5G - Liceo scientifico Boggio Lera

Programma di Disegno e Storia dell’Arte
classe 5°G a.s.2013-2014
Docente: Prof. Antonino Cavallaro
Disegno geometrico:
la progettazione
proiezioni ortogonali ,assonometria e prospettiva di un ipercubo
teoria della ombre
teoria delle ombre applicata ad una struttura assonometrica
Progettazione grafica di un centro commerciale:
proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva accidentale
Storia dell’arte:
il rococo’, le regge settecentesche
il Neoclassicismo: Canova, David, Ingres
il Romanticismo:
Gericault:la zattera della Medusa, ritratti di monomanie
Delacroix: la libertà che guida il popoloFriedrich: viandante sul mare di nebbia, il naufragio della Speranza
Hayez: la congiura dei Lampugnani, il bacio
Il Realismo, Courbet: lo spaccapietre
I Macchiaioli, Fattori: campo italiano nella battaglia di Magenta, la rotonda di
Palmieri, la vedetta
L’Eclettismo: caffè Pedrocchi e Pedrocchino, Westminster e il gothic
revival,castello di Neuchwanstein
La Mole Antonelliana
La tecnologia dei grattacieli
I progetti urbanistici dell’800,Parigi e Vienna
l’architettura del ferro: Crystal Palace, torre Eiffel, Galleria delle macchine
le teorie sul restauro: Viollet Le Duc e Ruskin
l’Impressionismo,
Manet: le déjeuner sur l’herbe, Olympia, bar delle Folies-Bergère,
Monet: impression soleil levant,la cattedrale di Rouen,le ninfee, la Grenouillère,
Degas: la lezione di ballo, l’ assenzio,
Renoir: le Moulin de la Galette, la colazione dei canottieri
Il postimpressionismo,
il Pointillisme: Seurat: una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte
Cezanne: i giocatori di carte, mont St. Victoire
Gauguin: il Cristo giallo, chi siamo?da dove veniamo?dove andiamo?
Van Gogh: i mangiatori di patate, autoritratti, notte con cielo stellato, campo
di grano con volo di corvi
Lo stile Liberty in Europa e in Sicilia
Gaudì: casa Milà (la Pedrera), la Sagrada Familia
Klimt: Giuditta, il bacio, Danae
Munch: l’urlo
Caratteri generali delle avanguardie artistiche del ‘900
Il Cubismo, Picasso: ritratto di Ambroise Vollard, natura morta con sedia
impagliata, Guernica
Il Futurismo, Boccioni: gli addii, forme uniche nella continuità dello spazio
Sant’Elia: centrale elettrica, stazione d’aeroplani e treni con funicolari e
ascensori su tre piani stradali
Cenni sul Dadaismo
Libeskind:il museo ebraico di Berlino
Il Razionalismo e la scuola del Bauhaus
Prof. A. Cavallaro
LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” CATANIA
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA DELLA CLASSE 5 G
A.S. 2013/14
Test sulle capacità e abilità motorie( resistenza, forza, velocità, coordinazione)
Conoscenza delle metodologie di allenamento
Qualità motorie di base.
Allenamento per il miglioramento della forza, velocità, resistenza, mobilità
articolare e stretching.
Il mondo degli sport:
3 Pallacanestro: area di gioco, regolamento, i fondamentali di attacco.
4 Pallavolo: area di gioco, regolamento, i fondamentali individuali.
5 Badminton.
6 L’atletica: corsa veloce, corsa a ostacoli, salto in alto.
7 Tennis da tavolo.
Elementi di pronto soccorso.
Il doping.
L’alimentazione.
L’allenamento.
Le qualità motorie: forza, resistenza
L’attività fisica.
Muscoli,conoscenza origine, inserzione, funzione.
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Classe VG del liceo Scientifico E. Boggio Lera di Catania
Anno scolastico 2013/2014
Il criticismo di I. Kant: gli scritti del primo periodo, del secondo periodo e del periodo
‘critico’; la «Dissertazione» del 1770; la «Critica della ragion pura»; la «Critica della ragion
pratica».
La filosofia del romanticismo:
I caratteri generali dell''idealismo tedesco.
G.W. F. Hegel: la realtà come ragione dialettica e storia; l'interpretazione del cristianesimo e
la critica della ragione astratta; la critica dell'idealismo, la nuova concezione della filosofia, la
nozione di spirito e di dialettica; la 'Fenomenologia dello Spirito, odissea della coscienza moderna;
la logica come ‘radiografia’ del pensiero puro; la filosofia della natura; la filosofia dello spirito:
spirito soggettivo e spirito oggettivo; lo spirito oggettivo: individuo, società, stato; lo storicismo
hegeliano e il 'sapere assoluto.
La filosofia del Positivismo: caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo.
Positivismo e Illuminismo. Positivismo e Romanticismo.Le varie forme di positivismo. A.
Comte:La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze.La sociologia.Ladottrina della
scienza.Empirismo e razionalismo in Comte.La divinizzazione della storia e dell'uomo.
Materialismo e marxismo: la ‘Destra’ e la ‘Sinistra’ hegeliana; L. Feuerbach: la polemica
contro l'hegelismo e l'interpretazione critica del pensiero moderno, l'umanesimo materialisticosensistico, la critica della religione.
K. Marx: la critica filosofico-politica dell'hegelismo; dalla scoperta del sociale alla scoperta
dell'economico; ‘l'Ideologia tedesca’: la concezione materialistica della storia e la teoria della
rivoluzione; la polemica con Proudhon e il ‘Manifesto’; obiettivo e metodo del ‘Capitale’. I
fondamenti dell'economia marxiana.
La scoperta dell'esistenza e la critica del razionalismo. S. Kierkegaard. La riscoperta
novecentesca di Kierkegaard; la critica dell'idealismo e la categoria dell'esistenza; la vita estetica e
la vita etica: dall'’indifferenza’ alla ‘scelta’, l'angoscia e la disperazione come strutture costitutive
dell'essere umano; la fede come ‘scandalo’, ‘rischio’, e decisione incondizionata.
A. Schopenhauer: Schopenhauer e il pensiero moderno; il mondo come rappresentazione e la
conoscenza scientifica; la conoscenza filosofica e il mondo come volontà; l'analisi dell'esistenza
umana; le forme di liberazione dell'uomo.
F. Nietzsche: Il ‘caso’ Nietzsche; “Apollineo” e “Dionisiaco”. La polemica contro
l'intellettualismo e lo storicismo; la fase “neo-illuministica”: la filosofia come critica dei miti; la
morte di Dio, il superuomo, l'eterno ritorno; la critica della morale; il processo ai fondamenti del
pensiero d'Occidente e il nichilismo; la volontà di potenza e il prospettivismo.
S. Freud e la rivoluzione psicoanalitica: Freud e la cultura contemporanea; l'interpretazione
dei sogni e la teoria della sessualità; le pulsioni, la libido e la struttura della personalità; nevrosi,
rimozione, sintomo. La terapia psicoanalitica; l'interpretazione della civiltà.
L'esistenzialismo. Caratteri generali: l'esistenzialismo come 'atmosfera' e come filosofia.
Date e precursori dell'esistenzialismo. Il primo Heidegger: dal neokantismo all'ontologia.
Essere ed esistenza: l'essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente. L'esistenza
inautentica: coesistenza ed esistenza anonima. La Cura. L'esistenza autentica: la morte. La 'voce
della coscienza'. Il tempo e la storia. L'incompiutezza di 'Essere' e tempo.
Jean Paul Sartre:Esistenza e libertà.Dalla 'nausea' all' 'impegno '.La critica della ragione
dialettica.
Il docente
Antonio Navarria
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” A. S 2013/2014
PROGRAMMA FINALE ITALIANO V G ORDINARIO
Docente: Maria Luisa Siena
Testi: R. Luperini “Il nuovo La scrittura e l’interpretazione” vol. VVI Palumbo
R. Donnarumma e C. Savettieri “ Divina Commedia” Ed. Palumbo
Giacomo Leopardi: vita e opere
Il secondo Ottocento
La cultura filosofica: il positivismo da Comte a Darwin e Spencer e la sua
influenza in Italia
Il movimento del Realismo in Europa
La Scapigliatura
Naturalismo e Verismo
Giovanni Verga: vita e opere
Il Decadentismo
Giovanni Pascoli: vita e opere
Gabriele D’Annunzio: vita e opere (Il Piacere e l’Alcyone)
Crepuscolarismo e Futurismo
Luigi Pirandello: vita e opere (L’esclusa, I Quaderni di Serafino Gubbio
operatore, Uno Nessuno e Centomila, Novelle per un anno, Il berretto a
Sonagli, Il gioco delle parti, Così è se vi pare, Sei personaggi in cerca
d’autore, Enrico IV, Il Fu Mattia Pascal)
Italo Svevo: vita e opere
L’Ermetismo
Giuseppe Ungaretti: vita. L’Allegria
Eugenio Montale: vita. La bufera e altro
Umberto Saba: vita. Il Canzoniere
Antologia
L’Infinito
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Il passero solitario
A se stesso
Rosso Malpelo
La Roba
Libertà
I Malavoglia: prefazione, inizio, la tempesta, l’addio di ‘Ntoni
Il fanciullino
X Agosto
Lavandare
L’assiuolo
Novembre
Il gelsomino notturno
La pioggia nel pineto
Il manifesto tecnico del Futurismo
L’umorismo: l’esempio della vecchia imbellettata
Il treno ha fischiato
Non gridate più
San Martino del Carso
Veglia
Mattina
Soldati
Spesso il male di vivere ho incontrato
Meriggiare
Non chiederci la parola
La casa dei doganieri
Sogno del prigioniero
Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale
A mia moglie
Città vecchia
Il teatro degli Artigianelli
Sono stati letti inoltre i canti I, III, VI, XI, XV, XXXIII del Paradiso
dantesco
Il docente
Gli alunni
Programma finale di Latino
a.s. 2013/2014
Prof.ssa Maria Luisa Siena
Testo: A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci “Res et fabula” vol. 3 SEI
La prima età imperiale
Fedro
Seneca
Lucano
Petronio
L’Età Flavia
Plinio il Vecchio
Quintiliano
Marziale
Il secolo d’oro dell’impero
Giovenale
Tacito
Plinio il Giovane
Apuleio
Testi antologici
FEDRO.
Prologus
La vedova e il soldato
Lupus et agnus
SENECA.
Gli schiavi sono uomini
La confessione di Fedra
Il lucido delirio di Medea
PETRONIO
Trimalchione si unisce al banchetto
La descrizione di Fortunata
QUINTILIANO
E’ meglio educare in casa o alla scuola pubblica?
Tempo di gioco, tempo di studio
Inutilità delle punizioni corporali
Un difficile giudizio su Seneca
MARZIALE.
Una poesia centrata sulla vita reale
Elia
Acerra
Un’ ipocrita
Un barbiere esasperante
I vizi di Zoilo
Propositi matrimoniali
La picola Erotion
TACITO
L’excursus sugli Ebrei
Nerone
L’insegnante
Gli alunni
PROGRAMMA DI STORIA
Classe V G del liceo Scientifico E. Boggio Lera di Catania
Anno scolastico 2013/2014
Il Novecento: problemi, caratteristiche, linee di sviluppo.
L'Italia durante l'età giolittiana.
Le relazioni internazionali dalla fine del secolo XIX al 1914: la Germania bismarckiana e il
“Nuovo Corso”. Rivalità imperialistiche e dislocazione dei rapporti internazionali. Tensioni in
Occidente, guerre nei Balcani. Dall’Impero Ottomano allo stato nazionale turco. Cina, Boxers,
spedizione punitiva (sintesi). Guerra russo-giapponese. Gli Stati Uniti dalla fine del secolo al 1914.
Rivoluzione russa del 1905. Cina: rivoluzione e proclamazione della Repubblica.
La prima guerra mondiale.
La rivoluzione russa.
La crisi del dopoguerra. L'Europa fra conservazione e rivoluzione.
L'avvento del fascismo in Italia e la Repubblica di Weimar dal dopoguerra a Hitler.
Lo Stato totalitario in Italia e in Germania.
L'URSS da Lenin al regime staliniano.
La situazione internazionale fra le due guerre mondiali.
Economia e società negli anni ‘30
La seconda guerra mondiale.
L’Italia dal 1943 al 1945.
Dalla 'guerra fredda' alla 'coesistenza pacifica'.
L’Italia repubblicana: la proclamazione della Repubblica. L’assemblea costituente. L’egemonia
di De Gasperi (1948-1953). Dal fallimento della legge maggioritaria al centrosinistra (1953-1968).
L'Italia in crisi. Dalla solidarietà nazionale al pentapartito (1968-1987). Sviluppi economici
dell'Italia repubblicana: la ricostruzione e il 'miracolo economico'. Dal 'miracolo economico' alla
recessione (1945-1974).
Gli alunni
Il docente: Antonio Navarria
Liceo Scientifico Statale ‘‘Boggio Lera’’
Anno scolastico 2013/2014
Programma di Inglese
Classe: V Liceo sez. G
Prof.ssa Anna Barberi
Libri di testo:
M.Spiazzi - M.Tavella Only Connect…New Directions – Edizione Blu multimediale - Zanichelli vol. I
M.Spiazzi - M.Tavella Only Connect …New Directions – Edizione Blu multimediale - Zanichelli vol. II
THE ROMANTIC AGE
Historical and social background
 Industrial and Agricultural Revolutions
 Industrial society
 From Napoleonic Wars to Regency
The World Picture
 Emotion vs. Reason
 The Sublime
The Literary Context
 Reality and vision
 The two generations of poets
 The Gothic novel
 The novel of manners
 The historical novel
Romantic Poetry
William Wordsworth
 Life and works
 The Manifesto of English Romanticism
 Man and Nature
 The senses and memory
 Recollection in tranquillity
 The poet’s task and his style
 Lyrical Ballads
 From the Preface to Lyrical Ballads: A Certain Colouring of Imagination ( page D47)
 Daffodils (page D50)
Samuel Taylor Coleridge
 Life and works
 Importance of imagination
 Importance of the supernatural
 The language
 The Rime of the Ancient Mariner
 From The Rime of the Ancient Mariner: The Killing of the Albatross (page D57)
 From The Rime of the Ancient Mariner: A Sadder and Wiser Man (page D65)
Percy Bysshe Shelley
 Life and works
 His main themes: freedom and love
 The role of imagination
 The poet’s task
 Nature
 His style
 A Dirge (photocopy)
Prose:
Jane Austen
 Life and works
 The national marriage market
 Austen’s treatment of love
 Pride and Prejudice
 From Pride and Prejudice: Mr and Mrs Bennet (page D92)
THE VICTORIAN AGE
Historical and social background
 The Victorian Age
The World Picture
 The Victorian Compromise
The Literary Context
 The Victorian Novel
 Types of Novels
 Aestheticism and Decadence
 Victorian drama
Prose:
Charles Dickens
 Life and works
 The plots of Dickens’s novels
 Characters
 A didactic aim
 Oliver Twist
 Hard Times
 From Oliver Twist: Oliver Wants Some More (page E32)
 From Hard Times: Coketown (from line 1 to line 46 – page E37)
Robert Louis Stevenson
 Life and works
 The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
 From The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Jekyll’s Experiment (page E62)
Drama
Oscar Wilde
 Life and works
 The rebel and the dandy
 Art for art’s Sake
 The Importance of Being Earnest
 From: The Importance of Being Earnest: Mother’s Worries (page E78)
 The Picture of Dorian Gray
 From The Picture of Dorian Gray: The Preface (photocopy)
 From The Picture of Dorian Gray: Basil Hallward (page E68)
THE TWENTIETH CENTURY
Historical and social background
 Britain and World War I
 The Second World War
 The Welfare state
The World Picture
 The Age of anxiety
The Literary Context
 Modernism
 Modern poetry
 The modern novel
 The interior monologue
 Post-war drama: The theatre of the Absurd
Poetry
The War Poets: Rupert Brooke
 The Soldier (pageF40)
Thomas Sterne Eliot
 Life and works
 The conversion
 The impersonality of the artist
 The Waste Land
 From The Waste Land: The Burial of the Dead (page F48)
Prose
James Joyce
 Life and works
 Ordinary Dublin
 The rebellion against the Church
 A subjective perception of time






The impersonality of the artist
Dubliners
From Dubliners: Eveline (page F89)
Ulysses
From Ulysses: The Funeral (page F97)
From Ulysses: Molly’s Monologue (page F26)
George Orwell
 Life and works
 First hand experiences
 An influential voice in the 20th century
 The artist’s development
 Social themes
 Animal Farm
 From Animal Farm: Old Major's Speech (page F112)
 Nineteen Eighty-Four
 From Nineteen Eighty-Four: Newspeak (page F117)
Drama
Samuel Beckett
 Life and works
 Waiting for Godot
 From Waiting for Godot: We’ll Come back Tomorrow (page G68)
L’insegnante
Anna Barberi
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE V G
Anno scolastico: 2013/2014
Docente: Prof.ssa M. Teresa Lombardo
Libro di testo adottato: “Corso base blu di matematica” vol 5 – M. Bergamini–A.Trifone–
G. Barozzi – ZANICHELLI
Solo i teoremi contrassegnati con (*) sono stati dimostrati.
MODULO 1: ELEMENTI DI ANALISI INFINITESIMALE
Le funzioni e le loro proprietà: funzioni iniettive, suriettive e biiettive, funzioni monotone,
funzioni periodiche, funzioni pari e dispari, funzione inversa. Dominio, codominio, positività
e intersezioni con gli assi di una funzione. Grafico di una funzione. I grafici delle funzioni e le
trasformazioni geometriche. Funzioni definite per intervalli. Funzioni in cui compare il valore
assoluto. Dal grafico di f(x) al grafico di f (x) e di f x .
I Limiti: intervalli e intorni. Punti isolati e punti di accumulazione. Limite finito e infinito.
Limite destro e sinistro. Le operazioni sui limiti. Teoremi sui limiti: teorema di unicità,
teorema della permanenza del segno, teorema del confronto(*). Il calcolo dei limiti e le forme
indeterminate. I limiti notevoli. Cenni sugli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto.
Le funzioni continue: la continuità di una funzione, teoremi sulle funzioni continue: teorema
di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri. Punti di
discontinuità di una funzione, ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
La derivata di una funzione: approccio intuitivo e significato geometrico, il rapporto
incrementale, il problema della tangente, la funzione derivata, il calcolo della derivata,
derivata destra e sinistra, il concetto di derivabilità, teorema (*) sulle funzioni continue e
derivabili, derivate fondamentali, teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata della funzione
g ( x)
composta, derivata di  f x  , derivata della funzione inversa, derivate di ordine superiore
al primo. La retta tangente al grafico di una funzione. I teoremi del calcolo differenziale:
teorema di Rolle(*), teorema di Lagrange, teorema sulle funzioni crescenti e decrescenti(*),
teorema di Cauchy, teoremi di De L’Hospital. I punti di non derivabilità di una funzione:
punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale.
Massimi, minimi e flessi: massimo e minimo assoluto di una funzione, massimi e minimi
relativi, punti stazionari, concavità di una funzione, metodo del segno della derivata prima e
metodo delle derivate successive per la determinazione dei punti stazionari, flessi a tangente
obliqua, determinazione dei punti di flesso di una funzione. Il grafico delle funzioni. Problemi
di massimo e minimo.
Discussione di equazioni contenenti un parametro.
 
MODULO 2: IL CALCOLO INTEGRALE
Integrali indefiniti: funzioni primitive, l’integrale indefinito e le sue proprietà, integrali
indefiniti immediati, integrazione mediante scomposizione o semplice trasformazione della
funzione integranda, integrazione per sostituzione, integrazione per parti(*), integrazione
delle funzioni razionali fratte.
Integrali definiti: l’integrale definito di una funzione continua e le sue proprietà, area del
trapezoide, funzione integrale. Teorema della media(*). Il calcolo dell’integrale definito:
formula di Leibeniz – Newton. Il calcolo delle aree: aree di figure piane, area di una superficie
chiusa delimitata da due o più funzioni. Volumi dei solidi di rotazione, cenni sul calcolo della
lunghezza di un arco di curva piana e dell’area di una superficie di rotazione.
Integrali impropri:integrazione di una funzione con un numero finito di punti di
discontinuità,integrazione di una funzione in un intervallo illimitato.
MODULO 3 SUCCESSIONI E CALCOLO COMBINATORIO
Successioni numeriche e progressioni: teoremi e limiti.
Calcolo combinatorio: disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni semplici e con
ripetizione, la funzione n!, combinazioni e coefficienti binomiali. Binomio di Newton.
Equazioni e disequazioni con il calcolo combinatorio.
Gli studenti
La docente
Prof.ssa M. T. Lombardo
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” - CATANIA
PROGRAMMA DI FISICA
Classe: V sez. G
Anno Scolastico: 2013/2014
Docente: Prof.ssa M. Teresa Lombardo
Libro di testo adottato: “ FISICA 2” A. Caforio – A. Ferilli – LE MONNIER
“ FISICA 3” A. Caforio – A. Ferilli – LE MONNIER
Solo i teoremi e le formule contrassegnati con (*) sono stati dimostrati. Gli argomenti
contrassegnati con (**) sono stati svolti anche in lingua inglese con metodologia didattica
CLIL
MODULO 1: MOTO ONDULATORIO (**)
 Le onde elastiche: Onde trasversali e longitudinali. Fronti d’onda e raggi. Le
caratteristiche delle onde: ampiezza, periodo, frequenza e lunghezza d’onda. La
velocità di propagazione di un’onda. Riflessione e rifrazione delle onde. Principio di
Huygens. Principio di sovrapposizione. Interferenza e diffrazione di onde.
 Cenni di acustica: produzione e propagazione dei suoni, caratteristiche del suono,
effetto Doppler.
 Ottica: la luce e la sua propagazione, la velocità della luce, la riflessione e la
rifrazione, le lenti sferiche, l’immagine formata da una lente sottile, cenni sugli
strumenti ottici.
 Le onde luminose: modello corpuscolare e modello ondulatorio della luce, il
dualismo onda – corpuscolo sulla natura della luce. L’interferenza e la diffrazione
della luce. I colori e la lunghezza d’onda, lo spettro della luce visibile.
MODULO 2: ELETTROMAGNETISMO
 La carica elettrica: le elettrizzazioni, i conduttori e gli isolanti, la legge di Coulomb,
l’elettroscopio.
 (**) I modelli atomici: Thompson, Rutherford, Bohr e cenni sul Cloud Model.
 Il campo elettrico: il vettore campo elettrico, le linee di campo, il flusso di un campo
vettoriale, il teorema di Gauss per il campo elettrico(*).
 Il potenziale elettrico: l’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico, il campo
elettrico e il potenziale, la circuitazione, la circuitazione del campo elettrostatico.
 Fenomeni elettrostatici: l’equilibrio elettrostatico, la distribuzione della carica in un
conduttore in equilibrio elettrostatico, la capacità di un conduttore, i condensatori,
capacità di un condensatore(*), collegamento in serie e in parallelo di
condensatori(*).
 Corrente elettrica continua: la corrente elettrica, il circuito elettrico, la prima legge di
Ohm, leggi di Kirchhoff, collegamento di resistenze in serie e in parallelo(*), la forza
elettromotrice e la differenza di potenziale.
 La corrente elettrica nei metalli: i conduttori metallici, la seconda legge di Ohm, la
resistività di un conduttore, cenni sui superconduttori.
 Cenni su strumenti di misura e resistori.
 Energia e potenza elettrica, effetto Joule.




Circuiti RC, carica e scarica di un condensatore.
Effetto termoionico: il diodo.
Effetto Volte e effetto Seebeck.
Il magnetismo: magneti naturali e artificiali, linee di campo magnetico, confronto tra
campo elettrico e magnetico, forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra
correnti e correnti, esperienze di Oersted, Faraday, e Ampere. L’origine del campo
magnetico, il vettore campo magnetico, la forza esercitata da un campo magnetico su
un filo percorso da corrente: legge di Biot–Savart(*), il solenoide e il campo
magnetico. Flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico:
Teorema di Ampere(*). Polarizzazione magnetica. Le proprietà magnetiche dei
materiali, il ciclo di isteresi magnetica, l’elettromagnete.
 L’induzione elettromagnetica: Faraday e le correnti indotte, la legge di Faraday –
Neumann – Lenz, le correnti di Foucault.
 La corrente alternata: l’alternatore, la lampada elettrica, il problema della scelta tra
corrente continua e corrente alternata, i trasformatori.
 Maxwell e le onde elettromagnetiche: le idee di Faraday sulle linee di campo. Cenni
sulle equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro delle onde
elettromagnetiche: cenni su onde radio, microonde, infrarosso e ultravioletto.
Gli studenti
La docente
Prof.ssa
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2013-2014
Insegnante: DEODATI LIDIA
Classe V° G
Trimestre
1° Modulo: Persona umana e dimensione etica
 I principi fondamentali dell’etica: bene e male, libertà, coscienza, legge.
 Le etiche contemporanee: individualismo, materialismo, utilitarismo, edonismo,
personalismo.
 Il relativismo etico.
 Il concetto di “persona”.
 Significato e valore della dignità della persona umana.
 L’Etica della responsabilità: è possibile vivere insieme umanamente?
 L’etica cristiana: il primato della persona rispetto alla legge.
 Etica religiosa ed etica laica a confronto.
Pentamestre
2° Modulo: La Chiesa e la questione sociale
 Chiesa e questione operaia: dall’assistenzialismo al riconoscimento dei diritti sociali
 Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Labore Exercens”
 I principi ispiratori della dottrina sociale della Chiesa
 Cristianesimo e dottrine economiche
 Economia, globalizzazione e sviluppo sostenibile
3° Modulo: La chiesa del XX secolo
 La Chiesa e la secolarizzazione: lo scontro col socialismo e il modernismo
 La Chiesa di fronte ai totalitarismi del XX secolo
 Persecuzione delle opposizioni e delle minoranze etniche: i campi di sterminio e i genocidi
del ‘900
 La dottrina della Chiesa sulla guerra: la legittima difesa e la guerra giusta, da Benedetto XV
alla “Pacem in Terris”
 Non violenza e obiezione di coscienza: il magistero della Chiesa sulla pace
 Il Concilio ecumenico Vaticano II
PROGRAMMA DI SCIENZE
Anno scolastico 2013-2014
Docente: Prof.ssa Raffaella Torrisi
Classe: V Sez.: G scientifico
Libro di testo:
Ivo Neviani, Cristina Pignocchino Feyles “Geografia generale- terza edizione-La Terra
nell’Universo” SEI
UNITA’ MODULARE: NOZIONI DI BASE DI CHIMICA NUCLEARE
- Radionuclidi e reazioni nucleari
- La stabilità del nucleo
- Decadimento radioattivo
- Radioattività: emissione di particelle e/o radiazioni elettromagnetiche da parte di un nucleo
atomico instabile
- L’energia nucleare
- La reazione di fissione
- La reazione di fusione termonucleare
UNITA’ MODULARE: ASTRONOMIA
Unità didattiche
L'Universo astronomico.

La sfera celeste e la posizione dei corpi celesti

Il Sistema Solare e la sua posizione nell’Universo

Le coordinate astronomiche

I movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste

Le costellazioni (generalità)

Strumenti per osservare il cielo

La spettroscopia: spettri di emissione e di assorbimento
Nascita, vita e morte delle stelle

La distanza delle stelle: metodo della parallasse

Le unità di misura delle distanze in astronomia

La luminosità e la magnitudine

Spettri e analisi spettrale della luce delle stelle

Le stelle e la loro evoluzione

Il diagramma di Hertzsprung – Russell
Le galassie

Le galassie (generalità)

La nostra galassia: la Via Lattea (generalità)

Il Sistema Solare

L’origine del Sistema Solare ( generalità)

Il Sole e la sua struttura

I Pianeti ed i loro movimenti: le leggi di Keplero

La spiegazione delle leggi di Keplero secondo Newton

Le caratteristiche chimico-fisiche dei pianeti terrestri e gioviani

Gli altri corpi del Sistema solare ( generalità)
UNITA’ MODULARE: IL PIANETA TERRA
Unità didattiche
Caratteristiche del pianeta Terra

Terra: un pianeta unico nel Sistema Solare

Un pianeta in continua evoluzione: processi endogeni ed esogeni

Struttura interna della Terra

Forma e dimensioni

Caratteristiche fisiche del pianeta Terra

Il campo magnetico terrestre

Il reticolato geografico e le coordinate assolute: latitudine, longitudine e
altitudine
I movimenti della Terra.

Il moto di rotazione e sue conseguenze

Il moto di rivoluzione e sue conseguenze

Le stagioni astronomiche

Le zone astronomiche del globo terrestre

I moti millenari: moto conico dell’asse e la precessione degli equinozi
(generalità)
La Luna: il satellite della Terra

Le caratteristiche fisiche della Luna

I movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione e generalità della
traslazione

Le fasi lunari

Le eclissi
UNITA’ MODULARE: LA LITOSFERA
Unità didattiche
I minerali.

Caratteristiche e proprietà dei minerali

Composizione chimica e classificazione dei minerali

I silicati: i minerali più abbondanti

Struttura e genesi dei minerali
Le rocce

Caratteristiche delle rocce e loro classificazione

Processo magmatico e struttura delle rocce magmatiche

Composizione delle rocce magmatiche

Laboratorio: riconoscimento delle rocce magmatiche ( famiglia dei graniti e dei gabbri)

Processo sedimentario

Classificazione delle rocce sedimentarie

Processi di degradazione fisica: disgregazione (termoclastismo, crioclastismo,
aloclastismo, variazioni di pressione, bioclastismo)

Processi di alterazione chimica: disfacimento

Processo di dissoluzione del carbonato di calcio: il carsismo ed il paesaggio carsico

Processo metamorfico

Tipi di metamorfismo: Metamorfismo da contatto, metamorfismo cataclastico,
metamorfismo regionale

Il ciclo litogenetico delle rocce
UNITA’ MODULARE: LA DINAMICA TERRESTRE
Unità didattiche
I fenomeni vulcanici.

Origine del fenomeno

Dualismo e differenziazione dei magmi (magma primario e magma secondario o di
anatessi; il processo di cristallizzazione frazionata, assimilazione e contaminazione

I corpi magmatici intrusivi ( generalità)

Struttura dei vulcani

Eruzioni vulcaniche e prodotti dell'attività vulcanica

La geografia dei vulcani

Vulcanesimo in Sicilia: l’Etna e la sua evoluzione
I fenomeni sismici

Cause e distribuzione geografica dei terremoti

La teoria del rimbalzo elastico

Le onde sismiche

Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi

Intensità e magnitudo dei terremoti ( scala MCS e scala Richter)
La struttura e le caratteristiche fisiche della Terra
- Come si studia l’interno della Terra
- Le superfici di discontinuità
- Il modello della struttura interna della Terra
- Calore interno
- Il campo magnetico terrestre
- Le ipotesi sull’origine del campo magnetico terrestre
La dinamica della litosfera
- Teoria della tettonica delle zolle

Natura dei margini e loro dinamica

Il motore della tettonica delle placche: moti convettivi nel mantello

I punti caldi
Gli alunni
L’insegnante
Prof.ssa Raffaella Torrisi