ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FOSCOLO” BAGNARA CALABRA Corso Vittorio Emanuele II 89011 Bagnara Calabra (R.C.) 0966/371114 - 373060 Fax: 0966/373018 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1 1 INDICE PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA ............................................................................................................................. 3 IL CONTESTO TERRITORIALE ..................................................................................................................................... 3 LA NOSTRA IDENTITÀ .................................................................................................................................................. 4 LE LINEE GUIDA DELLA NOSTRA STRUTTURA SCOLASTICA ............................................................................ 7 INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI……………………………………………………………………………………….8 PROSPETTIVE IDEALI E CONCRETE ........................................................................................................................ 10 LE VARIABILI SCOLASTICHE .................................................................................................................................... 11 SCUOLA DELL’INFANZIA ................................................................................................................................... 11 SCUOLA PRIMARIA.............................................................................................................................................. 12 SCUOLA SECONDARIA I GRADO ...................................................................................................................... 13 EDIFICI SCOLASTICI ............................................................................................................................................ 14 ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA ............................................................................................................................. 15 ORGANIZZAZIONE TEMPO SCUOLA ....................................................................................................................... 20 SCUOLA INFANZIA .............................................................................................................................................. 20 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ...................................................................................................... 21 ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI ............................................................................................................... 22 INDIRIZZI GENERALI........................................................................................................................................... 22 PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA ................................................................................................................. 23 INDICATORI PROGRAMMATICI ........................................................................................................................ 23 PROGRAMMAZIONE DELL’AZIONE EDUCATIVA................................................................................................. 25 PIANI DI INTERVENTO PER LA CONTINUITA' ............................................................................................... 25 OBIETTIVI DELL'AZIONE EDUCATIVA ................................................................................................................... 26 CONDIZIONI DI FATTIBILITA' ........................................................................................................................... 26 FORMAZIONE CLASSI E SEZIONI ..................................................................................................................... 26 OFFERTA FORMATIVA................................................................................................................................................ 27 SCUOLA DELL’INFANZIA ................................................................................................................................... 27 SCUOLA PRIMARIA.............................................................................................................................................. 28 ATTIVITA' ALTERNATIVE ALL'I. R.C. ......................................................................................................... 29 INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ......................................................................................... 29 INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI ............................................................................................................... 30 LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA ..................................................................................................... 32 ATTIVITA' DI ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA ......................................................................... 32 CRITERI PER LA SCELTA DEI CONTENUTI..………………………………………………………………………32 STRATEGIE METODOLOGICHE ................................................................................................................................ 35 DOCUMENTAZIONE ..................................................................................................................................................... 36 VERIFICA E VALUTAZIONE ..................................................................................................................................... 36 STANDARD DI PRODUTTIVITA' ........................................................................................................................ 37 FLESSIBILITA'..……………………………………………………………………………………………………34 INTEGRAZIONE..................................................................................................................................................... 37 RESPONSABILITÀ................................................................................................................................................. 37 VIAGGI E VISITE D’ISTRUZIONE .............................................................................................................................. 37 PIANO DI EVACUAZIONE ........................................................................................................................................... 38 PRINCIPI FONDAMENTALI ................................................................................................................................ 40 2 2 PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto Comprensivo “Ugo Foscolo” di Bagnara Calabra nasce nell’anno scolastico 2007-08 dalla verticalizzazione della Scuola dell’Infanzia-Plesso di Marinella, della Scuola Primaria-Plesso di Marinella e della Scuola Secondaria di primo grado “Ugo Foscolo”. Esso si ingrandisce per effetto del dimensionamento scolastico previsto dalla legge nr. 111 del 2011 ed ingloba dal corrente anno (2012-13) il Circolo Didattico “Morello” di Bagnara Calabra articolato in quattro plessi: 1. Scuola dell’Infanzia Centro e Scuola Primaria Centro; 2. Scuola dell’Infanzia Porelli e Scuola Primaria Porelli; 3. Scuola Primaria Pellegrina; 4. Scuola Primaria Solano. Attualmente la sede centrale è ubicata in Corso V. Emanuele. Da essa si operano e si organizzano i vari interventi educativi e si gestiscono le più diversificate situazioni operative in risposta all’ eterogenea realtà sociale, economica e culturale in cui sono inseriti gli alunni e la scuola. Il nuovo Istituto si prefigge di ideare, organizzare e sperimentare nuovi progetti didattici ed educativi volti al miglioramento della qualità del servizio offerto. L’individuazione e la scelta degli interventi formativi sono effettuati sulla base dell’ analisi dei bisogni del bacino di utenza, al fine di rispondere alle esigenze degli alunni, delle famiglie e del personale della scuola, valorizzando le risorse del territorio nel rispetto delle diverse identità. IL CONTESTO TERRITORIALE Bagnara, per le caratteristiche varie del suo territorio, è strutturata in più rioni e frazioni, ciascuno con proprie identità culturali, tradizioni, usi, costumi: Quartiere “Centro”, “Rione Inglese”, Quartiere “Arangiara”, Quartiere “Canneto”, Rione “Marinella”, Quartiere “Porelli”, Frazione di Ceramida, Frazione di Pellegrina, Frazione di Solano, Cont.de Pomarelli, Vermene, Paparone e Pantano dei Limbi. Il livello socio-culturale, malgrado un generale miglioramento delle condizioni economiche e la nascita di associazioni, circoli culturali e cooperative a carattere sociale, non ha ancora raggiunto standard soddisfacenti. I momenti più significativi ed aggreganti sono le tradizionali manifestazioni religiose organizzate dalle varie congregazioni e, in estate, le attività organizzate a cura dell’Amministrazione Comunale e da Associazioni presenti nel territorio. 3 3 I modelli educativi sono riferibili principalmente all'ambiente naturale della famiglia e le fonti culturali sono riconducibili all'uso passivo, generalmente acritico, dei mass-media. Gli alunni provengono da strati sociali estremamente eterogenei per cui si verifica che, insieme ad alunni che vivono in famiglie più o meno attente ai problemi e alla crescita dei propri figli, ve ne siano altri che vivono problemi relativi a carenze economiche e/o affettive, situazioni di disagio sociale, nei confronti dei quali vengono predisposti e realizzati interventi individualizzati di recupero e di sostegno. In media la famiglia è composta da pochi elementi in quanto, a causa della nuova e mutata struttura dei nuclei familiari, la sua composizione è orientata verso la famiglia mononucleare o, in taluni casi, monoparentale. I genitori, in maggioranza, hanno adempiuto l'obbligo scolastico, molti sono in possesso di diploma o laurea. In molti casi lavora solo un genitore, operaio o impiegato. L’economia di Bagnara si basa principalmente sulle attività commerciali, artigianali, sulla pesca e sul terziario. La nostra identità Far parte di un Istituto Comprensivo comporta maggiore impegno da parte dei docenti poiché essi sono chiamati a realizzare una nuova e più cooperativa organizzazione didattica ed una effettiva continuità educativa. Nel percorso curricolare unitario dell’Istituto Comprensivo, infatti, si realizza l’autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, di sperimentazione e di sviluppo delle scuole, in un rapporto più stretto con la comunità e le istituzioni del territorio in cui esso opera. L’organizzazione dell’Istituto Comprensivo offre queste opportunità: facilita il dialogo diretto e la collaborazione fra genitori, dirigente scolastico, docenti, rappresentanti degli organi collegiali; consente di organizzare le attività educative e didattiche in modo funzionale e unitario fra Scuola dell’infanzia, Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado, realizzando la continuità educativa verticale; permette di rispondere meglio ai bisogni formativi degli alunni, della comunità, promovendo l’orientamento di ogni alunno, anche di quello che vive in zone periferiche, contrastando nel contempo il disagio e la dispersione scolastica. 4 4 Nella Scuola sono presenti anche condizioni di svantaggio culturale, dovute a particolari situazioni familiari, ad inadeguata scolarizzazione pregressa, a provenienza culturale diversa. Come riflesso delle situazioni sopra indicate si evidenzia quanto segue: - devianze rispetto ai comportamenti improntati ai valori della solidarietà, dello scambio, del dialogo, della razionalità; - mancanza di adeguata capacità relazionale; - carente alfabetizzazione di base. Per ovviare a quanto sopra la scuola si propone di: - favorire atteggiamenti positivi che mirano a sviluppare i valori di convivenza civile; - -creare un ambiente sereno e stimolante per privilegiare l’attività di ricezione; - -realizzare interventi didattici mirati a favorire l’apprendimento. In un’ottica di dimensione europea, per facilitare maggiormente l’interazione tra l’Europa e il nostro territorio, si perseguono gli obiettivi UE 2020 stabiliti dal Consiglio dell’Unione Europea nel maggio 2009. Il 12 maggio 2009 il Consiglio dell’Unione Europea ha fissato 4 obiettivi strategici, nel settore della formazione e dell’istruzione degli Stati membri, da raggiungere nel periodo 20102020: 1. Fare in modo che l’apprendimento permanente e la mobilità divengano una realtà; 2. Migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione e della formazione; 3. Promuovere l’equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva; 4. Incoraggiare la creatività e l’innovazione, compresa l’imprenditorialità, a tutti i livelli dell’istruzione e della formazione. Nell’allegato I il Consiglio ha indicato i 5 criteri di riferimento da osservare per il raggiungimento degli obiettivi: 5 5 1. Partecipazione degli adulti all’apprendimento permanente (entro il 2020,una media di almeno il 15% di adulti dovrebbe partecipare all’apprendimento permanente); 2. Risultati insufficienti nelle competenze di base (entro il 2020,la percentuale dei quindicenni con risultati insufficienti in lettura, matematica e scienze dovrebbe essere inferiore al 15 %); 3. Diplomati dell’istruzione superiore (entro il 2020,la percentuale di persone tra i 30 e i 40 anni in possesso di diploma d’istruzione superiore dovrebbe almeno essere del 40%); 4. Abbandono prematuro d’istruzione e formazione (entro il 2020, la percentuale di giovani che abbandonano prematuramente l’istruzione e la formazione dovrebbe essere inferiore al 10%); 5. Istruzione della prima infanzia (entro il 2020, almeno il 95% dei bambini di età compresa tra i 4 anni e l’età dell’istruzione primaria obbligatoria dovrebbe partecipare all’istruzione della prima infanzia). Compito della scuola è educare istruendo, cioè favorire la crescita e la valorizzazione della persona nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva, delle differenze e dell’identità di ciascuno, nella prospettiva del suo più alto e completo sviluppo. (L.n° 53/03). La scuola, pertanto, si sforzerà di essere: Luogo dell’educazione integrale della persona perché i processi formativi vogliono sviluppare armonicamente la personalità degli allievi in tutte le sue componenti (etica, sociale, religiosa, intellettuale, affettiva, operativa, creativa); Luogo di incontro e di crescita di persone perché gli insegnanti accompagnano il percorso di formazione personale dello studente e il faticoso processo di costruzione della personalità; 6 6 Luogo della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi perché offre piena disponibilità umana all’ascolto e al dialogo e, pur nella naturale asimmetria dei ruoli e delle funzioni tra docente ed allievo, considera in maniera adeguata l’importanza delle relazioni educative interpersonali che si sviluppano nei gruppi, nella classe e nella scuola; LE LINEE GUIDA DELLA NOSTRA STRUTTURA SCOLASTICA Le scelte educative e didattiche dell’Istituto Comprensivo Foscolo Bagnara hanno come presupposto i seguenti articoli della Costituzione, di cui si riportano stralci: art.3 “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di lingua, di razza, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.” art.33 “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento” art.34 “La scuola è aperta a tutti”. L’Istituto recepisce tutti i documenti provenienti dal Ministero della Pubblica Istruzione e ad essi si riferisce anche per quanto non esplicitamente dichiarato: L.n.53/2003 e successive modificazioni D.L.n.59/2004 e successive modificazioni Indicazioni Nazionali per il Curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione. 7 7 Uguaglianza Nell’erogazione del servizio scolastico da parte delle scuole dell’Istituto, nessuna discriminazione viene operata per motivi di sesso, razza, etnia, religione, lingua opinioni politiche, condizioni psicofisiche e sociali. Si cercherà, per quanto possibile, di rispettare le condizioni personali e sociali degli alunni al fine di favorire i migliori risultati possibili. Imparzialità e regolarità Il personale della scuola e gli organi collegiali ispirano la propria condotta e le proprie decisioni a criteri di obiettività, giustizia, imparzialità ed equità. La regolarità e la continuità delle attività educative, didattiche e dei servizi ad esse collegate sono garantite da tutte le componenti scolastiche: dirigente, docenti, personale amministrativo e ausiliario e con l’impegno delle istituzioni collegate alla scuola. Accoglienza ed integrazione La scuola si impegna a favorire l’inserimento degli alunni con particolari modalità di accoglienza nella scuola dell’infanzia e nelle classi prime del primo ciclo. Saranno favorite, anche mediante adattamenti organizzativi, l’accoglienza e l’integrazione di alunni diversamente abili, di svantaggio e stranieri. Diritto di scelta, obbligo scolastico e frequenza E’ garantito a tutti il diritto di iscriversi nelle scuole dell’Istituto, nei limiti della capienza di ciascuna di esse. La scuola si adopera per assicurare l’adempimento dell’obbligo scolastico e la regolarità della frequenza con interventi volti a prevenire la dispersione scolastica e il disagio giovanile. L’azione educativa verrà coordinata in primo luogo con la famiglia e poi con le altre agenzie educative del territorio. Partecipazione, efficienza La partecipazione alla vita della scuola avviene secondo la normativa vigente degli Organi Collegiali. Le famiglie possono avanzare proposte e suggerimenti per migliorare il servizio scolastico. L’Istituto collabora con gli Enti locali e le Associazioni culturali sportive e ricreative presenti sul territorio per realizzare la sua funzione di centro di promozione culturale, sociale e civile, anche attraverso l’uso regolamentato degli edifici e delle attrezzature scolastiche. L’Istituto, per promuovere la partecipazione, favorisce la semplificazione delle procedure ed assicura una informazione completa e puntuale. Il servizio svolto da tutto il personale della scuola risponde a criteri di efficacia, efficienza, flessibilità e trasparenza. Diritto di accesso e Privacy Il diritto di accesso ai sensi della legge 241/90 è regolamentato secondo la normativa vigente. Il diritto alla privacy è regolamentato dalla legge 675/96 e dai regolamenti vigenti. Libertà di insegnamento La libertà di insegnamento garantita dalla Costituzione viene esercitata salvaguardando il diritto di apprendimento dell’alunno; essa si esplica attraverso la progettazione delle attività educative e didattiche. 8 8 INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI Soggetti Funzione Assicura la gestione unitaria dell’ Istituto, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Dirigente Scolastico 01 Collaboratori del Dirigente Scolastico 02 1. Collaboratore vicario del Dirigente Scolastico 2. Collaboratore del Dirigente Scolastico Coordinatori di sede 06 S. Infanzia n. 03 S. Primaria n. 4 S. Secondaria di I grado n.3 docenti docenti docenti Per l’individuazione dei docenti vengono indicati i seguenti criteri: 1. Gestione POF: Aggiornamento dati di contesto, Raccolta Progetti e loro inserimento nel POF, Funzioni strumentali Disponibilità dichiarata all’impegno Attivazione procedure di Autovalutazione, al aggiuntivo in orario Raccolta Valutazioni finali Progetti attuati, P.O.F. Valutazione complessiva offerta formativa, Piano non di servizio attuativo POF, Versione POF per genitori, Monitoraggio e Valutazione POF 2. Sostegno al lavoro dei docenti: predisposizione materiali di supporto all’attività ed alla formazione dei docenti, attività di collaborazione, coordinamento e pubblicità inerenti la Formazione e l’Autoaggiornamento, raccolta di documenti relativi alla programmazione curricolare e dei materiali prodotti nei Dipartimenti disciplinari, trasmissione dei materiali e documenti alla Funzione Strumentale gestione sito WEB 3. Servizio agli studenti: Continuità verticale interna all’I.C., referente Progetto Trinity, coordinamento attività extracurricolari (visite guidate, viaggi d’istruzione, partecipazione a concorsi/eventi alunni Scuola Infanzia e Primaria), continuità ed orientamento 4. Gestione sito WEB: potenziamento e coordinamento dell’utilizzo delle TIC, partecipazione a concorsi/eventi alunni Scuola Secondaria di I° Grado 9 9 PROSPETTIVE IDEALI E CONCRETE La scuola, intesa come imprescindibile e significativo momento istituzionale del sistema formativo integrato, è il fulcro essenziale nella fase di formazione complessiva dell'uomo, inteso come dato storico, deontologico, antropologico, portatore di valori e, in quanto tale, valore esso stesso, proteso alla costruzione di un futuro problematico, incerto, ma affascinante e denso di attese e speranze. Il particolare momento di crisi socio – economico e morale che attraversa il paese, la formazione di una società multietnica e multiculturale che va sempre più delineandosi, la necessità di una adeguata applicazione di riforme, innovazioni e nuove disposizioni legislative che interessano l'ordinamento scolastico, i bisogni formativi individuati nel territorio, le prospettive emergenti, sono tutti elementi che determinano la necessità di individuare delle linee di intervento funzionali ad una complessiva azione educativa, organizzativa e didattica finalizzata alla centralità della scuola nei processi di crescita e di formazione della persona. Sulla base di tali considerazioni, richiamata la normativa vigente (con particolare riferimento alle “Indicazioni per il curricolo” di cui al D.M. 31 luglio 2007), si ritiene quanto mai necessaria, per l’Istituto Comprensivo del comune di Bagnara Calabra, l'elaborazione di un PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA congruo e funzionale ai bisogni educativi del territorio per rispondere, unitamente alle altre agenzie cointeressate ai processi educativi in situazione, alle esigenze del Bambino-Fanciullo che osserva la realtà, la interiorizza, la rielabora intervenendo su di essa, la comunica esprimendola e connotandola con la propria "storia", ne diviene progressivamente lettore attento e protagonista attivo. 10 10 LE VARIABILI SCOLASTICHE Le scuole dipendenti dall’Istituto comprensivo “Ugo Foscolo” di Bagnara sono ubicate in N. 7 plessi e costituite dalle seguenti strutture soggettive: SCUOLA DELL’INFANZIA MORELLO PORELLI MELAROSA TOTALE Sezioni 3 1 3 7 Iscritti 78 29 50 157 - - - 0 - - - 0 6 2 6 14 - - - 0 1* - - 1 2 1 2 5 Diversamente abili Alunni stranieri Docenti Docenti sostegno Docenti religione Collaboratori scolastici *itinerante 11 11 SCUOLA PRIMARIA Morello Fondacaro Porelli Pellegrina Solano Totale Classi 13 6 5 5 2 31 Alunni 274 120 74 60 25 553 6 5 2 1 - 14 8 1 2 4 1 16 Diversamente abili Alunni stranieri Docenti curriculari Docenti specialisti lingua straniera Docenti sostegno* Docenti religione** Collaboratori scolastici 27 3 1* 1* 1* 1** 1** 3 4 1 1 1 - 7 1 1 1 1 4 2 1 1 5 1 9 *di cui 2 itineranti Morello e Fondacaro e 1 itinerante Porelli e Pellegrina **di cui 1 itinerante Morello / Fondacaro – 1 itin. Morello/Porelli – 1 Pellegrina – 1 itin. Solano / Pellegrina / Fondacaro 12 12 SCUOLA SECONDARIA I GRADO A AS ADA AU LI LS AV AP AMU AMA M B P Centro 239 7 14 9 1+1 1 1 1 1 1 1 1 1 Porelli 56 1 1 3 1 0 0 0 0 0 1 1 0 Pellegrina 55 1 2 3 1 0 0 1 1 1 1 1 0 TOTALE 350 9 17 15 4 1 1 2 2 2 3 3 1 Legenda A: Totale alunni AS: Totale alunni stranieri ADA: Totale alunni diversamente abili AU: numero aule LI: laboratorio d’informatica LS : laboratorio scientifico AV: aula video AP: aula polifunzionale AMU: aula musicale AMA: aula magna M: mensa B: biblioteca P: palestra 13 13 EDIFICI SCOLASTICI Gli edifici scolastici dei plessi della Scuola Primaria Centro e dell’Infanzia esternamente presentano un aspetto architettonico e strutturale complessivamente accettabile. Nel plesso della Scuola Primaria Marinella verranno eseguiti interventi di manutenzione straordinaria da parte dell'Amministrazione Comunale, tendenti a migliorare la fruibilità e la vivibilità dei locali. Nel Plesso della Scuola Secondaria di I° grado Centro sono previsti lavori di demolizione e ricostruzione. Pur tuttavia si rileva necessario un periodico intervento manutentivo ed il completamento dell’adeguamento alle norme sulla sicurezza per tutti gli edifici dell’Istituto con riferimento anche alla loro protezione passiva. Gli edifici scolastici vengono utilizzati, oltre che per le normali attività di Istituto, per manifestazioni varie curate da enti, associazioni e gruppi operanti nel territorio e per l'accoglienza ed il soggiorno di disabili (UNITALSI). Relativamente agli edifici di che trattasi sono in visione, per ogni scuola, le piante delle strutture oggettive con la relativa connotazione e piano di evacuazione. Nel corso degli anni sono stati attrezzati nelle scuole, ove possibile, i seguenti spazi, che necessitano comunque di costanti e periodici interventi di manutenzione: Laboratorio multimediale Laboratorio musicale Laboratorio scientifico Biblioteca Palestra Spazio teatro Aule LIM 14 ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA Il Dirigente Scolastico è la Dott.ssa C. Irene Mafrici. Collaboratore vicario: Carmela Triulcio Collaboratore del Dirigente Scolastico: Carmelina Tuttobene Ufficio di Segreteria: D. S. G. A. Vincenza Ditto Assistenti amministrativi: Giuseppina Gramuglia, Santina Bonfiglio, Francesca Minutolo, Giuseppe Versace, Maria Denaro, Giovanna Gramuglia. Il POF è stato rielaborato tenendo conto dell’unificazione del Circolo Didattico “V. Morello” con l’Istituto Comprensivo “U. Foscolo”, conseguente al dimensionamento. Revisione a cura di: Collaboratrici DS: Carmela Triulcio – Carmelina Tuttobene Responsabili di plesso: Giuseppa Barilà – Giuseppina Calabrò – Maria Brino – CarmelaCarbone - Carmela Fedele - Benedetto Morello - Soccorsa Leonardis – Graziella Ramondino – Giuseppe Spoleti - Orsola Versace. Funzioni strumentali: Maria Carmela Ocello – Maria Brino – Elvira Cotroneo – Giuseppina Calabrò – Concetta Barilà – Graziella Ramondino – Francesco Alati – Francesco Ferrari – Vincenza Verso. Ottobre/Novembre 2012 15 15 DIRIGENTE SCOLASTICO C. IRENE MAFRICI SEGRETERIA DGSA Vincenza Ditto Assistenti amministrativi Santina BONFIGLIO Giuseppina GRAMUGLIA Francesca MINUTOLO Giuseppe VERSACE Maria DENARO Giovanna GRAMUGLIA COMMISSIONE POF COLLABORATRICI DS RESPONSABILI DI PLESSO FUNZIONI STRUMENTALI FUNZIONI STRUMENTALI ELVIRA COTRONEO GIUSEPPINA CALABRO’ MARIA BRINO F. ALATI – C. BARILA’ GRAZIELLA RAMONDINO F. FERRARI – V. VERSO COLLABORATORI DEL D. S. CARMELA TRIULCIO CARMELINA TUTTOBENE CONSIGLIO DI ISTITUTO COMITATO DI VALUTAZIONE Membri effettivi PAOLA ROMEO ELVIRA COTRONEO CONCETTA CURRO’ M. STELLA GRILLO D. S. C. TRIULCIO – E. COTRONEO C. BARILA’ – G. RAMONDINO F. ALATI – G. DEMAIO C. PALESANDRO – G. RANDAZZO G. VALENSISE – G. VERSACE A. GATTO – S. ROMEI P.A. PARISI – M.C. FORTUGNO A. BELLOLI – F. BAGNATO G. GRAMUGLIA – G. DEMAIO Membri supplenti CATERINA OLIVERI MARIA BRINO GIUNTA ESECUTIVA D. S. – D. S. G. A. C. BARILA’ – F. BAGNATO P.A. PARISI – G. DEMAIO 16 Scuola Secondaria di I° grado Centro Responsabile di plesso Graziella Ramondino ------------------- Scuola Infanzia Morello Responsabile di plesso Maria Brino ---------------Scuola Primaria Morello responsabile di plesso Giuseppina Calabrò Scuola Secondaria di I° grado Porelli Responsabile di plesso Giuseppa Palesandro Scuola Infanzia Porelli Responsabile di plesso Carmela Fedele --------------Scuola Primaria Porelli responsabile di plesso Giuseppa Barilà DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA C. IRENE MAFRICI Scuola Secondaria di I° grado Pellegrina Responsabile di plesso Giuseppe Spoleti Scuola Primaria Solano Responsabile di plesso Orsola Versace ----------------- Scuola Infanzia Marinella Responsabile di plesso Carmela Carbone ------------------Scuola Primaria Fondacaro Responsabile di plesso Soccorsa Leonardis 17 17 Scuola Primaria Pellegrina Responsabile di plesso Benedetto Morello DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA C. IRENE MAFRICI COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO DOCENTI SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I° Grado CONSIGLI DI INTERSEZIONE CONSIGLI DI CLASSE/INTERCLASSE CONSIGLI DI CLASSE 18 REFERENTI SITO WEB SICUREZZA ALATI F. – FERRARI F.M. BIBLIOTECA GLH OLIVERI C. (S. S.) CALABRO’ G. (S. P.) FAZZARI G. (S. S.) SCARFONE M. – CALABRO’ V. (S. P.) TRINITY INVALSI Laganà M. RINALDI E. – TRIULCIO C. TUTTOBENE C. LABORATORI INFORM. /MUS. (S. S.) Alati Francesco SCIENTIFICO (S. S.) Barilà Concetta INFORMATICO (S. P.) Laganà Maria 19 19 ORGANIZZAZIONE TEMPO SCUOLA SCUOLA INFANZIA Il tempo scuola si articola su 5 giorni settimanali, da lunedì a venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 16:00. TEMPO SCUOLA PRIMARIA 2 OPZIONALI 27 ORE 29 ORE Le 29 ore settimanali sono così ripartite: da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 13:00; sabato dalle 8:00 alle 12:00. 20 20 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Tempo scuola: 30 ore settimanali, di cui 29 ore di insegnamenti curricolari ed un’ora di approfondimento. Italiano/Storia/Geografia/ Cittadinanza e Costituzione Lingua Inglese Seconda Lingua Comunitaria: Francese Matematica/Scienze Tecnologia Musica Arte e Immagine Scienze Motorie e Sportive Religione Approfondimento 9 ore 3 ore 2 ore 6 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 1 ora 1 ora Tempo scuola: 36 ore settimanali, di cui 30 ore di insegnamenti curricolari nei giorni di Lunedì, Martedì, Giovedì e Sabato mattina+6 ore di insegnamenti curricolari Mercoledì e Venerdì Pomeriggio (1 ora di mensa + 2 ore di lezione ciascun giorno). Italiano/Storia/Geografia/ Cittadinanza e Costituzione Lingua Inglese Seconda Lingua Comunitaria: Francese Matematica/Scienze Tecnologia Musica Arte e Immagine Scienze Motorie e Sportive Religione Mensa 21 21 14 ore 3 ore 2 ore 6 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 1 ora 1 ora Mercoledì e Venerdì ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI INDIRIZZI GENERALI L’azione delle scuole funzionanti nell’Istituto Comprensivo del Comune di Bagnara Calabra, nella garanzia dell’autonomo diritto di scelta, sarà ispirata a principi di imparzialità, integrazione, continuità, partecipazione, efficienza ed efficacia e sarà resa, in termini di trasparenza, finalizzandola alla prospettiva dell’offerta di un servizio di qualità che, realizzata in ambienti rassicuranti e confortevoli, determini, in un clima sereno e proficuo, un’accoglienza che possa costituire la fondazione dei successivi apprendimenti e del pieno successo formativo di tutti gli alunni, garantendo a tutti ed a ciascuno itinerari di conoscenze e abilità per il conseguimento delle necessarie competenze in ordine all’identità, agli strumenti culturali, alla convivenza civile. Pertanto, sulla scorta delle indicazioni in premessa e conformemente alle linee essenziali approvate dagli OO. CC., l'azione dell’Istituto Comprensivo “Foscolo” di Bagnara Calabra sarà finalizzata "alla formazione dell'uomo e del cittadino, secondo i principi sanciti dalla Costituzione, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, sociali e culturali" e "promuovendo la prima alfabetizzazione culturale" nei termini di cui appresso: l’attività di gestione e di amministrazione dovrà rispettare i principi di semplificazione, trasparenza e buon andamento, ferma restando la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, uniformandosi altresì ai criteri di efficienza, efficacia ed economicità; l’attività negoziale sarà sempre preceduta da gara ad evidenza pubblica, fatte salve le eccezioni di legge. Relativamente al conferimento di incarichi si porrà particolare attenzione nella ricerca di collaboratori, che possono garantire un livello specialistico di professionalità e adeguate capacità relazionali; gli atti e i provvedimenti riguardanti gli alunni e il personale saranno predisposti favorendo la partecipazione degli interessati ed emanati nei termini di legge; la scelta del personale della scuola per le attività aggiuntive, nel rispetto di quanto stabilito dalla contrattazione integrativa di istituto, sarà adeguatamente motivata e le prestazioni effettuate debitamente documentate. 22 22 PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Con riferimento al Programma annuale, deliberato dal Consiglio di Istituto ed alle correlate schede di progetto, si indicano come criteri finanziari la razionale utilizzazione dei fondi assegnati con finalizzazione prioritaria alle spese occorrenti al conseguimento degli indicatori di cui al punto successivo. Relativamente all'utilizzazione del fondo dell’Istituzione viene deliberato il finanziamento delle attività e l'attribuzione dei relativi incarichi, per come programmato dai Collegi dei docenti dell’Istituto e conformemente alla normativa vigente. INDICATORI PROGRAMMATICI Per il conseguimento delle finalità indicate vengono individuati i seguenti obiettivi programmatici: organizzazione di attività di recupero, sostegno e integrazione, con particolare riguardo ai problemi dell'emarginazione e dell'integrazione; utilizzazione dell'unità multidisciplinare di base, conformemente alle disposizioni di cui alla legge 104/92, ed alle successive norme applicative e ai bisogni accertati nelle scuole dell’Istituto Comprensivo; richiesta di potenziamento dei servizi di medicina scolastica; elaborazione, proposta ed attuazione di interventi per la realizzazione della continuità, orizzontale e verticale, nei processi educativi; potenziamento delle dotazioni bibliografiche, didattiche e di laboratorio scientifico e musicale delle scuole dell’Istituto Comprensivo; attuazione di escursioni, gite, visite guidate e viaggi di istruzione da realizzarsi, conformemente al disposto delle vigenti disposizioni in materia; realizzazione di attività sportive scolastiche a livello di Istituto, provincia con adesione ai Giochi della Gioventù; partecipazione a manifestazioni di animazione teatrale realizzate nel territorio; potenziamento del servizio di mensa; adesione programmata ad ogni possibile iniziativa di formazione attuata da Enti e/o organizzazioni cointeressate al discorso educativo in situazione; 23 23 partecipazione ai PON ed ai progetti europei; realizzazione, nell'ambito dell’Istituto, di attività di formazione finalizzate, particolarmente, alle problematiche dei Disturbi Specifici dell’ Apprendimento, della competenza relazionale, dell'autonomia e della multimedialità; realizzazione di attività di tirocinio diretto, previste nell’ambito del corso per le attività formative per gli alunni disabili, nella scuola dell’Infanzia e nella scuola Primaria d’intesa con l’UNICAL; sensibilizzazione, tramite azioni di proposta, degli Enti locali, comunali, provinciali e regionali, in merito ai problemi dell'edilizia scolastica e della sicurezza; ottimizzazione di tutte le risorse esistenti per la realizzazione delle attività di arricchimento formativo degli alunni. 24 24 PROGRAMMAZIONE DELL’AZIONE EDUCATIVA PIANI DI INTERVENTO PER LA CONTINUITA' La presente ipotesi di intervento, che scaturisce dall'analisi delle variabili assegnate considerate nelle sue componenti ambientali e umane, dai bisogni formativi conseguenti e dalle richieste sociali, intende proporsi come una sintesi di progettazione collegiale propedeutica all'azione educativa e didattica da realizzare nella scuola dell’Infanzia ,Primaria e Secondaria di I grado nonché una ipotesi progettuale generale, frutto di collaborazione all’interno della scuola del primo ciclo di istruzione per gli alunni nella fascia di età 3-14 anni. Questo collegamento, salvaguardando il principio dell'unità della persona, ne consente uno sviluppo armonico e naturalmente legato alle fasi di crescita. Sulla base di tali considerazioni, vengono indicate le seguenti linee di intervento: a) realizzazione di attività di formazione longitudinali, per i docenti di tutta la Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo dell’istruzione del territorio con proposta di tematiche comuni per l'armonizzazione ed il coordinamento delle pratiche di insegnamentoapprendimento; b) incontri e attività in comune finalizzate alla realizzazione dei progetti deliberati, per gli alunni delle classi ponte, i loro insegnanti, i genitori, le persone "chiave" del territorio; c) incontri fra i docenti degli anni ponte per la definizione e l'esplicazione, la discussione e la condivisione ragionata di: 1) criteri di accertamento e valutazione; 2) ambiti di continuità per gli anni ponte (con particolare riferimento alla elaborazione di comuni progetti didattici, alla predisposizione di comuni strumenti di misurazione, controllo, verifica, valutazione); 3) criteri per la formulazione delle classi iniziali; 4) incontri integrati scuola-territorio per predisporre unitariamente il regolare avvio dell'anno scolastico; d) predisposizione di adeguate attività per l'accoglienza dei bambini in ingresso alla scuola dell’Infanzia e di quelli che transitano alle classi iniziali della scuola Primaria e della scuola Secondaria di primo grado. 25 25 OBIETTIVI DELL'AZIONE EDUCATIVA Dalle su esposte considerazioni emerge l'esigenza di un approccio critico con la realtà onde poter consentire agli alunni, partendo dal loro vissuto e dalla loro identità culturale, di interiorizzare i dati ambientali e culturali pregressi trasformandoli quindi in termini di "autonomia competente" e partecipazione cosciente. In tale ottica, l'azione educativa generale sarà finalizzata alla pace, alla solidarietà, alla tolleranza, alla interculturalità, al desiderio di libertà e di autodeterminazione dei popoli, alla civile convivenza democratica, alla consapevolezza critica, alla creatività, alla conquista di ogni possibile linguaggio grazie a cui, comunicando ed esprimendosi, poter rendere effettivo e duraturo il processo di alfabetizzazione culturale, assumendo come finalità la “persona” nella sua immanenza e storicità, portatrice di valori e cultura. Sulla scorta di tali considerazioni le scuole dell’Istituto imposteranno la loro azione educativo–didattica in funzione del conseguimento per tutti gli alunni dei Traguardi di sviluppo delle competenze di cui alle indicazioni per il curricolo allegate al D.M. 31 luglio 2007. CONDIZIONI DI FATTIBILITA' Il conseguimento di quanto sopra ipotizzato è funzionale a parametri organizzativi che, conformemente alle disposizioni vigenti in materia, il Collegio dei docenti delibera per come appresso specificato. FORMAZIONE CLASSI E SEZIONI Tenendo conto dei criteri indicati dal Consiglio di Istituto delle disposizioni di legge e delle ragioni di opportunità, si indica come criterio generale per la formazione delle sezioni iniziali di scuola dell’Infanzia l'aggregazione dei bambini per fasce di nascita semestrale garantendo l'equieterogeneità e la ripartizione paritaria per sesso; per la formazione delle prime classi di scuola Primaria, fermo restando il criterio anzidetto e funzionalmente al principio di continuità sopra evidenziato, viene altresì indicato il criterio della costituzione delle classi per gruppi di livello, salvaguardando per quanto possibile l’appartenenza alle sezioni di scuola dell’Infanzia di provenienza. 26 26 Relativamente all'assegnazione dei docenti alle sezioni, ai plessi, alle classi ed alle attività, in conformità alle disposizioni vigenti in materia, con particolare riferimento al CCNL, vengono confermati i seguenti criteri: - continuità - esigenze manifestate - anzianità di servizio. In particolare, per la scuola Primaria, si stabilisce che l’ orario di servizio di n. 22 ore venga articolato in attività di insegnamento, approfondimenti laboratoriali, sostituzione dei colleghi assenti. OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL’INFANZIA L’orario di funzionamento, stabilito in 40 ore settimanali suddivise in cinque giorni con esclusione del sabato, sarà articolato in funzione del conseguimento delle seguenti Finalità: • consolidamento dell’identità; • conquista dell’autonomia; • riconoscimento e sviluppo della competenza; • acquisizione delle prime forme di educazione alla cittadinanza, a partire dalle prime esperienze di convivenza responsabile. A tal fine saranno utilizzati i Campi di esperienza previsti dalle indicazioni per il curricolo relativi a: IL SE’ E L’ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme. IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia,salute. LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità. I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura. LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, Spazio, Tempo, Natura. 27 27 SCUOLA PRIMARIA L’orario di funzionamento comprensivo delle attività obbligatorie e opzionali, sarà articolato in sei giorni la settimana, con orario antimeridiano 08:00 – 13:00 da lunedì a venerdì e 08:00 – 12:00 il sabato. Il tempo scuola adottato è di 27 ore più 2 opzionali, per un totale di 29 ore settimanali, per il conseguimento della finalità della promozione del pieno sviluppo della persona. A tal fine la scuola accompagna gli alunni nell’elaborare il senso della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura. Sarà pertanto articolata la seguente offerta formativa: TEMPI DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA ITALIANO 2 8 (prime classi) / 7 1 (prime classi) 2 (seconde classi) 3 (3^- 4^- 5^ Classi) 1 2 (prime e seconde classi) / 1 1 2 2 5 2 1 LINGUA COMUNITARIA (INGLESE) MUSICA ARTE E IMMAGINE CORPO, MOVIMENTO, SPORT STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI TECNOLOGIA Ferma restando l’unitarietà di organizzazione e conduzione delle attività, l’offerta formativa sarà adeguatamente contestualizzata ed adattata flessibilmente alle esigenze ed ai bisogni formativi delle singole classi e/o gruppi di apprendimento. ATTIVITA’ OPZIONALI - POTENZIAMENTO DELLA LETTURA (classi 1 – 2 - 3) - CITTADINANZA E COSTITUZIONE (classi 4 - 5) - COMUNICAZIONE ED ESPRESSIONE (classi 1 – 2 – 3 – 4 - 5) 28 28 ATTIVITA' ALTERNATIVE ALL'I. R.C. Al fine di garantire, nell'ambito del rispetto delle scelte religiose e del pluralismo, parità di trattamento ed uguaglianza del tempo scuola per tutti gli alunni, i docenti dotati di disponibilità oraria svolgeranno con gli alunni non avvalentisi dell'IRC le attività alternative programmate nell'ambito dei progetti previsti dal POF. INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Gli interventi di sostegno educativo sono un dato metodologico relativamente nuovo riservato ai soggetti diversamente abili; il sostegno infatti è una terapia didattica che prevede interventi specialistici ed individualizzati e che coinvolge non solo l'insegnante di sostegno ma l'intero corpo docente in quanto il bambino disabile appartiene a tutta la comunità scolastica. Il compito dell'insegnante di sostegno è quello di educare offrendo al bambino le opportunità più adeguate per maturare ed apprendere, in base ai propri ritmi ed alle proprie capacità. Lavorare con i bambini diversamente abili, richiede una conoscenza profonda dei vari aspetti della personalità dell'alunno e rende indispensabile la valutazione di tutti i livelli di sviluppo allo scopo di individuare i percorsi didattico-educativi più idonei per il potenziamento delle abilità. L'osservazione sistematica permette appunto ai docenti (di classe e di sostegno) di raccogliere informazioni utili senza le quali sarebbe impossibile elaborare un piano educativo davvero meditato e adeguatamente finalizzato. Non esiste quindi programmazione senza osservazione e quest'ultima dovrà essere costantemente riproposta per avere, in ogni momento, una profonda consapevolezza della situazione affinché il progetto di lavoro possa essere flessibile e quindi modificabile in stretto rapporto con l'evoluzione del bambino. Lo strumento che ha lo scopo di fornire agli educatori una serie di notizie relative al bambino disabile è la "Diagnosi Funzionale" così come previsto dalla legge 104/92; essa consiste in una relazione descrittiva compilata dalle varie figure specialistiche operanti all'interno delle equipe territoriale in seguito ad una profonda conoscenza che dovrà scaturire da una serie di osservazioni mirate per individuare carenze, ma, soprattutto, funzionalità allo 29 29 scopo di permettere ai docenti di conoscere quelle che sono le capacità residue del bambino portatore di handicap. Le caratteristiche della diagnosi funzionale sono allora la pluridisciplinarità e il lavoro integrato finalizzati alla individuazione dei bisogni ed al loro superamento. Ecco che essa dovrà individuare sia le aree di carenza che le aree di potenzialità, offrendo suggerimenti affinché queste ultime si trasformino, grazie ad un adeguato progetto di lavoro, in reali capacità. Frequenti dovranno essere gli incontri fra personale docente ed equipe operanti nella scuola affinché sia possibile collaborare programmando e verificando insieme. Le risposte del personale docente alla diagnosi funzionale saranno il Profilo Dinamico Funzionale ed il P.E.I. (piano educativo individualizzato) realizzato in collaborazione con le varie figure specialistiche: neuropsichiatra infantile, psicologo, pedagogista, terapista, assistente sociale. Tenuto conto del numero di alunni diversamente abili inseriti nelle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado dell’Istituto, conformemente agli articoli 12/13/14 della legge 104/92, ferma restando la corresponsabilità paritaria dell'insegnante di sostegno nella programmazione e nella conduzione della programmazione delle attività dell'intero gruppo di apprendimento alla quale è assegnato, si indicano i seguenti criteri per la programmazione specifica delle attività: costituzione del gruppo di lavoro, integrazione dell'equipe specifica, coinvolgimento delle strutture territoriali e delle famiglie, individuazione e proposizione di obiettivi, minimali ma conseguibili, procedura di verifica collegiale, potenziamento delle dotazioni bibliografiche e dei sussidi speciali. INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI In alcune classi della scuola Primaria e Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo sono inseriti n. 23 alunni di nazionalità straniera di cui: n.1 proveniente dal Canada; n.8 provenienti dalla Romania; n.9 provenienti dalla Bulgaria; n.1 proveniente dalla Lettonia; n.2 provenienti dall’Ucraina; n.1 proveniente dalla Rep. Ceca; n.1 proveniente da Cuba; 30 30 Nella scuola di oggi, alle diversità determinate da specificità familiari, culturali, economiche, sessuali ed ambientali o da situazioni di disabilità, si sono aggiunte quelle etniche e linguistiche. E’ ormai inevitabile, prendere atto che ciascun alunno possiede un’identità definita, unica e irripetibile con cui è necessario confrontarsi, offrendo risposte adeguate ai bisogni formativi non riconducibili ad uno standard consolidato. Solo una grande attenzione educativa, una profonda sensibilità pedagogica e una vasta competenza metodologica e didattica da parte dei docenti possono garantire a tutti gli alunni l’uguaglianza delle opportunità formative e quindi il massimo sviluppo possibile delle potenzialità individuali. Operativamente, ciò significa progettare più percorsi di apprendimento, elaborare, manipolare, ristrutturare i contenuti, acquisire uno stile congruente con la complessità delle variabili educative e, superando rigide scelte metodologiche e strutturali, impegnarsi nell’organizzazione di spazi, tempi e procedure didattiche flessibili. In coerenza con tutto ciò, per gli alunni extracomunitari dell’Istituto verrà realizzato un progetto di arricchimento dell’offerta formativa. I docenti, consapevoli che la scuola è luogo di accoglienza, di confronto, di integrazione e insieme di valorizzazione delle diverse culture, si propongono di perseguire i seguenti obiettivi: 1. evitare sradicamenti troppo rapidi dalla cultura di origine dei bambini extracomunitari trovando occasioni che prevedano la valorizzazione di alcuni aspetti di essa; 2. favorire l’apprendimento e il perfezionamento della lingua italiana da parte degli alunni extracomunitari, attraverso l’utilizzo di schede specifiche relative a vari problemi di ordine lessicale, sintattico, ortografico; 3. educare al dialogo attraverso il dialogo. I docenti vogliono essere educatori al dialogo inteso come capacità dell’alunno di aprirsi sempre agli altri, di uscire dalla autoreferenzialità evitando che l’educazione diventi unilaterale, parziale, frammentaria e distorta. Il dialogo infatti, aiuta a selezionare e ad organizzare le informazioni, a strutturare i tempi di concettualizzazione, di memorizzazione, di analisi e di sintesi, ma soprattutto sostiene il controllo delle emozioni, dei sentimenti e delle pulsioni evitando i sensi di confusione e di disagio e sviluppando la fiducia in sé e negli altri. Non mancheranno la lettura ad alta voce dell’insegnante per stimolare la loro curiosità intellettiva verso nuove conoscenze e non mancherà da parte dell’insegnante una buona dose di affettività. 31 31 LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA La dispersione scolastica va intesa come processo attraverso cui si verificano ritardi, rallentamenti e uscite anticipate dal circuito scolastico. Essa è un fenomeno complesso, non riconducibile a interpretazioni univoche di causa-effetto, ma va analizzato secondo un modello sistemico. E' necessaria una visione integrata dei vari fattori che si correlano e interagiscono dove il focus resta sempre il successo o l'insuccesso scolastico. Si realizzerà anche un apposito progetto diretto a contrastare la dispersione scolastica intesa come sopra. ATTIVITA' DI ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Vengono indicate le seguenti linee generali per la programmazione specifica delle attività di arricchimento in orario extracurriculare delle scuole dell’Istituto Comprensivo: PROGETTI 1. PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE di viaggi, visite guidate ed escursioni tendenti all'ampliamento degli orizzonti comportamentali e cognitivi degli alunni ed al confronto con altre esperienze socio-culturaliproduttive, con particolare riferimento al territorio nazionale e calabrese; 2. EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’: progetto “Una sana e robusta costituzione”- alunni classe quarta A plesso Morello; 3. EDUCAZIONE ALLA SALUTE: progetto “Alla scoperta della corretta alimentazione”- scuola primaria Fondacaro; progetto di educazione alimentare “Mangiare per vivere: viaggio a Golosopoli”sezioni anni 4 Scuola Infanzia plessi Morello e Melarosa; progetto di sensibilizzazione alla Celiachia “In fuga dal glutine”; progetto “Dislessia Calabria. Coinvolgimento Insegnanti”; 4. TEATRO E DANZA: “Progetto Teatro” – classi 3 – 4 – 5 scuola primaria Pellegrina; “Progetto Teatro”- scuola primaria Fondacaro; progetto – laboratorio “Teatrando”: “Guarda come siamo bravi”- sezioni anni 5 Scuola Infanzia plessi Morello e Melarosa; progetto Psicomotricità: “Adesso balliamo noi” – bambini scuola infanzia plessi Morello e Melarosa; Progetto Danza “Aiutiamoli a crescere” – soggetto proponente 32 32 Associazione “Sintesi” – scuola infanzia – primaria – S. S. di 1 grado e insegnanti; 5. GIOCOSPORT CONI: Progetto Giocosport – classi 1 e 2 scuola primaria Pellegrina; 6. PROGETTO LETTURA - COMPRENSIONE E PRODUZIONE: progetto lettura “Un mondo fantastico” – classe 2 B primaria plesso Morello; progetto lettura “Il libro: un ponte tra la realtà e la fantasia” – classe 2 C primaria Morello; 7. EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO - Ambiente e Territorio in collaborazione con il comune: progetto “Territorio e Scuola: alla riscoperta dei Beni Culturali di Bagnara; progetto “Raccolta differenziata” – Scuola primaria Fondacaro; 8. PROGETTO – LABORATORIO ARTISTICO –ESPRESSIVO: progetto “I piccoli artisti” – bambini di 4 e 5 anni scuola infanzia plesso Porelli; progetto “Con le mani” – bambini scuola infanzia plessi Morello e Melarosa; 9. PROGETTO RECUPERO: progetto “Tanti percorsi, tante strategie” – tutte le classi plesso Solano; progetto “Recupero Matematica” – S. S. 1 Grado; progetto “Recupero Italiano” – S. S. 1 Grado. PROGETTI SPECIALI 1. PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE 2. PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA S.S. DI PRIMO GRADO E SCUOLA PRIMARIA – docente utilizzata G. Ramondino 3. INVALSI 4. PROGETTO BIBLIOTECA: progetto scuola primaria e scuola secondaria di primo grado; 5. PROGETTO TRINITY(scuola primaria e scuola secondaria di primo grado). Progetto “Potenziamento della lingua inglese”- classi 4 e 5 plesso Fondacaro; progetto “Laboratorio Trinity”- alunni classi 5 scuola primaria che hanno già sostenuto l’esame di primo livello; progetto “Laboratorio TRINITY” - alunni S. S. 1 Grado tutti i plessi. 33 33 6. PROGETTO DI LINGUA INGLESE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA – progetto “Hello Children!” – bambini sezioni 5 anni tutti i plessi. 7. PROGETTO DI LINGUA SPAGNOLA PER LA S. S. 1 GRADO – progetto “Io parlo spagnolo” – alunni S. S. 1 Grado tutti i plessi 8. PROGETTO DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA (Con l’intervento di un esperto esterno): progetto “Corso di orientamento musicale di tipo bandistico” – soggetto proponente Complesso Bandistico “Città di Bagnara” – classi 4 e 5 scuola primaria; progetto “Alla scoperta della musica”- soggetto proponente prof. Christian Costa – classi 2 – 3 – 4 – 5 scuola primaria; 9. PROGETTO DI MUSICA PER LA S. S. 1 GRADO – progetto musica “Orchestra scolastica Foscolo” – alunni S. S. 1 Grado tutti i plessi 10. PROGETTO “ MANIFESTO PER LA PACE “- LIONS CLUB 11. PROGETTO COMUNALE DI ASSISTENZA AGLI ALUNNI DISABILI 12. PROGETTO SUL SERVIZIO CIVILE (In collaborazione con la Cooperativa sociale “Vitasì” di Bagnara ) 13. PROGETTO L2: progetto di italiano per stranieri – soggetto proponente come operatore esterno Caracoglia Vincenza; L’Istituto Comprensivo “Foscolo” , per venire incontro ai bisogni culturali dell’utenza, organizza corsi di formazione regionali, provinciali e comunali. E’ centro esami TRINITY e partecipa ai PON ed ai progetti europei. Nell’ambito dell’Istituto realizza attività di formazione per il personale docente ed ATA: 1. CORSO DI FORMAZIONE SUI DSA(disturbi specifici dell’apprendimento) per il personale docente 2. CORSO DI FORMAZIONE SULL’USO DEL DEFIBRILLATORE ( per il personale docente ed ATA) in collaborazione con la Croce Rossa, nell’ambito del progetto “Trenta ore per la vita” 34 34 CRITERI PER LA SCELTA DEI CONTENUTI Gli obiettivi di apprendimento vanno sostanziati attraverso l’elaborazione di un curricolo di Istituto, costruito in funzione del conseguimento dei traguardi di sviluppo della competenza: pertanto essi andranno scelti secondo i seguenti criteri: Congruenza didattica Funzionalità Interesse Motivazione degli alunni Apprenditività Correlazione agli stili di apprendimento ed ai livelli di maturazione Gradualità Dal facile al difficile, dal noto all'ignoto, dal vicino al lontano Sequenzialità Articolazione progressiva delle attività di apprendimento STRATEGIE METODOLOGICHE Nel pieno rispetto della libertà d'insegnamento e dell'autonomia didattica, si reputa opportuno sottolineare taluni criteri metodologici che possono valere come indicatori per l'unitarietà dell'insegnamento, la stesura delle successive fasi di programmazione e la traduzione didattico-operativa della stessa: esplicazione degli stili di lavoro dei docenti; valorizzazione di "tutte" le competenze docenti; definizione di regole comuni e condivise per il funzionamento dei gruppi di insegnamento; collegialità nella programmazione e nella strutturazione dei percorsi; rilevazione ed accertamento dei prerequisiti; sollecitazione e valorizzazione delle attitudini individuali degli alunni; scelta dell'effettiva apertura di classi e sezioni; riferimento metodologico alle procedure euristico-creative; valorizzazione del gioco nella scuola dell’Infanzia e nella scuola Primaria; adeguato utilizzo delle tecnologie; documentazione di tutti i Progetti, percorsi, attività ed esiti. 35 35 DOCUMENTAZIONE Progetti, percorsi, attività ed esiti andranno debitamente documentati, utilizzando ogni e possibile tecnica. La documentazione così concepita dovrà garantire a tutti gli operatori scolastici, alle famiglie ed alle agenzie cointeressate del territorio, la massima informazione possibile nell’ottica della più ampia e trasparente visibilità degli interventi effettuati. In particolare, si prevede di: curare l’aggiornamento periodico di albi, bacheche e giornali murali in ogni plesso scolastico; aggiornare periodicamente il sito web della scuola; curare la pubblicazione a stampa degli aspetti significativi delle attività realizzate. VERIFICA E VALUTAZIONE Richiamato il ruolo fondamentale (diagnostico, formativo, promozionale e sommativo) della valutazione degli alunni nell'intero processo di insegnamento/apprendimento, nonché il rapporto che intercorre tra programmazione e valutazione, si stabilisce l’individuazione condivisa dei criteri di scelta dei materiali di verifica ed una attenta e responsabile compilazione della relativa documentazione. In tale ottica le verifiche saranno effettuate sulla scorta dei risultati delle prove INVALSI, tramite la somministrazione di prove oggettive codificate, la registrazione dei risultati e l'esplicitazione dei giudizi. Particolare attenzione sarà dedicata al monitoraggio periodico dei processi e delle procedure relative all'efficacia degli interventi complessivi dell'Istituzione sul piano organizzativo-gestionale e didattico, tramite l’utilizzazione di appositi questionari individuali per alunni, docenti e genitori (customer satisfaction). A tal fine vengono evidenziati i sottoelencati 36 36 STANDARD DI PRODUTTIVITA': PARAMETRO MODALITA’ INDICATORI Riunioni collegio docenti Riunioni staff di direzione Organizzazione Riunione gruppi di insegnamento Flessibilità Attribuzione incarichi di sistema Orario alunni Connotazione finalizzata locali scolastici Attività di arricchimento dell'offerta formativa Attivazione laboratori Realizzazione progetti trasversali Didattica Integrazione Realizzazione progetti di continuità Accertamento requisiti di ingresso Verifica finale Documentazione Raccordi con il territorio Valutazione della qualità dei servizi scolastici, delle prestazioni Relazionalita' Responsabilità professionali dei docenti, dell’apprendimento degli alunni Monitoraggio grado di soddisfazione (alunni, docenti, genitori) Valutazione condivisa esiti P.O.F. VIAGGI E VISITE D’ISTRUZIONE Le visite guidate e i viaggi d’istruzione sono possibilità che la scuola offre a completamento dell’attività didattica. Vengono programmate e organizzate dai docenti in relazione con le programmazioni didattiche dell’anno in corso. Sono considerate anche come un arricchimento e un’opportunità insostituibile per migliorare la conoscenza di sé e degli altri e per socializzare. Le uscite didattiche hanno la durata di mezza giornata o di una giornata, mentre i viaggi d’istruzione durano alcuni giorni, a seconda della meta prescelta. 37 37 PIANO DI EVACUAZIONE In conformità con il D.L. 81/2008, che riguarda la sicurezza dei luoghi pubblici, l’Istituto è fornito di strutture e impianti adeguati alle norme vigenti, in grado di affrontare situazioni di pericolo. Gli edifici scolastici sono dotati di uscite di sicurezza che permettono una celere e agevole fuga in caso di emergenza. Sono previste iniziative tese a perseguire i seguenti obiettivi: sensibilizzare gli alunni alle problematiche della sicurezza, anche attraverso un loro diretto coinvolgimento; illustrare le situazioni di emergenza che si possono verificare e la condotta da tenere; acquisire comportamenti corretti e privi di panico in situazioni di emergenza; esporre in ogni aula una piantina del percorso da compiere in caso di pericolo. Verranno inoltre attivate una serie di procedure per la realizzazione dei piani di evacuazione di emergenza, che coinvolgeranno tutto il personale della scuola con alunni e docenti. 38 38 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FOSCOLO” BAGNARA CALABRA Corso Vittorio Emanuele II 89011 Bagnara Calabra (R.C.) 0966/371114 - 373060 Fax: 0966/373018 A. S. 2012/13 39 39 La Carta dei servizi è uno strumento di cui la scuola si dota per rendere più efficace ed incisivo il servizio che è chiamata ad operare. È, dunque, un documento nel quale ciascun soggetto erogatore di un servizio pubblico predefinisce e rende noti all’esterno: a) i “principi fondamentali” ai quali ispirerà la sua attività; b) i “fattori di qualità”, cioè le caratteristiche di qualità che l’utente prevalentemente si attende dallo svolgimento delle varie attività istituzionali; c) gli “standard”, cioè i livelli o obiettivi quantitativi e qualitativi ai quali, in considerazione delle attese dell’utenza, dovranno tendere le attività della struttura organizzativa; d) le “procedure di reclamo”, cioè i mezzi o rimedi messi a disposizione degli utenti per segnalare disfunzioni, con l’impegno che delle segnalazioni si terrà adeguato conto prima che il conflitto sfoci in una fase patologica contenziosa; e) la “valutazione”, cioè i meccanismi approntati per verificare e monitorare costantemente l’attività svolta, anche al fine di praticare correttivi in itinere. La Carta dei servizi raccoglie gli aspetti peculiari della scuola tenendo conto che proprio attraverso la trasparenza e l’informazione si possa migliorare la qualità complessiva del servizio scolastico secondo indispensabili criteri di efficienza ed efficacia. PRINCIPI FONDAMENTALI La Carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli artt. 330-33-34 della Costituzione Italiana. 1. UGUAGLIANZA Gli operatori scolastici, nel loro compito istituzionale, erogano il servizio senza alcuna discriminazione per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico – fisiche e socio – economiche. Nella consapevolezza dei propri doveri e delle proprie responsabilità, gli operatori scolastici svolgono la propria attività senza condizionamenti conformandosi ai criteri di obiettività ed equità nel rispetto delle norme che regolano la convivenza civile. 40 40 2. IMPARZIALITA’ E REGOLARITA’ In applicazione alle disposizioni vigenti, la scuola, attraverso tutti i suoi componenti, garantisce il servizio con imparzialità e regolarità. In caso di conflitto sindacale il servizio sarà attivato nel modo seguente: il Dirigente Scolastico, alla proclamazione dello sciopero, inviterà i docenti, con congruo anticipo sulla data di astensione dal lavoro, a comunicare la propria adesione, o meno, allo sciopero, premettendo che la comunicazione è volontaria, ma che l’eventuale dichiarazione di adesione allo sciopero non può essere successivamente revocata. Valutata l’entità della riduzione del servizio, il capo d’istituto, comunicherà alle famiglie, non oltre 5 giorni prima dello sciopero, come funzionerà il servizio scolastico. Verrà attivato un orario didattico straordinario che impegnerà tutti i docenti che non hanno aderito allo sciopero utilizzati, però, nel limite delle proprie ore di servizio. Il Dirigente Scolastico, in occasione degli scioperi, individuerà i nominativi del personale ATA che, esonerati dalla partecipazione allo sciopero, dovranno garantire i servizi essenziali. Al predetto personale sarà data comunicazione 5 giorni prima dello sciopero. Il personale in parola ha il diritto, entro il giorno successivo, a comunicare la propria volontà ad aderire allo sciopero e chiedere la sostituzione, se possibile, con altro personale. Il docente vicario assumerà le funzioni di capo d’istituto in caso di adesione allo sciopero del Dirigente. Qualora anche il docente vicario si dovesse astenere dal lavoro, le funzioni del Dirigente saranno assunte dall’altro collaboratore. In ultima analisi le funzioni saranno assunte dal docente più anziano in servizio. I dati relativi allo sciopero saranno resi pubblici. Qualora lo sciopero venisse proclamato nel periodo di iscrizione degli alunni, la scuola garantirà che le stesse iscrizioni saranno effettuate entro i tre giorni successivi. 41 41 Se lo sciopero è proclamato durante l’effettuazione degli scrutini trimestrali o quadrimestrali, la scuola garantisce che gli stessi si completeranno non oltre il 5° giorno della loro previsione. Gli scrutini finali e le conseguenti valutazioni, non possono essere differite rientrando nei servizi essenziali. 3. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE La scuola favorisce l’accoglienza dei genitori mediante incontri docenti – genitori prestabiliti e pubblicizzati mediante affissione all’albo e comunicazione ufficiale alle famiglie. Particolare impegno sarà profuso dagli operatori scolastici per l’inserimento e l’integrazione degli alunni, con particolare riguardo a quelli delle prime classi. Ancora maggiore sarà l’impegno della scuola verso gli alunni disadattati, gli stranieri e quelli degenti in ospedale. Per gli allievi disabili viene predisposto, in collaborazione con gli operatori socio – sanitari, un programma adeguato ai loro ritmi e alla loro potenzialità puntando sulla loro presenza in classe, con la mediazione del docente di sostegno, per una più rapida socializzazione ed una concreta integrazione nel lavoro che si svolge. Partendo dal presupposto che ogni alunno ha caratteristiche ed esigenze proprie, gli operatori della scuola si attiveranno per aiutarlo a sviluppare ogni sua potenzialità. Saranno adottati metodi basati sulla lezione – colloquio, ricerche, giochi – quiz, attività teatrali, esperimenti, proiezioni, visite guidate, viaggi di istruzione. 4. DIRITTO DI SCELTA, OBBLIGO SCOLASTICO E FREQUENZA Facoltà dei genitori è quella di poter scegliere liberamente la scuola dove far frequentare i propri figli. In caso di domande in numero maggiore rispetto alla ricettività della scuola, i genitori degli alunni eccedenti saranno invitati ad iscrivere i propri figli presso altre istituzioni scolastiche. 42 42 Per tale operazione si adotterà il criterio della residenza e del luogo di lavoro dei genitori. Fino a 16 anni gli alunni sono soggetti all’obbligo scolastico. La loro frequenza a scuola è obbligatoria. Eventuali assenze saranno giustificate da uno dei genitori o da chi esercita la patria potestà. La giustificazione per assenze superiori a 5 giorni dovrà essere accompagnata dal certificato medico. 5. PARTECIPAZIONE, EFFICIENZA E TRASPARENZA Per la realizzazione degli standard di servizio, genitori, alunni e operatori scolastici sono contemporaneamente protagonisti e responsabili dell’attuazione della Carta dei Servizi. La scuola, anche tenendo conto che nel territorio non vi sono centri di formazione culturale né strutture sportive, intende adoperarsi per la realizzazione di attività extrascolastiche da effettuarsi in ore extracurriculari e nei locali della stessa scuola. Tali attività saranno improntate su incontri sportivi anche con alunni di altre scuole, preparazione di musiche e canti folkloristici, attività teatrali. Tenuto conto che l’utenza ha diritto di accesso alle informazioni, la scuola, salvo imprevisti impedimenti, garantisce procedure veloci e trasparenti. IL Dirigente Scolastico riceverà il pubblico ogni venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30. L’ufficio di segreteria garantisce l’accesso all’utenza lunedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16.00 alle 17.00; mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Le certificazioni di iscrizione e frequenza saranno rilasciati nel tempo massimo di 3 giorni; quelle riguardanti votazioni e giudizi non oltre 5 giorni. La segreteria, inoltre, nelle procedure di iscrizione garantisce che l’operazione non si protrarrà oltre 10 minuti. I certificati sostitutivi del diploma ed i modelli di iscrizione saranno rilasciati “a vista”. 43 43 6. INFORMAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE - I fattori di qualità e gli standard sono pubblicizzati negli appositi spazi localizzati negli androni di accesso dell’istituzione scolastica; - all'ingresso è presente il personale, appositamente incaricato, in grado di fornire all'utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio; - sulle porte delle aule e degli uffici sono affissi cartelli con i nominativi di coloro che operano nei suddetti ambienti; - il Direttore dei servizi generali ed amministrativi garantisce la pubblica Consultazione o il rilascio in copia entro 10 giorni (previo pagamento di 0,05 centesimi a pagina) dalla richiesta, motivata, dei seguenti documenti: 1) Carta dei servizi; 2) Piano dell’offerta formativa; 3) Regolamento di Istituto; 4) deliberazioni del Consiglio di Istituto; 5) deliberazioni dei Collegi dei docenti; 6) stralci dei verbali dei Consigli di interclasse. 7. LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE I docenti, nell’ambito della libertà d’insegnamento, forniscono il servizio didattico – educativo avendo come obiettivo la promozione della personalità degli alunni, la loro formazione umana, culturale e civile. Gli operatori scolastici hanno l’obbligo, nell’ambito delle 40 ore, di partecipare ai corsi di aggiornamento disposti dalla scuola e dall’amministrazione scolastica. AREA DIDATTICA Onde garantire la continuità educativa tra i diversi ordini e gradi di istruzione , e in considerazione che il fenomeno delle ripetenze si evidenzia in maggior misura nelle prime classi a causa del passaggio da un ordine di scuola e grado di scuola ad un altro, l’Istituto Comprensivo di Bagnara Calabra è impegnato nella realizzazione di un piano di lavoro che risponda alle reali necessità degli allievi. 44 44 Il piano, che naturalmente potrà subire delle modifiche qualora emergano nuove necessità, si articola su: incontri informali e periodici tra i docenti della scuola dell’infanzia e primaria; rapporto docenti - alunni improntato al rispetto della persona; preventiva analisi delle esigenze degli allievi e della loro situazione di partenza; collaborazione scuola – famiglia programmi di insegnamento adeguati alle esigenze ambientali; equa ripartizione dei carichi di studio per consentire agli allievi di ritagliare spazi di tempo per attività sportive e ricreative ed evitare un eccessivo carico materiale dei testi scolastici. La scuola garantisce l’elaborazione, l’adozione e la pubblicizzazione del POF. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa C. Irene Mafrici 45 45
© Copyright 2025 Paperzz