Test classe quarta - Liceo Classico A. Oriani

IISS “A. Oriani – L. Tandoi” – Liceo Classico “A. Oriani”
PON Obiettivo/Azione C1 “Rafforziamoci in Matematica” TEST DI INGRESSO 06/02/2014
Esperto: prof. Teresa Menduni
Cognome ____________________________ Nome _____________________________ Classe IV Sez.___
1. Solo in una delle uguaglianze seguenti è stata
applicata la proprietà invariantiva della
sottrazione. Quale?
A 30  12  2  9
B 30  12  28  10
C 30  12  36 : 2
D 30  12  15  6
E 30  12  10  8
3. Una sola fra le seguenti espressioni non è
equivalente a 4  4 . Quale?
2
3
2   2 
2 2
A
2 3
43  42
4
6
C 2 2
5
D 4
6
2
E 2 4
5. Una sola fra le seguenti potenze è equivalente a
3  3  3 : 3 . Quale?
3
4
A 0.
D 19.
B 5.
E 37.
sono entrambe vere.
sono entrambe false.
è vera solo la prima.
è vera solo la seconda.
non hanno senso.
6. Il precedente del numero 2n + 1 è:
6
A
36
3
D 3
A n  1.
B
C
38
4
E 3
315
B 2  n  1  1.
C 2  n  1 .
D 2n  1.
E 2n.
7. All’espressione 5  a  a  b viene applicata la
prima proprietà delle potenze. Qual è
l’espressione equivalente ottenuta?
4
A
B
C
D
E
C 16.
4. Le due affermazioni «il M.C.D. fra 10, 15 e 25 è
5» e «il m.c.m. fra 10, 15 e 25 è 25»:
A
B
C
D
E
B
2
2. La somma di 5 e 3 moltiplicata per la loro
differenza è uguale a:
3
5  a3  a 4  b
5  b  a7
5  a7  b
5  a  b7
5a12  b
9. Volendo raccogliere a fattor comune 1 dagli
ultimi due addendi della somma 7  3  2,
dobbiamo scrivere:
A 7  3  2 .
B 7   3  2  .
C 7  3  2 .
D 7   3  2  .

8. All’espressione 4  a  b

3 2
viene applicata una
proprietà delle potenze. Qual è l’espressione
equivalente ottenuta?
A 16  a  b
2
9
4  a 2  b6
3
C 16  a  b
2
5
D 16  a  b
B
 
E 4 a  b
2
2
3 2
10. La potenza di un numero intero negativo è:
A un numero intero positivo.
B un numero intero negativo.
C un numero naturale.
D un numero intero positivo se l’esponente è pari,
negativo se l’esponente è dispari.
E un numero naturale negativo se l’esponente è dispari,
positivo se l’esponente è pari.
E 7   1 3  2  .
1
IISS “A. Oriani – L. Tandoi” – Liceo Classico “A. Oriani”
PON Obiettivo/Azione C1 “Rafforziamoci in Matematica” TEST DI INGRESSO 06/02/2014
Esperto: prof. Teresa Menduni
Cognome ____________________________ Nome _____________________________ Classe IV Sez.___
11. La scrittura a rappresenta:
12. L’uguaglianza  a  b    b  a  :
2
A un numero negativo.
B un numero positivo o nullo.
C l’opposto di
a.
D l’inverso di a.
E un numero negativo di una sola cifra.
13. Se nell’espressione  x sostituiamo a x prima
il valore 2 e poi il valore 2 otteniamo,
nell’ordine:
4 .
A 4
e
A
B
C
D
E
non è mai vera.
è vera solo se a  b.
è vera solo se a  b.
è vera solo se a  b.
è sempre vera.
2
B 4
e
C 4
e
D 4
e
4 .
4 .
4 .
e
 2 
 
E  2
2
2
B
C
D
E
1 1 1
 
4 5 6
3 2 1
 
8 7 6
1 2 3
 
5 5 5
1
2
3
  
5
5
5
4
3
2
  
5
4
3
che:
A sono tutte equivalenti.
B la prima e la seconda sono equivalenti.
C la prima e la terza sono equivalenti.
D la seconda e la terza sono equivalenti.
E non ci sono coppie di frazioni equivalenti.
16. Qual è la frazione generatrice del numero
A
32
15
B
D
3
equivalente all’espressione 4 . Quale?
2
5
3 2
:
4 5
3
D 2
4
5
2 7
6
possiamo dire
,
e
5 35
15
decimale 2,13?
17. Fra le seguenti espressioni una sola non è
A
14. Delle tre frazioni
.
15. Una sola di queste relazioni è vera. Quale?
A
2
B
3 5

4 2
E
35
42
C
3 2

4 5
64
9
71
30
C
E
213
100
211
90
18. Quale, fra i seguenti valori, è il risultato della
potenza  1 ?
2
A 1
B 1
D 2
1
E
2
C 2
2
IISS “A. Oriani – L. Tandoi” – Liceo Classico “A. Oriani”
PON Obiettivo/Azione C1 “Rafforziamoci in Matematica” TEST DI INGRESSO 06/02/2014
Esperto: prof. Teresa Menduni
Cognome ____________________________ Nome _____________________________ Classe IV Sez.___
19. Vuoi trasformare in percentuale la frazione
1
.
5
20. La frazione
Quale, fra le seguenti proporzioni, non puoi
usare?
A
B
C
D
E
A 9,4.
B 4,9.
C quoziente della divisione 9:4, cioè 2,25.
1: 5  x :100
1: x  5:100
x :1  100 : 5
5:1  100 : x
1: 5  100 : x
21. La frazione
D quoziente della divisione 4:9 cioè 0, 4.
E 2
3
3 x
2
2
C y x
3
3
D y x
2
3
E y
2x
B y
24. La differenza tra due monomi opposti è:
3
23. Qual è la somma dei monomi 2x y e xy ?
3
3
B 2x y
4
C 2x y
3
D 4x y
4
4
3
4
A
B
C
D
E
E Non è un monomio.
4
6
C 12a
6
 
27. La potenza 3a
A
3 2
8
D 8a
il doppio del primo monomio.
0.
il doppio del secondo monomio.
non esiste il monomio differenza.
1.
6
2
26. Qual è il quoziente tra 12a e
25. Qual è il prodotto fra 6a e 2a ?
A 8a B 12a
E Non esiste.
1
.
4
22. Se ricaviamo y dall’espressione x  2 y  3,
otteniamo una delle seguenti espressioni.
Quale?
A y  6  2x
29
dà origine a un numero
7
decimale periodico perché:
A il numeratore è un numero primo.
B il denominatore è un numero primo.
C il denominatore non contiene solamente 2 e 5 come
fattori primi.
D numeratore e denominatore sono primi fra loro.
E numeratore e denominatore sono numeri dispari.
A 3x y
9
dà origine al numero decimale:
4
8
A 8a B 8a
E Non esiste.
4
è:
3
C
3a 3
D
3a 4
28. Il risultato dell’operazione
9a9 B 5a 9 C 6a 6 D 6a 5 E 9a 6
7
3
7 6
a
D
3
A
4
3
7
a
E
3
B
4a 2 ?
7
 5a3 : 5a3 è:
3
C
7
 a6
3
3
IISS “A. Oriani – L. Tandoi” – Liceo Classico “A. Oriani”
PON Obiettivo/Azione C1 “Rafforziamoci in Matematica” TEST DI INGRESSO 06/02/2014
Esperto: prof. Teresa Menduni
Cognome ____________________________ Nome _____________________________ Classe IV Sez.___
29. Fra i seguenti monomi, solo uno non è multiplo
2 2
di ab . Quale?
3
1 2
A
B
ab
2
2 2 2
D
E
ab
3
5a  4b 5
e a  2b
2
2
possiamo dire che:
2
ab
3
2 5 3
ab
3
C
1 2 2
ab
2
31. Qual è il grado del polinomio
1 5 5
a b  2a 4b6  10a3b10?
3
A 5.
D 13.
30. Delle due espressioni
B 10.
E 33.
A rappresentano lo stesso polinomio.
B solo la prima è un polinomio.
C solo la seconda è un polinomio.
D nessuna delle due è un polinomio.
E rappresentano due polinomi diversi.
32. Solo uno dei seguenti polinomi non è


equivalente al prodotto 2 xy 3x  y  1 .
C 20.
Quale?

  2xy
6 x y  2 xy 1  y 
A 2 xy 3x  y
B
2
2
2
2
C 2 xy  2 xy  3x  1
3
D 6 x y  2 xy  2 xy
2
3


E 6 x y  2 xy y  1
2
33. Lo sviluppo dei quadrati
 a  b
A
B
C
D
E
2
e  a  b  fornisce due polinomi:
uguali.
opposti.
che hanno opposto solo il doppio prodotto.
che hanno opposto solo il quadrato di a.
che hanno opposti i quadrati di a e di b.
A
B
C
D
E
uguali.
opposti.
che hanno opposti solo i tripli prodotti.
che hanno opposto solo il cubo di a.
che hanno opposti solo i cubi di a e di b.
36. Il polinomio P  x   4 x  8 x  x  2 è
3
divisibile per il binomio:
a b .
2
2
C b a .
2
D  a  b .
A x  1.
D x  2.
B
E
2
2
2
b  a 
2
 2x
B x  1.
E x  4.
2
C x  2.
.
37. Il resto della divisione
2
3
fornisce due polinomi:
A a b .
2
 9 x  2  :  2 x  1 è:
B 6.
A 9.
3
.
2
34. Lo sviluppo dei cubi  a  b  e  a  b 
3
2
35. Il prodotto  a  b   b  a  è uguale a:
D
2
E 3.
C 9.
38. Solo una delle seguenti affermazioni è un
postulato della geometria euclidea. Quale?
A Per due punti del piano passa una e una sola linea.
B Per tre punti distinti passa uno e un solo piano.
C Per ogni retta di un piano esiste almeno un punto del
piano che non le appartiene.
D Un angolo è concavo se contiene i prolungamenti dei
suoi lati.
E Se due angoli sono opposti al vertice, allora sono
congruenti
4
IISS “A. Oriani – L. Tandoi” – Liceo Classico “A. Oriani”
PON Obiettivo/Azione C1 “Rafforziamoci in Matematica” TEST DI INGRESSO 06/02/2014
Esperto: prof. Teresa Menduni
Cognome ____________________________ Nome _____________________________ Classe IV Sez.___
39. Una delle seguenti proposizioni è falsa. Quale?
A Gli angoli opposti al vertice sono convessi.
B I lati di due angoli opposti al vertice sono adiacenti.
C Gli angoli opposti al vertice sono supplementari.
D Gli angoli opposti al vertice hanno le bisettrici
adiacenti.
E Due rette incidenti formano coppie di angoli
congruenti.
41. Un angolo ottuso è:
A sempre minore di un angolo piatto.
B sempre concavo.
C sempre maggiore di un angolo piatto.
D sempre maggiore di tre angoli retti.
E adiacente a un angolo piatto.
43. Se uno degli angoli esterni di un triangolo è
retto, il triangolo:
A è acutangolo.
B è rettangolo.
C è rettangolo oppure acutangolo.
D è ottusangolo.
E non esiste.
45. In un triangolo:
A la bisettrice relativa a un vertice è la semiretta che
divide a metà l’angolo interno del
vertice.
B un’altezza può essere un segmento esterno al
triangolo.
C gli angoli interni adiacenti a un lato sono
complementari.
D se la somma di due angoli interni è il doppio del terzo
angolo, allora il triangolo è
equilatero.
E ottusangolo, le altezze sono quattro.
47. Un poligono concavo ha come minimo:
A due lati.
B tre lati.
C quattro lati.
D cinque lati.
E sei lati.
40. Solo una delle seguenti affermazioni è vera.
Quale?
A Un angolo concavo è ottuso.
B Il supplementare di un angolo acuto è concavo.
C La differenza tra due angoli concavi, inferiori
all’angolo giro, è un angolo convesso.
D La somma di due angoli convessi è sempre un angolo
concavo.
E L’esplementare di un angolo concavo è sempre acuto.
42. In un triangolo ogni angolo esterno è, rispetto al
corrispondente angolo interno:
A maggiore.
B complementare.
C supplementare.
D ottuso.
E opposto al vertice.
44. Se uno degli angoli esterni di un triangolo è
ottuso, il triangolo può essere:
A
B
C
D
E
ottusangolo o rettangolo, ma non acutangolo.
acutangolo o rettangolo, ma non ottusangolo.
acutangolo o ottusangolo, ma non rettangolo.
acutangolo, rettangolo oppure ottusangolo.
solo acutangolo.
46. Due triangoli isosceli sono congruenti se:
A
B
C
D
E
hanno un angolo alla base congruente.
hanno due altezze a due a due congruenti.
hanno le basi e le altezze relative congruenti.
sono equilateri.
hanno i lati obliqui congruenti.
48. Dal vertice di un poligono escono tre diagonali.
Di quale poligono si tratta?
A Triangolo.
B Quadrilatero.
C Pentagono.
D Ottagono.
E Nessuno dei precedenti.
5
IISS “A. Oriani – L. Tandoi” – Liceo Classico “A. Oriani”
PON Obiettivo/Azione C1 “Rafforziamoci in Matematica” TEST DI INGRESSO 06/02/2014
Esperto: prof. Teresa Menduni
Cognome ____________________________ Nome _____________________________ Classe IV Sez.___
49. Osserva la figura qui a fianco e stabilisci quale
A
B
C
D
E
tra le seguenti affermazioni è corretta.
Gli angoli 1 e 2 sono supplementari.
Gli angoli 1 e 7 sono supplementari.
Gli angoli 1, 2, 3 sono interni al triangolo.
Gli angoli 4, 6, 7 sono esterni al triangolo.
Gli angoli 1 e 3 sono opposti al vertice.
50. Osserva la figura qui a fianco. Solo una delle
seguenti relazioni è falsa. Quale?
A
B
C
D
E
AC  DE.
BC  CD  BE  DE.
AE  BC  BD.
BD  BC  AC.
CD  AE.
51. Nel poligono a sinistra in figura l’angolo
A 1.
D 4.
esterno di vertice C è indicato con il
numero:
B 2.
C 3.
E 5.
52. Osserva la figura a sinistra e completa
correttamente la seguente frase. Nel
triangolo ABC:
A AH è una mediana e CQ è una mediana.
B AH è una bisettrice e CQ è una mediana.
C AH e CS sono entrambe bisettrici.
D CQ è una delle altezze e AH è una bisettrice.
E AH e CS sono entrambe mediane.
6