LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA Programmi Classe: IV sez. DL Anno Scolastico: 2013/2014 PROGRAMMA DI FISICA Docente: Prof.ssa M. Teresa Lombardo Libro di testo adottato: “Le traiettorie della fisica.azzurro” U. Amaldi – ZANICHELLI Gli argomenti contrassegnati con (*) sono stati svolti in lingua inglese con metodologia didattica CLIL MODULO 1: STATICA DEI FLUIDI (*) La fisica dei fluidi: La densità, il peso specifico, la pressione Il principio di Pascal La legge di Stivino Il principio di Archimede La pressione atmosferica e l’esperienza di Torricelli MODULO 2: LA DINAMICA Le forze e la dinamica: Le leggi della dinamica, massa e peso, caduta libera dei gravi. Forze apparenti: la forza centrifuga e centripeta Sistemi di riferimento inerziali e non. Il moto su di un piano inclinato sia dal punto di vista statico che dinamico. MODULO 3: L’ENERGIA (*) La definizione di energia, il lavoro, le forze conservative e quelle dissipative, la potenza. Energia cinetica, relazione tra lavoro e variazione dell’energia cinetica. Energia potenziale gravitazionale, il problema della scelta dello zero, la variazione dell’energia potenziale. Energia potenziale elastica. Energia meccanica e sua conservazione. Energia totale e sua conservazione. MODULO 4: QUANTITA’ DI MOTO La quantità di moto e la sua conservazione L’impulso di una forza, teorema dell’impulso Cenni sugli urti elastici e anelastici. MODULO 5: IL CAMPO GRAVITAZIONALE Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Campo gravitazionale e linee di campo Dal moto dei proiettili a quello dei satelliti artificiali. MODULO 6: TERMOLOGIA (*) La temperatura: Equilibrio termico, termometri e scale termometriche. La dilatazione termica lineare e volumica, dilatazione di solidi, liquidi e gas. Il comportamento anomalo dell’acqua. Il calore: Definizione di calore, trasformazioni di lavoro in calore. Capacità termica e calore specifico. La propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. I gas: Il gas perfetto La legge di Boyle - Mariotte, le leggi di Gay – Lussac. La temperatura assoluta. Equazione di stato dei gas perfetti. PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: Prof.ssa Patrizia Aletta Ordine Argomenti del Programma Stato Svolgimento Data Svolg. 1 1° Modulo: Scienza e religione 1.1 • La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione Svolto 1.2 Mappa concettuale:religioni e politica Svolto 1.3 Doc. E. Fromm"Religione autoritaria e Religione autorevole Svolto 1.4 • Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia? Svolto 1.5 • Il senso del mistero nella ricerca scientifica Svolto 1.6 La Chiesa dell'America Latina tra crisi e sfide pastorali Svolto 2 2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni 2.1 Lessico: 1.Dio; 2.Religioni Monoteiste e Politeiste Svolto 2.2 Nozione di Dio e problema di Dio Svolto 2.3 La domanda su Dio nel contesto delle scienze naturali Svolto 2.4 1.Modalità e contesti dei riferimenti a Dio nella scienza contemporanea. Svolto 2.5 2.Possibilità di un discorso su Dio significativo per la razionalità scientifica Svolto 23/05/2014 2.6 3.L'esistenza di Dio, creatore del cielo e della terra, può essere riconosciuta dalla ragione a partire dalle cose create. Svolto 3 3° Modulo: La questione femminile 3.1 La Figura delle Donne nelle Confessioni Religiose Svolto 3.2 La preghiera della donna: suo valore e suo adempimento Svolto 3.3 Donne e religioni: il valore delle differenze Svolto 3.4 Donne tra saperi e poteri nella storia delle religioni Svolto PROGRAMMA DI MATEMATICA Docente: Prof. Fabio Rindone Modulo 1: geometria analitica del piano (recupero anno precedente) Unità didattica 1: DEFINIZIONE DI ELLISSE, EQUAZIONE CANONICA E PROBLEMI RELATIVI. DEFINIZIONE DI IPERBOLE, EQUAZIONE CANONICA E PROBLEMI RELATIVI. Modulo 2: la funzione esponenziale e logaritmica Unità didattica 1: DEFINIZIONE DI FUNZIONE ESPONENZIALE. PROPRIETÀ E GRAFICO DELLA FUNZIONE ESPONENZIALE. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI. Unità didattica 2: DEFINIZIONE DI FUNZIONE LOGARITMICA. PROPRIETÀ E GRAFICO DELLA FUNZIONE LOGARITMICA. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LOGARITMICA. Modulo 3: calcolo delle probabilità Unità didattica 1: CALCOLO COMBINATORIO: combinazioni, disposizioni e permutazioni semplici e con ripetizione. ESEMPI E PROBLEMI RISOLVIBILI MEDIANTE IL CALCOLO COMBINATORIO Modulo 4: Goniometria Unità didattica 1: MISURA DEGLI ANGOLI IN GRADI E RADIANTI PRINCIPALI FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE SEMPLICI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA Docente: Prof.ssa M. G. Ardita Test sulla forza degli arti inferiori Test sulla forza degli arti superiori Test di resistenza Test di velocità Test sulla forza degli addominali Esercizi di mobilità e scioltezza articolare Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria Esercizi per il potenziamento muscolare Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari Esercizi per il consolidamento degli schemi motori : presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale. Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso. Cavallina (passaggio frammezzo) Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco; Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra; Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia; Atletica leggera:teoria e pratica di: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto. Il sistema muscolare; Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP; L’economia dei diversi sistemi energetici; Apparato respiratorio; Prevenzione degli infortuni, principali traumi e primo soccorso. PROGRAMMA DI FRANCESE Docente: Prof.ssa Claudia Cardone LETTERATURA XVIIE SIÈCLE - LE BAROQUE ET L'ESPRIT CLASSIQUE AU SIÈCLE DE L'ABSOLUTISME Introduction historique au XVIIe siècle Classicisme et Baroque Saint-Amant Œuvres Poétiques: L'automne des Canaries La Solitude La poésie de la Nature Boileau: Art Poétique (extrait) La rigueur classique Blaise Pascal Les Pensées : Le coeur a ses raisons que la raison ne connaît point Le Théatre au XVIIe siècle. Le texte théâtral Jean Racine Phèdre: “Ils s'aiment La Jalousie de Phère Vidéo sur Phère (Archives INA) Amuser et instruire: Le théâtre de Molière Le renouveau de la farce Molière Tartuffe: De coupables pensées Le Malade imaginaire: Votre médecin est une bête Film Molière (2007) de Laurent Tirard Shakespeare et Molière: deux visions du monde (Le Figaro, 12 septembre 2013) Parcours témathique: Le mythe de Don Juan Molière: Dom Juan Madame de la Fayette: La Princesse de Clèves Choderlos de Laclos: Les Liaisons dangereuses Charles Baudelaire: Les Fleurs du Mal: Don Juan aux Enfers Les jeunes filles et le mariage au XVIIe siècle Charles Perrault Histoires et contes du temps passé: Petit poucet: Il n'était guère plus gros que le pouce” XVIIIE SIÈCLE LE TRIOMPHE DE LA RAISON: LE SIÈCLE DES LUMIÈRES Introduction historique au XVIIIe siècle L'aventure de l'Encyclopédie Montesquieu Lettres Persanes: Ce roi est un grand magicien De l'Esprit des lois: Les nègres escalves Voltaire Candide ou l'optimisme: Pour empêcher la terre de trembler Dictionnaire philosophiques portatif: Interrogez le diable J.J. Rousseau Émile ou l'Éducation: Je hais les livres La querelle entre Voltaire et Rousseau : Le Discours sur l'inégalité e l'article Homme de l'Encyclopédie Le Préromantisme: Luc Clapier de Vauvenargues: Maximes XIXE SIÈCLE - LA NAISSANCE D’UNE NOUVELLE SENSIBILITÉ AU XVIIIE Introduction historique au XIXe siècle Le Radeau de la Méduse de Théodore Gericault Le Romantisme et Madame de Stael Parcours thématique: Les relations amoureuses J.J. Rousseau Julie ou la Nouvelle Héloïse: Dolci memorie Alphonse de Lamartine Méditations poétiques: Le Lac Anna Gavalda Je voudrais que quelqu'un m'attende quelque part : Cet homme cette femme Parcours thématique:: Le théatre français et l'Espagne: Le Cid de Pierre Corneille Le Barbier de Seville de Beaumarchais Hernani de Victor Hugo In occasione della Giornata della Memoria : Hélène Berr: une jeune fille dans Paris occupé (Le monde 9 décembre 2013) LINGUA Les conjonctions de coordination Les relations temporelles Savoir exprimer la cause, la conséquence, le but, l'hypothèse, l'opposition et la concession Les liens logiques et les figures de style MÉTHODOLOGIE ESABAC L'approche méthodique des textes argumentatifs Les indices de la personne: Le locuteur Le locuteur: auteur ou personnage? Le commentaire dirigé: La compréhension L'interprétation La réflexion personnelle Textes: Guy de Maupassant, Le Horla Paul Eluard, Poèmes: La Courbe de tes yeux TEXTES M-C. Jamet, P. Bachas, Perspective ESABAC, Valmartina. Accornero, Bongiovanni, Bertini, Giachino, LIRE - Littérature, Histoire, Culture, Images, Einaudi Scuola Lisa Beneventi, Grammaire en situation, Zanichelli Collection Henri Mitterand, Claude Puzin, Littérature – Textes et Documents, XVIIe siècle, Nathan Collection littéraire Lagarde et Michard, XVIIIe siècle, Bordas Aude Lemeunier, L'approche méthodique des textes argumentatifs, Hatier PROGRAMMA DI INGLESE Docente: Prof.ssa Rosanna sesto Lingua Conoscenze Grammatica Modi per parlare del futuro, past simple, present perfect simple con since e for, present perfect continuous, used to, forma passiva dei verbi, periodo ipotetico del 1°, 2° e 3° tipo, past continuous, should, ought to, had better, il passivo, make, let, be allowed to, modal verbs of obligation, prohibition and permission, Funzioni comunicative Descrivere, raccontare, parlare di problemi, riferire, relazionare, scambiarsi informazioni, argomentare, partecipare a un dibattito, Competenze Comprensione dei punti essenziali di messaggi chiari espressi in lingua standard su argomenti familiari, argomenti di attualità e argomenti culturale e letterari. Produzione scritta e orale di testi descrittivi, narrativi e argomentativi su argomenti noti. Comprensione e analisi di testi poetici, narrativi e giornalistici. Interagire in situazioni comunicative di tipo quotidiano, a livello formale e informale, partecipare ad una discussione, esporre argomenti noti, narrare e descrivere esperienze fornendo opinioni personali. Ascoltare Comprendere le informazioni principali di un discorso chiaro in lingua standard, anche attraverso i media. Leggere Comprendere le informazioni di testi di tipo informativo, descrittivo, narrativo, argomentativo , poetico e critico. Scrivere Produrre testi scritti, descrizioni, lettere, e-mail, relazioni, composizioni, racconti, su argomenti noti, analisi critiche di testi letterari. Cultura e Letteratura Historical background The beginning of the Stuart dynasty "King by divine right" Tudor and early Stuart society Charles I's reign The Civil War and the Commonwealth The Puritans in England Oliver Cromwell The restoration of the monarchy The glorious revolution The early Hanoverians The 18th century in England: The Augustan Age; The Royal Society Reason and common sense The scientific method The development of human rights Revolutions and industrialization during the Romantic Age Industrial and Agricultural Revolutions Industrial society Emotions vs reason Literature The rise of the novel Fiction in the Augustan age Daniel Defoe from Robinson Crusoe “Man Friday” Film reviews of the film "Robindon Crusoe" and "Castaway" The rise of journalism. J. Addison, The Spectator. The satirical novel Jonathan Swift from Gulliver's Travels “The Laputians” The Romantic Age – new trends in poetry The gothic novel M. Shelley From Frankenstein “The creation of the monster” Film “ Frankenstein ”, film review The novel of manners Jane Austen From Pride and Prejudice “Darcy's proposal” Film “ Pride and Prejudice” , film review William Wordsworth “Daffodilis” S.T. Coleridge The rime of the ancient Mariner, part 1 J. Keats “Ode on a Grecian Urn”, 2nd stanza Libri di testo usati: H Puchta, J Stranks, Into English, vol 3 , Back into English, Units 4-6 M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton. Performer – Culture & Literature 1, 2. Altri materiali,quali racconti, canzoni e filmati PROGRAMMA DI SPAGNOLO Docente: Prof.ssa Sonia Alessandra Textos: AA.VV., Español lengua viva 2, Santillana AA.VV., Español lengua viva 3, Santillana Garzillo-Ciccotti-Gallego-Pernas, Contextos literarios, Zanichelli LENGUA Unidad 8: Buscar trabajo p.101 Unidad 9: ¿Qué hacemos este fin de semana? p.113 Unidad 10: Hacer turismo p.129 Unidad 11: Un viaje por España e Hispanoamérica p.141 Unidad 12: El futuro p.153 Unidad 1: Bienvenidos p.9 Unidad 2: Gestiones y papeleo p.21 Unidad 3: Cine, cine, cine... p.33 Competencias: Competencia léxica Ofertas de empleo Cualidades y capacidades Profesiones El currículum vitae La carta de presentación Tipos de contrato El ocio y el tiempo libre Los espectáculos y el teatro Los viajes: régimen, alojamiento, tipos de viaje, medios de transporte Datos básicos de un país El medio ambiente Las nuevas tecnologías La televisión Tipos de alojamiento Características de la vivienda La burocracia El banco Los órganos de gobierno Géneros cinematográficos El cine Competencia funcional Responder a una llamada de teléfono Preguntar por alguien formalmente Dejar un recado Pedir permiso Pedir algo cortésmente Preguntar y expresar gustos, sentimientos, deseos y preferencias Hablar de planes o intenciones Dar y pedir información Responder a una pregunta o una propuesta Expresar grados de probabilidad Hacer valoraciones Expresar miedo o temor Expresar esperanza Transmitir una información o una pregunta Quejarse Expresar satisfacción, alegría, sorpresa Reaccionar ante una información Contar una anécdota Pedir a alguien su opinión Opinar Aconsejar Expresar finalidad Hablar del futuro Presentarse y presentar a alguien Saludar y responder a un saludo Identificar a alguien dentro de un grupo Expresar obligación, prohibición, necesidad Ofrecer ayuda Agradecer Expresar desaprobación Expresar acuerdo y desacuerdo Proponer un planexpresar desilusión y decepción Expresar sorpresa Competencia gramatical Uso de los pasados Oraciones consecutivas Interrogativos Sintaxis del subjuntivo Oraciones de relativo Oraciones temporales Perífrasis verbales Oraciones finales Oraciones causales Oraciones finales Competencia sociocultural Mujeres españolas e hispanoamericanas Costumbres relacionadas con el tiempo libre Destinos turísticos de España e Hispanoamérica Las divisiones administrativas y las zonas climáticas de España e Hispanoamérica Curiosidades sobre algunos países de Hispanoamérica Tradiciones y leyendas hispanoamericanas Órganos de gobierno Actores y directores españoles e hispanoamericanos Festivales de cine La emigración La corrida. Léxico taurino LITERATURA Miguel de Cervantes p.127 Vida y personalidad Obra poética y dramática La novela El Quijote p.129 El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha: Fragmentos de los capítulos I y II p.134 Capítulo VII p.136 La poesía del Siglo de Oro p.138 Garcilaso de la Vega p.139 Soneto XXIII fot. Soneto XIII p.140 El Barroco Contexto cultural p.152 - Marco histórico - Marco social - Marco artístico: Velázquez - Marco literario La poesía del siglo XVII: p.158 Culteranismo y conceptismo Luis de Góngora p.160 Mientras por competir con tu cabello p.161 Del túmulo que hizo Córdoba… p.162 Francisco de Quevedo p.163 Miré los muros de la patria mía p.164 Es hielo abrasador p.165 El Buscón fot. El teatro del siglo XVII: p.166 La Comedia nueva Lope de Vega p.170 Fuenteovejuna-selección de versos p.172 El Siglo XVIII Contexto cultural p.190 - Marco histórico - Marco social - Marco literario: la Ilustración El teatro del siglo XVII: p.196 Leandro Fernández de Moratín p.197 El sí de las niñas p.198 El Siglo XIX El Romanticismo Contexto cultural p.214 - Marco histórico - Marco social - Marco literario La poesía romántica p.222 José de Espronceda p.223 La canción del pirata p.224 El estudiante de Salamanca p.227 Gustavo Adolfo Bécquer p.228 Rimas: I,XI,XXI,XXIII,XXXIX,XLII,LIII pp. 230-235 El rayo de luna p.17 Los ojos verdes p.237 La prosa. El Costumbrismo p.240 Mariano José de Larra p.242 ¿Entre qué gente estamos? p.243 Un reo de muerte p.245 Explotación de una canción: La culpa fue del chachacha (Gabinete Caligari) Teatro Clandestinos – Teatro España PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: Prof.ssa Annalisa Raciti Libri di testo: - R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, V. Tinacci, La scrittura e l’interpretazione, vol. 2-3-4, ed. Palumbo - G. Tornotti, La mente innamorata- Divina Commedia, ed. Bruno Mondadori L’età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico-rinascimentale Le basi economiche e politiche del potere signorile, la condizione intellettuale e l’organizzazione della cultura, le ideologie e l’immaginario degli umanisti, i generi letterari e il pubblico. Il trattato: Lorenzo Valla eLa falsa donazione di Costantino. La politica culturale medicea e l’Umanesimo volgare. - Lorenzo il Magnifico: Canzona di Bacco. Il poema cavalleresco a Firenze e a Ferrara. - L. Pulci: vita e opere. Dal Morgante: “Morgante e Margutte all’osteria” (XVIII, 150-160). - M. M. Boiardo: vitae opere.Dall’Orlando innamorato: “Bradamante si rivela a Ruggiero” (III,V, 38-43). L’età delle corti: la seconda fase della civiltà umanistico-rinascimentale Il tempo e i luoghi: dal “Rinascimento maturo” al “Manierismo”; il classicismo rinascimentale; il trattato nella civiltà rinascimentale: Asolani e Prose della volgar lingua di P. Bembo; il fenomeno del “petrarchismo”; l’antipetrarchismo. Niccolò Machiavelli Vita e formazione culturale; i fondamenti della teoria politica: i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio; Il Principe: composizione, datazione e titolo, struttura generale del trattato, lingua e stile, ideologia, etica politica, rapporto tra realismo e utopia in Machiavelli. L’Arte della guerra e gli ultimi scritti politici. Le opere letterarie. Le commedie: la Mandragola. - Dai Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio: “Le colpe della Chiesa” (I, cap. XII); “La fortuna e l’uomo” (III, cap. IX) - “La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513” - Dal Principe: “La lettera dedicatoria”; cap. VII, XII, XIV, XV, XVIII. - Dalla Mandragola: “La conclusione della beffa: tutti contenti” (atto V, scene 1^, 2^, 3^, 4^). Ludovico Ariosto Vita e opere; le Satire.L’Orlando furioso: la struttura del poema, la poetica e il rapporto con la tradizione cavalleresca. - Il “Proemio” (I, 1-4) - “La pazzia di Orlando” (XXIII, 100-109) - “Astolfo sulla luna” (XXXIV, 70-77; 82-87) L’età della Controriforma e del Manierismo Il Concilio di Trento e la Controriforma; gli intellettuali e le accademie; la scuola dei gesuiti; il pensiero politico: antimachiavellismo e tacitismo; la “rivoluzione scientifica” e la nuova concezione dell’uomo, dello spazio e del tempo; il concetto di Manierismo; i generi letterari. La situazione linguistica e l’Accademia della Crusca. Torquato Tasso La vita e la personalità; le Rime; l’Aminta. La Gerusalemme Liberata: composizione, struttura e trama dell’opera, la poetica, la visione della realtà, unità e molteplicità nella struttura ideologica, lingua e stile. - Dalle Rime: “Qual rugiada o qual pianto” - Dall’Aminta: “Dafne e Silvia, Aminta e Tirsi” (atto I, scene 1-2) - Dalla Gerusalemme liberata: “Esordio del poema” (I, 1-5); “Erminia tra i pastori” (VII, 122); “Clorinda e Tancredi” (XII, 1-9, 18-19, 48-70). Il Barocco La situazione economica, politica e culturale nel Seicento; gli intellettuali e l’organizzazione della cultura; la nuova visione del mondo; le poetiche del Barocco: il concettismo, la metafora; i generi letterari: la lirica, il poema eroicomico, il melodramma;A. Tassoni e La secchia rapita; la questione della lingua. La commedia dell’arte: le maschere, gli attori e il pubblico. Galileo Galilei Vita e opere; il Sidereusnuncius; le “ Lettere copernicane” e la politica culturale di Galileo; Il Saggiatore; il Dialogo sopra i due massimi sistemi: composizione, struttura generale del dialogo, ideologia, lingua e stile. - Dalla Lettera a Cristina di Lorena: “La scienza e le Sacre Scritture” - Da Il Saggiatore: “La natura, un libro scritto in lingua matematica” - Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: “Proemio” La poesia lirica e il poema eroico: Marino La poesia lirica: i nuovi temi e la trasformazione del genere; la poetica barocca: la meraviglia e la metafora.La poesia lirica di Marino: La Lira; il poema eroico:l’Adone. - Dall’Adone: “L’elogio della rosa” (III, 156-161) L’età della ragione e dell’Arcadia I caratteri del periodo; intellettuali e organizzazione della cultura; l’Arcadia e il Rococò. L’ Illuminismo I tempi e i luoghi; la definizione; la situazione economica; l’intellettuale moderno: le “Società”, i salotti, i caffè, i giornali politico-culturali; il cittadino; le ideologie e l’immaginario; l’Encyclopédie e l’Illuminismo in Francia; l’Illuminismo in Italia; i generi letterari, il pubblico. Carlo Goldoni Vita e formazione; il Mondo e il Teatro: la riforma della commedia; le commedie; tra lingua e dialetto. I Mémoires. La locandiera. - Dalla Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle sue Commedie: “Il mondo e il Teatro” - Dalla Locandiera: “Il Marchese e il Conte” (atto I, scena 1), “Il nemico delle donne” (atto I, scena 4), “Mirandolina” (atto I, scene 5, 6, 9), “L’epilogo” (atto III, scene 18 e 20). Giuseppe Parini Vita e personalità; ideologia e poetica; le Odi: le prime odi e la battaglia illuministica; le ultime odi e il neoclassicismo pariniano; Il Giorno: genesi, struttura, trama; temi, personaggi, stile. - Dal Dialogo sopra la nobiltà: “Il poeta e il nobile morti parlano della nobiltà” - Dalle Odi: “La salubrità dell’aria” - Dal Giorno: “Il risveglio”; “La vergine cuccia”. Vittorio Alfieri La vita; l’ideologia del letterato-eroe: i trattati politici. Il teatro e la poetica tragica; la Vita; le Rime. - Dalle Rime: “ Tacito orror di solitaria selva” - Dal Saul: “Delirio e morte di Saul” (atto V, scene 3-5) - Dalla Mirra: “Conclusione” (atto V, scene 2-3) La poesia fra Neoclassicismo e preromanticismo. Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze anticlassiche e “preromantiche”: Winchelmanne lo “Sturm und Drang”. Ossiandi Macpherson. La Divina Commedia Il Purgatorio: canti I, II, III, VI, VIII, XXIII. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Docente: Prof.ssa Marina Mangiameli Il dibattito filosofico nell'Umanesimo italiano del Quattrocento (cenni generali con ripasso e approfondimento delle tematiche fondamentali di riferimento della filosofia classica e dei relativi strumenti tecnici fondamentali fra cui non ultimo il linguaggio tecnico) La visione dell'Infinito. La ripresa di Epicureismo e Stoicismo. Giordano Bruno Il dibattito sullo stato ed il Giusnaturalismo. Il problema del metodo e la "rivoluzione scientifica" del Seicento. BACONE GALILEI CARTESIO HOBBES LOCKE HUME Ragione e metafisica CARTESIO SPINOZA Esperienza e ragione: John Locke La politica:Hobbes, Locke. Il dibattito politico in Europa da Hobbes a Locke PROGRAMMA DI STORIA Docente: Prof.ssa Marina Mangiameli La riforma protestante. L'espansione economica e sociale dell'Europa cinquecentesca Le scoperte geografiche ed i primi imperi coloniali La crisi religiosa nella società del Cinquecento: la proposta di Erasmo, la rottura di Lutero, la posizione di Calvino. L'impero universale di Carlo V dall'apogeo al fallimento. Il secolo di ferro(1560-1660) La monarchia di Filippo II Il regno di Elisabetta e la via della tolleranza. Il regno di Francia da Enrico II a Enrico IV. Enrico IV e lo stato nazionale in Francia. La politica delle grandi dame: la reggenza di Caterina de’ Medici e di Maria de’ Medici. La Controriforma. La crisi della società europea e la guerra dei Trent'anni. La società inglese fra sviluppo economico e trasformazione politica: da Giacomo I a Carlo I la costruzione di un potere assoluto; la rivoluzione da Carlo I al potere di Cromwell; la restaurazione Stuart. La Francia di Luigi XIII e di Richelieu. Luigi XIV e la grandezza della monarchia assoluta. L'egemonia francese in Europa. Il Settecento un'epoca di forti contraddizioni. Le guerre di successioni europee (sintesi) Espansione economica e mutamento politico Illuminismo e riforme La crisi dell'"Ancient Régime". La rivoluzione americana La rivoluzione francese: la situazione della Francia nel Settecento; la convocazione degli stati generali; la politica dei clubs; l’egemonia dei girondini; la fuga del re ed il processo; la Repubblica giacobina. Dalla Repubblica giacobina al Direttorio. L’espansione della Francia rivoluzionaria ed il sistema delle repubbliche giacobine. Un caso particolare: la repubblica partenopea. La rivoluzione industriale. Napoleone Bonaparte La Restaurazione. I moti del 1848 in Europa. Il Risorgimento in Italia. Il contesto europeo. La rèvolution en France 1789-1799; Le Colonialisme; La révolution industrielle. La deuxième rèpublique. La révolution industrielle. PROGRAMMA DI SCIENZE Docente: Prof. Massimo Cicero L’EQUILIBRIO CHIMICO: Reversibilità delle reazioni chimiche; L’equilibrio chimico; La legge di azione di massa; La costante di equilibrio. EQUILIBRI CHIMICI IN SOLUZIONE ACQUOSA: Dissociazione elettrolitica; Ionizzazione in soluzione; Elettroliti forti e deboli; L’idrogenione; Ionizzazione dell’acqua; Prodotto ionico dell’acqua; Costanza del prodotto ionico dell’acqua. ACIDI E BASI: Proprietà degli acidi e delle basi; Acidi e basi secondo Arrhenius; Acidi e basi secondo Bronsted e Lowry; Coppie coniugate acido base; Soluzioni acide basiche e neutre; Il pH e il POH; Elettronegatività e comportamento acido,basico e anfotero; Costante di dissociazione e forza di acidi e basi; Elettronegatività e forza di acidi e basi; Acidi poliprotici e basi polibasiche; Reazione acido-base; L’idrolisi salina; Le soluzioni tampone; Gli indicatori di pH; Titolazione acido-base; Equivalente chimico e Normalità; La concentrazione delle soluzioni acquose: il rapporto tra la quantità di soluto e quella di solvente in termini di peso e di volume; La stechiometria delle soluzioni. LE SOLUZIONI: Soluzioni e miscugli eterogenei; Solvente, soluto e soluzione; Soluzioni gassose; La legge di Dalton delle pressioni parziali; Soluzione di un gas in un liquido; Solubilità dei gas nei liquidi; Soluzioni di un liquido in un liquido; Soluzioni di un solido in un liquido; Solubilità e soluzioni sature. PROGRAMMA DI BIOLOGIA LA MEIOSI E IL CROSSING OVER: I cromosomi omologhi e l'assetto cromosomico aploide dei gameti; Le fasi della meiosi; meiosi e mitosi a confronto; La variabilità genetica dipende dalla disposizione dei cromosomi nella meiosi e dalla fecondazione; La variabilità genetica dei gameti e il crossing over; Il cariotipo: la ricostruzione fotografica del corredo cromosomico; le alterazioni nel numero e nella struttura dei cromosomi possono causare difetti genetici e tumori; La sindrome di Down; Le anomalie legate alla coppia di cromosomi sessuali. MODELLI DI EREDITARIETA': La genetica è nata nell’orto di un’abbazia: l'autoimpollinazione e l'impollinazione incrociata; Le leggi di Mendel: la legge della segregazione e dell'assortimento indipendente,i cromosomi omologhi portano i due alleli relativi a ciascun carattere, il testcross, l’ereditarietà dei caratteri umani può essere studiata mediante gli alberi genealogici; malattie ereditarie controllate da un singolo gene,le patologie dominanti e le patologie recessive, il rischio dell’imbreeding, l’amniocentesi e il prelievo dei villi coriali; Oltre le leggi di Mendel: la dominanza incompleta, molti geni possiedono più di due alleli : i gruppi sanguigni, la pleiotropia: l’anemia falciforme, la ereditarietà poligenica: il colore della pelle, I fattori ambientali e i caratteri fenotipici. L’ORDINE GERARCHICO DELLE STRUTTURE DI UN ORGANISMO ANIMALE: Le cellule differenziate ed adatte a specifiche funzioni; i tessuti, gli organi e i sistemi di organi; I tessuti sono gruppi di cellule con struttura e funzioni comuni:le tipologie, la struttura e le funzioni del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso;Riconoscere i tessuti animali al microscopio; gli organi sono formati da un insieme di tessuti; Il sistema tegumentario riveste e protegge il corpo: le funzioni e la struttura della pelle, i peli e le unghie. TESTI ADOPERATI: Immagini della biologia, Campbell Reece, Taylor Simon, vol A+ B, C, Zanichelli; La chimica di Rippa,Mario Rippa, Stefano Piazzini, Claudio Pettinari, Zanichelli; PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Docente: Prof. Giuseppe Livio - Arte romanica. - Arte gotica - Arte del primo Rinascimento (‘400). - Arte del Cinquecento - Arte del Seicento - Arte del Settecento PROGRAMMA DI STORIA DELLAMUSICA Docente: Prof.ssa Febronia Campisi La musica medievale: la musica polifonica religiosa, la scuola di Notre Dame, il mensuralismo el’Ars Antiqua, Guido d’Arezzo, la musica nei castelli, dalla lauda alla sacra rappresentazione. Il quattrocento: le scuola fiamminghe, il canone enigmatico, le forme polifoniche vocali del quattrocento. Il cinquecento: la riforma protestante e il corale. Le tre scuole italiane: la scuola romana, Pier Luigi da Palestrina, San Filippo Neri e l’oratorio. La scuola veneziana: il basso continuo, cori spezzati o cori battenti. La scuola fiorentina: la villanella, il balletto, il madrigale. La musica barocca: il teatro, musiche da sonar e musiche da cantar, stile concertante, concerto grosso e concerto solista, il balletto, genere teatrale e genere cameristico. Reitar cantando, opera seria e opera buffa. Claudio Monteverdi. L’oratorio in Germania. La musica strumentale in Germania e in Francia. La teoria musicale Il linguaggio della musica: pentagramma, note musicali, indicazione del tempo, tempo semplice e composto, la scala musicale. Uso della voce. Respirazione, vocalizzi e riscaldamento della voce. Le forme musicali: le funzioni della musica, sensazioni fisiche e sensazioni psichiche, relazione tra costruzione musicale e sensazioni indotte. Musica descrittiva, musica a programma e musica pura. Brani musicali La violetta ( anonimo del XVI sec.) Da cosi dotta man ( Canzonetta a tre voci miste di Pier Luigi da Palestrina 1525 - 1594) L’umorista ( Balletto a tre voci miste di G. Giacomo Castoldi 1556 – 1622) Un mondo d’amore ( di Romitelli – Zambrini, versione corale di Pasquale Amico) Lezione concerto di musica rock e musica classica ( presso l’aula magna della scuola)
© Copyright 2024 Paperzz