LICEO STATALE “E. AINIS” MESSINA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INDIRIZZO “SCIENZE UMANE” CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA DI ITALIANO Insegnante: Prof.ssa D’Arrigo Teresa STORIA LETTERARIA Il Rinascimento: periodizzazione, luoghi di produzione della cultura, l’intellettuale e il pubblico, la questione della lingua L. Ariosto N. Machiavelli F. Guicciardini L’età della Controriforma: periodizzazione, luoghi di produzione della cultura, l’intellettuale e il pubblico, la questione della lingua T. Tasso Il Seicento: caratteri generali. La questione della lingua Il Barocco La lirica barocca: G. Marino La Scienza Nuova: G. Galilei L’età della ragione: storia, società, cultura, idee L’Arcadia La lirica arcadica: P. Metastasio L’Illuminismo: caratteri generali, luoghi di produzione della cultura, il ruolo dell’intellettuale C. Goldoni G. Parini V. Alfieri L’età napoleonica: Neoclassicismo e Preromanticismo in Italia e in Europa U. Foscolo Il Romanticismo in Europa e in Italia A. Manzoni: linee generali sull’autore e le opere LETTURE ANTOLOGICHE L. Ariosto, dall’Orlando Furioso: il Proemio L. Ariosto, dall’Orlando Furioso: Un microcosmo del poema: il canto I (ottave 538) L. Ariosto, dall’Orlando Furioso: Il palazzo di Atlante XII (ottave 4-20) L. Ariosto, dall’Orlando Furioso: La follia di Orlando XXIII (ottave 100-136); XXIV (ottave 1-14) N. Machiavelli, Epistola a Francesco Vettori N. Machiavelli, da Il principe: “Dedica”. L’esperienzia delle cose moderne e la lezione delle antique N. Machiavelli, da Il principe: dai capp. I, VI, XVIII, XXV N. Machiavelli, da Mandragola (video) F. Guicciardini, dai Ricordi: 6, 30, 110, 114, 117, 161, 189, 220 (L’individuo e la storia e Gli imprevisti del caso) T. Tasso, dalla Gerusalemme liberata: il Proemio T. Tasso, dalla Gerusalemme liberata: La parentesi idillica di Erminia T. Tasso, dalla Gerusalemme liberata: La morte di Clorinda G. Galilei, dal Saggiatore: La favola dei suoni G. Galilei, dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: Contro l’ipse dixit G. Marino, Onde dorate P. Metastasio, dalle Rime: Libertà C. Goldoni, dalla Prefazione alle commedie: Mondo e Teatro C. Goldoni, La locandiera (lettura di alcune scene) G. Parini, da Il giorno: Il giovin signore inizia la sua giornata G. Parini, da Il giorno: La vergine cuccia V. Alfieri, dalle Rime: Tacito orror di solitaria selva V. Alfieri, Saul: Atto V (scene III, IV, V) U. Foscolo, da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato U. Foscolo, da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Illusioni e mondo classico U. Foscolo, dai Sonetti: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto U. Foscolo, Dei Sepolcri: vv. 1-90 Dante Alighieri, La divina commedia, Inferno Lettura ed analisi dei canti: X, XXVI Purgatorio: Struttura e temi Lettura ed analisi dei canti: I, II, III, VI, XVI Progetto lettura S. Avallone, Marina Bellezza La scrittura Il saggio breve L’analisi del testo poetico LIBRI DI TESTO G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L’attualità della letteratura voll. 2 e 3 Paravia D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso L., Palumbo L’insegnante Teresa D’Arrigo LICEO STATALE “E. AINIS” MESSINA INDIRIZZO “SCIENZE UMANE” ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA DI LATINO Insegnante: Prof.ssa D’Arrigo Teresa STORIA LETTERARIA Lucrezio Oratoria e retorica in Grecia e a Roma Cicerone Storiografia in Grecia e a Roma Cesare Sallustio L’età augustea Virgilio Orazio Livio Ovidio e gli elegiaci LETTURE ANTOLOGICHE Lucrezio, "Venere, l'amore che muove la natura" da "De rerum natura" I, 1-20 (in latino) Lucrezio, da "De rerum natura": "L'elogio di Epicuro" e "Felicità raggiunta" (in italiano) Cicerone: dal "De oratore"(II, 30-34): "L'elogio dell'eloquenza" (in italiano) Cicerone, "Catilinaria"I,1-2 (in latino) Cicerone, "Pro Milone": fra giustizia e politica: 27-30 "Lo scontro sulla via Appia" (in italiano) Cicerone, dal "Somnium Scipionis" 6-8: "La vera vita ha inizio dopo la morte"; dal "Laelius" 20: "Che cosa è l'amicizia"; dal "De officiis", III, 21-22: "Primo dovere non fare male al prossimo" (in italiano) Cicerone, da "Epistulae ad familiares" XIV,19: "Preoccupazioni per la salute della figlia" (in latino) Cesare, da "De bello gallico" I, 1, 1-7 (in latino) Cesare, "De bello gallico", "Le classi sociali dei Galli" (in italiano) Cesare, "De bello Gallico", VI, 17: "La religione dei Galli" (in latino) Sallustio, "De coniuratione Catilinae", 5, 1-8 "Il ritratto di Catilina" (in latino) Sallustio, dal "De coniuratione Catilinae": "Le ragioni degli oppressi", "I discorsi di Cesare e Catone" (in italiano); dal "Bellum Iugurthinum" 6 "Ritratto di Giugurta" (in italiano) Virgilio, “Bucoliche” I, 1-45 (in italiano) Virgilio, “Georgiche”: "L'invenzione del lavoro" (in italiano) Virgilio, “Georgiche” IV: "Orfeo ed Euridice" (in italiano) Virgilio, "Eneide": "Proemio" (in latino) Virgilio, "Eneide"VI: "Enea scende agli Inferi" (in italiano) Virgilio, "Eneide" IV, "Didone: un amore disperato" (in italiano) Orazio, dalle "Satire" I,9 (La satira del seccatore) e II, 6 (Il topo di campagna e il topo di città) (in italiano) Orazio: le "Odi". Ode I,11 "Carpe diem" (in latino) Orazio, “Ode” I, 9 “Del domani non darti pensiero”; “Ode” II,14 “La fuga del tempo”; “Ode” III, 20 “Canto di congedo” (in italiano) Orazio, "Ode" I, 5 "Pirra: gioia e tormento d'amore" e "Ode" III, 9 "Lidia: un'ex da riamare"( lettura in italiano) Livio, da "Ab Urbe condita" I, 6, 3-4; 7, 1-3 "La fondazione di Roma"(in italiano) Livio, da “Ab Urbe condita" II, 40, 1-12 "Veturia e Coriolano"; V, 27 "Fides et iustitia: Camillo" (in italiano) GRAMMATICA Capp. XXII-XXIV: riepilogo dei verbi attivi e passivi, del comparativo e del superlativo e dei pronomi is e qui; supino attivo e passivo; infinito perfetto attivo e passivo (infinitiva all’anteriorità); participio perfetto; participio futuro e infinito futuro; ablativo assoluto con participio perfetto; il piccheperfetto di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive. LIBRI DI TESTO Roncoroni A. Gazich R. Marinoni E., Humanitatis Radices Autori, testi, cultura di Roma antica, Carlo Signorelli H. H. Ørberg L. Miraglia T. F. Borri, Lingua Latina per se illustrata Latine disco e Familia romana: pars I Edizioni Accademia Vivarium Novum L’insegnante Teresa D’Arrigo PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV F SCIENZE UMANE ANNO 2013/2014 INSEGNANTE GABRIELLA BERTUCCINI MACHIAVELLI UMANESIMO E RINASCIMENTO LOCKE IL LIBERALISMO CARTESIO IL RAZIONALISMO L’EMPIRISMO VOLTAIRE GALILEO KANT HEGEL: LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO. LA FILOSOFIA DELLA STORIA. LA LOGICA RAWLS:IL CONCETTO DI GIUSTIZA LA COMUNITA’ EUROPEA : I PADRI FONDATORI ;OBIETTIVI E FINALITA’ .IL FONDO SOCIALE EUROPEO. ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE IV F (ind. Scienze umane) Programma di Lingua e civiltà inglese A) LITERATURE Cattaneo De Flaviis Millennium Concise C. Signorelli Scuola The Renaissance Renaissance Drama. The features of drama. Shakespeare's plays: the four phases in Shakespeare's dramatic career, the problem of datation. Romeo and Juliet: sources, plot, themes, style. Extract: The Balcony Scene (focus on the text). Hamlet: plot, themes. Extract: To Be or Not To Be (focus on the text). The Tempest: plot, themes. Extracts: This Island's Mine (focus on the text); Prospero Renounces His Magic Powers (focus on the text). The Enlightenment The rise of the novel. Subgenres. D. Defoe: Robinson Crusoe: sources, plot, theme, interpretations, style. Extract: Robinson and Friday (read, translate, focus on the text). J. Swift: Gulliver's Travels: structure, plot, themes, style. Extract: Beloved Horses, Hateful Men (read, translate, focus on the text). The Romantic Age Romantic themes and conventions. Pre-Romantic literature: poetry, the Gothic novel. Romantic poetry. W. Wordsworth: life and works. I Wandered Lonely as a Cloud (read, translate, focus on the text); She Dwelt among the Untrodden Ways (read, translate, focus on the text); P. B. Shelley: life and works. Ode to the West Wind (read, translate, focus on the text). Romantic fiction. Subgenres. M. Shelley: Frankenstein: structure, plot, themes, language. Extract: The Creation of the Monster (read, translate, focus on the text). J. Austen: life and works. Pride and Prejudice: plot, themes, style. Extract: Hunting for a Husband (read, translate, focus on the text). B) CIVILIZATION Cleary World Around Helbling Languages The USA: Black History; Hollywood; Native Americans. Lettura e traduzione dei testi, appofondimenti delle tematiche con ricerche in Internet. Per il recupero dell'insufficienza: completare/consolidare le conoscenze morfo-lessicali con esercizi di tipo tradizionale e attività di analisi lessicale e grammaticale anche in termini comparativi con la lingua italiana; sviluppare le 4 abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) con listening activities dal CD che accompagna il libro di testo, esercizi di lettura, questionari, esercizi di Vero/Falso, writing activities (composizione di lettere informali e dialoghi su traccia, completamento di dialoghi e testi, riassunti), per poter parlare/scrivere su argomenti di attualità e letteratura. Messina, 06 giugno 2014 La docente __________________________________ PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe IV F a.s. 2013/2014 Insegnante: Genovese Concetta Bibliografia: Leonardo Sasso “Nuova Matematica a colori” Edizione Azzurra - Secondo biennio Petrini – Vol.3 e Vol.4. Goniometria Misura degli angoli – Le funzioni goniometriche – Seno, coseno e tangente di un angolo definiti nella circonferenza goniometrica – Funzioni goniometriche di angoli particolari – Relazioni tra le funzioni goniometriche – Angoli associati – Formule goniometriche di : addizione e sottrazione , duplicazione e bisezione – Equazioni goniometriche : elementari, di secondo grado, lineari in seno e coseno, omogenee di secondo grado in seno e coseno – Disequazioni goniometriche elementari. Trigonometria Teoremi sui triangoli rettangoli – Risoluzione dei triangoli rettangoli – Teoremi sui triangoli qualunque : teorema dei seni (Nepero) , teorema del coseno ( Carnot) – Risoluzione dei triangoli qualunque e di quadrilateri – Calcolo dell’area di un triangolo tramite la trigonometria. Funzioni esponenziali e logaritmiche Definizione di funzione esponenziale e relativo grafico – Equazioni esponenziali – Disequazioni esponenziali. Definizione di funzione logaritmica e relativo grafico – Proprietà dei logaritmi - Equazioni logaritmiche – Disequazioni logaritmiche. Alunni L’insegnante PROGRAMMA DI FISICA Classe IV F a.s. 2013/2014 Insegnante: Genovese Concetta Bibliografia: Parodi Ostili – Lineamenti di Fisica secondo biennio - Linx L’ENERGIA TERMICA La temperatura – La misura della temperatura – Taratura di un termometro – Le scale termometriche –La dilatazione termica lineare, superficiale e volumica – Il calore e lavoro: l’esperimento di Joule – La capacità termica e il calore specifico – L’equazione fondamentale della termologia – La temperatura di equilibrio – Il calorimetro – I passaggi di stato – Gli stati di aggregazione della materia – La propagazione del calore : conduzione, convenzione e irraggiamento – Lo stato di un gas – Le trasformazioni termodinamiche – Le leggi dei gas: la prima e la seconda legge di Gay- Lussac . legge di Boyle – il gas perfetto – le traformazioni termodinamiche . LE ONDE E LA LUCE Oscillazioni e onde – Le onde meccaniche - Le onde periodiche – Il principio di sovrapposizione e l’interferenza – La riflessione e le onde stazionarie – Rifrazione e diffrazione – Le onde sonore – le caratteristiche del suono – La riflessione e la riflessione del suono ( eco) – L’effetto Doppler . La luce – Il modello corpuscolare e ondulatorio – l’effetto fotoelettrico – La propagazione della luce – La velocità della luce – La riflessione della luce: gli specchi piani – La diffusione della luce - gli specchi curvi – La legge dei punti coniugati - La rifrazione della luce – La riflessione totale – La riflessione totale in un prisma – le lenti convergenti e divergenti – Costruzione dell’immagine di una lente – L’ingrandimento lineare – La dispersione della luce e i colori. Alunni L’insegnante Rosa Milici Prof.ssa di Storia dell’Arte LICEO DELLE SCIENZE UMANE “E. AINIS” - MESSINA PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Classe IV sez. F Anno scolastico 2013/14 Libro adottato: Arte in primo piano: Dal Rinascimento al Rococò – G. Nifosì – Editori Laterza - L’ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA - Le prime architetture cristiane - Edifici a pianta centrale - ARTE BIZANTINA - L’ARTE BARBARICA - RINASCENZA CAROLINGIA E OTTONIANA - L’ARCHITETTURA ROMANICA IN EUROPA - Il primato dell’architettura - L’architettura della cattedrale - L’ARCHITETTURA ROMANICA IN ITALIA - La Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, - L’architettura romanica nel Centro Italia - L’architettura romanica a Pisa e la sua diffusione - Architettura romanica in Sicilia - CITTÀ E CASTELLI IN ETÀ ROMANICA - L’ARCHITETTURA GOTICA IN EUROPA - La cattedrale gotica: una sfida architettonica - L’ARCHITETTURA GOTICA IN ITALIA - I PROTAGONISTI DELLA SCULTURA GOTICA ITALIANA - LA PITTURA DEL DUECENTO IN ITALIA - Cimabue, Giotto, Duccio di Buoninsegna - I CARATTERI DELL’ARTE RINASCIMENTALE - Lo studio e la ricerca delle proporzioni, La prospettiva - FILIPPO BRUNELLESCHI - Il concorso del 1401, La Cupola di Santa Maria del Fiore, Il Portico degli Innocenti - DONATELLO Rosa Milici Prof.ssa di Storia dell’Arte - Le sculture per Orsanmichele e per il Duomo, I bassorilievi di Donatello, La Maddalena - MASACCIO - La Cappella Brancacci, Il Polìttico di Pisa, La Trinità in Santa Maria Novella - PIERO DELLA FRANCESCA - La formazione e i dipinti su tavola, La Flagellazione, i ritratti, La Pala di Brera - LA PITTURA FIAMMINGA - ARTE E ARCHITETTURA IN ITALIA NELLA SECONDA METÀ DEL QUATTROCENTO - ANTONELLO DA MESSINA - San Gerolamo nello studio, i ritratti - SANDRO BOTTICELLI - L’Adorazione dei magi, La Primavera, La Nascita di Venere - DONATO BRAMANTE - Chiesa di S. Maria presso S. Satiro - LEONARDO DA VINCI - La Vergine delle rocce, Il Cenacolo, La Gioconda - MICHELANGELO - la Pietà, Il David, la volta della Cappella Sistina, Il Giudizio Universale, Il “non-finito” - RAFFAELLO - Lo Sposalizio della Vergine, La Stanza della Segnatura - GIORGIONE - TIZIANO - IL MANIERISMO Messina, lì 09/06/2014 La Docente Gli alunni Rosa Milici ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV F Popolazione ed economia fra seicento e settecento La società dell’ antico regime Il modello assolutistico di Luigi XIV Le guerre di egemonia nell'Europa del 700 – cenni Società ed economia nell'Europa pre - industriale Illuminismo e riforme. La nascita degli Stati Uniti Brano: "La Dichiarazione d'indipendenza" La rivouzione francese. Brano: "Cahiers de doléances del terzo stato" "Le Dichiarazioni dei diritti del 1789 e del 1793" Napoleone e l'Europa. La prima rivoluzione industriale.(cenni) La Restaurazione Le rivoluzioni liberali in Europa. Il Risorgimento italiano. Le rivoluzioni del ‘48 La lotta per l'egemonia europea e l'unità tedesca - . L'Europa delle grandi potenze I problemi dell'unificazione italiana L'Italia nell'età della Sinistra Gli argomenti sono stati trattati con il supporto di documenti e critica storica. Messina, lì 31/05/14 Prof.ssa Antonella Filloramo
© Copyright 2024 Paperzz