PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2013-14 CLASSE: I D MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: COCCHI MONICA Programma svolto: ANTOLOGIA Libro adottato: Galli, Quinzio “Meravigliosamente” ed. Einaudi Scuola Analisi di un testo narrativo: fabula e intreccio; la divisione in sequenze e tipologia delle sequenze; tipologia dei personaggi, presentazione, funzioni, valori e ruoli dei personaggi; tempo della storia e tempo della narrazione; la successione degli eventi; la durata; il ritmo narrativo; la rappresentazione dello spazio; narrazione e descrizione; lo spazio, la focalizzazione, la percezione; il narratore e il punto di vista. Il Giallo: struttura e forme Lettura dei brani A. Christie “Chi ha ucciso Arlena Marshall?”; L. Sciascia “L'interrogatorio di don Mariano”; S.S. Van Dine “Un misterioso avvertimento”. L'AVVENTURA: struttura e forme del genere Lettura dei seguenti brani: J. London “E l''uomo salvò il cane” M. Crichton “Il posto delle ossa” La fantascienza: struttura e forme Lettura dei seguenti brani: I. Asimov “Il segregazionista”; P. K. Dick “Ora tocca al wub”; F. Brown “La rappresaglia” 1 Leggere un'epoca: il primo Ottocento attraverso il racconto Lettura dei seguenti brani: A. Puskin “La tormenta”; C. Dickens “Storia di un ragazzo e del suo gatto”; E. A. Poe “Il gatto nero” IL RACCONTO REALISTA G. de Maupassant: “La collana” I TESTI SCRITTI Il riassunto Analisi, comprensione e produzione di testi descrittivi e informativi. La relazione (relazione di una ricerca e relazione di un'esperienza) GRAMMATICA Libro adottato “Punti fermi plus” di Ferralasco Moiso Testa ed. Scolastiche B. Mondadori “Scrivere e comunicare” ed. scolastiche B. Mondadori Analisi grammaticale di: verbo, nome, aggettivo, pronome. L'organizzazione dei contenuti di un testo: la coerenza (argomento, nessi logici, registro e stile) Il tessuto linguistico: la coesione (accordo grammaticale, tempi verbali) Gli elementi di richiamo e di rimando della coesione (ripetizione e ellissi, il richiamo attraverso i pronomi, la sostituzione di parole attraverso altre parole) IL MITO Libro di testo: “Meravigliosamente” a cura di Eva Cantarella ed. Einaudi scuola Temi e significati del mito, il mito e la realtà storica, il mito e i modelli di comportamento, il mito e l'identità. Lettura dei seguenti miti: dalla Teogonia di Esiodo “Prometeo”, da “Le opere e i giorni” di Esiodo “Pandora”, Apollodoro “Teseo e il Minotauro” , Ovidio “Dedalo e Icaro”, Ovidio “Apollo e Dafne” L'EPICA Definizione del genere epico, l'epica e la cultura orale, aedi e rapsodi, lo stile epico, dall'oralità alla scrittura, la questione omerica. L'Iliade: ideali dell'eroe omerico, eroe omerico ed eroe classico a confronto, la concezione del nemico, il contenuto dell'opera, 2 lettura dei seguenti brani: “Il proemio”, “Lo scontro tra Achille ed Agamennone”, “Tersite ed Odisseo”, “Paride e Menelao”, “Ettore e Andromaca”, “La morte di Ettore”. L'ODISSEA: il poema del viaggio, il contenuto dell'opera, la struttura, la geografia del viaggio di Ulisse. Lettura dei seguenti brani: “Il proemio”, “Il concilio degli dei”, “Nausicaa”, “L'incontro di Nausicaa ed Odisseo”, “Polifemo”, “La maga Circe”, “Il segreto del talamo”. L'ENEIDE: il contesto storico, la vita di Virgilio, le altre opere, l'Eneide e i poemi omerici, il contenuto dell'opera, la trama, la leggenda di Enea. Lettura dei seguenti brani: “Il proemio”, “L'incontro di Enea e Didone” Data 7/06/2014 Firma 3
© Copyright 2025 Paperzz