Ottobre 2014 LE LINEE GUIDA DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUL “TAX LEASE SCHEME” E LO STATO ATTUALE DELLA NORMATIVA ITALIANA Come noto agli operatori dello shipping italiano, con la legge finanziaria per il 2008 (Legge 24 dicembre 2007, n. 244 – la “Legge 244/2007”) è stato introdotto in Italia il c.d. “tax lease scheme” per incentivare, attraverso un regime fiscale particolarmente competitivo, talune operazioni di finanziamento per la costruzione di navi la cui utilizzazione richiede un equipaggio di almeno sei persone. Tuttavia, l’efficacia del nuovo regime, previsto dall’articolo 2 commi da 218 a 220 della predetta legge, è stata subordinata ad una preventiva autorizzazione da parte della Commissione europea e ad un regolamento ad oggi mancanti. Nonostante l’assenza dello specifico nulla osta comunitario e di una regolamentazione attuativa, il legislatore italiano potrà trarre preziose indicazioni sul livello di compatibilità della normativa nazionale con il diritto comunitario grazie alle recenti pronunce della Commissione europea aventi ad oggetto il regime fiscale spagnolo del “tax lease”, come di seguito illustrato. Il “tax lease scheme” spagnolo e l’esame della Commissione europea Il regime fiscale del “tax lease” spagnolo vigente fino al 31 dicembre 2012 è stato ritenuto in contrasto con il diritto comunitario in quanto costituente aiuto di Stato, nell’ambito di un procedimento di indagine formale condotto dalla Commissione europea (ai sensi degli artt. 107 e ss. del TFUE). Le conclusioni della Commissione sono contenute nella decisione del 17 luglio 2013, SA.21233. Lo schema delineato dalla previgente normativa spagnola prevedeva il coinvolgimento dei seguenti soggetti: un cantiere navale, una società di leasing, una compagnia di trasporto marittimo e un gruppo d’interesse economico (GIE) fiscalmente trasparente e costituito da una banca. In pratica, per poter beneficiare di un prezzo di costruzione più conveniente, una compagnia di trasporto marittimo doveva accettare di acquistare la nave non direttamente dal cantiere navale ma da un GIE costituito ai sensi del diritto spagnolo1. La struttura d’investimento era quindi costituita da un sistema di pianificazione organizzato in genere da una banca al fine di creare vantaggi fiscali per gli investitori in un GEIE fiscalmente trasparente e di trasferire parte dei vantaggi fiscali alla compagnia di trasporto marittimo sotto forma di riduzione del prezzo di acquisto della nave. La quota restante dei vantaggi era conservata dagli investitori del GEIE come remunerazione per il loro investimento. 1 In questo scenario, il GEIE ottiene in locazione la nave da una società di leasing dalla data in cui la nave inizia a essere costruita; al termine dei lavori di costruzione e dopo la consegna, il GEIE concede la nave in locazione a scafo nudo alla compagnia di trasporto marittimo; in ogni caso, il GEIE s’impegna ad acquistare la nave alla scadenza del contratto di leasing e a sua volta la compagnia di trasporto marittimo s’impegna ad acquistare la nave alla scadenza del contratto di locazione a scafo nudo. La Commissione europea ha dunque riscontrato che tale meccanismo consentiva alla compagnia di trasporto di acquistare una nave nuova con una riduzione del 20-30% del prezzo originariamente applicato dal cantiere navale. La Commissione ha qualificato questo regime come aiuto di Stato per i seguenti motivi: (i) era concesso mediante risorse statali, (ii) favoriva talune imprese o produzioni; (iii) falsava o minacciava la concorrenza e (iv) incideva sugli scambi tra gli Stati membri. Per rimuovere le accertate incompatibilità con il diritto comunitario il legislatore spagnolo, con la legge n. 16 del 27 dicembre 2012, ha apportato diverse e sostanziali modifiche al previgente regime fiscale, efficaci a partire dal 1° gennaio 2013. La Commissione, interpellata anche sulle nuove disposizioni, ha già emanato una prima decisione di formale approvazione e conformità con le norme comunitarie, escludendo la configurazione di un aiuto di Stato al nuovo regime di “tax lease” (decisione del 20 novembre 2012, n. SA.34736). Il nuovo regime fiscale del “tax lease” spagnolo, pur mantenendo la struttura sopra delineata dei soggetti coinvolti, appare più semplificato e con un campo di applicazione sensibilmente più ampio. Tra le principali novità accolte positivamente dalla Commissione europea, quelle di maggior interesse per l’Italia possono essere sintetizzate nel modo seguente: (i) il regime è applicabile per finanziare la produzione di qualsiasi tipo di bene materiale (mobile o immobile) ed è applicabile a qualsiasi società (senza distinzione per settore di attività); (ii) la fase di produzione dei beni deve durare almeno 12 mesi e deve prevedere un sostanziale pagamento anticipato del costo complessivo; (iii) i beni devono avere caratteristiche uniche e non devono essere prodotti in massa; (iv) l’accesso alla “tonnage tax” spagnola da parte del GEIE è stato reso meno vantaggioso rispetto al passato. Lo stato attuale della normativa italiana: la Legge 244/2007 e le possibili modifiche Il “tax lease” italiano è attualmente contenuto nell’articolo 2, commi da 218 a 220 della Legge 244/2007. Si tratta di un complesso di norme non particolarmente articolato con le seguenti caratteristiche: (i) a livello oggettivo, riguarda esclusivamente beni mobili registrati, fiscalmente ammortizzabili in 10 anni, la cui utilizzazione richieda un equipaggio di almeno 6 persone. I lavori parlamentari preparatori confermano che il regime sia stato pensato esclusivamente per navi passeggeri, navi da carico per carichi secchi, navi da carico cisterna o frigorifera, ferry-boat, rimorchiatori, barconi, chiatte e navi per navigazione interna in legno2. Questi beni devono essere concessi in locazione finanziaria, con obbligo finale di acquisto; (ii) a livello soggettivo, è richiesto che (a) il concedente sia un GEIE (gruppo europeo di interesse economico) o una società di capitali italiana, che abbia optato per la trasparenza fiscale (in qualità di concedenti della nave) e (b) l’utilizzatore sia un’impresa marittima che destini la nave all’esercizio della propria attività abituale; (iii) i benefici fiscali consistono sostanzialmente in ammortamenti anticipati (cioè prima dell’entrata in funzione del bene) e accelerati (con aliquota massima del 35%) ai fini IRES. 2 Fonte: Sevizio Studi Progetti di Legge. Finanziaria 2008, Legge 24 dicembre 2007, n. 244 – Schede di Lettura – n. 292/11 Tomo III. 2 Ad una prima analisi, l’attuale “tax lease scheme” italiano presenta alcune differenze rispetto al nuovo modello spagnolo (post modifiche in vigore dal 2013) ed alle valutazioni della Commissione europea come sopra descritte. Tra i principali limiti (o aree grigie) del nostro attuale regime si segnalano: (i) l’elemento oggettivo eccessivamente settoriale (come detto, il legislatore ha pensato principalmente alla produzione di navi destinate a determinate attività), e (ii) l’assenza di un periodo minimo di costruzione dei beni interessati dal “tax lease” e di pagamenti anticipati al cantiere navale (a tale riguardo si rileva che la Commissione ha valutato positivamente tali requisiti, in quanto coerenti con la ratio degli ammortamenti anticipati del “tax lease” spagnolo). Sono inoltre da valutare gli effetti combinati del “tax lease” con la “tonnage tax” italiana, considerato che si richiede l’obbligo di acquisto della nave da parte dell’armatore, proprio alla luce delle censure della Commissione europea relative al previgente regime fiscale spagnolo. In questo contesto, nell’incertezza in cui versa il modello di “tax lease” italiano, è auspicabile un intervento del legislatore per riformare la normativa interna alla luce delle nuove disposizioni contenute nel modello spagnolo e delle indicazioni fornite dalla Commissione europea, considerato che l’applicazione di un sistema fiscale di favore per la costruzione e l’acquisto di navi può senz’altro rappresentare un valido strumento per superare l’ormai noto momento di crisi che in questi anni sta colpendo il settore marittimo italiano. 3 ***** I Dipartimenti di Diritto della Navigazione e dei Trasporti e di Diritto Tributario di Legance sono a disposizione per qualsiasi chiarimento, approfondimento e assistenza, anche in relazione a fattispecie specifiche. Per ulteriori informazioni: GIUSEPPE LOFFREDA CLAUDIA GREGORI Tel. +39 06.93.18.271 Tel. +39 02.89.63.071 [email protected] [email protected] MARCO COTTONE GIORGIO VASELLI Tel. +39 02.89.63.071 Tel. +39 06.93.18.271 [email protected] [email protected] oppure il Vostro professionista di riferimento all’interno di Legance. LO STUDIO Legance è uno studio legale italiano con un team di professionisti esperti, dinamici e orientati al risultato, il cui affiatamento ha reso possibile un modello organizzativo flessibile ed incisivo che, attraverso dipartimenti attivi in tutti i settori della consulenza legale d’affari, esprime il giusto equilibrio tra specialista e avvocato come consulente globale. Legance conta oltre 180 avvocati, nelle sedi di Milano, Roma e Londra. Le aree di competenza sono: Fusioni, Acquisizioni e Diritto Societario; Banking; Project Financing; Debt Capital Markets; Equity Capital Markets; Financial Intermediaries Regulation; Fondi di Investimento; Contenzioso e Arbitrati; Ristrutturazioni e Procedure Concorsuali; Ue, Antitrust e Regolamentazione; Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali; Diritto Tributario; Diritto Amministrativo; Diritto Immobiliare; Diritto dell’Energia, Gas e Risorse Naturali; Compliance; Diritto della Navigazione e dei Trasporti; Proprietà Intellettuale; TMT (Technology, Media, Telecommunications); Diritto Ambientale; Insurance; Nuove Tecnologie. Per maggiori informazioni, potete visitare il nostro sito web: www.legance.it. DISCLAIMER La presente Newsletter ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica. INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 196/2003 La presente Newsletter è inviata esclusivamente a soggetti che hanno liberamente fornito i propri dati personali nel corso di rapporti professionali o di incontri, convegni, workshop o simili. I dati personali in questione sono trattati in formato cartaceo o con strumenti automatizzati per finalità strettamente collegate ai rapporti professionali intercorrenti con gli interessati nonché per finalità informative o divulgative ma non sono comunicati a soggetti terzi, salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessaria per lo svolgimento dei rapporti professionali nel corso dei quali i dati sono stati forniti. Il “titolare” del trattamento dei dati è Legance – Avvocati Associati, con sedi in Roma, Via XX Settembre n. 5, 00187, Milano, Via Dante n. 7, 20123 e Londra Aldermary House, 10-15 Queen Street, EC4N 1TX. Il trattamento dei dati ha luogo presso le sedi di Legance ed è curato solo da dipendenti, collaboratori, associati o soci di Legance incaricati del trattamento, o da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Qualora Lei avesse ricevuto la presente Newsletter per errore oppure desiderasse non ricevere più comunicazioni di questo tipo in futuro potrà comunicarcelo inviando un email a [email protected]. In ogni caso, Lei ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza dei suoi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, nonché di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, ovvero la rettificazione. Lei ha inoltre il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste di cui sopra vanno rivolte via fax a Legance – Avvocati Associati, al numero +39 06 93 18 27 403.
© Copyright 2025 Paperzz