE ECOLOGICA DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI - pagina 97
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Limiti rispetto ad altri indicatori
D3 rispetto a C3 / E3 / A1: Vedasi la rappresentazione grafica nel WIKI
E) DEFINIZIONE + CONTESTO
Attualmente l’offerta e la domanda globale di prodotti e servizi richiedono l’utilizzo di più risorse di
quante in realtà ce ne siano a disposizione e mettono in difficoltà la capacità di rigenerazione della
nostra terra. Finora le azioni mirate all’efficienza e ad aspetti parziali (ad esempio l’uso di risorse
rinnovabili) hanno solo avuto risultati di facciata e che possono essere ricollegati al cosiddetto
“Effetto Rebound” [1] zurückzuführen sind. Il necessario cambiamento nel senso di una riduzione
massiccia dell’uso delle risorse e dell’emissione di agenti inquinanti non ha ancora avuto luogo.
Nella nostra economia globalizzata, gli aspetti ecologici hanno un ruolo secondario nella creazione
di prodotti e servizi: la causa di questo è da ritrovarsi nella pressione concorrenziale, nella scarsa
richiesta di ecologia da parte dei consumatori, nella mancanza di una presa di coscienza riguardo
questi argomenti e nella limitatezza delle risorse temporali e economiche. Una pura
“ecologizzazione” della quantità di prodotti e servizi che vengono consumati al momento non può da
sola risolvere il problema del sovraconsumo globale. Una transizione verso un’economia sostenibile
deve considerare anche la sfera dei consumatori, i quali devono orientarsi verso un utilizzo sensato
(vedi E1) così come verso una riduzione in termini assoluti dei beni consumati.
Limite di carico del pianeta: Studio del Stockholm Resilienz Centre e della Australian National
University - wikipedia-Eintrag ;TED-Talk mit Johan Rockstrom
F) ATTUAZIONE
La discussione e l’attuazione devono essere adattate alle specifiche di un’azienda: per un‘azienda
concentrata sulla produzione sono infatti da considerare degli aspetti diversi e porsi delle altre
domande rispetto che per un’azienda che fornisce servizi. I tentativi di valutare gli aspetti ambientali
dei prodotti sono di ampio respiro. Il manuale "Produktbezogene Umweltinformationssysteme (PUIS)
in Theorie und Praxis" (lett. Sistemi di informazione ambientali riguardo ai prodotti, teoria e pratica)
del programma „Fabrik der Zukunft“ (lett. „Fabbrica del futuro“) dall’austriaca BMVIT
(http://www.fabrikderzukunft.at/puis/) offre un quadro generale a riguardo. Ogni azienda dovrebbe
occuparsi degli aspetti di ecologia dei propri prodotti/servizi e individuare i punti focali.
G) BEST PRACTICE
Cradle to Cradle: Articolo riguardo al concetto: http://reset.to/knowledge/cradle-cradle-recyclingrund-gemacht
H) BIBLIOGRAFIA / LINKS / ESPERTI
Per l’ulteriore sviluppo di questi indicatori si mirerà a una specificazione settoriale – vedasi sopra.
Inoltre degli standard ecologici settoriali potrebbero essere di aiuto: tra gli altri.
http://www.bewusstkaufen.at/label-kategorien.php
http://www.label-online.de/
http://www.buysmart.info/downloads/downloads4 (per un ulteriore approfondimento vedasi indicatore A1: Gestione
etica delle forniture)
• Portale web ProBas: biblioteca per i dati sui cicli di vita del ministero tedesco per l’ambiente:
http://www.probas.umweltbundesamt.de/php/index.php
• Business Ressource Intensity Index di SERI http://www.brix-index.net/brix-lca-software.php
I) ALLEGATO/ EXCURSUS
Excursus: Sufficienza:
„Sufficienza significa fondamentalmente un contenimento di avidità a favore della equa distribuzione
dei beni per soddisfare le esigenze (di base). Sufficienza significa nello stesso tempo un uso attento
ed economico delle risorse naturali a favore della preservazione delle risorse naturali per le
generazioni future. Pertanto, le strategie di efficienza e coerenza possono promuovere solo la
D3 CONFIGURAZIONE ECOLOGICA DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI - pagina 98
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
s o s t e n i b i l i t à s e s o n o p r e c e d u t i d a o b i e t t i v i d i s u f f i c i e n z a.“
(http://www.project21.ch/projekte/studiosus/studiosus-10/418-94)
Von nichts zu viel - Suffizienz gehört zur Zukunftsfähigkeit (let. Dal nulla di troppo – Sufficienza
significa sostenibilità) - Wuppertal Papers 125: pdf
[1] Madlener, R; Alcott, B. 2007: Steigerung der Effizienz: Problem oder Lösung;
Energiewirtschaftliche Tagesfragen 57. Jg, Heft 10; http://www.blakealcott.org/pdf/et-problem-oderloesung.pdf
[2]P r o d u k t w e r b u n g
zwischen
Wahrheit
und
Täuschung
http://www.verbraucherfuersklima.de/cps/rde/xchg/projektklima/hs.xsl/blicken_sie_noch_durch.htm
[3] P / D = Produkte und Dienstleistungen
Redattore: Christian Loy [email protected]
traduzione: Emanuela Vedovati
D3 CONFIGURAZIONE ECOLOGICA DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI - pagina 99
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
D4 CONFIGURAZIONE SOCIALE DEI PRODOTTI E DEI
SERVIZI
A) OBIETTIVO DELL´INDICATORE
Con questo indicatore viene misurato l´impegno dell´impresa nei confronti degli aspetti sociali dei
suoi clienti. Viene visualizzata la presa di coscienza di una responsabilitá sociale nella politica
commerciale dell´impresa.
Determinanti sono a questo riguardo le 2 domande successive:
1) Soprattutto per imprese nel ramo Business to Customer (B2C):
I prodotti, i servizi e le informazioni che offro sono sufficientemente o adeguatamente
accessibili a gruppi di clienti portatori di handicap?
Gruppi di clienti svantaggiati nel ramo dei consumi sono, ad esempio: famiglie a basso reddito,
persone con difficoltá di apprendimento, persone con disabilità fisica, migranti, anziani ecc. Gruppi di
clienti disagiati sono in genere NGOs, strutture comunitarie, progetti ed iniziative della societá civile.
In senso lato ogni struttura nel campo non commerciale nei settori cultura, salute e affari sociali.
2) Per imprese nel ramo Business to Business (B2B):
Con la mia politica di vendita sostengo strutture degne di supporto?
La pratica commerciale in molte imprese é che grandi clienti ottengono condizioni e servizi di
privilegio. In questo modo le grandi strutture ottengono un ulteriore vantaggio concorrenziale rispetto
ai piccoli e ai medi. Strutture di mercato degne di sostegno secondo i criteri EBC sono le PMI
(piccole e medie imprese), aziende locali ed aziende molto inclini al bene comune.
B) IMPULSI
Soprattutto Per B2C
• Come accedono (potenziali) clienti senza barriere a informazioni, prodotti e servizi della mia
impresa? (Nelle 4 dimensioni: fisica, visiva, verbale ed intellettuale)
• Quali categorie di clienti svantaggiati potrebbero fruire dei miei prodotti? E per quali è molto
rilevante la mia offerta?
• I miei prodotti e servizi sono stati adattati alle particolari esigenze di questi rilevanti gruppi di
clienti?
• Quali provvedimenti sono stati presi per rendere più semplice l'accesso ai miei prodotti e
servizi per questi gruppi di clienti?
• Quale accesso semplificato offro alle categorie a basso reddito? Esiste una tariffa a scaglioni
o un´offerta adeguata?
• Qual é la quota di risorse nella vendita, Marketing e Produktmanagement, che viene
generalmente destinata a gruppi di clienti svantaggiati? La suddetta quota é maggiore
rispetto al fatturato realizzato con questi clienti?
Solo per B2B
• PMI degne di sostegno e imprese attive per il bene comune ottengono almeno pari
condizioni di trattamento rispetto ai grandi colossi? (Misurabilitá attraverso il calcolo dei
risultati di vendita: i clienti di grandi aziende portano un risultato uguale a clienti di PMI o
imprese attive nel bene comune?)
• Queste imprese ottengono un servizio (incl. Assistenza al cliente), equivalente a quello
offerto alle grandi aziende?
D4 CONFIGURAZIONE SOCIALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI - pagina 100
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
C) TABELLA DI VALUTAZIONE
Sub-Indicatore
Accesso facilitato ad
Informazioni/Prodotti/Servizi
per gruppi di clienti
svantaggiati
Primi passi
(0-10%)
L´impresa ha individuato i
rilevanti gruppi di clienti ed
esiste un accesso alle
informazioni
(Rilevanza: alta)
Aziende degne di sostegno
vengono aiutate attraverso
determinate politiche di
vendita
(Rilevanza: media)
Clienti di aziende degne di
sostegno ottengono uguali
condizioni rispetto alle
grandi aziende
Progrediti
(11-30%)
Esperti
(31-60%)
Esemplare
(61-100%)
 Il personale della vendita é stato addestrato a gestire
soluzioni per rilevanti gruppi di clienti e vengono
destinate a ció adeguate risorse ed assistenza
 Esistono soluzioni che vengono attuate per
rimuovere barriere (p.e. una tariffa a scaglioni o
agevolazioni economiche per i clienti a reddito
minimo
 P/S esistenti vengono adattati alle richieste di
rilevanti gruppi di clienti
+ speciali servizi vengono offerti a questi clienti
+ speciali condizioni vengono offerte a questi clienti
+ provvedimenti particolari vengono offerti a questi clienti
Ogni criterio in piú eseguito porta ad un livello superiore dell´impresa nel relativo Sub-Indicatore.
D) PARTICOLARITÁ NELLA VALUTAZIONE
Applicazione/Rilevanza
Il primo criterio (accesso a Informazioni, Prodotti, Servizi)
Vale per tutte le imprese
• Con contatto diretto con il consumatore
• Beni di consumo e servizi che passano attraverso un grossista e pertanto non hanno il
contatto diretto con il consumatore.
• Beni di produzione /servizi puri B2B, che possono essere utilizzati anche da NGOs, strutture
comunitarie, progetti ed iniziative della societá civile, strutture non commerciali dei settori
cultura, salute, affari sociali.
Il criterio ha una rilevanza ridotta in settori esclusivamente B2B.
L´applicazione del secondo criterio (sostegno a imprese virtuose degne di essere sostenute)
avviene in tutti i settori B2B e anche
• Imprese che vendono con il passaggio intermedio a grossisti
• Fornitori di mercati oligopolistici.
Il concetto „uguale trattamento a clienti di aziende PMI virtuose“ sottintende che clienti di PMI e
clienti di grandi imprese portino lo stesso risultato in termini di vendita. In questo modo si vuole
assicurare che le grandi aziende non vengano eccessivamente avvantaggiate.
Particolaritá di determinati settori
Questo indicatore ha un particolare significato nella vendita al dettaglio, che comprende tutti i gruppi
di clienti, svantaggiati e non. Per queste imprese significa porsi il quesito per quali gruppi di clienti
svantaggiati i miei prodotti sono particolarmente indicati e in che modo posso rendere a loro i miei
prodotti ancora piú accessibili: p.e. allestire il negozio privo di barriere architettoniche per consentire
la mobilità ai portatori di handicap fisici.
Per aziende di servizi (Banche, Energia, telecomunicazioni) l´indicatore è di grande rilevanza.
Delimitazione ad altri indicatori
•
Aspetti etici nel rapporto con il cliente (D1)
•
Relazioni con clienti etici (D1)
•
Informazioni e precauzioni sull´impiego del prodotto (D1)
•
Aspetti etici del ciclo di vita del prodotto (E1)
•
Conseguenze per la salute dei servizi offerti (E1)
•
Aspetti etici legati alla vita del prodotto (A1 – Fornitori) (C1, C2, C4 - collaboratori)
•
Impegno in movimenti sociali e di impegno civile, offerte e sovvenzioni (E2)
D4 CONFIGURAZIONE SOCIALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI - pagina 101
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
E) DEFINIZIONE + CONTESTO
Il criterio: accesso a Informazioni, Prodotti, Servizi
Generalmente si tratta di:
• Gruppi di clienti che hanno difficoltá ad accedere a informazioni ed anche alla conoscenza
die suddetti prodotti/ servizi.
•
Identificare i gruppi di clienti per i quali l´offerta sarebbe particolarmente appropriata.
•
Creare per questi gruppi di clienti un accesso semplificato / facilitato.
Nella pratica ció puó avvenire in modo diversi:
Esempio 1: se i miei prodotti sono adatti a persone con problemi di vista, allora sarebbe indicato un
sito web con caratteri graduati e un testo ben strutturato con molta chiarezza sui punti vendita ed
altre info. Altresí posso apporre modifiche all´imballaggio del prodotto per raggiungere nuovi gruppi
di clienti.
Esempio 2: Se offro un frigo a risparmio energetico, interessante per persone a reddito minimo,
posso sviluppare un piano di finanziamento, in modo che i soldi risparmiati attraverso il minor
consumo energetico serviranno al finanziamento del frigo.
I gruppi di clienti a reddito minimo sono rilevanti per molte aziende di prodotti e servizi e ció deve
essere preso in seria considerazione. Secondo l´ottica del bene comune non é una soluzione offrire
un prodotto low cost che comporta una lunga serie di altri aspetti negativi. L´obiettivo é offrire un
accesso intelligente a buoni prodotti.
Le 4 dimensioni dell´assenza di barriere.
L´assenza di barriere sottintende l´accesso a informazioni, luogo, modalitá d´acquisto e modalitá
d'uso del P/S
• Dimensioni fisiche - rilevante per clienti con limitazioni di mobilità/ fisiche. Domande: il mio
negozio é adatto a sedie a rotelle? Una persona con limiti di mobilità puó prendere il prodotto
e utilizzarlo (e aprire la confezione)?
• Dimensione visiva - rilevante per clienti con problemi di vista. Domande: puó una persona
con problemi di vista informarsi bene sui miei prodotti ? Puó prendere ed utilizzare il prodotto
senza difficoltá ?
• Dimensioni verbali - rilevante per clienti con limitazioni di udito e di parola. Rilevante anche
per immigrati. Domande: Offro prodotti adatti anche a persone che non conoscono bene la
lingua nazionale, o per motivi di salute o di migrazione?
• Dimensione intellettuale - rilevante per clienti con difficoltá di apprendimento. Domande: le
informazioni sui miei prodotti sono comprensibili per persone con difficoltá
nell'apprendimento?
Prodotti e servizi che riducono barriere rientrano nella categoria Social Entrepreneurs. L´indicatore
comunque non puó essere totalmente identificato con il generico Social Entrepreneurship.
F) ATTUAZIONE
• In un dialogo insieme ai gruppi di interesse si crea una sensibilizzazione e dei punti di contatto per
migliorare l´accesso. A tal fine potrebbero aiutare manifestazioni con i gruppi di clienti.
• Una sensibilizzazione nei punti di contatto interni al mercato (Vendita, Marketing, PR)
G) BUONE PRATICHE
H) LETTERATURA/ LINKS / ESPERTI
Assenza di barriere: generico
•
German UPA, : http://www.germanupa.de/aktivitaeten/arbeitskreise/barrierefreiheit/
•
Iniziativa senza barriere Internet http://www.einfach-fuer-alle.de/
D4 CONFIGURAZIONE SOCIALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI - pagina 102
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Assenza di barriere: Dimensione intellettuale
•
Vocabolario: http://www.hurraki.de
• Pagina Info della Piattaforma „Inclusion Europe“ sul Tema „persone con disturbi psichici
come clienti con aiuti“:
http://inclusion-europe.org/images/stories/documents/Project_Consumers/DE/index.htm
Dialoghi –manifestazioni con i gruppi di clienti individuati
•
Il Principio „Living Books“ offre interessanti stimoli: http://www.livingbooks.at
Redattori, traduzione, note
Redattore: Christoph Spahn ([email protected] )
Traduzione: Singer Susanna
D4 CONFIGURAZIONE SOCIALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI - pagina 103
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
D5 INNALZAMENTO DEGLI STANDARD SOCIALI ED
AMBIENTALI DEL SETTORE
A) OBIETTIVI DELL'INDICATORE
L'obiettivo è che le imprese di un settore cooperino per quanto riguarda gli aspetti sociali ed
ecologici per esse rilevanti, trovino soluzioni innovative, si avvalgano delle iniziative esistenti (ad
es. Label, standard di settore volontari) e rendano trasparenti le relative informazioni alle altre
aziende dello stesso settore e contribuendo così ad un innalzamento degli standard e
impegnandosi in favore del raggiungimento di standard di legge sempre più elevati e precisi. A
livello politico le imprese dovranno impegnarsi in modo pubblico e trasparente per normative di
legge più severe.
Due diversi approcci trovano attenzione per quanto riguarda l’innalzamento degli standard sociali ed
ecologici del settore: il raggiungimento dell’obiettivo può avvenire attraverso a) la cooperazione con
imprese concorrenti e imprese partner nella creazione di valore aggiunto b) la partecipazione
trasparente, attiva al processo politico.
a ) la cooperazione con imprese concorrenti e imprese partner nella creazione di valore aggiunto:
all'innalzamento degli standards di settore possono essere presi provvedimenti, tra cui comune
obbligo con aziende partner verso standards più elevati, partecipazione a processi di etichetta
qualitativi, ricerca e sviluppo. Comunicazione attiva di queste attivitá, alta trasparenza, assicurazione
dell´osservanza dell´impegno, ad es. la collaborazione con iniziative della societá civile giocano un
ruolo importante. La cooperazione non si limita ai concorrenti ma puó e deve includere livelli di
produzione di valore aggiunto (possibile sovrapposizione con A1, D1, D4). Se i nuovi standard piú
elevati sono parte integrante del modello d´impresa (p.e. Prodotti-servizi di nicchia sociale /
ecologico), è comunque da considerare positivo, se l'offerta è giá di gran lunga superiore agli
standard
b) Contributo attivo all´innalzamento degli standards legislativi (Responsible Lobbying):
Grandi aziende e caratteristiche di settore possono portare con successo attraverso vie diverse un
innalzamento degli standards legislativi sia a livello comunale, nazionale o sovranazionale.
„Responsible Lobbying“ si distingue dal classico lobbismo per il modo in cui si coopera con i politici
responsabili (Processo) e per il contenuto del lavoro della lobby (contenuti). Un lavoro di lobby
responsabile implica due criteri:
• Processi: la comunicazione politica di una impresa deve essere trasparente e
consistente. Gli obiettivi che una azienda persegue con la sua attivitá di lobby e gli
strumenti utilizzati a tal fine devono essere facilmente identificabili. A tutti i partner
deve essere comunicato lo stesso identico messaggio.
• Contenuti: Gli obiettivi del lavoro della lobby devono essere definiti insieme agli
obiettivi della societá e non devono prevedere privilegi. Devono essere in sintonia con
la strategia di sostenibilitá dell´azienda
• Dimensioni dell´azienda come dimensioni e segmentazione del settore, dall'oligopolio
al polipolio, giocano un ruolo importante nella valutazione su quale strategia sia la piú
sensata e realizzabile.
B) IMPULSI
•
•
•
•
Quali attivitá intraprende l´azienda per l´innalzamento degli standard ecologici e sociali di
settore (p.e. cooperazione con partner di mercato, partecipazione a processi di label)? Quali
sono i contenuti di questi provvedimenti?
Quali attivitá intraprende l´azienda per l´innalzamento legislativo di natura ecosociale
Quali sono i contenuti concreti NGOs; Lobbying)?
Quali sono i contenuti concreti dei suddetti provvedimenti?
D5 INNALZAMENTO DEGLI STANDARD SOCIALI ED AMBIENTALI DEL SETTORE - pagina 104
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
C) TABELLA DI VALUTAZIONE
Sub-Indicatore
Primi passi (0-10%)
Progrediti (11-30%)
Esperti (31-60%)
Eccellenze (61-100%)
Primi progetti pilota per
lo sviluppo comune di
Meccanismi regolari e
standards piu elevati con
comprovati per lo
Cooperazione con
i partner di mercato (p.e.: sviluppo comune di
Messa in sicurezza e
concorrenti e partner
R&S-cooperazione)
standard più elevati
Assunzione di
verifica degli standard piú
nella catena di
Assenza di conflitti con la
Gli Standards piú
responsabilitá a livello elevati (p.e. Audits esterni
creazione di valore
societá civile in relazione
elevati sono parte
di settore
e controlli indipendenti;
aggiunto
agli Standards
essenziale della
cooperazione con NGOs)
Rilevanza:alta
Comunicazione attiva di
politica di
Standards piú elevati
comunicazione
verso l´esterno (z.B.: Sito
dell'impresa.
Web)
Contributo attivo
all'innalzamento degli
Standards legislativi
Rilevanza: media
Ampiezza e
profonditá dei
contenuti
Rilevanza: alta
Impegno interno al
Impegno superiore ai
Comunicazione
settore per uno
limiti del proprio
trasparente delle attivitá
standard legislativo piú settore per ottenere
politiche
elevato
Standards legislativi
Nessuna opposizione a
(p.e.in cooperazione
superiori (p.e.
standard legislativi
con i rappresentanti
cooperazione con
ecosociali piú elevati
del settore)
NGOs)
Riguarda un aspetto
sociale o ecologico
Processi di lobby con
gruppi di contatto (p.e.
iniziative di proposte di
legge)
Riguarda un aspetto
Tutti gli aspetti ecosociali
sociale o ecologico
Riguarda numerosi
Innalzamento degli
essenziale
aspetti ecosociali
standard di settore é
Attuazione concreta
Attuazione concreta
parte essenziale del
degli standard piú
degli standard piú
posizionamento
elevati riguarda > 25% elevati riguarda > 50%
dell'impresa.> 90%
del fatturato
D) PARTICOLARITÁ DELLA VALUTAZIONE
•
•
•
Dimensioni dell´impresa/Potere sul mercato dell´impresa: Quanto maggiore é l´impresa
tanto maggiore é l´influsso del contributo attivo all´innalzamento degli standard legislativi.
Viceversa, quanto piú piccola l´impresa tanto minore l´influsso (in particolare per le PMI ).
Delimitazione con D2: di grande importanza per l´innalzamento degli standard di settore
ecosociali é la cooperazione con altri membri sul mercato, tra cui fornitori, clienti, NGOs in
particolare imprese dello stesso settore. È possibile che si creino delle ridondanze agli
indicatori D2 e D5. D5 focalizza quegli aspetti della cooperazione, che portano di fatto ad un
innalzamento degli standard di settore ecosociali.
Livello richiesto ed effettivitá delle iniziative: nella valutazione si tratta di riflettere in modo
critico la qualitá del processo ed il livello richiesto di standard superiori volontari. Alcune
iniziative sono molto influenzate dall´industria, riguardano solo attori della societá civile ed
hanno scarsa effettivitá.(p.e.: Roundtable on Sustainable Palm Oil http://de.wikipedia.org/wiki/Roundtable_on_Sustainable_Palm_Oil#Kritik
b z w. G l o b a l
Compact: http://de.wikipedia.org/wiki/Global_Compact#Kritik). Qui l´effettivitá gioca un ruolo
importante. Iniziative promosse da aziende diventano iniziative multistakeholder.
E) DEFINIZIONE E CONTESTO
Molti fattori rallentano l´attuazione di standard di settore ecosociali piú elevati, dove le restrizioni
economiche delle imprese giocano un ruolo importante. L´innalzamento degli Standards spesso
portano svantaggi a quegli attori che mostrano disponibilitá ad attuare gli standard ecosociali. Un
modo per contrastare ció puó essere la cooperazione fra partner di mercato per raggiungere
standard facoltativi piú elevati. Un esempio in merito il „Roundtable on Sustainable Palm Oil“. In
caso di conflitti bisogna raccogliere il parere di esperti e rappresentanti della societá civile, per
valutare la qualitá dei contenuti.
D5 INNALZAMENTO DEGLI STANDARD SOCIALI ED AMBIENTALI DEL SETTORE - pagina 105
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
F) ATTUAZIONE
Vie diverse seguite da grandi aziende, grandezza del settore, organizzazione del settore possono
portare comunque al raggiungimento del risultato. In settori molto frammentati attraverso la ricerca
comune di concorrenti con la stessa visione e la creazione di una piattaforma comune, in settori ad
alta concentrazione legislativa con iniziative della societá civile, in collaborazione con NGOs.
Sul piano dei contenuti si puó affiancare alla definizione di “Standards piú alti” quella di Scambio di
sapere e Know-How su aspetti della sostenibilitá, come pure un Benchmarking con altri membri
del mercato (p.e.indici ecologici), per poter confrontare le proprie attivitá all´interno del settore ed
averne una valutazione migliore.
Sul piano delle grandi aziende puó portare un contributo importante la partecipazione ai cosiddetti
"Draft Norms" per l´innalzamento degli standard legislativi.
G) BUONE PRATICHE
Qui possono essere inserite molte piccole iniziative, imprese, progetti di cooperazione. Qui di
seguito 3 esempi:
• Settore finanziario: Global Alliance for Banking on Values – accordo globale fra diverse
banche etiche
• Gugler Cross Media: Cooperazione nello sviluppo di un prodotto Cradle-to-Cradle- Artikel
• Interface Inc.: il produttore di tappeti americano viene spesso citato come esempio positivo di
azienda quotata in borsa – Intervista con Ray Anderson
H) LETTERATURA / LINKS / ESPERTI
Dossier „Responsible Lobbying“ di CSmondiale: http://www.csr-weltweit.de/imfokus/dossiers/responsible-lobbying/index.nc.html
I) ALLEGATO
Nessuno
Redattore: Christian Loy [email protected]
Traduzione: Singer Susanna
D5 INNALZAMENTO DEGLI STANDARD SOCIALI ED AMBIENTALI DEL SETTORE - pagina 106
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
E1 SIGNIFICATO E RIPERCUSSIONI SULLA SOCIETÀ DEI
PRODOTTI E SERVIZI
A)
OBIETTIVO DELL'INDICATORE
Prodotti e servizi esistono in primo luogo per essere utili ai clienti. Tuttavia osservando il sistema
complessivo del nostro pianeta la mera soddisfazione della domanda non può rappresentare l'unico
obiettivo di un'impresa orientata verso il bene comune. È opportuno in questo senso valutare
l'impatto sociale e l'opportunità di prodotti e servizi.
Il fine dell'economia del bene comune è quello di limitare la produzione globale a quanto è realmente
necessario all'umanità ai fini di un tenore di vita sufficiente e sostenibile, avvalendosi di processi
produttivi il più possibile rispettosi dell'integrità dell'ambiente. Le imprese devono essere stimolate a
sviluppare e produrre beni e servizi che creino senso e valore per la società e non danneggino
l'ambiente. Lo scopo delle imprese che operano per l'economia del bene comune deve essere
quello di rifornire in giusta misura tutta la collettività di beni e servizi utili per uno stile di vita sano, in
senso sia fisico che psichico, servendosi di processi produttivi socialmente ed ecologicamente
compatibili.
Le imprese per l'economia del bene comune, inoltre, stimolano, tramite la loro offerta, un
cambiamento culturale rivolto ad affrontare e risolvere le grandi sfide dell'umanità: povertà, cibo per
tutti, istruzione, salute e disuguaglianze sociali.
Per valutare concretamente l'opportunità di prodotti e servizi occorre chiedersi quali necessità dirette
o indirette essi intendano soddisfare e quali ripercussioni negative effettive o probabili possano
nascere dalla loro produzione, dal loro utilizzo e smaltimento.
Bisogna anche considerare la fascia di mercato cui si rivolgono prodotti e/o servizi.
L'efficacia sociale di offerte a buon mercato volte a soddisfare bisogni primari di strati sociali deboli e
svantaggiati è di maggior valore rispetto all'offerta di beni di consumo "nice to have" per classi
sociali alte.
Per valutare l'impatto sociale di prodotti e servizi, secondo J. Croft occorre tener presenti 3 livelli (1):
1) crescita personale degli individui
2) aumento della coesione sociale
3) stato di salute del pianeta
I modelli di consumo attuali, l'utilizzo dei prodotti ed il fabbisogno energetico devono essere
analizzati tenendo conto della limitatezza delle risorse, delle ripercussioni sugli individui e sulla
società globale nonché degli effetti sull'ecosistema. Quindi, oltre all'opportunità del prodotto, il suo
consumo consapevole e moderato (sostenibile) assume importanza determinante.
Alle imprese impegnate in ricerca, sviluppo e creazione di prodotti nuovi si chiedono soluzioni
compatibili con processi produttivi e stili di vita nel futuro, in modo di essere in grado di affrontare
l'inevitabile trasformazione sociale ed ecologica.
E1 SIGNIFICATO E RIPERCUSSIONI SULLA SOCIETÀ DEI PRODOTTI E SERVIZI - pagina 107
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
B) IMPULSI
Le domande seguenti possono essere di stimolo alle imprese nell'ambito di un confronto
sistematico:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I prodotti e servizi (p/s) quali bisogni soddisfano presso la clientela?
Quali dei nove bisogni fondamentali (secondo M.A. Max-Neef, vedi sotto) i p/s soddisfano e
in che modo (positivo, soddisfacente o negativo)?
Quale tipo di utilità creano i p/s dell'impresa ? (vedi sotto)
Quali bisogni soddisfano indirettamente i p/s in rapporto alla struttura della clientela?
In quale modo i p/s contribuiscono alla crescita individuale delle persone?
In quale modo i p/s contribuiscono a rafforzare la coesione sociale in ambito sia privato
che professionale?
In quale relazione stanno i prodotti con i limiti di crescita sul nostro pianeta?
Quale risulta essere l'impatto sociale ed ecologico dell'intera filiera?
(1) John Croft: The Great Tuming and Deep Ecology, Workshop Wien 2012
C) TABELLA DI VALUTAZIONE
sottoindicatore
Prodotti/servizi che
soddisfano bisogni
fondamentali,
oppure promuovono e
stimolano la
personalità degli
individui, lo sviluppo
della società e
dell'ambiente
generando valore e
utilità
(Rilevanza: alta)
Confronto
ecologico/sociale dei
prodotti/servizi con
alternative di utilità
finale simile
(Rilevanza medio-alta)
primi passi
(0-10%)
progrediti
(11-30%)
esperti
(31-60%)
Fino al 25% dei p/s
Fino al 50% dei p/s
Fino al 75% dei p/s
soddisfano bisogni
soddisfano bisogni
soddisfano bisogni
fondamentali o hanno fondamentali oppure fondamentali oppure
ripercussioni positive dimostrano di avere dimostrano di avere
riscontrabili su
ripercussioni positive, ripercussioni positive,
persone, società,
nette e riscontrabili,
nette e riscontrabili,
ambiente; il 25% al
su persone, società, su persone, società,
massimo dei p/s
ambiente;
ambiente
hanno utilità limitata, nessuno dei p/s ha
presunta e/o negativa
utilità limitata,
presunta e/o negativa
Obiettivi singoli:
l'impresa offre
prodotti sociali ed
ecologici di nicchia
L'impresa offre p/s di
valore
sociale/ecologico
superiore alla media
Prodotti/servizi di
qualità decisamente
superiore rispetto ai
parametri standard
del settore per
impatto sociale/
ecologico
esemplari
(61-100%)
Fino al 100% dei p/s
soddisfano bisogni
fondamentali oppure
dimostrano di avere
ripercussioni positive,
nette e riscontrabili su
persone, società,
ambiente,
contribuendo a
risolvere problemi
sociali fondamentali
P/s di valore
sociale/ecologico
nettamente superiore
rispetto alle
alternative: come, per
esempio, energia da
fonti rinnovabili,
mobilità a mezzo
treno/autobus/
energia solare
E1 SIGNIFICATO E RIPERCUSSIONI SULLA SOCIETÀ DEI PRODOTTI E SERVIZI - pagina 108
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Supporto alla valutazione
Al fine di valutare i p/s principali dell'impresa la struttura seguente può essere di aiuto:
Prodotti/servizi top (in
% del fatturato)
Il p/s copre il
fabbisogno minimo
(sufficiente) ed è di
vitale necessità? (È
utile ad un tenore di
vita minimo, buono o
è un bene di lusso?)
Ripercussioni
positive su persone,
società, ambiente
Conseguenze
negative possibili e/o
riscontrabili di p/s
D) ASPETTI PARTICOLARI DELLA VALUTAZIONE
Differenze rispetto ad altri indicatori
La ripercussione sulla società di beni e servizi si intende riferita a tutti gli effetti dell'attività
imprenditoriale (modello d'impresa) sull'umanità/società in termini di sviluppo e promozione dello
spirito di solidarietà e di valori più umani e si incrocia con gli indicatori della sostenibilità ecologica
(A1/D3/E/3) nonché con gli indicatori sociali (D4/E2). Il senso di tali criteri può essere valutato
specificatamente attraverso:
• il confronto sociale (compatibilità sociale e culturale) e
• il confronto ecologico (compatibilità ambientale, sufficienza, soddisfazione)
rispetto ad alternative di utilità finale simile. Ad esempio un'automobile non viene valutata soltanto
confrontandola con altre automobili, bensì con tutte le possibili alternative in termini di mobilità (treno
autobus, tram). Vengono considerati il ciclo vitale e la filiera nel loro insieme, "dalla materia prima
sino a smaltimento e riciclo", nonché l'impatto sociale e culturale del prodotto.
E1 eD1 vanno presi in considerazione separatamente. Spesso si sente dire dai pionieri: "Ma il mio
prodotto porta al cliente i seguenti vantaggi...."
Ciò riguarda l'utilità descritta in D1. E1 si riferisce al valore sociale aggiunto.
E) DEFINIZIONI E CONTESTO
Per comprendere appieno la complessità di questo indicatore è opportuno analizzare prodotti e
servizi da diverse prospettive:
Soddisfazione di necessità fondamentali: ad un prodotto/servizio possono essere riconosciuti
senso e valore quando esso soddisfa bisogni fondamentali e di cui si possono accertare il grado e il
tipo di utilità. La "Human Scale Development" di Max Neef (2) individua nove bisogni fondamentali
ed offre gli strumenti teorici per una classificazione delle diverse forme di utilità.
E1 SIGNIFICATO E RIPERCUSSIONI SULLA SOCIETÀ DEI PRODOTTI E SERVIZI - pagina 109
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Possibili ripercussioni negative: il grado di soddisfacimento di bisogni va considerato in relazione
alle eventuali conseguenze negative che possono insorgere a causa di processi produttivi, del
trasporto e modalità di consumo sino a smaltimento e stoccaggio. Qui è altresì da tener presente la
compatibilità sociale e culturale, come l'ambito operativo, gli effetti sulla salute, il pericolo di creare
dipendenza o la funzione estranea all'utilità (status symbol).
2 Max-Neef, Manfred A.: Human Scale Development: Conception, application and further reflections: http://www.maxneef.cl/download/Max-neef_Human_Scale_development.pdf
Vi è inoltre da prendere in esame la sostenibilità ambientale, ovvero le conseguenze ecologiche su
cambiamenti climatici, sfruttamento di risorse ridotte, danni alla salute, impronta ecologica etc....
Molti prodotti e servizi sviluppano il loro potenziale distruttivo intrinseco solo a causa dell'attuale
eccessiva intensità di consumo (p.e. impiego di energia fossile, alimenti di origine animale).
Conteggio: % impatto positivo di un prodotto/servizio
% impatto negativo
La copertura di bisogni fondamentali e le ripercussioni negative che ne nascono è solo una faccia
della medaglia. Ulteriormente significativa ai fini di una valutazione completa è la fascia di mercato
cui si rivolgono p/s. In tale ottica sono da considerarsi più virtuose le imprese dedite a soddisfare le
necessità di strati più bassi e deboli della società piuttosto che una clientela posizionata in cima alla
piramide sociale.
Va oltremodo valutato se vengono affrontate dall'offerta anche le problematiche sociali e offerte
risposte alle sfide sociali attuali, come p.e. alimentazione sana per l'infanzia, soluzioni al problema
dell'immigrazione e dei rifugiati, dell'integrazione, dei disoccupati, istruzione delle fasce sociali
svantaggiate, giustizia sociale, protezione dei dati.
Raggiunge il livello massimo di ripercussione sociale positiva l'impresa che con la sua offerta
sostiene e stimola la trasformazione socio-culturale (Social Business Enterprise). Questo livello si
può ottenere offrendo soluzioni efficaci per gli strati sociali più bassi e svantaggiati. (3)
Crescita personale/sviluppo degli individui: l'accrescimento delle occasioni di istruzione, conoscenza
e lavoro accessibili al maggior numero possibile di persone è presupposto essenziale per la
convivenza pacifica sul nostro pianeta in condizioni di aumento costante della popolazione ed
esaurimento delle risorse. Viene misurata la portata degli effetti di p/s sullo sviluppo di uomini e
donne, se si rivolgono a gruppi sociali finora svantaggiati, p.e. se p/s possono essere utili
all'integrazione di disoccupati di lunga data.
Sviluppo della comunità: prodotti e servizi che influenzano positivamente la realtà sociale e la
cooperazione tra gli individui, p.e. un'architettura che stimoli i contatti sociali, sistemi manageriali che
migliorino la cooperazione tra i vari reparti all'interno dell'impresa etc...
Rigenerazione dell'ecosistema e salvaguardia delle risorse naturali: p/s creati attraverso processi più
efficienti dal punto di vista della sostenibilità, p.e. case passive, prodotti per la stampa privi di
sostanze tossiche etc....
Copertura di bisogni indiretti e ripercussioni in ambito B2B: un servizio di per sé sensato può
rivolgersi sia ad una clientela orientata positivamente verso il bene comune che ad una clientela che
lo trascuri. Occorre qui distinguere tra effetti diretti e indiretti. Da una parte viene fornito un servizio
direttamente all'utente, dall'altra costui contribuisce indirettamente all'attività dell'impresa e quindi
alle ripercussioni di tale attività.
3 kotler, philip u.a.: Die neue Dimension des Marketings, Vom kunden zum Menschen, Campus,
2010
E1 SIGNIFICATO E RIPERCUSSIONI SULLA SOCIETÀ DEI PRODOTTI E SERVIZI - pagina 110
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Bisogni umani fondamentali
Max Neef individua nove bisogni fondamentali dell'umanità riscontrabili globalmente e soddisfatti ad
esempio attraverso:
1. Base vitale di sopravvivenza: p.e. cibo, abitazione, lavoro
2. Protezione, sicurezza: p.e. sicurezza sociale, sistema sanitario, sicurezza del posto di lavoro
3. Relazioni: p.s. vita di coppia, famiglia, rapporto con la natura
4. Istruzione: p.e. cultura, sistema scolastico, comunicazione
5. Partecipazione: p.e. diritti, responsabilità, lavoro
6. Tempo libero, relax: p.e. giochi, sport, associazioni
7. Arte, creatività: p.e. capacità e competenze artistiche
8. Identità: p.e. lingua, religione, tradizioni, valori
9. Libertà e dignità umana: p.e. parità di diritti
Forme di utilitá
Secondo Max Neef, oltre alla soddisfazione di bisogni, possiamo distinguere cinque effetti
sostanziali, ossia creazione di utilità diverse di beni/servizi:
1. Il prodotto/servizio ha utilità plurima, p.e. l'allattamento di un bebè non solo soddisfa il
bisogno di nutrimento, ma anche quello di accudimento, protezione e vicinanza.
2. Il p/s ha una unica utilità, p.e. una manifestazione sportiva è utile soltanto alla gestione del
tempo libero.
3. Utilità limitata, p.e. guardare la televisione soddisfa il bisogno di gestione del tempo libero
ma può anche impedire o ridurre la creatività individuale.
4. Pseudo-utilità, p.e della medicina standardizzata, che prescrive "ad ogni male una pillola"
spesso senza risolvere la causa della malattia, ma anzi rischiando, nel peggiore dei casi,
una devianza dei sintomi.
5. Utilità negativa di p/s che addirittura impediscono il soddisfacimento di bisogni primari,
come p.e. centrali nucleari, armi, gioco d'azzardo o censura.
Ripercussioni negative
Le ripercussioni negative rappresentano un primo filtro utile ai fini di una valutazione delle
ripercussioni sulla società di un prodotto.
Si prendano in esame le seguenti reali conseguenze negative delle prestazioni offerte:
• produzione/sfruttamento di risorse
• trasporto/sfruttamento di risorse
• consumo esagerato
• svantaggi per gli strati sociali deboli
• rischi e danni per la salute
• danni all'ecosistema
• consumo intensivo corrispondente ad uno stile di vita non sostenibile
• consumo energetico sproporzionato
• utilità parziale, p.e. qualora esista pericolo di dipendenza
• pseudo utilità, assenza di soluzioni, mero contrasto ai sintomi
Forme ulteriori di distinzione
Categoria 1:
Categoria 2:
Categoria 3:
sufficienza
benessere
lusso
stile di vita sobrio
stile di vita buono
bisogni fondamentali
possibilità di scelta
eccesso
status symbol
E1 SIGNIFICATO E RIPERCUSSIONI SULLA SOCIETÀ DEI PRODOTTI E SERVIZI - pagina 111
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Il questionario seguente può essere di aiuto per posizionare i propri prodotti nelle tre categorie citate
sopra:
•
Si tratta di p/s indicati per uno stile di vita sostenibile o "sobrio"? Sono necessari alla
sussistenza (minimo vitale) o soddisfano bisogni fondamentali?
• I p/s assicurano uno stile di vita "buono", nel senso che non sono di per sé vitali, ma
semplificano, alleggeriscono ed arricchiscono uno stile di vita "sobrio"? (possibilità di scelta)
• Trattasi di prodotti di lusso, atti a valorizzare "soltanto" il proprio status e che potrebbero
essere sostituiti da p/s più economici, prodotti in maniera meno nociva per l'ambiente e atti a
sostenere stili di vita sobri o buoni?
Per agevolare la distinzione sono stati trovati esempi concreti. L'elenco seguente rappresenta una
traccia che viene completata ed approfondita nelle matrici successive.
Prodotti e servizi utili
•
•
•
•
•
•
•
•
Alimentazione semplice, preparata in casa con ingredienti freschi, preferibilmente di origine
vegetale
Abitazioni comprensive di acqua, luce e riscaldamento (soggiorno/camera da letto di ca
20mq a persona)
Indumenti semplici in quantità sufficiente
Istruzione: percorso scolastico fino all'esame di maturità, una formazione professionale
Telecomunicazione / Internet (4) e computer
Assistenza medica di base e assicurazione sanitaria
Mobilità e partecipazione alla vita sociale
Stampa e media liberi ed indipendenti
Tutti i p/s sopra elencati possono essere messi in relazione con uno stile di vita "buono" ma anche
di "lusso". Non è sempre facile tracciare una linea di demarcazione netta. Nel caso dello spazio
abitativo, per esempio, è possibile distinguere tra un appartamento in edilizia agevolata con un
minor numero di stanze a persona, un'abitazione di rappresentanza in una zona di pregio di oltre
20mq a persona (stile di vita buono) fino alla villa fuori città e la seconda casa in campagna (lusso).
Tuttavia il confine tra stile di vita "buono" o "di lusso" non è sempre nettamente tracciabile.
Prodotti di lusso sono comunque in ogni caso prodotti e servizi che costano e/o impiegano risorse
più del triplo delle loro varianti sostenibili.
Social Business Enterprise: cos'è? (5)
Il concetto di "Social Business Enterprise" è stato coniato da Muhammad Yunus perdefinire quelle
imprese che guadagnano denaro e al contempo trasformano il contesto sociale in cui operano. Non
si tratta qui né di una ONG, né di una fondazione senza scopo di lucro. Una SBE certamente parte
fondandosi su un principio di missione sociale, tuttavia è possibile trasformare anche imprese già
avviate, classiche per così dire, in SBE. Per classificare un'impresa come SBE è necessario che la
missione sociale rappresenti un obiettivo economico primario e si ripercuota chiaramente nelle sue
scelte operative.
Risolvere problemi globali
Per aspirare ad essere una SBE è opportuno rileggere gli otto obiettivi di sviluppo per il terzo
millennio delle Nazioni Unite e offrire soluzioni alle più grandi sfide del nostro pianeta.
(4) Cfr. sentenza del BGH che definisce l'accesso ad Internet un bisogno primario:http://www.spiegel.de/ netzwelt/netzpolitik/bgh-urteil-schadensersatz-bei-internet-ausfall-vom-provider-a-879481.html
E1 SIGNIFICATO E RIPERCUSSIONI SULLA SOCIETÀ DEI PRODOTTI E SERVIZI - pagina 112
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
(5) Cfr. Wikipedia per Social Business: http://de.wikipedia.org/wiki/Social_Business
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (6) sono
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Lotta alla povertà estrema e alla fame
Istruzione primaria universale
Promozione della parità dei sessi e dell'autonomia delle donne
Lotta alla mortalità infantile
Miglioramento dell'assistenza sanitaria per le madri
Lotta a AIDS, malaria ed altre malattie
Sostenibilità ambientale
Promozione di un partenariato globale per sviluppo
Risposte aI problemi e alle sfide del mondo occidentale
Anche all'interno del mondo europeo e occidentale esistono una serie di problemi sociali che
possono essere risolti dalle istituzioni statali o affrontati dalle ONG e dalle Social Business
Enterprises. Qui di seguito viene stilata una lista parziale di problemi sociali di essenziale
importanza che rappresentano la base per ottenere una buona valutazione E1(7):
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
produzione di cibo rispettosa delle risorse (agricoltura biologica, no OGM)
abitazioni a prezzi accessibili ed ecologiche sotto il profilo dell'efficienza energetica
assistenza sanitaria accessibile e di qualità (oltre la medicina occidentale)
istruzione completa e formazione permanente (oltre il percorso scolastico classico)
lotta alla povertà e reddito minimo garantito
migrazione, immigrazione e nazionalismo
riduzione dei rifiuti, riciclaggio e upcycling
sostituzione di prodotti convenzionali con materie prime rinnovabili
mobilità rispettosa delle risorse (promozione della mobilità alternativa all'autovettura)
mutamenti demografici: soluzioni abitative e lavorative per persone anziane
localizzazione per ribilanciare la globalizzazione
F) BUONE PRATICHE
Grameen Bank (8) - Microcrediti ai poveri
L'iniziativa economica solidale è nata in uno dei paesi più poveri del mondo. La Grameen Bank (in
bengalese: del villaggio) fu fondata nel 1983 dall'economista Muhammad Yunus per dare alla
popolazione più povera un finanziamento per avviare una piccola attività.
(6 )Cfr. Wikipedia per gli obiettivi del millennio: http://de.wikipedia.org/wiki/Millennium-Entwicklungsziele
(7) Cfr l'elenco di prodotti/servizi sostenibili
(8) http://www.grameen-info.org/
Il 97% dei crediti viene concesso a donne ed il rientro è del 98%. Allo stesso tempo le creditrici
diventano socie - dunque coproprietarie - della banca stessa. La Grameen Bank appartiene per il
94% alle clienti e per il 6% allo stato. Questo modello di banca è stato copiato ed adottato da allora
in 60 stati in via di sviluppo.
Alla Grameen Bank stessa e ad altre istituzioni di micro - crediti simili viene tuttavia rivolta la critica
che in realtà soltanto un quinto dei creditori raggiunge un buon traguardo economico, mentre il resto
E1 SIGNIFICATO E RIPERCUSSIONI SULLA SOCIETÀ DEI PRODOTTI E SERVIZI - pagina 113
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
rimane imprigionato nella morsa creditizia. Inoltre molti mediatori di credito, che lavorano a
provvigione, spingono i clienti ad indebitarsi. (9)
R.U.S.Z. (10) Centro riparazioni e servizi
Impresa sociale con sede a Vienna per la reintegrazione dei disoccupati di lunga durata nei processi
lavorativi. L'attività dell'impresa consiste nella riparazione di apparecchi elettrici ed ha come scopo
principale l'adempimento della funzione sociale, oltre a produrre anche un effetto ecologico positivo
in quanto, prolungando il tempo di utilizzo degli apparecchi, riduce l'acquisto di prodotti nuovi.
Gabarage - Upcycling
Iniziativa imprenditoriale con lo scopo di creare prodotti di design utilizzando oggetti vecchi,
apparentemente senza valore, come ad esempio una scrivania fatta di vecchi libri destinati altrimenti
al macero. Scopo di questa attività è la riduzione e il riciclaggio di rifiuti ed inoltre la creazione di
posti di lavoro e la qualificazione di persone svantaggiate.
Dea della felicità - moda design
Sull'isola di Mauritius si realizzano capi moda di cotone africano al 100% al 100% sotto gli standard
minimi di retribuzione e condizioni di lavoro. Lo scopo è la creazione di posti di lavoro
adeguatamente remunerati e rispettosi delle norme sociali vigenti nei paesi in via di sviluppo. Si
punta altresì sull'impiego di materiali naturali non tossici, al pagamento di prezzi dignitosi per tutta la
filiera di produzione di moda destinata all'esigente mercato occidentale.
Uffici in condivisione - The Hub - Vienna (11)
Aumenta il numero di imprese individuali soprattutto nell'ambito di attività culturali e creative che
operano da sole o in reti d'impresa. Per evitare l'isolamento e risparmiare sulle spese di affitto, si
sono diffusi ovunque gli uffici condivisi.
(9) Cfr. voci critiche nell'articolo del "Südwind - Magazin" http://www.suedwind-magazin.at/start.asp?
ID=242237&rubrik=7&ausg=201012 , im Wikipedia-Artikel http://de.wikipedia.org/wiki/Grameen_Bank come la recensione critica al libro
sul microcredito di "Spiegel - Online": http://www.spiegel.de/ wirtschaft/unternehmen/mikrokredite-hugh-sinclair-rechnet-in-seinem-buch-mit-der-branche-ab-a-841303.html
(10) http://www.rusz.at/
(11) http://vienna.the-hub.net/
A dare inizio a questo fenomeno nel 2002 a Vienna è stata la "Schraubenfabrik" (12). Nel 2010 è
stato creato lo HUB - Vienna quale punto di riferimento locale per il movimento Hub internazionale.
Hub Vienna, oltre agli uffici condivisi, intende creare spazi creativi specifici per le imprese sociali. La
maggior parte dei soci sono in effetti Social Business Enterprises cui vengono offerti aggiornamenti
continui e occasioni per estendere la rete di contatti.
G) BIBLIOGRAFIA / LINKS / ESPERTI
• Ashoka Fellows – 2000 Social Entrepreneurs, die von Ashoka ausgezeichnet und unter- stützt
wurden http://austria.ashoka.org/ashoka-fellows-0
• Bornstein, David: Die Welt verändern. Social Entrepreneurs und die kraft neuer Ideen, klett Cotta,
2005
• Feige, Achim: Good Business. Das Denken der Gewinner von morgen, Murmann, 2010
• Spiegel, peter: Eine bessere Welt unternehmen. Wirtschaften im Dienst der Menschheit, Herder,
2011
E1 SIGNIFICATO E RIPERCUSSIONI SULLA SOCIETÀ DEI PRODOTTI E SERVIZI - pagina 114
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
• yunus, Muhammad: Die Armut besiegen. Hanser, 2008
• yunus, Muhammad: Social Business. Von der Vision zur Tat, Hanser, 2010
• kotler, philip u.a.: Vom kunden zum Menschen, Die neue Dimension des Marketings, Campus,
2010
• Senge, peter M: Die Fünfte Disziplin, kunst und praxis der Lernenden Organisation, Schaefferpoeschl, 2011
• Randers, Jorgen: 2052 – der neue Bericht an den Club of Rome, Oekom, 2012
• Wellbeing-Index für England und Deutschland http://www.well-beingindex.com/metho- dology.asp
Redattore: Angela Drosg-plöckinger [email protected], basandosi su Christian Loy,
colaborazione: Christian Rüther
Traduzione: Costanzia Isabella
12 http://www.schraubenfabrik.at/Home/
E1 SIGNIFICATO E RIPERCUSSIONI SULLA SOCIETÀ DEI PRODOTTI E SERVIZI - pagina 115
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
E2 CONTRIBUTO IN FAVORE DELLA COLLETTIVITÁ
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE
Per collettività si intendono tutte quelle forme di aggregazione umana organizzate in comunità
pubbliche di vario genere al di fuori del nucleo familiare. Attualmente è in primo luogo lo Stato ad
essere percepito come collettività. Anche i Comuni per le loro caratteristiche di centro demico
possono essere considerati alla stregua di collettività. La collettività è lo spazio dell'agire politico.
(1.2) Con il termine di collettività viene definita spesso una zona territorialmente delimitata
(quartiere, paese, regione), oppure un insieme omogeneo che rappresenta interessi comuni e
presuppone la partecipazione attiva di soci (collettività funzionale). Il concetto tuttavia si applica a
dimensioni molteplici della vita sociale: alle persone di riferimento e alla loro rete di contatti sociali,
alle peculiarità locali, quali infrastrutture e insediamento nel territorio, alle strutture edilizie con le
questioni legate alla proprietà.
La collettività è inoltre " essenza dell'uomo" in quanto coincide con l' insieme di relazioni sociali di
ogni individuo basate sulla condivisione di numerosi valori e necessità. Nella prassi, condivisione e
relazioni sociali si manifestano attraverso organismi quali quartieri, associazioni, istituzioni. (3)
All'interno di una comunità nasce dunque uno "spazio sociale" in cui i singoli individui, ma anche le
diverse organizzazioni, possono creare un proprio "mondo". Ogni contributo dato alla collettività
promuove sia le vite dei singoli individuali che la formazione di processi sociali.
Ogni impresa dovrebbe assumere la propria responsabilità sociale e contribuire adeguatamente,
nell'ambito delle sue possibilità, a far crescere sia le capacità della collettività in generale (e di quella
di riferimento) sia quelle degli individui al suo interno. Questo processo può essere incentivato
tramite il rafforzamento della coesione sociale, lo sviluppo di strutture sociali, attraverso misure che
aumentino le possibilità di persone svantaggiate, p.e. con provvedimenti finalizzati al riequilibrio di
deficit sociali oppure con la creazione di beni comuni.
1 Fonte: Wikipedia
2 In alcuni ambiti vengono considerati collettività oltre allo Stato anche il Mercato e la Società Civile.
3 Boulet, Jaak J./ krauss, Jürgen E./ Oelschlägel, Dieter: Gemeinwesenarbeit als Arbeitsprinzip. Eine Grundlegung.
Bielefeld, 1980, S. 156
Ogni singola persona e ogni organizzazione trae vantaggio dalla collettività, p.e. attraverso i servizi
offerti dalle strutture comunali e dalle infrastrutture esistenti, il cui finanziamento avviene attraverso il
pagamento di tasse e contributi sociali.
Esistono poi i contributi volontari di numerosi privati ed organizzazioni sotto forma di donazioni
finanziarie, di beni o di prestazioni lavorative.
Questo tipo di contributi viene apprezzato particolarmente quanto più i fattori produttivi (4) individuali
risultano finalizzati al rafforzamento della collettività piuttosto che al profitto privato. Oltre alle
prestazioni delle imprese se ne valuta con crescente attenzione l'efficacia sociale.
Scopo dell'impiego di questi fattori produttivi è quello di ottenere risultati concretamente percepibili.
Infatti mentre la "prestazione" definisce uno sforzo che appare degno di nota di per sé,
indipendentemente dal risultato raggiunto, il concetto di "effetto" punta a innescare cambiamenti reali
e percepibili attraverso tali sforzi.
Tuttavia, essendo più semplice quantificare e valutare delle prestazioni piuttosto che gli effetti che
ne conseguono, i fattori confluiscono entrambi nella valutazione. Il fattore "intensità" infine, si
riferisce a grado e continuità dell'impegno dell'impresa, nonché alla forma concreta della sua
assunzione di responsabilità.
E2 CONTRIBUTO IN FAVORE DELLA COLLETTIVITÁ - pagina 116
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
(B) IMPULSI
• In quale forma manifestiamo il nostro impegno sociale? Quanto denaro, risorse ed effettivo
impegno lavorativo vi dedichiamo? (elenco di tutte le attività e volume d'affari ad esse correlate)
• Cooperiamo con organizzazioni Non- Profit?
• Quale è il ritorno (economico, d'immagine) di tali attività? Il nostro impegno apporta all'azienda un
utile ulteriore (preventivamente calcolato)? Quali iniziative attirano l'attenzione dei media o
vengono commercializzate attraverso i media?
• Quali sono le conseguenze delle nostre iniziative? Quali gli effetti sulla società (individuali e
strutturali)? Le nostre attività producono cambiamenti duraturi o sono soltanto ad effetto
sintomatico?
• Quanto sono radicate presso di noi queste tematiche? Chi si occupa del coordinamento generale
e a quale ambito dell'impresa è sottoposto? (Marketing, Direzione). Chi dispone della distribuzione
dei fondi? Quanta esperienza abbiamo accumulato in questo campo? Quanto è stabile e
continuativo il nostro impegno?
• Abbiamo una strategia organica oppure una visione per un impegno No Profit? Quali sono a
riguardo i nostri principi e impegni particolari?
(4) Attualmente si intendono qui: territorio, capitale, lavoro e conoscenza.
C) TABELLA DI VALUTAZIONE
sottoindicatore
primi passi
(0-10%)
progrediti
(11-30%)
esperti
(31-60%)
esemplari
(61-100%)
Prestazioni (1)
0-0,5%
0,5-1,5%
1,5- 2,5%
> 2,5%
effetti percepibili
saltuariamente a
carattere
prevalentemente
sintomatico
effetti incisivi
limitati nel tempo o
prime misure a largo
effetto
effetti incisivi e
duraturi in ambiti
singoli
in ambiti diversi effetti
duraturi
Iniziative sporadiche,
non istituzionalizzate,
bassa assunzione di
responsabilità
Iniziative singole
regolari,strategia
riconoscibile, chiara
assunzione di
responsabilità
Strategia a tutto
campo, applicazione
istituzionalizzata,vasta
assunzione
di responsabilità
Esperienza almeno
triennale da "esperti"
(Rilevanza: alta)
Effetti
(Rilevanza: alta)
Intensità
(Rilevanza:bassa)
1* Totale di tutte le misure quantificabili in denaro (in % sul fatturato annuale del tempo lavorativo corrisposto o da conteggiare)
D) PARTICOLARITÀ DELLA VALUTAZIONE
Per le piccole e medie imprese (PMI) e le grandi imprese si tiene conto, in condizioni normali, del
valore in denaro delle prestazioni. Per le microimprese, che sostanzialmente offrono soprattutto
prestazioni lavorative personali, anche il tempo impiegato può entrare nei criteri di valutazione.
E2 CONTRIBUTO IN FAVORE DELLA COLLETTIVITÁ - pagina 117
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Qualora però tale prestazione produca una perdita di guadagno, occorre in certi casi applicare una
percentuale maggiore.
Ad esempio:
Un impresa unipersonale ha un fatturato di 32.000 Euro. 40 ore di volontariato annue corrispondono
ad una percentuale di ca. 2,5% del tempo - lavoro complessivo. In relazione alla quantità di tempo lavoro remunerabile (p.e. 40%), la somma in denaro equivalente (2000,- per 40 ore a 50 Euro)
corrisponde al 6% del fatturato. In condizioni normali si tiene conto dell'importo minore, tuttavia nel
caso in cui sia registrato un mancato guadagno (ad esempio trovandosi nella condizione di dover
rifiutare ulteriori incarichi) è possibile aumentare la percentuale.
Quanto più alti sono gli utili di un'impresa tanto più facile diventa devolverne delle minime parti a
scopi sociali. Tali contributi sono importanti per varie attività soprattutto in ambito sociale, non sono
legati a rischi particolari ma non comportano neppure una concreta assunzione di responsabilità e di
impegno sociali.
Ben diversamente vanno valutati l'impiego di know-how e di prestazioni di lavoro personali. Le
microimprese molto spesso dedicano una parte notevole del loro impegno non tanto al
raggiungimento del profitto quanto ad attività socialmente utili. In tal modo offrono gratis una
prestazione professionale che in questa forma può essere di utilità massima, tuttavia l'impresa
stessa talora si può trovare nella condizione di non poter assumere incarichi ulteriori. Queste
differenze tra imprese rientrano soprattutto nel sub - indicatore "intensità".
Limiti rispetto ad altri indicatori
L' indicatore E2 prende in considerazione unicamente le prestazioni a scopo sociale, che nulla
hanno a che vedere con la ragion d'essere principale dell'azienda. In tal senso è facile riconoscere
la linea di demarcazione rispetto ad altri indicatori che pongono in primo piano l'attività economica.
P.e.: la modulazione dei prezzi finalizzata principalmente alla vendita di prodotti e servizi non è da
considerare come un contributo al benessere della collettività.
FAQ
Come si calcola il valore in denaro di un'ora lavorativa?
In genere si valuta il costo realistico della prestazione corrispondente al valore di mercato e non la
cifra corrispondente al mancato guadagno della persona, per evitare che, per esempio, il tempo
prestato ad attività sociali del CEO di una multinazionale venga valutato esageratamente.
Perché non viene tenuta in considerazione l'attività di sponsoring?
I contributi in favore della collettività vengono separati nettamente dalle iniziative di sponsoring e/o
marketing, che sono finalizzate soprattutto all'interesse particolare e vengono finanziate
principalmente da fondi destinati al marketing.
Tuttavia le attività di promozione di giovani artisti o nel campo degli sport di massa vengono
considerate di utilità collettiva ed ottengono una valutazione maggiore.
Anche nel caso di PMI che fanno attività di sponsoring sul territorio con una netta valenza sociale,
sono previste delle eccezioni riguardanti l'autocertificazione e la valutazione.
Come si valuta l'impegno in ambito politico?
Viene messo in primo piano la ripercussione della stessa: all'attività politica sono ricollegabili effetti
concreti e positivi sulla società o lo scopo primario è la realizzazione di un progetto politico?
Nemmeno un progetto politico sorretto dalle migliori intenzioni (vedi ad esempio l'impegno per il
movimento dell'economia del bene comune) senza un riscontro sociale percepibile rientra (per il
momento) nella valutazione.
E2 CONTRIBUTO IN FAVORE DELLA COLLETTIVITÁ - pagina 118
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Perché una SBE dovrebbe dare ulteriori contributi alla collettività?
Anche per le SBE vale il presupposto che rientrano nell'indicatore E2 soltanto attività di volontariato
non attinenti all'attività primaria dell'impresa. Il fatto che l'impresa non abbia come finalità centrale il
profitto, non è di per sé un contributo in favore della collettività, mentre senso e utilità delle
prestazioni vengono valutati in E1.
E) DEFINIZIONI E CONTESTO
Nel dibattito economico etico si va consolidando il concetto di "cittadinanza d'impresa", o anche
"cittadinanza aziendale", che definisce l'impegno dell'impresa per la collettività alla stregua di quello
di un cittadino. Così come un cittadino normale ha la facoltà di prestare opera di volontariato, così
anche un'organizzazione può offrire un contributo (non orientato al profitto) alla collettività.
Strettamente correlato al concetto di collettività è quello di "capitale sociale", esaminato più
accuratamente dall'inizio del millennio dalla Banca Mondiale e da OECD. Lo stimolo
all'approfondimento di tale concetto lo diede la constatazione che il benessere e il successo
economico delle nazioni non dipende esclusivamente dai parametri classici dell'economia, bensì
anche dalla formazione individuale di una fascia di popolazione più ampia (il "capitale umano"),
come anche dalla coesione sociale della comunità (il "capitale sociale"). In base a dati attualmente
disponibili, capitale umano e capitale sociale possono contribuire in modo determinante a tutta una
serie di risultati positivi, che vanno da retribuzioni più alte ad una coesione sociale più forte, fino a un
senso di soddisfazione più diffuso (5)
Per capitale sociale la Banca Mondiale intende tutte quelle istituzioni, relazioni e norme che
determinano qualità e quantità dell'interazione sociale. Queste relazioni e reti di contatti permettono
agli operatori di accedere a risorse maggiori e di raggiungere traguardi condivisi con maggior facilità.
Il capitale sociale è rappresentato dalla coesione sociale di una comunità e si riflette in modo
determinante sull'economia sostenibile e lo sviluppo sociale. (6) Ogni investimento in questi capitali
(umano e sociale) è dunque da ritenersi come contributo al benessere e alla sopravvivenza
economica di tutti gli individui che compongono una comunità.
Rappresentano parte integrante della collettività, a tutti gli effetti, inoltre, anche quei beni comuni a
libera disposizione di tutti i membri di una comunità (liberi da diritti privati di proprietà e utilizzo). Tra
questi, in particolare, si intendono quei beni pubblici l'utilizzo dei quali non è soggetto ad alcun tipo di
concorrenza, che possono, cioè, essere utilizzati da più membri contemporaneamente senza
impedimento reciproco. Di ciò fa parte il patrimonio culturale, l'insieme di conoscenza e sapere a
libera disposizione di una comunità. A questo si aggiungono risorse comuni di libero utilizzo,
accessibili attraverso degli accordi d'utilizzo collettivo ("Commons"), come ad esempio l'Open
Software.
I contributi a favore della collettività possono avere forme diverse. Judith Polerauer, ad esempio,
nella sua analisi del Corporate - Citizenship - Engagements da parte di un' impresa distingue gli
ambiti seguenti: (7)
5 OECD [2004]6 Weltbank [2002]
6 Weltbank [2002]
7 polterauer, Judith: Unternehmensengagement, 2010, S. 212/13.
Tipologie d'impegno
• Strumenti: donazioni, accessi liberi, altri;
• Cooperazioni
• Caratteristiche: continuità e istituzionalizzazione
E2 CONTRIBUTO IN FAVORE DELLA COLLETTIVITÁ - pagina 119
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Realizzazione all'interno dell'impresa
• Continuità di organizzazione e responsabilità
• Progettazione e realizzazione
• Impegno finanziario
Ambiti d'azione
• Settori d'impegno
• Criteri e procedure di scelta
• Fattori d'influenza
Ai fini di una valutazione complessiva, vengono dunque analizzati accanto alle prestazioni effettive
anche il loro fondamento nell'organizzazione e i processi di scelta degli ambiti d'impegno.
Vengono prese in considerazioni prestazioni:
a carattere finanziario, quali, ad esempio:
• donazioni in denaro, ad esempio a organizzazioni con collaboratori/ collaboratrici impegnati
in attività sociali
• permessi di lavoro a collaboratori/trici durante l'orario di lavoro
• attività di sponsoring (tuttavia soltanto alle condizioni sotto riportate)
• crediti agevolati o a tasso zero
• concorsi e premi promozionali
• partecipazioni a fondazioni, fondi, comitati per la gestione di donazioni, organizzazioni No
Profit
altre risorse materiali, quali:
• servizi, prodotti, logistica gratuiti o a prezzo agevolato
• messa a disposizione di prodotti e beni a prezzo agevolato o gratuiti
• uso di spazi, aree e strutture d'ufficio
risorse immateriali:
• tempo, know - how, conoscenza
• sostegno all'impegno dei collaboratori/trici nel loro tempo libero
• interventi - azioni di gruppi di collaboratori/trici o di tutto lo staff
• l'invio di quadri dirigenti in consigli d'amministrazione di associazioni e strutture operanti in
vari settori per la collettività
• consulenze, formazione, qualificazione di organizzazioni sociali, p.e. nel campo di P.R.,
tecnica informatica, controlling, strategie, finanziamenti
• messa a disposizione della rete di contatti e relazioni, p.e. fornitori, clienti, club di servizi,
esperti
• attività di lobby per organizzazioni sociali e di supporto ad istanze sociali
• raccolta fondi per l'organizzazione
Le prestazioni vengono valutate in base al totale del valore in denaro di tutte le misure (in % sul
fatturato annuo o in base alla quota del proprio capitale immateriale).
Il contributo classico per la collettività consiste normalmente nel pagamento di tasse. (8) Dato che
questa prestazione è soggetta a normativa statale non viene tenuta in considerazione nella
valutazione. Non vengono neppure considerati contributi in favore della collettività quelle attività di
sponsoring finalizzate soprattutto a scopo di marketing, o pubblicità d'immagine (p.e. grandi
manifestazioni sportive, sport professionale), anche se non è sempre facile tracciare qui una netta
linea di demarcazione. Questa emerge piuttosto dall'analisi degli effetti prefissati e realmente
raggiunti.
E2 CONTRIBUTO IN FAVORE DELLA COLLETTIVITÁ - pagina 120
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Effetti (sulla comunità) sono ad esempio:
•
•
•
miglioramento del benessere individuale, della salute e del potenziale d'impiego (vedi p.e.
Human Developement Goals redatti dall'ONU)
abbattimento di costi sociali conseguenti ad attività economiche (p.e. nell'ambito della
riabilitazione, risanamento ecologico etc..)
ottimizzazione delle strutture sociali esistenti e aumento della disponibilità di beni comuni
quali spazio, capitali e sapere per la collettività
Viene valutato inoltre lo spettro di efficacia delle misure (effetto singolo o a largo spettro) e l'effetto
nel tempo (breve e/o duraturo). Misure specifiche in ambiti sociali trascurati valgono di più di
un'attività di donazione generica.
Accanto agli effetti positivi per la collettività sorgono di norma anche ripercussioni positive per
l'impresa stessa. Dresewski descrive nel modo seguente l'utilità della Corporate Citizenship per
l'impresa intendendo per ogni punto un miglioramento ed uno sviluppo (9)
Effetti sul personale
• Soddisfazione e fedeltà dei collaboratori/trici
• Reclutamento e assunzione di collaboratori/trici
• Qualificazioni:
• Competenze sociali e dirigenziali
• Comunicazione e lavoro di gruppo
• Attività mirata, iniziativa personale, creativitá
• Equilibrio vita - lavoro
8 In Svizzera il sistema fiscale viene considerato contributo primario alla collettività.
9 Dresewski [Citizenship 2004-1], S.499-508 (Con esempi concreti tratti dalla prassi reale)
Effetti su Marketing e Distribuzione
• Ricerca e innovazione
• Accesso a nuovi mercati
• Fedeltà della clientela
• Accesso a nuove e importanti fasce di mercato
• Stimolo alla vendita con utilità sociale
Effetti sulla comunicazione e sull'immagine aziendale
• Grado di notorietà
• Reputazione
• Differenziazione sul mercato
• Costruzione e consolidamento del marchio
Effetti su luogo e territorio d'esercizio dell'impresa
• Ambiente intatto
• Condizioni di vita dei collaboratori e collaboratrici
• Gradimento del posto di lavoro
• Contatti con l'ambiente circostante
Nei casi ottimali si crea un equilibrio degli effetti positivi su collettività e organizzazione. Qualora però
in un'impresa risulti preponderante il vantaggio della stessa, ciò si ripercuoterebbe negativamente
sulla valutazione. Altrettanto critici verrebbero giudicati quei casi in cui le iniziative di aiuti e
donazioni rendessero i destinatari dipendenti da un'unica fonte.
La valutazione delle prestazioni in base al valore in denaro delle misure si basa su fonti diverse
(citazione di Juduth Polterauer (10):
E2 CONTRIBUTO IN FAVORE DELLA COLLETTIVITÁ - pagina 121
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
nel 2002 Bernhard Seitz ha analizzato le imprese con il maggior numero di impiegati e riscontrato
una quota dello 0,4 per mille del fatturato;
Frank Maaß e Reinhard Clemens hanno constatato che "presso le piccole e medie imprese (fino a
99 impiegati) è riscontrabile un impegno nettamente maggiore in proporzione al fatturato rispetto ad
aziende più grandi e grandi (+ di 100 fino a 500 impiegati)".
Lo conferma lo studio Forsa
(11),
che riporta un elenco dettagliato
Fatturato dell'impresa
Quota dell'impegno finanziario/pecuniario del
fatturato annuo in media
Sotto € 250.000
3,1%
€ 250.000 - 500.000
€ 500.000 - 1 Milione
1,9%
0,9%
€ 1 - 5 Milioni
0,5%
€ 5 - 50 Milioni
0,4%
€ 50 Milioni e oltre
0,1%
10 Citazione diretta e indiretta da: polterauer 2010, S. 222/23.
11 Forsa: „Corporate Social Responsibility“ in Deutschland, 2005, Download z.B. unter: http://www.aktive-buergerschaft.de/fp_files/StudienBerichte/bg_forsa_csr_in_deutschland_2005.pdf
Dresewski riporta altre cifre, dalle quali risulta che imprese con oltre 500 collaboratori investono
circa lo 0,05% del fatturato per l'impegno sociale rispetto allo 0,2% di imprese piccole e medie (100
collaboratori).
È importante anche distinguere se si tratta di imprese americane o europee.
Presso le organizzazioni americane è più marcata la cultura della donazione, anche perché lo Stato
assolve nettamente meno compiti in ambito sociale. Tuttavia si tratta qui di una supposizione
generica non suffragata per il momento da cifre concrete.
Attualmente il calcolo in cifre concrete delle prestazioni valutabili in denaro si appoggiano alla
Ricerca Forsa. Nel corso dei primi bilanci annuali i riscontri dei pionieri dovrebbero venire riferiti a
questa categoria.
Ancora più difficoltosa appare essere la valutazione degli effetti delle misure adottate. Un primo
orientamento lo dà la Banca Mondiale con i suoi accenni a criteri di valutazione per il capitale
sociale. In rapporto a sei categorie di rivelazione vengono formulate domande concrete che
rappresentano una sorta di strumento per misurare l'impegno sociale degli individui (13). più alto è il
capitale sociale di una società, tanto più marcato dovrebbe essere l'impegno sociale.
• Gruppi e reti di contatti: partecipazione di individui a diversi tipi di organizzazioni sociali e reti di
contatti informali. Viene presa in considerazione la dimensione del contributo personale in
relazione ai vantaggi ottenuti, ma anche la varietà dell'impegno e i cambiamenti nel corso del
tempo.
• Fiducia e solidarietà: implica la fiducia verso i vicini, verso l'amministrazione pubblica, verso gli
stranieri e lo sviluppo nel tempo della percezione di tale fiducia.
• Attività sociali e cooperazioni: partecipazione a progetti comunitari, gestione e superamento
comunitario delle crisi. Viene presa in esame anche la reazione della comunità in caso di mancata
cooperazione.
• Informazione e comunicazione: modalità attraverso le quali anche i nuclei familiari più poveri
possono accedere all'informazione, ad esempio sui mercati e attraverso i servizi pubblici.
Possibilità di accedere a mezzi e infrastrutture d'informazione e comunicazione.
• Coesione sociale e inclusione: implica l'esame delle differenze sociali, il loro carattere e i modi
diversi di affrontarli.
• Acquisizione di competenze politiche da parte dei singoli individui: possibilità di controllo delle
istituzioni e di quei processi che si ripercuotono sul proprio benessere individuale.
E2 CONTRIBUTO IN FAVORE DELLA COLLETTIVITÁ - pagina 122
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
12 Dresewski [Citizenship 2004-1], S.492, da tener presente che lo studio sulle grandi imprese risale al 1988 e molto probabilmente
impegno sociale e di cittadinanza sono cambiati nelle proporzioni.
13 Weltbank: Measuring Social Capital (2004)
Il subindicatore "intensità" valuta:
•
•
•
l'equilibrio tra le possibilità oggettive dell'impresa (che di norma crescono in proporzione alla
grandezza dell'azienda) e i contributi realizzati;
la concordanza degli scopi prefissi con la strategia globale e l'attività economica dell'impresa
(p.e. misure specifiche territoriali in tutti i luoghi d'attività dell'impresa)
l'assunzione concreta di responsabilità e l'impegno continuato nel tempo (alla gestione di una
struttura permanente di formazione per giovani disoccupati viene riconosciuto un valore più
alto rispetto ad una singola donazione in danaro ad una fondazione)
La BITC (rete d'imprese nel Regno Unito) sta elaborando attualmente due strumenti di misura, la
Community Mark e Community Footprint. Si tratta di parametri ancora in fase sperimentale e mai
ancora applicati nei paesi germanofoni, ma potenzialmente molto interessanti (cfr con impronta
ecologica) (14).
F) ATTUAZIONE
Dresewsky propone tre approcci per la realizzazione (15):
1. Sperimentazione di nuove forme di impegno sociale
2. Creazione di progetti di cooperazione di lunga durata
3. Messa a punto di una strategia di Corporate Citizenship (cittadinanza aziendale)
Un ulteriore orientamento ai fini pratici dell'attuazione lo puó fornire il Corporate Citizen Mix (16).
Vengono descritti nove strumenti di cui già dispongono e si servono aziende di tutte le dimensioni
-simili al Marketing Mix-, una sorta di cassetta degli attrezzi, da cui l'azienda può scegliere gli
strumenti più adatti per attuare la propria strategia di Corporate Citizenship. Le dimensioni
dell'azienda e l'entità delle risorse investite ad essa collegate in questo caso non contano.
Imprese di dimensioni medie possono in teoria avvalersi di tutti i nove strumenti.
1. Donazioni aziendali (Corporate Giving) riguarda ogni lascito, donazione fondazione in
danaro o beni materiali che abbia come sfondo una motivazione etica ed altruistica e include
anche i lasciti o le donazioni gratuite di prestazioni aziendali, prodotti e logistica.
(14) per informazioni: http://www.bitc.org.uk/community/communitymark/about_the_communitymark/about_the.html e
http://www.bitc.org.uk/community/community_footprint/index.html
15 Vgl. Dresewski [Citizenship 2004-1], S. 509-514 con descrizioni dettagliate
16 Quelle: Dresewski [Citizenship 2004-2], S. 21f
2. Sponsoring a fini sociali (Social Sponsoring) è il trasferimento di questa comune attività di
marketing -basata peraltro sul beneficio reciproco- in ambito sociale, aprendo così all'azienda
nuovi canali di comunicazione e all'organizzazione sociale nuove possibilità di finanziamento
3. Marketing finalizzato ad una causa (Cause Related Marketing) è lo strumento commerciale
attraverso il quale l'acquisto di un prodotto/servizio viene promosso destinando una parte del
ricavato a scopi sociali o devolvendone una parte in beneficenza.
4. Fondazioni d'impresa (Corporate Foundations) sono fondazioni create dalle imprese stesse
- una forma di impegno sempre più diffusa anche tra le imprese di medie dimensioni.
E2 CONTRIBUTO IN FAVORE DELLA COLLETTIVITÁ - pagina 123
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
5. Impegno sociale del personale (Corporate Volonteering) riguarda la responsabilità sociale
delle imprese espressa attraverso l'investimento di tempo, know how e conoscenza delle sue
collaboratrici e collaboratori, nonché il sostegno ad attività di volontariato degli stessi durante
e fuori l'orario di lavoro.
6. Commissioni ad organizzazioni sociali (Social commissioning) definisce il partenariato
commerciale mirato con organizzazioni sociali (che impiegano, ad esempio, persone disabili
o socialmente svantaggiate) quali fornitori di servizi e prodotti del tutto competenti e
concorrenziali, al fine di sostenere tali organizzazioni attraverso le commesse.
7. Joint Venture comune (Community Joint Venture) è un'iniziativa in comune tra un'impresa
ed un'organizzazione sociale, in cui ambedue le parti investono insieme risorse e know how
e che non potrebbero essere portate a termine da uno solo degli attori.
8. Lobbying sociale (Social Lobbyng) indica l'uso dei propri contatti e della capacità
d'influenza per gli scopi di organizzazioni sociali o le istanze di gruppi o movimenti speciali
attivi in favore della collettività.
9. Filantropia sociale ( Venture Philantropy ) realizzata da investitori/ imprenditori che, per un
periodo limitato di tempo, investono a loro rischio capitali, denaro e know how, in
organizzazioni a fini sociali.
Primi passi per l'attuazione della cittadinanza aziendale possono essere la rinuncia agli acquisti e
agli auguri postali natalizi in favore di donazioni per iniziative sociali, il sostegno a progetti a
carattere sociale dei collaboratori, il supporto di praticanti al loro ingresso nel mercato del lavoro
attraverso attività di mentoring, doni in generi alimentari da parte dei supermercati o anche la messa
a disposizione della propria rete di clienti per attività e iniziative di stampo sociale.
G) BUONE PRATICHE
Buone pratiche da parte di grandi imprese, che contribuiscano, in modo adeguato alle loro
dimensioni e partecipino in maniera strutturata al bene della collettività, attualmente non se ne
conoscono quasi. Esistono invece, soprattutto tra le microimprese, in particolare tra le uninominali,
casi in cui l'impegno sociale supera di gran lunga il rendiconto economico.
Un esempio: Patagonia è un marchio USA di abbigliamento tecnico per il tempo libero che sin dal
1985 devolve l'1% del fatturato all'iniziativa "1% for the planet"
(http://www.onepercentfortheplanet.org). Questa organizzazione raggruppa imprese che
considerano la responsabilità per la salvaguardia dell'ambiente come parte integrante della loro
attività commerciale. (17)
Tuttavia nella valutazione degli standard sociali della filiera riguardanti fornitori e produzione
Patagonia ottiene soltanto una valutazione media. Ciò mette in evidenza il fatto che può succedere
che aziende esemplari in alcuni ambiti, in altri possono essere classificate "solo" progredite o
esperte. (18)
Good Practises di cooperazioni tra imprese orientate alla redditività e organizzazioni Non Profit in
Austria vengono presentate annualmente all'Austrian Social Business Day. Vedi anche su:
http://www.socialbusinessday.org/blog/blog-asbd2012/66-goodpractice.html e ulteriori informazioni si
trovano sui siti delle imprese e delle NPO.
Un esempio riuscito di Corporate Citizenship è la ditta Betapharm. Informazioni su:
http://www.brandeins.de/magazin/vom-modebegriff-zum-wirtschaftsfaktor/profit-mit-non.profit.html e
le linee guida per un CSR riuscito: http//betapharm.de/unternehmen/unserengagement/pionierarbeit-csr.html.
H) BIBLIOGRAFIA / LINKS / ESPERTI
• BITC – Business in the community – Uk-Netzwerk: http://www.bitc.org.uk/
E2 CONTRIBUTO IN FAVORE DELLA COLLETTIVITÁ - pagina 124
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
• Dresewski, Felix/ Kromminga, Peter/ von Mutius, Bernhard: [Citizenship, 2004-1] Corporate
Citizenship oder: Mit sozialer Verantwortung gewinnen. Ein Leitfaden für die praktische Arbeit, in
Wieland, Josef: Handbuch Werte Management, Erfolgsstrategien einer modernen Corporate
Governance, Muhrmann, 2004, S. 489-525
• Dresewski, Felix: [Citizenship, 2004-2] Corporate Citizenship. Ein Leitfaden für das soziale
Engagement mittelständischer Unternehmen. Berlin 2004
• Dresniewski, Felix/ Lang, Reinhard: Corporate Citizenship: [Citizenship, 2005] Über den Nutzen
von Sozialen kooperationen für Unternehmen, gemeinnützige Organisationen und das
Gemeinwesen in Sabine Reimer, Sabine/Strachwitz, Rupert (Hg.): Corporate Citizenship.
Diskussionsbeiträge. Arbeitshefte des Maecenata Instituts für philanthropie und Zivilgesellschaft.
Heft 16. Maecenata Verlag. Berlin 2005
• pommerening, Thilo: Die gesellschaftliche Verantwortung von Unternehmen – Vergleich CSR und
Corporate Citizenship, Download unter: http://upjo.s9.systematrix.de/fileadmin/user_upload/MAINdateien/Infopool/Forschung/pommerening_thilo.pdf
• Maak, Thomas/ Ulrich, Peter: [Unternehmensführung, 2007] Integre Unternehmensführung
Ethisches Orientierungswissen für die Wirtschaftspraxis, Stuttgart: Schäfferpoeschel, 2007
• Polterauer, Judith: [Unternehmensengagement, 2010] Unternehmensengagement als „Corporate
Citizen“. Zum Stand der empirischen Corporate Citizenship-Forschung in Deutschland, in:
Backhaus-Maul, Holger u.a.: Corporate Cititzenship in Deutschland. Gesellschaftliches
Engagement von Unternehmen, 2. aktualisierte und erweiterte Auflage, Wiesbaden: VS Verlag für
Sozialwissenschaften, 2010, S. 203-240
• Boulet Jaak J./ krauss Jürgen E./ Oelschlägel Dieter: Gemeinwesenarbeit als Arbeitsprinzip. Eine
Grundlegung. Bielefeld, 1980
• projekt „1% for the planet”: http://www.onepercentfortheplanet.org
• UpJ – deutsches Corporate-Citizenship-Netzwerk: http://www.upj.de/
• O E C D [ 2 0 0 4 ] : Vo m Wo h l e r g e h e n d e r N a t i o n e n , g r a t i s D o w n l o a d u n t e r
http://www.oecdbookshop.org/oecd/display.asp?sf1=identifiers&st1=962001015E1
• Weltbank [2002]: Understanding and measuring social capital, gratis Download unter
http://go.worldbank.org/957SH3NOC0
• UN Human Development Goals: http://www.un.org/millenniumgoals/bkgd.shtml
17 Vgl. Maak, Thomas/ Ulrich, peter: Unternehmensführung, 2007, S. 299
18 Vgl. Artikel im Schweizer Tagesanzeiger vom 14.11.2010: Hippe Label – unfaire produktion:
http://www.tagesanzeiger.ch/wirtschaft/unternehmen-und-konjunktur/Hippe-Label--unfaire-produktion/story/23511741 (08.August 2011)
Redattori: Manfred kofranek [email protected], ringraziando al primo redattore Christian Rüther
traduzione: Costanzia Isabella
E2 CONTRIBUTO IN FAVORE DELLA COLLETTIVITÁ - pagina 125
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
E3 RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE
A) OBIETTIVO DELL‘INDICATORE
Un’impresa orientata verso il bene comune
1. si interessa attivamente del proprio impatto ambientale
2. rileva e documenta il suo impatto ambientale diretto e indiretto in base alla dimensione/
attività dell’impresa
3. ha un programma per ridurre continuamente il suo impatto negativo
4. ha un programma per incrementare e rendere noto il suo impatto positivo
Le attività d’impresa dovrebbero seguire le „4 condizioni per la sostenibilità ambientale“ [1]:
•
•
•
•
la consistenza costituisce la necessità di organizzare tutte le attività (economiche) in modo
tale che si possano integrare nei cicli naturali (impiego di tecnologie ecocompatibili)
l‘efficienza costituisce il migliore utilizzo delle risorse come ad es. l’energia, i materiali, la
superficie o anche il denaro (produttività delle risorse)
la sufficienza mira ad un minore consumo di risorse tramite una ridotta domanda di merci
la resilienza significa rafforzare la capacità di recupero dei nostri sistemi (naturali nonché
tecnici o economici) a tal punto che possano mantenersi abbastanza stabili anche nel caso di
interferenze
B) IMPULSI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Come si riconoscono e si evitano impatti ambientali potenzialmente dannosi?
Quali concreti obiettivi e strategie ecologiche esistono?
Quali aspetti ecologici vengono gestiti attivamente?
Quali misure vengono intraprese per ridurre l’impatto ambientale?
Per quali aspetti esistono indicatori e quali sono stati i trend negli anni passati (impiego di
materiale, consumo energetico e idrico, emissioni, rifiuti, dati sulla mobilità)? Valgono per
tutta l’impresa o soltanto per parti di essa?
Quali sono le forme energetiche utilizzate?
Esiste una certificazione secondo ISO 14001, EMAS o simili?
I dati ambientali vengono rilevati e pubblicati?
Esiste un sistema per identificare impronte ecologiche?
E3 RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE - pagina 126
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
C) TABELLA DI VALUTAZIONE
subindicatore
(SI)
primi passi
(0-10%)
Progrediti
(11-30%)
Esperti
(31-60%)
Esemplari
(61-100%)
... conosce l’utilizzo dei
+ conosce l’utilizzo
+ esegue
+ pubblica i dati e utilizza
periodicamente
1. Impatto assoluto1 suoi prodotti e servizi e delle sue risorse e le
i suoi dati per collaborare
la provenienza delle sue
sue emissioni
un’analisi EOF
L‘impresa ...
con altre imprese del suo
materie ausiliarie e dei (EOF-Guide punti 4 e (EOF-Guide punti 6-9
Rilevanza: media
settore
suoi mezzi di produzione
5 o equivalenti)
o equivalenti)
2. Impatto relativo:
Riguardo allo stato
della tecnica e alle
disposizioni di
legge, in confronto
ad altre imprese del
suo settore
l‘impresa ...
Rilevanza: alta
3. Management e
strategie.
L‘impresa …
Rilevanza: alta
… rispetto ad alcuni
impatti ambientali si
colloca nella media
… sta facendo i primi
passi per identificare gli
impatti e rischi
ambientali principali
(responsabilità definite,
processi
istituzionalizzati, conti
ambientali identificati)
… rispetto ad alcuni … rispetto agli impatti
impatti ambientali si ambientali principali si
colloca al di sopra
colloca al di sopra
della media, con
della media, con
chiare misure atte ad chiare misure atte ad
un miglioramento
un miglioramento
… rispetto agli impatti
ambientali principali si
colloca molto al di sopra
della media (leader
nell’innovazione, leader
del settore ecc.)
+…
in relazione ai suoi
conti ambientali rileva
dati e dispone di
strategie di
ottimizzazione
come qui accanto +
valutazione univoca delle
“4 condizioni per la
sostenibilità ambientale”
in relazione ai conti
ambientali
+…
come qui accanto,
solo: strategie di
riduzione e/o
sostituzione a lungo
termine
1 La
valutazione segue l’impronta ecologica per le imprese o conti ambientali equivalenti, EOF = ecological footprint, impronta ecologica
per imprese.
A livello UE (http://ec.europa.eu/environment/eussd/corporate_footprint.htm) è stata pubblicata una guida EOF (guida per la
determinazione dell’impronta ecologica di un‘impresa): http://ec.europa.eu/environment/eussd/pdf/footprint/OEF%20Guide_final_July
%202012_clean%20version.pdf
D) PARTICOLARITÀ NELLA VALUTAZIONE
Per la valutazione vanno considerati sia gli impatti ambientali assoluti che quelli relativi (in confronto
alle altre imprese del settore e/o in confronto al beneficio per la società.
• Risorse: impiego assoluto di materiale (materie prime, prodotti prefiniti, carta ecc.), impiego
di materie prime secondarie, sostituzione con materie prime di qualità ecologica superiore,
consumo idrico, riciclaggio e riutilizzo di materie prime ecc.
• Energia & clima: emissioni di gas clima-alternanti in confronto ad altre imprese del settore;
percentuale di fonti energetiche rinnovabili; riduzione del consumo energetico per
dipendente; statistiche sulla mobilità
• Altre emissioni nell'aria, nell'acqua e nel suolo: SO²; NOx, VOC, PM, metalli pesanti,
sostanze cancerogene/ mutagene/ radioattive, allergeni, diossine, furani ecc.
• Rifiuti: solidi, umido, vetro, carta, imballaggi, rifiuti elettronici, speciali, nocivi, radioattivi, di
produzione o di macelleria ecc.
Per stabilire i vari livelli di valutazione viene tenuto conto del relativo settore, dello stato della tecnica
nonché delle condizioni di legge vigenti sul posto. La valutazione dell’impatto assoluto segue
l’impronta ecologica per le imprese (EOF; va detto tuttavia che la metodologia è tuttora agli inizi) o
conti ambientali equivalenti.
E3 RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE - pagina 127
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Particolarità del settore/della dimensione:
Le imprese di maggiori dimensioni hanno generalmente un impatto ambientale maggiore, anche le
tipologie di prodotti e servizi hanno un „effetto“ diverso. Quest’ultimo aspetto è oggetto di D3 e di
imprese più grandi ci si può certamente aspettare di riuscire a collaborare a standard di livello più
alto (D5).
Con E3 si tratta soprattutto di stimolare le imprese a processi di produzione più “eco-efficienti”. La
base di confronto è data sempre dallo standard di settore e naturalmente dal settore (prodotti e
servizi) stesso.
Per l’effetto assoluto (SI1) si può tenere conto di un “equivalente pro capite” per mettere a confronto
tra di loro imprese di dimensioni diverse. SI2 e SI3 si orientano allo standard tecnico (di settore),
indipendentemente dalla loro dimensione.
È vero che le imprese in settori diversi sono più o meno “facilitate” ad acquisire punteggi del bene
comune; nell’ambito di uno stesso settore bisognerebbe tuttavia tenerne conto e gli auditori
dovranno eventualmente confrontarsi tra di loro.
Limiti nei confronti di altri indicatori
C3 Richiesta e promozione di comportamenti ecologici da parte del personale
C3 riguarda il comportamento ecologico del personale. Qui si sovrappone il comportamento per gli
spostamenti da e verso il posto di lavoro – va evitata una doppia valutazione. Il comportamento
ecologico (ad es. dell’alimentazione) dei dipendenti può essere influenzato mediante attività di
formazione permanente, stimolando la consapevolezza di un comportamento eco-sostenibile.
D3 Configurazione ecologica dei prodotti e dei servizi
D3 tiene conto del relativo livello di prodotto durante l’intero ciclo vitale, mentre E3 tiene conto
dell’intera impresa come sede di produzione. Anche qui vi sono delle sovrapposizioni. Inoltre, le 4
condizioni per la sostenibilità eco-ambientale costituiscono uno schema di orientamento per E3.
E1 Significato e ripercussioni sulla società dei prodotti e servizi
E1 valuta soprattutto il livello di prodotto e l’intero ciclo vitale in confronto ad altre imprese del
settore, ma tiene conto anche dei metodi di produzione – anche qui ci sono delle sovrapposizioni.
D5 Innalzamento degli standard sociali e ambientali del settore
In E3 non è lo standard a costituire l’obiettivo dello sviluppo, bensì la riduzione dell’impatto
ambientale.
E) DEFINIZIONI + CONTESTO
Sia a livello globale che anche a livello regionale le attività sociali hanno contribuito a disturbare e in
parte degradare gli ecosistemi.[2] Per contrastare questo sviluppo in modo sostenibile, è necessario
intraprendere misure atte alla riduzione del consumo di risorse ed emissioni (in particolar modo i gas
clima-alternanti[3]) e a limitare l’uso di sostanze, tecnologie, processi e attività dannosi.
Ai fini di una trasformazione dallo stato attuale verso un’economia eco-sostenibile tutti i settori e tutte
le imprese sono chiamati a conoscere i propri impatti ambientali e a realizzare miglioramenti a
favore del bene comune.[4]
Impatti ambientali dannosi („inquinamenti dell’ambiente“) sono ad esempio: inquinamento idrico,
inquinamento atmosferico, inquinamento del suolo, inquinamento luminoso, inquinamento acustico.
Esempi di sostanze inquinanti sono: sostanze chimiche (in generale), metalli pesanti, sostanze
minerali come l’amianto, l’olio, il concime e i fitofarmaci impiegati in modo inappropriato, i gas di
scarico, i farmaci, gli antibiotici …[5],[6]
E3 RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE - pagina 128
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
F) SUGGERIMENTI PER L’ATTUAZIONE
„You can’t manage what you don’t measure.” Per valutare e ridurre gli impatti ambientali dell‘impresa
è opportuno un approccio orientato verso i processi sotto forma di un sistema di gestione ambientale
adeguato alla dimensione e al settore dell’impresa. In questo senso sono disponibili degli standard
consolidati. Segue un elenco dei sistemi di gestione ambientale più importanti:
• ISO 14001: informativa dell‘ÖkoBusinessPlan di Vienna in merito a ISO14001 http://www.wien.gv.at/umweltschutz/oekobusiness/modul-iso.html
• EMAS (eco-management and audit scheme) Informative del Ministero alla vita austriaco in
merito a EMAS http://www.emas.gv.at/article/articleview/52454/1/16769Il sito web tedesco su
E M A S : http://www.emas.de/La direttiva EMAS (contiene ISO 14001:2004): http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2009:342:0001:0001:EN:PDF
•
easyEMAS: una gestione ambientale improntata sulle necessità delle PMI, con orientamento
EMAS: www.emaseasy.eu
In caso di imprese individuali o di imprese di piccolissime dimensioni senza i classici processi di
produzione (ad esempio imprese di consulenza) la necessità di informazioni è molto ridotta; per una
valutazione occorre fornire dati circa il consumo di energia (elettricità, gas), sulla mobilità
(chilometraggio, mezzo di trasporto) e utilizzo delle risorse (vedi E1).
Seguono alcune informazioni per gli standard principali:
Migliore tecnologia disponibile ( B e s t A v a i l a b l e T e c h n o l o g y ) : E U B A T http://eippcb.jrc.es/reference/ http://www.bvt.umweltbundesamt.de/
Calcolatore CO2:
d i s p o s i t i v o p e r c a l c o l a r e l e e m i s s i o n i d i C O 2 a zi en d a l i
http://www.izu.bayern.de/praxis/detail_praxis.php?pid=0203010100217
Eco business plan della città di Vienna:
http://www.wien.gv.at/umweltschutz/oekobusiness/Abfallvermeidung (www.umweltbundesamt.at)
H) BIBLIOGRAFIA/ LINKS/ ESPERTI
Impronta ecologica:
• ARTE: a carte scoperte - l´impronta ecologica
• Descrizione dell´impronta ecologica
• Diversi calcolatori privati dell´impronta ecologica in l'Austria (per imprese individuali)
Siti web relativi all’equivalente in acqua della neve
• http://www.wasserfussabdruck.org/?page=files/home
• http://www.waterfootprint.org/?page=files/home
[1] Cfr. http://www.footprint.at/index.php?id=8032
[2] Vd. tra l’altro Millennium Ecosystem Assessment dell’UNEP (United Nations Environmental Program) - www.maweb.org/
[3] Vd. ad es. Treibhausgase – la pagina dell’Ufficio ambiente federale (D)
[4] Ad es. riduzione delle emissioni clima-alternanti nell’Europa centrale di > 75% (cfr. perizia speciale 2009 del WBGU; www.wbgu.de),
riduzione assoluta del consumo di risorse con i relativi impatti (cfr. UNEP 2011, Decoupling Natural Resource Use and Environmental
Impacts from Economic Growth; www.unep.org), evitare sostanze rischiose (cfr. The International Chemical Secretariat; www.sinlist.org/)
ecc.
[5] Vd. anche: http://de.wikipedia.org/wiki/Umweltverschmutzung
[6] Vd. anche REACh – Verordnung, in particolare il capitolo 57
Redattore: Lutz Knakrügge, [email protected], lavoro preliminare: Christian Loy, collaborazione:
Christian Rüther
traduzione: Simeoni Karin
E3 RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE - pagina 129
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
E4: RIDUZIONE AL MINIMO DELLA RIPARTIZIONE DEI
PROVENTI AD ESTERNI
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE
L'utilizzo di utili delle società è uno dei temi più caldi in discussione nel mondo economico. Il dibattito
è suscitato dalle crescenti quote di ripartizione degli utili delle società quotate in borsa - dalla
pressione dei mercati finanziari globali.
Nel 2010, sette su trenta consorzi DAX hanno distribuito più denaro agli azionisti di quello ricavato
l'anno precedente. Anche le aziende minori possono versare una parte o un multiplo degli utili ai
titolari, anche se questi non collaborassero (più).
L'obiettivo è quello di distribuire/reinvestire gli utili in modo equo, sensato, promuovendo il bene
comune. I redditi devono essere sistematicamente collegati alla prestazione lavorativa. La proprietà
di capitale non dovrebbe portare a un diritto al reddito. (ad eccezione: dei fondatori/fondatrici che
ricevono una “pensione per fondatori/fondatrici" per un periodo di tempo lungo quanto la loro attiva
collaborazione di istituzione dell’azienda.)
B ) PUNTI DI DISCUSSIONE
•
•
•
•
•
Qual è l’obiettivo di un’impresa?
Che significa per noi “rendimento”?
Il capitale può generare un diritto di incremento/accrescimento?
Quali sono le conseguenze sistemiche di remunerazione del capitale (da denaro si ricava più
denaro senza lavoro)?
Si nota una connessione tra l'abitudine di rendimenti da capitale e la crescita forzata
dell'economia?
C ) TABELLA DI VALUTAZIONE
sottoindicatore
Dividendi esterni
(Rilevanza: alta)
Impiego degli utili
orientato al bene
comune:
distribuzione a
“datori di lavoro"
Rafforzamento del
capitale proprio e
reinvestimento ecosociale
(Rilevanza: alta)
primi passi
(0-10%)
Media quinquennale:
Dividendo non
superiore
all’inflazione + 5%
50-70% del profitto
(di cui almeno il 50%
investimenti ecosociali)
progrediti
(11-30%)
Media quinquennale:
Dividendo non
superiore
all’inflazione + 2,5%
71-80% del profitto
(di cui almeno il 50%
investimenti ecosociali)
esperti
(31-60%)
Media quinquennale:
Dividendo non
superiore inflazione
81-90% del profitto
(di cui almeno il 50%
investimenti ecosociali)
esemplari
(61-100%)
Nessun dividendo
distribuito a
proprietari/proprietari
e esterni
91-100% del profitto
(di cui almeno il 50%
investimenti ecosociali)
E4: RIDUZIONE AL MINIMO DELLA RIPARTIZIONE DEI PROVENTI AD ESTERNI - pagina 130
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
D) PECULIARITÀ DELLA VALUTAZIONE
sottoindicatore
Eccezione: pensione
per
"fondatori/fondatrici”
1*
Eccezioni: PE-/
Il capitale di rischio,
Business Angels2*
primi passi
(0-10%)
al massimo il triplo
del salario/dello
stipendio medio
progrediti
(11-30%)
al massimo il doppio
del salario/dello
stipendio medio
esperti
(31-60%)
al massimo 1,5 volte
il salario/lo stipendio
medio
esemplari
(61-100%)
al massimo il
salario/lo stipendio
medio
Media quinquennale:
Dividendo non
superiore
all’inflazione +10%
Media quinquennale:
Dividendo non
superiore
all’inflazione +5%
Media quinquennale:
Dividendo non
superiore
all’inflazione +2,5%
Media quinquennale:
Dividendo non
superiore
all’inflazione
1* Motivazione: Alcuni fondatori/alcune fondatrici si prendono per anni o decenni solo un reddito basso dalle imprese
(salario d’impresa) in modo che possa fruttificare bene e che in seguito vogliano condividere i frutti, a volte con lo scopo di
previdenza pensionistica/pensione. Il periodo di validità equivale a quello in cui hanno attivamente costruito l'azienda. Chi
ha costruito una società da giovane, riceve una pensione fino alla morte. Chi ha fondato l'azienda appena cinque anni
prima del pensionamento, appunto per il quinquennio.
2* Motivazione : Alcune aziende sono troppo giovani o piccole per ottenere capitali in borsa o da per ottenere finanziamenti
dalle banche. Nei "mercati dei capitali a rischio" pensioni di capitale sono solite ad essere elevate al solito; la redazione
vorrebbe venire incontro alle società start-up e alle aziende che non hanno accesso alle banche e tenere bene in mente
l’argomento.
FAQ
Qual è il rapporto tra una società per azioni e l’orientamento al bene comune?
La formulazione della legge sulle azioni austriaca conosce il concetto di "interesse pubblico", in base
al quale il senso di un interesse economico complessivo viene inteso come il bene comune. Il
rendere responsabili i membri del consiglio direttivo per un comportamento che pregiudica il bene
comune non può tuttavia derivare da questa disposizione.
La legge sulle azioni austriaca e la legge costituzionale sul lavoro riconosce, così come il diritto
tedesco, il concetto di “co-determinazione”. In Austria, il consiglio d’amministrazione deve
considerare gli interessi dei lavoratori come da prescrizione di legge. Entrambe le giurisdizioni
prevedono il distacco dei rappresentanti dei lavoratori per la tutela della loro interessi in seno al
consiglio di sorveglianza.
Può un azionista rinunciare al premio (dividendi) per promuovere il bene comune?
Il diritto azionario austriaco e tedesco non prevede un regolamento per la rinuncia agli utili. La
rinuncia ai dividendi dovrebbe essere stabilita nello statuto della società. Questo può sollevare
questioni legali come se la rinuncia non fosse conforme alla natura delle società per azioni.
La differenziazione da altri indicatori
Creditori: Etica Financial Management B1
"Datori di lavoro": la democrazia all’interno della società e la trasparenza E5
Comunità democratica/contributo della società civile alla comunità E2
E ) DEFINIZIONI + BACKGROUND
E4: RIDUZIONE AL MINIMO DELLA RIPARTIZIONE DEI PROVENTI AD ESTERNI - pagina 131
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Diverse ragioni mettono sostanzialmente in dubbio il reddito di capitale, nel senso che “da soldi
derivano soldi” (senza lavoro):
Una crescente disuguaglianza: una quota crescente del reddito nazionale viene da redditi di capitale
(senza lavoro) e una quota calante da reddito da lavoro (salari, stipendi). Dal momento che il
patrimonio finanziario è concentrato nelle mani di una minoranza (in Austria, il venti per cento
possiede circa l'80 per cento del totale delle attività finanziarie), questa minoranza percepisce la
maggioranza di tutti i redditi di capitale.
La maggioranza viene espropriata strutturalmente a favore dei proprietari di capitale – tramite
interessi, dividendi e plusvalenze . Questo vale anche per la "regolazione dell’inflazione" su conti di
risparmio. Questa deve essere finanziata – sistematicamente è la totalità dei consumatori, i quali
finanziano i costi del credito attraverso l'acquisto di prodotti e servizi; le banche pagano l' interesse
del prestito tramite quelli di risparmio. L’80 – 90 percento della popolazione paga più interessi sui
prestiti, di quelli ottenuti per il risparmio – e sia soltanto l’aspetto dell’"adeguamento all'inflazione".
Per il 10-20 percento della popolazione vale il contrario. Più è alto l’interesse di risparmio, e più ne
beneficiano. Il tasso di interesse è a partire da un punto percentuale un meccanismo di
redistribuzione dalla grande maggioranza alla piccola minoranza.
1 Abarahnlich : Proposta di legge della Commissione europea del mese di novembre 2012 per le
quote femminili nei consigli di vigilanza. Questa proposta si trova anche in C.Felber, Economia del
Benessere Comune, 2a edizione
•
Obbligo di crescita: se il capitale deve produrre interessi, ne consegue un obbligo di crescita.
Ma l'economia non può crescere per sempre. Di conseguenza, ha senso uscire dalla spirale
della crescita non prevedendo per principio interessi sul capitale.
•
La matematica: a lungo termine, un ritorno sulle attività finanziarie totali è matematicamente
impossibile, se questo è un multiplo sempre crescente della prestazione economica (PIL),
dato che il patrimonio finanziario può essere aumentato se viene investito solo nell'economia
"reale", e le plusvalenze vengono realizzate dal valore aggiunto di prestazioni reali. Se il
patrimonio finanziario supera di un multiplo l'economia reale il patrimonio finanziario
complessivo non può più essere investito fruttare interessi.
F ) ATTUAZIONE
Grado di coinvolgimento dei cittadini come valore regionale AG di Friburgo, la “taz” (quotidiano),
diverse cooperative di energia o il Progetto Democratico Banca.
Riprogettazione dei rapporti di relazione con gli investitori verso la sensibilizzazione dell'impatto del
rendimento del capitale e del sistema di interesse .
G ) BUONE PRATICHE
La banca democratica in costituzione vuole "in linea di principio/fondamentalmente non distribuire gli
utili" (Estratto dalla Visione) : http://www.demba.at. La “Regionalwert AG” ha registrato un gran
numero di aspetti reddituali non monetari: http://www. regionalwertag.de/index.php
option=com_content&view=article&id=15:profit&catid=29aquity & Itemid = 15Düsseldorf solare:
http://www.buefem.de/duessel-solar
E4: RIDUZIONE AL MINIMO DELLA RIPARTIZIONE DEI PROVENTI AD ESTERNI - pagina 132
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
H ) LETTERATURA/ LINK/ ESPERTI
Sul tema dell’obbligo di crescita
•
•
•
•
•
movimento de - growth : http://www.degrowth.net
Casse : http://steadystate.org
Nico Paech : "Liberazione dall’abbondanza. Sulla strada per l'economia post- crescita",
oekom , 2012.
Irmi Seidl / Angelika Zahrnt ( Hg) : la società "post - crescita. Concetti per il futuro" Metropolis
2010.
Tim Jackson : "Prosperità senza crescita. Vivere e fare affari in un mondo finito", oekom ,
2011.
Sulle attività finanziarie
• World Wealth Report: http://www.capgemini.com/services-and-solutions/by-industry/financialservices/solutions/wealth/worldwealthreport/
• Global Wealth Report : https://infocus.credit-suisse.com/app/article/index.cfm?fuseaction =
Apri l'articolo & aoid = 368967 & lang =EN
Editore : Christian Felber [email protected]
Collaborazione: Nonno Breuss , Harro Colshorn, Angela Drosg - Plöckinger , Gisela Heindl,
Christian Rüther. Christian Loy
Traduzione: Franceschini Stefan
E4: RIDUZIONE AL MINIMO DELLA RIPARTIZIONE DEI PROVENTI AD ESTERNI - pagina 133
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
E5 – Trasparenza e Cogestione sociale
A) OBIETTIVO DELL'INDICATORE
Le imprese non operano in uno spazio vuoto, al contrario, esse con il loro agire influenzano
l’ambiente sociale del territorio. Decisioni interne dell’impresa possono avere un impatto duraturo su
gruppi d’interesse esterni, come ad es. confinanti/popolazione della regione, la società civile, le
generazioni future, la natura (mondo animale e vegetale). Essi sono toccati dalle decisioni della
sede e dei prodotti e come tali dovrebbero anche poter decidere insieme.
Una completa trasparenza è condizione irrinunciabile per una cogestione più forte. Certo oggi c’è un
aumento di “report di sostenibilità”, ma per la maggior parte aspetti fondamentali vengono ignorati
oppure considerati solo parzialmente. Spesso non esiste una verifica esterna dei dati pubblicati negli
ambiti sensibili (ad es. localizzazione in paesi critici ecc.).
Un'impresa orientata al bene comune informa in maniera completa e attiva la collettività su tutti gli
aspetti fondamentali della propria attività imprenditoriale. In tal modo tutti i portatori di interesse
(società civile, confinanti, ecc.) hanno una panoramica completa sull'impresa e possono far presenti
i propri interessi, influenzando positivamente l'impresa nell'ottica del bene comune. La credibilità di
questa trasparenza aumenta, se le informazioni possono essere verificate all’esterno oppure se
istituzioni indipendenti possono avere accesso alle informazioni.
La cogestione sociale è necessaria per tutte le decisioni fondamentali sia di principio che di quadro,
che hanno massicce ripercussioni sui gruppi di interesse. Nello stesso tempo l’imprenditore prima
delle decisioni si rivolge ai gruppi di interesse e li coinvolge consensualmente. Un ampio
coinvolgimento nelle decisioni operative quotidiane non ci appare sia né praticabile né pratica.
Limiti/Rapporto con gli altri indicatori
Il coinvolgimento di gruppi d’interesse avviene in diversi indicatori
A1 = Fornitori
B1 = Finanziatori
C5 = Collaboratori
D1 = Clienti
D2 = Concorrenti
Per l’indicatore E5 si aggiungono ora i seguenti gruppi:
Gruppi d’interesse regionali (Confinanti/ Comuni/ Stato)
Organizzazioni non governative (NGO) che si occupano dei diritti civili e che rappresentano anche le
generazioni future e l’ambiente.
B) IMPULSI
Domande - Trasparenza
Che tipo di Relazione (report) redigiamo? Quali dati fondamentali e critici forniamo al pubblico?
Quali sono per i gruppi d’interesse della società le informazioni critiche? Quanto è elevata la nostra
trasparenza? Quali motivi ci sono per un procedere trasparente/non trasparente?
Domande - Cogestone
Quali gruppi sentono effetti e in quali decisioni dell’impresa? Come viene valutato ciò?
Quali forme di coinvolgimento degli Stakeholder [1] abbiamo? Quanti colloqui abbiamo avuto con gli
Stakeholder nel periodo del report? Come sono documentati? E per quale motivo facciamo un tipo di
cogestione con i gruppo di interesse?
Per quali decisioni ha senso acquisire un parere esterno oppure coinvolgere gli Stakeholder? Per
quali decisioni ciò è necessario?
E5 – Trasparenza e Cogestione sociale - pagina 134
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Che grado di cogestione abbiamo? Che cosa ci frena dal coinvolgere di più gli Stakeholder? Che
esperienze positive esistono nel nostro settore? Quali sono i motivi di impedimento ad un maggior
coinvolgimento dei gruppi di interesse?
Come può un coinvolgimento essere da una parte consensuale, avviato fin dall’inizio, ed essere
nello stesso tempo effettivo e utilizzare il meno possibile delle risorse?
C) TABELLA DI VALUTAZIONE
Trasparenza
La trasparenza viene soddisfatta essenzialmente con la redazione di un report di EBC o con un
report della sostenibilità. Se ci sono altre pubblicazioni (homepage/opuscoli) si adottano grandezze
di valutazione analoghe al report di EBC o di sostenibilità (dimensioni/grado di approfondimento).
Sotto-indicatore
Primi passi
(1-10%)
Report di EBC con meno
Dimensione del report
di tre frasi pregnanti per
di EBC
ciascun sotto-indicatore
Progrediti
(11-30%)
Esperti
(31-60%)
Report di EBC con
tre frasi pregnanti
per ciascun sottoindicatore
Descrizione dettagliata
di ogni sotto-indicatore,
link diretto dalla
homepage
Esemplari (leader)
(61-100%)
+ Vengono nominati tutti
gli aspetti critici [2], link
diretto dalla homepage,
pubblicità efficace del
report di EBC
Se nell’ultimo anno non è stato redatto alcun report di EBC, allora si può dare, in presenza di un
report di sostenibilità, la seguente valutazione:
sotto-indicatore
Primi passi
(1-10%)
Livello GRI [3]
Livello GRI C
Verifica
puntuale, indiretta
verifica esterna
Progrediti
(11-30%)
Esperti
(31-60%)
Esemplari (leader)
(61-100%)
Livello GRI A e settore
Livello GRI B
Livello GRI A
supplementare
Verifica esterna di tutti I
Verifica esterna di tutti i
criteri fondamentali, „high
criteri fondamentali,
Valutazione esterna
level of assurance“ ++
„low level of
dei rischi
cooperazione totale con le
assurance“livello
ONG
inferiore
Cogestione
Indicatore
Primi passi
(1-10%)
Progrediti
(11-30%)
Esperti
(31-60%)
Di esempio (leader)
(61-100%)
Tipo della cogestione
+ documentazione
(alto)
Reattiva:
ascolto dei
reclami + risposta
Attiva:
dialogo con i decisori
dell’impresa +
documentazione
completa
Attiva +: Decisioni
orientate al consenso,
documentazione e
conseguenze
accessibili al pubblico
Innovativa:
almeno il 50% di decisioni
consensuali
Grado di cogestione +
numero dei gruppi di
interesse coinvolti
(medio)
Singole
misure/progetti
per un periodo
limitato
Alcuni gruppi di
interesse
Sempre processi di
cogestione completa
I più importanti gruppi
di interesse
Coinvolgimento
regolare nei temi
importanti/decisioni
strategiche
Tutti i gruppi di
interesse
Dialogo costante e
cogestione nei temi
fondamentali/decisioni
strategiche.
Tutti i gruppi di interesse
E5 – Trasparenza e Cogestione sociale - pagina 135
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
D) PARTICOLARITÀ DELLA VALUTAZIONE
Peso percentuale trasparenza/cogestione a seconda della grandezza dell’impresa
Vale il principio: Più grande è l’impresa maggiore è la valutazione della reale cogestione
rispetto alla trasparenza.
Numero dei collaboratori
Peso trasparenza
Peso partecipazone
1-2
80 -100%
0-20%
3-10
70-90%
10-30%
11-50
60-80%
20-40%
51-250
50-70%
30-50%
251-1.000
40-60%
40-60%
sopra1.000
30-50%
50-70%
Anche qui si dovrebbe differenziare in modo più dettagliato se si tratta di imprese di servizi o
di prodotti. Generalmente imprese di servizi hanno un impatto minore sull’ambiente rispetto
alle imprese che realizzano prodotti. Fanno eccezione ad es. architetti, banche e agenzie di
pubbliche relazioni.
Bisogna inoltre vedere concretamente per ogni impresa quali decisioni potrebbero
influenzare possibili Stakeholder e su quanti di questi che tipo di cogestione è possibile.
Dati critici/ Decisioni
Di seguito si riporta un elenco di dati critici/decisioni, per i quali è fortissimamente richiesta
trasparenza:
• Costruzioni di ogni tipo; Valutazioni di impatto ambientale
• Processi di produzione con materiali rischiosi e danni potenziali ai confinanti dovuti
alle emissioni (nell’aria, acqua, suolo), rumore, odori, inquinamento luminoso, ecc.
• Interventi sull’ambiente naturale
• Delocalizzazione dell’impresa e conseguente riduzione dei posti di lavoro
• Partecipazione in altre imprese e società sorelle in paradisi fiscali
• Contributi come lobbisti a soggetti ed istituzioni politiche (partiti/associazioni)
Particolarità a seconda del tipo di impresa
Sia per imprese individuali sia per tutte le altre imprese è possibile redigere un rapporto del bene
comune, in cui la percentuale di trasparenza arriva al 100%.
Per imprese individuali l’aspetto della cogestione non viene quasi preso in considerazione in quanto
le ricadute di un’impresa individuale sono molto basse. Quanto più piccola è un’impresa tanto più
irrilevante è l’aspetto della cogestione sociale.
Il report di EBC può o essere integrato in un report di sostenibilità (dove gli indicatori
specifici dell’EBC vengono trattati in modo concreto), oppure il report di EBC può esistere al
posto del report di sostenibilità.
La mancanza di un sito internet dell’azienda dà un punteggio negativo del 20% al punteggio
totale.
E5 – Trasparenza e Cogestione sociale - pagina 136
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Se non esiste nell’ultimo anno né un report di EBC né un report di sostenibilità allora si può
essere considerati al massimo “primi passi”. Potrebbe esserci documentazione / una pagina
internet, paragonabili ad entrambi i report per contenuti/ampiezza/approfondimento.
E) DEFINIZIONE/ ASPETTI
Sia Wolfgang G. Weber che la rete internazionale di ricerca OPEN[4] citano la seguente
classificazione (graduazione) di cogestione dei collaboratori, che può essere utilizzata
anche per questo indicatore: [5]
1. Nessuna partecipazione
2. Informazione
3. Ascolto ( = Consultazione)
4. Collaborazione
5. Cogestione, decisione condivisa
6. Autodeterminazione
Più alto è il grado di cogestione più positivamente ciò viene valutato in questo indicatore.
Con ciò non si tratta solo di ampliare il valore della “democrazia” ad un maggior numero
possibile di ambiti sociali, ma anche del coinvolgimento dell’intelligenza collettiva. Questa
forma di cogestione contribuisce a che le diverse attività di un imprenditore siano più sagge,
sostenibili e “migliori”.
Ci sono due motivi principali a favore del coinvolgimento dei gruppi di interesse:
1)Interessi personali dell’imprenditore: gli scopi imprenditoriali possono essere raggiunti
con una certezza maggiore se i gruppi di interesse sono coinvolti in modo adeguato ed
effettivo. La partecipazione degli Stakeholder agisce in modo preventivo anche verso
possibili conseguenze legali (come querele o richieste di risarcimento danni da parte di
residenti o finanziatori)
2)Obblighi verso la collettività: la cogestione è considerata come un valore di per sé e
quindi una parte rilevante delle decisioni imprenditoriali viene discussa pubblicamente e
decisa consensualmente in modo ampio e efficace.
Condizione per una collaborazione dell’ambiente sociale circostante è una completa
trasparenza relativamente ai processi decisionali interni e sui loro possibili effetti e inoltre un
facile accesso a queste informazioni.
Sul piano della trasparenza nel campo delle imprese all’interno del report di sostenibilità si è
stabilito lo standard del Global Reporting Initiative (GRI). Nonostante le continue crescenti
richieste dello standard GRI temi di rilevanza etica sono citati ancora solo in modo lacunoso.
Il Report del Bene Comune dell’EBC è un’ulteriore possibilità di costruire questa
trasparenza sociale.
Un confronto dettagliato tra gli indicatori dell’EBC e lo standard GRI permette
all’imprenditore, che fino ad ora ha redatto il proprio report di sostenibilità secondo le norme
GRI, di passare più facilmente al report dell’EBC.[6]
I report dell’EBC per tale indicatore per il criterio trasparenza ottengono una valutazione più
alta, in quanto a noi appaiono più ampi e inoltre perché essi vengono sempre verificati da
verificatori (auditor) esterni.
E5 – Trasparenza e Cogestione sociale - pagina 137
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Cogestione/Partecipazione degli Stakeholder
Maack/ Ulrich distinguono in base alla motivazione e impronta due forme di coinvolgimento
degli Stakeholder [7]
Management degli Stakeholder “tradizionale”
Strategicamente motivato (Primato della`razionalità del
successo´)
Tecnocratico-manipolativo
Management von Einflusspotenzialen
Immunizzazione verso critica di Stakeholder potenti
(`atteggiamento di difesa’)
`guadagni a breve & medio termine ´
Motto: `… perché è richiesto – oppure ce lo si aspetta…
´
Management degli Stakeholder “moderno”
Portato alla riflessione etica (Primato della legittimità)
Orientato alla comprensione
Configurato alle relazioni
Costruzione di fiducia e aperto ad allacciare possibilità di
collaborazione
Prospettive a lungo termine
Motto: `perché è la cosa giusta´ e corrisponde alla nostra
consapevolezza in quanto cittadini responsabili
Questo schema è un primo aiuto per distinguere se il management degli Stakeholder è
sostenibile e orientato alle relazioni oppure se è solo un’ulteriore misura per l’aumento del
„Shareholder-Values“ . Secondo noi la cogestione deve andare molto oltre il Management
degli Stakeholder “moderno”.
Un primo passo nella direzione di una maggiore cogestione consiste nei dialoghi con gli
Stakeholder dove, per la loro valutazione, è fondamentale quanto i gruppi di interesse
possono realmente partecipare alle decisioni e quanto le loro osservazioni vengono
applicate. Parlare senza mettere in atto viene al massimo valutato come “primi passi”.
Per il dialogo con gli Stakeholder secondo Maak/Ulrich valgono le seguenti linee guida, che
possono valere quali orientamento per altre misure:[8]
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Attenzione e riconoscimento reciproco
Disponibilità di intesa
Inclusione di tutti i soggetti coinvolti
Parità di condizioni
Orientamento alle motivazioni – contrapposizione argomentata
Sincerità ed onestà
Disponibilità alla riflessione
Ascolto – accessibilità alle argomentazioni
Situazione di dialogo senza costrizioni
Potenziali vantaggi e svantaggi dei dialoghi e del management degli Stakeholder
Maak/Ulrich formulano i seguenti vantaggi derivanti da una gestione attiva degli Stakeholder
:[9]
•
•
•
•
•
•
Minimizzazione del rischio
Migliorata qualità decisionale
Comprensione reciproca
Solide relazioni
Reputazione guadagnata
Fiducia
Naturalmente sono possibili anche degli svantaggi, come ad es.:
•
•
•
•
Durata maggiore dei processi decisionali
Accresciuta impegno nella comunicazione interna/esterna
Problematica della scelta dei temi, su cui si può cogestire
Costo nel processo in quanto tale
I vantaggi sono rappresentati un pò più ampiamente in un manuale per la conduzione dei
dialoghi con gli Stakeholder, commissionato dal Ministero tedesco per lo sviluppo
economico e la collaborazione:
E5 – Trasparenza e Cogestione sociale - pagina 138
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
• „ Le competenze si collegano. Le sfide ad es. dovute alla crescente povertà, al cambiamento
climatico, all’HIV/AIDS, alla corruzione e alla globalizzazione richiedono una collaborazione degli
esperti dei diversi attori.
• La collaborazione nei dialoghi degli Stakeholder incrementa un uso più efficace dei mezzi e
risorse, poiché essi vengono impegnati insieme.
• I risultati raggiunti nella cooperazione sono spesso più resistenti, più solidi e duraturi rispetto a
soluzioni individuali e pertanto vengono accolti dagli Stakeholder coinvolti con più facilità. Anche
l’ambiente circostante gli Stakeholder li accetta più facilmente. Ciò aumenta l’accettanza e la
credibilità della collaborazione.
• I dialoghi con gli Stakeholder aumentano la capacità di sistemi complessi di trovare soluzioni. Il
confluire di competenze diverse ed una configurazione comune aumentano la capacità di
apprendere in confronto ad attività svolte in un’unica istituzione o settore.
• Aumentano la qualità e credibilità di processi di formazione di un’opinione se vengono integrati più
punti di vista e gli interessi vengono bilanciati. La conoscenza di argomentazioni diverse
impedisce posizioni rigide. Ciò nonostante diventa spesso più difficile applicare in pratica le
decisioni.
• Strategie decise insieme sono più facili da applicare se esse sono state sviluppate in un dialogo
tra aventi pari franco e trasparente. Allora gli Stakeholder non solo devono essere convinti delle
decisioni ma anzi identificarsi subito con i risultati elaborati.
• I dialoghi con gli Stakeholder aumentano la disponibilità alla responsabilità individuale, in quanto
gli attori coinvolti possono incidere sulla configurazione del futuro. Essi si sentono responsabili,
sono pertanto interessati al successo comune e moltiplicano i risultati.
• I dialoghi con gli Stakeholder sciolgono rigidità sociali e conflitti. Una partecipazione attiva
ai dialoghi stimola lo scandagliare insieme le possibilità future. Ciò amplia le prospettive
dei partecipanti e apre a tutti nuove possibilità d’azione.“[10]
Di principio, nonostante il maggior impegno per l’organizzazione e un tempo più lungo per
l’applicazione, i vantaggi risultano evidenti. Un comportamento orientato al Bene Comune può
portare il successo anche nell’economia!
Resistenze – Domande
Analogamente alla cogestione all’interno dell’azienda sono molte le resistenze nei confronti
della cogestione sociale. Qui ne vengono elencate alcune e vengono date alcune risposte
secondo il punto di vista dell’economia del bene comune.
„Perchè deve esserci una cogestione dall’esterno, perchè esterni devono decidere
questioni interne?”
In una politica democratica appare comprensibile che gli ambienti interessati dall’azione di
un’impresa abbiano possibilità di parola. Indirettamente ciò funziona attraverso i governi
locali e nazionali, direttamente ciò oggi è appena possibile. Fare impresa non avviene in
uno spazio vuoto, anzi ciò comporta effetti ecologici, economici e sociali.
I dialoghi con gli Stakeholder possono avere significato se:
"un programma può essere attuato solo con il sostegno di diversi gruppi e decisori,
l’applicazione durevole presuppone l’accettanza da parte di determinati gruppi di pressione
(toccati e coinvolti) oppure si mira ad un cambiamento dello status quo, qualora gli attori
importanti non siano unanimi sulla direzione, scopo e modalità di applicazione del
cambiamento.“[11]
Per il singolo imprenditore si tratta di un campo di sperimentazione, che oggi può avere
successo solo se fare impresa sta dietro al pensiero di base della democrazia e se questi
processi di cogestione hanno effetti positivi sull’azienda stessa.
E5 – Trasparenza e Cogestione sociale - pagina 139
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
„Attualmente non c’è alcuna cogestione sociale nel mondo dell’impresa, perché
dovrei incominciare io? “
Per ogni innovazione sostanziale nella società c’è bisogno di pionieri, che inizino. Senza
questi “iniziatori” non c’è alcun cambiamento. E così l’essere iniziatore è spesso faticoso,
difficoltoso e dai risultati incerti, nello stesso tempo può essere di grande soddisfazione, se il
pioniere dopo dieci anni guarda indietro e può dire: “sono rimasto fedele ai miei valori e
nonostante la fatica ho raggiunto qualcosa!”
E questo pensiero di pioniere di principio è indipendente dal settore in cui si applica.
„In quali decisioni possono co-decidere gruppi e quali gruppi?”
Nella fase di analisi degli Stakeholder ci sono tre criteri, che aiutano a fare la prima scelta:
• il coinvolgimento/ l’interesse degli Stakeholder: basso, medio, alto.
• la reazione presunta/ reale di fronte alle misure/al progetto: positiva, neutra, negativa
• il potere reale degli Stakeholder: basso, medio, alto.
Sulla base di questi criteri l’imprenditore può creare una matrice e così stilare una prima
differenziazione. Alla fine l’imprenditore decide secondo le loro risorse ed interessi quali
Stakeholder coinvolgere nella fase introduttiva. Strategicamente dovrebbero essere coinvolti
coloro che con le loro resistenze hanno un’influenza negativa sull’impresa e sull’immagine.
Idealmente dovrebbero essere coinvolti tutti i gruppi di pressione.
F) ATTUAZIONE
Può essere di primo aiuto:
• Valutare lo stato effettivo (quanto siamo trasparenti attualmente? Per quali decisioni vengono
coinvolti i gruppi?
• Definire lo stato ideale (visione/scopo) – se possibile sulla base di alcuni/tutti gli indicatori
• Strategie su come questo stato ideale deve essere raggiunto – misure chiare
• Attuazione delle prime misure di coinvolgimento e valutazione sulla base degli indicatori scelti
(Monitoraggio)
G) BUONE PRATICHE
The Body Shop
The Body Shop è sicuramente un esempio molto credibile di coinvolgimento dei gruppi di
interesse. Nell’indicatore D1 „Vendita etica“ viene indicato tra la cogestione dei cliente
SMUD, un fornitore di energia regionale della California, che è anche pioniere nel campo del
coinvolgimento dei suoi gruppi di interesse.
Maak e Ullricht citano Anita Roddicks „Body Shop“ come un esempio tipo per un pioniere
nel management degli Stakeholder, e qui di seguito la citazione: [13]
„Anita Roddick fondò l’impresa cosmetica `The Body Shop` nel1976 a Brighton (GB),
dapprima come `attività individuale di una donna`. “Con la rinuncia alla sperimentazione
animale, ai rifiuti costituiti dagli imballaggi e alle false promesse dell’industria cosmetica si
impegnò fin dall’inizio ad una creazione di valore integrato, cioè non solo alla performance
economica, bensì anche e soprattutto ai criteri sociali ed ecologici.
Ispirata dai suoi numerosi viaggi riscoprì una grande quantità di cosmetici naturali e creò
imballaggi il più possibile semplici ed ecologici. In un manifesto della missione aziendale
definito successivamente vuol dire: […] con l’attività commerciale tendiamo ad un
cambiamento sociale ed ecologico.
E5 – Trasparenza e Cogestione sociale - pagina 140
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Sensibile alle sfide sociali l’imprenditrice cercò subito di tradurre il modello integrato della
creazione di valori in strumenti idonei alla gestione dell’impresa. Anita Roddick sapeva in
quanto imprenditrice attiva politicamente che il pubblico aveva diritto alla trasparenza anche
rispetto ai numeri finanziari.
The Body Shop introdusse negli anni 90 come impresa pioniera il concetto di “Ethical
Auditing” e riconobbe che il dialogo con i gruppi d’interesse avrebbe avuto una funzione
importante. Nei tre ambiti principali “Aspetti ecologici” “aspetti sociali” e “sperimentazione
animale” ci si doveva consultare insieme con gli stakeholder. Ma chi erano questi
Stakeholder? Chi si doveva invitare ai colloqui e come predisporre questo dialogo?
Si volle strutturare il dialogo fin dall’inizio nel modo più inclusivo possibile. Avviare un
dialogo globale – l’azienda nel frattempo aveva riscosso gran successo a livello
internazionale - avrebbe disperso la capacità dell’impresa e allora si decise di iniziare nel
paese d’origine, l’Inghilterra. Dapprima furono sollecitati importanti gruppi di interesse a
formulare il proprio punto di vista sulla politica imprenditoriale. Tra gli Stakeholder identificati
c’erano: impiegati, impiegati in franchising, clienti, fornitori, azionisti, rappresentanti di
comunità locali e di organizzazioni non governative (ONG). Dopo che furono esposti i
problemi più evidenti The Body Shop spedì dei questionari con lo scopo di valutare la
prestazione dell’azienda alla luce delle osservazioni degli Stakeholder e delle direttive
aziendali (Mission statement). I risultati furono valutati da un organismo indipendente e poi
pubblicati. Il report fu inviato a tutti i gruppi coinvolti con la preghiera di dare un feedback,
che sarebbe stato discusso in un incontro successivo.
Questo processo è rappresentato in modo chiaro nel report valori del 1997, dove la figura 51 illustra in modo esemplare il settore “aspetti sociali”. Un metodo analogo venne applicato
nei settori “aspetti ecologici” e “sperimentazione animale”. Nel report i diversi Stakeholder
venivano sollecitati a prendere posizione sui seguenti punti:
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
Il modo di procedere di The Body Shop nel dialogo
Informazioni sui rispettivi Stakeholder
Il metodo della consultazione
I risultati del processo di consultazione
Gli Standard qualitativi e quantitativi della valutazione.
Per comunicare I passi successivi un membro della direzione amministrativa di The Body
Shop rispose a ciascuna di queste sezioni.
Una verifica dei risultati fu svolta alla fine del report da organismi verificatori in ciascuno dei
tre ambiti principali […]. In alcuni territori locali furono apposti degli “Advisory Panels”. Agli
Stakeholder locali fu così data la possibilità di manifestare all’azienda il proprio punto di
vista quali consulenti sul posto e ad impegnarsi perché l’impegno dell’azienda a livello locale
fosse effettivo ed infine a migliorare il dialogo con gli Stakeholder.
Premium-Cola
Nel “Premium-Cola” tutti gli interessati, anche i clienti finali, devono poter decidere insieme
come viene condotta l’azienda. A tale scopo si deve assicurare a tutti i soggetti coinvolti un
trattamento equo e solidale (fair). Gli scopi sono:
•
•
I commissionari diventano Stakeholder
Si fa maggior attenzione agli impatti sull’ambiente
E5 – Trasparenza e Cogestione sociale - pagina 141
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
•
Si possono applicare buone soluzioni, quasi indipendentemente da chi le ha
proposte.
Il particolare modo di lavorare secondo il Premium-Cola (e Premium-Birra) viene chiamato
dagli autori "Betriebssystem" http://www.premium-cola.de/betriebssystem/159-premiumbetriebssystem: essi guidano l’hardware (bottiglie, casse, automezzi, …) con un software
mentale di diversi piccoli programmi verso l’idea di base di come dovrebbe funzionare
un’azienda.
Come ogni software anche questo deve essere continuamente aggiornato. A tale scopo c’è
un Wiki (dal quale vengono prese queste informazioni), che può essere elaborato ed
ampliato da tutti i clienti altri soggetti interessati (http://wiki.premium-cola.de/index.php?
title=Hauptseite). Premium Cola si augura che altre aziende copino singole parti o l’intero
sistema e così migliorarlo ed ampliarlo - i contenuti non costano nulla. Deve essere
dichiarata la provenienza e si esprime il desiderio che ulteriori sviluppi ad es. in altri settori
rispecchino il Premium Cola. Questo per Premium Cola è „Open Franchise“.
REWE Group
Nel 2010 da una cooperazione tra Global 2000I (E5-Stakeholder) & Caritas (E5Stakeholder) con il gruppo REWE Group fu sviluppato il progetto „Pro Planet Siegel“
(“marchio per il pianeta”) per i prodotti agricoli da coltivazione convenzionale, per rendere
tali prodotti più ecologici e più sostenibili socialmente.[14]
Questo è un primo inizio, dove agli Stakeholder E5 non solo viene richiesto il loro parere
bensì anche la loro partecipazione.
Ci si potrebbe chiedere in modo critico perché non vengano coinvolti i contadini biologici o
se un ulteriore marchio non porti a maggior confusione tra I consumatori, quali infine siano i
successi concretamente dimostrabili.
H) LETTERATURA/ LINKS/ ESPERTI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
EU-Multistakeholder-Forum (Consigli per la conduzione)
Freeman, R. Edward: Strategic Management. A stakeholder approach, 2010
Freeman, R. Edward: Managing for Stakeholders: Survival, Reputation, and Success
(Business Roundtable Institute for Corporate Ethics Series in), 2007
GIZ: [Manual, 2011] Stakeholder-Dialoge. Un manuale, 2011, disponibile online:
http://www2.gtz.de/dokumente/bib-2011/giz2011-0182de-stakeholder-dialoge.pdf
(03.08.2011)
Hansmann, Klaus-Peter (u.a.): Der Erfolg von Nachhaltigkeitsmanagment, Hamburg, 2003
Health Canada Policy Toolkit for public Involvement in decision making
Julia Löhr (CSR-Forum): Leitfaden für einen Stakeholder-Dialog
Liste von Nachhaltigkeitsberichten aus DACH (Glocalist, unvollständig)
Maak, Thomas/ Ulrich, Peter: [Unternehmensführung, 2007] Integre Unternehmensführung.
Ethisches Orientierungswissen für die Wirtschaftspraxis, Stuttgart: Schäffer/ Poeschel, 2007
Wikipedia-Eintrag zu Openbusiness
Osmers, Henning: Stakeholderdialoge und Unternehmenserfolg,
www.partizipation.at (Umfassende Datenbank zur BürgerInnenbeteiligung mit erprobten
Methoden und Ansätzen, die auch für die Stakeholder-Mitbestimmung eingesetzt werden
können)
Stakeholder-Forum (weltweite Organisation, die sich für mehr Stakeholder-Demokratie
einsetzt)
Überblick zum Stakeholdermanagement (15seitige Präsentation der SPOL AG)
Umfassende internationale Datenbank von Nachhaltigkeitsberichten (Corporate Register,
Registrierung notwendig)
E5 – Trasparenza e Cogestione sociale - pagina 142
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
•
•
WU Inst. für Unternehmensführung: Wettbewerbsvorteil Stakeholdermanagement
Wieland, Josef: Die Stakeholder-Gesellschaft und ihre Governance. Manangement,
Netzwerke, Diskurse. Marburg: Metropolis Verlag, 2008
Redattore: Harald Bender: [email protected], lavoro preparatorio: Christian Rüther
[email protected]
Traduzione: Dessì Gianna
[1] Si intendono per Stakeholder i gruppi di interesse rilevanti, qui i gruppi di interesse della regione oppure la società civile.
[2] Dati critici sono ad es. partecipazione ad altre imprese e società sorelle in paradisi fiscali, attività di lobbing verso decisori
politici/istituzioni ( partiti/associazioni)
[3] sulla base delle linee del GRI = Global Reporting Initiative –Standard attuale della relazione di sostenibilità, vedi anche
www.globalreporting.org
[4] Organizational Participation in Europe Network (OPEN)
[5] Confronta Weber, Wolfgang: Demokratie, 1994, S.272; Wegge, Jürgen: Motivation, 2010, S. 159.
[6] Questo confronto è disponibile sul nostro Wiki: https://wiki.gwoe.net/pages/viewpage.action?pageId=1540419
[7] Maak, Thomas/ Ulrich, Peter: Conduzione d’azienda, 2007, S. 177.
[8] Confronta Maak, Thomas/ Ulrich, Peter: Conduzione d’azienda, 2007, S. 184-5.
[9] Confronta Maak, Thomas/Ulrich, Peter: Conduzione d’azienda, 2007, S. 178-80.
[10] GIZ: Manual, S.5+6
[11] GIZ: Dialoghi tra stakeholder. Trovato un manual su: http://www2.gtz.de/dokumente/bib-2011/giz2011-0182de-stakeholder-dialoge.pdf,
S. 7. (03.08.2011)
[12] Vgl. 9:pm: Stakeholdermanangement. Un approccio di buona pratica su:
http://www.virtualuniversity.ch/ autor/weilacher/stakeholdermanagement.pdf S.3+4 (03.08.2011)
[13] Maak, Thomas/Ulrich, Peter:Conduzione d’azienda, 2007, S.173/4. Le fonti del Case-Study sono: „Centre for Stakeolding and
Sustainiable Enterprise (2002): `The Body Shop – Local Community Consultation`, Reserach Report Kingston University (UK); The Body
Shop 1997 `Value Report`; The Body Shop Website (fonte: www.thebodyshopinternational.com, scaricato il 16.12.2004)“
[14] Confronta http://www.global2000.at/site/de/magazin/umweltmagazin/konventionellelandwirtschaft/articlekonventionellelandwirtschaft.htm, critico: http://www.handelsblatt.com/unternehmen/handel-dienstleister/zoff-nach-ard-markencheck-reweweist-vorwuerfe-gegen-oeko-siegel-zurueck/7616568.html e la trasmissione Markencheck Rewe (ARD) – dai 29:30 minuti
E5 – Trasparenza e Cogestione sociale - pagina 143
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
CRITERI NEGATIVI
Questo è un elenco di tutti i criteri negativi da considerare.
Violazione della dignità dell'essere umano
N1: VIOLAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL DIRITTO DEL
LAVORO/DEI DIRITTI UMANI (-200 PUNTI)
I diritti umani e le norme fondamentali sul lavoro dell'ILO (International Labour Organization)
costituiscono dei pilastri essenziali della convivenza sociale. In molti stati, fino ad oggi,
restano lettera morta sia una ratifica globale sia un'applicazione.
Negli stati che non hanno ratificato le norme fondamentali (ad esempio: Cina, USA) è
pertanto necessario, per garantirne il rispetto, un atteggiamento proattivo delle imprese, nel
quadro delle possibilità locali. Bisogna inoltre considerare i possibili effetti e conseguenze
dei prodotti/servizi di un'impresa.
In ogni caso si deve valutare l'osservanza del principio “stesso stipendio stesso lavoro”, così
come il rispetto delle norme antidiscriminazione. Rappresentano un criterio negativo grave
la presenza di discriminazioni su base etnica, colore della pelle, sesso, credo religioso, idea
politica, origine nazionale, origine sociale, età, “così come ogni altra distinzione, esclusione
o preferenza” (Accordo ILO 111, Articolo1, Comma1b).
Norme sul lavoro fondamentali:
http://www.ilo.org/rome/risorse-informative/servizio-informazione/norme-del-lavoro-edocumenti/lang--it/index.htm
http://www.ilo.org/public/german/region/eurpro/bonn/kernarbeitsnormen/index.htm
Redattrice: Gabriela Edlinger [email protected]
N2: PRODOTTI E SERVIZI LESIVI DELLA DIGNITÀ UMANA (-200 PUNTI)
Noi definiamo lesivi della dignità umana quei prodotti/servizi che hanno effetti negativi diretti o
indiretti su:
· la vita
· la salute degli esseri viventi, sia psichica che fisica
· la libertà dell'uomo
· la natura
Possono essere d'orientamento per la valutazione di questo criterio negativo le linee guida fissate
per gli investimenti etici delle banche ad es.:
· Ethikbank-Ausschlusskriterien Sarasin-Fond
· Steyler-Bank –Prinzipien der ethischen Geldanlage
· Umweltbank – Index-Kriterien
· GLS-Bank – Ausschlusskriterien
Basandoci su queste fonti abbiamo deciso i seguenti criteri di esclusione, anche se la tolleranza
zero dipende dal volume d'affari (fatturato) dell'impresa. A seconda di che percentuale
dell'ammontare del fatturato questi beni o servizi coprono si tolgono dal punteggio globale le
seguenti quote percentuali:
CRITERI NEGATIVI - pagina 144
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Quota nel fatturato dei
prodotti/servizi
Detrazione
fino 1% del fatturato
50%
fino 2% del fatturato
75%
Superiore al 2% del
fatturato
100%
A nostro parere sono lesivi della dignità umana i seguenti prodotti/servizi [1]:
· Prodotti e servizi per l'esercito, in particolare fabbricanti di armamenti messe al bando (in
base alla dichiarazione ONU), armi nucleari: armi a spargimento chimiche, biologiche,
radiologiche e nucleari, mine antiuomo, armi ad eccezione di quelle il cui utilizzo civile o di
polizia è superiore al 90%
· Costruzione e gestione di centrali atomiche, impianti di riutilizzo di energia atomica o depositi
di scorie nucleari, incenerimento di materiale radioattivo ed estrazione dell'uranio
· Liberazione nell'ambiente di organismi geneticamente modificati (animali e vegetali)
· Produzione di cloro, produzione di sostanze cloroorganiche e di principi attivi prodotti con
l'aiuto del cloro, in particolare nell'ambito delle sostanze di sintesi
· Produzione di sostanze agrochimiche (pesticidi, fungicidi, erbicidi)
· Merci a base di alcool, droghe, tabacco: sono esclusi la produzione di vino, birra e droghe
per uso medico
· Produzione e commercio di materiale pornografico
· Trasporto di persone o trasporto merci per via aerea (se copre più del 10% degli affari
dell'azienda)
· Prodotti derivanti da sperimentazioni animali, che non sono prescritte per legge (ad es.
cosmetici, detergenti)
· Gioco d'azzardo: fabbricazione e commercio di giochi ed apparecchiature d'azzardo,
scommesse, da cui può derivare perdita di denaro
· Ricerca sull'embrione
· Media, il cui contenuto di oltre il 75% non sia educativo e destinato all'intrattenimento
sostenibile culturalmente e non violento
· Produzione di materie prime con effetti sull'ambiente dubbi e/o controversi, ad es. gas da
argille, sabbie oleose (N7/8)
· Fabbricazione o esercizio di impianti con emissione di sostanze tossiche o elettrosmog, ad
es. gestori di telefonia mobile,
· Produzione e commercio tradizionali di prodotti animali (fanno eccezione allevamento
consono alla specie e sostenibile secondo lo standard bio dell'Unione Europea).
Redattrice: Angela Drosg-Plöckinger: [email protected]
N3: ACQUISTI PRESSO FORNITORI OPPURE COOPERAZIONE CON
IMPRESE CHE VIOLANO LA DIGNITÀ DELL'ESSERE UMANO (-150
PUNTI)
Molti prodotti d'uso quotidiano sono legati a pesanti problemi sociali ed ecologici (ad esempio:
combustibili fossili, prodotti agricoli, telecomunicazioni ed elettronica). Di conseguenza, per quasi
tutte le imprese è impossibile escludere violazioni dei diritti umani nella sfera d'azione dei fornitori.
Quando ci si trova di fronte a tale criterio esso è legato a più fattori, e a volte anche da un caso
singolo.
Di massima vale che questo criterio è grave quando la quota di beni potenzialmente critici è
relativamente significativa (>5% delle forniture, ad es.: la scelta di un tipo di caffè è di maggior
rilevanza nel caso di un negozio di caffè rispetto ad un'azienda di consulenza) oppure in assoluto
(grande influenza dell'imprenditore sulle problematiche presenti) e ugualmente non è evidenziabile
CRITERI NEGATIVI - pagina 145
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
una presa di posizione rispetto alle conseguenze e non vengono prese in considerazione alternative
(ad es.: materie prime certificate, partecipazione ad iniziative con più portatori d'interesse). Non si è
ancora verificato il raggiungimento di tale criterio negativo per beni e servizi (gas, benzina, laptop,
stampanti, cellulari) legati a gravi rischi etici, che vengono usati in un ufficio o a livello domestico
dato che ciò riguarda tutte le imprese e dovrebbe essere assicurato un limite ai più gravi stati di
“fatto”.
Ci si considera in presenza di un criterio negativo quando è nota l'esistenza di
condizioni di violazione della dignità umana nell'intera filiera di produzione (ad
es. il conflitto con i confinanti e con i gruppi di cittadinanza attiva) e l'impresa
(in particolare se ha un gran peso di mercato) assume una posizione molto
passiva o si limita a misure di pura apparenza (sostegno di progetti di
Responsabilità Sociale d'Impresa-CSR invece di un concreto miglioramento
nell'ambito dei fornitori, iniziative industriali atte a limitare le iniziative di
svariati portatori d'interesse).
Redattore: Christian Loy – [email protected]
Comportamenti non solidali
N4: ACQUISIZIONE OSTILE (-200 PUNTI)
Oggi sul mercato globale vale il principio del "mangiare ed essere mangiati". Ad esempio società per
azioni possono essere fatte oggetto di un'acquisizione "ostile" sia contro il volere sia del gruppo
dirigente sia dei dipendenti. Nell'economia del bene comune al più forte non deve essere consentito
di divorare il più debole. Un'unione che avviene di comune accordo, invece, non rappresenta un
problema: sia la dirigenza, sia i dipendenti, però, devono dare il loro consenso. Se questo consenso
manca, l'acquisizione è da considerarsi ostile.
Per saperne di più: http://de.wikipedia.org/wiki/Feindliche_%C3%9Cbernahme
Redattrice: Eva Nagl-Pölzer + [email protected] (basato su articoli di Christian
Felber)
N5: BREVETTI BLINDATI (CHIUSI) (-100 PUNTI)
Alcune imprese brevettano molte più innovazioni di quelle che poi commercializzano con l’obiettivo
di bloccare la ricerca intorno al loro brevetto. L’esempio più eclatante è dato dalle case
automobilistiche, che da tempo possiedono brevetti per automobili a basso consumo o a energia
solare, ma non li sfruttano, perché ciò comporterebbe un cambio di paradigma dall’era delle energie
fossili all’era post-fossili e un attacco ai centri di potere esistenti. Di solito si tratta di casi meno
spettacolari, che assicurano solo un vantaggio più lungo e maggiore rispetto la concorrenza. L’effetto
è l’arresto dell’innovazione e un danno ad altre imprese. Attualmente non siamo a conoscenza di
alcun sistema per poter smascherare brevetti chiusi (blindati), pertanto come primo passo vogliamo
stimolare la consapevolezza rispetto a questa prassi ostile.
Per approfondimenti: http://de.wikipedia.org/wiki/Sperrpatent
Redattrice: Eva Nagl-Pölzer + [email protected] (sulla base di articoli di Christian
Felber)
CRITERI NEGATIVI - pagina 146
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
N6: PREZZI DUMPING (-200 PUNTI)
Alcune imprese per conquistare ulteriori quote di mercato si presentano in nuove piazze con prodotti
a prezzi inferiori ai costi di produzione. Ciò contrasta con la verità dei costi e con la concorrenza
leale. Si possono smascherare i prezzi dumping nel momento in cui si confrontano i prezzi degli
stessi prodotti provenienti da diverse sedi oppure se le imprese rendono pubblici i loro conti.
Per approfondimenti: http://it.wikipedia.org/wiki/Dumping
Redattrice: Eva Nagl-Pölzer + [email protected] (sulla base di articoli di Christian
Felber)
Distruzione dell'ambiente
N7: INQUINAMENTI AMBIENTALI ILLEGITTIMI (-200 PUNTI)
Attraverso le loro attività le imprese hanno un impatto sugli ecosistemi. Se tali impatti 1 sono
ingiustificati rispetto i vantaggi per la popolazione del territorio coinvolta e servono
prevalentemente ad interessi privati, allora si devono togliere fino a 200 punti al punteggio di
bilancio, indipendentemente dal fatto che tali azioni sul territorio siano legali o lo siano nel
luogo in cui risiede la sede principale dell'impresa .
La classificazione del criterio negativo dovrebbe essere misurata in base al rapporto vantaggi/danni
del progetto e dell'impresa. Se il comportamento illegale ha luogo nella sede centrale dell'impresa la
detrazione al punteggio raddoppia (fino ad un massimo di 200 punti).
1 ad es.: Distruzione di habitat importanti, deforestazione, scarichi tossici nelle acque, nell'aria, sul
suolo
Redattore: Lutz Knakrügge, [email protected], lavoro preliminare Christian Loy
N8: VIOLAZIONI DI NORME AMBIENTALI (-150 PUNTI)
Il criterio si applica quando l'impresa viola norme ambientali come ad es.:
· Superamento (anche temporaneo) di valori limite 1
· Utilizzo non autorizzato di sostanze chimiche, presenti nella lista dei divieti (76/769/EWG)
· Riconosciute violazioni di legge
La classificazione-graduazione avviene sulla base del grado di pericolosità e della durata dei
superamenti secondo le misure fatte dai verificatori (auditor) fino a valore di 200 punti.
1 Ciò potrebbe accadere nel caso di Comuni anche per il superamento dei valori limite per l'ozono
Redattore: Lutz Knakrügge, [email protected], lavoro preliminare Christian Loy
N9: OBSOLESCENZA PROGRAMMATA (-100 PUNTI)
Descrizione del criterio negativo
Per obsolescenza programmata si intende l'accorciamento programmato della durata di vita dei
prodotti da parte del fabbricante. Va annoverata sotto questo punto, oltre alla configurazione vera e
propria del prodotto, anche l'impossibilità di riparare il prodotto. L'esempio più noto del XX secolo è
stato il cartello Phoebus dei fabbricanti di lampadine ad incandescenza, la cui durata di vita veniva
artificialmente abbreviata per incrementare il fatturato. Come esempio attuale viene spesso citato il
caso dell'IPhone, la cui pila non è sostituibile, per cui la durata di utilizzo viene limitata dalla capacità
di funzionamento della batteria. Per saperne di più su altri esempi di obsolescenza programmata
nelle forme più diverse:
Doku: Kaufen für die Müllhalde.( documento in lingua tedesca dal titolo: Comprare per la discarica)
CRITERI NEGATIVI - pagina 147
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
Valutazione e classificazione (graduazione)
La valutazione se tale criterio negativo è grave deve essere fatta caso per caso; la dimostrazione in
molti casi è difficoltosa. Indicativi potrebbero essere questi aspetti:
· La non sostituibilità di parti che hanno breve durata di vita (ad es.: batteria)
· Utilizzo di componenti che si logorano in fretta nonostante l'esistenza di alternative con una
durata di vita più lunga (ad es.: ruote dentate di plastica)
• Sito specifico sul tema: http://www.murks-nein-danke.de
(traduzione del titolo del sito di cui sopra: ciarpame? No grazie!)
Redattore: Christian Loy – [email protected]
Comportamento sociale iniquo
N10: COMPORTAMENTI SCORRETTI DELL'IMPRESA NELL'AMBITO DEL
DIRITTO DEL LAVORO (-200 PUNTI)
I diritti e i doveri dei datori di lavoro nei confronti dei propri collaboratori sono ampiamente regolati.
Registrazioni della Camera del Lavoro attestano però che queste regole vengono spesso ignorate a
danno dei lavoratori.
Utilizzando questo criterio negativo violazioni del diritto del lavoro in particolare della legge di tutela
dei lavoratori fanno sprofondare verso il basso il bilancio del bene comune dell'impresa. Il bilancio
del bene comune non vuole sostituirsi al legislatore ma essere di integrazione e rafforzamento.
In tal senso il comportamento scorretto da parte dell'imprenditore nel campo del diritto del lavoro è
dimostrabile attraverso:
 condanna esecutiva dell'impresa per violazione del diritto del lavoro
 (ripetute) querele dei lavoratori davanti al giudice del lavoro, che si concludono con una
transazione
 più casi documentati di reclami anche se risolti per via extragiudiziale
In Austria una fonte importante per la valutazione di tale criterio negativo è la Camera del Lavoro, in
quanto rappresentante legale dei lavoratori. Essa ha a disposizione precise registrazioni su
comportamenti rilevanti dal punto di vista del diritto del lavoro (ad es. indagine della Camera del
Lavoro per l'anno 2011:
http://www.arbeiterkammer.com/bilder/d136/Schwarzbuch_20111.pdf ).
Redattrice: Gabriela Edlinger [email protected]
N11: RIDUZIONE DI POSTI DI LAVORO O DELOCALIZZAZIONE
NONOSTANTE I PROFITTI (-150 PUNTI)
Descrizione:
Un'impresa che opera per il bene Comune di fronte ad una situazione stabile di profitti, in tempi in
cui c'è un gran numero di disoccupati, non cancellerà posti di lavoro né chiuderà sedi. In imprese
orientate unicamente al profitto provvedimenti del genere sono invece all'ordine del giorno. Un
esempio tra molti: la fabbrica Semperit a Traiskirken è stata chiusa a 113 anni dalla sua fondazione,
nonostante i conti in ordine, perché non corrispondeva all'obiettivo di una più alta rendita finanziaria
per la casa madre Conti.
La volontà del proprietario viene posta al di sopra della volontà di tutti gli altri gruppi di pressione.
Ciò non dovrebbe accadere in quanto un'impresa non esiste solo per massimizzare il bene di un
determinato “gruppo di riferimento”
Metodo di misura:
Una sede viene delocalizzata o chiusa nonostante la situazione di guadagno?
Vengono eliminati posti di lavoro in azienda nonostante la situazione stabile di profitti?
Redattore: Christian Felber, [email protected]
CRITERI NEGATIVI - pagina 148
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
N12: SOTTRAZIONE ALL'OBBLIGO FISCALE (-200 PUNTI)
Descrizione del criterio negativo
Mentre l'indicatore E2 descrive prestazioni volontarie delle imprese, esenti da obblighi fiscali e
trattenute, il criterio negativo N12 descrive tutte le attività di imprese, che si sottraggono a tali
obblighi.
In seguito alla globalizzazione è sorta una concorrenza fiscale tra diversi paesi. L'OCSE
(organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo) elenca una serie di „harmful tax
practices“,che a livello globale fanno sì che si abbia un'evasione fiscale in grande stile e che la
corruzione dilaghi (http://www.oecd.org/tax/harmfultaxpractices/1904184.pdf).
Ci sono molteplici testimonianze di paesi che come minimo tollerano tali pratiche o che addirittura le
sostengono attivamente, vedasi ad es: OCSE
http://www.oecd.org/document/57/0,3343,en_2649_33745_30578809_1_1_1_37427,00.html
oppure „Global Tax Justice Networks “
http://www.taxjustice.net, http://www.financialsecrecyindex.com/2011results.html
I paradisi fiscali si riconoscono per:
· Prelievo di tasse da reddito o da deposito nullo o basso
· Nessuna informazione disponibile o mancato accesso alle informazioni
· Scarso scambio di informazioni con le autorità di altri paesi
· Mancata trasparenza
Imprese che utilizzano tali sistemi si servono dei servizi della collettività ( ad es. formazione,
infrastrutture, servizi sanitari, servizi amministrativi, sistema giuridico ecc.) ma non contribuiscono in
alcuna misura adeguata alla realizzazione e mantenimento di questi servizi per la società.
Sono da considerarsi dannose per il bene comune le pratiche di imprese che comprendano tra
l'altro:
1. Lo spostamento dei guadagni della multinazionale in paesi con basso tasso di fiscalizzazione
2. Il trasferimento di denaro in paesi con bassa tassazione del capitale
3. L'utilizzo delle possibilità di “paradisi fiscali” per nascondere i guadagni
4. Il trasferimento di società, di filiali o addirittura la creazione di società di comodo in paradisi
fiscali, anche per utilizzare ridotte detrazioni fiscali
Valutazione e classificazione (graduazione)
La valutazione del criterio dovrebbe orientarsi alla percentuale di tasse effettivamente pagate in un
paese rispetto al carico teorico, che si dovrebbe pagare in base al plusvalore prodotto dall'impresa.
Dato che generalmente questi dati non sono accessibili si dovrebbero esaminare in modo critico
tutte le attività di un'impresa che appaiono adatte per evitare il fisco. Per ognuna di esse le pratiche
dovrebbero essere detratti 50 punti (per un massimo di 200 punti).
Redattore: Manfred Kofranek, [email protected]
N13: PAGAMENTI DI INTERESSI INADEGUATI PER SOCI ESTERNI (-200
PUNTI)
Descrizione del criterio negativo
Redditi da capitale sono di per sé problematici (Indicatore E4) perché costringono l'impresa alla
crescita. Su ogni aspettativa di ottenere un reddito dal capitale investito, fosse anche solo pari al
tasso di inflazione, costringe l'azienda alla crescita e l'80% pieno del capitale sociale si trova nelle
mani del 20% delle persone. Ne consegue che anche almeno quattro quinti del guadagno in conto
capitale arriva nelle tasche di un quinto della popolazione. Ed é veramente una grossa fetta dato che
il capitale investito è tanto più alto quanto più uno è ricco. Il capitalismo è un “sistema di retroazione
positiva”. Più una persona è ricca più le è facile diventare più ricca, anche senza dover lavorare. La
maggior parte di questi patrimoni è stata ereditata, non guadagnata e quanto più un capitale viene
investito esclusivamente seguendo l'impulso della “rendita da capitale” tanto più esso si allontana
CRITERI NEGATIVI - pagina 149
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
dallo scopo dell'economia: il soddisfacimento dei bisogni, la creazione di qualità della vita e di
significato, accrescimento del Bene Comune. Si è in presenza di un errato uso del capitale, in
contrasto anche con con alcune Costituzioni, ad es. quella bavarese recita: “ la formazione di
capitale non è fine a sé stesso, bensì mezzo per lo sviluppo dell'economia del popolo” (Art. 157 (1))
L'imperativo della crescita diventa sempre più forte e la distribuzione sempre più ingiusta, quanto più
elevati sono i redditi da capitale. In media di fronte ad una crescita economia reale del 2% i
guadagni potrebbero crescere del 2%. Percentuali di crescita più alte si hanno in imprese e settori
eccezionali, ma non nella media delle imprese e settori. Ogni impresa può dare un contributo alla
soluzione di questi problemi nel momento in cui riduce il capitale da rendita.
É da considerarsi un criterio negativo la trasgressione estrema, come ad esempio la continua
distribuzione di rendite a due cifre su capitale interno e capitale esterno a soci esterni per un periodo
di 5 anni.
Valutazione e classificazione ( gradazione)
Si guarda tutto il capitale investito (interno ed esterno) dei soci esterni. La distribuzione dei dividendi
è data dalla somma degli interessi pagati, fissi e variabili, e dalle quote di utile distribuite.
Nel caso in cui per uno o più dei soci non attivi la distribuzione degli interessi sul capitale investito
superi nella media degli ultimi 5 anni le rendite di seguito indicate, allora si avranno i seguenti
punteggi negativi:
· Rendite su capitale investito 10 - 12,5% = - meno100 punti
· Rendite su capitale investito 12,5 - 15% = - meo 150 punti
· Rendite su capitale investito >15% = - meno 200 punti
Redattore: Christian Felber [email protected] con la grossa collaborazione di Christoph
Spahn
Comportamento non democratico e non trasparente
N14: MANCATA DICHIARAZIONE DI TUTTE LE COMPARTECIPAZIONI E
DELLE SOCIETÀ FIGLIE (-100 PUNTI)
La trasparenza è un presupposto fondamentale per la fiducia, il controllo, la democrazia e per
impedire concentrazioni di potere. Quanto di proprietà di un'impresa non è una questione puramente
privata, ma è di interesse pubblico. Dovrebbe essere dichiarato pubblicamente, in modo che tutti
sappiano chi sta dietro a quale azienda e quali aziende esistano effettivamente. Se su questo punto
non c'è trasparenza, si spalancano le porte all'evasione fiscale (ad esempio trust anonimi o società
di comodo nei paradisi fiscali), distruzione dell'ambiente (ad esempio petroliere di imprese europee
che battono bandiera panamense), criminalità (ad esempio corruzione attraverso aziende fantasma)
e azioni che mirano alla base la democrazia (ad esempio finanziamento illecito ai partiti). È la
società a creare le imprese (concessione delle licenze, base legale per le "persone giuridiche") - in
cambio queste creature devono dimostrare trasparenza e dichiarare: chi esiste davvero e chi
appartiene a chi? La "privacy" qui passa in secondo piano. Anche le "persone fisiche"devono
denunciare la loro residenza alle autorità.
Redattore: Christian Rüther [email protected], lavoro preliminare: Christian Felber
N15: IMPEDIMENTO ALLA PRESENZA DI UN CONSIGLIO DI FABBRICA (150 PUNTI
Nella legislazione austriaca, la premessa alla formazione di un consiglio di fabbrica è che in
un'azienda (ai sensi del § 34, Abs. ArbVG) siano assunti a tempo indeterminato almeno 5
dipendenti.
L'impedimento della formazione di un consiglio di fabbrica si verifica se la dirigenza, attraverso vari
provvedimenti agisce negativamente sulla costituzione/l'elezione del consiglio di fabbrica stesso.
Tale impedimento è dimostrabile solo in parte:
CRITERI NEGATIVI - pagina 150
EBC Manuale per il Bilancio del Bene Comune 4.1
·
uno strumento per farlo potrebbe essere un sondaggio anonimo rivolto ai dipendenti,
in cui si chiede chi desideri un consiglio di fabbrica, se ci siano stati provvedimenti
volti ad impedirlo e come vengano trattati quei dipendenti che si sono impegnati a suo
favore.
·
Altrettanto utili sono le dichiarazioni di dipendenti licenziati, se i licenziamenti sono
riconducibili alla formazione di un consiglio di fabbrica.
·
Ci si potrebbe infine informarsi presso la camera del lavoro o presso i rispettivi
sindacati se sussistano nei confronti dell'azienda ricorsi o se siano documentate
esperienze negative in tale settore.
L'onere della prova potrebbe anche essere ribaltato e cioè dovrà essere il management a dimostrare
che non ci sono stati provvedimenti volti ad impedire la formazione del consiglio di fabbrica.
Alla fine starà nel verificatore il pronunciamento di un giudizio equilibrato.
Testi sul diritto del lavoro/consiglio di fabbrica (Verband österreichischer gewerkschaftlicher Bildung)
Piattaforma informativa dell’Österreichischer Gewerkschafsbund (OEGB confederazione sindacale
austriaca): www.betriebsraete.at
Redattore: Christian Rüther [email protected]
N16: MANCATA DICHIARAZIONE DI TUTTI I FLUSSI FINANZIARI A
LOBBISTI E ORGANIZZAZIONI DI LOBBYING / MANCATA
REGISTRAZIONE NEL REGISTRO EUROPEO DELLE LOBBY (-200
PUNTI)
Fare lobbying per interesse personale e non nell’interesse della collettività è una delle maggiori
minacce per la democrazia. Un passo importante nella dichiarazione di tutte le attività di
lobbyng è la pubblicazione di tutti i flussi finanziari dell'impresa nei confronti di attori lobbisti.
Chi non lo fa mantiene una prassi di non trasparenza a danno della democrazia. In Europa
le imprese possono porre fine a questa non trasparenza iscrivendosi al registro delle lobby
europeo. Nel caso tale registro non dovesse essere idoneo, in particolare per piccole
imprese, è sufficiente in alternativa rendere pubblici tutti i flussi finanziari.
Redattore: Christian Rüther [email protected], Lavoro preliminare: Christian Felber
N17: ECCESSIVA FORBICE SALARIALE (-100 PUNTI)
Nessun reddito a tempo pieno deve superare di venti volte il reddito minimo proposto nel rispettivo
paese (vedi indicatore E4).
In concreto ciò significa che mentre in Austria ed in Germania nessun reddito supera i € 26.600
(netti), in Svizzera non supera i 70.000 € (netti)
Per gli approfondimenti circa il reddito massimo vedi indicatore E4
Redattore: Nonno Breuss, [email protected]
[1] Redatto secondo i criteri di esclusione della Banca etica e Steyler-Bank
Traduzione: Dessì Gianna
CRITERI NEGATIVI - pagina 151