5A sc - Liceo Primo Levi

Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
Liceo Scientifico Statale "Primo Levi"
via Martiri di Cefalonia, 46 – 20097 San Donato Milanese (MI)
ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014
CLASSE 5 A scientifico
Prot.2023/C29c
La classe
La classe, composta da 26 studenti, di cui 15 femmine e 11 maschi, vede la sua formazione all’inizio della terza
dalla fusione fra il nucleo di 19 studenti proveniente dalla 2 E sc. e un gruppo di 8 studenti della 2 A sc., fusione
che ha generato un insieme di 27 studenti. Alla fine del terzo anno due studenti risultano non ammessi e due
studenti si trasferiscono all’estero di cui uno per tutto l’anno scolastico all’interno del progetto di Intercultura.
All’inizio del quarto anno viene inserito uno studente e alla fine del quarto anno il gruppo classe si riduce a 23
componenti per una non ammissione. All’inizio del quinto anno ci sono due nuovi inserimenti, alla fine di marzo
del quinto anno viene inserito uno studente proveniente dalla 5 C di questo liceo.
Anno
scolastico
Numero degli
studenti
Non promossi
Trasferiti
2011-2012
2012-2013
20013-2014
27
23
26
2
1
2
1
Inseriti
1
4
Presentazione della classe
Nel corso del triennio, la classe, nonostante i numerosi e rilevanti cambiamenti avvenuti nell’organico dei docenti, ha mantenuto una significativa disponibilità al dialogo educativo dimostrandosi capace di confrontarsi con i
diversi approcci metodologici.
Il clima di lavoro è stato costruttivo; gli studenti, infatti, hanno risposto in modo positivo alle proposte didattiche, palesando in alcune occasioni anche curiosità e desiderio di approfondimenti.
Nel complesso infatti gli studenti hanno evidenziato, seppur con qualche difficoltà iniziale nella capacità di rielaborazione, una discreta conoscenza degli argomenti affrontati. Il livello generale relativo, quindi, alla capacità di
lavoro e di assimilazione e di rielaborazione dei contenuti in generale è discreto con alcune casi di profitto eccellente.
La classe ha dimostrato, inoltre, un’adeguata continuità nell’impegno e un costante miglioramento nella capacità
di organizzazione dello studio; questo atteggiamento ha permesso ad alcuni di risolvere talune difficoltà metodologiche, mentre ad altri ha consentito di valorizzare le proprie capacità.
Continuità e discontinuità negli insegnamenti
Italiano e Latino: cambiamento nel terzo, quarto e quinto anno
Inglese: cambiamento dal terzo al quarto anno
Filosofia e Storia: cambiamento nel terzo, quarto e quinto anno
Matematica e Fisica: cambiamento nel terzo, quarto e quinto anno
Scienze: cambiamento dal terzo al quarto anno
Disegno: nessun mutamento nel corso del triennio
Educazione Fisica: nessun mutamento
Religione: cambiamento nel terzo, quarto e quinto anno
1
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
Composizione del Consiglio di classe a.s. 2013/2014
ITALIANO/LATINO
STORIA/FILOSOFIA
MATEMATICA/FISICA
INGLESE
SCIENZE
DISEGNO
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
DANIELA FAVA
STEFANO ESENGRINI
MARTA MONTANINI
GIUSEPPINA GIGLIOTTI
ALESSANDRA RACALBUTO
MARCO MARCUCCI
SILVIA MURA
FRANCESCO RICCI
Iniziative culturali complementari
Anno scolastico 2013/14
 Visita alla mostra su Rodin, Warhol, Pollock, Klimt a Palazzo Reale il 30 ottobre, 19 novembre, 3 dicembre, 29 aprile
 Spettacolo teatrale nel ciclo Teatro in Matematica: “Appuntamento al Limite” al Teatro Carcano 27 gennaio
 Spettacolo teatrale Medea al teatro Parenti
 Partecipazione ad una lezione sui super conduttori all’Università statale di Milano alla Facoltà di Fisica
all’interno del progetto di orientamento sulle lauree scientifiche
 Spettacolo teatrale in lingua inglese Dorian Gray al teatro Carcano 3 febbraio
 Partecipazione alla Conferenza sulla Green Economy in Sala Consiliare il 21 Marzo
 Partecipazione allo spettacolo teatrale sulla Giornata della Memoria al Cinema Troisi: C'ERA
UN'ORCHESTRA AD AUSCHWITZ
 Viaggio di Istruzione a Praga dal 14 al 17 Aprile.
Simulazioni delle prove d’esame
Durante l’anno sono state svolte una simulazione per la prima prova (scritto di italiano di 5 ore), una per la
seconda prova scritta (scritto di matematica di 5 ore) e tre simulazioni di terza prova (di 2h30m).
Per quanto riguarda la terza prova, è stata utilizzata la tipologia B per la prima simulazione, la tipologia A per la
seconda simulazione e poiché i risultati ottenuti nella seconda simulazione erano sensibilmente migliori si è
deciso per la terza simulazione di riproporre la tipologia A con una domanda per ciascuna delle quattro
discipline coinvolte. Fin dalla prima prova è stato adottato un criterio di valutazione in quindicesimi secondo la
griglia di conversione allegata al presente documento.
I contenuti dell’insegnamento
Nella tabella sinottica seguente sono sinteticamente riportati gli “oggetti” dell’insegnamento (teorie, concetti,
tematiche, argomenti).
I temi individuati a livello multidisciplinare sono evidenziati a p. 5-6.
Per un elenco analitico degli argomenti svolti durante l’anno scolastico, con la puntuale elencazione delle letture
ecc., si rinvia ai contenuti disciplinari specifici.
2
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
Classe 5 A Liceo Scientifico: programmi in versione sintetica
ITALIANO
Neoclassicismo e Romanticismo
Foscolo
Leopardi
Romanticismo/ Romanticismi
Manzoni
LATINO
Letteratura dell’età giulioclaudia
Seneca
Persio
Lucano
Petronio
Realismo, naturalismo e verismo
Verga e il Verismo
La Scapigliatura
Caratteri della letteratura
dell’età Flavia
Marziale
Quintiliano
Giovenale
Simbolismo: caratteri generali
Pascoli
D’Annunzio
La letteratura durante il principato d’adozione
Tacito
La prima letteratura cristiana
Il nuovo romanzo e il nuovo
teatro
Pirandello
Svevo
La poesia del ‘900: movimenti,
poetiche, tendenze.
Futurismo
Ungaretti
Montale
La Tarda Antichità:
Apuleio
Sant’Agostino
Lettura e traduzione da
Lucrezio, dal De rerum natura, lettura
e traduzione
Cicerone dal De Officiis: L’utile e il
giusto
INGLESE
THE ROMANTIC POETS OF THE FIRST
GENERATION
W. Wordsworth
S.T. Coleridge
THE OPENING OF THE XIX CENTURY:
The Historical Novel (Scott)
The Novel of Manners (Austen)
THE ROMANTIC POETS OF THE
SECOND GENERATION
J. Keats
THE VICTORIAN AGE:
Historical, social and literary
context.
The Serial Novel
C. Dickens
Aestheticism: O. Wilde
British Empire: Conrad
THE OPENING OF THE XX CENTURY:
Historical, social and literary
context.
The Irish Question
Yeats
THE SHORT CENTURY:
The Stream of Consciousness:
J. Joyce, V. Woolf
The First World War
Owen
T.S. Eliot.
The Second World War
The Dystopian Novel: Orwell
The Angry Young Men: Osborne
La prosa del Secondo Novecento in Italia e nel mondo
Calvino, Saramago, Mo Yan
Lettura di canti scelti del Paradiso dantesco
3
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
Classe 5 A Liceo Scientifico: programmi in versione sintetica
STORIA
FILOSOFIA
Dalla crisi della Borsa di Vienna alla
Seconda rivoluzione industriale
Kant
L’avvento della società di massa
Hegel
Storia dell’arte
Neoclassicismo: Winckelmann
Canova e David.
Romanticismo:
Delacroix, Gericault, Hayez.
Fichte
Marx
L’età dell’Imperialismo
Kierkegaard
La Grande guerra
Realismo: Courbet
Impressionismo: Monet, Manet,
Degas, Renoir.
Comte
Nietzsche
La rivoluzione russa
Il Circolo di Vienna
Il Nazionalsocialismo tedesco
Husserl
Vienna tra ‘800 e ‘900: Secessione
viennese, Klimt e Art Nouveau
Heidegger
La Seconda guerra mondiale
L’Italia dal 1943 al 1948: dalla Resistenza alla Costituzione repubblicana
Futurismo: Marinetti, Boccioni, Balla
•
• Razionalismo-Bauhaus, Le Corbusier
Dadaismo, Surrealismo,
Pop Art, Espressionismo astratto.
Arte concettuale,
Iperrealismo,
Land art
La nascita dell’Europa
Educazione civica: I principi fondamentali della Costituzione italiana
Calcolo combinatorio
Limiti e continuità
Derivabilità: calcolo differenziale e teoremi fondamentali
Studio di funzioni
Problemi di massimo
Integrali definiti e indefiniti e
loro applicazioni nel calcolo
di aree e volumi.
Accademismo o Art Pompier
Post-impressionismo: Gauguin, Van
Gogh, Seurat
Freud
Il Fascismo italiano
MATEMATICA
STORIA DELL’ARTE
FISICA
Fenomeni elettrostatici e
campo elettrostatico
Corrente continua, leggi di
Ohm, semplici circuiti
Conduzione nei solidi, nei
liquidi
Effetto termico, chimico e
magnetico della corrente
continua
Campo magnetico
Legge di induzione
Equazioni di Maxwell
Generalità sulle onde elettromagnetiche
SCIENZE
EDUCAZIONE FISICA
Astronomia:
sfera celeste, stelle,
galassie, ipotesi cosmologiche, il sistema solare (Keplero, Newton), le caratteristiche e i movimenti della
Terra , la Luna e i suoi movimenti, le eclissi.
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, partite
Basket: fondamentali individuali e di squadra, gioco a
tre e a cinque
Pallamano: partite
Calcetto: esercizi ci conduzione della palla, passaggi e
tiri in porta, partite
Baseball: partite con assegnazioni di ruoli
Hockey: partite
Ultimate: partite
Badminton: partite di singolo
e doppio
Tennis-tavolo: partite di singolo e doppio
Funicelle: esercizio di ginnastica ritmica, progressione di
saltelli individuali
Atletica: corsa di velocità e
staffetta
Geologia:
rocce e minerali della
crosta; processi litogenetici,
magmatico, sedimentario e
metamorfico e criterio classificazione delle rocce,
fenomeni sismici
e vulcanici;
struttura interna
del globo terrestre, la dinamica della crosta terrestre
4
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
Temi individuati a livello pluridisciplinare
Tema
La concezione del tempo
Rapporto intellettuale e potere
L’esperienza della guerra
Area umanistico-letteraria
Area scientifica
ITALIANO: IL ROMANZO NEL 900
SCIENZE: GIORNO SIDEREO E GIORNO
INGLESE:
SOLARE. MESE SINODICO, MESE SIDEREO E
▪ back to the past: Scott’s Historical Novel
LE FASI LUNARI.
▪ seasonal/nature/circular/individual time in Wordsworth’s Romantic poetry
▪ soul time in Coleridge’s Romantic poetry
▪“frozen” time/ wish for eternal Beauty in Keats’ s Romantic poetry
▪ production/machinelike routine/linear/alienation time (introduced by the
Industrial Revolution as opposed to seasonal/individual time) in Dickens’s
“Hard Times”
▪ double time of Stevenson and Wilde’s characters’ split personalities
▪ mind time in Joyce and Woolf’s Stream of Consciousness technique: the
“explosion” of chronological narration
STORIA DELL’ARTE: CUBISMO, FUTURISMO, POST-IMPRESSIONISMO
ITALIANO: Foscolo, D’Annunzio, Saramago ( Cecità)
FILOSOFIA
LATINO: gli scrittori latini e le dinastie
Heidegger e il Nazionalsocialismo
INGLESE:
▪ J. Austen and the contemporary British Law concerning heritage
▪ Dickens and his criticism about the contemporary socio-economical system
▪ Conrad and the British Colonialism
▪ Yeats and the Irish Revival
▪ Woolf, the British traditional education system and personal talents’ expression
▪ Orwell and totalitarism.
STORIA DELL’ARTE: tutte le correnti
STORIA: Il fenomeno del totalitarismo
ITALIANO: D’Annunzio, Futurismo, La Voce, Ungaretti; Mo Yan ( Sorgo Rosso)
LATINO: Lucano
INGLESE:
▪ The Irish Question (Yeats)
▪ The First World War (Yeats, Owen)
▪ human and moral desolation after the First World War (Eliot)
STORIA: Le due Guerre Mondiali; la Resistenza Italiana STORIA DELL’ARTE: Futurismo, Picasso, Nuova Oggettività tedesca, Dadaismo, Espressionismo
Astratto, Surrealismo
5
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
Disastri naturali
STORIA DELL’ARTE: Il cretto di Burri a Gibellina,
il teatro civile di Marco Paolini (Vajont e I TIGI)
FILOSOFIA Riflessioni sulla scienza e
la tecnica
FISICA: campo magnetico come scudo per le tempeste solari causa di
disastri
SCIENZE
FENOMENI SISMICI E FENOMENI
VULCANICI,
ANELLO DI FUOCO CIRCUMPACIFICO
INGLESE:
Arte e mercato
▪ serial production applied to literature: the serial novel’s publication system
▪ Pre-Raphaelites: the workshop and utility’s ethic vs. serial production
▪ Aestheticism: “all art is quite useless” vs. contemporary serial
“useful” production/mentality
STORIA DELL’ARTE: tutte le correnti
6
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
I Metodi
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Strategie di lavoro
Strategie di recupero
 Lezione frontale
corsi di sostegno e recupero
 Lezione stimolo  recupero intracurricolare
Ricerca guidata
lavoro individualizzato
Lavori di gruppo
gruppo di pari
 Lavori indivi……………………………..
duali
 Lezione frontale
 Lezione stimolo
Ricerca guidata
Lavori di gruppo
Lavori
individuali
 Lezione frontale
 Lezione stimolo
 Ricerca guidata
 Lavori di gruppo
 Lavori
individuali
 Lezione frontale
 Lezione stimolo
 Ricerca guidata
 Lavori di gruppo
 Lavori individuali
Criteri metodologici
Contestualizzazione di temi e
autori. Centralità del testo:
comprensione, analisi,
interpretazione.
La lingua letteraria della prosa e
della poesia.
Produzione di testi scritti di varia
tipologia. Lettura integrale e analisi
di romanzi del ‘900.
Traduzione in italiano
corsi di sostegno e recupero
accompagnata talora da note
recupero intracurricolare
stilistiche o da quesiti di
lavoro individualizzato
comprensione del messaggio –
gruppo di pari
Contestualizzazione di temi ed
……………………………..
autori – Storia della letteratura per
autori.
corsi di sostegno e recupero Comunicazione monolingua in
 recupero intracurricolare
classe. Comprensione dei contenuti,
lavoro individualizzato
temi ed elementi stilistici dei testi
gruppo di pari
considerati, al fine di identificare
sportello disciplinare
gli aspetti caratterizzanti ciascun
autore in relazione al contesto
storico-letterario e ai percorsi
tematici .
corsi di sostegno e recupero I diversi argomenti sono stati
recupero intracurricolare
affrontati in modo tale da fare
lavoro individualizzato
acquisire agli studenti le categorie
gruppo di pari
politiche, sociali ed economiche
…………………………….. indispensabili per una
comprensione critica e consapevole
del percorso storico effettuato.
I singoli autori e i nodi significativi
corsi di sostegno e recupero
della loro riflessione sono stati
recupero intracurricolare
contestualizzati, dando spazio alla
lavoro individualizzato
capacità di collegamenti e
gruppo di pari
…………………………….. confronti.
 Lezione frontale
 Lezione stimolo
 Ricerca guidata
 Lavori di gruppo
 Lavori individuali
 Lezione frontale  corsi di sostegno e recupero
 Lezione stimolo  recupero intracurricolare
Ricerca guidata
lavoro individualizzato
Lavori di gruppo
gruppo di pari
Lavori individua……………………………..
li
 Lezione frontale  corsi di sostegno e recupero
 Lezione stimolo
recupero intracurricolare
Ricerca guidata
lavoro individualizzato
Lavori di gruppo
gruppo di pari
Lavori
……………………………..
individuali
 Lezione frontale
 Lezione stimolo
Ricerca guidata
Lavori di gruppo
Lavori
individuali
La trattazione teorica degli
argomenti è stata sempre affiancata
da esemplificazioni attraverso lo
svolgimento di problemi e
questionari anche tratti da temi
d’esame.
Analisi delle leggi fisiche,
contestualizzate nel periodo storico,
alcuni argomenti sono stati
affrontati sperimentalmente
attraverso esperienze di laboratorio
(elettrostatica ed
elettromagnetismo).
corsi di sostegno e recupero Lezioni frontali in aula,
recupero intracurricolare
presentazioni in Power Point;
lavoro individualizzato
ossevazioni minerali e rocce in
gruppo di pari
laboratorio. Materiali di
…………………………….. approfondimento e spiegazione, on
line. Verifiche orali tipo colloquio
d’esame e test modello terza prova.
7
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
Disegno
Educazione
Fisica
 Lezione frontale
corsi di sostegno e recupero
 Lezione stimolo recupero intracurricolare
 Ricerca guidata lavoro individualizzato
Lavori di grupgruppo di pari
po
……………………………..
 Lavori individuali
 Lavoro di squadra
 Lavori individuali
 Lezione frontale
Ricerca guidata
Storia dell’arte: utilizzazione
costante del libro di testo, come
punto di riferimento comune.
Visione di immagini da supporti
multimediali. Visite a mostre.
Uso frequente di Internet per
reperire immagini e
documentazioni.
Metodologia pratica: metodo
globale-analitico-globale arricchito.
recupero intracurricolare
lavoro individualizzato
gruppo di pari
……………………………..
I mezzi e gli spazi
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno
Ed.fisica
Didatt.
Tradiz.










Letture
personali

Audiovisivi
Aula
specifica















Lavagna
luminosa


Lavoro in
biblioteca
Uscite
guidate
Informatica
Multimedia





I tempi
L’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi (il primo da settembre al 20 gennaio, il secondo dal 21
gennaio a giugno).
Criteri e strumenti di valutazione
Il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Classe hanno elaborato una serie di definizioni concettuali e di strumenti di valutazione utili ai fini della valutazione curricolare, delle prove multidisciplinari e, in previsione, delle prove d’esame.
Di seguito si riportano griglie e schemi di riferimento utilizzate dal Consiglio di classe nel corso del corrente
anno scolastico.
8
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
Griglia per la valutazione della prima prova
Cognome : ………………………………. Nome: ……………………………….
Parametro
Indicatori
Standard
Numerosi errori ortografici e sintattici, termini im- 1-4
propri
Qualche errore ortografico e sintattico, presenza di 5-9
Competenza linguistica e di comunica- termini generici e impropri
zione (lessico, sintassi e stile )
Livello delle conoscenze
Termini accettabili e sintassi imperfetta
10-12
Lessico appropriato, ricco; stile personale
13-15
Conoscenze non pertinenti; luoghi comuni
1-7
Conoscenze poco significative, basso grado di infor- 8-10
mazione,qualche luogo comune
Conoscenze buone; medio grado di informazione
11-13
Conoscenze significative; buon grado di informazione 14-15
Assenza di nuclei concettuali aggreganti; giustappo- 1-6
sizione disordinata di idee
Prevalenza della giustapposizione per organizzare 7-9
Capacità di organizzare e rielaborare le
concetti e materiale informativo
informazioni
Presenza di nuclei concettuali aggreganti; ordine del 10-13
discorso generalmente accettabile
Argomentazione e/o rielaborazione coesa e motivata 14-15
ll testo è indifferenziato rispetto alla tipologia scelta 1-6
Competenza di costruzione testuale
(pertinenza e registri congruenti con la Il testo è solo parzialmente pertinente rispetto alla 7-9
tipologia testuale)
tipologia scelta
Il testo è fondamentalmente pertinente alla tipologia 10-12
scelta
Il testo è del tutto pertinente rispetto alla tipologia 13-15
scelta
Totalmente assente il punto di vista o l’ipotesi inter- 1-8
pretativa
Capacità critica
È individuabile, anche se non chiaramente, il punto 9-10
di vista o l’ipotesi interpretativa
Il punto di vista o l’ipotesi interpretativa sono indivi- 11-13
duabili chiaramente
Il punto di vista o l’ipotesi interpretativa sono motivati e 14-15
supportati da informazioni e conoscenze
9
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
CANDIDATO:…………………………………….. CLASSE: 5^
Punti
0
1
2
3
4
Pesi (*)
Bonus
Subtot.
Problema n. ………
1
2
3
Quesiti n.
4
5
1
1
1
1
1
Totale
VALUTAZIONE COMPLESSIVA PROVA
…../15
(*) La somma dei pesi assegnati a ciascun sottopunto del problema deve dare 5
Attribuzione del "bonus" (1 punto) in presenza di trattazione del sottopunto/quesito coerente, completa, organica, con eventuali elementi di originalità o di sintesi; percorso risolutivo esaurientemente
giustificato; capacità di commento o di controllo critico dei risultati ottenuti.
punteggio grezzo
>37
34-37
30-33
26-29
22-25
19-21
17-18
15-16
13-14
11-12
9-10
7-8
5-6
3-4
1-2
valutazione
/15
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
10
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
Descrizione analitica dei livelli corrispondenti ai punteggi riportati nella griglia.
Punteggio
0
1
2
3
4
Descrittore
Sottopunto non affrontato; sottopunto o quesito affrontato con procedimento risolutivo viziato da errori concettuali; mancata comprensione delle richieste.
Parziale ed approssimativa comprensione delle richieste, procedimento risolutivo lacunoso
ed incompleto; eventuali errori di calcolo significativi; uso approssimativo del linguaggio
disciplinare; scarsa accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della
risoluzione
Sufficiente richiesta delle richieste, procedimento risolutivo completo solo in riferimento alle parti essenziali del punto/quesito. Calcolo complessivamente corretto, con eventuali imprecisioni formali; sufficiente padronanza del linguaggio disciplinare; accettabile accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione.
Comprensione delle richieste adeguata anche se non piena; procedimento risolutivo fondamentalmente completo; calcolo/uso del linguaggio disciplinare sostanzialmente corretto,
con eventuali lievi imprecisioni formali, resa grafica e livello di ordine e chiarezza espositiva
discreti.
Piena comprensione delle richieste, procedimento risolutivo logicamente completo. Calcolo
corretto, uso proprio e pertinente del formalismo e del linguaggio disciplinare; resa grafica
e livello di ordine e chiarezza espositiva buoni.
11
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME TIPOLOGIA A
CANDIDATO ....................................................…… CLASSE…………..
OBIETTIVO
Prova in bianco
Prova fuori traccia
Conoscenza dei contenuti specifici e relativi
al contesto
INDICATORI
Standard
in bianco o
evidentemente
manomessa
Svolta ma senza alcuna
attinenza con la
consegna
- Il candidato
conosce gli
argomenti richiesti
punti
1/15
2/15
In modo gravemente lacunoso
p.
In modo generico, con lacune e scorrettezze
p. 2
In modo approssimativo e con alcune imprecisioni
p.
In modo essenziale e complessivamente corretto
p. 3,5
1
3
....../15
p. 4
In modo completo ed esauriente
p. 5
In modo approfondito e dettagliato.
In modo gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione/in modo scorretto, calcolo errato
p. 1
p. 2
Competenze linguistiche e/o specifiche
(correttezza formale,
uso del lessico specifico, calcolo)
Il candidato si
esprime
-applicando le
proprie conoscenze
ortografiche,
morfosintattiche,
lessicali e di lessico
specifico
-applicando la teoria
alla pratica
In modo scorretto/con una terminologia
impropria, calcolo eseguito in modo non
sempre corretto
In modo non sempre corretto ma
globalmente comprensibile/in modo
semplice ma corretto, calcolo corretto
p. 3
....../15
In modo per lo più appropriato e corretto
p.
3,5
In modo chiaro, corretto e appropriato
p. 4
In modo chiaro, corretto, scorrevole e con
ricchezza lessicale/in modo completo e
preciso
nessi logici assenti, sintesi impropria
p. 5
p.
1
nessi logici appena accennati, sintesi poco
efficace
p.
2
p.
3
nessi logici non del tutto esplicitati e poco
coerenti, sintesi incompleta
Capacità
-di sintesi
-logiche
-di rielaborazione
nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non del tutto esauriente
e/o rielaborazione meccanica
p. 3,5
....../15
p. 4
nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi
efficace e/o rielaborazione con elementi di
senso critico
coerenza logica,sintesi efficace appropriata, rielaborazione critica e personale
PUNTEGGIO PARZIALE
12
p. 5
....../15
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME TIPOLOGIA B
Descrittori
Nettamente in- Risposta mancante o del tutto priva di pertinenza.
sufficiente
Gravemente
Risposta gravemente carente.
insufficiente
Insufficiente
Risposta confusa e non sufficientemente articolata circa le tematiche essenziali dell’argomento proposto.
Sufficiente
Risposta adeguata solo alla misura richiesta.
1-3
4-6
7-9
10
Discreto
Conoscenza dei contenuti più che sufficiente con accettabile artico- 11-12
lazione interna. Lessico specifico per lo più adeguato.
Buono
Sicura conoscenza, capacità di individuare e circoscrivere i temi
fondanti. Linguaggio specifico appropriato.
13-14
Ottimo
Ottima conoscenza; articolazione interna coerente e motivata; ottima padronanza del lessico specifico.
15
MATERIA……………….
I Quesito
II Quesito
III Quesito
IV Quesito
Media aritmetica prova (arrotondato
alla 1° cifra decimale)
Materia
1.
2.
3.
4.
Media
Punteggio complessivo prova
Punteggio
Punteggio
13
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
VALUTAZIONE COLLOQUIO
Cognome
FASI
Nome
PARAMETRI
Classe
Punteggio
sufficiente
in-
Punteggio
sufficiente
Punteggio
massimo
Argomento
proposto dal
candidato
Conoscenze sviluppate
Ampiezza
Ricchezza
Approfondimenti
Originalità
Collegamenti
1-3
4
6
Tematiche
disciplinari
a. CONOSCENZE DISCIPLINARI
1-7
8
12
1-2
3
5
1-3
4
6
0
1
1
Competenze
Completezza
Approfondimento
Contestualizzazione
b. CAPACITÀ DI
RIELABORAZIONE
Analisi
Sintesi
Collegamenti
Approfondimenti
e spunti personali
c. CAPACITÀ ESPOSITIVE
Padronanza della lingua
e dei linguaggi specifici
Coerenza argomentativa
Ricchezza e vivacità
espositiva
Discussione
prove scritte
Autocorrezione
Approfondimento.
14
PUNTEGGIO
PROPOSTO
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
LIBRI DI TESTO
Nell’anno scolastico 2013/2014 sono stati adottati i seguenti volumi:
DISCIPLINA
AUTORE
TITOLO
EDITORE
Religione
Italiano
Famà Antonello
Anselmi, Fenocchio
Uomini e Profeti
Tempi e immagini della letteratura
Marinetti Scuola
Bruno Mondadori
Latino
D. Alighieri
M. Bettini
La Divina Commedia, Paradiso
Limina
La Nuova Italia
Inglese
Matematica
M. Ansaldo with S. Bertoli Visiting Literature B
Petrini
and A. Mignani
De Bernardi-Guarracino
I saperi della storia 3
Bruno Mondadori
Abbagnano Fornero
Il nuovo Protagonisti e testi della filoso- Paravia
fia 3 (A+B)
Bergamini Tifone Barozzi
Corso Base Blu di matematica
Zanichelli
Fisica
Scienze
Ugo Amaldi
Crippa -Fiorani
Disegno
Cricco –Di Teodoro
Storia
Filosofia
La Fisica di Amaldi Idee ed esperimenti Zanichelli
Geografia generale 3 Edizione, Astro- Mondadori Scuola
nomia Generale, Astrofisica,
Il Cricco-DiTeodoro-Itinerari nell’arte
Zanichelli
Simulazioni di Terza Prova
TIPOLOGIA B
data: 3 Dicembre 2013
MATERIE: Inglese, storia, fisica
INGLESE
1) Why do we consider Keats to be the anticipator of the English Aesthetic Movement?
2) Define the idea of “sublime” in Wordsworth’s poetry, precisely supporting your explanation through textual references.
3) What were workhouses and why were they introduced in the British socio-economical system?
STORIA
1) Qual è il ruolo della Seconda Rivoluzione industriale nelle politiche economiche europee?
2) Quali sono le principali interpretazioni dell’Imperialismo?
3) Quali sono le “cause profonde” della Prima Guerra mondiale?
FISICA
1) a)Spiega cosa si intende per problema generale dell’elettrostatica. b) Enuncia e dimostra il teorema di Coulomb che permette di descrivere l’intensità del campo elettrico vicino ad un conduttore carico, in equilibrio
elettrostatico, di cui si conosca la densità superficiale di carica. c) Accenna alle conseguenze di questo teorema
2) Definisci il concetto di capacità di un conduttore e di sua unità di misura. Spiega cosa significa che un conduttore ha maggiore capacità di un altro. Illustra e dimostra la formula che permette di determinare la capacità di un
condensatore piano contenente un dielettrico in funzione della superficie S e della distanza tra le piastre.
3) Enuncia ed illustra le due ipotesi che sono alla base del modello atomico di Bohr e quali sono le conseguenze
per il modello stesso. Spiega perché questo modello non può essere spiegato con la fisica classica.
4) a) Calcola l’energia accumulata in un condensatore di capacità C = 4,0µF sottoposto ad una differenza di potenziala di 55V . b) Determina la densità volumica di energia sapendo che le armature del condensatore sono dei
quadrati di lato 2,0cm. c) Il condensatore ( C = 4,0µF) è inserito in un circuito nel quale vi sono altri condensatori
(come da figura) con C1= 3,0µF ,
C2 = 5,0µF, C3 =0,5 µF , calcola la capacità equivalente
15
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
TIPOLOGIA B
data: 20 Febbraio 2014
MATERIE: Filosofia, Storia dell’arte, Latino, Scienze
FILOSOFIA
Presentate il ruolo giocato dal fenomeno dell’angoscia in Kierkegaard in relazione alla categoria del possibile e alla
scelta che il singolo è chiamato a compiere rispetto al senso della propria esistenza.
STORIA DELL’ARTE
Delinea sinteticamente le caratteristiche dell’impressionismo
LATINO
Nel passaggio fra la dinastia Giulio-Claudia e quella dei Flavi cambia il rapporto fra letterato e potere; scegli un autore
per ciascuna epoca, fai un confronto fra le tue scelte per mostrare le caratteristiche di tale cambiamento.
SCIENZE
Spiega i motivi della differenza tra mese sidereo e mese sinodico, descrivi le posizioni relative Sole-Terra-Luna durante
il mese lunare e il rapporto tra le fasi lunari e le eclissi.
TIPOLOGIA A
data: 3 Aprile 2014
MATERIE: Storia dell’arte, Fisica, Storia, Inglese
STORIA DELL’ARTE
Descrivi la nuova architettura di LeCorbusier citando opportuni esempi
FISICA
Dopo aver definito il concetto di campo in generale soffermati sui campi di forze, in particolare sul campo elettrico e il
campo magnetico mostrandone analogie e differenze e citando chi per primo ha introdotto il concetto di campo descri-


E e B (modulo direzione e verso)
sul significa soffermandoti

to della carica di prova q e il suo analogo per il vettore B ; ritieni che la relazione tra E e la forza F sia analoga o


differente rispetto la relazione esistente tra B ed F ? Motiva le tue affermazioni.
vendolo anche graficamente. Definisci i vettori campo
STORIA
Quali sono gli elementi essenziali del rapporto tra totalitarismo e ideologia nazista?
INGLESE: Discuss the main transformations of the fictional techniques from the beginning of the XIX century’s novels up to the stream of consciousness writers.
[20 lines max]
Per la sezione di inglese gli studenti hanno potuto avvalersi, durante le simulazioni, della consultazione di un singolo dizionario bilingue.
RISULTATI CONSEGUITI
03 dicembre 13
Inglese Fisica Storia
Media della
materia
Media della prova
complessiva
10,0
10,3
11,3
Latino
20 febbraio 14
Scienze Arte Filosofia
10,8
12,4
10,2
11,3
16
11,7
11,5
Arte
11,9
3 aprile 14
Inglese Fisica Storia
10,4
11,0
11,2
11,6
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
OBIETTIVI
Obiettivi
Indicatori
Capacità di cogliere, selezionare e utilizzare argomen- Lo studente produce una bibliografia/sitografia ragioti di valenza pluridisciplinare utili alla realizzazione del nata.
progetto/percorso richiesto dall’Esame di Stato
Obiettivi conseguiti
La classe ha raggiunto gli obiettivi segnalati con risultati mediamente discreti.
San Donato Milanese, 13 maggio 2014
Il Consiglio di Classe della 5 A scientifico
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
17
Liceo Primo Levi di San Donato Milanese –Anno scol. 2013/14 Classe 5 A sc.
Indice
1
La classe presentazione della classe
1
Presentazione della classe
1
Continuità e discontinuità negli insegnamenti
2
Composizione del Consiglio di classe a.s. 2013/2014
2
Iniziative culturali complementari.
2
Simulazioni delle prove di esame
2
I contenuti dell’insegnamento
3-4
Programmi in versione sintetica
5-6
Temi individuati a livello pluridisciplinare
7-8
I metodi
8
I mezzi e gli spazi
8
Criteri e strumenti di valutazione
9
Griglia di valutazione della prima prova d’esame: Italiano
10-11
Scheda di valutazione della seconda prova d’esame: Matematica
12
Griglia di Valutazione terza Prova Tipologia A
13
Griglia di Valutazione terza Prova Tipologia B
14
Griglia di valutazione colloquio
15
Libri di Testo
15-16
Simulazioni di Terza Prova
17
Obiettivi conseguiti
18
Indice
18