PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 CLASSE DI CONCORSO: C500 MATERIA: Laboratorio dei Servizi Enogastronomici CLASSE: Vᵃ SEZIONE: sala-bar DOCENTE: Macanufo Salvatore LIBRO DI TESTO ADOTTATO: La nuova cucina professionale + Il Marketing nella ristorazione è organizzata in macroaree che affrontano i seguenti temi: Cucina e salute, con particolare attenzione sia ai temi della sicurezza alimentare, sia a quelli della dieta e delle combinazioni alimentari più appropriate; Gli aspetti organizzativi della ristorazione, dagli stili alimentari, al menu, all’organizzazione del personale di cucina, ai costi, al catering, banqueting e buffet; Le tecniche di preparazione degli alimenti, le carni, i pesci, le tecniche di cottura, le preparazioni di base in pasticceria, la cucina regionale italiana e la cucina internazionale. Il testo è conforme alle linee guida per il secondo biennio degli Istituti Professionali e alle indicazioni riguardo l’agenda digitale per l’istruzione. Legenda: Gli obiettivi minimi sono indicati in corsivo. Gli argomenti sono tutti necessari per preparare gli esami integrativi e di idoneità. Docente I.T.P. Macanufo Salvatore BLOCCO TEMATICO • Norme di prevenzione e sicurezza sul lavoro e norme sul primo soccorso • Igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro e pulizia dell’ambiente BLOCCO TEMATICO Ristorazione tradizionale commerciale e industriale CONTENUTI COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE Macroarea 2. 2-Lavorare in sicurezza pag 110 a 120 1-La sicurezza alimentare pag 85 a pag 108 • Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza. • Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera enogastronomica • Utilizzare i dispositivi di sicurezza personali richiesti • Riconoscere le situazioni di pericolo che si presentano negli ambienti di cucina. • Adottare comportamenti responsabili (AC-SS) • Rispettare le Buone pratiche di lavorazione (GMP) inerenti l'igiene personale, la preparazione, la cottura e la conservazione dei prodotti • Mantenere pulito e ordinato il laboratorio, in particolare la propria postazione di lavoro. • Corrette operazioni di funzionamento ordinario delle attrezzature. • Le principali norme sul primo soccorso. • Le funzioni di ogni componente dell’azienda • L'igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro • La pulizia dell'ambiente di lavoro • Le GMP relative a preparazione, cottura e conservazione . CONTENUTI COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ • Il mercato ristorativo e la neo-ristorazione MACROAREA B 2 fino a B13. • Adeguare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati • Essere consapevoli della necessità di perseguire una cucina nutrizionalmente più corretta Valorizzare i prodotti gastronomici tenendo presente gli aspetti culturali legati ad essi, le componenti tecniche e i sistemi di qualità già in essere Fornire le spiegazioni tecnico-scientifiche dei principali fenomeni che si verificano in cucina • La biologia dell’alimentazione “quando il cibo fa male” intolleranze e allergie MACROAREA A 16 fino a A25. • Conoscere i fattori che condizionano la digeribilità degli alimenti, la cottura. CONOSCENZE METODO/ VALUTAZIONE • Esercitazioni in laboratorio controllo del lavoro svolto a casa osservazione attiva delle esercitazioni svolte • Lezioni frontali, lavori di gruppo, verifiche orali, verifiche pratiche e/o somministrazione di test di verifiche semi-strutturate di fine modulo. METODO/ VALUTAZIONE • Riconoscere le nuove • Esercitazioni in laboratorio tendenze della controllo del lavoro svolto a gastronomia e saperle casa osservazione attiva contestualizzare in strutture delle esercitazioni svolte ristorative • Lezioni frontali, lavori di • Riconoscere gli stili di gruppo, verifiche orali, cucina attuali verifiche pratiche e/o • Realizzare piatti funzionali somministrazione di test di alle esigenze della clientela verifiche semi-strutturate di con problemi di intolleranze fine modulo. alimentari, utilizzando prodotti speciali. BLOCCO TEMATICO Programmazi one e organizzazion e della produzione CONTENUTI COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE • Approvvigiona mento e gestione delle merci • Utilizzare strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici. • Comprendere il significato di "standard di qualità" e applicarlo a situazioni concrete • Gli elementi del servizio di approvvigionamento • Le funzioni dell'economo. • I rapporti funzionali tra l'economato e gli altri reparti • Attuare strategie di pianificazione e monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi. • Utilizzare tecniche di approvvigionamento per abbattere i costi • Scegliere i canali di approvvigionamento in base a criteri economici e organizzativi • Effettuare i controlli tipici del ricevimento delle merci • Stoccare correttamente le merci. BLOCCO TEMATICO Tecniche di base di cucina e principali tecniche di cottura. METODO/ VALUTAZIONE •Lezioni frontali, lavori di gruppo, valutazione del lavoro svolto a casa, verifiche orali, verifica scritta di fine modulo. • Le tecniche di gestione delle merci, dall'organizzazione allo stoccaggio • La documentazione tipica del settore approvvigionamento CONTENUTI COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE Macroarea 4. Le tecniche di cucina, di taglio, la preparazione degli alimenti vegetali. Da pag 227 a pag 271. • Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di prodotti gastronomici. • Eseguire i principali tagli di cucina • Applicare le principali tecniche di cottura • Mantenere pulito e ordinato il laboratorio, in particolare la propria postazione di lavoro. • Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti • Partecipare attivamente alla lezione e interagire in gruppo, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive (CC) • Tecniche di base di cucina • I principali tagli degli alimenti • Tecniche di cottura degli alimenti. METODO/ VALUTAZIONE • Esercitazioni in laboratorio controllo del lavoro svolto a casa osservazione attiva delle esercitazioni svolte • Lezioni frontali, lavori di gruppo, verifiche orali, verifiche pratiche e/o somministrazione di test di verifiche semistrutturate di fine modulo. BLOCCO TEMATICO Software di settore CONTENUTI COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE Digitali Riconoscere, spiegare e “ raccontare” un piatto, dalla materia prima alla realizzazione tecnica. Progettare menu compatibili con le risorse a disposizione, elaborati nel rispetto delle regole enogastronomiche, in relazione a tipicità e stagionalità degli alimenti e tipologia di clienti. BLOCCO TEMATICO Lessico e fraseologia di settore anche in lingua straniera CONTENUTI COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE Digitali Riconoscere, spiegare e “ raccontare” un piatto, dalla materia prima alla realizzazione tecnica. Utilizzare il lessico e la fraseologia di settore anche in lingua straniera. Definire menu adeguati alle tipologie di ristorazione. Applicare i criteri e gli strumenti per la sicurezza e la tutela della salute Definire menu adeguati alle tipologie di ristorazione. Applicare i criteri e gli strumenti per la sicurezza e la tutela della salute METODO/ VALUTAZIONE • Lezioni frontali, lavori di gruppo, verifiche orali, verifiche pratiche e/o somministrazione di test di verifiche semi-strutturate di fine modulo. METODO/ VALUTAZIONE • Lezioni frontali, lavori di gruppo, verifiche orali, verifiche pratiche e/o somministrazione di test di verifiche semi-strutturate di fine modulo. METODOLOGIA : Strumenti materiali La metodologia didattica utilizzata: esposizione teorica e pratica delle nozioni, eventuali correzioni dell'appreso del discente in divenire, verifica dei risultati conseguiti. Il processo di apprendimento sarà organizzato mediante una programmazione coerente con il progetto didattico - educativo stabilito dal consiglio di classe. Utilizzo adeguato dei seguenti sussidi didattici: quaderno, raccoglitore (dove poter introdurre adeguatamente ricette, ricerche, appunti, glossario dei termini più importanti, fotocopie e materiale integrativo) Libro di testo Diverse strategie didattiche: Lezioni frontali teoriche e pratiche, esercitazioni pratiche, lavori individuali e di gruppo. VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO I criteri di valutazione I criteri di valutazione, addottati, rispettano quanto previsto dalla riunione interdisciplinare per i servizi per l'enogastronomia comparto di cucina, e sono stati divulgati, spiegati e condivisi con tutta la classe. La valutazione delle prove e dei test somministrati agli alunni sarà valutata su 100/100 PER LA MISURAZIONE DEI RISULTATI DELLE SINGOLE PROVE DI VERIFICA (PROFITTO) SI INDIVIDUANO ALCUNI INDICATORI DI RIFERIMENTO QUALIFICABILI SECONDO LA SEGUENTE TABELLA. VOTO 1-3 Impegno e Partecipazione Conoscenze Competenze VOTO 4 Abilità Impegno e Partecipazione Conoscenze Competenze VOTO 5 Abilità Impegno e Partecipazione Conoscenze Competenze VOTO 6 Abilità Impegno e Partecipazione Conoscenze Competenze VOTO 7 Abilità Impegno e Partecipazione Conoscenze Competenze VOTO 8 Abilità Impegno e Partecipazione Conoscenze Competenze VOTO 9-10 Abilità Impegno e Partecipazione Conoscenze Competenze Abilità Impegno assente: partecipazione passiva o di disturbo Nulle o estremamente frammentarie Non è in grado di definire concetti e costruire schemi sugli argomenti trattati in ambito disciplinare. Si esprime in modo disorganico e commette errori tali da compromettere il significato della comunicazione. Capacità Non sa eseguire correttamente Non sa eseguire correttamente, neppure in parte, le consegne Impegno saltuario; partecipazione passiva Parziali, spesso inesatte. Definisce i concetti in modo errato; non è in grado di costruire schemi relativi ai contenuti trattati; si esprime stentatamente e con inesattezze lessicali incorrendo nella produzione scritta in errori gravi di natura ortografica e morfo-sintattica Esegue le consegne con scarsa consapevolezza, in modo frammentario, con errori di tipo concettuale, logico e operativo. Impegno incostante o inefficace; partecipazione talvolta passiva. Incomplete o superficiali E' in grado di svolgere solo in parte le analisi richieste; sa distinguere in un testo gli aspetti essenziali da quelli marginali, se opportunamente guidato; definisce in modo approssimativo e con improprietà lessicale concetti, leggi, teorie. Nella produzione scritta commette errori linguistico - espressivi; nella costruzione di schemi relativi ai contenuti appresi risulta poco autonomo. In riferimento alle conoscenze acquisite, sa utilizzare i contenuti disciplinari solamente in compiti analoghi a quelli precedentemente eseguiti. Impegno nel complesso regolare, partecipazione attiva. Generali, talvolta imprecise. E' in grado di analizzare le conoscenze acquisite negli aspetti generali; definisce concetti, leggi, teorie in modo essenziale pur con alcune imprecisioni terminologiche; costruisce inferenze e schematizza contenuti limitatamente ad ambiti circoscritti. Sa utilizzare le conoscenze acquisite in situazioni nuove, soltanto se orientato Impegno costante, partecipazione collaborativi. Possiede conoscenze corrette ed organizzate. Possiede un metodo di studio efficace. E' in grado di analizzare le conoscenze acquisite in modo corretto e quasi sempre completo; definisce con chiarezza concetti, leggi, teorie; elabora, sulla base di precisi suggerimenti, quadri di riferimento in cui i diversi ambiti interagiscono In situazioni nuove sa utilizzare quanto appreso. Impegno assiduo e partecipazione propositiva Possiede conoscenze complete e articolate. Possiede un metodo di studio proficuo. E' in grado di analizzare le conoscenze acquisite in modo esauriente, definisce con correttezza terminologica concetti, leggi, teorie; costruisce inferenze sulla base di ipotesi date; elabora quadri di riferimento articolati. Sa utilizzare autonomamente quanto appreso in situazioni nuove; è in grado di esprimere valutazioni adeguatamente motivate. Impegno e partecipazione consapevoli e costruttivi. Possiede conoscenze ampie, approfondite e ben correlate Possiede un metodo di studio rigoroso. È in grado di analizzare con precisione le conoscenze acquisite; impiega concetti, leggi, teorie nella formulazione di ipotesi e nella costruzione di inferenze; previene ad una nuova struttura organizzata e coerente (soluzioni, procedure). Sa utilizzare quanto appreso in una prospettiva pluridisciplinare; è in grado di esprimere valutazioni personali fondate sul rigore dell'argomentazione
© Copyright 2025 Paperzz