Obiettivi formativi_1 Il corso tende a esporre pratiche progettuali in grado di soddisfare i bisogni di utenze specifiche senza eludere le richieste, di grado superiore, provenienti dal territorio. Il progetto deve, infatti, esprimere il massimo della qualità architettonica e funzionale senza, per questo, entrare in conflitto con l’esigenza ineludibile del rispetto dell’ambiente in cui s’innesta. Obiettivi formativi_2 Tale rispetto deve essere declinato nella consuetudine progettuale attuando pratiche in grado di soddisfare tutti gli standard di benessere e sicurezza senza generare effetti inquinanti di qualsiasi natura, abbattendo i costi diretti di gestione e quelli indiretti di carattere collettivo. Obiettivi formativi_3 A tale scopo si analizzeranno i caratteri peculiari dei territori per riconoscere e valutare le relazioni sistemiche che s’instaurano tra edificio e ambiente. Obiettivi formativi_4 S’individueranno casi studio esplicativi dell’adozione di tecniche innovative, uso di materiali eco-sostenibili e applicazione di strategie di controllo passivo del microclima in ambienti confinati e spazi aperti. Obiettivi formativi_5 Sarà infine privilegiato un approccio olistico al progetto capace, in particolare, di integrare al suo interno le ragioni della qualità ecologica del manufatto e il mantenimento/incremento dei caratteri paesaggistici e percettivi dei luoghi. Prerequisiti Si richiede una matura consapevolezza del carattere sistemico dei comportamenti ambientali e tecnologici in architettura, derivante dalle precedenti esperienze didattiche maturate nei corsi di tecnologia, progettazione e fisica tecnica. Si considera essenziale una discreta conoscenza delle proprietà dei materiali e dei caratteri e peculiarità dei diversi sistemi costruttivi. 1_I_PONTI_TERMICI_def.doc 2_RISCALDAMENTO_EFFICIENTE_def.doc 3_ISOLAMENTO_DEI_SOLAI_def.doc 4_ISOLAMENTO_DELLE_COPERTURE_def.doc 5_SERRAMENTI_def.doc 6_PARETI_PERIMETRALI_FACCIATE_VENTILATE_def.doc 7_ENERGIA_SOLARE_def.doc 8_RIV_ENERGIA_GEOTERMICA_def.doc Programma / Contenuti Le comunicazioni teoriche previste durante il corso riguarderanno: • analisi di soluzioni tecnologiche e ambientali adottate in architetture rappresentative di riferimento; • richiami di progettazione bioclimatica ed ecosostenibile; • studio dei caratteri peculiari dei luoghi attraverso la ricognizione di ambienti urbani e territori vasti. Haesley Nine Bridges Club House, Yeoju (Corea del Sud), Kyeong Sik Yoon (KACI International) + Shigeru Ban (Shigeru Ban Architects) Bibliografia_1 Città, territorio, paesaggio • BOSCO A., RINALDI S., VALENTE R., Strumenti di progetto per il microlandscape urbano/Design tools in urban microlandscape, Alinea Editrice, Firenze, 2012. • BOSCO A., Architettura rurale e territorio. Riflessioni su micropaesaggi e percezione dei luoghi, Arte Tipografica, Napoli, 2008. • BOSCO A., Tecnologia, paesaggio e architettura, in Zerlenga O. (a cura di), Costruire progetti innovativi, Claudio Grenzi Editore, Foggia, 2011. • LYNCH K., Il senso del territorio, Il Saggiatore, Milano, 1981. • LYNCH K., L'immagine della città, Marsilio, Padova, 2008. • NORBERG-SCHULZ C., Architettura presenza linguaggio e luogo, Skira, Milano, 2002. • NORBERG-SCHULZ C., Genius Loci, Electa, Milano, 2007. • MAGNAGHI A., Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino, 2010. Bibliografia_2 Architettura ecosostenibile • BOSCO A., SCOGNAMIGLIO A., Fotovoltaico e riqualificazione edilizia, ENEA, Roma, 2005. • BOSCO A., Bioclimatica e riqualificazione degli spazi urbani aperti, in Valente R. (a cura di), La riqualificazione delle aree dismesse, Liguori, Napoli, 2006. • BENEDETTI C., Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli, Rimini, 1994. • GROSSO M., Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli, Rimini, 1997. • OLGYAY V., Progettare con il clima, Franco Muzzio, Padova, 1990 Cultura tecnologica • BOSCO A., Nuovi strumenti didattici per la tecnologia delle costruzioni, in Zerlenga O. (a cura di), Formazione e innovazione all’università, Claudio Grenzi editore, Foggia, 2010 • BOSCO A., Tecnologie informatiche per il progetto di architettura, BE-MA editrice, Milano, 1997. • MOLINARI C., Elementi di cultura tecnica, Maggioli, Rimini, 1996. Riviste: • «Modulo» (tutte le annate) • «Costruire» (tutte le annate) • «L’Architettura naturale» (tutte le annate) Metodi didattici Il corso prevede lezioni frontali di carattere teorico inerenti il lavoro d’anno ed esercitazioni d’aula; assistenza continuativa e supporto alle attività analitico-progettuali per l’elaborazione del lavoro d’anno; correzioni individuali e collettive durante l’avanzamento delle attività di analisi e progetto. Modalità di verifica Esercitazione d’aula riguardante l’individuazione e la rappresentazione simbolico/figurativa dei caratteri territoriali, culturali, paesaggistici e percettivi di un sito campione. Lavoro d’anno su un caso studio consistente nell’elaborazione di un progetto da svolgersi a scala edilizia e/o di microlandscape. L’esercitazione d’aula sarà svolta su supporto cartaceo con eventuale rielaborazione informatica, mentre il lavoro finale d’anno sarà redatto in formato elettronico con consegna di un CD/DVD accompagnato da un book cartaceo. Metodi di valutazione Verifica e valutazione dell’esercitazione d’aula. Discussione e valutazione finale del lavoro d’anno.
© Copyright 2024 Paperzz