2B - IISS Nicolò Palmeri

I.I.S.S. "N.Palmeri" di Termini Imerese
Programma di Italiano della classe II B A.S. 2013-14
ANALISI DEL TESTO
IL RACCONTO HORROR: Caratteristiche generali
TESTI: Mary Shelley “La creatura di Victor Frankenstein”, Richard Matheson “Il vestito di seta bianca”.
IL RACCONTO GIALLO: Caratteristiche generali
TESTI: Andrea Camilleri “Il patto”
LA POESIA
Il poeta, i versi, il ritmo, le rime, le strofe, i componimenti
POESIE: Marino Moretti “Signora Rima”, Umberto Saba “Mio padre”.
Significato e figure retoriche (di significato, di suono, dell’ordine)
POESIE: Franco Fortini “L’animale”, Toti Scialoja “Con l’afa arriva il tonfo”.
L’analisi del testo poetico
POESIE: Sandro Penna “La vita è…”, Mario Luzi “Come tu vuoi”.
La poesia d’amore, l’io lirico
POESIE: Saffo “A me pare uguale agli dèi”, Catullo “Basta con pazzia, sventurato Catullo”, Pablo Neruda “Mi
piaci quando taci…”, Alda Merini “L’ora più solare per me”.
La poesia del dolore e della malinconia
POESIE: Camillo Sbarbaro “Taci, anima mia”, Emily Dickinson “Dimenticare quanto fui felice”,
L’EPICA
Le origini: l’aedo, i rapsodi, dall’oralità alla scrittura: l’epica greca e romana
Le caratteristiche: l’argomento del poema, i personaggi, lo stile, le figure retoriche dell’epica (similitudine;
iperbato; allitterazione; metonimia); traduzioni e parafrasi: tradurre l’epica in versi e in prosa, la parafrasi.
L’ENEIDE
L’Eneide e il Suo Narratore: un poema epico nazionale
Canto le armi (Eneide, I, vv. 1-16)
Laocoonte e il cavallo di legno (Eneide, II, vv.1-56 e 199-245)
La morte di Priamo (Eneide, II, vv. 506-558)
La tragica fuga da Troia (Eneide, II, vv. 707-804)
Colpo di fulmine: Didone innamorata (Eneide, IV, vv.1-89)
La morte di Turno (Eneide, XII, vv. 887-952)
LA LETTERATURA
Dalle origini all'età comunale
L'evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali nell'Europa medievale;
Mentalità. istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell'Alto Medio Evo, nell'tà cortese e nell'età comunale
Storia della lingua e forme letterarie
La lingua: latino e volgare; L'idea della letteratura e le forme letterarie nell'Alto Medio Evo; I generi letterari della
produzione latina
Le forme della letteratura nell'età cortese
Le chansons de geste; Il romanzo cortese-cavalleresco;
La lirica provenzale
Andrea Cappellano: Natura e regole dell'amore
La poesia religiosa
San Francesco d'Assisi: Il Cantico di Frate Sole
Le origini della lirica italiana
Lingua, generi letterari e diffusione della lirica
La scuola siciliana: Iacopo da Lentini: Amore è un desio che ven da' core
I PROMESSI SPOSI
L’autore: la vita e l’opera
Struttura e intreccio del romanzo; protagonisti e comparse
Capitoli letti per intero: I-II-III-IV-V-VI-VIII-IX-XXI-XXIII-XXXV
Capitoli letti dal sommario: VII- da X A XX, XXII- da XXIV A XXXIV- da XXXVI A XXXVIII
Approfondimenti: il seicento: una societa’ violenta- il mondo degli umili- le classi al potere- la condizione
femminile nel seicento- carestia, guerra, peste: flagelli di dio?- la peste tra storia e letteratura- <<Dagli
all’untore!>>: superstizione di massa- il lazzaretto
Libri di testo:
CERRITO D. / MESSINEO R.- STRADE - POESIA E TEATRO - LE VIE DEI TESTI - LE MONNIER ITALIANO
CERRITO D. / MESSINEO R. - STRADE - NARRATIVA- LE VIE DEI TESTI - LE MONNIER
CERRITO D. / MESSINEO R. - STRADE - EPICA - LE VIE DEI TESTI - LE MONNIER
MANZONI ALESSANDRO- I PROMESSI SPOSI - PETRINI
GLI STUDENTI
IL DOCENTE
PROGRAMMA DI LATINO
Anno scolastico 2013/2014
Classe II B
Insegnante: Maria Filippone
Libro di testo: “Video Lego Disco 1” di Laura Pepe e Massimo Vilardo +
grammatica
-
-
Riepilogo: declinazioni, coniugazioni, aggettivi, pronomi, avverbi, verbi
Il gerundio
Ablativo assoluto
Il congiuntivo presente e imperfetto di sum e delle coniugazioni attive e
passive
Proposizioni subordinate al congiuntivo: finale, consecutiva, completiva,
concessiva, temporale, causale
Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto di sum e delle coniugazioni attive
e passive
Le funzioni di cum: cum + indicativo, cum + congiuntivo
Le funzioni di ut: ut + indicativo, ut + congiuntivo
I gradi dell’aggettivo e dell’avverbio
Particolarità del comparativo e del superlativo
I pronomi personali (is, ea, id) il determinativo (idem, eadem, idem; ipse,
ipsa, ipsum), il riflessivo e i possessivi
Gli infiniti e le infinitive
Il periodo ipotetico
I pronomi dimostrativi (hic, haec, hoc; ist, ista, istud; ille, illa, illud)
I pronomi relativi, relativo- indefiniti
Le subordinate relative
L’antecedente del relativo
Il nesso relativo
Le proposizioni relative improprie
I pronomi interrogativi (quis, quid)
Pronomi e aggettivi interrogativi (uter? utra?, utrum?; quisnam?, quidam?;
numquis?, numquid?, ecquis?, ecquid?; qualis? quale?; quantus?, quanta?,
quantum?; quam multi?, quam multae?, quam multa?)
La frase interrogativa diretta
Interrogative dirette disgiuntive
La frase interrogativa indiretta
-
Interrogative indirette disgiuntive
Differenza tra relativa impropria e interrogativa indiretta
I composti di sum: prosum e possum
GLI STUDENTI:
.I.S.S. “Nicolò Palmeri” di Termini Imerese
Programma di Lingua e Letteratura Francese
Classe IIB
a.s. 2013/2014
Dal libro di testo Éclat, Casa editrice Zanichelli:
Modules
Module B
Unité 3
Le fil
d’Ariane
Module C
Habiletés
Contenus communicatifs et
linguistiques
Au bistrot des jours heureux
Situer dans l’espace – Comprendre et formuler Demander et donner des informations
des
hypothèses
–
Lire
des
annonces sur le chemin – Adverbes et
immobilières – Raconter des souvenirs et des prépositions de lieu – pronoms
habitudes passées
relatifs (qui, que, dont, où) – Les
ordinaux – Formuler des hypothèses
– Décrire sa maison, son quartier, sa
ville – L’imparfait Coups de cœur
Unité1
Achats
Écouter,
comprendre
et
identifier
les
vêtement décrits. Parler de son look préféré.
Interagir dans des magasins pour acheter
des vêtements. Interagir dans des situations
conflictuelles dans les magasins. Décrire son
look.,
exprimer
ses
préférences,
ses
jugements. Reconnaître des informations
implicites par déduction
Comparer. Exprimer des opinions,
des sentiments, réagir. Décrire des
vêtements. Demander et donner
des informations sur la taille, la
pointure, la couleur, le modèle, le
prix. Exprimer ses préférences en
matière de vêtements.
Unité2
Alimentation
Parler de ses habitudes alimentaires.
Interagir dans un magasin d’alimentation.
Lire la carte d’un restaurant. Interagir au
restaurant
Exprimer la quantité. Interagir dans
un
restaurant.
Exprimer
des
opinions et des appréciations.
Demander et dire ce qu’on veut au
restaurant.
Exprimer
des
appréciations ou le dégoût.
Unité 3
Agir
Lire et écrire des recettes. Interagir dans des
situations de communication quotidienne
pour donner un conseil, demander un
service, dire de faire. Comprendre et créer
des panneaux (interdiction ou obligation).
Exprimer des opinions. Donner des
conseils
et
des
instructions.
Demander, donner ou refuser la
permission de faire quelque chose.
Interdire
Module D
Hier, aujourd’hui, demain
Unité1
Hier
Comprendre un récit oral. Écrire un récit au
passé. Justifier des actions.
Unité2
Aujourd’hui
Lire un texte et répondre aux questions. Lire
le résumé d’un film, un article et repérer les
informations principales. Parler de ses
Raconter des expériences passées.
Exprimer des sensations et des
états d’âme. Exprimer la durée.
Situer des actions dans le passé.
Comparer. Parler de la santé.
Exprimer l’opinion, l’accord, le
désaccord. Exprimer le doute et la
Unité3
Demain
Module E
Unité 1
Je suis
comme je
suis
préférences (oral, écrit)
Parler de projets et d’intentions futures.
Écrire des énoncés pour exprimer des actions
futures. Lire et comprendre
un texte
littéraire. Lire pour s’informer et discuter.
Participer à une discussion informelle.
certitude
Parler d’actions futures, faire des
prévisions.
Féliciter
quelqu’un.
Formuler des hypothèses.
Rapporter les des paroles de
manière simple. Exprimer son point
de vue. Justifier ses opinions.
Adverbes et adjectifs négatifs(rien,
aucun, personne etc.). Exprimer la
cause (grâce à, à cause de).
L’important, c’est d’aimer
Lire pour s’informer et discuter. Échanger des
informations. Parler de soi
Parler
de
soi,
exprimer
les
sentiments
et
les
attitudes
personnelles. Les qualités et les
défauts. La mise en relief. Les
adverbes en –ment. L’hypothèse
Le présent, le passé composé, l’imparfait, le futur, le conditionnel des verbes, le plus-que-parfait.
Les verbes pronominaux.
Civilisation: Les institutions politiques de la V République ; le rôle du Parlement, du Gouvernement,
du Président de la République ; les élections en France.
Gli Alunni
L’Insegnante
Istituto di Istruzione Secondaria
"N.PALMERI" di Termini Imerese
Programma di Inglese
Classe 2° sez B
Anno scolastico 2013/2014
Insegnante: Enza Patrizia Capizzi
Testi: English plus Elementary, English plus pre-intermediate di Ben Wetz
From English plus Elementary:
UNIT 8: Sports for all
Grammar: Imperatives; Be going to, positive and negative; Will v Be going to; Be going to, questions and short
answers; Present continuous (future arrangements).
Vocabulary: People in sport; Sport(collocations).
Communication: Ask about intentions and arrangements; Talk about intentions and arrangements; Fluency
practise.
UNIT 9: No fear
Grammar: Present perfect, positive and negative (never); Present perfect v Past simple; Present perfect,
questions and short answers (ever).
Vocabulary: Past participles; Injuries.
Communication: Talk about experiences; React to what people say.
From English plus pre-intermediate:
UNIT 1: Face to face
Grammar: Present simple and adverbs of frequency; Adverbs of manner; Present continuous; Present simple v
Present continuous.
Vocabulary: Character and personality; Communication and attitude.
Communication: Talk about frequency; Remind and advice; Identify and find out about people.
UNIT 2: TV
Grammar: Past simple of be and there was, there were; Past simple; Past continuous; Past simple v Past
continuous.
Vocabulary: Television; Television programmes.
Communication: Compare opinions; Talk about television; Discuss TV programmes; Improving your speaking
skills.
UNIT 3: Disposable world
Grammar: Much, many lots of/a lot of, a little, a few; Defining relative clauses; Comparative and superlative
adjectives.
Vocabulary: Containers and quantities; the environment.
Communication: Talk about quantity; Make comparison; Compare ideas for a present.
UNIT 4: Life online
Grammar: Present perfect with ever and never; Present (regular and irregular verbs); Present perfect v Past
simple; learning irregular verbs.
Vocabulary: The Internet; Website contents, interests.
Communication: Talk about experiences; Talk about and react to news.
UNIT 5: You're a star
Grammar: Present perfect with just; Present perfect with still, yet and already; Present perfect with for and
since; Present perfect continuous; Making and memorising rules.
Vocabulary: Show business; Star qualities
Communication: Talk about qualities; Apologise and explain.
UNIT 6: School life
Grammar: Should v must; Have to/don't have to; Should, must and have to; Improving your English.
Vocabulary: School life, verbs and compound nouns.
Communication: Agree and disagree; Ask for and give advice.
UNIT 7: Take action
Grammar: Will v might; 1° conditional; Be going to; Will v be going to.
Vocabulary: Action and protest; Phrasal verbs: a campaign.
Communication: Make suggestion; Talk about future plans.
UNIT 8: Film and fiction
Grammar: Like v would like; Can, could and will be able to; 2° conditional.
Vocabulary: Books and films, genres and features.
Communication: Talk about wishes and likes; Recommend and express preferences.
Reading of “The Adventures of Tom Sawyer” by Mark Twain.
PROGRAMMA DI STORIA
Anno scolastico 2013/2014
Classe II B
Insegnante: Maria Filippone
Libro di testo: “Polis 1” e “Polis 2” di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi
MODULO 11 “L’Italia antica e le origini di Roma”
-
Le
La
Le
La
La
civiltà dell’Italia preromana
civiltà etrusca
origini di Roma
Roma dei sette re: le istituzioni politiche e sociali
famiglia e la religione a Roma
Approfondimenti: federazioni antiche e moderne, la “libertà” delle donne etrusche,
Giano e Vesta
MODULO 12 “Roma dalla monarchia alla Repubblica”
-
La cacciata dei Tarquini e la nascita del consolato
Il difficile assestamento della repubblica nel V secolo a.C.
Società e istituzioni nella Roma del V secolo a.C.
L’ascesa di Roma nel IV-III secolo a.C.
Approfondimenti: le norme delle XII tavole, il funerale dei nobili, eroi di un ideale
comune (Orazio Coclite, Clelia, Porsenna e Tarquinio)
MODULO 13 “Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente”
-
I rapporti tra Roma e Cartagine
Roma all’inizio delle Guerre Puniche
L’apertura dello scontro: la prima Guerra Punica (264-241 a.C.)
La ripresa del conflitto: la seconda Guerra Punica (219-202 a.C.)
La conquista dell’Oriente
La conquista di Cartagine: la terza Guerra Punica (149-146 a.C.)
Approfondimenti: gli Scipioni
MODULO 14 “La Repubblica romana dal II al I secolo a.C.”
-
Roma dopo le Guerre Puniche
Gli schiavi, le tensioni sociali e le prime rivolte
I Gracchi e la politica delle riforme
La crisi della Repubblica
Le riforme di Silla e la supremazia senatoria
Approfondimenti: Graecia capta ferum victorem cepit
MODULO 15 “La fine della Repubblica”
-
La crisi del Senato e l’ascesa di Pompeo
Lo scontro tra popolari e ottimati
L’ascesa di Cesare
La seconda guerra civile (49-45 a.C.) e la vittoria di Cesare
La morte di Cesare: lo scontro fra Antonio e Ottaviano
Il trionfo di Ottaviano e la fine della Repubblica romana
Approfondimenti: la follia della moda, il carcere,
MODULO 16 “Dalla Repubblica all’impero: l’età di Augusto”
-
Ottaviano “Augusto” e la transizione verso il principato
La cultura dell’età augustea
La nuova morale e condizione femminile
MODULO 17 “I primi due secoli dell’Impero”
-
Il consolidamento dell’Impero
La situazione ai confini dell’Impero (dalla sintesi)
La dinastia Giulio-Claudia (dalla sintesi)
Il II secolo d.C.: splendore e crisi dell’Impero
L’epoca del principato per adozione (dalla sintesi)
MODULO 18 “Le antiche civiltà del lontano Oriente: India e Cina” (dalla sintesi)
-
La civiltà dell’Indo e gli Ariani
I grandi Regni Indiani
Le religioni e le “eresie” indiane
La civiltà del Fiume Giallo
Dai Regni Combattenti all’Impero cinese
MODULO 19 “Il cristianesimo e le origini della Chiesa” (dalla sintesi)
-
Le origini del cristianesimo
Tolleranza e repressione nei confronti dei cristiani
Un contesto di crisi culturale e religiosa
Il cristianesimo e la tradizione classica
MODULO 20 “La crisi del III secolo d.C.” (dalla sintesi)
-
Le origini della crisi
La dinastia dei Severi
Gli imperatori “barbari” e i problemi dell’Impero
MODULO 21 “Da Diocleziano alla fine dell’Impero d’Occidente” (dalla sintesi)
-
Un’epoca di grandi rivolgimenti
Diocleziano e la riorganizzazione dell’Impero
Costantino e la nascita di un Impero romano cristiano
I successori di Costantino
Il regno di Teodosio
La fine dell’Impero d’Occidente
GLI STUDENTI:
Liceo Scientifico Statale “ N. Palmeri “
A. S. 2013/2014
CLASSE 2a B
Programma di Matematica
Docente: Capitummino Salvatore
Testo in adozione:
Dodero, Baroncino, Manfredi, Fragni
“Lineamenti.Math blu”
Ghisetti & Corvi
SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Sistemi di tre o più equazioni
Nozioni fondamentali - risoluzione dei sistemi lineari di tre o più equazioni (metodo di
sostituzione, metodo di eliminazione, regola di Cramer) – problemi con tre o più incognite.
DISEQUAZIONI LINEARI IN UNA INCOGNITA
Disequazioni intere
Nozioni fondamentali sulle disequazioni – principi di equivalenza delle disequazioni -risoluzione di
una disequazione lineare.
Disequazioni: sistemi, regole dei segni
Sistemi di disequazioni – disequazioni risolubili con l’applicazione della regola dei segni.
Equazioni e disequazioni con valori assoluti
Moduli o valori assoluti – risoluzione di equazioni e disequazioni con valori assoluti.
RADICALI NELL’INSIEME DEI NUMERI REALI
Radicali: concetti fondamentali e proprietà invariantiva
Radicali quadratici e cubici – radicali di indice n – proprietà invariantiva e sue applicazioni.
Operazioni con i radicali
Prodotto e quoziente di radicali – trasporto di un fattore fuori e dentro il simbolo di radice –
potenza e radice di un radicale – trasformazioni di particolari espressioni contenenti radicali –
potenze con esponente reale.
EQUAZIONI, SISTEMI E DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL PRIMO
Equazioni di secondo grado
Generalità sulle equazioni di secondo grado in una incognita – risoluzione delle equazioni di
secondo grado: monomie, pure, spurie, complete, formula generale e ridotta – relazioni tra radici
e coefficienti.
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni binomie – equazioni risolubili mediante sostituzioni – equazioni biquadratiche –
equazioni trinomie - equazioni risolubili mediante scomposizioni in fattori – equazioni reciproche.
Sistemi di grado superiore al primo
Sistemi di secondo grado – sistemi di tre o più equazioni – sistemi simmetrici – problemi di grado
superiore al primo con due o più incognite.
Disequazioni di grado superiore al primo
disequazioni di secondo grado – disequazioni binomie e trinomie - .
GEOMETRIA NEL PIANO EUCLIDEO
Rette parallele. Applicazioni ai triangoli
Teoremi fondamentali sulle rette parallele: rette tagliate da una trasversale – il postulato di
Euclide – criteri di parallelismo – proprietà fondamentali delle rette parallele – c.n.s per il
parallelismo.
Applicazioni ai triangoli: secondo teorema dell’angolo esterno – somma degli angoli interni di un
triangolo – proprietà dell’altezza di un triangolo isoscele – somma degli angoli interni di un
poligono – congruenza dei triangoli rettangoli – criterio particolare di congruenza dei triangoli
rettangoli.
Luoghi geometrici. Parallelogrammi
Luoghi geometrici: asse di un segmento, bisettrice di un angolo - parallelogrammi e loro proprietà
- parallelogrammi particolari: rettangoli, rombi, quadrati - Trapezi - Fascio di rette parallele.
Circonferenza. Poligoni inscritti e circoscritti
Definizione e proprietà della circonferenza e del cerchio – posizione reciproche di rette e
circonferenze – angoli alla circonferenza – punti notevoli di un triangolo – poligoni inscritti e
circoscritti – poligoni regolari – lunghezza della circonferenza.
Equivalenza delle superfici piane
Definizione e proprietà – poligoni equivalenti – teoremi di Euclide e di Pitagora – misura delle aree
di particolari figure.
Grandezze geometriche. Teorema di Talete
Classi di grandezze proporzionali – teorema di Talete e sue conseguenze.
Triangoli simili e applicazioni
Triangoli simili – criteri di similitudine dei triangoli.
Complementi di geometria piana
Triangolo equilatero: relazione tra lato e altezza – triangolo rettangolo con angoli di 30° e 60° triangolo rettangolo con un angolo di 45°.
Termini Imerese, 07/06/2012
Il docente
…………………………………………….
Gli alunni
…………………………………….……….
………………………………….………….
I.I.S.S. “N. PALMERI”
LICEO SCIENTIFICO di TERMINI IMERESE
Classe 2° B PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE A.S. 2013/2014
DISEGNO: METODO DI RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’: LE PROIEZIONI
ORTOGONALI
P.O. di composizione di solidi sovrapposti. P.O. di composizione di solidi
sovrapposti e inclinati ad uno dei piani. P.O. di composizione di volumi
comunque inclinati ai piani orizzontale e laterale. P.O. di solidi sezionati da
piano verticale.
STORIA DELL’ARTE:La sculura dell’antica Grecia: Policleto: opere, Fidia: opere,
Prassitele: opere, Lisippo: opere; la scultura del periodo Ellenistico. La civiltà
Etrusca: caratteri generali. Roma: i romani e l’arte, l’arco e la sua
nomenclatura, la volta, i paramenti murari, l’architettura: i templi, ponti,
strade, acquedotti, Terme; il Pantheon, il Colosseo; La Domus; l’Insula, la
villa; La pittura romana; La tecnica dell’Affresco; l’arte della tarda romanità: La
colonna Traiana, La colonna di Marco Aurelio , fregio dell’arco di Augusto a
Susa (Arte Plebea); Arte e architettura Paleocristiana: La Basilica, tipologia e
nomenclatura, Basilica di Santa Maria Maggiore, Mausoleo di Santa Costanza.
Giugno 2014
L’insegnante