Formulario: insiemi numerici – potenze – radicali e prodotti notevoli Prof. Desiderio Alberto N insieme dei numeri naturali: 0;1;2;3;4;…… Z insieme dei numeri interi relativi: 0;+1;-1;+2;-2;+3;-3;…… Q insieme dei numeri razionali o frazionari: i numeri che si possono esprimere sotto forma di 3 frazione, esempi: 0;+2;-2; − ; +1;2;- 1, 2 ;….. 2 R insieme dei numeri reali, formato dall’unione dei razionali e degli irrazionali. L’insieme dei numeri irrazionali è formato da tutti quei numeri che non sono esprimibili sotto forma di frazione, ad esempio: π; 2 ;e;…….. Irrazionali: numeri decimali illimitati non periodici Numeri decimali illimitati periodici Numeri decimali finiti 1, 24 = 124 − 12 112 56 = = 90 90 45 45 0,3 = 3 1 = 93 3 13 26 13 0, 26 = = 100 50 50 a0 = 1 Proprietà delle potenze a ⋅a = a m n m+n am ⎛ a ⎞ =⎜ ⎟ bm ⎝ b ⎠ Si trasforma in una frazione che ha per numeratore la differenza tra tutto il numero meno il numero che precede il periodo e per denominatore tanti quante sono le cifre del periodo e tanti zero quante sono le cifre dell’antiperiodo . 56 a :a = a m n m a −n (a ) m n m−n 1 = n a m n =a a = a n con a ≠ 0 a m ⋅ bm = ( a ⋅ b ) m m⋅n a m − m n = 1 a m n = 1 n am Prodotti notevoli ( A + B) 2 ( A+ B + C) 2 3 a =a n m n a ⋅ n b = n a ⋅b n n n n m 2 =2 3 3 n⋅ p a= ap n⋅m a 3 2 a± b = n 5= 2⋅3 3 2 = n 32 ⋅ 2 cn ⋅ a = c n a 3 23 ⋅ 5 = 2 3 5 2 2 3 2 3 = ⋅ = 3 3 3 3 3 = 4⋅3 33 3 a + a2 − b a − a2 − b ± 2 2 c n a = n cn ⋅ a 2 2 = 5 5 4 = A3 − 3A2 B + 3AB2 − B3 a = b ⇔ bn = a 2 ⋅ 3 3 = 3 2⋅3 a na = b b a= 3 n = A2 − 2 AB + B2 A2 − B2 = ( A − B )( A + B ) ( A − B) = A3 + 3 A2 B + 3 AB2 + B3 Radicali m 2 = A2 + B2 + C 2 + 2 AB + 2 AC + 2BC ( A + B) n ( A − B) = A2 + 2 AB + B2 ( ) 2 2 2 3 +1 2 3 +1 = ⋅ = = 3 −1 3 −1 3 −1 3 + 1 5 1 ( ) 3 +1 2 Formulario: logaritmi – equazioni di 1° e 2° – sistemi lineari Prof. Desiderio Alberto Si definisce logaritmo in base a di b, l’esponente da dare ad a per ottenere b log a 1 = 0 log a a = 1 log a mn = n log a m log a m + log a n = log a m ⋅ n 1 log an m = log a m n m log an b m = log a b n log a m − log a n = log a m n log a b = x ⇔ a x = b a loga b = b 1 log a b = log b a log c b log a b = log c a Logaritmi decimali log10 b : la caratteristica è la parte intera del logaritmo b >1 Numero di cifre intere dell’argomento diminuite di 1 0 < b <1 Tante unità negative quanti sono gli zeri significativi Spuria Equazioni di 2° grado ⎧x = 0 ⎪ 2 ax + bx = 0 → x ( ax + b ) = 0 ⎨ b ⎪⎩ x = − a ax 2 + bx + c = 0 Monomia Δ>0 −b ± b − 4ac 2a Due soluzioni reali e distinte Completa Δ = b2 − 4ac 2 x= ax 2 = 0 → x = 0 ⎧ x1 = −3 x2 − 9 = 0 → x2 = 9 → ⎨ ⎩ x2 = +3 x 2 + 9 = 0 → x 2 = −9 → ∃ x ∈ R Pura log10 13524,107 ⇒ car = 4 log10 0,001032 ⇒ car = −3 Δ=0 b x=− 2a Due soluzioni reali e coincidenti Δ<0 Nessuna soluzione reale Relazioni tra i coefficienti e le radici di un equazione di 2° grado b ⎧ x + x = − 1 2 ⎪⎪ ⎧ x1 + x2 = − s a x 2 − sx + p = 0 ⎨ ax 2 + bx + c = 0 ⎨ ⎩ x1 ⋅ x2 = p ⎪x ⋅ x = c ⎪⎩ 1 2 a Regola di Cartesio (per il segno delle soluzioni) ax 2 + bx + c = 0 Ad ogni permanenza corrisponde una soluzione negativa. Ad ogni variazione una soluzione positiva a b c 2 permanenze → x1 < 0 ; x2 < 0 + + + + + - 1 permanenza e 1 variazione → x1 < 0 ; x2 > 0 x1 > x2 + - - 1 permanenza e 1 variazione → x1 < 0 ; x2 > 0 x1 < x2 + - + ⎧ax + by = c Sistemi lineari ⎨ ⎩a ' x + by ' = c ' 2 variazioni → x1 > 0 ; x2 > 0 Possibile e determinato (una sola soluzione) Possibile e indeterminato (infinite soluzioni) Impossibile 2 a b ≠ a' b' a b c = = a' b' c' a b c = ≠ a' b' c' Formulario: disequazioni di 2° e fratte Prof. Desiderio Alberto Disequazione spuria Discordi - interni Concordi - esterni x + 3x<0 → x ( x + 3) <0 x + 3x>0 → x ( x + 3) >0 〈 xx ==−0 3 → V .I . → −3<x<0 〈 xx ==−0 3 → V .E. → x< − 3 ∨ x >0 2 2 Disequazione pura Discordi - interni Concordi - esterni x − 9<0 → x <9 3 〈 xx =− =+3 → V .I . → −3<x <3 x 2 − 9>0 → x 2 >9 3 〈 xx =− =+3 → V .E. → x < − 3 ∨ x >3 2 2 Discordi - mai Concordi - tutti x + 9<0 → x < − 9 x + 9>0 → x 2 > − 9 Tutte le x ∀x ∈ R 2 2 Nessuna x: 2 ∃x∈ R Δ = b2 − 4ac a>0 Δ>0 x= Disequazione completa ax 2 + bx + c > 0 x < x1 ∨ x > x2 ax 2 + bx + c ≥ 0 x ≤ x1 ∨ x ≥ x2 −b ± Δ 2a ax 2 + bx + c < 0 ax 2 + bx + c ≤ 0 x1 < x < x2 x1 x2 x1 ≤ x ≤ x2 b x=− 2a x1 x2 x1 Δ=0 x≠− ∀x ∈ R ∃x∈ R Δ<0 b 2a ∀x ∈ R ∀x ∈ R ∃x∈ R x2 x1 x2 ∃x∈ R Disequazione fratta : grafico studio del segno 2− x ≥0 x2 + x N ≥ 0 → 2− x ≥ 0 → x−2 ≤ 0 → x ≤ 2 − − + + 2− x ≤0 x2 + x N ≥ 0 → 2− x ≥ 0 → x−2 ≤ 0 → x ≤ 2 D > 0 → x 2 + x > 0 → x < −1 ∨ x > 0 Soluzione ⇒ x < −1 ∨ 0 < x ≤ 2 −1 0 D > 0 → x 2 + x > 0 → x < −1 ∨ x > 0 2 Soluzione ⇒ −1 < x < 0 ∨ x ≥ 2 Sistema di disequazione: grafico valori comuni ⎧⎪ x < 36 ⎧−6 < x < 6 ⎨ 2 ⎨ ⎪⎩ x > 16 ⎩ x < −4 ∨ x > 4 2 −6 Soluzione ⇒ −6 < x − 4 ∨ 4 < x < 6 3 −4 4 6 x Formulario: probabilità – calcolo combinatorio Prof. Desiderio Alberto Calcolo delle probabilità c. f . c. p. Evento contrario Evento possibile 0<P<1 P = 1− P Eventi indipendenti Eventi dipendenti Il verificarsi dell’uno Il verificarsi dell’uno non influenza il influenza il verificarsi verificarsi dell’altro dell’altro Teorema probabilità composta Eventi indipendenti Eventi dipendenti P = PA ⋅ PB P = PA ⋅ PB / A La probabilità è data dal rapporto tra i casi favorevoli (c.f.) ed i casi possibili (c.p.) Evento impossibile Evento certo c.f.=0 c.f.=c.p. Eventi incompatibili Eventi compatibili Il verificarsi dell’uno Il verificarsi dell’uno esclude il verificarsi non esclude il dell’altro verificarsi dell’altro Teorema probabilità totale Eventi incompatibili Eventi compatibili P = PA + PB − PA e B P = PA + PB P= Calcolo combinatorio ⎛n⎞ n! Coefficiente binomiale ⎜ ⎟ = ⎝ k ⎠ k !⋅ ( n − k )! Disposizioni semplici Si chiamano disposizioni semplici di n oggetti di classe k tutti i gruppi che si possono formare con k degli n oggetti in modo che due gruppi differiscono tra loro o per qualche oggetto o per l’ordine: Dn,k = n ⋅ ( n − 1) ⋅ ( n − 2) ⋅ ... ⋅ ( n − k + 1) Disposizioni con ripetizione Si chiamano disposizioni con ripetizione di n oggetti di classe k tutti i gruppi che si possono formare con k degli n oggetti in modo in ciascun gruppo ogni oggetto si può ripetere e tale che due gruppi differiscono tra loro o per qualche oggetto o per il numero di volte in cui compare l’oggetto o per l’ordine: Dnr,k = nk Fattoriale n! = n ⋅ ( n − 1) ⋅ ( n − 2) ⋅ ... ⋅1 Permutazioni semplici Si chiamano permutazioni semplici di n oggetti tutti i gruppi che si possono formare disponendo gli n oggetti in tutti gli ordini possibili: Pn = n! = n ⋅ ( n − 1) ⋅ ( n − 2) ⋅ ... ⋅1 Permutazioni con ripetizione Si chiamano permutazioni con ripetizione di n oggetti di cui h ripetuti, k ripetuti, m ripetuti, tutti i gruppi che si possono formare con gli n oggetti che differiscono per l’ordine in cui si presentano gli n! elementi distinti e la posizione che occupano gli elementi ripetuti: Pn = h !⋅ k !⋅ m! Combinazioni semplici Si chiamano combinazioni semplici di n oggetti di classe k tutti i gruppi che si possono formare con k degli n oggetti, considerando diversi due gruppi quando differiscono per qualche oggetto: ⎛n⎞ n! Cn , k = ⎜ ⎟ = ⎝ k ⎠ k !⋅ ( n − k )! 4 Formulario: trigonometria Prof. Desiderio Alberto Conversione gradi radianti xg : xr = 180° : π xg = 180°⋅ xr xr = π ⋅ xg π 180° Circonferenza goniometrica È una circonferenza di centro l’origine e raggio uguale a 1. L’origine degli archi è il punto A ed il verso positivo è quello antiorario. Funzioni goniometriche y B ctgα S P K OK OK = = OK = ordinata di P OP 1 OH OH cos α = = = OH = ascissa di P OP 1 AT AT tgα = = = AT = ordinata di T OP 1 BT BT ctgα = = = BT = ascissa di S OP 1 senα = senα O Variazioni funzioni goniometriche sen + y sen + cos + cos − I tg + tg − II ctg + ctg − α cosα H 1 T A Relazioni fondamentali cos α + sen 2α = 1 2 senα cos α 1 cos α ctgα = = tgα senα sen − O sen − x 1 cos − III IV cos + cosecα = senα tg + tg − 1 sec α = ctg + ctg − cos α Espressione delle funzioni goniometriche in funzione delle altre tgα senα cos α Noto senα senα senα ± 1 − sen2α ± 1 − sen 2α cos α tgα ctgα senα = sen (α + 2kπ ) Periodo = 2π tgα = ± 1 − cos 2 α cos α ± 1 − cos α cos α tgα 1 ± 1 + tg 2α 1 ± 1 + tg 2α ctgα ± 1 + ctg α ± 1 + ctg α 2 2 x 2 tgα 1 ctgα Periodicità delle funzioni goniometriche cos α = cos (α + 2kπ ) tgα = tg (α + kπ ) Periodo = 2π Periodo = π 5 cos α ≠ 0 senα ≠ 0 cosecante secante ctgα ± 1 − sen2α senα cos α ± 1 − cos 2 α 1 tgα ctgα ctgα = ctg (α + kπ ) Periodo = π Formulario: trigonometria Prof. Desiderio Alberto Supplementari sen(π − α ) = senα cos (π − α ) = −cosα tg (π − α ) = −tgα ctg (π − α ) = −ctgα Complementari Angoli associati Differiscono di 180° Opposti sen(π + α ) = − senα sen(−α ) = − senα cos (π + α ) = −cosα cos (−α ) = cosα tg (π + α ) = tgα tg (−α ) = −tgα ctg (π + α ) = ctgα ctg (−α ) = −ctgα Angoli complementari Differiscono di 90° La somma dà 270° ⎛π ⎞ sen ⎜ − α ⎟ = cos α ⎝2 ⎠ ⎛π ⎞ cos ⎜ − α ⎟ = senα 2 ⎝ ⎠ ⎛π ⎞ sen ⎜ + α ⎟ = cos α 2 ⎝ ⎠ ⎛π ⎞ cos ⎜ + α ⎟ = − senα 2 ⎝ ⎠ ⎛π ⎞ tg ⎜ − α ⎟ = ctgα 2 ⎝ ⎠ π ⎛ ⎞ ctg ⎜ − α ⎟ = tgα ⎝2 ⎠ ⎛π ⎞ tg ⎜ + α ⎟ = −ctgα 2 ⎝ ⎠ ⎛π ⎞ ctg ⎜ + α ⎟ = −tgα 2 ⎝ ⎠ Formule di addizione sen(α + β ) = senα cos β + cos α senβ cos(α + β ) = cos α cos β − senα senβ tg (α + β ) = Esplementari sen(2π − α ) = − senα cos(2π − α ) = cosα tgα + tg β 1 − tgα tg β Differiscono di 270° ⎛3 ⎞ sen ⎜ π − α ⎟ = − cos α ⎝2 ⎠ ⎛3 ⎞ cos ⎜ π − α ⎟ = − senα 2 ⎝ ⎠ ⎛3 ⎞ tg ⎜ π − α ⎟ = ctgα 2 ⎝ ⎠ ⎛3 ⎞ sen ⎜ π + α ⎟ = − cos α ⎝2 ⎠ ⎛3 ⎞ cos ⎜ π + α ⎟ = senα 2 ⎝ ⎠ ⎛3 ⎞ tg ⎜ π + α ⎟ = −ctgα 2 ⎝ ⎠ ⎛3 ⎞ ctg ⎜ π − α ⎟ = tgα ⎝2 ⎠ ⎛3 ⎞ ctg ⎜ π + α ⎟ = −tgα ⎝2 ⎠ Formule di sottrazione Formule di duplicazione sen 2α = 2 senα cos α sen(α − β ) = senα cos β − cos α senβ cos(α − β ) = cos α cos β + senα senβ tg (α − β ) = Formule di Werner tg (2π − α ) = −tgα ctg (2π − α ) = −ctgα cos 2α = cos 2 α − sen 2α tgα − tg β 1 + tgα tg β tg 2α = Formule di prostaferesi 1 senα senβ = ⎡⎣ cos (α + β ) − cos (α − β )⎤⎦ 2 1 senα cos β = ⎡⎣ sen (α + β ) + sen (α − β )⎤⎦ 2 1 cos α cos β = ⎡⎣cos (α + β ) + cos (α − β )⎤⎦ 2 p+q p−q senp + senq = 2 sen cos 2 2 p+q p−q senp − senq = 2 cos sen 2 2 p+q p−q cos p + cos q = 2 cos cos 2 2 p+q p−q cos p − cos q = −2 sen sen 2 2 2tgα 1 − tg 2α Formule di bisezione α 1 − cos α sen = ± 2 2 cos tg α 2 α 2 1 + cos α 2 =± =± 1 − cos α 1 + cos α Teoremi triangoli rettangoli Un cateto è = all’ipotenusa per il seno dell’angolo opposto B Un cateto è = all’ipotenusa per il coseno dell’angolo adiacente β c a γ Un cateto è = all’altro cateto per la tangente dell’angolo opposto Un cateto è = all’altro cateto per la cotangente dell’angolo adiacente 6 A b C Formulario: trigonometria Prof. Desiderio Alberto Teoremi triangoli qualsiasi Teorema della corda La misura della corda di una circonferenza è uguale al prodotto della C misura del diametro per il seno di uno qualsiasi degli angoli alla circonferenza che insistono su uno degli sottesi dalla corda γ a a = 2 R ⋅ senα b = 2R ⋅ senβ c = 2R ⋅ senγ Teorema dei seni β In un triangolo è costante il rapporto tra un lato ed il seno B A dell’angolo opposto e tale rapporto è uguale al diametro a b c = = senα senβ senγ Teorema di Carnot In un triangolo il quadrato di ogni lato è uguale alla somma dei quadrati degli altri due meno il doppio prodotto dei due lati per il coseno dell’angolo compreso tra essi 2 2 a = b + c 2 − 2bc cos α b2 = a 2 + c 2 − 2ac cos β c 2 = b2 + a 2 − 2ba cos γ Teorema delle proiezioni In ogni triangolo ogni lato è uguale alla somma dei prodotti di ciascuno degli altri due per il coseno dell’angolo che essi formano con il primo a = b cos γ + c cos β b = a cos γ + c cos α c = b cos α + a cos β Area del triangolo L’area di un triangolo qualsiasi è uguale al prodotto di due lati per il seno dell’angolo compreso 1 1 1 diviso due: A = a ⋅ b ⋅ senγ = b ⋅ c ⋅ senα = a ⋅ c ⋅ senβ 2 2 2 b α Funzioni goniometriche di angoli notevoli tgα senα cos α Radianti 0 0 0 1 π 1 3 3 6 2 2 3 π 2 2 1 4 2 2 π 1 3 3 3 2 2 Gradi 0° 30° 45° 60° π 90° 2 π 3 π 2 2π 180° 270° 360° y = senx c C .E . Tutte le x y 1 −1 2π Funzione dispari Periodo = 2π 1 3 3 ∞ 0 0 −1 0 ∞ −1 0 ∞ 0 0 ∞ y = ctgx y y 1 −1 3 0 Grafici funzioni goniometriche y = tgx C .E. y = cos x C .E . Tutte le x x ∞ 1 0 y ctgα 2π x π 2 Funzione pari Periodo = π 7 π 3 π 2 Funzione dispari C .E . x ≠ 0 + kπ π 2 x Periodo = π π Funzione dispari x Formulario: rette e coniche Distanza tra due punti P1 ( x1; y1 ) PP 1 2 = ( x2 − x1 ) + ( y2 − y1 ) 2 Prof. Desiderio Alberto Punto medio P1 ( x1; y1 ) P2 ( x2 ; y2 ) P2 ( x2 ; y2 ) ⎛x +x y +y ⎞ M⎜ 1 2; 1 2⎟ 2 ⎠ ⎝ 2 2 Rette Equazione forma implicita ax + by + c = 0 Equazione forma esplicita y = mx + q Coefficiente angolare m > 0 pendenza positiva P1 ( x1 ; y1 ) P2 ( x2 ; y2 ) m = tgα a m < 0 pendenza m=− α angolo tra asse x y −y negativa m= 2 1 b e retta x2 − x1 m = 0 pendenza nulla Rette parallele all’asse x y=k Rette parallele all’asse y x=h Bisettrice 1° e 3° y=x Bisettrice 2° e 4° y=-x Asse y x=0 Asse y x=0 1 Condizione di perpendicolarità m ' = − Condizione di parallelismo m = m ' m Distanza punto-retta Retta passante per due punti Retta passante per un punto x − x0 y − y0 ax + by0 + c = d= 0 y − y0 = m ( x − x0 ) x1 − x0 y1 − y0 a 2 + b2 Circonferenza: luogo dei punti del piano equidistanti dal centro Equazione cartesiana ( x − x0 ) + ( y − y0 ) = r 2 2 2 Equazione canonica x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 Parabola con asse parallelo all’asse y: luogo dei punti del piano equidistanti dal fuoco e dalla direttrice Equazione canonica y = ax 2 + bx + c a>0→∪ a<0→∩ Parabola con asse parallelo all’asse x Equazione canonica x = ay 2 + by + c a>0→ ⊂ a<0→ ⊃ Ellisse: luogo dei punti del piano per il quale è costante la somma da due punti detti fuochi a>b x2 y 2 Equazione canonica 2 + 2 = 1 Fuochi asse x a b Fuochi c = a 2 + b2 c = a −b b Asintoti y = ± a 2 ⎛ −Δ + 1 b ⎞ F =⎜ ;− ⎟ 2a ⎠ ⎝ 4a 2 Eccentricità e = c a 8 −Δ − 1 4a b Asse x = − 2a Direttrice y = −Δ − 1 4a b Asse y = − 2a Direttrice x = y V3 ( 0; b ) V2 ( −a;0 ) F1 ( c;0 ) V1 ( a;0 ) F2 ( −c;0 ) c Eccentricità e = a Iperbole: luogo dei punti del piano per il quale è costante la differenza in valore assoluto da dai fuochi c>a x2 y 2 Equazione canonica 2 − 2 = 1 Fuochi asse x a b Fuochi ⎛ b −Δ ⎞ V = ⎜− ; ⎟ ⎝ 2a 4a ⎠ ⎛ b −Δ + 1 ⎞ F = ⎜− ; ⎟ ⎝ 2a 4a ⎠ b ⎞ ⎛ −Δ V =⎜ ;− ⎟ ⎝ 4a 2a ⎠ V4 ( 0; −b ) y F2 −c V2 −a y= b x a a<c V1 a y=− b x a F1 c x x Formulario: Geometria Euclidea Prof. Desiderio Alberto Somma degli angoli interni Somma degli angoli esterni Sa.e. = 2π Sa.i. = ( n − 2 ) π Baricentro:incontro mediane Incentro: incontro bisettrici Punti notevoli di un triangolo Ortocentro: incontro altezze Circocentro: incontro assi Criteri di congruenza dei triangoli: due triangoli sono congruenti se hanno congruenti 1°: due lati e l’angolo compreso 2°: un lato ed i due angoli adiacenti 3°: i tre lati Poligono con n lati Triangoli simili: due triangoli sono simili se hanno lati omologhi in proporzione e angoli uguali Criteri di similitudine dei triangoli: due triangoli sono simili se hanno 1°: due angoli uguali 2°: due lati in proporzione l’angolo compreso uguale 3°: i lati in proporzione Teoremi triangoli rettangoli 1° teorema di Euclide 2° teorema di Euclide Un cateto è medio L’altezza è media A proporzionale proporzionale alle all’ipotenusa e alla proiezioni dei cateti proiezione del cateto sull’ipotenusa sull’ipotenusa C B H BH : HA = HA : HC BC : AB = AB : BH HA = BH ⋅ HC Area triangolo rettangolo Area triangolo equilatero Teorema di Pitagora Il quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti 2 BC = AC 2 + AB 2 Area triangolo b⋅h A= 2 b⋅c A= 2 h b Trapezio Quadrilatero che ha due lati opposti paralleli b +b A= 1 2 h 2 b2 h α 3 l 2 3 2 A= l 4 h= a b c b1 l h 60° 60° l D Parallelogramma Quadrilatero che ha i lati opposti paralleli e uguali A = b⋅h β 60° l β A h C α β α B b C Rombo Parallelogramma con i 4 lati uguali d ⋅d A= 1 2 2 d1 D l d2 Quadrato Parallelogramma che ha i lati uguali e gli angoli retti A = l2 B Rettangolo Parallelogramma con i 4 angoli retti A = b⋅h A Circonferenza Luogo dei punti equidistanti dal centro A = π ⋅ r2 Parallelepipedo d = a +b +c 2 V = a ⋅b ⋅c 2 c d 2 a b Cubo d=l 3 V = l3 l d P = 2π r Cilindro V = π r 2h h Cono 1 V = π r 2h 3 r h r 9 a Sfera A = 4π r 2 4 V = π r3 3 Formulario: Funzioni Prof. Desiderio Alberto Funzione: una funzione è una corrispondenza tre due insiemi X e Y che associa ad ogni elemento x di X uno ed un solo elemento y di Y. L’elemento y si chiama immagine di x. Codominio:insieme delle immagini. Dominio o campo d’esistenza (C.E.): insieme dei valori di X per cui esiste la funzione. Funzione iniettiva: se ad elementi distinti di X corrispondono elementi distinti di Y. Funzione suriettiva: se ogni elemento di y è immagine di almeno un elemento di X. Intere: y = x3 − 2 x 2 − x + 1 Razionali x3 − 2 x 2 x +1 Fratte y = C.E. → denominatore ≠ 0 Intere: y = x3 − 2 x − 1 Algebriche x3 − 2 x x +1 2x x Esponenziali: y = e − e + 1 y= ( 2 Goniometriche: y = senx − 3cos x Pari: se f ( − x ) = f ( x ) C.E. → radicando ≥ 0 C.E. → denominatore ≠ 0 3 Logaritmiche: y = log2 x − 3x + 2 Trascendenti C.E. → ∀x ∈ R x3 − 2 x x +1 Irrazionali Fratte: y = Funzione C.E. → radicando ≥ 0 y = 3 x3 − 2 x − 1 Funzioni C.E. → ∀x ∈ R C.E. → ∀x ∈ R ) C.E. → argomento > 0 C.E. → ∀x ∈ R Grafico simmetrico rispetto all’asse y Dispari: se f ( − x ) = − f ( x ) Grafico simmetrico rispetto all’origine Funzione periodica: se f ( x ) = f ( x + kT ) y = ax a > 1 y Funzione C .E . crescente Tutte le x 0 < a <1 y Funzione decrescente y = log a x y a >1 Funzione crescente C .E . 1 x x>0 y = tgx C .E. C .E . Tutte le x 1 1 y = senx C .E . Tutte le x x y 1 x y = cos x C .E . Tutte le x y x −1 2π Funzione dispari −1 Periodo = 2π y 1 2π x π 2 Funzione pari Periodo = π 10 π 3 π 2 Funzione dispari y = log a x y 0 < a <1 C .E . x>0 y = ctgx y Periodo = π x 1 C .E . x ≠ 0 + kπ π 2 x Funzione decrescente π Funzione dispari x
© Copyright 2025 Paperzz