Alessandro D. Conti Curriculum vitae et studiorum (aggiornato al 30 giugno 2014) Sono nato a La Maddalena (SS), il 25/5/1955. Mi sono laureato in Filosofia all’Università di Pisa, il 18 giugno 1980, con una tesi sulla tradizione dei commenti alle Categorie di Aristotele da Porfirio (III secolo d.C.) ad Ockham e Burley (XIV secolo) – votazione finale: 110 e lode. Dal 10 settembre 1985 al 31 ottobre 1998, quale vincitore di concorso, sono stato docente di ruolo di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Statale di La Maddalena. Dal primo novembre 1998, quale vincitore di concorso, sono Professore Universitario di ruolo, seconda fascia, o degli Associati, per il settore M-FIL/08: Storia della Filosofia medievale, presso l’Università di L’Aquila. Alla recente tornata di abilitazioni scientifiche nazionali ho conseguito (con votazione unanime) l’abilitazione alla prima fascia per il settore concorsuale 11/C5: Storia della Filosofia (5/2/2014). Dal primo luglio 2012 afferisco al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di L’Aquila, avendo fatto parte in precedenza, per quasi 14 anni, del Dipartimento di Storia e Metodologie Comparate della medesima università. E-mail: [email protected]; e-mail presso l’università: [email protected]. Dal gennaio 2007 sono membro del Comitato Direttivo della rivista Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale (SISMEL – Edizioni del Galluzzo, Firenze), di cui ero stato redattore dal 1996 al 2006. Documenti e studi è classificata tra le riviste filosofiche di gruppo INT2 dallo European Reference Index for the Humanities (INT2: international publications with significant visibility and influence in the various research domains in different countries). Da luglio 2009 faccio parte dell’Editorial Board di Vivarium. Journal of the History of Medieval and Early-Modern Philosophy and Intellectual Life (Brill, Leiden-Boston). Vivarium è classificata tra le riviste filosofiche di gruppo INT1 dallo European Reference Index for the Humanities (INT1: international publications with high visibility and influence among researchers in the various research domains in different countries, regularly cited all over the world), ed è presente nelle liste di Web of Science, Scopus, JSTOR, e nel Thomson/Reuter World of Science. Sono consulente del Research Foundation of Flanders (FWO) - Belgio, e Referee delle seguenti riviste internazionali: Bulletin de Philosophie Médiévale, Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, Traditio e Vivarium. E sono stato revisore ANVUR per l’esame delle pubblicazioni presentate alla VQR 2004-10. In quell’occasione tutte e tre le mie pubblicazioni sottoposte a giudizio hanno riportato “Eccellente” come valutazione. Collaboro alla Stanford (on line) Encyclopedia of Philosophy, per la quale curo sei voci. Le aree della mia attività di ricerca possono essere così compendiate: - La tradizione dei commenti alle Categorie di Aristotele e all’Isagoge di Porfirio nella tarda antichità, nel medioevo e nell’età umanistica. Tra gli autori studiati: Boezio, Simplicio, Robert Kilwardby, Alberto Magno,Thomas Sutton, Egidio Romano, Walter Burley, Guglielmo di Ockham, Giacomo da Piacenza, Robert Alyngton, William Russell e Paolo Veneto. - Logica (teoria della supposizione; analisi della predicazione; teorie dell’identità; significato e verità delle proposizioni), metafisica (ente e categorie; essenza ed essere; universali e singolari; individuazione; natura e statuto di relazioni e relativi), teoria della conoscenza (il processo di astrazione; natura e funzione di intelletto possibile ed intelletto agente; giudizio e verità) e teologia razionale (rapporto fede/ragione; il problema della creazione; l’esemplarismo divino) nel tardo medioevo e nell’età umanistica. Tra gli autori studiati: Kilwardby, Tommaso d’Aquino, Thomas Sutton, Egidio Romano, Duns Scoto, Pietro Aureoli, Ockham, Burley, Robert Holcot, Gregorio da Rimini, Wyclif, Johannes Sharpe, William Penbygull e Paolo Veneto. 1 - La polemica tra nominalisti e realisti alla fine del medioevo, con particolare riferimento alle figure di Ockham (sul quale sto preparando una monografia per Carocci), Burley, Wyclif e i suoi epigoni oxoniensi, e Paolo Veneto. Sul realismo medievale ho curato un numero monografico di Vivarium nel 2005 e sono stato invitato a scrivere un capitolo per la Cambridge History of Medieval Philosophy (2010 - A Choice Outstanding Academic Award 2011 Winner). - Edizione di testi filosofici del tardo medioevo. Formazione post universitaria: - - - Dopo la laurea sono stato borsista: dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli (a.a. 1980-81); della Scuola di studi superiori annessa all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (a.a. 1981-82), dove sono stato ammesso a partecipare ai seminari di lavoro condotti da Ch. Schmitt, L. Firpo, O. Kristeller, R. Roque; dell’Institute for Greek and Latin Medieval Philology dell’Università di Copenaghen (a.a. 1982 -83), dove, dotto la guida di Sten Ebbesen, ho svolto ricerche sulla fortuna della logica e della metafisica scotiste ad Oxford tra XIV e XV secolo; e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per la Classe di Storia, Filologia e Filosofia (a.a. 1986-87). N.B. Nel gennaio del 1988 mi è stato assegnato da parte del C.N.R. il Premio finale per l’attività di ricerca svolta durante il precedente anno accademico quale titolare di una borsa CNR-NATO. Numerosi i soggiorni di studio come Visiting Fellow presso istituzioni e centri di ricerca internazionali: - Blackfriars Hall, Oxford University (estate 1982 ed estate 1983); - Franciscan Institute, St Bonaventure University, NY (febbraio 1987); - Commissio Leonina (Grottaferrata - estate 1989); - De Wulf-Mansioncentrum, Katholieke Universiteit Leuven (estate 1996). Nell’a.a. 1986-87 sono stato Research Associate presso il Pontifical Institute of Mediaeval Studies di Toronto, dove ho svolto ricerche sui commenti all’Ars Vetus di Ockham e di Walter Burley, e ho tenuto due conferenze sulla filosofia inglese del secolo XIV. In seguito a concorso, dal settembre 1990 all’agosto 1995 sono stato distaccato in qualità di “Alunno” presso la Scuola Nazionale di Studi Medievali, annessa all’Istituto Storico Italiano per il Medioevo (Roma, Palazzo Borromini, piazza dell’Orologio, 4), dove ho svolto ricerche sulle teorie metafisiche di Tommaso Sutton, di Wyclif e di Paolo Veneto, e sulle dottrine gnoseologiche di Egidio Romano e di Paolo Veneto (si veda l’elenco delle pubblicazioni). Attività didattica: - Dall’a.a. 1998-99 sono titolare di tutti gli insegnamenti del settore M-FIL/08: Storia della Filosofia medievale, attivati presso l’Università di L’Aquila. Per otto anni, dal 2000-01 al 2007-08, ho tenuto per affidamento tutti gli insegnamenti del settore M-FIL/07: Storia della Filosofia antica, attivati presso la medesima Università. Nell’a.a. 2001-02 ho tenuto anche l’insegnamento di Elementi di Logica (settore M-FIL/02: Logica e filosofia della scienza – laurea triennale, corso da 5 cfu). Negli aa.aa. 2008-09 e 2009-10 ho tenuto, ancora per affidamento, l’insegnamento di Storia della Filosofia moderna (laurea triennale, 6 cfu), per il settore M-FIL/06: Storia della Filosofia. 2 - Nell’a.a. 2010-11 ho tenuto il corso di Storia della Filosofia moderna e contemporanea (laurea triennale, 12 cfu) per il settore M-FIL/06: Storia della Filosofia. Infine, nell’a.a. 2012-13 ho tenuto anche i corsi di Logica e linguaggio T (elementare – laurea triennale, 6 cfu) e Logica e linguaggio M (avanzato – laurea magistrale, 6 cfu), entrambi per il settore M-FIL/05: Filosofia e teoria dei linguaggi. Negli aa.aa. 1991-92, 1992-93, 1999-2000 e 2004-05 sono stato Visiting Professor presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum di Roma, dove ho tenuto corsi sulla filosofia e la teologia di Duns Scoto e di Ockham; e nell’a.a. 2001-02 sono stato Visiting Professor presso l’Università Urbaniana di Roma, dove ho tenuto un corso sul pensiero politico di Ockham. Dal 2000-01, anno della sua istituzione, al 2012-13 ho fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica (sede amministrativa Università di Salerno, coordinatore Prof. Giulio d’Onofrio), di cui sono anche stato il responsabile locale della sede consorziata di L’Aquila dal 2000-01 al 2011-12. Attualmente faccio parte del collegio dei docenti del dottorato in Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo dell’Università di Salerno (coordinatore Prof. Giulio d’Onofrio), curriculum in “Filosofia dell’età antica, tardo-antica, medievale e umanistica” (FITMU – responsabile del curriculum Dr. A. Bisogno). Oltre a tenere periodicamente dei corsi per il Dottorato stesso, ho seguito come relatore le tesi di dottorato della Dr.ssa Marta Vittorini, della Dr.ssa Daniela Ciammetti, del Dr. Luigi Campi, del Dr. Silvio Tafuri, del Dr. Alessandro Pertosa, del Dr. Francesco Di Giacomo, e del Dr. Davide Riserbato, e al momento seguo quella della Dr.ssa Monia Mancinelli. Sono inoltre stato membro di diverse Commissioni finali di Dottorato presso le Università di Cassino (2 volte), di Macerata (1 volta), di Salerno (2 volte), di Ginevra (1 volta), di Sydney (1 volta), e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (2 volte). Sono stato invitato a tenere oltre quaranta tra lezioni, seminari e conferenze presso le università di Firenze, Parma, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tre, Salerno, Teramo, Udine; l’Università di Avignone, l’Università di Caen, l’Università di Friburgo (Germania), la Georgetown University di Washington, l’Università di Leida e l’Università di Nimega; presso il Centre d’Études Supérieures de la Renaissance di Tours, l’École Française di Roma, l’École Pratique des Hautes Études di Parigi, l’Institute for Greek and Latin Medieval Philology dell’Università di Copenaghen, l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma, il Pontifical Institute of Mediaeval Studies di Toronto, la Royal Danish Academy of Sciences and Letters di Copenaghen, e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Attività direttivo-organizzative: Per tre bienni consecutivi (2001-02, 2003-04 e 2005-06) sono stato il Responsabile Scientifico dell’Unità dell’Università di L’Aquila inserita nel programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN) su Forme del commento filosofico dal tardo-antico al tardo-medioevo (secoli IV-XVI): studio dottrinale ed edizione di testi, coordinato dal Prof. Gianfranco Fioravanti (Università di Pisa) – programma di ricerca che ha continuato ad essere finanziato e del quale ho continuato a far parte anche successivamente per altri sei anni, sino al dicembre 2012, sebbene non più come responsabile di unità. Dal maggio 2002 all’ottobre 2005 e poi ancora dal novembre 2006 sino al dicembre 2008 sono stato il Coordinatore Responsabile dell’indirizzo di Scienze Umane della Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (S.S.I.S.) Abruzzese, sezione di L’Aquila, per la quale ho an3 che tenuto dei corsi e dei laboratori di didattica negli aa.aa. 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2006-07 e 2007-08. Infine, nell’a.a. 2006-07 ho fatto parte, quale Coordinatore Responsabile dell’Area Umanistica, del Comitato scientifico che si è occupato di organizzare per l’Università degli Studi di L’ Aquila i Corsi speciali riservati per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento secondario (DM n. 85 del 18 novembre 2005). All’interno di detti Corsi ho tenuto l’insegnamento di Storia della Filosofia ed il laboratorio di Didattica delle materie umanistiche. Cariche: Dal settembre del 2005 al settembre 2012 ho fatto parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale; dal gennaio 2007 faccio parte del Comitato Direttivo della rivista Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale; dal marzo 2007 al febbraio 2010 ho fatto parte del Nucleo di Valutazione dell’Università di L’Aquila; dal luglio 2007 sono il vice-presidente della sezione aquilana della Società Filosofica Italiana; dal luglio 2009 faccio parte dell’Editorial Board di Vivarium; dall’ottobre 2010 al giugno 2013 sono stato il Presidente dell’Area di Didattica di Filosofia e comunicazione dell’Università di L’Aquila (corsi di laurea L5, LM78 e LM92). Affiliazioni: Sono socio: - della Società Filosofica Italiana (SFI); - della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA); - della Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF); - della Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale (SIEPM – dal 1984); e socio fondatore: - della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM); e - della Società per l’Edizione dei Testi Antichi e Medievali (SETAM). 4 Curriculum vitae English (Shortened) Version Date of birth: May 25, 1955 Birthplace: La Maddalena (SS – Italy) Home address: viale Crucioli, 112 - 64100, Teramo, Italy. University address: Dipartimento di Scienze Umane, Università di L’Aquila, viale Nizza, 14 67100 L’Aquila, Italy. email: [email protected] office phone number: xx39-0862-432177 I am Associate Professor of History of Medieval Philosophy at the University of L’Aquila (Italy) as well as a teacher of the Doctorate School in Filosofia, scienze e cultura dell’età tardoantica, medievale e umanistica (Philosophy, Sciences, and Culture in Later Ancient, Medieval, and Humanistic Ages) of the University of Salerno (Italy). My Alma Mater is the University of Pisa (Italy), where I gradueted in June 1980. In July 2012 I joined the Department of Scienze Umane at the University of L’Aquila (where I taught History of Medieval Philosophy and Philosophy of Language), having made research and/or worked at the Istituto Italiano per gli Studi Storici and the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in Naples, the Blackfriars Hall (Oxford University), the Institute for Greek and Latin Medieval Philology (Copenhagen University), the Pontifical Institute of Mediaeval Studies in Toronto, the Scuola Nazionale di Studi Medievali in Rome, and the Department of History of the University of L’Aquila (where I taught Logic, History of Ancient and Medieval Philosophy, and History of Modern Philosophy) before that. I was the Chair of the program in Philosophy of the University of L’Aquila from October 2010 to June 2013. I am a member of the Editorial Board of Vivarium: Journal of the History of Medieval and Early-Modern Philosophy (ERIH ranking: INT1- indexed by Web of Science, Scopus, JSTOR, and the Thomson/Reuter World of Science) and of Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale (ERIH ranking: INT2). I am referee for the Research Foundation of Flanders (FWO) Belgium, and for the following international journals: Bulletin de Philosophie Médiévale, Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, Traditio, and Vivarium. I am a collaborator of the Stanford (on line) Encyclopedia of Philosophy (six entries). I am also the Vice-president of the L’Aquila Division of the Società Filosofica Italiana (since May 2007); and from September 2005 to Septem-ber 2012 I was a member of the Executive Committee of the Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale. I have been invited to give about forty talks in Italian, European, and North American Univesities and cultural Institutions. My general area of specialisation is Late Medieval philosophy and theology, but I often draw on Late Ancient and Early Modern philosophy in my research. In particular, I am interested in the tradition of commentaries on Aristotle’s Categories and Porphyry’s Isagoge, and the debate between Nominalists and Realists on semantics and ontology in the 14th and 15th centuries. My area of competence is the philosophy of language, and the history of logic and metaphysics. I am author of two books, more than sixty articles and essays, and several editions of Late Medieval and Renaissance philosophical texts (among which the Quaestio super universalia by Johannes Sharpe, published in the “Unione Accademica Nazionale per il Corpus Philosophorum Medii Aevi - Testi e studi” series, 1990). I have been the editor of a special issue of Vivarium (43.1 - 2005), dedicated to Medieval forms of realism, and I am the editor of the Companion to Walter Burley, Late Medieval Logician and Metaphysician, Leiden: Brill (2013). I wrote the chapter 47: “Realism” for the Cambridge History of Medieval Philosophy, edited by R. Pasnau (2 vols., 2010 A Choice Outstanding Academic Award 2011 Winner). At present I am working on a monograph on Ockham that will be published by Carocci, Rome, in the series “Pensatori”. 5 Elenco delle pubblicazioni: <VOLUMI:> 1. Johannes Sharpe, Quaestio super universalia, a cura di Alessandro D. Conti, “Unione Accademica Nazionale per il Corpus Philosophorum Medii Aevi - Testi e studi IX” (ISSN 0394 4379), Leo S. Olschki, Firenze 1990, pp. xxxii-375 (ISBN 88 222 3737 4). Introduzione filologica pp. ixxxii; edizione critica del trattato pp. 1-145; appendici testuali pp. 149-207; studio storico-critico pp. 209-336; bibliografia e indici pp. 337-75. Recensioni in: Archivo teologico granadino, 53, 1990 (A.S. Muñoz); Tijdschrift voor Filosofie, 53, 1991 (A. Pattin); Revue des sciences philosophiques et théologiques, 76, 1992 (A. de Libera); Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie, 40, 1993 (R. Imbach); Acta Mediaevalia, 8, 1995 (M. Markowski). - Segnalazione sul: “Supplemento letterario” del Sole - 24 Ore del 26-1-1991. - Rendiconto su: Schede Medievali, 22-23, 1992. 2. Esistenza e verità: Forme e strutture del reale in Paolo Veneto e nel pensiero filosofico del tardo medioevo, “Istituto Storico Italiano per il Medio Evo - Nuovi Studi Storici, 33”, Edizioni dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1996; pp. vi-324. Recensioni in: Revue des sciences philosophiques et théologiques, 82, 1998 (Z. Kaluza), pp. 145-46; Vivarium, 36.2, 1998 (D. Perler), pp. 266-70; Speculum, 74, 1999 (A.R. Perreiah), pp. 147-50, ; Revista Filosófica de Coimbra, 14, 2005 (M. Santiago de Carvalho), pp. 416-18. Rendiconti su: - Bibliographie Annuelle du Moyen-Age Tardif, 7, 1997, n° 4346, pp. 490-91; - Revue des sciences philosophiques et théologiques, 81, 1997, pp. 559-60; - Studi Medievali, 39.1, 1998, pp. 473-74. <CURATELE> 3. In qualità di Guest Editor ho curato il fascicolo 43.1 (2005) della rivista Vivarium, dedicato alle forme del realismo tardo-medievale. Oltre ad un mio studio e alla breve introduzione generale (cfr. sotto, items 24-25), il numero (di 212 pp. complessive) raccoglie contributi di: F. Amerini (Università di Parma), L. Cesalli (allora Università di Friburgo, in Germania; attualmente Università di Ginevra), S.D. Dumont (Notre Dame University, USA), G. Pini (allora Scuola Normale Superiore di Pisa; attualmente Fordham University, USA), P.V. Spade (Indiana University, USA). 4. Ho curato il volume A Companion to Walter Burley, Late Medieval Logician and Metaphysician, “Brill’s Companions to the Christian Tradition, 41”, Brill, Leiden-Boston 2013; pp. x-417. Il piano 6 dell’opera è il seguente: (1) “Introduction” - A.D. Conti; (2) “Life and Works” - M. Vittorini; (3) “The Ockham-Burley Dispute” - C. Dutilh-Novaes; (4) “Meaning and Truth” - L. Cesalli; (5) “Being and Analogy” - E.J. Ashworth; (6) “Universals and Individuals” - H-U. Woehler; (7) “Burley’s Theory of Categories” - A.D. Conti; (8) “Knowledge” - A.D. Conti; (9) “Physical Forms and Matter” - E. Jung; (10) “Motion and Time” - C. Trifogli; (11) “Generation and Corruption” - M. Gensler; (12) “Ethics” - J. Costa; (13) “Politics” - R. Lambertini; (14) “Fourteenth Century Reactions to Burley” - F. Amerini. <ARTICOLI SU RIVISTE (in rosso quelle indicate come di Classe A dall’ANVUR):> 5. “Universali e analisi della predicazione in Paolo Veneto”, Teoria, 2.2 (1982), pp. 121-39. 6. “Teoria degli universali e teoria della predicazione nel trattato De universalibus di William Penbygull: discussione e difesa della posizione di Wyclif”, Medioevo, 8 (1982), pp. 137-203 (edizione critica del testo latino alle pp. 178-203; introduzione filologica alle pp. 167-77). 7. “La teoria della relazione nei commentatori neoplatonici delle Categorie di Aristotele”, Rivista Critica di Storia della Filosofia, 38 (1983), pp. 259-83. 8. “A Short Scotist Handbook on Universals: the Compendium super quinque universalia of William Russell, ofm”, Cahiers de l’Institut du Moyen Age Grec et Latin, 44 (1983), pp. 39-60 (edizione del testo latino alle pp. 43-60). 9. “Essenza ed essere nel pensiero della tarda scolastica (Burley, Wyclif, Paolo Veneto)”, Medioevo, 15 (1989), pp. 235-67 (testo latino alle pp. 261-67). 10. “Intelletto ed astrazione nella teoria della conoscenza di Egidio Romano”, Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio muratoriano, 95 (1989), pp. 123-64. 11. “Ontology in Walter Burley’s Last Commentary on the Ars Vetus”, Franciscan Studies, 50 (1990), pp. 121-76. 12. “La composizione metafisica dell’ente finito corporeo nell’ontologia di Tommaso Sutton”, Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, 2.1, (1991), pp. 317-60. 13. “Il problema della conoscibilità del singolare nella gnoseologia di Paolo Veneto”, Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio muratoriano, 98 (1992), pp. 323-82 (testi latini alle pp. 366-82). 14. “Conoscenza e verità in Egidio Romano”, Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, 3 (1992), pp. 305-61. 15. “Logica intensionale e metafisica dell'essenza in John Wyclif”, Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio muratoriano, 99.1 (1993), pp. 159-219. 16. “Linguaggio e realtà nel commento alle Categorie di Robert Alyngton”, Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, 4 (1993), pp. 179-306 (edizione provvisoria di parte del commento alle pp. 242-306). 17. “Paradigma aristotelico e teologia cristiana nel secolo XIV. Fede e ragione ad Oxford e Parigi sul finire del medioevo”, Medioevo, 22 (1996), pp. 137-223. 7 18. “Analogy and Formal Distinction: on the Logical Basis of Wyclif’s Metaphysics”, Medieval Philosophy and Theology, 6.2 (1997), pp. 133-65. 19. “Paul of Venice on Individuation”, Recherches de théologie et philosophie médiévales, 65.1 (1998), pp. 107-132. 20. “Significato e verità in Walter Burley”, Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, 11 (2000), pp. 317-350. 21. “Divine Ideas and Exemplar Causality in Auriole”, Vivarium, 38.1 (2000), pp. 99-116. 22. “Alcune note su individuazione e struttura metafisica della sostanza prima in Duns Scoto”, Antonianum, 76 (2001), pp. 111-44. 23. “Paul of Venice’s Theory of Divine Ideas and its Sources”, Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, 14 (2003), pp. 409-48 (testo latino alle pp. 438-48). 24. “La conoscenza del singolare in Walter Burley”, Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, 15 (2004), pp. 517-40. 25. “Forms of Realism in the Later Middle Ages: an Introduction”, Vivarium, 43.1 (2005), pp. 1-5. 26. “Johannes Sharpe’s Ontology and Semantics: Oxford Realism Revisited”, Vivarium, 43.1 (2005), pp. 156-86. 27. “Opinions on Universals and Predication in Late Middle Ages: Sharpe’s and Paul of Venice’s Theories Compared”, Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, 18 (2007), pp. 483500. 28. “Ockham and Burley on Categories and Universals: a Comparison”, The Modern Schoolman, 86.1-2 (2008-09), pp. 181-210. 29. “Semantic and Ontological Aspects of Wyclif’s Theory of Supposition”, Vivarium, 51 (2013), pp. 304-26. 30. “Realism vs Nominalism: the Controversy between Burley and Ockham over the Nature and Ontological Status of the ad aliquid”, Quaestio, 13 (2013), pp. 35-55. <CONTRIBUTI, CAPITOLI O SAGGI IN VOLUMI:> 31. “Alcune note sulla Expositio super universalia Porphyrii et artem veterem Aristotelis di Paolo Veneto: analogie e differenze con i corrispondenti commenti di Walter Burley”, in A. Maierù ed., English Logic in Italy in the 14th and 15th Centuries, Bibliopolis, Napoli 1982, pp. 293-303. 32. “La teoria degli ad aliquid di Boezio: osservazioni sulla terminologia”, in V.M. Abrusci, E. Casari, M. Mugnai edd., Atti del Congresso Internazionale di Storia della Logica. San Gimignano, 4-8 dicembre 1982, CLUEB, Bologna 1983, pp. 247-252. 8 33. “Thomas Sutton’s Commentary on the Categories according to MS. Oxford, Merton College 289”, in P. Osmund Lewry ed., The Rise of British Logic, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto 1985, pp. 173-213 (testo latino alle pp. 186-213). 34. “Il commento di Giacomo da Piacenza all’Isagoge ed alle Categorie”, in D. Buzzetti, M. Ferriani, A. Tabarroni edd., L’insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, Istituto per la storia dell’Università, Bologna 1992, pp. 441-460. 35. “Il sofisma di Paolo Veneto: Sortes in quantum homo est animal”, in S. Read ed., Sophisms in Medieval Logic and Grammar, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht-Boston-London 1993, pp. 304-318 (testo latino alle pp. 314-318). 36. “I presupposti metafisici della nozione di persona in Duns Scoto”, in S. Casamenti ed., Etica e persona in Duns Scoto e suggestioni nel moderno, Edizioni Francescane, Bologna 1994, pp. 87-99. 37. “Sviluppi e applicazioni della distinzione formale scotista ad Oxford sul finire del XIV secolo”, in L. Sileo ed., Via Scoti. Methodologica ad mentem Joannis Duns Scoti, 2 voll., PAA - Edizioni Antonianum, Roma 1995, vol. 1, pp. 319-336. 38. “Universali e singolari in Duns Scoto”, in G. Lauriola ed., Antropologia ed etica politica, Levante Editori, Bari 1995, pp. 199-210. 39-40. “Giovanni Duns Scoto e la sua scuola”, pp. 221-244, e “Guglielmo d’Ockham ed il nominalismo”, pp. 245-261, capitoli 7 e 8 del volume II (Da Pietro Abelardo a Roberto Bellarmino, a cura di G. Occhipinti) della Storia della teologia curata da E. Dal Covolo, G. Occhipinti e R. Fisichella per le Edizioni Dehoniane di Roma, 3 voll., 1995-96. 41-42. “Logica e teologia nelle università”, pp. 273-299, e “Logica e teologia nella tarda scolastica”, pp. 645-683, capitoli I,4 e II,7 del terzo tomo (La teologia delle scuole) della Storia della teologia nel Medioevo, a cura di G. d’Onofrio, Edizioni PIEMME, Casale Monferrato 1996. 43. “Second Intentions in the Late Middle Ages”, in S. Ebbesen, R.L. Friedman edd., Medieval Analyses in Language and Cognition, The Royal Danish Academy of Sciences and Letters, Copenhagen 1999, pp. 453-470. 44. “Boezio commentatore e interprete delle Categorie di Aristotele”, in A. Degrandi et al. edd., Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola Nazionale di Studi Medievali, Edizioni dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 2001, pp. 77-102. 45. “Annihilatio e divina onnipotenza nel Tractatus de universalibus di John Wyclif”, in MT. Fumagalli Beonio Brocchieri, S. Simonetta edd., John Wyclif: logica, politica, teologia, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze 2003, pp. 71-85. 46. “Complexe significabile and Truth in Gregory of Rimini and Paul of Venice”, in A. Maierù, L. Valente edd., Medieval Theories on Assertive and non-Assertive Language, Leo S. Olschki, Firenze 2004, pp. 473-494. 47. “Wyclif’s Logic and Metaphysics”, in I.C. Levy ed., A Companion to John Wyclif, Late Medieval Theologian, Brill, Leiden 2006, pp. 67-125. 48-49. “A Realist Interpretation of the Categories in the Fourteenth Century: the Litteralis Sententia super Praedicamenta Aristotelis of Robert Alyngton”, pp. 317-346; e “Categories and Universals in 9 the Later Middle Ages”, pp. 369-409, in Lloyd Newton ed., Medieval Commentaries on Aristotle’s Categories, Brill, Leiden 2008. 50. “Alcune note su idee divine, creazione ed impossibilità della riduzione al nulla in John Wyclif”, in M. Lenzi e A. Maierù edd., Discussioni sul nulla tra medioevo ed età moderna, Leo S. Olschki, Firenze 2009, pp. 105-117. 51. Il capitolo 47: “Realism” della Cambridge History of Medieval Philosophy, a cura di R. Pasnau, 2 voll., Cambridge University Press, Cambridge 2010, vol. 2, pp. 647-660. 52. “Some Notes on Paul of Venice’s Theory of Cognition”, in A. Musco et alii edd., Universalità della ragione, pluralità delle filosofie nel medioevo, 3 voll, Officina di Studi Medievali, Palermo 2012, vol. 2, pp. 731-738. 53. “Walter Burley: un aristotelico platonizzante del tardo medioevo”, in R. Chiaradonna ed., Il platonismo e le scienze, Carocci, Roma 2012, pp. 101-121. 54. “Filosofia aristotelica e ragioni della fede nel secolo XIV: il pluralismo (metodo)logico di Robert Holcot”, in Giulio d’Onofrio ed., Medieval Paradigm. Religious Thought and Philosophy, 2 voll., Brepols, Turnhout 2012, vol. 2, pp. 769-788. 55. “Robert Kilwardby and Albert the Great on praedicamenta and praedicabilia”, in Jakob Fink, Heine Hansen e Ana Maria Mora-Marquez edd., Logic and Language in the Middle Ages, Brill, Leiden 2012, pp. 155-169. 56. “Semantics and Ontology in Robert Kilwardby’s Commentaries on the Logica Vetus”, in Henrik Lagerlund - Paul Thom edd., A Companion to the Philosophy of Robert Kilwardby, Brill, Leiden 2012, pp. 65-130 (elenco delle questioni alle pp. 98-130). 57. “Alcune note su logica, linguaggio vocale e linguaggio mentale in Ockham”, in F. Amerini e R. Messori edd., Sulle origini del linguaggio: immaginazione, espressione, simbolo, Edizioni ETS, Pisa 2012, pp. 131-156. 58-60. “Introduction”, pp. 1-14; “Burley’s Theory of Categories”, pp. 191-222; e “Knowledge”, pp. 225-246, in Alessandro D. Conti ed., A Companion to Walter Burley, Late Medieval Logician and Metaphysician, Brill, Leiden-Boston 2013. 61. “Realismo vs nominalismo nel tardo medioevo: il caso Paolo Veneto”, in M. Lenzi, C.A. Musatti, and L. Valente edd., Medioevo e Filosofia. Per Alfonso Maierù, Viella, Roma 2013, pp. 26380 (ISBN: 9788867280384). 62-63. “Giles of Rome’s Questions on the Metaphysics”, pp. 255-75 (elenco delle questioni alle pp. 273-75), e “Paul of Venice’s Commentary on the Metaphysics”, pp. 551-74, in F. Amerini e G. Galluzzo edd., A Companion to the Latin Medieval Commentaries on Aristotle’s Metaphysics, Brill, Leiden-Boston 2014. <VOCI PER DIZIONARI ED ENCICLOPEDIE:> 64. La voce su Robert KILWARDBY per la Routledge Encyclopedia of Philosophy, general editor E. Craig, 10 voll., London - New York 1998, vol. 5°, pp. 245-249. 10 65. La parte concernente il pensiero filosofico di GREGORIO DA RIMINI nella voce omonima del Dizionario Biografico degli Italiani (vita e opere a cura di R. Lambertini, pensiero teologico a cura di A. Tabarroni), vol. 59 (2003), pp. 277-287. 66-68. Le voci su Walter BURLEY, PAOLO VENETO e John WYCLIF per la nuova edizione dell’Enciclopedia Filosofica, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, 12 voll., Bompiani, Milano 2006, vol. 2°, pp. 1.546-47; vol. 8°, pp. 8.276-77; vol. 12°, pp. 12.437-39. 69-74. Le voci su Robert ALYNGTON (2001; aggiornata e ampliata nel 2006, e nel 2012), Walter BURLEY (2004; aggiornata e ampliata nel 2011), PAUL OF VENICE (2001; aggiornata e ampliata nel 2005, e nel 2011), William PENBYGULL (2001; aggiornata e ampliata nel 2006, e nel 2012), Johannes SHARPE (2001; aggiornata e ampliata nel 2005, e nel 2011) e John WYCLIF (2001; aggiornata e ampliata nel 2005, e nel 2011) per la Stanford (on Line) Encyclopedia of Philosophy, principal editor E.N. Zalta, The Metaphysics Reaearch Lab – Center for the Study of Language and Information (CSLI), Stanford University, Stanford – ISSN: 1095-5054. < LAVORI IN CORSO DI STAMPA O IN PREPARAZIONE:> Mi è stato chiesto da Christian Rode, che per conto della casa editrice Brill cura l’edizione di un manuale universitario dedicato agli autori che si sono confrontati, da oppositori, con il pensiero di Ockham (Responses to Ockham), di scrivere il capitolo dedicato a John Wyclif (lunghezza 14.000 parole circa). Ho firmato il contratto nel dicembre 2009. Il capitolo è stato inviato il 31 agosto 2011 al curatore, che ha dato parere favorevole. Ricevuto anche il parere favorevole dei referees il volume è ora in corso di stampa. Nell’ottobre del 2009 ho firmato con la casa editrice Carocci (Roma) un contratto per la stesura di una monografia su Ockham (nella collana “Pensatori”). Era stata concordata come data di consegna la fine di gennaio del 2011. Lunghezza prevista 200 cartelle ca. Nel marzo del 2010, ho firmato, ancora con la casa editrice Carocci, un contratto per la stesura di un volume di 300 cartelle ca. dedicato a Filosofia e teologia nel tardo medioevo, al quale ho chiamato a collaborare le Dr.sse di ricerca D. Ciammetti e M. Vittorini, ed il Dottore di Ricerca Francesco Di Giacomo. Il piano dell’opera è il seguente: Introduzione (A.D. Conti); La strumentazione logica (F. Di Giacomo); L’anima e la conoscenza (A.D. Conti); Lo sfondo metafisico (A.D. Conti); I grandi temi della teologia tardo-medievale (M. Vittorini); Volontà e libertà (D. Ciammetti); Conclusione (A.D. Conti). La consegna è prevista per la fine di settembre del 2014. Ho consegnato la voce dedicata a Paolo Veneto per il Dizionario Biografico degli Italiani (lunghezza 2.500 parole ca.). < altro:> Nel mio sito come docente presso il (sito del) Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di L’Aquila, all’indirizzo: http://www-static.cc.univaq.it/diri/lettere/docenti/conti/Index.htm si possono leggere: l’edizione critica, sulla base di 8 mss. e di una edizione a stampa del 1494, della Expoxitio super Universalia Porphyrii di Paolo Veneto, completa di apparato critico, apparato delle fonti ed introduzione filologica; il testo, stabilito sulla base di 4 mss., del Tractatus super librum Predicamentorum di Walter Burley; 11 il testo, stabilito sulla base di 2 mss., delle Notulae super librum Praedicamentorum di Robert Kilwardby (accessibile solo tramite la mappa del sito); la trascrizione, fatta dal ms. London, Lambeth Palace 393, del testo della Litteralis sententia super Praedicamenta Aristotelis di Robert Alyngton relativamente ai primi nove capitoli del trattato aristotelico. 12
© Copyright 2025 Paperzz