Scheda tecnica - Havells Sylvania

ANALfrS!
il contrasto della struttura sintattica
- terzina finale opera un rovesciamento di prospettiva
sacro e amor
-
)eta
a di Laura
-'*tto alle strolè precedenti. Il contrasto tra le due parti si
-. luce nella struttura sintattica, che è strettamente lega-r contenuto. l,e tre stnfe dedicate al "ysgclìierel" si
-
ll mutamento di ritmo a livello sintattico tra
5.
le
prime tre strofe e l'ultima assume un particolare
significato espressivo. Quale, a tuo parere?
5. Quali tratti accomunano la vicenda del pellegrino a quella del poeta? Da quali simmetrie e ri-
g,-rno secondo un ampio e lento movimento sintattico,
,-: , ,rlato in lre proposizioni tra Ìoro coordinate ("indi [...]
. .] e [. ..1"), ricche cli complementi e subordinate. Il
, , inrento è solenne ma fluido. l,a terzina finale è invece
prese lessicali è messa in risalto la corrispondenza?
- f r concisa, e aÌ lempo stesso il suo andamento è spez- r faticoso, rotto da numerosi incisi e da contirrue pause
scinando poi
...o,.
.donna>> e «quanto è pt»ssibile"), che gli conferi.., un carallere tipicumente razirx.inanle.
,
-
rna sineddoche
inondo le mem,ecchioio per
g;
lf, ,iontrasto
t buono volontc
tra lo sguardo del vecchio e quello
dell'amante
vi è ancora il
--rùsto tra lo sguardo tlel vecchirl rivolto al cielo e
-- j,, clelÌ'amante rivolto alle cose terrene. fr:r l'amore
-:,r aÌ contrasto nel movimento sintattico
c doll'etò, ston
i noti ilchiasmc
to vero icono lc
volto di Cristc
i tratta di un ve-
leggenda, una
volto di Cristc
gue durante 1.
rmmagine vr sanente impressa
'o
del vostro be
emente vedere
-'
-
13 dalla rima, che oppone «colui» ad «altrui».
Chiarisci il significato dei due termini nel testo.
-r,
)nro a una
9. Cerca gli aggettivi e i participi
che insistono sulla
stanchezza fisica e la fragilità del pellegrino.
10. Quale figura retorica riconosci nel sintagma
«l'antiquo fianco»? Spiega in che cosa consiste
questa figura retorica.
liberazione ("lassùr nel ciel vedere sperar).
I rrotir-o della pietà e degli affetti
- ir o pessìmistico delìa debolezza creaturale deìl'uor - rrna\,ia mitigato dal motivo della pietà degli alfetti
, . 16g6r, «caro padle»).
i?n: poesra
eta, tenendo presente le differenti mete del loro
vagabondare?
8. lleffetto di contrasto è sottolineato ai versi 10 e
re cose celesti e l'amor profano.
il motivo della vecehiaia
- :'r,tiro religioso si collega quello della vecr:hiaia, che
- . : il tra*scorrere del tempo che disnugge le cose umane,
*, rlella cime che si accentua con l'al,anzare degli an',, ,.r ecchierel» diviene quasi l'allegoria della vita uma- ;rica di fatiche e di miserie, e insieme dell'a^spirazione
-
7. Quali tratti distinguono invece il pellegrino e il po-
1.1. ll
gioco delle rime in "o" nelle due quartine contri-
buisce a mettere in evidenza il tema? Motiva la tua
risposta.
12. Rileva i diminutivi e gli altri aggettivi che confe-
riscono alla scena un clima di dolcezza di affettuosa intimità.
)netto, indiv eguale, in cL
-
utto e si reca
liezza ed è
a
art-
liaggio, l'arrivc
ispettivament:
contenuti.
:ssione del t+
e si sposta,
=
rta. Quale ve'-
ecchierel» cc-
militudine?
-:ntitesi sacro-profano e la centralità dell'io
lirico
- ;,ellegrino sia I'io lirico sono animati da una forte
r- rrione che si mani[èsta tuttavia con diverso segno e
r --zione opposta. Quella del "vecchierel, comporta
, --:,:razione dal luogo
natio e dagli affetti più <rari in
- [i idea]i spirituali e tlella salyezza clell'anima. Dei.r dalla fede, l'aspirazione rlel poeta è invece tutta
--, . c'onseguimento di un desiderio terreno. Al centro
'. rnponimenkl si pone l'inquietudine del poeta, ac,-.ta dalla consapevolezza clellavanità cli urra ricerca
.- r -lta comunque al fallirnento. Rispetto al vecchio,
,- ,l r'ondivicle nonostante la giovane età il sentimento
. isacità del lernpo, egli è di fatto moho più inlèlice.
attentamente il dialogo del Secretum
(* T1, p. 277) in cui Agostino contrappone la
13. Leggi
concezione cristiana dell'amore a quella cortese proposta da Francesco e accusa il poeta di
aver amato Laura piit di Dio («Ella ti ha allontanato l'animo dall'amore celeste, ed ha deviato
il tuo desiderio dal Creatore alla creatura; che
è sempre stata l'unica e più spedlta via verso
l'errore»). Alla luce di quel brano, quale significato assume qui l'accostamento tra il pellegrino e il poeta?
Percorso 6 - Francesco
Petrarca Incontro con l'Opera