Compito 1 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) !"#3 + !" + !"# → !" + !"#$2 + !2! quale volume di NO si ottiene a c.n. facendo reagire 100 mL di HNO3 0.15 M, se la resa della reazione è del 78%. ! ! !"3 ! + !" + ! ! !" ! → !" + !"!! 2!" ! + !2! !"3 ! + 4! ! + 3! ! → !" + 2!2! ∕ ×2 !" → !"!! + 2! ! ∕ ×3 2!"3 ! + 8! ! + 3!" → 2!" + 3!"!! + 4!2! Sono presenti due specie acide, quindi degli 8! ! presenti, due verranno utilizzati per bilanciare l’acido nitrico, i restanti 6 per l’acido cloridrico 2!"#3 + 3!" + 6!"# → 2!" + 3!"#$2 + 4!2! !!"#3 = 0.100 ×0.15 = 0.015 !"# !"# 0.015 ∙ 0.0821 ∙ 273 !" = !"# ⟹ ! = = = 0.336 ! ! 1 !!"% = 0.262 ! = 262 !" 2. Calcolare la f.e.m. della pila !" !"#$4 !"#. ∥ !"#$ (!"#. ) !" alla temperatura di 20 °C, sapendo che: ° !!" !"! = 0.8 ! ° !!"∕!" !! = −0.126 ! !!" !"#$ = 1.0×10!!" !!" !"#$4 = 1.0×10!! Calcolare inoltre di quanto varia la fem della suddetta pila quando nel semielemento di destra si aggiungono 117 mg di NaCl, tenendo presente che il volume della soluzione è di 200 mL. !!" !"#$4 = 1.0×10!! = !" !! !"4!! = !" !! ! ⟹ !" !! = !!" !"#$ = 1.0×10!!" = !"! !" ! = !"! ! ⟹ !"! = ! ! !!" = 10!! !"#/! !!" = 10!! !"#/! Le polarità degli elettrodi si deducono dai valori dei potenziali standard (la loro differenza è > di 0.3) e le reazioni agli elettrodi sono: ⊝ !" !! + 2! ! ⟶ !" ⊕ !"! + ! ! ⟶ !" Con l’Eq.ne di Nernst si ricava: !! = ! ° + 0.0592 log !"! = 0.8 + 0.0592 log 10!! = 0.5 !! = ! ° + 0.0592 0.0592 log !" !! = − 0.126 + log 10!! = −0.24 2 2 !"# = 0.5 + 0.24 = 0.74 ! Aggiungendo NaCl, ed in particolare !!"#$ = 0.117 ! = 2 ∙ 10!! !"# 58.45 all’elettrodo di destra si registrerà una concentrazione di ioni Cl!" ! = !!"#$ 2 ∙ 10!! !"# = = 0.01 !"#/! ! 0.2 ! da cui si ricava una diminuita solubilità e quindi minor concentrazione di ioni argento all’elettrodo: !!" 10!!" !"! = = = 10!! !"#/! !" ! 10!! Il potenziale per l’elettrodo diviene quindi !! = ! ° + 0.0592 log !"! = 0.8 + 0.0592 log 10!! = 0.326 e la forza elettromotrice: !"# = 0.326 + 0.24 = 0.566 ! 3. Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione di un composto non elettrolita ottenuta sciogliendo 4.8 g in 100 g di H2O, sapendo che una sua soluzione contenente 1.2 g in 100g di acqua è isotonica, con una soluzione di CaCl2 0.133 M (!!" !2! = 0.512 °! !" !"#). !! = !! ⟹ !! !" = !! !" ∙ ! ⟹ !! = !! ∙ ! = 0.133 ∙ 3 = 0.399 !"#/L !! = ! !"##" 1.2 ! = = = 0.399 !"#/! ! !" ∙ ! !" ∙ 0.1 ! !" = !"##" 1.2 ! = = 30 !/!"# ! ∙ !! 0.399 !"#/! ∙ 0.1! ΔT!" = !!" ∙ ! = 0.512 °! !" !"# ∙ 4.8 ! 1 ∙ = 0.82 30! 0.1 !" !"# !!" = 100 + 0.82 = 100.82 °! 4. In un recipiente di volume costante si realizza, a 450 °C, il seguente equilibrio: !(!) + !"2 (!) ⇄ 2!!(!) Alla suddetta temperatura ed alla pressione totale di 1 atm, il 98% in moli della fase gassosa è costituita da CO2. Se il suddetto sistema viene portato, a volume costante, a 750 °C, si misura all’equilibrio una pressione totale di 1.75 atm. Calcolare la costante !! a 750 °C e dedurre dai dati se la reazione è esotermica o endotermica. !! !" + !! !" = 1 !"# !"# !""!!"# !! ! !"! = 0.98 !"# !" !"#à !! !" = 0.02 !"# !" !"#$%&' !""! !"#$"%$&'( !" !"#$"%&!'%& !" !"#à: !!"# °! !" = !!"# °! !" × ! ! 1023,15 1023,15 = 1,39 !"# ! !!"# °! !" = !!"# °! !" × = 0,03 !"# 723,15 723,15 !!" !"! !!" !!" !"! = !!" !"! !"! + !!" !" = !! !" − ! ! !!" ! = 1.39 − ! ! !!" = !! !" + 2! !" !" = 0.03 + 2! = !! !" − ! + !! !" + 2! = 1.39 − ! + 0.03 + 2! = 1.75 ! ! = 0.33 !!" !"! = 1.39 − 0.33 = 1.06 !"# ! !!" !! = !!" !" ! !!" !" = !" = 0.03 + 2 0.33 = 0.69 !"# (1.06)! = 0.45 0.69 La reazione è endotermica. Disponendo di una soluzione acquosa 0.2 M di NH3 (!! = 1.8×10!! ) e di una soluzione di HCl 1 M, calcolare quali volumi di dette soluzioni occorra mescolare per formare 100 mL di un tampone che abbia pH = 9. 5. !"! + !"# ⟶ !"! !" !! !"# = !!"# !! = !! !! !" = !!"! !! ! !!" !"! = !!"! !! − !! = 0.2 ∙ !! − !! !!" !"! !" = !!"# !! = !! !!" !"# =0 !" = !"! + !"# −!"# !! =9 !! 10!!" !! + !"# =9 !! 1.8 ∙ 10 !! 9.26 + !"# !"# !! =9 !! !! = −0.26 !! !! !! 0.2 ∙ !! − !! = = !! !! !! !""!#$% !! + !! = 0.1 ! !" !"#$%$ !ℎ! !! = 0.1 ! − !! !"#$%# !! 0.2 ∙ !! − !! 0.2 ∙ !! − 0.1 + !! 1.2 ∙ !! − 0.1 = = = = 10!!.!" !! !! 0.1 − !! 0.1 − !! 1.75!! = 0.155 !"#$%# !! = 0.09 ! = 90 !" !! = 10 !" Compito'del'7'Febbraio'2014' Compito 2 1. ' Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico): !"#3! + !"2!! → !!!" + ! + !"#$3" + !2! '' calcolare quanti grammi di zolfo si ottengono a partire da 75 mL di una soluzione al 37% in peso di HNO3 (d=1.18 g/mL). Soluzione: Reazione in forma ionica: H+ + NO3- + Ag+ + S2- ! NO + S + Ag+ + NO3- + H2O NO3- + 3e- + 4 H+ ! NO + 2H2O S2- ! S + 2 e- x2 x3 2 NO3- + 8 H+ + 3 S2- ! 2NO + 4H2O + 3S In forma molecolare: 8HNO3 + 3 Ag2S ! 2NO + 4H2O + 3S + 6AgNO3 g soluz HNO3= d x V = 1.18 x 75 = 88.5 gHNO3 = 88.5 x 0.37 = 32.7 moliHNO3 = 32.7/ 63 = 0.52 moli S = moliHNO3 x 3/8 = 0.52 x 3/8 = 0.19 gS = 0.19 x PAS = 0.19 x 32 = 6.2 Compito'del'7'Febbraio'2014' 2. A 25 °C il prodotto di solubilità di AgCl è !!" !"#$ = 1.56×10!!" Calcolare il prodotto di solubilità di AgBr, sapendo che la f.e.m. della pila ⊝ !" !"#$! !"#. ∥ !"#$!(!"#. ) !!" ⊕ è pari a 0.0667 V. Soluzione: Essendo una pila a concentrazione, la f.e.m. sarà uguale a: f.e.m. = 0.059 log [Ag+]cat./ [Ag+]an. Al catodo la concentrazione di Ag+ sarà uguale a: [Ag+] = √Kps = √1.56 x 10-10 = 1.2 x 10-5 Quindi la f.e.m. sarà: 0.0667 = 0.059 log (1.2 x 10-5/ SAgBr) da cui SAgBr = 8.9 x 10-7 e Kps AgBr = S2 = 7.9 x 10-13 Compito'del'7'Febbraio'2014' 3. La soluzione acquosa di un cloruro di un metallo presenta a 20 °C una pressione osmotica ! = 0.358!!"# . Determinare la formula del sale (MClx), sapendo che la concentrazione della soluzione è 0.55!!/! e che la massa atomica del metallo è 40.1 uma. Il cloruro in acqua è completamennte dissociato in ioni (peso atomico del cloro 35.45 uma). Soluzione: Poichè il sale dissocia come: MClx ! Mx+ + xClavremo che i = 1 + x quindi avremo che: π = (1 + x) MRT Per un litro di soluzione: 0.358 = (1 + x) !.!! !".!!!!!".!"!! !0.0821 x 293 Risolvendo l'equazione si trova che x ≈ 2 e quindi la formula del sale sarà MCl2. Compito'del'7'Febbraio'2014' 4. Un recipiente di volume costante è riempito, ad una certa temperatura, con una miscela costituita per il 60% in volume da SO2 e per il resto da SO3, fino a raggiungere una pressione totale di 5 atm. Dopo che il sistema ha raggiunto l’equilibrio, 2!"!(!) ! + ! !!(!) ⇄ !!2!!!(!) si misura una pressione di 5.5 atm. Calcolare la costante !! della reazione. Soluzione: Poichè per i gas la percentuale in volume è correlata alla frazione molare, avremo che all'inizio: XSO2 = 0.6 ed XSO3 = 0.4 e quindi, dalla Legge di Dalton, le pressioni parziali dei gas saranno: PSO2 = Ptot X SO2 = 5 x 0.6 = 3 atm PSO3 = Ptot X SO3 = 5 x 0.4 = 2 atm La variazione di pressione osservata all'equilibrio sarà uguale alla pressione di O2 prodotta (visto che il rapporto fra SO2 e SO3 è di 1:1). La pressione di O2 all'equilbrio sarà quindi: PO2 = 5.5 - 5 = 0.5 atm Considerati i rapporti stechiometrici, se si sono formate 0.5 atm di O2, si sarà consumata 1 atm di SO3 e si sarà prodotta 1 atm di SO2. All'equilibrio le pressioni saranno quindi: PSO2 = 3 + 1 = 4 atm PSO3 = 2 -1 = 1 atm PO2 = 0.5 atm La Kp sarà quindi: !"! = ! ! !!"! ! !!"! !!! !=! ! !!!.! = 0.5 Compito'del'7'Febbraio'2014' 5. Volumi uguali di una soluzione di NH3 (!! = 1.8×10!! ) avente pH=11.4 e di una soluzione di HCl, con pH= 0.7, sono mescolati tra di loro. Calcolare il pH della soluzione risultante. Soluzione: Per la soluzione di ammoniaca: pOH = 14 - pH = 2.6 Essendo NH3 una base debole, abbiamo che: [OH-]2 = KbC e quindi possiamo trovare la concentrazione della base: C = [OH-]2/ Kb = (10-2.6)2/1.8 x10-5 = 0.35 La concentrazione di HCl invece la otteniamo direttamente dal pH, dato che per un acido forte pH = -log Ca Quindi: [H+] = 10-0.7 = 0.2 Visto che l'ammoniaca è in eccesso rispetto all'HCl, avremo che in seguito al mescolamento si formerà una soluzione tampone. Il pH sarà quindi ottenuto da: pH = pKa + log nb/na dove il Ka sarà quello dell'acido coniugato del'ammoniaca, da Ka = Kw/Kb = 5.6 x 10-10 Essendo volumi uguali di NH3 ed HCl, avremo che le moli dei due componenti dopo il mescolamento e la reazione: NH3 + HCl ! NH4Cl le moli nb di ammoniaca saranno: nb = 0.35 - 0.2 = 0.15 le moli na di NH4+ saranno uguali a quelli di HCl aggiunte: na = 0.2 Quindi: pH = -log 5.6x10-10 + log 0.15/0.2 = 9.14 Compito'del'7'Febbraio'2014' Compito 3 1. ' Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico): !"(!")3! + !"2!"#2! → !!!" + !"2!"#3! + !2! '' calcolare i grammi di bismuto che si ottengono a partire da 372 g di Bi(OH)3 e 372 g di Na2SnO2. Soluzione: Forma ionica: Bi3+ + OH- + Na+ + SnO22- ! Bi + Na+ + SnO32- + H2O SnO22- + 2 OH- ! SnO32- + 2e- + H2O Bi3+ + 3e- ! Bi- x3 x2 2 Bi3+ + 3 SnO22- + 6 OH- ! 2Bi + 3H2O + 3 SnO32In forma molecolare: 2 Bi(OH)3 + 3 Na2SnO2 ! 2Bi + 3H2O + 3 Na2SnO3 Le moli dei reagenti saranno: moli Bi(OH)3 = 372/260 = 1.43; moli Na2SnO2 = 372/197 = 1.89 Lo Na2SnO2 è il reagente limitante, considerando i rapporti stechiometrici della reazione. Quindi: Moli Bi = 2/3 moli Na2SnO2 = 1.26 gBi = Moli Bi x PA Bi = 1.26 x 209 = 263.3 Compito'del'7'Febbraio'2014' 2. Data la pila !" !"#$! !"#. , !"#$!0.1!! ∥ !"#$! !"#. , !"#$!0.01!! !!" ricavare: a) la forza elettromotrice b) le reazioni che avvengono ai due elettrodi. Soluzione: La pila è a concentrazione, essendo entrambi gli elettrodi ad AgCl/Ag. I processi agli elettrodi sono sempre: AgCl(s) + e- " Ag(s) + ClL'equazione di Nernst sarà quindi: E = E° + 0.059 log (1/[Cl-]) La f.e.m. sarà quindi: f.e.m. = Ecat - Ean = 0.059log [!" ! ]!"# [!" ! ]!" = 0.059log !.! !.!" = 0.059 V Compito'del'7'Febbraio'2014' 3. Determinare la formula molecolare di una sostanza organica (non elettrolita), contenente il 14.3% di H e 85.7% di C, sapendo che una soluzione ottenuta sciogliendo 0.90 g della sostanza in 18.2 g di benzene congela a 4.06 °C. Il benzene congela a 5.50 °C (!!" = 4.90 °!!!" !"#). Soluzione: Per la formula minima: C = 85.7/ 12 = 7.14 H = 14.3 Dividendo per l'esponente più piccolo avremo che: C = 7.14/7.14 = 1 H = 14.3/7.14 = 2 La formula minima sarà CH2. Per trovare il peso molecolare del composto avremo che: ΔTcr = Kcrm ΔTcr = 5.50 - 4.06 = 1.44 Quindi: 1.44! = !4.90! PM = !.!/!" !.!"#$ !.!!!!!.! !.!!!!!!.!!"#! da cui: = 168 Dividendo il PM per il peso della formula minima, avremo: n = 168/14 = 12 quindi la formula chimica del composto sarà: C12H24 Compito'del'7'Febbraio'2014' 4. L’ammoniaca NH3, si dissocia ad alte temperature, secondo il seguente equilibrio: 2!"!(!) ! ⇄ !! !!(!) + ! 3!!(!) 3 g di H2 e 21 g di N2 vengono introdotti in un recipiente, preventivamente evacuato, del volume di 5 L e mantenuto a temperatura costante fino al raggiungimento dell’equilibrio chimico. A questo punto la miscela gassosa viene fatta gorgogliare su acqua e richiede 82 mL di HCl 2 M per titolare l’NH3 presente. Calcolare la !! dell’equilibrio. Soluzione: Le moli iniziali dei idrogeno ed azoto sono: Moli H2 = 3/2 = 1.5; Moli N2 = 21/28 = 0.75 Le loro concentrazioni: [H2] = 1.5/5 = 0.3; [N2] = 0.75/5 = 0.15 L'NH3 che si forma all'equilibrio la otteniamo dalla reazione di titolazione con la soluzione di HCl. Sappiamo che: moli NH3 = moli HCl, da cui: moli NH3 = CHCl x VHCl = 2x0.082 = 0.16 La concentrazione di NH3 nella miscela all'equilibrio sarà quindi: [NH3] = 0.16/5 = 0.033 Da cui: [N2]eq = [N2]in - [N2]cons = 0.15 - 0.033/2 = 0.13 [H2]eq = [H2]in - [H2]cons = 0.3 - 0.033x3/2 = 0.25 Quindi: !"! = ! !.!"!(!.!")! (!.!"")! = 1.9 Compito'del'7'Febbraio'2014' 5. Calcolare il pH che si avrà al punto di equivalenza quando 50 mL di NH3 0.15 M (!! = 1.8×10!! ) sono titolati con HCl 0.1 M. Soluzione: Data la reazione: NH3 + HCl ! NH4Cl Al punto di equivalenza avremo che: Moli NH3 agg= Moli HCl agg = Moli NH4Cl form, per cui: Moli NH3 = CxV = 0.15 x 0.05 = 7.5 x 10-3 Il volume di HCl aggiunto sarà: VHCl = Moli/C = 7.5x10-3/0.1 = 0.075 L La concentrazione finale del cloruro di ammonio sarà: [NH4Cl] = moli/V = 7.5x10-3/(0.075 + 0.05) = 0.06 Il pH sarà quindi dato dalla reazione dello ione ammonio, per cui la Ka verrà ricavata da: Ka = Kw/Kb = 5.6x10-10 Quindi: [H3O+] = √KaxC = √5.6x10-10x0.06 = 5.8 x 10-6 pH = 5.25 Compito 4 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico‐elettronico): !" + !"#$% + !"#$ → !"#$ + !"3!"#4 + !2! calcolare i grammi di arsenico consumati se dalla reazione si ottengono 17 g di NaCl con una resa dell’83%. !" + 8!"! → !"#!!! + 5! ! + 4!2! ∕ ×2 !"# ! + 2! ! + !! ! → !" ! + 2 !" ! ∕ ×5 2!" + 16!! ! + 5!"# ! + 5!! ! → 2!"#!!! + 5!" ! + 10 !" ! + 8!2! 2!" + 5!"#$% + 6!"#$ → 5!"!" + 2!"3!"#4 + 3!2! !!"#$ !" 17 ! 2 = = 0.291 !"# !!" !"# = 0.291× = 0.116 !"# 58.45 !/!"# 5 !!" !" 0.116 = = 0.14 !"# 0.83 !!" = !×!" = 0.14×74.92 = 10.49 2. Data la pila: !" !"# !"#. , !"# 1 ! ∥ ! ! 1! !", !! 1 !"# ° si calcoli !!" !"# noto !!"∕!" ! = 0.8 ! e sapendo che la f.e.m., a 25 °C, è uguale a 0.15 V. ⊝ 2! ! + 2! ! ⟶ !! ⊕ !"! + ! ! ⟶ !" Essendo l’anodo un elettrodo standard a idrogeno, !! = 0 !"# = !! − !! = 0.15 ! !! = !"# + !! = 0.15 ! ° + 0.0592 log !"! = 0.8 + 0.0592 log !"! = 0.15 log !"! = −11 ⟹ !"! = 1 ∙ 10!!! !!" = !"! ! ! = 1 ∙ 10!!! × 1 = 1 ∙ 10!!! Si calcoli a 30 °C la composizione in volume del vapore in equilibrio con una soluzione costituita da 10 g di acqua e 80 g di metanolo, CH3OH, noto che a 30 °C le tensioni ! ° !2! = 31.8 !!"# e ! ° !"3!" = 55.0 !!"#. 3. !!!! = !!!! = 10 ! 80 ! = 0.56 !"# ! !!"!!" = = 2.5 !"# 18 !/!"# 32 !/!"# 0.56 2.5 = 0.183 ! !!"!!" = = 0.817 (= 1 − !!!! ) 0.56 + 2.5 0.56 + 2.5 ° P!"! = P!!! + P!"!!" = P!° !! ∙ !!!! + P!" ∙ !!"!!" = ! !" = 31.8 ∙ 0.183 + 55 ∙ 0.817 = 5.82 + 44.93 = 50.75 !!"# !!!! ! = 4. P!!! P!"!!" 44.93 5.82 = = 0.115 ! !!"!!" ! = = = 0.885 P!"! 50.75 P!"! 50.75 A 700 °C, la costante dell’equilibrio 2!"(!) ⇄ !!!(!) + !(!) è !! = 2. Calcolare la pressione totale che si raggiunge all’equilibrio, in un recipiente da 5 L, in cui sono stati immessi 3.0 g di CO. !! !" = 0.98 !"# !" !"#à !! !" = 0.02 !"# ! !" !"#$%&' !""! !"#$"%$&'( !" !"#$"%&!'%& !" !"#à: !!"# °! !" = !!"# °! !" × ! ! 1023,15 1023,15 = 1,39 !"# ! !!"# °! !" = !!"# °! !" × = 0,03 !"# 723,15 723,15 !!" = 3 ! = 0.107 !"# 28 !/!"# !" = 0.107 !"# = 0.0214 ! 5 ! 2!"(!) ⇄ !!!(!) + !(!) !" !" = 0.0214 − 2! ! !"! !! = 2 = !"! !" !" ! !" = !" ! 0.0214 − 2! = ! ! 8! ! − 1.171! + 9.16 ∙ 10!! = 0 !! = 7,5 ∙ 10!! ; !! = 0.145 (!"! !""#$$!%&'#, > !" ! ) !!"! = !!"! !" (0.0995 + 0.00375) ∙ 0.0821 ∙ 973 = = 1.65 !"# ! 5 4.5 g di un acido monoprotico HA, sciolti in 500 mL di H2O, sono titolati con 75.0 mL di NaOH 1M. Calcolare il peso molecolare e la !! dell’acido, sapendo che la soluzione iniziale aveva un pH=3.3. 5. !!"#$ = !!"!" !!"!" = 0.075×1 = 0.075 !"# !!"#$ = !!" = 0.075 !"# !!" = ! ! 4.5 ! = 0.075 !"# ⟹ !" = = = 60 !/!"# !" ! 0.075 !"# !! = !! ! (5.01 ∙ 10!! )! = = 1.67 ∙ 10!! 0.075!"# !!" 0.5 !
© Copyright 2024 Paperzz