Programma effettivamente svolto 3AL Lingua e civiltà inglese Anno scolastico: 2013/14 Prof.ssa Daniela Donatelli Dal libro di Testo Slides: intermediate sono state sviluppate le unità: 6-12 Strutture grammaticali: been e gone, participio passato, passato prossimo (con ever, never), confronto passato prossimo e passato semplice, il passato prossimo continuato, la forma di durata, for and since, correlativi, pronomi relativi, proposizioni relative, pronomi indefiniti composti, periodo ipotetico (zero and first), condizionale Presente, frasi ipotetiche 2° tipo, contrasti tra: present simple-continuous, past simple- continuo, past simple- past perfect, trapassato semplice, contrasto col passato remoto, frasi temporali con before and after, wish and want, passive form, reported speech, say and tell,modali, infinitive e ing form, articolo determinativo. Argomenti: prediction, environment, school days, television, illness ,technology, ecology, animals, natural disasters. Da libro di Testo: FCE BUSTER sono state svolte le unità 1-7: Social Issues Food and Nutrition Sports Activities Music and Technology Job and Professions Dal libro di Testo: Performer 1+2 si è sviluppato il modulo di Beowulf con lettura del libro di narrativa Beowulf, visione dei scene del film in lingua originale, e studio degli elementi generali. Lettura, traduzione e riassunto del libro di narrativa Jack the Ripper. Testi Layton, Spiazzi, Tavella, Slides pre-intermediate, Zanichelli Layton, Spiazzi, Tavella, Slides intermediate, Zanichelli L.K.Dodgson, FCE Buster, Eli Spiazzi, Tavella, Layon, Performer, culture and literature 1+2, Zanichelli Jack the Ripper, Black Cat Fotocopie Il Docente Gli Alunni _______________ ______________ __________________________ ___________________________ CLASSE 3 A LICEO LINGUISTICO A.S. 2013/14 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Le origini della letteratura - Il Medioevo: quadro storico-culturale e politico. - La nascita delle lingue e delle letterature romanze. - La cultura cortese (Andrea Cappellano e il trattato De Amore). - L’influenza araba sulle letterature europee. - I generi letterari e il pubblico della letteratura medievale (romanzo cortese, lirica provenzale, novella, Commedia dantesca, poesia comica). I generi della letteratura europea - Il poema epico: La Chanson de Roland (“La morte di Orlando”). - La lirica provenzale (Bernard de Ventadorn “Quando vedo l’allodoletta muovere”). - Il romanzo cortese e la materia bretone (Cretienne de Troyes “La notte d’amore tra Ginevra e Lancillotto”). Umano e divino nel Medioevo - La centralità del divino nel Medioevo. - Il genere “lauda”: origine e caratteristiche. - La letizia francescana e il furore di Jacopone (Francesco d’Assisi “Cantico delle creature”; Jacopone da Todi “O signor per cortesia”). - Umano e divino nell’amore mistico di Santa Caterina (Caterina da Siena “L’esecuzione di un condannato a morte”). La prima lirica in volgare - La scuola siciliana (Giacomo da Lentini “Amor è un desio che ven da core”). - Il Dolce stil novo: Guinizzelli e Cavalcanti (Cavalcanti “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”). - La poesia comica. (Cecco Angiolieri “S’i fosse foco arderei ‘l mondo” ). Le origini della prosa italiana - La letteratura di viaggio: il Milione di M. Polo - La nascita della novella : il Novellino. Il Trecento - Dante Alighieri: la vita, le idee e le opere (La Vita nuova; Le Rime “Tanto gentile e tanto onesta pare”; “Guido io vorrei che tu e Lapo ed io”; Il Convivio; Il De Vulgari eloquentia; La Monarchia ). - Il capolavoro dantesco: la Commedia. - Lettura e analisi dei seguenti canti : I III V VI X XIII XXVI . - Francesco Petrarca : la vita, la formazione culturale, le opere. - Il Secretum. - il Canzoniere (“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”; “Solo et pensoso i più deserti campi”; “Chiare, fresche et dolci acque”). L’Umanesimo - Giovanni Boccaccio : la vita, le idee, le opere. - Il Decameron: struttura, temi e stile (“La descrizione della peste”; “Lo stalliere del re Agilulfo”; “La badessa e le brache”; “La novella delle papere”). - La città e la nuova figura del mercante. - Storia, politica e società nell’età umanistica. - La cultura dell’Umanesimo. - I generi della cultura umanistica e rinascimentale: il trattato. - Il trattato per una nuova società. - Nicolò Machiavelli: la vita, la formazione e le opere (La Mandragola; I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio). - Machiavelli e la nascita del saggio moderno. - Il Principe: un manifesto politico (“La verità effettuale”; “La volpe e il leone”; “La fortuna”). Il Rinascimento - La cultura del Rinascimento. - Gli intellettuali e gli artisti nel Rinascimento. - L’invenzione della stampa. - La scoperta dell’America e la nascita del mercato mondiale. - La Riforma protestante. Conversano, 7/6/2014 Gli alunni La docente Angela Grandolfo LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” CONVERSANO (BA) PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE III AL Da “Fotoricordo”, l’antropologia del volto. Analisi brano musicale “Un amico è così”. Commenti ad altri brani selezionati dai ragazzi. Crescita e amicizia. Affettività e identità. Ebraismo, cristianesimo. Gesù, Chiesa. Israele come popolo eletto. Israele popolo di Dio. Identità credente. Il limite umano: la morte. Le feste cristiane. Ritualità nella prima comunità cristiana. La cristianizzazione del 25 dicembre. Il cristianesimo dei primi secoli. Visione film “Maria di Nazareth”. Gesù e le donne. La dimensione salvifica universale. Cristianesimo e storia. Cristianesimo e Europa. I monasteri benedettini in Europa. Presenza religiosa a Conversano. Il ruolo di Maria nella vita di Gesù e della Chiesa. Gesù e la Chiesa. Natura umana e divina di Gesù. LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected] PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III A – Indirizzo Liceo Linguistico Anno scolastico 2013/2014 Prof. Vito F. Labbate Il metodo sperimentale. La misura in fisica. Grandezze fisiche fondamentali. Sistema internazionale di misura. Campioni di lunghezza, massa e tempo. Analisi dimensionale. Conversione di unità. Calcoli di ordini di grandezza. Gli strumenti matematici. Gli strumenti si misura. Errori di misura. Misure dirette ed indirette. Cifre significative. Vettori e scalari. Operazioni tra vettori. Prodotto di uno scalare per un vettore. Prodotto scalare tra vettori. Componenti di un vettore. La cinematica dei moti. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità media. Il grafico spazio-tempo. Il moto rettilineo uniforme. La velocità media ed istantanea. L’accelerazione media. Il grafico velocità-tempo. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. La caduta di un grave. Il vettore posizione e il vettore spostamento. Il vettore velocità. Il moto circolare uniforme. Il periodo e la frequenza. L’accelerazione centripeta. I moti periodici. Il moto armonico. I moti relativi e la composizione di moti. La statica dei solidi. Le forze. Forza – peso e massa. Le forze d’attrito. Le forze elastiche e la legge di Hooke. La costante elastica, i dinamometri. L’equilibrio di un punto materiale. L’equilibrio su un piano inclinato. Il corpo rigido. Il momento della forza. Il momento della coppia di forze. Equilibrio di un corpo rigido. Il baricentro. Le leve. La statica la statica dei fluidi. La pressione. Lo stato di aggregazione della materia. Un modello per liquidi ed aeriformi. La pressione nei liquidi. Il principio di Pascal. La legge di Stevin ed il principio dei vasi comunicanti. La pressione atmosferica. La misura della pressione. . Conversano, li 6 giugno 2014 Testo adottato: Le parole della fisica – 1° vol. di S. Mandolini, Ed. Zanichelli. Il professore gli alunni I.I.S.S. “ SAN BENEDETTO” PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA svolto nella classe 3 A Ling. A. S. 2013/2014 Libro di testo: “ Fertig, los! ” ed. Zanichelli vol. 2 Docente: Prof.ssa Gabriella Ricciardi UDA 1 Einheit 14: In der Stadt oder auf dem Land? Texte: Stadt oder Land?; Kindheit auf dem Land und in der Stadt; Sollen wir wirklich aufs Land ziehen?; Schilderwald; Stadt oder Land? Was ist typisch? Grammatik: - Adjektive mit Substantiven und bestimmtem Artikel - Superlativform ( Adjek. Und Adverbien) - W- Fragen : Was für ( ein-)….? - W- Fragen welcher/welches/ welche Einheit 15: Berufspläne Texte: Traumberuf: Leadsänger; Berufswünsche von gestern; Was will ich werden?; Berufe; Tatort, Tätigkeiten und Täter; Jobsuche. Grammatik: - Präteritum ( schwache/ starke/ gemischte Verben) - Temporalkonjunktionen seit, als, wenn, wann. Einheit 16 : Medien und Technik Texte: Auf der Messe; Buch oder PC?; Mein neues Handy; Nicht nur auf Papier; SMS-Sprache; Auf meinem Schreibtisch; Computer schlägt Bücherlesen . Grammatik: - Temporalpräpositionen seit/ vor - Relativpronomen und Relativsätze - Obwohl, trotzdem, trotz UDA 2 Einheit 17 : Umwelt und Natur Texte: Warum Inseln im Meer verschwinden; Unsere Ressourcen sind nicht unendlich; Umweltlexikon; Landschaften. Grammatik: - Das Verb lassen - Temporalkonjunktionen solange/ bis - Die Passivform Einheit 18 : Deutschland in der EU Texte: Die Europahymne ( Hören) ;Die Europäische Union; die Türkei in die EU? Europa, seine Einwohner und Einwohnerinnen, seine Sprachen; Europalexikon Grammatik: - Die Konjunktion indem - Präpositionen mit Genitiv Einheit 19: Deutschland als Reiseland Texte: Berlin für dich; Kitesurfen in Travemünde; Loreley und Brocken; Unterwegs; der schiefste Turm der Welt steht in Ostfriesland. Grammatik: - Nebensätze mit damit e Um…..zu - Die Konjunktion während - Konjunktiv II ( Hilfs- und Modalverben) Conversano, 05.06.14 Gli alunni L‘insegnante PROGRAMMA LETTORATO Landeskunde: das politische System- Parteien Landeskunde: Lichtenstein/ die Schweiz Landeskunde: Nationalfeiertag 3. 10.( deutsche Geschichte)/ die BRD Hőrverständnis S. 194, S. 227 im AB. Kurze Geschichte: Videos über Bau und Fall der Mauer ( 1949-1991) Stadt- und Landkinder: Vor- und Nachteile Berufe Hőrverständnis: Trimm dich! ( E.15) Leseverständnis: Medien und Technik Sprechen: Neue Medien/ Bücher gegen Computer Konversation über Nikolaus Sprachlabor: Weihnachten Einstieg: Umwelt ( Lexikon) Hőrverständnis: Umwelt Europa: Hymne; der Euro Sprachlabor: Videos über Karneval in Kőln Sprechen: über Karneval erzählen Lexikon: Deutschland als Reiseland Sprachlabor: Infos über Berlin im Internet suchen Eine Reise organisieren Gruppenarbeit: ein Reiseprogramm organisieren Lexikon: Unterwegs Einen Brief schreiben LICEO SAN BENEDETTO di CONVERSANO PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA CLASSE III A indirizzo LINGUISTICO Anno scolastico 2013-4 DOCENTE ISABELLA MESSA Manuale in adozione Fossati, Luppi, Zanette, La città della storia, vol. 1 , Edizioni scolastiche Mondadori Introduzione allo studio della storia: metodologie e finalità Quadro introduttivo sul Medioevo Che cos’è il Medioevo; la Respublica christiana, l’Impero UDA 1 1) La civiltà del Basso Medioevo L’Europa dall’Alto al Basso Medioevo: l’impero, la chiesa e le città Europa dopo l’anno Mille L’età di Federico Barbarossa: Italia tra impero, papato e Regno di Sicilia Federico II e Bonifacio VIII I comuni e la società urbana La Chiesa e l’Impero Espansione dell’Europa, l’Islam e le crociate UDA 2 2) La crisi del Medioevo La crisi del Trecento e dei poteri universali: monarchie nazionali e stati regionali Chiesa e impero in declino: lo scisma d’Occidente e il conciliarismo La guerra dei Cent’anni e la nascita delle monarchie nazionali Francia e Inghilterra Le monarchie della penisola iberica: Reconquista e identità cattolica L’Inquisizione spagnola, persecuzione ed espulsione degli ebrei e dei mori 3) La nascita della civiltà moderna Nuovi mondi: scoperte geografiche e conquiste Il viaggio di Colombo e le civiltà precolombiane Il genocidio degli indios Gli imperi coloniali: Spagna e Portogallo Italia, un paese diviso: signorie e stati regionali Italia del Quattrocento: un equilibrio instabile La fine della “seconda Roma”: la caduta di Costantinopoli L’Italia degli stati regionali culla dell’Umanesimo Il Rinascimento : la dignità dell’uomo in Pico della Mirandola L’Europa del Cinquecento: rivoluzione dei prezzi, conflitti politico-religiosi. La Riforma protestante La religione riformata in Lutero, Zwingli e Calvino Controriforma o Riforma cattolica? Il Concilio di Trento, la Santa Inquisizione, l’Indice dei libri proibiti e l’ordine dei gesuiti. La politica di Carlo V : dal sogno imperiale alla divisione del regno UDA L’EUROPA E LA SCOPERTA DELL’ALTRO La crisi del Trecento e gli ebrei come capro espiatorio; la Reconquista contro mori ed ebrei, l’Inquisizione spagnola; Costantinopoli conquistata dagli ottomani; l’Europa e le civiltà precolombiane. Educazione alla cittadinanza Peste, pestilenze e contagi Le nazioni non ci sono sempre state La scoperta dell’ “Altro” Quale dignità per l’essere umano Conversano, 4 giugno 2014 Gli alunni ___________________________ ___________________________________________ ISABELLA MESSA LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA CLASSE III sez. A indirizzo LINGUISTICO a.s. 2013-14 Docente ISABELLA MESSA Testo in adozione : N. Abbagnano G. Fornero, Percorsi di filosofia. Storia e temi vol.1 A-B Paravia UDA 1) La nascita della filosofia e le sue origini Il senso e la nascita della ricerca filosofica. Perché in Grecia? Testi: Platone, Eros e filosofia; Aristotele, Lo stupore è all’origine della filosofia UDA 2) La filosofia presocratica I presocratici e la ricerca dell’archè Talete e Anassimandro. Testo: Tutto è acqua Pitagora: il numero come archè Eraclito e il “panta rei” Testi: Il logos come principio; Gli uomini di fronte al logos; La teoria del divenire; Il conflitto “padre di tutte le cose”; L’unità e l’armonia dei contrari. Parmenide e il problema dell’essere. Testo Parmenide, Le caratteristiche dell’essere I pluralisti: il problema e le soluzioni UDA 3) L’indagine sull’uomo Dalla natura all’uomo: la sofistica Testo: Tucidide “la democrazia ad Atene” Protagora: uomo misura delle cose e relativismo sofistico Socrate ed Atene, la maieutica e l’etica socratica Brani tratti da Apologia di Socrate Il processo a Socrate e il rapporto con le leggi, la morte e il suo significato. Testi: Critone “Dialogo con le leggi”; Fedone “Le ultime ore di Socrate”. UDA 3) L’essere e la città PLATONE La vocazione politica nella VII lettera. Testo “VII lettera di Platone” Il rapporto con Socrate e i sofisti. La dottrina delle idee, la concezione dell’anima e dello Stato. Testo “Mito della caverna” I problemi dell’ultimo Platone e la visione cosmologica nel Timeo. Testo “Il mito del Demiurgo” UDA 4) L’essere e il sapere Aristotele Il rapporto con Platone: continuità e contrapposizioni Il sapere enciclopedico e la funzione della filosofia Le strutture della realtà e del pensiero: la metafisica e la logica Conversano, 4 giugno 2014 Gli alunni_________________ _____________________________________ Isabella Messa LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected] PROGRAMMA DI EDUCAZIONE MOTORIA 2013/2014 CLASSE III A LINGUISTICO MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA: Corsa di resistenza in regime aerobico.Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza opportunamente programmate. Velocità. POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE: Esercizi a carico naturale.Esercizi a coppie.Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale, adduttori, abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale. MOBILITA’ ARTICOLARE: Esercizi di streatching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare. SCHEMI, MOTORI DI BASE: La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale. LEZIONI DI STEP E AEROBICA (semplici coreografie). CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE: PALLAVOLO:Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento. TEORIA: Lo scheletro: le ossa, articolazioni e muscoli. Apparato cardio-circolatorio. ALUNNI DOCENTE Prof. LEFEMINE DOMENICO Scuola : Liceo “S. Benedetto “ Conversano Anno scolastico : 2013/14 Classe : 3° A L. Disciplina : francese Insegnante Brigida Mastronardi PROGRAMMA STRUTTURE GRAMMATICALI Le comparatifs des adjectifs et des adverbes. Le comparatifs des noms. Le comparatifs des verbes. Le superlatif relatif et absolu. La formation du subjonctif. L’emploi du subjonctif. Les verbes battre et se taire. L’interrogation indirecte. Le discours indirecte. Le passé simple. La voix passive. Les propositions subordonnées de temps. Les propositions subordonnées d’opposition et de concession. FUNZIONI LINGUISTICHE: -saper completare esercizi relativi a dialoghi e testi; - comprendere informazioni specifiche, -comprendere i dialoghi specifici, -saper mettere in ordine gli eventi; - comprendere informazioni specifiche; - eseguire esercizi strutturali, - produrre sempli-ci test descrittivi; -scrivere e-mail e lettere, -descrivere immagini, -fare domande e rispondere. -saper completare esercizi relativi a dialoghi e testi; - comprendere informazioni specifiche, comprendere i dialoghi specifici, -saper mettere in ordine gli eventi; - comprendere informazioni specifiche; - eseguire esercizi strutturali, -produrre sempli-ci test descrittivi; - scrivere e-mail e lettere. Conversano 5/6/14 L’insegnante: Gli alunni: LICEI “SAN BENEDETTO” Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale A.S.2013/2014 Disciplina : Chimica Classe 3^ sez. C Indirizzo: Liceo Linguistico Docente: Prof. Pietro Pellegrino La Chimica della natura Misure e grandezze; Massa e volume di un oggetto; Densità, temperatura, energia ; Il metodo scientifico e l’analisi dei dati; Le trasformazioni fisiche della materia: Gli stati della materia Definizione di materia e di materiale; Siatemi omogenei ed eterogenei; Sostanze pure e miscugli Passaggi di stato Tecniche di separazione dei miscuglio; Le trasformazioni chimiche della materia Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche; Elementi e composti; La tavola periodica; Le teorie della materia Il concetto di atomo; La legge di Lavoisier La legge di Proust La delle di Dalton La teoria atomica e le proprietà della materia I composti La struttura dell’atomo La carica elettrica; Caratteristiche dei protoni, elettroni, e neutroni; Il numero atomico; Il numero di massa atomico; Gli isotopi; I modelli atomici; Il modello atomico a orbitale; Numeri quantici; La configurazione elettronica degli atomi Il sistema periodico degli elementi La tavola periodica; Proprietà periodiche degli elementi: Energia di ionizzazione; Affinità elettronica; Il raggio atomico; I gruppi e periodi della tavola periodica; I legami chimici Natura del legame chimico; L’elettronegatività; La regola dell’ottetto; Il legame ionico; Il legame covalente puro e polare; Il legame dativo; Il legame metallico; Legami tra molecole: legame dipolo-dipolo, legame di Van Der Walls, legame idrogeno I composti La valenza; Ossidi Idruri Idrossidi Acidi Sali La nomenclatura dei composti Nomenclatura tradizionale IUPAC Stock Le reazioni chimiche Il concetto di reazione chimica; Le equazioni chimiche Preparazione dei composti inorganici; Il numero di ossidazione Reazioni redox Le soluzioni Dissociazione e ionizzazione Soluzioni acide e basiche Il pH Conversano 05-06-2013 Gli Studenti Il Docente
© Copyright 2025 Paperzz