u nità di a rendimento 22 Generatori di forme d'onda l multivibratori 1 2 3 4 l multivibratori Astabili con operazionali Monostabili con operazionali Generatore di onde quadre e triangolari D acclamo il punto l multivibratori con gli operazionali 5 Astabili a BJT 6 Multivibratore astabile con porte logiche Analisi teorica del circuito 7 Multivibratore astabile con trigger di Schmitt 8 Monostabili a porte logiche 9 Lintegrato 555 Uso del 555 come monostabile Uso del555 come astabile D acclamo il punto li timer 555 Gli oscillatori sinusoidali 16 16 20 21 25 26 29 30 32 32 34 35 36 38 1@;11\i[{;l Test· Problemi svolti · Problemi da svolgere 39 .. -· 1 Il principio di funzionamento 2 Gli oscillatori sinusoidali per bassa frequenza 3 Un oscillatore di Wien 4 Oscillatore a sfasamento 5 Oscillatore in quadratura 53 53 55 56 D acclamo il punto 58 Gli oscillatori in bassa frequenza 51 6 Oscillatori sinusoidali per alta frequen za 59 D acclamo il punto 63 Gli oclllatori in alta frequenza 7 Stabilità in frequenza degli oscillatori 8 Oscillatori al quarzo 9 Astabili al quarzo 64 64 66 ... Realizziamo un generatore di funzioni , 24 Un temporizzatore per le luci delle scale, 37 22A Laboratori integrativi 22A.4 L'astabile a 8JT 22A.5 Uso dell'integrato ICL8038 Schede integrative 22A.1 L'integrato ICL8038 22A.2 l circuiti PLL Soluzioni 228 Approfondimenti 228.1 La rete sfasatrice 228.2 Gli oscillatori a tre punti Soluzioni 7 Indice unità di a rendimento 23 Acquisizione e conversione Trasduttori e condizionamento dei segnali parte prima 1 Nozioni di base 2 Classificazione dei trasduttori 3 l parametri caratteristici dei trasduttori 4 Scala e offset nel condizionamento di un trasduttore analogico 5 Trasduttori di temperatura Termoresistenze Condizionamento del segnale Resistori NTC e PTC Sensori di temperatura a giunzione semiconduttrice Sensori di temperatura integrati 6 Trasduttori fotoelettrici Dispositivi fotoemissivi Cellule fotovoltaiche Elementi fotoconduttori 7 Trasduttori estensimetrici Celle di carico Sensori di pressione Generazione di forme d'onda arbitrarie çon il microcontrollore PIC16F84A, 119 74 76 77 Conversione A/D 78 79 79 81 82 84 85 90 90 90 90 96 98 l 01 1 La distinzione da analogico a digitale 2 3 4 5 6 7 8 9 L:errore di quantizzazione come rumore Principio di funzionamento degli ADC Il convertitore parallelo (flash) ADC ad approssimazioni successive Gli ADC a integrazione L:interfacciamento di un ADC a un sistema a bus Il numero effettivo dei bit di un ADC: I'ENOB La conversione A/D e il problema dell'acquisizione di grandezze variabili nel tempo Il teorema del campionamento diShannon L'uso del samp!e & ho/d (S&H) D acciamo il punto Conversione D/A 1 La distinzione fra analogico e digitale 2 3 4 5 L:errore di quantizzazione La conversione da digitale ad analogico l principi fisici della conversione D/A l parametri della conversione D/A D acciamo il punto 1DAC 6 L:interfacciamento di un DAC a un sistema a bus 7 Le possibili architetture dei convertitori D/A Un esempio elementare: il DAC a resistori pesati Convertitori con rete a scala R-2R 8 Convertitore D/A National DAC0808 9 Convertitore D/A Analog Devices AD7845 Moltiplicatore a 2 quadranti Moltiplicatore a 4 quadranti 110 111 111 112 113 115 115 116 11 6 118 120 121 122 123 11#;@11;1 Test · Problemi svolti· Problemi da svolgere 126 1 8 128 130 133 134 136 137 139 142 143 143 146 1o La modulazione Sigma-Delta 150 151 D acciamo il punto 153 Gli ADC Sintesi globale DAC e ADC 11 Struttura complessiva di un sistema di elaborazione e/o trasmissione digitale di un segnale analogico: tecniche PCM e DSP Trasformata discreta di Fourier 12 Convertitore A/D National ADC0801 13 Convertitore A/D National ADC0816 14 Convertitore seriale multicanale a 12 bit MAX147 15 Convertitori a doppia rampa 3 l /2 digit ICL71 06 e ICL71 07 16 Convertitore A/D a doppia rampa CA3162 154 155 156 157 159 162 164 ) l .circuito del S&H, 149 ·· Un semplice voltmetro, 157 Il progetto di uno strano ADC, 166 l circuiti dei blocchi funzionali del precedente ADC, 168 t<Wi;,·.)[Cji m! il Trasduttori e condizion~'~::to dei Indice 23A Approfondimenti 23A. 1 Ponte resistivo linearizzato 23A.2 Analisi dello sbilanciamento del ponte Schede integrative 23A.1 l parametri caratteristici del trasduttori Cause di errore 23A.2 TC7 4, un trasduttore di temperatura digitale 23A.3 Il protocollo 12C Soluzioni 238 Laboratori integrativi 238.3 Uso del convertitore AD7845 Schede integrative 238.1 Parametri per la valutazione di un DAC 238.2 La rete R-2R Soluzioni 23C Approfondimenti 23C.1 Il registro ad approssimazioni successive 23C.2 l limiti dovuti al tempo di conversione Laboratori integrativi 23C.4 Simulare un AOC ad approssimazioni successive 23C.5 Analisi dinamica del MAX147 u nità di a rendimento 24 Mezzi trasmissivi strutturato 1 Introduzione 2 Le linee di trasmissione 3 L.:analisi a costanti distribuite 4 Le caratteristiche della linea 5 Limiti per l'analisi a costanti concentrate e a costanti distribuite 6 Linea chiusa con il carico : adattamento e riflessione 7 Onda stazionaria 8 Linee ad alta frequenza 9 Cablaggio strutturato 10 Unità assolute e relative Equivalente di trasmissione 186 189 190 194 197 198 D acciamo il punto 201 cavi e cablaggio strunurato 178 178 179 182 2 3 4 La propagazione nell'atmosfera Le anten ne Il collegamento tra antenne L.:antenna parabolica D acciamo il punto Il vuoto e le antenne 209 210 213 215 218 i@ ;li 'li @l Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 219 185 i@;liiW!;I Test • Problemi svolti· Problemi da svolgere 202 Il vuoto e le antenne 1 Le onde elettromagnetiche 23C.6 lnterfacciamento di un convertitore ADC0816/ 17 23C.7 lnterfacciamento del convertitore A/D MAX147 a un PC via porta parallela 23C.8 Un esempio di trasmissione seriale con sincronismo di trama Schede integrative 23C.1 Parametri per la valutazione di un ADC 23C.2 Il teorema del campionamento di Shannon 23C.3 La scelta della frequenza di campionamento e il dimensionamento del filtro antialiasing in un sistema di conversione A/D 23C.4 Switch e multiplexer analogici 23C.5 Registri e collegamenti della porta parallela (bidirezionale) 23C.6 La porta seriale del PC Soluzioni 23D Teoria, test e problemi Approfondimenti 23D.1 Analisi del convertitori V/ 1 23D.2 Analisi del convertitore VII bidirezionale Soluzioni 206 Fibre ottiche Introduzione La luce La fibra ottica Le caratteristiche della fibra Dispersione moda/e Dispersione cromatica Banda passante Ulteriori note sulle prestazioni delle fibre ottiche 5 l dispositivi ottici 6 Il collegamento in fibra ottica 7 l sistemi in fibra ottica ad alta capacità l sistemi DWDM 1 2 3 4 223 224 227 228 229 230 231 232 234 236 238 238 9 Indice L'amplificatore ottico Il cablaggio strutturato in fibra ottica 8 D ace iamo il punto Fibre oniche 239 241 244 24A Schede integrative 248.1 L'antenna Yagi 24A.1 Linee ad alta frequenza: i parametri S 24A.2 Linee ad alta frequenza: il diagramma di Smith Soluzioni 24C Scheda integrativa Soluzioni 248 Scheda integrativa u nità di a rendimento 24C.1 Il laser Soluzioni 25 4 Modulazioni La modulazione La modulazione d'ampiezza (AM) Lo spettro del segnale modulato AM La demodulazione con demodulatore a inviluppo La demodulazione coerente La potenza nella modulazione d'ampiezza Tecnica DSB-SC Tecnica DSB-TC La tecnica SS B La tecnica con portanti in quadratura (QAM) 1 2 3 4 5 6 7 8 D acciamo il punto 250 252 254 255 256 257 257 258 259 260 5 6 7 8 Lo spettro del segnale modulato FM FM a banda stretta (NBFM) FM a banda larga (WBFM) FM con modulante non stl?usoidale La potenza del segnale modulato FM La modulazione di fase (Phase Modulation PM) Lo spettro del segnale modulato PM Confronto tra modulazioni angolari FM e PM D ace iamo il punto Modulazioni angolari 269 269 270 272 273 274 275 275 276 i@;l!'lWf.l Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 277 Modulazione d'ampiezza 261 (AMI l@;li$[11;1 Test· Problemi svolti· Problemi da svolgere 262 Modulazioni 1 Le modu lazioni angolari 2 La modulazione di frequ enza (FM) 3 Lindice di modulazione 267 267 268 25A Scheda integrativa 10 1 La trasmissione di segnali multipli 2 La multiplazione a divisione di frequenza (FDM) 3 La gerarchia del sistema FDM telefonico 4 Segnali multipli FDM rad io 284 286 i@;@[if;l Test 288 258 Scheda integrativa 25A.1 Principio di funzionamento dei modulatori AM 258.1 Il demodulatore di frequenza a PLL Soluzioni Soluzioni 282 283 Indice unità di a rendimento 26 Trasmissione digitale 1 l vantaggi della trasmissione digitale 290 291 293 295 297 Il segnale campionato a impulsi (PAM) Il segnale a impulsi codificati (PCM) t..:errore di quantizzazione La quantizzazione logaritmica La multiplazione a divisione di tempo (TDM) 7 Le gerarchie di multiplazione 2 3 4 5 6 D acciamo Il punto 299 301 PCM e mulliplazlone TDM 303 i@;li\Bt{;l Test • Problemi svolti • Problemi da svolgere 304 26A Soluzioni u nità di a 1 Le modulazioni digitali 2 3 4 5 6 7 8 La codifica multilivello La modulazione ASK La modulazione FSK La modulazione PS K La modulazione QAM La modulazione Trellis Parametri e prestazioni delle modulazioni digitali D acciamo il punto Modulazioni digitali 307 308 310 312 314 317 319 320 322 i@;li'à[lt.J Test • Problemi svolti· Problemi da svolgere 323 26B Soluzioni rendimento 27 Prestazioni dei sistemi analogici e digitali Il rumore negli amplificatori 1 Tipologie di rumore 2 Rumori da interferenze 3 Come contenere i disturbi da interferenze Cavi attorcigliati Schermatura Banda passante 4 Rumori provenienti dall'alimentazione Come ridurre questi disturbi 5 Rumori di tipo stocastico Rumore dei resistori Banda di rumore 27À Soluzioni 27B Teoria, test e problemi Laboratorio integrativo 278 .1 La misura della distorsione armonica Soluzioni 328 329 330 33 O 331 332 332 333 334 335 337 6 Il rumore stocastico nei quadripoli: il caso dei transistor Rumore short 7 Rumori negli amplificatori operazionali 8 L.:amplificatore per strumentazione 338 340 340 343 1@;]!'4[t(;l Test 346 .t.Wf~\~'@ii1!9 Il canale analogico · :;~:·::·:.:: · nelle telecomunicazioni .tWfii\-.a<Jitil!9 Il canale digitale 'r::~~:(.l:;:· nelle telecomunicazioni - ·-- · 2 7C Teoria, test e problemi Schede integrative 27C.1 ISI: condizioni di Nyquist 27C.2 Legame BER e S/ N Laboratorio integrativo 27C.1 Creazione dei codici di linea 11 Indice u nità di a rendimento 28 La retroazione negativa 4 Effetti della retroazione negativa La retroazione 1 Premessa Le configurazioni fondamentali degli amplificatori retroazionati 7o caso: la retroazione serie-serie 2° caso: la retroazione para/le/o-parallelo 3° caso: la retroazione serie-parallelo 4° caso: la retroazione parallelo-serie 3 Effetti della retroazione negativa sulle resistenze di ingresso e di uscita Resistenza di ingresso con confronto in corrente Resistenza di ingresso con confronto in tensione Resistenza di uscita con comando in tensione Resistenza di uscita con comando in corrente 348 2 D acciamo il punto 349 351 352 354 356 sulla banda passante Amplificatore con funzione di trasferimento con un solo polo Amplificatore con funzione di trasferimento con uno zero nell'origine e un polo Amplificatore del tipo passa-banda 358 358 359 360 361 28B Teoria, test e problemi Scheda integrativa 288.1 Tecniche di compensazione in frequenza negli operazionali Soluzioni rendimento 29 unità di a rendimento 3 O Filtri attivi 12 365 366 Retroazione e stabilità u nità di a Filtri 364 Realizziamo un mixer audio, 348 Lo stadio di ingresso a risposta piatta del mixer, 357 Lo stadio miscelatore e quello di uscita del mixer, 363 Lo di ingresso per testine magnetiche e il controllo di toni del mixer, 367 Le possibili configurazioni 362 degli amplificatori operazionali 28A Schede integrative 28A.1 Analisi degli amplificatori retroazionati 28A.2 Retroazione negativa in continua e in alternata 28A.3 La retroazione nelle applicazioni audio Soluzioni 364 La teoria dell'informazione ----- -·· - ~ Indice Lezioni Multimediali 376 379 1 La condizione di Barkhausen 2 L.:oscillatore di Wien 2 La demodulazione coerente 3 Analisi in frequenza dei segnali modulato e demodulato 4 La demodulazione a inviluppo 410 411 413 Modulazione·a impulsi codificati (PCM) Conversione D/A 381 1 La conversione D/ A Conversione AID 1 La conversione NO 383 384 388 391 Errore di quantizzazione t..:errore di quantizzazione come rumore Teoria e realtà: I'ENOB La conversione di grandezze variabili nel tempo 6 La digitalizzazione delle immagini 2 3 4 5 394 396 1 Modulazione a impulsi codificati (PCM) e multiplazione TDM Campionamento e codifica del segnale 2 Dai bit PCM al segnale analogico 3 Il segnale multiplo a divisione di tempo Campionamento multiplo 4 Esercitazione simulata sul codec telefonico Awio all'esercitazione Raccolta dei risultati (~~t\;i@fi!9 Cavi e cablaggio strutturato 1 Il sistema di trasmissione Il canale ideale 1 Le linee di trasmissione e la propagazione dell'onda 2 La riflessione della linea Ulteriori relazioni riguardanti l'adattamento delle linee 1 La modulazione d'ampiezza Anaksi nel tempo della modulazione d'ampiezza 399 403 2 La distorsione 3 Il rumore 407 408 408 (f{fj\·nmma 1 Alcune note storiche 2 t..:informazione generata da una sorgente discreta: entropia e ridondanza 3 La capacità di un canale Schede di Laboratorio - -- - - · -- -- . • Scheda di laboratorio 22A 1 L'astabile con operazionale 416 • Scheda di laboratorio 22A2 Il monostabi!e con operazionale 417 • Scheda di laboratorio 22A3 Uso del 555 418 . . . .::tWih.,m•r•!4 • Scheda d1 laboratono 22A5 t w:.:,;• Uso de/J'integrato ICL8038 .::fifiik.l!§'ir;l!g • Scheda d1 laboratono 22A4 ~.y,y,:,;;· L'astabile a BJT • Scheda di laboratorio 23A l !aratura della sonda di temperatura con trasduttore AD590 420 • Scheda di laboratorio 23A2 Misura di temperatura con LM35 e AD590 422 13 Indice di adattamento/disadattamento di una linea su cavo metallico • Scheda di laboratorio 23A.3 Termometro da O oca 750 °C con AD590 e myDAQ 427 443 • Scheda di laboratorio 24C.1 Misura sperimentale di collegamento in fibra ottica • Scheda di laboratorio 23B.1 Analisi sperimentale di un OAC a resistori pesati 433 445 • Scheda di laboratorio 23B.2 Analisi sperimentale di un DAC con rete a scala R-2R . . 435 • Scheda di laboratorio 25A.1 t~Wft·.ummM Misure sperimentali di segnale AM OSB-TC • Scheda d1 laboratorio 23B.3 \ \if:;• Uso del convertitore AD7845 • Scheda di laboratorio 25A.2 Analisi in simulazione della modulazione OSB-SC 455 • Scheda di laboratorio 23C.1 Analisi sperimentale di un ADC di tipo flash 436 • Scheda di laboratorio 25A.3 Demodulazione di un segnale AM mediante demodulatore a inviluppo • Scheda di laboratorio 23C.2 Come utilizzare I'ADC di Multisim 437 Voltmetro digitale con AD CO BO l . Misure sperimentali su un segnale FM prodotto da un generatore di funzioni 438 .::tW®!·.mnt'•9 • Scheda d1 laboratorio 23C.4 4,;,:.::.,:;• . 461 • Scheda di laboratorio 25B.2 Simuliamo un ADC ad approssimazioni successive . 458 • Scheda di laboratorio 25B.1 • Scheda di laboratorio 23C.3 . 450 Misure simulate su un segnale FM .::sWtl·.umm•g 464 • Scheda d1 laboratorio 23C.5 4,,~,:.::;:>' Analisi dinamica del MAX747 . . lab oratorio . 23C .6 ~'\W~i.HH~vl!il • Sc h ed a d 1 >,·w::;' . .:)1f(;j·u!f1if1!4 La misura della distorsione armonica lnterfacciamento di un convertitore ADCOB 76/7 7 mediante porta parallela bidirezionale . . • Scheda d1 laboratorio 27B.1 4,,~'.'·' -'''' .::f/fit.umm!4 • Scheda d1 laboratorio 23C.7 \~'i'i''' · · .::::y(t;j·.af1U§!!4 • Scheda d1 laboratono 27C.1 4,!!:::., ,· . Creazione dei codici di linea lnterfacciamento del convertitore ADIO MAX747 a un Personal Computer via porta parallela · . .::S:lfii!'.umm•4 • Scheda d1 laboratorio 23C.8 4,(,,:,;::;' • Scheda di laboratorio 28A.1 Un esempio di trasmissione seria/e con sincronismo di trama Analisi degli effetti della retroazione sulla banda passante . . .:_f[~j·.m,.tH•4 • Scheda d1 laboratorio 30A.1 ~·):,'!:;' • Scheda di laboratorio 24A.1 Misura sperimentale del ritardo e della velocità di gruppo di una linea su cavo metallico e della costante dielettrica del cavo Il progetto dei filtri attivi passa-basso del tipo Butterworth . 440 • Scheda di laboratorio 24A.2 Misura delle costanti di attenuazione e di fase di una linea su cavo metallico • Scheda di laboratorio 24A.3 Analisi simulata delle condizioni Bibliografia, 470 14 468. 441 . .::sww n·mhim•4 • Scheda d1 laboratorio 30A.2 t~,:.:,7.>' Il progetto dei filtri passa-basso con LabVIEW . . .::fi{fj·.l!Hif!!#) • Scheda d1 laboratorio 30A.3 4,,,,::.,,,. Il progetto dei filtri passa-alto di Butterworth • Scheda di laboratorio 30B.1 ~:~~~~iliDE:tl Verifica sperimentale del teorema di Fourier Indice analitico, 471
© Copyright 2025 Paperzz