15 maggio 2013-2014 - III C - IISS Q. Orazio Flacco

I. I. S. S. “Quinto Orazio Flacco” VENOSA
LICEO CLASSICO
VENOSA
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Redatto ai sensi dell’art.5, comma 2, del D.P.R. n.323/98
Anno Scolastico 2013/2014
Classe III sez. C
INDIRIZZO CLASSICO SPERIMENTALE “BROCCA”
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Mimma Carlomagno
1
Documento del Consiglio della Classe III C “Brocca”
INDICE
• Consiglio di Classe
pag. 3
• Presentazione della classe
pag. 4
• Elenco dei candidati e percorsi
pag. 5
• Obiettivi
pag. 6
• Contenuti, metodi e strumenti
pag. 7
• Criteri di valutazione e verifiche
pag. 8
• Percorsi pluridisciplinari
pag. 9
• Simulazioni III Prova
pag. 15
• Griglie di valutazione delle prove scritte
pag. 16
• Attività complementari
pag. 20
• Programmi disciplinari
pag. 21
• Elenco dei docenti
pag. 50
• Elenco degli studenti
pag. 51
2
CONSIGLIO DI CLASSE
Prof.ssa
CARLOMAGNO
Mimma
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.
DINARDO
don Felice
RELIGIONE
Prof.ssa
SORRENTI
Maria Teresa
ITALIANO, LATINO, GRECO
Prof.ssa
FUSCO
Margherita
STORIA, FILOSOFIA
LINGUA e LETT. INGLESE
Prof.ssa
Prof.ssa
NARDIELLO
CILENTI
Maria
Maria Rosaria P.
Prof.
NOBILE
Pier Paolo
MATEMATICA- INF., FISICA
Prof. ssa
LEGGIERI
Lidia
BIOLOGIA
Prof.ssa
TANCREDI
Francesca
ECONOMIA POLITICA
Prof.ssa
SQUITIERI
Michele
STORIA DELL'ARTE
Prof.ssa
CASELLE
Concetta
EDUCAZIONE FISICA
3
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe IIIC, costituita da 15 alunni, di cui 10 femmine e 5 maschi, 7 residenti a Venosa e 8
provenienti dai paesi limitrofi, ha avuto un iter scolastico abbastanza regolare, nonostante la
discontinuità didattica in alcune materie.
Sebbene non particolarmente esuberante nell’approcciarsi alle varie iniziative intraprese, la classe si è,
tuttavia, sempre caratterizzata per la disponibilità al dialogo educativo, il comportamento corretto e
misurato, l’interesse per le discipline, l’attenzione al lavoro di classe, l’impegno nello studio e la
partecipazione alle attività extra-curricolari organizzate dalla scuola.
Nonostante la presenza di qualche fragilità, emersa soprattutto negli scritti di Matematica, Latino e
Greco, i risultati raggiunti dagli studenti possono considerarsi sostanzialmente positivi, avendo un
discreto numero di allievi conseguito una preparazione soddisfacente e, in qualche caso, eccellente.
Gli alunni, nel corso del quinquennio, hanno:
- progressivamente maturato una coscienza etico-civile, capace di analizzare e valutare
criticamente i problemi del nostro tempo, sulla base di una educazione alla solidarietà e ai
diritti umani, mediante lo studio delle letterature e delle forme dell’arte, la riflessione
filosofica e storica, la conoscenza dei principi e delle nozioni fondamentali del nostro
ordinamento giuridico e del nostro sistema economico;
- mostrato di aver interiorizzato i saperi, indirizzati alla conoscenza critica della civiltà grecolatina e alla consapevolezza del ruolo che essa ha svolto nello sviluppo della cultura europea;
- consolidato l’educazione scientifica sperimentale e logico-matematica;
- potenziato la conoscenza della lingua straniera;
- consolidato la formazione del linguaggio informatico.
Il Consiglio di classe ha sempre mirato:
- al conseguimento di obiettivi didattico-formativi trasversali, in termini di conoscenze,
competenze e capacità, che sono stati raggiunti dai discenti in maniera diversificata a seconda
dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione profusi;
- alla promozione di approcci conoscitivi pluridisciplinari, anche sulla base di percorsi
concordati in sede di programmazione di classe oppure scelti dagli studenti.
Molteplici, infine, sono stati gli interventi messi a punto nel corso dell’anno scolastico per
ampliare l’Offerta Formativa, al fine di fornire strumenti di interpretazione del reale e di
intercettare e valorizzare interessi e capacità degli alunni non sempre riconducibili alle discipline
del curricolo: dal Concorso “Giovani Idee” al Progetto “Gestione dell’autonomia”, dai Campionati
studenteschi alle attività di Orientamento universitario, dal viaggio di istruzione a Praga a
conferenze-dibattiti su significativi argomenti.
4
ELENCO DEI CANDIDATI E PERCORSI
N°
COGNOME
NOME
1
BASTA
Domenico
2
BEVILACQUA
Ilenia
3
CATALDI
Gabriella
4
DUINO
Francesca
5
FERRARA
Giuseppe Antonio
6
GAMMONE
Ludovica
7
GAMMONE
Martina
8
GATTI
Giovanni
9
GIANNIZZARI
Nicola
10
MASI
Antonio
11
NEZI
Carmela
12
POLO
Cristina Micol
13
SAPONARA
Maria
14
VILLONIO
Luciana
15
ZEZZA
Francesca
Percorso pluridisciplinare
Crisi politica e crisi esistenziale
L’uomo: equilibrista tra istinto e civiltà
La libertà
Cinema d’animazione e cultura umanistica
La famiglia
Oltre le apparenze
Aut…aut: la paralisi dinanzi alla scelta
La diplomazia
L’uomo che osserva l’universo
Il lavoro tra nobiltà e sfruttamento
Malattia e salute
Multiculturalismo
Lo smarrimento dell’uomo tra mondo reale
e virtuale
L’importanza della parola
Il limite
5
OBIETTIVI
L’intera azione didattica ha mirato al conseguimento degli obiettivi didattico - formativi sotto indicati,
sia all’interno delle singole discipline che in più aree disciplinari collegate. Ciascun alunno li ha
raggiunti in maniera diversificata a seconda dell’impegno, dell’interesse, della partecipazione e della
sensibilità personale.
Obiettivi trasversali:
Obiettivi comportamentali- Sviluppare negli studenti i seguenti comportamenti
• nei confronti della disciplina: attenzione, interesse, coinvolgimento;
• nei confronti della classe: disponibilità all’ascolto delle opinioni altrui, alla collaborazione
•
•
con i compagni e l’insegnante, alla creazione di un clima stimolante e costruttivo all’interno
della classe secondo uno stile di tolleranza e solidarietà;
nei confronti della propria formazione: senso di responsabilità, presa di coscienza dei propri
limiti ma anche dei progressi compiuti, autonomia di giudizio, voglia di saperne di più,
allargando gli orizzonti culturali al di là di una preparazione meramente manualistica;
nei confronti del mondo esterno: sensibilità verso i problemi del nostro tempo, capacità di
analizzarli e valutarli attraverso una corretta informazione e documentazione, disponibilità ad
assumere iniziative e ad avanzare proposte costruttive.
Obiettivi cognitivi:
• acquisizione di un patrimonio di conoscenze assimilate criticamente ed espresse con
•
•
•
•
•
padronanza e specificità di linguaggio;
capacità di comprendere un testo, un problema, un evento, un insieme di elementi culturali
che definiscono l’oggetto di studio;
capacità di analisi di un testo, di un problema, di un periodo storico, di un evento, di un
fenomeno;
capacità di sintesi, intesa come capacità di organizzare in modo essenziale e coerente gli
elementi individuati nell’analisi di un testo, di un problema, di un evento storico-culturale;
capacità di elaborare
discorsi o scritti organici ed essenziali rispetto ad un problema o/e autore proposto;
capacità di valutazione, intesa come capacità di formulare un giudizio critico e/o
interpretativo su temi culturali, problemi, contesti storico-culturali, autori; esprimere una
propria posizione rispetto a diverse interpretazioni che sia fondata su argomentazioni
pertinenti e coerenti.
Obiettivi specifici - In accordo con gli obiettivi generali, gli obiettivi specifici per le singole
discipline sono stati definiti nelle programmazioni disciplinari che costituiscono allegati di questo
documento.
Obiettivi didattici minimi
L’allievo ha raggiunto gli obiettivi didattici minimi quando ha dimostrato di aver acquisito le parti
essenziali dei contenuti disciplinari e ha applicato le conoscenze in modo anche non approfondito ma
senza gravi errori.
6
CONTENUTI
I contenuti disciplinari sono stati selezionati nell’ambito dei programmi ministeriali e svolti secondo
criteri di :
essenzialità (da non confondere con la genericità e il pressappochismo);
propedeuticità delle conoscenze in vista di una padronanza organica e coerente della singola
disciplina;
significatività in rapporto al peso e al ruolo che un periodo storico, un problema, un evento o un
autore hanno svolto nella storia della cultura.
(Per il dettaglio dei contenuti si rinvia ai programmi disciplinari allegati)
METODI
Centralità del testo, lezione frontale, lezione dialogata, dibattito in classe, lavori di gruppo, ricerche
guidate, lavori di approfondimento in orario pomeridiano, percorsi individualizzati anche
multimediali.
STRUMENTI
Libri di testo, biblioteca di istituto, saggi specifici ausiliari, audiovisivi, uso di laboratori anche
multimediali, conferenze, seminari, visite guidate, cineforum ecc.
7
CRITERI di VALUTAZIONE
Nella valutazione si è tenuto conto:
- della situazione di partenza (ottima, buona, discreta, sufficiente, insufficiente);
- della puntualità di esecuzione e consegna degli elaborati;
- del conseguimento degli obiettivi di conoscenza quali:
- conoscenza raggiunta e dimostrata attraverso le verifiche orali e scritte;
- capacità espressive ( riguarda sia le verifiche orali che scritte);
- capacità di analisi e di sintesi.
Nella valutazione finale si è tenuto conto:
- dell’impegno (scarso, diligente, rigoroso);
- della partecipazione al dialogo di classe e ai lavori di gruppo (marginale, costruttiva,
trainante);
- della frequenza ( regolare, discontinua, molto irregolare);
- del comportamento ( poco responsabile, corretto, responsabile).
VERIFICHE
La didattica delle prove scritte è stata organizzata vista dell’Esame di Stato e in linea con quanto
previsto dalla normativa vigente.
In ogni disciplina le verifiche scritte sono state non meno di tre a quadrimestre.
Sono state somministrate, nel corso dell’anno, 2 prove pluridisciplinari
(riportate di seguito), quali esercitazioni alla terza prova scritta dell’Esame di Stato.
Il Consiglio di classe ha privilegiato, in linea con quanto stabilito da P. O. F., la tipologia A –
trattazione sintetica di argomenti, perché ritenuta più idonea all’indirizzo di studi. La scelta delle 4
materie è stata operata, in linea di massima, nel rispetto di un criterio di equilibrio tra l’area
umanistico-letteraria e quella scientifica.
Le verifiche orali, in numero congruo (non meno di due a quadrimestre), si sono svolte in forma di
colloquio individuale e di dibattito in classe o anche di esercitazioni scritte con valore di verifica
orale.
La partecipazione al dialogo di classe e l’attenzione al lavoro didattico hanno costituito elementi
significativi di valutazione.
8
PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
Il Consiglio di Classe ha cercato di realizzare un raccordo tra le discipline, individuando percorsi,
argomenti e nuclei tematici pluridisciplinari, nel quadro di una visione unitaria del sapere:
Romanticismo senza confini
Tematiche “romantiche” nella cultura occidentale dall’antichità ai nostri giorni: l’Infinito, l’Amore,
l’Arte, la Natura, la Storia.
Società “chiusa” e società “aperta”: dittatura e democrazia
Il progresso dell’umanità: un bene o un male?
9
1. Romanticismo senza confini
Tematiche “romantiche” nella cultura occidentale dall’antichità ai nostri giorni
ITALIANO
La Natura
- La natura “classico-romantica” di Carducci
LATINO - GRECO
Il Divino
Latino
- Il giudizio di Tacito sui cristiani (Tacito, Ann. XV, 44)
- Plinio il Giovane e l’imperatore Traiano si interrogano sul fenomeno
del cristianesimo ( Plinio il Giovane, Epist.X, 96 ; 97 )
- Il culto misterico di Iside nel libro XI delle Metamorfosi di Apuleio
Greco
- La religione romana come instrumentum regni (Polibio, Stor.VI, 56, 6-12 )
L’Amore
Latino
La matrona di Efeso ( Petronio, Satyricon 110,6-113,2)
La favola di Amore e Psiche (Apuleio,Metamorfosi IV,28-VI,24 )
Greco
- Il colpo di fulmine di Sostato (Menandro, Bisbetico vv.50-79)
- Abrotono: un’etera generosa (Menandro, Arbitrato. vv. 288-380)
- Aconzio e Cidippe (Callimaco, Aitia frr. 67,1-14; 75, 1-20 Pfeiffer)
- I Mietitori (Teocrito, Id. X)
- L’ incantatrice (Teocrito Id.II)
- Il Ciclope innamorato (Teocrito Id.XI)
- Ila (Teocrito Id. XIII)
- Ila rapito dalle Ninfe (Apollonio Rodio, Argonautiche I,1207-1272)
- Innamoramento (Apollonio Rodio, Argonautiche III,442-471)
- Un sogno rivelatore ((Apollonio Rodio, Argonautiche III,616-655)
- La notte di Medea ((Apollonio Rodio, Argonautiche III, 744-824)
- Giasone e Medea ( Apollonio Rodio, Argonautiche III, 948-1020)
L’Arte
Latino
- Petronio, un dandy nella corte neroniana (Tacito Ann. XVI,18-19)
La Natura
Latino
− La descrizione di due loci amoeni: le fonti del Clitumno (Plinio il Giov., Epis. VIII, 8);
o Formia temperata! (Marziale, Epigrammata X,30)
- Contrapposizione tra la vita in città e la vita in campagna (Marziale, Epigrammata X,96)
Greco
- Descrizione di un locus amoenus (Teocrito, Id. VII, Talisie, vv. 131-150) e di un assolato
paesaggio estivo durante la mietitura (Teocrito, Id. X, Mietitori)
- L’aspro paesaggio dell’Arcadia e i suoi abitanti cantori (Polibio, Stor. IV,20-21)
10
La Storia
Latino
- Il mestiere dello storico e il dogma dell’ obiettività (Tacito, Hist. I,1; Ann.I,1)
Greco
- Historia magistra vitae (Polibio, Stor. I, 35)
- Dovere dello storico: la verità (Polibio, Storie I, 14)
- Il principio di causalità nei fatti storici (Polibio, Storie, III, 6-7 )
N.B. I brani sopra indicati sono stati letti in italiano.
FILOSOFIA
L’Infinito
- Il Romanticismo e la ricerca delle vie per l’Infinito
- Fichte: Dall’io finito kantiano alla fondazione dell’Idealismo
- Hegel: La struttura triadica dell’Assoluto
- Kierkegaard: La “Vita religiosa”
- Schopenhauer: La Voluntas e il suo superamento
- Nietzsche: La “morte di Dio”e la trasvalutazione dei valori
- Weber: Il “disincantamento del mondo”
L’Amore
- L’amore “romantico”
- Hegel: Dalla “comunanza dei cuori” del periodo giovanile alla dialettica “servo-padrone”
della Fenomenologia dello Spirito. Lo Spirito oggettivo e la Famiglia.
Schopenhauer: L’illusione dell’amore e la differenza tra eros e agape
Kierkegaard: La “Vita estetica” e il Don Giovanni
- Feuerbach: Dall’amore per Dio all’amore per l’uomo
- Nietzsche: L’amore per la vita: dionisiaco, volontà di potenza e superuomo
- Freud: La libido e la teoria della sessualità infantile. Eros e Thanatos
L’Arte
- L’estetica romantica
- Schelling:
L’Arte come organo dell’Assoluto
- Hegel:
Lo Spirito Assoluto e la “morte dell’arte”
- Schopenhauer: L’Arte come via per la noluntas
- Kierkegaard:
La “Vita estetica”
- Nietzsche:
La fase “romantica”. Arte come Volontà di potenza
La Natura
- La concezione romantica della Natura
- Schelling:
La Filosofia della Natura
- Hegel:
La funzione della Natura nel sistema hegeliano
INGLESE
W. Wordsworth :"Daffodils"
G. G. Lord Byron: Byron the romantic; Byron the non – romantic.
11
2. Società “chiusa” e società “aperta”: dittatura e democrazia
LATINO - GRECO
Dispotismo – imperialismo
Latino
- La riflessione tacitiana su libertà e principato nell’Agricola, nelle Historiae, negli Annales e
nel Dialogus de oratoribus
- Il fiero discorso del caledone Calcago contro l’imperialismo romano (Agricola, 30- 32)
- La clemenza, requisito necessario dei governanti
Greco
- L’ impero universale di Roma è una necessità storica (Polibio, Storie I, 1-4)
- La mancanza di libertà e la crisi letteraria (Anonimo sul Sublime, 44)
Interculturalità – cosmopolitismo
Latino
- La κοινή culturale greco-latina del II sec.
Greco
- Due Siracusane ad Alessandria (Teocrito, Id. XII)
La κοινή culturale greco-latina del II sec. d.C.
N.B. I brani sopra indicati sono stati letti in italiano.
STORIA – FILOSOFIA
Il Totalitarismo
Storia
La categoria storiografica di totalitarismo
Il fascismo come “totalitarismo imperfetto”
Il nazismo
La Russia dall’utopia rivoluzionaria allo stalinismo
Filosofia
- Nietzsche: Superuomo e Volontà di potenza. Nietzsche e il nazismo.
- Arendt:
Le origini del totalitarismo
- Popper:
Società “chiusa” e società “aperta”: totalitarismo e democrazia.
12
3. Il progresso dell’umanità: un bene o un male?
ITALIANO
-
Carducci e il progresso: un rapporto ambiguo
Verga : il Ciclo dei vinti
Pascoli: La grande Proletaria si è mossa.
D’Annunzio e Futurismo: l’esaltazione del progresso.
La conclusione de La coscienza di Zeno
Pirandello: I quaderni di Serafino Gubbio operatore; Il treno ha fischiato
LATINO – GRECO
Il progredire storico fra luci ed ombre
Latino
- L’ infelicitas dei tempi di Domiziano e la felicitas dei tempi di Traiano nell’Agricola di
Tacito e nel Panegyricus di Plinio il Giovane;
- Domiziano: adulato da Marziale (Epig.y79VII 5,6,8), deriso da Giovenale;
- Presente corrotto, passato virtuoso;
- Morigeratezza delle donne germaniche, dissolutezza delle donne romane (Tacito, Germ.78, 19; Annales XI passim; Giovenale, Sat.VI, passim)
Greco
- Il progredire ciclico della Storia fra progresso e regresso (Polibio, Storie VI 3-9; 11,1114,12; 57 )
N.B. I brani sopra indicati sono stati letti in italiano.
FILOSOFIA
-
-
-
Dalle filosofie della storia dell’Ottocento alla “fine della storia” nel Postmoderno
La concezione romantica della Storia
Hegel:
L’Idealismo storico
Marx:
Il Materialismo storico-dialettico
Nietzsche: La critica allo storicismo:
La Seconda Considerazione Inattuale: “ Sull’utilità e il danno della storia per la vita”
Popper: Critica allo storicismo e alle filosofie oracolari.
Crisi e riscoperta dell’Ethos nel ’900
La crisi dell’Ethos nei “maestri del sospetto”
Nietzsche:
o Morale dei signori e morale degli schiavi
o Il nichilismo e trasvalutazione dei valori
Max Weber
o L’avalutatività della scienza e il “politeismo dei valori”
o Etica dell’intenzione ed etica della responsabilità
13
INGLESE
- The Victorian Age
- C. Dickens : Oliver Twist
BIOLOGIA
Ingegneria genetica
• Biotecnologie.
• Plasmidi.
• DNA ricombinante.
14
Simulazione III Prova Esame di Stato
Classe III C “Brocca”
Anno scolastico 2013/14
Data: 05/04/2014
Discipline:
Filosofia, Latino, Matematica, Economia.
Argomento pluridisciplinare:
Romanticismo senza confini. Tematiche “romantiche” nella cultura occidentale dall’antichità ai nostri
giorni: l’Infinito, l’Amore, l’Arte, la Natura, la Storia.
(Si inseriscono Filosofia e Latino)
Tipologia:
Trattazione sintetica (max 20 righe)
Tempo:
2 ore
Domande
1. Filosofia: Si analizzi la concezione nietzscheana dell’arte, con particolare riferimento alla fase
“romantica” del suo pensiero (max 20 righe).
2. Latino: Si esamini la tematica amorosa presente nel Satyricon di Petronio e nelle
Metamorfosi di Apuleio, facendo anche opportuni riferimenti al cosiddetto romanzo greco.
x −1
nel punto di
2x − 3
ascissa 2 utilizzando e spiegando il significato geometrico della derivata.
3. Matematica: Determinare la tangente alla curva di equazione y =
4. Economia: Esprimi le criticità individuate da Keynes alla legge di Say.
15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE I PROVA SCRITTA – ITALIANO
TIPOLOGIA A – Analisi del testo letterario
Comprensione e analisi
del testo
Contestualizzazione,
interpretazione e
riflessione critica
Incompleta
Completa, ma con qualche imprecisione
Sostanzialmente completa e corretta
Corretta e puntuale
Perfettamente esauriente
1
2
3
4
5
Contestualizzazione imprecisa ed assenza di riflessione critica
Contestualizzazione poco chiara con semplici spunti di riflessione
Contestualizzazione sostanzialmente corretta e riflessione critica adeguata
Contestualizzazione efficace con presenza di diversi spunti critici
Contestualizzazione con ricchezza di riferimenti culturali ed approfondimenti personali
Contestualizzazione con ricchezza di riferimenti culturali e profondi approfondimenti personali –
spiccata capacità di riflessione critica
1
2
3
4
5
6
TIPOLOGIA B – Saggio breve – Articolo di giornale
Utilizzo della
documentazione
Possesso di
conoscenze relative
all’argomento
Capacità di elaborare il
materiale, argomentare
e far emergere il
proprio punto di vista
Superficiale ed incompleto
Corretto
Corretto ed articolato
1
2
3
Frammentario
Superficiale, ma corretto nonostante lievi imprecisioni
Esauriente
Profondo, ampio e consapevole
1
2
Argomentazione inadeguata, assenza del punto di vista
Argomentazione poco articolata, punto di vista poco evidente
Argomentazione soddisfacente con esposizione chiara del proprio punto di vista3
Argomentazione articolata ed approfondita con chiarezza ed evidenza del proprio punto di vista
1
2
3
4
3
4
TIPOLOGIA C – Tema di argomento storico
TIPOLOGIA D – Ordine generale
Conoscenza della
questione affrontata e
dei problemi connessi
Superficiale / incompleta
Corretta
Esauriente, ampia ed articolata
1
2
3
Analisi della
complessità
dell’evento nei suoi
vari aspetti Cargomentazione D
Poco articolata
Corretta, anche se superficiale
Abbastanza articolata
1
2
Articolata ed approfondita
4
Valutazione critica e
commento personale
Molto limitata
Presente, ma non sempre significativa
Significativa
Ben evidente e significativa, con presenza di elementi a sostegno
1
2
3
4
3
INDICATORI COMUNI – Competenze linguistiche
Correttezza e proprietà
nell’uso della lingua
Insufficiente
Sufficiente (linguaggio semplice, ma corretto)
Buono
Ottimo (linguaggio adeguato, lessico preciso)
Valutazione complessiva
1
2
3
4
punti……………………/15
16
GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA SCRITTA - LATINO/GRECO
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
3
3,5
4
4,5
5
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
4,5
5
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
4,5
5
0
1,5
3
4,5
6
7,5
9
10,5
12
13,5
15
Valutazione complessiva
Eccellente
Insufficiente
Ottimo
2,5
Gravemente insufficiente
Buono
2
Totalmente insufficiente
Discreto
1,5
Nulla/ Quasi nulla
Sufficiente
1
I Conoscenza e
competenza
morfosintattica
Mancanza
degli
indispensabili prerequisiti
linguistici di base. Nessuna
conoscenza delle basilari
nozioni di morfosintassi.
Conoscenze deficitarie che
pregiudicano in molti punti
l’analisi morfosintattica
Conoscenze
incomplete
che pregiudicano in più
punti
l’analisi
morfosintattica
Conoscenze
incomplete
che pregiudicano in alcuni
punti
l’analisi
morfosintattica
Conoscenze superficiali e
approssimative che non
consentono una corretta
interpretazione delle frasi
più complesse.
Conoscenza degli elementi
fondamentali
della
morfosintassi,
pur
in
presenza di isolati errori.
Conoscenza degli elementi
fondamentali
di
morfosintassi.
Conoscenze
sostanzialmente complete.
Conoscenze
complete,
anche
in
strutture
morfosintattiche
particolarmente complesse.
Conoscenze
complete,
anche
in
strutture
morfosintattiche
particolarmente complesse.
Mediocre
Gravemente
insufficiente
0,5
Descrittori
Insufficiente
Totalmente
insufficiente
0
Quasi nullo
Conoscenza e
competenza
morfosintattica
Completezza e
comprensione
del testo
Resa in italiano
e competenza
lessicale
Misurazione
complessiva in
quindicesimi
Nullo
Livelli di
valutazione
II Completezza e
comprensione del testo
III Resa in italiano e competenza
lessicale
Traduzione inesistente del
testo.
Non riconosce i lemmi.
Traduzione
molto
frammentaria del testo
Numerosi e molto gravi gli errori
nel riconoscimento dei vocaboli;
resa italiana del tutto scorretta.
Numerosi e gravi gli errori nel
riconoscimento dei vocaboli; resa
italiana scorretta.
Traduzione
molto
frammentaria del testo.
Comprensione
solo
frammentaria e parziale del
testo.
Resa approssimativa, con scarso
rispetto della forma espressiva;
molti fraintendimenti lessicali.
Il senso del testo è
globalmente
compreso,
anche in presenza di
qualche fraintendimento.
Resa approssimativa, con scarso
rispetto della forma espressiva;
vari fraintendimenti lessicali
Il senso del testo è
globalmente
compreso,
anche in presenza di isolati
fraintendimenti
Interpretazione
quasi
corretta del testo.
Individuazione del significato di
base del vocabolo, ma non sempre
adeguato al contesto; forma
semplice ma corretta.
Resa sostanzialmente corretta
espressa in forma appropriata.
Interpretazione corretta del
testo.
Interpretazione completa
del senso del testo.
Resa fluida sul piano espressivo.
Interpretazione completa
del senso del testo
Resa fluida e scorrevole sul piano
espressivo, che personalizza il
testo proposto.
Resa fluida e scorrevole sul piano
espressivo
punti……………………/15
17
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMMENTO.
ESAME CRITICO DEL BRANO
(facoltativo)
Analisi linguistica
Semplice e corretta
0,50
Articolata ed approfondita
1
Analisi
Corretta ma superficiale
0,50
contenutistica
Ampia ed approfondita (con richiami storico-culturali) 1
Valutazione complessiva
punti……..
18
GRIGLIA di VALUTAZIONE III PROVA SCRITTA PLURIDISCIPLINARE
ALUNNO_________________________________
PARAMETRI
PUNTI
RELATIVI
ASSEGNATI
DESCRITTORI
Conoscenza completa e approfondita
5
Corretta
4
Adeguata
3
Parziale
2
Nulla/Scarsa
1
Appropriata e corretta
5
Adeguata
4
Adeguata con qualche imprecisione
3
Inadeguata
2
Assente/ Scarsa
1
Articolata e precisa
5
Coerente
4
Adeguata
3
Parziale
2
Nulla/Scarsa
1
CONOSCENZE
Possesso delle conoscenze necessarie a
trattare l’argomento
COMPETENZE
Abilità linguistico -testuali e logiche
Correttezza morfo-sintattica
Coerenza e coesione
CAPACITA’
Logico/argomentative
analisi e sintesi
organizzazione del contenuto
19
PUNTEGGIO TOTALE
/15
ATTIVITA’ COMPLEMENTARI INDIRIZZATE A TUTTA LA CLASSE
Conferenza- dibattito sul tema della Questione meridionale
Presentazione del libro di D. Martiello.
Conferenza- dibattito sul tema della Memoria
Presentazione del libro di P. Locuratolo, La speranza oltre il reticolato.
Conferenza- dibattito di argomento filosofico
nell’ambito di “Auguraculum” – Banzi.
Incontri per l’orientamento universitario
Orientamento a cura dell’APOFIL
Orientamento tenuto da un dottorando della LUISS,
Orientamento tenuto da docenti dell’Università Cattolica di Piacenza.
Partecipazione al Salone dello studente nell’ambito della Fiera Campionaria di Bari.
Viaggio di istruzione a Praga
Progetto “Giornate dell’autogestione”
Incontri con esperti/psicologi
Incontri sulla legalità e sull’ambiente.
Potenziamento conoscenza lingua straniera
Spettacolo teatrale in lingua inglese: Grease, a cura del Palketto Stage
Concorso “Giovani Idee”
Progetto “Adolescenti a rischio di… tossicodipendenze”
ATTIVITA’ COMPLEMENTARI INDIVIDUALI
Certificazione della conoscenza della lingua inglese – Trinity
Conseguita dagli alunni: Antonio Masi e Cristina Polo.
Gruppo sportivo – Campionati studenteschi
Hanno partecipato gli alunni: Giuseppe Antonio Ferrara e Giovanni Gatti.
Iniziative nell’ambito del CERTAMEN HORATIANUM
Pubblicazione sul quaderno del Certamen Horatianum di due articoli scritti dagli alunni
Antonio Masi e Maria Saponara sulla loro esperienza di partecipanti al Certamen Horatianum
del 2013.
Olimpiadi Regionali di Lingua e Civiltà classica
Hanno partecipato gli alunni: Antonio Masi e Maria Saponara.
20
Programmi disciplinari
1.
Religione
2.
Italiano, Latino e Greco
3.
Filosofia e Storia
4.
Lingua e letteratura inglese
5.
Matematica- Informatica e Fisica
6.
Biologia
7.
Storia dell’arte
8.
Economia politica
9.
Educazione Fisica
21
Religione - Prof. Dinardo don Felice
PROGRAMMA
I VALORI CRISTIANI
- La libertà responsabile
- La coscienza morale
- La dignità della persona
- L’ amore come amicizia, come eros, come carità
Qualche breve lettura dall’ Enciclica Deus caritas est di Benedetto XVI
UNA SOCIETA’ FONDATA SUI VALORI CRISTIANI
- La solidarietà
- Una politica per l’ uomo
- Il razzismo
- La pace
- Una scienza per l’ uomo
- Cenni sulla Bioetica
22
Italiano, Latino e Greco - Prof.ssa Maria Teresa Sorrenti
PROGRAMMA DI ITALIANO
LETTERATURA
LA SCAPIGLIATURA
Caratteri generali, sviluppo e diffusione, tematiche e contenuti.
UN CLASSICISMO ORIGINALE
GIOSUE CARDUCCI
La vita
L’evoluzione ideologica e letteraria
La prima fase della produzione carducciana: Juvenilia, Levia gravia, Giambi ed Epodi
Rime nuove, Odi barbare, Rime e ritmi
I temi della poesia carducciana
Carducci critico e prosatore
TESTI LETTI
Da Odi barbare: Sogno d’estate, Dinanzi alle terme di Caracalla, Alla stazione in una mattina
d’autunno
Da Rime nuove: Traversando la Maremma toscana
IL VERISMO
Il Naturalismo francese: caratteri peculiari e maggiori rappresentanti
Il Verismo italiano: caratteri peculiari, diffusione, confronto con il Naturalismo francese
Luigi Capuana: il teorico del Verismo
GIOVANNI VERGA
La vita
La poetica e la tecnica narrativa
L’ideologia
Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
Il periodo preverista
L’approdo al Verismo: Vita dei campi, I Malavoglia, Novelle rusticane, Mastro-don Gesualdo
L’ultimo Verga
TESTI LETTI
Da I Malavoglia: La prefazione ai Malavoglia, La “famigliuola” di padron ‘Ntoni, Sera al villaggio,
I funerali di Bastianazzo, L’abbandono della casa del nespolo, La nobiltà dei Malavoglia, Il ritorno di
‘Ntoni, L’ultimo addio
Da Mastro-don Gesualdo: L’innesto impossibile, La morte di mastro-don Gesualdo
Da Vita dei campi: La prefazione all’amante di Gramigna, Fantasticheria, Rosso Malpelo,
Da Novelle rusticane: La roba, Libertà
IL DECADENTISMO
Caratteri generali
Suggestioni ed esempi stranieri: Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé, Huysmans, Wilde
GIOVANNI PASCOLI
La vita
La poetica
L’ideologia politica
23
Le raccolte poetiche: Myricae, Canti di Castelvecchio, Poemetti, Poemi conviviali
I temi della poesia pascoliana
Il lessico rurale nella poesia di Pascoli
Lo sperimentalismo linguistico di Pascoli
TESTI LETTI
Da Myricae: X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Il lampo, Novembre, Lavandare
Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, La mia sera
Dai Primi poemetti: Digitale purpurea o Italy (a scelta dello studente)
Da Prose e discorsi: Il fanciullino (passi scelti), La grande Proletaria si è mossa (passi scelti)
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita
La produzione poetica: gli esordi, il Poema paradisiaco, le Laudi
La narrativa e le altre opere in prosa: le Novelle della Pescara, Il piacere, i romanzi del superuomo, il
Notturno, le Faville del maglio
Il teatro
Le fasi dell’estetismo, della bontà, del superuomo, del notturno
I temi della produzione dannunziana
TESTI LETTI
Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto
Da Il piacere: Miti elitari, Convalescenza e rinascita, “Il Verso è tutto”
LE AVANGUARDIE POETICHE DEL PRIMO NOVECENTO
Cenni su Crepuscolarismo, Futurismo ed Espressionismo
LA LETTERATURA DELLA PRIMA META’ DEL NOVECENTO
ITALO SVEVO
La vita
La cultura di Svevo
I romanzi: Una vita, Senilità, in particolare La coscienza di Zeno
Le tematiche dei romanzi sveviani
TESTI LETTI
Lettura integrale de La coscienza di Zeno
Da Una vita: Uomini e gabbiani
Da Senilità: Il primo incontro con Angiolina
LUIGI PIRANDELLO
La vita
La visione del mondo e la poetica
Le novelle
I romanzi, in particolare Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila
Il teatro
L’ultimo Pirandello: i “miti” e le novelle surreali
Le tematiche della produzione pirandelliana
TESTI LETTI
Lettura integrale di un’opera a scelta tra Il fu Mattia Pascal e Uno,nessuno e centomila
Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna, La signora Frola e il signor
Ponza, suo genero, Soffio
Da Sei personaggi in cerca d’autore: Prefazione, Uno strano inizio, Il metateatro, Il finale: verità o
finzione?
Da L’umorismo: Il sentimento del contrario, La vita e le forme
24
L’ ERMETISMO
Caratteristiche della nuova poesia
Il retroterra dell’esperienza ermetica
La scuola ermetica
GIUSEPPE UNGARETTI
La vita
La recherche ungarettiana dal Porto sepolto all’ Allegria
Le raccolte poetiche Sentimento del tempo e Il dolore
I temi della poesia ungarettiana
TESTI LETTI
Da L’Allegria: Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, San Martino del Carso, Fratelli, Soldati,
Allegria di naufragi, I fiumi,Commiato
Da Sentimento del tempo: L’isola, la madre
Da Il dolore: Per il figlio morto, Mio fiume anche tu
EUGENIO MONTALE
La vita
La parola e il significato della poesia
Le raccolte poetiche: Ossi di seppia; cenni su Le occasioni, La bufera e altro, Satura
I temi della poesia montaliana
TESTI LETTI
Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola che squadri da ogni lato, Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto
Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
SALVATORE QUASIMODO
Cenni sulla vita
Le raccolte poetiche anteriori e posteriori alla Seconda Guerra Mondiale
TESTI LETTI
Da Acque e terre: Ed è subito sera, Vento a Tindari
Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici; Milano, agosto 1943
IL NEOREALISMO
La parabola del Neorealismo: dall’impegno all’elegia (caratteri generali)
Il Politecnico
Gli ambigui maestri del Neorealismo: Elio Vittorini e Cesare Pavese
Cenni sulla vita e sulla produzione letteraria di Vittorini e Pavese
Il cinema italiano e il Neorealismo
DIVINA COMMEDIA
Paradiso
Lettura, parafrasi, analisi e commento dei canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII
Libri di testo:
M. SANTAGATA-L.CAROTTI-A.CASADEI-M.TAVONI, Il filo rosso, Edizioni Latera
DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia. Edizione integrale a cura di P. Cataldi e R. Luperini
N.B.
Integrazioni al manuale di Letteratura sono state tratte soprattutto dai seguenti testi:
G.BALDI-S.GIUSSO-M.RAZETTI-G.ZACCARIA, Dal testo alla storia. Dalla storia al testo
(Autori e Opere), Paravia
S. GUGLIELMINO, Guida al Novecento, Principato editore
25
PROGRAMMA DI LATINO
LETTERATURA
L’ETA’ DEI GIULIO-CLAUDI
LA DIFFICILE EREDITA’ DI AUGUSTO
I principi della dinastia giulio-claudia
Un cinquantennio di tensioni
Le trasformazioni sociali
I GIULIO-CLAUDI E GLI INTELLETTUALI
La repressione culturale
Il ruolo dello Stoicismo e del Cinismo
SENECA
La vita
I Dialogi: Consolationes (ad Marciam, ad Polybium, ad Helviam matrem), De brevitate vitae,
De ira, De constantia sapientis, De vita beata, De tranquillitate animi, De otio, De
providentia
I trattati: il De clementia, il De beneficiis, le Naturales quaestiones
L’Apokolocyntosis
Le Epistulae morales ad Lucilium
Seneca e la filosofia
Il teatro
Lo stile
Letture antologiche in italiano:
- La ricompensa di Marcia: aver amato il figlio (Cons. ad Marciam 12,3-5)
- Appello alla clemenza di Claudio (Cons. Ad Polybium 13)
- Che cos’è l’esilio? (Cons. ad Helviam 6)
- Le ricchezze del saggio (De vita beata 23,1-5)
- Una teoria di autogiustifica ione (De otio 3, 2-5)
- La provvidenza divina e il male nel mondo (De providentia 1-5)
- “Tengo pronta la clemenza”(De clementia 1,2-4)
- Claudio arriva alle porte dell’Olimpo(Apok 5-6)
- È importante vivere intensamente (Epis. Ad Luc. 93, 1-4)
- La felicità non dipende dal luogo in cui viviamo (Epis. Ad Luc.28, 1-5)
PERSIO
La vita
La produzione poetica
Lo stile e la ricerca di originalità
Letture antologiche in italiano:
- Il prologo delle Saturae (Choliambi)
- Occorre liberarsi dalle passioni (Saturae V, 1-75)
LUCANO
La vita
La Pharsalia
Lo stile
Letture antologiche in italiano:
- Il proemio (Phar. I, 1-66)
26
-
La figura di Catone (Phar. II,380-391)
La resurrezione di un cadavere (Phar. VI 750-762)
La morte di Pompeo (Phar. VIII 663-691)
PETRONIO
La vita e la “questione petroniana”
La trama del Satyricon
Il Satyricon è un “romanzo”
Le intersezioni tematiche del Satyricon
Il narratore scoperto e l’autore nascosto
Il “realismo” di Petronio
Lo stile
Letture antologiche in italiano:
- Condanna dell’eloquenza del tempo (Satyricon 1-2)
- Ecco Trimalchione! (Satyricon 32-33)
- Ritratto di Fortunata (Satyricon 37 )
- Il testamento di Trimalchione! (Satyricon 71-72)
- La matrona di Efeso (Satyricon 111-112)
L’ETA DEI FLAVI
LA DEFINITIVA AFFERMAZIONE DELL’ASSOLUTISMO
L’anno dei quattro imperatori e la crisi istituzionale
La restaurazione di Vespasiano
L’effimero e sfortunato principato di Tito
L’assolutismo dispotico di Domiziano
L’ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO
La rottura col passato e la riorganizzazione della cultura
La retorica sostituisce la filosofia nella formazione dei giovani
Il ruolo di Quintiliano nell’organizzazione della cultura
Il conformismo degli intellettuali
Il “caso” Marziale: tra anticonformismo e finalità commerciali
Il classicismo e i suoi modelli
MARZIALE
La vita
Gli epigrammi
Il gusto per la battuta a sorpresa
Il Liber de spectaculis
La poesia di Marziale: fra gusto del reale e gioco intellettualistico
Letture antologiche in italiano:
- L’epigramma e il significato di una scelta (Epigr. X,4)
- Medico o becchino? (Epigr. I,,47)
- Contro i poetastri malevoli (Epigr. I,91)
- A un oste truffaldino (Epigr I,56)
- Per la piccola Erotion (Epigr. V, 34)
QUINTILIANO
La vita
Il suo ruolo intellettuale
L’Institutio oratoria: una summa dell’ars dicendi
Le opere perdute
27
Letture antologiche in italiano:
- Il modello di intellettuale nell’età dei Flavi (Inst. Orat. I 6-20, 25-27 )
- L’ imitazione come emulazione (Inst. Orat. X 2, passim)
L’ETA’ DI TRAIANO
UN ESEMPIO DI PRINCIPATO ILLUMINATO
L’ingloriosa fine della dinastia flavia e il brevissimo regno di Nerva
Il principato di Traiano e il ritorno della libertas
L’APPARENTE RITORNO DELLA LIBERTAS
Gli intellettuali e la felicitas temporum
La formazione degli intellettuali e la letteratura nell’età di Traiano
La letteratura e la nuova situazione politico-culturale
TACITO
La vita
Il corpus tacitiano
La riflessione sul principato e il pensiero politico
Le Historiae: un’indagine sul principato dei Flavi
Gli Annales: alle origini dell’Impero
Il metodo storiografico
Il tacitismo: una scelta dettata dalla necessità
L’Agricola
La Germania
Lo stile
L’artista: un poeta della storia
Il Dialogus de oratoribus
Letture antologiche in italiano:
- “Ora finalmente si comincia a respirare” (Agricola 3)
- Il discorso di Calgaco (Agricola 20-21)
- I proemi delle Historiae e degli Annales
- Agrippina tenta di salvare la propria vita (Annales XIV 6,1-3)
- Nerone decide il matricidio (Annales XIV 7,1-6)
GIOVENALE
La vita
La produzione letteraria: il corpus delle satire
Una satira acre e risentita
Il rapporto passato-presente. Un punto di vista moralistico
Il linguaggio
Il conflitto delle interpretazioni
Letture antologiche in italiano:
- “Si natura negat, facit indignatio versum” (Sat. I)
- Un enorme pesce rombo per Domiziano(Sat. IV)
PLINIO IL GIOVANE
La vita
Plinio e il potere: fra opportunismo e adesione sincera
Il Panegyricus
Le orazioni
L’epistolario
Lo stile
28
Letture antologiche in italia
- Le fonti del Clitumno (Epis.VIII, 8)
- Come comportarsi con i cristiani? (Epist. X, 96)
- La risposta di Traiano (Epis. X, 97)
- Traiano,”Optimus princeps” (Pan.1)
- Elogio di Traiano (Pan.7)
L’ETA’ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI
L’APOGEO E LA CRISI DELL’IMPERO
Il principato di Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo
La crisi dietro lo splendore
La stratigrafia sociale nel II sec. d.C.
I cristiani e lo Stato
LE OCCASIONI MANCATE DEGLI INTELLETTUALI
La circolazione delle idee e l’universalismo culturale
Le altre culture
Il consenso “non attivo” degli intellettuali
Le ragioni di un’occasione mancata
La letteratura e la manipolazione dei generi letterari
La retorica e l’arcaismo
APULEIO
La vita
Apuleio filosofo: il Platonicus Madaurensis
Apuleio oratore: il “sofista” latino
Apuleio “romanziere”: i Metamorphoseon libri
Letture antologiche in italiano:
- Apuleio presenta il suo “romanzo” (Metam. I, 1 )
- La metamorfosi di Lucio in asino (Metam .III,24-26 )
- Un asino che si comporta come un uomo(Metam. X, 15-17 )
- La metamorfosi di Lucio-asino in uomo(Metam. XI 12-15)
- La favola di Amore e Psiche: lettura integrale
29
CLASSICO
SENECA
Lettura, analisi del testo, traduzione e commento dei seguenti brani:
• La brevità della vita e il suo cattivo uso. Gli uomini dissipano il tempo (De brevitate
vitae, I-III)
• Gli schiavi sono uomini (Epist. 47,1-5,10-21)
TACITO
Lettura, analisi del testo, traduzione e commento dei seguenti brani:
• “Purezza” e forza dei Germani (Germania VI,1)
• Rigore morale dei Germani (Germania XIX, 1-4)
• Usanze religiose degli Ebrei (Historiae V,4,1-6)
• Isolamento culturale degli Ebrei (Historiae V,5,1-9)
• Augusto è un modello? (Annales I, 2, 1-2)
• Chi sarà il successore di Augusto? (Annales I, 3, 1-7)
• Divampa l’incendio (Annales XV,38,1-7)
• Soccorsi in favore della popolazione colpita (Annales XV,39,1-3)
• I cristiani accusati dell’incendio (Annales XV,44,2-5)
• La morte di Seneca (Annales XV, 64, 3-4)
• La morte di Lucano (Annales XV,70,1)
• La morte di Petronio (Annales XVI,19,1-3)
MARZIALE
Lettura metrica, analisi del testo e traduzione dei seguenti epigrammi:
● La giornata del cliens (IV,8)
● Da Bilbili all’amico Giovenale (XII,18)
SINTASSI
Revisione delle proposizioni completive, attributive e circostanziali
traduzione di brani d’autore contestualizzati e decontestualizzati
attraverso l’ analisi e la
Libro di testo
G.DE BERNARDIS-A.SORCI, Roma antica,letteratura e dintorni, Palumbo Editore
30
PROGRAMMA DI GRECO
LETTERATURA
IL DECLINO DELLA POLIS
IL CONTESTO STORICO E CULTURALE: VERSO NUOVE DIMENSIONI DELLA
POLITICA E DELLA CULTURA
Il sistema della polis alla deriva
I luoghi della cultura: dalla piazza alle scuole; dall’auralità alla cultura del libro
ISOCRATE: SGUARDI AL PASSATO E PROGETTI AL FUTURO
La biografia e la carriera
Il metodo di lavoro e la formazione del corpus
L’ideologia di Isocrate: una cultura “politica”
Lingua e stile
DEMOSTENE E LA RETORICA AL SERVIZIO DELLA POLITICA
La biografia
Il corpus Demosthenicum
Le parole di un poltico
Lo stile di un retore
La fortuna
L’ALTO ELLENISMO
IL CONTESTO STORICO E CULTURALE: NUOVE
GRECO
I regni ellenistici fino all’intervento di Roma
Le grandi trasformazioni culturali
DIMENSIONI PER IL MONDO
MENANDRO: LAVITA PRIVATA SUL PALCOSCENICO
Dal teatro politico al teatro “borghese”
Menandro: la biografia, la riscoperta dell’opera, la cronologia e le trame, la tecnica
drammatica e i personaggi, il messaggio morale, lingua e stile, la fortuna
Letture antologiche in italiano:
- Lettura integrale del Bisbetico
- Abrotono: un’ etera sensibile (Arb. 288-380)
LA POESIA DEL III SECOLO
La poesia eredità e modello
Dalla pietra al papiro: l' epigramma letterario
La scuola dorico-peloponnesiaca, la scuola ionico-alessandrina
Il mimo e i mimiambi di Eroda
CALLIMACO: IL MULTIFORME VOLTO DELLE MUSE
Vita di poeta alla corte dei Tolomei
La produzione in versi: Aitia, Giambi, Inni, Ecale
La poesia, la poetica e la polemica letteraria
Lingua e stile
La fortuna
31
Letture antologiche in italiano:
- Al diavolo gli invidiosi ( Aitia, I, fr.1 Pf., 1-38)
- Aconzio e Cidippe (Aitia, III, frr. 67 Pf., 1-14; 75Pf.,1-55)
- La Chioma di Berenice ( Aitia, IV, fr.110 Pf., 1-90)
- Per una poesia d’élite (fr.28Pf.)
- Ulivo ed alloro a confronto: una contesa allegorica (Giambi, IV)
- Per i lavacri di Pallade (Inni, V)
TEOCRITO: LA POESIA TRA REALISMO E IDEALIZZAZIONE
Scenari mediterranei nella vita di un poeta
La produzione poetica: gli Idilli
Varietà di forme
Una nuova forma di poesia per ambienti agresti e urbani
Lingua e stile
La fortuna di un genere
Letture antologiche in italiano:
- Festa per la mietitura e canti bucolici ( Id. VII, Le Talisie )
- Amore e magia ( Id. II, L’ incantatrice)
- I mietitori (Id. X, )
- Il Ciclope innamorato ( Id. XI, Il Ciclope)
- Eracle e Ila (Id.XIII, Ila)
- Due amiche alla festa di Adone (Id. XV, Le Siracusane)
APOLLONIO RODIO: NUOVE FORME DI UN MODELLO ANTICO
Una vita tra biblioteca e poesia
Le Argonautiche
Un’epica nuova
Le tecniche narrative
I personaggi
Un modello per il futuro
Letture antologiche in italiano:
- La notte di Medea (Argonautiche, III,744-824)
- Giasone e Medea (Argonautiche,III,948-1020)
VARIETÀ DI PRODUZIONE IN PROSA
Il vuoto storiografico dell’età ellenistica:
- le tendenze storiografiche
- gli storici di Alessandro
La filosofia: un farmaco per l’esistenza
- lo stoicismo antico
- Epicuro e la sua scuola
- altre scuole filosofiche
Dal sapere ai saperi: la prosa specialistica
- filologi ed eruditi
- gli scienziati
VERSO IL DOMINIO DI ROMA
IL CONTESTO STORICO E CULTURALE: LA GRECIA MAESTRA DI CULTURA
La Grecia ai tempi della “Repubblica imperiale”
A scuola dai vinti
Tra Fenicia ellenizzata e Roma: l’epigramma tra il II e I sec. a.C.
32
POLIBIO: LE STORIE DI UN OSTAGGIO
La biografia
Forma e composizione delle Storie
Uno storico al varco
L’ανακυκλωσις e la teoria costituzionale
Lingua e stile
La fortuna
Letture antologiche in italiano:
- Il λόγος τριπολιτικός (Storie, VI, 3-4)
- Natura, uomo, società (Storie, VI, 5-9)
- La costituzione di Roma (Storie, VI, 11,11-14; 12)
- L’idea di decadenza (Storie, VI, 57)
LA PROSA “TECNICA” PER IL GRANDE PUBBLICO
Gli eredi della filologia ellenistica
Le scuole filosofiche tra Grecia e Roma
LA LETTERATURA TRA GRECIA E ROMA
IL CONTESTO STORICO E CULTURALE: UNA CULTURA BILINGUE PER L’IMPERO
Alle origini di un mondo nuovo: verso l’integrazione
La Giudea, Roma e la nascita del cristianesimo
L’integrazione realizzata: la cultura in epoca adrianea e antoniniana
IL PASSATO: ISTRUZIONI PER L’USO
Assimilare la tradizione
Scuole di retorica e polemiche sullo stile:
- la retorica greca a Roma: Dionigi di Alicarnasso e Cecilio di Calatte
- l' Anonimo sul Sublime
Letture antologiche in italiano:
- Mancanza di libertà e crisi della letteratura (Sul sublime, 44)
PLUTARCO: L' ETERNA MODERNITA' DELL' ANTICO
Una vita tra centro e periferia
Gli scritti di uomo di cultura
Lingua e stile
Letture antologiche in italiano:
- Questioni di metodo (Vita di Teseo, 1; Vita di Nicia, 1; Vita di Alessandro, 1; Vita di
Demostene, 2,1-3)
- Vita privata di due condottieri (Vita di Alessandro, 23; Vita di Cesare, 17)
LA RETORICA COME SPETTACOLO
La parola e il potere: la Seconda Sofistica
LUCIANO: LO SGUARDO IRONICO SUL MONDO
La biografia
Il corpus lucianeo
Letteratura e disincanto
Lingua e stile
33
Letture antologiche in italiano:
- Bugie , nient'altro che bugie (Storia vera, I, 1-4)
- Etnografia lunare (Storia vera, I, 22-26)
- Omero: finalmente la “verità”! (Storia vera, II, 20)
- Poveri morti! (Dialoghi dei morti, 2)
LE RIFLESSIONI DI UN PAGANESIMO AL TRAMONTO
La prosa filosofica
Gli stoici, Epitteto, Marco Aurelio
LA PROSA D’INTRATTENIMENTO E D’EVASIONE
Il romanzo
Letture antologiche in italiano:
- Amore a prima vista (Caritone, Le avventure di Cherea e Calliroe, I, 1, 1-6)
- Un amore voluto dalla Fortuna ( Achille Tazio, Leucippe e Clitofonte, I, 3-4)
- La scoperta dell'amore (Longo Sofista, Le avventure pastorali di Dafni e Cloe, I, 1-3)
- Il folle volo di Alessandro (Romanzo di Alessandro, II, 41 passim)
34
CLASSICO
DEMOSTENE
- Lettura, analisi del testo, traduzione e commento dei seguenti brani:
● Le preoccupazioni dettate dalla situazione presente ( Prima Filippica 2-6 )
● L’inerzia ateniese, complice dei successi di Filippo ( Prima Filippica 7; 10-12 )
POLIBIO
- Lettura, analisi del testo, traduzione e commento dei seguenti brani:
● Proemio. Encomio della storia (Storie I, 1, 1- 6)
● La storia pragmatica e universale (Storie I, 2, 1-8)
● Il metodo storico di Polibio (Storie I, 3, 3-10)
CALLIMACO
- Lettura metrica, analisi del testo, traduzione e commento del seguente epigramma:
● Detesto il poema ciclico (A.P.XII,43)
SINTASSI
Ripasso delle proposizioni completive, attributive e circostanziali attraverso l’analisi e la traduzione di
brani d’autore contestualizzati e decontestualizzati
35
Filosofia – Storia - Prof.ssa Fusco Margherita
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
1.
Dalle Filosofie della storia dell’Ottocento alla “fine della storia” nel Postmoderno
-
L’IDEALISMO
La Weltanschauung romantica
• Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie di accesso alla realtà e all’Assoluto
• La filosofia politica
• La filosofia della storia
Fichte e la fondazione dell’Idealismo
• La “Dottrina della scienza” e i suoi tre principi
• La dottrina morale
• La filosofia politica
L’Idealismo oggettivo ed estetico di Schelling
• La filosofia della natura e la teoria dell’arte
Il panlogismo hegeliano
• I capisaldi del sistema
• La dialettica
• Le figure più celebri della “Fenomenologia dello spirito”: signoria e servitù, stoicismo e
scetticismo, la coscienza infelice
• La filosofia politica
• La filosofia della storia
• Lo spirito assoluto
-
IL MARXISMO
Feuerbach
• La critica all’Idealismo: il rovesciamento dei rapporti di predicazione
• La critica alla religione: la religione come antropologia capovolta
Marx
•
•
•
•
-
La problematica dell’alienazione
Il materialismo storico-dialettico
La teoria del plus-valore
Le contraddizioni del capitalismo e la futura società comunista
IL POSITIVISMO
• Caratteri generali
-
CRITICA ALLO STORICISMO
• Nietzsche: La II Inattuale “Sull’utilità e il danno della storia per la vita”
• Popper: Critica allo “storicismo” e alle “filosofie oracolari”
36
2. IL SINGOLO E L’ESISTENZA
Schopenhauer
• La Voluntas e la “sehnsucht” cosmica
• La critica delle varie forme di ottimismo: cosmico, antropologico e storico
• Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi
Kierkegaard
• L’impianto anti-idealistico della filosofia kierkegaardiana
• Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica, vita religiosa
• Possibilità, angoscia e fede
Freud
• La scoperta dell’inconscio
• Le due topiche psicologiche
• La teoria della sessualità e il complesso edipico
Heidegger
• Dall’ontologia all’analitica esistenziale
• L’esistenza inautentica e l’esistenza autentica
3. CRISI E RISCOPERTA DELL’ETHOS
Dai “Maestri del sospetto” alla rinascita della filosofia pratica
Nietzsche
• Il periodo “romantico”: spirito tragico e accettazione della vita; la II Inattuale “Sull’utilità e il
danno della storia per la vita”
• La “morte di Dio” e l’avvento del superuomo
• L’ultimo Nietzsche: morale dei signori e morale degli schiavi; volontà di potenza; nichilismo.
Max Weber
• Il “disincantamento del mondo” e il paradosso della modernità
• Etica dell’intenzione ed etica della responsabilità:
“La scienza come professione” e “La politica come professione”
Popper: Epistemologia e filosofia politica
• L’epistemologia popperiana: il falsificazionismo e il fallibilismo
• La filosofia politica: società “chiusa” e società “aperta”; la teoria della democrazia
Testi:
N. Abbagnano – G. Fornero “Protagonisti e Testi della Filosofia” Paravia
37
PROGRAMMA DI STORIA
1. INDUSTRIALIZZAZIONE E SOCIETA’ DI MASSA
• La seconda rivoluzione industriale
- Crisi di sovrapproduzione e trasformazioni del capitalismo
- Scoperte scientifiche e sviluppo tecnologico
• La società di massa
- Economia di mercato e razionalizzazione produttiva: taylorismo e fordismo
- Suffragio universale e partiti di massa: i partiti socialisti e la Seconda Internazionale; I
cattolici e la “Rerum novarum”
2. L’EUROPA E IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA GUERRA
• L’età dell’Imperialismo
- Motivazioni economiche, politiche e ideologiche
- Rottura dell’equilibrio bismarckiano e Weltpolitik di Guglielmo II
- “L’imperialismo stadio monopolistico del capitalismo”
- Verso la prima guerra mondiale
• L’Italia giolittiana
- Crisi di fine secolo e svolta liberale
- Linee guida della politica giolittiana
3. GUERRA E RIVOLUZIONE
• La prima guerra mondiale
- Il casus belli e le premesse della guerra
- Dalla guerra di movimento alla guerra di usura
- L’Italia dalla neutralità all’intervento
- La svolta del 1917
- La nuova carta d’Europa
• La rivoluzione russa
- Le due fasi della rivoluzione russa
- Dittatura e guerra civile
- Dal comunismo di guerra alla Nep
- Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese
4. DOPOGUERRA E FASCISMO
• L’eredità della grande guerra
- Trasformazioni sociali e conseguenze economiche
- Il “biennio rosso”
- La Repubblica di Weimar e la crisi della Ruhr
- Gli accordi di Locarno
• Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
- La crisi del dopoguerra in Italia
- Il “biennio rosso” e l’ascesa del fascismo
- Il delitto Matteotti e la dittatura a viso aperto
5. LA GRANDE CRISI E I TOTALITARISMI
• La crisi di Wall Street
- Cause e conseguenze della crisi del ’29
- Roosevelt e il “New Deal”
38
• Il Totalitarismo
- La categoria storiografica di totalitarismo
- L’Arcipelago Gulag e Auschwitz: un dibattito
• Il Nazismo
- La grande crisi e l’ascesa del nazismo
- I motivi dell’adesione al nazismo
- Le iniziative hitleriane in politica estera
• Lo Stalinismo
- La fine della NEP e l’industrializzazione forzata
- Interpretazioni dello stalinismo
• L’Italia fascista
- Il “totalitarismo imperfetto”
- Il fascismo e l’economia
- Apogeo e declino del consenso al regime fascista
- La caduta del fascismo
6. LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LE SUE CONSEGUENZE
• La seconda guerra mondiale
- Dalla “falsa pace” di Monaco allo scoppio della guerra
- L’intervento dell’Italia
- 1942-43: la svolta della guerra e la “grande alleanza”
- La caduta del fascismo e la Resistenza
- La fine del Terzo Reich e la sconfitta giapponese
• Le conseguenze della II guerra mondiale
- La rifondazione dei rapporti internazionali e dei rapporti economici: ONU e CEE
- La guerra fredda
- La decolonizzazione
- L’Italia dopo il fascismo: i principi ispiratori della Costituzione della Repubblica
7. IL MONDO CONTEMPORANEO
• La fine della guerra fredda
- I protagonisti degli anni ’60: Papa Giovanni XXIII, Kennedy e Kruscëv
- Gorbaĉëv e la caduta del muro di Berlino
Testi:
Giardina, Sabbatucci, Vidotto, “Profili storici dal 1900 a oggi”, Laterza
F. Chabod, “L’Italia contemporanea (1918-1948), Einaudi
39
Lingua e letteratura inglese - Prof.ssa Nardiello Maria
- Prof.ssa Cilenti Maria Rosaria P.
PROGRAMMA
The Romantic Age
Social framework
Napoleonic Wars
William IV and the first Reform Bill.
The consequences of the Industrial Revolution
The Romantic Age
Poetry : W. Wordsworth
“Daffodils”
G.G. Lord Byron
Byron the romantic
Byron the non- romantic
Prose : the novel of manners :
J. Austen : Pride and Prejudice
“Mr Collins’s Proposal”
“Mr Darcy’s first proposal of marriage”
“No more prejudice”
The Victorian Age
Historical background
Domestic policy
Foreign policy
The Empire
Changes in Victorian England
Education
Literary production :
Currents in Victorian literature
Prose : C. Dickens : Oliver Twist “lunch time”
Aestheticism and decadence
Art for art’s sake
The decadent novelist : O. Wilde
“the Preface to the picture of Dorian Gray”
The Modern Age
Historical context
The social context
J. Joice : “Dubliners”
40
Matematica-Inf. – Fisica - Prof. Nobile Pier Paolo.
PROGRAMMA DI MATEMATICA
MODULI
ARGOMENTI
1 - La funzione esponenziale
1.1 - Equazioni esponenziali
1.2 - Disequazioni esponenziali
2 - La funzione logaritmica
2.1 - Equazioni logaritmiche
2.2 - Disequazioni logaritmiche
3 - Funzioni reali di variabili reali
3.1 - Definizione di funzione
3.2 - Generalità sulle funzioni
3.3 - Determinazione dell'insieme di esistenza di
una funzione
3.4 - Caratteristiche delle funzioni analitiche
3.5 - Determinazione degli intervalli di positività e
di negatività di una funzione
3.6 - Le funzioni inverse
3.7 - Grafico di alcune funzioni fondamentali
4 - Limiti di funzioni e successioni
4.1 - Primo approccio al concetto di limite
4.2 - Intorni, punti di accumulazione, punti isolati
4.3 - Definizione di limite di una funzione f(x) per
x tendente ad un valore finito x0
4.4 - Definizione di limite di una funzione f(x) per
x tendente a più o meno infinito
4.5 - Limite per eccesso e limite per difetto di una
funzione
4.6 - Teoremi sui limiti
5 - Le funzioni continue e il calcolo
dei limiti
5.1 - Funzioni continue
5.2 - Le forme indeterminate
5.3 - Limiti che si presentano in forma
indeterminata
5.4 - Limiti notevoli
5.5 - Punti di discontinuità di una funzione
5.6 - Applicazione dei limiti alla rappresentazione
grafica delle funzioni
5.7 - Infiniti. Ordine di un infinito
6 - Il calcolo differenziale
6.1 - definizione di derivata di una funzione
41
6.2 - Derivabilità e continuità di una funzione
6.3 - Significato geometrico della derivata di una
funzione
6.4 - Equazione della retta tangente a una curva in
un suo punto
6.5 - Andamento grafico in un intorno di un punto
di una funzione continua ma non derivabile. Punti
di flesso a tangente verticale, punti angolosi e
cuspidi
7 - Calcolo della derivata di una
funzione
7.1 - Derivata di alcune funzioni elementari
7.2 - teoremi sul calcolo della derivata
7.3 - Derivazione delle funzioni inverse
7.4 - Derivazione di funzioni composte
7.5 - Derivata della funzione composta
esponenziale
7.6 - Derivate di ordine superiore
8 - Teoremi sul calcolo differenziale
8.1 - Il teorema di De L'Hopital e le sue
applicazioni
8.2 - Il differenziale ed il suo significato
geometrico
9 - Studio di funzioni analitiche con
il calcolo differenziale
9.1 - Determinazione degli intervalli nei quali una
funzione è crescente o decrescente
9.2 - Massimi e minimi assoluti e relativi di una
funzione
9.3 - Concavità di una curva
9.4 - Determinazione dei flessi di una funzione
derivabile
9.5 - Rappresentazione grafica di una funzione
42
PROGRAMMA DI FISICA
Modulo
Unità
A
A1
A2
A3
B
B1
B2
B3
B4
Titolo del Modulo
Fenomeni termici
La temperatura
Struttura ed energia interna della materia
Equilibrio termico e temperatura
La dilatazione termica dei solidi e dei liquidi
Le proprietà dei gas e la temperatura assoluta
Come “pesare” gli atomi e come contarli
La legge dei gas perfetti
Il calore e i cambiamenti di stato della materia
Il calore come il lavoro: energia in transito
Calore specifico e capacità termica
La propagazione del calore
Cambiamenti di stato e calori latenti
L’evaporazione e la condensazione
La termodinamica e i suoi principi
Le trasformazioni termodinamiche
Il primo principio: la conservazione dell’energia
L’energia interna e i calori specifici di un gas perfetto
Il secondo principio: il verso privilegiato delle trasformazioni
termodinamiche
Il ciclo di Carnot e il rendimento massimo delle macchine
termiche
Elettromagnetismo
La carica e il campo elettrico
La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati
Conduttori e isolanti
La legge di Coulomb
Il campo elettrico
Il campo elettrico generato da cariche puntiformi
I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico
Il potenziale e la capacità
L’energia potenziale elettrica
Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale
Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori
I condensatori e la capacità
L’accumulo di energia elettrica in un condensatore
La corrente elettrica
La corrente elettrica e la forza elettromotrice
La resistenza elettrica
Circuiti elettrici a corrente continua
La potenza elettrica
Il magnetismo
Campi magnetici generati da magneti
43
Biologia - Prof.ssa Leggieri Lidia
PROGRAMMA
ENERGIA E ORGANIZZAZIONE DELLA CELLULA
Atomi, molecole e vita. Composizione della materia.
I legami chimici. L'importanza dell'acqua. Il ruolo del carbonio.
L’ibridazione sp3 – sp2 – sp e gli idrocarburi alifatici principali.
La chimica della materia vivente. Le biomolecole: carboidrati,
lipidi, proteine e acidi nucleici (struttura e funzioni).
Gli enzimi: struttura, funzione e meccanismo di azione.
Le cellule e l'energia. Trasformazioni energetiche nel citoplasma.
La molecola di ATP. La glicolisi e la fermentazione: i sistemi più antichi per ottenere energia.
Respirazione cellulare.
LA GENETICA E L’INGEGNERIA GENETICA
Introduzione alla genetica. Mendel e la nascita della genetica.
Gli incroci di Mendel: uniformità degli ibridi, segregazione dei caratteri,
omozigosi ed eterozigosi; eredità intermedia, dominanza e recessività.
Le leggi di Mendel.
Teoria cromosomica dell'ereditarietà. Geni e cromosomi, alleli e cromosomi omologhi.
Eredità legata al sesso. Genetica umana e malattie ereditarie. Mutazioni.
Manipolazioni genetiche e biotecnologie. L'ingegneria genetica. Gli enzimi di restrizione,
il DNA ricombinante.; la clonazione del DNA ricombinante, i virus e i batteri.
L'UOMO
Il corpo umano. Uno sguardo d'insieme: organi, apparati, sistemi.
Disposizione degli organi principali. I tessuti che formano il corpo umano.
L'apparato circolatorio. Il sangue: il plasma e gli elementi figurati del sangue.
I vasi sanguigni: arterie, vene e capillari. La coagulazione del sangue. Il cuore.
La circolazione del sangue. La circolazione linfatica.
L'apparato digerente. La struttura generale del tubo digerente: la faringe, l'esofago,
lo stomaco, l'intestino. Ghiandole annesse al tubo digerente: pancreas e fegato.
I movimenti dell'intestino e la regolazione dei processi digestivi.
L'apparato respiratorio. L'organizzazione dell'apparato respiratorio. I movimenti respiratori e la
loro regolazione. Gli scambi di gas tra il sangue e gli alveoli polmonari.
L’apparato escretore. I reni. L’attività del rene: ultrafiltrazione e riassorbimento.
Le vie urinarie.
44
L'apparato muscolo-scheletrico. Tessuto cartilagineo e tessuto osseo.
Formazione ed accrescimento delle ossa. Lo scheletro dell'uomo e le articolazioni.
Il tessuto muscolare striato. Il meccanismo molecolare della contrazione delle miofibrille.
Le sorgenti di energia nel muscolo.
Gli ormoni. Gli ormoni: messaggeri chimici. Meccanismo d’azione degli ormoni.
Le principali ghiandole endocrine e i loro ormoni.
Il sistema immunitario. I linfociti. La tolleranza immunologica.
La memoria immunitaria. La difesa umorale. L’immunità mediata delle cellule..
Malattia e medicina. I diversi tipi di malattie che colpiscono l'uomo:
le malattie congenite, le malattie infettive.
45
Economia politica - Prof.ssa Tancredi Francesca.
PROGRAMMA
OBIETTIVI
CONTENUTI
MODALITA’ DI
LAVORO
STRUMENTI
TIPOLOGIE DI
VERIFICHE
Conoscere i concetti
fondamentali
dell’
attività di produzione
e il comportamento
del consumatore
Modulo 1:
Il mercato, la
produzione e il
consumo.
UNITA’ 1:
il mercato e i suoi
protagonisti
UNITA’ 2:
la produzione
UNITA’ 3:
il consumo
- Lezione frontale
con lettura e
spiegazione dei passi
fondamentali del
libro di testo;
-Libri di testo;
Verifica formativa:
-colloquio guidato;
-interrogazione breve;
-prove strutturate e
semi-strutturate;
-test vero-falso;
Conoscere le forme
del mercato
Modulo 2:
Le
forme
del
mercato.
UNITA’ 1: La
concorrenza perfetta;
UNITA’ 2: Il
monopolio;
UNITA’ 3: L’
oligopolio.
-Scoperta guidata.
Conoscere le teorie
classiche sui sistemi
economici
Modulo 3:
La macroeconomia.
UNITA’ 1: L’ analisi
macroeconomica;
UNITA’ 2: La legge
di Say;
UNITA’ 3: L’ analisi
macroeconomica di
Keynes.
Conoscere il concetto
di prodotto interno
lordo di un Paese e il
reddito
Modulo 4:
IL reddito e la sua
distribuzione
UNITA 1: il PIL;
UNITA’ 2: La
disoccupazione;
UNITA’ 3: L’
inflazione;
UNITA’ 4: Il ciclo
economico.
Conoscere la storia e
la funzione della
moneta, l’ Euro, la
borsa e il sistema
bancario italiano
Modulo 5:
La moneta
UNITA’ 1: come
nasce la moneta;
UNITA’ 2: L’ Euro;
UNITA’ 3: La borsa
e il sistema bancario.
-Lezione di stimolo
con quesiti generali
risolti attraverso il
dialogo con gli
alunni;
-Appunti forniti dal
docente;
-fonti e documenti
originali;
-articoli di giornale e
riviste specializzate;
Verifica sommativa:
-interrogazione lunga;
-questionario
-materiale
audiovisivo.
46
Storia dell’Arte - Prof. Squitieri Michele.
PROGRAMMA
Il linguaggio Barocco:
L 'epoca e la sua cultura Le caratteristiche fondamentali
Annibale Carracci: Volta della Galleria di Palazzo Farnese (Roma);
Pietro da Cortona: Il trionfo della Divina Provvidenza Palazzo Barberini, (Roma);
Caravaggio: Vocazione di San Matteo; La quotidianità del sacro
Le Trasformazioni Urbanistiche; P.zza S. Pietro a RomaBernini- La Spazialita' Della Chiesa Barocca; S. Ivo alla Sapienza, Confronto con lo Spazio
Basilicale; S. Lorenzo e S.
Miniato al Monte (Fi)
Il Neoclassicismo:
L 'epoca e la sua cultura Le caratteristiche fondamentali
J. L. David: "Il Giuramento degli Orazi", L'arte come rappresentazione di Valori EticiA. Canova; "Amore e Psiche", L'arte come perfezione di Puri Valori Estetici
Il Romanticismo:
L 'epoca e la sua cultura Le caratteristiche fondamentali
Opere e autori europei; Francia Gericault; Germania; C. D. Friedrich; Inghilterra; Constable e Turner;
Italia Hayez
Il linguaggio del naturalismo:
L 'epoca e la sua cultura: Le caratteristiche fondamentali
Gustave Courbet: L 'atelier; Il mondo dell' artista. Lo Spaccapietre,Tra ideali e realtà
Alexandre Cabanel: La nascita di Venere; Un nudo ideale per l'arte dei Salòn
Giovanni Fattori: Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta; Guerra senza retorica
La Scuola di BarbizonLa Pittura Italiana del 2° '800: I MacchiaioliLa Confraternita dei Nazareni a RomaI Preraffaelliti; D.G. Rossetti
Le Teorie del restauro:
Viollet Le Duc e il Restauro in Stile- John Ruskin e il Restauro Romantico (non Restauro)
Art & crafts- William Morris
L'art Noveau; Secessione viennese; Olbrich, la Casa della Secessione, Vienna- Modernismo Catalano;
Antonì Gaudì,
Victor Horta
Dall'arch. Neoclassica all'arch. degli Ingegneri:
L'utopia di V. Le Duc, il revival gotico; l'Eclettismo storicistico in architetturaLe trasformazioni urbane: Hausmann a Parigi; le esperienze di Barcellona, Vienna e NapoliLa Rivoluzione Impressionista
Edouard Manet: 'La colazione sull'erba; Una provocatoria libertà compositiva
47
Edgar Degas: Carrozze alle corse; Una fotografia su tela
Claude Monet: La cattedrale di Rouen; Un attimo di percezione della realtà
Camille Pissarro: Avenue de l'Opera, sole, mattina d'inverno; La realtà in movimento nella metropoli
moderna
Neoimpressionismo (pointillisme)
L 'epoca e la sua cultura: Le caratteristiche fondamentali
George Seurat: Domenica alla Grande Jatte; Domenica borghese in punti di colore
Pel1izza da Volpedo: Il Quarto stato; Tra simbolo e realtà sociale
Postimpressionismo
L 'epoca e la sua cultura: Le caratteristiche fondamentali
Paul Gauguin: La Visione dopo il sermone; Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo; il fascino del
primitivo
Vincent Van Gogh: Autoritratti; Volo di corvi su un campo di grano; Oltre il Naturalismo, il mondo
interiore dell’artista
Gustav Klimt: Il bacio; Oltre il Naturalismo, una favola dorata
Paul Cezanne: La montagna di Saint Victoire; preludio al Cubismo- Le grandi bagnanti; Oltre il
Naturalismo, fissare su tela un attimo di eternità
Espressionismo
L 'epoca e la sua cultura: Le caratteristiche fondamentali
Eduard Munch: Il grido; Verso l’espressionismo, il grido dell’anima
Henri Matisse: La stanza rossa; Tra descrizione e decorazione
La tutela del Patrimonio Artistico e Storico in Italia:
Legislazione; L’art 9 della Costituzione; Le Leggi del 1939- La moderna teoria del restauro; La
Carta di Atene e di Venezia- L’organizzazione del Ministero per i Beni Culturali e Artistici in Italia;
Gli uffici periferici.
Il linguaggio delle Avanguardie:
L'epoca e la sua cultura: Le caratteristiche fondamentali
Pablo Picasso: Les demoiselles d'Avignon; Oltre la rappresentazione delle apparenze
Umberto Boccioni: Materia; Fusione tra figura e ambiente
Vasilij Kandiskij: Acquarello astratto; Forme e colori allo stato primigenio
Piet Mondrian: Molo e oceano (composizione n. 101; «L'astratto-reale»
Marcel Duchamp: Il grande vetro (La sposa, messa a nudo dai suoi scapoli, anche..); La macchina che
funziona a vuoto
Giorgio De Chirico: Le ricerche artistiche contemporanee; Verso nuove dimensioni estetiche
Max Ernst: Due bambine sono minacciate da un usignolo; L’inquietante logica dell’inconscio
Otto Dix: Trittico della metropoli; Le maschere della decadenza
L’architettura del ‘900:
Le Corbusier: Cappella di Notre Dame a Rochamp; Il valore plastico dell’architettura
Frank Lloyd Wright: Guggheneim Museum; Geometrie essenziali per un tempio dello spirito
L’Arte del II° dopoguerra
Espressionismo astratto americano e informale europeo
Arte concreta, cinetica, programmata e optical
Happening, Neo dada e Pop Art
Le Neo avanguardie degli anni ’60 e ‘70
L’architettura del II° dopoguerra
48
Educazione fisica - Prof.ssa Caselle Concetta
PROGRAMMA
- Esercizi di attivazione organica
- Esercizi di resistenza e corsa di durata
- Esercizi di velocità propedeutici alla corsa: skip, corsa balzata, corsa calciata, corsa
laterale
- Esercizi a corpo libero
- Esercizi di mobilità articolare: allungamento dei principali gruppi muscolari tramite lo stretching
- Prove di resistenza, di velocità
- Esercizi di irrobustimento della muscolatura addominale e dorsale
- Esercitazioni varie ai grandi attrezzi
- Aerobica con supporto musicale
- Giochi collettivi
- Giochi di squadra (pallavolo, badminton, calcio a 5)
- Atletica leggera:corse veloci.
- Esercizi di pre-acrobatica.
- Attività in circuito.
- Prove di valutazione
- Test, prove pratiche
- Osservazioni sistematiche
49
ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Dirigente Scolastico
Prof.ssa Mimma Carlomagno
______________________
Religione
Prof. Dinardo don Felice
______________________
Italiano, Latino e
Greco
Prof.ssa Sorrenti Maria Teresa
______________________
Filosofia e Storia
Prof.ssa Fusco Margherita
______________________
Mat.- Inf. e Fisica
Prof. Nobile Pier Paolo
______________________
Inglese
Prof.ssa Nardiello Maria
______________________
Prof.ssa Cilenti Maria Rosaria P.
______________________
Biologia
Prof.ssa Leggieri Lidia
______________________
Storia dell’Arte
Prof. Squitieri Michele
______________________
Economia Pol.
Prof.ssa Tancredi Francesca
______________________
Ed. Fisica
Prof.ssa Caselle Concetta
______________________
Venosa, 15 maggio 2014
50
ELENCO DEGLI ALUNNI DELLA III C “BROCCA”
N°
COGNOME
NOME
1
BASTA
Domenico
2
BEVILACQUA
Ilenia
3
CATALDI
Gabriella
4
DUINO
Francesca
5
FERRARA
Giuseppe Antonio
6
GAMMONE
Ludovica
7
GAMMONE
Martina
8
GATTI
Giovanni
9
GIANNIZZARI
Nicola
10
MASI
Antonio
11
NEZI
Carmela
12
POLO
Cristina Micol
13
SAPONARA
Maria
14
VILLONIO
Luciana
15
ZEZZA
Francesca
Firma
Venosa, 15 maggio 2014
51