SEDE DIDATTICA PIAZZA S. CECILIA, 22 - 00153 ROMA SEGRETERIA 393 4151822 SCHEDA DI ADESIONE AL CORSO DI ERBORISTERIA Anno Corsuale 2014 / 2015 Io sottoscritto/a Nome …...........................................................Cognome..................................................................... Nato/a A……………………………(…… ) il…./... ./… C.F. …………………….………………. Residente a ………………………………(……) Via/P.za ….............................................................. Cap ……… Tel./ Cell. …………………………..E-mail....................………………………………. Professione ……………………….…………………..………….......…………………… Chiedo di essere iscritto al CORSO DI ERBORISTERIA di 244 ore per l'anno 2014 - 2015 al costo di € 1,390,00 Anticipo iscrizione € 280.00 (Duecentoottanta,00); IN UNA UNICA SOLUZIONE RATEALMENTE: NOVEMBRE € 370,00 DICEMBRE € 370,00 GENNAIO € 370,00 Ai fini di una corretta intesa, dichiaro: Di essere stato/a informato/a che il corso potrebbe non attivarsi per non aver raggiunto il minimo di iscrizioni, e che qualora, per cause di forza maggiore, Il calendario delle lezioni dovesse subire variazioni, il monte ore previsto per la classe o Modulo scelto, previa ricalendarizzazione, verrà assolutamente rispettato. Di essere a conoscenza che i Certificati di Frequenza o L’Attestato di Specializzazione (per il quale si dovrà superare un esame), verrà rilasciato soltanto a chi avrà frequentato almeno il 75% delle lezioni. Di aver consultato il Documento Informativo e di essere consapevole che gli insegnamenti per l’Anno Accademico 2014 - 2015, organizzati in forma Modulare, sono quelli allegati. Data …………………………………………….. Firma ……………………………………..…………………………………… Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/03). Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati da Leivolontariamente forniti saranno utilizzati esclusivamente per finalità legate ai rapporti che intercorrono tra le parti e saranno trattati, dall'“ACCADEMIA DELLE ARTI ERBORISTICHE” adottando le misure idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto della normativa sopra citata. Il mancato, parziale o inesatto conferimento di tali dati, renderà impossibile l’erogazione dei servizi richiesti . Prendo atto dell’informativa di cui sopra e autorizzo il trattamento dei miei dati, nei limiti di cui alla stessa. Data ……………………………………………… Firma ………….........................................…………………………………… Accademia delle Arti Erboristiche centro studi e ricerca soc.coop. r. l. - Via Davide Supino,4 00165 Roma Segreteria 3934151822 [email protected] www.accademiadelleartierboristiche.it Anno Accademico 2014 - 2015 SEDE DIDATTICA PIAZZA S. CECILIA, 22 - 00153 ROMA SCHEDA DI ADESIONE AI MODULI Io sottoscritto/a Nome …...............................................................Cognome................................................................................ Nato/a a ………………………….................…(…… ) il….../..... ./..… C.F .......…………………….………………. Residente a ………………………………(……) Via/P.za .…..............................................................Cap ……… Tel./ Cell. …………………………..E-mail....................……………………Professione ….......……………………. chiedo di essere iscritto/a ai seguenti moduli : MODULO PREZZO MODULO PREZZO BOTANICA- 16 ore € 139,00 FITOALIMURGIA- 12 ore € 105,00 BIOLOGIA 32 ore € 275,00 FITOCOSMETICA- 16 ore € 139,00 CHIMICA-BIOCHIMICA 20 ore € 175,00 GALENICA TRAD. 24 ore € 208,00 ERB. TRADIZIONALE- 24 ore € 208,00 MED. QUANTISTICA- 12 ore € 105,00 FARMACOGNOSIA- 16 ore € 139,00 MERCEOLOGIA- 16 ore € 139,00 FIORI DI BACH- 20 ore € 175,00 RIEQUIL. POSTURALE 12 ore € 105,00 139,00 STORIA ERB. ANTICA 04 ore € 40,00 FISIOGNOMICA- 16 ore € Costo dei Moduli scelti €...........................(...........................................) Sconto applicato per la partecipazione a più moduli pari ad €...........................(...........................................) Costo Totale €...........................(...........................................) Anticipo il 20% del costo all'iscrizione pari ad € …..………..........(……………………………..) Il residuo riferito per ogni singolo modulo sarà versato, in una unica soluzione il primo giorno di lezione. le iscrizioni si potranno fare presso le seguenti sedi : ANTICA ERBORISTERIA ROMANA VIA DI TORRE ARGENTINA, 15 - 00186 ROMA LA NINFEA VIA OLINDO MALAGODI, 12 - 00157 ROMA ECOCOSMESI VIA DEI SARTORI, 8 / 12 - 00166 ROMA Ai fini di una corretta intesa, prendo atto che: - Qualora, per cause di forza maggiore, Il calendario delle lezioni dovesse subire variazioni, il monte ore previsto per il Modulo scelto, previa ricalendarizzazione, verrà assolutamente rispettato. - Di essere consapevole che gli insegnamenti per l’Anno Accademico 2014 - 2015, organizzati in forma Modulare, sono quelli elencati e gli insegnanti dichiarati nel programma potranno subire variazioni e sostituzioni. Data…………………………………….. Firma …………………………………….…… Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/03). Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati da Leivolontariamente forniti saranno utilizzati esclusivamente per finalità legate ai rapporti che intercorrono tra le parti e saranno trattati, dall'“ACCADEMIA DELLE ARTI ERBORISTICHE” adottando le misure idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto della normativa sopra citata. Il mancato, parziale o inesatto conferimento di tali dati, renderà impossibile l’erogazione dei servizi richiesti . Prendo atto dell’informativa di cui sopra e autorizzo il trattamento dei miei dati, nei limiti di cui alla stessa. Data …………………………………… Firma …………......................................... Accademia delle Arti Erboristiche centro studi e ricerca soc.coop. r. l. - Via Davide Supino,4 00165 Roma Segreteria 3934151822 [email protected] Corso professionale di Erboristeria - Modulare Sede del corso: Piazza Santa Cecilia 22 - 00153 Roma Durata del corso: corso completo, 244 ore suddiviso in moduli da 4 a 28 ore cad. Orario: Sabato, 09,30 – 13,30 / 14,30 – 18,30- Domenica, 09,30 -13,30 Frequenza: Circa 2 weekend al mese.(vedi calendario) Destinazione: Corso indirizzato ad erboristi, laureati in tecniche erboristiche, farmacisti, naturopati, titolari di negozi di alimentazione biologica, estetisti, operatori del benessere, cultori e appassionati della materia. Materie: botanica - chimica - biochimica - erboristeria tradizionale - farmacognosia - fiori di bach - fisiognomica e rimedi della tradizione erboristica mediterranea – Storia dell'erboristeria antica - fitoalmurgia - elementi di fitocosmesi - galenica tradizionale - medicina quantistica e sindrome biologica sperimentale (metodo Pol Henry ) - merceologia: normativa, legislazione, comunicazione e vendita – riequilibrio posturale biologia (anatomia, fisiologia e patologia generale umana). Finalità del corso: Si tratta di un master di aggiornamento e formazione indirizzato a tutti gli operatori del settore già in attività o a coloro che hanno proposito di immettersi in tali ambiti lavorativi. Docenti: Bellanza Sergio, Bonanni Guido, Carbone Alberto, Culicelli Walter, De Murtas Mauro, De Santis Franco, Di Salvio Fabrizio, Gallo Edoardo, Giannelli Luigi, Mazzaro Alida, Ospici Paolo, Sarandrea Marco, Savella Lidia, Venditti Alessandro . Costo: il costo del corso può variare in base ai moduli che si sceglie di frequentare e, indicativamente, può andare da un minimo di € 105,00 per la frequenza di un modulo ad un massimo di € 1.390,00, per la frequenza dell’intero corso. I dettagli, i costi definitivi ed il calendario delle lezioni, sono disponibili sul web. Inizio delle lezioni: 11 Ottobre 2014 Modalità per l'iscrizione all'intero corso: Inviare tramite e_mail il modulo di iscrizione compilato in tutte le sue parti e allegare fotocopia del versamento di € 280,00 con bonifico bancario su codice iban IT83 U 061 3003 2001 0000 0000 181 oppure recarsi presso le seguenti sedi : Antica Erboristeria Romana Via di Torre Argentina, 15 00186 Roma (Tel 06 6879493) La Ninfea Via Olindo Malagodi, 12 00157 Roma (Tel 06 43587145) Ecocosmesi Via dei Sartori, 8 / 12 00166 Roma (Tel 06 6246291) Programma del Corso Professionale di Erboristeria Chimica E Biochimica Finalita' Studio delle molecole e delle reazioni chimiche essenziali per la materia vivente. Chimica strutturale e relazione struttura-funzione; metabolismo e sua regolazione; le vie dell’informazione biologica. Chimica Generale E Inorganica Stati di aggregazione della materia. Composizione della materia: elementi importanti per la vita. Unita' di misura: espressioni decimali ed esponenziali. Densita'. Temperatura. Struttura della materia: L'atomo, definizione delle grandezze atomiche fondamentali. Numero atomico. Numero di massa. Isotopi. Configurazione elettronica degli elementi. La tavola periodica di Mendeleev. I legami chimici: Legami forti: legame covalente e legame ionico. Legami deboli: legame idrogeno, interazioni ioniche, interazioni idrofobiche. Il legame dativo. Importanza dei legami in campo biologico. Le molecole. Massa molecolare. Mole. Numero di ossidazione. Elementi di chimica inorganica: Gli ossidi, le basi, gli acidi ed i sali. Proprietà dell'ossigeno e dell'acqua. Le soluzioni: Caratteristiche e proprietà. Soluzioni fisiologiche. Le reazioni chimiche: Equilibrio chimico e costante di equilibrio. Equilibri in soluzione acquosa. Equilibrio di dissociazione dell'acqua. Prodotto ionico dell'acqua. Dissociazione di acidi e basi Il pH: Il pH, significato e unità di misura. Le soluzioni tampone. I tamponi fisiologici. Le reazioni di ossido-riduzione: Gli agenti ossidanti e riducenti. Importanza biologica delle reazioni di ossido riduzione. Chimica Organica Elementi di chimica organica: Gli idrocarburi alifatici saturi e insaturi. Gli alogenuri alchilici. Gli idrocarburi aromatici. Principali proprietà dei composti monofunzionali: alcoli, eteri, tioalcoli, amine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati (amidi ed esteri). Le principali biomolecole: I glucidi: monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo. Le proteine: gli aminoacidi ordinari, la loro classificazione e le caratteristiche chimiche. Il legame carboamidico. Le basi azotate puriniche e pirimidiniche. I nucleosidi, i nucleotidi (ATP, GTP). Biochimica Struttura e funzione delle proteine. Gli amminoacidi costituenti le proteine. Il legame peptidico. Proteine fibrose. La struttura del collagene e dell’elastina. Proteine globulari. Struttura di mioglobina ed emoglobina, curve di saturazione con l’ossigeno, modificazioni conformazionali, effetto del pH, della CO2, del 2,3DPG; emoglobine patologiche. Anticorpi: struttura e funzione. Equazione di Michaelis - Menten e di Lineweaver - Burk. L’inibizione enzimatica. Enzimi allosterici. Regolazione dell’attività enzimatica. I coenzimi: struttura e funzione. Vitamine. Vitamine idrosolubili: struttura e ruolo biologico. Vitamine liposolubili: la Vitamina A e il processo della visione. La Vitamina D e l’omeostasi del calcio. La Vitamina E e la sua funzione antiossidante. La Vitamina K e la coagulazione del sangue. I lipidi. Acidi grassi. Triacilgliceroli. Cere. Glicerofosfolipidi. Sfingolipidi. Steroidi. Lipoproteine plasmatiche. Membrane biologiche. Composizione, struttura e funzione delle membrane biologiche. Liposomi. Fluidità e permeabilità del doppio strato lipidico. Modello a mosaico fluido. Glicoproteine. Glicolipidi. Citoscheletro. Trasporto attraverso membrana. Diffusione passiva. Trasporto passivo mediato. Trasporto attivo. Ionofori. Bioenergetica e metabolismo ossidativo. Concetti di base e disegno generale. Sistemi che producono e sistemi che utilizzano energia: catabolismo ed anabolismo. La variazione di energia libera e le reazioni accoppiate. L’ATP e gli altri metaboliti ad alto contenuto di energia. Metabolismo dei carboidrati: Glicolisi. Reazioni ,bilancio energetico e regolazione. Sistemi navetta. Interconversione degli zuccheri. Ciclo degli acidi tricarbossilici. Il complesso della piruvico deidrogenasi. Reazioni, regolazione e bilancio del ciclo. Intermedi anfibolici e reazioni anaplerotiche. Ciclo del gliossilato. Fosforilazione ossidativa e Fotofosforilazione. Compartimentazione mitocondriale. Trasportatori della membrana interna. I citocromi. ComplessoI, complessoII, coenzimaQ, complesso III, complessoIV. Ipotesi chemio-osmotica. Forza proton-motrice. Struttura dell’ATP-sintetasi. Fotosintesi. La fase luminosa: i fotosistemi. La fase oscura: il ciclo di Calvin Metabolismo del glicogeno. Glicogeno epatico e muscolare. Glicogenolisi. Glicogeno sintetasi. Regolazione della glicogenolisi e glicogeno sintetasi: effetto del glucagone, adrenalina e insulina. Gluconeogenesi. Significato e reazioni caratteristiche. Regolazione. Ciclo di Cori. Via del pentoso monofosfato. Reazioni, regolazione e significato funzionale. Carenza di glucosio 6-P deidrogenasi ed anemia emolitica. Metabolismo lipidico. Utilizzazione degli acidi grassi per la produzione di energia: la ß-ossidazione mitocondriale. Ruolo della carnitina. ßossidazione degli acidi grassi saturi pari; ß-ossidazione degli acidi grassi insaturi; ß-ossidazione degli acidi grassi dispari. Bilancio energetico. I corpi chetonici. La biosintesi degli acidi grassi saturi: controllo e bilancio energetico. Reazioni di allungamento. Formazione degli acidi grassi insaturi. Acidi grassi essenziali ed eicosanoidi (cenni).Biosintesi dei triacilgliceroli, dei fosfolipidi e del colesterolo. Metabolismo degli amminoacidi. Catabolismo: le reazioni di transaminazione. Glutammico deidrogenasi. Il ciclo dell’urea. Biosintesi degli amminoacidi. Metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Chimica delle basi puriniche e pirimidiniche, dei nucleosidi e nucleotidi. Cenni sul metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici (biosintesi e catabolismo).Desossiribonucleotidi. Struttura e metabolismo degli acidi nucleici. Il DNA come materiale genetico. Struttura degli acidi nucleici. La struttura del DNA e dell’RNA. Tipi di RNA: RNAtransfer, RNAmessaggero, altri tipi di RNA. Composizione ed organizzazione strutturale della cromatina. Nucleoproteine. Meccanismi di duplicazione del DNA. Formazione dei legami fosfodiesterei in vivo: le DNA polimerasi. Meccanismo della trascrizione. RNA polimerasi. Terminazione della polimerizzazione. Regolazione della trascrizione. Maturazione del tRNA, degli rRNA, degli mRNA. Codice genetico. Sintesi proteica. Sintesi proteica negli eucarioti. Le aminoacil-tRNA sintetasi. Regolazione della traduzione negli eucarioti. Metabolismo del ferro e dell’eme. Le ferroproteine, l’assorbimento intestinale, la distribuzione e la cinetica del ferro. Cenni su biosintesi e catabolismo dell’eme. Ormoni e recettori ormonali. Azione biologica ed effetti sul metabolismo degli ormoni. Meccanismo d’azione degli ormoni con recettori di membrana. Secondi messaggeri: AMPc, inositolo fosfati, ione calcio. Meccanismo d’azione degli ormoni steroidei. Ormoni della tiroide, paratiroidi, corticale e midollare del surrene, pancreas ed ormoni sessuali. Biologia (Principi Di Medicina) Citologia E Istologia Elementi di citologia Attività biologiche della sostanza vivente Elementi di istologia Elementi di embriologia Apparato Cardiovascolare E Respiratorio Anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio Elementi di fisiopatologia Apparato Digerente Ed Escretore Fegato e pancreas Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente Anatomia e fisiologia dell’apparato escretore Elementi di fisiopatologia Sistema Endocrino Ormoni Ipofisi e ipotalamo Le ghiandole surrenali Tiroide e paratiroidi Pancreas endocrino elementi di fisiopatologia Sistema Nervoso E Apparato Tegumentario La pelle e gli annessi cutanei Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico elementi di fisiopatologia Elementi Di Nutrizione Botanica L’Importanza del riconoscimento delle piante; Storia della sistematica botanica; Corretta nomenclatura di una specie; Come descrivere una pianta; Dalla Cellula al Regno Vegetale; Utilizzo sul campo delle “Chiavi dicotomiche semplificate”; Riconoscimento a livello di famiglia delle principali specie erboristiche; Riconoscimento delle principali specie officinali; La raccolta: precauzioni e tempo balsamico; La coltivazione tecniche, opportunità e scelta delle specie da coltivare; La prima lavorazione (pianta fresca o secca) e la conservazione; Erboristeria Tradizionale Applicata La botanica e la cura con le piante nei secoli, dalle tradizioni popolari allo sviluppo dei farmaci. Piante officinali ed aromatiche: riconoscimento ed utilizzo; Cenni sulle preparazioni base di droghe vegetali. Le Piante Medicinali, Il Principio Attivo, Il Fitocomplesso : Le qualità dei rimedi Fitoterapici. Erbe innocue ? Qualità Sicurezza ed Efficacia. Applicazione dei gemmoderivati nella pratica erboristica, Funzioni specifiche ed utilizzazione degli estratti idroalcolici da pianta secca e delle tinture madri nei diversi disagi organici in sinergia con altre forme estrattive. La nuova Fitoterapia, metodica terapeutica basata sulla somministrazione di fitocomplessi, i cui principi attivi sono estratti mediante il solvente più adatto. Regole posologiche dei Fitocomplessi Approccio fitoterapico con valutazione del fitocomplesso più appropriato. Associazione di fitocomplessi con altri trattamenti, uso conveniente e tutela del consumatore. Farmacognosia Studio per gradi sull’attività delle varie piante sui vari apparati, modalità mediante la quale si formula una corretta preparazione erboristica, monografie delle piante officinali con particolare riferimento ai principi attivi che contengono, eventuali precauzioni o avvertenze che il loro impiego comporta, principali proprietà secondo la clinica, la medicina tradizionale mediterranea e la MTC (medicina tradizionale cinese) rivisitata attraverso l’impiego di piante nostrane. Droghe utili per l’apparato respiratorio, digerente, fegato, reni e apparato osteo articolare. Droghe utili per l’apparato circolatorio, sistema nervoso, metabolismo. Modalità di formulazione di un’associazione fitoterapica. Sinergismi ed antagonismi pianta- pianta e pianta- farmaco. Monografie delle principali piante officinali Fiori Di Bach Questo seminario è strutturato per avvicinarsi all’argomento in modo completo e professionale. Si riceveranno le basi per poter utilizzare i fiori fin da subito. Il corso fornisce inoltre la preparazione di base per chi intende frequentare corsi di approfondimento per floriterapeuti. Il corso sarà un cammino esperienziale che ci porterà ad una conoscenza della filosofia del Dr. Bach e dei suoi rimedi. * Cenni sulla vita e sulla filosofia del dottor Bach. *Analisi delle proprietà di ciascuno dei 38 rimedi floreali nella loro suddivisione nei sette gruppi: Per la paura: fobie, panico, piccole e medie paure del quotidiano. Per l'insicurezza: indecisione, confusione, difficoltà a seguire la strada giusta. Per la mancanza d'interesse per il presente: distrazione, disattenzione, apatia. Per la solitudine: isolamento o paura di rimanere soli. Per l'ipersensibilità alle influenze e alle idee altrui: dipendenza dai giudizi altrui. Per lo scoraggiamento e la disperazione: sfiducia, disperazione, traumi. Per l'eccessiva preoccupazione per il benessere altrui: prevaricazione, inflessibilità, possesso. Fisiognomica Rimedi Della Tradizione Erboristica Mediterranea - La medicina e le sue origini filosofiche; - Dall’Alchimia alla Spagiria; - Dottrina Umorale; Signatura; - Fisiognomica; - La malattia: - linguaggio del corpo; Applicazione tradizionali; - delle scienze antiche alle discipline mediche Fitoalimurgia Obiettivi formativi: Fornire le nozioni di base per il riconoscimento delle erbe spontanee commestibili ed il loro utilizzo in cucina. Articolazione della didattica: L’importanza delle erbe nella storia dell’uomo. Riscoprire una cucina intesa come farmacia domestica in cui il cibo assume le caratteristiche di sapidità, nutrimento e medicamento. Fitoalimurgia nella Roma antica. Andare per erbe commestibili: come andare per erbe attrezzatura i luoghi della raccolta come utilizzare le erbe la conservazione. Le erbe di campo nella famosa “misticanza romana” e nella dieta mediterranea. Le erbe selvatiche commestibili nelle ricette della tradizione contadina del Lazio. Fitodermatologia E Fitocosmesi L'applicazione Delle Piante Per Preparati Topici Cos’e’ La Fitocosmesi Normativa Per La Produzione E Il Confezionamento Cos’e’ La Cosmesi Biologica Leggiamo Un’etichetta Perche’ Il Prezzo Dei Cosmetici E’ Cosi’ Eterogeneo? La Pelle: Aspetti Anatomici, Funzionali, Biologici, Fisiologici Problemi Legati Alla Cute Inestetismi Forme Tecniche Cosmetiche Protezione E Igiene Della Pelle (lavaggio, raggi uv, disidratazione, elastosi, rilassamento, squilibri sebacei, invecchiamento precoce, ecc.) Eccipienti E Principi Attivi Forme Fisiche Dei Vegetali E Minerali Nella Formulazione Tipologie Di Estratti Vegetali (tinture madri, oleoliti, glicerinati, succhi, ecc.) Le Piante Per Uso Topico Formulazione GALENICA TRADIZIONALE Struttura dell'intervento educativo: L'allievo, imparando a riconoscere i numerosi principi attivi contenuti nelle singole piante officinali e la relativa natura chimica, apprendendo le diverse tecniche di estrazione e di utilizzo di ogni singolo preparato, sarà capace di eseguire un buon numero di lavorazioni tipiche della pratica erboristica (galenica). Definizione delle conoscenze: Avendo appreso le nozioni basilari, l'allievo sarà in grado di determinare in ogni momento il miglior intervento estrattivo o applicativo per ciascuna pianta officinale potendo così approntare parecchie preparazioni per uso salutistico. e formulazioni per uso cosmetico. Definizione delle conoscenze operative: Avvalendosi di apposite apparecchiature ogni allievo sarà in grado di eseguire una molteplicità di preparazioni che vanno dalle semplici estrazioni di principi attivi per mezzo di vari solventi (acqua, alcol, glicole propilenico, olio, aceto, vino), alla esecuzione di prodotti più complessi quali sciroppi, elixir, melliti, liquori,etc. ma anche diversi preparati cosmetici e di profumeria a base di estratti derivati dalla lavorazione di piante officinali. Articolazione Della Didattica Le Piante Officinali: individuazione del luogo di raccolta - riconoscimento raccolta della droga - stabilizzazione - essiccamento I nutrienti delle Piante Officinali (Principi Attivi): natura chimica e attività farmacologiche. Le soluzioni: basi fisiche del processo di dissoluzione - solubilità e velocità di soluzione - i solventi idrofili e lipofili. Trattamento delle droghe e metodiche estrattive Miscelazioni Polveri Idroliti Idrolati Tinture - tinture madri Alcolati Estratti (fluidi, molli, secchi) Macerati glicerinati Estratti oleosi Estratti glicolici Acetoliti Enoliti Miscelazione: Omogeneità morfologica Omogeneità farmacologica Polverizzazione: Generalità - meccanismi e metodi per ottenere le polveri-apparecchi per la polverizzazione. Analisi granulometrica delle polveri - gli stacci. Mescolanza delle polveri: generalità - apparecchi per la mescolanza delle polveri. Prodotti erboristici a base di polveri per uso interno e per uso esterno -metodi di preparazione ed etichettatura. Le compresse: generalità - eccipienti - macchine comprimitrici Le capsule di gelatina: generalità - le opercolatrici - metodi di preparazione - controlli di qualità. Idroliti: (Soluzioni acquose): caratteristiche generali e Metodi Estrattivi Macerazione Percolazione Digestione Infusione Decozione Torchiatura filtrazione e chiarificazione Idrolati: caratteristiche generali e metodi di ottenimento dell’acqua depurata e dell’acqua aromatica Distillazione delle acque Tinture: (Soluzioni idroalcoliche): caratteristiche generali e metodi estrattivi Alcolito Alcolaturo Alcolati: caratteristiche generali e metodi di ottenimento dei preparati derivanti dalla distillazione dell’alcool Distillazione degli alcoli Estratti E Metodi Di Concentrazione: Estratto Fluido Estratto molle Estratto secco Soluzioni Glicerinate: caratteristiche generali e metodi estrattivi Macerazione a freddo Soluzioni Oleose: caratteristiche generali e metodi estrattivi Macerazione a freddo Digestione a caldo Soluzioni Glicoliche: caratteristiche generali e metodi estrattivi Macerazione a freddo Soluzioni Acetiche (Acetoliti): caratteristiche generali e metodi estrattivi Soluzioni Vinose (Enoliti): caratteristiche generali e metodi estrattivi Trattamento delle droghe e metodiche per la preparazione di alcune formulazioni prettamente erboristiche (per uso interno e per uso topico) Preparati per uso interno: generalità-eccipienti-apparecchiature-metodi di preparazione-controlli. Saccaroliti (Sciroppi) : caratteristiche generali e metodi di preparazione Melliti: caratteristiche generali e metodi di preparazione Elixir: caratteristiche generali e metodi di preparazione Preparati per uso topico: generalità-eccipienti-apparecchiature-metodi di preparazione-controlli. Unguento Ceratum Galeni Emulsioni Lattiginose Tonici Lozioni Shampoo Bagnoschiuma Gel Maschere Impacchi – Empiastri - Cataplasmi Identikit di un laboratorio ed esecuzione pratica di alcuni “Prodotti Erboristici” Introduzione al laboratorio. Norme di buona fabbricazione dei preparati vegetali. Allestimento di un laboratorio per preparazioni erboristiche. Trattamento delle polveri:polverizzazione-mescolanza delle polveri. Controllo granulometrico di una polvere con gli stacci. Preparazioni di polveri composte. Le capsule per uso orale: metodica di riempimento e controllo di qualità. Determinazione della percentuale di umidità delle droga. Preparazione di idroliti, alcoliti, sciroppi, acetoliti, etc. etc.. Distillazione di acque aromatiche ed ottenimento di Oli Essenziali Controllo del titolo alcolico: uso dei densimetri. Preparazione d alcuni semplici “Cosmetici Erboristici” Allestimento di schede per ciascun preparato. Medicina Quantistica Perché la vita origina nell’acqua? Le teorie più recenti sulla nascita della vita. Benveniste e la “memoria dell’acqua”. Ruolo dell’acqua negli organismi viventi. Influenza dei quanti nel processo di scambio delle informazioni nei sistemi biologici: criteri di intervento erboristico alla luce dell’influenza delle leggi della meccanica quantistica sull’uomo. La sindrome biologica sperimentale secondo Pol Henry: lo studio delle proteine e dei colloidi del sangue. Origini ed evoluzione della vita sul pianeta. Ruolo dei gemmoderivati nel processo di normalizzazione delle alterazioni del quadro ematico proteico. Fitosociologia applicata e criteri guida di associazione dei rimedi gemmoterapici secondo Henry. Storia dell'Erboristeria Antica Contenuti Disciplinari Erboristeria e fitoterapia tradizionale: definizione e differenza La pratica erboristica nelle antiche civiltà della mezzaluna fertile La tradizione erboristica in Egitto: il papiro Ebers L'uso delle erbe officinali in Grecia e la nascita della medicina Erbe, mito e medicina La scuola alessandrina: l'esperienza di Mitridate (veleni ed antidoti) La pratica erboristica a Roma: la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio Cenni sulla pratica erboristica araba Cenni sulle pratiche erboristico-sciamaniche dei natives americani Riequilibrio posturale Obbiettivi del corso: fornire le basi di conoscenza per poter leggere un adattamento posturale e poter comprendere le relazioni che esso ha con l’ambiente fisico, psichico ed emozionale; comprendere il sistema fasciale come mezzo di collegamento e di relazione tra ossa, muscoli ,visceri . · La postura e lo sviluppo embrionale · La postura come specchio dello sviluppo psico motorio · Anatomia dei muscoli posturali e del sistema fasciale · Anatomia del sistema cranio sacrale · Principali tipologie di adattamenti posturali · Tecniche di lettura posturale · Relazione tra postura e organi · Relazioni tra postura e Medicina Omeopatica · Relazioni tra postura e Medicina Osteopatica Merceologia Finalita’ Fornire informazione agli allievi riguardo i prodotti esitati in Erboristeria, sia di natura alimentare che cosmetico; provenienza della materia prima, caratteristiche produttive, valutazioni qualitative, sicurezza alimentare, Clientela, costi e ricavi. Traccia Programma Distinzione dei prodotti presenti in Erboristeria: Erbe Integratori Alimenti Cosmetica [ Prodotti per la casa (profumatori d’ambiente, antisettici, candele, etc. etc.) prodotti vari (tisaniere, diffusori d’essenze per ambiente, lampade ionizzanti, etc. etc.) ] Erbe: Filiera, qualità, titolazione, manipolazione, Integratori Composizione, sostanze funzionali, additivi, correttivi, conservanti e metodi di conservazione Alimenti Natura e qualità dell’alimento (fresco, conservato, secco), Esigenze di conservazione ed espositive Date di scadenza Composizione Cosmetica Valutazione globale: tipologia, funzionalità, componenti, qualità, prezzo, packaging, In Generale Rapporto qualità /prezzo Esposizione delle merci a seconda della tipologia Principali normative di riferimento Leggere l’etichetta Tipologia di Cliente La Nostra Personalita' L'approccio alla Vendita Valutazone dei Ricavi Ditta Individuale ; Società ; Associazione Ricerca di Incremento delle Percentuali
© Copyright 2025 Paperzz