INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - ilte

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA SALUTE
AZIENDA OSPEDALIERA
SAN GERARDO DI MONZA
DIPARTIMENTO DI MEDICINA
INSUFFICIENZA RENALE
CRONICA
Federico Pieruzzi
SS3 – Nefrologia
aa 2013/2014
29/05/2014
DEFINIZIONE
NELL’IRC LA PERDITA DEL GFR
E’ IRREVERSIBILE
LA MALATTIA TENDE AD AVERE UNA
PROGRESSIONE .OLTRE UN CERTO
LIVELLO DI DANNO RENALE IL
PAZIENTE ARRIVA ALL’ESRD ANCHE
SE SONO STATE ELIMINATE LE CAUSE
SOTTOSTANTI
Riduzione della massa nefronica
Iperfiltrazione compensatoria dei nefroni residui
Ipertensione glomerulare
Glomerulosclerosi
CLINICA DELL’IRC
% Filtrato
glomerulare
Laboratorio
Sintomi
> 35-40%
Funzione renale nella norma
Nessuno
20-35%
Ipercreatininemia
iperazotemia
Ipertensione arteriosa,
poliuria,
nicturia,
Anemia
5-20%
Acidosi metabolica,
iperfosforemia, ipocalcemia,
iperuricemia.
Osteodistrofia,
insufficienza cardiaca,
anoressia, nausea,
vomito, prurito,astenia,
cefalea, insonnia
<4-5% (uremia
terminale)
Creatininemia elevata,
iperpotassiemia
Oliguria, edemi
periferici, edema
polmonare, pericarditi e
pleuriti, torpore e coma
La maggioranza dei pazienti con IRC sono
asintomatici al momento della diagnosi della malattia
Riscontro
occasionale
Associata ad
un’altra malattia
Life expectancy of NHANES participants
with or without CKD, 1999–2004
Figure 1.15 (volume 1)
NHANES participants, 1999–2004; eGFR calculated
using CKD-EPI equation; urine albumin creatinine ratio
(ACR).
PROGRESSIONE DEL
DANNO RENALE
FATTORI CHE DETERMINANO IL
PROGRESSIONE DELL’IRC
Dieta
Dislipidemia
Fattori
genetici
Iper PTH
Acidosi
Metabolica
Fattori
bioumorali
Anemia
Anemia
Proteinuria
Ipertensione
Arteriosa
Ipertensione
Arteriosa
LA NEFROPATIA DA
IPERTENSIONE
ARTERIOSA
L’ ipertensione arteriosa rappresenta
uno dei principali fattori di
progressione della malattia renale,
indipendentemente dalla nefropatia
di base.
Ruolo della progressione dell’IRC
in funzione della proteinuria
Proteinuria
AIPRY REIN
70
GFR (ml/min)
60
50
Proteinuria < 1 g/24h
40
Proteinuria 1-3 g/24h
30
Proteinuria > 3 g/24h
20
10
0
0
2
4
6
8
10
Tempo (anni)
12
14
16
Impatto dei livelli di colesterolemia sulla
progressione dell’IRC
301 type 1 diabetics with nephropathy
Follow-up: 7 years
Decline in GFR
ml/min/yr
8
P<0.001
6
4
2
0
4,2
5,1
5,7
6,2
7,3
Quintiles of cholesterol (mmol/l)
Hovind P el al., Kidney Int, 2001
INFLUENZA DELL’IRC SULLA
SOPRAVVIVENZA
ALL CAUSE MORTALITY
HOSPITALIZATION
CARDIOVASCULAR EVENTS
Chronic Kidney Disease and the Risks of Death, Cardiovascular Events,
and Hospitalization Alan S. Go, M.D., Glenn M. Chertow, M.D., M.P.H.,
Dongjie Fan, M.S.P.H., Charles E. McCulloch, Ph.D., and Chi-yuan Hsu, M.D.
N Engl J Med 2004;
ANEMIA IN CKD
Anemia ed insufficienza renale
1. Inappropriata produzione di eritropoietina per riduzione
del numero delle cellule fibroblastiche interstiziali come
sequela di un’avanzata fibrosi tubulo-interstiziale
2. Neuropatia autonomica riduce la stimolazione
simpatica della produzione di EPO
3. Interferenza farmacologica, malnutrizione, carenze
vitaminiche, marziali, ecc.
↓ riassorbimento
del Sodio
↓ consumo
di O2
= pO2
Sebbene ↓Hb
= EPO
4. Inappropriata produzione di eritropoietina per pressione
di ossigeno tessutale nel “rene insufficiente” più elevata
dei livelli richiesti per un’adeguata produzione di EPO
Hörl WH, Current Opinion in Nephrology and Hypertension, 2003, 12:139-143
Anemia come fattore di rischio cardiovascolare
↓ FE ↓ GFR
Anemia
Ipossia tissutale
Ipertrofia VS, fibrosi renale
eventuale morte cellulare
↑ diametro ventricolare
↑ Volume plasmatico
Ritenzione di liquidi
Vasodilatazione periferica
Citochine
Stress ossidativo
Malnutrizione
Mancanza di EPO
Resistenza all’EPO
Inibizione delle
cellule emopoietiche
↓ Pressione sanguigna
↑ Attività simpatica
↑ frequenza cardiaca
↑ stroke volume
↓ Flusso renale
↑ Renina Angiotensina Aldosterone - ↑ ADH
ERITROPOIETINE SINTETICHE
PERISTONO PERO GROSSE DISCUSSIONI SUI SEGUENTI PUNTI:
-QUANTA ERITROPOIETINA?
-PER OTTENERE QUALI VALORI DI CORREZIONE DELL’ANEMIA?
OGGI VIENE CONSIDERATP ADEGUATO DA QUASI TUTTE LE LINEE
GUIDA IL MANTENIMENTO DI VALORI DI EMOGLOBINA TRA 11 E 12 g/dl
METABOLISMO CALCIO
FOSFORO VITAMINA D
Metabolismo minerale nell’adulto sano
Ca2+
Rene
PTH
riassorbimento di Ca2+
escrezione di PO43-
Calcitriolo
Ca2+ nella norma
Ghiandole
paratiroidi
Ca2+
Tessuto osseo
Calcitriolo
PO43–
Rilascio
MECCANISMO DI CALCIFICAZIONE
• In presenza di iperfosforemia, le cellule muscolari lisce
subiscono la conversione fenotipica in cellule di ipo
osteogenico sia negli animali che negli uomini
Pathways leading to vascular calcification in uremia
1 )Hypercalcemia
Hyperphosphoremia
Diet, PO4-binders,
Dialysate…
•Biphosphonates
•osteoprotegerin
•CaxPO4
5) Circulating
nucleational
complexes
2) Bone formation
Vasc osteoblast-like cells
Apoptostic
bodies
4) Cell death
• > PO4
•Calcitriol
•Pro-inflammatory cytokines
•diabetes
•Others
• Ca/Pi loaded
•matrix vescicles
3) Loss of hinibition
• MGP
•Fetuin A
•Pyrophosphate, Mg2+
•Others
Gravi, diffuse calcificazioni vascolari
Paziente di 42 anni,
assenza di compliance,
età dialitica 12 mesi.
Morte improvvisa
Calcificazioni coronariche imponenti in un paziente di 33 aa,
in trattamento dialitico dall’età di 9 aa.
Visione obliqua anteriore sinistra dell’arteria coronaria destra.
A. Evidenti calcificazioni
B. Riduzione diffusa del lume coronarico e stenosi critica nel segmento
distale
Le calcificazioni coronariche aumentano
parallelamente alla durata della dialisi
1,0
Proporzione con
calcificazione
0,8
0,6
Pazienti con calcificazione
dell’arteria coronaria (n = 39)
0,4
Stima mediante analisi di
regressione logistica
0,2
0,0
0
4
8
12
16
Durata della dialisi (anni)
20
24
Apparato cardiovascolare
Ritenzione di acqua e sodio
Ipertensione
arteriosa
Scompenso
cardiaco
Ipertrofia
ventricolare
sinistra
IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
(IVS)
Prevalenza di IVS e funzione renale
80
70
N = 246
60
50
% 40
30
20
10
0
50 - 75
25 - 50
< 25
Inizio ED
Clearance creatinina ( ml / min )
Levin A et al. Am J Kidney Dis 1999; 34: 125 – 34
Apparato cardiovascolare
Iperpotassiemia
Accelerata
aterosclerosi
Aritmie e
morte improvvisa
Cardiopatia
ischemica
ECOGRAFIA CUORE-VASI
Ventricolo sin
Atrio sinistro
Calcificazioni cardiache
FATTORI
PRODISPONENTI
Iperfostatemia
Aumentato calcio ionizzato
Aumentato prodotto calcio
fosforo
Aumentati livelli di PTH
Aumentato carico orale di
calcio
Alcuni antiacidi
Vitamina D
Iper PTH
STRUTTURE
CARDIOVASCOLARI
Anulus e lembi valv mitrale
Cuspidi aortiche
Nodo atrioventricolare/
sistema di conduzione
Miocardio
Setto interventricolare
Coronarie
Pericardio
CrCl <65ml/min
40
35
30
25
20
15
10
5
0
>90
<89>70
<70
GFR (ml/min)
H
M
I
ea
rt
fa
ilu
re
16
14
12
10
8
6
4
2
0
To
ta
lM
or
ta
lit
y
C
V
m
or
ta
lit
y
(%)
CrCl >65ml/min
CV deaths/1000 persons/yr
Mortalità cardiovascolare e filtrato
glomerulare
Mann et al., Ann Intern Med, 2001
Muntner et al., JASN, 2002
Ritenzione di acidi
Accumulo di tossine
Acidosi metabolica e uremia
Nausea e vomito
Prurito
Malnutrizione
Sintomi sistemici
COMA
UREMIA
Review on uremic toxins: Classification, concentration, and interindividual variability
Kidney International, Vol. 63 (2003), pp. 1934–1943
DIETA
•
•
•
•
•
•
riduzione proteine (precocemente)
alto contenuto di calorie
riduzione di sodio
riduzione fosfati
riduzione potassio
assunzione controllata di liquidi (a
seconda del filtrato glomerulare)
Terapia farmacologica
• Terapia antipertensiva
• Calcio e vitamina D
• Chelanti dei fosfati e del potassio
(resine)
• Eritropoietina
DIALISI
• 1) EMODIALISI
• 2) DIALISI PERITONEALE
RLDT:Aggiornamento al 31.12.2012
Registro Lombardo Dialisi e Trapianto
Nuovi Pazienti 2012
Uremici in dialisi al 31/12/12
:
:
Popolazione Lombarda
: 9.700.881
Incidenza pmp
Prevalenza in dialisi pmp
:
:
1639
7229
169.0
745.2
Età pazienti incidenti
71.4
4.0
3.5
frequenza %
3.0
2.5
2.0
1.5
1.0
0.5
0.0
0
10
20
30
40
50
60
età (anni)
70
80
90
100
RLDT:Aggiornamento al 31.12.2012
Registro Lombardo Dialisi e Trapianto
• Pazienti prevalenti ed incidenti in dialisi 1992-2012
2012
12
20
10
20
08
20
06
20
02
20
00
20
7094 7118 72397229
1562 1590 1619 1564 16471651 1737 1658 1740 1639
04
6413
6842 6929
6589 6670 6668 6830
20
6154
1385 1400 1484 1524
1126 1113 1334
96
19
94
19
19
92
923 984 1009 1033
5497 5633
6034
5764 5924
98
4770
5279
4991 5141
19
8000
7000
6000
5000
4000
3000
2000
1000
0
RLDT: Prevalenti di periodo 1992-2012
Registro Lombardo Dialisi e Trapianto
2012
n°
9500
9000
8500
8000
7500
7000
6500
6000
5500
5000
4500
+60% in 20 anni
88588860
86668752
84778493
82898232
8179
7975
7678
7518
7324
7149
6967
6610
6405
6174
6000
5754
5507
MACCHINE PER EMODIALISI
MACCHINE PER EMODIALISI
pompa peristaltica di
aspirazione del sangue
sistemi di produzione
del dialisato
sistemi di rilevazione
di pressione lungo tutto
il circuito
sistemi di allarme per
la rilevazione di aria
dentro il circuito
DIALISI PERITONEALE
Al domicilio
3-4 scambi al dì
oppure di notte
con piccola
apparecchiatura
automatizzata
La DIALISI
è il trattamento sostitutivo
della funzione renale
Elimina i prodotti tossici
(urea,crea,ac urico,bilirubina)
Regola l’equilibrio elettrolitico (Na+,
K+, Ca++, Mg++)
Regola l’equilibrio acido base
(sistemi tampone HCO3-)
Rimuove i liquidi in eccesso
DEPURAZIONE
CONTROLLO DEI VOLUMI
TRAPIANTO RENALE
• L’ età media dei trapiantati è passata
dai 36 del 1981 ai 52 anni del 2006
• Il 15% dei trapiantati ha più di 65
anni
• Il 7% ha più di 70 anni
REGISTRO LOMBARDO DI
DIALISI E TRAPIANTO
Anno 2007
• Pazienti in lista d’attesa
per trapianto di rene
• Trapianti renali
1316
207
Corso elettivo
“LA DIALISI”
aprile 2015
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA
DIAGNOSI E TERAPIA DELLE
MALATTIE GLOMERULARI
CORSO ELETTIVO
Febbraio 2015
• PATOGENESI E CLASSIFICAZIONE
DELLE MALATTIE GLOMERULARI
• STRUMENTI DIAGNOSTICI: INDAGINI
DI LABORATORIO E BIOPSIA RENALE
• GLOMERULOPATIE PRIMITIVE.
• GLOMERULOPATIE SECONDARIE