LLA AB BO OR RA AT TO OR RIIO OA AN NA ALLIIS SII CCH HIIM MIICCO O--CCLLIIN NIICCH HE E E EM MIICCR RO OB BIIO OLLO OG GIICCH HE E Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria CARTA DEI SERVIZI Edizione 9/2014 Data emissione : ………04/07/2014……………………………….. Redatto da : Approvato da : Responsabili Qualità Dr. Stefano Ciaffoni Pagina 1 di 32 PPRREES SEEN NT TA AZ ZIIO ON NEE S SEERRV VIIZ ZIIO O..................................................................................................................................................................................................................................................................................................44 Responsabile ...............................................................................................................................................................................................................4 Localizzazione ............................................................................................................................................................................................................4 Personale .....................................................................................................................................................................................................................4 Informazioni...............................................................................................................................................................................................................7 Missione.......................................................................................................................................................................................................................7 Modalità di accesso per Utenti Esterni...............................................................................................................................................................9 Schede informative e Consenso Informato…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….9 Corsia Preferenziale.................................................................................................................................................................................................9 Attese.........................................................................................................................................................................................................................11 Assistenza dopo il prelievo……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….10 Farmaci ed attrezzature necessari per la gestione delle urgenze………………………………………………………………………………………………………….10 Pagamento del Ticket............................................................................................................................................................................................. 13 Prelievi pediatrici difficili..................................................................................................................................................................................... 13 Orario e Luogo di ritiro dei referti.................................................................................................................................................................... 13 Tempo massimo di consegna dei referti ............................................................................................................................................................ 13 Modalità di accesso per pazienti in Terapia Anticoagulante Orale (TAO)................................................................................................ 13 Modalità di accesso per Donatori di Sangue e Autotrasfusioni .................................................................................................................. 15 Segnalazioni o Reclami ........................................................................................................................................................................................... 15 Assicurazione di qualità......................................................................................................................................................................................... 15 Intervalli di riferimento…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….13 M MO OD DA ALLIIT TÀ À PPRREEPPA ARRA AZ ZIIO ON NEE EED D EES SEECCU UZ ZIIO ON NEE EES SA AM MII..............................................................................................................................................................................................1166 Preparazione del Paziente prima del prelievo o della raccolta di un campione biologico ....................................................................... 16 Modalità di raccolta delle urine per esame urine standard .......................................................................................................................... 16 Pagina 2 di 32 Modalità di raccolta delle urine per esame batteriologico (urocoltura)..................................Errore. Il segnalibro non è definito. Modalità di raccolta delle urine delle 24 ore ................................................................................................................................................... 19 Modalità di raccolta delle urine per il test FAIRLEY ................................................................................................................................... 20 Modalità di raccolta delle feci per ricerca del sangue occulto.................................................................................................................... 21 Test da carico orale di glucosio (OGTT) .......................................................................................................................................................... 22 Test da carico orale di glucosio con determinazione di Glucosio, Insulina e Peptide C ........................................................................ 24 Modalità di raccolta dei campioni per colorazione tricromica .................................................................................................................... 24 Modalità di raccolta dei campioni fecali per ricerca parassiti intestinali................................................................................................ 24 Modalità di raccolta dei campioni di escreato per ricerca BK .................................................................................................................... 27 Modalità di raccolta dei campioni di urina per ricerca BK ........................................................................................................................... 27 Preparazione per l'esecuzione di Tampone uretrale ..................................................................................................................................... 27 Preparazione per l'esecuzione di Tampone vaginale/cervicale ................................................................................................................... 28 Modalità di raccolta dei campioni per Spermiocoltura ................................................................................................................................. 28 Modalità di raccolta dei campioni di Escreato per Esame batteriologico ................................................................................................ 29 Preparazione per l'esecuzione di prelievo per Esame batteriologico ........................................................................................................ 29 Modalità di raccolta delle feci per Coprocoltura ........................................................................................................................................... 29 Preparazione per l'esecuzione di Ricerca dermatofiti.................................................................................................................................. 29 Allegato 1 : dichiarazione di avvenuta informazione e di Consenso all'esame OGTT…………………………………………………………………………..26 CCO OS SA A PPEEN NS SA AN NO OD DII N NO OII –– Q QU UEES ST TIIO ON NA ARRIIO OD DII S SO OD DD DIIS SFFA AZ ZIIO ON NEE D DEELL PPA AZ ZIIEEN NT TEE............................................................................2299 ELENCO DEGLI ESAMI RICHIEDIBILI E MODALITA' DI RACCOLTA E TRASPORTO CAMPIONI disponibile in IntraWeb /Documenti/Documentazione-modulistica di laboratorio/Elenco degli esami richiedibili + modalità di raccolta campioni” e sul sito dell'ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Pagina 3 di 32 Presentazione servizio Responsabile Direttore Laboratorio Dott. Stefano Ciaffoni Tel. 045 6013290 Fax. 045-6013603 [email protected] Nell’ambito del Processo Diagnostico dell’Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria, il Servizio del Laboratorio di Chimica – Clinica e Microbiologia è certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 : 2000. L’Ente di Certificazione è il Bureau Veritas Certification (certificato nr. 202064/I). Localizzazione Segreteria, Ambulatori e Centro Raccolta Sangue: piano terra Ospedale Sacro Cuore (ingresso E) Laboratorio Analisi Cliniche e Microbiologiche,Articolazione organizzativa del Dipartimento Medicina Trasfusionale di Verona : piano terra Ospedale Sacro Cuore (ingresso F) I pazienti disabili, trasportabili mediante carrozzina, possono accedere agevolmente al Centro Prelievi mediante uno scivolo e possono usufruire di servizi igienici attrezzati. Personale Dirig ent i Medic i Dr.ssa Dr. Dr.ssa D. ssa D. ssa D. ssa Turrini Anna Parise Giorgio Martini Elisa Mauroner Luisa Savio Chiara Mazzon Ilaria Settore Ematologia – Coagulazione TAO (*) Chimica Clinica – Immunometria - Proteine Immunoematologia – Urine e liquidi biologici Autoimmunità – Sierologia- Allergologia (*) Microbiologia Fertilità di coppia Segreteria: Ambrosi Maria Enrica (PT) Zantedeschi Samanta (PT) Carcereri Giordano (PT) Fabris Annamaria (PT) Richelli Sabrina (PT) Zapparoli Laila Tel 045/6013286 Pagina 4 di 32 Laboratorio di Ematologia 045 6013293 Laboratorio Chimica Clinica 045 6013290 Laboratorio Microbiologia 045 6013291 Laboratorio Immunoematologia e Trasfusione 045 6013289 Tecnico Coordinatore Franchetti Augusto (*) Infermiere Professionali Albertini Maurizio (PT -TRAS) Fasoli Roberta (PT - TRAS) Bernabè Elena (PT – TAO) Patuzzo Maria Cristina (PT – TAO) Vogatori Romina Gaetana (PT – TAO) Zantedeschi Alessandra (PT – TAO) Lonardi Tiziana (PT - TAO) Tecnici di Laboratorio Biomedico Agnolini Nicola Ambrosi Manuela (TAO) Battistoni Luigi (M) Benedetti Giulia (TAO – TRAS) Bulgarini Luca Carrara Alberta (PT – M) Ceolaro Daniela (M) Coltro Federica (PT) Conato Gabriella (*) Pagina 5 di 32 Corradi Antonella Filippini Andrea (TRAS) Florenziani Giulia (TAO) Giacopuzzi Romina (PT –M) Margotto Daniela (TAO) Margotto Maria Teresa Meneghello Giorgia Montresor Maria (TRAS) Rigamonti Luisa Righetti Sergio (* - TAO) Rigo Erica (PT – TRAS) Rossi Stefano Sandrini Maddalena (TAO) Scarpolini Valentina ( TF –TRAS) Tommasi Lisa Venturini Marco (M) Zansavio Daniela (*) Team RQ (PT) Part Time (TAO) (TF) Tempo Definito (M) Microbiologia (TRAS) Trasfusionale Pagina 6 di 32 Informazi oni e consulenza Missione Orario per eventuali informazioni con la segreteria (tel: 045 6013286) Dalle ore 07.00 alle ore 11.00 Il personale Laureato fornisce consulenza clinica ed interpretazione degli esami : • Per Esterni dalle ore 10.00 alle ore 13.00 • Per Interni 24 ore su 24 mediante servizio di reperibilità Il Laboratorio è impegnato a : Offrire una gamma di prestazioni di laboratorio nell’ambito della Patologia Clinica facilmente accessibili e che possano soddisfare le necessità dell’utenza. Assicurare l’autosufficienza per il sangue ed emoderivati mediante una stretta collaborazione con le associazioni di volontariato del sangue Assicurare un supporto trasfusionale ottimale a tutti i pazienti Fornire ai Professionisti, sia interni che esterni alla struttura, indicazioni diagnostiche di importanza basilare per una corretta interpretazione clinica e monitoraggio terapeutico. Garantire al personale un aggiornamento professionale continuo. Prestare un servizio ispirato a principi di qualità nella gestione, programmazione ed erogazione delle prestazioni e rivolto al miglioramento continuo. Tipologia delle analisi eseguite: Immunoematologia Biochimica clinica Valutazione biochimica del rischio cardiovascolare Marcatori di neoplasia Analisi delle proteine specifiche Oligoelementi e vitamine Studio dell’assetto ormonale Test di induzione, soppressione o stimolazione ormonale o metabolica Monitoraggio farmacologico Monitoraggio terapia anticoagulante orale Valutazione ematologica inclusa emostasi, ricerca emoglobinopatie ed enzimologia eritrocitaria Terapia Trasfusionale Assetto marziale Metabolismo glucidico, inclusa emoglobina glicata Test di coagulazione, inclusa valutazione del rischio trombofilico Pagina 7 di 32 Test di biologia molecolari (celiachia, epatite virale) Analisi sierologica (TORCH, Epatite, HIV, Lue, etc.) Autoimmunologia Allergologia Batteriologia Le procedure diagnostiche sono certificate e le metodologie analitiche sono applicate sulla base delle attuali conoscenze scientifiche mediante supporti tecnologici certificati secondo la vigente normativa nazionale ed internazionale Pagina 8 di 32 Modalità di accesso per Utenti Esterni Orario di accettazione Dal lunedì al venerdì, dalle ore 07,00 alle ore 08,30 • L’assistito deve essere munito di impegnativa o altra prescrizione medica su carta intestata, tessera sanitaria e codice fiscale, prendere il n° di prenotazione, pagare il ticket di legge o eventualmente compilare l’autocertificazione per l’esenzione dal contributo di partecipazione alla spesa sanitaria e il consenso al trattamento dei dati personali. • L’accesso è diretto e non necessita di prenotazione. • Il prelievo si esegue il giorno stesso dell’accettazione. • Per la chiamata in ambulatorio si seguirà la numerazione di arrivo ad eccezione dei casi previsti di priorità . • gli Utenti esterni che si presentassero allo sportello senza impegnativa e senza altra prescrizione medica non potranno essere sottoposti a prelievo. Le impegnative devono essere conformi alla normativa vigente, qualora non lo fossero verranno ritornate al Medico richiedente. Per particolari prelievi microbiologici l’accesso è il seguente: 1. tamponi vaginali, rettali, uretrali: lunedì – mercoledì - venerdì dalle ore 9.30 alle ore 10.30 2. prelievi micologici: martedì dalle ore 9.30 alle ore 10.30. N.B. Solo per l’esame del Liquido Seminale (spermiogramma) è necessaria la prenotazione presso il Centro “Fertilità di coppia” telefonando al 045 6013233 il Lunedì – Mercoledì – Giovedì – Venerdì Al termine della procedura di accettazione la Segretaria consegna al Paziente una distinta verde necessaria per il ritiro dei referti (vedi modalità Ritiro Referti) Schede inf ormative e consenso inf ormato Corsia Pref erenziale Il Paziente che deve essere sottoposto a curve da carico di glucosio, riceverà al momento dell’accettazione in Segreteria un modulo di avvenuta informazione e di consenso all’esecuzione dei suddetti esami che firmerà e consegnerà all’infermiera al momento del prelievo. Il Paziente che chiede di essere seguito dal nostro centro Anti Trombosi riceverà un modulo di avvenuta informazione e di consenso che firmerà e consegnerà al Medico al momento del colloquio. Hanno diritto di precedenza, rivolgendosi allo sportello 3, i seguenti assistiti: pazienti in Terapia Anticoagulante Orale; donne in gravidanza a termine (dopo la 36^ settimana di gestazione); bambini di età inferiore a 10 anni; Pagina 9 di 32 pazienti con accertamenti urgenti, definiti come tali dal Medico Curante disabili pazienti con esami in “service” da inviare in altri Laboratori Pagina 10 di 32 Attese Attesa per l’accettazione : media 40 minuti Attesa per il prelievo : media 35 minuti Attesa consegna referto : variabile a seconda della tipologia dell’esame Assistenza dopo i l Il Paziente, dopo essere stato prelevato, è invitato a tenere premuto il cotone fissato con il cerotto sul punto del prelievo per circa 5 minuti In caso di lipotimia o di collasso si provvederà a : • sdraiare immediatamente il Paziente sulle poltrone presenti in ogni box prelievi, mantenendo gli arti inferiori alzati • allentare eventuali costrizioni sull’addome o sul torace • misurare polso e pressione • se il collasso si protrae, il personale Infermieristico del Laboratorio preavvisa il Pronto Soccorso ( tel. 3917) e provvede a trasportarvi il Paziente preliev o Farmaci ed attrezzature necessarie per la gesti one di urgenze medi che Nella valigia di emergenza, collocata nella sala prelievi del Centro di Raccolta Sangue, sono disponibili farmaci e strumenti necessari per la rianimazione del paziente. FARMACI • Adrenalina (in frigo) • Atropina • Bicarbonati • Bentelan • Diazepan • Effortil • Fleboclisi • Flebocortid • Konakion • Lidocaina • Ventolin STRUMENTI E MATERIALE MONOUSO • Ambu + filtro + maschera • Laringoscopio + 3 lame • Tubi hot • Filtri Hygrobag • Cannula di Mayo • Sacche fisiologica Pagina 11 di 32 • Deflussori • Aghi cannula • Rubinetti • Cerotto • Laccio emostatico • Guanti sterili • Guanti monouso Il controllo del carrello dell’Emergenza viene effettuato settimanalmente dall’Infermiere di reparto che provvederà al ripristino del materiale in scadenza ed a quello mancante Qualsiasi emergenza che si verifichi prima, durante e dopo il prelievo è affrontata in prima battuta dal Medico responsabile del Centro prelievi e, all’occorrenza, dal supporto della Rianimazione (tel n° 3008) e del Pronto Soccorso (tel n. 3917) Pagina 12 di 32 Pagamento del Tick et Il pagamento della eventuale quota di partecipazione alla spesa sanitaria sarà effettuato contestualmente all’accettazione presso la segreteria del Laboratorio. Eventuali integrazioni relative ad approfondimenti diagnostici successivi al prelievo verranno richieste al momento del ritiro del referto e pagate presso l’ufficio cassa situato all’ingresso dell’Ospedale Sacro Cuore Prelievi pedi atrici In caso di prelievi su bambini di pochi giorni di vita o su quelli che presentino particolari difficoltà a reperire un accesso venoso idoneo al prelievo, il personale del Centro Prelievi contatta telefonicamente il reparto di Pediatria e concorda le modalità di invio del paziente difficili Orario e Luogo di ritiro dei referti I referti possono essere ritirati in forma cartacea dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 e sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 (solo per gli assistiti che abbiano assolto completamente il pagamento del ticket), presso la portineria dell’Ospedale Don Calabria previa consegna della distinta verde per il ritiro. Oppure su richiesta dell’interessato e previo pagamento di € 1,00 (Euro uno/00) come contributo postale, gli esami possono essere inviati al domicilio indicato dall’assistito tramite posta. Inoltre i referti possono essere anche ritirati in forma elettronica (internet) utilizzando l’apposita procedura riportata sulla distinta verde per il ritiro oppure mediante l’utilizzo di una apparecchiatura elettronica (TOTEM) presente nella portineria dell’ospedale Don Calabria sempre utilizzando la procedura riportata sulla distinta verde per il ritiro. I referti relativi al monitoraggio della terapia anticoagulante (TAO) possono essere ritirati presso la segreteria del Laboratorio entro le ore 13.00 oppure, previa autorizzazione scritta dell’Utente, possono essere inoltrati per via telematica (fax o e-mail) presso il recapito indicato su una apposita modulistica. Tempo massi mo di consegna dei ref erti Modalità di accesso per pazienti i n Terapia Anti coagulante Orale (TAO) Il tempo massimo di risposta nella consegna dei referti è riportato nella tabella “IntraWeb/Documenti/Documentazione-modulistica di laboratorio/Elenco degli esamirichiedibili+modalità di raccolta campioni” Tali tempi sono garantiti in condizioni di regolare svolgimento delle attività lavorative. I pazienti in trattamento anticoagulante orale (TAO) accedono al Centro Prelievi dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 8.30 ed hanno diritto di precedenza per l’accettazione e l’esecuzione del prelievo. Per il ritiro del referto con lo schema terapeutico e la prenotazione del controllo successivo vale quanto riportato al punto precedente (Orario e luogo di ritiro dei referti). Al Centro TAO afferiscono anche le seguenti strutture esterne : • Casa di riposo Valgatara • Oasi di Sant’Anna d’Alfaedo Pagina 13 di 32 Per queste strutture valgono le stesse modalità di accettazione degli altri pazienti esterni La consulenza per i pazienti in TAO viene fatta dalle ore 8.30 alle 11.00 telefonando al numero 045 6013992 Il Centro è affiliato e certificato alla FCSA (Federazione dei Centri per la diagnosi di trombosi e la Sorveglianza delle terapie antitrombotiche) come Centro n° 353 Pagina 14 di 32 Modalità di accesso per Donatori di Sangue e Autotrasfusi oni Il Centro Raccolta Sangue si trova al piano terra dell’Ospedale Sacro Cuore : ingresso E L’orario di apertura è dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 10.30 per i Donatori di Sangue e dalle 10.30 alle 11.30 per i Pazienti da sottoporre ad Autotrasfusione mediante predeposito Per i Donatori di Sangue è prevista anche l’apertura alla seconda Domenica di ogni mese con il medesimo orario. Segnalazioni o Reclami Le segnalazioni o i reclami vanno rivolti al Direttore del Laboratorio oppure a un Medico del Servizio. Se si ritiene opportuno è possibile inoltrarli direttamente all’Ufficio Relazione con il Pubblico. Le schede di segnalazione sono a disposizione del pubblico nella Segreteria del Laboratorio e presso la Segreteria Centrale. Assicurazi one di La qualità dei dati forniti dal Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e di Microbiologia è garantita dalla esecuzione di procedure quotidiane di Controlli di Qualità interni e dalla partecipazione a numerosi programmi di Verifica Esterna di Qualità (regionali e nazionali). qualità Intervalli di riferi mento Gli intervalli di riferimento sono stato ottenuti con una delle seguenti modalità: 1. in ottemperanza a raccomandazioni internazionali (ad es. IFCC, CLSI ecc) sulla base di una strategia di scelta mutuamente esclusiva combinata (ad es. diretta, a posteriori e non random) : a) metodi diretti : estrapolati dalla popolazione di riferimento selezionati sulla base di criteri specifici b) metodi indiretti: estrapolati da database analitici mediante selezione per caratteristiche specifiche a priori: definizione dei criteri di inclusione prima della selezione del campione di soggetti a posteriori: estrazione da un database analitico/clinico dei soggetti che aderiscono ai criteri di inclusione individuati successivamente al campionamento • random: campionamento casuale a parità di opportunità di selezione • non-random: campionamento non casuale con selezione predefinita del campione 2. ottenuti da produttore dei reagenti impiegati seguendo raccomandazioni internazionali, previa verifica per campionamento basato sulla strategia di cui al punto 1. e convalida sulla base dello stato dell’arte delle conoscenze metodologico/cliniche Nel caso di variazioni degli Intervalli di riferimento si procede alla comunicazione mediante lettera agli utilizzatori Interni ed all’aggiornamento della Carta dei Servizi e dell’elenco degli Esami richiedibili per gli utilizzatori Esterni, archiviando la specifica documentazione. Pagina 15 di 32 Modalità Preparazione ed Esecuzione Esami Preparazi one del Paziente prima del preliev o o della raccolta di un campione biologi co Modalità di raccolta delle urine per esame chimico, fisico, morfologico e batteri ologico (urocoltura) Condizioni basali: il giorno precedente: o pasti normali con limitazione dell’alcool a non più di 2 bicchieri di vino od equivalenti in alcool o evitare, se possibile, l’assunzione di qualsiasi farmaco dalle ore 22 del giorno precedente: • non assumere cibi solidi; • non fumare; il fumo causa l’aumento di CEA, ammoniemia, calcitonina e provoca vasocostrizione con alterazione dei rapporti volumetrici tra sangue e soluti (analiti) o elementi orpuscolari; • assunzione di liquidi limitata ad un bicchiere d’acqua prima delle ore 5 del mattino; • non sottoporsi ad attività fisica importante (aumento di CPK ed altre attività enzimatiche di origine muscolare); almeno 15 minuti di riposo prima del prelievo (far attendere il paziente in condizioni confortevoli); condizioni sia psicologiche (assenza di stress, paura, ansia) che ambientali (locali climatizzati) ottimali al fine di evitare modificazioni metaboliche (esempio: variazione della glicemia per “stress” surrenalico). Il campione di urina deve essere raccolto in contenitori idonei (barattoli gialli) che sono disponibili presso tutti i reparti dell’ospedale e che si possono ritirare gratuitamente presso il Centro prelievi per i pazienti esterni. Il Laboratorio non accetta campioni raccolti in contenitori destinati ad altro uso, anche se accuratamente lavati. La preparazione del paziente per la raccolta di un campione di urine ottimale dovrebbe iniziare la sera precedente la raccolta e dovrebbe attenersi il più possibile a condizioni di uniformità in maniera tale da consentire una interpretazione corretta dei risultati ottenuti. In particolare, si raccomanda di: - non fare sforzi fisici e astenersi dai rapporti sessuali nelle 12 ore antecedenti la raccolta - per le donne in età fertile, evitare la raccolta nel periodo mestruale - raccogliere preferibilmente le prime urine del mattino o, in alternativa, urine che abbiano soggiornato in vescica almeno 4 ore - osservare il digiuno dalla mezzanotte ed effettuare la raccolta al risveglio, prima della colazione e prima di intraprendere attività fisica - segnalare eventuali patologie rilevanti dell’apparato urinario o interventi uro-genitali e l’eventuale assunzione di farmaci o alimenti particolari Per la raccolta del campione seguire le istruzioni riportate di seguito: Pagina 16 di 32 Procedura nel sesso femminile Lavarsi le mani Con una mano allargare leggermente le grandi labbra della vagina Lavare i genitali con abbondante acqua corrente (NON usare antisettici) Asciugare i genitali con un fazzolettino di carta pulito (tipo “kleenex”) Cominciare ad urinare sul vater, divaricando con le dita le grandi labbra della vulva, in modo da svuotare all'incirca la metà del contenuto della vescica Effettuare la raccolta senza smettere di urinare evitando di toccare l’interno del contenitore E’ sufficiente raccogliere circa 10 mL di urina Eliminare quindi l’ultima parte della minzione Chiudere il contenitore senza toccarlo all’interno ed inviarlo al Laboratorio nel più breve tempo possibile Pr o c e dur a n el s e s so m a sc hil e Retrarre il prepuzio in modo da liberare la punta del glande Lavare il glande con acqua corrente (NON usare antisettici) Asciugare il glande con un fazzolettino di carta pulito (tipo “kleenex”) Cominciare ad urinare sul vater mantenedo retratto il prepuzio in modo da svuotare all'incirca la metà del contenuto della vescica Effettuare la raccolta senza smettere di urinare evitando di toccare l’interno del contenitore E’ sufficiente raccogliere circa 10 mL di urina Eliminare quindi l’ultima parte della minzione Chiudere il contenitore senza toccarlo all’interno ed inviarlo al Laboratorio nel più breve tempo possibile. Procedura per neonati e per pazienti incontinenti mediante sacchetto di plastica adesivo • • • • • Detergere accuratamente la regione sovrapubica, perianale e i genitali esterni con soluzione saponosa (NON usare antisettici) Risciacquare a lungo e asciugare Applicare il sacchetto facendolo aderire al perineo ed alla regione sovrapubica evitando di toccarne l’interno Appena avvenuta la minzione, richiudere il sacchetto, chiuderlo accuratamente e riporlo nel contenitore sterile Consegnare al più presto il campione al Laboratorio Pagina 17 di 32 Importante : non lasciare il sacchetto 'in situ' per più di 30 minuti. Se il paziente ha difficoltà ad urinare procedere alla sostituzione dello stesso dopo aver ripetuto la detersione. Al fine di ottenere una corretta interpretazione è necessario eseguire l’esame dell’urina entro due ore dalla raccolta. Pagina 18 di 32 I contenitori per la raccolta delle urine possono essere ritirati gratuitamente presso il Centro Prelievi Primo giorno Eliminare le prime urine del risveglio e registrare l’ora Raccogliere tutte le urine successive (comprese quelle della notte) nel contenitore fornito gratuitamente dal Laboratorio oppure acquistato in Farmacia. Secondo giorno Raccogliere le urine del mattino, fino all’ora registrata il giorno prima, aggiungendole a quelle del giorno precedente Consegnare il Laboratorio l’intera raccolta delle 24 ore -Modali tà di raccolta delle urine delle 24 ore E’ consentito anche consegnare solo un campione delle urine delle 24 ore raccolte secondo le precedenti modalità, in un apposita provetta ma in tal caso si raccomanda : Di miscelare accuratamente le urine Di misurarle con precisione Di registrare la quantità totale sulla provetta. In caso di richiesta di analisi particolari ( ad es. Acido Vanilmandelico, Acido 5-idrossiindolacetico, Acido Omovanilico, Catecolamine, Rame, Zinco) è necessario aggiungere, dopo la prima minzione del primo giorno, l’Acido Cloridrico concentrato (10 ml) fornito da Laboratorio in un apposito contenitore di plastica ( NB: sostanza PERICOLOSA da evitare il contatto e l’inalazione). Per questi esami è necessario consegnare al Laboratorio l’intera raccolta Pagina 19 di 32 Mo d al it à d i r ac c o lt a Il test deve essere eseguito a riposo e a digiuno: può essere accettabile una moderata attività fisica in primaseconda infanzia (esempio: gioco). La seconda minzione mattutina costituisce il campione idoneo per la valutazione morfologica degli eritrociti pertanto al mattino svuotare completamente la vescica prima di iniziare la fase di raccolta delle urine. Raccogliere tutte le urine delle minzioni effettuate nel corso delle successive due ore. Consegnare rapidamente al laboratorio il recipiente con tutta l’urina raccolta. Al fine di ottenere una corretta interpretazione è necessario eseguire l’esame dell’urina entro un’ora dall’ultima minzione, conservandola a temperatura ambiente durante il trasporto. Materiale necessario contenitore monouso sterile con tappo giallo a vite o a pressione presente presso tutti i reparti oppure può essere ritirato gratuitamente presso il Centro Prelievi per i pazienti esterni. Modalità di raccolta delle urine per il test FAIRLEY Conta eritrocitaria. Al fine di valutare la presenza o meno di microematuria, si deve considerare positiva una conta di emazie pari o superiore a 10 elementi per microL. Pertanto sarà utile l'impiego di una metodologia di conta ad alta sensibilità (es citofluorimetria). Valutazione morfologica eritrocitaria I criteri morfologici degli eritrociti urinari per la differenziazione tra ematuria glomerulare e non-glomerulare sono i seguenti: • • • Acantociti > 5% (ematuria glomerulare) Eritrociti dismorfici: se la percentuale di tali eritrociti è > di 50 si può affermare che l’origine dell’ematuria è glomerulare (es glomerulonefrite, lesioni glomerulari minime, ecc.); Eritrociti isomorfi: se l’80% degli eritrociti sono isomorfi si può affermare che la loro origine non è glomerulare; nel caso la morfologia eritrocitaria sia mista in percentuale equivalente si può affermare che l’origine sia glomerulare e non (es nefropatia da IgA). Tuttavia in pazienti con glomerulonefrite necrotizzante o associata ad ematuria rilevante, ad insufficienza renale, oppure a poliuria si possono osservare prevalentemente eritrociti isomorfi (maggior gravità clinica). Pagina 20 di 32 La ricerca del Sangue Occulto nelle feci viene eseguita mediante l’impiego di un test immunocromatografico che rileva l’emoglobina umana nativa (non degradata). Tale metodologia non richiede restrizioni dietetiche di alcun tipo. L’Utente deve approvvigionarsi gratuitamente presso il Centro Prelievi del contenitore idoneo per la raccolta del campione che consente la sua conservazione a temperatura ambiente per 3 giorni od in frigorifero (2-10 °C) per 7 giorni. Modalità di raccolta delle feci per ricerca del sangue occulto I str u z io n i di pr el i e vo : • S c r iv er e su ll’ e tic h e tt a de l fl ac o n e i d a t i r i c hi e s t i e l a d at a d el pr el i e vo d ell e f ec i; • Di s po r r e u no s tr a to d i c ar t a i gi e n ic a al l’ i nt er no d el W. C. i n mo do di tr a t t e n er e l e f ec i ; • S v it ar e il t a pp o v er de e d e str ar r e l’ a s ti c e lla d el fl ac o n e (N O N s vi t ar e i l t a p po b i a nc o e N ON eli m i n ar e i l l iq u i do : è u n t a m po n e d i c o n s er v a z io n e d ell’ e m o glo bi n a ); • S tr i sc i ar e l ’a s t ic ell a c o n l’ i nc i s ur a a s p ir a le so pr a l e f ec i pi ù v o lt e o r i z z o nt al m e n t e e v er t ic al m e nt e : pr ed il ig er e zo n e di f ec i di so mo g e n e e p er as p e t to o c o lo r e o p p ur e in c ui s i no ti no muc o e /o s t r ie di s a n g u e; • R ei n s er ir e l’ a s t ic ell a n el fl ac o n e e c o n s e g n ar e i n L ab o r a to r io ; • P er c o ns e g n e di f f er it e di q u alc h e g io r no , c o n s er v ar e il fl ac o n e i n fr i go r if er o (2 - 10 ° C). Pr ec a u z io n i d’ i m p i eg o : • Il t e s t è f i n al i z z a to allo s c r e e n i ng d ell e ne o pl a si e c o lo r et t al i e p er t a nt o no n d e v e es s er e i m pi e g at o p er l a d e t er m i n a z io ni d i s a ng ui n a m e n t i d ell e alt e v i e d i g es t i v e ( no n r ile v a l’ e mo gl o b i n a d egr a d at a ); • La r ic er c a d el s a ng u e o c c u lto n e ll e f ec i è s c o n s ig li a t a i n c o r so d i: o m al a tt i e t er m i n al i; o m al a tt i e i n fi a m m a to r i e c r o n ic h e d ell’ i n t e st i no ; o r ec en t i i nd ag i n i e ndo sc o p ic h e ( i n p ar t ic o l a r e c o lo r et t al e ); • s i c o n s ig li a l a so s p e n s io n e d i f ar m ac i po t e n z i al m e n t e l e s i vi d ell a m uc o s a i n t e st i n al e ( F ANS , c o r tic o s t er o id i ) p er e v it ar e m ic r o s a n gu i n a m e n ti i a tr o g e n i; • no n e s e gu ir e i l t e s t i n c o r so d i m e s tr u a z io n i; • no n e s eg u ir e il t es t i n c o r so d i m ac r o s a n g ui n a m e n t i ( > 10 0 mg Hb / g di f ec i ) , e s. pr e s e n z a d i e mo r r o id i s a ng u i n a nt i ; • no n e s e gu ir e c o pr o c o l tur a o d es a m e p ar a s si to lo gic o su l c a m p io n e p er s a n g u e o c c ul to . Pagina 21 di 32 Prima di eseguire tale test il Paziente deve firmare il Consenso Informato (vedi modulo allegato 1) ADULTI : è necessario un periodo di digiuno compreso fra 10 e 14 ore prima della somministrazione del glucosio. L’assunzione dell’acqua è consentita. Nei tre giorni precedenti il paziente deve svolgere attività fisica normale ed assumere una dieta normale con almeno 150 gr di carboidrati. Ogni terapia che influenzi il metabolismo glucidico deve essere, se possibile, interrotta consultando il proprio Medico curante. Il paziente non deve fumare il mattino del test e non devono essere in atto processi infiammatori acuti. Si esegue una determinazione della glicemia e se il valore è superiore a 7,0 mmol/L il test da carico non viene eseguito. Se il valore è compreso tra 5.6 e 6.9 mmol/L si somministrano, in meno di 5 minuti, 75 gr di glucosio per bocca e si raccoglie un campione di sangue dopo 120 minuti. DURATA COMPLESSIVA DEL TEST : 2 ORE e mezza Test da carico orale di glucosi o (OGTT) DONNE IN GRAVIDANZA : è necessario un periodo di digiuno compreso fra 10 e 14 ore prima della somministrazione del glucosio. L’assunzione dell’acqua è consentita. Nei tre giorni precedenti il paziente deve svolgere attività fisica normale ed assumere una dieta normale con almeno 150 gr di carboidrati. Ogni terapia che influenzi il metabolismo glucidico deve essere, se possibile, interrotta consultando il proprio Medico curante. Il paziente non deve fumare il mattino del test e non devono essere in atto processi infiammatori acuti. Si esegue una determinazione della glicemia e se il valore è superiore a 5.1 mmol/L il test da carico non viene eseguito. Se il valore è inferiore a 5.1mmol/L si somministrano, in meno di 5 minuti, 75 gr di glucosio. Si raccolgono dopo il carico tre campioni di sangue : dopo 0, 60, e 120. DURATA COMPLESSIVA DEL TEST : 2 ORE e mezza BAMBINI : è necessario un periodo di digiuno compreso fra 10 e 14 ore prima della somministrazione del glucosio. L’assunzione dell’acqua è consentita. Nei tre giorni precedenti il paziente deve svolgere attività fisica normale ed assumere una dieta normale con almeno 150 gr di carboidrati. Ogni terapia che influenzi il metabolismo glucidico deve essere, se possibile, interrotta consultando il proprio Medico curante. Non devono essere in atto processi infiammatori acuti. Si esegue una determinazione della glicemia e se il valore è superiore a 7,0 mmol/L il test da carico non viene eseguito. Se il valore è compreso tra 5.6 e 6.9 mmol/L si somministrano, in meno di 5 minuti, 1,75 gr di glucosio per Kg di peso fino ad un massimo di 75 gr. Pagina 22 di 32 Si raccoglie un campione di sangue dopo 120 minuti dal carico. DURATA COMPLESSIVA DEL TEST : 2 ORE e mezza Pagina 23 di 32 Test da carico orale di glucosi o con determinazi one di Prima di esguire tale test il Paziente deve firmare il Consenso Informato (vedi modulo allegato 1) In caso sia richiesto anche il dosaggio dell’insulina e del peptide C si seguono le stesse modalità descritte in precedenza per la preparazione del paziente e per la somministrazione del carico e si raccolgono campioni sangue base, con controllo della glicemia basale e dopo il carico a 60 e 120 minuti. DURATA COMPLESSIVA DEL TEST : 2 ORE e mezza Glucosi o, Insulina e Peptide C RACCOGLIERE LE FECI PER TRE GIORNI CONSECUTIVI NEI : • Barattoli con il tappo giallo( S.A.F.) • Barattoli con il tappo blu (P.V.A.) MODALITA' DI RACCOLTA: Modalità di raccolta dei campioni per colorazione tricromica - Per ogni raccolta usare una diversa paletta Aggiungere una piccola quantità di feci. Non superare assolutamente la linea rossa indicata nell'apposito barattolo. Avvitare molto bene il tappo ed agitare vigorosamente in modo da amalgamare le feci con il liquido. Non rispettare le modalità indicate non permette l'esecuzione dell'esame. NON urinare sul campione di feci o nel contenitore di raccolta NON urinare nelle fiale NON raccogliere il campione direttamente nella fiale NON raccogliere il campione dalla tazza Modalità di raccolta dei campioni fecali per ricerca parassiti intestinali 1. Raccogliere 5 campioni di feci a giorni alterni negli appositi barattolini forniti dal nostro Servizio (ALTRI CONTENITORI NON SONO ACCETTABILI). 2. I campioni vanno raccolti al momento dell'evacuazione. 3. Le feci vanno prelevate in punti diversi dell'intera evacuazione. La quantità per ogni campione deve essere pari al volume di una noce. Se le feci sono diarroiche raccogliere, invece, un volume doppio di feci (tre cucchiaiate di feci prelevando muco e sangue, se presenti). 4. Il campione così raccolto deve essere introdotto nel barattolino contenente formalina, in quantità tale da raddoppiare il livello della formalina (tacca contrassegnata con 50). Il barattolino va quindi Pagina 24 di 32 accuratamente chiuso con i due tappi (interno ed esterno). NB: ATTENZIONE A NON ROVESCIARE LA FORMALINA!! 5. Agitare quindi VIGOROSAMENTE, in modo da dissolvere nella formalina tutto il materiale fecale (se il materiale non è ben disciolto in formalina l’esito dell’esame è meno attendibile). 6. Scrivere sull'etichetta di ogni barattolino: nome, cognome, data della raccolta. NOTA BENE a) Durante la raccolta dei campioni non deve essere fatto uso di alcun lassativo. Se proprio fosse strettamente necessario, per favorire l'evacuazione si può usare una supposta di glicerina, avendo cura di scartare la supposta espulsa con l'evacuazione. Evitare anche l'uso di carbone vegetale o simili. b) Nei giorni della raccolta e precedenti è opportuno evitare di assumere antibiotici. In caso di trattamento antibiotico, è opportuno iniziare la raccolta dopo 20 giorni dalla fine del trattamento, a meno che non vi sia indicazione urgente all'esame. Evitare anche di mangiare pere, banane o frutta secca, che renderebbero l'esame più difficoltoso. c) Alcuni esami particolari (Antigene Amebico, ricerca Strongyloides stercoralis) vanno effettuati su feci raccolte a fresco, senza formalina, E SU PRENOTAZIONE: per le modalità prendere accordi direttamente, per via telefonica, con il reparto di medicina tropicale (045 6013324) ATTENZIONE: IN CASO DI INVIO POSTALE I campioni vanno spediti al seguente indirizzo: LABORATORIO PER LE MALATTIE TROPICALI, OSPEDALE "S. CUORE" , 37024 NEGRAR (Verona). Si consiglia l’invio tramite pacco assicurato con ricevuta di ritorno o corriere. Per chi non avesse già pagato il ticket al momento del ritiro degli appositi barattolini, allegare una busta contenente: 1. In stampatello: NOME, COGNOME, DATA DI NASCITA, INDIRIZZO, CODICE FISCALE, N° DI TELEFONO E FOTOCOPIA DELLA TESSERA SANITARIA. 2. Impegnativa del medico curante 3. Per l' esame coproparassitologico 5 campioni la ricevuta del versamento di Euro 23,50 quale ticket per l'esame richiesto 4. Se l'impegnativa è di 5 coproparassitologici + ricerca Antigene Giardia il versamento sarà Pagina 25 di 32 5. 6. 7. 8. di Euro 36,15. Se la richiesta è solo per la ricerca dell' Antigene Giardia su 3 campioni l'importo da versare sarà di Euro 36,15. N.B.: il ticket totale massimo per un’ impegnativa, pari a 8 prestazioni, è di Euro 36,15. I VERSAMENTI vanno effettuati su CC postale n. 18043372 intestato a: OSPEDALE SACRO CUORE 37024 NEGRAR VERONA (causale: ticket laboratorio analisi eseguito da: indicare nome paziente anche se minore). SE ESENTE DA TICKET compilare l'autocertificazione sul retro. Se si desidera ricevere il risultato per posta, accludere una busta opportunamente affrancata (POSTA PRIORITARIA) con l' indirizzo. Pagina 26 di 32 Modalità di raccolta dei campioni di escreato per ricerca BK Modalità di raccolta dei campioni di uri na per ricerca BK Preparazi one per l'esecuzione di Tampone uretrale - Al mattino a digiuno procedere ad una accurata pulizia del cavo orale ed effettuare dei gargarismi con acqua - Preparare un contenitore di plastica sterile con tappo a vite, scrivere Nome, Cognome, Data di nascita, "BK escreato" - Raccogliere l’espettorato con un colpo di tosse; l’espettorato deve provenire dalle basse vie aeree; evitare di raccogliere saliva - Se viene richiesto l’esame su tre campioni è necessario raccogliere un campione al giorno per tre giorni consecutivi segnalando sui contenitori 1°, 2°, 3° (deve essere specificato sull'impegnativa la ricerca su 3 campioni) - Raccogliere ogni campione al mattino e consegnarlo in giornata durante l’orario di apertura del centro prelievi (ore 7.00-9.00), oppure conservare il campione in frigorifero e consegnarlo al massimo il giorno successivo. Preparare un contenitore di plastica sterile con tappo a vite, scrivere Nome, Cognome, Data di nascita, "BK urine" - Procedere al lavaggio delle mani ed eseguire accurato lavaggio dei genitali - Non toccare la parte interna del contenitore o del coperchio con le mani per non causare inquinamento del campione - Per le donne urinare tenendo divaricate le grandi labbra - Per gli uomini urinare tenendo retratto il prepuzio - Raccogliere la prima urina del mattino (circa 50 ml) - Richiudere bene il tappo a vite controllando che non fuoriesca l’urina - Se viene richiesto l’esame su tre campioni è necessario raccogliere un campione al giorno per tre giorni consecutivi segnalando sui contenitori 1°, 2°, 3° (deve essere specificato sull'impegnativa la ricerca su 3 campioni) - Raccogliere ogni campione al mattino e consegnarlo in giornata durante l’orario di apertura del centro prelievi (ore 7.00-9.00), oppure conservare il campione in frigorifero e consegnarlo al massimo il giorno successivo DONNE - Le pazienti devono attenersi ad alcune norme per rendere attendibile l’esito dell’esame ed in particolare: - aver cessato qualsiasi intervento antibiotico locale o generale da almeno 5 giorni - non aver urinato da almeno 2 ore UOMINI - I pazienti devono attenersi ad alcune norme per rendere attendibile l’esito dell’esame ed in particolare: - non avere rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame - aver cessato qualsiasi intervento antibiotico locale o generale da almeno 5 giorni - non aver urinato da almeno 2 ore Pagina 27 di 32 Le pazienti devono attenersi ad alcune norme per rendere attendibile l’esito dell’esame ed in particolare: - non avere rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame; - non essere in periodo mestruale; - evitare, dalla sera precedente l'esame, il bagno in vasca; potranno, invece, essere effettuati lavaggi esterni - non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame; - aver cessato qualsiasi intervento antibiotico locale o generale da almeno 5 giorni Preparazi one per l'esecuzione di Tampone Età pediatrica/donne vergini: l’esame può essere eseguito su secrezioni vaginali; in casi di sintomatologia a carico dei genitali esterni può essere indicata l’esecuzione di un tampone vulvare vaginale/cervi cale In gravidanza: - per la prevenzione dell’infezione neonatale da Streptococcus agalactiae (SGB) il tampone vaginale va eseguito verso la 35°-36° settimana di gestazione. Per questa finalità è necessario effettuare contemporaneamente la ricerca anche a livello rettale. - Non viene eseguito il tampone cervicale nell'ultimo trimestre di gravidanza e in donne vergini. Se richiesta comunque la ricerca di Chlamydia e/o Mycoplasma/Ureaplasma si possono eseguire invece a livello uretrale. Modalità di raccolta dei I pazienti devono attenersi ad alcune norme per rendere attendibile l’esito dell’esame ed in particolare: - non avere rapporti sessuali nei 3 - 4 giorni precedenti l’esame - aver cessato qualsiasi intervento chemio-antibiotico locale o generale da almeno 5 giorni - non aver urinato da almeno 2 ore - Preparare un contenitore di plastica sterile con tappo a vite, scrivere Nome, Cognome, Data di nascita, "liquido seminale" - Il prelievo deve essere preceduto da un’accurata pulizia delle mani e dei genitali esterni - La raccolta del liquido seminale deve avvenire mediante masturbazione e tutto l’eiaculato deve essere raccolto nell’apposito contenitore sterile - Raccogliere il campione al mattino e consegnarlo in giornata durante l’orario di apertura del centro prelievi (ore 7.00-8.30), oppure conservare il campione in frigorifero e consegnarlo al massimo il giorno successivo campioni per Spermiocoltura Pagina 28 di 32 Modalità di raccolta dei campioni di Escreato per Esame batteri ologi co - Al mattino a digiuno procedere ad una accurata pulizia del cavo orale ed effettuare dei gargarismi con acqua; - Preparare un contenitore di plastica sterile con tappo a vite, scrivere Nome, Cognome, Data di nascita, "escreato" - Raccogliere l’espettorato dopo un colpo di tosse; l’espettorato deve provenire dalle basse vie aeree e non deve essere contaminato da saliva - Se viene richiesto l’esame su tre campioni è necessario raccogliere un campione al giorno per tre giorni consecutivi segnalando sui contenitori 1°, 2°, 3° (deve essere specificato sull'impegnativa la ricerca su 3 campioni) - Raccogliere ogni campione al mattino e consegnarlo in giornata durante l’orario di apertura del centro prelievi (ore 7.00-8.30), oppure conservare il campione in frigorifero e consegnarlo al massimo il giorno successivo. Preparazi one per l'esecuzione di preliev o - E' necessario aver cessato qualsiasi intervento antibiotico locale o generale da almeno 5 giorni per Esame batteri ologico Modalità di raccolta delle feci per Coprocoltura Preparazi one per l'esecuzione di Ricerca - Preparare un contenitore di plastica sterile con tappo a vite (sono disponibili con palettina), scrivere Nome, Cognome, Data di nascita, Data di raccolta - Raccogliere le feci su un contenitore pulito - Con l’apposita palettina prelevare una modesta quantità di feci (circa una palettina), e porla nel barattolo - Chiudere bene il contenitore. - Se viene richiesto l’esame su tre campioni è necessario raccogliere un campione al giorno per tre giorni consecutivi segnalando sui contenitori 1°, 2°, 3° (deve essere specificato sull'impegnativa la ricerca su 3 campioni) - Raccogliere ogni campione al mattino e consegnarlo in giornata durante l’orario di apertura del centro prelievi (ore 7.00-8.30), oppure conservare il campione in frigorifero e consegnarlo al massimo il giorno successivo - E' necessario aver cessato qualsiasi intervento antibiotico o antimicotico locale o generale da almeno 5 giorni - Nei 3 giorni precedenti evitare l’impiego di smalti, talchi, creme - Non tagliare le unghie nel sospetto di onicomicosi dermatofi ti Pagina 29 di 32 ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE E DI CONSENSO ALL’ESAME OGTT Gentile Sign./ra Il Suo Medico Curante ritiene che, per la patologia di cui Lei è affetto, sia indicata l’esecuzione dell’esame suddetto. Tale indagine può comportare qualche rischio e disagio e pertanto Le verrà richiesto un Suo consapevole ed esplicito consenso. Riportiamo qui di seguito alcune informazioni che La preghiamo di leggere con attenzione INDICAZIONI • L’esecuzione dell’OGTT è raccomandata per soggetti con glicemia a digiuno tra 100 e 125 mg/dL • Nelle Donne in gravidanza l’OGTT NON è raccomandata per valori di glicemia a digiuno superiori a 92 mg/dL ( 5.1 mmol/L) CONTROINDICAZIONI Il test non va eseguito : • in soggetti con documentata pregressa diagnosi di diabete mellito o con indagini che indichino la presenza di diabete mellito • in corso di patologie acute ed in presenza di fattori che possono influenzare il test come infezioni recenti, durante la convalescenza per interventi chirurgici o durante trattamenti con farmaci salvavita • nei soggetti gastroresecati per il rischio di evocare i sintomi della sindrome da alterato svuotamento gastrico PRELIEVI E DURATA • adulti (sospetto Diabete): 2 prelievi al tempo 0 e dopo 120 minuti con durata complessiva di 2 ore e mezza • adulti (sospetto iperinsulinismo) : 3 prelievi al tempo 0 e dopo 60 e 120 minuti con durata complessiva di 2 ore e mezza • gravide : 3 prelievi al tempo 0, e dopo 60, 120 minuti con durata complessiva di 2 ore e mezza • bambini : 2 prelievi al tempo 0 e dopo 120 minuti con durata complessiva di 2 ore e mezza Pagina 30 di 32 PREPARAZIONE • Nei tre giorni precedenti il test l’alimentazione non deve subire restrizioni e contenga almeno 150 grammi di carboidrati al giorno • Nei tre giorni precedenti il test deve essere mantenuta la consueta attività fisica • L’assunzione dei farmaci deve essere rimandata fino all’avvenuta effettuazione dell’ultimo prelievo • Il test va’ effettuato a digiuno ( di almeno 8 ore e non superiore a 14 ore) INTERPRETAZIONE DELLA GLICEMIA BASALE • È necessario determinare velocemente il valore della glicemia basale per proseguire il test solo se indicato CARICO ORALE • La dose di glucosio anidro per il carico orale negli adulti è di 75 gr e nei bambini è di 1.75gr/Kg di peso corporeo fino ad un massimo di 75 gr. Nelle donne gravide è di 75 gr. • Il glucosio deve essere sciolto in 250 ml di acqua • La soluzione glucosata va somministrata alla temperatura di 15-25 °C • Il tempo massimo per l’assunzione della bevanda glucosata è di 5 minuti CONTROLLO DEL DOPO CARICO Dopo l’assunzione del glucosio il soggetto va tenuto a riposo senza mangiare e fumare in ambiente confortevole ed a temperatura ambiente costante compresa tra 15 e 25 °C fino al termine del test. Il soggetto non può bere nulla per almeno 15 minuti dall’assunzione del glucosio e fino al termine del test può assumere soltanto acqua a temperatura ambiente EFFETTI INDESIDERATI Durante tutta la procedura il soggetto deve rimanere in un area sotto il controllo del personale sanitario che ha la responsabilità di intervenire in caso di malore ed eventualmente decidere la sospensione del test. Il test non è valido se si manifesta vomito. Il soggetto che si sottopone alla curva da carico può andare incontro a nausea e vomito, a tachicardia e riduzione della sensibilità barocettiva, specialmente nella popolazione anziana, nella quale si possono verificare anche episodi di ischemia miocardia Pagina 31 di 32 Io sottoscritto Avendo avuto dal mio Medico curante la richiesta per l’esecuzione dell’esame suddetto e l’illustrazione della sua natura e degli scopi, avendo letto il foglio informativo fornitomi dal Laboratorio di Analisi di codesto ospedale, ritengo di aver ricevuto esaurienti notizie in merito all’esame proposto. Sono pertanto consapevole degli eventuali rischi connessi con l’esecuzione dell’esame ma anche dei benefici che da esso si attendono. Preso atto di tutte le informazioni acconsento a sottopormi all’indagine proposta. Data………………… Firma……………………………………………………………………. Pagina 32 di 32
© Copyright 2024 Paperzz