5B ling - Liceo Primo Levi

Liceo Linguistico Statale "Primo Levi"
Sezione Staccata del Liceo Scientifico Statale “Primo Levi”di S.Donato Milanese.
Via Trieste 48, 20098 S.Giuliano M. (MI)
Prot. 2039/C29C
ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014
CLASSE 5^B Linguistico
Presentazione della classe
La classe 5^B segue ancora l’indirizzo linguistico progetto Brocca, che prevede un impegno di 35 ore
settimanali, ed è composta attualmente da 14 alunni tra i quali una studentessa accompagnata nel suo
percorso di studi da vari insegnanti di sostegno.
Questo l’iter della classe nel cinque anni scolastici:
a.s. 2009/2010: gli alunni iscritti sono 21, di cui una 4 studentesse straniere e un’alunna DVA seguita
da un insegnante di sostegno, per questa studentessa si attua il P.E.I.
a.s. 2010/2011: la classe risulta composta da 17 studenti tra i quali 3 studentesse straniere.
Nel corso del triennio il gruppo classe non si è mai completamente amalgamato, forse per le differenti
capacità relazionali e di atteggiamento - a volte eccessivamente ansioso - di fronte al carico di lavoro.
I rapporti tra studenti sono stati generalmente corretti e, in particolare, alcuni elementi della classe si
sono dimostrati un valido sostegno all’integrazione dell’alunna disabile.
a.s. 2011/2012: la classe è formata da 17 alunni, una studentessa non sarà ammessa alla classe
successiva.
a.s. 2012/2013 la classe è formata da 15 studenti perché un alunno si trasferisce definitivamente a
Londra. Resta così un gruppo classe formato da 14 studentesse e un solo studente. Una studentessa
non sarà ammessa alla classe quinta che risulta quindi composta da 13 studentesse - tra cui due di
nazionalità e madrelingua straniera (tunisina e peruviana) e uno studente.
a.s. 2013/2014: in quest’anno scolastico la classe è sempre stata molto collaborativa e disponibile sia
nell’impegno sia nell’interesse costante verso le proposte didattiche, culturali e anche extracurricolari,
ciononostante il rendimento è stato inferiore alle aspettative a causa di una certa difficoltà nella
gestione del carico di lavoro e nella gestione dell’ansia di cui gli studenti sono consapevoli. La
quantità delle discipline e degli argomenti da studiare ha accentuato le difficoltà metodologiche di
alcuni studenti; la fragilità emotiva di altri - in particolare durante le simulazioni delle prove- ha
inficiato il rendimento anche di studenti diligenti e preparati. Alcuni studenti si sono sempre distinti
per continuità e serietà di impegno, altri si sono attestati su un livello di preparazione medio, mentre
altri alunni non hanno risolto completamente le fragilità metodologiche e qualche lacuna pregressa.
Un’alunna DVA è stata seguita durante l’anno scolastico da due insegnanti di sostegno ( cfr.
documento relativo alla studentessa A.D. e P.E.I ). IL C.di Cl all’unanimità richiede, a supporto dello
svolgimento delle prove scritte, la presenza di un insegnante di sostegno. Un alunno, sia per le
capacità che per l’impegno e il rigore nell’affrontare lo studio, ha raggiunto risultati eccellenti in tutte
le materie nell’arco del quinquennio.
I viaggi all’estero sono state tappe fondamentali e caratterizzanti del percorso formativo:
- nel corso del terzo anno la classe ha partecipato a uno stage di una settimana a Londra;
- il quarto anno la classe ha vissuto l’esperienza dello scambio culturale in Francia con il liceo
Martin Luther King di Bussy Saint George.
- Quest’anno gli alunni si sono recati in Spagna, a Granada/Cordoba, dove sono stati impegnati
in diversi laboratori linguistici e visite di interesse storico-culturale.
Queste esperienze sono state particolarmente motivanti e significative, perché gli studenti hanno
potuto mettere alla prova le competenze linguistiche acquisite e sono venuti a contatto con la realtà
culturale di altri paesi.
Continuità e discontinuità negli insegnamenti nel triennio liceale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Italiano e Latino: continuità nel triennio
Inglese: cambio in quarta
Francese: continuità dal quarto anno
Spagnolo: cambio al quinto anno
Filosofia e storia: cambio di insegnante in quinta
Storia dell’arte: continuità nel triennio
Scienze: continuità nel triennio
Matematica e fisica: continuità nel triennio
Educazione fisica: continuità nel triennio
Religione: non cambia mai l’insegnante
Conversazione inglese: continuità nel triennio
Conversazione francese: cambio in quarta
Conversazione spagnola: continuità nel triennio
Attività di sostegno: discontinuità ogni anno del quinquennio
Composizione del Consiglio di classe a.s. 2013/2014
Italiano - Latino
prof. ssa Alessandra Caponio
Lingua e lett. Francese
prof.ssa Christine Garassino
Lingua e lett. Inglese
prof.Mauro Ghidoni
Lingua e lett. Spagnola
prof.ssa Aurora Martino
Matematica e Fisica
prof.ssa Simona Ciampa
Filosofia e Storia
prof.ssa Rita Borali
Scienze Naturali-Biologia
prof. Angelo Pusante.
Storia dell’Arte
prof.ssa Vincenza Spatola
Educazione Fisica
prof. ssa Francesca Bonazzi
Religione
prof.ssa Laura Parentella
Conversazione Francese
prof. Emmanuel Trouillet
Conversazione Inglese
prof.ssa Treva Noreen Slark
Conversazione Spagnola
prof.ssa
Attività di sostegno
prof. ssa Margherita Ferrantelli
Manrique Teresita Salinas
prof. Silvio Larocca
Iniziative culturali complementari
•
Scelta di spettacoli teatrali: D’Annunzio, “ Serata futurista”; Teatro dell’Elfo:
abbonamento a tre spettacoli: “ Waiting for Godot ”, “ The History boys “, “ Ad
Auschwitz c’era un’orchestra “.
•
•
•
Conferenze: La Green Economy
Lezione spettacolo :
- letture recitate a scuola “Novecento: l’autore e la donna” - letture di testi di F. De
André, D. Campana, A. Palazzeschi e G. Gaber.
- letture recitate a scuola “ I. Calvino: la comunicazione interrotta ” - letture da “ Il
castello dei destini incrociati ” e “ Marcovaldo ”.
1) Mostre: Milano, Palazzo Reale, mostre: J. Pollock e gli Irascibili, A. Warhol, Rodin.
1) Partecipazione al seminario “ A scuola di Giornalismo ” (4 incontri pomeridiani)
I contenuti dell’insegnamento
Nella tabella sinottica che segue sono sinteticamente riportati gli “oggetti” dell’insegnamento (teorie,
concetti, tematiche, argomenti).
I temi individuati a livello multidisciplinare sono evidenziati in una tabella ulteriore.
Per un elenco particolare degli argomenti svolti durante l’anno scolastico, con la puntuale elencazione
delle letture, si rinvia ai contenuti disciplinari specifici che saranno redatti da ogni docente a
conclusione dell’anno scolastico.
Classe 5 B Liceo Linguistico: programmi in versione sintetica
ITALIANO
- Neoclassicismo e
Preromanticismo:
Foscolo,
-Il romanticismo
italiano:il dibattito
tra classicisti e
romantici;
Manzoni; Leopardi
-La letteratura
dell’Italia
postrisorgimentale:V
erga e I Malavoglia:
- La letteratura della
crisi: Decadentismo,
Estetismo e
Simbolismo;
-Pascoli; ’Annunzio
-La lirica nella
stagione delle
avanguardie:
la nuova immagine
del poeta in
Palazzeschi;Campana
-Il romanzo nella
stagione delle
avanguardie:
Svevo; Pirandello
- La lirica moderna:
Ungaretti; Montale
-Dante, Paradiso:
lettura di cinque
canti;
- La narrativa
sperimentale:
Calvino (cenni)
- La narrativa del
secondo Novecento:
Sciascia.
LATINO
- Letteratura dell’età
Augustea:
Virgilio
Orazio
Ovidio
Livio
-Letteratura dell’età
imperiale:
Fedro
Seneca,
Petronio
Quintiliano
La satira in età
imperiale: accenni a
Persio e Giovenale
Tacito
Apuleio
-I generi letterari:
storiografia
epica
lirica
teatro
romanzo
satira
epistolografia
-Lettura in traduzione
italiana, analisi e
commento di brani
degli autori studiati
INGLESE
The Romantic Period
-Historical and social background
Romantic Poetry:
-W. Wordsworth
-S. T. Coleridge
-John Keats
The Victorian Age
-Historical and social background
-The Victorian compromise
The Victorian Novel:
-C. Dickens
-O. Wilde
The 20th century
Historical and social background
The Modern Novel:
-G. Orwell
20th century poetry:
-E Pound
-W. Auden
-T. S. Eliot
Contemporary Theatre
-S. Beckett
-A. Bennet
- La docente di conversazione ha contribuito
allo svolgimento degli argomenti di letteratura
anglo-americana.
FRANCESE
Le XIX siècle: cadre
d’ ensemble culturel.
Le Romantisme :
-Madame De Staël
- Chateaubriand
-Lamartine
-V. Hugo
Le Réalisme :
-Gustave Flaubert
Le Naturalisme :
E. Zola
La poésie :
-Charles Baudelaire
XX^ siècle:
-Apollinaire
-Marcel Proust
-Albert Camus
SPAGNOLO
EL SIGLO XIX: marco
histórico.
-El Romanticismo Espronceda
Canción del Pirata; Zorrilla
Don Juan Tenorio.
-El Realismo y el Naturalismo:
Galdós El abuelo, Clarín La
regenta.
EL SIGLO XX: marco histórico
y social.
-La guerra civil, la dictadura y
la transición.
-El modernismo y Rubén Darío
Sinfonía en gris mayor.
-La Generación del 98:
Unamuno San Manuel Bueno
Martir, Machado Recuerdo
infantil, Campos de Castilla.
Valle-Inclán Sonata de
primavera, Luces de Bohemia.
-Las Vanguardias, la
Generación del 27 y la guerra
Civil. Picasso Guernica, Neruda
Espana en el corazón.
García Lorca Romance de la
pena negra, La aurora, Bodas
de sangre.
-La literatura española de la
posguerra: Cela La familia de
Pascual Duarte.
LITERATURA
HISPANOAMERICANA:
-El realismo mágico: Julio
Cortázar Historias de
cronoscopios y famas. Marquéz
Cien años de soledad.
STORIA
L’Età dell’Imperialismo:
economia società ed ideologie.
-L’Età giolittiana
-La “Grande guerra”:origini e
caratteri del conflitto,
l’intervento italiano, i trattati
di pace.
-La Rivoluzione russa, il
comunismo di guerra, la Nep,
la Lenin a Stalin.
-L’Età dei totalitarismi: la
crisi dei sistemi liberali
affermazione dei regimi
totalitari fascismo, nazismo e
stalinismo il secondo conflitto
mondiale.
-L’Età del bipolarismo: Il
mondo bipolare: la
ricostruzione il nuovo ordine
mondiale la guerra fredda
-Questioni
dell’Italia
repubblicana: la Costituente e
la Costituzione, il “sistema
bloccato”.
FILOSOFIA
-Il Romanticismo
MATEMATICA
-Schopenhauer
- Calcolo differenziale.
- Campi di forze conservativi
e non conservativi, loro
relazioni e applicazioni
-Kierkegaard
- Calcolo integrale: cenni.
- Leggi del magnetismo
- Studio di funzioni razionali
fratte.
- Elettromagnetismo
-L’ Idealismo di Hegel
-La sinistra hegeliana:
Feuerbach e Marx
-Positivismo:
Darwin e Spencer
-Nietzsche
-Bergson: la concezione del
tempo
-Freud e la psicanalisi
-L’ Esistenzialismo:
caratteri generali
- H.Arendt
- Funzioni, limiti e continuità
FISICA
STORIA DELL ARTE
SCIENZE
ED. FISICA
Il Barocco: Borromini
Approfondimento: la fortuna di
Borromini tra ‘800 e ‘900:
Gaudi, Le Corbusier, Gehry,
Meier, Libeskind
Pittura caravaggesca: Artemisia
Gentileschi
Approfondimento: Frida,
Kollwitz, Satrapi
Il Neoclassicismo: Canova,
David ; cenni all’architettura
neoclassica; pittura di paesaggio
tra ‘700 e ‘800
Romanticismo: Hayez,
Gericault, Delacroix, Friedrich
Realismo/Realismi: Courbet;
caratteri generali della macchia
toscana e della scapigliatura
lombarda
L’Impressionismo, Monet,
Rodin
Il Post-impressionismo: Van
Gogh, Cezanne
Divisionismo: Pellizza,
Segantini
L’architettura della seconda
metà del XIX sec
Art Nouveau e Secessioni:
caratteri generali
Le prime avanguardie:
Espressionismo, Cubismo
Futurismo, Il Surrealismo
- L’uomo evoluzione e
organizzazione corporea: le
funzioni metaboliche, i sistemi
di controllo, di
comunicazione, di difesa
(cenni) e di riproduzione, il
sostegno (cenni), il
movimento del corpo (cenni).
- L’ecologia :
le popolazioni nell’ambiente
naturale, le comunità, gli
ecosistemi, i biomi..
- La sistematica: la
biodiversità,i procarioti
(batteri e
archeobatteri) gli eucarioti (i
protesti,i funghi,le piante,gli
animali).
Parte pratica:
- Potenziamento fisiologico,
miglioramento delle capacità
condizionali e della mobilità
articolare
Conoscenza
e
pratica
dell'attività sportiva individuale
e di squadra
Consolidamento
dei
fondamentali individuali e di
squadra della pallavolo, del
basket e di baseball.
Parte teorica:
Teoria dei giochi di squadra
affrontati nel corso dell’anno
scolastico.
Primo soccorso.
Principali infortuni.
Doping: sostanze e metodi
TEMI MULTIDISCIPLINARI
Tema
Area umanistico-letteraria
Area scientifica
La Natura
Italiano: Leopardi, Pascoli, D’Annunzio, Montale.
Latino: Virgilio
Francese: Romanticismo e Simbolismo.
Filosofia: Hegel Darwin, Nietzsche
Inglese: Wordsworth, Coleridge, Keats.
Scienze: ecologia e biodiversità
Spagnolo: Espronceda, Galdós, Machado.
Fisica: interazioni elettriche e magnetiche
Arte: Romanticismo (scuola inglese e Friedrich,); Realismo (la macchia e la
Scapigliatura, Impressionismo), Van Gogh, Cézanne.
Progresso scientifico e tecnologico nell’800 e nel
‘900
Italiano: Verga
Storia:la Seconda rivoluzione industriale.
Inglese: C. Dickens, G. Orwell, Stevenson
Spagnolo: Galdós, Lorca.
Francese: Zola e il Naturalismo
Arte: Razionalismo e Decostruttivismo (‘ 900).
Il tempo
La guerra
Scienze: le conoscenze sui microrganismi
Fisica: spettrometro di massa, trasporto di
corrente, corrente continua e alternata.
Filosofia:
Darwin
e
l'evoluzionismo;
Positivismo
Italiano: la disgregazione della dimensione temporale nei romanzi di
Pirandello e Svevo
Latino: Seneca
Francese: Proust, Baudelaire.
Filosofia: Bergson, Nietzsche, Esistenzialismo
Arte: Impressionismo, Cubismo, Design del tempo
Inglese: Joyce, Woolf
Spagnolo: Unamuno, Machado, Cortázar
Italiano: D’Annunzio, Futurismo, Ungaretti, Quasimodo, Montale.
Storia:le guerre del '900.
Francese: Apollinaire
Arte: Picasso, Delacroix, Hayez e la pittura risorgimentale, Kollwitz
Inglese: G. Orwell.
Spagnolo: Valle-Inlcán, Lorca, Cela, Picasso, Neruda.
Filosofia: Hegel, Arendt
Intellettuale e società
Il viaggio
Italiano: Il Romanticismo come proposta di una letteratura più accessibile,
Leopardi e la critica al suo tempo, il disagio del poeta nella lirica moderna.
Latino: Il rapporto intellettuale / potere nella letteratura di età imperiale:
Fedro; Seneca, la pratica del suicidio stoico;libertà e principato nella
riflessione tacitiana.
Inglese: Wordsworth, Coleridge, O. Wilde, J. Joyce, Orwell.
Francese: Chateaubriand, Hugo, Zola, Camus.
Spagnolo: Unamuno, Machado, Lorca, Cela, Cortázar.
Filosofia: Hegel, Marx, Nietzsche,
Esistenzialismo
Scienze: Darwin e la nascita del
pensiero evoluzionistico
Latino: il viaggio come missione e il viaggio nell’oltretomba nell’ Eneide di
Virgilio e nel mito di Orfeo e Euridice.
Italiano: l’ itinerarium mentis in Deum di Dante; il viaggio come fuga e
liberazione ne Il fu Mattia Pascal di Pirandello
Spagnolo: Lorca
Filosofia: il Romanticismo
Inglese: S. T. Coleridge
Arte: Grand Tour
Francese: Baudelaire
I Metodi
Italiano
Latino
Inglese
Francese
Spagnolo
Storia
Filosofia
Strategie di lavoro
Strategie di recupero
Criteri metodologici
Lezione frontale
Lezione stimolo
Ricerca guidata
Lavori di gruppo
Lavori individuali
Recupero intracurricolare
Lavoro individualizzato
Gruppo di pari
Laboratorio di scrittura
Contestualizzazione di temi e autori.
Centralità del testo: comprensione,
analisi, interpretazione.
Produzione di testi scritti di varia
tipologia.
Lezione frontale
Lezione stimolo
p Ricerca guidata
p Lavori di gruppo
pLavori individuali
Recupero intracurricolare
p Lavoro individualizzato
p Gruppo di pari
Storia della letteratura per autori e
generi. Lettura in traduzione di passi
accompagnata talora da rimandi al
testo latino, note stilistiche, di
analisi e commento Attualizzazione
del testo.
Lezione frontale
p Lavoro individualizzato
Lezione stimolo
p Gruppo di pari
Ricerca guidata
p Lavori di gruppo
Lavori individuali
Contestualizzazione di temi e autori.
Centralità del testo, lettura,
comprensione, analisi e
interpretazione. Uso della lingua
orale e scritta per fissare le
conoscenze e facilitare
l’esposizione. Visione di films in
lingua. Riferimenti alla pittura e alla
musica.
Lezione frontale
Lezione stimolo
Lavori
individuali
Lettura, traduzione ed analisi dei
testi che sono stati affrontati.
Contestualizzazione dei temi e degli
autori .
Recupero curricolare
Lavoro individualizzato
Studio individuale
Lezione frontale
p Recupero intracurricolare
Lezione stimolo
p Lavoro individualizzato
Ricerca guidata
p Gruppo di pari.
Lavori di gruppo
Studio individuale
Lavori individuali
Contestualizzazione di temi e autori.
Centralità del testo, comprensione.
Analisi e interpretazione. Uso della
lingua orale e scritta per fissare le
conoscenze e facilitare
l’esposizione. Visione di opere in
lingua.
Lezione frontale
p Recupero intracurricolare
Lezione stimolo
p Lavoro individualizzato
Ricerca guidata
p Gruppo di pari
p Lavori di gruppo
Studio individuale.
Lavori individuali
I diversi periodi sono stati affrontati
in modo tale da fare acquisire agli
studenti gli strumenti indispensabili
per comprendere criticamente e
consapevolmente il presente.
Lezione frontale
Lezione stimolo
p Ricerca guidata
p Lavori di gruppo
pLavori individuali
Particolare attenzione è stata data
alla lettura dei testi degli autori e
dei temi considerati
p Recupero intracurricolare
p Lavoro individualizzato
p Gruppo di pari
Recupero forfettario
Matematica
Fisica
Lezione frontale
Lezione stimolo
p Ricerca guidata
p Lavori di gruppo
pLavori individuali
corsi recupero
p recupero intracurricolare
p lavoro individualizzato
p gruppo di pari
Nella presentazione ed introduzione
dei vari argomenti si sono usati
esempi di varia natura, problemi sia
pratici che teorici, in modo da
evidenziare la necessità dei concetti
completati dalle loro proprietà
caratteristiche.
Particolare attenzione si è prestata
all’interpretazione grafica
dei
contenuti.
Lezione frontale
Lezione stimolo
p Ricerca guidata
p Lavori di gruppo
pLavori individuali
p recupero intracurricolare
p lavoro individualizzato
p gruppo di pari
studio individuale
Inquadramento storico degli
argomenti trattati.
Connessioni tra i concetti teorici e le
applicazioni pratiche che è possibile
trovare intorno a noi.
Confronti tra elementi caratteristici
di campo gravitazionale, elettrico e
magnetico.
Lezione frontale
Lezione stimolo
p Ricerca guidata
p Lavori di gruppo
pLavori individuali
p recupero intracurricolare
p lavoro individualizzato
p gruppo di pari
p sportello.
Gli argomenti studiati hanno come
obiettivo comune quello di
sviluppare una mentalità scientifica,
ossia essere in grado di applicare i
fondamenti del metodo scientifico
come strumento di indagine
nell’analisi dei fenomeni. Attraverso
vari strumenti d’indagine dei vari
settori della biologia si è cercato di
far acquisire agli allievi come poter
osservare, interagire, comunicare,
rappresentare correlare ed
argomentare la conoscenze
acquisite.
Lezione frontale
Lezione stimolo
p Ricerca guidata
p Lavori di gruppo
Lavori individuali
recupero intracurricolare
p lavoro individualizzato
p gruppo di pari.
Contestualizzazione di correnti e
autori. Centralità del testo
iconografico:lettura iconografica e
iconologica.
Pratica sportiva
Lavoro di squadra
Lavori individuali
p Ricerca guidata
p recupero intracurricolare
p lavoro individualizzato
gruppo di pari
Metodologia
pratica:
metodo
globale-analitico arricchito.
Lezioni teoriche.
Scienze
Arte
Educazione
Fisica
I mezzi e gli spazi
Didatt.
Tradiz.
Letture
personali
Audiovisivi
Aula
specifica
Lavagna
luminosa
Lavoro in
biblioteca
Uscite
guidate
Informatic
a
Multimedi
a
Italiano
p
p
p
p
n
p
Latino
p
p
p
p
p
p
p
p
p
p
p
p
p
p
p
p
Inglese
Francese
p
p
Spagnolo
Storia
p
p
p
p
Filosofia
p
p
p
p
p
p
p
p
Matematic
a
p
Fisica
Scienze
p
p
p
p
p
p
p
p
p
p
p
p
p
p
p
p
p
Arte
Ed.fisica
p
p
p
p
p
I tempi
L’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi, con chiusura del primo periodo al
20/01/2014.
Criteri e strumenti di valutazione
Di seguito si riportano griglie e schemi di riferimento utilizzate dal Consiglio di classe nel
corso del corrente anno scolastico.
CANDIDATO:…………………………………………………………………….
COMMISSIONE: ……………………….
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
SCRITTO DI ITALIANO
Fasce di
oscillazione
Nullo
1-3
Assolut. Insuff.
4-6
Insufficiente
7-9
Sufficiente
10
Discreto
11-12
Buono
13-14
Ottimo
15
A
B
C
D
E
Pertinenza alle
richieste
Correttezza morfosintattica e padronanza
dei codici disciplinari
Conoscenza
degli
argomenti
Organicità
e coerenza
argomentativa
Capacità
di esprimere
giudizi critici
e/o personali
CRITERI DI VALUTAZIONE
A: PERTINENZA individuazione del destinatario, comprensione delle richieste, argomenti pertinenti alla traccia o al titolo scelto
B :CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA : corretto uso della lingua , punteggiatura, lessico, utilizzo della lingua italiana in relazione
all’argomento , al destinatario e alla tipologia
C :CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI correttezza ,completezza e ampiezza dei contenuti
D:ORGANICITA’ E COERENZA ARGOMENTATIVA coesione, nessi logici, utilizzo delle tecniche argomentative , organizzazione logica degli
argomenti
E : CAPACITA’ di ESPRIMERE GIUDIZI CRITICI E/O PERSONALI giudizi motivati, completi, personali
GRIGLIA DI VALUTAZIONE –SECONDA PROVA- LINGUE STRANIERE
CANDIDATO:…………………………………………………………………….
SECONDA PROVA SCRITTA
COMPRENSIONE SCRITTA
Comprensione Scritta
Punteggio
Comprensione
Interpreta correttamente il senso di tutte le domande
3
Interpreta correttamente il senso di più della metà delle domande
2
Interpreta correttamente il senso di meno della metà delle domande
0-1
Punteggio
Accuratezza linguistica
Usa le strutture linguistiche in modo corretto utilizzando varietà di lessico
3
Usa le strutture linguistiche in modo adeguato, pur con alcuni errori. Il lessico è adeguato
2
Usa le strutture linguistiche in modo poco adeguato: le imprecisioni morfo-sintattiche
0-1
rendono talvolta il messaggio di difficile comprensione. Lessico poco appropriato
Totale comprensione:
/6
Riassunto
Punteggio
Strutture linguistiche
Riassunto adeguato
Riassunto
chiaro
2
incompleto
Totale riassunto:
e
non
0-1
/2
Produzione scritta
Contenuto-organizzazione
Sviluppa tutti i punti chiave richiesti organizzando il testo in modo articolato
Punteggio
3
Sviluppa solo alcuni punti chiave richiesti organizzando il testo in modo abbastanza
2
articolato
Sviluppa il testo in modo superficiale omettendo numerosi punti chiave
0-1
Accuratezza linguistica
Il testo è redatto in modo scorrevole e articolato e utilizza una certa varietà di lessico
Punteggio
4
Il testo, pur presentando alcuni errori grammaticali, è redatto in modo scorrevole con un
3
lessico adeguato
Il testo, pur presentando vari errori morfo-sintattici e grammaticali, rimane comunque
2
comprensibile. Il lessico utilizzato è adeguato.
La presenza di numerosi errori grammaticali e morfo-sintattici rende il testo
0-1
incomprensibile. Il lessico è impreciso e scorretto
Totale produzione scritta: /7
Voto finale:
/15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LINGUE STRANIERE
TIPOLOGIA B
CANDIDATO.........................................................CLASSE.....................................................
CONOSCENZE
Conoscenze
esaurienti
complete
Domanda1
e
Conoscenze quasi complete
Conosce sufficientemente
contenuti
i
Conosce
contenuti
i
parzialmente
Conoscenze
disomogenee
inadeguate
Conoscenze nulle
e
Domanda2
Domanda3
6
6
6
5
5
5
4
4
4
3
3
3
2
2
2
0-1
0-1
0-1
COMPETENZA E PERTINENZA
Domanda1
Domanda 2
Domanda3
Analizza e sintetizza i contenuti in modo completo
5
5
5
Coglie il problema e si orienta in modo pertinente nei
suoi aspetti fondamentali
4
4
4
Coglie il problema ma formula un discorso poco
lineare
3
3
3
Elenca semplicemente nozioni assimilate e compie
salti logici
2
2
2
Non è in grado di orientarsi e di organizzare un
discorso
0-1
0-1
0-1
ESPOSIZIONE
Domanda1
Domanda2
Domanda3
Padronanza del linguaggio specifico ed esposizione dei contenuti articolata e
coerente
4
4
4
Buone capacità espositive. Linguaggio sostanzialmente corretto pur in
presenza di lievi imprecisioni
3
3
3
Linguaggio specifico sufficiente, esposizione non particolarmente articolata
2
2
2
0-1
0-1
0-1
Linguaggio specifico carente e scarsa proprietà di linguaggio
Totale
Totale
/3
VOTO FINALE
/15
OBIETTIVO
DESCRITTORE
INDICATORE DI LIVELLO
Conoscenze
linguistiche
(correttezza formale e
proprietà
di
linguaggio)
Il candidato si esprime
applicando le proprie
conoscenze
ortografiche,
morfosintattiche,
lessicali
1-in modo gravemente scorretto
2-in modo scorretto/limitandosi a trascrivere
parti del testo
3-in modo impreciso ma comprensibile
4-in modo chiaro e nel complesso corretto
5-in modo chiaro, corretto, scorrevole, con
ricchezza lessicale
Comprensione
testo
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
del Il candidato riconosce 1- in modo coerente
le informazioni
2- in modo occasionale
3- solo parzialmente
3,5- nei loro elementi essenziali
4- in modo completo
5- in modo completo anche nei loro aspetti
impliciti
Capacità espositiva
Il candidato formula la 1- in modo incoerente
risposta
2- in modo adeguato ma limitandosi a
trascrivere parti del testo
3- in modo elementare e poco argomentato
3,5- in modo semplice ma con sufficiente
coerenza logica
4- in modo chiaro e ben articolato
5- in modo chiaro, preciso e organico
TOTALE: _________/15
II- SINTESI (riassunto del testo)
OBIETTIVO
DESCRITTORE
INDICATORE DI LIVELLO
Conoscenze
linguistiche
(correttezza formale e
proprietà di
linguaggio)
Il candidato si esprime
applicando le proprie
conoscenze
ortografiche,
morfosintattiche,
lessicali
1-in modo gravemente scorretto
2-in modo scorretto/limitandosi a trascrivere
parti del testo
3-in modo impreciso ma comprensibile
4-in modo chiaro e nel complesso corretto
5-in modo chiaro, corretto, scorrevole, con
ricchezza lessicale
Capacità di analisi
Il candidato coglie gli 1- in modo gravemente carente
elementi del testo da 2- in modo molto frammentario
riassumere
3- solo in parte
3,5- solo in parte
4- in modo esauriente
5- in modo preciso e completo
Capacità di sintesi
Il
candidato
riorganizza e espone i
concetti chiave e le
loro relazioni
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
1- in modo nullo, incoerente, del tutto
disordinato/infondato
2- in modo superficiale e non sempre
coerente
3- in modo abbastanza esauriente ma
scarsamente organico
4- in modo ordinato e coerente
5- in modo efficace, strutturato logicamente e
esauriente
TOTALE: __________/15
III PRODUZIONE SCRITTA (Composizione di un testo scritto)
OBIETTIVO
DESCRITTORE
INDICATORE DI LIVELLO
Conoscenza
linguistica
(correttezza formale
e
proprietà
di
linguaggio)
Il
candidato
si
esprime applicando
le
proprie
conoscenze
ortografiche,
morfosintattiche,
lessicali
1-in modo gravemente scorretto
2-in modo scorretto/limitandosi a trascrivere parti del testo
3-in modo impreciso ma comprensibile
4-in modo chiaro e nel complesso corretto
5-in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale
Capacità
Il candidato esprime 1- in modo scorretto e lacunoso
argomentativi
le
proprie 2- in modo superficiale e generico
(conoscenze relative conoscenze
3- in modo essenziale ma poco organico
all’argomento
e
3,5- in modo essenziale ma poco organico
relative al contesto)
4Capacità espositiva e Il
candidato 1- in modo nullo, incoerente , del tutto disordinato/infondato
di
rielaborazione organizza le proprie 2- in modo superficiale e non sempre coerente
critica
idee
3- in modo abbastanza esauriente ma scarsamente organico
(coerenza e coesione
3,5- in modo elementare ma coerente
delle
4- in modo logico e ben articolato
argomentazioni,
5- in modo ben strutturato e con apprezzabili apporti critici
sviluppo critico e
convincimenti
personali)
TOTALE: __________/15
PUNTEGGIO ASSEGNATO
CORREZIONE TERZA PROVA DI LINGUA STRANIERA
CANDIDATO/A: …………………………………………………………………………….
INDICATORE
VALORE PUNTEGGIO
1.
Correttezza sintattica
0-3
2.
Morfologia e lessico
0-3
3.
Aderenza alla traccia
0-3
4.
Conoscenza dei contenuti
0-4
5.
Chiarezza espositiva e coerenza della trattazione
0-2
CRITERI DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
Tipologia A (Quesiti a risposta sintetica)
CONOSCENZE RELATIVE
ALL’ARGOMENTO
Frammentarie e lacunose
Carenti e superficiali
Essenziali anche se con
qualche imprecisione
COMPETENZE
ESPRESSIVE
1
2
Si esprime con un uso improprio
Disorganicità/mancanza
della terminologia
1 di sintesi
1-2
Si esprime con un lessico
semplice ma corretto
Parziale organicità/
2 non sempre sintetico
3-4
Organicità e
3 sintesi adeguate
5
Si esprime con un lessico
3-4 appropriato
Essenziali e precise
5
Complete e corrette
6
ORGANICITÀ E SINTESI
Organico e sintetico
6
Tipologia B
(Quesiti a risposta singola. Si suppongono 3 domande
Giudizio
Descrittori
Punteggio
Nettamente insufficiente.
Risposta mancante o del tutto
priva di pertinenza
1-3
Gravemente insufficiente.
Risposta gravemente carente
4-6
Insufficiente
Risposta
confusa
e
non
sufficientemente articolata circa le
tematiche
essenziali
dell’argomento proposto
7-9
Sufficiente
Risposta adeguata solo alla misura
richiesta Lessico specifico non
sempre appropriato
10
Discreto
Conoscenza dei contenuti più che
sufficiente, con accettabile
articolazione interna. Lessico
specifico per lo più adeguato
11-12
Buono
Sicura conoscenza; capacità di
individuare e circoscrivere i temi
fondanti .Lessico specifico
appropriato
13-14
Ottimo
Ottima conoscenza; articolazione
interna coerente e motivata; ottima
padronanza del lessico specifico
15
Tipologia C
(Quesiti a risposta chiusa. Si suppongono 30 domande)
Per ogni risposta corretta
Cognome
Nome
0,5
Classe
Valutazione di tipo globale
Colloquio
PUNTI
GIUDIZIO
SINTETICO
DESCRITTORE
1-10
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
Colloquio scadente per impaccio espressivo e lacunosità nelle
conoscenze e insufficiente nell’autocorrezione.
11-17
INSUFFICIENTE
Colloquio espressivamente impacciato, impreciso nelle conoscenze
e insufficiente nell’autocorrezione.
18-19
QUASI
SUFFICIENTE
Colloquio espressivamente piatto, superficiale nelle conoscenze
e insufficiente nell’autocorrezione.
20
SUFFICIENTE
Colloquio corretto nell’espressione che evidenzia conoscenze di base,
ma modesti apporti personali e pertinente nell’autocorrezione.
21-23
DISCRETO
Colloquio corretto nell’espressione, completo nelle conoscenze, con una
certa autonomia di rielaborazione ma limitato nei collegamenti
pluridisciplinari; pertinente nell’autocorrezione.
24-26
BUONO
Colloquio sciolto nell’espressione, sicuro nelle conoscenze,
approfondito e organico, caratterizzato da qualche opportuno
collegamento pluridisciplinare; pertinente nell’autocorrezione.
27-28
OTTIMO
Colloquio molto sciolto nell’espressione, sicuro nelle conoscenze,
approfondito e organico, con buoni collegamenti pluridisciplinari
e preciso nell’autocorrezione.
29-30
ECCELLENTE
Colloquio espresso con scioltezza e vivacità, sicuro nelle conoscenze,
approfondito e rigoroso nella strutturazione e fondato su validi
collegamenti interdisciplinari e preciso nell’autocorrezione.
Domande simulazione terza prova:
I Prova : 16 DICEMBRE 2013
II Prova : 22 MARZO 2014
III prova : 5 MAGGIO 2014
STORIA
1. Quale fu la logica che prevalse nel trattato di Versailles?
2. Cos’è il “ comunismo di guerra “?
3. In che cosa consiste il New Deal?
4. Descrivi l’ideologia del nazismo confrontandola con gli altri sistemi totalitari
5. Descrivi la fase “legalitaria” del fascismo in relazione al Programma di San Sepolcro.
6. Stalin al potere: provvedimenti e ruolo nella Terza Internazionale?
FILOSOFIA
1. La concezione del tempo di Bergson
2. L’evoluzionismo di Spencer
3. Freud: la seconda topica
STORIA DELL’ARTE
1. Definizione di neoclassicismo
2. Si dia una descrizione d’insieme del monumento funerario a Clemente XIII, con riferimento alla
concezione neoclassica di morte
3. David, Marat assassinato: si dia una lettura d’insieme del dipinto, con riferimento ai modelli
compositivi e alle modifiche rispetto all’iconografia corrente
4. Diversi modi di sentire la natura tra seconda metà del ‘700 e prima metà dell’800
5. Hayez, Il Bacio, Milano Pinacoteca di Brera: si dia una descrizione del dipinto, con particolare
riferimento alle lettura iconologi
FRANCESE
1. Quels thèmes développe Victor Hugo dans le roman : Les Misérables?
2. Définissez le Réalisme de Flaubert
3. Définissez le Bovarysme
1. En quoi les rêves d’Emma Bovary et ceux de Charles sont-ils différents ?
2. En quoi le naturalisme est-il une exagération du Réalisme ?
3. Expliquez les correspondances baudelairiennes
1. La nature dans l’oeuvre de Lamartine
2. Expliquez la fonction du poéte pour Hugo
3. Apollinaire innove la poésie au début du XXème siècle, expliquez pourquoi
BIOLOGIA
1.Quali livelli di organizzazione del mondo vivente sono oggetto di indagine dell’ecologia?
2.Quali fattori si contrappongono alla crescita di una popolazione?
3. Che cosa accade a una popolazione che supera la capacità portante dell’ecosistema?
INGLESE
1. What social changes occurred during the reign of Queen Victoria ?
2. Describe the cultural background of the Victorian Age.
3. Explain Dickens’s skills in depicting characters and settings. You may support your answer with
examples from the passages you have read.
1. What social changes occurred during the 20th Century?
2. Discuss the theme of paralysis in James Joyce’s Dubliners. Give examples.
3. Discuss the main features of the stream of consciousness narrative technique.
SPAGNOLO
1. San Manuel Bueno Martir es la obra de un destacado escritor español de la Generación del ‘98:
Miguel de Unamuno. A partir del título del texto, habla del conflicto interior del autor en relación al
período en el cual vive.
2.Habla del «Esperpento», genial invención estética de Ramón María del Valle-Inclán, sin olvidar de
menzionar el fragmento de la obra Luces de bohemia en el cual se explica su significado.
3.El “camino”, el “agua”, el “sueño”, la “tarde”…. Son símbolos recurrentes en la obra de Antonio
Machado. Explica sus significados.
1.«Que es mi barco mi tesoro, /que es mi dios la libertad, / mi ley, la fuerza y el viento, / mi única
patria, la mar». Identifique la obra y el autor de estos versos y a partir de ellos esboce el identikit del
héroe romántico.
2.La figura de Juan Tenorio en la obra romántica de José Zorrilla y en la obra realista de Leopoldo
Alas, Clarín.
3.Traza los rasgos comunes y las diferencias entre la Generación del 98 y el Modernismo, corrientes
literarias que pertenecen a la misma generación histórica.
FISICA
1.Cos’è l’effetto Joule? Darne anche una breve spiegazione microscopica.
2.Quali sono le analogie e differenze essenziali tra il campo magnetico e il campo elettrico?
3.Dai una breve descrizione dell’esperienza di Oersted e spiega la sua importanza
MATEMATICA
1.Una funzione continua in un punto può non essere derivabile. Quali comportamenti può presentare
una funzione in un intorno di un punto in cui è continua ma non derivabile? Fornire per ognuno di essi
un esempio.
2. Esporre il criterio per stabilire la concavità di una funzione e studiare la concavità e gli eventuali
punti di flesso della funzione
3.Enunciare il teorema di Lagrange. Data la funzione
determina i punti c di cui il
teorema garantisce l’esistenza nell’intervallo [-1;2] e dare un esempio di intervallo chiuso in cui tale
teorema non è applicabile dandone motivazione.
Obiettivi
Area A: cognitivo-metodologica
1. Perfezionamento delle conoscenze e
dell’uso di lessici specifici disciplinari.
2. Costante potenziamento e graduale
affinamento delle capacità logiche e
critiche
3. Potenziamento delle capacità di operare
collegamenti interdisciplinari
4. Capacità di sintesi e inquadramento
puntuale di argomenti
5. Capacità di definire concetti.
Indicatori dell’obiettivo 4 scelto dal
Consiglio di Classe.
L’alunno:
• sa scomporre un argomento nelle
sue linee essenziali e significative
• sa riproporre i nuclei fondamentali
in modo sintetico
Area B:corpontamentale-relazionale
1. Partecipazione costruttiva alle lezioni.
2 Autovalutazione con capacità di autocritica
costruttiva.
3 Incremento della capacità di collaborare e
lavorare ad un progetto comune.
Obiettivi conseguiti
La classe ha raggiunto l’ obiettivo segnalato con risultati differenti come indicato dal
rendimento dei singoli.
San Donato Milanese, 13/05/2014
Il Consiglio di Classe della 5ª B Linguistico
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott. prof. Grazia Maria Sabella
Grazia Maria Sabella