LA CASSAZIONE ESCLUDE L’ESTENSIONE AI SITI INTERNET DELLE GARANZIE COSTITUZIONALI PREVISTE PER IL SEQUESTRO DI STAMPATI Nota Cass., Sez. V, 10594, 5 novembre 2013 (dep. 5 marzo 2014), Pres. Oldi, Rel. Fumo, Ric. Montanari e altri di Carlo Melzi d’Eril SOMMARIO: 1. Il principio – 2. I precedenti in tema. – 3. La sentenza in esame. – 4. Alcune perplessità alla lettura della sentenza. – 5. La proposta. 1. Il principio La disciplina che limita il sequestro di stampati ai pochi casi di cui all’art. 21 co. 3 Cost. è applicabile in via analogica al web? La risposta che la V sezione della Cassazione ha fornito (con la recente sentenza del 5 novembre 2013, depositata il 5 marzo 2014, n. 10594) è stata difficilmente equivocabile: nessuno spazio per estensioni analogiche delle garanzie costituzionali dalla carta stampata alla rete. 2. I precedenti in tema Fino alla pronuncia in commento, quelle rese negli ultimi anni hanno lasciato insoddisfatto l’interprete, soprattutto per la pervicacia nel non considerare la domanda precisata all’inizio. In un primo caso1, il Supremo Collegio ha ritenuto di confermare il decreto di sequestro preventivo di un articolo asseritamente diffamatorio ospitato da un blog. La Corte non ha affrontato il tema della estensione delle garanzie di cui all’art. 21, co. 3 ed è sembrata consentire il ricorso alla cautela in parola, purché fossero rispettati i presupposti di cui all’art. 321 c.p.p. In un’altra decisione2 la Corte è sembrata semplicemente non considerare la Cass. pen., sez. V, 10 gennaio 2011, n. 7155, con nota di C. MELZI D’ERIL, Sul sequestro preventivo di un articolo pubblicato in un blog, in questa Rivista, 8 marzo 2011. 2 Cass. pen., sez. V, 19 settembre 2011, n. 46504, con nota di C. CAMPANARO, Legittimo il sequestro preventivo del sito internet se i contenuti sono diffamatori, in questa Rivista, 13 marzo 2012. Sia inoltre consentito rinviare, 1 Via Serbelloni, 1 | 20122 MILANO (MI) | Telefono: 0289283000 | Fax: 0292879187 | [email protected] Editore Luca Santa Maria | Direttore Responsabile Francesco Viganò 2010-2014 Diritto Penale Contemporaneo questione, nonostante quest’ultima, a quanto consta, fosse stata menzionata in uno dei motivi di ricorso. Il caso aveva tratto origine dal sequestro di un intero sito, avverso il quale era stato dedotto proprio il contrasto tra la cautela concessa e le disposizioni costituzionali. Nonostante una esplicita prospettazione del medesimo, la Corte è parsa quasi eludere l’interrogativo: senza rispondere circa l’ambito di applicazione dell’art. 21, ha affermato, in modo un po’ tranchant, che la manifestazione del pensiero non può costituire un veicolo per la consumazione di reati. Perplessità ha determinato anche un secondo passaggio della motivazione nel quale la Cassazione ha sottolineato che seguendo l’opinione del ricorrente (che sosteneva la possibilità di estendere la nota disciplina) si sarebbe creata una zona franca per l’esercizio della libertà di espressione sul web e, ancora una volta, il riconoscimento dei presupposti di cui all’art. 321 c.p.p. è bastato per rigettare il ricorso. 3. La sentenza in esame Dopo questi due “arresti” non proprio appaganti - per il tenore della motivazione, oltre che per il verso del dispositivo - la Corte è di nuovo chiamata a verificare la legittimità del sequestro preventivo di un articolo comparso sulla versione on-line di un quotidiano a tiratura nazionale. Va detto che il “pezzo” era identico a quello pubblicato sull’edizione cartacea del medesimo periodico. Di nuovo il ricorrente proponeva la questione già accennata circa la estensione della disciplina sul sequestro di stampati a Internet. Il Collegio annullava con rinvio il provvedimento, ritenendolo non adeguatamente motivato, ma rigettando la doglianza circa l’applicabilità dell’art. 21, co. 3, Cost. alla fattispecie. Nel panorama della giurisprudenza recente sul tema, dunque, la novità è che la Corte ha affrontato il tema, pur respingendo la censura specifica. Vediamo perché: la Cassazione precisa che la disciplina della libera manifestazione del pensiero sia più ampia e in parte diversa rispetto a quella della stampa, cui soltanto si riferirebbero le garanzie ex art. 21, co. 3, Cost. Ancor più precisamente, il Collegio menziona e riprende una propria decisione del 2008 3, che non ammise l’applicabilità della disposizione costituzionale oltre che al «forum» ospitato su un sito, anche a «blog, mailing list, chat, newsletter, e-mail, newsgroup», in quanto «non entrano (solo in quanti tali) nel concetto di stampa». Inoltre, prosegue sempre la Corte, la giurisprudenza ha da tempo precisato che il termine «stampa» è utilizzato dal legislatore in senso tecnico e non può essere sinonimo di mezzi di informazione in generale. Ciò è tanto vero che la commissione «Bozzi» aveva dovuto ipotizzare l’introduzione di un art. 21 ter per omologare tra le manifestazioni del pensiero in proposito, al commento di C. MELZI D’ERIL, G.E. VIGEVANI, Sul sequestro di pagine web: Vladimiro ed Estragone attendono ancora, 28 dicembre 2011, in www.medialaws.eu. 3 Si tratta di Cass. pen., sez. III, 11 dicembre 2008, n. 10535, in Dir. inf. informatica, 2009, 508, con nota di L. BACCHINI, Il sequestro di un forum on-line: l’applicazione della legge sulla stampa tutelerebbe la libertà di manifestazione del pensiero in Internet? 2 espresse con la stampa a quelle con gli altri mezzi di diffusione. Da un confronto con la legislazione vigente, prosegue la sentenza, «la diversità ontologica e strutturale del mezzo non consente un’automatica estensione della specifica garanzia negativa apprestata dall’art. 21 co. 3 alle manifestazioni di pensiero, destinate a essere trasmesse per via telematica». E una tale affermazione può essere riferita pure alla riproposizione on-line di articoli già diffusi su carta. Dottrina e giurisprudenza infatti hanno precisato che «la telematica non è stampa»4 e hanno di conseguenza escluso l’applicabilità all’informazione via web delle disposizioni incriminatrici previste per la stampa5. Da ciò la Corte fa derivare in modo diretto la circostanza secondo la quale «un articolo giornalistico pubblicato sul web non gode della stessa tutela riservata» al mezzo tradizionale. Il rischio di creare una disparità di trattamento tra informazione cartacea e online è reale, conclude sul punto la sentenza. Ma tale disparità corrisponde al diverso impatto che hanno i due media sui lettori: quello più moderno ce l’ha maggiore e di più lunga durata, tanto da spingere il Collegio a parlare di «eternità mediatica» sicché, par di capire, può essere sequestrato con minori titubanze. Come anticipato, il provvedimento impugnato viene annullato con rinvio, poiché la Cassazione non ritiene provato il requisito del fumus. Più precisamente, perché tale presupposto sussista è indispensabile che in motivazione emerga traccia dell’esistenza dell’offesa e dell’assenza delle scriminanti “tipiche” del diritto di cronaca o di critica, soprattutto se l’interessato ne aveva lamentato la presenza. Con un buon esempio di sincronicità junghiana, pochi giorni dopo quella appena sintetizzata è stata depositata un’altra pronuncia6 con cui la medesima sezione V, in diversa composizione, annullava con rinvio un provvedimento di sequestro preventivo di un intero blog. Qui la Cassazione ha di nuovo «escluso che il sito internet goda delle stesse tutele assicurate dalla legge al mezzo della stampa, rispetto allo strumento cautelare del sequestro». Si precisa, tuttavia, più avanti, che va «considerata la particolarità del caso in cui il sito sottoposto a sequestro contenga un blog», poiché in tale eventualità «l’inibitoria che deriva a tutti gli utenti della rete all’accesso ai contenuti del sito è in grado di alterare la natura e la funzione del sequestro Citando così l’espressione coniata da V. ZENO-ZENCOVICH, La pretesa estensione alla telematica del regime della stampa, in Dir. inf. informatica, 1998, p. 15 e ss. 5 Sul punto si vedano le sentenze che negano l’applicabilità dell’art. 57 c.p. al direttore di un periodico online: Cass. pen., sez. V., 16 luglio 2010, n. 35511 e Cass. pen., sez. V, 28 ottobre 2011, n. 44126 (entrambe commentate, su questa Rivista, da S. TURCHETTI, L'art. 57 c.p. non è applicabile al direttore del periodico online, 17 novembre 2010, e Un secondo “alt” della Cassazione all’applicazione dell’art. 57 c.p. al direttore del periodico on line, 16 dicembre 2011; sul tema si veda la lucida sintesi di S. SEMINARA, Internet (diritto penale), in Enc. dir. – Annali, Milano, in corso di stampa, nonché, volendo, C. MELZI D’ERIL, Roma locuta: la Cassazione esclude l’applicabilità dell’art. 57 c.p. al direttore della testata giornalistica on line, in Dir. inf. informatica, 2010, p. 899 e ss.); nonché a Cass. pen., sez. III, 10 maggio 2012, n. 23230 che ha escluso l’applicabilità ai periodici diffusi in rete del reato di stampa clandestina (in questa Rivista, 8 ottobre 2012, con nota di F. PICCICHÈ, Giornali online e reato di stampa clandestina). 6 Cass. pen., sez. V, 30 ottobre 2013, dep. 12 marzo 2014, n. 11895, in DeJure. 4 3 preventivo, perché impedisce al blogger la possibilità di esprimersi». Proseguendo nel ragionamento, la Corte suggerisce un «contemperamento di opposti interessi di rilievo primario» in virtù del quale il vincolo sia davvero imposto solo se vi sia una «effettiva necessità e […] adeguate ragioni, il che si traduce, in concreto, in una valutazione della possibile riconducibilità del fatto all’area del penalmente rilevante e delle esigenze impeditive, tanto serie quanto è vasta l’area della tolleranza costituzionalmente imposta per la libertà di parola». Come si può agevolmente notare, questa seconda pronuncia si pone nel medesimo solco di quella in commento, tracciando un indirizzo che si potrebbe sintetizzare così: in tema di sequestro di siti web, non è possibile alcuna estensione analogica delle garanzie costituzionali previste per il sequestro di stampati. Tuttavia, la misura può essere disposta, ovviamente, solo se sussistono fumus e periculum. E in fattispecie analoghe, per quanto riguarda il primo presupposto, va verificata in particolare l’applicabilità della scriminante, soprattutto quando invocata; per quanto riguarda il secondo, va valutato con attenzione il perimetro del sequestro: si può consentire l’oscuramento di un “passaggio” ritenuto lesivo ma non dell’intero sito, a meno che esso non sia utilizzato come veicolo di costante attività illecita. 4. Alcune perplessità alla lettura della sentenza La sentenza depositata il 5 marzo, come accennato, prende le mosse dalla considerazione che Internet non è stampa, per giungere a sostenere che non si applicano al primo le disposizioni incriminatrici della seconda. Di conseguenza, precisando «ubi commoda, ibi incommoda», sottolinea che, se al nuovo fenomeno sono inapplicabili le tradizionali regole di sfavore, così deve essere per quelle di favore. Si tratta però di un argomento non convincente. In primo luogo, perché il brocardo menzionato non ha alcun riscontro in campo criminale, ritrovandosi semmai in alcune previsioni dell’ordinamento civile. In secondo luogo, l’esistenza di una regola che vieta l’analogia in malam partem nel diritto penale dimostra come, viceversa, l’applicazione analogica di norme di favore è del tutto legittima e consentita, anzi forse doverosa quando sia possibile e opportuna, come in questo caso. In primo luogo, infatti, l’art. 21 co. 3 Cost., caso assai raro, per proteggere una libertà individuale come quella di manifestazione del pensiero, sceglie di tutelare il mezzo principale con cui essa, nel 1948, veniva esercitata. Proprio questa opzione – proteggere il mezzo per garantire una libertà che con quel mezzo viene esercitata – induce l’interprete a non limitarsi a una esegesi letterale del dettato normativo, ma a spingersi fino ai confini massimi che l’analogia gli consente, cercando di dare alla parola «stampa» un significato evolutivo. Se la ratio della disposizione è quella di difendere la libertà di espressione con il mezzo all’epoca più utilizzato per avvalersene, sembra del tutto ragionevole preferire una interpretazione che si adegui al progresso tecnologico. In quest’ottica, lo strumento che oggi è il più usato per la manifestazione del pensiero è senza dubbio la rete Internet, che è anche, a differenza ad esempio della 4 televisione, quello che più assomiglia alla stampa, se non altro per l’utilizzo della parola scritta e per la maggiore facilità di ingresso. Anche ad esso, dunque, dovrebbe applicarsi l’art. 21 Cost. nei commi ove viene menzionata la stampa. La bontà di una simile impostazione è dimostrata, tra l’altro, da quello che potrebbe apparire un paradosso: se, come molti ipotizzano e in parte già sta accadendo, in futuro la stampa verrà del tutto soppiantata dalla telematica, le garanzie rafforzate per la libertà di espressione, qualora legate al mezzo tradizionale, sparirebbero con esso. In più, non pare corretto, come fa la Cassazione, escludere l’applicazione al web delle disposizioni in materia di stampa in quanto i due fenomeni non sarebbero del tutto sovrapponibili. Ciò, infatti, non vieta ma è anzi il presupposto per il ricorso all’analogia, che postula l’esistenza di due fenomeni appunto diversi, uno normato e l’altro non normato, accomunati però da una eadem ratio che rende meritevole di estensione al secondo la regola prevista per il primo. La posizione della Corte, dunque, è se non altro discutibile e, ad avviso di chi scrive, meno convincente, di quella che invece vede non solo possibile, ma anche opportuna, un’applicazione alla rete della disciplina prevista dall’art. 21 comma 3. 5. La proposta Insomma, nonostante la pronuncia in commento affronti finalmente in modo aperto la questione ricordata all’inizio della estensibilità in via analogica a Internet delle garanzie costituzionali previste per gli stampati, la soluzione offerta non pare condivisibile. E viceversa si resta ancora affezionati alla opzione già suggerita su queste “colonne”7: applicare l’art. 21 co. 3 ai siti Internet che abbiano le caratteristiche previste dalla legge (art. 2 legge n. 47 del 1948) per gli stampati8, ovvero – interpretando anch’esse naturalmente in modo evolutivo – l’indicazione dell’autore del testo o di un responsabile del sito, nonché del tempo di inserimento in rete. Insomma, nel leggere la motivazione del Supremo Collegio viene alla mente Salvatore Satta quando affermava che «c’è nel giurista un istintivo orrore nell’accettare la profonda semplicità della vita». A meno di non voler ritenere che il titolo di giurista possa spettare anche a chi scrive e forse allora… C. MELZI D’ERIL, Il sequestro di siti web: una possibile soluzione, prendendo spunto da un recente decreto del Gip di Milano, in questa Rivista, 20 settembre 2012. 8 Favorevoli all’estensione di tale disciplina soltanto alle testate giornalistiche registrate Trib. Padova, 1 ottobre 2009, in Dir. inf. informatica, 2009, p. 768 e ss. con nota adesiva di I.P. CIMINO, nonché Trib. Milano, sez. XI (riesame), 21 giugno 2010, n. 157, in Guida dir., 2010, n. 44, p. 24. Perplesso, rispetto alla estensione delle garanzie costituzionali, in assenza di un ripensamento generale della legislazione in materia, sembra S. SEMINARA, Internet (diritto penale), cit., secondo cui «l’aspirazione a estendere a Internet i presidi in tema di sequestro previsti per la stampa ha finito tuttavia con l’ingenerare un movimento paradossale, che al fine di evitare ogni dilatazione della responsabilità penale ex artt. 57 ss. c.p. si diparte da una situazione di netta diversità e poi approda a una loro assimilazione allo scopo di giustificare l’ampliamento delle garanzie». 7 5
© Copyright 2025 Paperzz