3 - Il MURO

Programma di DIRITTO COMMERCIALE (a.a. 2013-2014)
(Prof. GIANNELI GIANVITO)
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale
Obiettivi del corso:
L’obiettivo del corso è quella di contribuire alla formazione di esperti nella gestione e nel
controllo delle imprese private, in contabilità, in attività finanziarie ed in economia
aziendale attraverso lo studio delle regole in tema di impresa, società, titoli di credito e
contratti; e tanto, in particolare, attraverso l’approfondimento delle specifiche tematiche di
diritto commerciale maggiormente discusse da dottrina e giurisprudenza.
Programma:
Introduzione - La disciplina dell’attività economica - L’evoluzione storia e le fonti del diritto
commerciale - L'imprenditore - Imprenditore e attività - Requisiti dell'attività d'impresa: la
liceità - L'economicità - Le imprese pubbliche - La destinazione al mercato - La
professionalità - La professionalità nelle collettività organizzate - L'organizzazione L'imputazione dell'attività di impresa: il problema dell'imprenditore occulto - L'inizio e fine
dell'attività d'impresa - La capacità all'esercizio dell'impresa - I professionisti intellettuali L'imprenditore agricolo - L'imprenditore commerciale - Impresa commerciale e impresa
civile - Il piccolo imprenditore - Lo statuto dell'imprenditore commerciale: la pubblicità - Le
scritture contabili - La rappresentanza - L'azienda e la ditta.
Le società - Il fenomeno societario: caratteri generali, nozione e tipi. – L’organizzazione
delle società di persone - Le vicende delle società di persone - La società semplice - La
società in nome collettivo - La società in accomandita semplice – Le società di capitali –
La società per azioni: disposizioni generali, conferimenti, azioni – Obbligazioni, strumenti
finanziari partecipativi, patrimoni destinati.- L'assemblea e i patti parasociali –
Amministrazione e controlli – Capitale, patrimonio e bilancio.- Costituzione - Le
modificazioni dell'atto costitutivo e il recesso - La società in accomandita per azioni - La
società a responsabilità limitata – Trasformazione, fusione e scissione - Scioglimento e
liquidazione - Partecipazioni qualificate e gruppi di società - Le società cooperative e le
mutue assicuratrici - I gruppi di società – I consorzi e le società consortili – Il gruppo
europeo di interesse economico.
I titoli di credito.
Bibliografia:
IMPRESA
AA.VV., Diritto delle imprese. Manuale breve, Giuffrè, Milano, ult. ed.,
ovvero, in alternativa G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, vol. I – Impresa, Torino,
ult. ed. ovvero, in alternativa A. GRAZIANI – G. MINERVINI – U. BELVISO, Manuale di
diritto commerciale, Cedam, Padova, ult. ed. ovvero, in alternativa G. VISENTINI, Principi
di diritto commerciale, Cedam, Padova, ult.ed.
SOCIETÀ
AA.VV. Diritto delle società. Manuale breve, Giuffrè, Milano, ult. ed.
1
ovvero, in alternativa AA.VV., Diritto commerciale, Monduzzi, Bologna, ult. ed. ovvero, in
alternativa G. PRESTI – M. RESCIGNO, Corso di Diritto Commerciale, vol. II – Società,
Zanichelli, Bologna, ult.ediz.
TITOLI DI CREDITO
GRAZIANI – G. MINERVINI – U. BELVISO, Manuale di diritto commerciale, Cedam,
Padova, ult. ed. ovvero, in alternativa AA.VV., Diritto delle imprese. Manuale breve,
Giuffrè, Milano, ult.ed. ovvero, in alternativa AA.VV., Diritto commerciale, Monduzzi,
Bologna, ult. ed.
Modalità di accertamento conoscenze:
- Esoneri: No
- Prova Scritta: No
- Colloquio Orale: Si
Forme di assistenza allo studio:
- Corso presente nella zona in e-learning del Sito Web di Facoltà: No
Organizzazione della didattica:
ork: No
2
Programma di STATISTICA AZIENDALE (A. A. 2013/2014)
(Prof. Troiani Saverio)
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici
Corso di Laurea in Economia Aziendale
Pre-requisiti:
Non vi sono particolari pre-requisiti.
Obiettivi del corso:
L’obiettivo del corso è quello di mettere gli studenti in condizione di conoscere ed
affrontare alcune tematichei tipiche della realtà aziendale che richiedono l’impiego di
metodi statistici.
Programma:
Dai dati alle informazioni.
Le “statistiche” nella gestione aziendale.
Quadri di controllo e “cruscotti aziendali”.
L’estrazione delle informazioni. Analisi delle principali tecniche di DATA MINING (reti
neurali, algoritmi genetici, cluster analysis ecc.)
Le decisioni in ambito aziendale.
I criteri decisionali. Gli alberi delle decisioni.
Le previsioni in ambito aziendale
L’importanza dell’attività previsiva. Analisi dei principali metodi previsivi. Le previsioni di
borsa con l’analisi tecnica e con l’analisi algoritmica.
Il campionamento nella revisione aziendale
I piani di campionamento (di stima, di individuazione, di accettazione). La formazione dei
campioni (criteri RANDOM e MUS). La verifica dei risultati.
Le analisi di settore.
Funzione e logica delle analisi di settore. I valori medi di settore come valori di riferimento
(benchmark) e come valori obiettivo. Il Beta del settore nelle valutazioni aziendali.
La diagnosi aziendale
Le crisi aziendali ed i rischi di insolvenza. La previsione delle insolvenze: metodi univariati
e multivariati, parametrici e non parametrici.
La gestione del rischio di credito
Credit scoring e Rating. I sistemi di rating. Il valore a rischio (VaR). Metodi per il calcolo
del VaR.
Dispense dalle lezioni. Versione 2014
Testi di approfondimento:
M.BERRY - G.LINOFF: Data Mining, Apogeo, Milano, 2001
S.MAKRIDAKIS – S.WHELLRIGHT: The Handbook of Forecasting: A Managers’s Guide,
John Wiley & Sons, N.Y.
H.ARKIN: Handbook of Sampling for Auditing and Accounting, vol.1 Methods, McGraw-Hill
Book Company, N.Y., 1993.
L.BARBARITO: L’analisi di settore. Metodologia ed applicazioni, Franco Angeli Milano,
1999.
E.I.ALTMAN: Corporate Financial Distress and Bankruptcy, John Wiley & Sons, N.Y. 1993
3
F.VARETTO: Il sistema di diagnosi dei rischi della Centrale dei Bilanci, Bancaria Editrice,
Roma, 1990.
SIRONI A. – MARSELLA M. (a cura di) : La misurazione e la gestione del rischio di
credito, Bancaria Editrice, Roma, 1998.
Modalità di accertamento conoscenze:
• Esoneri: No
• Prova Scritta: No
• Colloquio Orale: Si
Forme di assistenza allo studio:
Corso presente nella zona in e-learning del Sito Web di Facoltà: No
4
Programma di Matematica Finanziaria (a.a. 2013/2014)
(Prof. Fanelli Viviana)
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Corso di Laurea Economia Aziendale
Pre-requisiti:
Si richiede che lo studente
l’Economia/Matematica Generale.
abbia
superato
l’esame
di
Matematica
per
Obiettivi del corso:
Obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali
per la valutazione delle attività finanziarie.
Programma:
Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione. Capitalizzazione semplice. Capitalizzazione
composta.
Rendite. Indici temporali di una rendita. Rendite periodiche costanti. Costituzione di un
capitale.
Prestiti. Piani di ammortamento. Ammortamento a rate costanti. Ammortamenti non
uniformi.
Valutazione finanziaria. Tasso interno di rendimento (Tir), titoli di stato a reddito fisso, Tan
e Taeg. Cenni sulla scelta fra investimenti.
Elementi di teoria del portafoglio.
Bibliografia:
Daniele Ritelli, Matematica Finanziaria, Esculapio Editore, Bologna
Fabrizio Cacciafesta, Lezioni di Matematica Finanziaria classica e moderna, G.Giappichelli
Editore, Torino
Modalità di accertamento conoscenze:
- Esoneri: No
- Prova Scritta: Si
- Colloquio Orale: Si
Forme di assistenza allo studio
- Corso presente nella zona in e-learning del Sito Web di Facoltà: No
Organizzazione della didattica
5
Programma di DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE (a.a. 2013/2014)
(Prof. PATRONI GRIFFI UGO )
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
I Facoltà di Economia
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale
Obiettivi del corso
Lo studio del Diritto della Navigazione abbraccia tutta la disciplina nazionale e
internazionale riguardante il settore marittimo ed aeronautico, con particolare riferimento al
funzionamento e alla gestione di porti ed aeroporti. La conoscenza dei principali contratti
tipici e della documentazione adoperata nello specifico settore dei trasporti è uno
strumento indispensabile nella prassi operativa di qualunque azienda.
Programma
Le fonti del Diritto della navigazione e lo spazio marittimo e aereo
La disciplina giuridica delle coste, il demanio marittimo e le relative concessioni
La gestione portuale e la disciplina della legge n.84/94.
L’impresa terminalista
La nave e l’aereomobile e l’impresa di navigazione
I servizi di trasporto aereo
Gli aeroporti e i servizi aeroportuali
Gli slots
Le compagnie low cost
Gli ausiliari
I principali contratti di utilizzazione della nave e dell’aereomobile
Bibliografia
Testi consigliati
Riccardo Mancuso, Istituzioni di Diritto della Navigazione, Torino p. 3 – 48; p.65 – 95;
p.124 – 129; p.139 – 223; p.287 - 349
Sono disponibili presso il Dipartimento Studi Aziendali e Giusprivatistici e il titolare della
materia le dispense delle lezioni.
Modalità di accertamento conoscenze



Esoneri: No
Prova Scritta: No
Colloquio Orale: Si
6
Forme di assistenza allo studio

Corso presente nella zona in e-learning del Sito Web di Facoltà: No
Organizzazione della didattica







Cicli interni di lezione: No
Corsi integrativi: No
Esercitazioni: No
Seminari: No
Attività di laboratorio: No
Project work: No
Visite di studio: Si
7