Liceo Scientifico Statale “Filippo Lussana” – Bergamo Programma di Scienze classe 2^A a. s. 2013 – 2014 Contenuti svolti Testi - G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile: Esploriamo la chimica – struttura e trasformazioni della materia, (ed. blu) Zanichelli D. Sadava e altri: Biologia.blu multimediale con i. e-b. Dalle cellule agli organismi - Zanichelli Le reazioni chimiche e la mole (cap 5) Il principio di Avogadro e la massa atomica relativa. Massa atomica e molecolare, unità di misura La mole e Il numero di Avogadro. La massa Molare. Quantità di sostanza (Numero di moli). Volume molare Calcolo della massa molecolare di un composto Individuazione e calcolo della formula minima di un composto La Molarità di una soluzione. Legge delle diluizioni. Esercizi di stechiometria La biosfera Caratteristiche dei viventi: Il DNA, la cellula, la riproduzione e lo sviluppo Definizione di metabolismo ed omeostasi. Stimoli e recettori I livelli di organizzazione della vita: dall’atomo ai biomi Gli ecosistemi, relazioni e componenti. Produttori e fotosintesi. I regni dei viventi e le loro caratteristiche distintive. L'evoluzione, variabilità, selezione artificiale e naturale. Il metodo scientifico. Cos'è una teoria scientifica. Elementi di chimica Materiali, miscugli, sostanze ed elementi. I simboli chimici dei tredici elementi più abbondanti negli organismi. Il modello dell’atomo. Le particelle sub-atomiche. Isotopi ed ioni Le reazioni chimiche: la conservazione degli atomi e la trasformazione delle molecole La configurazione elettronica e la regola dell’ottetto I legami chimici: ionico; covalente omo- ed etero-polare. Forze di attrazione intermolecolari e legami idrogeno Le proprietà dell’acqua: coesione; aderenza; calore specifico; capillarità; tensione superficiale; potere solvente. Gli elettroliti e la dissociazione. Acidi e basi, concetto di pH I sali Le biomolecole La chimica del carbonio. I gruppi funzionali dei principali composti organici (idrocarburi insaturi e no, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, annine) I carboidrati: i monosaccaridi (gliceraldeide, glucosio α e β, fruttosio, galattosio, ribosio e de(s)ossiribosio).. I disaccaridi (saccarosio, lattosio e maltosio). I polisaccaridi (amilosio, amilopectina, glicogeno e cellulosa). Cenni sulla chitina I lipidi. Acidi grassi saturi ed insaturi, i trigliceridi e i fosfolipidi. Le cere. Steroidi. Gli amminoacidi, il legame peptidico. Funzioni e struttura delle proteine. I nucleotiti e gli acidi nucleici: RNA, DNA, La cellula Dimensioni delle cellule e loro esame microscopico pag - 1 - di 5 La cellula procariote La cellula eucariote: animale e vegetale e loro rispettive caratteristiche La membrana plasmatica e le giunzioni cellulari Nucleo e nucleolo: cromatina e cromosomi, ribosomi Sistemi di membrane: reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosomi, perossisomi e vescicole di trasporto Gli organuli a doppia membrana e loro origine: mitocondri e cloroplasti I plastidi e i vacuoli. La parete cellulare, primaria e secondaria Il citoscheletro, flagelli e ciglia La mitosi Il DNA, i cromosomi e la loro struttura. Cariotipo diploide e apolide, autonomi e cromosomi sessuali Il ciclo cellulare, fasi G1, S, G2, M Sessualità e riproduzione in biologia La mitosi negli esseri viventi Gli stadi della mitosi e la citodieresi. La meiosi Riproduzione sessuata e asessuata, cloni e partenogenesi Funzione e caratteristiche della meiosi La ricombinazione genica e la variabilità della specie: a) il crossing-over, b) l’assortimento casuale dei cromosomi omologhi, c) la fecondazione casuale di due gameti. Le fasi della meiosi-I e meiosi-II; analogie e differenze con la mitosi La Biodiversità e la Storia della vita sulla Terra Il calendario della comparsa della vita sulla terra La Sistematica: dal Dominio alla specie e sottospecie Gli animali, Cordati e vertebrati. I Mammiferi La teoria dell’evoluzione di Darwin I fossili e l’evoluzione Le interpretazioni prescientifiche dell’evoluzione: Aristotele e la catena della Vita. Cuvier e il catastrofismo Le prime teorie evoluzionistiche, Lamarck Il tempo geologico: Hutton e l’attualismo (uniformiamo) e Lyell e il gradualismo Caratteri analoghi e omologhi Charles Darwin: il viaggio da naturalista e la lunga rielaborazione della teoria L’evoluzione è un fatto. Discendenza da un antenato comune. Selezione naturale e discendenza con modificazioni Esperienze di laboratorio 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Proprietà dell’acqutrasformazioni chimiche Indicatori di pH (cavolo roso) Modelli molecolari: idrocarburi acidi e alcoli. Ii glucidi Modelli molecolari: Ammine e aminoacidi Uso del microscopio ottico Preparazione di epitelio di cipolla e sua osservazione Preparazione di tessuti vegetali Esame di tessuti vegetali Plasmolisi e deplasmolisi di cellule vegetali pag - 2 - di 5 Lavoro estivo di Scienze classe 2^A a. s. 2013 – 2014 Letture consigliate, reperibili in qualsiasi sistema bibliotecario Primo Levi – da: Il sistema periodico – Einaudi, L’ultimo capitolo: Carbonio – (Conosciuto spesso, solo per: Se questo è un uomo, Levi è in primo luogo uno scrittore, chimico di formazione) Telmo Pievani – La teoria dell’evoluzione – Il Mulino (Un primo approccio alla teoria che ognuno pensa di aver capito ma ben pochi conoscono) Gould Stephen J. - Il pollice del panda – Feltrinelli (anche in edizione nel Saggiatore) (Con il suo stile consueto, diretto e arguto, Gould spazia tra gli aspetti più disparati della storia naturale: dalla teoria dell'evoluzione di Darwin all'anatomia comparata, dall'evoluzione della specie umana a diverse teorie scientifiche del passato oggi dimenticate. L'autore mostra anche come la scienza possa essere travisata per giustificare la discriminazione sessuale o sociale: e come i pregiudizi e i preconcetti siano duri a morire). Charles Darwin – L’origine delle specie – Universale Scientifica Boringheri (Scritto in modo discorsivo senza tecnicismi, aprì una nuova era nella biologia) Esercitazioni estive Le soluzioni 1. Si pesano 25 g di un sale e sono sciolti in 125 g di acqua, calcola la concentrazione m/m %. 2. In un cilindro graduato ci sono 10,8 g di H2SO4 vengono diluiti fino a 45 mL, calcola la concentrazione m/m % sapendo che un densimetro immerso indica un valore di 1,140 g/cm3. 3. La densità di una soluzione di HCl vale 1,160 g/mL, sapendo che la sua concentrazione è di 27,00% m/m, calcola quanti grammi di soluto sono contenuti in 250 mL di soluzione. 4. Sapendo che la densità dell’etanolo è 0,789 g/cm3, calcola quanto alcool è contenuto in 33 cL (una lattina) delle rispettive bevande: a) birra bionda a 6,5° (V/V %) b) birra scura a 9° (V/V %) 5. Calcola quanto acido acetico è contenuto in 500 mL di aceto a 5,5° (m/V %) 6. La concentrazione di CO2 nell’aria è di circa 360 ppm, sapendo che la densità media dell’aria è 1,225 kg/m3, calcola quanti metri cubi d’aria contengono un chilogrammo di diossido di carbonio. 7. La salinità di un bacino è di 34,5 g/L, calcola quanti litri di acqua si devono far evaporare per ottenere 2,000 kg di sale 8. Si pesano 3,40 g di KCl, e si diluiscono fino a 80,0 mL, calcola la concentrazione in g/L. 9. Una soluzione ha una concentrazione di 120 g/L, quale volume se ne deve prelevare perché contenga 15,0 g di soluto? Rapporti ponderali 10. In 34,015 g d’acqua ossigenata H2O2 ci sono 2,0160 g di idrogeno. Calcola a) il rapporto di combinazione H/O b) il rapporto di composizione % di O nell’acqua ossigenata c) quanti grammi di composto si possono ottenere con 10,00 g di idrogeno 11. Nel cloruro di magnesio, il rapporto Mg/Cl è 0,347; calcola: a) quanto cloro si combina con 5 g di magnesio b) quanto magnesio si combina con 5 g di cloro c) quanto magnesio è contenuto in 100 g di sale d) quanto cloro è contenuto in 25 g di sale 12. L’ematite Fe2O3 è il principale minerale di ferro, con un tenore teorico è del 69,94 %. Calcola: a) il rapporto di composizione Fe/O b) quanto ferro si ottiene da 150 kg di minerale c) quanto minerale contiene 1 kg di ferro Bilanciamento pag - 3 - di 5 Bilancia le seguenti reazioni e nomina i composti in modo tradizionale e IUPAC __KCl + __H2SO4 __HCl + __K2SO4 __AgCl + __Br2 __AgBr + __Cl2 __Pb(NO3)2 + __KI __FeO + __C __PbI2 + __KNO3 __Fe + __CO2 __Al2O3 + __C __Al + __CO2 __NaF + __H2O __NaOH + __F2 + __H2 __CaO + __H2O __ Ca(OH)2 __C2H6 + __ O2 __ CO2 + __H2O __C3H8 + __ O2 __ CO2 + __H2O __C2H5OH + __ O2 __ CO2 + __H2O __ NH4Cl +__NaOH __NH3 +__NaCl +__H2O Moli e molarità (PM = “peso” molecolare = MM massa molare) (Vol. molare a c.n. = 22,4L) (condizioni normali o cn, o standard, o STP: Standard Temperature and Pressare) 1 atm = 760 mm Hg = 760 Torr = 101325 Pascal (Pa) T = 273,15 K p = 1 atm ) [1bar = 105 Pa = 0,987 atm] 1. Calcola il PM dell’acido formico HCOOH, dell’etanolo C2H5OH e del glucosio C6H12O6. 2. Calcola le moli in: 40,00 g di Pb; 40,0 g di O2 40,0 g di acqua; 40,0 g di glucosio (C6H12O6) 3. Calcola la massa di 2,5 mol di: alluminio; elio e KNO3. 4. Calcola il numero di atomi o molecole contenuti in 18,50 g di cobalto; azoto; carbonato di calcio. 5. Una massa di 0,64 g di un ossido d’azoto, contiene 0,195 g d’azoto. Calcola la formula minima. 6. Ricava la formula dell’ossido di cromo sapendo che contiene il 68,4% del metallo. 7. Calcola la formula di un carbonato se contiene: Na = 43.4%; C = 11,3% ; O = 45,3 % 8. Calcola il volume a c.s. di CO2 ottenuto dalla calcinazione di 135 kg di calcare, secondo la reazione: CaCO3 CaO + CO2 9. Calcola la molarità di un acido se 20 mL 12 M vengono diluiti fino a 120 mL. 10.Calcola la molarità di una soluzione di HCl se 3,65 g di esso sono sciolti in 100 cc di soluzione. 11.Calcola la massa di H2SO4 sono contenuti in 60,0 mL di soluzione 2,0 M ? pag - 4 - di 5 12.Si vogliono preparare 250 mL di KMnO4 0,5M, quanto sale è necessario sciogliere? 13.Quanti mL di HCl 5,0 M servono per neutralizzare 2,45 g di NaOH ? Quanto sale si otterrà? HCl + NaOH NaCl + H2O 14. Quanti mL di HCl 3,0 M servono per neutralizzare 1,60 g di Ca(OH)2 ? Quanto sale si otterrà? HCl + Ca(OH)2 CaCl2 + H2O (da bilanciare) 15.Calcola quanto idrossido di calcio si ottiene idratando 80 kg di calce viva. CaO + H2O Ca(OH)2 16.Quanta ematite è necessario ridurre con carbone per ottenere 250 kg di ferro? Basterebbero 80 kg di carbone? Quale sarebbe il volume di CO2 ottenuto in c.s.? Fe2O3 + C Fe + CO2 (da bilanciare) 17.Quanta calce spenta è necessaria per ottenere 100 kg di calcare? Ca(OH)2 + CO2 + CO2 + H2O 18.Quanta soluzione 0,2 M di H2SO4, neutralizzano 2,852 g di KOH portati a 100 cc ? Se fossero portati a 150 cc, cambierebbe il risultato? KOH + H2SO4 K2SO4 + H2O (da bilanciare) 19.Quale volume di ossigeno a c.s. si ottiene scomponendo totalmente 150 mL di acqua ossigenata (perossido di H) avente una densità di 1,48 g/cc ? H2O2 H2O + O2 (da bilanciare) 20.In una beuta cono contenuti 125 mL 0,4 M di Ba(OH)2, con una cannuccia si soffia per un tempo sufficiente, al termine quanto precipitato si può ottenere teoricamente a carbonatazione completa dell’idrossido e considerando il sale ottenuto insolubile? Ba(OH)2 + CO2 BaCO3 + H2O 21.La concentrazione in volumi di una soluzione di acqua ossigenata è il rapporto tra il volume di ossigeno gassoso, misurato a c.n., che si sviluppa per decomposizione completa dell'acqua ossigenata contenuta nel volume di soluzione, ed il volume della soluzione stessa. Calcola quanto volume di ossigeno libera una confezione di H2O2 a 12 vol, posta in un ambiente a 25°C. pag - 5 - di 5
© Copyright 2024 Paperzz