PROGRAMMA SVOLTO di LATINO Classe 4a D – a.s. 2013/14 Prof.ssa Alessandra Lovisetto L’età cesariana: La crisi dei valori tradizionali e l’individualismo; i generi letterari; la diffusione della filosofia. Prosodia e metrica latine: i principali piedi e versi (esametro, pentametro e distico elegiaco, cenni alla varietà dei metri in Catullo). Esempi di scansione e di lettura metrica. LUCREZIO: Biografia La struttura, il lessico, lo stile del De rerum natura Dal De rerum natura: Lettura, analisi e commento dei versi: - I, 1-43 (“L’inno a Venere”) - I, 44 – 61 (in trad.) (“L’imperturbabilità degli dei”) - I, 50 – 61 (in trad.) (“L’argomento del poema”) - I, 62 - 79 (“Elogio di Epicuro”) - I, 921-950 (in trad. con testo latino a fronte) (“La funzione della poesia”); confronto con Tasso (proemio della "Gerusalemme liberata", ott.3) - I, 80 -101 (“Il sacrificio di Ifigenia”) - II, 1-19, in trad. ("Naufragio con spettatore") Esercitazioni di analisi del testo: - I, 136 – 148 (“La povertà della lingua e la novità della materia”) - III, 1 – 30 (Secondo elogio di Epicuro) Verifica scritta (analisi del testo) - V, 156 – 168; 1186 – 1187; 1194 – 1203 (Gli uomini e gli dei) Approfondimento multidisciplinare su Lucrezio scienziato, con l’ausilio del saggio “Lucrezio e la scienza moderna” di L. Piazzi e il testo di P. Odifreddi “Il mio Lucrezio, la mia Venere” CATULLO: Biografia L’inizio della poesia lirica nel contesto storico–culturale romano del II sec. a.C. I preneoterici e i “poetae novi” Struttura e fortuna del liber Elementi essenziali di metrica catulliana Lettura, analisi e commento del carme I Percorso tematico: “La poesia d’amore per Lesbia” L’inizio della relazione: LI L’amore appagato: V, VII I primi scricchiolii: II Fides e foedus: CIX, LXX, LXXXVII (in trad.), LXXXV La scissione tra sesso e sentimenti: LXXII, LXXV (in trad.) I molteplici volti dell’amore: LXXXVIII Addio?: VIII Addio!: XI (in trad.) Approfondimento sulla figura di Lesbia: - lettura di “Una ribelle: Clodia / Lesbia” di E. Cantarella (da Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia) - Cicerone, Pro Caelio, 47 – 50 (Clodia: una proterva meretrix) Verifiche scritte: Traduzione, analisi del testo ed esercizio di traduzione contrastiva dei carmi VII e LXXXII CICERONE: Biografia Sintetica presentazione dei generi praticati e delle opere dell’autore Percorso sulla retorica - cenni di storia del genere - le opere e le teorie: le parti della retorica, i diversi tipi di orazioni - dalla Pro Caelio, 45 – 48; 50 - dalle Catilinarie: l’incipit della prima; I, 8 – 10; IV, 1, 1-2 Confronto con SALLUSTIO - l’impossibilità di agire: il proemio del De Catilinae coniuratione (1-4 in trad.) - i riferimenti a Cicerone e alle Catilinarie (29 e 31) - il ritratto di Catilina (5) Percorsi individuali di ricerca e riflessione sulle opere filosofiche e sulle lettere di Cicerone L’età augustea: il contesto storico-politico. La politica culturale di Augusto. Mecenatee il suo circolo. VIRGILIO: biografia e rapporti con Augusto e Mecenate Percorso tematico: la serenità perduta, il rapporto città – campagna - Dalle Bucoliche: la prima ecloga - Dalle Georgiche: Orfeo ed Euridice (IV, 453-527 in trad.) - Dall’Eneide: Didone ed Enea (IV, 296-396; 648-666; VI, 450-476 in trad.) Confronto con ORAZIO (verifica scritta) - La favola del topo di campagna e del topo di città (Sermones, II, 6, 89-117) Cittadella, 6 giugno 2014 La docente Prof.ssa Alessandra Lovisetto Gli studenti
© Copyright 2024 Paperzz