LICEO SCIENTIFICO “SANTE SIMONE” CONVERSANO ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO PNI REDATTO il 13 maggio 2014 1 pag INDICE PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO 1. ALCUNI DATI GENERALI DELL’ISTITUTO 2. I CARATTERI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO 3. IL PROFILO FORMATIVO IN USCITA 4. LE CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL’UTENZA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE E PROVENIENZA DEGLI ALUNNI 3. CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’ DEI DOCENTI NELLA CLASSE 4. INFORMAZIONI SULLA CLASSE RELATIVE AL TRIENNIO PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE 1. OBIETTIVI 2. CONTENUTI 3. METODI 4. MEZZI STRUMENTI SPAZI 5. ATTIVITA’ DI SUPPORTO AL CURRICOLO 6. TEMPI 7. VERIFICA E VALUTAZIONE 8. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO SCHEDE INFORMATIVE DISCIPLINARI PROVE INTEGRATE ASSEGNATE (simulazione terza prova) PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO 1) DATI GENERALI SULL’ISTITUTO DURATA CORSO DI STUDI : INDIRIZZI INDIRIZZO SPERIMENTALE P.N.I. NUOVO ORDINAMENTO 5 ANNI CLASSI 7 18 RISORSE UMANE STUDENTI STUDENTI ISCRITTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 N° 630 PERSONALE DELLA SCUOLA DOCENTI N° PERSONALE 50 ATA N° 20 RISORSE STRUTTURALI o Laboratorio multimediale di informatica (realizzato con fondi europei) o Biblioteca multimediale con oltre 2000 volumi 2 3 3 4 4 5 6 6 6 7 8 9 9 13 14 15 15 16 17 21 23 33 o o o o o o o Laboratorio di fisica (potenziato con fondi europei) Laboratorio di scienze e chimica Videoteca attrezzata Laboratorio audiovisivi/laboratorio linguistico (realizzato con fondi europei) Palestra coperta ed impianti sportivi scoperti Sito della scuola: www.liceoscientificoconversano.it Laboratorio multimediale mobile (realizzato con fondi europei) MATERIE DI STUDIO E ORARIO SETTIMANALE CLASSI PRIME-SECONDE-TERZE E QUARTE- NUOVO ORDINAMENTO DISCIPLINE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA E CULTURA LATINA LINGUA E CULTURA STRANIERA STORIA E GEOGRAFIA STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVA Primo biennio I II Secondo biennio III IV 4 4 4 4 3 3 3 3 3 3 3 3 3 5 2 2 2 3 5 2 2 2 2 3 4 3 3 2 2 3 4 3 3 2 2 2 2 2 1 1 1 1 27 27 30 30 Totale ore INDIRIZZO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA DISCIPLINE CLASSE V 3 2) I CARATTERI ITALIANO 4 LATINO 3 LINGUA E CULTURA STRANIERA 4 GEOSTORIA - STORIA 3 FILOSOFIA 3 MATEMATICA 5 FISICA 3 SCIENZE 2 DIS. E ST. DELL’ARTE 2 EDUCAZIONE FISICA 2 RELIGIONE 1 Totale ore 32 SPECIFICI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO DISCIPLINE ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE DIS. E ST. DELL’ARTE ED. FISICA RELIGIONE CLASSE III 4 4 3 2 2 5 2 3 2 CLASSE IV 3 4 3 3 2 5 3 3 2 CLASSE V 4 3 4 3 3 5 3 2 2 2 1 2 1 2 1 POF approvato dal Collegio dei Docenti il 01/10/2013 e adottato dal Consiglio di Istituto il 11/10/2013 3) IL PROFILO FORMATIVO IN USCITA ( cfr POF pr 5) La Scuola contribuisce allo sviluppo della personalità dello studente nella prospettiva di fissare obiettivi di ampio respiro democratico e culturale indirizzati alla partecipazione e alla gestione sociale. Il Collegio dei Docenti, pertanto, elabora progetti educativi e formativi tesi: • allo studio dell’ambiente utilizzando metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea; • all’attualità politica e sociale attraverso la conoscenza dei presupposti culturali e della natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, comprendendone i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini; • agli scambi interculturali individuali e/o di classe con studenti di scuole straniere al fine di riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e le altre lingue moderne per 4 cogliere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà degli altri paesi; • alla individuazione dei vissuti esistenziali degli alunni attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali ed informali; • alla programmazione di iniziative didattico-culturali, anche in collaborazione con altri soggetti, enti e associazioni operanti sul territorio, per favorire la promozione della lettura e per stimolare le attività di studio e di ricerca; • alla partecipazione consapevole alla vita sociale e alle professioni moderne attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro nella comunicazione web, nonché realizza, progetti di integrazione per gli studenti diversamente abili e con bisogni educativi speciali (BES) e, qualora se ne verificasse l’esigenza, progetti di istruzione domiciliare. Il processo formativo tende a realizzare: • la formazione di un soggetto colto, capace di riflettere in modo autonomo e di esercitare un maturo senso critico rispetto alle più rilevanti espressioni del pensiero umano, dall’antichità ai giorni nostri; • l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore e all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro; • l’acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche ed approfondimenti personali, di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della vita; • la progressiva capacità di elaborazione di un autonomo sistema di riferimento e di valori per operare responsabilmente e ad un livello adeguato alle competenze possedute; • l’acquisizione di un nuovo concetto di salute inteso come bene-essere con se stessi, con gli altri, nelle istituzioni; • l’educazione alla libertà, alla legalità, alla giustizia, alla pace, al lavoro, alla solidarietà, alla tolleranza; • la maturazione di una chiara coscienza etica e morale che predisponga lo studente alla comprensione della realtà problematica del mondo attuale; • l’acquisizione di competenze relative a progettualità per l’esercizio della cittadinanza attiva; • la conoscenza di se stessi per ‘saper essere’, ‘saper interagire’, ‘saper fare’; • una corretta relazione studentessa- studente per un rapporto di pari dignità nel rispetto delle differenze. 1) ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE(cfr POF pr 1) Il bacino di utenza del nostro Istituto si colloca nell’ambito territoriale dei Comuni di Conversano, sede dell’Istituto stesso, Noicattaro, Casamassima, Castellana, Polignano e Turi, i quali sorgono su un territorio prevalentemente collinare e a tratti marino, ricco di paesaggi naturali ed artistici e di una vegetazione che comprende estese coltivazioni di uliveti, vigneti, mandorleti, ciliegieti, frutteti e ortaggi rendendo l’agricoltura un solido punto di riferimento per l’economia del territorio. Oleifici, stabilimenti vinicoli, ortofrutticoli e conservieri esprimono la presenza di una attività imprenditoriale legata alla raccolta, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. In particolare a Conversano, emerge lo sviluppo delle telecomunicazioni come la produzione di gelati e surgelati e quella casearia. Conversano si distingue, dai comuni limitrofi, per la sua tradizione culturale. Centro di una contea, sede episcopale e di una abbazia benedettina, offre un patrimonio artistico e culturale di grande valore quale quello di chiese monumentali e rurali, scavi archeologici, castelli e architettura civile; e ancora museo civico, pinacoteca e biblioteca comunali come anche archivio e biblioteca diocesani, favorendo un importante processo conoscitivo testimoniato dalla presenza di diverse associazioni culturali e centri di ricerca. Grazie ad una politica di valorizzazione della città e soprattutto del suo patrimonio, nonostante la presenza di alcune emergenze sociali quali la disoccupazione e i fenomeni dell’alcolismo e del tabagismo - che colpiscono le fasce di età della nostra utenza - le ricchezze del nostro paese hanno creato nuove prospettive di sviluppo e inserimento professionale. L’esistenza nel territorio di una buona rete stradale e di adeguati collegamenti pubblici, la possibilità di orientarsi all’interno di una variegata offerta formativa per la presenza di diversi tipi di istituti scolastici , alcuni dei quali con una rinomata tradizione storica, il sostegno dell’amministrazione comunale attenta alle esigenze del mondo della scuola e disponibile all’interazione, hanno creato le condizioni per una scelta sempre più indirizzata verso il comune di Conversano. 5 In questo contesto culturale, economico e sociale si colloca il nostro Istituto che intende realizzare, la propria offerta formativa facendo leva sulle risorse interne e del territorio con un progetto formativo coerente con la realtà territoriale. La valorizzazione della centralità dello studente e l’attenzione ai suoi bisogni formativi spingono il nostro Istituto a perseguire la finalità prioritaria di agevolarne l’inserimento nel panorama universitario e, contemporaneamente, di rendere immediatamente spendibili le competenze acquisite nel mercato moderno del lavoro. In questa prospettiva, grazie, ad un lavoro d’equipe funzionale all’individuazione di strategie didattiche, educative, metodologiche, formative nuove ed efficaci, volte alla valorizzazione delle capacità, delle competenze e della creatività dello studente; alla collaborazione attiva e costruttiva con gli Enti Territoriali; alla realizzazione di una attività progettuale e curricolare finalizzata all’educazione alla legalità, all’ambiente, alla salute, alla pace, alla solidarietà, al ben-essere con se stessi e con gli altri , il nostro Istituto si pone l’obiettivo primario della formazione di un soggetto colto, capace di riflettere autonomamente, in possesso di un metodo di studio funzionale e consapevolmente orientato. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI Italiano e Latino Centrone C. Inglese Seripierri Storia Preti Filosofia Pichierri C. Scienze della Terra De Padova L. Matematica Tricase M. Fisica Tricase M. Disegno e Storia dell’arte MessaM. Religione Lippo C. Educazione Fisica Barletta A. IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. ssa Tricase Maria PROF. DONATO FERRARA 2. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE (studenti) COGNOME 1. 2. 3. 6 Abbatepaolo Giovanni E NOME PROVENIENZA Polignano Boccuzzi Davide Conversano Cantatore Claudio Polignano 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. Centrone Lucrezia Polignano Ciavarella alessandro Castellana Castellana Di Gregorio Giandomenico Casamassima Fortunato Stefano Polignano Giannuzzi Giuseppe Polignano Guglielmi Bartolomeo Lestingi Gianvito Conversano Lofano Giovanni Conversano Malerba Raffaele Conversano Nacci Sabrina Castellana Nanna Vittoria Casamassima Conversano Narracci Giacomo Polignano Pipoli NIcola Scagliusi Elisabetta Polignano Sozio Stefania Noicattaro Turi Zita Palma 3. CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’ DEI DOCENTI NELLA CLASSE DISCIPLINE CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ITALIANO Prof. CENTRONE Prof. CENTRONE Prof. CENTRONE LATINO Prof. CENTRONE Prof. CENTRONE Prof. CENTRONE Prof.SERIPIERRI Prof. SERIPIERRI Prof. SERIPIERRI STORIA Prof. PRETI Prof. PRETI Prof. PRETI FILOSOFIA Prof. PRETI Prof.PICHIERRI Prof. PICHIERRI MATEMATICA Prof. TRICASE Prof. TRICASE Prof. TRICASE FISICA Prof.SCOGNETTI Prof TRICASE Prof. TRICASE SCIENZE Prof. DE PADOVA Prof. DE PADOVA Prof. DE PADOVA DIS. E ST. DELL’ARTE Prof. MESSA Prof. MESSA Prof. MESSA ED. FISICA Prof. BARLETTA A. Prof. BARLETTA A. Prof. BARLETTA A. RELIGIONE Prof. LIPPO Prof. LIPPO Prof. LIPPO INGLESE 4. INFORMAZIONI SULLA CLASSE RELATIVE AL TRIENNIO 7 Presentazione della classe PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE 1. OBIETTIVI Al termine del percorso formativo la classe ha mediamente conseguito i seguenti obiettivi: • Obiettivi trasversali Obiettivi formativi e relazionali 1. Essere disponibili a ricevere stimoli culturali e formativi 2. Acquisire una matura coscienza di sè e un giusto grado di autostima 3. Essere capaci di partecipare in modo creativo e costruttivo alla vita sociale, nel rispetto delle sue regole 4. Essere capaci di pensare in modo autonomo ed esercitare un maturo senso critico 5. Riconoscere sistemi di valori e modelli culturali diversi ed elaborarne di propri 6. Far propri i valori di libertà, legalità, giustizia, pace, solidarietà e tolleranza 7. Maturare capacità di operare scelte e prendere decisioni consapevoli e responsabili Obiettivi cognitivi 1. capacità di osservare e comprendere a) esaminare fatti, situazioni, fenomeni, testi e manifestazioni artistiche b) riconoscere proprietà, costanti e variazioni c) decodificare e riconoscere le tipologie dei vari messaggi. 2. capacità espressiva a) completezza e ricchezza dei contenuti b) padronanza dei linguaggi delle varie discipline c) individuazione e uso dei vari tipi di comunicazione (verbale, iconica, 8 grafica 3. capacità logico – critiche a) organizzare con metodo il proprio lavoro b) analizzare e sintetizzare c) stabilire relazioni e confronti d) porre problemi e prospettare soluzioni, verificando le corrispondenze tra • Obiettivi specifici ipotesi e risultati e) valutare criticamente i risultati del proprio lavoro Per aree disciplinari - Area storico-letteraria/espressiva 1. Saper analizzare e interpretare a più livelli i testi letterari 2. Approccio critico e problematico alle questioni e ai documenti letterari, filosofici e iconici 3. Saper operare agili collegamenti tra letteratura/e italiana e straniere, tematiche storicofilosofiche e 4. correnti artistiche 5. Raggiungere abilità espositive fluide, autonome e articolate selezionando linguaggi specifici nei diversi contesti 6. Comprendere la genesi e l’evoluzione dei canoni figurativi e letterari, dei fenomeni 7. 8. 1. 2. 3. 4. 5. 6. linguistici, degli eventi storici e delle esperienze filosofiche Acquisire il senso estetico Godimento estetico - Area scientifica Acquisire padronanza dei linguaggi specifici Essere in grado di progettare vari procedimenti risolutivi in itinerari logico- problematico Potenziare le capacità di astrazione e di formalizzazione del ragionamento logico matematico Saper individuare le attitudini personali nei confronti di attività motorie e sportive Potenziare la conoscenza dei metodi dell’indagine scientifica Consolidare una corretta cultura dello sport e del movimento, quale costume e tradizioni di vita e Acquisire una coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società • Obiettivi specifici per singole discipline • Per singole discipline Italiano Conoscenze • • • Conoscere il contesto storico-culturale dei secoli in ambito letterario Conoscere l’evoluzione dei movimenti letterari nei loro aspetti peculiari Conoscere le opere principali dei diversi autori nelle loro tematiche più importanti ed essenziali Competenze/capacità • Saper inquadrare un autore nel contesto storico-letterario • Saper interpretare un testo di prosa o di poesia in tutti i suoi aspetti più importanti a livello stilistico e contenutistico • Saper operare un confronto critico tra i diversi autori e fra i vari movimenti letterari • Saper produrre un testo scritto avvalendosi delle conoscenze lessicali e tecnico-espressive relative alle diverse tipologie (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale) Latino 9 Conoscenze • • • Conoscere il contesto storico-culturale dei secoli in ambito letterario Conoscere i principali autori della letteratura latina e le loro opere negli aspetti salienti Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua latina e le principali figure retoriche Competenze/capacità • Saper inquadrare un autore nel contesto storico-letterario • Saper operare un confronto critico fra i vari autori e i diversi periodi letterari • Saper leggere correttamente, interpretare e tradurre un brano di prosa o di poesia cogliendone il senso essenziale • Saper confrontare le strutture morfosintattiche fondamentali della lingua latina con quelle della lingua italiana. Inglese Conoscenze • Conoscenze storico e letterarie relative al romanticismo, Victorian age e XX° secolo • conoscere nelle linee essenziali la civiltà britannica e il percorso letterario degli autori affrontati Competenze/Capacità • Composizione di testi argomentativi in lingua • Affinamento delle abilità di analisi, sintesi e critica degli argomenti letterari • Capacità di confrontare e collegare il contesto storico e letterario inglese con il panorama culturale europeo • Raggiungimento di abilità espositive ed espressive Scienze della Terra Conoscenze • Acquisire correttamente conoscenze relative ai fenomeni naturali in campo astronomico e geologico Competenze/Capacità • Saper organizzare il discorso in modo logico e coerente • Saper utilizzare in modo corretto la terminologia specifica • Saper identificare i diversi fenomeni naturali • Saper correlare i diversi fenomeni naturali visti nel loro aspetto dinamico ed evolutivo • Integrare le conoscenze in campo astronomico e/o geologico con i principi di matematica, fisica, chimica, biologia • Correlare i contenuti disciplinari nell’ambito dei saperi Matematica Conoscenze • Acquisizione dei concetti fondanti dell’analisi infinitesimale, numerica e del calcolo integrale. • Acquisizione dei concetti fondanti del calcolo combinatorio e della probabilità. Competenze/Capacità • Saper utilizzare i metodi di calcolo algebrico in modo consapevole e mirato. • Saper integrare l’approccio algebrico e quello geometrico cogliendone le connessioni. • Saper dimostrare un teorema individuando con chiarezza i nodi essenziali del ragionamento ed utilizzando la terminologia appropriata. • Saper utilizzare in modo consapevole ed efficace la metodologia della analisi infinitesimale. • Saper studiare una funzione, individuandone le proprietà e tracciandone il grafico. • Saper utilizzare in modo consapevole ed efficace le opportunità dell’analisi infinitesimale nella risoluzione di problemi. • Saper risolvere numericamente una equazione. 10 • Saper utilizzare gli strumenti offerti dalla tecnologia informatica per la determinazione delle soluzioni numeriche di un’equazione. • Saper inquadrare storicamente lo sviluppo delle idee matematiche. • Saper utilizzare efficacemente i metodi del calcolo delle probabilità. • Saper collocare storicamente ed in una prospettiva culturale generale lo sviluppo delle idee matematiche. • Saper individuare le potenzialità e l'efficacia del linguaggio matematico quale strumento di descrizione della realtà fisica. Fisica Conoscenze • Acquisire i concetti fondamentali dell’elettromagnetismo e in particolare delle caratteristiche e proprietà relative ai campi elettrici e magnetici statici e indotti. Competenze/Capacità • Acquisire la capacità di elaborare ipotesi e sottoporle al vaglio del confronto con la realtà fenomenica. • Saper collocare storicamente ed in una prospettiva culturale generale lo sviluppo delle teorie fisiche. • Saper individuare le potenzialità e l'efficacia del linguaggio matematico quale strumento di descrizione della realtà fisica. • Conoscere gli elementi fondamentali della elettrostatica, del magnetismo e dell’elettromagnetismo. • Saper risolvere esercizi numerici e letterali non complessi di elettrostatica e magnetismo. Disegno e Storia dell’arte Conoscenze • conoscere la situazione storica, culturale e artistica riferita ad ogni periodo epocale sia italiano che europeo. • conoscere la condizione culturale che ha condizionato e trasformato la visione dell’arte e gli artisti, comprendendo l’evoluzione stilistica che porta fino alla nascita delle avanguardie storiche • comprendere e valutare le estreme trasformazioni della visione artistica nel quadro del pieno trasformismo della figurazione. • possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche • comprendere le metodologie legate al disegno progettuale. Competenze/Capacità • essere in grado di leggere “ tecnicamente” l’opera d’arte • saper trattare in modo “critico” gli argomenti del programma con particolare riguardo alla terminologia propria della disciplina • saper comprendere, analizzare e interpretare l’opera d’arte e la filosofia artistica degli autori • sviluppare la capacità di osservazione, comprendere lo spazio architettonico compiendo un’analisi geometrica,volumetrica e funzionale degli spazi progettati in prospettiva accidentale. Filosofia Conoscenze • Conoscenza e analisi critica delle questioni essenziali della filosofia contemporanea nei suoi 11 • rapporti con la storia, il mondo industriale, le scienze dello spirito, l'epistemologia Comprendere e utilizzare in maniera autonoma il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica Competenze/Capacità • Capacità di utilizzare adeguatamente le categorie e i concetti della riflessione filosofica • Confrontare e contestualizzare storicamente le differenti risposte dei filosofi alle stesse problematiche e le specificità delle diverse prospettive di pensiero Storia Conoscenze • Conoscere i concetti e le categorie proprie del sapere storico • Conoscere i principali eventi storici ed i caratteri di fondo delle diverse epoche sotto i vari aspetti (società, economia, politica e cultura), Competenze/Capacità • • • • • Capacità di utilizzare adeguatamente linguaggio specifico e categorie concettuali proprie del sapere storico Capacità di considerare in prospettiva sincronica gli aspetti politici, economici, sociali e culturali e le loro implicazioni Essere in grado di operare ricostruzioni e analisi in chiave diacronica di eventi e processi storici Essere in grado di utilizzare criticamente fonti e testimonianze Saper valutare la complessità dei problami storici e delle diverse tesi esplicative a confronto Educazione Fisica Conoscenze • saper memorizzare, selezionare, utilizzare modalità esecutive dell’azione ( regole, gesti arbitrali, tecniche sportive) • saper memorizzare, selezionare, utilizzare, con terminologia specifica, le nozioni principali apparati e sistemi (movimento e sport pronto soccorso, educazione alla salute) • saper spiegare il significato delle azioni e le modalità esecutive Competenze /Capacità • saper valutare ed analizzare criticamente l’azione eseguita e il suo esito ( essere in grado di arbitrare con codice giusto, organizzare un gruppo) • adattarsi a situazioni motorie che cambiano ( assumere più ruoli, affrontare impegni agonistici) • saper utilizzare gli apprendimenti motori in situazioni simili ( applicare nuovi schemi di attacco e difesa , adattarsi alle nuove regole). Religione Conoscenze • conoscenza dell’ambiente storico degli eventi religiosi • approccio diretto alle fonti bibliche e ai documenti magisteriali • raccordo inter e pluridisciplinare • attualizzazione delle tematiche bibliche sul piano esistenziale, umano e sociale Competenze/Capacità • riflettere su se stesso e sulla propria vita in rapporto agli altri • riflettere sui valori etici • riflettere sull’incidenza degli elementi religiosi nella vita quotidiana • prendere coscienza, con spirito di tolleranza, delle pluralità religiose 12 2. CONTENUTI Nel corso dell’anno sono stati trattati i sotto indicati contenuti: Contenuti disciplinari Sono i contenuti , ovvero gli “oggetti concettuali “ utilizzati nel processo di insegnamento nel corso del corrente anno scolastico, nelle diverse discipline, di seguito riportati sotto forma di macro-argomenti: Moduli disciplinari Italiano: L’età del Romanticismo. Manzoni. Leopardi. Naturalismo e simbolismo. Verga. Decadentismo. Pascoli. D’Annunzio. Pirandello. Svevo. La poesia tra le due guerre. Ungaretti. Montale. Quasimodo. Dante: il Paradiso. Latino: Ovidio. Seneca. Il romanzo latino: Petronio e Apuleio. Tacito. Marziale. Quintiliano. Plinio il Vecchio Inglese: The early Romantic Age; The Romantic Age; The Victorian Age; The twentiethcentury. Filosofia: L’Idealismo tedesco; Hegelismo e reazione antihegeliana. Il Positivismo nella filosofia europea del XIX secolo. Critica e crisi: Marx e Nietzsche. La filosofia post-positivistica: spiritualismo, storicismo, sociologia e scienze umane. Lo sviluppo delle scienze e l’epistemologia. Fenomenologia, esistenzialismo e nuovo pensiero critico. Storia: La seconda rivoluzione industriale e la nascita della società di massa; dall’età dell’imperialismo alla prima guerra mondiale; Il mondo tra le due guerre - crisi della liberaldemocrazia e totalitarismi; Il mondo diviso: l’esordio della guerra fredda; il mondo diviso: la guerra fredda negli anni Cinquanta. Scienze della terra: Le scienze della terra: il pianeta e l’uomo. L’ambiente celeste. Il pianeta terra, la luna e il sistema terra-luna. L’atmosfera terrestre:i fenomeni metereologici e climatici. La crosta terrestre: minerali e rocce loro giaciture e deformazioni. La dinamica interna della terra. Matematica: Funzioni e successioni, limiti e continuità; calcolo differenziale; calcolo integrale; analisi numerica; calcolo combinatorio e probabilità. Fisica: Elettrostatica; corrente elettrica continua, conducibilità e resistenza; fenomenologia del magnetismo e campo magnetico statico; induzione ed onde elettromagnetiche. Disegno e storia dell’arte: Realismo, Impressionismo, Espressionismo, Simbolismo, Secessionismo, Avanguardie storiche. Proiezioni prospettiche: prospettiva accidentale. Educazione fisica: Le qualità di base acquisite; Potenziamento fisiologico; Pratica dell’attività sportiva; danza sportiva Religione: La ricerca di Dio nelle religioni, il dialogo interreligioso, la vita nello Spirito, i valori del Cristianesimo NB PER UNA DESCRIZIONE PIÙ DETTAGLIATA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI IN CIASCUNA DISCIPLINA SI RIMANDA AI PROGRAMMI SPECIFICI ALLEGATI ALLE SCHEDE DEI SINGOLI DOCENTI. 3. METODI In armonia con quanto precedentemente affermato, nel rispetto del principio dell’individualizzazione dell’insegnamento, si è cercato di coniugare una strategia di lavoro finalizzata alla ricerca e allo sviluppo, seppure in forma sperimentale, di un insegnamento/apprendimento modulare, con una strategia di tipo sequenziale, coerente con i programmi ministeriali, in un ampio contesto di processi didattici: modularità , didattica delle discipline, pluridisciplinarità. Sono stati, quindi, variamente usati : - la lezione frontale per un inquadramento iniziale dell’argomento; - la lezione dialogata e il dibattito per valorizzare le interpretazioni personali, educare ad un protagonismo misurato e democratico, al valore della dialettica come verifica ed arricchimento; - spiegazioni approfondite e collegate al reale per rafforzare la capacità di interpretazione della realtà; - ricerche per stimolare all’approfondimento; 13 - - controlli mirati e verifiche periodiche sia scritte che orali per accertare il livello di acquisizione di conoscenze e le competenze e le capacità di collegamento; lettura in generale e quindi in particolare la lettura di pubblicazioni specializzate e di articoli di stampa nonché di libri ad argomento scientifico, per rafforzare, con la prima, la capacità di attenzione e di concentrazione e, con la seconda, la capacità di analisi, di sintesi e di contestualizzazione di quanto letto; controllo dei lavori assegnati a casa , contatti costanti con le famiglie e comunicazione dell’esito delle prove scritte e orali in tempo reale per un rapporto corretto e trasparente scuola-studenti-famiglie. RELI ITALI LATI INGL FILO STOR MAT FISIC SCIE DISEGN ED. GION ANO NO ESE E SOFI IA EMA A A NZE TICA OE FISIC STORIA A DELL’ ARTE lezione frontale lezione partecipata lavoro di gruppo discussione guidata ricerche esercitazioni guidate X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 4.MEZZI , STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI Per realizzare il processo formativo, promuovere lo spirito di ricerca e stimolare all’approfondimento, nel rispetto della libertà dell’insegnamento e della specificità dei contenuti propri delle singole discipline, sono stati utilizzati i seguenti mezzi e strumenti di lavoro : r i l i f s m f s d e e t a n i t a i c i d l a t g l o t s i s . i l i l o r e i e e g i n e s i m c n g f i a o s o a a a z n i o n e f t e o s n o i i i e a c e c a a s t o r i a testi riviste 14 X X X X X X X X X X d e l l ’ a r t e X X Laboratori - postazione mobile biblioteche palestra audiovisivi rapporti con extrascuola competenze culturali di esperti siti internet classe virtuale su myzanichelli.it e/o altre modalità di scambio materiale (dropbox) X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 5.ATTIVITÀ DI SUPPORTO AL CURRICOLO Nell’ambito dell’azione curricolare, con riferimento agli interventi prospettati nelle emergenze educative, gli studenti hanno aderito ai diversi progetti d’istituto conseguendo, nel rispetto di criteri stabiliti nel POF, la certificazione del percorso. • Progetti di istituto: o Corsi di potenziamento in funzione dei test universitari, in chimica e logica; o Corso di preparazione alla gara di secondo livello delle Olimpiadi di fisica finalizzato alla valorizzazione delle eccellenze tramite la partecipazione alle competizioni di Fisica organizzate dal Gruppo Olimpiadi dell’A.I.F o “ Verso l’eccellenza in ambito fisico-matematico”: progetto finalizzato a valorizzare le eccellenze in ambito fisico-matematico attraverso l’approfondimento di temi non previsti nelle attività del curriculum. o Partecipazione alla Giornata di studi, organizzata dal Centro Nazionale di Studi Pirandelliani-sezione Puglia, sul tema Boccaccio-Basile-Pirandello, effettuata il 13/11/2013. o Educazione alla salute , che per le quinte ha trattato il tema : “La cultura della donazione” e si è articolato in un incontro di sensibilizzazione in febbraio e in una Settimana della Donazione in marzo, in cui gli studenti maggiorenni hanno effettuato spontaneamente una donazione di sangue. o Incontri con l’autore: promozione della lettura dei libri presentati, cogliendo i diversi elementi e fattori che hanno concorso alla loro realizzazione. Analisi critica dei contenuti e del registro linguistico dei libri presentati. o Invito all’opera: il progetto, finalizzato a promuovere nei giovani l'amore per il teatro, ha previsto la partecipazione a diversi spettacoli programmati presso il teatro Petruzzelli o “Giornata dell’arte 2013/2014” finalizzato allo sviluppo di iniziative miranti alla promozione di creatività, all’interno di un percorso culminante nell’attività della Giornata Studentesca al servizio della cultura della pace, accoglienza e condivisione delle diversità, realizzabili in rete con altre scuole ed enti del territorio. • • Progetti PON: o Corso PON: “ English for everyday use-B2” o “ La chimica del carbonio” Viaggio d’istruzione in Germania. • Concorsi: o Certamen fisico-matematico:“Fabiana d’Arpa” organizzato dal Liceo Scientifico di Maglie; o Certamen Livianum nell’anno scolastico 2012/2013; o Concorso :” Lucia Totaro”, rivolto agli studenti del Liceo Scientifico di Conversano e alle allieve soprano del conservatorio “ Nino Rota “, prevede l’elaborazione di un testo sul tema: “ Riflessioni e suggestioni di fronte alla figura leopardiana di Silvia” o Premio studi “ Giovanni L’Abbate” in lingua inglese rivolto agli studenti dei licei di 15 Conversano. Nell’ambito dell’azione formativa sostenuta dalla scuola va menzionata la partecipazione ad iniziative di orientamento universitario in diverse aree disciplinari e professionali come ad esempio: a) Fornitura di materiale illustrativo su molte Università Italiane b) Orientamento presso le varie facoltà in base agli interessi degli studenti rilevati attraverso un questionario sull’orientamento. c) Orientamento in sede Nell’ambito dell’azione curricolare, con riferimento agli interventi prospettati nelle emergenze educative, gli studenti hanno aderito ai diversi progetti d’istituto conseguendo, nel rispetto di criteri stabiliti nel POF, la certificazione del percorso. Sono state effettuate due simulazioni per la terza prova. A fine maggio è prevista una simulazione della seconda prova, comune per tutte le quinte e con traccia predisposta dalla case editrice Zanichelli, tutte finalizzate alla determinazione di responsabilità operative, sicurezze espositive e riferimenti certi. Nello specifico riguardo la 1a e la 2a prova scritta, i docenti delle discipline relative hanno, all’interno della propria attività, realizzato simulazioni coerenti con le tipologie richieste dalla normativa e concordato all’interno dei dipartimenti modalità e tempi Con riferimento alla terza prova, sono state effettuate in classe anche prove pluridisciplinari: PRIMA SIMULAZIONE DATA 10 gannaio 2014 TIPOLOGIA DI VERIFICA trattazione sintetica (max 15 righe) TEMPO ASSEGNATO 3 ore DISCIPLINE COINVOLTE: Inglese –Latino – Ed. Fisica – Storia – scienze SECONDA SIMULAZIONE DATA 12 aprile 2014 TIPOLOGIA DI VERIFICA trattazione sintetica (max 15 righe) TEMPO ASSEGNATO 3 ore DISCIPLINE COINVOLTE : Scienze della Terra – Filosofia – Inglese – Storia dell’arte – Fisica Sono stati attivati corsi IDEI per gruppi di studenti in difficoltà in alcune discipline; sportelli didattici ed interventi personalizzati , corso di potenziamento in matematica della durata di 10 ore al fine di approfondire ed ampliare le tematiche sviluppate durante l’anno ed in vista dell’esame di Stato. 6.TEMPI La distribuzione del tempo scuola è stata effettuata conformemente a quanto previsto dalle norme ministeriali. Le attività curricolari si sono realizzate in orario antimeridiano, quelle extracurricolari e gli interventi didattici educativi integrativi in orario pomeridiano, mentre gli interventi personalizzati e le pause didattiche in orario antimeridiano. 7.VERIFICA E VALUTAZIONE ♦ Strumenti per la verifica utilizzati dal Consiglio di Classe Le verifiche scritte e orali effettuate hanno consentito l’accertamento dei livelli di preparazione raggiunti, dello stato di avanzamento del processo culturale e formativo, del raggiungimento degli obiettivi prefissati e la eventuale correzione dell’azione didattica nonchè la pianificazione di pause mirate al recupero, 16 consolidamento e approfondimento delle conoscenze. I docenti delle singole discipline hanno somministrato test, questionari, prove strutturate e semistrutturate, quesiti a trattazione sintetica, tutte finalizzate a monitorare costantemente l’azione formativa. Le prove pluridisciplinari effettuate in classe hanno evidenziato la necessità che il tempo necessario per lo svolgimento della terza prova sia di almeno tre ore, indispensabili per la stesura, la rilettura e il perfezionamento delle risposte. Copie di tali prove costituiscono parte integrante del presente documento Tipologia Prove di verifica macroverifiche microverifiche test trattazioni sintetiche prove semistrutturate prove strutturate risoluzione di problemi relazioni analisi testuale esercitazioni esercizi a casa questionari prova pratica reli gio ne itali ano lati no ingl ese filo sofi a stor ia mat ema tica fisi ca Sci enz e dell a terr a X X X X X X X X X X X X X X X X X Dis egn oe stor ia dell ’art e X X X X X X X X X X X X X X X X X Ed.. fisi ca X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Prove scritte Per la valutazione delle prove disciplinari e di quelle di simulazione, il Collegio dei Docenti ha stabilito delle griglie con uso di indicatori e di descrittori e relativi punteggi . 1. ITALIANO Analisi del testo INDICATORI 17 Punt. parziale Punt. Analisi dei livelli e degli elementi del testo Interpretazione ed argomentazione Coerenza e coesione del discorso Correttezza e proprietà linguistica 1-3 4 1-3 4 1-3 4 1-2 3 Saggio breve/Articolo di giornale INDICATORI Punt. parziale Individuazione e argomentazione della tesi Utilizzo della documentazione e rispetto delle indicazioni formali Coerenza e coesione del discorso Adeguatezza del registro linguistico Punt. massimo 1-3 4 1-3 4 1-2 3 1-3 4 Tema di ordine generale/ Tema storico INDICATORI Rispondenza alla traccia Approfondimento e argomentazione Coerenza e coesione del discorso Correttezza e proprietà linguistica Punt. parziale Punt. massimo 1-3 4 1-3 4 1-3 4 1-2 3 2. MATEMATICA In riferimento alla seconda prova scritta, mirata a verificare le conoscenze ed abilità acquisite nella materia di indirizzo, nelle riunioni di dipartimento disciplinare si è redatta la seguente griglia: Griglia di valutazione della prova scritta di MATEMATICA per le classi di triennio INDICATORI 18 DES CRI TTO RI LIVELLO DI PRESTAZIONE PUNTEGGIO Tabella di conversione del punteggio in voto 1. Conoscenza specifica della disciplina 2. Competenza nell’applicazione di concetti e procedure matematiche 3. Capacità logiche e argomentative 19 Con osce nza di prin cìpi, teori e, conc etti, term ini, rego le, proc edur e, meto di, tecni che Utili zzazi one delle cono scen ze sia per risol vere prob lemi e ques iti di tipol ogia nota sia per orie ntar si di front ea situa zioni nuov e Org aniz zazi one e utili zzazi one delle cono scen ze e com pete nze Approfondita 34 – 50 Punteggio complessivo Voto in quindicesi mi Voto in decimi Adeguata 25 – 33 138 – 150 15 10 Parziale 0 – 24 124 – 137 14 9 110 – 123 13 8,5 98 – 109 12 8 Approfondita 20 – 30 Adeguata 15 – 19 86 – 97 11 7 Parziale 0 – 14 75 – 85 10 6 Approfondita 14 – 20 64 – 74 9 5,5 Adeguata 10 – 13 54 – 63 8 5 Parziale 0–9 44 – 53 7 4,5 4. Completezza della risoluzione 5. Correttezza dello svolgimento 20 per anal izzar e, sco mpo rre, pren dere deci sioni , elab Risp etto dell a cons egna circ a il num ero di ques tioni da risol vere ; svilu ppo di calc oli, dim ostr azio ni e spie gazi oni in mod o com plet oe dett agli ato Corr ettez za e prec Approfondita 14 – 20 35 – 43 6 4 Adeguata 10 – 13 27 – 34 5 3 Parziale 0–9 19 – 26 4 3 Approfondita 20 – 30 11 – 18 3 3 Adeguata 15 – 19 4 – 10 2 2 Parziale 0 – 14 0–3 1 2 ision e nell’ esec uzio ne di calc oli, grafi ci, rapp 3. TERZA PROVA Per quanto riguarda la prova pluridisciplinare, finalizzata ad accertare la capacità di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell’ultimo anno in corso, la griglia di valutazione, definita collegialmente è stata la seguente: NOME ________________________________________Classe V Disciplina :__________________________________________ INDICATORI CONOSCENZE LIVELLO DI PRESTAZIONE Chiare ed approfondite Corrette Accettabili Generiche Sicure ed efficaci Adeguate Essenziali Incerte Ottime Buone Adeguate Modeste COMPETENZE (Articolazione del discorso e uso del linguaggio) CAPACITA’ DI ANALISI E DI SINTESI Voto in quindicesimi Punteggio in quindicesimi Punteggio in decimi DATA ______________ PUNTI 5 4 3 1-2 5 4 3 1-2 5 4 3 1-2 …………../15 15 10 14 9 13 -12 8 11 7 10 6 9-8 5 7-6 4 I punteggi in quindicesimi sono stati convertiti in votazione in decimi secondo quanto stabilito dalla sottoindicata tabella di conversione 4. COLLOQUIO Per la valutazione del colloquio il Consiglio di Classe si è avvalso dell’uso della griglia di seguito riportata, coerente con le indicazioni adottate nel P.O.F. Indicatori Abilità espressive ed espositive Conoscenza dei contenuti disciplinari 21 Descrittori Molto limitate Limitate Modeste Sufficienti Buone Ottime Molto limitata Limitata Punteggi 1 2 3 4 5 6 1 2 5-4-3 3 2-1-0 2 Competenze elaborative (saper usare le conoscenze) Capacità critiche Capacità di collegare le conoscenze Modesta Sufficiente Buona Approfondita Molto limitate Limitate Modeste Sufficienti Buone Ottime Molto limitate Limitate Modeste Sufficienti Buone Ottime Molto limitate Limitate Modeste Sufficienti Buone Ottime 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 Griglia e valutazione sintetica In sintesi si riporta la griglia di valutazione riferita alle diverse scale metriche considerate: PUNTEGGI CORRELATI NELLE RISPETTIVE SCALE METRICHE In decimi in quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 4 6 8 10 11 12-13 14 15 in trentesimi 2 4 8 12 16 20 22 25 28 30 4. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO FORMATIVO L’attribuzione del credito scolastico è stata effettuata sulla base del D.M 99/2009 ed in particolare della Tabella A (che sostituisce la Circolare Ministeriale n. 42 del 22/05/2007) e della nota in calce sotto riportata: 22 CREDITO SCOLASTICO (punti) Media dei voti I anno II anno III anno M=6 3-4 3-4 4-5 6<M<7 4-5 4-5 5-6 7<M<8 5-6 5-6 6-7 8<M<9 6-7 6-7 7-8 9<M<10 7-8 7-8 8-9 NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Il Collegio dei Docenti ha deliberato di attenersi ai seguenti criteri per l’assegnazione del credito scolastico. Riconoscimento del punteggio minimo stabilito nella fascia di appartenenza individuata dalla media dei voti riportata dallo studente, maggiorato di un punto, al verificarsi di una delle seguenti tre ipotesi: Ipotesi I : media maggiore o uguale a 6.5, 7.5, 8.5 o 9.5 Ipotesi II: realizzazione di almeno due delle seguenti quattro condizioni: a. assiduità, (assenze inferiori a 16 giorni di assenza); b. partecipazione ad un progetto di Istituto con: frequenza di almeno il 75% delle ore previste realizzazione obbligatoria di un prodotto finale (report, evento finale conclusivo etc.) valutazione positiva del responsabile di progetto c. partecipazione con interesse e profitto (distinto-ottimo) all’IRC o ad attività alternative, come richiesto dalla C.M. n. 30 del 10/03/2008. d. Attività di tutoraggio per il recupero delle carenze di allievi più deboli in attività peer to peer. Ipotesi III: crediti formativi riconosciuti dal Consiglio di Classe. CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI ESTERNI Le attività devono essere state svolte dal 16 maggio 2013 al 15 maggio 2014; 2. Presentazione da parte dell’interessato, entro il 15 maggio, della certificazione formale dell’attività svolta con accertamento da parte dell’Ente esterno alla scuola dei seguenti elementi: a. periodo dell’attività espresso in giorni (non meno di 7 gg. o non meno di 35 ore) b. descrizione sintetica dell’attività svolta c. competenze acquisite al termine dell’attività 3. Coerenza con l’indirizzo di studi: a. discipline studiate 23 b. attività curricolari c. iniziative complementari ed integrative organizzate dalla scuola 4. Qualità delle attività, rientranti nelle seguenti tipologie: a. culturali b. artistiche c. sportive d. di formazione e. di lavoro f. di cura dell’ambiente g. di solidarietà h. partecipazione, con esiti valutati positivamente dai docenti tutor, al progetto di alternanza scuola-lavoro In deroga a quanto precedentemente esposto saranno riconosciuti validi ai fini dell’attribuzione del credito formativo esterno le certificazioni rilasciate dai seguenti enti: 1. AICA ( Patente ECDL) 2. University of Cambridge EsolExamination 3. Attività di Conservatorio 4. Partecipazione ai Certamina 5. Partecipazione alle Olimpiadi con inserimento in graduatoria di merito SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia Italiano Docente Centrone Cinzia Testi adottati Baldi, Giusso, Zaccaria, Razetti, La letteratura, voll.4-5-6 Dante Alighieri, La divina commedia, a cura di Blazina, Pasquini, Quaglio. METODOLOG Lezione frontale IA Lezione partecipata Lavori di gruppo Esercitazioni guidate Processi individualizzati Altro STRUMENTI Interrogazione DI lunga VERIFICA Interrogazione breve Composizione X X X X X Analisi testuale X Saggio breve X X Lavagna luminosa Audiovisivi x Laboratori SUPPORTI DIDATTICI Mediateca Altro Risoluzione di problemi X X Biblioteca STRUMENTI DI VERIFICA Prova pratica Esercitazione X Relazione altro Prova strutturata OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Gli alunni conoscono (in modo differenziato): le differenti tipologie di romanzo in relazione ai temi trattati e alla struttura 24 narrativa; gli autori e i testi più significativi; le connessioni esistenti tra contesto, poetica dell’autore e testo prodotto; il disegno strutturale complessivo della cantica del Paradiso e i rapporti con le altre due. COMPETENZE CAPACITA’ Gli alunni sanno (in modo differenziato): analizzare un testo narrativo analizzare un testo poetico; cogliere le connessioni tra scelte stilistiche e intenzioni comunicative dell’autore; istituire opportuni raccordi interdisciplinari Gli alunni sono in grado (in modo differenziato) di: leggere, comprendere e analizzare i testi applicando le metodologie correnti; collegare un testo in un quadro di confronti e relazioni, cogliendo il rapporto dialettico tra storia e letteratura; produrre testi orali e scritti corretti, secondo la tipologia data; elaborare ed esprimere una personale interpretazione dei testi esaminati. SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Latino Centrone Cinzia Materia Docente Malaspina, Pagliani, Alosi, Buonopane, Ampio, Balbo, Antico presente, voll. 2-3 Testi adottati Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di gruppo METODOLOGIA Esercitazioni guidate Processi individualizzati Altro X X X X Interrogazione lunga X Interrogazione breve Composizione Analisi testuale Saggio breve Prova strutturata OBIETTIVI RAGGIUNTI X STRUMENTI DI VERIFICA CONOSCENZE COMPETENZE 25 X X SUPPORTI DIDATTICI STRUMENTI DI VERIFICA Biblioteca Lavagna luminosa Audiovisivi Laboratori Mediateca Altro Simulazioni terza prova Prova pratica Esercitazione Relazione Altro Gli alunni conoscono (in modo differenziato): l’intreccio dei fattori individuali e sociali nella biografia degli autori; le fasi evolutive nella produzione degli autori; le connessioni tra testo prodotto, poetica dell’autore e contesto storico; Gli alunni sanno (in modo differenziato): analizzare testi narrativi, argomentativi e filosofici; operare confronti, nell’ambito della persistenza del genere romanzo, tra antico e moderno; esprimere un’interpretazione personale sulla base dell’analisi dei testi letti. X X CAPACITA’ Gli alunni sono in grado (in modo differenziato) di : Comprendere e interpretare criticamente i testi letterari collocandoli nel contesto storico e culturale; Verificare il potere di risonanza nel tempo di tematiche e generi letterari attraverso la capacità di istituire confronti con la modernità. SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Lingua e Civiltà Inglese Materia Seripierri Teresa Only Connect … New Directions, volumi 2 e 3, di Spiazzi e Tavella (Zanichelli) Docente Testi adottati METODOLOGIA STRUMENTI DI VERIFICA Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di gruppo Esercitazioni guidate Processi individualizzati Altro * * * * * Interrogazione lunga Interrogazione breve Composizione Analisi testuale Prova semistrutturata Prova strutturata * * * SUPPORTI DIDATTICI STRUMENTI DI VERIFICA Biblioteca Lavagna luminosa Audiovisivi Laboratori Mediateca Altro * * Risoluzione di problemi Prova pratica Esercitazione * Relazione Simulazioni terza prova * OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE COMPETENZE 26 Gli studenti hanno, in modo differenziato, acquisito conoscenze storico-letterarie relative ai seguenti nuclei tematici: il Romanticismo, il Vittorianesimo, l’Estetismo, la letteratura del XX° sec. In modo particolare, si è affrontato lo sviluppo del romanzo . La classe sa ( in modo differenziato): leggere un testo; relazionare le conoscenze oralmente e per iscritto, anche tramite testi argomentativi; - utilizzare una corretta terminologia specifica. CAPACITA’ La classe è in grado di ( in modo differenziato) : - decodificare un testo letterario e non; - operare collegamenti tra linguaggio, stile, tematiche; - ampliare le conoscenze operando confronti e collegamenti con altre discipline. SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia Storia Cesare Preti Docente Giardina Sabatucci e Vidotto, Nuovi profili storici, vol. III, Laterza Testi adottati Numero di ore settimanali di lezione 3 Numero di ore annuali previste 90 Curricolari Numero di ore annuali svolte Attività varie Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di gruppo METODOLOGIA Esercitazioni guidate Processi individualizzati Altro Interrogazione lunga Interrogazione breve STRUMENTI DI Composizione VERIFICA Analisi testuale Prova semistrutturata Prova strutturata OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE 90 X X SUPPORTI DIDATTICI X X X STRUMENTI DI VERIFICA X Biblioteca Lavagna luminosa Audiovisivi Laboratori Mediateca Altro Risoluzione di problemi Prova pratica Esercitazione Relazione altro X X X per grandi linee degli avvenimenti e delle problematiche storiche fondamentali relative al periodo compreso tra il 1870 e gli anni Cinquanta del XX secolo; per grandi linee delle principali ideologie politiche e delle posizioni culturali relative al periodo storico oggetto di studio. COMPETENZE cercare di inserire gli avvenimenti storici nei rispettivi contesti politico-economicoculturali; 27 cercare di cogliere le dinamiche e le processualità storiche e individuarne le intuire la dimensione problematica degli avvenimenti storici; CAPACITA’ cercar di cogliere le dinamiche storiche che legano il presente al passato nella loro complessità diacronica-sincronica. SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia Docente Libro di testo Ore settimanali Totale ore FILOSOFIA Pichierri Cosimo Titolo Protagonisti e testi della filosofia Autore Abbagnano - Fornero Editore Paravia 3 Previste 99 Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di gruppo Esercitazioni guidate METODOLOGIA Processi individualizzati Altro X X Interrogazione lunga Interrogazione breve Composizione Analisi testuale STRUMENTI DI Prova semistrutturata VERIFICA Prova strutturata X X X X X X X SUPPORTI DIDATTICI STRUMENTI DI VERIFICA Biblioteca Lavagna luminosa Audiovisivi Laboratori Mediateca Altro X Risoluzione di problemi Prova pratica Esercitazione Relazione altro X X X X OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Conoscenza del linguaggio specifico e delle principali categorie della tradizione filosofica Conoscenza dei quadri concettuali e dei nuclei tematici caratteristici delle correnti filosofiche e dei singoli autori studiati Conoscenza ed analisi critica di alcune questioni teoriche maggiormente significative nella filosofia contemporanea Essere in grado di utilizzare lessico e terminologia specifici della riflessione filosofica anche in prospettiva interidisciplinare Essere in grado di contestualizzare storicamente le differenti risposte dei filosofi in relazione a problematiche simili Valutazione critica delle scelte teoriche ed operative dei filosofi studiati Comprendere in maniera autonoma ed esprimere adeguatamente il senso profondo della filosofia come ricerca e indagine sul mondo naturale e sociale. COMPETENZE CAPACITA’ 28 Intendere la filosofia come apertura e comunicazione, come espressione razionale e critica del pensiero attraverso formulazioni concettuali coerenti ed organiche SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia MATEMATICA Docente Tricase Maria Testi adottati Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di gruppo Esercitazioni guidate Processi individualizzati Altro METODOLOGIA DODERO-BARONCINI-MANFREDI “NUOVI ELEMENTI DI ANALISI” GHISETTI-CORVI editori X Biblioteca X Lavagna luminosa Audiovisivi SUPPORTI X Laboratorio di informatica DIDATTICI X Mediateca Altro macroverifica microverifica Composizione Analisi testuale STRUMENTI DI VERIFICA X X STRUMENTI DI VERIFICA Prova semistrutturata Prova strutturata Risoluzione di problemi Prova pratica Esercitazione Relazione X X X X Altro X OBIETTIVI RAGGIUNTI Sul piano delle conoscenze gli studenti hanno acquisito in modo generalmente soddisfacente, seppur differenziato per alunni e in alcuni casi per argomenti, e con vari livelli di competenza operativa, i concetti fondanti dell’analisi: funzioni, limiti, derivate, integrali. Il profitto della maggioranza di studenti (80%) è almeno sufficiente. Più analiticamente, un primo gruppo (circa 20%), possiede una omogenea conoscenza della rete concettuale che si snoda attorno ai temi fondanti, mostra disponibilità ad approfondimenti, si esercita in modo CONOSCENZE sistematico e approfondito, manifesta piena autonomia; un secondo gruppo di (circa 50%) di livello discreto, procede in modo autonomo in situazioni problematiche note. Infine un terzo gruppo meno cospicuo (30% circa), pur sostenuto da attività di recupero, ha spesso manifestato difficoltà, con profitto alterno o anche talvolta scarso. Questo gruppo ha assimilato gli argomenti in modo piuttosto frammentario, pervenendo ad una conoscenza essenziale e in qualche caso per linee generali degli stessi. Le iniziative di sostegno all’apprendimento che la scuola ha intrapreso sono state le seguenti: corsi IDEI di recupero durante la prima fase del II quadrimestre; sportello didattico di recupero durante la seconda fase del II quadrimestre; corso di potenziamento, tenuto dal docente, rivolto a tutta la classe, per la preparazione degli Esami di Stato. La classe sa ( in modo differenziato) • • • • COMPETENZE Organizzare e rielaborare i concetti Individuare adeguati percorsi risolutivi in itinerari logico-problematici Correlare i contenuti disciplinari Utilizzare il linguaggio specifico La classe ha evidenziato ( in modi differenziati) CAPACITA’ • • • Capacità di analisi e sintesi Capacità di rielaborazione concettuale Capacità di formalizzazione concettuale SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia 29 FISICA Tricase Maria AMALDI “ LA FISICA” per i licei scientifici, quarta edizione ZANICHELLI Docente Testi adottati Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di gruppo Esercitazioni guidate METODOLOGIA Processi individualizzati Altro X X X X X Interrogazione lunga Interrogazione breve Composizione Analisi testuale X X STRUMENTI DI VERIFICA Prova semistrutturata X SUPPORTI DIDATTICI STRUMENTI DI VERIFICA Biblioteca Lavagna luminosa Audiovisivi Laboratorio di Fisica Mediateca X X X Risoluzione di problemi Prova pratica Esercitazione Relazione di laboratorio con analisi qualitativa e quantitativa di alcuni esperimenti X X X OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Quasi tutti gli studenti hanno acquisito correttamente i concetti fondamentali dell’elettromagnetismo e in particolare, le caratteristiche e le proprietà relative ai campi elettrici e magnetici statici, con profitto sempre almeno sufficiente. Fra questi alunni, una parte si è distinta per profitto buono o anche ottimo, per la partecipazione a progetti di eccellenza e olimpiadi di fisica. Una parte minoritaria ha invece espresso un profitto non sempre soddisfacente, caratterizzandosi per metodo di studio inadeguato o poco continuo. Una parte della classe sa (in modo differenziato) COMPETENZE Collegare in modo organico e logico i fenomeni, le leggi e i principi; Esprimersi con linguaggio specifico Correlare i contenuti disciplinari Inserirli in una ampia rete di conoscenze nell’ambito delle discipline dell’area scientifica Gli obiettivi sono stati raggiunti in maniera eterogenea, tenendo conto dei livelli di partenza di ciascun alunno e dell’impegno profuso. Una parte della classe ha evidenziato capacità ( in modi differenti) CAPACITA’ di analisi, di organizzazione, di sintesi e rielaborazione delle informazioni acquisite di traduzione dei principi generali nella esperienza quotidiana. EVENTUALI OSSERVAZIONI Tre alunni della classe hanno partecipato nell’anno passato al Progetto Lauree scientifiche dell’Università di Bari, sui temi: “Ottica” e “ Interpretazione dei fenomeni quotidiani” con approfondimenti teorici ed esperienze di laboratorio. Una alunna ha frequentato, in settembre 2013, la scuola estiva di fisica presso il Dipartimento di fisica dell’Università di Bari. Due alunni hanno superato la prova d’istituto delle Olimpiadi di fisica e partecipato alla gara di secondo livello presso il Dipartimento di fisica dell’Università di Bari. Gli stessi hanno partecipato al certamen fisico-matematico:” Fabiana d’Arpa”. L’attività di recupero promossa dalla scuola si è svolta mediante sportello didattico nella seconda metà del II quadrimestre. SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia Docente SCIENZE DELLA TERRA Ludovico De Padova “Il globo terrestre e la sua evoluzione” - VI edizione di Lupia Palmieri – Parotto / Ed. Zanichelli Testi adottati Numero di ore settimanali di lezione Numero di ore annuali previste 30 2 66 57 Numero di ore Annuali svolte Curricolari 2 Attività varie* METODOLOGIA STRUMENTI DI VERIFICA Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di gruppo Esercitazioni guidate Processi individualizzati Altro X X Interrogazione lunga Interrogazione breve Composizione Analisi testuale Prova semistrutturata Prova strutturata X X X X X X SUPPORTI DIDATTICI STRUMENTI DI VERIFICA Biblioteca Lavagna luminosa Audiovisivi Laboratori Mediateca Altro (articoli riviste di settore, newsletter) Risoluzione di problemi Prova pratica Esercitazione Relazione Altro X X X X X X * ore di assemblea di classe e di Istituto, orientamento, approfondimenti di temi di attualità correlati ai temi disciplinari OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE - Conoscenze riguardanti i moduli trattati relativi ai fenomeni naturali in campo astronomico e geologico e alle problematiche ambientali (inquinamento, risorse e sviluppo sostenibile). - Conoscenza dei metodi sperimentali scientifici Si evidenzia un certo numero di studenti meno motivati allo studio che, comunque, hanno acquisito, almeno nelle linee generali, una corretta informazione degli argomenti svolti nel corso dell’anno scolastico. COMPETENZE CAPACITÀ - Utilizzare le conoscenze individuando i diversi fenomeni naturali - Correlare i diversi fenomeni naturali visti nel loro aspetto dinamico ed evolutivo - Usare in modo corretto e appropriato la terminologia specifica Costruire il discorso in modo logico e coerente formulando giudizi critici e supportandolo con elementi di conoscenza e dati di carattere empirico-sperimentale. Integrare le conoscenze in campo astronomico e/o geologico con i principi di matematica, fisica, chimica e biologia Raccogliere nella sintesi di grandi modelli le informazioni acquisite e comprendere i limiti epistemologici degli stessi, ricercando vie ed approcci personali, pur sempre formalmente corretti e rientranti nel modello investigativo empirico-sperimentale Correlare i contenuti disciplinari nell’ambito dei saperi. SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia Docente DISEGNO E STORIA DELL’ARTE MESSA MARINA Disegno : “DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE” vol. unico – G. Dorfles – A. Pinotti; ATLAS Storia dell’arte : “ LEZIONI DI ARTE DUE”- vol. 2 - AAVV Testi adottati 31 X X METODOLOGIA Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di gruppo Esercitazioni guidate Processi individualizzati Altro STRUMENTI DI VERIFICA Interrogazione lunga X Interrogazione breve Composizione Analisi dell’opera Prova semistrutturata X X X X SUPPORTI DIDATTICI STRUMENTI DI VERIFICA Biblioteca Lavagna luminosa Audiovisivi Laboratori Mediateca Altro Risoluzione di problemi Prova pratica Esercitazione Relazione altro X X Prova strutturata X OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli obiettivi specifici raggiunti in termini di conoscenza sono stati: • • CONOSCENZE • • la comprensione della situazione storica, culturale e artistica riferita ad ogni periodo epocale sia italiano che europeo. la conoscenza delle condizioni storico-sociali e culturali che hanno condizionato e trasformato la visione dell’arte e gli artisti, comprendendo il passaggio evolutivo che porta fino alla nascita delle avanguardie storiche la comprensione e la valutazione delle estreme trasformazioni della visione artistica nel quadro del pieno trasformismo della figurazione. Gli obiettivi specifici raggiunti in termini di conoscenza sono stati: • COMPETENZE CAPACITA’ • • la comprensione della situazione storica, culturale e artistica riferita ad ogni periodo epocale sia italiano che europeo. la conoscenza delle condizioni storico-sociali e culturali che hanno condizionato e trasformato la visione dell’arte e gli artisti, comprendendo il passaggio evolutivo che porta fino alla nascita delle avanguardie storiche la comprensione e la valutazione delle estreme trasformazioni della visione artistica nel quadro del pieno trasformismo della figurazione. Gli studenti, globalmente, sono in grado di gestire gli strumenti da lavoro ed elaborare concetti, applicando, in maniera diversa, le conoscenze acquisite, sia in storia dell’arte che in disegno. Comprendono e sintetizzano gli elementi essenziali di un contesto socio-culturale entro il quale l’autore e l’opera si sono formati e l’eventuale rapporto con la committenza. Conoscono e analizzano un’opera d’arte e ne individuano i messaggi operando una relazione tra il prodotto artistico esaminato e altre opere relative a correnti o periodi diversi. Sono in grado di effettuare riferimenti e collegamenti interdisciplinari alle aree umanistiche e scientifiche. OSSERVAZIONI SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia RELIGIONE LIPPO CARLA “ NUOVI CONFRONTI ” M. CONTADINI, A. MARCUCCINI, A.P. CARDINALI ED. ELLEDICI Docente Testi adottati Lezione frontale Lezione partecipata METODOLOGIA STRUMENTI DI VERIFICA Lavori di gruppo Esercitazioni guidate Processi individualizzati Altro Interrogazione lunga Interrogazione breve Composizione Analisi testuale Prova semistrutturata Prova strutturata x x x x SUPPORTI DIDATTICI STRUMENTI DI VERIFICA x Biblioteca Lavagna luminosa Audiovisivi Laboratori Mediateca Altro Risoluzione di problemi Prova pratica Esercitazione Relazione altro x x x OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE 32 Gli alunni hanno acquisito una conoscenza della risposta scientifica e cristiana riguardo l’origine dell’uomo e dell’universo. Nel contempo hanno sviluppato una riflessione sull’uomo in rapporto alla morale, alla società e alla natura Gli alunni sono in grado di riconoscere le istanze etico-cristiane COMPETENZE inscritte nelle regole della natura e della vita umana. Sono, inoltre, in grado di riflettere sulle crisi e sulle domande dell’uomo. Gli alunni hanno acquisito la capacità di una analisi critica, di attualizzare le tematiche e stabilire strette relazioni con la problematica realtà odierna. CAPACITA’ TRACCE ASSEGNATE NELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA Terza prova (PRIMA SIMULAZIONE) Discipline coinvolte: Inglese –Latino – Ed. Fisica – Storia - scienze Durata della prova: 3 ore Data: 10 gennaio 2014 Tipologia: Trattazione sintetica, max 15 righi per ciascuna disciplina MATERIA: Inglese Dickens and Hardy are two Victorian novelists both interested in social problems.Discuss how they talk about them in their works by considering settings, characters, use of language, narrative techiniques and themes MATERIA: Scienze Il candidato descriva la posizione dell’asse terrestre rispetto alla direzione di provenienza della luce solare e le sue conseguenze sulla illuminazione della superficie terrestre nel giorno dell’equinozio di primavera MATERIA: Latino Seneca: la concezione del tempo MATERIA: Ed. fisica Descrivi i traumi scheletrici e cogline le differenze MATERIA: Storia Dal comunismo di guerra alla Nep: descrivi in che cosa queste due politiche economiche si differenziarono, perché furono adottate e quali furono le loro conseguenze 33 Terza prova (SECONDA SIMULAZIONE) Discipline coinvolte: Scienze della Terra – Filosofia – Inglese – Storia dell’arte – Fisica Durata della prova: 3 ore Data:12 aprile 2014 Tipologia: Trattazione sintetica, max 15 righi per ciascuna disciplina MATERIA: Inglese Compare the extract “Eveline” from Dubliners to the Victorian novels you have studied as regards: setting in time and place,narrative technique and points of view, subject matter, characters ,language MATERIA: Fisica Il candidato spieghi in che modo l’effetto Hall permette di determinare se i portatori di carica in un conduttore trasportano una carica positiva o negativa. MATERIA: Filosofia Paul Ricoeur, filosofo francese contemporaneo, ha accomunato tra loro pensatori molto diversi come Marx, Nietzsche e Freud, definendoli "maestri del sospetto"; spiega il senso di questa definizione MATERIA: Scienze Il candidato descriva la posizione dell’asse terrestre rispetto alla direzione di provenienza della luce solare e le sue conseguenze sulla illuminazione della superficie terrestre nel giorno dell’equinozio di primavera. MATERIA: Storia dell’arte L'artista nel contesto socio-culturale del Realismo è la figura che meglio coglie le profonde trasformazioni del periodo. Il candidato tracci un profilo sintetico dell'artista realista come espressione di impegno e sensibilità pittorica. Il presente documento è stato redatto ed approvato all’unanimità dal consiglio di classe nella sola componente docente il 13 MAGGIO 2014 34 DISCIPLINE Italiano e Latino F.to Centrone Cinzia Inglese F.to Seripierri Teresa Storia F.to Preti Cesare Filosofia Scienze della Terra F.to Pichierri Cosimo F.to De Padova Ludovico Matematica F.to Tricase Maria Fisica F.to Tricase Maria Disegno e Storia dell’arte F.to Messa Marina Religione Educazione Fisica IL COORDINATORE F.to Prof.ssa Tricase Maria Conversano, 13 maggio 2014 35 DOCENTI F.to Lippo Carla F.to Barletta Agnese IL DIRIGENTE SCOLASTICO F.to Prof. DONATO FERRARA 36
© Copyright 2025 Paperzz