LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” Catania Prof. Giuseppe Livio DISEGNO e STORIA dell’ARTE Anno scolastico 2013/2014 Programma svolto classe IV sez C L STORIA DELL’ARTE: - Arte romanica. - Arte gotica - Arte del primo Rinascimento („400). - Arte del Cinquecento - Arte del Seicento - Arte del Settecento CRITERI DI VALUTAZIONE Per la storia dell‟arte si è tenuto conto degli interventi degli alunni nelle lezioni, di colloqui o prove scritte dalle quali si evince la preparazione in base ai seguenti fattori: a) Conoscenza dei dati generali, descrizione ordinata dell‟immagine con un linguaggio semplice ma coerente (sufficiente); b) Capacità di argomentare e stabilire collegamenti fra opere ed autori (buono); c) Capacità di collegamento e rielaborazione personale e originalità espressiva (ottimo). Nella valutazione si è tenuto conto dell‟impegno dimostrato, del miglioramento rispetto al livello di partenza. FINALITÀ Il contributo specifico della storia dell'arte alle finalità educative previste dalla programmazione generale è stato individuato nei seguenti punti che costituiscono le linee orientative dell'attività didattica: -Acquisizione e sviluppo di un atteggiamento critico nei confronti di ogni forma di messaggio visivo . -Consapevolezza del significato culturale dell'esperienza artistica come luogo emblematico di confluenza tra i diversi campi del sapere (letterario, filosofico-scientifico, tecnologico) presupposto indispensabile a cogliere, da una parte, il valore e la persistenza della tradizione, dall'altra, a seguire il rapidissimo evolversi dell'arte contemporanea. -Sviluppo della sensibilità estetica (soprattutto visiva) intesa come modalità di rapporto con la realtà e l'ambiente. -Attivazione di un atteggiamento responsabile nei confronti dei problemi inerenti la tutela, la conservazione e la fruizione del patrimonio artistico nazionale e regionale. Nel corso del triennio, la trattazione storica sarà integrata da unità didattiche propedeutiche che verteranno sulla struttura specifica dei linguaggi visivi. Nell'ambito di queste lezioni preliminari sono stati introdotti itinerari che hanno preso l'avvio dai molteplici aspetti visuali della cultura contemporanea. Nel quadro della trattazione storica sono stati utilizzati percorsi didattici finalizzati all'analisi del territorio e dell'ambiente nelle sue stratificazioni storiche. Nella seconda parte del ciclo l'insegnamento della storia dell'arte è stato proposto di sottolineare il valore dell‟opera d‟arte come momento di sintesi tra i vari aspetti della cultura. Giugno 2014 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2013/14 LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” Docente: M. G. ARDITA Classe 4 Sez. C Linguistico Test sulla forza degli arti inferiori Test sulla forza degli arti superiori Test di resistenza Test di velocità Test sulla forza degli addominali Esercizi di mobilità e scioltezza articolare Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria Esercizi per il potenziamento muscolare Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari Esercizi per il consolidamento degli schemi motori : presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale. Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso. Cavallina (passaggio frammezzo) Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco; Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra; Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia; Atletica leggera:teoria e pratica di: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto. Il sistema muscolare; Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP; L’economia dei diversi sistemi energetici; Apparato respiratorio; Prevenzione degli infortuni, principali traumi e primo soccorso. L’insegnante Prof.ssa Ardita LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE IV C Linguistico MATERIA: FISICA DOCENTE: Prof.ssa LUCIA SAPUPPO LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Ugo Amaldi – Le traiettorie della fisica.azzurrro - Zanichelli LE FORZE E L’EQUILIBRIO -Le forze cambiano la velocità -La misura delle forze -La forza peso e la massa -Le forze di attrito -Il punto materiale e il corpo rigido -L’equilibrio del punto materiale -L’equilibrio su un piano inclinato -L’effetto di più forze su un corpo rigido -Momento delle forze -L’equilibrio di un corpo rigido -Le leve L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI -Solidi, liquidi e gas -La pressione -La pressione nei liquidi -La pressione della forza-peso nei liquidi. Legge di Stevino -La spinta di Archimede. Il galleggiamento dei corpi -La pressione atmosferica -La misura della pressione atmosferica. Esperienza di Torricelli I PRINCIPI DELLA DINAMICA -Primo principio della dinamica: enunciato del primo principio della dinamica, i sistemi di riferimento inerziali -Il secondo principio della dinamica: forza , accelerazione e massa, l’enunciato del secondo principio della dinamica -Il terzo principio della dinamica: interazione a distanza e fra corpi a contatto, l’enunciato del terzo principio della dinamica LE FORZE E IL MOVIMENTO -La forza-peso e la massa -La caduta libera ENERGIA E LA QUANTITA’ DI MOTO -Il Lavoro: la definizione di lavoro, lavoro motore e lavoro resistente, il lavoro compiuto da più forze -La potenza -Definizione di energia -L’energia cinetica: energia dovuta al movimento, la definizione di energia cinetica -L’energia potenziale: energia dovuta alla posizione, energia potenziale gravitazionale, energia potenziale elastica -La quantità di moto -La conservazione della quantità di moto -Gli urti: urti elastici ed anelatici -L’impulso. Teorema dell’impulso LA GRAVITAZIONE -La forza gravitazionale: Le leggi di Keplero, la legge di gravitazione universale, l’accelerazione di gravità, Il valore della costante G LA TEMPERATURA E IL CALORE -Temperatura e calore -Il termometro -La dilatazione lineare dei solidi -La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi -Le trasformazioni dei gas -La legge di Boyle -La prima e seconda legge di Gay-Lussac -I cambiamenti di stato MODULI CLIL: -Newton’s law of motion: first, second and third law of motion, acceleration of gravity, mass and weight -Gravitational field and gravitational force -Keplero’s laws -Energy and work: energy, work done, kinetic energy, potential gravitational energy, potential elastic energy. -Temperature and Heat: thermal equilibrium, main features of the states of matter, changes of state, Boyle’s law, The Gay-Lussac laws La docente Prof.ssa Lucia Sapuppo LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 4° C L Insegnante: D‟Arrigo Gabriella Docente di conversazione Russo Pauline Libro di testo: D‟Alessandro “Littéraction” Signorelli vol 1° vol 2° XVII siècle ou le grand siècle 1600-1700 La période classique Les événements historiques: la France sous Henri IV. -L’oeuvre de Richelieu et le renforcement de la monarchie – Mazarin et la Fronde. Le triomphe de la monarchie absolueLouis XIV La cour un instrument dans les mains du roi L’honnête homme Le théâtre au XVII siècle Les règles du théâtre classique Corneille : une morale héroique Le Cid: Le devoir de vengeance Racine : un théâtre des passions Phèdre : « Elle n’est point coupable » Molière : un génie comique Avare : « Au voleur » XVIII siècle: Le siècle des lumières La société au XVIII siècle L‟Encyclopédie, une entreprise colossale Le progrès des sciences et des techniques Encyclopédie « Le philosophe » : article de Dumarsais Montesquieu: - Lettre persanes: Un persan à Paris - L‟esprit des lois : La séparation des pouvoirs (lettura) Voltaire - Le conte philosophique - Candide ou l‟optimisme : « L’Auto-da-fé » “ La morale de l'histoire" - L‟ironie et la satire (procédés de style) Jean Jacques Rousseau - Discours sur l‟origine de l‟inégalité :Ceci est à moi - Le Contrat social - La Nouvelle Héloïse: Promenade sur le lac Le XIX siècle QUADRO STORICO POLITICO E SOCIALE 1800-1850 De Napoléon à la révolution de 1848. Le triomphe de la bourgeoisie. Les idées républicaines et libérales IL Romanticismo: L‟Io nella società, nei sentimenti, nella natura, tipologia nell‟eroe romantico, funzione dello scrittore Le mal du siècle : Le malaise de la condition humaine Chateaubriand - René : « Du vague des passions » La Martine, entre poésie et engagement - Méditations poétiques: Le lac Vigny - Les Destinées :«La mort du loup » Hugo, le génie des lettres - Les contemplations: Dès l’aube - Les Rayons et les ombres: Peuples !Ecoutez le Poète Le roman social - Les Misérables : « Les deux chandeliers » - Les Misérables : « L’alouette L‟insegnante D‟Arrigo Gabriella PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE Anno scolastico 2013-2014 Prof.ssa Erica Motta Classe 4°C Linguistico Libro di testo in adozione: L. Clandjield and R. Robb Benne – Global . intermediate Macmillan M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton – Performer Culture and Literature - Zanichelli Global English Unit 3 Talking about Caribbean English Grammar: so and such; real conditionals Talking about the weather Unit 5 Government collocations and the Laws of bureaucracy Grammar: past modals of obligation, present perfect simple and continuous Unit 9 Talking about stereotypes Grammar: comparatives and superlatives, verbs followed by –ing and infinitive with –to, verbs followed by prepositions. Performer Culture and Literature William Shakespeare Shakespeare’s London Dramatic effect in Romeo and Juliet Illusion and reality – Talking about fairy tales Angela Carter The Dream The 17th Century - A time of upheaval The Civi War Oliver Cromwell The Puritans and the Puritan Mind The war on witches – the accusations of witchcraft in 17th century John Milton: Satan’s speech The scientific revolution New scientific methods The Royal Society Newton’s view of the universe The restoration of monarchy The 18th Century – Shaping the English Character The birth of Political Parties Journalism in the 18th century The rise of the novel Daniel Defoe and the realistic novel - Robinson Crusoe - Chapter 5 , “Building a house” Jonathan Swift and the satirical novel. Tourists, travellers and movers Salman Rushdie - About movers The 19th Century – An Age of Revolutions Industrial Society How child labour changed the world William Blake and the victims of industrialisation London The Chimney Sweeper (Songs of Innocence) The Chimney Sweeper (Songs of Experience) The long-term impact of the Industrial Revolution Don DeLillo A toxic event (da White Noise -1985) Project: The Civil Rights Movement in the USA and Martin Luther King 30 /05/2014 Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” Classe IV C indirizzo Linguistico ITALIANO - - Anno Scolastico 2013/2014 Prof. Carmela M. Paladino PROGRAMMA SVOLTO Testi in adozione: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese “La scrittura e l’interpretazione” voll.1°(tomo II) e 2° - PALUMBO Dante, Purgatorio EDUCAZIONE LETTERARIA RIPASSO DEL DECAMERONE a partire dalla novella di Agilulfo e del palafreniere (III,2): le classi sociali e i valori cortesi. . Riflessioni sull'economia "cortese" e quella "borghese"; confronti con l'attualità. IL POEMA EPICO CAVALLERESCO Le corti umanistico-rinascimentali: testimonianze artistiche. Umanesimo e Rinascimento: cenni storici. La Firenze di fine Quattrocento: Lorenzo il Magnifico. Analisi del testo: la Canzona di Bacco di Lorenzo de'Medici. Angelo Poliziano: biografia e opere principali. Analisi dei testi: Ben venga maggio ... e ottava 43 da Stanze per la giostra (corrispondenze con i quadri di Botticelli). Pietro Bembo e la questione della lingua. Limiti della teoria di Bembo e ripercussioni sull'evoluzione culturale futura (confronti con le altre lingue). La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco. Luigi Pulci: Il Morgante, XXVII, ott. 53-57 (Il "tegame" di Roncisvalle). La corte Estense: Matteo Maria Boiardo e l' Orlando innamorato: novità e trama. Analisi del testo: Orlando innamorato, I, ottave 20-25 (Angelica alla corte di Carlo Magno) La cultura del corpo e la letteratura carnevalesca (Pulci e Rabelais); il paese di Cuccagna nell'immaginario medievale. Ludovico Ariosto: vicende biografiche e formazione culturale. Lettura ed analisi dei seguenti brani tratti dall‟Orlando furioso: proemio (I, ottave 1-4); Cloridano e Medoro, (XVIII, ottave 165-175, 184-5); Angelica e Medoro (XIX, 10-21, 33, 34-37); XXIII,111-124 (Orlando scopre la verità su Angelica e Medoro); XXIII, 129-131 (la follia di Orlando); XXXIV, 75 e 83-87 (Astolfo sulla luna). La disposizione della trama: un esempio di suspance nell'episodio di Ruggiero che salva Angelica dall'orca. Il Furioso tra epica e romanzo; Ariosto poeta e demiurgo. Riflessioni sul tema della follia (proposto per un saggio breve) Confronto con gli altri poemi; il dibattito critico sul Furioso e le sue influenze sulla letteratura moderna. La tradizione comico-caricaturale, da Luigi Pulci a Teofilo Folengo e François Rabelais. Confronto tra le tematiche di Pulci e Rabelais. Lettura individuale del percorso "Intorno al corpo umano si costruisce un nuovo quadro del mondo". Lettura ed analisi di : François Rabelais, Gargantua e Pantagruele, I, XI (L‟infanzia di Gargantua). La ripresa del genere tra epica, lirica e romanzo: Torquato Tasso e la Gerusalemme Liberata: le influenze della Controriforma; i significati dell‟opera; l‟attualità del “pericolo turco”. Lettura ed analisi dei seguenti brani dalla Gerusalemme Liberata: I, ottave 1-5 (proemio; confronto con gli altri proemi della tradizione); XII, ottave 48-70 (Clorinda e Tancredi). Crisi del genere epico (già evidenziata nell‟ideologia controriformistica della Liberata ) che culmina nel Don Chisciotte (trama)di Miguel de Cervantes. Cervantes: aspetti generali della biografia e storia del suo capolavoro. Lettura ed analisi dall‟opera di Cervantes: I, 1-8 (La follia di un hidalgo) Il Manierismo. Tasso: l' Aminta e la Gerusalemme liberata, contraddizioni ideologiche. DA PETRARCA AL PETRARCHISMO Il persistere del modello petrarchesco. Il Petrarchismo: richiamo delle conoscenze acquisite. Lettura ed analisi del testo "Rimandatemi il cor, empio tiranno" di Gaspara Stampa. NICCOLÒ MACHIAVELLI Vicende biografiche e formazione culturale (già studiate in Filosofia). Le opere. Lettura della lettera a F. Vettori. Le interpretazioni de Il principe; cap.XXV (analisi del testo); le milizie mercenarie e l'appello finale all'unità. Le critiche alla Chiesa (lettura dai "Discorsi"). Lettura ed analisi del testo: La mandragola, a.III, sc.9-11. IL SEICENTO Ricostruzione storica. Manierismo e Barocco nell‟arte e nella letteratura: definizione, cronologia e diffusione nello spazio. Marinismo ed antimarinismo. Giovan Battista Marino: lettura ed analisi di Seno e dall' Adone, VII, ottave 32-37 (il canto dell‟usignolo). I significati allegorici dell'opera e le ragioni della sua messa all'indice. Galileo Galilei: richiamo delle conoscenze acquisite in altri ambiti; lettura ed analisi da Il Saggiatore: “La natura, un libro scritto in lingua matematica”. IL TEATRO DI GOLDONI .Evoluzione del teatro comico dalle origini fino a Goldoni. La formazione e la “riforma” di Goldoni; i legami con la tradizione e con l'Illuminismo. Teatro e melodramma nel Settecento. La trama della trilogia sulla villeggiatura e de "Le baruffe chiozzotte". Lettura e commento da Smanie per la villeggiatura,a.II,sc.1. Lettura ed analisi da La locandiera: a.I, sc.1 (il Marchese e il Conte); a.II, sc.4 (il nemico delle donne); a.III, sc.18 e 20 (Epilogo). Riflessioni sull'opera e i suoi personaggi. Lettura individuale degli altri tre brani presenti nel libro di testo, delle note e dei commenti critici. 11/02/2014: visione della rappresentazione de "La bottega del caffè", riflessioni e commenti sulla commedia. L’ETÀ DELL’ILLUMINISMO I padri dell‟Illuminismo: i philosophes. I tempi e i luoghi; la situazione sociale, politica, economica e culturale in Francia, a Milano e a Napoli. La nuova figura dell‟intellettuale. Un libro per un pubblico borghese: il Robinson Crusoe di De Foe. Lettura del "Candido" di Voltaire, capp. 1-5. L‟illuminismo a Milano: Pietro Verri, Cesare Beccaria e l‟impegno civile de Il caffè (lettura del testo introduttivo di Pietro Verri). Giuseppe Parini: biografia, formazione culturale. Contenuti civili nelle opere di Parini. - Da Il giorno: I, vv. 517-556 (la vergine cuccia). - Da Dei delitti e delle pene, cap. XVI (contro la pena di morte). Approfondimenti: caratteristiche del pamphlet, del trattato, del saggio. UGO FOSCOLO Ugo Foscolo: biografia e formazione culturale. Le influenze della poesia preromantica inglese (E. Young e T. Gray). Neoclassicismo, Illuminismo, Romanticismo: significati dei termini; confronti. Foscolo: i temi. Il Werter e l'Ortis. Aspetti complessivi de I sepolcri. Lettura ed analisi dei vv. 1-42 e 153-167. Riflessioni sull'interpretazione foscoliana de Il principe. LA COMMEDIA DI DANTE Introduzione alla lettura del "Purgatorio" di Dante: caratteristiche e storia del Purgatorio. La luce, la musica. Lettura ed analisi dei canti I, II (Casella); III, vv.1-12 e 103-fine (Manfredi); VI, vv.58-151(Sordello). Canti V, vv.130-136 (Pia dei Tolomei); VIII, vv.43-81 (Nino Visconti); XXIII, vv.31-114 (Forese Donati); XXX, 49-57 (apparizione di Beatrice); XXXIII, 136-145 (appello al lettore). Questi canti sono stati inseriti in un percorso sulla rappresentazione delle figure femminili nella Commedia. EDUCAZIONE LINGUISTICA Recupero (anche individuale) delle abilità di scrittura (ortografia, morfologia, sintassi, lessico) e di analisi del testo in occasione della visione degli elaborati corretti. Lettura e commento dell'articolo-saggio di Umberto Eco “Il diritto alla felicità”. Attualizzazione e discussione degli argomenti delle letture svolte (rapporto genitori-figli nella storia e infanticidio come controllo delle nascite; beni culturali e turismo; divisioni e spirito di appartenenza ecc.) Catania, 7 giugno 2014 L‟insegnante, prof.ssa C. M. Paladino Liceo Scientifico “E. Boggio-Lera” Catania Anno Scolastico 2013/2014 Programma Filosofia classe IV sez. CL Prof. Alessandra Sinatra Testo: AA.Vv. Il Testo Filosofico , vol 2 , B. Mondadori,1992 Umanesimo e Rinascimento Ficino, Pico della Mirandola, Montaigne Filosofia,magia e scienza nel Rinascimento Bruno, Copernico Il metodo matematico sperimentale e il Meccanicismo Galileo Il metodo induttivo Bacone Il metodo cartesiano e la fondazione della metafisica soggettivistica Ragion di Stato e Diritto naturale Machiavelli: Il Principe Giusnaturalismo Spinoza, Hobbes, Locke L’Utopismo rinascimentale: Erasmo, Moro Leibniz, L’ordine contingente del mondo, La monadologia, l’armonia prestabilita, i principi della teodicea Empirismo e Scetticismo Locke la gnoseologia LIlluminismo Hume la gnoseologia e la critica al principio di causalità Voltaire, La carriera di un borghese LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV C Linguistico ANNO SCOLASTICO 2013/14 Testi adottati: M. Re Fraschini – G. Grazzi- I Principi della matematica vol. 3 - 4 - Atlas IPERBOLE - Iperbole equilatera ARCHI E ANGOLI -Gli angoli -Misure degli angoli in gradi e radianti FUNZIONI GONIOMETRICHE -Circonferenza goniometrica. -Funzioni goniometriche seno e coseno. -Funzioni goniometriche tangente e cotangente. -Relazioni fondamentali. -Valori delle funzioni goniometriche. -Archi noti. -Grafici delle funzioni goniometriche. -Funzioni goniometriche inverse. RELAZIONI TRA FUNZIONI GONIOMETRICHE DEGLI ARCHI ASSOCIATI -Archi supplementari. -Archi le cui misure differiscono di 180°. -Archi opposti. -Archi esplementari. -Archi complementari. -Archi le cui misure differiscono di 90°. -Archi la cui somma delle misure è 270°. -Archi le cui misure differiscono di 270°. FORMULE GONIOMETRICHE -Formule di addizione e sottrazione del coseno, del seno, della tangente, della cotangente. -Formule di duplicazione. -Formule di bisezione. IDENTITA’ ED EQUAZIONI GONIOMETRICHE -Identità. -Equazioni elementari . -Equazioni riconducibili ad equazioni elementari. -Equazioni lineari in senx e cosx: metodo grafico DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE -Disequazioni goniometriche elementari. -Disequazioni riconducibili a disequazioni elementari. TRIANGOLI RETTANGOLI -Teoremi sui triangoli rettangoli. -Risoluzioni di problemi sui triangoli rettangoli -Teorema della corda (dim). TRIANGOLI QUALUNQUE -Teorema dei seni(dim). -Teorema del coseno o di Carnot. POTENZE E LOGARITMI -Proprietà delle potenze. -La funzione esponenziale. -Curva esponenziale. -Equazioni esponenziali. -I logaritmi, proprietà dei logaritmi, cambiamento di base. -Equazioni logaritmiche La Docente Prof.ssa Lucia Sapuppo PROGRAMMA Classe 4 sez C linguistico Anno Scolastico 2013-2014 Lingua e Civiltà Tedesca - Docente: Prof.ssa Rosalba Albo Grammatica Libro di testo: Fertig, los! Modul 19 – Deutschland als Reiseland Grammatica: Le frasi finali – Il congiuntivo II dee verbi ausiliari e modali – La frase ipotetica. Modul 20 - D wie Deutschland Grammatica: il congiuntivo dei verbi forti,le congiunzioni temporali Modul 21 - Die deutsche Sprache Grammatica: il doppio infinito,,il passivo Modul 22 - Die Welt des Bildes Grammatica: il periodo ipotetico, il gerundio, il participio presente, i pronomi indefiniti,possessivi e dimostrativi Modul 23 - Die Welt der Literatur Grammatica: il congiuntivo I dei verbi deboli, forti e ausiliari Modul 24 - Die Welt der modernen Geschichte Grammatica:la declinazione degli aggettivi e dei verbi sostantivati e la loro declinazione. Letteratura Libro di testo: Zwischen heute und morgen Germanische Frϋhzeit und Mittelalter Die Germanen Die Vӧlkerwanderung Karl der Grosse Friedrich Barbarossa Friedrich II Die Sprache Die erste Lautverschiebung Die zweite Lautverschiebung Wulfila und die Bibelϋbersetzung Die Merseburger Zaubersprϋche Das Hildebrandslied Das hӧfische Epos Der Minnesang Das Nibelungenlied Der Humanismus Martin Luther Die Reformation Die Renaissance Erasmus von Rotterdam Der Meistersang Der Barock Die Aufklärung Der Sturm und Drang Die Klassik Johann Wolfgang von Goethe Prometheus Die Leiden des jungen Werther La docente Rosalba Albo LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA DI CHIMICA E BIOLOGIA CLASSE 4C LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROF: Cicero Massimo PROGRAMMA DI CHIMICA L’EQUILIBRIO CHIMICO: Reversibilità delle reazioni chimiche; L’equilibrio chimico; La legge di azione di massa; La costante di equilibrio. EQUILIBRI CHIMICI IN SOLUZIONE ACQUOSA: Dissociazione elettrolitica; Ionizzazione in soluzione; Elettroliti forti e deboli; L’idrogenione; Ionizzazione dell’acqua; Prodotto ionico dell’acqua; Costanza del prodotto ionico dell’acqua. ACIDI E BASI: Proprietà degli acidi e delle basi; Acidi e basi secondo Arrhenius; Acidi e basi secondo Bronsted e Lowry; Coppie coniugate acido base; Soluzioni acide basiche e neutre; Il pH e il POH; Elettronegatività e comportamento acido,basico e anfotero; Costante di dissociazione e forza di acidi e basi; Elettronegatività e forza di acidi e basi; Acidi poliprotici e basi polibasiche; Reazione acido-base; L’idrolisi salina; Le soluzioni tampone; Gli indicatori di pH; Titolazione acido-base; Equivalente chimico e Normalità; La concentrazione delle soluzioni acquose: il rapporto tra la quantità di soluto e quella di solvente in termini di peso e di volume; La stechiometria delle soluzioni. LE SOLUZIONI: Soluzioni e miscugli eterogenei; Solvente, soluto e soluzione; Soluzioni gassose; La legge di Dalton delle pressioni parziali; Soluzione di un gas in un liquido; Solubilità dei gas nei liquidi; Soluzioni di un liquido in un liquido; Soluzioni di un solido in un liquido; Solubilità e soluzioni sature. PROGRAMMA DI BIOLOGIA LA MEIOSI E IL CROSSING OVER: I cromosomi omologhi e l'assetto cromosomico aploide dei gameti; Le fasi della meiosi; meiosi e mitosi a confronto; La variabilità genetica dipende dalla disposizione dei cromosomi nella meiosi e dalla fecondazione; La variabilità genetica dei gameti e il crossing over; Il cariotipo: la ricostruzione fotografica del corredo cromosomico; le alterazioni nel numero e nella struttura dei cromosomi possono causare difetti genetici e tumori; La sindrome di Down; Le anomalie legate alla coppia di cromosomi sessuali. MODELLI DI EREDITARIETA': La genetica è nata nell’orto di un’abbazia: l'autoimpollinazione e l'impollinazione incrociata; Le leggi di Mendel: la legge della segregazione e dell'assortimento indipendente,i cromosomi omologhi portano i due alleli relativi a ciascun carattere, il testcross, l’ereditarietà dei caratteri umani può essere studiata mediante gli alberi genealogici; malattie ereditarie controllate da un singolo gene,le patologie dominanti e le patologie recessive, il rischio dell’imbreeding, l’amniocentesi e il prelievo dei villi coriali; Oltre le leggi di Mendel: la dominanza incompleta, molti geni possiedono più di due alleli : i gruppi sanguigni, la pleiotropia: l’anemia falciforme, la ereditarietà poligenica: il colore della pelle, I fattori ambientali e i caratteri fenotipici. L’ORDINE GERARCHICO DELLE STRUTTURE DI UN ORGANISMO ANIMALE: Le cellule differenziate ed adatte a specifiche funzioni; i tessuti, gli organi e i sistemi di organi; I tessuti sono gruppi di cellule con struttura e funzioni comuni:le tipologie, la struttura e le funzioni del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso;Riconoscere i tessuti animali al microscopio; TESTI ADOPERATI: Immagini della biologia, Campbell Reece, Taylor Simon, vol A+ B, C, Zanichelli; La chimica di Rippa,Mario Rippa, Stefano Piazzini, Claudio Pettinari, Zanichelli; Catania, lì 30-05-2014 Il Prof Massimo Cicero. Anno Scolastico 2013 / 14 Classe 4° sez. C Ind. Linguistico PROGRAMMA DI STORIA - Le Rivoluzioni inglesi nel Seicento e la trasformazione del concetto di "sovranità". - L'assolutismo e la Francia di Luigi XIV. - Le guerre di successione e la guerra dei Sette anni. - Società ed economia fra Sei e Settecento. - L'Illuminismo e l’età delle Riforme dell'assolutismo illuminato. - La Rivoluzione americana. - La Rivoluzione industriale in Inghilterra. - La Rivoluzione Francese. - L'età napoleonica. - Il Congresso di Vienna e il nuovo equilibrio europeo. - I moti degli anni venti e trenta. - Restaurazione, costituzionalismo, liberalismo e nazionalismo. - La nascita del Risorgimento italiano e le sue correnti politico-ideologiche. - I moti del 1848. - La prima guerra d'Indipendenza - Gli U.S.A. nella prima metà del XIX secolo; la dottrina Monroe. - La società industriale europea e mondiale nella prima metà degli anni ottanta. - Le grandi potenze europee nella seconda metà dell'Ottocento. - La seconda guerra d'indipendenza e l'Unità d'Italia. - L'Italia unita: Destra e Sinistra storica. - L'Italia unita: da Crispi alla crisi di fine secolo. Testi utilizzati : M.Manzoni - F.Occhipinti, Storia. Scenari, Documenti, Metodi, Ed. Einaudi Scuola, vol. 2°. L’Insegnante Prof. Domenico Pernice RELAZIONE MODULI CLIL CLASSE: IV CL SUBJECT: PHYSICS TEACHER: LUCIA SAPUPPO S.Y. 2013/14 MODULI CLIL: -Newton’s law of motion: first, second and third law of motion, acceleration of gravity, mass and weight -Gravitational field and gravitational force -Keplero’s laws -Energy and work: energy, work done, kinetic energy, potential gravitational energy, potential elastic energy. -Temperature and Heat: thermal equilibrium, main features of the states of matter, changes of state, greenhouse effect, Boyle’s law, the Gay-Lussac laws La metodologia CLIL è stata sviluppata attraverso attività di collaborative learning: work in groups and in pairs, attraverso test di verifica , questionnaire, interviews, uso di fotocopie, computers e Lim. Alcuni moduli CLIL hanno visto la partecipazione di uno studente del MIT di Boston che ha sviluppato argomenti di fisica , coinvolgendo la classe con attività interattive e lavori di gruppo. Sono stati realizzati dei powerpoint come risultati finali delle attività. Sono state svolte 27 ore. La docente Prof.ssa Lucia Sapuppo Elenco dei moduli con i relativi argomenti Classe: 4CL SEDE CENTRALE Docente: ALETTA PATRIZIA Materia: RELIGIONE Ordine Argomenti del Programma Stato Svolgimento Data Svolg. 1 1° Modulo: Scienza e religione 1.1 • La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione Svolto 1.2 Mappa concettuale:religioni e politica Svolto 1.3 Doc. E.Fromm"Religione autoritaria e religione autorevole Svolto 1.4 • Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia? Svolto 1.5 • Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea Svolto 1.6 La Chiesa dell'America Latina tra crisi e sfide pastorali Svolto 2 2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni 2.1 Lessico: 1.Dio 2.Religioni Monoteiste e Politeiste Svolto 2.2 Nozione di Dio e problema di Dio Svolto 2.3 La domanda su Dio nel contesto delle scienze naturali; Bioetica Sociale Svolto 2.4 1. Modalità e contesti dei riferimenti a Dio nella scienza contemporanea. Svolto 2.5 2.Possibilità di un discorso su Dio significativo per la razionalità scientifica Svolto 2.6 3. L'esistenza di Dio, creatore del cielo e della terra, può essere riconosciuta dalla ragione a partire dalle cose create. Svolto 3 3° Modulo: La questione femminile 3.1 La Figura delle Donne nelle Confessioni Religiose Svolto 3.2 La preghiera della donna: suo valore e suo adempimento Svolto 3.3 Donne e religioni: il valore delle differenze Svolto 3.4 Donne tra saperi e poteri nella storia delle religioni Parzialmente Svolto 4 La Chiesa del silenzio 4.1 La Chiesa del silenzio;"L'uomo nuovo" Svolto 4.2 I Paesi dell'est Svolto
© Copyright 2025 Paperzz