POF 2014 - 2015 - Istituto Comprensivo di Collecorvino

ISTITUTO COMPRENSIVO
COLLECORVINO
Via D’Antona- C.A.P. 65010 Collecorvino (PE)
085/8207138 – FAX 085/8205042 e-mail: peic [email protected]
Web site: www.istitutocomprensivocollecorvino.it
AMALO PERCHE’ TE STESSO1
PIANO DELL’OFFERTA
FORMATIVA
A
An
nn
no
oS
Sc
co
olla
as
sttiic
co
o2
20
01
14
4 –– 2
20
01
15
5
1.Elsa Morante, Il mondo salvato dai ragazzini, 1968
Il logo della nostra scuola è stato realizzato nell’anno scolastico 2010-2011 dall’alunna Carmen Di Marco (II A),
vincitrice di un concorso indetto dalla Prof.ssa Mirella Di Matteo, docente di Arte e Immagine presso la scuola media
SOMMARIO
“G. D’Annunzio”di Collecorvino. Giudici del suddetto
concorso sono stati gli stessi ragazzi, che hanno votato il disegno
ritenuto più significativo.
1
SOMMARIO
CAP. I PREMESSA
Preambolo............................................................................................................................................................7
Otto competenze chiave…………………………………………………………………………………………………………………………………………. 7
Obiettivo del nostro Istituto: potenziare i linguaggi emergenti…………………………………………………………………………………9
Multimedialità.........................................................................................................................................................10
Libera…..mente........................................................................................................................................................11
1.1. Caratteri e finalità generali del Processo Formativo………………………………………………………..…12
1.2. Visione Formativa dell’Istituto: insegnare a vivere…………………………………………………………….14
1.2.1. Non uno in meno…………………………………………………………………………………………………………………………………………….…14
1.2.2. Uniti nella Diversità: tutti uguali e tutti diversi………………………………………………………………………………………………….15
1.2.3. Visione olistica dei saperi: la nostra filosofia trasversale……………………………………………………………………………………17
1.2.4. L’apprendimento significativo: i nostri presupposti…………………………………………………………………………………………...19
La ricerca – azione e l’empatia: i nostri punti di partenza…………………………………………………………………………………..19
La Metacognizione: il nostro traguardo……………………………………………………………………………………………………………..20
Il nostro leit-motiv:”è meglio una testa ben fatta che una testa ben piena”………………………………………….…………..21
Il metodo: la nostra visione “prismatica”…………………………………………………………………………………………………………..22
1.3. La nostra tradizione musicale…………………………………………………………………………………………….23
CAP. II RIFERIMENTI LEGISLATIVI ED ISTITUZIONALI…………………………………………………………………25
2.1. Il Piano dell’Offerta Formativa (POF): Normativa……………………………………………………………….26
2.2. La partecipazione dei genitori nella vita scolastica………………………………………………………..…..32
2.3. Gli Organi Collegiali e le loro funzioni…………………………………………………………………………………33
CAP. III ANALISI DEL CONTESTO………………………………………………………………………………………………..37
3.1. L’Istituto nel territorio……………………………………………………………………………………………………….38
3.1.1. Il contesto territoriale………………………………………………………………………………………………………………………………………..40
3.1.2. La popolazione…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..41
3.1.3. Il nostro contesto socio – economico e i Bisogni Educativi…………………………………………………………………………………45
2
3.2. L’Istituto Comprensivo di Collecorvino………………………………………………………………………………48
Scuola dell’infanzia di Santa Maria…………………………………………………………………………………………………………………..………….49
Scuola dell’infanzia i Piccciano………………………………………………………………………………………………………………………….…………50
Scuola Primaria “A. De Iuliis”……………………………………………………………………………………………………………………………………….51
Scuola Primaria di Villa Barberi……………………………………………………………………………………………………………………………………53
Scuola Primaria di Santa Lucia…………………………………………………………………………………………………………………….……………….54
Scuola Primaria di Picciano………………………………………………………………………………………………………………………………………….55
Scuola Secondaria di Primo Grado……………………………………………………………………………………………………………………………….56
CAP. IV PERCORSO FORMATIVO DELL’ISTITUTO IN RACCORDO CON LE NORMATIVE
MINISTERIALI………………………………………………………………………………………………………….……58
Mappa Introduttiva………………………………………………………………………………………………………………….59
4.1. Il Processo Formativo nel contesto europeo………………………………………………………………………60
La Strategia di Lisbona………………………………………………………………………………………………………………………………………..60
Il fallimento della Strategia di Lisbona (2005)………………………………………………………………………………………………….….61
La stretegia U. E. 2020…………………………………………………………………………………………………………………………………….….62
4.2. Le Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo………………………………………………………………..…63
4.3. Competenze chiave per l’apprendimento permanente………………………………………………………65
4.4. Profilo dello studente al termine del Primo Ciclo d’Istruzione……………………………………………67
4.5. Il percorso formativo del Nostro Istituto……………………………………………………………………….…..68
La nostra finalità: il successo formativo…………………………………………………………………………………………….………………..70
Aspetti didattico – metodologici non cognitivi……………………………………………………………………………….……….…………..71
Aspetti riguardanti i docenti……………………………………………………………………………………………………………………………….73
Scelte educative……………………………………………………………………………………………………………………………….…………………74
CAP. V PERCORSO FORMATIVO CURRICOLARE………………………………………………………………………..76
5. 1. Offerta Formativa Curricolare…………………………………………………………………………….…………….77
La Scuola dell’Infanzia………………………………………………………………………………………………………………………………….…….78
Organizzazione Scuola dell’Infanzia……………………………………………………………………………………………………………………80
La scuola del Primo Ciclo……………………………………………………………………………………………………………………………….…..81
Organizzazione Scuola Primaria………………………………………………………………………………………………………….……………..82
Organizzazione Scuola Secondaria di Primo Grado ad indirizzo ordinario…………………………………………………….…….83
Organizzazione Scuola Secondaria di Primo Grado ad indirizzo musicale……………………………………………………………84
5. 2. Percorso Progettuale………………………………………………………………………………………………………..86
La Progettazione…………………………………………………………………………………………………………………………………….………….86
Sapere- Saper fare- Essere: la scuola dell’”Emos-Azione” ………………………………………………………………………………….87
Mappa dei percorsi progettuali d’Istituto…………………………………………………………………………………………………………..88
3
5. 3. Scelte progettuali d’Istituto………………………………………………………………………………………………89
La scuola dell’Infanzia………………………………………………………………………………………………………………………….……………..89
La Scuola Primaria……………………………………………………………………………………………………………………………………….……..91
La Scuola Secondaria di Primo Grado……………………………………………………………………………………………………..…………..93
Progetti Trasversali…………………………………………………………………………………………………………………………………………….97
5. 4. Ampliamento dell’offerta Formativa………………………………………………………………………………102
Attività aggiuntive e facoltative………………………………………………………………………………………………………………………..102
Visite e viaggi…………………………………………………………………………………………………………………………………………………...103
CAP. VI INCLUSIONE E INTERCULTURA…………………………………………………………………………………..104
6. 1 . La Didattica Inclusiva……………………………………………………………………………………………………..105
6. 2 . Strumenti per una Didattica Inclusiva…………………………………………………………………….………107
6. 3 . La Didattica Laboratoriale………………………………………………………………………………………………111
6. 4. Inclusione e Accoglienza………………………………………………………………………………………………..115
6. 5. I Bisogni Educativi Speciali………………………………………………………………………………………………116
Quadro Normativo……………………………………………………………………………………………………………………………..…………….116
Alunni con Bisogni Educativi Speciali…………………………………………………………………………………………………………………117
Alunni con Disabilità…………………………………………………………………………………………………………………………………….…..119
Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento………………………………………………………………………………………………..121
Interventi preventivi deficit del linguaggio: lo Screening……………………………………………………………………………….….123
Alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale………………………………………………………………………..125
Gruppo di Lavoro …………………………………………………………………………………………………………………………………………..…128
Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) ………………………………………………………………………………………………………………129
CAP. VII CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO……………………………………………………………………………….130
7. 1 . Continuità…………………………………………………………………………………………….……………………….131
7. 2 . Orientamento……………………………………………………………………………………………………….………134
Quadro Normativo……………………………………………………………………………………………………………………………………..…..135
Valore formativo del processo di orientamento nell’Istituto Comprensivo di Collecorvino……………………………..136
CAP. VIII LA VALUTAZIONE……………………………………………………………………..………………………………140
8. 1 . La Valutazione……………………………………………………………………………………………………………….141
8. 2 . La Valutazione Didattica…………………………………………………………………………………………………142
4
8. 3 . La Valutazione di Sistema………………………………………………………………………………………………146
La Valutazione di sistema Esterna: le prove Invalsi…………………………………………………………………………….……………147
La Valutazione Interna: l’Autovalutazione d’Istituto………………………………………………………………………………………..148
8. 4. Recente Quadro Legislativo ……………………………………………………………………………….…………..150
CAP. IX RICERCA – AZIONE………………………………………………………………………………………………………153
9. 1 . Formazione e aggiornamento dei docenti………………………………………………………………………154
9. 2 . Reti di scuole…………………………………………………………………………………………………………….…..157
9. 3 . Nuove Tecnologie: LIM e Registro Elettronico……………………………………………………………..…159
CAP. X SICUREZZA………………………………………………………………………………………………………………..…160
10. 1 . Normativa…………………………………………………………………………………………………………….……..161
10. 2 . Partecipazione alla sicurezza………………………………………………………………………………….…….163
CAP. XI STAFF ORGANIZZATIVO………………………………………………………………………………………….….164
Organigramma……………………………………………………………………………………………………………………………………….………………….165
Consiglio d’Istituto………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…..166
Orario Segreteria……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….167
Numeri Utili……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….168
Calendario Scolastico Regionale 2014-2015………………………………………………………………………………………………………………169
CAP. XII ALLEGATI………………………………………………………………………………………………………….……….170
PAI…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………....171
Patto Formativo e rapporti scuola – famiglia……………………………………………………………………………………………………………. 177
Patto Educativo di Corresponsabilità…………………………………………………………………………………………………………………………179
Regolamento di disciplina della Scuola Secondaria di Primo Grado…………………………………………………………………………...180
Prevenzione e lotta al Bullismo (ai sensi della D.M. n. 16 del 5 febbraio 2007)……………………………………………….…………184
Uso dei videofonini e di altri dispositivi elettronici…………………………………………………………………………………………………….185
Assenze, giustificazioni, permessi………………………………………………………………………………………………………………………………185
Rapporti con le famiglie………………………………………………………………………………………………………………………………………..…..186
5
Capitolo I:
PREMESSA
6
In un mondo in continuo e rapido mutamento, dove la parola d’ordine è quella della flessibilità dei futuri lavoratori,
lo sviluppo delle competenze chiave è strategico per favorire l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva, nonché
l’inserimento nel mercato del lavoro.
La scuola, tra le tante competenze che è chiamata a promuovere, deve anche fare leva sullo sviluppo delle forme di
espressione culturale, quali la musica e le arti visive, per favorire la creatività di idee e lo sviluppo di un maggiore
spessore emotivo.
Le competenze chiave per l'apprendimento permanente sono una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini,
appropriate al contesto. In particolare, sono necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza
attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.
Esse sono essenziali in una società della conoscenza e assicurano maggior flessibilità ai lavoratori, per adattarsi in
modo più rapido, a un mondo in continuo mutamento e sempre più interconnesso. Inoltre, tali competenze sono un
fattore di primaria importanza per l’innovazione, la produttività e la competitività e contribuiscono alla motivazione e
alla soddisfazione dei lavoratori e alla qualità del lavoro.
Le competenze chiave dovrebbero essere acquisite:
•
dai giovani alla fine del loro ciclo di istruzione obbligatoria e formazione, preparandoli alla vita adulta, soprattutto alla
vita lavorativa, formando allo stesso tempo una base per l’apprendimento futuro;
•
dagli adulti in tutto l’arco della loro vita, attraverso un processo di sviluppo e aggiornamento delle loro abilità.
Il presente quadro di riferimento si applica anche e soprattutto ai gruppi svantaggiati, che hanno bisogno di sostegno,
per realizzare le loro potenzialità educative. Esempi di tali gruppi includono le persone con scarse competenze di base,
i giovani che abbandonano prematuramente la scuola, i disoccupati di lunga durata, le persone disabili, i migranti, ecc.
Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad
esse collegate. Queste competenze chiave sono:
•
la comunicazione nella madrelingua, che è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti
e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione
scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali
e sociali;
7
•
la comunicazione in lingue straniere che, oltre alle principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua,
richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza dipende da
numerosi fattori e dalla capacità di ascoltare, parlare, leggere e scrivere;
•
la competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico. La competenza matematica è
l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico, per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane,
ponendo l’accento sugli aspetti del processo, dell’attività e della conoscenza. Le competenze di base in campo
scientifico e tecnologico, riguardano la padronanza, l’uso e l’applicazione di conoscenze e metodologie che spiegano il
mondo naturale. Tali competenze comportano la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la
consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino;
•
la competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società
dell’informazione (TSI) e richiede quindi abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
(TIC);
•
imparare ad imparare è collegata all’apprendimento, all’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il
proprio apprendimento, sia a livello individuale che in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza
relativa a metodi e opportunità;
•
le competenze sociali e civiche. Per competenze sociali si intendono competenze personali, interpersonali e
interculturali e tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e
costruttivo alla vita sociale e lavorativa. La competenza sociale è collegata al benessere personale e sociale. È
essenziale comprendere i codici di comportamento e le maniere nei diversi ambienti in cui le persone agiscono. La
competenza civica e, in particolare, la conoscenza di concetti e strutture sociopolitici (democrazia, giustizia,
uguaglianza, cittadinanza e diritti civili), dota le persone degli strumenti per impegnarsi a una partecipazione attiva e
democratica;
•
senso di iniziativa e di imprenditorialità, significa saper tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività,
l'innovazione e l'assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere
obiettivi. L’individuo è consapevole del contesto in cui lavora ed è in grado di cogliere le opportunità che gli si offrono.
È il punto di partenza per acquisire le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o
contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e
promuovere il buon governo;
•
consapevolezza ed espressione culturali, che implicano la consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di
idee, esperienze ed emozioni attraverso un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello
spettacolo, la letteratura e le arti visive.
Le competenze chiave sono tutte interdipendenti e, ogni volta, l’accento è posto sul pensiero critico, la creatività,
l’iniziativa, la capacità di risolvere problemi, la valutazione del rischio, la presa di decisioni e la gestione costruttiva
delle emozioni.
(Dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione, settembre 2012)
8
A partire dai dettami delle Indicazioni Nazionali per il Curriculo e dalla Nuova Strategia U.E 2020 (consequenziale al
Protocollo di Lisbona 2000 e 2010), il nostro Istituto Comprensivo si prefigge, come obiettivo precipuo, quello di
potenziare i linguaggi emergenti, tra cui:
1. MUSICA
2. LINGUE STRANIERE
3. MULTIMEDIALITA’ E COMPETENZA DIGITALE
Per Alfabetizzazione o competenza digitale si intende la capacità di utilizzo dei nuovi media, che dà la possibilità di
partecipare in modo attivo ad una società sempre più digitalizzata. Un esempio, spesso usato, di alfabetizzazione
digitale è la capacità di saper utilizzare i nuovi strumenti TIC per accedere all'informazione, tramite i numerosi canali
oggi disponibili. Ciò favorisce non solo la semplice acquisizione di abilità strumentali di navigazione in internet, ma
anche, la competenza digitale, come conoscenza ed utilizzo dei contesti e degli ambienti istituzionali e non
istituzionali, formali ed informali che il web propone.
Il Parlamento Europeo in una relazione del 25 marzo 2010 sottolinea la presenza delle TIC, praticamente in tutti gli
aspetti della vita del cittadino: amministrativo, economico, delle relazioni sociali e dell'organizzazione scolastica.
Questa nuova società digitale, non può trascurare la formazione di ogni individuo all'uso delle tecnologie,
considerando, che esse offrono un grande potenziale economico e sociale nel contrastare le disuguaglianze dei paesi
di tutto il mondo, apportando un grande beneficio anche alla crescita culturale ed alla condivisione della
conoscenza.
Alfabetizzare al digitale, diventa necessario anche per promuovere l'inserimento delle persone svantaggiate, come
anziani, disoccupati, individui in stato di povertà e diversamente abili, al fine di sviluppare competenze atte a colmare
le disparità sociali.
Le TIC (tecnologie dell'informazione e della comunicazione), sono l'insieme dei metodi e delle tecnologie che
realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni (tecnologie digitali comprese). L'uso
della tecnologia nella gestione e nel trattamento delle informazioni, assume crescente importanza strategica per le
organizzazioni. Le istituzioni educative, in particolare, prevedono, attraverso il proprio progetto educativo, appositi
percorsi di formazione ed utilizzo trasversale delle TIC per le diverse discipline. Oggi l'informatica (apparecchi digitali
e programmi software) e le telecomunicazioni (le reti telematiche) sono i due pilastri su cui si regge la società
dell'informazione.
L'alfabetizzazione digitale è ritenuta da molti studiosi importante, tanto quanto la capacità di leggere e scrivere e, per
questo, tutti gli studenti devono imparare a rapportarsi in maniera idonea all'uso dei media e delle
tecnologie, durante il processo di apprendimento. La rivoluzione digitale che attraversa il nostro paese, infatti,
evidenzia che, sempre più persone (studenti e non), non hanno conoscenze necessarie per utilizzare le tecnologie. Per
il suddetto motivo, si rende necessaria una politica dell'alfabetizzazione, sia per accrescere la produttività, in termini
lavorativi, di tutti coloro che utilizzano il computer, sia per fornire una qualificazione che possa consentire a tutti di
essere parte della società dell'informazione.
9
OBIETTIVI TRASVERSALI
■ Favorire un uso corretto e consapevole del computer, come strumento di apprendimento e mezzo di
trasmissione culturale.
■ Arricchire l'intervento formativo della scuola favorendo l'uso e l'acquisizione di vari tipi di linguaggio.
■ Favorire negli alunni una capacità di progettazione volta alla soluzione di problemi e alla definizione di
strategie creative potenziate dall'uso del computer.
■ Potenziare gli apprendimenti e la capacità di attenzione degli alunni in difficoltà, nel rispetto dei ritmi e
tempi di apprendimento individuale, attraverso l'uso di software didattico specifico.
■ Favorire l'organizzazione e l'espansione interdisciplinare delle conoscenze, attraverso l'uso di percorsi di
apprendimento ipertestuali.
■ Abituare i bambini ad essere consapevoli delle potenzialità che il computer può offrire, come strumento
di documentazione e di comunicazione, attraverso la socializzazione delle esperienze.
ORGANIZZAZIONE
Il laboratorio multimediale funziona come struttura flessibile che coinvolge:
■ gli alunni a classe intera o a gruppi,
■ gli alunni stranieri per una prima alfabetizzazione della lingua italiana,
■ gli alunni diversamente abili per favorire l’apprendimento e l’autostima.
L’utilizzo di risorse multimediali stimola l’attenzione, la concentrazione e l’apprendimento e si
concretizza nell’assumere i media come ambienti del sapere, del saper fare , dell’essere, del sentire.
Il ruolo della scuola è trovare punti di confluenza e di alleanza tra i vari modi dell’apprendere, per
conquistare i “saperi” in modo più articolato. I laboratori informatici attrezzati in ogni plesso utilizzano
software Microsoft (Windows e applicativi Office).
10
1) Egdar Morin : “E’ meglio una testa ben fatta che ben piena”.
2) Giacomo Leopardi: “Uniti in SOCIAL CATENA”.
3) Don Lorenzo Milani: “Bisogna dare più scuola a chi ne ha di meno”.
4) Neil Postman: “Nessun cattivo insegnante può migliorare grazie all’esperienza e
ad un buon metodo”.
5) Jerome Bruner: “Si può insegnare tutto a tutti a qualsiasi età; non conta il COSA
ma il COME”.
6) Alfredo Giunti. “La scuola è un centro di ricerca. Essa è terreno della ricercaazione”.
7) Galileo Galilei: “Bisogna avere occhi non solo nella fronte, ma anche nella mente”
8) Henry Bergson: Esistere è modificarsi. Modificarsi è maturare. Maturare è
ricreare incessantemente se stessi.
9) Howard Gardner: “Esistono intelligenze multiple”.
10) Tiziano Terzani: “Vivete una vita che vi somigli”.
11) March Bloch: “La vera storia è olistica”.
12) Mario Luzi: “Esserci stati non equivale a non essere mai nati”; “l’Umiltà è la
strada del vero sapere”.
13) Lev Vygotskij: “Chi parla di più, pensa di più”.
14) Bruno Bettelheim, nel volume “Un genitore quasi perfetto”, afferma: “Vuoi un
figlio intelligente? Comincialo a pensare tale”.
15) Tutti uguali, tutti diversi: uniti nella diversità (motto dell’U.E.).
16) Voltaire: “Io non condivido quello che tu dici, ma darei la vita affinchè tu lo
dicessi”.
17) Lucio Anneo Seneca, “Sii servo del sapere, se vuoi essere veramente libero”
11
La scuola dell'obbligo rappresenta il livello di base del processo formativo. Tale processo si sviluppa, in
modo sistematico, fino alla formazione universitaria e punta a conseguire le condizioni per farsi processo
permanente e ricorrente, nell'arco di tutta la vita e, in modo raccordato, all'interno del più generale
sistema formativo. La scuola dell’infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado, rappresentano segmenti di
base di questo percorso, luogo di progettualità pedagogica, dove si programmano itinerari di
apprendimento intenzionali ed integrati: l'obiettivo di riferimento è la formazione integrale della persona,
risultato di uno sviluppo armonico della personalità, nel rispetto delle identità e in rapporto alle effettive
potenzialità di ciascuno.
Nel contesto di una permanente tensione all’innalzamento della propria qualità, le dimensioni
dell’istruzione, dell’educazione e della formazione sono chiamate a rispondere non solo a criteri di
efficienza e di economicità, ma, soprattutto, a criteri di efficacia e di equità; occorre, perciò, mirare al
successo formativo, articolato secondo le potenzialità di ciascun alunno che, in una scuola chiamata a
svolgere opera di promozione e mediazione culturale, è soggetto di apprendimento libero, costruttore egli
stesso della propria formazione.
Nella società contemporanea, ricca di stimoli culturali e di scenari sociali nei quali i ritmi temporali
dell’esistenza umana sono sempre più veloci e le competenze professionali che sfumano e rapidamente
diventano obsolete, la scuola gioca un ruolo dominante nel disegnare il concetto di
“Nuova cittadinanza planetaria” (E. Morin)
come fine educativo attuale.
La Scuola rappresenta l’unico ambiente in cui poter incontrare sistematicamente e globalmente una
popolazione giovanile multietnica, grazie al grande flusso migratorio che ha interessato e continua ad
interessare il nostro Paese. Essa è strutturata istituzionalmente per adempiere funzioni di istruzione, ma,
soprattutto, funzioni educative e formative, che consentono ai ragazzi di interagire tra coetanei e
rapportarsi con la gerarchia del mondo adulto in generale e della scuola in particolare. E’ fondamentale che
la funzione dell’istruzione scolastica vada al di là di un semplice adeguamento alle ultime scoperte di ricerca
o di un semplice accumulo di tante informazioni in vari campi, ma tenda alla formazione della persona
nella completezza di tutte le sue componenti: sociale, etica, culturale, psicofisica e spirituale. Realizzi,
cioè, una persona in grado di esercitare disparate attività nell’interno della comunità e delle molte
comunità di cui fa parte.
In questo contesto l’Istituto Comprensivo di Collecorvino è chiamato a favorire la crescita della capacità
autonoma, personale e di studio e il rafforzamento delle attitudini alla interazione sociale; a tale scopo
predispone un Piano dell’Offerta Formativa rispondente ai reali bisogni degli alunni, in collaborazione con
gli Enti Locali, le Istituzioni e le altre risorse presenti nel territorio, favorendo l’interazione con l’extrascuola
e creando tutte le sinergie possibili. In tal senso si opera per utilizzare al meglio le risorse della scuola,
programmare in modo ottimale il tempo con attività di laboratorio, anche attraverso l’uso delle nuove
tecnologie e della multimedialità, nonché organizzare attività di prevenzione del disagio scolastico e della
dispersione, con la partecipazione responsabile di tutti gli operatori. Prima ancora ed insieme alla
conquista di abilità strumentali, la formazione di base tenderà ad attivare atteggiamenti positivi e a
consolidarne l'interiorizzazione, attraverso adeguate strategie e conseguenti percorsi didattici, facendo
perno sugli aspetti relazionali e stimolando il centro di interesse degli alunni, al fine di promuovere la
motivazione ad apprendere, lungo le coordinate generali contenute nella progettazione educativa dei vari
ordini di scuola che danno vita all'Istituto Comprensivo di Collecorvino.
L’azione educativa dell’Istituto si richiama esplicitamente al senso generale dei contenuti sanciti nella
“Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo” adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10
dicembre del 1948 e nella “Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e del Fanciullo” approvata dalla stessa
12
Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre del 1989 e ratificata dall’Italia con Legge n. 176 del
27 maggio 1991. In particolare, da tali principi, consegue l’impegno a rendere concretamente esigibile il
compito primario del processo formativo nella scuola pubblica: offrire a tutti, pur nelle differenti
condizioni di partenza, effettive possibilità di crescita personale, culturale, umana e sociale, anche
operando per riequilibrare, lì dove è necessario, gli svantaggi esistenti, facendone anzi occasione e risorsa
di crescita e avanzamento per tutti, come si evince chiaramente negli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione
repubblicana, di seguito riportati.
Art. 3
Art. 33
Art. 34.
“Tutti i cittadini hanno pari dignità
“L'arte e la scienza sono libere e libero ne è
“La scuola è aperta a
sociale e sono eguali davanti alla
l'insegnamento.”
tutti.”
legge, senza distinzione di sesso,
“La Repubblica detta le norme generali
“L'istruzione inferiore,
di razza, di lingua, di religione, di
sull'istruzione ed istituisce scuole statali per
impartita per almeno otto
opinioni politiche, di condizioni
tutti gli ordini e gradi.”
anni, è obbligatoria e
personali e sociali.”
“Enti e privati hanno il diritto di istituire
gratuita.”
scuole ed istituti di educazione, senza oneri
“I capaci e meritevoli,
per lo Stato.”
anche se privi di mezzi,
“La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi
hanno diritto di
delle scuole non statali che chiedono la
raggiungere i gradi più alti
parità, deve assicurare ad esse piena libertà
degli studi.”
e ai loro alunni un trattamento scolastico
“La
equipollente a quello degli alunni di scuole
effettivo questo diritto con
statali.”
Repubblica
borse di studio, assegni
“È prescritto un esame di Stato per
l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole
o per la conclusione di essi e per
alle
famiglie
essere
“Le istituzioni di alta cultura, università ed
concorso.”
hanno
il
diritto
di
ed
altre
provvidenze, che devono
l'abilitazione all'esercizio professionale.”
accademie,
rende
attribuite
per
darsi
ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle
leggi dello Stato.”
Per questo è indispensabile creare delle precondizioni necessarie, perché si affronti l’innovazione e i giovani
“imparino ad imparare” secondo l‟idea di un sapere aperto alla discontinuità, alla sorpresa, all’incertezza
alle sfide della scoperta e dell’innovazione. Il fine della scuola diventa, pertanto, quello di formare una
persona che sappia costruire un futuro non predeterminato.
13
1.2.1.“NON UNO DI MENO”
Nessun cattivo insegnante può migliorare grazie
all’esperienza e ad un buon metodo
(Neil Postman)
“L’educazione è il grande motore dello sviluppo
personale.
E’ grazie all’educazione che la figlia di un contadino
può diventare medico,
il figlio di un minatore il capo miniera,
un bambino nato in una famiglia povera presidente
di una grande nazione.
Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare
al meglio ciò che abbiamo.
È ciò che distingue una persona dall’altra.”
Nelson Mandela
In apertura non si può non citare Nelson Mandela, grandissima figura scomparsa di recente, che ha saputo
realizzare concretamente a tutti i livelli l’integrazione tra gli uomini, attraverso l’arma che egli
considerava più efficace: l’istruzione. L’integrazione, o meglio ancora l’inclusione, è l’alta finalità che il
nostro Istituto, da anni, pone come prioritaria e che quest’anno, anche obbedendo agli ultimi dettami della
normativa ministeriale, ispira e pervade tutta l’Offerta Formativa, rispondendo a pieno alle richieste
educative dei nostri alunni, nella pluralità e nell’individualità. Desideriamo che la nostra sia una scuola
veramente inclusiva, che accolga tutti, per offrire a ciascuno la possibilità di sviluppo e di espressione, di
capacità e competenze. Quanto proponiamo sul piano culturale ed educativo è costantemente mirato al
rinforzo della personalità, in un’ottica di apertura al mondo, al di là di ogni discriminazione, affinché la
scuola diventi per i nostri giovani una palestra di convivenza e di solidarietà tale da consentire,
gradualmente, una partecipazione più ampia e più alta alla vita democratica.
Il “non uno di meno”, che costituisce da anni il concetto fondante della nostra visione, lungi dall’essere uno
slogan, rappresenta realmente una scelta strategica, tale da consentire ad ognuno di trovare possibilità di
successo personale. Fra i tanti e contrastanti sentimenti e stati d’animo che ci animano in una fase storica
delicata come l’attuale, che vede l’Italia interessata, purtroppo, da una forte crisi economica, è proprio
potenziando l’impegno nei confronti dell’educazione delle nuove generazioni, mediante la proposta di
occasioni stimolanti di conoscenza e il rinnovamento dell’alleanza educativa con le famiglie, che potremo
contribuire ad infondere coraggio e speranza nel futuro.
14
1.2.2.
“UNITI NELLA DIVERSITA’: TUTTI UGUALI E TUTTI
DIVERSI”
Insegnanti e genitori si trovano oggi ad affrontare una situazione molto diversa rispetto al passato. Tali
cambiamenti riguardano i ragazzi (i loro stili di vita, il rapporto con la Scuola e con l’apprendimento, le
relazioni con i coetanei e con gli adulti) e, allo stesso tempo, gli adulti: da una parte i genitori, che a volte si
sentono impreparati di fronte ai loro compiti educativi e che non sempre nutrono fiducia verso gli
insegnanti e l’istituzione scolastica; dall’altra i docenti, sollecitati ad assumere funzioni nuove o a svolgere
in modo nuovo funzioni conosciute (basti pensare alle loro responsabilità verso i ragazzi sul piano
educativo, sicuramente aumentate in questi ultimi anni).
Il rispetto dei ragazzi non va imposto ma meritato.
Il docente non ha a che fare con macchine che si attivano e si spengono a comando, ma con esseri umani. I
ragazzi portano in classe le loro passioni, preoccupazioni, afflizioni, scoramenti, la loro quotidianità, fatta di
micro avvenimenti. Sta a noi docenti carpire la loro stima e la loro fiducia. Ecco perché il ruolo
dell’insegnante non può essere riduttivamente assommato ad una professione, né ad un mestiere. Si ha a
che fare non solo con la dimensione extrasoggettiva degli alunni, ma anche e soprattutto con quella
intrasoggettiva. In questi ultimi anni scolastici, noi docenti, abbiamo avuto modo di affinare e
ulteriormente mettere in pratica le nostre convinzioni sul tema della diversità. Abbiamo avuto alunni
stranieri, con difficoltà a scrivere ed esprimersi in italiano. Dunque, diversità sociali, culturali e spirituali.
Siamo sempre partiti dal presupposto che il motto di un docente debba essere la famosa frase simbolo
dell’Unione Europea:
“UNITI NELLA DIVERSITA’: TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI”.
Ogni alunno è diverso dall’altro, con le sue passioni e predilizioni.
Howard Gardner, psicolgo statunitense di origini ebraiche, parlava di INTELLIGENZE MULTIPLE, ognuna
deputata a differenti settori dell'attività umana (intelligenza logico-matematica; intelligenza linguistica;
intelligenza spaziale; intelligenza musicale etc…). L’obiettivo che perseguiamo è quello di fare capire agli
alunni che ogni essere umano nasce con una “vocazione”, un’intelligenza specifica e che il fatto di
conseguire, in alcune discipline, un voto più basso rispetto all’impegno profuso, non debba essere
mortificante. Dante Alighieri, nel VIII Canto del Paradiso parlava di “vocatio”, un invito ad ascoltare la
propria voce interiore per poter tirare fuori il meglio di sé, perché ogni essere umano nasce con un talento,
un’intelligenza, una vocazione. L’importante è saperla riconoscere e portarla alla luce.
15
Di fronte alle diversità culturali e sociali, sicuramente, nel nostro Istituto, la parola d’ordine è stata quella di
integrazione, rispetto e valorizzazione della diversità, che non deve essere vissuta come un conflitto ma
come ricchezza, come apertura all’alterità.
Il nostro obiettivo è sempre quello di far capire agli alunni che l’ingrediente fondamentale che conduce
all’accettazione dell’altro è l’umiltà, manifestazione di spessore culturale.
Ognuno di noi ha dentro di sé una coralità di voci, frasi, avvenimenti che hanno costruito il suo percorso
umano, culturale ed esistenziale. E non c’è frase più bella, in tale contesto, che quella pronunciata
dall’illustre poeta Mario Luzi, in una delle sue ultime lezioni universitarie:
“Miei cari ragazzi – disse con voce roca – ricordate sempre, scolpitelo nei vostri cuori, che esserci stati non
equivale a non essere mai nati. Ognuno di noi lascia un sito di presenza invisibile su questa terra”.
E ancora:
“Solo questo vi lascio come eredità, sappiatene fare tesoro: l’umiltà, che si accompagna alla vera cultura”.
Molti sono gli scrittori della letteratura italiana e non, che ci hanno parlato di diversità come ricchezza:
•Elsa Morante, nella raccolta di poesia del 1968 intitolato “Il mondo salvato dai ragazzini” asseriva:
“AMALO COME TE STESSO; IL COME DEVE LEGGERSI UGUALE A PERCHE’, PERCHE’ L’ALTRO- GLI ALTRISONO TUTTI TE STESSO”;
•Sandro Penna, poeta contemporaneo, il cui motto è: “Felice è chi è diverso, essendo egli diverso; ma guai
a chi è diverso, essendo egli comune”. Nella realtà che viviamo quotidianamente, c’imbattiamo col
problema dell’APPARIRE che, attualmente, sembra contare più dell’ESSERE.
Ai giovani di oggi manca il TELOS = IL TENDERE VERSO QUALCOSA che possa costruire la propria identità.
Bersagliati da informazioni, diventano soggetti passivi, che subiscono la notizia. Il vero TELOS dovrebbe
tendere verso l’apertura all’alterità (senso catulliano della vita).
E’ nella SOCIAL CATENA di cui parlava Leopardi che bisogna tendere, nella solidarietà , nella comprensione
degli altri. Tutto ciò è racchiuso in una espressione coniata da una critica contemporanea, Concetta
D’Angeli: La compassione per identificazione.
Io mi identifico nell’altro, divento l’altro, cerco di provare ciò che prova l’altro: solo allora ci sarà
comprensione ed apertura verso il diverso.
Francesco Alberoni, scrittore contemporaneo, asserisce che non sono i giovani ad essere apatici, inerti,
ignoranti. Sono gli adulti che non hanno capito che l’essere umano non è una merce di scambio e che, nel
profondo, è un combattente, con una spinta a salire in alto.
Cesare dormiva in un letto da campo, assieme ai suoi soldati, si lanciava nelle battaglie. E vinceva, vinceva
sempre.
16
1.2.3.
VISIONE OLISTICA DEI SAPERI: LA NOSTRA FILOSOFIA
TRASVERSALE
“Si può Insegnare TUTTO a TUTTI a qualsiasi età.
Non conta il COSA ma IL COME”
(Jerome Bruner)
“Tutti gli uomini hanno due vie per migliorarsi: o
passare attraverso le proprie vicende o passare
attraverso le vicende altrui; ma la prima via, quella di
passare attraverso le proprie sventura, è troppo
impegnativa, e, ricordati, abbiamo una sola vita su
questa terra; mentre la seconda, quella di passare
attraverso le sventure altrui, è decisamente senza
pericoli”.
Come scriveva Polibio (storico di lingua greca del II secolo Prima di Cristo), il senso della vita e dello studio
risiede nella pragmatikè (cioè delle cose che gli uomini hanno fatto); essa è kalliste paidèia (=ottima
funzione per un essere umano). Dunque: lo studio come “magistra vitae” (considerato passatista alcuni
anni fa, ma tornato alla ribalta di recente). Noi pensiamo che un essere umano debba essere capace di darsi
un proprio mondo senza fermarsi a subire ciò che già esiste. Questo presuppone la possibilità di poter
progettare un futuro e delineare così un orizzonte in cui stare e divenire. Asserisce Luce Irigaray su un
articolo comparso sul quotidiano “Repubblica”( il 28-03-06):
“[…] Senza la possibilità di un divenire attraverso il progettarsi di un futuro, l’umanità, come tale non può
esistere”.
La nostra esperienza a scuola ci ha portato a riflettere sul fatto che i ragazzi hanno una spinta irrefrenabile
a salire in alto, a dare il meglio, se scorgono nei loro modelli di vita (insegnanti e genitori), un esempio da
emulare di lotta per il raggiungimento di una meta.
Una bella e recente definizione di “cultura” ci viene dal prof. Carlo Petracca: “La cultura è la capacità di
procurarsi da soli le conoscenze di cui si ha bisogno”
Come? Attraverso una visione olistica (a 360 °)dei saperi. Il compito di noi docenti è quello non solo di
operare un transfert tra le varie discipline, ma anche quello di estrapolare da esse un fine utilitaristico, un
esempio di vita pratica. Ad esempio: al di là della vita e delle opere di un personaggio importante, condurre
l’alunno a trovare un esempio di vita
17
UNIVERSALMENTE VALIDO E ATTUALE IN TUTTE LE EPOCHE STORICHE,
STORICHE
cogliendone un tratto d’unione col presente attuale.
La vera CULTURA non è quella monotona delle date e delle battaglie, non è quella enciclopedica, dei
manuali grigi e sbiaditi, ma quella olistica, quella a 360°.
March Bloch (storico contemporaneo) parla di una storia che diventa racconto narrativo, fatta di uomini e
non di “mummie ingiallite” dal tempo; la storia del quotidiano, quella che ti fa capire lo spirito di un popolo
a partire da tutti gli aspetti di vita : l’arte, la poesia, l’alimentazione, le conoscenze scientifiche e
matematiche, il modo di vestire
estire etc….
Dunque: narrazione di dinamiche umane, mosse da sentimenti, idee, passioni, ideologie.
Alessandro Manzoni, nel “5 maggio”, per la prima volta, cerca di scendere in fondo all’animo di un
personaggio di elevato spessore come Napoleone e tenta di immaginare ciò che la storia ufficiale non dice:
cosa prova negli ultimi attimi della sua vita un personaggio così elevato.
Il ragazzo deve sempre interrogarsi sull’appreso, deve cercare di riutilizzare le procedure tratte dalle varie
discipline per risolvere problemi nella sua vita quotidiana.
In tal modo il presente si riempie di futuro.
Senza storie siamo privi di futuro.
E chi è privo di futuro si priva del presente.
E lo scopo della nostra “missione”di vita è quello di aiutare i ragazzi a trovare la strada del loro futuro.
18
1.2.4.
L’APPRENDIMENTO
PRESUPPOSTI
SIGNIFICATIVO:
I
NOSTRI
LA RICERCA – AZIONE E L’EMPATIA: I NOSTRI PUNTI DI PARTENZA
Nel difficile lavoro di noi insegnanti, non basta avere padronanza dei contenuti, ma bisogna essere
competenti nel programmare l'intervento didattico e stimolare continuamente l'interazione di
tutto il gruppo classe attraverso competenze relazionali e comunicative. Queste ultime non
possono prescindere dall’empatia, ingrediente fondamentale di un bravo insegnante. Entrare in
sintonia con gli alunni è un passaggio obbligato, senza del quale, a nostro avviso, non potrà mai
avvenire il vero apprendimento. Un docente può possedere un ampiamente i propri contenuti, ma
se non li sa trasmettere a livello umano, non avrà svolto correttamente il suo lavoro.
Un valido insegnante non si “ripete” mai, perché “diversamente uguale” sarà l’utenza.
Egli cercherà sempre nuove strategie, nuovi metodi per motivare i suoi alunni, per far sì che il sapere non si
riduca a una sterile trattazione avulsa dalla realtà, ma che sia sempre vicina alla vita quotidiana dei ragazzi.
E’ nella ricerca-azione che si motiva davvero il compito del docente. Un argomento banale può diventare
innovativo e nuovo, se diversamente illuminato. Spesso sono i ragazzi a stupirci, a trovare il nuovo nel
vecchio. Il compito del docente deve essere quello di porre il discente alla scoperta dell’”altrove”, degli
aspetti più impensati e divergenti del sapere. In tal modo l’apprendimento potrà essere significativo,
perché il ragazzo sarà protagonista attivo nella costruzione del suo sapere.
I ragazzi, (“platea” da formare ed educare) sono il fine ultimo del nostro percorso. Crediamo fermamente
che nella vita non si finisca mai di imparare e che il sapere e le esperienze altrui possano e debbano essere
il presupposto della propria crescita emotiva e culturale, perché, come diceva Socrate: “ Conosci te stesso:
io non so nulla…parliamone”. Non esiste un preciso fondamento teorico del nostro essere insegnanti;
crediamo che ognuno di noi, se crede davvero in quello che fa, sia una spugna, che ha assorbito,
interiorizzato e personalizzato saperi, ideologie, filosofie. Quello che March Bloch sosteneva per la storia
(visione olistica) noi lo sosteniamo per la visione che abbiamo della vita e dell’insegnamento.
L’appreso NON è un qualcosa che ci scivola addosso; non qualcosa da capire dall’ “esterno”, come un
oggetto da studiare, smontare ricostruire nelle sue parti. Per noi,
il vero studio è quello che entra nelle cose, che se ne appropria e le personalizza.
19
LA METACOGNIZIONE: IL NOSTRO TRAGUARDO
“C’è BISOGNO DI GUIDA NEI PAESI SCONOSCIUTI E SELVAGGI, MA NEI LUOGHI APERTI A PIANI, I CIECHI
SOLAMENTE HANNO BISOGNO DI GUIDA E CHI E’ TALE E’ MEGLIO CHE RESTI IN CASA. MA CHI HA GLI OCCHI
NELLA FRONTE E NELLA MENTE DEVE SERVIRSI DI QUELLI PER PROPRIA GUIDA. IO NON DICO CHE NON SI
DEBBANO ASCOLTARE I LIBRI, ANZI E’ BENE STUDIARLI DILIGENTEMENTE. BIASIMO INVECE, CHI, ALLA CIECA
ACCOGLIE OGNI LORO PAROLA, SENZA RICERCARE ALTRE RAGIONI, OLTRE A QUELLE SCRITTE. I DISCORSI NOSTRI
DEVONO AVERE PER ARGOMENTO IL MONDO CHE E’ INTORNO A NOI, E NON UN MONDO DI CARTA”.
(Galileo Galilei,“Dialogo sopra e due massimi sistemi del mondo”,1632)
Galilei fu un profeta del mondo di oggi, che vive di virtuale, dimenticando che c’è un universo vero e vivo
intorno a sé, da cui non può e non deve mai staccarsi.
Osservare, manipolare, scrivere tenendo la penna in mano: è attraverso l’osservazione che gli scienziati
hanno scoperto e sperimentato. Oggi le notizie ci provengono già confezionate, facendo quasi
“addormentare” LE MENTI e la capacità di CRITICARE E INDAGARE il mondo.
Galilei, asserendo che dobbiamo tenere sempre gli occhi aperti attorno a ciò che abbiamo attorno e non un
mondo di carta, alludeva all’universo VIRTUALE che non può sostituire quello REALE.
L’invito, come dice GALILEI, è avere “gli occhi non solo nella fronte, ma anche nella MENTE”: la cultura,
l’osservazione, il porsi delle domande, attivano l’intelligenza.
L’intelligenza deve essere la guida per saper vivere. “SAPERE AUDE!!! Diceva Emanuel KANT nel
Manifesto dell’ILLUMINISMO del 1784, ossia:
“abbi il coraggio di servirti del tuo intelletto senza ricorso a quello di un altro”.
Dunque: non dobbiamo accettare passivamente le informazioni che ci provengono dai mass media, ma
sempre riflettere e porci delle domande.
Questo è l’obiettivo fondamentale del nostro percorso da insegnanti: condurre gli alunni al processo di
METACOGNIZIONE,cioè alla riflessione critica di quanto appreso.
Giacomo Leopardi diceva che tale processo:
“CON LO STUDIO S’ALIMENTA E SENZA STUDIO S’ACCRESCE”.
20
IL NOSTRO LEIT MOTIV: “E’ MEGLIO UNA TESTA BEN FATTA CHE UNA TESTA BEN PIENA”
L’insegnamento non è qualcosa che s’improvvisa, ma richiede passione e spirito di sacrificio. Il nostro
obiettivo di docenti, non è quello di formare “teste piene”, ma “teste ben fatte”.
Un alunno diventa una persona colta, non solo quando ha immagazzinato informazioni, ma, soprattutto,
quando, posto di fronte ad un problema, ad un compito di realtà, è in grado di procurarsi da solo le
conoscenze di cui ha bisogno.
Come insegnanti, la definizione più demoralizzante e offensiva, sarebbe quella di sentirsi dire:
“E’un/una valido/a insegnante perché, ogni anno, riesce a terminare già uno o due mesi prima della
chiusura della scuola il programma”.
Crediamo che, sicuramente, (come sostiene anche Edgar Morin nel suo recente saggio La testa ben fatta), è
meglio “una testa ben fatta” che “una testa ben piena”.
Cosa significa “una testa ben piena” è chiaro (afferma anche E. Morin): è una testa nella quale il sapere è
accumulato, “ammucchiato”, e non dispone di un principio di selezione e di organizzazione che gli dia
senso. Una “testa ben fatta” significa che invece di accumulare il sapere, è molto più importante disporre
allo stesso tempo di:
-
un’attitudine generale a porre e a trattare i problemi;
di principi organizzatori che permettono di collegare i saperi e di dare loro senso.
L’educazione deve fornire l’attitudine generale della mente a porre e a risolvere i problemi e stimolare nel
contempo l’uso dell’intelligenza generale. Ciò richiede però, l’esercizio della facoltà più diffusa e più viva
dell’infanzia e dell’adolescenza: la curiosità, che troppo spesso l’insegnamento spegne.
Inoltre, l’educazione scolastica, comporta anche quell’intelligenza che i Greci chiamavano:
“mètis”= insieme di attitudini mentali che combinano l’intuizione, la sagacia, la previsione,
l’elasticità mentale, la capacità di cavarsela, la combinazione delle conoscenze.
Ciò significa che imparare a vivere, richiede non solo conoscenze, ma anche la trasformazione di esse in
competenze, fine principale verso cui attualmente tende il cammino della scuola.
21
IL METODO: LA NOSTRA VISIONE “PRISMATICA”
“Nessun cattivo
insegnante può migliorare
con un buon metodo”.
(Neil Postman)
In passato, quasi tutti i docenti hanno usato la stessa metodologia: la lezione frontale, in cui l’insegnante,
in certo senso, è “solo” di fronte alla classe e la trasmissione del contenuto didattico è tutta affidata alle
sue conoscenze e alla sua capacità di farsi comprendere e di suscitare interesse.
Negli anni ’80 e ’90, quasi tutti i docenti usavano la classica lezione frontale. Del resto, in quegli anni, la
didattica era ancora lontana dai nuovi e più moderni approcci divulgativi. L’ideologia gentiliana, affidata
all’estro e alle capacità comunicative del docente, era ancora troppo imperante. In realtà non esiste un
metodo univoco. Da facilitatori di apprendimento, noi docenti sappiamo che la vera didattica si basa su
approcci individualizzati, finalizzati al rispetto dei vari ritmi di apprendimento
Nella nostra esistenza abbiamo incontrato decine di docenti: ognuno di essi si caratterizzava per il proprio
modo d’insegnare; c’era chi amava il dialogo continuo con gli studenti e chi non osava alzare la testa dai
propri appunti; chi faceva sempre lezione in aula e chi , appena poteva, ci portava in laboratorio; chi
iniziava e finiva con le teorie e chi ci faceva ragionare solo sui problemi reali e concreti; chi era attento alle
dinamiche tra gli studenti e chi neppure alla fine dell’anno ricordava il nostro nome. Mappe concettuali,
Brainstorming, Role Playing, Problem Solving, Cooperative Learning:
non esiste, a nostro avviso, una metodologia ottimale, ma tutte hanno pari dignità, poiché ognuna di esse
risponde a determinate esigenze didattiche da parte del docente.
Se la scuola deve avere “una funzione termostatica” (Neil Postman), il punto di partenza di ogni
insegnante è quello di chiedersi il senso di ciò che sta facendo:
i contenuti disciplinari non possono essere implementati in modo freddo e “sterile”; bisogna
sempre partire dal “basso”, dal contesto, per adattarli e personalizzarli a seconda dell’utenza.
METODI E STRATEGIE:
VISIONE OLISTICA = A 360°
2.VISIONE “SOCRATICA”
1.
INSEGNANTE
METACOGNITIVO
ED EMPATICO
(MAIEUITICA)
Condurre “per mano” l’alunno
ad arrivare alla soluzione In tal
modo il docente è un facilitatore
di apprendimento e l’alunno
arriva ad un apprendimento
significativo e per scoperta.
3. LINGUAGGIO NON
VERBALE
-prossemica
- mimica facciale
-gestualità
22
"Imparare a stare in un coro, in una
banda, in un’orchestra, significa
imparare a stare in una società dove
l’armonia nasce dalla differenza, dal
contrappunto, dove il merito vince
sul privilegio e il vantaggio di tutti
coincide con il vantaggio dei singoli"
(M° Riccardo Muti)
La vera poesia è quella
evocativa. Più la parola è
scelta per il suo valore
fonosimbolico e musicale, più
riesce a tirare dritto verso il
cuore.
(Giacomo Leopardi)
“La musica è l’armonia
dell’anima”
Alessandro Baricco
Collecorvino è contrassegnato da una notevole tradizione musicale che, negli anni, ha coinvolto i ragazzi di
varie generazioni. Ciò è testimoniato dalla presenza della Banda musicale “Ivo Padula” del paese, che
affonda le sue radici in tempi abbastanza remoti, già nei primi del ’900. Negli anni Sessanta e fino agli
anni ’90, grazie all’interessamento e alla grande passione, il compianto maestro Ivo Padula, rifondò una
banda ormai disgregata e falcidiata da diverse vicissitudini, non ultima quelle delle due guerre mondiali. Un
periodo assai prolifero, musicalmente parlando, che ha dato il via a brillanti carriere concertistiche a molti
ragazzi, che hanno mosso i primi passi, o per meglio dire, hanno iniziato le prime letture di pentagramma
con il maestro Padula, e che oggi calcano importanti scenari della musica classica. Attualmente la banda è
composta da una quarantina di elementi, di cui molti giovanissimi, diretti dal maestro Gabriele D’Emidio.
L’iniziativa ha avuto una duplice valenza: quella di una educazione musicale, ma anche quella di far trovare
stimoli e interessi ai giovani per tenerli lontani dai vizi e dalla strada. La banda: oltre che cultura, musica
ed educazione all’arte, è anche un momento di aggregazione e di socializzazione.
Siamo sempre stati profondamente convinti che la musica contenga in sé una forza in grado di travalicare i
suoi stessi confini. Non c’è solo un valore estetico; dalla sua bellezza intrinseca, in grado di comunicare
universalmente, scaturisce un intenso valore etico. Essa è necessaria al vivere civile dell’uomo, perché si
basa sull’ascolto, che è un elemento imprescindibile, anche se quasi sempre trascurato. La musica è
necessaria alla vita, può cambiarla, migliorarla e, in alcuni casi, può addirittura salvarla.
Per questo motivo da sempre insistiamo sull’importanza dell’educazione musicale, che, in ultima analisi,
diventa educazione dell’Uomo. Prima è però fondamentale che la stessa sia accessibile a tutti,
democraticamente.
Il musicista José Antonio Abreu ha fatto un lavoro mirabile in Venezuela, dove la musica è diventata un
bene comune, senza distinzione alcuna fra i ceti sociali. Con il suo “Sistema orchestrale giovanile e
infantile” ha coinvolto nell’arco di 35 anni di duro lavoro oltre due milioni di giovani. Oggi sono più di
23
quattrocentomila e molti di loro, attraverso la musica, hanno trovato una via diversa, alternativa alla
violenza e alla droga.
In sintonia con tutto ciò, l’Istituto Comprensivo di Collecorvino vanta da anni un Corso ad Indirizzo
Musicale che, finora, ha dato la possibilità a decine di ragazze e ragazzi di studiare uno strumento musicale,
assecondare una predisposizione ed eventualmente coltivarla, fino al completamento degli studi musicali
in Conservatorio o in istituzioni private. L’insegnamento di uno strumento musicale nella scuola media si
colloca all’interno di un progetto complessivo di formazione della persona, secondo i principi generali della
Scuola Secondaria di Primo Grado. I docenti di strumento lavorano per accompagnare l’alunno nella
formazione e nella scoperta di sé e delle proprie potenzialità, per renderlo consapevole, partecipe e
responsabile, attento ai valori della tradizione e della cultura musicale, inserito e integrato nella nostra
società in continua evoluzione.
Cos’è un corso ad indirizzo musicale?
L’insegnamento di uno strumento musicale nella scuola media prende il via in forma di sperimentazione in
tutto il territorio italiano, negli ultimi anni ’70.
Il primo decreto ministeriale del 1979 e il secondo del 13 febbraio 1996, sono i primi due passi che
sanciscono e regolamentano lo studio di uno strumento musicale nella scuola media, e permettono
l’apertura di nuovi corsi in via sperimentale.
Con la Legge n.124 del 3 maggio 1999 vengono ricondotti ad ordinamento i corsi ad indirizzo musicale:la
materia “strumento musicale” diventa a tutti gli effetti curricolare e il docente in sede di valutazione
periodica e finale esprime un giudizio analitico. In sede di esame di licenza viene verificata la competenza
raggiunta
Il corso ad indirizzo musicale non va confuso con laboratori o altre attività musicali ma si configura come
specifica offerta formativa organizzata con le modalità previste dal D.M. 201/99.
CHITARRA
PERCUSSIONI
PIANOFORTE
CLARINETTO
24
Capitolo II
“Riferimenti legislativi
ed istituzionali”
25
2.1.1 CHE COS’E’ IL POF
Il Piano dell’Offerta Formativa (P. O. F.) costituisce l’espressione massima dell’autonomia didattica ed
organizzativa della scuola ed è definito “documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e
progettuale delle istituzioni scolastiche” che “esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare,
educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”.
Dunque rappresenta la “carta d’identità” dell’Istituto, in quanto consente a quest’ultimo di:
·evidenziare la propria specificità rispetto alle altre scuole dello stesso ordine e grado presenti sul territorio;
· rendere trasparenti le finalità educative;
· assumere impegni nei confronti dell’utenza.
Esso illustra la politica educativa, le metodologie didattiche, i vari progetti attivati, gli obiettivi, le finalità da
perseguire e le modalità di verifica dell’apprendimento. I riferimenti legislativi del presente documento
sono la legge 28/03/03 n° 53, il Decreto Legislativo 19/02/2004 e il Regolamento in materia di autonomia
scolastica (D.P.R. 275 dell’8 marzo 1999).
In particolare, il Regolamento dell’autonomia prevede, con l’art. 3, che le scuole elaborino un “Piano
dell’Offerta Formativa”, coerente con gli obiettivi generali dei diversi percorsi di studi e rappresentativo
delle scelte didattiche e organizzative. Gli alunni e le famiglie possono fruire della preventiva e completa
conoscenza dell’offerta formativa, intesa come sintesi della progettazione educativa, curricolare,
extracurricolare e organizzativa, al fine di esercitare la libertà di scelta educativa.
Predisporre il P.O.F. richiede le seguenti operazioni:
• analisi del contesto sociale e della domanda educativa;
• analisi dei bisogni formativi dei ragazzi;
• puntualizzazione degli obiettivi formativi;
• analisi delle istanze espresse dalle famiglie, dagli Enti Locali e Territoriali (Comuni, Provincia, Regione) e
dalle altre agenzie formali ed informali;
• gestione delle scelte organizzative e metodologiche;
• momenti di verifica e di autovalutazione.
Il P.O.F. è elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e
delle scelte generali di gestione e amministrazione definiti dal Consiglio di Istituto.
Elaborato secondo il principio della collegialità democratica e partecipata, ha come obiettivo istituzionale
quello di creare una scuola integrata nel territorio che coinvolga, attraverso anche progetti di rete, scuole,
Enti istituzionali e famiglie. In questo senso mira a fare assumere all’ambiente educativo le connotazioni di
scuola-servizio. Si configura pertanto come risposta ai bisogni formativi del territorio e assume quindi il
significato di contratto stipulato con l’utenza. Contratto quanto mai necessario in un momento come quello
attuale, in cui la scuola assume piena consapevolezza di essere elemento fondamentale all’interno di un
pluralismo educativo dove famiglia, agenzie dell’extrascuola, universo telematico e multimediale
concorrono alla costituzione di una poliarchia di funzioni e di responsabilità che si dispongono intorno al
soggetto che apprende.
L’Istituto Comprensivo di Collecorvino, in ottemperanza alle linee direttrici stabilite negli articoli 33 e 34
della Costituzione Italiana (promozione dell’uguaglianza sia formale che sostanziale dei cittadini e
caratteristiche specifiche della scuola) e alle Indicazioni dei Programmi Ministeriali della Scuola
dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado, pone come obiettivo finale della
propria azione la realizzazione di:
26
⇒ Scuola della formazione dell’uomo e del cittadino: è attenta alla dimensione formativa sia nella sfera
socio-affettiva che in quella cognitiva degli apprendimenti.
⇒ Scuola che si colloca nel mondo: educa alla diversità, come risorsa e stimolo per la crescita.
⇒ Scuola orientativa: costruisce percorsi di apprendimento rispettosi di tempi, ritmi e stili cognitivi, anche
attraverso l’individualizzazione dell’insegnamento, sviluppando in ciascuno la consapevolezza di sé e delle
proprie capacità e potenzialità.
⇒ Scuola nell’ambito dell’istruzione dell’obbligo: propone, nell’ottica della continuità educativa, a partire
dalla valorizzazione delle esperienze precedenti, esperienze e contenuti nuovi, adeguati all’età degli alunni.
2. 1.2 LO STRUMENTO DELL’AUTONOMIA E FORME DI FLESSIBILITA’
Il POF risponde ad alcune tra le fondamentali vocazioni dell’ Autonomia Scolastica: il radicamento della
scuola nel territorio, l’interazione con gli utenti, l’avvicinamento dell’istituzione al cittadino. Nell’autonomia
la scuola diventa nuovo soggetto istituzionale, dotato appunto di autonomia funzionale e di personalità
giuridica, a cui lo Stato affida un complesso di funzioni per conseguire le proprie finalità in un’ottica di
efficienza e di efficacia. Nell’istituto si realizza attraverso:
Flessibilità
oraria.
Riorganizzazione
dei percorsi
didattici per
obiettivi e
competenze.
Iniziative di
orientamento
.
Insegnamenti
integrativi
facoltativi.
Organizzazione
di iniziative di
recupero e
sostegno.
Attività
organizzative
con altre
scuole.
Attività con
soggetti
esterni alla
scuola.
L’autonomia è strumento riferito sia all’ambito organizzativo, sia a quelli amministrativo e gestionale;
essa caratterizza, nello specifico, il percorso formativo, i contenuti educativi, gli aspetti didattici e la
concreta realizzazione di una piena partecipazione democratica. In questo senso l’autonomia scolastica va
concepita e realizzata attraverso la difesa, la riqualificazione e il rilancio della connotazione pubblica della
scuola; pubblica perché di tutti e per tutti, pienamente ed effettivamente inserita nel circuito democratico.
27
AUTONOMIA DIDATTICA
L’autonomia didattica va considerata come opportunità di seguire propri percorsi nell'organizzazione degli spazi e dei
tempi di lavoro, in una scuola che regola i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole attività nel modo
più efficace ed armonico, anche attraverso opportune forme di flessibilità nell’organizzazione del lavoro sia di docenti
che alunni, quali ad esempio:
• organizzazione articolata su modelli verticale e/o orizzontale;
• organizzazione delle attività didattiche per classi parallele, moduli, sezione, intersezione e, comunque, secondo i modi
che deriveranno dalle scelte collegiali;
• possibilità di offrire insegnamenti aggiuntivi e facoltativi opzionali concordati con le famiglie;
• attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell'integrazione degli alunni nel
gruppo;
• classi aperte;
• aggregazione delle discipline in aree, secondo l’articolazione organizzativa adottata;
• attivazione di percorsi curricolari, eventualmente anche differenziati per plessi, improntati alla valorizzazione delle
caratteristiche peculiari del territorio (produzioni tipiche, usi, costumi e tradizioni, patrimonio storico-artistico locale,
ecc…), individuati annualmente o su base pluriennale a livello collegiale, anche nell’eventuale qualifica di materia
aggiuntiva.
Nell'ambito dell'autonomia didattica, oltre alla fondamentale realizzazione di iniziative e percorsi di recupero e
potenziamento, possono essere programmati, anche sulla base degli interessi manifestati dagli alunni, percorsi formativi
che coinvolgano tutte o più discipline e/o più classi, nonché più plessi dell'Istituto, attraverso progetti interdisciplinari.
L’articolazione di tali attività è riportata annualmente negli allegati al POF.
AUTONOMIA ORGANIZZATIVA
L’autonomia organizzativa va praticata attraverso il " piano dell’offerta formativa" ed altre eventuali articolazioni,
garantendo la piena e consapevole partecipazione di tutti i soggetti interessati e la continua verifica dei risultati, anche
per giungere ad efficaci strumenti di autovalutazione del lavoro scolastico.
Tali articolazioni ovviamente interessano i diversi aspetti che concorrono al processo formativo: i contenuti e gli indirizzi
didattici generali, l'area dei servizi amministrativi, ausiliari e tecnici, i vari organi di funzionamento, le strutture di
supporto ai servizi e alla didattica, l'organizzazione dei 9 cicli formativi, le attività aggiuntive e quelle di arricchimento e
completamento, l'area dello svantaggio e dell'handicap, le modalità e finalità dei rapporti con le famiglie e con le altre
istanze nel territorio, l'autoregolamentazione delle funzioni e dei compiti del collegio docenti, nella piena valorizzazione
delle sue specificità e della sua autonomia.
AUTONOMIA FINANZIARIA
L'autonomia finanziaria punta ad utilizzare i contributi pubblici -ordinari, perequativi ed aggiuntivi- ed ogni altra risorsa
in modo intenzionalmente mirato a garantire effettivamente "efficaci e pari opportunità formative".
La gestione delle risorse pubbliche disponibili sarà l'elemento strutturale sul quale fondare la programmazione
complessiva, collocando tra gli obiettivi prioritari anche gli spazi per un'autonomia di ricerca e di sviluppo pedagogici e
metodologici.
Nell’impiego delle risorse non è secondario l’obiettivo di una adeguata informatizzazione, attraverso molteplici azioni
che mirino a potenziare ed adeguare la dotazione di attrezzature informatiche in proporzione alle dimensioni e alla
struttura dei vari plessi.
Va altresì perseguita la formazione continua del personale in servizio nell'Istituto, al fine di costituire una risorsa
professionale stabile, idonea a promuovere un utilizzo sempre più ampio dei laboratori e/o delle attrezzature
informatiche per tutte le attività che si svolgono nella scuola.
28
Costituzione della
Repubblica Italiana
Art. 2, 3, 4, 30, 33, 34
D.P.R. n. 275, 8 marzo 1999
Regolamento recante norme in materia di
autonomia delle
istituzioni scolastiche
Capo II, art. 3
“Il piano dell’offerta formativa è il documento
fondamentale costitutivo dell’identità culturale e
progettuale delle istituzioni scolastiche ed
esplicita
la
progettazione
curricolare,
extracurricolare, educativa ed organizzativa che
le singole scuole adottano nell’ambito
della loro autonomia”
Raccomandazione del
Parlamento
Europeo e del
Consiglio
del 18 dicembre 2006
relativa a
Decreto ministeriale 31
luglio 2007
Piano dell’Offerta
Formativa
Indicazioni per il
curricolo per la scuola
dell’infanzia e per il
primo ciclo
dell’istruzione
Indicazioni nazionali
per il curricolo
(settembre 2012
• Convenzione ONU sui Diritti del Fanciullo
20/11/1989 (ratificata dalla L. 179 del 27
maggio 1991).
•Carta degli impegni contro lo sfruttamento
del lavoro minorile (legge n. 451/1997).
• Legge 241/90 (diritto di accesso ai documenti
amministrativi).
•Legge 59/97 (cap. IV, art. 21=Autonomia delle
Istituzioni Scolastiche)
•Legge 285/97 (Disposizioni per la promozione
di diritti e di opportunità per l’infanzia e
l’adolescenza)
•Legge 104/92 (legge quadro per l’assistenza,
l’integrazione sociale e i diritti delle persone
disabili).
•Legge 170/2010 (Norme in materia Disturbi
Specifici si Apprendimento in ambito
scolastico).
•Direttiva Ministeriale 27/12/2012 (Strumenti
di intervento per alunni con Bisogni Educativi
Speciali e organizzazione territoriale per
l’Inclusione scolastica).
•Circolare Ministeriale n. 8 del 06/03/2013
(Indicazioni
operative
della
Direttiva
Ministeriale del 27/12/2012).
•DPR 80/2013 (Regolamento sul sistema
nazionale di valutazione in materia di istruzione
e formazione- Invalsi).
Della scuola
dell’infanzia e del primo
ciclo
d’istruzione
•Decreto ministeriale n. 139, 22 agosto 2007
Regolamento recante norme in materia di
adempimento dell’obbligo di istruzione
• Legge n. 169, 30 ottobre 2008
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto
legge 1° settembre 2008, n. 137,recante disposizioni
urgenti in materia diistruzione e università
• Atto di indirizzo del 08/09/2009 (criteri per
armonizzare gli assetti pedagogici, didattici ed
organizzativi con gli obiettivi previsti dal
regolamento emanato con DPR del 20/03/2009 n.
89)•D.P.R. n. 89, 20 marzo 2009
Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo
e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo
d’istruzione
• D.P.R. n. 122, 22 giugno 2009
Regolamento recante coordinamento delle norme
vigenti per la valutazione degli alunni.
• Atto di indirizzo 8 settembre 2009 Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
29
STRUTTURA DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
REGOLARITA’
UGUAGLIANZA
PRINCIPI ISPIRATORI DEL
ACCOGLIENZA
P. O. F.
IMPARZIALITA’
INTEGRAZIONE
Si basa sulla
LETTURA DEL TERRITORIO
•Situazione ambientale e analisi dei bisogni
•Risorse umane
•Rapporti col territorio e le famiglie
•Norme di sicurezza
caratterizza
L’ISTITUZIONE SCOLASTICA
Organizzazione della scuola
Aggiornamento e formazione
Criteri
propone
L’Offerta Formativa
Finalità e Obiettivi
Criteri educativi e didattici
Metodologia
Integrazione
L’Ampliamento dell’Offerta Formativa
Mediante l’ORGANIZZAZIONE PROGETTUALE si cala nella
GESTIONE DELL’UNITA’ SCOLASTICA
Regolamento Interno
VALUTAZIONE DEL SERVIZIO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
30
I principi ispiratori del POF
della nostra scuola
La nostra Scuola, nell’elaborare il POF tiene conto dei seguenti principi:
− la flessibilità (oraria, didattica e organizzativa) come criterio funzionale alla personalizzazione dei percorsi
formativi;
− l’ integrazione del servizio scolastico entro un sistema formativo policentrico;
− la corrispondenza nelle richieste formative dell’utenza e la condivisione nei progetti, percorsi ed esiti;
− la personalizzazione dei percorsi formativi.
NEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA SI CONSIDERANO
L’ ORIZZONTE SOCIALE
 offerta di eguali opportunità per la
riduzione degli svantaggi
 promozione di comportamenti
collaborativi
 educazione alla convivenza civile
L’ ORIZZONTE CULTURALE
 padronanza di conoscenze ed abilità
 maturazione di competenze personali
L’ ORIZZONTE PSICOLOGICO
 integrazione delle diversità
 educazione alla vita
 costruzione e valorizzazione delle
identità personali
L’ ORIZZONTE METODOLOGICO
 concretezza nell’agire e nel fare
 valorizzazione del contesto e delle
esperienze
31
I Decreti Delegati del 1974 hanno previsto per la prima volta la partecipazione dei genitori alla vita della
scuola. Con gli anni i mutamenti strutturali avvenuti nella scuola e nella società hanno inciso anche nelle
forme di rappresentatività democratica nelle istituzioni. L’avvento dell’Autonomia scolastica ha modificato
il ruolo svolto dalla rappresentanza dei genitori all’interno della scuola attribuendo funzioni di
coordinamento agli organismi dei rappresentanti di classe, e gestionali al Consiglio di Istituto. Oggi le
responsabilità e le attese rispetto alle azioni della scuola, anche a livello europeo, sono molto alte e le
richieste di proposte educative efficaci diventano sempre più pressanti. L’azione educativa e formativa è
responsabilità e dovere della famiglia, quale prima e fondamentale agenzia educativa, e in seconda battuta
della scuola che, in collaborazione e in maniera sinergica, integra, amplia e organizza i saperi degli alunni
con l’obiettivo di formare le persone e i cittadini responsabili. I rappresentanti dei genitori dell’Istituto
Comprensivo 1° assumono, su incarico e nomina dei genitori, l’impegno di:
➢svolgere la funzione genitoriale condividendo la responsabilità educativa con la scuola;
➢sostenere l’azione educativa della scuola;
➢sostenere la scuola nelle iniziative scolastiche proposte;
➢cooperare con l’Istituzione per il conseguimento degli obiettivi e delle finalità esplicitate
nel Piano dell’Offerta Formativa.
32
Che cosa sono
“Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e
di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in
organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.
Rappresentanza
“Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e
si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo
senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi
collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei
genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti
scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli
Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.”
“ La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a
livello di base (consigli di classe e interclasse), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo/istituto,
consigli provinciali). Il regime di autonomia scolastica accentua la funzione degli organi collegiali che
dovranno, conseguentemente, essere riformati per corrispondere alle nuove esigenze della scuola
autonoma. La riforma degli organi collegiali per il governo della scuola è affidata all’approvazione di
appositi disegni di legge presentati in Parlamento.”
(Dal sito del Ministero della Pubblica Istruzione)
33
Consiglio di Intersezione
Il Consiglio
Scuola materna: tutti i docenti e un
rappresentante dei genitori per
ciascuna delle sezioni interessate;
presiede il dirigente scolastico o un
docente, facente parte del consiglio,
da lui delegato.
di
di Interclasse e
Intersezione,
di Classe,
quello
hanno
il
compito di formulare al collegio dei
docenti proposte in ordine all’azione
educativa e didattica e a iniziative di
sperimentazione
agevolare ed
nonché
estendere
quello
i
di
rapporti
Consiglio di Interclasse
reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Scuola elementare: tutti i docenti e un
rappresentante dei genitori per
ciascuna delle classi interessate;
presiede il dirigente scolastico o un
docente, facente parte del consiglio,
da lui delegato.
Fra le mansioni del consiglio di classe
Consiglio di Classe
Scuola media: tutti i docenti della
classe e quattro rappresentanti dei
genitori;
presiede
il
dirigente
scolastico o un docente, facente parte
del consiglio, da lui delegato.
rientra
anche
quello
relativo
ai
provvedimenti disciplinari a carico degli
studenti.
Il Consiglio di Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali
e determina le forme di autofinanziamento della scuola;
delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e
stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il
funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al
consiglio l’adozione del regolamento interno dell’istituto,
Consiglio d’Istituto
Il Consiglio di Istituto, nelle scuole con
popolazione scolastica fino a 500 alunni,
è costituito da 14 componenti, di cui 6
rappresentanti del personale docente,
uno del personale amministrativo,
tecnico e ausiliario, 6 dei genitori degli
alunni, il dirigente scolastico.
l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni
necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla
partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e
ricreative,
allo
svolgimento
di
iniziative
assistenziali.
Fatte salve le competenze del Collegio dei docenti e dei
Consigli di Intersezione, di Interclasse, e di Classe, ha
potere
Nelle scuole con popolazione scolastica
superiore a 500 alunni è costituito da 19
componenti, di cui 8 rappresentanti del
personale docente, 2 rappresentanti del
personale amministrativo, tecnico e
ausiliario,8 rappresentanti dei genitori
degli alunni, il dirigente scolastico; il
consiglio d’Istituto è presieduto da uno
dei membri, eletto tra i rappresentanti
dei genitori degli alunni.
nonché
deliberante
sull’organizzazione
e
la
programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei
limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i
compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce
alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’offerta
formativa elaborato dal Collegio dei docenti. Inoltre il
Consiglio di Istituto indica i criteri generali relativi alla
formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti,
e
al
coordinamento
organizzativo
dei
consigli
di
Intersezione, di Interclasse o di Classe; esprime parere
sull’andamento generale, didattico ed amministrativo
dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi
amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso
delle attrezzature e degli edifici scolastici.
34
La Giunta esecutiva prepara i lavori del consiglio di
Giunta Esecutiva
circolo o di istituto, fermo restando il diritto di
Il Consiglio d’Istituto, nel suo seno,
iniziativa del consiglio stesso, e cura l’esecuzione
esprime mediante elezione una Giunta
delle relative delibere. Come previsto dal Decreto
esecutiva. La Giunta esecutiva è
Interministeriale n. 44 dell’1 febbraio 2001, art.2,
composta
un
comma 3, entro il 31 ottobre ha il compito di
impiegato amministrativo o tecnico o
proporre al Consiglio di Istituto il programma delle
ausiliario, da 2 genitori. Di diritto ne
attività finanziarie della istituzione scolastica,
fanno parte il dirigente scolastico, che
accompagnato da un’apposita relazione e dal
la presiede, e il direttore dei servizi
parere di regolarità contabile del Collegio dei
generali e amministrativi che ha anche
revisori. Nella relazione, su cui il consiglio dovrà
funzioni di segretario della giunta
deliberare
stessa.
precedente quello di riferimento, sono illustrati gli
da
un
docente,
entro
il
15
dicembre
dell’anno
obiettivi da realizzare e l’utilizzo delle risorse in
coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano
dell’offerta formativa, nonché i risultati della
gestione in corso e quelli del precedente esercizio
finanziario.
I Genitori
I
genitori possono
far
parte,
se
eletti,
dei Consigli di Classe (nella scuola Secondaria
di
Primo
grado),
Interclasse (nella
dei Consigli
di
dei Consigli
scuola
di
Primaria)
Intersezione (nella
e
scuola
dell’Infanzia). Tutti i genitori (padre e madre)
hanno diritto di voto per eleggere loro
rappresentanti in questi organismi. È diritto di
ogni genitore proporsi per essere eletto.
I Genitori hanno diritto di riunirsi in assemblea tra
di loro per discutere di problemi che riguardino
aspetti di carattere generale della scuola o delle
classi frequentate dai propri figli. Le assemblee
possono essere di singole classi o di istituto. Hanno
titolo a convocare l’assemblea dei genitori i
rappresentanti di classe eletti nei consigli di classe,
dandone preventiva informazione al dirigente (con
indicazione specifica degli argomenti da trattare) e
I genitori possono altresì far parte, se eletti,
chiedendo l’uso dei locali scolastici. Alle assemblee
del Consiglio di Istituto. Tutti i genitori (padre
possono partecipare con diritto di parola il dirigente
e madre) hanno diritto di voto per eleggere
scolastico e i docenti della classe. Le assemblee dei
loro rappresentanti in questo organismo ed è
genitori possono anche essere convocate dai
diritto di ogni genitore proporsi per essere
docenti della classe.
eletto. L’elezione nei consigli di Classe,
Interclasse
e
Intersezione
si
svolge
annualmente, mentre per il consiglio di Istituto
Riferimenti normativi: art. 12 del D.lgs 297/1994 e
art. 15 del D.lgs 297/1994
si svolge ogni triennio.
35
Il Collegio dei Docenti
Il Collegio dei Docenti è
composto da tutti gli insegnanti
in servizio in un Istituto
Scolastico ed è presieduto dal
Dirigente scolastico.
Quest’ultimo si incarica anche di
dare esecuzione alle delibere del
Collegio.
Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su
convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di
almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi
siano decisioni importanti da prendere.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
definisce annualmente la programmazione
didattico- educativa, con particolare cura per le
iniziative multi o interdisciplinari
formula proposte al Dirigente scolastico per la
formazione e la composizione delle classi, per la
formulazione dell’orario delle lezioni o per lo
svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto
conto dei criteri generali indicati dal Consiglio di
Istituto
delibera la suddivisione dell’anno scolastico in
trimestri o quadrimestri
valuta periodicamente l’efficacia complessiva
dell’azione didattica in rapporto agli orientamenti
e agli obiettivi programmati proponendo, ove
necessario, opportune misure per il suo
miglioramento
provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i
Consigli di interclasse e, nei limiti delle disponibilità
finanziarie indicate dal Consiglio di Istituto, alla
scelta dei sussidi didattici;
adotta e promuove, nell’ambito delle proprie
competenze, iniziative di sperimentazione
promuove iniziative di aggiornamento rivolte ai
docenti dell’Istituto
elegge al proprio interno i docenti che fanno parte
del Comitato per la valutazione del servizio del
personale insegnante
programma e attua le iniziative per il sostegno agli
alunni disabili
delibera, per la parte di propria competenza, i
progetti e le attività paraextrascolastiche miranti
all’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto.
I contenuti di questa pagina sono stati tratti da: www.istruzione.it
36
Capitolo III
“Analisi del contesto”
37
L’ Istituto Comprensivo di Collecorvino comprende scuole situate nei comuni di Collecorvino e Picciano e si
avvale del contributo e dei finanziamenti dei vari Enti locali. In particolare, le amministrazioni dei suddetti
comuni, da anni, offrono la massima collaborazione all’espletamento delle varie attività intraprese dalla
nostra scuola. Un valido supporto è rappresentato anche dalla BIBLIOTECA COMUNALE "SILVESTRO
CICORIA" di Collecorvino, il cui orario di apertura al pubblico e di consultazione è il seguente:
MARTEDI: Dalle ore 15:00 alle ore 18:00
GIOVEDI: Dalle ore 15:00 alle ore 18:00
COLLECORVINO
• Comune della provincia di Pescara (PE)
• Regione Abruzzo
• Codice ISTAT: 068015
• CAP: 65010
• Coordinate: 42°27'33"N - 14°0'53''E
• Altitudine: 253 metri s.l.m.
• Superficie: kmq 31,99
• Popolazione: 6.014 abitanti(01/01/2014 - Istat)
• Densità:
PICCIANO
• Provincia di Pescara (PE)
• Regione Abruzzo
• Codice ISTAT: 068031
• CAP: 65010
• Coordinate: 42° 28' 35,76'' N -13° 59' 24,72'' N
• Altitudine: 153 metri s.l.m.
• Superficie: kmq 7
• Popolazione: 1.347 abitanti(01/01/2014 - Istat)
• Densità:
185,3 ab./km²
• Frazioni: 18
(Barberi - Campotino - Caparrone - Casamarte - Case di Luzio Castelluccio - Coen - Congiunti - Ferretti - Fonte - Gallo -Lione Lupi - Orsini - Poggio Santa Maria - Renzetti - Santa Lucia - Valle
Lupo)
192,43 ab./km²
• Frazioni: 10
(Casette, Colletti, Colli, Fontanelle, Incotte, Le
Piane, Pagliari, Piccianello, Riparossa, Pezzalonga)
38
LE SEDI SCOLASTICHE
Scuola Primaria “A. De
Iuliis”
Centro Urbano
Scuola Secondaria di I
grado “G. D’Annunzio”
Scuola dell’Infanzia di
Santa Maria
COLLECORVINO
Frazioni
Scuola Primaria di Villa
Barberi
Scuola Primaria di
Santa Lucia
Scuola dell’Infanzia di
Picciano
Centro Urbano
Scuola Primaria di Villa
Barberi
PICCIANO
39
IL CONTESTO TERRITORIALE
Le scuole dell’Istituto Comprensivo sono ubicate nei comuni di Collecorvino e Picciano, Il territorio, che si
estende su un’area di 39 Km quadrati ed ha una popolazione di oltre 7000 abitanti, presenta una certa
omogeneità negli aspetti geografici, socio-economici e culturali.
Collecorvino è un paese di collina che si estende su un vasto territorio, comprensivo di un centro urbano, di
molte contrade e di quattro frazioni. Storicamente la realtà sociale del paese, dopo il depauperamento
dovuto all’emigrazione, ha fatto registrare una crescita costante, tradottasi in un sensibile aumento della
popolazione, attualmente di circa 6000 abitanti. Grazie alla felice ubicazione e all’insediamento della
piccola e media industria e di molteplici imprese artigianali, dagli elementi ad ora in possesso, si evidenzia
che l’economia territoriale, a base agricola, si è evoluta verso nuove e redditizie forme di attività
produttiva, con benefiche ripercussioni sul piano occupazionale e sull’aumento generalizzato delle
condizioni di benessere economico. Negli ultimi tempi va registrato un fenomeno negativo relativamente
al progressivo spopolamento del “centro storico” e conseguente deprivazione di diversi servizi ed attività,
in favore della sua immediata periferia a valle, lungo la direttrice di collegamento con Montesilvano e
Pescara; un fenomeno che ha dirette ripercussioni anche rispetto alla popolazione scolastica del plesso del
“Centro Urbano” in favore soprattutto del plesso di “Villa Barberi”.
Tra i fenomeni nuovi va annoverata l’affluenza piuttosto consistente, su tutto il territorio, di “migranti”
impiegati prevalentemente nell’attività agricola e di allevamento, con immediata ripercussione anche
rispetto all’aumento della popolazione scolastica, con tutte le conseguenze in merito alle problematiche di
integrazione sotto tutti i punti di vista. Il livello culturale degli abitanti è medio; rispetto al titolo di studio
prevalgono coloro che hanno conseguito la licenza media. Sono ancora pochi i laureati. Il livello
d’istruzione è lievemente più alto per gli uomini. Le donne, sebbene prevalentemente ancora casalinghe,
sono presenti in numero consistente nella residua agricoltura, nell’artigianato, nell’industria e nei servizi.
L’ uso del dialetto è diffuso; poco assidua la lettura dei quotidiani, più assidua quella dei settimanali e dei
periodici. In generale, tra gli interessi emergono lo sport e la televisione; la scuola non è tra gli interessi
prevalenti di riferimento, anche se istruzione e cultura vengono fortemente identificati come valori e beni
indispensabili. Nel tempo libero, giovani e ragazzi amano stare all’aperto con gli amici, ma lamentano pochi
spazi in cui incontrarsi; alla scuola chiedono di organizzare attività che riguardano soprattutto lo sport, il
teatro, la danza, la musica, ma anche quelle legate strettamente allo studio, come il rinforzo. Le indagini
condotte tra i genitori e gli alunni hanno evidenziato la funzione di promozione culturale e sociale che la
scuola deve svolgere. Essa è chiamata ad assolvere ai suoi compiti istituzionali ed educativi agevolando ogni
forma di consapevole partecipazione, nell’interesse precipuo dell’alunno, per un armonico e completo
sviluppo della sua personalità.
Picciano è un paese è situato in bassa collina e si estende su un territorio comprensivo di quattro contrade,
interessato da un progressivo spopolamento in relazione al crescente fenomeno di abbandono dell’attività
agricola, nonostante un tentativo negli anni precedenti di promozione di sporadiche attività artigianali che
sono andate in progressivo esaurimento. Attualmente gli abitanti si attestano intorno alle 1300 unità,
peraltro non tutti residenti, con una presenza di rilievo del fenomeno dei “migranti”, impegnati
prevalentemente in forma stagionale nella residua attività agricola.
Il tessuto economico del territorio evidenzia in termini pronunciati gli effetti dell’attuale crisi più generale di
tutto il Paese, con perdita delle residue attività produttive e forte emigrazione e/o pendolarismo verso
territori urbani più recettivi, soprattutto da parte dei giovani. A livello culturale risultano piuttosto attive e
recettive di un buon richiamo le due associazioni tutt’ora operative: la locale pro-loco e il museo delle
tradizioni artigianali e contadine; va registrata anche una buona tradizione gastronomica.
40
A Picciano, troviamo l’importante Museo delle tradizioni ed arte contadine (Mu.T.A.C.), inaugurato nel
novembre del 1989. Esso è una struttura privata con carattere di Fondazione, riconosciuta tale con Decreto
regionale n. 1082 del 3 novembre 1992. Il Museo, sito in Viale dei Pini 17, sorge, attualmente, su una
superficie di mq. 6300, comprendente, non solo la parte propria del Museo, ma anche i magazzini e la
bottega per il restauro. Il Museo delle Tradizioni ed Arti Contadine di Picciano ha ultimato il restyling
dell’auditorium “Giuseppe Sinopoli”. Quindi allo stato attuale, questa ricopre una superficie molto ampia,
un palco di circa 70 mq., con un servizio bar e tutte quelle strutture complementari che lo possono rendere
utile non solo a manifestazioni tipo concerti e rappresentanze teatrali, ma anche meeting, convention,
work-shop ecc.
3.1.1 La popolazione
Secondo quanto asserito nella classificazione ISTAT, entrambi i comuni sono definiti “rurali”, visto che la
superficie delle aziende agricole occupa circa l’80% dei due territori. Essi fanno parte del noto 1° Distretto
Rurale d’Abruzzo: “Terre Vestine - dalle Saline al Gran Sasso”, nato il 25 giugno 2009 su iniziativa del
comune di Città S. Angelo e, attualmente, arrivato ad annoverare 16 comuni, tra cui Collecorvino e
Picciano.
E’ evidente, pertanto, che la densità di popolazione risulta più bassa rispetto alla media provinciale:
COLLECORVINO
31,99 kmq
6014 abitanti
185,3 ab/kmq
PICCIANO
7 kmq
1347 abitanti
192,43 ab/kmq
PROVINCIA PESCARA
1230,33 kmq
323720 abitanti
263,12 ab/kmq
41
TREND DI POPOLAZIONE
Andamento demografico
ico della popolazione dal 2001 al 2013.
2013. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31
dicembre di ogni anno.
COLLECORVINO
PICCIANO
Il carattere socio-economico
economico dei bacini d’utenza è stato,
stato in questi anni, abbastanza omogeneo, poiché il
territorio ha presentato uno sviluppo economico caratterizzato dalla diffusione della piccola imprenditoria
artigianale e commerciale, affiancate dalla presenza di lavoratori dipendenti, pubblici e privati.
Fino ad un paio di anni fa il sistema produttivo aveva richiamato in numero sempre maggiore lavoratori
stranieri con le loro famiglie. Negli ultimi tempi la crisi economica globale ha fatto sentire anche in questa
realtà i suoi effetti di precarizzazione, rendendo le famiglie più attente alle spese e agli investimenti. Ne è
conseguito che la percentuale di cittadini stranieri, in entrambi i comuni, si è ridimensionata o si è
assestata.
42
CITTADINI STRANIERI- COLLECORVINO
Popolazione straniera residente a Collecorvino al 1° gennaio 2013. Sono considerati cittadini stranieri le
persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.
Distribuzione per area geografica di cittadinanza
Gli stranieri residenti a Collecorvino al 1° gennaio 2013 sono 302 e rappresentano il 5,1% della popolazione
residente.
La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 21,5% di tutti gli stranieri
presenti sul territorio, seguita dal Kosovo (18,2%) e dall'Albania (17,9%).
43
CITTADINI STRANIERI – PICCIANO
Popolazione straniera residente a Picciano al 1° gennaio 2013.
Distribuzione per area geografica di cittadinanza
Gli stranieri residenti a Picciano al 1° gennaio 2013 sono 163 e rappresentano il 12,0% della popolazione
residente.
La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 75,5% di tutti gli stranieri
presenti sul territorio, seguita dalla Romania (10,4%).
44
3.1.2
Il nostro contesto socio economico e I BISOGNI
EDUCATIVI
La situazione esposta nel paragrafo precedente, pone la scuole di fronte al necessario e doveroso bisogno
di affrontare il problema dell’integrazione, emerso dal contesto sociale.
L’individuazione dei bisogni educativi non è un’operazione accessoria; essa si pone nell’ottica di finalizzare
l’esperienza scolastica, alla maturazione graduale ed armonica della persona e del cittadino.
Il processo di omologazione in atto nella società contemporanea, richiede interventi educativi mirati
all’acquisizione ed allo sviluppo di capacità critica, volta all’interpretazione autonoma della realtà e
all’accettazione della diversità.
Rispetto al veloce evolversi dei saperi e delle tecnologie, la scuola deve formare soggetti in grado di gestire
in modo flessibile e sempre rinnovabile le competenze e le capacità funzionali alla complessità del
presente.
La gravissima crisi economica che in questi ultimi anni si è abbattuta su tutti i paesi occidentali, ha fatto
sentire il suo contraccolpo anche in questo piccolo distretto della provincia di Pescara.
Il contesto socio-economico del territorio che, fino a pochi anni fa, garantiva una diffusa agiatezza grazie
alla presenza di numerose e piccole aziende agricole specializzate nella vitivinicoltura di qualità, ora sta
conoscendo un significativo momento di crisi.
I tanti immigrati, soprattutto provenienti dall’area balcanica, che prima trovavano agevolmente
occupazione come braccianti agricoli, ora alimentano spesso fenomeni di disgregazione sociale in quanto, la
mancanza di lavoro, contribuisce alla inefficace integrazione di queste famiglie extracomunitarie nel
contesto territoriale.
Si creano così fenomeni di disgregazione sociale che coinvolgono anche tanti giovani dei nostri paesi.
Negli ultimi tempi numerose famiglie autoctone si sono trovate ad affrontare situazioni difficili da un punto
di vista economico, dovute o alla perdita del posto di lavoro o alla precarizzazione dello stesso e, sempre
più frequentemente, chiedono aiuto ad enti ed associazioni benefiche presenti sul territorio.
Ai dati relativi ai tassi di dispersione scolastica, si aggiunge il basso livello di formazione culturale delle
famiglie, che determina una demotivazione verso l’apprendimento, con frequenti e conseguenti episodi
di insuccesso scolastico.
45
Le scuole costituenti l’Istituto Comprensivo sono frequentate da allievi/e di origine socioculturale
eterogenea. Il loro atteggiamento nei confronti della scuola è complessivamente positivo.
Le manifestazioni di trasgressione nei confronti delle regole della vita sociale (comunque poco frequenti e
ascrivibili alla normalità dell’età degli allievi e alle prerogative del comportamento sia del “bambino” sia del
“preadolescente”), non raggiungono mai livelli preoccupanti di devianza e, nel complesso, possono essere
controllati e contenuti sia all’interno della routine scolastica sia attraverso attività finalizzate alla
consapevolezza dei vissuti e delle tensioni personali (attività di responsabilizzazione, di socializzazione,
nonché progetti di educazione alla salute).
Nell’ultimo decennio, all’utenza tradizionale, si è aggiunta una sempre più alta percentuale di allievi
stranieri comunitari ed extra comunitari sia di recente immigrazione sia di seconda generazione, che ha
interessato in misura diversa le varie sedi, ma che va via via integrandosi, partecipando in modo sempre
più significativo alla vita scolastica, anche grazie ad una serie di interventi ed iniziative messe in atto dalla
Scuola.
Oltre agli alunni stranieri, l’Istituto Comprensivo di Collecorvino è contrassegnato anche dalla sempre più
elevata presenza di alunni Diversamente Abili (o come direbbe il noto studioso Andrea Canevaro
“Diversabili”).
A tale proposito, particolarmente curata è l’accoglienza di questi ultimi, il cui inserimento scolastico viene
visto come parte di un progetto di vita complesso, che, in accordo con le famiglie e i servizi, possa
accompagnare progressivamente i ragazzi, verso un’attività futura.
Nello specifico, I BISOGNI DEI GIOVANI del nostro contesto territoriale possono così essere sintetizzati:
BISOGNI EDUCATIVI NEL CONTESTO
BISOGNI LEGATI ALLA REALIZZAZIONE
SOCIALE
DELLA PERSONA
Bisogno
di
aggregazione
e
socializzazione
Bisogno di acquisire un’equilibrata
Bisogno
di
sviluppare
le
proprie
potenzialità
Bisogno di sicurezza personale
percezione di sé e degli altri
46
Bisogno
di
emarginazione,
superare
di
momenti
demotivazione,
di
Bisogno di accrescere la stima di sé
di
senso di insuccesso in generale
Bisogno
di
seguire
con
Bisogno di comunicare
consapevolezza i mutamenti economici,
sociali, politici, per inserirsi con equilibrio
nella dimensione europea
Bisogno
di
stranieri e disabili
inclusione
dei
ragazzi
Bisogno di sviluppare le capacità di
comprendere,
costruire,
criticare
argomentazioni e/o discorsi, per dare
significato
alle
proprie
esperienze
e
difendersi da messaggi inidonei
47
Il nostro Istituto Comprensivo nasce il 1° Settembre 2009 con il nome di “Istituto Comprensivo Collecorvino”, in
seguito all’applicazione del Piano Provinciale di razionalizzazione della rete scolastica.
Precedentemente, le scuole primarie e quelle dell’infanzia del comune, erano annesse alla Direzione Didattica di
Loreto Aprutino; invece, la Scuola Secondaria di 1°grado, faceva parte dell’Istituto Comprensivo di Loreto Aprutino.
Dal 1 Settembre 2012, sono state annesse nel nostro Istituto, anche la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria di
Picciano, che, negli anni addietro, facevano parte dell’Istituto Comprensivo “M. Giardini” di Penne.
L’Istituto Comprensivo di Collecorvino si articola in tre ordini di scuole
e comprende:
•
2 sedi di Scuola dell'Infanzia:
-
Santa Maria, (contrada Santa Maria-Collecorvino)
Picciano
•
4 sedi di Scuola Primaria:
-
"A. De Iuliis", (Collecorvino, C.U.)
Villa Barberi,
Santa Lucia
Picciano
•
Scuola Secondaria di 1°grado "G. D'Annunzio" (Collecorvino C.U.)
AMALO PERCHE’ TE STESSO
Gli obiettivi che il nostro Istituto si prefigge sono supportati da un atteggiamento di accoglienza finalizzato allo “star
bene dell’alunno” dai tre ai quattordici anni. Costante è la ricerca della collaborazione delle famiglie per un percorso
condiviso al fine di far raggiungere ai ragazzi il miglior rendimento scolastico possibile; quindi la qualità
dell’insegnamento è volto sia alle conoscenze che alla maturazione personale.
La fondazione dell’Istituto Comprensivo è una conquista della quale beneficia tutto il territorio che ne risulta
valorizzato. Gli Istituti Comprensivi vengono costituiti a metà degli anni Novanta nel contesto della legge n. 97/1194 e
la loro nascita porta con sé molteplici novità organizzative e di gestione.
La “ragione sociale” dell’Istituto Comprensivo consente un approccio prospettico che consente di guardare ai problemi
della scuola in un ottica sistemica che ha connotato la scuola di una identità più forte e integrata. Il Collegio Docenti
“Unitario” comprende gli insegnanti dei tre ordini di scuola; insieme si progettano le attività dell’istituto, cercando di
rispondere al meglio alle esigenze delle famiglie e del contesto, in una nuova dimensione che vede la scuola come
“servizio” al territorio.
La collaborazione e la condivisione collegiale di problemi e soluzioni, offrono a tutti nuove conoscenze e favoriscono
opportunità di scambio di opinioni promuovendo una crescita professionale a tutto vantaggio della formazione degli
alunni.
Grazie alla integrazione e alla armonizzazione delle varie componenti collegiali, ad una direzione efficace, a
collaborazioni fattive con gli Enti Locali, l’Istituto Comprensivo di Collecorvino si è connotato da subito come una
realtà scolastica vivace, attiva sul territorio e in continuo divenire.
Il nuovo “modus operandi” ha arricchito l’offerta formativa, apportando nuove idee e nuovi stimoli che la scuola
continua a fare propri, offrendoli al territorio con competenza. Siamo ormai al nostro sesto anno di comprensivo e
possiamo affermare che lavorare insieme attribuisce un valore aggiunto alla professionalità docente e costituisce
fonte di ricchezza per i nostri studenti.
48
SCUOLA DELL’INFANZIA DI SANTA MARIA
Contrada Santa Maria – 65010 Collecorvino (PE) tel. 085 8208122; Fax 085 8208122
Responsabile di plesso: Ins. Paola Oppici
Edificio scolastico: sviluppato su un unico piano
• 5 classi
• 1 locale adibito a mensa
• 4 servizi igienici per bambini
•2 servizi igienici per il personale
• 1 locale adibito a ripostiglio
Spazio esterno:
• cortile recintato
Attrezzature fisse
• fotocopiatrice
Attrezzature mobili:
• 2 televisori
• 2 videoproiettori
Docenti: 11
Alunni: 129
Personale ATA: 3
49
SCUOLA DELL’INFANZIA DI PICCIANO
Via Roma – 65010 Picciano (PE) tel. 085 8285129; Fax 085 8285129
Responsabile di plesso: Ins. Estella Galantuomo
Edificio scolastico: sviluppato su un unico piano
• 2 classi
• 1 locale adibito a mensa
• 1 locale adibito a cucina
• 4 servizi igienici per bambini
•1 servizio igienico per il personale
• 1 locale adibito a ripostiglio
Spazio esterno:
• cortile recintato
Attrezzature fisse
• 1 PC e 2 stampanti
• fotocopiatrice
Attrezzature mobili:
• 1 televisore
• 1 videoproiettore
Sezioni: 2
Docenti: 5
Alunni: 39
Personale ATA: 1
50
SCUOLA PRIMARIA “A. DE IULIIS”
via M. D’Antona -65010 Collecorvino (PE) tel. 085 8207138; Fax 085 8205042
Responsabile di plesso: Ins. Anna Troiano
Edificio scolastico:
Seminterrato (con accesso interno ed esterno):
• 1 palestra (con accesso interno ed esterno)
• 1 locale adibito a ripostiglio
• 1 sala riunioni
• 1 aula di informatica (con 10 postazioni)
• 1 servizio igienico per il personale
• ufficio Presidenza
•3 uffici per il personale della segreteria
Piano terra:
• 5 aule
• 2 servizi igienici per gli alunni: uno per i maschi e uno per le femmine
• 1 servizio igienico per il personale
• 1 locale adibito a ripostiglio
• 1 biblioteca
• 1 aula comune con la LIM
Primo piano
• 5 aule
• 2 servizi igienici per gli alunni: uno per i maschi e uno per le femmine
• 1 servizio igienico per il personale
• 1 locale adibito a ripostiglio
51
Spazio esterno:
• strada (senza uscita) d’accesso, su cui transitano bus scolastici, vetture di insegnanti e di dipendenti
comunali.
Attrezzature fisse
• 8 PC
• 1 stampante
•2 LIM
• fotocopiatrice
Attrezzature mobili:
•1 PC portatile
• 1 videoproiettore
Sezioni: A (I,II,III, IV, V) B (V)
Docenti: 15
Alunni: 108
Personale ATA: 3 Collaboratori Scolastici
1 Segretario Scolastico DSGA (Direttore Generale dei Servizi Amministrativi)
3 Applicati
52
SCUOLA PRIMARIA DI VILLA BARBERI
via Ortona (c /da Villa Barberi ) - 65010 Collecorvino (PE) tel. 085 8208523; Fax 085 8208523
Responsabile di plesso: Ins. Pasquarosa Di Matteo
Edificio scolastico: sviluppato su un unico piano
• 5 classi
• 1 aula multimediale
• 4 servizi igienici per bambini
•1 servizio igienico per il personale
• 1 locale adibito a ripostiglio
Spazio esterno:
• cortile recintato con giardino
Attrezzature fisse
• 2 PC e 2 stampanti
• 1 LIM
• fotocopiatrice
Attrezzature mobili:
• 1 pianola e piccoli strumenti musicali (tamburelli, triangoli)
• 1 televisore
• 1 videoregistratore
Sezioni: 1 (A)
Docenti: 9
Alunni: 83
Personale ATA: 1
53
SCUOLA PRIMARIA SANTA LUCIA
via Santa Lucia (c /da Santa Lucia) - 65010 Collecorvino (PE) tel. 085 4470895; Fax 085 4470895
Responsabile di plesso: Ins. Anna Maria Sferrella
Edificio scolastico: sviluppato su un unico piano
• 5 classi
• 1 aula multimediale
• 2 servizi igienici per bambini
• 1 servizio igienico per il personale
• 1 locale adibito a ripostiglio
Spazio esterno:
• cortile recintato con giardino
Attrezzature fisse
• 5 PC e 3 stampanti
• 1 LIM
• fotocopiatrice
Attrezzature mobili:
• 1 PC portatile
• 1 televisore
• 2 videoregistratori
Sezioni: 1 (A)
Docenti: 10
Alunni: 71
Personale ATA: 1
54
SCUOLA PRIMARIA DI PICCIANO
Via Roma – 65010 Picciano (PE) tel. 085 8285193; Fax 085 8285193
Responsabile di plesso: Ins. Rossella Catani
Edificio scolastico: sviluppato su 2 piani. Le aule sono collocate nel 1° piano
• 6 classi
• 2 servizi igienici per bambini
• 1 servizio igienico per il personale
• 2 locali adibiti a ripostiglio
Spazio esterno:
• cortile recintato
Attrezzature fisse
• 1 stampante
• fotocopiatrice
• 1 LIM
Attrezzature mobili:
• 2 PC portatili
Sezioni: 1
Docenti: 8
Alunni: 40
Personale ATA: 1
55
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
“G. D’ANNUNZIO”
C /da San Rocco, 1 65010 Collecorvino (PE) tel. 085 8207117; Fax 085 8207117
Responsabile di plesso: Prof.ssa Floriana Peracchia
Edificio scolastico:
Piano terra:
• 1 classe
• 2 servizi igienici per gli alunni: uno per i maschi e uno per le femmine
• 1 aula per i docenti di sostegno
• 1 aula magna
• 1 aula multimediale (24 postazioni)
• 1 aula di strumento musicale (percussioni)
• 1 palestra dotata di: 1 spogliatoio per gli alunni, 1 spogliatoio per le alunne, servizi igienici
•1 locale adibiti a ripostiglio
Primo piano:
• 4 aule
• Ufficio Presidenza
• Sala Docenti
• 2 servizi igienici per gli alunni: uno per i maschi e uno per le femmine
• 1 servizio igienico per il personale
• 1 aula di informatica (12 postazioni)
• 2 locali adibiti a ripostiglio
•1 locale annesso all’ufficio di Presidenza adibito ad archivio
56
Secondo piano:
• 6 aule
• 2 servizi igienici per gli alunni: uno per i maschi e uno per le femmine
• 1 servizio igienico per il personale
• 1 locale adibito a ripostiglio
Spazio esterno:
• cortile recintato con cancello: l’area antistante l’ingresso è protetta da un porticato; una parte del cortile
è utilizzata come parcheggio.
Attrezzature fisse
• 1 fotocopiatrice
• 3 LIM
• 2 stampanti
Attrezzature mobili:
• 1 PC portatile
• 1 Televisore
• 1 Videoregistratore
• 3 Apparecchi radio / audio riproduttore CD
• Strumenti musicali della scuola: pianoforte e batteria
Sezioni: 3 (A, B, C)
Docenti: 34
Alunni: 190
Personale ATA: 4
57
Capitolo IV
Percorso Formativo
dell’Istituto in
raccordo con le
normative ministeriali
58
MAPPA INTRODUTTIVA
MATERIE CURRICOLARI
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.)
APPROFONDIMENTO
BISOGNI
DEL
TERRITORIO
DELLE MATERIE CURRICOLARI
RISORSE del
TERRITORIO
e
PROGRAMMAZIONE D’ISTITUTO
CONTENUTI DISCIPLINARI
PERCORSI PROGETTUALI
59
LA STRATEGIA DI LISBONA
Per rendere sempre più adeguato il processo formativo alle esigenze della globalizzazione e alla complessità del
panorama internazionale è indispensabile che il nostro sistema si inserisca e si integri sempre più consapevolmente in
un contesto più ampio.
A tal proposito, per quanto attiene al nostro Istituto Comprensivo, oltre all’opportuna partecipazione a programmi
comunitari, è necessario anche mettere a fuoco finalità formative, tematiche ed obiettivi, individuare percorsi
educativi, scelte curricolari e strategie didattiche idonei a favorire la formazione dei futuri cittadini europei. Tutto ciò
è aspetto di un più generale percorso, conosciuto anche come “Strategia di Lisbona”.
Riuniti nel marzo del 2000 a Lisbona, i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea, avevano lanciato l’obiettivo di
fare dell’Europa “l’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo in grado di realizzare
una crescita economica sostenibile con nuovi e migliore posti di lavoro e una maggiore coesione sociale” entro il
2010. Da allora, le diverse misure da mettere in atto per raggiungere questo obiettivo hanno preso il nome di
“Strategia di Lisbona”. Ogni anno, la Commissione presenta una relazione (Rapporto di primavera) al Consiglio
europeo di primavera nella quale vengono esaminati in dettaglio i progressi compiuti nell’attuazione di questa
strategia. In questa occasione i capi di Stato e di Governo dell’Unione valutano i progressi compiuti e stabiliscono le
future priorità per il raggiungimento degli obiettivi fissati a Lisbona. A sostegno di tali propositi, l’Unione Europea ha
lanciato (a partire dal 2000), il documento di lavoro “Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente”.
L’apprendimento permanente non si limita all’aggiornamento e allo sviluppo delle competenze professionali per il
lavoro, ma è finalizzata anche al conseguimento degli strumenti culturali che mettono le persone in grado di misurarsi
con la complessità crescente della vita sociale e dell’esercizio dei diritti/ doveri di cittadinanza.
OBIETTIVI STRATEGICI E COMPETENZE CHIAVE DELLA “STRATEGIA DI LISBONA”
OBIETTIVI STRATEGICI
1.MIGLIORARE LA QUALITA’ E L’ EFFICACIA DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E
FORMAZIONE
-Migliorare l’istruzione e la formazione per insegnanti e formatori.
-Sviluppare le competenze per la società della conoscenza.
-Garantire l’accesso alle tic per tutti.
-Attrarre più studenti agli studi scientifici e tecnici.
-Sfruttare al meglio le risorse.
COMPETENZE CHIAVE
- Comunicazione nella madrelingua.
-Comunicazione nella lingua straniera.
-Competenza matematica e competenza
di base in scienze e tecnologia.
-Competenza digitale.
2. AGEVOLARE L’ACCESSO DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE PER TUTTI
-Imparare ad imparare.
-Creare un ambiente aperto per l’apprendimento.
-Rendere l’apprendimento più attraente.
-Sostenere la cittadinanza attiva, le pari opportunità e la coesione sociale.
-Competenze interpersonali,
interculturali e sociali e competenza
civica.
3. APRIRE I SISTEMI DI ISTRUZIONE EUROPEI AL RESTO DEL MONDO
-Imprenditorialità.
-Rafforzare i legami con il mondo del lavoro e della ricerca e con la
società in generale.
-Sviluppare lo spirito imprenditoriale.
-Migliorare l’apprendimento delle lingue straniere.
-Aumentare la mobilità e gli scambi.
-Rafforzare la cooperazione europea.
-Espressione culturale.
60
IL FALLIMENTO DELLA STRATEGIA DI LISBONA (2005)
Nel 2005 si è preso atto che gli obiettivi fissati nel 2000 per il 2012 erano ben lungi dall’essere per metà raggiunti e,
anzi, le distanze in termini di crescita economica con gli Stati Uniti e le grandi nazioni emergenti dell’Asia,
sembravano essersi ampliate.
Come risposta, i Paesi membri della UE decisero di rilanciare la strategia di Lisbona, concentrando gli sforzi verso le
due finalità principali di crescita economica e occupazione, definendo, altresì, alcuni nuovi principi sui quali
impostare le azioni da mettere in atto:
iniziative mirate a partire dalle riforme già in corso in ciascuno Stato membro;
vasta ed efficace partecipazione e condivisione degli obiettivi della strategia, promuovendo e
sollecitando il coinvolgimento di tutte le parti interessate nell’attuazione delle riforme, a ogni
livello;
semplificazione e razionalizzazione della strategia, definendo una programmazione triennale;
chiari e distinti livelli di responsabilità;
modalità di elaborazione e di presentazione delle relazioni sullo stato di attuazione.
Su questa nuova impostazione, nel corso del Consiglio europeo del giugno 2005, furono approvati gli Orientamenti
integrati per la crescita e l’occupazione 2005-2008, sulla base dei quali, ciascuno Stato membro, era stato chiamato a
redigere un piano nazionale per la crescita e l’occupazione su base triennale, dove indicare le riforme e le altre misure
di competenza nazionale, necessarie ad avvicinarsi agli obiettivi della strategia di Lisbona. Anche in questa seconda
fase, il processo di Lisbona, conseguì progressi limitati. Altrettanto circoscritti furono la consapevolezza e il consenso
tra gli Stati membri sulla necessità di riforme e adeguamenti strutturali in materia di competitività, crescita sostenibile
e occupazione.
Il parziale fallimento dell’Agenda di Lisbona è imputabile, tra l’altro, all’assenza di incentivi e disincentivi, in grado di
favorire l’adozione delle politiche di aggiustamento richieste ai singoli Paesi.
61
LA STRATEGIA UE 2020
Nel 2010, con il completamento del ciclo decennale della strategia di Lisbona, le istituzioni europee e gli Stati membri,
hanno avviato il dibattito per la definizione di una strategia per il successivo decennio, attraverso una verifica dei
risultati e l’individuazione dei limiti registrati.
La Commissione ritiene, infatti, che la strategia UE 2020 debba concentrarsi su quegli ambiti di intervento chiave, che
possano migliorare la collaborazione tra l’Unione e gli Stati membri e mirare più in alto, grazie ad un uso migliore degli
strumenti disponibili.
Il nuovo programma è il programma di tutti gli Stati membri, grandi e piccoli, vecchi e nuovi, più o meno sviluppati.
L’Unione allargata è caratterizzata, infatti, da diversi livelli di sviluppo e, quindi, da esigenze diverse.
La nuova strategia UE 2020 dovrà:
- rafforzare la dimensione sociale,
- coniugare in maniera effettiva e coerente, la strategia di ripresa economica, la strategia per la crescita e
l’occupazione, lo sviluppo sostenibile e l’attenzione per i cambiamenti climatici.
Essa non mira soltanto a superare la crisi dalla quale le economie di molti paesi stanno ora gradualmente uscendo, ma
vuole anche colmare le lacune del nostro modello di crescita e creare le condizioni per una crescita più intelligente,
sostenibile e solidale.
La Commissione ritiene che l’UE 2020 debba essere guidata da fattori di stimolo tematici imperniati sulle seguenti tre
priorità:
1- una crescita basata sulla conoscenza come fattore di ricchezza: in un mondo in cui i prodotti e i processi si
differenziano in funzione dell’innovazione, le opportunità e la coesione sociale vanno potenziate valorizzando
l’istruzione, la ricerca e l’economia digitale;
2- coinvolgimento dei cittadini in una società partecipativa: l’acquisizione di nuove competenze, l’accento sulla
creatività e l’innovazione, lo sviluppo dell’imprenditorialità e la possibilità di cambiare facilmente lavoro sono i fattori
essenziali in un mondo che offrirà più occupazione;
3- un’economia competitiva, interconnessa e più verde: l’UE dovrà essere più efficace in termini di competitività e
produttività riducendo e razionalizzando il consumo delle energie rinnovabili e delle risorse, in un contesto in cui
l’energia e le risorse implicano costi elevati e maggiore pressione concorrenziale. Un tale approccio consente di
stimolare la crescita e di conseguire gli obiettivi ambientali.
L'UE si è data cinque obiettivi da realizzare entro la fine
del 2020:
• occupazione,
• la ricerca e sviluppo,
• il clima e l'energia,
• l'istruzione,
• l'integrazione sociale
• la riduzione della povertà.
La strategia comporta anche sette iniziative
prioritarie che tracciano un quadro entro il quale l'UE e i
governi nazionali, sostengono reciprocamente i loro
sforzi, per realizzare le priorità di Europa 2020, quali:
• l'innovazione,
• l'economia digitale,
• l'occupazione,
• i giovani,
• la politica industriale,
• la povertà
• l'uso efficiente delle risorse.
62
Il cuore didattico del Piano dell'Offerta Formativa è il Curricolo, che viene predisposto dalla comunità
professionale nel rispetto degli orientamenti e dei vincoli posti dalle Indicazioni Nazionali; la sua
elaborazione è il terreno su cui si misura concretamente la capacità progettuale di ogni scuola.
Il curricolo delinea, dalla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria e, infine, alla scuola secondaria di I
grado,un processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale ed orizzontale, delle
tappe e delle scansioni d’apprendimento dell’allievo, in riferimento alle competenze da acquisire e ai
traguardi in termini di risultati attesi. Le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e
del primo ciclo d’istruzione”, allegate al Decreto del 16 novembre 2012, sostituiscono le”Indicazioni
nazionali per i piani di studio personalizzati” (DLgs 59/2004, Moratti) e le successive “Indicazioni per il
curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione”(DM 31 luglio 2007, Fioroni).
A partire dall’a.s. 2012–2013 esse costituiscono il riferimento per l’elaborazione dell’offerta formativa da
parte delle scuole, che per il primo anno le attuano con gradualità rendendole compatibili e coerenti con le
condizioni di contesto. Il testo definitivo accoglie, in sostanza, le Indicazioni del 2007, con le significative
novità del Quadro delle competenze chiave dell’Unione Europea assunte come orizzonte di riferimento e
del Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione. Il Regolamento sull'Autonomia fissa i
criteri che le istituzioni scolastiche devono osservare per l'elaborazione del curricolo: le singole scuole
costruiscono i curricoli tenendo conto dei riferimenti prescrittivi forniti dal centro, tale costruzione deve
permettere l'accordo tra istanza centrale, normativa e unitaria ed istanza locale, pragmatica e flessibile
LE ISTANZE NAZIONALI STABILISCONO
LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
SPECIFICANO
• I principali assi culturali del curricolo
• Le discipline che ad essi si riferiscono
• Le competenze da sviluppare
• Il monte ore annuale
• Gli obiettivi da raggiungere (prestando
attenzione al contesto in cui operano e
alle risorse che possono utilizzare)
• L'arricchimento del monte ore
• La progettazione, l' organizzazione e la
gestione delle attività didattiche
• La valutazione
• L'orientamento
• La cura del rapporto con i genitori
63
Il curricolo si articola attraverso i campi di esperienza nella scuola dell'infanzia e attraverso le
discipline nella scuola del primo ciclo.
I campi di esperienza sono i luoghi del fare e dell'agire del bambino che, attraverso la mediazione degli
insegnanti, impara a orientarsi nella molteplicità e nella diversità degli stimoli e delle attività.
Nella scuola primaria la progettazione didattica, stilata collegialmente dai docenti, promuove
l'alfabetizzazione di base organizzando gli apprendimenti in aree disciplinari per favorire un apprendimento
unitario inteso come capacità di comporre in un quadro organico e dotato di senso, le conoscenze
acquisite.
L’ELABORAZIONE DEL CURRICOLO NEL NOSTRO ISTITUTO
Le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, emanate il
16/11/2012 , costituiscono un documento importante verso il rinnovamento della scuola. Le Nuove
Indicazioni disegnano un modello di scuola impegnativo che rappresenta un punto di riferimento
obbligatorio, pur nel rispetto della libera iniziativa didattica degli insegnanti e nell’esercizio dell’autonomia
progettuale delle singole Scuole. Le istituzioni scolastiche non sono semplicemente chiamate a capire e fare
buon uso delle Indicazioni, ma viene loro richiesto un lavoro di verifica , di interpretazione critica, di
sviluppo di ulteriori piste di azione .
L’Istituto Comprensivo di Collecorvino, ritiene fondamentale procedere alla costruzione e al coordinamento
del curricolo, sia sul piano procedurale che su quello metodologico – operativo. Si sente l’esigenza primaria
di garantire all’alunno il diritto ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo
articolato e multidimensionale del soggetto, il quale, pur nelle varie tappe evolutive e nei diversi ordini di
scuola , possa costruire la sua identità.
L’Istituto si pone l’obiettivo prioritario di perseguire, accanto alla continuità orizzontale, anche quella
verticale, istituendo un’apposita Commissione con il compito di tradurre in termini operativi le finalità e gli
obiettivi generali, per articolarli poi in obiettivi specifici (corrispondenti alla peculiare strutturazione dei
contenuti e delle attività dei diversi ordini di scuola ). All’interno di un simile percorso, la scelta di finalità
educative e di obiettivi generali comuni, garantisce la dimensione della continuità e dell’organicità del
progetto formativo. L’elaborazione del curricolo verticale permette pertanto di evitare frammentazioni,
segmentazioni, ripetitività del sapere e di tracciare un percorso formativo unitario contribuendo, in tal
modo, alla costruzione di una positiva comunicazione tra i diversi ordini di scuola dell’Istituto.
Le principali finalità da noi perseguite sono:
➢ Progettare, muovendo dai bisogni e dalle aspettative degli alunni;
➢ Valorizzare i saperi già da loro acquisiti;
➢ Assicurare loro un percorso graduale di crescita globale;
➢ Consentire l’acquisizione di competenze , abilità e conoscenze, adeguati alle potenzialità
di ciascun alunno;
➢ Realizzare le finalità dell’uomo e del cittadino, come educazione alla cittadinanza attiva;
➢ Orientare nella comunità e nel territorio di appartenenza;
➢ Favorire la realizzazione del proprio “progetto di vita”;
➢ Potenziare le capacità di scelta autonoma, di “lettura” critica della realtà, di giudizio personale.
64
L’Istituto comprensivo è chiamato a elaborare il proprio curricolo, operando specifiche scelte relative a contenuti,
metodi, organizzazione e valutazione coerenti con il contesto territoriale, nel quadro delle norme generali stabilite
dallo Stato.
Le Indicazioni nazionali fissano gli obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo
delle competenze dei bambini e dei ragazzi per ciascuna disciplina o campo di esperienza, in riferimento alle
competenze-chiave per l'apprendimento permanente definite dall'Unione europea (Raccomandazione del
Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006).
Le competenze chiave non costituiscono una proposta alternativa o separata dalle discipline; al contrario si
costruiscono utilizzando i saperi previsti dai curricoli.
Esse non vanno intese come dei nuovi curricoli che si affiancano a quelli esistenti, ma, piuttosto, come dei
traguardi interdisciplinari.
Si riporta di seguito la definizione ufficiale delle otto competenze-chiave come citata sulle Indicazioni Nazionali 2012:
COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE)
La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri,
sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale,
comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano
linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita
domestica e tempo libero.
La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la
comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la
mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra
le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta)
e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue
esigenze ed interessi.
La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una
serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmeticomatematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza.
La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli
matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici,
rappresentazioni).
La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle
conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le
problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati.
La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per
dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e
tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza
della responsabilità di ciascun cittadino.
La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della
società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa implica abilità di base nelle
65
tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC): l’uso del computer per reperire, valutare,
conservare, produrre,presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti
collaborative tramite Internet.
Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento
anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo.
Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri
bisogni,l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere
in modo efficace. Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove
conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a
imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro
esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul
lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una
persona possa acquisire tale competenza.
Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e
riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e
costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come
anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario.
La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla
conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e
democratica.
Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in
azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di
pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo
nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere
consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di
partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o
contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori
etici e promuovere il buon governo.
Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee,
esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello
spettacolo, la letteratura e le arti visive.
66
Una grande novità delle Indicazioni del 2012 è il PROFILO DELLO STUDENTE, che descrive, in forma
essenziale, le competenze che un ragazzo deve mostrare di possedere al termine del primo ciclo di istruzione.
PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI
ISTRUZIONE
Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le
esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con
responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in
tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di
conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni
culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della
società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a
compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da
consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado
di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici
situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Riesce ad utilizzare una lingua europea nell'uso delle
tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli
consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche
proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di
elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non
si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di
senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa
con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per
distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per
interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso
tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti
anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il
senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali
partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione
pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie
responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie
potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È
disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
Le Indicazioni 2012 prevedono Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola
dell’Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di 1° grado. Essi rappresentano “riferimenti
ineludibili” per gli insegnanti e indicano piste culturali e didattiche da percorrere, aiutando a finalizzare
l'azione educativa allo sviluppo integrale dell'allievo.
67
I seguenti indirizzi (di cui sopra), costituiscono lo sfondo generale di riferimento al quale ancorare l’azione formativa
e le linee programmatiche del lavoro didattico. Il nostro percorso formativo è finalizzato ad offrire a tutti e a
ciascun alunno le possibilità di procedere, crescere ed essere centrali nel processo educativo.
I NOSTRI PRINCIPI NELL’AZIONE EDUCATIVA
L’ Istituto Comprensivo di Collecorvino si adopera affinché l’azione educativa si basi sui principi di:
1. UGUAGLIANZA E PARI OPPORTUNITÀ
• Ogni attività didattica è rivolta sempre indistintamente alla collettività degli alunni e delle alunne;
• La scuola si adopera per impedire che le diversità possano in qualche modo limitare l’effettivo esercizio
del diritto al successo formativo;
• Nessun alunno è escluso per motivi economici da attività opzionali e/o integrative del curricolo
organizzate in orario scolastico (visite guidate, escursioni sul territorio…);
• La scuola si impegna a garantire una regolare frequenza scolastica agli alunni che soffrono di temporanei
e limitati impedimenti di salute.
2. IMPARZIALITÀ E REGOLARITÀ DEL SERVIZIO
La scuola garantisce regolarità e imparzialità:
• nella formazione delle classi e delle sezioni;
• nella definizione dei tempi destinati ai colloqui fra insegnanti e genitori;
• nella formulazione degli orari delle classi e dei docenti.
3. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE
• Tutti gli alunni sono uguali senza distinzione di sesso, lingua, colore, religione, modi di vita e cultura;
• Gli alunni e le alunne, diversi ed originali, sono accolti con il loro bagaglio di esperienze, competenze,
sicurezze e paure;
• L’organizzazione dell’ambiente scolastico si presenta impegnato, armonico e sereno, centrato sulla
cordialità, l’accoglienza, la fiducia, l’entusiasmo e su atteggiamenti di ascolto e colloquio nel rapporto con
gli alunni;
• La scuola instaura in dialogo con le famiglie dedicando particolare attenzione alla fase iniziale di
inserimento e nelle situazioni di rilevante particolarità.
68
4. PERSONALIZZAZIONE
• La scuola garantisce percorsi didattici motivanti, creativi e generatori di ulteriori prospettive di
conoscenze, di competenze e di integrazione dei saperi;
• I docenti “personalizzano” i percorsi formativi degli alunni al fine di valorizzare le diverse potenzialità
individuali di apprendimento;
• Le discipline sono considerate come un mezzo per la formazione integrale della personalità dell’alunno: la
scelta degli obiettivi, dei contenuti, delle attività è guidata dalla consapevolezza degli stimoli da offrire al
processo di sviluppo dell’alunno.
5.
OBBLIGO E FREQUENZA
• Ai genitori è riconosciuto il dovere di assolvimento dell’obbligo scolastico, di un’adeguata attenzione alla
frequenza degli alunni per evitare la dispersione scolastica.
6. PARTECIPAZIONE, EFFICIENZA, TRASPARENZA
• I genitori sono invitati a partecipare democraticamente alla vita e alla gestione della scuola nei tempi e
nei modi stabiliti dagli organi collegiali;
• L’attività e l’orario di servizio sono improntati a criteri di efficienza, efficacia e flessibilità, sia nell’attività
didattica antimeridiana che nei progetti pomeridiani.
69
LA NOSTRA FINALITA’:
il successo formativo
perseguito attraverso l’offerta di esperienze di apprendimento, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva, delle
differenze e delle identità di ciascuno,PER
affermare la dignità della persona;
promuovere un clima positivo e motivante per l’apprendimento, al fine di superare i disagi e gli ostacoli
che condizionano e/o impediscono lo sviluppo formativo e il successo scolastico;
avviare alla graduale conquista dell’autonomia, del senso di responsabilità e di una consapevole
identità personale;
promuovere il benessere psico-fisico in tutti i suoi aspetti, sia come azione che come prevenzione
(conoscere, rispettare e interagire con l’ambiente per un consapevole rapporto con il territorio e con la
natura);
favorire l’assunzione, sempre più consapevole e matura, di responsabilità, di impegni, di doveri e di
diritti propri ed altrui;
avviare ad una metodologia di studio che sostenga l'alunno nei suoi impegni scolastici, ma che
soprattutto diventi modalità di lavoro stabile e specifico stile operativo e di apprendimento, nella
prospettiva dell’educazione permanente e ricorrente e della conquista di reali condizioni per una
"cittadinanza attiva”;
favorire le competenze comunicativa e di socializzazione;
sviluppare potenzialità e capacità individuali;
acquisire competenze;
dare significato alle proprie esperienze;
garantire a tutti uguali opportunità di istruzione in un clima di lavoro favorevole,
far apprendere valori e comportamenti coerenti con i principi della Costituzione e con le finalità
istituzionali della Scuola;
favorire l’integrazione valorizzando le diversità;
stimolare l’interesse e favorire l’acquisizione di strumenti per conseguire disponibilità e attitudine ad
interagire con il più ampio contesto sociale e culturale, a partire dal contesto europeo e nell’ottica
della più vasta dimensione extracomunitaria;
sviluppare un atteggiamento critico di fronte alla realtà;
70
sviluppare le capacità logiche e cognitive;
sviluppare le capacità relazionali e la creatività;
rendere i ragazzi autonomi e responsabili;
dare le conoscenze di base in tutte le discipline;
fornire le conoscenze utili alla prosecuzione degli studi;
verificare sistematicamente il rapporto tra gli obiettivi proposti e gli esiti conseguiti, al fine di innalzare
la qualità complessiva del processo formativo, anche valorizzando le eccellenze e recuperando
tempestivamente le carenze;
ASPETTI DIDATTICO - METODOLOGICl
NON COGNITIVI
La scuola perseguirà costantemente l'obiettivo di costruire un'alleanza educativa con i genitori,
con relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli per sviluppare nei bambini, nelle bambine,
nei ragazzi e nelle ragazze, quell'identità personale e socio - culturale che consentirà loro di
diventare cittadini consapevoli, responsabili, attivi e solidali.
OBIETTIVI
IDENTITÀ'
STAR BENE
Sviluppare la conoscenza, la consapevolezza
e l'accettazione di sé: dei propri bisogni,
interessi, potenzialità e limiti.
Creare uno sfondo integratore.
Maturare il senso di autoefficacia.
Attività per la conoscenza di sé.
CON SE STESSI
AUTOSTIMA
METODOLOGIE E STRUMENTI IN
ATTO
Attività di accoglienza.
Attività per una comunicazione
efficace
Riconoscere e vivere in modo equilibrato
e positivo i propri stati affettivi.
Sapersi organizzare in uno spazio e in tempi definiti.
Attività di gruppo informale.
AUTONOMIA
Assumere comportamenti adeguati a luoghi e a
situazioni.
Attività di problem-solving.
Risolvere efficacemente situazioni problematiche.
Didattica metacognitiva.
Assumere autonomamente decisioni,
comportamenti e responsabilità.
Didattica dell'errore.
Didattica della ricerca.
Metodo dì studio.
71
Dare valore alla comunicazione e all’ascolto.
RAPPORTO
CON GLI ALTRI
Sviluppare la conoscenza e l’accettazione
degli altri: dei loro bisogni, interessi, potenzialità,
limiti ed emozioni.
Attività per la conoscenza degli
altri.
Attività per lo sviluppo
dell’empatia.
Attività per lo sviluppo di una
comunicazione efficace.
DIVERSITA’
DISAGIO
Sviluppare la conoscenza e l'accettazione
degli altri, dei loro bisogni, interessi,
potenzialità, limiti ed emozioni.
Attività per lo sviluppo
dell'empatia.
Lavori per gruppi misti di interesse
o per classi parallele e/o verticali.
INTEGRAZIONE
Dare valore alla comunicazione e all’ascolto.
Superare gli stereotipi “culturali”.
Riconoscere la diversità come arricchimento.
Lavori in attività di gruppo
informale.
Attività di co-costruzione della
conoscenza.
Attività di accoglienza.
Attività per la conoscenza di sé.
Attività per la conoscenza degli
altri.
Attività per favorire una
comunicazione efficace.
Attività e strategie per la
risoluzione dei conflitti.
ORIENTAMENTO
Esprimere e argomentare sul proprio futuro
esistenziale, sociale, formativo, professionale.
Formulare ipotesi future partendo dai percorsi umani e
scolastici di ciascuno, in un’ottica di arricchimento e di
una realistica progettualità
CITTADINANZA E
LEGALITA’
Riconoscere regole condivise e rispettarle.
Accettare le sanzioni in caso di mancato rispetto delle
regole.
Collaborazione scuola-famiglia
Raccolta di materiali sulle
competenze raggiunte.
Attività di collaborazione con
soggetti personali, sociali e
agenzie del territorio.
Attività e strategie per la
risoluzione dei conflitti.
Attività per lo sviluppo di abilità
sociali.
Gestire il conflitto con varie modalità.
Sviluppare nei confronti dell’ambiente atteggiamenti
ed azioni rispettose e responsabili
Attività di sensibilizzazione e
ricerca
72
ASPETTI RIGUARDANTI I DOCENTI
OBIETTIVI
RACCORDO INTERDISCIPLINARE
METODOLOGIE E STRUMENTI IN
ATTO
Dare all’attività educativa una
dimensione collegiale e
interdisciplinare
Individuare tempi e modi di incontro
/ confronto
Condividere gli obiettivi educativo –
formativi.
Procedere periodicamente ad attività
di verifica e autovalutazione del
percorso concordato
CONTINUITA’
Creare un percorso progressivo,
coerente e unitario.
Condividere linguaggi e regole.
Favorire l’interscambio professionale
e formativo tra insegnanti di ordini di
scuola diversi
SCUOLA COME AMBIENTE
FORMATIVO
Dimostrare
coerenza
negli
atteggiamenti e nelle richieste
Dialogare apertamente con
famiglia sulle scelte educative
la
Favorire con progetti opportuni il
passaggio tra i vari ordini di scuola
attraverso
la
formazione
di
commissioni eterogenee e nel
rispetto delle specifiche competenze.
Formazione
di
eterogenee per la
curricoli verticali.
commissioni
stesura dei
Attuazione del P.O.F.
Rendere esplicito e condiviso il
curriculo
implicito
(abitudini,
atteggiamenti, regole non scritte che
caratterizzano l’ambiente formativo).
73
SCELTE EDUCATIVE
Nel rispetto della libertà didattico-metodologica di “ciascun insegnamento” attivato nel nostro Istituto, ogni Docente
cura l’organizzazione educativo – didattica modulata sia in funzione degli obiettivi d’apprendimento comuni e
personalizzati, sia in funzione delle caratteristiche personali dei singoli alunni (livelli, ritmi e stili cognitivi).
Le strategie muovono dal favorire la conoscenza di sé in tutti i suoi aspetti (sé corporeo, familiare, scolastico ecc.) per
individuare, in maniera realistica, i punti di forza e quelli di debolezza, e cercare di valorizzare i primi e di attenuare i
secondi. Tutte le discipline, a seconda degli specifici linguaggi, concorrono a favorire la conoscenza di sé. Le attività di
recupero sono finalizzate a sostenere gli alunni nei processi di apprendimento, accrescendo il livello di competenza
individuale e, contestualmente migliorando il livello personale di autostima.
L’organizzazione di percorsi personalizzati nasce dall’esigenza di attivare forme precoci di decondizionamento e di
offrire a tutti gli alunni l’opportunità di pervenire al successo formativo. Variando la quantità, la qualità ed il tempo
di istruzione, a seconda delle esigenze e delle risorse di ciascun alunno, l’insegnamento diventa un’attività progettuale
volta ad ottimizzare i processi di insegnamento-apprendimento, attraverso interventi consapevoli sulle variabili che
caratterizzano tali processi. Le informazioni ottenute consentono agli insegnanti di operare scelte calibrate sui bisogni
e sulle risorse dei singoli alunni, avvalendosi, in modo flessibile di diverse strategie operative.
L’insegnamento individualizzato e la personalizzazione educativa nascono da una duplice esigenza:
• Elevare la qualità dell’istruzione esplorando procedure metodologiche che consentano di rispondere alle esigenze di
un’utenza scolastica eterogenea.
• Garantire a tutti l’uguaglianza delle opportunità formative, per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.
L’istituto comprensivo di Collecorvino, pone al centro dei suoi obiettivi la formazione, l’apprendimento e
l’insegnamento in condizioni di serenità e benessere di tutti. L’organizzazione delle attività s’impernia sulla spinta
motivazionale ad insegnare e ad apprendere in un rapporto interattivo fra adulto e bambino/ragazzo che abbia come
sfondo l’emozione del conoscere e il desiderio dell’apprendere.
Lo stile di insegnamento tiene conto dei bisogni psicologici e risponde a quelli educativi tipici dei bambini della società
contemporanea. Nella realizzazione dell’intervento didattico i docenti operano adattando le strategie a ciascun
alunno, tenendo conto delle sue capacità, dei suoi ritmi e delle sue modalità di apprendimento oltre che dei suoi
specifici interessi. In ogni caso l’attività di progettazione tende all’elaborazione di un documento che, in un’ottica di
formazione globale, espliciti con chiarezza, precisione e consapevolezza le varie fasi del processo educativo, tenendo
conto sia delle reali condizioni sociali, culturali, ambientali in cui si opera, sia delle risorse disponibili. La sua
pianificazione prevede:
• L’analisi della situazione iniziale;
• La definizione di competenze trasversali e disciplinari;
• La definizione di obiettivi d’apprendimento efficaci alla formazione e all’apprendimento
dell’alunno;
• La selezione dei contenuti tenendo presenti le esperienze e le competenze già maturate
dall’alunno;
• La selezione delle metodologie e delle strategie;
• La ricerca di procedure di verifica e valutazione.
74
La valutazione, parte integrante della progettazione, sia come controllo degli apprendimenti, sia come verifica
dell’intervento didattico, accompagna i processi di insegnamento/apprendimento e consente un costante
adeguamento della progettazione didattica in quanto permette ai docenti di:
• personalizzare il percorso formativo di ciascun alunno;
• predisporre collegialmente percorsi individualizzati per i soggetti in situazione di insuccesso.
Tale valutazione, di tipo formativo, assolve funzione di:
• rilevamento, finalizzato a fare il punto della situazione;
• diagnosi, per individuare eventuali errori di impostazione del lavoro;
• prognosi, per prevedere opportunità e possibilità di realizzazione del progetto educativo.
75
Capitolo V
Percorso Formativo
Curricolare
76
1. LA SCUOLA DELL’ INFANZIA
La scuola dell’Infanzia si presenta con un proprio progetto educativo e un proprio valore pedagogico e
culturale. Nelle indicazioni per il curricolo c’è una grande attenzione verso i bambini, verso i loro bisogni
materiali e benessere fisico; perciò, la scuola dell’infanzia, ha il dovere primario di valorizzare questi aspetti,
accanto alla dimensione della scoperta e della gioiosa esplorazione del mondo; essa si configura come “ scuola
dei perché”. Si può dunque affermare che la centralità del bambino e dei suoi veri e più profondi bisogni deve
essere considerato il punto di partenza e di arrivo di tutte le scelte educative, organizzative e culturali che si
andranno a fare.
FINALITA’
PROMUOVERE LO
SVILUPPO
DELL’IDENTITA’
Imparare a vivere
serenamente tutte le
dimensioni del proprio
io; imparare a sentirsi
sicuri in un ambiente
sociale allargato;
imparare a conoscersi
e a sentirsi riconosciuti
come persona unica e
irripetibile;
sperimentare diversi
ruoli e forme di
identità.
PROMUOVERE LO
SVILUPPO
DELL’AUTONOMIA
Avere fiducia in sé e
fidarsi degli altri;
provare soddisfazione
nel fare da sé e saper
chiedere aiuto;
esprimere con diversi
linguaggi i sentimenti e
le emozioni;
partecipare alle decisioni
esprimendo
proprie opinioni;
assumere atteggiamenti
sempre più consapevoli.
PROMUOVERE LO
SVILUPPO DELLA
COMPETENZA
Imparare a riflettere
sull’esperienza
attraverso
l’esplorazione,
l’osservazione
e
il
confronto; ascoltare e
comprendere,
raccontare e rievocare
narrazioni, azioni ed
esperienze;
rappresentare
e
immaginare
situazioni ed eventi con
linguaggi diversi.
PROMUOVERE LO
SVILUPPO DELLA
CITTADINANZA
Scoprire gli altri e i
loro bisogni; rendersi
conto della necessità
di regole condivise;
scoprire l’importanza
del dialogo, fondato
sulla
reciprocità
dell’ascolto;
porre
attenzione al punto
di vista dell’altro.
77
1) Il sè e l’altro
-Bisogno di senso
2) Il corpo e il movimento
-Sicurezza
-Bisogno
Bisogno di sicurezza
-Identità
Le
grandi
domande
esistenziali,
l’origine
del
mondo e della
vita
Identità,
diversità, prime
regole
sociali,
appartenenza alla
famiglia e alla
comunità
Scoperta dei pari
e degli adulti,
emozioni,
stati
d’animo, conflitti
e condivisioni
Controllo del corpo
e delle sue funzioni,
educazione
alla
salute, educazione
alimentare
Schema
corporeo,
sistema
senso
sensopercettivo,
coordinazione
motoria
Linguaggio
corporeo,
comunicazione,
orientamento
Dalle Indicazioni per il curricolo
La scuola si pone come luogo di dialogo, di approfondimento
“La
culturale e di reciproca formazione tra genitori e insegnanti
per affrontare insieme questi temi e proporre ai bambini un
modello di ascolto e di rispetto, per convenire come aiutare
ciascun bambino trovare risposte alle grandi domande”
Dalle Indicazioni
ni per il curricolo
“La scuola dell’infanzia mira a sviluppare gradualmente
nel bambino la capacità di leggere, capire e interpretare i
messaggi provenienti dal corpo proprio e altrui, di
rispettarlo e averne cura, di esprimersi e di comunicare
attraverso di esso per giungere ad affinare le capacità
percettive e di conoscenza degli oggetti”
3) Immagini, suoni, colori
-Bisogni di comunicazione
4) I discorsi e le parole
-Espressione
-Bisogni
Bisogni di conoscenza
-Scoperta
Fruizione
e
sperimentazione
di una pluralità di
linguaggi
Esplorazione,
tecniche e materiali
diversi, patrimonio
artistico e culturale
Scoperta dei pari
e degli adulti,
emozioni,stati
d’animo, confliti
e condivisioni
Identità
personale
culturale,
patrimonio
lessicale
e
Lingua
giocare,
riflettere,
raccontare,
chiedere
per
Confronto,scambio,
espressione,
esplorazione, lingua
scritta
Dalle Indicazioni per il curricolo
“II bambini sono portati a esprimere con immaginazione
e creatività le loro emozioni e i loro pensieri: l’arte
orienta questa propensione, educa al sentire e al
piacere del bello
Dalle Indicazioni per il curricolo
“La
La scuola dell’infanzia ha il compito di promuovere in
tutti i bambini la padronanza
onanza della lingua italiana e la
consapevolezza dell’importanza dell’uso della propria
lingua materna da parte dei bambini di origini culturali
78
diverse”
5) La conoscenza del mondo
-Bisogni di conoscenza
-Esplorazione
Organizzazione
delle
esperienze,
competenze
trasversali
Interazione con lo
spazio, gli oggetti, il
numero, la misura, i
viventi e il mondo
naturale.
Trasformazione
della
materia,
macchine,
strumenti,
tecnologici
Dalle Indicazioni per il curricolo
“Il compito degli insegnanti è quello di rendere i bambini
gradualmente consapevoli della ricchezza potenziale della
loro esperienza quotidiana e dei modi in cui la cultura dà
forma a tale esperienza”
I bambini devono essere
sostenuti a costruirsi quelle
disposizioni
mentali
indispensabili per riconoscersi,
riconoscere e interpretare il
cambiamento, viverlo ed essere
protagonisti.
79
ORGANIZZAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA
La scuola dell’infanzia caratterizza la sua azione nella capacità di comprendere i bisogni dei singoli alunni, nel dare
risposta a questi bisogni e nella particolare attenzione all’organizzazione dello spazio sezione, pensato e predisposto
per essere un ambiente di apprendimento. Si può quindi affermare che la scuola dell’infanzia sia un ambiente
costruito su misura del bambino, dove spazi, materiali ed esperienze sono pensate e realizzate con un’unica finalità: il
benessere di ciascuno. Le attività didattiche sono organizzate secondo i seguenti campi di esperienza:
•
•
•
•
•
Il sé e l’altro
Il corpo in movimento
Immagini, suoni, colori
I discorsi e le parole
La conoscenza del mondo
Le attività sono arricchite e integrate con uscite sul territorio e Progetti specifici (elaborati anno per anno
contestualmente alla progettazione didattica).
La scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo di Collecorvino si pongono come:
• Luogo di aggregazione dove regna un’atmosfera di accoglienza, disponibilità e positività delle relazioni
adulto/bambino, bambino/bambino, adulto/adulto;
• Comunità di riferimento che promuove una crescita sociale, affettivo emotiva,intellettuale e creativa del bambino;
• Ambito dove la diversità è vissuta come una risorsa di tutti perché fatta vivere come un valore imprescindibile;
• Luogo dove si mira a perseguire la condivisione di un progetto educativo insieme alle famiglie;
• Condizione dove la scuola elabora un progetto proprio, verificabile, disponibile e di qualità.
L’alternarsi delle attività di sezione e di intersezione è tale per cui tutte le insegnanti sono coinvolte nel percorso
formativo di ciascun alunno e ciò determina la tutela collegiale per ogni bambino e la corresponsabilità dell’intervento
educativo, in ottemperanza anche al modello della flessibilità.
ORARI
PLESSO
MONTE ORE
SETTIMANALE
ORARIO
PRANZO
FLESSIBILITA’ DI
ENTRATA
ATTIVITA’
ALTERNATIVA
ALLE RELIGIONE
CATTOLICA
S. MARIA
40 ore
DAL LUNEDI’ AL
VENERDI’, DALLE ORE
08,30 ALLE ORE 16,30
DALLE ORE 12,00
ALLE ORE 13,00
FINO ALLE ORE
09,30
ATTIVITA’ DI
RECUPERO
PICCIANO
40 ORE
DAL LUNEDI’ AL
VENERDI’, DALLE ORE
08,30 ALLE ORE 16,00
DALLE ORE 12,00
ALLE ORE 13,00
FINO ALLE ORE
09,15
ATTIVITA’ DI
RECUPERO
Possono essere accolti nella scuola dell’infanzia i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell’anno
scolastico di riferimento. Tale possibilità è, comunque, subordinata alle seguenti condizioni previste dall’articolo 2 del
Regolamento (dpr 89/2009):
a) disponibilità dei posti;
b) accertamento dell'avvenuto esaurimento di eventuali liste di attesa;
c) disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell'agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse
esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
d) valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità
dell'accoglienza.
80
1. LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO
Il PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado.
SCUOLA SECONDARIA DI I
GRADO
La scuola del Primo Ciclo promuove l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le
competenze culturali di base, nella prospettiva del pieno sviluppo della persona. Per realizzare ciò, la scuola concorre,
con altre istituzioni, alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura l’accesso facilitato per gli alunni con disabilità;
previene l’evasione dell’obbligo scolastico e contrasta la dispersione; valorizza il talento e le inclinazioni di ciascuno;
persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione. favorisce l’apprendimento dei mezzi
espressivi, ivi inclusa l’alfabetizzazione in almeno una lingua europea (inglese) oltre alla lingua italiana; pone le basi
per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi;
valorizza le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo; educa i giovani cittadini ai principi
fondamentali della convivenza. In questa prospettiva ogni scuola pone particolare attenzione ai processi di
apprendimento di tutti gli alunni e di ciascuno di essi, li accompagna nell’elaborare il senso della propria esperienza,
promuove la pratica consapevole della cittadinanza.
FINALITA’
IL SENSO
DELL’ESPERIENZA
EDUCATIVA
Fornire all’alunno le
occasioni per acquisire
consapevolezza delle sue
potenzialità e risorse;
favorire l’orientamento
verso gli studi successivi
mediante esperienze
didattiche aperte e
stimolanti. Favorire lo
sviluppo delle capacità
per imparare a leggere e
gestire le proprie
emozioni. Promuovere il
senso di responsabilità.
Sviluppare atteggiamenti
positivi e collaborativi.
L’ALFABETIZZAZIONE
CULTURALE DI BASE
Promuovere
l’alfabetizzazione di base
attraverso l’acquisizione
dei linguaggi e dei codici
che costituiscono la
struttura della nostra
cultura. Promuovere il
pieno sviluppo della
propria identità attraverso
il contatto con l’alterità
linguistica e culturale.
Sviluppare il pensiero
olistico, critico e riflessivo
sulla realtà, a partire dal
contributo di tutte le
discipline.
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
Promuovere esperienze
significative che consentano
di apprendere il concreto
prendersi cura di se stessi,
degli altri e dell’ambiente;
favorire forme di
cooperazione e di solidarietà;
promuovere il senso di legalità
e lo sviluppo di un’etica della
responsabilità; promuovere
azioni finalizzate al
miglioramento continuo del
proprio contesto di vita.
Educare al rispetto dei valori
della Costituzione.
Promuovere la lingua italiana,
primo strumento di
comunicazione, accesso ai
saperi e mezzo decisivo per
l’esplorazione del mondo.
L’AMBIENTE DI
APPRENDIMENTO
Promuovere
apprendimenti significativi
e a garantire il successo
formativo per tutti gli
alunni. Valorizzare
l’esperienza e le
conoscenze degli alunni,
per ancorarvi nuovi
contenuti. Attuare
interventi adeguati nei
riguardi delle diversità, per
fare in modo che non
diventino disuguaglianze.
Favorire l’esplorazione e la
scoperta, al fine di
promuovere il gusto per la
ricerca di nuove
conoscenze. Incoraggiare
l’apprendimento
collaborativo. Promuovere
la consapevolezza del
proprio modo di
apprendere, al fine di
“imparare ad apprendere”.
81
ORGANIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA
PLESSO
MONTE ORE
SETTIMANALE
ORARIO
RICREAZIONE
ATTIVITA’ ALTERNATIVA
ALLE RELIGIONE CATTOLICA
“A. DE
IULIIS”
(CENTRO
URBANO)
27 ore
DAL LUNEDI’ AL
SABATO, DALLE ORE
08,40 ALLE ORE 13,10
DALLE ORE 10,20
ALLE ORE 10,30
EDUCAZIONE ALLA
CONVIVENZA CIVILE
VILLA
BARBERI
40 ORE
DAL LUNEDI’ AL
SABATO, DALLE ORE
08,40 ALLE ORE 13,10
DALLE ORE 10,30
ALLE ORE 10,40
EDUCAZIONE ALLA
CONVIVENZA CIVILE
SANTA
LUCIA
40 ORE
DAL LUNEDI’ AL
SABATO, DALLE ORE
08,40 ALLE ORE 13,10
DALLE ORE 10,40
ALLE ORE 10,50
EDUCAZIONE ALLA
CONVIVENZA CIVILE
PICCIANO
40 ORE
DAL LUNEDI’ AL
SABATO, DALLE ORE
08,40 ALLE ORE 13,10
DALLE ORE 10,40
ALLE ORE 10,50
EDUCAZIONE ALLA
CONVIVENZA CIVILE
Italiano
7 h cl 1^-2^ Dalla classe 3^ in poi le ore d’italiano sono 6
perché aumentano le ore d’inglese
Lingua inglese
1h classe 1^ 2h classe 2^
Storia
2h
Geografia
2h
Matematica
6h
Scienze
2h
Musica
1h
Arte e immagine
1h
Educazione fisica
1h
Tecnologia
1h
Religione cattolica o attività alternative
2h
3h classi 3^-4^-5
82
ORGANIZZAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO
A INDIRIZZO DI STUDIO ORDINARIO
MONTE ORE
SETTIMANALE
ORARIO
RICREAZIONE
DAL LUNEDI’ AL
VENERDI’,
DALLE ORE 09,50 ALLE
ORE 10,00
DALLE ORE 08,00 ALLE
ORE 14,00
DALLE ORE 11,50 ALLE
ORE 12,00
30 ore
ATTIVITA’
ALTERNATIVA ALLE
RELIGIONE CATTOLICA
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
DISCIPLINE
INSEGNAMENTI
Italiano
Inglese
Seconda lingua comunitaria (Francese)
Storia
Geografia
Matematica
Scienze
Musica
Arte e immagine
Tecnologia
Educazione fisica
Religione cattolica o attività alternative
MONTE ORE
SETTIMANALE
6
3
2
2
2
4
2
2
2
2
2
1
83
ORGANIZZAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO
A INDIRIZZO DI STUDIO MUSICALE
Nell’ambito della Scuola Secondaria di 1° grado, il Corso ad indirizzo musicale offre la possibilità, a tutti gli studenti
iscritti, di imparare a suonare uno dei seguenti Strumenti musicali:
Chitarra, Clarinetto, Pianoforte, Percussioni
Perché la musica nella scuola?
Perché la musica è fatica e gioia, è impegno ed emozione: la quintessenza
della formazione della persona.
Perché è ormai scientificamente dimostrato che ha un ruolo fondamentale
per la crescita, apre la mente, aiuta gli alunni ad apprendere.
Perché la scuola è un luogo dove vivere bene e la musica contribuisce al
benessere psicofisico.
Caravaggio
Il suonatore di liuto 1596c olio su tela
94x119 cm San Pietroburgo,Hermitage
Perché aiuta a prevenire il disagio, dando risposta a bisogni, desideri,
domande, caratteristiche delle diverse età.
Perché la musica avvicina la scuola ai giovani parlando con la loro stessa
universale lingua delle emozioni
Al monte ore settimanale previsto per l’indirizzo ordinario, l’indirizzo musicale prevede 1 ora
settimanale e aggiuntiva, in orario pomeridiano, articolata in:
• Teoria
• Pratica Strumentale (lezioni individuali /o in piccolo gruppo)
Alle lezioni individuali si alternano periodi in cui le lezioni sono collettive, secondo la modalità della “Musica
d’insieme”: partendo dalle differenti individualità, ci si impegna a formare un gruppo omogeneo. La musica d’insieme
permette ai ragazzi di sperimentare la straordinaria esperienza dell’orchestra, in cui il suonare diventa comunicazione
e piacere di stare insieme, oltre che mezzo per confrontarsi con gli altri e misurare le proprie capacità. SAGGI,
CONCERTI, CONCORSI. Nel corso dell’anno sono organizzati dei saggi musicali nei periodi più significativi del calendario
scolastico (generalmente: il concerto di Natale e quello di fine anno). Altri concerti possono essere organizzati per
motivi di scambio culturale con altre scuole o per far conoscere la Scuola stessa all’utenza del Distretto. Altre occasioni
di carattere musicale possono scaturire da contatti con istituzioni o organizzazioni, sia pubbliche sia private, che hanno
come finalità la collaborazione sociale e umanitaria. Gli alunni della Scuola possono, inoltre, partecipare a concorsi
organizzati da Enti, Associazioni o Organizzazioni per la categoria specifica del loro strumento o per quella della musica
d’insieme.
CHE COS’È UN CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE?
L’insegnamento di uno strumento musicale nella scuola media prende il via in forma di sperimentazione in tutto il
territorio italiano, negli ultimi anni ’70.
Il primo decreto ministeriale del 1979 e il secondo del 13 febbraio 1996, sono i primi due passi che sanciscono e
regolamentano lo studio di uno strumento musicale nella scuola media, e permettono l’apertura di nuovi corsi in via
sperimentale.
Con la Legge n.124 del 3 maggio 1999 vengono ricondotti ad ordinamento i corsi ad indirizzo musicale: la materia
“strumento musicale” diventa a tutti gli effetti curricolare e il docente in sede di valutazione periodica e finale
esprime un giudizio analitico. In sede di esame di licenza viene verificata la competenza raggiunta
Il corso ad indirizzo musicale non va confuso con laboratori o altre attività musicali ma si configura come specifica
offerta formativa, organizzata con le modalità previste dal D.M. 201/99 (decreto che ha ricondotto ad ordinamento i
corsi precedentemente in regime sperimentale).
84
ESAME DI AMMISSIONE
L’art. 2 del D.M. 6 agosto 1999 n.201 afferma che: “Le classi in cui viene impartito l’insegnamento di strumento
musicale sono formate secondo i criteri generali dettati per la formazione delle classi, previa apposita prova
orientativo -attitudinale predisposta dalla scuola per gli alunni che all’atto dell’iscrizione abbiano manifestato la
volontà di frequentare i corsi.”
Per accedere al corso di strumento si deve sostenere una prova selettiva orientativo - attitudinale. Gli alunni che
all’atto dell’iscrizione richiedono l’Indirizzo musicale, sono sottoposti, entro la fine dell’anno, al test attitudinale da
parte di una Commissione presieduta dai docenti di Strumento musicale, nonché da un docente di Musica dell’Istituto.
La Commissione valuta le potenzialità, le capacità ritmiche e di intonazione degli aspiranti allievi e non è necessario
saper suonare uno strumento. All’atto dell’iscrizione si offre l’opportunità di esprimere un ordine di preferenza, ma,
l’assegnazione definitiva dello strumento, viene stabilita a giudizio insindacabile della Commissione, in base alla
graduatoria e in base alle attitudini musicali dei discenti. Il corso non comporta la frequenza di una sezione specifica,
in quanto, con l’autonomia organizzativa e didattica, la classe di strumento risulta formata da alunni provenienti da
classi parallele e di diverse sezioni.
La Commissione preposta alla prova, assegnerà lo strumento, sulla base del punteggio orientativo. In caso di rinuncia
la commissione proporrà all’alunno successivo, in ordine di idoneità, l’assegnazione del posto disponibile.
FREQUENZA
Una volta ammesso al corso ad indirizzo musicale, l’alunno è tenuto a frequentare l’intero triennio di corso. Il Decreto
201/99, stabilisce che lo strumento musicale è una disciplina curricolare come tutte le altre (italiano, storia,geografia,
matematica, ecc.): in quanto tale, è completamente gratuita, nonché a frequenza obbligatoria per gli iscritti.
Il corso ha durata triennale, non è pertanto possibile ritirarsi o non frequentarlo una volta ammessi.
In sede di Esame conclusivo del 1° ciclo d’istruzione, nell'ambito del previsto colloquio pluridisciplinare, verrà
verificata anche la competenza musicale raggiunta al termine del triennio sia sul versante della pratica esecutiva,
individuale e/o d'insieme, sia su quello teorico (art. 8 D.M.6 agosto 1999, n. 201).
Inoltre:
-
-
non è consentito cambiare strumento nel corso del triennio;
non è consentito ritirarsi nel corso del triennio;
non è consentito entrare a far parte del corso negli anni successivi alla prima classe;
È OBBLIGATORIO frequentare tutte le materie: musica d’insieme/teoria-solfeggio e Strumento musicale;
le assenze dalle ore pomeridiane devono essere giustificate il mattino successivo all’insegnante della prima
ora (valido sia per teoria e solfeggio/musica d’insieme e strumento). Per eventuali entrate e/o uscite
anticipate vale il regolamento generale di Istituto. Se si è stati assenti anche il mattino è sufficiente una sola
giustificazione per tutta la giornata;
non è possibile cambiare l’orario personale stabilito all’inizio dell’anno scolastico, salvo diversa decisione del
Dirigente Scolastico (in conseguenza di valide e comprovate motivazioni);
durante l’anno scolastico, in previsione di concerti, manifestazioni, partecipazione a concorsi e rassegne, è
possibile una variazione dell’orario pomeridiano (accorpamento di più ore per prove d’insieme). Di tale
variazione sarà data preventiva comunicazione alle famiglie degli interessati.
STRUMENTO
• L’acquisto dello strumento, dei libri di testo e degli accessori vari è in capo alle famiglie degli studenti;
• è obbligatorio portare a scuola lo strumento e libri durante le ore di lezione.
85
LA PROGETTAZIONE
Nel nostro Istituto i progetti, in continuità con gli anni scolastici precedenti, sono indirizzati all’implementazione di TRE
PILASTRI che abbiamo ritenuto IDENTITARI NEL NOSTRO POF e FONDAMENTALI NELLA FORMAZIONE DEGLI
ALUNNI:
INTEGRAZIONE - EDUCAZIONE - ISTRUZIONE.
Pertanto, i progetti di formulazione interna ed i progetti proposti da altri Enti, sono riconducibili alle
seguenti priorità, in relazione alla tipologia di obiettivi che si prefiggono di perseguire:
1. INTEGRAZIONE : "star bene a scuola" di alunni con specifici bisogni formativi
2. OBIETTIVI EDUCATIVI : promozione di competenze trasversali per lo sviluppo della personalità
3. OBIETTIVI DISCIPLINARI : recupero e/o potenziamento degli apprendimenti
I criteri comuni a tutti i progetti di ampliamento dell’offerta formativa riguardano sia la fase
di progettazione iniziale, che di verifica finale.
L’individuazione dei bisogni educativi è premessa alla progettazione dei percorsi educativi della scuola.
Il Nostro Istituto, in linea con le ultime Indicazioni Nazionali, e, soprattutto, consapevole dell’importanza di formare i
futuri cittadini della nostra società, pur ritenendo indispensabile e ineludibile ampliare l’offerta formativa attraverso
l’autonomia didattica e organizzativa, ritiene che non sia opportuno trasformare le sollecitazioni che le provengono da
vari ambiti della società in un moltiplicarsi di microprogetti che investano gli aspetti più disparati della vita degli
studenti, con l’intento di definire norme di comportamento specifiche per ogni situazione.
L’obiettivo non è di accompagnare passo dopo passo lo studente nella quotidianità di tutte le sue esperienze, bensì di
proporre un’educazione che lo spinga a fare scelte autonome e feconde, quale risultato di un confronto continuo con i
valori che orientano la società in cui vive.
I Progetti d’Istituto, che costituiscono il tessuto connettivo del “fare scuola”, si ispirano e danno concretezza proprio a
questi principi : ACCOGLIENZA, ORIENTAMENTO, LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA, INTEGRAZIONE,
EDUCAZIONE ALLA SALUTE, EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ, EDUCAZIONE AMBIENTALE.
La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e
complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità nelle varie
fasi di sviluppo e di formazione.
Il Nostro Istituto vuole garantire a tutti gli alunni una formazione improntata sulla capacità di cooperare, di essere
solidali, di inserirsi nella società con spirito critico e consapevole, rispettando il valore della democrazia e della dignità
dell'uomo indipendentemente dalla religione, dall'etnia, dallo stato sociale e dal sesso.
Vuole essere strumento per la costruzione dell'identità personale rispettando i bisogni di tutti gli studenti, offrendo
una situazione formativa in condizioni di serenità e di benessere, tenendo conto dei diversi punti di partenza, delle fasi
evolutive dello sviluppo cognitivo e comportamentale.
Considera partner fondamentale la famiglia e, pur nella diversità dei ruoli, si raccorda per un comune e armonico
intento educativo in un rapporto di fiducia e di reciproca collaborazione.
E' aperto al territorio, interagisce e crea sinergie con le istituzioni e gli organismi culturali presenti con l'obiettivo di
promuovere iniziative formative.
Considera prioritaria e ineludibile la salvaguardia dell'ambiente naturale, attivando progetti che mirino alla sua
conoscenza, alla sua conservazione, anche attraverso la promozione di comportamenti ecologici nelle relazioni
interpersonali, l'educazione alla salute e al consumo consapevole.
86
SAPERE – SAPER FARE – ESSERE:
la scuola dell’ “EMOS – AZIONE”
Si prenderanno in considerazione attività rivolte a tutti gli alunni e altri interventi più strettamente collegati alle realtà
di ciascun plesso o di gruppi di classi, intesi a sviluppare e valorizzare precedenti esperienze, risorse e competenze in
funzione di un effettivo diritto allo studio, che implichi un’attenzione costante non solo ai contenuti, ma anche ai
processi, alle relazioni, ai significati e alle motivazioni, per trasformarsi sempre più in diritto alla buona vita scolastica
intesa come diritto/dovere.
I progetti, prevedono l’impiego di tutte le componenti della scuola, delle realtà territoriali e del servizio sanitario, per
creare nuove condizioni per lo sviluppo psico-fisico e sociale di ciascun alunno, assieme ad un graduale potenziamento
delle sue capacità di vivere situazioni nuove attraverso una corretta informazione.
Tutta la scuola diventa protagonista nella riuscita di un piano di lavoro che ha come finalità la maturazione globale,
attraverso tre componenti significative sia a livello psicologico, sia a livello antropologico:
SAPERE - SAPER FARE - ESSERE
In tale contesto la scuola assume un ruolo primario nel perseguire strategie pedagogico – didattiche che potenzino
nell’alunno la crescita personale e una partecipazione sociale attiva e collaborativa.
La scuola dovrà essere sentita dagli alunni come un ambiente amico, accogliente e trasparente. L’istituzione scolastica
opererà per insegnare a convivere con le diversità che, qualunque esse siano, sono da considerarsi risorse e non
elementi di cui avere paura.
Gli obiettivi precipui del nostro iter progettuale sono quelli di condurre l’alunno a:
-
convivere con la propria diversità, valorizzandola;
-
riconoscere i propri punti di forza e migliorare quelli di debolezza,
-
acquisire nuove conoscenze, riflettere su di esse, scegliere in modo autonomo, modificare con coerenza il
proprio comportamento.
L’acquisizione di nuove conoscenze passa attraverso l’interesse e l’emozione:
“EMOS – AZIONE”
La scuola non deve solo istruire la mente, ma prendersi cura anche dei fattori emotivi che sono il motore della
volontà di apprendere.
87
MAPPA DEI PERCORSI PROGETTUALI D’ISTITUTO
SAPER FARE
SAPER FARE
Promuovere – consolidare potenziare gli apprendimenti
Gioco – sport :
Accanto ai percorsi finalizzati
all’attuazione e all’approfondimento
dei piani di studio,l’Istituto s’impegna:
- nell’attivazione di interventi mirati al
raggiungimento degli obiettivi
fondamentali, indicati nella
programmazione d’Istituto;
L’attività fisica è un’esperienza
significativa sia per il
potenziamento delle
competenze motorie, sia per la
formazione della personalità
ed è uno strumento valido per
favorire l’aggregazione sociale
e la solidarietà.
• PROGETTO “SPORTIVA…MENTE”
-al consolidamento e al
potenziamento degli argomenti
trattati.
• PROGETTO KARATE
• PROGETTO “SPORT DI CLASSE”
• PROGETTO ARCHIVIO STORICO
SAPER FARE
Vivere l’ambiente:
Percorsi programmati per conoscere e
conservare i valori storico – ambientali,
comprendendone
le
problematiche,
avvalendosi della collaborazione delle
associazioni presenti sul territorio e
interagendo con esse.
• SCIENZE UNDER 18
• PROGETTO ARCHEOLOGIA
SAPER FARE-ESSERE
Il valore della musica
La musica, attraverso lezioni individuali e
d’insieme, tende ad arricchire la crescita degli
alunni, ad affinare l’armonia personale e la
sensibilità artistica.
• MUSICA D’INSIEME
• IL VIOLINO RACCONTA (per bambini di 5
anni)
• RECUPERO – POTENZIAMENTO
• ATTIVITA’ DI ALFABETIZZAZIONE
LINGUISTICA PER GLI ALUNNI
STRANIERI
ESSERE
• POTENZIAMENTO DELLA LINGUA
INGLESE (Certificazione Trinity)
SAPERE
• LINGUA INGLESE PER BAMBINI DI 5
ANNI
SAPER FARE
Star bene a scuola e nella società
Progetti volti a favorire la crescita
personale, a migliorare l’autostima e
ad instaurare relazioni positive.
ESSERE
• SPORTELLO DI ASCOLTO (supporto
psico - pedagogico)
SAPERE
SAPER FARE – ESSERE
Consentire il proseguimento del percorso
scolastico anche in situazioni di difficoltà;
ridurre l’isolamento; migliorare la qualità
della vita e mantenere un progetto di vita
futura anche per gli alunni con patologie
gravi.
• SCUOLA A DOMICILIO
SAPER ESSERE
Vivere sicuri
Progetti finalizzati a diffondere nella
scuola una cultura della sicurezza e della
prevenzione in diversi contesti, affinché
gli alunni siano in grado di adottare
adeguate norme comportamentali.
• EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’E ALLA
SICUREZZA
• UNPLUGGED
• EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E
ALLA SESSUALITA’
SAPERE
Continuità - Orientamento
Interventi volti a promuovere un
percorso formativo degli alunni il più
possibile organico e completo, in
collaborazione con la famiglia e il
territorio, a facilitare il passaggio tra
gli ordini di scuola e a prevenire il
disagio e l’abbandono scolastico.
• LOTTA ALLA DISPERSIONE E
ALL’INSUCCESSO
• PROGETTO CONTINUITA’
ESSERE
INTERCULTURA
Percorsi finalizzati alla riflessione
sul rapporto tra sé e gli altri,
stimolando maggior conoscenza
e spirito di accoglienza, nel
rispetto
delle
reciproche
differenze.
• PROGETTO “PRIMI TEMPI DI
SCUOLA”
• PROGETTO DI ORIENTAMENTO
• PROGETTO SCUOLE APERTE (OPEN
DAY)
88
Le iniziative di arricchimento dell’offerta formativa sono esaminate, discusse e selezionate dagli insegnanti dei singoli
plessi in riferimento al piano educativo d’Istituto, alle esigenze degli alunni delle famiglie, anche sulla base del dialogo
con le associazioni del territorio che collaborano alla realizzazione del progetto educativo.
Il nostro Istituto recepisce i bisogni educativi specifici e le attese del proprio contesto ambientale e si avvale delle
risorse e delle strutture che il territorio mette a disposizione. I progetti trasversali presuppongono una visione globale
della persona e mirano alla crescita di persone equilibrate, che sappiano esplicare conoscenze, abilità e valori
all’interno della società. Tali progetti intendono ampliare l’ambito strettamente cognitivo delle discipline e
propongono una forma personalizzata di educazione, in una scuola aperta alla creatività, al progresso scientifico –
tecnologico, ai valori sociali e morali.
SCUOLA DELL’INFANZIA
1) Progetto “Primi tempi di scuola”
Grazie ai risultati delle attività formative realizzate nel tempo, i diversi plessi di scuola dell’infanzia adottano una
modalità di progettazione che tiene conto delle conoscenze, delle condizioni e delle attitudini personali dei bambini.
All’inizio di ogni anno scolastico, in ciascun plesso, viene attuato il progetto “Primi tempi di scuola”, finalizzato a
migliorare le modalità di accoglienza e di inserimento dei bambini di 3 anni, nell’intento di favorire un clima sereno
per la crescita e l’apprendimento e permettere di ricercare modalità più idonee per una proficua collaborazione
scuola-famiglia.
I bambini entreranno in modo scaglionato, con tempi di permanenza a scuola flessibili, per rispettare i ritmi e i tempi
di adattamento di ognuno.
L’accoglienza rappresenta per i docenti una costante della relazione educativa; l’autonomia del bambino, all’interno
degli spazi e dei tempi della scuola, viene valorizzata attraverso l’accesso ai materiali, la disponibilità di spazi
strutturati e la calibrazione dei tempi di apprendimento degli stessi.
Nello specifico, va ribadita la valenza pedagogica della compresenza, perché permette l’attività di piccolo gruppo e/o
di laboratorio.
Il progetto Continuità, per i bambini di 5 anni, va pianificato e articolato in modo da farsi concreta occasione di
confronto con la scuola Primaria, anche allo scopo di favorire un interscambio finalizzato al comune arricchimento
metodologico e didattico
89
2) Progetto di lingua inglese per i bambini di 5 anni
L’insegnamento della lingua inglese per i bambini di 5 anni è un’opportunità a prevalente impronta ludica, in cui
l’apprendimento privilegia il canale uditivo, orale, visivo e motorio.
Il progetto nasce dal desiderio di avvicinare i bambini alla scoperta di una lingua comunitaria, costituendo un anello di
continuità tra scuola dell’infanzia e scuola primaria ( legge 53 del 28 marzo 2003). Le proposte progettuali rispondono
ai bisogni di: esplorazione, manipolazione, movimento, costruzione dei bambini e, offerte in una dimensione ludica di
trasversalità, facilitano l’acquisizione delle competenze di Lingua 2.
L’idea di avviare tale esperienza dalla scuola dell’infanzia, è sorta, inoltre, dalla convinzione che i bambini si trovino in
un’età in cui l’apertura e l’attitudine verso i nuovi apprendimenti sono nel pieno delle loro potenzialità.
L’atteggiamento di curiosità e l’estrema facilità di memorizzare, che caratterizzano l’età prescolare, costituiscono
condizioni favorevoli all'approccio verso una nuova lingua.
Le continue sollecitazioni culturali di una società in rapida evoluzione e l'uso generalizzato della lingua inglese in
campo tecnologico-comunicativo, rappresentano occasioni di rinforzo presenti nell'esperienza quotidiana di ciascun
bambino.
I tempi e le cadenze con i quali articolare l'azione programmatoria e condurre le verifiche saranno definiti dal Collegio
dei Docenti all'inizio dell'anno scolastico.
3) Progetto di Educazioni Musicale per bambini di 5 anni:
“Il violino racconta”
L'esperienza diretta con i bambini, anche molto piccoli, mostra quanto il suono li interessi, li catturi, li affascini. Il
violino è lo strumento che fa da filo conduttore al percorso formativo che si propone e verrà introdotto giocosamente
per essere “usato” in modo non convenzionale, con divertimento e fantasia e per scoprire così nuove realtà sonore.
Il progetto non si prefigge di insegnare a suonare lo strumento bensì diviene un occasione per sensibilizzare ed offrire
proposte, spunti e situazioni che permetteranno di orientarsi, crescere ed esprimersi attraverso il mondo dei suoni.
Il metodo di apprendimento si basa sul carattere affettivo, emozionale ed immaginativo della musica, attraverso un
approccio al violino, come strumento al quale si riconosce un forte valore creativo.
Un percorso per favorire l’armonia psicomotoria dell’individuo e del gruppo, la sua crescita conoscitiva/cognitiva e il
potenziamento dell’interdisciplinarietà dell’elemento musica con tutti i campi dell’apprendimento.
90
SCUOLA PRIMARIA
1) Progetto di archeologia (plesso Centro Urbano):
“Un tuffo nella storia….del passato”
L’obiettivo del progetto non è solo quello di far nascere nei bambini la consapevolezza di appartenere ad un territorio
ricco di storia, ma anche quello di incentivare la partecipazione diretta alla sua salvaguardia e alla sua valorizzazione.
Gli alunni si appassionano tantissimo se stimolati al percorso di ricerca storica, in maniera attiva e coinvolgente.
Non a caso, quando si chiede loro quale mestiere vorrebbero fare da grandi, molto spesso ci si sente rispondere:
l'archeologo!
Occorre abituare il bambino, sin dall'inizio, alla scoperta del passato, usando le stesse tecniche dell'archeologo: scelta
di un tema, formulazione di domande, reperimento e interpretazione di documenti, formulazione di ipotesi, verifica
delle ipotesi alla luce di altre fonti ed interpretazioni.
Le classi interessate e coinvolte nel progetto, svolgono tre attività laboratoriali presso il Museo delle Genti d’Abruzzo
di Pescara, dove, esperti, li guideranno alla scoperta dei periodi storici, attraverso lo studio di reperti e la realizzazione
di manufatti. Il costo del progetto è a carico delle famiglie.
2) Progetto “Sportiva…..mente”
(plesso Centro Urbano e
plesso di Villa Barberi)
L’obiettivo educativo del progetto è quello di favorire e diffondere nella scuola, comportamenti leali e costruttivi,
stimolando in tutti i protagonisti, la partecipazione attiva e responsabile all’attività motoria. Inoltre, altra importante
finalità, è quella di sviluppare un'etica comportamentale, improntata al rispetto delle regole e dell'alterità,
nei rapporti umani intrattenuti nei vari campi dell’agire (sociale, politico, sportivo, ecc.).
Le esperienze realizzate negli ultimi anni con i/le ragazzi/e hanno rafforzato il convincimento che lo sport, prima
ancora di assumere una connotazione tecnica, riveste un ruolo formativo nello sviluppo della persona. Esso
contribuisce al dialogo, con se stessi e con gli altri, divenendo strumento di crescita ed auto-disciplina.
Le classi svolgeranno, settimanalmente, nella palestra della scuola, l’attività di Educazione Fisica, in presenza di esperti
esterni provenienti da associazioni sportive locali.
Come da consuetudine, a fine anno scolastico, ci sarà una manifestazione conclusiva.
Il progetto sarà totalmente gratuito.
91
3) Progetto “Sport di classe”
(plesso Centro Urbano)
Il Progetto “Sport in classe”, riservato alle classi III, IV e V (secondo la nota Miur del 3 novembre 2014 prot. n. 6263) ,
è nato dall’impegno congiunto del Ministero dell’Istruzione, Università
Uni
e Ricerca (MIUR), del Comitato Olimpico
Nazionale Italiano (CONI) e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per promuovere l’educazione fisica fin dalla
scuola primaria, favorendo i processi educativi e formativi delle giovani generazioni. Il progetto prevede la fruizione di
2 h di Educazione Fisica (anzichè 1). Le lezioni, interamente gratuite, saranno svolte dall’insegnante
ll’insegnante curricolare e da
un Tutor esterno.
Previsti, con il contributo del Comitato Paraolimpico,
Para limpico, percorsi mirati di integrazione per gli alunni con disabilità.
4)
Progetto Karate
(Plesso di Picciano e plesso i Santa Lucia)
Il progetto annuale di Karate, vuole contribuire allo sviluppo completo ed armonico della personalità dei bambini,
aiutandoli a conquistare la propria identità mediante la conoscenza di attività che,
che nella storia dell'uomo,
dell'uomo hanno
rappresentato una garanzia di sopravvivenza e di cambiamento delle condizioni di vita.
Va sottolineata la forte valenza educativa di questo progetto, non solo in ambito motorio, ma anche sociale, in quanto
gli alunni capiranno l’importanza di avere il controllo sui loro istinti ed emozioni,
emozioni scegliendo in modo adeguato quando
farli emergere con energia e creatività e quando invece reprimerli per il benessere del gruppo. Nello specifco, gran
parte delle lezioni, verteranno sulla ginnastica posturale e sul Kata (concatenazioni di tecniche da effettuare in
sequenza e col giusto ritmo, senza alcun tipo di contatto con l’avversario).
Tale progetto,promosso, da diversi anni, dal “Vestina Karate Club”, è finanziato in gran parte dal Comune di
Picciano, in minima parte dalle famiglie.
famigli Per quanto riguarda la Scuola Primaria di Santa Lucia, esso sarà interamente
a carico delle famiglie.
Le classi svolgeranno, settimanalmente,
e, in orario antimeridiano (nell’ora di Educazione Fisica)
Fisica l’attività di Karate, in
presenza di un’esperta esterna. A fine anno ci sarà un manifestazione conclusiva che prevederà anche
l’accompagnamento musicale.
5) Cinelab - Laboratorio di cinema (Scuola Primaria di Picciano)
E’ un progetto che prevede l’intervento di un esperto esterno in tecniche cinematografiche e che si svolgerà in orario
antimeridiano.. I bambini realizzeranno un breve filmato in DVD, di cui saranno registi e attori. A conclusione del
progetto, il video sarà socializzato con le famiglie.
Da alcuni anni, questo progetto, consente ai nostri alunni di scuola primaria, di avvicinarsi al linguaggio
cinematografico in modo creativo, fornendo loro gli strumenti base per un approccio recitativo davanti alla macchina
da presa. Essi saranno protagonisti nella scrittura delle sceneggiature, nell’allestimento delle scenografie, nelle
riprese video e, naturalmente, nella recitazione.
Il progetto sarà finanziato in gran parte dal Comune di Picciano, in minima parte dalle famiglie.
92
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
1) Educazione alla legalità e alla sicurezza
Educare alla legalità vuol dire educare non solo al rispetto di sé e degli altri, ma anche alla valorizzazione delle
differenze di tutti e di ciascuno, in un quadro di condivisione di regole fondanti la comunità scolastica e la società
civile. Tale progetto aiuta a comprendere come, l'organizzazione della vita personale e sociale, si fondi su un sistema di relazioni
giuridiche e condizioni quali:
dignità, libertà, solidarietà, sicurezza
Esse non possono considerarsi acquisite per sempre, ma vanno perseguite, volute e, una volta conquistate, protette.
Oltre ad essere una premessa culturale indispensabile, l’Educazione alla legalità,si pone come un sostegno operativo quotidiano,
perché solo un'azione di lotta radicata saldamente, nelle coscienze e nella cultura dei giovani, potrà acquisire caratteristiche di
duratura efficienza.
(Definizione della circolare ministeriale del Ministero Pubblica Istruzione, 302 del 1993)
Le tematiche che emergono dalla progettazioni sono molteplici:
• la funzione delle regole nella vita scolastica e sociale;
• i valori della democrazia e della partecipazione;
• conoscenza nella storia e nell’attualità, dei principali fenomeni di illegalità e delle azioni da mettere in atto per
contrastarli.
Ormai da tempo tutte le scuole della Provincia pescarese, nella loro autonomia organizzativa e didattica, sono
impegnate a diffondere la cultura della legalità attraverso collaborazioni con:
•
•
•
•
•
Prefettura
Forze dell’Ordine
Enti locali
Asl
Associazioni
Il progetto viene riproposto ogni anno, con percorsi formativi curati da magistrati, avvocati, docenti ed altri esperti di
provata esperienza in materia di educazione alla legalità e sicurezza personale.
93
2) Unplugged
Unplugged è il participio passato del verbo to unplug, che significa letteralmente staccare la spina.
E’ un progetto curricolare di lotta alle dipendenze, educazione alla responsabilità e all’assunzione di scelte
consapevoli. È strutturato in una sequenza di unità, in modo da poter essere svolto da un insegnante, rigorosamente
formato, in un semestre scolastico.
Affinché le attività di prevenzione abbiano un effetto sul comportamento degli adolescenti, è opportuno intervenire il
più precocemente possibile, prima che i comportamenti a rischio si stabilizzino.
Ad esempio nel caso delle sostanze psicoattive, inclusi alcol e tabacco, l’età adolescenziale è quella in cui inizia l’uso
sperimentale. In questo caso, i programmi di prevenzione, hanno due obiettivi: da un lato prevenire la
sperimentazione in chi non ha mai fatto uso, e dall’altro impedire che l’uso diventi abituale in chi ha già
sperimentato.
I programmi di prevenzione come Unplugged sono adatti a studenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni. Infatti in
questa fascia d’età, l’uso di sostanze è ancora nella fase sperimentale e gli insegnanti hanno contatti più stretti con le
loro classi, nonchè una conoscenza più approfondita delle abilità e delle attitudini dei ragazzi.
3) Educazione all’affettività e alla sessualità
Nel percorso di crescita dei bambini e dei ragazzi, l’affettività e la sessualità costituiscono aspetti importanti nella
costruzione dell’identità personale che è insieme corporea, psicologica, sociale e culturale.
Spesso i minori sono lasciati soli con le loro domande, desideri e preoccupazioni; l’unica possibilità di confronto è la
comunicazione tra coetanei, spesso confusa e distorta.
Diventa importante, quindi, offrire loro occasioni per parlarne.
Una condizione essenziale è che i bambini sviluppino fin dall’infanzia un approccio positivo e sereno con queste
tematiche, prima che i condizionamenti esterni possano trasmetterne immagini poco mediate e fuorvianti.
Nell’adolescenza, poi, è importante per i ragazzi avere a disposizione adulti di riferimento disponibili, rassicuranti, in
grado di rispondere alle domande che generano curiosità, ma anche dubbi e preoccupazioni, rispetto alle esperienze
con le quali si confrontano e alle emozioni che provano. Tutto ciò, per vivere responsabilmente un’ affettività ed una
sessualità più mature e consapevoli.
Il Progetto, rivolto ai ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado, prevede vari incontri con 2 Specialisti della
ASL: una Psicologa ed una Ginecologa.
94
4) Sportello di ascolto
Lo Sportello di ascolto dà la possibilità ai ragazzi di esprimersi e di raccontarsi in un contesto
"personale e privato", offrendo loro uno spazio di ascolto e di sostegno. Tale servizio è rivolto agli studenti che
manifestano difficoltà con il mondo della scuola, della famiglia e con il gruppo dei pari. La scuola rappresenta
sicuramente l’ambito privilegiato di un intervento psicologico che possa contribuire ad affrontare le problematiche
sempre presenti in tutte le fasi della crescita individuale e a prevenire il disagio giovanile ed eventuali patologie. Si
elencano di seguito alcuni obiettivi del servizio di psicologia scolastica:
-costituire un’opportunità per favorire delle riflessioni;
- costituire un momento qualificante di educazione alla salute per il benessere psicofisico degli studenti;
- promuovere la motivazione allo studio e la fiducia in se stessi;
- costituire un momento qualificante per la prevenzione del disagio evolutivo e dell’abbandono scolastico.
Il colloquio che si svolge all’interno dello Sportello d’Ascolto non ha fini terapeutici ma di counseling. Lo psicologo,
dunque, non fa diagnosi e non cura, ma aiuta a individuare i problemi e le possibili soluzioni, collaborando con gli
insegnanti in un’area pscicopedagogica di intervento.
Il counseling psicologico offre uno spazio di ascolto aperto ai ragazzi che ne facciano richiesta spontaneamente o
tramite segnalazione degli insegnanti. Lo scopo è riflettere sulle esperienze e sugli incontri che avvengono nelle loro
vite, affrontando insieme le difficoltà i dubbi, imparando a condividere emozioni .
L’attività prevista occupa un giorno a settimana da concordare, in uno spazio messo a disposizione dalla scuola.
Modi e tempi di accesso saranno concordati tra dirigente, corpo docente e psicologo.
Per poter usufruire dello sportello, gli alunni hanno bisogno del consenso dei genitori, perciò dovranno portare a
scuola un modulo predisposto e debitamente compilato.
L'esperienza a scuola ci ha confermato che i ragazzi accedono allo sportello di ascolto con motivazione e interesse.
5) Scienza under 18
Scienza under 18, nata nell’anno scolastico 1997 – 1998 a Milano, è un progetto sull’educazione scientifica che utilizza
la comunicazione pubblica della scienza prodotta a scuola, come contesto di apprendimento per gli studenti e come
ricerca e formazione per i docenti.
La comunicazione pubblica della scienza, da parte degli studenti, potenzia l’apprendimento in modo esponenziale. Su
queste basi progettuali è possibile costruire un progetto che ha rilevanti ricadute didattiche. Dal 2009 l’Istituto
Comprensivo “L.C. Paratore” è scuola polo per l’Area Vestina. Essa ha coinvolto anche il nostro Istituto Comprensivo.
Ogni anno viene offerta ai ragazzi la possibilità di costruire percorsi scientifici sperimentali e la possibilità di
comunicarli in pubblico. Vengono valorizzate le loro capacità relazionali e le competenze dinamiche (spirito
95
d’iniziativa, problem solving, capacità di organizzazione, pensiero autonomo, capacità espositive, proprietà di
linguaggio).
Indicativamente, nel mese di maggio, gli alunni esporranno i loro lavori, (presso il Chiostro di San Domenico a
Penne), diventando protagonisti della comunicazione della scienza.
6) Potenziamento della lingua inglese: CENTRO TRINITY
Un percorso di crescita culturale personale, non può escludere la conoscenza della lingua inglese come strumento
necessario per allargare i propri orizzonti, intraprendere nuovi rapporti ed entrare in contatto con popolazioni nuove e
tradizionalmente lontane dal proprio tessuto sociale.
L'importanza dell'apprendimento della lingua inglese da parte dei giovani è ormai nota da anni. In un mercato sempre
più globalizzato, è diventato indispensabile sapersi esprimere correttamente e sono molte le aziende che, nei colloqui
di assunzione, richiedono il fluent english come fattore determinante per ottenere il posto di lavoro.
Fra gli strumenti raccomandati anche dal Consiglio d’Europa la certificazione linguistica assume particolare
importanza.
Già da diversi anni i nostri studenti della scuola secondaria di I grado, sostengono prove per l’accertamento del livello
di conoscenza linguistica, sostenendo, preparati da docenti madrelingua, esami con il Trinity College London, un Ente
Certificatore britannico, accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Il nostro Istituto è diventato, da vari anni, Centro Trinity ed ha la disponibilità di far sostenere l’esame finale nella
propria sede.
7) Orientamento
L’orientamento è un processo formativo continuo, che inizia con le prime esperienze scolastiche, quando le premesse
indispensabili per la piena realizzazione della personalità sono ancora pressoché intatte, sia a livello di potenzialità che
a livello di originalità. Rappresenta un momento fondamentale per prendere coscienza delle competenze necessarie
ad affrontare le scelte di vita scolastiche e professionali. Il progetto “orientamento” presso la scuola secondaria di
primo grado, è un insieme di iniziative, che coinvolge la crescita professionale degli insegnanti, quella didattica degli
alunni e delle famiglie. Esso comprende varie attività specifiche per gli alunni della terza media, che hanno lo scopo di
aiutarli nella scelta della scuola secondaria di secondo grado.
(Per ulteriori precisazioni, si invita a consultare pag. 130 del P.O.F.)
96
PROGETTI TRASVERSALI
1) Progetto Archivio Storico
Il seguente progetto è promosso dall’Amministrazione comunale di Collecorvino, in collaborazione con la
sovrintendenza archivistica per l’Abruzzo, la Cooperativa “Archivi e cultura” e l’Istituto Comprensivo di Collecorvino.
L’iniziativa non prevede spese a carico di nessun ente, fatta eccezione del trasporto dei ragazzi dalle scuole
all’archivio, che verrà garantito dal comune.
Tale progetto si rivolge agli alunni della Scuola Primaria e a quelli della Scuola Secondaria di Primo Grado.
OBIETTIVI
MODULI
1) Modulo 1 : 4 ORE
Lezioni in classe e in archivio, guidate dall’archivista della cooperativa e/o
da un archivista della Sovrintendenza, coordinato dai docenti, organizzate
in:
• Sensibilizzare l’alunno alle tematiche
complesse dell’archivio, quale bene
culturale da tutelare e conservare;
•
- la differenza fra libro e documento; cos’è una Biblioteca e cos’è un
Archivio.
- Il documento cartaceo e digitale.
- Spontaneità della formazione di un archivio e legame con l’ente che lo
produce.
- La duplice valenza del documento: amministrativa e storico-culturale.
- Gli Archivi come Istituti Culturali
•
• stabilire un contatto fra il
documento
d’archivio
(fonte
privilegiata e/o della ricerca storica) e
l’alunno, per renderlo mediatore della
propria cultura.
2 ore di lezione in classe su:
2 ore di visita guidata in archivio:
- presentazione dell’Archivio Storico Comunale e dell’inventario per la
consultazione degli atti.
2) Modulo 2:
Realizzazione di una ricerca storica locale attraverso l’utilizzo delle carte e
degli strumenti di ricerca e consultazione (inventario cartaceo e
informatico).
97
2) Progetto Continuità
Il progetto continuità rappresenta, ormai da diversi anni, uno dei progetti cardine del POF del nostro Istituto. Il suo
scopo principale è quello di rendere meno traumatico il passaggio per gli alunni da un ordine di scuola all'altro. Tale
scopo viene perseguito non solo attraverso iniziative specifiche, ma anche attraverso un sistema concordato di
progetti che, oltre ai loro obiettivi particolari, mirano a valorizzare al massimo la pregressa storia emotiva e cognitiva
di ogni alunno, specialmente nei momenti del passaggio da un grado di scuola all'altro.
(Per ulteriori precisazioni, si invita a consultare pag. 131 del P.O.F.)
3) Progetto di Recupero / Potenziamento
L’attività del recupero/potenziamento risponde alla finalità della prevenzione del disagio e vuole offrire risposte ai
bisogni differenziati degli alunni, per garantire loro pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle modalità
diverse di apprendimento. Obiettivo è l’acquisizione di un metodo di studio, insieme al recupero e al rafforzamento
delle abilità linguistiche, logico-matematiche, con un percorso didattico diversificato, individualizzato e attuato con
apposite strategie. I corsi si svolgeranno nel secondo quadrimestre e saranno organizzati per gruppi trasversali di
alunni, in orario pomeridiano o antimeridiano.
Finalità
• Favorire il successo formativo e prevenire la dispersione scolastica.
• Tutelare il diritto ad apprendere degli alunni (legge n° 53, 28/03/03 e D.L.59)
• Promuovere la crescita educativa di tutti gli alunni, riconoscendo e valorizzando le diversità e le potenzialità di
ciascuno.
• Favorire l’autonomia operativa dell’allievo.
• Attuare la flessibilità organizzativa e didattica prevista dall'autonomia funzionale delle istituzioni scolastiche, per
consentire di articolare l'attività di insegnamento secondo le più idonee modalità per il raggiungimento del successo
formativo di tutti gli alunni.
Nella scuola dell’infanzia il recupero/potenziamento va inteso come promozione delle capacità; vengono individuati i
progetti di Psicomotricità/Musicoterapia, come veicoli per promuovere le capacità e le competenze necessarie per
tutti gli apprendimenti.
4) OPEN DAY (Scuole Aperte)
Ogni anno, tra il mese di gennaio e quello di febbraio, si svolgono le giornate di Open Day. Le famiglie e gli studenti
interessati a conoscere la nostra realtà scolastica, le sue proposte didattiche, il Piano dell'Offerta Formativa, i suoi
spazi, incontrano il Dirigente Scolastico e gli insegnanti delle varie sedi, dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Secondaria
di primo grado. Ciò rappresenta l'occasione per visitare le aule e i laboratori e, in qualche caso, effettuare anche
piccole esperienze operative.
98
5) Interventi di lotta alla dispersione e all’insuccesso
Particolare attenzione viene posta alla lotta alla dispersione e all’insuccesso scolastico, non solo con l’utilizzo di
tecniche didattiche che coinvolgano lo studente, ma anche con attività specifiche di superamento del disagio.
Dal punto di vista della motivazione allo studio, l’Istituto, da anni, ha attivato un’attività di monitoraggio per
individuare, definire e utilizzare metodologie didattiche finalizzate allo scopo.
Il disagio scolastico è un fenomeno complesso legato sì alla scuola, come luogo di insorgenza, ma anche a variabili
personali e sociali, come le caratteristiche psicologiche e caratteriali da una parte e il contesto familiare/culturale
dall’altra.
Da una raccolta di esperienze, svolte dai docenti in questo ambito, verranno selezionate, condivise e rielaborate
tecniche e modalità di lavoro, utili per organizzare attività di laboratorio e mettere a punto strategie da utilizzare nelle
classi dell’istituto.
Inoltre, con l’adesione a bandi predisposti da enti locali e nazionali, ogni anno, saranno attivati progetti volti al
superamento di difficoltà di inserimento o di relazione, anche con pratiche didattiche di laboratorio.
6) Attività di alfabetizzazione linguistica
per alunni stranieri
L’acquisizione della lingua è lo strumento fondamentale del processo di comunicazione e di integrazione, soprattutto
nel caso di alunni stranieri che si trovano a confrontarsi con una realtà scolastica per molti aspetti diversa da quella di
origine.
L’inserimento di un alunno straniero in classe richiede pertanto un intervento didattico immediato di prima
alfabetizzazione in lingua italiana che gli consenta di acquisire le competenza minime per comprendere e farsi capire.
Gli alunni stranieri, nella prima fase di inserimento scolastico, si trovano dunque a doversi confrontare con diversi usi
e registri nella nuova lingua: l’italiano per comunicare e l’italiano per studiare, attraverso il quale apprendere le altre
discipline e riflettere sulla lingua stessa.
Per poter affrontare tali situazioni scolastiche, è necessario porsi delle priorità didattiche e attivare delle modalità di
lavoro, in grado di facilitare il percorso di apprendimento linguistico da parte dell’alunno straniero.
È importante pertanto costruire un “contesto facilitante” inteso come insieme di fattori che contribuiscano a creare
un clima di fiducia: fattori interni (motivazione – gratificazione) ed esterni (spazi di lavoro – materiali scolastici – testi –
messaggi in varie lingue), uso di canali comunicativi diversi: da quello verbale a quello iconico e multimediale.
Il nostro istituto organizza, ogni anno, dei corsi di Alfabetizzazione per alunni stranieri, tenuti dai docenti curricolari o
da mediatori linguistici. I suddetti corsi saranno organizzati per gruppi trasversali di alunni, in orario pomeridiano o
antimeridiano.
99
7) Progetto: Ensemble musicale
Perché la musica nella scuola?
Perché la musica è fatica e gioia, è impegno ed emozione: la quintessenza
della formazione della persona.
Perché è ormai scientificamente dimostrato che ha un ruolo fondamentale
per la crescita, apre la mente, aiuta gli alunni ad apprendere.
Perché la scuola è un luogo dove vivere bene e la musica contribuisce al
benessere psicofisico.
Perché aiuta a prevenire il disagio, dando risposta a bisogni, desideri,
domande, caratteristiche delle diverse età.
Perché la musica avvicina la scuola ai giovani parlando con la loro stessa
universale lingua delle emozioni
Con il termine Ensemble Musicale, si intende non solo l'esecuzione di un repertorio a più parti già strutturate, ma
anche una serie di attività, che costituiscono un percorso finalizzato al raggiungimento di specifiche competenze.
Alle lezioni individuali, si alterneranno periodi in cui le lezioni saranno collettive, secondo la modalità della “Musica
d’insieme”: partendo dalle differenti individualità, ci si impegnerà a formare un gruppo omogeneo. La musica
d’insieme permetterà ai ragazzi di sperimentare la straordinaria esperienza dell’orchestra, in cui il suonare diventa
comunicazione e piacere di stare insieme, oltre che mezzo per confrontarsi con gli altri e misurare le proprie capacità.
SAGGI, CONCERTI, CONCORSI. Nel corso dell’anno saranno organizzati dei saggi musicali nei periodi più significativi del
calendario scolastico (generalmente: il concerto di Natale e quello di fine anno). Altri concerti potranno essere
organizzati per motivi di scambio culturale con altre scuole o per far conoscere la Scuola stessa all’utenza del
Distretto. Altre occasioni di carattere musicale potranno scaturire da contatti con istituzioni o organizzazioni, sia
pubbliche sia private, che avranno come finalità la collaborazione sociale e umanitaria. Gli alunni della Scuola
potranno, inoltre, partecipare a concorsi organizzati da Enti, Associazioni o Organizzazioni per la categoria specifica del
loro strumento o per quella della musica d’insieme.
Quest’anno, oltre all’Ensemble Musicale (diretta dal prof. Di Pianoforte, Marco Colacioppo), i vari concerti saranno
arricchiti anche dal coro (CORO D’INSIEME), diretto dal Prof. Di Educazione Musicale, Davide Di Clemente.
La musica d'insieme avrà un posto privilegiato durante tutto il triennio della Scuola Secondaria di Primo Grado e della
Scuola Primaria, oltre che per la sua valenza socializzante, anche perchè consentirà la partecipazione di tutti i ragazzi,
a prescindere dal livello e dalle capacità tecnico-strumentali raggiunte.
FINALITA' DELLA MUSICA D’INSIEME:
Contribuire al raggiungimento di abilità di esecuzione di gruppo con e/o senza direttore.
Potenziare abilità proprie della disciplina strumentale come l'auto ascolto, l'intonazione, la sicurezza nel
suonare, la capacità di controllo.
sapere gestire strumenti e materiali per realizzare nel modo più proficuo il lavoro assegnato
favorire l’inserimento degli alunni meno coinvolti attraverso la valorizzazione della loro personalità e la
100
formazione dei gruppi di lavoro
Promuovere il raggiungimento di capacità di organizzazione, concentrazione, collaborazione con compagni ed
insegnanti.
Acquisire conoscenza dell’organizzazione oraria (e non solo) delle varie attività
Promuovere la socializzazione e la coesione del gruppo classe e delle diverse classi tra loro.
8) Scuola a domicilio
L’Istituto Comprensivo di Collecorvino è andato consolidando nel tempo una positiva esperienza di “scuola a
domicilio”, dovendo far fronte a condizioni di salute particolarmente problematiche di bambini impossibilitati a
frequentare le attività a scuola.
I progetti messi in campo nelle diverse annualità (anche grazie al finanziamento specifico regionale, all’occorrenza
integrato con fondi della scuola), hanno permesso di utilizzare, presso il domicilio di questi ragazzi, sia gli insegnanti
di sostegno loro assegnati, per le ore annualmente ripartite, sia gli insegnanti della classe disponibili (in orario per
essi aggiuntivo), in un contesto operativo unitario e coordinato.
Inoltre, allo scopo di favorire l’integrazione e la relazione con la classe di appartenenza, sono state messe in campo
attività di interscambio attraverso collegamenti telematici giornalieri, in orario di lezione, nonchè visite, a piccoli
gruppi, di bambini della classe presso le abitazioni degli alunni non frequentanti.
Quest’ultima pratica ha favorito la spontanea frequentazione, in orario extrascolastico e con cadenza ricorrente, del
domicilio dei bambini non frequentanti da parte di molti dei loro compagni di classe, con benefica ripercussione in
termini di integrazione e reciproca crescita personale e scolastica.
L’esperienza, nonostante occorra potenziare spazi e risorse per consolidare ulteriormente i già buoni risultati
raggiunti, è confermata per il futuro, ovviamente in presenza di casistiche che richiedano l’intervento domiciliare.
La scuola, su richiesta della famiglia e dietro presentazione della documentazione sanitaria, redige un progetto sulla
base delle specifiche esigenze dell’alunno; il progetto, approvato dagli organi collegiali (Collegio dei Docenti e
Consiglio d’Istituto), viene integrato nel POF e inviato all’Ufficio Scolastico Regionale per la richiesta di finanziamento.
Obiettivi dell’Istruzione domiciliare
• Consentire il proseguimento del percorso scolastico anche in situazioni di difficoltà (alunno fuori dalla scuola di
appartenenza e dalla scuola in ospedale).
• Motivare allo studio (mantenersi “attivi”, coltivare interessi, impegnare in modo costruttivo gli spazi di tempo che la
malattia e la cura “ampliano” all’improvviso aiuta il processo di “guarigione”).
• Ridurre l’isolamento (conservando una rete di relazioni che riduca la distanza tra la quotidianità naturale di ragazzi e
la vita durante la “cura”).
• Mantenere un progetto di vita futura anche negli alunni con patologie gravi.
• Migliorare la qualità della vita (ricavando spazi di serenità e di voglia di “fare” di impegno e di risultati positivi, quindi
di crescita nonostante la malattia).
101
ATTIVITA’ AGGIUNTIVE E FACOLTATIVE
L’ampliamento dell’offerta formativa è contemplato dall’Autonomia delle Istituzioni scolastiche (art. 21 della legge
59/97; art. 9 DPR 275/99 ), che possono estendere il curricolo obbligatorio con progetti per rispondere in modo più
mirato alle specifiche esigenze del proprio contesto.
Le attività aggiuntive si distinguono da quelle curricolari; devono essere ad alta specificità, ma non ibride e
frammentarie.
Le attività opzionali facoltative si propongono di approfondire particolari interessi ed attitudini.
Possono variare ogni anno, sono curate nella loro valenza educativa e vogliono essere in stretta continuità con
l’esperienza che si vive a scuola.
Per gli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria esse non sono sempre inserite nell’orario scolastico e
possono essere svolte anche all’esterno della scuola (presso musei,aziende locali, teatri, ecc.). Per la Scuola Secondaria
di I grado le attività di ampliamento dell’Offerta Formativa si possono svolgere:
• in orario curricolare con l’utilizzo della flessibilità organizzativa prevista dal DPR 275/99,
• con classi aperte, gruppi elettivi, di livello, di progetto
• in orario aggiuntivo pomeridiano.
CRITERI COMUNI A TUTTI I PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
• Motivazione del progetto (esso può nascere dalla rilevazione di un bisogno, dalla constatazione di un
problema o da un’opportunità di formazione);
• esatta identificazione dei destinatari ed il numero degli alunni coinvolti;
• la precisa definizione di obiettivi riconducibili a comportamenti osservabili e verificabili;
• esplicitazione dei precisi tempi di intervento;
• articolazione delle attività;
• puntuale determinazione delle risorse umane e materiali necessarie;
• esplicitazione delle modalità di verifica;
• esplicitazione delle modalità documentazione per la memoria del progetto e presentazione/socializzazione
finale.
Inoltre, tutte le attività tengono conto: delle finalità e degli obiettivi educativi d’istituto; della disponibilità di risorse
professionali ed economiche interne e/ o esterne alla scuola; delle disponibilità di spazi, strutture e attrezzature.
Le attività dei progetti, pur nella loro diversità, fanno riferimento ad alcune macro-aree:
Integrazione (attività di
recupero e inclusione
per alunni in difficoltà,
diversamente abili,
stranieri)
Attività artistico espressive (arti
figurative, musica,
scrittura creativa,
cinema, teatro
Sport, benessere,
sicurezza (attività
motorie e sportive,
educazione alla
sicurezza ecc...)
Scienze, tecnologia,
territorio e sviluppo
sostenibile (Educazione
alla salute,
all’ambiente,
potenziamento della
cultura scientifica e
Il dettaglio dei progetti che arrichiscono le attività della nostra scuola si inserisce come allegato mobile al P.O.F.
102
VISITE E VIAGGI
A decorrere dal 1° settembre 2000, il “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni
scolastiche”, emanato con il D.P.R. 275/1999, ha configurato la completa autonomia delle scuole anche in tale
settore. L’effettuazione di viaggi di istruzione e visite guidate deve quindi tenere conto dei criteri definiti dal Collegio
dei Docenti in sede di programmazione dell’azione educativa (art. 7, D.lgs. 297/1994), e dal Consiglio di Istituto o di
circolo nell’ambito dell’organizzazione e programmazione della vita e dell’attività della scuola (art. 10, c. 3, lettera
“e”, D.lgs. 297/1994).
Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi di istruzione, rivestono un ruolo importante nella formazione dei giovani
e costituiscono un valido strumento nell’azione didattico – educativa. Sul piano educativo consentono un positivo
sviluppo delle dinamiche socio-affettive del gruppo classe e sollecitano la curiosità di conoscere. Sul piano didattico
favoriscono l’apprendimento delle conoscenze, l’attività di ricerca e conoscenza dell’ambiente. Affinché queste
esperienze abbiano un’effettiva valenza formativa devono essere considerate come momento integrante della
normale attività scolastica. Richiedono pertanto, un’adeguata programmazione didattica e culturale predisposta dalla
Scuola fin dall’inizio dell’anno scolastico. Dunque, esse non hanno finalità meramente ricreative, ma costituiscono
iniziative complementari delle attività didattiche, al fine della formazione generale; pertanto i partecipanti sono tenuti
ad osservare le norme di comportamento per la salvaguardia della propria ed altrui sicurezza.
TIPOLOGIA DEI VIAGGI
I viaggi d'istruzione, così genericamente denominati, comprendono una vasta gamma di iniziative, che si possono così
sintetizzare:
1. Uscite Didattiche: attività compiute dalle classi al di fuori dell'ambiente scolastico, direttamente sul territorio
circostante (per interviste, attività sportive, visite ad ambienti naturali, a luoghi di lavoro, a mostre ed istituti
culturali... che si trovano nel proprio comune). Sono di durata non superiore all'orario scolastico giornaliero.
2. Visite guidate: visite compiute dalle classi in comuni diversi dal proprio per una durata uguale o superiore
all'orario scolastico giornaliero. Si effettuano presso parchi naturali, località di interesse storico-artistico, complessi
aziendali, monumenti, mostre, gallerie, Città d'Arte...
3. Viaggi d'Istruzione: tutti i viaggi che si svolgono per una o più giornate, finalizzati all'approfondimento delle
conoscenze disciplinari ed interdisciplinari.
I Viaggi d’Istruzione devono contribuire a:
FINALITA’
Migliorare il livello di socializzazione tra studenti e tra studenti e docenti;
Migliorare l’adattamento alla vita di gruppo ed educare alla convivenza civile;
• Sviluppare il senso di responsabilità e autonomia;
• Sviluppare un’educazione ecologica e ambientale;
• Favorire la conoscenza diretta di aspetti significativi della realtà storica, culturale ed ambientale
promuovendo l’incontro tra realtà e culture diverse;
• Sviluppare la capacità di interpretare criticamente l’evoluzione storica, culturale e sociale del nostro
territorio;
• Rapportare la preparazione culturale dei discenti con le esigenze espresse dalla realtà economica e
territoriale di riferimento.
•
•
103
Capitolo VI
Inclusione e
Intercultura
104
I disabili sono i bambini che
non possono andare a scuola o
gli adulti che non sanno
accoglierli?
“ Una scuola che include è una scuola che pensa, che progetta, tenendo a mente proprio tutti…
Una scuola inclusiva è una scuola che si muove sul binario del miglioramento organizzativo,
perché nessun alunno sia sentito come non appartenente, non pensato e, quindi, non accolto.”
( Patrizia Sandri)
PRINCIPI DELLA PEDAGOGIA INCLUSIVA
Tutti possono imparare
Ognuno è speciale
La diversità è un punto di
forza
L’apprendimento si
intensifica con la
cooperazione sinergica
delle agenzie educative
Che cos’è la didattica inclusiva?
La didattica inclusiva è equa e responsabile, fa capo a tutti i docenti e non soltanto agli insegnanti di sostegno, ed è
rivolta a tutti gli alunni del nostro Istituto Comprensivo, non soltanto agli allievi diversamente abili.
Tutta l’équipe insegnante deve essere in grado di programmare e declinare la propria disciplina in modo inclusivo,
adottando una didattica creativa, adattiva, flessibile e il più possibile vicina alla realtà. Questo comporta il
superamento di ogni rigidità metodologica e l’apertura a una relazione dialogica/affettiva, che garantisca la
comprensione del bisogno e l’attuazione di risposte funzionali.
105
Essere speciale:
Il termine non deve far pensare a qualcosa di deviante rispetto alla «normalità», ma a situazioni che
necessitano di COMPETENZE e RISORSE MIGLIORI
La didattica inclusiva è?
• Utilizza una METODOLOGIA PARTECIPATA e COLLABORATIVA;
• Promuove la MOTIVAZIONE;
• Cura il COINVOLGIMENTO EMOTIVO e COGNITIVO;
• Si pone l’obiettivo di NON lasciare indietro nessuno;
• Esplicita il rapporto con il sapere, dà il SENSO del lavoro scolastico;
• Sviluppa la capacità di AUTOVALUTAZIONE;
• NEGOZIA diversi tipi di regole e contratti;
• Utilizza l’idea delle intelligenze multiple.
1.
VALORIZZAZIONE
Valorizzare il protagonismo degli allievi (attivarli, responsabilizzarli, etc…)
2.
Presupposti necessari
SIGNIFICATIVITA’
• Dare senso e significato al lavoro degli alunni, contestualizzarlo;
• Partire dalle rappresentazioni degli alunni, dalle conoscenze acquisite, per
rendere significative le nuove.
3.
MOTIVAZIONE
• Accanto agli obiettivi cognitivi, considerare quelli motivazionali.
• Considerare gli atteggiamenti nei confronti dell’apprendimento.
•Considerare sempre il soggetto che apprende
Cosa implica a livello didattico e metodologico?
1. la differenziazione dei percorsi;
2. il riconoscimento e la valorizzazione della diversità;
3. considera il gruppo un punto di forza sia per le relazioni sia per l’apprendimento;
4. richiede la puntualizzazione sulle sinergie delle competenze e delle risorse, oltre che del
lavoro di rete.
106
1.
LA RIFLESSIONE
METACOGNITIVA
2.
LE METODOLOGIE
FANNO LA
DIFFERENZA
3.
LA CLASSE E/O IL
GRUPPO SONO
UNA RISORSA
1. LA RIFLESSIONE METACOGNITIVA
• L’apprendimento si realizza in un contesto collaborativo e sociale
• Il processo di acquisizione delle competenze deve alternare momenti del «riflettere» con momenti del «fare»
• La competenza si costruisce attraverso anche la consapevolezza del proprio stile cognitivo
• Sviluppa l’autostima
Cosa deve saper fare il docente?
• Organizza le situazioni di apprendimento e l’ambiente
• Conosce e traduce in obiettivi d’apprendimento i contenuti disciplinari
• Lavora a partire dalle rappresentazioni e dalle cognizioni degli alunni
• Lavora a partire dagli errori e dagli ostacoli all’apprendimento
• Pianificare sequenze didattiche, utilizzando i mediatori didattici
• Impegna gli alunni in attività di ricerca, in progetti di conoscenza
• Osserva e valuta gli alunni in situazioni di apprendimento secondo un approccio formativo
• Predispone una pianificazione periodica per prendere decisioni in progressione
• Progetta e attua percorsi e dispositivi di differenziazione
• Gestisce l’eterogeneità in seno al gruppo classe
• Considera gli spazi della classe e della scuola
107
IL DOCENTE, DUNQUE:
1. Semplifica (non riduzione e banalizzazione dei concetti, ma rende comprensibile dando nuova
forma).
2. Concretizza ( associazioni a situazioni concrete e vissute).
3. Varia metodologie e strategie di insegnamento (perché ognuno trovi la più rispondente).
4. Differenzia le proposte sia nel sapere che nel saper fare
5. Migliora ciò che già sa fare bene
PROFILO DEL DOCENTE INCLUSIVO
Da un documento elaborato dalla European Agency for Development in Special Needs Education “Profilo dei docenti
inclusivi”, 2012, vengono delineati quattro
valori di riferimento che delineano il profilo del docente inclusivo:
1. valutare la diversità degli alunni: la differenza tra gli alunni è una risorsa e una ricchezza;
2. sostenere gli alunni: i docenti devono coltivare aspettative alte sul successo scolastico degli studenti;
3. lavorare con gli altri: la collaborazione e il lavoro di gruppo sono approcci essenziali per tutti i docenti;
4. garantire l'aggiornamento professionale continuo: l’insegnamento è una attività di apprendimento e i
docenti hanno la responsabilità del proprio apprendimento permanente per tutto l’arco della vita.
Nel passato il bisogno educativo è stato troppo spesso medicalizzato e relegato esclusivamente alle figure
specializzate, così anche la didattica, resa speciale, diveniva un assemblaggio di strategie educative indirizzate al caso
specifico.
La didattica inclusiva è la didattica di tutti, volta alla personalizzazione e all’individualizzazione, attraverso
metodologie attive, partecipative, costruttive e affettive.
La qualità della didattica inclusiva è determinata dalla riflessività e dall’intenzionalità educativa, dalla ricerca delle
motivazioni e delle ipotesi alternative, dalla capacità di cambiare le prospettive di significato e di produrre
apprendimento trasformativo.
108
COSA SIGNIFICA PERSONALIZZARE?
In questi anni abbiamo continuato a sentir parlare di: tutor, portfolio delle competenze individuali, attività opzionali,
insegnante prevalente, percorsi individualizzati.
Tutto ciò rappresenta un rischio: ci si presenta un immagine al SINGOLARE: alunno, insegnante, famiglia. Personale
non significa individuale. L’istanza della personalizzazione deve trovare nel gruppo classe il valore aggiunto.
Il vero apprendimento precede lo sviluppo ( Vygotskij lo sviluppo prossimale- sviluppo e apprendimento sono
interconnessi).
SVILUPPO PROSSIMALE
= Nella teoria di Lev Vygotskij la zona di sviluppo prossimale (ZSP) è un concetto fondamentale che serve a spiegare
come l'apprendimento del bambino si svolga con l'aiuto degli altri. La ZSP è definita come la distanza tra il livello di
sviluppo attuale e il livello di sviluppo potenziale, che può essere raggiunto con l'aiuto di altre persone, che siano
adulti o dei pari con un livello di competenza maggiore.
109
INDICATORI DELLA QUALITA’ DELLA DIDATTICA
Apprendimento
socializzato nell’area dello
Sviluppo Prossimale
Clima sociale positivo
Sviluppo delle competenze
individuali
Sviluppo della
Metacognizione
COMUNITA’ CHE APPRENDE
• Clima positivo (partecipazione e cooperazione)
• Apprendimento socializzato nell’area dello sviluppo prossimale
(relazioni significative con adulti, compagni, materiali, media didattici..)
•Sviluppo della metacognizione (consapevolezza del proprio
funzionamento cognitivo, di quello degli altri, capacità di previsione,
valutazione..)
• Sviluppo delle competenze individuali (saper fare saper essere)
2. METODOLOGIE
L’Apprendimento Cooperativo. Insieme di principi e tecniche per far lavorare insieme gli alunni, in piccolo gruppo,
generalmente eterogeno, con una valutazione degli allievi sia a livello sociale sia a livello cognitivo. La prospettiva
cooperativa e metacognitiva fonda la gestione della classe sull’aiuto reciproco e sulla interdipendenza positiva.
È un modello di gestione della classe basato su metodologie proattive che attuano:
L’interdipendenza positiva (pensare il gruppo come una squadra)
L’esercizio delle abilità sociali.
L’utilizzo del problem solving.
La mediazione didattica.
Lo sviluppo del pensiero creativo
La promozione di contratti formativi
La responsabilità individuale
DIDATTICA LABORATORIALE
110
“Il più grande successo per un insegnante è poter dire che i bambini stanno
lavorando come se io non ci fossi”
MARIA MONTESSORI
Per andare incontro ai bisogni formativi degli allievi, per facilitare l’apprendimento e valorizzare le loro abilità, occorre
passare da una metodologia didattica basata sull’ascolto ad una metodologia centrata sull’operatività. Nel nostro
Istituto, la personalizzazione dei percorsi di apprendimento, spesso, è centrata sulla didattica laboratoriale e, quindi,
sulla realizzazione di esperienze significative, attuando i principi del Learning by doing (apprendere attraverso il fare),
del Problem Solving e del Cooperative Learning.
Con Laboratorio non intendiamo un luogo fisico, ma “uno spazio mentale attrezzato”, un’attività operativa
sperimentale, che miri al recupero e al potenziamento delle competenze dei ragazzi. Tale attività risulta sia educativa
sia didattica:
· EDUCATIVA, in quanto favorisce la socializzazione e l’impegno personale attraverso i gruppi omogenei ed eterogenei
nel rispetto delle competenze, delle conoscenze, delle abilità di base di ciascuno;
· DIDATTICA, in quanto l’apprendimento stesso avviene attraverso l’esperienza diretta ed indiretta e attraverso l’iter
procedurale della ricerca.
111
Il Cooperative Learning è un validissimo metodo didattico, in cui gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per
raggiungere obiettivi comuni, cercando di migliorare reciprocamente il loro apprendimento. Tale metodo si distingue
sia dall’apprendimento competitivo che dall’apprendimento individualistico e, a differenza di questi, si presta ad
essere applicato ad ogni compito, ad ogni materia, ad ogni curricolo.
Il lavoro di gruppo non è una novità nella scuola, ma la ricerca dimostra che gli studenti possono anche lavorare
insieme senza trarne profitto. Può infatti accadere, che essi operino insieme, ma non abbiano alcun interesse o
soddisfazione nel farlo. Nei gruppi di apprendimento cooperativo, invece, gli studenti si dedicano con piacere
all’attività comune, sono protagonisti di tutte le fasi del loro lavoro, dalla pianificazione alla valutazione,
mentre l’insegnante è soprattutto un facilitatore e un organizzatore dell’attività di apprendimento.
I gruppi di lavoro, finalizzati al consolidamento e alla personalizzazione degli apprendimenti, possono essere: di livello,
di compito, elettivi.
I primi sono formati da alunni che presentano un livello cognitivo e analogo di competenze; i secondi sono costituiti da
allievi eterogenei per livello cognitivo, per stili di apprendimento, per competenze specifiche; infine, i gruppi elettivi
sono composti da alunni che si aggregano sulla base dei loro interessi.
Le attività di Laboratorio, al di là del comune denominatore metodologico, si differenziano nei contenuti secondo le
scelte operate dai singoli docenti e dai Consigli d’Intersezione, d’Interclasse e di Classe, possono riguardare, ove
necessario, il recupero e il consolidamento di competenze disciplinari e trasversali, e possono avvalersi del
contributo di operatori esterni alla scuola.
112
3. LA CLASSE E IL GRUPPO COME RISORSA. Perché?
La classe è una comunità di apprendimento caratterizzata:
• dalla diversità dei membri e dalla possibilità di contributo;
• si può stabilire un obiettivo di avanzamento continuo condiviso dal gruppo;
• si possono utilizzare le strategie e condividerle per imparare ad imparare.
La classe è un ambiente di apprendimento integrato:
DIDATTICO
VIRTUALE
FISICO
Occorre intervenire nell’organizzazione dell’ambiente a più livelli. Sono insiemi interagenti e sinergici Non
dimensione «uno a uno» ma sviluppare un modello reticolare «molti a molti».
L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
AMBIENTE FISICO
AMBIENTE VIRTUALE
AMBIENTE EDUCATIVO
AMBIENTE SOCIO- AFFETTIVO E COMUNICATIVO
L’Ambiente di apprendimento è inteso come SPAZIO D’AZIONE creato per stimolare e sostenere la costruzione di
conoscenze, abilità, motivazione; nello spazio si verificano l’interazione e lo scambio tra allievi, oggetti del sapere e
insegnanti. Questi ultimi predispongono l’ambiente creando situazioni che mettono gli alunni in condizione di
imparare e diventano mediatori tra il sapere e gli allievi.
L’ambiente di apprendimento deve facilitare i processi di apprendimento e accompagnare gli allievi nell’acquisizione
di competenze e nella costruzione dei saperi, sulla base di interessi comuni e di esperienze significative sul piano
cognitivo, sul piano affettivo - emotivo e sul piano interpersonale – sociale.
Il docente introduce, anche nelle più tradizionali lezioni, ulteriori strumenti quali slides, filmati, mappe concettuali,
giochi virtuali didattici ed esercizi interattivi, per rendere il processo di insegnamento/apprendimento .
113
L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO COME PALESTRA FORMATIVA
Nelle nostre aule di ogni ordine di scuola entrano le arti: la musica, la pittura, la letteratura e la storia, il cinema e la
multimedialità. L’integrazione dei linguaggi formativi delle arti facilita e rende significativo l’apprendimento dei nostri
alunni e permette di esplorare il loro mondo emotivo e affettivo (l’amore, la tristezza, la gioia, la collera, la paura si
esprimono attraverso il potere evocativo dell’arte).
Per progettare e gestire l’ambiente di apprendimento gli insegnanti pensano: IL LUOGO, IL CLIMA, LE STRUTTURE, IL
COORDINAMENTO, LA PERSONALIZZAZIONE
L’ ambiente educativo di apprendimento si crea:
ATTRAVERSO
CON
• il superamento della lezione frontale come unico
strumento;
• il rispetto dei tempi e degli stili individuali di
apprendimento;
• la strutturazione degli spazi e utilizzazione degli
arredi in modo funzionale e finalizzato;
• l’ascolto di esperienze e vissuti significativi del
bambino e del ragazzo;
• l’utilizzo del metodo della ricerca;
• la valorizzazione, in ogni situazione, degli aspetti
e dei risultati positivi rispetto alle negatività;
• l’utilizzo dei vari mediatori didattici:
- drammatizzazione
- manipolazione
- rappresentazione;
• la risoluzione, in senso collaborativo,
momenti di forte competitività;
di
• l’adozione di forme di tutoring;
• forme di lavoro di gruppo;
• l’utilizzo dei laboratori;
• lezioni al di fuori dell'aula:
-visite guidate
- viaggi d'istruzione
- escursioni;
• l’uso dell' errore come momento di presa di
coscienza dei propri limiti e delle proprie
possibilità;
• uso di stimoli facilitanti;
• uso di rinforzo positivo;
• l’attivazione di percorsi didattici individualizzati;
• la partecipazione ad attività culturali:
- cinema
- teatro
- concerti
-spettacoli circensi;
• l’utilizzo di sussidi multimediali;
• interventi di esperti e specialisti;
• attivazione di momenti di accoglienza;
• inserimento della dimensione ludica nel
processo di apprendimento (soprattutto nei primi
momenti di esso);
• attivazione di momenti comunicativi strutturati
(circle time);
• attivazione di procedure didattiche innovative
come il cooperative learning.
114
L’Accoglienza è un atteggiamento umano e culturale, rivolto a tutti gli allievi in maniera costante e continuativa e
consiste nell’attenzione all’individualità di ciascuno.
L’Istituto Comprensivo di Collecorvino è impegnato nella ricerca di strategie e metodologie innovative, finalizzate al
conseguimento del successo formativo di ciascuno e favorisce l’integrazione e l’accoglienza di alunni di diversa
provenienza.
L’educazione interculturale si configura come dimensione trasversale che investe l’intero settore educativo e può
essere considerata come l’asse culturale di fondo a cui tutte le discipline possono fare riferimento.
L’apertura mentale e la disponibilità a mettere in discussione le proprie idee si imparano da piccoli, incontrandosi,
scontrandosi e confrontandosi.
La presenza di alunni provenienti da diversi Paesi e di diversa cultura diventa, perciò, occasione di arricchimento e di
maturazione, in vista di una convivenza basata sulla cooperazione, lo scambio e l’accettazione delle diversità come
valori e opportunità di crescita democratica.
Quasi tutti i progetti del nostro Istituto (illustrati nel cap. V) hanno come obiettivo fondante quello dell’inclusione e
dell’accoglienza.
ALUNNI STRANIERI: ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE E CONTINUITA’
Considerato l’elevato numero di alunni stranieri che frequentano l’Istituto, molti di recente immigrazione in Italia e,
quindi, con difficoltà di comunicazione nella nuova lingua, si attuano progetti per favorire l’inserimento nel nuovo
contesto socio-culturale e per agevolare l’apprendimento.
- interazione con le famiglie;
- inserimento graduale;
SCUOLA
DELL’INFANZIA
- laboratori di L2;
- proposte di percorsi interculturali che coinvolgano tutto il gruppo per favorire la
socializzazione e la conoscenza reciproca;
SCUOLA PRIMARIA
e
SCUOLA
SECONDARIA DI
PRIMO GRADO
- utilizzazione di materiali appositamente strutturati per un percorso linguistico di base;
- organizzazione di corsi di alfabetizzazione linguistica;
- proposte di percorsi interculturali che coinvolgano tutta la classe per favorire la
socializzazione e la conoscenza reciproca;
115
Quadro Normativo
Il diritto allo studio e all’integrazione scolastica
trova i suoi principi giuridici nella Costituzione
Italiana che, all’articolo 3, riconosce pari dignità e
uguaglianza a tutti i cittadini, indipendentemente
dalle condizioni personali e sociali e stabilisce che:
“È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli
di ordine economico e sociale che, limitando di
fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini,
impediscono il pieno sviluppo della persona
umana e l’effettiva partecipazione di tutti i
lavoratori all’organizzazione politica, economica e
sociale del Paese”. Il dettato costituzionale ci
richiama, quindi, al rispetto delle differenze e
dell’identità di ciascun alunno.
L’intervento legislativo più significativo a favore
della persona disabile, avente come obiettivo
l’integrazione in tutte le fasi della sua vita, è stato
la legge n. 104 del 1992, con il successivo DPR del
24 febbraio 1994 "Atto di indirizzo e coordinamento
relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in
materia di alunni portatori di handicap" che ha
puntualmente definito la ripartizione dei compiti
tra i diversi soggetti coinvolti nel progetto di vita
del disabile: famiglia, ASL,scuola, territorio.
Il riconoscimento della necessità dell’integrazione
sociale, scolastica e lavorativa dei soggetti in
situazione con handicap è cominciato nel 1971 con
la legge n. 118, è stato sancito più concretamente
nel 1977 con la legge n. 517, è stato esteso alla
scuola materna e successivamente nel 1988 alla
scuola superiore con sentenza della Corte
Costituzionale n. 215.
Nel 2001, a seguito dell’introduzione dell’ICF
(International Classification of Functioning,
Disability and Health”) messo a punto
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, si
diffonde un nuovo approccio identificabile con il
modello bio-psico-sociale, che guarda alla persona
nella sua interezza: non solo dal punto di vista
sanitario, ma anche nella consuetudine delle
relazioni sociali di tutti i giorni.
Il DPCM n. 185 del 23/02/2006 "Regolamento
recante modalità e criteri per l'individuazione
dell'alunno come soggetto in situazione di
handicap, ai sensi dell'articolo 35, comma 7, della
legge 27 dicembre 2002, n. 289." ridefinisce il
percorso da attivare per giungere alla certificazione
della disabilità.
Le recenti normative, in ambito scolastico, fanno
proprio questo indirizzo e indicando che:
“Le finalità della scuola devono essere definite a
partire dalla persona che apprende, con l’originalità
del suo percorso individuale e le aperture offerte
dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e
agli ambienti sociali […] lo studente è posto al
centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti:
cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici,
etici, spirituali, religiosi […] La scuola si deve
costruire come luogo accogliente, coinvolgendo in
questo compito gli studenti stessi. Sono infatti
importanti le condizioni che favoriscono lo star
bene a scuola”.
(Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola
dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012).
La direttiva “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione
territoriale per l’inclusione scolastica” (27 dicembre 2012) e la Circolare Ministeriale n.8 del 6/06/2013
hanno delineato e precisato le strategie inclusive della scuola italiana affinché sia realizzato a pieno il
diritto all’apprendimento per gli alunni in situazione di difficoltà.
La scuola oggi è caratterizzata da una grande complessità e, in ogni classe, ci sono alunni che
presentano richieste di particolare attenzione; all’Istituzione scolastica spetta il compito di individuarne
i bisogni proponendo strategie didattiche e percorsi di accoglienza e di accompagnamento nel corso di
tutto l’iter scolastico.
116
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Chi sono gli alunni con Bisogni Educativi Speciali?
Tale definizione si basa su una visione globale della persona con riferimento al modello ICF della classificazione
internazionale del funzionamento, disabilità e salute (International Classification of Functioning, disability and
health) fondata sul profilo di funzionamento e sull’analisi del contesto, come definito dall’Organizzazione Mondiale
della Sanità (OMS, 2002) .
“ll Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito
educativo e/o apprenditivo, dovuta all’interazione dei vari fattori di salute e che necessita di educazione speciale
individualizzata”.
Rientrano nella più ampia definizione di BES tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi
evolutivi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale. Gli alunni con BES costituiscono
quella categoria di soggetti per i quali il principio della personalizzazione dell'insegnamento, sancito dalla Legge
53/2003, va applicato con particolare attenzione e considerazione al fine di consentire il pieno accesso
all'apprendimento.
117
QUALI STRATEGIE ADOTTARE?
Le metodologie e le strategie didattiche devono essere volte a:
• ridurre al minimo i modi tradizionali “di fare scuola” (lezione frontale, completamento di schede che
richiedono ripetizione di nozioni o applicazioni di regole memorizzate, successione di spiegazione-studio
interrogazioni …);
• sfruttare i punti di forza di ciascun alunno, adattando i compiti agli stili di apprendimento degli studenti e
dando varietà e opzioni nei materiali e nelle strategie d’insegnamento;
• utilizzare mediatori didattici diversificati (mappe, schemi, immagini);
• collegare l’apprendimento alle esperienze e alle conoscenze pregresse degli studenti;
• favorire l’utilizzazione immediata e sistematica delle conoscenze e abilità, mediante attività di tipo
laboratoriale;
• sollecitare la rappresentazione di idee sotto forma di mappe da utilizzare come facilitatori procedurali
nella produzione di un compito;
• far leva sulla motivazione ad apprendere
Nei Bisogni Educativi Speciali (BES) sono incluse tre macro
categorie:
1. gli alunni con disabilità certificata;
2. gli alunni con disturbi specifici di apprendimento;
3. alunni con condizioni di svantaggio
socioeconomico, linguistico e culturale.
118
1. Alunni con Disabilità
Schema classico dell’intervento basato sul sostegno. I tre elementi di destra (segnalazione, certificazione e risorse
aggiuntive) sono indispensabili per la personalizzazione
BISOGNO
SEGNALAZIONE ALLA FAMIGLIA E/O
AI SERVIZI
CERTIFICAZIONE
PERSONALIZZAZIONE
DELL’INTERVENTO
RISORSE AGGIUNTIVE
L’inclusione scolastica degli alunni disabili è oggi un dato assodato e irrinunciabile che acquisisce valenza pedagogica,
in quanto pone attenzione alla persona e alla sua educazione come momento di sviluppo e di maturazione personale.
Le Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni disabili (2009), sottolineano come la crescita della persona
non possa avvenire al di fuori della rete di relazioni sociali che si connota come elemento di qualità e di ricchezza per
lo sviluppo di ciascuno.
L’istituzione scolastica viene definita “comunità educante, che accoglie ogni alunno nello sforzo quotidiano di
costruire condizioni relazionali e situazioni pedagogiche tali da consentirne il massimo sviluppo”.
L’istituto, consapevole del ruolo della scuola nel processo di integrazione degli alunni disabili, attua politiche di
inclusione scolastica, attente ai bisogni e finalizzate alla realizzazione del progetto di vita di ciascuno, in collaborazione
con le famiglie e i servizi territoriali.
119
Nell’impegno di individuare e contribuire attivamente al progetto personale di ogni alunno con disabilità, la
scuola attua le indicazioni presenti nella Legge 104/92 attraverso:
➢ attivazione delle iniziative necessarie per la richiesta dei docenti specializzati e del personale per
l’integrazione scolastica;
➢ incontri periodici con gli operatori del Servizio di Neuropsichiatria Infantile (da 2 a 3 incontri nel corso
dell’anno);
➢ programmazione dell’intervento individualizzato in collaborazione con il Servizio e la famiglia, la
compilazione dei documenti, PDF (Profilo Dinamico Funzionale) e PEI (Piano Educativo Personalizzato), che
vengono rivisti e aggiornati annualmente;
➢ coordinamento degli interventi delle figure che a diverso titolo si occupano degli alunni: insegnanti per le
attività di sostegno, operatori addetti all’assistenza scolastica, operatori per la comunicazione ed educatori;
➢ valutazione del percorso scolastico in base al Piano Educativo Individualizzato.
Riconoscendo l’importanza di lavorare nella prospettiva di costruire un progetto di vita, la scuola identifica, come
modalità irrinunciabili:
♦la continuità verticale tra ordini di scuole, attivando progetti mirati e attenti ai bisogni e alle possibilità dei soggetti;
♦ l’avvio di procedure per l’inserimento graduale degli alunni e per il passaggio di informazioni;
la promozione di percorsi finalizzati all’acquisizione di autonomia personale accompagnando gli alunni nello
svolgimento di attività quotidiana legate sia alla vita scolastica che extra-scolastica.
♦
Alunni con Disabilità
(Psicofisica, della vista e dell’udito)
1.
GLH (Gruppo di Lavoro per l’Handicap d’Istituto)
2.
Diagnosi Funzionale (a cura della ASL)
3.
Profilo Dinamico Funzionale (PDF)
4.
Piano Educativo Personalizzato (PDP)
120
2. Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento
(DSA)
DEFICIT DEL LINGUAGGIO (DISGRAFIA, DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA)
DELLE ABILITÀ NON VERBALI DELLA COORDINAZIONE MOTORIA;
DISTURBO DELL’ATTENZIONE E DELL’IPERATTIVITÀ.
Nel 2010 la legge 170 sui DSA ha modificato profondamente questa situazione: con la certificazione la
personalizzazione è prevista anche in assenza di risorse aggiuntive.
BISOGNO
SEGNALAZIONE ALLA FAMIGLIA E/O
AI SERVIZI
CERTIFICAZIONE
PERSONALIZZAZIONE
DELL’INTERVENTO
RISORSE AGGIUNTIVE
121
L’istituto attiva iniziative atte a sostenere tutti gli alunni nel loro percorso formativo attraverso proposte che
valorizzano la diversità di ciascuno come elemento di ricchezza e di opportunità con due finalità fondamentali:
➢ formare gli alunni ai saperi;
➢ porre attenzione alla formazione globale di ciascun studente considerato nella sua originalità esistenziale.
Questa scelta si basa sul convincimento che solo all’interno di un contesto comunitario, quale la scuola, le singole
individualità possono essere accolte, conosciute e sostenute nel percorso di crescita e quindi accompagnate nel
diventare persone autonome e responsabili.
L’istituto cerca quindi di dare risposte a tutti i bisogni formativi specifici e in particolare accoglie e applica la Legge
170/2010 che:
“...riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di
Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione [...] il compito di
individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché gli alunni e
studenti con DSA possano raggiungere il successo formativo”.
La normativa prevede per questi alunni una programmazione individualizzata e personalizzata che, nel rispetto degli
obiettivi di apprendimento previsti per il gruppo classe, prevede la deroga da alcune prestazioni, l’utilizzo di modalità
didattiche e di strategie di insegnamento specifiche in tutti gli ordini di scuola oltre all’utilizzo di strumenti
compensativi.
Nell’attuare le indicazioni della normativa e delle Linee Guida applicative che l’hanno seguita, l’Istituto ha attivato
iniziative finalizzate a dare risposta ai numerosi casi di alunni con DSA presenti nelle scuole individuando risorse tra gli
insegnanti e programmando percorsi individualizzati di supporto alle difficoltà specifiche di ciascun alunno DSA.
DSA=
deficit del linguaggio (disgrafia, dislessia, disortografia,
discalculia), delle abilità non verbali della coordinazione motoria;
disturbo dell’attenzione e dell’iperattività.
1.
diagnosi rilasciata dal Servizio di Neuropsichiatria Infantile
(SNPI);
2.
periodo di osservazione per rilevare le difficoltà nel lavoro in
classe;
3.
confronto nel team delle insegnanti e stesura di una
programmazione personalizzata (PDP) per ciascun alunno
con DSA.
122
INTERVENTI PREVENTIVI DEFICIT DEL LINGUAGGIO:
LO SCREENING
Con il termine screening si intende una metodologia di rilevazione che è in grado di predire un disturbo sulla base
della presenza di un segno critico individuato in precedenza.
Si tratta di prove predittive che non pretendono di evidenziare in modo inequivocabile un disturbo, piuttosto di
individuare con un buon livello di attendibilita’, dei soggetti con una condizione di rischio che potrebbe preludere ad
un disturbo. Dunque, lo Screening non è una diagnosi, ma può indirizzare verso una diagnosi; non ha le pretese di
evidenziare in modo inequivocabile un disturbo, ma di individuare, con buon livello di attendibilità, i soggetti a rischio
di un determinato disturbo.
QUALI VANTAGGI OFFRE?
■ Consentire un lavoro mirato e tempestivo sugli stessi pre-requisiti dell’apprendimento della “letto-scrittura”, che
facilita l’acquisizione e l’uso del codice alfabetico (RAFFORZAMENTO DELLE ABILITA’).
■ Contribuire a prevenire (parzialmente) l’insuccesso scolastico.
■ Evitare la catena di eventi negativi che da esso spesso conseguono.
■ Prevenire l’insorgere di sequele psicopatologiche o psichiatriche.
OBIETTIVI DELL’INTERVENTO PRECOCE:
■Riduzione della prevalenza del disturbo.
■Riduzione della gravità del disturbo.
123
I TEST DI SCREENING NEL NOSTRO ISTITUTO
Le attività di screening possono giocare un ruolo significativo nella sensibilizzazione e nella formazione del personale
della scuola, permettendo non solo un più precoce riconoscimento del DSA, ma anche la messa in atto di misure
didattiche adeguate basate sulla comprensione dei meccanismi che lo sottendono. Ciò richiede un’attività di
formazione e di costruzione condivisa di strumenti, possibilmente in rete con gli operatori sanitari territoriali, al fine
di mettere gli insegnanti in condizioni di riconoscere gli indicatori di rischio e di favorire in modo ottimale lo sviluppo
delle competenze implicate nell’apprendimento della letto-scrittura e del calcolo.
Nel nostro Istituto l’attività di Screening ha avuto inizio lo scorso anno (a.s. 2013- 1014), da parte di un’Equipe di
docenti specializzati, che hanno effettuato la loro formazione, presso il Dipartimento di Neuroscienze (Facoltà
di Psicologia-Università degli studi “G. D’Annunzio), diretto dal Prof. Sergio Di Sano, docente di Psicologia dello
sviluppo cognitivo.
Scopo del corso è stato quello di promuovere la formazione delle insegnanti:
1. alla somministrazione di prove per l’identificazione precoce dei bambini con disturbi dell’apprendimento;
2. alla messa in atto di attività curricolari di intervento e monitoraggio, volte a prevenire l’accentuarsi delle difficoltà
nell’apprendimento della lettura.
Tale progetto è stato avviato lo scorso anno per le classi prime della Scuola Primaria del Centro Urbano e di Villa
Barberi. Quest’anno è continuato per le classe seconde e per le classi prime della Scuola Primaria di: Collecorvino,
Villa Barberi e Picciano.
Le prove (MT, di rapidità e correttezza nella lettura / prove di comprensione del testo), sono state somministrate:
dalla Funzione Strumentale all’INCLUSIONE (Area 3), Ins. Enza Patricelli, da altri docenti afferenti alla stessa area e da
studentesse universitarie tirocinanti (facenti parte dell’Equipre del Prof. Di Sano).
I genitori degli alunni in questione, saranno chiamati a firmare un’autorizzazione per la
partecipazione dei propri figli alle prove di screening. Tuttavia, avranno il diritto, qualora lo
richiedano, di revocare la loro adesione, mediante richiesta al Responsabile del Progetto
124
3. Alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e
culturale
La nuova normativa sui BES prevede la personalizzazione anche senza certificazione. L’eventuale documentazione
clinica ha un ruolo informativo, non certificativo. L’intervento è attivato dalla scuola in raccordo (collaborazione) con
Famiglia e Servizi.
BISOGNO
SEGNALAZIONE ALLA FAMIGLIA E/O
AI SERVIZI
CERTIFICAZIONE
PERSONALIZZAZIONE
DELL’INTERVENTO
RISORSE AGGIUNTIVE
I Bisogni Educativi Speciali si occupano anche degli alunni con normali bisogni educativi ma che, nel loro percorso di
vita, incontrano delle situazioni che, di fatto, impediscono loro di vivere positivamente l’autonomia e la crescita.
L’attenzione va quindi rivolta alle diverse difficoltà, sia di grande che di piccola rilevanza, per rispondervi in modo
adeguato senza però dover però ricorre a etichette diagnostiche.
L’attenzione posta a questi alunni prevede un intervento personalizzato che tenga conto sia dei fattori che danno
origine alla difficoltà che dell’intervento di facilitazione nell’apprendimento scolastico con l’utilizzo di modalità
tecniche e informali che vanno inserite nella didattica quotidiana.
L’istituzione scolastica non può accogliere e dare risposta agli alunni con BES senza la collaborazione delle famiglie,
che devono essere coinvolte nel riconoscimento della difficoltà di apprendimento del figlio e nella messa in atto delle
strategie di aiuto.
125
DIRETTIVA MINISTRO PROFUMO 27/12/2012
Strategie di intervento
Si evidenzia in particolare la necessità di elaborare un percorso individualizzato e
personalizzato per alunni con BES, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico
Personalizzato, individuale o anche riferito a tutti i bambini della classe con BES, che
serva come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di
documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate.
In questo senso, ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può
manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche
per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano
adeguata e personalizzata risposta.
C.M. N. 8 DEL 6 MARZO 2013
Le scuole, con determinazione assunte dal Consiglio di Classe, risultanti
dall’esame della documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di
considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico, possono avvalersi per
tutti gli alunni con BES degli strumenti COMPENSATIVI E DELLE MISURE
DISPENSATIVE previste dalle disposizioni attuative della L. 170/2010.
126
C.M. n. 8 del 6/03/2013
Indicazioni operative
INDIVIDUAZIONE ALUNNO CON BES
In base ad una diagnosi.
Su decisione della scuola
(senza diagnosi)
Decisione del C. d. C o team docenti partendo
dalle informazioni fornite dalla famiglia attraverso
La scuola si attiva autonomamente
una diagnosi o altra documentazione clinica.
con decisione del C.d.C. o team
La scuola può accettare qualsiasi diagnosi
docenti, partendo dai bisogni
(anche emessa da privati) riservandosi, però,
educativi emersi e dalla necessità
di valutare l’effettiva ricaduta sui bisogni
di formalizzare un percorso
educativi.
Personalizzato.
C.M. n. 8 del 6/3/2013
Rapporti con la Famiglia
Alunno individuato come BES
In base ad una diagnosi
Su decisione autonoma della scuola (senza diagnosi)
Chiedere espressamente alla famiglia,
Attenersi a criteri pedagogici e didattici (non clinici)
(anche se può essere considerata implicita
e motivare dettagliatamente le decisioni.
nella consegna della diagnosi),
l’autorizzazione a trattare le informazioni
sensibili.
In entrambi i casi la famiglia deve firmare il PDP
che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare, secondo un’elaborazione collegiale, corresponsabile e
partecipata, le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti.
127
Ad integrazione di tutti i procedimenti stabiliti dalla normativa precedente, la Direttiva e la CM n. 8 del 6 marzo 2013,
forniscono indicazioni per le azioni strategiche indispensabili per perseguire la nuova “politica per l’inclusione”,
caratterizzata, a livello di istituzione scolastica da:
1. ISTITUZIONE DI UN GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (GLI)
2. ELABORAZIONE DEL PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ (PAI) , REDATTO
DAL GRUPPO DI LAVORO E APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI.
1. IL GRUPPO DI LAVORO:
Costituzione del Gruppo di Lavoro:
I componenti del GLI sono integrati da tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola (funzioni
strumentali, insegnanti per il sostegno, assistenti educativo culturali, assistenti alla comunicazione, docenti
“disciplinari” con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, genitori ed esperti
istituzionali o esterni in regime di convenzionamento con la scuola).
Il suo compito sarà:
■ trattare le questioni relative a tutti gli alunni con BES;
■coordinarsi con i vari Consigli di classe per stendere un piano di intervento per gli alunni con BES non certificati o
certificabili;
■raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi;
■focus/confronto sui casi particolari;
■predisporre un piano di intervento per gli alunni con Disabilità, con DSA e con DDAI (disturbi di attenzione e
iperattività);
■ monitoraggio del livello di inclusività della scuola.
■interfaccia con la rete dei CTS ( Centri Territoriali di Supporto), dei servizi sociali e sanitari territoriali (ai sensi del
Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011)
128
2. PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ ( PAI)
Normativa vigente
Come previsto dalla CM n.8 del 6/03/2013 del MIUR , Indicazioni operative sulla Direttiva Ministeriale 27/12/2012
“Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per
l’inclusione scolastica” e come chiarito dalla Nota del 22/11713 prot. n. 2563, ogni scuola è chiamata ad
elaborare, entro il mese di giugno, un PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’.
Tale Piano, che nell’anno 2013/14 era stato introdotto a livello sperimentale, dovrà, nell’anno scolastico 2014/15,
essere adottato da tutti gli Istituti Statali e Paritari. Tutte le scuole hanno, quindi, l’onere di redigere il documento,
relazionando sul processo di inclusività.
Non si tratta di un documento per i soli alunni con BES, ma riguarda la programmazione generale della didattica e
costituisce parte sostanziale ed integrante della Piano dell’Offerta Formativa.
Pertanto, in ogni istituzione scolastica, il PAI sarà elaborato dal Gruppo di lavoro per l’Inclusività (GLI), sarà approvato
dal Collegio Docenti e, inserito nel POF, costituirà il fondamento dei processi di apprendimento individualizzati e
personalizzati, nonché delle metodologie e strategie adottate a garanzia del successo formativo di tutti gli alunni.
Ogni scuola è, pertanto, chiamata ad elaborare un proprio PAI, sulla base del modello indicato dal MIUR, che potrà
essere ampliato ed integrato discrezionalmente nell’esercizio dell’autonomia didattica, nel corso dell’intero anno
scolastico .
Il PAI, infatti, “è un atto interno della scuola autonoma, finalizzato all’autoconoscenza e alla pianificazione, da
sviluppare in un processo responsabile e attivo di crescita e partecipazione”.
IL PAI DEL NOSTRO ISTITUTO E’ INSERITO TRA GLI ALLEGATI (pag. 171)
129
Capitolo VII
Continuità e
Orientamento
130
L’identità culturale del bambino, che la scuola è chiamata ad assumere come dato fondamentale di riferimento della
sua progettualità, è composto da un complesso intreccio di influenze. Le modalità dello sviluppo personale, inoltre,
presentano dinamiche evolutive che possono non corrispondere ai passaggi formali fra le diverse istituzioni
educative. Ciò esige, da parte della scuola, la capacità di porsi in continuità e in complementarità con le esperienze
che il bambino compie nei suoi vari ambiti di vita, mediandole culturalmente e collocandole in una prospettiva di
sviluppo educativo.
Occorre, pertanto, prevedere un sistema di rapporti interattivi tra la scuola e le altre istituzioni ad essa contigue, che
la configura come contesto educativo e di apprendimento saldamente raccordato con tutte le esperienze e
conoscenze precedenti, collaterali e successive del bambino. E’ quindi necessario prestare attenzione alla coerenza
degli stili educativi e dar luogo, in base a precisi criteri operativi e in direzione sia orizzontale che verticale, a raccordi
che consentano alla scuola di fruire, secondo un proprio progetto pedagogico, delle risorse umane, culturali e
didattiche, presenti nella famiglia e nel territorio, e di quelle messe a disposizione dagli enti locali, dalle associazioni e
dalla comunità.
La continuità educativa, affermata nelle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia, per la Scuola Primaria e per la
Scuola Secondaria di Primo Grado, investe l’intero sistema formativo di base e sottolinea il diritto di ogni bambino e
di ogni ragazzo ad un percorso scolastico unitario, che riconosca la specificità e la pari dignità educativa di ogni scuola.
Si pone come obiettivo primario di attenuare le difficoltà che, spesso, si presentano nel passaggio tra i diversi ordini di
scuola. Pertanto, si rende necessario elaborare un Progetto Continuità valido per i tre ordini di scuola e che, secondo
le esigenze e le scelte individuali, risponda alle richieste degli alunni.
L’idea centrale del progetto è quella di individuare e condividere un quadro comune di obiettivi, sia di carattere
cognitivo sia comportamentale, sulla base dei quali costruire gli itinerari del percorso educativo e di apprendimento.
Inoltre, l’obiettivo, è anche quello di realizzare un clima culturale, relazionale ed istituzionale, che consenta a tutti di
partecipare ed essere protagonisti, favorendo una graduale conoscenza del “nuovo”, per evitare un brusco passaggio
dalla Scuola dell’Infanzia, alla Scuola Primaria fino alla Scuola Secondaria di Primo Grado.
La continuità oltre ad essere un momento di socializzazione, di scoperta di nuovi spazi, di conoscenza degli insegnanti,
di preparazione di semplici percorsi didattici, deve essere intesa come momento di reale e proficua collaborazione tra
gli insegnanti dei vari ordini di scuola, che intendono dare importanza alla centralità del bambino nel processo di
insegnamento -apprendimento.
Pertanto diventa fondamentale la condivisione di un progetto, in conformità a quanto richiede la legislazione
scolastica, che si propone di agevolare l’introduzione degli alunni:
131
•
•
Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria
Scuola Primaria – Scuola Secondaria di 1° grado
OBIETTIVI GENERALI
SCUOLA DELL’INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA
• semplificare il passaggio graduale da un ordine di scuola all’altro;
• favorire il processo di apprendimento attraverso la continuita’ didattica ed educativa;
• promuovere la conoscenza reciproca e relazionale tra gli alunni dei vari ordini di scuola;
• proporre attivita’ da svolgere con approccio interdisciplinare comuni all’ultimo anno della Scuola dell’infanzia e la
prima classe della Scuola Primaria;
• promuovere l’integrazione degli alunni provenienti da culture diverse e degli alunni Diversamente Abili.
SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
• promuovere interazioni tra i due contesti educativi;
• utilizzare gli elementi di conoscenza sulla situazione degli alunni “in entrata” in vista della formazione delle classi;
• proporre percorsi curriculari continui relativamente ad aree di intervento educativo comune;
• proporre iniziative per realizzare attivita’ comuni tra gli alunni delle classi degli anni ponte insieme ai loro insegnanti;
• promuovere l’integrazione degli alunni provenienti da culture diverse e degli alunni diversamente abili;
FINALITA’
•
•
•
•
Favorire la crescita e la maturazione complessiva del bambino;
promuovere la socializzazione, l’amicizia e la solidarietà;
attuazione di interventi congiunti e coordinati per rispondere ai bisogni di tutti gli alunni e in particolare ai
Diversamente Abili;
innalzare il livello qualitativo dei risultati dell’apprendimento
DURATA
Il progetto si articolerà nell’arco di tutto l’anno scolastico.
ORGANIZZAZIONE
Il progetto è rivolto a tutti i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e a tutti gli alunni delle classi prime e
quinte della scuola primaria del nostro circolo.
Risultano così coinvolti i docenti impegnati nelle suddette classi, nonché i docenti della scuola secondaria di primo
grado.
132
Continuità
SCUOLA DELL’NFANZIA / SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DOCUMENTAZIONE
• Scheda di fine percorso
• Scheda per la formazione delle classi prime
• Scheda per la formazione delle classi prime
• Scheda di valutazione
• Certificazione delle competenze (classi V)
• Scheda informativa di raccordo
INCONTRI DOCENTI
• Incontro a fine a.s., con gli insegnanti dei
due ordini di scuola, per la consegna della
scheda di fine percorso
• Incontri a fine a.s con i docenti delle classi V, con
passaggio di informazioni e compilazione schede
di raccordo.
INIZIATIVE CON GLI ALUNNI
• Visita alla Scuola Primaria
• Elaborazione di unità di lavoro comuni ai due
ordini di scuola
• Visita alla Scuola Secondaria di Primo Grado
• Attività di Scuola Aperta nei mesi di dicembre e
gennaio
• Elaborazione di una unità di lavoro comune ai due
Ordini di scuola
• Gli insegnanti di Scuola Secondaria di Primo Grado
concordano quali classi saranno coinvolte nel
progetto continuità con la Scuola Primaria.
INIZIATIVE PER I GENITORI
• Giornate di “Scuola Aperta”, per far conoscere
alle famiglie le modalità di funzionamento della
scuola.
• Incontri per illustrare l’Offerta Formativa
della scuola.
• Giornate di “Scuola Aperta”, per far conoscere alle
famiglie le modalità di funzionamento della scuola.
• Incontri per illustrare l’Offerta Formativa della scuola
133
Dante Alighieri, Paradiso, Canto
VIII,
vv. 145-148
E se’l mondo là giù ponesse mente
al fondamento che natura pone,
seguendo lui, avria buona la gente.
Ma voi torcete a la religïone
tal che fia nato a cignersi la spada,
e fate re di tal ch’è da sermone;
onde la traccia vostra è fuor di strada».
PARAFRASI
E se il mondo laggiù tenesse bene a mente
l’attitudine che la natura imprime in ciascun uomo,
e la rispettasse anche, ci sarebbero solo persone di valore.
Ma voi uomini, ad esempio, costringete uno a prendere i voti
anche se è nato per essere un soldato,
e fate re uno che è invece nato per fare il predicatore;
sono pertanto i vostri passi a portarvi fuori strada.
TIZIANO TERZANI:
“[…] vivete una vita che vi somigli”.
(Da “La fine è il mio inizio”)
134
Il quadro normativo
1. “Direttiva sull’Orientamento delle studentesse e degli
2. D.Lgs. 112/98. Orientamento = Apertura al territorio
studenti” DM n° 487 6 agosto 1997: “l’orientamento
nelle scuole di ogni ordine e grado è parte integrante dei
curricoli di studio e più in generale del processo educativo
e formativo. Ogni istituzione scolastica, nell’esercizio
della propria autonomia, deve prevedere nel programma
di istituto attività di tale tipo”.
circostante e agli enti locali, sollecitando azioni tese a
realizzare le pari opportunità di istruzione, a promuovere
e sostenere la coerenza e la continuità in verticale e in
orizzontale tra i diversi gradi e ordini di scuola, alla
prevenzione della dispersione scolastica e all’educazione
degli adulti al diritto-dovere all’istruzione e alla
formazione, promuovendo l’apprendimento in tutto
l’arco della vita e assicurando «a tutti il diritto
all’istruzione e alla formazione, per almeno dodici anni o,
comunque, sino al conseguimento di una qualifica di
durata almeno triennale entro il diciottesimo anno
d’età» (D.Lgs. 76/2005, art. 1).
Soggetti responsabili di questo processo sono la scuola,
la famiglia, gli enti locali.
3. DPR 275 dell’8 marzo 1999: “nell’esercizio
dell’autonomia didattica le istituzioni scolastiche
assicurano comunque la realizzazione di iniziative di
recupero/sostegno, di continuità e orientamento
scolastico e professionale...” (art.4).
5. Legge 53 dell’ 28 marzo 2003 “piano programmatico a
favore degli interventi di orientamento contro la
dispersione scolastica” (art.1); “il secondo ciclo si sviluppa
in due periodi biennali e in un quinto anno che
prioritariamente completa il processo disciplinare e
prevede altresì l’approfondimento delle conoscenze e
delle abilità caratterizzanti il profilo educativo, culturale,
professionale del corso di studio” (art.2).
4. D. M. 509/ 1999 “introduzione di un servizio di
ateneo per il coordinamento delle attività di
orientamento da svolgere in collaborazione con gli istituti
di istruzione secondaria superiore” (art.11). Direttiva 6
agosto 1997, n. 487, in particolare gli articoli 1
(orientamento quale “parte integrante dei curricoli di
studio”), 2 e 3.
7. D.Lgs. 77/2005, Finalità: si parla di alternanza scuolalavoro, di arricchire la formazione acquisita nei percorsi
scolastici e formativi con l’acquisizione di «competenze
spendibili anche nel mercato del lavoro», di «favorire
l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni
personali, gli interessi e gli stili di apprendimento
individuali».
9. CM 43/ 2009 , Piano Nazionale di Orientamento, o
Linee guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco
della vita (CM 43/2009), che ribadiscono la «centralità
della persona», la personalizzazione dei processi
formativi sostenuta dalla Legge 53/2003, la cosiddetta
“Riforma Moratti”.
L’orientamento, si legge nella circolare ministeriale,
«accompagna la persona lungo tutto l’arco della vita e
deve essere considerato un processo in funzione della
specificità dei bisogni orientativi del singolo», che
«connotano le fasi del ciclo evolutivo dall’infanzia alla
vita adulta». L’impegno della scuola è quello di «educare
alla progettualità personale, che non coincide
immediatamente con situazioni di scelta, ma ne crea i
prerequisiti necessari». In un mondo del lavoro sempre
più flessibile, la persona «deve essere capace di costruire
il proprio progetto personale flessibile, fluido, attraverso
un costante processo di auto-orientamento e autoriorientamento».
6. D.lgs 59 19 febbraio 2004: “la scuola secondaria di
primo grado della durata di tre anni. Il terzo anno
completa prioritariamente il percorso disciplinare e
assicura l’orientamento e il raccordo con il secondo ciclo”
(art. 4) - Indicazioni Nazionali per i piani di studio
personalizzati e il Portfolio delle competenze individuali.
8. Indicazioni nazionali per il Curricolo, D.M. del 31
luglio 2007.
Testi di riferimento europeo
Memorandum sull’istruzione e formazione permanente,
Commissione europea 2000 Messaggio chiave n. 5:
Ripensare l’orientamento in cui si specifica come
l’obiettivo dell’orientamento sia “garantire a tutti un
facile accesso ad informazioni e ad un orientamento di
qualità sulle opportunità d’istruzione e formazione in
tutta l’Europa e durante tutta la vita”.
135
VALORE FORMATIVO DEL PROCESSO ORIENTAMENTO NELL’ISTITUTO
COMPRENSIVO DI COLLECORVINO
L’orientamento assume le caratteristiche di un processo evolutivo, continuo e graduale, che si manifesta via via che
l’individuo viene aiutato a conoscere se stesso e il mondo che lo circonda con senso critico e costruttivo.
L’azione della scuola secondaria di primo grado, nell’orientare i ragazzi ad una scelta consapevole, deve tuttavia, avere
sia una valenza informativa, ma soprattutto formativa che inizia dalla classe prima per concludersi nella classe terza.
L’orientamento ha la finalità di favorire nel ragazzo la consapevolezza individuale e la capacità di scelta; si realizza in
primo luogo nell’interazione sociale con figure significative che l’individuo incontra nell’arco della sua esperienza. In
questo senso va ribadita l’importanza orientativa della scuola, così come quella della famiglia e del gruppo dei pari e la
funzione che svolge il docente in quanto interlocutore privilegiato all’interno di un processo di sviluppo.
Affinché il soggetto arrivi a definire progressivamente il proprio progetto futuro, la scelta deve rappresentare
un’integrazione il più possibile fra il vissuto individuale e la realtà sociale. Il processo di orientamento diviene così
parte di un progetto formativo che prefiguri obiettivi condivisi al cui raggiungimento concorrono tutte le discipline con
le proprie proposte di metodo e di contenuto.
La scuola identifica, all’interno dell’attività di Orientamento, tre ambiti formativi, nei quali le diverse discipline
potranno operare:
a) costruzione del sé;
b) relazione con gli altri;
c) rapporto con la realtà naturale e sociale.
Ciascun ambito verrà riproposto nel corso di ciascun anno scolastico ed elaborato in base alle esigenze degli alunni.
Tuttavia, se con Orientamento, intendiamo focalizzare l’attenzione su ciò di cui parlava già Dante (dal riquadro nella
pag. precedente), o compendiato nella famosa frase di Tiziano Terzani, allora esso non dura il breve ciclo di un
triennio di Scuola Secondaria di Primo Grado, ma potremmo dire che inizia dalla Scuola dell’Infanzia.
Il compito del docente dovrebbe essere di tipo socratico: condurre l’alunno all’appercezione = chiarezza e
consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità.
E se il mondo laggiù, tenesse bene a mente
l’attitudine che la NATURA imprime in ciascun
uomo e la rispettasse anche, ci sarebbero SOLO
PERSONE DI VALORE.
(parafrasando DANTE)
Ogni ragazzo nasce con una “VOCATIO, UNA NATURA”; sta a noi docenti e alle famiglie portarla alla luce ed
assecondarla.
136
Obiettivi generali: dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado
Visto che l’Orientamento non può essere riduttivamente circoscritto alla Scuola Secondaria di Primo Grado, possiamo
analizzare il suo evolversi dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado.
a) Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
Aiutare l’alunno ad orientarsi, significherà guidarlo nell’acquisizione della consapevolezza di sé attraverso:
• la conoscenza del proprio corpo e dello schema corporeo;
• l’espressione delle emozioni in relazione alle esperienze vissute;
• la consapevolezza di sé in rapporto agli altri;
• il riconoscimento della propria identità psico-fisica;
• il superamento dell’egocentrismo e il rispetto per l’altro;
• l’individuazione delle caratteristiche positive dei compagni;
• l’educazione al rispetto della diversità;
• l’acquisizione del senso di responsabilità;
• l’attribuzione di compiti precisi;
• la scoperta di interessi ed attitudini.
b) Scuola Secondaria di Primo Grado
♦ Promuovere il benessere dei ragazzi, facilitando la conoscenza di sè e la valorizzazione dell’io.
♦ Aiutare l’alunno ad acquisire consapevolezza della realtà.
♦ Favorire l’inserimento, individuando ed esplicitando eventuali elementi di disagio e aiutando a risolvere i conflitti
relazionali.
♦ Favorire l’acquisizione da parte degli alunni di un efficace metodo di studio.
♦Far comprendere il valore dello studio come ricchezza personale e come garanzia per un maggior successo nel
mondo del lavoro.
♦ Abituare l’alunno a riflettere sul proprio percorso scolastico, evidenziando le caratteristiche del suo operare e modo
di pensare ai fini dell’orientamento.
♦ Guidare l’alunno, in collaborazione con la famiglia verso una scelta adeguata rispetto agli interessi e alle attitudini o
qualità posseduti.
♦ Favorire nell’alunno la ricerca delle informazioni utili (in cartaceo e sul web) ai fini dell’orientamento personale,
rendendolo autonomo nella scelta della propria strada.
♦ Conoscere i tipi di scuola esistenti: in questa ottica verranno organizzate giornate di scuola aperta, durante le quali
gli alunni e i propri genitori incontreranno, insegnanti delle scuole superiori per aver migliori informazioni sugli
indirizzi di studio della Secondaria di Secondo grado, anche alla luce della Riforma degli ordinamenti.
♦Conoscere le diverse prospettive offerte dal mondo del lavoro;
LINEE GUIDA
Puntualizzato che con Orientamento, intendiamo un percorso ininterrotto che guidi il ragazzo, gradualmente, alla
presa di coscienza delle proprie potenzialità ed attitudini, il Progetto di Orientamento, nel nostro Istituto
137
Comprensivo, si articola in Orientamento in entrata e in uscita; il primo rivolto agli alunni delle classi quinte della
Scuola Primaria, il secondo destinato agli allievi di tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Orientamento in entrata:
■ incontri con i genitori degli alunni delle classi V, volto alla presentazione dell’organizzazione e della struttura della
scuola secondaria di primo grado. Consegna dell’estratto del POF d’Istituto.
■Accoglienza: gli alunni delle classi V assistono a delle lezioni con i compagni delle classi prime della scuola
secondaria; vengono accompagnati dai compagni più grandi ad una visita della scuola.
■Continuità: incontro con i docenti delle primarie. Condivisione di curricoli e obiettivi trasversali e di notizie utili alla
formazione delle classi. Preparazione di prove concordate con i docenti referenti dell’orientamento della primaria e
della secondaria di I grado, da somministrare agli alunni della classe quinta della primaria. Tali prove possono essere
recepite dalla secondaria come test d’ingresso degli alunni inseriti in prima.
Orientamento in uscita:
L’attività ha durata triennale; è un percorso educativo e formativo, per promuovere e
potenziare negli alunni le capacità di autoconoscenza e di autovalutazione, atte a favorire
una migliore riuscita scolastica e la competenza critica di scelta.
Attività promosse dalla scuola:
■ visite guidate nelle Scuole Secondarie di II grado;
■giornate o mattinate di studio presso le scuole superiori (stage);
■libera e autonoma frequentazione da parte degli allievi di “scuole aperte”;
■somministrazione di prove attitudinali da parte dei docenti referenti dell’orientamento della Scuola Secondaria di
Secondo Grado
Azioni Educative e Didattiche (Scuola Secondaria di Primo Grado)
Classi prime: lettura di testi di vario genere, di eterogeneo carattere culturale. Allenamento alle capacità di ascolto e
all’approccio emotivo, attraverso percorsi didattici vari. Riconoscere sè, l’altro, la realtà. Avvio di un percorso sul
metodo di studio. Autovalutazione del proprio operato. L’azione orientativa accompagna l’alunno, concretizzandosi
nell’attività quotidiana di classe.
Classi seconde: la classe si presta ad avere un ruolo- chiave. Vi sarà, dunque, la ripresa e l’approfondimento delle
tematiche affrontate in prima. Analisi e riflessione su argomenti letterari, artistici, linguistici, tecnico – scientifici.
Riflessioni guidate sui rapporti interpersonali, valori come l’amicizia e il rapporto col mondo degli adulti. Riflessioni
sull’adolescenza e la percezione di sè in un momento di cambiamento fisico.
Classi terze: si favorirà la creazione di un legame tra aspirazioni individuali e bisogni della società, tra benessere
individuale e “bene comune”, in una visione di scuola e di società che tendono unitariamente alla formazione del
cittadino e del lavoratore di domani. Visita, in orario antimeridiano presso le varie scuole Secondarie di Secondo
Grado della provincia di Pescara, con la possibilità di essere coinvolti in svariate attività laboratoriali. Giornate di Open
Day. Il Consiglio di Classe Orientativo, nell’indicare verso il mese di gennaio, per ciascun discente, la Scuola Secondaria
di Secondo Grado a lui più confacente, cercherà di accompagnare l’alunno verso una scelta matura e consapevole,
tenendo conto delle sue attitudini e capacità.
138
Risultati attesi
• Controllo della dispersione scolastica.
• Riduzione della dispersione attraverso scelte più consapevoli e mirate.
• Configurazione, nella realtà sociale circostante, della scuola come polo formativo che riconosce la centralità della
responsabilità orientativa, per garantire il raggiungimento del successo formativo, scolastico ed extrascolastico, da
parte del maggior numero degli alunni.
• Riduzioni di situazioni di disagio, di emarginazione o di autoesclusione tra i giovani.
• Aumentare il livello di consapevolezza dello studente rispetto alle variabili che intervengono nelle scelte formative e
professionali (risorse e caratteristiche personali, cui fare riferimento nel presente, per progettare il proprio futuro).
• Promuovere un processo di autoconoscenza e consapevolezza di sè.
• Promuovere abilità che consentano al giovane di sviluppare adeguati processi decisionali.
Metodologia
Concretamente ogni docente potrà utilizzare:
• Test e questionari di autovalutazione e autoanalisi.
• Test preliminari di auto – orientamento.
• Lavoro di gruppo (Cooperative Learning) tendente alla valorizzazione delle differenti competenze già possedute dagli
alunni.
• Uso dei libri di testo e materiale sussidiario alternativo.
• Metodo induttivo e deduttivo
• Esemplificazioni
• Discussione libera e guidata
• Intervento di esperti.
• Affidamento di responsabilità.
139
Capitolo VIII
La Valutazione
140
L’Istituto pone la valutazione come principio fondante dell’azione educativo-didattica:
“La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle
avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di
accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo”.
(Indicazioni nazionali per il curricolo 2012).
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 122 del 22 giugno 2009, afferma che la valutazione ha per oggetto il
processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni, assume valenza
formativa e concorre, attraverso l’individuazione delle possibilità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di
autovalutazione. La valutazione periodica e finale, viene effettuata collegialmente dai docenti contitolari della classe
attribuendo voti numerici. Essa è parte integrante della programmazione poiché è possibile valutare solo dopo aver
fissato gli obiettivi e i metodi dell’attività didattica ed educativa. L’apprendimento è per definizione una modificazione
del modo di pensare e di sentire che si traduce in comportamenti nuovi (non sapevo/so; non sapevo fare/so fare).
Esiste un triplice livello di valutazione:
■ Valutazione degli alunni
■ Autovalutazione d’Istituto
■ Valutazione di sistema da parte dell’INVALSI
VALUTAZIONE DIDATTICA
VALUTAZIONE DI SISTEMA
La valutazione iniziale diagnostica:
permette di valutare il possesso dei prerequisiti necessari
all'attivazione di particolari competenze, così da
determinare la pertinenza del percorso che si intende
affrontare.
Interna:
autovalutazione dell’istituzione scolastica, finalizzata a
migliorare aspetti critici dell’offerta formativa, in
riferimento alla modalità organizzativa (carta dei servizi),
comunicazione interna ed esterna, clima organizzativo.
Valutazione formativa: consente di rilevare informazioni
nel corso del processo di insegnamento/
apprendimento per poterlo modificare durante la
realizzazione e per predisporre interventi di recupero e
di rinforzo basati sulle esigenze degli alunni.
Esterna:
- nazionale: prove INVALSI, prove nazionali, esami di
stato, Questionario Scuola INVALSI, ecc.
- internazionale: OCSE-PISA
Valutazione sommativa:
accertamento/misurazioni degli apprendimenti degli
alunni E’ dedotta:
- dalle osservazioni sistematiche sul processo
d'apprendimento e di maturazione;
- dalle rilevazioni fatte attraverso prove specifiche o
trasversali orali e/o scritte;
- dallo scarto tra il livello di partenza e quello raggiunto,
rispetto ai criteri definiti.
Valutazione autentica: consapevolezza dell’alunno circa
il suo procedere.
141
Se in passato la valutazione aveva la sola funzione misurativa delle conoscenze apprese dall’alunno, a partire dagli
anni ’90 si attribuisce alla valutazione una funzione regolativa, comunicativa e certificativa, tenendo conto dell’alunno
con le sue caratteristiche, degli apprendimenti conseguiti in rapporto agli interventi didattici e dei progressi personali
e sociali ( O.M. 236/93).
In sostanza non è più valutazione dell’apprendimento ma
assumendo oltre alla funzione sommativa quelle formativa e proattiva.
valutazione per l’apprendimento,
La dimensione più ampia si realizza con la valutazione autentica realizzata tramite compiti di realtà, singolarmente o
in gruppo, usando conoscenze, abilità e competenze che gli alunni già hanno o andando a ricercarne altre. Essa è
mezzo irrinunciabile per realizzare l’individualizzazione e la personalizzazione nella didattica.
E’ importante accrescere una cultura della valutazione che consente ai docenti di capire maggiormente gli alunni e il
loro contesto ma anche di cogliere gli aspetti critici e le opportunità offerte dagli stessi orientamenti normativi. Il
D.P.R. 122/2009 art. 1 afferma che “la valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione
docente, sia nella sua dimensione individuale che collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle singole istituzioni
scolastiche. Ecco perché il nostro Istituto pone particolare attenzione alla formazione dei docenti.
CHE COSA SIGNIFICA VALUTARE GLI APPRENDIMENTI
Valutare significa, dunque, fissare criteri e sistemi per verificare se e in che misura si sia realizzato il cambiamento.
Il sistema valutativo tiene conto:
➢ della centralità dell’alunno (riferimento al processo individuale);
➢ del valore formativo dell’iter valutativo (individuo-gruppo classe-autovalutazione del
docente);
➢ del diritto alla personalizzazione dei percorsi.
L’Istituto Comprensivo di Collecorvino stabilisce un codice di autoregolamentazione sulle prove scritte ed orali in
classe, fissando in sintesi quanto segue:
➢ utilizzo sia di prove oggettive sia di prove non strutturate;
➢ comunicazione agli alunni degli obiettivi, del metodo di misurazione e dei criteri di
valutazione;
➢ adeguato rapporto tra complessità dell’esercizio e disponibilità di tempo; effettuazione delle
prove dopo accurato lavoro di preparazione;
➢ prove graduate e prove semplificate per alunni in difficoltà.
142
LIVELLI DI PARTENZA
I livelli di partenza descrivono la situazione iniziale di ogni alunno e di ogni classe, rispetto alle abilità di base. Vengono
individuati per identificare i processi individuali di apprendimento e formulare meglio ipotesi di programmazione sui
singoli e sulle classi.
Il lavoro iniziale e le prove di ingresso hanno lo scopo di accertare il possesso di quelle abilità che si ritengono prerequisiti essenziali per il percorso formativo previsto. L’analisi delle prestazioni ha, soprattutto, uno scopo informativo
e didattico e le famiglie verranno messe a conoscenza dei livelli di partenza di ciascun allievo.
Sulla base dell’elaborazione dei dati raccolti si determinano gli obiettivi e le strategie di intervento sia per il gruppo
classe (programmazione dell’équipe pedagogica e del consiglio di classe, piani di lavoro curricolari) sia personalizzati e
individualizzati (nello specifico per allievi con DSA e con disabilità).
Si attuano prove d’ingresso iniziali sulle abilità trasversali, concordate tra i docenti delle Aree disciplinari, su tutti gli
alunni delle classi prime della secondaria (nella scuola primaria sono previsti degli incontri con le insegnanti di scuola
materna al fine di ricevere informazioni utili sugli allievi); per le classi successive si identificano come livelli cognitivi
iniziali quelli di uscita della classe precedente.
Per gli alunni che alla fine dell’anno abbiano evidenziato, in alcune discipline, carenze, poi sanate dal voto dell’èquipe
pedagogica o dal Consiglio di classe, il docente delle discipline interessate individuerà, all’inizio dell’anno seguente, le
modalità che riterrà più opportune per verificare la situazione di partenza.
PROVE DI VERIFICA NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
Le verifiche hanno lo scopo di accertare la validità del processo di insegnamento - apprendimento e servono sia
all’insegnante come feedback del proprio operato sia per rendere consapevoli le alunne, gli alunni e le loro famiglie
del percorso formativo; esse sono riferite ai contenuti di studio e finalizzate a testare gli obiettivi da raggiungere.
Si prevedono verifiche:
ORALI
SCRITTE
GRAFICHE
• colloqui individuali
• batterie di esercizi
• tabelloni di sintesi
• presentazioni di lavori di
gruppo
• schemi
• illustrazioni, disegni e
composizioni,
PRATICHE
• esecuzioni con strumenti
musicali
• manipolazioni
• questionari
• prove di lettura
• relazioni informative
• dialoghi in lingua
straniera
• elaborati a carattere
• rappresentazioni
geometriche
· creativo,
· informativo,
· argomentativo
• diagrammi di valori
statistici
• esperimenti
• attività motorie
• procedimenti di calcolo
• soluzione di problemi
143
La legge 169/2008 ha innovato in modo significativo i termini della valutazione degli apprendimenti e del
comportamento degli alunni introducendo il voto in decimi.
Per dare ragione dei risultati ottenuti verranno sempre resi noti i criteri ai quali ci si riferisce per l’attribuzione dei voti.
Nella Scuola dell’Infanzia, la valutazione del processo formativo è espressa attraverso una scheda nella quale si
osservano: il comportamento dell’alunno in relazione alle finalità che la scuola dell’Infanzia si pone e che riguardano la
relazione con se stesso, con gli altri, con l’apprendimento; quindi il grado di autonomia sviluppato, la conquista di una
propria identità, la partecipazione alle esperienze proposte, i traguardi raggiunti nello sviluppo delle competenze
relative ai vari Campi di esperienza.
Il giudizio sulle competenze, espresso in termini alfabetici, comprende tre diversi livelli:
A → Competenza pienamente acquisita
B → Competenza acquisita a livello essenziale
C → Competenza non ancora pienamente acquisita
Nella scuola primaria i parametri di misurazione e le modalità di verifica saranno più fluidi:
saranno molto personalizzati nel primo biennio e nel triennio si avvicineranno gradualmente, sempre nel rispetto della
maturazione personale degli allievi, a quelli indicati per la scuola secondaria. Specialmente nei primi anni, nella
valutazione in itinere, il voto potrà essere accompagnato o sostituito da un giudizio discorsivo, analitico o sintetico,
attraverso il quale l’insegnante, con la sua sensibilità educativa, potrà meglio descrivere le dinamiche che hanno
caratterizzato la fase di apprendimento. Ciò allo scopo di consentire all’insegnante di meglio seguire il processo e il
ritmo di crescita dei singoli allievi nel loro primo approccio al mondo dello studio, evitando tensioni e ansia da
prestazione. Sarà, quindi, possibile che in questa fase non si creino dei veri e propri momenti di verifica, ma che la
valutazione scaturisca dalla serie di osservazioni operate dall’insegnante durante l’attività quotidiana di classe.
La sempre maggiore formalizzazione dei tempi e dei modi delle prove di verifica a partire dal secondo biennio servirà a
meglio accompagnare il passaggio da un ordine di scuola all’altro, nonché abituare l’allievo a gestire le proprie risorse
e attivare le proprie capacità in determinati momenti e condizioni.
Nella Scuola Secondaria di Primo Grado, sia le valutazioni in itinere sia la valutazione quadrimestrale verranno
espresse in decimi (in quest’ultimo caso ci sarà a corredo la dicitura in lettere).
Possono essere usati voti intermedi nelle verifiche in itinere per meglio segnare il percorso dell’allievo e consentire
una più precisa misurazione e differenziazione dei risultati di apprendimento; la valutazione quadrimestrale si
esprimerà necessariamente con voti interi. Le prove di tipo oggettivo potranno riportare anche la misurazione
espressa in punteggio e/o percentuale secondo i parametri esposti nella seguente tabella, in cui si dà ragione anche
dei voti e dei livelli di competenza corrispondenti.
LA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE
Sempre in ottemperanza al decreto legislativo, la valutazione sia intermedia sia finale è espressa in decimi e corredata
da dicitura in lettere. Il Collegio dei docenti ha deliberato il non utilizzo, in tali valutazioni, di votazioni inferiori a 4/10
per evitare giudizi fortemente insufficienti che potrebbero ledere l’autostima e la motivazione all’apprendimento
dell’allievo.
Solo la valutazione dell’Insegnamento della Religione Cattolica è espressa tramite giudizio e non con voto in decimi,
secondo quanto previsto dalle disposizioni ministeriali.
L’attribuzione del voto in decimi non è una semplice media dei risultati delle prove, ma presuppone una vera e propria
azione valutativa. Essa è il frutto dell’integrazione dei dati relativi alla misurazione-valutazione delle prove di verifica in
itinere, cioè effettuate nel corso del quadrimestre, e di tutte le altre informazioni che sono state reperite attraverso le
osservazioni sistematiche dell’insegnante e che riguardano i progressi, la partecipazione e la motivazione verso la
disciplina, la costanza dei risultati
144
LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
La Scuola oltre che all’istruzione e all’educazione degli alunni è impegnata in un costante processo di formazione che
aiuti l’alunno a diventare un cittadino rispettoso delle regole che disciplinano i rapporti di convivenza civile in una
comunità.
Il voto di comportamento, o voto di condotta, ha la funzione di registrare e di valutare l’atteggiamento e il
comportamento dell’allievo durante la vita scolastica e di suggerirgli un ripensamento su eventuali comportamenti
negativi.
L’istituzione scolastica, all’interno del piano dell’offerta formativa, promuove iniziative finalizzate alla promozione e
alla valorizzazione dei comportamenti positivi, alla prevenzione di atteggiamenti negativi, al coinvolgimento attivo dei
genitori e degli alunni. La valutazione del Comportamento, quindi, va riferita alla crescita consapevole di identità
relazionale e sociale in un ambiente serio e motivante che riassume in sé gli obiettivi di conoscenza, abilità e
competenza.
Quella del comportamento si configura come valutazione complessa della personalità scolastica dello studente in
rapporto all’offerta formativa della scuola, cioè del progressivo raggiungimento di maturazione conoscitiva e
relazionale.
Parametri di valutazione del comportamento degli alunni in ambito scolastico:
A. Doveri scolastici
1. la puntualità, la costanza e la precisione nel portare a termine il lavori assegnati;
2. la restituzione in tempo utile di verifiche, avvisi, giustificazione delle assenze, ecc;
3. la collaborazione e la partecipazione alla attività didattica;
4. la regolarità e la puntualità della frequenza;
B. Responsabilità e rapporti con gli altri
5. il rispetto per le persone;
6. il rispetto delle regole della scuola, in quanto luogo di convivenza;
7. il rispetto delle regole della scuola in materia di organizzazione e di sicurezza;
8. il rispetto per ambienti, strutture, macchinari e sussidi didattici.
ESAMI DI STATO
Gli esami di stato conclusivi del primo ciclo di istruzione costituiscono un elemento fondamentale del percorso
didattico della scuola, perché verificano un periodo di ben otto anni di Scuola Primaria e Secondaria di primo grado;
rappresentano quindi un momento di particolare importanza per i nostri studenti e il primo effettivo confronto con la
vita reale.
Gli esami saranno strutturati secondo le indicazioni e le prove scritte previste dalle vigenti disposizioni ministeriali.
La scuola pone una particolare attenzione alla organizzazione del colloquio orale, che va progettato in modo da
consentire l’accertamento della maturità globale dell’alunno. Pertanto, il colloquio è elaborato collegialmente
dall’intero consiglio di classe, partendo dalle conoscenze e dalle abilità degli alunni.
Gli studenti che hanno frequentato le classi ad indirizzo musicale sono chiamati a dimostrare anche la competenza
musicale raggiunta al termine del triennio sia sul versante della pratica esecutiva, individuale e/o d’insieme, sia su
quello della conoscenza teorica.
145
VALUTAZIONE DI SISTEMA
PERCHE’
• per migliorare la qualità del servizio
• per analizzare e migliorare i processi
• per ottimizzare l’uso delle risorse
• per ottimizzare ed esplicitare le modalità di organizzazione della
struttura
• per integrare le scelte della scuola con quelle delle altre agenzie
formative
• per attivare un processo di organizzazione e autoregolazione
• per modernizzare il servizio
• per conoscere la popolazione scolastica, il tipo di utenza, la
comunità, il territorio in cui la scuola opera
• per documentare
• per rendicontare
LE FFSS:
• curano l’autoanalisi e l’autovalutazione d’Istituto
• realizzano una valutazione a campione dei progetti
• analizzano le risorse culturali
• individuano debolezze e
• propongono soluzioni migliorative
• predispongono strumenti per individuare , proporre migliorare
IL GRUPPO DI VALUTAZIONE
• Gestisce la documentazione relativa alle rilevazioni dell’INVALSI.
• Analizza e interpreta i dati relativi alle rilevazioni dell’INVALSI
per migliorare e riprogettare
CHI
IL COLLEGIO DOCENTI / CONSIGLI DI CLASSE, INTERCLASSE,
INTERSEZIONE:
• individuano, approvano , propongono.
IL DIRIGENTE: presiede, organizza, visiona e comunica
IL DSGA / CONSIGLIO D’ISTITUTO/ REVISORI:
valutano le scelte economiche/finanziarie.
QUANDO
GLI STRUMENTI
• in ingresso
• in itinere
• intermedia (quadrimestrale)
• finale
• Questionari auto valutativi
• Schede valutazione dei progetti
• Questionari di rilevazione delle caratteristiche del territorio, delle
famiglie e dell’utenza
• Schede di rilevazione INVALSI
• POF
• Catra dei servizi
146
1. VALUTAZIONE DI SISTEMA ESTERNA: LE PROVE INVALSI
La legge del 28 marzo 2003 n. 53 all’articolo 3, comma 1, lettera b, assegna all’ISTITUTO NAZIONALE PER LA
VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE il compito di effettuare verifiche periodiche e sistematiche sulle
conoscenze ed abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche.
Con la Direttiva n. 67 del 2010 il Ministero della Pubblica Istruzione individua gli obiettivi generali in campo educativo
di cui l’INVALSI dovrà tenere conto, ai fini dello svolgimento della propria attività istituzionale , tra questi, assume
particolare rilevanza la valutazione del sistema scolastico e degli apprendimenti degli studenti.
All’articolo 1 della suddetta direttiva si chiede all’INVALSI di “provvedere alla stesura di un rapporto annuale sui
risultati degli apprendimenti”.
“[…] La rilevazione considererà l’italiano e la matematica e riguarderà gli studenti della seconda e quinta classe della
scuola primaria e della prima e terza classe della scuola secondaria di primo grado. Per gli studenti delle classi terze
della scuola secondaria di primo grado si terrà conto della valutazione degli apprendimenti cui essi sono sottoposti in
occasione della prova nazionale dell’esame di stato al termine del primo ciclo”. (art.2)
L’ INVALSI, attraverso il Sistema Nazionale di Valutazione, propone la rilevazione degli apprendimenti tramite prove
strutturate riguardanti l’italiano e la matematica.
Oggi le prove, pur mirando ad ottenere risultati misurabili e misurati, sono un necessario punto di riferimento per una
scuola più equa ed efficace. Essi non sono da considerarsi dei quiz o livelli da superare grazie ad un addestramento
mirato; devono, invece, essere uno dei punti di riferimento della progettazione e della riflessione sull’agire educativo
e didattico di ciascun docente.
L’ INVALSI per garantire l’attendibilità dei risultati è attenta a:
− Organizzare seminari di formazione e informazione per dirigenti e docenti referenti;
− Utilizzo di osservatori esterni che assicurano lo svolgimento corretto delle prove nelle classi campione.
Il nostro Istituto partecipa alla valutazione dell’Invalsi e ha organizzato un gruppo di lavoro che per quest’anno ha
studiato i risultati ottenuti dalla scuola per poter successivamente progettare percorsi didatti adatti a rimuovere le
difficoltà dei punti deboli e consolidare i punti di forza.
147
2. LA VALUTAZIONE INTERNA: L’AUTOVALUTAZIONE
D’ISTITUTO
L'art. 6 del D.P.R. 80/2013, Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione,
prevede il procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche, attraverso l’analisi e la verifica del proprio servizio
sulla base dei dati resi disponibili dal sistema informativo del Ministero, delle rilevazioni sugli apprendimenti e delle
elaborazioni sul valore aggiunto restituite dall'Invalsi, oltre a ulteriori elementi significativi integrati dalla stessa scuola
per innescare azioni di miglioramento pianificate e monitorate nel tempo per verificarne l’andamento.
Nel contesto indicato il processo autovalutativo rappresenta un passaggio fondamentale, inevitabilmente destinato a
condizionare ed orientare le tappe successive. Da qui la centralità di alcuni attributi che qualificano un processo di
valutazione interna:
essere situato, ovvero attento alle peculiarità dell’istituzione scolastica in cui si attua, in rapporto alla sua
evoluzione nel tempo e al contesto socio-ambientale e culturale nel quale agisce;
essere plurale, ovvero fondato su una molteplicità di evidenze, quantitative e qualitative, in grado di restituire le
diverse prospettive di analisi di funzionamento della scuola e i punti di vista dei diversi attori;
essere partecipato, ovvero attento al coinvolgimento delle diverse componenti scolastiche, pur nella chiarezza
dei ruoli e delle responsabilità, e dei suoi organi di governo;
essere proattivo, ovvero orientato allo sviluppo del piano di miglioramento da attuarsi nel secondo anno, il quale
rappresenta il banco di prova dell’efficacia stessa del processo autovalutativo.
L’Istituto Comprensivo di Collecorvino ha raccolto già da tempo la sfida dell’autovalutazione:
Una “buona scuola” dovrebbe favorire lo sviluppo di competenze di qualità, promuovere efficacemente i valori e le
norme proprie di una società libera e democratica e preparare adeguatamente al mondo professionale e del lavoro
(Linee guida per l‟autovalutazione, INVALSI).
Pertanto, l’Istituto, nel corrente anno scolastico, in raccordo con l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema
educativo di istruzione e di formazione (INVALSI), ha costituito un Gruppo di Autovalutazione dell’efficienza,
dell’efficacia e della qualità complessive del servizio scolastico, che ha la funzione di introdurre modalità riflessive
sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica della scuola, ai fini del suo continuo miglioramento, anche
attraverso dati di rendicontazione sociale o dati che emergono da valutazioni esterne.
Il Sistema di valutazione, che è in via di attuazione, utilizzando gli indicatori forniti dal fascicolo ministeriale “Scuola in
chiaro”, INVALSI e dati e informazioni disponibili nella scuola o comunque autonomamente definiti, procederà per:
■ l’analisi e valutazione degli esiti (successo scolastico, competenze di base, equità degli esiti, risultati a distanza);
■ l’analisi del contesto e delle risorse (caratteri salienti del contesto di riferimento, risorse disponibili);
■ l’analisi e valutazione dei processi (qualità dei processi, pratiche educative e didattiche, soddisfazione degli
operatori e degli utenti, ambiente organizzativo per l’apprendimento);
■ obiettivi di miglioramento (situazione attuale, risultato atteso).
In particolare, la qualità del servizio scolastico è l'obiettivo che si pone la scuola dell’autonomia come manifestazione
della propria responsabilità di indirizzo e gestione.
La rilevazione e valorizzazione dei punti di forza è essenziale non solo per sostenere la propensione delle famiglie alla
scelta dell’Istituto (e magari per difendere l’istituto stesso da progetti di razionalizzazione ed accorpamenti), ma anche
per superare il rischio di una analisi che evidenzi solamente “quello che non funziona”.
148
L’analisi e la valutazione dei risultati prodotti, permetteranno la revisione del modello, intervenendo sulle procedure e
sugli strumenti per aumentarne l’efficacia e per ridurre il più possibile i costi, in termini di tempo e di impegno
personale.
COME GIA’ DETTO, IL SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO E’ ANCORA “IN FIERI”, AFFIDATO AD UN
NEO GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE, CHE SCEGLIERA’ E STRUTTURERA’ IL MATERIALE NECESSARIO PER PROCEDERE
AD UNA VALIDA RENDICONDAZIONE.
149
Con la Circolare Ministeriale 47 del 21 ottobre il MIUR trasmette la Direttiva
Regolamento sul sistema nazionale di valutazione adottato con il DPR 80/13.
Entro la prossima estate, ciascuna scuola sarà chiamata a produrre
11/14 applicativa del
il suo primo RAV (Rapporto di
Autovalutazione).
Si tratta di un documento articolato in 5 sezioni che prevede 49 indicatori attraverso i quali le scuole potranno
scattare la loro fotografia, individuare i loro punti di forza e debolezza, mettendoli a confronto con dati nazionali e
internazionali, ed elaborare le strategie per rafforzare la propria azione educativa.
"La scuola italiana si dota oggi di uno strumento fondamentale che è quello della valutazione del sistema
nazionale - ha spiegato il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini - Bisogna dire
con chiarezza che la valutazione non è una classifica, non serve per produrre graduatorie da cui risultino
perdenti o vincitori. E' lo strumento fondamentale per capire i punti di forza e debolezza e per far sì che la
scuola possa assolvere, migliorandosi, a quella che è la sua missione fondamentale, la missione educativa. È
giusto quindi che il nostro sistema educativo, come abbiamo scritto anche nel documento “La Buona Scuola”,
intraprenda uno strutturato processo di riflessione su se stesso, teso alla pianificazione e al suo miglioramento.
La valutazione non è uno scopo, ma è uno strumento che serve a raggiungere uno scopo: migliorare e mettere a
frutto il potenziale di ogni singola scuola. Se noi non conosciamo nel dettaglio che cosa accade dentro le scuole
e non mettiamo a sistema i fattori che 'fanno' una buona scuola, ci priviamo di uno strumento importante, per
migliorare e intervenire su aree di sofferenze e promuovere in modo sistematico le sue eccellenze".
A tal fine, le scuole si doteranno di un'unità di autovalutazione, costituita preferibilmente dal dirigente scolastico, dal
docente referente della valutazione e da uno o più docenti con adeguata professionalità individuati dal Collegio dei
docenti.
Nel Format ( 5 sezioni e 49 indicatori) del RAV( Rapporto di Autovalutazione), disponibile da fine ottobre, vi saranno:
• i dati informativi e statistici sugli aspetti fondamentali del funzionamento (livelli di apprendimento, organizzazione
didattica, esiti scolastici, utilizzo delle risorse umane e finanziarie) messi già a disposizione dal Ministero su "Scuola in
chiaro", dall'INV ALSI e da altri soggetti istituzionali (Istat, Ministero del Lavoro, ecc.);
• una sezione per le ulteriori informazioni di competenza diretta delle scuole. In questo modo si faranno emergere le
diverse situazioni nelle quali le scuole operano garantendo comunque che la peculiarità e specificità di ognuna si
coniughi con l'individuazione di elementi e dati comuni anche in un'ottica di comparabilità.
Tutti questi dati saranno gestiti e inseriti su una piattaforma online, riservata ad ogni scuola e disponibile a partire da
gennaio 2015.
L' INVALSI contestualmente fornirà alle scuole strumenti di lettura e analisi.
Nei mesi di gennaio e febbraio le singole scuole procederanno all'inserimento dei dati di loro competenza ed entro la
fine di marzo gli stessi dati verranno restituiti con valori di riferimento esterni (benchmark). In questo modo ogni
singola scuola potrà confrontare la propria situazione con quella di istituzioni scolastiche simili per un più efficace
processo di autovalutazione in ciascuna delle aree in cui è articolato il RAV.
150
Ad esempio. conoscere i propri livelli di dispersione scolastica, per poi confrontarli con quelli di scuole in situazioni
simili, aiuterà ogni scuola a interpretare meglio i propri punti di forza e debolezza, offrendo una chiave di lettura per
decidere le azioni da promuovere.
Ogni singola scuola, sulla base delle aree forti o deboli, individuerà, in una sezione ad hoc del RAV, le priorità
strategiche con i relativi obiettivi di miglioramento. Fondamentali saranno i momenti da dedicare alla ricerca, al
confronto e alla condivisione all’interno di ogni realtà scolastica.
In questo modo l'autovalutazione diventerà lo strumento attraverso cui ogni scuola individua i dati significativi, li
esplicita, li rappresenta, li argomenta e li collega alla sua organizzazione e al suo contesto.
il RAV verrà pubblicato a luglio 2015 sul
portale "Scuola in chiaro" e sul sito della ciascuna istituzione scolastica. Come noto, con riferimento alla
AI fine poi di compiere un'operazione informativa trasparente
Scuola dell'infanzia, non sono previste rilevazioni esterne degli apprendimenti. Tuttavia, essa fornisce un
fondamentale contributo alla qualità del sistema educativo in generale e a quella di ciascuna istituzione scolastica, sia
in termini organizzativi che di continuità didattica che con riferimento agli esiti conclusivi dei diversi gradi di istruzione.
Pertanto, i docenti della scuola dell'infanzia parteciperanno e collaboreranno al processo di autovalutazione, che
riguarda il servizio scolastico nel suo complesso, anche se il format del RAV non contiene dati relativi ai risultati di
apprendimento di questo segmento scolastico.
AUTOVALUTAZIONE
N. AZIONI SOGGETTI TEMPI
1 PREDISPOSIZIONE FORMAT RAV INVALSI: fine ottobre 2014
2 APERTURA PIATTAFORMA INFORMATICA Ministero: inizio gennaio 2015
3 INSERIMENTO DATI: tutte le scuole. Gennaio - febbraio 2015
4 RESTITUZIONE DATI CON BENCHMARK INVALSI: fine marzo 2015
3 ELABORAZIONE RAV: tutte le Scuole Marzo - giuqno 2015
6 PUBBLICAZIONE RAV: tutte le Scuole Luglio 2015
A partire dal corrente anno scolastico 2014-2015, tutte le scuole del sistema nazionale di istruzione, saranno coinvolte
in un percorso, di durata triennale, volto all'avvio e alla messa a regime del procedimento di valutazione di cui
all'articolo 6 del Regolamento. L'approccio sarà graduale e per fasi temporali successive, proprio perché per la prima
volta e in tutte le scuole si introdurranno nuovi strumenti di lavoro.
A.S. 2015/2016
Nel corso del prossimo anno scolastico (secondo anno di messa a regime del procedimento di valutazione)
prenderanno il via le visite alle scuole dei nuclei di valutazione esterna con il coinvolgimento di un primo contingente
di circa 800 istituzioni scolastiche. Quest'ultime in parte (3%) saranno scelte casualmente, in parte (7%) saranno
individuate sulla base di specifici indicatori di efficienza e di efficacia.
151
Contemporaneamente tutte le scuole pianificheranno e avvieranno le azioni di miglioramento.
Un primo aggiornamento del RAV, finalizzato alla verifica dello stato di avanzamento del processo e ad un'eventuale
regolazione degli obiettivi, è previsto per il mese di luglio 2016.
A.S. 2016/2017
Nel terzo anno di messa a regime del procedimento di valutazione proseguono sia le visite dei nuclei di valutazione
estese ad un nuovo contingente di scuole, sia le iniziative di miglioramento delle istituzioni scolastiche che saranno nel
tempo sempre più caratterizzate e definite proprio grazie all'aumentata consapevolezza del lavoro da svolgere.
Al termine di questo triennio (a.s. 2016-2017), le scuole promuoveranno, a seguito della pubblicazione di un primo
rapporto di rendicontazione, iniziative informative pubbliche ai fini della rendicontazione sociale, ultima fase del
procedimento di valutazione.
TABELLA RIEPILOGATIVA
N
FASI
ATTORI
A.S.
2014/2015
A.S.
2015/2016
A.S.
2016/2017
1a
AUTOVALUTAZIONE
Tutte le scuole
X
X
X
1b
VALUTAZIONE ESTERNA
Circa 800 scuole
all’anno
X
X
1c
AZIONI DI MIGLIORAMENTO
Tutte le scuole
X
X
1d
RENDICONTAZIONE SOCIALE
Tutte le scuole
X
152
Capitolo IX
Ricerca-Azione
153
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre
ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust)
COMPETENZE
DISCIPLINARI
COMPETENZE
RELAZIONALI
COMPETENZE
PROGETTUALI ED
ORGANIZZATIVE
COMPETENZE
NORMATIVE
DOCENTE
COMPETENZE
PEDAGOGICHE
COMPETENZE
METODOLOGICO - DIDATTICHE
154
SFONDO CULTURALE
I documenti europei a partire dal “Memorandum sull’istruzione e formazione permanente” (Lisbona 2000) mettono in
evidenza come l’ampiezza e l’incisività dei cambiamenti in atto nella società europea, impongono un approccio nuovo
all’istruzione e alla formazione e indicano, nelle opportunità continue di arricchimento culturale e di riadeguamento
delle conoscenze, l’elemento chiave della formazione. Nel sottolineare come i modelli di apprendimento di vita e di
lavoro sono soggetti ad una rapida trasformazione, i documenti confermano che la transizione verso un’economia e
una società basate sulla conoscenza deve essere accompagnata da un orientamento verso l’istruzione e la formazione
permanente. Concezione, questa che si pone come principio informatore dell’offerta e della domanda di qualsivoglia
contesto di apprendimento.
La sfida che viene fatta alla scuola oggi è quella di innalzare il livello culturale degli studenti facendo leva su due
dimensioni della cultura stessa: da una parte fornire una base culturale di fondo; dall’altra, essere addestrati al saper
fare ed avere competenza oltre che conoscenza.
Si tratta di rivisitare la figura del docente che nella scuola dell’autonomia acquista un ruolo sempre più centrale e si
arricchisce di competenze nuove che oltrepassano quelle disciplinari e si aprono a quelle di tipo organizzativo,
progettuale, didattico, pedagogico, relazionale, più attinenti ai bisogni formativi della popolazione scolastica.
Un elemento di forte caratterizzazione dello scenario culturale entro cui oggi la scuola opera è costituito dal ruolo
primario assunto dalla scienza. L’evoluzione scientifica ha permesso applicazioni tecnologiche in tutti i campi, ma
soprattutto ha interessato l’area dell’informazione e della comunicazione (TIC Tecnologie dell’informazione e della
comunicazione). L’uso massiccio e diffuso della tecnologia informatica, ha prodotto un cambiamento epocale sia nel
modo di approcciarsi alla realtà sia nel modo di costruire le relazioni. Di fronte a questo nuovo scenario tecnologicoscientifico e culturale, diventa grande la responsabilità del sistema educativo, chiamato a formare personalità
consapevoli e in grado di affrontare situazioni complesse.
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
La formazione è una risorsa strategica per il miglioramento della scuola e, come tale, è un diritto/ dovere del
personale.
Essa ha per obiettivo il miglioramento e la crescita professionale degli operatori, con riferimento, in particolare, alle
trasformazioni e innovazioni in atto, ed è finalizzata all’elevamento della qualità del servizio scolastico.
L’Istituto individua percorsi formativi in base alle necessità esplicitate dal POF. Il Dirigente Scolastico ha cura di
valutare le proposte che pervengono alla scuola, in tema di formazione e aggiornamento e, se coerenti con le linee di
indirizzo di cui sopra, le dirama ai docenti dell’Istituto. Tali opportunità dovranno essere provenienti da : Università,
Associazioni professionali qualificate, Istituti di ricerca, Enti accreditati, Ufficio Scolastico Regionale, Ufficio Scolastico
Provinciale.
Per le procedure di aggiornamento l’Istituto potrà darsi anche progettazione di Rete con altre scuole e collaborazioni
con i Comitati dei Genitori e con agenzie territoriali per avviare iniziative di formazione rivolte alle famiglie.
I metodi utilizzati sono:
Analisi, elaborazione, stesura,
applicazione degli strumenti
Lezioni teoriche
Attività di ricerca - azione
155
Ogni operatore della scuola potrà costruirsi un suo piano di formazione, utilizzando varie opportunità: quelle offerte
direttamente dalla scuola, quelle rintracciabili nel territorio limitrofo, o anche a livello regionale, nazionale o europeo,
responsabilità deontologica, interessi e bisogni di tipo professionale con gli interessi e i bisogni di funzionalità
istituzionale espressi dall’Istituto.
Per il nostro Istituto, la formazione costante degli insegnanti è considerata un valore aggiunto, per affrontare le
richieste di una società sempre più complessa ed esigente. La formazione dei docenti è un importante elemento di
qualità del servizio scolastico; essa è finalizzata a fornire agli insegnanti strumenti culturali e scientifici per sostenere la
sperimentazione e affrontare le innovazioni didattiche.
Nell’Istituto Comprensivo di Collecorvino ogni anno vengono proposte ed organizzate iniziative qualificate di
aggiornamento, rivolte a tutti gli insegnanti dei tre ordini di scuola, al fine di favorire la condivisione della
progettazione didattica e la continuità.
AUTOFORMAZIONE PERSONALE
COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITA’
ATTIVITA’ DI
FORMAZIONE
AUTOFORMAZIONE IN SERVIZIO
FORMAZIONE IN SERVIZIO
(intesa come attività di autovalutazione e riflessione
sull’agire educativo del docente).
156
La rete di scuole è un particolare istituto giuridico introdotto dall'articolo 7 del D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 cui
possono ricorrere le istituzioni scolastiche nell'ambito della propria autonomia e nell'espletamento delle loro funzioni
educative istituzionali, al fine di ampliare la loro offerta formativa.
Le scuole possono promuovere accordi di rete o aderire ad eventuali accordi già costituiti.
La "rete" va costituita mediante specifico accordo che può intervenire tra due o più scuole; a tali reti possono
partecipare anche privati, gli stessi privati che possono tra l'altro farsi promotori di fronte alle istituzioni scolastiche di
tali iniziative.
Il comma 2 dell'articolo 7 del D.P.R. 275/1999 stabilisce che:
«l'accordo può avere a oggetto attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e
aggiornamento; di amministrazione e contabilità, ferma restando l'autonomia dei singoli bilanci; di acquisto di beni e
servizi, di organizzazione e di altre attività coerenti con le finalità istituzionali».
Il comma 6 stabilisce che nell'ambito delle reti di scuole, possono essere istituiti laboratori finalizzati a:
• a) ricerca didattica e sperimentazione;
• b) documentazione, secondo procedure definite a livello nazionale per la più ampia circolazione, anche attraverso
rete telematica, di ricerche, esperienze, documenti e informazioni;
• c) formazione in servizio del personale scolastico;
• d) orientamento scolastico e professionale.
L’Istituto Comprensivo di Collecorvino opera attivamente all’interno di diverse reti territoriali, nate, nello spirito del
DPR 275/99 – Regolamento per l’Autonomia, con lo scopo di condividere risorse finanziarie, strumentali e
professionali per ottimizzare i processi e facilitare la circolazione di pratiche innovative e qualificanti.
1. RETE : Ricerca azione sull’Inclusione
Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo
Sin dallo scorso anno, l’Istituto Comprensivo di Collecorvino ha collaborato e partecipato attivamente ad un progetto
di rete sull’INCLUSIONE. Capofila di tale iniziativa è stato l’Istituto Comprensivo di Cepagatti.
L’accordo ha avuto lo scopo di promuovere iniziative destinate a coinvolgere l’agire didattico dei docenti dei vari
ordini e gradi di scuola, portandoli a maturare la consapevolezza della necessità di condividere finalità, obiettivi,
strumenti di progettazione e di valutazione, per migliorare la professionalità e la qualità degli apprendimenti, alla luce
delle “Indicazioni 2012”.
METODOLOGIA: RIDUZIONE DEL CARICO COGNITIVO
CLASSI COINVOLTE:
Classi campione per i vari ordini di
scuola:
-Scuola dell’infanzia,
- Scuola Primaria;
-Scuola Secondaria di Primo Grado
TUTTI GLI ALUNNI DEVONO ESSERE MESSI NELLE CONDIZIONI DI
PARTECIPARE ALLE ATTIVITA’, ATTRAVERSO STRATEGIE DI
COOPERAZIONE, QUALI: IL COOPERATIVE LEARNING.
OGNUNO DOVRA’ ESSERE PROTAGONISTA ATTIVO NELLA
COSTRUZIONE DEL SAPERE, ATTRAVERSO LA PERSONALIZZAZIONE
DEGLI ARGOMENTI DI STUDIO.
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
157
Lo psicologo John Sweller ha elaborato nel 1991 una teoria (Cognitive Load Theory) che ha introdotto l'importante
concetto di carico cognitivo (cognitive load), concetto che è stato definito come “il carico imposto alla memoria di
lavoro dall’informazione presentata”.
Il carico cognitivo può essere suddiviso in tre differenti tipologie:
1. Estraneo (extraneous): è determinato da una carente progettazione del modo di presentare l'informazione
2. Intrinseco (intrinsic): è determinato dalla naturale complessità dell’informazione che deve essere processata
3. Pertinente (germane): è l’effettivo carico cognitivo determinato dallo sforzo di apprendimento
Il carico cognitivo estraneo, intrinseco e pertinente si influenzano a vicenda. Scopo della progettazione
dell'apprendimento è quello di ridurre il carico cognitivo, attraverso metodologie di apprendimento cooperativo.
Ogni insegnamento efficace, infatti, può svilupparsi solo nel rispetto delle caratteristiche cognitive del discente e, in
particolare, nel ruolo e nelle limitazioni della sua memoria di lavoro.
2. RETE “Pegaso”: FORMAZIONE, RIQUALIFICAZIONE, AGGIORNAMENTO
SCUOLA CAPOFILA: ITCG "ATERNO-MANTHONE'" - PESCARA
Rivolge la sua attenzione sulle tematiche di carattere giuridico, economico, contabile, amministrativo (oltre che
didattico- metodologico). Interessa, principalmente, tutto il personale di segreteria.
158
L’Istituto Comprensivo di Collecorvino, ha focalizzato da anni la sua attenzione sull’uso delle Tecnologie per
l’Informazione e la Comunicazione (TIC), come potente strumento di amplificazione delle opportunità per la didattica
di qualità. Il sistema scolastico si trova, oggi, ad affrontare due importanti sfide:
1. la “scuola digitale”, legittima solo se giustificata da obiettivi di tipo trasversale: le tecnologie devono cioè essere
sfruttate per sviluppare nuove competenze, potenziare alcune competenze o intervenire su particolari gruppi di
studenti (studenti con difficoltà di apprendimento, studenti con poca conoscenza della lingua italiana).
2. Uguaglianza delle opportunità. Bisogna evitare che alcuni ceti sociali siano vittime di un “analfabetismo
informatico”: se si tralascia questo aspetto i divari (già non trascurabili in termini ad esempio di scolarizzazione e
competenze acquisite) invece di ridursi tenderanno ad aumentare.
Da tutto ciò la necessità di riorganizzare l’offerta formativa in un’ottica di maggiore flessibilità, grazie anche alle
potenzialità della rete: una sfida da cogliere nell’ottica di migliorare l’offerta formativa e le competenze dei nostri
studenti che in tante classifiche internazionali si posizionano in posizioni ben lontane dall’eccellenza.
La nostra scuola, nei vari plessi, ha già sperimentato l’uso della LIM.
LIM - "Lavagna Interattiva Multimediale"
Una lavagna interattiva multimediale (LIM) è una superficie per visualizzare e interagire con contenuti multimediali
(testi, immagini, animazioni, video, applicazioni software) in formato digitale. La LIM, che per forma e dimensioni
richiama la tradizionale lavagna di ardesia, funziona come uno schermo sul quale sono proiettati i contenuti di un
computer collegato ad un normale proiettore. I contenuti proiettati sulla LIM “funzionano” esattamente come sul
computer: le icone dei programmi presenti sul pc possono essere cliccate, i file selezionati e trascinati, aperti,
modificati, collegati, salvati e cancellati. Le interazioni, che abitualmente sono eseguite con dispositivi di input come
la tastiera e il mouse, possono essere realizzate direttamente sulla superficie interattiva. L’operazione eseguita
dall’utente “avviene” simultaneamente sulla LIM e sul computer ad essa collegato.
REGISTRO ELETTRONICO
Permette di interagire in tempo reale con tutti i dati che la scuola vuole rendere disponibili al dirigente scolastico, alla
segreteria, ai docenti e alle famiglie attraverso un qualsiasi accesso a internet. Il Collegio dei Docenti, nel mese di
Settembre, ha approvato l’introduzione del Registro elettronico, dopo un’attenta analisi delle proposte commerciali,
con lo scopo di individuare uno strumento flessibile e coerente con le scelte del POF, che potesse sostenere e guidare
il lavoro dei docenti. I criteri che hanno determinato la scelta sono i seguenti:
_ la possibilità di valutare le diverse dimensioni di una disciplina, evitando l’attribuzione di un singolo voto numerico,
poco significativo e poco trasparente;
_ la flessibilità nel determinare le impostazioni iniziali riguardanti piani di studio, indicatori e descrittori di valutazione;
_ la facilità d’uso anche per i meno esperti;
_ la flessibilità nel determinare chi, come e quando può avere accesso al registro;
_ la possibilità di interagire con i produttori del software per ottenere supporto tecnico e soprattutto per concordare
modifiche e adeguamenti sempre più funzionali.
Per il corrente anno scolastico, il Registro Elettronico, sarà limitato solo al Registro Personale del docente; dal
prossimo anno, sarà esteso anche per il Registro di classe (attualmente ancora cartaceo).
159
Capitolo X
Sicurezza
160
Le leggi e le normative di sicurezza da applicare nei luoghi di lavoro e negli edifici scolastici, in particolare, sono
numerose e spaziano: dall’organizzazione dell’organigramma, alle misure tecniche costruttive; dalla gestione delle
emergenze, alle condizioni di sicurezza antincendio, dalle norme di primo soccorso, alla formazione del personale. Le
leggi più importanti sono comunque le seguenti:
1.
Decreto 26 agosto 1992: prevenzione incendi per l’edilizia scolastica.
2.
Testo unico sulla Sicurezza n.81 del 2008 (comprensivo tra l'altro del
Decreto legislativo 626/94): miglioramento della salute e della sicurezza
dei lavoratori.
3.
DM 10 marzo 1998: sicurezza antincendio
Decreto 26 agosto 1992
In tale norma vengono fissati i parametri, sia tecnici sia organizzativi, per la sicurezza negli edifici scolastici. Oltre alle
indicazioni più propriamente progettuali (presenza delle scale antincendio, compartimentazione, necessità di un
impianto antincendio e di allarme, etc.), vengono fornite indicazioni in merito alla gestione della sicurezza stessa: così
ad esempio, nelle scuole di qualsiasi ordine e grado, devono essere effettuate delle prove di evacuazione, almeno due
volte l’anno, per verificare l’efficacia dei piani di evacuazione e deve essere messa in atto una gestione dei controlli
antincendio (estintori, uscite di sicurezza, illuminazione di emergenza, etc.). Il Nostro Istituto Comprensivo, molto
sensibile alle tematiche inerenti la sicurezza, provvede, ogni anno ad effettuare le dovute e necessarie prove di
evacuazione.
Testo Unico sulla Sicurezza 81/2008 (comprensivo del D.Lgs. 626/94)
Questa è la legge fondamentale in materia di sicurezza, per qualsiasi ambiente di lavoro (aziende, amministrazioni
pubbliche, scuole, etc.). E’ il recepimento di una serie di direttive comunitarie e detta regole per l’organizzazione e la
gestione della sicurezza; in particolare vengono evidenziate le figure responsabili all’interno del luogo di lavoro, i loro
compiti e ruoli e l’importanza della partecipazione di tutti alla realizzazione di un ambiente più sicuro e salubre.
Nel testo vengono fissati gli obblighi, le responsabilità e le eventuali sanzioni a carico delle figure previste per
l’attuazione delle norme di sicurezza: il datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (che
può essere un lavoratore dell’azienda o un tecnico esterno), il medico competente (solo nelle attività dove gli addetti
necessitano di una periodica sorveglianza sanitaria), il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (eletto dai
lavoratori), le squadre di emergenza (antincendio e primo soccorso) e i lavoratori.
161
L’obbligo primo e fondamentale del datore di lavoro è l’elaborazione del documento di valutazione dei rischi, in cui
devono essere esaminati tutti i rischi per le persone, le misure di prevenzione e protezione che si intendono attuare e i
tempi di tale attuazione.
DM 10 marzo 1998
Questo decreto è una sorta di applicazione approfondita del D.Lgs. 626/94 in materia di antincendio. Tutte le aziende
devono elaborare una valutazione dei rischi di incendio, tenendo conto delle sostanze combustibili presenti (carta,
plastica, liquidi e gas infiammabili, etc.), delle possibili fonti di innesco (impianti elettrici, fiamme libere, centrali
termiche, etc.) e delle persone esposte al rischio (affollamenti particolari, Diversamente Abili, etc.). Da tale valutazione
scaturiscono una serie di obblighi e restrizioni finalizzate alla prevenzione incendi e alla gestione di una possibile
emergenza.
ORGANIGRAMMA
L’organigramma della sicurezza all’interno del nostro Istituto, può essere così schematizzato:
DATORE DI LAVORO:
DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Michela Terrigni
RESPONSABILE DEL SEVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)
Prof. Francesco Butticè
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)
Sig. Bruno Pellico
SQUADRA DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO E SQUADRA DI PRIMO
SOCCORSO
Vengono individuate figure preposte alla sicurezza in ogni plesso. Esse dovranno
essere rielette ad anno nuovo.
162
In tutte le norme in materia di sicurezza, ed in particolare in quelle più recenti, viene sottolineata l’importanza della
partecipazione di tutte le figure coinvolte alla sicurezza: con partecipazione si intende che i lavoratori di qualsiasi
ordine e mansione devono, nei limiti delle loro possibilità e delle informazioni ricevute, contribuire all’attuazione
delle norme di sicurezza.
In sintesi, nel caso della scuola, i docenti e i non docenti devono:
■ trasmettere agli studenti le informazioni riguardanti la sicurezza, sia discutendo direttamente con loro delle norme
tecniche e comportamentali più importanti, sia dando l’esempio in prima persona di un corretto e sicuro
atteggiamento all’interno dell’edificio scolastico (non fumare dove è vietato, non correre nelle scale, non parcheggiare
vicino alle uscite di sicurezza e lungo i percorsi pedonali, etc.);
■ partecipare attivamente alle prove di evacuazione che, dovendo essere fatte a sorpresa, possono in certi casi anche
coincidere con interrogazioni, compiti in classe o altre attività;
■ comunicare ai responsabili (preside, responsabile della sicurezza, etc.) eventuali inadeguatezze di cui si viene a
conoscenza (impianti elettrici non a norma, infiltrazioni, danneggiamenti ad impianti, etc.);
■ mettersi a disposizione per il coinvolgimento ad attività connesse con l’organizzazione e la gestione della sicurezza
(squadre di emergenza, incontri formativi, etc.).
Si sottolinea infine come nella nostra scuola, oltre all’applicazione delle norme di sicurezza come in tutti gli altri
ambienti di lavoro, si persegue la finalità di educare i ragazzi alla coscienza della sicurezza: troppo spesso una
mancanza di educazione genera disattenzione e non rispetto per l’incolumità e la vita delle altre persone.
Per questo, l’Istituto, lavora, da anni, in collaborazione con l’ente comunale, per garantire sicurezza a 360°.
Quest’anno è stato attivato l’importante corso sulla sicurezza all’interno
dell’edificio scolastico (in base al DLg.81/08 ). Il corso, tenuto dal Prof. Francesco
Butticè, ha visto il coinvolgimento tutto il personale scolastico
Il Dirigente Scolastico assume un ruolo centrale per la promozione della Cultura della Sicurezza; in ogni scuola
dell'Istituto sono presenti e consultabili da ciascun lavoratore (insegnante, impiegato, collaboratore scolastico) per la
sua opportuna informazione, gli atti, i documenti e/o i registri che riguardano:
• i rischi per la sicurezza e la salute che sono stati in concreto evidenziati all’interno di ciascuna scuola (che devono
essere regolarmente aggiornati);
• le misure e le attività di prevenzione e protezione adottate (che devono essere regolarmente aggiornate);
• le procedure che riguardano l’evacuazione dei lavoratori e degli alunni, il primo soccorso, la lotta antincendio, con
l’indicazione dei nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure antincendio e del primo soccorso;
• il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
• il nominativo del R.L.S. (responsabile dei lavoratori per la sicurezza).
Ogni lavoratore ha il compito di collaborare per il miglioramento delle condizioni di igiene, salute e sicurezza degli
edifici e delle condizioni di vita mediante il proprio lavoro, con le proprie segnalazioni, richieste e suggerimenti. Nel
sottolineare la disponibilità e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali, (proprietarie degli edifici), nella messa
a norma di tutti gli impianti e degli stabili, in ogni scuola dell’Istituto, ogni anno, viene programmata e realizzata la
simulazione dell'evacuazione. Di tale attività viene dato conto mediante compilazione di un modulo di evacuazione da
parte di ogni docente delle classi/sezioni investite in tale importante compito.
163
Capitolo XI
Staff
Organizzativo
164
ORGANIGRAMMA
ANNO SCOLASTICO 2014
201 - 2015
ott.ssa Michela Terrigni
Dirigente Scolastico: Dott.ssa
Direttore dei Servizi Generale e Ammninistrativi (DSGA): Fulvia Luciani
Personale segreteria: Cristiana Mariani, Edgardo Schiavone, Piero Ferri
Collaboratori del Dirigente scolastico:
scolastico Floriana Peracchia (con funzioni vicarie) - Annalisa Taresco
Fiduciari di Plesso
•
•
•
•
•
•
•
Scuola dell'Infanzia Santa Maria: Paola Oppici
Scuola dell'Infanzia di Picciano: Estella Galantuomo
Scuola Primaria Collecorvino C.U. : Anna Troiano
Scuola Primaria Villa Barberi: Pasquarosa Di Matteo
Matte
Scuola Primaria Santa Lucia : Annamaria Sferrella
Scuola Primaria Picciano: Rossella Catani
Scuola Secondaria di I° grado : Floriana Peracchia
165
Funzioni Strumentali
1.
2.
3.
4.
Area 1 - P.O.F. : Di Domenico Angela
Area 2 - Continuità e Curricolo: Oppici Paola
Area 3 - Inclusione: Patricelli Enza
Are 4 -Orientamento e Coordinamento Corsi ad Indirizzo Musicale: Settuario ReanataColacioppo Marco
Referenti Invalsi: Palladino Maria Carmela, Petrucci Luciana
Referente "Scienza Under 18": Settuario Renata
Coordinamento rete sull'inclusione: Troiano Anna
Responsabile sito web dell’Istituto: Annalisa Taresco
CONSIGLIO D'ISTITUTO
Il Consiglio d'Istituto per il triennio 2012-2015 è così composto:
DIRIGENTE SCOLASTICO dott.ssa Michela Terrigni (membro di diritto)
RAPPRESENTANTE componente Genitori: Di Giovanni Gianni (Presidente)
COMPONENTE DOCENTI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
PERACCHIA Floriana
VARANESE Antonio
FORTUNATO ANTICO Francesco
SABATINI Minnie
D'AMBROSIO Patrizia
POLLUTRI Carla
MARTINELLI Tiziana
COMPONENTE GENITORI
1. CHIAVAROLI Fabio
166
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
DI GIOVANNI Gianni
DE FABRITIIS Assunta
GIANGIACOMO Katia
BASILE Simonetta
SUPLIZI Romolo
DI FEDERICO Andrea
DI CAMILLO Vera
COMPONENTE ATA
1. DOMENICONE Antonella
2. PELLICO Bruno
Orario Segreteria
ANNO SCOLASTICO 2014
201 - 2015
Gli uffici della segreteria sono ubicati nell'edificio della scuola Primaria "A. De Iuliis" di Collecorvino
in via D'Antona e sono aperti tutti i giorni dal lunedì al sabato con orario 10,00/12,00; il martedì
dalle ore 15.00 alle ore 16.00, ad esclusione dei periodi di sospensione
sospensione dell’attività didattica.
Come contattarci
Tel. : 085/8207138
Fax: 085/8205042
Codice ministeriale: PEIC821009
WEB: www.istitutocomprensivocollecorvino.it
Email: [email protected]
Pec: [email protected]
167
Numeri utili
Scuola dell’infanzia di Santa Maria tel. / fax
085 8208122
Scuola dell’infanzia di Picciano
085 8285129
Scuola Primaria “A. De Iuliis”C.U.
tel. / fax
tel.: 085/8207138
Scuola Primaria di Villa Barberi
tel. / fax
085 8208523
Scuola Primaria Santa Lucia
tel. / fax
085 4470895
Scuola Primaria di Picciano
tel. / fax
085 8285193
Scuola Secondaria di Primo Grado
tel. / fax
fax: 085 8205042
085 8207117
“G. D’Annunzio”
Altri numeri utili
•Comune di Collecorvino (Piazza Umberto I) : Tel. 0858205120
• Comune di Picciano (Via
Via Vittorio Emanuele III, 10):
10) Tel: 085-8285132
168
CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE
2014/2015
Inizio Lezioni: 8 settembre 2014
Termine Lezioni : 11 giugno 2015
Festività Natalizie: dal 23 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015
Festività Pasquali: dal 2 all'8 aprile 2015
Altre sospensioni attività: 2 maggio 2015, 1°giugno 2015, tutte le domeniche e le festività
nazionali, santo patrono.
Sospensione straordinaria secondo decisione Consiglio d'Istituto: 16,17,18 febbraio 2015
Note: La scuola dell'infanzia termina le attività educative il 30 giugno 2015.
169
Capitolo XII
ALLEGATI:
-PAI
-Regolamenti d’Istituto:
■patto Formativo e rapporti scuola – famiglia.
■Patto Educativo di Corresponsabilità.
■ Regolamento di disciplina della Scuola Secondaria di
Primo Grado.
■Prevenzione e lotta al Bullismo (ai sensi della D.M. n. 16
del 5 febbraio 2007).
■Uso dei videofonini e di altri dispositivi elettronici.
■Assenze, giustificazioni, permessi.
■ Rapporti con le famiglie.
170
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLLECORVINO
Via D’Antona – C.A.P. 65010 Collecorvino (PE)
☏ 085/8207138 -
085/8205042 – Cod. Min. PEIC821009 – C.F. 91100530681
a.s. 2014/2015
171
Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità
A. Rilevazione dei BES presenti:
1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3)
minorati vista
minorati udito
Psicofisici
2. disturbi evolutivi specifici
DSA
ADHD/DOP
Borderline cognitivo
Altro
3. svantaggio (indicare il disagio prevalente)
Socio-economico
Linguistico-culturale
Disagio comportamentale/relazionale
Altro
Totali
% su popolazione scolastica
N° PEI redatti dai GLHO
N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria
N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria
B. Risorse professionali specifiche
Insegnanti di sostegno
AEC
Assistenti alla comunicazione
Funzioni strumentali / coordinamento
Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES)
Psicopedagogisti e affini esterni/interni
Docenti tutor/mentor
Altro:
Altro:
Prevalentemente utilizzate in…
Attività individualizzate e di
piccolo gruppo
Attività laboratoriali integrate
(classi aperte, laboratori protetti,
ecc.)
Attività individualizzate e di
piccolo gruppo
Attività laboratoriali integrate
(classi aperte, laboratori protetti,
ecc.)
Attività individualizzate e di
piccolo gruppo
Attività laboratoriali integrate
(classi aperte, laboratori protetti,
ecc.)
n°
1
31
7
1
1
2
2
1
47
7,10 %
32
11
Sì / No
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
172
C. Coinvolgimento docenti curricolari
Coordinatori di classe e simili
Docenti con specifica formazione
Altri docenti
Attraverso…
Sì / No
SI
SI
SI
Partecipazione a GLI
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didattico-educativi a
prevalente tematica inclusiva
Altro:
Partecipazione a GLI
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didattico-educativi a
prevalente tematica inclusiva
Altro:
Partecipazione a GLI
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didattico-educativi a
prevalente tematica inclusiva
Altro:
Assistenza alunni disabili
Progetti di inclusione / laboratori integrati
Altro:
Informazione /formazione su genitorialità e
psicopedagogia dell’età evolutiva
Coinvolgimento in progetti di inclusione
E. Coinvolgimento famiglie
Coinvolgimento in attività di promozione
della comunità educante
Altro:
Accordi di programma / protocolli di intesa
formalizzati sulla disabilità
Accordi di programma / protocolli di intesa
formalizzati su disagio e simili
F. Rapporti con servizi
Procedure condivise di intervento sulla
sociosanitari territoriali e
disabilità
istituzioni deputate alla
Procedure condivise di intervento su
sicurezza. Rapporti con CTS /
disagio e simili
CTI
Progetti territoriali integrati
Progetti integrati a livello di singola scuola
Rapporti con CTS / CTI
Altro:
Progetti territoriali integrati
G. Rapporti con privato sociale e
Progetti integrati a livello di singola scuola
volontariato
Progetti a livello di reti di scuole
Strategie
e
metodologie
educativodidattiche / gestione della classe
Didattica speciale e progetti educativodidattici a prevalente tematica inclusiva
Didattica interculturale / italiano L2
H. Formazione docenti
Psicologia
e
psicopatologia
dell’età
evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.)
Progetti di formazione su specifiche
disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive,
sensoriali…)
Altro:
Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*:
0
1
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
D. Coinvolgimento personale ATA
NO
NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
2
X
3
4
173
Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento
degli insegnanti
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive;
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola,
in rapporto ai diversi servizi esistenti;
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare
alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative;
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi
formativi inclusivi;
Valorizzazione delle risorse esistenti
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la
realizzazione dei progetti di inclusione
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel
sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo
inserimento lavorativo.
Altro: Collaborazione offerta dai servizi sociosanitari territoriali
Altro:
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo
Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici
Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di
responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)
A livello territoriale
- Rinforzare rete tra istituzioni territoriali
- Rinforzare rete CTS (centro territoriale di supporto)
- Maggiori incontri scuola ASL
A livello della scuola
- Programmare dei GLHO, tre incontri: inizio anno, fine primo quadrimestre, fine anno.
- Sensibilizzare e rendere partecipi tutti gli alunni nella gestione della diversità.
- Potenziare metodologie di insegnamento e materiale didattico calibrato alle effettive potenzialità
dell’alunno in modo da favorire la sua inclusività e contemporaneamente quella della classe.
Promuovere l’apprendimento per piccoli gruppi per favorire la cooperazione tra pari.
Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti
- Potenziare corsi di formazione e aggiornamento sull’inclusione coinvolgendo il collegio docenti
- Offrire lezioni informative da parte di specialisti per docenti e famiglie
- Sono opportuni corsi che diano agli insegnanti veri spunti e strumenti da utilizzare nelle attività
scolastiche quotidiane: metodologia didattiche e pedagogia inclusiva, strumenti compensativi e
dispensativi per l’inclusione, nuove tecnologie per l’inclusione, norme a favore dell’inclusione,
strumenti di osservazione per l’individuazione dei bisogni
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive;
- Approfondimento degli strumenti valutativi dei livelli di apprendimento per alunni con disabilità
cognitiva (come suggerito da C. M. n 8 2013)
- In presenza di pei o pdp la valutazione sarà adeguata al percorso personale
- Adottare sistemi di valutazione programmati e condivisi in modo verticale o orizzontale
174
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola
- Aumentare flessibilità e trasversalità nell’organizzazione del sostegno all’interno della classe
- Organizzare le azioni attraverso metodologie funzionali all’inclusione, al successo della persona
attraverso attività laboratoriali (learning by doing), attività per piccolo gruppo (cooperative
learning), tutoring, peer education, attività individualizzata (mastery learning).
- Organizzazione di laboratori in piccoli gruppi assegnando ruoli e funzioni in base alle professionalità
presenti nella scuola: laboratorio artistico, laboratorio musicale, laboratorio linguistico, laboratorio
teatrale
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai
diversi servizi esistenti
- Coinvolgimento servizi sociali
- Presenza di uno psicologo e degli assistenti specialistici
- Attività sportive
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che
riguardano l’organizzazione delle attività educative
- Potenziare il dialogo tra scuola e famiglie per la comprensione dei disagi degli alunni: incontri
periodici per condividere, individuare e monitorare il percorso di inclusione previsto con la scuola
- Estendere lo uno sportello ascolto famiglie/alunni dalla scuola secondaria di 1° grado alla primaria e
all’infanzia
- Coinvolgere la famiglia nella redazione del pdp
- Coinvolgere almeno un genitore nel GLI
- Coinvolgere le strutture presenti nel territorio e di cui gli alunni usufruiscono
- Possibilità di strutturare percorsi formativi con enti territoriali
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi;
per ogni soggetto si dovrà provvedere a costruire un percorso finalizzato a:
- Rispondere ai bisogni individuali
- Monitorare la crescita della persona ed il successo delle azioni
- Monitorare l’intero percorso
- Favorire il successo della persona nel rispetto della propria individualità-identità
- Ampliare ii curricolo con esperienze legate al territorio
Valorizzazione delle risorse esistenti
- Sfruttare le ore residue (di compresenza) considerando i docenti come una risorsa interna per
sostenere gli alunni in difficoltà
- Valorizzare la “risorsa alunni” attraverso l’apprendimento cooperativo per piccoli gruppi, per mezzo
del tutoraggio tra pari
- Per lavorare sulla continuità, sull’inclusione, valorizzare gli spazi, le strutture, i materiali e la
presenza vicina di un altro ordine di scuola
- Utilizzo delle tecnologie per i bes
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di
inclusione
- Finanziamenti regionali – progetti di rete
- Elaborazione progetti per richiedere finanziamenti e fondi
175
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la
continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.
- Progetti per l’orientamento in entrata e in uscita
- Incremento degli incontri tra insegnanti di tutti gli ambiti disciplinari per promuovere una vera
continuità tra i diversi ordini di scuola
Revisionato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data 11/11/2014
Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 30/06/2014
176
Patto Formativo e rapporti scuola -famiglia
La comunità educativa fa perno sulla centralità dell'alunno, soggetto attivo del processo di formazione, ed è costituita
da tutti coloro che direttamente e indirettamente sono coinvolti nel processo formativo e/o concorrono alla vita e alle
attività della scuola.
Il “contratto formativo” -sintesi degli impegni reciproci presi in base al piano dell’offerta formativa, al regolamento di
Istituto e, in particolare, alla programmazione educativa e didattica- esplicita l’impegno dei docenti, del dirigente
scolastico, del personale non docente, dei genitori e degli alunni per il miglior conseguimento dei fini identitari della
scuola pubblica e l’efficacia della sua azione formativa.
Essendo il “contratto formativo” dichiarazione esplicita e partecipata dell’operato e contenendo le indicazioni
metodologiche che devono ispirare i comportamenti degli operatori scolastici, non richiede una concretizzazione
procedurale di tipo formale, salvo per quanto concerne gli alunni della scuola Secondaria di primo grado, i cui genitori
saranno invitati alla sottoscrizione del “patto educativo di corresponsabilità”, di cui all'allegato n. 1 (uno) del presente
POF.
Docenti
Il docente è impegnato a:
■ esprimere la propria offerta formativa in termini coerenti con il POF;
■ motivare in modo esplicito i propri interventi didattici;
■ riconoscere, accettare, valorizzare ed interagire con le diverse personalità degli alunni, attivando modalità e
strategie di approccio personalizzati;
■ esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione;
■verificare periodicamente l’efficacia della propria azione educativa, il processo di apprendimento degli alunni e
comunicare i risultati della valutazione;
■ dare il proprio contributo partecipato nelle attività collegiali e nelle diverse istanze di partecipazione democratica
in cui è implicato.
Genitori
I genitori sono impegnati a:
■ conoscere l’offerta formativa, condividerla nel senso della collaborazione e del coinvolgimento, cooperare alla sua
realizzazione;
■ conoscere il Piano dell’Offerta Formativa, la Carta dei Servizi, il Regolamento di Istituto e quello di disciplina e
l’insieme dell’azione progettuale della scuola;
■ partecipare alla vita scolastica nei suoi diversi aspetti (colloqui, assemblee, etc..) e collaborare alle
eventuali attività extrascolastiche;
■ esprimere pareri e proposte sul piano formativo e organizzativo attraverso i genitori eletti nei vari
organismi collegiali ( dal Consiglio di Interclasse, classe e intersezione al Consiglio di Istituto) e anche
direttamente nelle forme previste dal Regolamento dell'Istituto.
177
Scuola e famiglia
La scuola e la famiglia si impegnano, ciascuno nella propria specificità ed in raccordo con la realtà del
territorio, ad armonizzare i propri interventi educativi e la propria azione per innalzare la qualità complessiva
del processo formativo degli alunni e l’efficacia della funzione della scuola.
Specificamente per la scuola Secondaria di primo grado è prevista la stesura del regolamento di disciplina, di
cui all'allegato n. 2 (due) del presente POF.
La Scuola, come servizio pubblico, deve identificare la propria utenza, rappresentarne i bisogni, favorire la
partecipazione democratica, costruttiva e responsabile delle famiglie e degli alunni, nel rispetto reciproco di
ruoli e competenze.
La scuola
L’Istituto Comprensivo di Collecorvino si propone di condividere con i genitori il progetto formativo della
Scuola, delle classi e sezioni, dell’alunno e si impegna a:
 formulare ed illustrare le proposte educative e didattiche per valutarne l’efficacia e eventualmente
adottare iniziative per migliorare la propria azione;
 predisporre tempi e modalità efficaci per verificare periodicamente gli apprendimenti dei singoli alunni e
dei progressi registrati nei diversi ambiti;
 stipulare, per la Scuola Secondaria di primo grado, il patto educativo in base allo Statuto delle
studentesse e degli studenti;
 assicurare un rapporto efficace con famiglie e studenti per il pieno successo formativo, promuovendo
occasioni di incontro per facilitare il rapporto scuola-famiglia, per raccogliere dati ed informazioni sulla
situazione socio-affettiva e conoscitiva degli alunni.
178
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLLECORVINO Via D'Antona- C.A.P.
65010 Collecorvino (PE) 085/8207138 - FAX 085/8205042- Cod. Min.
PEIC821009 - C.F. 91100530681
La Scuola secondaria di I grado "G.D'Annunzio" di Collecorvino e il/la/i Sigg./Sig.ra/Sigg.ri______________________________________
______________________________________ , genitore/i dell'alunno/a _______ _____________________________ ,
iscritto/a per l'a.s. 2014-2015 alla classe _____ sez. ___ , di codesto Istituto,
CONSIDERATI
- // D.P.R. n. 235 del 21/11/2007 "Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 24/06/1998 n. 249, concernente lo
"Statuto delle studentesse e degli studenti della Scuola secondaria";
- Il Piano dell'Offerta formativa di questo Istituto;
- il Regolamento di Disciplina della Scuola secondaria di I grado;
- la Carta dei Servizi dell'Istituto;
STABILISCONO
- il Regolamento d'Istituto
II seguente Patto Educativo di Corresponsabilità. Tale dichiarazione partecipata mira alla costruzione della consapevolezza della
specificità formativa delle parti attive del processo formativo (Discente, Famiglia e Scuola) e all'impegno reciproco e sinergico delle diverse
azioni educative:
la SCUOLA si impegna a:
DIRITTI E COMPETENZE
PERSONALI
II DISCENTE si impegna a:
la FAMIGLIA si impegna a:
essere il perno del processo
formativo;
avere una scuola organizzata,
efficiente ed efficace;
essere rispettato e valorizzato per
la propria originale personalità;
essere tutelato a livello
culturale, etico e religioso;
acquisire conoscenze, abilità e
competenze per essere
"cittadino europeo";
essere sostenuto e orientato da
una scuola organizzata, efficiente
ed efficace;
Partecipare alla vita della
comunità scolastica e
rispettare l'ambiente "scuola" in
ogni sua dimensione;
rispettare e valorizzare la
personalità propria e altrui;
DOVERI e RESPONSABILITÀ'
PERSONALI
esercitare la libertà di
insegnamento nel rispetto delle
norme vigenti;
essere rispettata nella propria
organizzare in modo efficace ed
specificità relazionale e sociale; efficiente i percorsi formativi;
godere di tutela culturale, etica
e religiosa;
essere informata sulle fasi del
processo di insegnamentoapprendimento;
concorrere e cooperare alla ricerca
di adeguati supporti;
tutelare le diversità culturali, etiche e
religiose;
attuare la valutazione formativa;
Concorrere, con le proprie
peculiarità, alla realizzazione del
progetto educativo e formativo
della scuola;
essere sensibile alle proposte della
scuola e aperta a un fecondo
rapporto di cooperazione;
Essere aperta al reale e al territorio per
corrispondere ai bisogni formativi
ed educativi;
riconoscere il ruolo
svolgere un'attenta azione di
dell'insegnante, la sua azione
controllo e di verifica dei
educativa e la valenza
doveri scolastici e degli
formativa dello stesso
impegni, anche pomeridiani;
condividere il Regolamento di
concorrere, in modo
disciplina e adeguarsi ad esso per
partecipato, alla costruzione del
creare un sano "ambiente scuola". Regolamento di disciplina.
godere di supporti strumentali,
umani e finanziari.
educare al "sapere", al "saper
essere", al "saper fare" e al "saper
scegliere";
orientare l'azione educativa alla
centralità del discente nel processo
formativo;
Attivare interventi educativi mirati.
L’Istituto Comprensivo Statale di Collecorvino ha adottato il Piano dell’Offerta Formativa, lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti, il
Regolamento di Disciplina della Scuola Secondaria di I grado. Tali documenti sono affissi all’albo della scuola e a disposizione dei genitori.
Collecorvino, ______________________
Il Dirigente Scolastico
____________________________
179
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PREMESSA
Il Regolamento di disciplina della Scuola Secondaria di primo grado, facente parte dell’Istituto Comprensivo Statale di
Collecorvino, trae origine dai seguenti documenti:
• Costituzione Italiana, artt. 3, 33, 34;
• Convenzione Internazionale sui diritti del fanciullo, New York, 1989, (recepita con L. 27 Maggio 1991);
• Statuto delle Studentesse e degli Studenti emanato con D.P.R. n.249 del 24 giugno 1998;
• D.M. n. 16 del 5 Febbraio 2007 Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del
bullismo;
• D.P.R. n. 235 del 21 Novembre 2007, Regolamento recante modifiche ed integrazioni al Decreto del Presidente della
Repubblica 24 giugno 1998, n.249, concernente lo statuto delle studentesse e degli studenti della Scuola Secondaria;
• D.M.. n. 104 del 30 Novembre 2007 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della
Repubblica 24 giugno 1998, n.249, concernente lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria;
• D.L. n. 137 del 1 Settembre 2008 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
In riferimento allo “Statuto delle studentesse e degli studenti” e al “Regolamento d’Istituto”, la Scuola Secondaria di I
grado fornisce ai genitori e agli alunni le indicazioni tese a promuovere un ambiente favorevole alla crescita integrale
della persona e un servizio educativo-didattico di qualità:
Art.3
DOVERI
1. Gli studenti hanno il dovere di frequentare regolarmente le lezioni e di assolvere diligentemente agli impegni
scolastici;
2. Gli studenti hanno il dovere di presentarsi puntuali e con abbigliamento decoroso a scuola;
3. Gli studenti sono tenuti a rispettare il Capo d’Istituto, i docenti, il personale tutto della scuola e i compagni;
4. Gli studenti sono obbligati ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai Regolamenti
d’Istituto;
5. Gli studenti sono tenuti ad utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi in
modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola;
Art. 4
DISCIPLINA
1. Qualsiasi sanzione disciplinare con finalità educativa deve tendere esclusivamente al rafforzamento del senso di
responsabilità dello studente ed al ripristino dei rapporti corretti all’interno della comunità scolastica;
2. La sanzione, che comporta l’allontanamento dalla comunità scolastica per infrazioni gravi reiterate, è sempre
disposta dagli Organi Collegiali o dal Dirigente Scolastico;
3. Durante la sessione d’esame, le sanzioni disciplinari sono inflitte dalla Commissione d’esame, sia nei confronti dei
candidati interni che esterni;
4. La responsabilità disciplinare è personale; l’alunno non può essere esposto a sanzioni senza essere stato invitato
prima ad esporre le proprie ragioni;
180
5. La sanzione deve mirare al principio della riparazione del danno e deve essere proporzionata all’infrazione
disciplinare;
6. L’alunno deve avere la possibilità di convertire le sanzioni in attività a favore della comunità scolastica;
7. L’allontanamento per sospensione dell’alunno dalla comunità scolastica deve essere disposto solo in caso di gravi
reiterate infrazioni disciplinari;
8. Il Dirigente deve dare immediata comunicazione alla famiglia del provvedimento adottato.
In riferimento agli articoli 2 “I DIRITTI” e 3 “I DOVERI” dello “Statuto delle studentesse e degli studenti” della Scuola
Secondaria che individuano i diritti e i doveri degli studenti, si stabilisce quanto segue:
1) Gli studenti hanno il dovere di frequentare regolarmente i corsi e di assolvere agli impegni scolastici. In particolare
gli alunni devono:
-Rispettare l’orario scolastico e seguire le lezioni;
-essere sempre forniti di diario, importante strumento di comunicazione tra scuola e famiglia;
-essere sempre dotati di materiale didattico necessario alle varie discipline;
-intervenire nel dialogo educativo in modo opportuno e rispettando il turno degli interventi dei compagni;
-mantenere il silenzio e non uscire dall’aula durante il cambio dell’ora;
-richiedere il permesso di uscita solo in caso di effettiva necessità e nel rispetto degli ambienti e delle norme di igiene;
-non chiedere di uscire durante la prima ora di lezione e non più di due volte (comprensive di ricreazione) durante la
mattinata;
-firmare un foglio che attesti l’avvenuta uscita e l’orario di uscita dall’aula;
-restare nelle rispettive aule durante la ricreazione e mantenere chiuse le finestre sotto la sorveglianza dell’insegnante
che ha ultimato la seconda ora di lezione;
-consumare la colazione senza sporcare i banchi, le suppellettili e l’aula, nel rispetto costante delle norme igienicosanitarie;
-non trattenersi a lungo nei bagni e nei corridoi;
-usare un abbigliamento dignitoso;
-indossare un abbigliamento adeguato all’attività sportiva per la quale è necessario il cambio delle scarpe;
-non masticare chewing gum;
-non bere dalle bottiglie, dai bric durante le ore di lezione;
-usare un linguaggio corretto e adeguato al contesto;
-partecipare alle attività didattiche e collaborare con insegnanti e compagni;
-evitare atteggiamenti di aggressività fisica o verbale nei confronti dei compagni e del personale della scuola;
-non compiere atti che offendano la morale e violino le principali regole della civile convivenza;
-rispettare il diritto alla privacy e la dignità personale;
-non correre nei corridoi e non disturbare;
-non passare da un piano all’altro senza permesso e motivi validi;
-non sporgersi dalle finestre;
-non buttare carte e oggetti per terra e nei cortili attraverso le finestre;
-non tenere comportamenti che possano danneggiare persone, arredi, suppellettili;
-mantenere, durante visite guidate e viaggi d’istruzione, un comportamento corretto e responsabile che non crei
pericolo per sé e per gli altri;
-avere la massima cura del materiale della scuola in quanto patrimonio dell’intera comunità;
-usare materiali e attrezzature speciali solo sotto il controllo dell’insegnante;
-essere responsabili del proprio corredo scolastico, degli oggetti di valore o di somme di denaro poiché la scuola non
assume responsabilità di eventuali perdite;
-rispettare ( non buttare e/o sporcare) le cose proprie e altrui;
-non appropriarsi di materiali e di beni che siano della scuola o dei compagni.
In riferimento all’articolo 4 “DISCIPLINA” dello “Statuto delle studentesse e degli studenti” che individua i diritti e i
doveri degli studenti, si stabilisce quanto segue:
a) Procedure per l’assegnazione delle sanzioni:
-richiamo dell’insegnante;
-richiamo reiterato dell’insegnante;
-comunicazione alle famiglie tramite diario di ciascuna Nota Disciplinare;
-nota sul registro;
b) Procedure per l’applicazione delle sanzioni (automatica dopo la terza nota disciplinare):
-richiamo dell’insegnante;
181
-richiamo reiterato dell’insegnante;
-comunicazione alle famiglie tramite diario di ciascuna Nota Disciplinare;
-nota sul registro;
-convocazione del Consiglio di classe straordinario, dei Rappresentanti dei genitori e contestuale comunicazione ai
genitori del discente;
-convocazione del Consiglio d’Istituto da parte del Dirigente Scolastico su richiesta del Consiglio di Classe per valutare
l’entità dell’eventuale risarcimento danni (qualora dal Consiglio di classe, non venisse individuato il responsabile del
danno, sarà competenza dello stesso decidere il provvedimento).
“I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al
ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica, nonché al recupero dello studente attraverso attività
di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio della comunità scolastica” (art 1. comma 2 del DPR n.235 del 2111-2007)
“La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato
prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire
sulla valutazione del profitto.” (art 1. comma 3 del DPR n.235 del 21-11-2007)
“Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al principio di gradualità
nonché, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale
dello studente, della gravità del comportamento e delle conseguenze che da esso derivano. Allo studente è sempre
offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della comunità scolastica.” (art 1. comma 5 del DPR n.235 del 2111-2007).
MANCANZA
SANZIONE
Ritardo d’entrata rispetto all’inizio
delle lezioni;
- Ammonizione verbale in classe;
ORGANO COMPETENTE
- Docente presente;
- Mancato assolvimento degli
impegni scolastici;
- Disturbo della lezione;
- Schiamazzo e sosta lungo i corridoi;
- Mancanza di materiale didattico
necessario;
- Comportamento irrispettoso verso i
compagni ed il personale della
scuola;
- Uso del cellulare e/o di altri
dispositivi elettronici;
Reiterato ritardo d’entrata rispetto
all’inizio delle lezioni;
- Assenze continue ingiustificate,
negligenza abituale;
- Reiterato mancato assolvimento dei
compiti e degli impegni domestici;
- Reiterato disturbo della lezione;
- Reiterata mancanza di materiale
didattico necessario;
-Reiterato comportamento
irrispettoso verso i compagni, il
personale della scuola e il materiale
scolastico;
- Reiterato uso del cellulare e/o di
altri dispositivi elettronici;
- Ammonizione scritta e comunicata
alle famiglie tramite diario;
- Docente presente;
- Convocazione dei genitori per la
riconsegna del dispositivo
elettronico;
182
- Disturbo reiterato e turbamento
della vita scolastica;
- Uso di un linguaggio offensivo e
lesivo la dignità altrui;
- Ammonizione scritta sul Registro di
Classe e contestuale comunicazione
alle famiglie tramite diario;
- Docente presente;
Comportamento
gravemente
irrispettoso nei confronti dei
compagni e del personale della
scuola;
Disturbo reiterato e turbamento
della vita scolastica;
- Danneggiamento ( rottura e/o
imbrattamento)
volontario
di
suppellettili e arredi del patrimonio
scolastico e/o di materiale didattico
dei compagni;
- Reiterato (3 volte) uso del cellulare
e/o dispositivo elettronico;
Comportamento
gravemente
irrispettoso nei confronti dei
compagni e del personale della
scuola.
- Minacce, atti di prepotenza e/o di
prevaricazione, aggressioni fisiche
e/o verbali verso terzi (compagni e/o
personale scolastico);
- Offese al decoro personale, alla
religione, alle istituzioni;
- Comportamento ripetutamente
irrispettoso, indisciplinato e lesivo
del regolare andamento delle lezioni;
1) Seconda e/o terza ammonizione
scritta sul Registro di Classe e
contestuale comunicazione alle
famiglie tramite diario;
2) Convocazione del Consiglio di
Classe straordinario e relativa
sospensione graduale ( da 1 a 3
giorni) da scuola;
3) Convocazione, da parte del
Dirigente Scolastico, su proposta del
Consiglio di Classe, della Giunta
Esecutiva per valutare l’eventuale
riparazione del danno;
4) Convocazione del Consiglio
d’Istituto per allontanamento dalla
comunità scolastica superiore
quindici giorni e/o per l’esclusione
dallo scrutinio finale;
- Convocazione del Consiglio di
Classe straordinario e discrezionale
esclusione dalle visite guidate e dai
Viaggi d’Istruzione, anche in assenza
di note disciplinari.
2) Coordinatore;
3) Dirigente scolastico;
4) Dirigente scolastico
5) Giunta Esecutiva
6) Dirigente Scolastico e Presidente
del Consiglio d’Istituto
- Dirigente Scolastico;
183
"Contro le sanzioni disciplinari e' ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro quindici giorni dalla
comunicazione della loro irrogazione, ad un apposito organo di garanzia interno alla scuola, istituito e disciplinato dai
regolamenti delle singole istituzioni scolastiche, del quale fa parte almeno un rappresentante eletto dagli studenti
nella scuola secondaria superiore e dai genitori nella scuola media, che decide nel termine di dieci giorni. Tale organo,
di norma, e' composto da un docente designato dal consiglio di istituto e, nella scuola secondaria superiore, da un
rappresentante eletto dagli studenti e da un rappresentante eletto dai genitori, ovvero, nella scuola secondaria di
primo grado da due rappresentanti eletti dai genitori, ed e' presieduto dal dirigente scolastico.” (art 2. comma 1 del
DPR n.235 del 21-11-2007)
Tale organo di garanzia si riunisce per decidere in merito ai ricorsi presentati e delibera a maggioranza dei suoi
componenti. In caso di parità il voto del Presidente ha doppia validità. L’Organo di Garanzia ha durata annuale, viene
convocato dal Dirigente Scolastico in orario non coincidente con le lezioni. Di ogni seduta viene redatto un verbale. In
assenza di nomina formale, l’Organo di Garanzia Interno è formato dai membri della Giunta Esecutiva del Consiglio
d’Istituto.
Qualora l’Organo di Garanzia non decida entro tale termine, la sanzione non potrà che ritenersi confermata. Avverso
le decisioni assunte dal Consiglio di Classe o dal Consiglio d’Istituto è ammesso ricorso entro 30 giorni al Dirigente
dell’USP (Organo di Garanzia Regionale) che decide in via definitiva.
PREVENZIONE E LOTTA AL BULLISMO (ai sensi della D.M. n.16 del 5 febbraio 2007)
Nella D.M. n.16 del 5 Febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione al
bullismo” sono state esplicitate diverse azioni a livello nazionale contro il fenomeno, purtroppo sempre più in crescita,
del bullismo, affinché la scuola abbia la possibilità di combatterlo promuovendo la cultura della legalità e del
benessere. La proposta educativa della scuola verso i giovani riveste un ruolo fondamentale perché lo studio delle
materie curricolari e non, è uno strumento insostituibile per affrontare questo fenomeno.
Le modifiche apportate dallo Statuto del 98 con DPR 21 Novembre 2007 e la Direttiva Ministeriale del 30 Novembre
2007 sull’uso dei videofonini hanno consentito di superare il modello sanzionatorio di natura esclusivamente
repressivo-punitiva, per tendere verso la responsabilizzazione del discente all’interno della comunità di cui è parte,
introducendo il concetto della funzione educativa del provvedimento disciplinare nel rispetto del principio della
proporzionalità tra sanzione irrogabile e infrazione disciplinare commessa. Viene così introdotto un nuovo sistema
educativo, in base al quale il provvedimento disciplinare verso il discente deve prevedere anche comportamenti attivi
di natura “riparatoria -risarcitoria” e deve tendere verso una responsabilizzazione del discente all’interno della
comunità di cui è parte. Codesto Istituto Comprensivo declina nel seguente modo l’iter sanzionatorio:
1) Ammonizione verbale e colloquio con il docente presente o il docente delegato;
2) Comunicazione e convocazione della famiglia da parte del Dirigente Scolastico;
3) Allontanamento dalla comunità scolastica (convertibile, previa richiesta del discente, in attività a favore della
scuola).
Il recente decreto legge del 1 settembre 2008 con la reintroduzione del voto in decimi sul comportamento dell’alunno
(il 5 in condotta comporta la bocciatura anche se tutte le materie risultano sufficienti), rientra, nelle intenzioni del
Ministero, tra le prossime adottabili per arginare gli episodi di bullismo oramai così diffusi nel mondo della scuola.
L’articolo 2 del decreto recita che, pur restando in vigore le disposizioni “in materia di diritti, doveri e sistema
disciplinare degli studenti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, in sede di scrutinio intermedio e finale
viene valutato il comportamento di ogni studente durante tutto il percorso di permanenza nella sede scolastica, anche
in relazione alla partecipazione alle attività e agli eventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche anche fuori
dalla propria sede”.
184
USO DEI VIDEOFONINI E DI ALTRI DISPOSITIVI ELETTRONICI
Considerata l’impossibilità di controllare l’uso dei videofonini o altri dispositivi elettronici come da direttiva
ministeriale n.104 del 30 novembre 2007, l’Istituto Comprensivo delibera di non consentire l’utilizzo di detti dispositivi
all’interno della scuola. Pertanto, per evitare che i minori, e di conseguenza i genitori responsabili, incorrano nelle
sanzioni amministrative e pecuniarie previste dalla DM, art. 3 Divulgazione dati e dall’art. 161 del Codice Civile, Legge
193/96 sulla Privacy, si fa appello al senso di responsabilità e allo spirito di collaborazione delle famiglie perché vietino
ai figli di portare a scuola il telefonino o altri dispositivi elettronici.
La scuola continuerà a garantire la possibilità di una comunicazione reciproca tra le famiglie e i propri figli.
Ai sensi della DM già citata, gli studenti sono titolari del diritto alla riservatezza e hanno il dovere di osservare nei
confronti degli insegnanti, dei compagni e del personale tutto della scuola, lo stesso rispetto.
L’utilizzo improprio dei videofonini, senza il rispetto dell’obbligo di preventiva informazione e acquisizione scritta del
consenso dell’interessato, costituisce non solo un trattamento illecito di dati personali (punibile con multe da parte
del garante della privacy), ma anche grave mancanza di rispetto sul piano disciplinare, sanzionabile secondo la gravità
dei casi nei modi già presentati in tabella e di seguito riportati:
1) Prima infrazione: ammonizione verbale, ritiro temporaneo del videofonino e contestuale comunicazione scritta alla
famiglia tramite diario. Il dispositivo elettronico verrà restituito alla fine delle lezioni.
2) Seconda infrazione: ammonizione verbale, nota disciplinare sul registro, ritiro del videofonino, convocazione della
famiglia, restituzione del dispositivo elettronico ai genitori convocati.
3) Terza o reiterata infrazione: ammonizione verbale, nota disciplinare sul registro, ritiro del videofonino,
convocazione della famiglia nel Consiglio di Classe straordinario, applicazione delle sanzioni disciplinari (previste nella
precedente tabella) e pecuniarie (previste nella DM per riprese non autorizzate e/o lesive della privacy di docenti,
studenti e personale scolastico.
ASSENZE-GIUSTIFICAZIONI-PERMESSI
- Gli alunni assenti dalle lezioni sono riammessi in classe, dal docente della prima ora, con giustificazione scritta e
motivata dell’assenza sottoscritta da chi ne esercita la potestà genitoriale;
- I genitori degli alunni sono tenuti a recarsi in Segreteria per far vidimare il libretto di giustificazioni;
- Dopo due giorni di mancata giustificazione, l’insegnante della prima ora comunicherà in segreteria le generalità del
discente: i genitori dovranno recarsi a scuola per giustificare l’alunno;
- Non si accettano giustificazioni sul diario;
- Le assenze per malattia, superiori ai cinque giorni, devono essere giustificate con certificato medico;
- Le assenze per motivi familiari, superiori ai cinque giorni, devono essere giustificate con autocertificazione
sottoscritta da chi esercita la patria potestà;
- Gli alunni in ritardo motivato sono ammessi a scuola se accompagnati da un genitore, o da uno dei due delegati
maggiorenni, solo con l’apposito modulo di richiesta firmato;
- Gli alunni possono uscire anticipatamente se accompagnati da un genitore, o da uno dei due delegati maggiorenni
solo con l’apposito modulo di richiesta firmato.
185
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
- I Genitori Rappresentanti di Classe partecipano ai Consigli di classe e alle riunioni solo previa formale convocazione e
riferiscono agli altri genitori sulle tematiche trattate e sulle risultanze delle riunioni nel rispetto della Legge sulla
Privacy;
- I Genitori possono informarsi sull’andamento didattico-disciplinare del proprio figlio o della propria figlia negli
Incontri Scuola-Famiglia opportunamente comunicati;
- I genitori possono comunicare con i docenti delle singole discipline durante l’ora antimeridiana di Ricevimento della
prima settimana intera di ogni mese;
- I genitori possono, previa richiesta formalizzata ed autorizzazione del Capo d’Istituto, riunirsi nei locali della scuola;
- I genitori possono accedere agli Uffici di Segreteria e Presidenza solo nei giorni e nelle ore indicati dal Consiglio
d’Istituto e debitamente pubblicizzati;
- I genitori sottoscriveranno il Patto Educativo di Corresponsabilità che definisce in maniera dettagliata e condivisa
diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie
186