ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE (Napoli – Vomero) LICEO CLASSICO Classe III sez. A N.O. a. s. 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO prof.ssa Elvira Parisi LETTERATURA La società feudale e la nascita delle letterature europee: Società feudale e Medioevo latino. Letterature romanze e amore cortese. I primi documenti in volgare italiano. La letteratura italiana nell’Età dei Comuni: La civiltà comunale. La poesia religiosa: San Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi. Lettura, parafrasi e analisi testuale dei seguenti testi: - San Francesco d’Assisi, Cantico delle creature. - Jacopone da Todi, Donna de Paradiso. La Scuola siciliana: Jacopo da Lentini. Lettura, parafrasi e analisi testuale dei seguenti testi: - Meravigliosamente. I rimatori siculo-toscani: Guittone d’Arezzo. Lo Stilnovo: Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti. Lettura, parafrasi e analisi testuale dei seguenti testi: - G. Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare. - G. Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore. - G. Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira. - G. Cavalcanti, Perch’i’ no spero di tornar giammai. La poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri. Lettura, parafrasi e analisi testuale dei seguenti testi: - S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo. - Tre cose solamente m’ènno in grado. L’origine della narrativa e la novellistica. Dante Alighieri: vita e opere. Lettura, parafrasi e analisi testuale dei seguenti testi: - Vita nuova, cap. XXVI, Tanto gentile e tanto onesta pare. - De vulgari eloquentia I 16-19, “La definizione del volgare modello”. Il Trecento: Contesto storico e socio-economico. Autunno del Medioevo e preumanesimo. Giovanni Boccaccio: vita e opere. Lettura e analisi testuale delle seguenti novelle: - La novella di Ciappelletto. - Ellisabetta da Messina. - Federigo degli Alberighi. - Chichibio e la gru. Francesco Petrarca: vita e opere. Lettura, parafrasi e analisi testuale dei seguenti testi: - Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono. - Movesi il vecchierel canuto et biancho. - Erano i capei d’oro a l’aura sparsi. - Chiare, fresche et dolci acque. - Solo et pensoso i più deserti campi. - Familiari, “L’ascensione al Monte Ventoso”. - Secretum, III “L’amore per Laura sotto accusa”. LA DIVINA COMMEDIA Dante Alighieri: vita, opere, pensiero. La Commedia: titolo, genere letterario, struttura, temi. Lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti dell’Inferno: I – II – III – V - VI – X – XIII– XXVI – XXXIII. ANALISI DEL TESTO Il riassunto. Il tema. Il romanzo. La novella. Il saggio breve: Lettura e interpretazione delle fonti. Stesura. La parafrasi. L’analisi del testo poetico: La versificazione italiana. Le figure metriche. I versi. La rima. La strofa. I componimenti metrici. L’enjambement. Le figure retoriche: figure del significante (allitterazione, assonanza e consonanza, onomatopea, figura etimologica, paronomasia), figure dell’ordine (anafora, antitesi, chiasmo, enumerazione, climax, anastrofe, iperbato, ipallage), figure del significato (similitudine, metafora, sinestesia, ossimoro, metonimia, sineddoche, iperbole, litote, eufemismo, antonomasia, preterizione, ellissi). LETTURA IN VERSIONE INTEGRALE DEI SEGUENTI TESTI: G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo. O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray. K. Gibran, Il Profeta. L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal. M. Gramellini, Fai bei sogni. G. Deledda, Canne al vento.
© Copyright 2024 Paperzz