es ricap chimica

ESERCIZI DI RICAPITOLAZIONE
FORMULE CHIMICHE-STECHIOMETRIA
1. Dall’analisi elementare della fenolftaleina sono state ottenute le seguenti percentuali in peso:
C=75.45%, H=4.45% e O=20.10%. Calcolare la formula minima e la formula molecolare
del composto sapendo che il suo Peso Molecolare è 318.31.
[C10H7O2/ C20H14O4]
2. Grammi 0.5039 di un composto costituito da C,H,O di peso molecolare 30.02 per
combustione in eccesso di ossigeno hanno formato 0.739 grammi di di CO2 e 0.302 grammi
di H2O. Si scriva la formula molecolare del composto.
[ CH2O]
3. Dalla combustione di 4,38 mg di un composto di formula CxHyNz avente peso molecolare
162.2, si ottengono 11.9 mg di CO2 e 3.41 mg di H2O. Trovare la formula molecolare del
composto.
[C10H14N2]
4. Grammi 9.30 di un composto costituito da C, H, O, di peso molecolare 90.00, si
decompongono formando 5.58 grammi di H2O e 3.72 grammi di C. Se ne scriva la formula
minima e quella molecolare.
[CH2O/ C3H6O3]
5. 5.00 g di un composto costituito da C e H, bruciati in eccesso di ossigeno formano 7.10 g di
H2O. Si scriva la formula molecolare del composto sapendo che il suo peso molecolare è
114.1.
[C8H18]
6. 45.62 g di un composto organico (CxHyOz)di peso molecolare 30.02 si decompongono
formando 27.38 g di H2O e lasciando un residuo di 18.24 g di C. Si scriva la formula
molecolare del composto.
[CH2O]
7. Gli elementi:C, O, Cl si combinano in modo da formare il fosgene COCl2. Determinare la
massima quantità di COCl2 che si può formare, sapendo che le quantità dei reagenti sono:
4.80g di C, 7.80g di O2, 120g di Cl2.
[39.6 g]
8. Una miscela di reazione contiene 14.3g di PCl3 e 9.10g di PbF2. Determinare la massa di
PbCl2 ottenuta dalla seguente reazione da bilanciare:
PbF2 + PCl3 → PF3 + PbCl2
[10.3 g]
9. Si fanno reagire 9.25g di Ca(OH)2 e 12.25g di H3PO4 secondo la seguente reazione da
bilanciare:
Ca(OH)2 + H3PO4 → Ca3(PO4)2 + H2O
Determinare la composizione percentuale in peso delle sostanze presenti nella miscela finale.
[%p(H2O)=20.9%, %pCa3(PO4)2=60.0%, %p(H3PO4)=19.1% ]
10. Determinare la formula minima e la formula molecolare di un composto costituito dal 40.0%
di C, il 6.70% di H e il resto di ossigeno, sapendo che 1.08g di tale composto esercitano una
pressione di 0.263 atm in un volume di 2.00 litri e alla temperatura di 80.0°C.
[CH2O/C2H4O2]
11. Si fanno reagire 5.00 g di C2H5OH con 2.40 lt di O2, misurati alla pressione di 1.00 atm e
alla temperatura di 298 K, secondo la seguente reazione chimica da bilanciare:
C2H5OH + O2 → CO2 + H2O
Determinare la massa di H2O che si forma dalla reazione.
[1.77 g]
12. Scrivere e bilanciare la reazione di combustione del benzene C6H12O6. Determinare il
volume di CO2, misurato alla pressione di 1.50 atm e alla temperatura di 325 K, che si forma
mettendo a reagire una massa di benzene pari a 10.0 g con 5.75 lt di O2, misurati alla
pressione di 2.50 atm e alla temperatura di 350 K.
[5.92 lt]
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE
1. Assegnata la seguente reazione da bilanciare:
P4 + OH- + H2O → H2PO2- + PH3
Calcolare il volume di PH3 misurato a 1.00atm e a 30°C che si libera facendo reagire 9.29g
[1.24 lt]
di P4 con 6.00g di NaOH. (NaOH → Na+ + OH-).
2. Bilanciare con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione la seguente reazione:
MnCl2 + HNO3 + HCl → NO + MnCl4 + H2O
Determinare il volume di ossido di azoto, NO, che si sviluppa a TPS se 2.00g di MnCl2
vengono sciolti in 600ml di soluzione acquosa 0.100M in HNO3.
[0.237 lt]
3. Mescolando 1.00 litri di una soluzione 0.200M di Na2SO3 con 4.00 litri di una soluzione
0.0100M di K2Cr2O7 in ambiente acido avviene la seguente reazione
SO32- + Cr2O72- → Cr3+ + SO42Calcolare la concentrazione degli ioni Cr3+ a reazione avvenuta. (Si assumano i volumi
additivi).
[0.0160 M]
4. In 6.0 litri di H2O si mettono a reagire 0.015 moli di KMnO4 e 3.20 normal-litri di HCl. La
reazione che avviene è la seguente:
MnO4- + H+ + Cl- → Mn2+ + Cl2 + H2O
Calcolare la concentrazione degli H+ a reazione avvenuta. (Si ricordi che nel mescolamento
tra un gas e un liquido il volume del liquido non cambia).
[0.00383 M]
5. Mescolando 1.00 litri di una soluzione 0.100 M di KMnO4 con 5.00 litri di una soluzione
0.300.M di H2C2O4 in ambiente acido avviene la seguente reazione:
MnO4- + H2C2O4 → Mn2+ + CO2
Calcolare il volume di CO2 misurato in condizioni standard che si sviluppa a reazione
avvenuta. (Si assumano i volumi additivi).
[11.2 lt]
6. Mescolando 2.00 litri di una soluzione 0.200 M di KMnO4 con 5.00 litri di una soluzione
0.250 M di NaBr in ambiente basico avviene la seguente reazione:
MnO4- + Br- → MnO2 + BrO3Calcolare la concentrazione molare di ioni BrO3- a reazione avvenuta. (Assumere i volumi
additivi).
[0.0286 M]
7. L’idrazina (N2H4) reagisce con lo ione clorato (ClO3-) in ambiente basico secondo la
seguente reazione:
N2H4 + ClO3- → NO + ClCalcolare il volume di NO misurato alla temperatura di 25.0 °C e alla pressione di 1.00 atm
che si ottiene dalla reazione di 1.00 l a TPS di N2H4 con 2.00 l di una soluzione 0.100 M di
NaClO3.
[2.18 lt]
8. Aggiungendo 10.0 g di Cr(OH)3 a 100 ml di una soluzione 0.200 M di KClO3, in ambiente
basico avviene la seguente reazione da bilanciare:
Cr(OH)3 + ClO3- → CrO42- + ClCalcolare la concentrazione molare di ioni Cl- a reazione avvenuta.
[0.200 M]
9. PbS reagisce in ambiente acido con KNO3secondo la seguente reazione da bilanciare:
PbS + NO3- ⇒ Pb2+ + NO + S
Determinare il volume misurato in condizioni standard di NO che si sviluppa dalla reazione
di 4.00g di PbS con300 ml di una soluzione acquosa di KNO3 0.0200 M .
[0.134 lt]
EQUILIBRIO IN FASE GASSOSA
1. 1.00 moli di SO2 e 2.00 moli di O2 sono poste in un recipiente del volume di 2.00 l. Alla
pressione di 1.25 atm si stabilisce l’equilibrio
2SO2+O2⇔2SO3
Sapendo che la pressione parziale di SO3 all’equilibrio è 0.25 atm calcolare il valore di Kp.
[1.82 atm-1]
2. Introducendo in un contenitore di 1.25 litri, 4.35 g di N2O4 alla temperatura di 25.0°C si
stabilisce il seguente equilibrio:
N2O4(g) ↔ 2NO2(g)
Sapendo che la costante di equilibrio Kp=2.80 atm, calcolare la pressione totale e la
composizione della miscela gassosa all’equilibrio.
[P=1.44 atm; x(N2O4)=0.285; x(NO2) = 0.715]
3. Introducendo 0,100 moli di PCl5 e 0.100 moli di PCl3 in un recipiente di 5,00 litri a 250°C
si stabilisce l’equilibrio :
PCl5 (g) ↔ PCl3(g) + Cl2(g)
Sapendo che la costante di equilibrio Kc=0.400mol/l. Determinare la pressione di equilibrio.
[2.32 atm]
4. Alla temperatura T la costante dell’equilibrio:
ClNO2(g) + NO(g) ↔ NO2(g) + ClNO(g)
vale Kp=1.30. In un recipiente del volume V vengono iniettati ClNO2 ed NO. Sapendo che
la pressione iniziale di ClNO2 vale 2.35 atm, e la pressione totale all’equilibrio vale 4.00
atm, determinare la composizione della miscela finale.
[x(ClNO2)=0.330; x(NO)=0.155; x(NO2)= 0.258]
5. La seguente reazione di equilibrio avviene alla temperatura di 400°C, ed è caratterizzata da
una costante di equilibrio pari a Kp=0.320 atm:
CH3OH(g)↔ HCHO(g)+H2 (g)
Supponendo di partire da una miscela costituita da 2.50 moli di CH3OH da 2.20 moli di
HCHO, si raggiunge una pressione di equilibrio pari a 3.00atm. Calcolare la composizione
della miscela gassosa all'equilibrio.
[x(CH3OH)=0.404; x(HCHO)=0.513; x(H2)= 0.0838]
6. Una miscela equimolare di CO2 e H2 viene introdotta in un recipiente del volume V
contenente soltanto 5.00 moli di CO. Alla temperatura di 690 K si stabilisce il seguente
equilibrio:
CO2(g) + H2(g) ↔ CO(g) + H2O(g)
per il quale K=10.0. Sapendo che all’equilibrio sono presenti 7.50 moli di CO, determinare
le quantità iniziali di CO2 e H2 da inserite nel recipiente.
[3.87 moli]