LICEO STATALE CLASSICO – SCIENTIFICO- LINGUISTICO "ANGELICO APROSIO" Via don Bruno Corti 7 - 18039 VENTIMIGLIA Tel./Fax 0184 250545 SITO INTERNET: www.liceoaprosio.it E-MAIL: [email protected] ANNO SCOLASTICO 2013-2014 DOCUMENTO ESAME DI STATO LICEO STATALE CLASSICO-SCIENTIFICO - LINGUISTICO " ANGELICO APROSIO " VENTIMIGLIA CLASSE VC SCIENTIFICO 1 INDICE Elenco Alunni Elenco Insegnanti Presentazione della Classe Obiettivi Generali Comuni Iniziative Complementari / Integrative della Classe Attività integrative ESABAC Iniziative Complementari / Integrative degli Alunni Informazioni sulle simulazioni delle Prove Scritte d’Esame Criteri di Valutazione e Griglie di Correzione Testo delle simulazioni della Terza Prova Scritta d’Esame Relazioni Programmi 2 p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. 3 5 6 6 7 8 8 9 10 16 20 33 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO” ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C SCIENTIFICO ALUNNI DELLA CLASSE ARDRIZZI BALBIS BERRO BESTAGNO CALIPA CAPELLARO CAPOSSELA CORSARO DE FABRITIIS DE LUCIA DEGIULI FEDELE GALLO GASTALDI GIANELLI GIOVINAZZO LEOSPO MANTIA MARINO MORGANTE PALAMARA PRESTILEO PRETE RIZZI TRIPODI VALEPIANO Carola Carlotta Lucrezia Giorgia Sara Serena Federica Sabrina David Angelo Umberto Nicholas Alessandra Laura Mattia Deborah Alessio Chiara Federico Angela Anna Alonso Anna Daniele Giulia Alessia Veronica 3 ELENCO ALUNNI INDIRIZZO ORDINAMENTO ARDRIZZI BALBIS BESTAGNO CALIPA CAPELLARO CAPOSSELA CORSARO FEDELE GALLO GIANELLI GIOVINAZZO LEOSPO MARINO MORGANTE PALAMARA PRESTILEO PRETE RIZZI Carola Carlotta Giorgia Sara Serena Federica Sabrina Nicholas Alessandra Mattia Deborah Alessio Federico Angela Anna Alonso Anna Daniele Giulia INDIRIZZO ESABAC BERRO DE FABRITIIS DE LUCIA DEGIULI GASTALDI TRIPODI VALEPIANO Lucrezia David Angelo Umberto Laura Alessia Veronica 4 DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE MATERIA LEONE Luciano MINAZZO Bruno FALCONE Isella CAPANO Andrea PALLANCA Mario PALLANCA Mario SOLERI Sandro FENOGLIO Lorenza ROGGERI Roberta CASAGRANDE-SERETTI Ettore VOTTERO Davide RELIGIONE ITALIANO E LATINO INGLESE FRANCESE FILOSOFIA STORIA STORIA ESABAC MATEMATICA E FISICA SCIENZE DISEGNO E STORIA dell’ARTE EDUCAZIONE FISICA CONTINUITA’ DIDATTICA triennale triennale annuale triennale triennale annuale biennale triennale triennale triennale triennale FIRME DEI DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE LEONE Luciano MATERIA RELIGIONE MINAZZO Bruno ITALIANO E LATINO FALCONE Isella INGLESE CAPANO Andrea FRANCESE PALLANCA Mario FILOSOFIA PALLANCA Mario STORIA SOLERI Sandro STORIA ESABAC FENOGLIO Lorenza MATEMATICA E FISICA ROGGERI Roberta SCIENZE CASAGRANDE-SERETTI Ettore DISEGNO E STORIA dell’ARTE VOTTERO Davide EDUCAZIONE FISICA 5 FIRMA COMPOSIZIONE DELLA CLASSE La classe 5 C è composta da 26 alunni 8 dei quali hanno seguito un percorso regolare nell’intero quinquennio secondo l’indirizzo ESABAC. Il gruppo classe, inizialmente eterogeneo e talora suddiviso, ha superato nel corso del triennio varie problematiche relazionali. Gli alunni hanno dimostrato di avere intrapreso un cammino di crescita che li ha portati ad atteggiamenti di maggiore apertura e comprensione nei confronti dei compagni, disponibilità all’ascolto, collaborazione sia nel lavoro domestico sia in quello scolastico. Anche la partecipazione al dialogo educativo è sensibilmente migliorata nel corso del triennio divenendo più che soddisfacente. Ora, al termine dell’anno scolastico, il gruppo si presenta unito e compatto e anche dotato di una certa energia che emerge nel rafforzarne i legami all’interno e nell’impegno a perfezionare la preparazione necessaria all’Esame di Stato. ASPETTI COMPORTAMENTALI E COGNITIVI La maggior parte degli studenti ha sempre mostrato, fin dall’inizio del triennio, interesse e disponibilità per le varie attività culturali e sociali proposte dai docenti a complemento ed approfondimento dei percorsi didattici svolti. Nel gruppo emergono alunni brillanti dalla preparazione completa ed approfondita dotati di capacità critiche e rielaborative di buon livello. In generale la classe ha diligentemente seguito le indicazioni impartite dagli insegnanti documentando apprezzabili progressi in tutto l’arco delle discipline anche se vi sono ancora alcuni alunni che, pur avendo conseguito un livello di preparazione complessivamente accettabile, presentano talora lievi lacune in certe materie. Numerosi alunni hanno conseguito titoli significativi di certificazione linguistica. OBIETTIVI GENERALI COMUNI I docenti hanno cercato di orientare gli alunni a: - acquisire un sistema di conoscenze sufficientemente ampio conseguire un metodo di studio efficace, personale acquisire la capacità di rielaborazione critica dei contenuti acquisire una buona capacità linguistica e argomentativa saper affrontare e risolvere problemi assumere punti di vista autonomi e motivati accostare tematiche tendendo alla coordinazione e al collegamento interdisciplinare CONTENUTI, METODI E STRUMENTI Si rimanda alle relazioni dei singoli docenti. 6 INIZIATIVE COMPLEMENTARI / INTEGRATIVE DELLA CLASSE Durante il corrente anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività: Alternanza Scuola-Lavoro presso la Bibliothèque Municipale de Menton Berro, Valepiano “Viaggio della Memoria” a Berlino (e campo di concentramento di Dachau) dal 14 al 19.10.2013. Salone dell’Orientamento, Genova 13.11.2013. Convegno ”L’uomo verso lo spazio e lo spazio verso l’uomo” a cura dell’Osservatorio astronomico “G.D. Cassini “di Perinaldo, il 7.12.2013. Visita alla Fondation Maeght di St. Paul de Vence e alla Chapelle “Matisse” di Vence il 15.04.2014. Spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Genova e spettacoli ospiti. Attività nell’ambito del progetto Pear Education di questo Liceo. TITOLI LINGUISTICI CONSEGUITI DAGLI ALUNNI NEL CORSO DEL TRIENNIO Berro Bestagno Capellaro De Lucia Giovinazzo Mantia Prestileo Valepiano PET CAE IELTS DELF PET CAE IELTS FIRST inglese inglese inglese inglese X C1 X DELF DELF francese francese B2 X X B2 X X B1 Preliminary English Test Certificate of Advanced Level University of Cambridge International English Language Testing System Diplôme d’Études en Langue Française Le alunne Bestagno e Prestileo hanno frequentato l’anno scolastico 2012/13 presso la St. Joan of Arc School di Bickmansworth, UK,nell’ambito del Progetto Intercultura, conseguendo risultati apprezzabili. 7 ATTIVITA’ INTEGRATIVE ESABAC 2011-2012 Conferenze del prof. Philippe Pergola, del CNRS e del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (La Naissance de la ville) e di Sara Richero, studentessa dell’Università di Nizza (Le Moyen Âge guerrier e La littérature française du Moyen Âge). Da fine febbraio e fine maggio, la classe riceve quotidianamente una copia di Le Monde e Le Figaro. 2012-2013 Conferenze del maggiore Thierry Chamard, comandante della gendarmeria di Mentone (La Prévention routière), di Jean-Claude Volpi, storico di Mentone (Les Tirailleurs Sénégalais à Menton) e di Isabelle Schwarz (La Suisse). Un’allieva della classe si classifica tra i vincitori del Concours de Fiction Historique dell’Institut Français Italia (7ª su 80 partecipanti). La classe riceve quotidianamente una copia di Le Monde e Le Figaro per alcune settimane. Per tutto l’anno scolastico la classe usufruisce, per un’ora alla settimana, della presenza dell’assistente di lingua francese prof.ssa Chloé Molis. Due candidate (Berro e Valepiano) effettuano uno stage estivo presso la Bibliothèque Municipale di Mentone. 2013-2014 Conferenza del prof. Bernard El Ghoul, direttore del campus di Mentone di SciencesPo: «Études de géopolitique». Partecipazione alla selezione locale del Campionato Nazionale delle Lingue dell’Università di Urbino per il francese. INIZIATIVE COMPLEMENTARI / INTEGRATIVE DEI SINGOLI ALUNNI Stage Lauree Scientifiche, Università degli Studi di Genova De Lucia, Gianelli Progetto FUTURO PROSSIMO, Festival della Scienza di Genova Berro, Marino Stage di Geologia, Università degli Studi di Genova Berro FJSL, Jeunes Scientifiques, Fonds National de la Recherche Louxembourg Calipa e Rizzi FAST, I giovani e le scienze 2014, Milano Calipa, Rizzi Le alunne sono vincitrici della manifestazione nazionale e sono ammesse alla manifestazione internazionale che si svolgerà in Brasile, agosto 2014. Concours “Fiction historique” 2012/13, Institut Francais d’Italie, Roma Valepiano ECDL Gianelli, Capellaro 8 ATTIVITA’ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO Nell’anno scolastico in corso, a differenza di quelli precedenti, non sono stati svolti corsi di recupero. Per le tutte le discipline, quando ritenuto necessario, si è ricorso alla modalità di recupero in itinere. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE D’ESAME PRIMA PROVA Sono state effettuate due simulazioni in data: 6 marzo e 28 aprile 2014. SECONDA PROVA Sono state effettuate due simulazioni in data: 11 aprile e 29 maggio 2014. TERZA PROVA In ottemperanza alla normativa ministeriale, nel corso dell'anno si sono svolte tre prove di simulazione della Terza Prova Scritta dell’Esame di Stato: 20 novembre 2014 materie: fisica, scienze, filosofia, latino tipologia B: n. 3 domande a risposta aperta (max. 6 righe) per ciascuna materia durata ore 2.5 24 febbraio 2014 Materie sez ORDINAMENTO: inglese, arte, scienze, ed. fisica Materie sez ESABAC: latino, arte, scienze, fisica tipologia B: n. 3 domande a risposta aperta (max. 6 righe) per ciascuna materia durata ore 2.5 13 maggio 2014 Materie sez ORDINAMENTO: inglese, arte, scienze, ed. fisica Materie sez ESABAC: latino, arte, scienze, fisica tipologia B: n. 3 domande a risposta aperta (max. 6 righe) per ciascuna materia durata ore 2.5 Nella formulazione dei quesiti i docenti hanno convenuto di attenersi ai seguenti criteri: a) semplicità nella formulazione b) univocità dei quesiti, evitando ambiguità nella formulazione degli stessi c) sostanzialità dei quesiti, allo scopo di sondare la preparazione in merito a temi nevralgici e oggettivamente rilevanti piuttosto che su temi periferici. QUARTA PROVA Sono state effettuate due simulazioni in data: 18 febbraio e 8 maggio 2014. In allegato i testi delle terze prove assegnate e le griglie di valutazione delle prove. CRITERI DI VALUTAZIONE E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Per i criteri di valutazione si rimanda alle schede dei singoli docenti. Le griglie di valutazione sono allegate di seguito. 9 GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA Analisi del testo Gravemente negativo Negativo Gravemente insufficiente Insufficiente Quasi sufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente Gravemente negativo Negativo Gravemente insufficiente Insufficiente Quasi sufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente Gravemente negativo Negativo Gravemente insufficiente Insufficiente Quasi sufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente 11-12 7 13 8 14 9 15 10 Padronanza linguistico espressiva (correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, punteggiatura, uso del registro adeguato Conoscenze (comprensione analitica, comprensione globale, riferimenti al contesto, tecniche di analisi) Organizzazione del testo (coerenza argomentazione, riferimenti intertestuali, sintesi completezza) Livello critico valutativo (approfondimenti, interpretazione, valutazione critica) Saggio breve/ Articolo Padronanza linguistico espressiva (correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, punteggiatura, uso del registro adeguato Informazioni (utilizzo documentazione, analisi/sintesi delle informazioni, integrazione con informazioni congruenti) Organizzazione del testo (registro adeguato, titolazione, destinatario, coerenza, rispetto delle consegne) Livello critico valutativo (approfondimento, interpretazione, valutazione critica) Tema Padronanza linguistico espressiva (correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, punteggiatura, uso del registro adeguato Contenuto (comprensione argomento, pertinenza, livello delle informazioni) Organizzazione del testo (sviluppo logico e coerente delle argomentazioni, qualità delle argomentazioni) Livello critico valutativo (approfondimento, interpretazione, valutazione critica, originalità, creatività, pluralità delle prospettive) Punteggio in/15 1-2 Punteggio in/10 1 ESAME DI STATO 2011/2012 ISTITUTO……………………. 3 2 4-5 3 6-7 4 8-9 5 10 10 6 COMMISSIONE n. …. – CLASSE 5 C SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA CANDIDATO: VALUTAZIONE DEL PROBLEMA N….. Criteri per la valutazione Punteggio Punteggio del massimo candidato Completezza della risoluzione: tiene conto della percentuale svolta del problema rispetto al numero di questioni proposte. Capacità logiche e argomentative: organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorose. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. Scelta di procedure ottimali e non standard Correttezza nei calcoli. 35 30 10 75 Totale punti per il problema VALUTAZIONE DEI QUESITI (massimo 5) Criteri per la valutazione Punteggio Ques. Ques. Ques. Ques. Ques. massimo N…. N…. N…. N…. N…. Completezza della risoluzione: tiene conto della percentuale svolta del quesito rispetto al numero di questioni proposte. Conoscenza di principi, teorie, concetti. Capacità logiche e argomentative: proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte. Scelta di procedure ottimali e non standard Correttezza nei calcoli Totale punti per quesito 10 3 2 15 TOTALE PROBLEMA TOTALE QUESITI SEGNALAZIONE DELL’ECCELLENZA DELLA PROVA SI NO PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO DAL CANDIDATO TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI Punteggio Voto 0-3 1 4-10 2 11-15 3 16-22 4 23-30 5 31-38 6 39-49 7 50-61 8 62-74 9 75-85 10 86-97 11 98-109 12 110-123 13 124-137 14 VOTO ASSEGNATO: LA COMMISSIONE: Data: 11 138-150 15 /15 GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA SCALA DI VALUTAZIONE IN QUINDICESIMI ELEMENTI che concorrono all’attribuzione del punteggio complessivo CONOSCENZE VOCE Qualità e quantità delle informazioni disciplinari Qualità e quantità delle informazioni interdisciplinari Lessico specifico COMPETENZE ABILITA’ Pertinenza Completezza Eccellente (14 – 15) Ottimo (13) Distinto (12) Buono (11) Sufficiente (10) Insufficiente (7 - 8 - 9) Gravemente insufficiente (3-4-5-6) Nullo (1 – 2) Eccellente (14 – 15) Ottimo (13) Distinto (12) Buono (11) Sufficiente (10) Insufficiente (7 - 8 - 9) Dettaglio Relazione interna delle idee Organizzazione logica delle informazioni Analisi Sintesi Rielaborazione Efficacia comunicativa Collegamenti disciplinari e interdisciplinari Gravemente insufficiente (3-4-5-6) Nullo (1 – 2) Eccellente (14 – 15) Ottimo (13) Distinto (12) Buono (11) Sufficiente (10) /15 /15 Insufficiente (7 - 8 - 9) Gravemente insufficiente (3-4-5-6) Nullo (1 – 2) TOTALE VALUTAZIONE 12 VALUTA ZIONE /15 /45:3 /15 GRILLE POUR L’ÉVALUATION DE L’ÉPREUVE ÉCRITE DELF B2 BAC BLANC DU 8 MAI 2014 CANDIDAT ……………………………………………….. Respect de la consigne Respecte la situation et le type de production 0 0,5 demandée. Respecte la consigne de longueur indiquée. Correction sociolinguistique Peut adapter sa production à la situation, au 0 0,5 destinataire et adopter le niveau d’expression formelle convenant au circonstances Capacité à présenter des faits Peut évoquer avec clarté et précision des faits, des 0 0,5 évènements ou des situations Capacité à argumenter une prise de position Peut développer une argumentation en soulignant 0 0,5 de manière appropriée points importants et détails pertinents Cohérence et cohésion Peut relier clairement les idées exprimées sous forme d’un texte fluide et cohérent. Respecte les 0 0,5 règles d’usage de la mise en page. La ponctuation est relativement exacte, mais peut subir l’influence de la langue maternelle Compétence lexicale / orthographe lexicale Étendue : peut utiliser une gamme assez étendue de vocabulaire en dépit de lacunes lexicales 0 0,5 ponctuelles entraînant l’usage de périphrases. Maîtrise du vocabulaire : peut utiliser un vocabulaire généralement approprié, bien que des confusions et 0 0,5 le choix de mots incorrects se produisent sans gêner la communication. Maîtrise de l’orthographe 0 0,5 Compétence grammaticale / orthographe grammaticale A un bon contrôle grammatical. Des erreurs non systématiques peuvent encore se produire sans 0 0,5 conduire à des malentendus. Degrés d’élaboration des phrases : peut utiliser de manière appropriée des constructions variées. 0 0,5 13 1 1,5 2 1 1,5 2 1 1,5 2 2,5 3 1 1,5 2 2,5 3 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 3 3,5 4 1 1,5 2 1 1,5 2 1 1 1,5 2 2,5 1 1,5 2 GRILLE POUR L’ÉVALUATION DU COMMENTAIRE DIRIGÉ Critères Note sur 15 points COMPRÉHENSION Compréhension générale et détaillée Pertinence des analyses Citations et procédés stylistiques INTERPRÉTATION Compréhension générale et détaillée Pertinence des analyses Citations et procédés stylistiques Capacité d’interprétation critique RÉFLEXION PERSONNELLE Structure argumentative / Organisation des idées / Mise en page Utilisation d’exemples variés Originalité et approfondissement personnel MAÎTRISE DE LA LANGUE Correction orthographique Correction grammaticale Richesse et précision du vocabulaire Niveau B2 du CECRL minimum → voir barème 3 (moyenne : 2) 3 (moyenne : 2) 4 (moyenne : 2,5) 5 (moyenne : 3,5) GRILLE POUR L’ÉVALUATION DE L'ESSAI BREF Critères Note 15 points MÉTHODE Structure / organisation (mise en page, paragraphes, transitions, connecteurs…) Cohérence argumentative et cohésion Introduction (dont annonce de la problématique et du plan) Conclusion (bilan et ouverture) CONTENU ET RÉFLEXION Prise en compte de la problématique Compréhension des documents Utilisation et mise en relation de tous les documents Pertinence des analyses / réflexion Approfondissement personnel MAÎTRISE DE LA LANGUE Correction orthographique Correction grammaticale Richesse et précision du vocabulaire Niveau B2 du CECRL minimum → voir barème 14 4 (moyenne : 2,5) 6 (moyenne : 4) 5 (moyenne : 3,5) STORIA Griglia per la correzione della prova di storia del Baccalauréat-Esame di Stato: criteri comuni Voto del compito nel sistema francese /20 Voto del compito nel sistema italiano /15 Il compito attesta le seguenti capacità*: A B C D E F I. CONTENUTI/CONOSCENZE 1 Rispondere alla problematica dell’argomento 2 Utilizzare le conoscenze necessarie 3 Restituire conoscenze adeguate in relazione all’argomento 4 Organizzare e presentare le proprie conoscenze in modo coerente 5 Addurre esempi pertinenti 6 Rispondere con esattezza ai quesiti posti 7 Trasporre le informazioni in un’altra lingua 8 Padroneggiare adeguatamente il vocabolario specifico II. METODO 1 Formulare una problematica in funzione dell’argomento 2 Strutturare una risposta 3 Reperire le informazioni 4 Gerarchizzare informazioni e conoscenze 5 Mettere in relazione le informazioni 6 Contestualizzare le informazioni del/dei documento/i 7 Restituire le informazioni del/dei documento/i 8 Padroneggiare l’espressione scritta III. RIFLESSIONE 1 Comprendere l’argomento o gli argomenti 2 Comprendere gli esercizi richiesti 3 Comprendere le istruzioni 4 Organizzare la riflessione coerentemente con la problematica dell’argomento 5 Valutare i punti di vista espressi nel/i documento/i 6 Dar prova di spirito critico 7 Interpretare un documento 8 Interpretare un corpus/insieme di documenti *In funzione del tema trattato dal candidato, saranno precisati gli item da valutare in via obbligatoria A= ottimo B= distinto C= buono D= sufficiente E= mediocre 15 SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA SCRITTA D’ESAME 20 novembre 2013 LATINO 1. Qual è l’argomento del proemio del De rerum natura? 2. Descrivi le caratteristiche tematiche, stilistiche e formali del teatro di Seneca . 3. Perché si può parlare di realismo a proposito del Satyricon di Petronio? FILOSOFIA 1. La Religione per la sinistra hegeliana. 2. Cosa intende Marx per “modo di produzione” ? 3. Presenta i temi di fondo della corrente positivista. FISICA 1. Descrivere i fenomeni che riguardano l’elettrizzazione dei corpi solidi. 2. Descrivere il Campo elettrico. 3. Il Potenziale elettrostatico. SCIENZE 1. Descrivi l’interno del sole. 2. Il diagramma H-R. 3. Enuncia e spiega la seconda legge di Keplero. 24 febbraio 2014 SCIENZE 1. Criteri di classificazione delle rocce magmatiche. 2. Come è stato dimostrato lo schiacciamento polare della terra? 3. Presenta i dati a favore della teoria della cattura relativa all’origine della luna e i suoi punti deboli. STORIA DELL’ARTE 1. Dopo aver individuato autore e titolo, descrivi le caratteristiche della pittura di macchia 1. Illustra brevemente le peculiarità e le innovazioni pittoriche dell’Impressionismo 16 2. Dopo aver individuato autore e titolo, illustra i caratteri (contenuto e forma) del dipinto INGLESE ORDINAMENTO 1. Which were the six points of the Chartist movement? 2. Describe the Boer War. 3. Who was Emmeline Pankhurst? EDUCAZIONE FISICA ORDINAMENTO 1. In quale modo il fumo può incidere sulla sessualità? 2. Quali effetti può avere per l’organismo l’assunzione di oltre 0,5 g/l di alcol? 3. Eritropoietina (EPO): cos’è, uso ed effetti. LATINO ESABAC 1. I temi e le caratteristiche delle consolationes nei Dialogorum libri XII di Seneca. 2. La struttura e il contenuto dell’Institutio oratoria. 3. Illustra in che modo nel libro V del De rerum natura Lucrezio descrive l’origine e le condizioni di vita dell’umanità primitiva. FISICA ESABAC 1. Descrivere un condensatore ed illustrare le principali caratteristiche. 2. Le leggi di Ohm. 3. Applicando le leggi di Kirchhoff indica come determinare l’intensità delle correnti relative al circuito indicato. 13 maggio 2014 SCIENZE 1. L’universo inflazionario è una delle ipotesi più accreditate sulla nascita dell’universo: esponi le prove che la sostengono. 2. Quali caratteristiche distinguono i pianeti di tipo terrestre? 3. Come si misura e come si esprime la luminosità di una stella? STORIA DELL’ARTE 1. Dopo aver individuato autore e titolo, illustra le ragioni del duplice scandalo che suscitò 17 2. Cosa si intende per ricomposizione retinica e per contrasto simultaneo nella pittura puntinista di Seurat. 3. Dopo aver individuato autore e titolo, illustrane le caratteristiche stilistiche INGLESE ORDINAMENTO 1. Which are the techiques used by J. Joyce in “Ulysses”? 2. What are the concepts of “paralysis” and “epiphany by J. Joyce? 3. Which is the work that we studied that you like or dislike the most and why? EDUCAZIONE FISICA ORDINAMENTO 1. Acidi grassi saturi: proprietà e controindicazioni. 2. La dieta mediterranea. 3. Quali sono le caratteristiche della bulimia? LATINO ESABAC 1. Genere e contenuto della Divi Claudii apocolocyntosis. 2. Le cause della crisi dell’eloquenza secondo Quintiliano e Tacito. 3. La struttura e il contenuto dell’Apologia sive De magia di Apuleio. FISICA ESABAC 1. Il geomagnetismo. 2. Il moto di una particella carica in un campo magnetico. 3. Il magnetismo nella materia. 18
© Copyright 2025 Paperzz