g/mol - Unimed

PESO MOLECOLARE
Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi
atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.
H2O
PA(H)=1,0 u.m.a.
PA(O)=16,0 u.m.a.
PM(H2O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0 u.m.a.
Nel caso di composti ionici si parla di peso formula di
quel composto.
NaCl
PA(Na)=22,99 u.m.a.
PA(Cl)=35,45 u.m.a.
PF(NaCl)=22,99 + 35,45 =58,44 u.m.a.
MOLE
Mole:quantità in grammi pari al peso
molecolare (atomico)
O anche:quantità in grammi di sostanza che
contiene un numero di Avogadro di
molecole(6.022*1023)
Es.:Il peso atomico dell’argento è 107 u.m.a.,
una mole di atomi di Ag peserà 107 g.
massa H = 1,6 x10-24 gr
1 gr= n x 1,6 10-24
Si dovrebbero utilizzare i seguenti termini(invece della
mole):
Grammoatomo
per gli elementi (es. S, Fe, ecc)
Grammomolecola per i composti covalenti –
molecolari (HCl, H2O, ecc)
Grammoformula per i composti ionici (NaCl, KF, ecc)
È possibile mettere in relazione la massa in grammi con
il peso atomico o molecolare e con il numero di moli:
g
mol =
PA o PM o PF
La massa molare di una sostanza è la massa di una mole.
Per definizione il carbonio-12 ha massa molare di 12 g.
massa atomica degli atomi di carbonio = 12,011 u.m.a
1,0 mol di
atomi di carbonio
=
6,022×1023
6,022×
atomi di carbonio
=
12,011 g
di carbonio
massa molecolare delle molecole O2 = 31,
31,998 u.m.a
1,0 mol di
molecole O2
=
6,022×1023
6,022×
molecole O2
Le unità di massa molare sono g/mol.
=
31,998 g
di O2
Calcoli di moli
A quante moli corrispondono 10,0 g di C2H5OH?
PM(C2H5OH) =12,0 x 2 +16,0 + 6 x 1,01= 46,1 u.m.a.
Massa molare = 46,1 g/mol
massa(g)
numerodi moli (n) =
massamolare(g/mol)
10,0 g
n=
= 0,217 mol
46,1g/mol
Quanto pesano 0,0654 moli di ZnI2 ?
PM(ZnI2)= 65,39 + 126,90 x 2= 319,2 u.m.a.
Massa molare di ZnI2= 319,2 g/mol
Peso = 0,0654 mol x 319,2 g/mol= 20,9 g
Massa di un atomo
Quanto pesa un atomo di cloro?
Massa molare di Cl= 35,5 g/mol
1 mole contiene NA=6,022x1023 molecole/mol
35,5 g/mol
- 23
massa atomo Cl =
=
5,90
×
10
g/atomo
23
6,022× 10 atomi/mol
Numero di molecole per una data
massa
Quante molecole ci sono in 3,46 g di HCl?
PM(HCl)= 1,0 + 35,5=36,5
n HCl
3,46 g
=
= 0,0948mol
36,5 g/mol
Numero di molecole = 0,0948 mol x 6,02⋅⋅1023 molecole/mol =
= 5,71⋅⋅1022 molecole
Quanti atomi di cloro sono contenuti in 100 g di AlCl3 ?
ABCD-
6,02×
×1023
1,35×
×1024
4,52×
×1023
3,74×
×10-24
PM(AlCl3)= 26,98 + 35,45 × 3= 133,33
100 g
= 0,7500mol
Moli (AlCl3)=
133,33g/mol
Molecole(AlCl3 ) = 0,750mol × 6,022⋅ 1023 molecole/mol = 4,517⋅ 1023 molecole
Atomi(Cl)= Molecole(AlCl3 ) × 3 = 4,517⋅1023 × 3 = 1,355⋅1024
Percentuali in peso dalla formula
Per un atomo A in una data molecola
massa di A nel totale
massa % A =
× 100
massa totale
Esempio
Calcolare le percentuali in peso di C, H ed O in CH2O(formaldeide)
PA(C)= 12,0
PA(H)= 1,01
PA(O)= 16,0
PM(CH2O)=12,0 + 2 x 1,01 + 16,0 = 30,0
12,0 g
massa % C =
×100 = 40,0 %
30,0 g
2 ×1,01 g
massa % H =
×100 = 6,73 %
30,0 g
16,0 g
massa % O =
× 100 = 53,3 %
30,0 g
N.B.
% O = 100% -40,0% -6,73%= 53,3%
1 mole ⇒ 30,0 g
Masse atomiche ed abbondanza isotopica
Calcolo della massa atomica media di un elemento note le abbondanze
relative (=frazione del numero totale di atomi costituiti da un dato
isotopo) degli isotopi costituenti.
Cloro:
isotopo
35
17
Cl
37
17
Cl
massa isotopo
34,96885
36,96590
abbondanza relativa
0,75771
0,24229
34,96885 uma x 0,75771 = 26,49625 uma +
36,96590 uma x 0,24229 = 8,95647 uma
_____________
massa atomica media
= 35,45272 uma
Lo stesso procedimento può essere applicato ad elementi costituiti da tre
o più isotopi di cui sono note le abbondanze relative.
La somma delle abbondanze relative di tutti gli isotopi di un dato
elemento è uno.
I pesi atomici di H, P ed O sono
rispettivamente 1, 31 e 16 u.m.a. Il peso
molecolare espresso in u.m.a. dell’acido
ortofosforico è:
1) 48;
2) 96;
3) 82;
4) 66;
5) 98.
[ID: 21356] Il peso molecolare del carbonato
di calcio è 100 u.m.a. Quanti g pesano 0,07
moli del composto ?
a) 0,07
b) 0,007
c) 0,70
d) 70,0
e) 7,0
Il numero di atomi di idrogeno contenuti in una
mole di H2O è:
A) 2;
-23
B) 6,023*10 ;
23
C) 6,023*10 ;
23
D) 18,069*10 ;
E) 12,046*1023
Il peso molecolare del saccarosio C12H22O11 è
342 u.m.a.; ciò implica che in 34,2 g di
questa sostanza le molecole sono circa:
A) 342
B) 3420
C) 34,2 miliardi
D) seicentomila miliardi di miliardi
E) sessantamila miliardi di miliardi
[ID: 21335] Quanti grammi di acqua si
ottengono dalla combustione completa di una
mole di saccarosio (C11H22O11)nella reazione:
saccarosio + ossigeno molecolare → acqua +
anidride carbonica (p.at. C = 12 u.m.a., p.at. O =
16 u.m.a., p.at. H = 1 u.m.a.)?
a)
b)
c)
d)
e)
11 g
12 g
198 g
150 g
66 g
[ID: 21334] Indicare la massa di biossido di
carbonio che si ottiene da 600 g di C se la
reazione è: C + O2 = CO2 (p.at. C = 12, p.at. O =
16 u.m.a)
a)
2200 g
b) 2000 g
c)
1 kg
d) 560 g
e)
600 g
Il peso molecolare dell’acido fosforico è 98
u.m.a. Quanti g pesano 0,05 moli del
composto?
A) 0,98
B) 0,005
C) 0,49
D) 0,0049
E) 4,9
Se si fanno reagire otto moli di H2 con
quattro moli di O2, le moli di acqua che si
formano sono al massimo:
A) 12
B) 4
C) 8
D) 6
E) 2
Indicare la massa di ossido di calcio (calce viva) che si
ottiene da 1 kg di CaCO3, se la reazione é:
CaCO3 = CaO + CO2
( Ca = 40, C = 12, O = 16 u.m.a)
A)560 g
B) 200 g
C) 1 kg
D) 56 g
E) 2 kg
Quanti grammi di CO2 si ottengono dalla combustione
completa di una mole di glucosio nella reazione:
glucosio + ossigeno molecolare acqua + anidride carbonica
(peso molecolare del glucosio C6H12O6: 180 u.m.a.)?
A) 264 g
B) 1 g
C) 12 g
D) 150 g
E) 6 g
Il peso molecolare dell’acqua è 18 u.m.a.
Quante moli sono contenute in 2 litri di
acqua a 4 gradi centigradi?
A) Circa 2
B) Circa 200
C) Circa 22,4
D) Circa 111
E) Circa 18
La reazione del propano C3H8 con ossigeno O2
(combustione) avviene con formazione di CO2 e
H2O; per bruciare una mole di propano, le moli di
ossigeno necessarie sono:
A) 4
B) 5
C) 6
D) 7
E) 8
Soluzioni e Concentrazioni
Si definisce fase una porzione di materia
fisicamente distinguibile e delimitata che ha
proprietà uniformi in ogni sua parte
Quando un sistema è costituito da una
sola fase si dice che è omogeneo.
Un sistema formato da una singola
sostanza si dice puro.
• Le sostanze pure hanno caratteristiche e
composizione costanti.
Un sistema formato da due o
più sostanze pure è un
miscuglio( o miscela).
• I miscugli hanno
composizione chimica
variabile.
Una soluzione è un miscuglio di due
o più sostanze fisicamente
omogeneo(le due sostanze formano
un’unica fase).
Il componente più abbondante della
soluzione si chiama solvente, gli altri
si chiamano soluti.
In una soluzione la concentrazione è
costante in ogni punto della miscela
SOLUZIONI(miscele omogenea)
Una soluzione è una miscela omogenea di più composti
chimici
SOLUZIONI GASSOSE: le miscele gassose sono sempre
omogenee e quindi formano
sempre una soluzione
SOLUZIONI LIQUIDE:
si possono formare sciogliendo in
un liquido, chiamato solvente, gas,
solidi o altri liquidi.
SOLUZIONI SOLIDE:
sono abbastanza comuni: per
esempio le leghe metalliche sono
una miscela omogenea solida di più
metalli.
Ottone (Cu-Zn)
Bronzo (Cu-Sn)
Acciaio (Fe-C) Inox (Fe-Cr-C)
Solvente: Componente predominante(componente della
soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione
di questa)
Soluti: Componenti presenti in quantità minori
Soluto B
Soluto A
Soluto C
Solvente
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
Frazione molare:
ni
Xi =
n tot
Molalità:
ni
mi =
; Q = kg di solvente
Q
Molarità:
ni
; V = L di soluzione
Mi =
V
ni=moli di soluto
numero di equivalenti di soluto eq
Normalità = N =
=
volume della soluzione (L)
L
Equivalente(o grammo equivalente) di acido/basi: è dato dal
rapporto fra il peso formula della specie ed il numero di
protoni che può cedere o accettare
Equivalente di elettroliti :è dato dal rapporto tra il
pesoformula della specie e il numero totale di cariche dello
stesso segno che si hanno nella dissociazione
Equivalente di ossidanti/riducenti :è dato dal rapporto fra il
pesoformula della specie ed il numero di elettroni da essa
messi in giuoco nella reazione redox considerata
L’equivalente è una quantità di sostanza in grado di
scambiare una mole di elettroni nei processi redox o una
mole di H+ (o OH-) nelle reazioni acido-base.
Se si considerano soluzioni acquose diluite, i
valori numerici di molarità (M) e molalità (m)
sono quasi coincidenti.
Vediamo inoltre che:
Eq = mol * val
N = M * val
Esempio: metto 98 gr di H2SO4 in 1 litro di soluzione,ottengo:
1) Soluzione 1 M(sto mettendo 1 mole di acido in 1 litro di
soluzione)
2) Soluzione 2 N(perché 98 gr di H2SO4 sono 2 grammo
equivalenti di acido)
Ma cosa rappresenta la “val”?
Dipende dal campo di applicazione!
Acido – Base
Numero di ioni H+ oppure ioni OH- scambiati
Es. HCl = 1.
H2SO4 = 2.
Al(OH)3 = 3.
Red-Ox
Numero di elettroni scambiati
Es. Cu / Cu2+ = 2.
MnO4- / Mn2+ = 5.
Sali
Numero di cariche totali (associate al catione oppure
all’anione)
Es. NaCl = 1.
CaSO4 = 2.
Ba3(PO4)2 = 6.
Un grammo equivalente di NH4Cl (P.M. =
53,45) è:
A) 26,73 g
B) 53,45 g
C) 13,36 g
D) 106,9 g
E) 17,8 g
Una mole di Al(OH)3 corrisponde a:
• A) tre grammoequivalenti
• B) un grammoequivalente
• C) un terzo di grammoequivalente
• D) un sesto di grammoequivalente
• E) sei grammoequivalenti
Un grammo equivalente di Al(OH)3 è uguale a:
A) una mole
B) un terzo di mole
C) tre moli
D) un sesto di mole
E) sei moli
Calcolare quanti grammi di idrogeno gassoso
si formano per reazione di 39 grammi di
potassio metallico (peso atomico: 39 u.m.a.)
con acqua (reagente in eccesso), dopo aver
bilanciato la seguente reazione:
K + H2O → KOH + H2
A)1,0
B)0,5
C)2,0
D)4,5
E)3,0
La normalità di una soluzione di Ca(OH)2
0,5 M è:
A) 0,5 N
B) 5 N
C) 1 N
D) 30,0 N
E) 0,25 N
ID: 21354] Un grammo equivalente di
Fe(OH)3 e' uguale a:
a) una mole
b) un terzo di mole
c) tre moli
d) un sesto di mole
e) sei moli
Per preparare una soluzione 0,5 M di K2CrO4
bisogna porre 0,5 moli di K2CrO4 in un pallone
tarato di un litro e quindi aggiungere acqua fino
al volume di un litro.
Quale è la molarità di una soluzione ottenuta
sciogliendo 0,38 g di NaNO3 (P.m =85) fino ad un
volume di 50 ml?
mol NaNO3
molarità =
0,38 g
=
= 4,47 × 10 -3 mol NaNO3
85,0 g/mol
4,47 × 10 -3 mol NaNO3
-3
50 × 10 L
= 0,089 mol/L
DILUIZIONE
Si incontra spesso il problema di dover preparare
una soluzione diluita a concentrazione data
partendo da una soluzione più concentrata.
Es: soluzione
di K2CrO4
Nella diluizione varia solo il volume del solvente, mentre
le moli del soluto rimangono invariate. Possiamo ricavare
le moli del soluto da:
Molarità (M) =
moli soluto
litri soluzione
⇒
moli soluto = Molarità × litri soluzione
Mi= molarità iniziale
Mf= molarità finale
iniziale Vf= volume finale
Vi= volume
Poiché anche diluendo le moli di soluto rimangono costanti si ha:
Moli iniziali = Moli finali
M i × Vi = M f × Vf
Esempio
Si abbia una soluzione 0,8 M di NaCl. Quanti ml di tale
soluzione devono essere usati per diluizione per preparare 100
ml di soluzione 0,2 M?
Mi= 0,8 M
Vi = incognita
Mf= 0,2 M
Vf = 100 ml
M i × Vi = M f × Vf
M f × Vf 0,2 M × 100 ml
Vi =
=
= 25 ml
Mi
0,8 M