Valutazione della biodisponibilità di Metionina rumino

Confidenziale
VALUTAZIONE DELLA BIODISPONIBILITÀ DI METIONINA RUMINO PROTETTA IN VIVO
Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza
Alimentare
Resp. Scientifico Prof. Pinotti Luciano
INTRODUZIONE
Dal punto di vista della fisiologico, anche nel caso della nutrizione degli animali in produzione
zootecnica, risulta vantaggioso coprire i fabbisogni degli aminoacidi limitanti e/o essenziali
mediante l’integrazione degli stessi. Un approccio di questo tipo è in grado di ridurre la quota di
azoto destinata al catabolismo e quindi escreta, che altrimenti potrebbe divenire causa di
inefficienze oltre che di inquinamento ambientale.
Nel caso dei ruminanti poi sia l’utilizzazione metabolica sia il metabolismo proteico, ed i fabbisogni
di conseguenza, mostrano delle peculiarità che vanno rispettate. A differenza dei monogastrici, i
ruminanti infatti, impongono un opportuno intervento sulle proteine della dieta. Il semplice ricorso
all’integrazione aminoacidica, utilizzando i singoli aminoacidi di sintesi non basta, poiché questa
tecnica trova un ostacolo non facile nella microflora ruminale, capace di utilizzare per sé gli
aminoacidi aggiunti sottraendoli all’animale. Pertanto, la determinazione dei reali fabbisogni in
aminoacidi essenziali digeribili da un lato, e la presentazione di una forma degli stessi realmente
ruminoresistente e disponibile a livello intestinale dall’altro, rappresentano un traguardo
fondamentale. Le fermentazioni ruminali, infatti, pur essendo necessarie per la produzione di
biomassa, possono rappresentare una dispersione in termini di utilizzo degli aminoacidi essenziali
e/o limitanti quali la metionina e la lisina. L’obiettivo è di far pervenire l’aminoacido all’intestino,
proteggendolo dalla degradazione ruminale, che altrimenti si potrebbe tradurre in una mancata
copertura dei reali fabbisogni.
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
In questo contesto gli sforzi maggiori si sono concentrati principalmente su alcuni fattori chiave
della dietologia e della tecnica mangimistica quali: incrementare l’apporto di aminoacidi a livello
intestinale (proteggendoli dalla degradabilità ruminale) ed a migliorare la biodisponibilità a livello
metabolico per massimizzarne la produzione soprattutto delle bovine da latte, per aumentare
l'efficienza di utilizzo delle proteine, ridurre azoto escreto, e ottimizzare le razioni.
Tra gli aminoacidi di maggior interesse in tal senso, la Metionina in particolare risulta essere il
primo aminoacido limitante nella bovina da latte ad alta prodizione (e/o co limitante con la lisina).
Le concentrazioni di metionina nel chimo duodenico sono spesso relativamente basse rispetto alla
maggior parte altri aminoacidi essenziali. A causa dell’elevata degradabilità ruminale nella sua
forma libera la metionina deve necessariamente essere impiegata in forma rumino-protetta per
garantirne la presenza nonché l’assorbibilità duodenale. L’obbiettivo del presente studio è quello di
confrontare la biodisponibilità dei due differenti forme di metionina rumino-protetta (RPMet) in
vacche da latte mediante il monitoraggio della concentrazione della metionina a livello plasmatico.
MATERIALI E METODI
La sperimentazione è stata condotta presso il Polo Universitario Veterinario, nel Centro Zootecnico
Didattico Sperimentale, situato in via dell'Università 6, Lodi. Il Centro Zootecnico Didattico
Sperimentale è destinato a ospitare sia attività didattiche sia attività di ricerca nel settore degli
animali di interesse zootecnico, quali bovini, suini, avicoli, conigli e pesci. Il Centro è destinato alle
attività didattiche dei corsi di laurea che prevedono ai fini formativi l'utilizzo di animali da reddito,
nonché le attività dei corsi di dottorato, delle scuole di specializzazione e dei corsi di
aggiornamento post-laurea. Presso il Centro vengono sviluppate azioni di promozione, di
divulgazione scientifica e di assistenza tecnica agli operatori del settore per l'innovazione
tecnologica e lo sviluppo del sistema delle imprese zootecniche e agro-alimentari. Esso comprende
diversi settori dedicati a: bovini da latte, bovini da carne, suini, avicoli, conigli, pesci e api. I settori
sono organizzati in modo tale da offrire allo studente la possibilità di seguire il completo ciclo di
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
allevamento per ogni specie. Ogni settore prevede anche spazi adeguatamente attrezzati per
svolgere attività di ricerca.
Figura 1. Settore destinato alle bovine da latte, sito nel Centro Zootecnico Didattico Sperimentale.
Lo stabulario per animali di media e grossa taglia è dotato di strutture idonee per interventi
sperimentali di fecondazione artificiale, per prelievi di liquidi e tessuti nell'animale in vivo e
interventi di chirurgia sperimentale in una situazione di rispetto della normativa per il benessere
animale. Il settore bovine da latte è caratterizzato da una stalla a stabulazione libera suddivisa in
una struttura a cuccette per 36 bovine in lattazione, recinti per le vitelle e le manze in
accrescimento, zona di alimentazione, corsie di movimentazione con asportazione automatica delle
deiezioni e possibilità di accesso a paddock esterni. L’alimento delle bovine il lattazione viene
somministrato con sistema di alimentazione RIC (Roughage Intake Control).
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
Animali e dieta
Per la sperimentazione sono state utilizzate 6 bovine di razza Frisona Italiana. Gli animali oggetto di
studio erano in fase avanzata di lattazione e di conseguenza caratterizzati da un bilancio energetico
positivo. In dettaglio per lo svolgimento della prova sperimentale in oggetto sono state selezionate
6 bovine da latte omogenee per produzione (20 kg/d) e stadio di lattazione (oltre 200 gg di
lattazione ). Le bovine ricevevano una dieta base formulata in accordo alle raccomandazioni quali
l’NRC 2001, e somministrata mediante tecnica dell’unifeed. Durante le 4 settimane del periodo
sperimentale, si è proceduto alla misurazione giornaliera del consumo di alimento individuale,
nonché alla determinazione della composizione chimica della razione (CP, FG; EE; NDF) avvenuta
con cadenza settimanale. La stima dell’apporto amminoacidico della dieta base è stata effettuata
mediante approccio informatico, ovvero mediante l’impiego del software CPM Dairy (Cornell-PennMiner Dairy model, Ithaca, NY).
Disegno sperimentale
Il protocollo sperimentatale adottato è stato quello di un crossover design (Tabella 1) per il quale si
è proceduto all’identificazione di 2 gruppi sperimentali di 3 soggetti ciascuno che in tempi diversi
hanno ricevuto entrambi i trattamenti testati. Tale approccio ha permesso di ridurre al minimo
l’effetto “animale” che in studi di questo tipo è spesso oggetto di commento da parte di revisori
esterni e/o valutatori. Il trattamento è stato somministrato per un intera settimana, preceduta e
succeduta da un periodo di controllo, di una settimana ciascuno, durante il quale gli animali non
ricevevano nessuna integrazione.
La dieta a base di insilati, è stata somministrata mediante meccanismi di alimentazione individuale,
in modo da monitorare il comportamento alimentare e l’assunzione giornaliera delle bovine. Le
caratteristiche composizionali e nutritive della razione sono riportate nelle tabelle 2 e 3.
Tabella 1: sintesi dello schema sperimentale.
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
Sett.
Prelievo Gruppo 1
Gruppo 2
ORARI DI PRELIEVO
1
gg5
Basic ration
Basic ration
1000, 1400, and 1800
2
gg3
Basic ration + RPMet1
Basic ration + RPMet2
1000, 1400, and 1800
3
gg5
Basic ration
Basic ration
1000, 1400, and 1800
4
gg3
Basic ration + RPMet2
Basic ration + RPMet1
1000, 1400, and 1800
Tabella 2: Razione base somministrata a tutti gli animali in prova sperimentale-ingredienti e
incidenza percentuale sul tal quale degli stessi.
Ingredienti
t.q. kg/d
% t.q.
10.0
29.762
Mais naz. farina
6.5
19,345
Silo loiessa 33
3.0
8.629
Gir. Dec. F.e. 38%
3.0
8.629
Insilato di erbaio
3.0
8.629
Fi. Pol. Pian. 2°t.
2.6
3,9
Soia buccette
2.0
5.952
Soia f.e.
2.0
5.952
f. med. 2°t. pref.
1.0
2.976
Paglia orzo
0,3
0.893
W italintegra f
0.2
0.595
33.60
100
Silomais
Totale
Tabella 3: Tenori analitici medi della razione somministrata agli animali in prova
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
Nome prova e metodo analitico
Risultato
Umidità, Reg. Europeo (CE) 152/2009
38.56 % s.s. p/p
Proteina Grezza, AOAC 2001.11 ed18th 2005
15.28 % s.s. p/p
Oli e grassi greggi ,DM 21/12/1998 - GU n°31 8/2/1999
2,66 % s.s. p/p
Fibra Grezza, AOCS Approved Procedure Ba 6a-05
21,82 % s.s. p/p
Ceneri, AOAC 942.05 ed 18th 2005
6,95 % s.s. p/p
NDF, AOAC 2002.04 ed 18th 2005
45,89 % s.s. p/p
ADF, AOAC 973.18 ed 18th 2005
24,74 % s.s. p/p
Lignina, AOAC 973.18 ed 18th 2005
3,63 % s.s. p/p
In dettaglio i trattamenti alimentari sono stati effettuati per 7 giorni consecutivi, dopo un periodo di
adattamento di una settimana per definizione della situazione basale. L’integrazione sperimentale è
stata effettuata top-dressing con la miscelata del mattino. Secondo quanto riportato Tabella 1 gli
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
animali in prova hanno ricevuto un integrazione aminoacidica individuale top-dressing secondo lo
schema seguente:
Gruppo RPMet1, dieta di base + 20 g di metionina 1 /capo/die in forma rumino protetta (RPMet1);
Gruppo RPMet2, dieta di base + 20 g di metionina 2 /capo/die in forma rumino protetta (RPMet2).
Assunzione di sostanza secca
L’assunzione di sostanza secca (DMI) è stata quotidianamente registrata tramite il RIC (Roughage
Intake Control). Il sistema RIC consente la determinazione del consumo individuale di alimento e
del comportamento alimentare delle bovine. Il software di gestione offre una gestione completa,
potenziale ed estesa per l'analisi e la ricerca. I dati possono essere memorizzati in file ASCII per
stabilire un collegamento con altri software per la successiva elaborazione. Il sistema RIC è
costituito da una serie di cancelli che identificano, tramite riconoscimento elettronico, il numero
degli
animali permettendone
o negandone l'accesso al truogolo, registrandone il tempo di
permanenza ed il consumo di alimento. Anche l’assunzione idrica può essere monitorata tramite
l’ausilio di un apposito abbeveratoio, riempito automaticamente.
Composizione del latte
La produzione di latte è stata valutata quotidianamente, mentre la composizione chimica dello
stesso in termini di contenuto proteico, lipidico, e urea è stata valutata ad intervalli settimanali,
tramite campionamento avvenuto con l’ausilio di lattometri installati in sala di mungitura. I
campioni sono stati trattati con conservante (sodio azide), e mantenuti a 5°C fino all’analisi del
contenuto in grasso, proteine, lattosio ed urea.
L’analisi composizionale del latte è stata effettuata mediante spettroscopia ad infrarosso (Fourier
transform infrared spectroscopy - FTIR) con metodica registrata MP 02/063 rev. 2 dell’ Istituto
Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell`Emilia-Romagna "Bruno Ubertini" (Ente
Sanitario di Diritto Pubblico).
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
Figura 2. Vista frontale del sistema RIC (Roughage Intake Control).
Analisi sangue
Il campionamento ematico dalla vena giugulare è stato effettuato al fine di ottenere il plasma. In
particolare, i campioni di sangue sono stati prelevati in provette (Venoject; Teruno Europe, Leuven,
Belgium) contenenti anticoagulante (EDTA), secondo lo schema sperimentale proposto, ovvero alle
h 10.00, 14.00, e 18.00. dopo la raccolta dei campioni ematici si è proceduto alla loro
centrifugazione (per 5 minuti a 3000 rpm) al fine di ottenerne il plasma. Quest’ultimo è stato
pipettato in eppendorf e successivamente congelato in più aliquote a -20 ° C per essere analizzato
successivamente.
Le analisi biochimiche sono state eseguite utilizzando un analizzatore automatico (ILAB 300 plus,
Instrumentation Laboratory, Monza) ed i reagenti forniti dalla stessa azienda. In particolare i
metodi impiegati sono i seguenti: Albumina (metodo colorimetrico al verde di bromocresolo),
colesterolo (metodo colorimetrico enzimatico con colesterolo-esterasi), bilirubina (metodo
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
colorimetrico all'acido sulfanilico) proteine totali (metodo colorimetrico al biureto), trigliceridi
(metodo colorimetrico enzimatico con glicerolo-chinasi) e urea (metodo colorimetrico enzimatico
dell'ureasi).
Per la determinazione degli aminoacidi liberi nel plasma, i campioni prelevati alle 10.00, 14.00, e
18.00 sono stati deproteinizzati con acetonitrile (800 g / L, 1 mL di acetonitrile / 1mL di plasma)
come descritto da Blum et al. (1999). I campioni sono stati successivamente essiccati mediante
centrifugazione sotto vuoto e congelati a -20 ° C fino al momento dell'analisi.
La misurazione degli aminoacidi, è avvenuta mediante derivatizzazione pre-colonna in HPLC come
descritto da Blum et al. (1999). Come standard interno è stato utilizzata Norleucina (2000 pmol per
iniezione) che è stata aggiunta prima della precipitazione delle proteine. Il recupero era di 1291 ±
141 pmol per 2000/pmol di
norleucina iniettato (range 740-1632 pmol per iniezione); le
concentrazioni degli AA sconosciuta sono state correlate allo standard interno. Limiti di rilevazione
erano ≤ 10 pmol per iniezione (J. Schaller, 1998, osservazione non pubblicata).
Arg, His, Ile, Leu, Lys, Met, Phe, Trp, Thr, e Val sono stati considerati aminoacidi essenziali (EAA),
mentre Ala, Asn, Asp, Gln, Glu, Gly, Orn, Pro, Ser, e Tyr sono stati considerati come aminoacidi non
essensiali (NEAA).
Il laboratorio centralizzato della facoltà di medicina veterinaria dell’Università degli Studi di Milano
è stato incaricato per la determinazione dei profili metabolici (Albumine, colesterolo, bilirubina
totale, proteine totali, trigliceridi e urea)
Analisi statistica
I dati sono stati elaborati statisticamente mediante impiego utilizzo l’analisi della varianza
[procedura GLM del programma SAS (2007)].
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
RISULTATI E DISCUSSIONE
La capacità di assunzione della sostanza secca (DMI) non ha differito tra i trattamenti durante tutto
il periodo sperimentale. La DMI si è attestata attorno ai 21,88 kg/capo/d per le vacche di controllo
e per quelle con supplemento di RPC, come illustrato nel grafico sottostante (Grafico 1). Quanto
osservato tuttavia è in linea con quanto avviene in presenza di studi riferiti a micronutrienti come
nel presente caso.
Grafico 1: assunzione della sostanza secca giornaliera delle bovine oggetto di studio registrata con
sistema RIC.
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
Con riferimento alla produzione dall’analisi dei risultati della presente indagine emerge che la
produzione giornaliera di latte non è risultata significativamente differente per i gruppi controllo e
trattati e si è mantenuta pressoché costante durante l’intera prova (18.9 l/capo/die).
Conseguentemente, dall’analisi centesimale della composizione del latte invece non sono emerse
situazioni di rilievo per quanto riguarda contenuto in grasso, proteina e la produzione giornaliera
degli stessi nelle bovine riceventi metionina rumino protetta RPmet 1 e RPmet 2 rispettivamente
rispetto al controllo. Le risultanze sperimentali relative a questi parametri sono riportati nella
tabella 4.
Quanto osservato in termini di assunzione di alimento e di produzione tuttavia era del tutto atteso
rispetto ad animali in bilancio energetico e proteico sicuramente positivo e nella fase discendente
delle curva di lattazione, come ben evidenziato anche dal parametro urea nel latte.
Tabella 4: tenori analitici del latte prodotto dalla bovine.
traits
CTR
Rpmet 1
Rpmet 2
CTR
CTR
RPmet1
vs
vs
vs
PRmet1
PRmet2
RPmet2
Grasso
g/100 ml
4,71
4,75
4,76
NS3
NS
NS
Proteine
g/100 ml
4,23
4,19
4,21
NS
NS
NS
Lattosio
g/100 ml
4,67
4,69
4,50
NS
NS
NS
mg/100 ml
23,33
28,78
27,78
*
*
NS
Urea
1Significance
of differences within groups (paired t test): *P < 0.05; **P < 0.01; ***P < 0,001.
2Significance
of differences between groups (ANOVA): *P < 0.05; **P < 0.01; ***P < 0.001.
3NS,
P ≥ 0.05.
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
L’analisi dell’urea nel latte ha evidenziato differenze significative tra i tre gruppi: 23.33 , 28.78* e
27.78* mg/dl rispettivamente nei gruppi controllo, RPmet1 e RPmet2. Si tratta di un valore atteso
dal momento che non solo si era di fronte ad animali in bilancio azotato positivo ma ai quali si
provvedeva ad un ulteriore integrazione. I livelli di urea nel latte infatti, forniscono un indice del
bilancio azotato. Tali risultati quindi vanno discussi tenendo conto del momento fisiologico e
produttivo degli animali, caratterizzato da bilancio energetico positivo tipico della fine della
lattazione, cui si accompagnava sicuramente anche un bilancio proteico positivo. La metionina RP
somministrata durante la prova quindi essendo assorbita e rendendosi disponibile a livello
metabolico ha indotto un effetto sul contenuto in urea nel latte da attribuirsi allo stato fisiologico
attraversato dagli animali in prova.
Ulteriori paramenti investigati nella prova sono stati quelli riferiti ai principali metaboliti
plasmatici, presentati in tabella 5. Dalla valutazione dei livelli ematici di albumine (3.49 vs 3.66*
3.62 g/dl), colesterolo(147 vs 166 158 mg/dl), bilirubina (0.11 vs 0.12 0.14 mg/dl), proteine (8.7
vs 8.3 8.1 mg/dl), trigliceridi (6.9 vs 8.8 7.1 mg/dl) e urea (25.3 vs 24.7 26.7 mg/dl) non sono
emerse differenze statisticamente significative tra il gruppo di controllo e quelli trattati.
Tabella 5: profili metabolici delle bovine in prova.
traits
albumine
colesterolo
bilirubina
proteine
trigliceridi
urea
CTR
g/dl
mg/dl
mg/dl
g/dl
mg/dl
mg/dl
3,49
147,01
0,11
8,71
6,91
25,35
Rpmet 2
3,66
166,19
0,12
9,29
8,81
24,68
Rpmet 2
3,62
158,38
0,14
9,15
7,13
26,76
CTR
vs
PRmet1
CTR
vs
PRmet2
RPmet1
vs
RPmet2
NS3
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
1Significance
of differences within groups (paired t test): *P < 0.05; **P < 0.01; ***P < 0,001.
2Significance
of differences between groups (ANOVA): *P < 0.05; **P < 0.01; ***P < 0.001.
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
3NS,
P ≥ 0.05.
L’integrazione con metionina rumino protetta, in entrambe le forme somministrate, ha indotto a
livello plasmatico, un aumento statisticamente significativo non solo dei livelli di metionina ma
anche di altri aminoacidi (tabella 6). L’effetto positivo osservato sulla concentrazione plasmatica di
metionina e degli altri amino acidi, si è osservato nel confronto tra i valori osservati nei momenti di
non supplementazione, rispetto a quelli di integrazione (CRT vs RPmet1 e RPmet2). Nello specifico,
rispetto al periodo di controllo (no supplementazione) gli incrementi dei livelli plasmatici di
metionina osservati sono stati di circa il 28.8% e 20.7% per RPmet1 e RPmet 2, rispettivamente.
Tali risultati hanno suggerito, in prima istanza che RPmet 1 sia la forma maggiormente
biodisponibile ed efficace tra quelle testate (grafico 2). Con riferimento agli altri aminoacidi invece,
i reali motivi dell’innalzamento diffuso di buona parte degli aminoacidi investigati non è chiaro,
seppur ancora un a volta il momento fisiologico investigato ha avuto sicuramente un ruolo. Per
contro qualora il confronto fosse riferito alle due formulazioni testate, RPmet1 vs. RPmet2, la
concentrazione di metionina così come quella degli altri aminoacidi indagati non hanno evidenziato
alcuna differenza significativa. Tale risultato indica che le due formulazioni erano abbastanza
speculari tra loro in termini di valori medi.
Quanto riportato tuttavia non può essere del tutto confermato su base circadiana. L’andamento
della concentrazione di metionina a livello plasmatico nella giornata infatti, ha evidenziato un
fenomeno diverso. Come è possibile osservare in grafico 3, le bovine integrate con RPmet1 hanno
mostrato un andamento della metionina a livello plasmatico decrescenti nell’arco della giornata con
il picco iniziale al primo prelievo. Ciò potrebbe essere attributo ad un fenomeno di carry-over dal
giorno precedente, indotto dal fatto che il trattamento si è protratto per una settimana ed il
prelievo al 5 gg di trattamento. La concentrazione di metionina plasmatica, in seguito a trattamento
con RPmet1 tuttavia, è maggiore rispetto al controllo nel corso dell’intera giornata con un leggera
flessione al campionamento delle 18.
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
Tabella 6: concentrazioni plasmatiche dei singoli aminoacidi. Valori medi della giornata.
traits
NEAA4
Asp
Glu
Asn
Ser
Gln
Gly
Orn
Ala
Pro
Tyr
EAA5
His
Arg
Thr
Val
Met
Ile
Leu
Phe
Trp
Lys
1Significance
2Significance
CTR
RPmet 1
RPmet2
CTR
vs
PRmet1
CTR
vs
PRmet2
RPmet1
vs
RPmet2
3,52
36,95
13,84
69,11
175,85
207,59
22,42
217,37
95,52
64,55
5,02
42,34
17,95
87,26
213,36
263,78
27,43
265,86
116,09
78,07
4,15
43,56
18,20
82,60
204,91
244,31
27,19
283,59
118,21
78,41
***
*
***
***
*
***
**
**
**
**
NS
**
***
**
*
**
**
***
***
**
466,52
31,36
89,05
335,62
36,16
175,89
195,01
111,45
57,73
22,05
534,29
44,21
108,55
385,88
46,58
207,88
230,66
120,83
65,53
35,14
554,75
44,91
107,29
386,74
43,66
210,07
233,88
117,13
62,80
35,96
NS
***
**
**
***
***
**
NS
**
***
NS
***
**
**
*
***
**
NS
NS
***
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
NS
(µmol/L)
of differences within groups (paired t test): *P < 0.05; **P < 0.01; ***P < 0,001.
of differences between groups (ANOVA): *P < 0.05; **P < 0.01; ***P < 0.001.
3NS,
P ≥ 0.05.
= Nonessential AA.
5EAA = Essential AA.
4NEAA
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
Grafico 2: concentrazioni plasmatiche medie di metionina nella giornata. * P<0.05 CTR vs RPmet1;
CTR vs RPmet2
Le bovine che ricevevano integrazione con RPmet2 invece, evidenziano un andamento differente.
La concentrazione a livello plasmatico di metionina è andata via via aumentando nella giornata a
partire dalle ore 10.00 alle ore 18.00 con valori maggiori rispetto al controllo negli ultimi due
controlli della giornata.
Grafico 3: andamento delle concentrazioni plasmatiche di metionina nel corso della giornata.
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
CONCLUSIONI
Con riferimento a quanto osservato nei risultati precedentemente esposti, è opportuno ipotizzare
che la metionina RP somministrata in entrambe le forme (RPmet1 e RPmet2) viene assorbita livello
intestinale e resa disponibile a livello plasmatico. Rispetto al controllo negativo (nessuna
integrazione) l’incremento plasmatico osservato per entrambe forme è risultato del 28.8% e 20.7%
per RPmet1 e RPmet2 rispettivamente. Nel confronto tra le due formulazioni invece, in termini di
valori medi misurati nei 2 periodi di integrazione non si sono osservate differenze significative tra
RPmet1 e RPmet2. Le due forme quindi sono da ritenersi speculari.
Entrambe le forme di metionina RP hanno determinato un aumento significativo dell’urea nel latte,
tuttavia nell’interpretazione di tale è doveroso tenere conto del momento fisiologico e produttivo
degli animali, caratterizzato da bilancio energetico positivo tipico della fine della lattazione. La
metionina RP somministrata durante la prova, rendendosi biodisponibile a livello plasmatico,
andava dunque ad aumentare la concentrazione proteica della dieta e della componente azotata in
generale in animali nei quali non era richiesta. Gli eccessi proteici come è noto in letteratura si
traducono in un aumento dell’escrezione azotata, nel caso specifico del contenuto di urea nel latte.
Seppur dal confronto di RPmet1 e RPmet2 i valori non sono risultati significativamente (P≥0.05)
diversi le due differenti forme di metionina rumino protetta hanno mostrato cinetiche di
biodisponibilità plasmatica tendenzialmente differenti. Nello specifico RPmet1 ha evidenziato negli
animali riceventi tale integrazione una andamento nella giornata caratterizzato da una certa
costanza di assorbimento con una leggera flessione a fine giornata; tuttavia il girno successivo il
valore medio di metionana nel plamsa era superiore al controllo, indicando un certo carry-over. Le
bovine riceventi RPmet2 contrariamente hanno fatto registrare concentrazioni plasmatiche di
metionina crescenti nel corso della giornata, con picco di assorbimento alle ore 18.00.
Considerando tale scenario si potrebbe ipotizzare un differente livello di protezione/rilascio dei
due tipi di metionina oggetto di studio, tuttavia tale affermazione è del tutto speculativa e tale
aspetto merita di essere ulteriormente indagato; in virtù di quanto detto pocanzi, la cinetica di
assorbimento mostrata da RPmet2 probabilmente è più affine alle dinamiche digestivo metaboliche
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919
Confidenziale
dei ruminanti (disponibilità altri nutrienti), seppur mediamente invece RPmet1 induca valori
plasmatici mediamente più alti.
L’integrazione alimentare con metionina rumino protetta si è dimostrata inoltre in grado di
modificare, migliorandolo positivamente il metabolismo aminoacidico in generale.
In conclusione, entrambe le forme di metionina testate si sono dimostrate biodisponibili, avendo
indotto un aumento della concentrazione plasmatica di metionina.
BIBLIOGRAFIA
1. Bindlingmeyer, B. A., S. A. Cohen, and T. L. Tarvin. 1984. Rapid analysis of amino acids using
pre-column derivatization. J. chromatogr.336:93–104
2. Bruckmaier, R. M., L. Gregoretti, F. Jans, D. Faissler, and J. W. Blum. 1998. Longissimus dorsi
muscle diameter, backfat thickness, body condition scores and skinfold values related to
metabolic and endocrine traits in lactating dairy cows fed crystalline fat or free fatty acids. J.
Vet. Med. A 45:397–410.
3. Marti, D., J. Schaller, B. Ochensberger, and E. E. Rickli. 1994. Expression, purification and
characterization of the recombinant kringle 2 and kringle 3 domains of human plasminogen
and analysis of their binding affinity for ω-aminocarboxylic acids. Eur. J. Biochem. 219:455–
462.
4. Blum J. W., Bruckmaier R. M., and Jans F. 1999. Rumen-Protected Methionine Fed to Dairy
Cows: Bioavailability and Effects on Plasma Amino Acid Pattern and Plasma Metabolite and
Insulin Concentrations. J Dairy Sci 82:1991–1998
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO Tel. 02 50317918 fax: 02 50317919