IDENTIFICAZIONE DEL BANDO: H 2020 -ICT-2014

IDENTIFICAZIONE DEL BANDO: H 2020 -ICT-2014- 2
DATA DI SCADENZA: 25 NOVEMBRE 2014 h. 17:00 CET
DENOMINAZIONE DELL'INVITO: invito a presentare proposte nell'ambito del programma specifico, pilastro II, “Leadership in
enabling and industrial technologies” di H2020.
LINEE DI RICERCA IN AMBITO ICT APERTE AI SEGUENTI TEMI:
1.New generation components & systems
2.Next generation computing
3.Future internet
4.Content technologies & information mgmt
5.Advanced interfaces and robots
TEMA DI RICERCA E CONTESTO: 2.Elaborazione di prossima generazione: sistemi e tecnologie informatiche avanzate
BILANCIO TOTALE (INDICATIVO):
€125 Ml€
BILANCIO DI SETTORE (TAB. 1)
SFIDA
ICT2. Sfida a
ICT2. Sfida b
ICT2.Sfida c
ICT2. Sfida d
2014 Ml€
35
9
3
1
CAMPO DI APPLICAZIONE DELLE AZIONI E IMPATTO ATTESO
1
(Tabella 2)
SUB
ATTIVITA’
ATTIVITA’_ vedere work programme
SCHEMA DI
FINANZIA.NT
IMPATTO ATTESO
Obiettivo ICT-2014 - 2
Elaborazione di prossima generazione: sistemi e tecnologie informatiche
avanzate
SFIDA
SPECIFICA
L’attenzione è
focalizzata su
uno o tutti i
seguenti filoni
individuati di
seguito, ma
non
necessariamen
te su tutti:
SVILUPPARE la prossima generazione (secondo EPoSS = European
Technology Platform for Smart System Integration Strategic Research
Agenda) di tecnologie avanzate per sistemi informatici , basate sulla
miniaturizzazione e integrazione organica e sistemica di ecosistemi di
tecnologie eterogenee, funzioni e materiali
E STABILIRE ecosistemi competitivi europei per progettazioni, ricerca e
sviluppo, prototipizzazione e testing, manifattura e industrializzazione di
sistemi avanzati più piccoli e ad energia autonoma. Questi ecosistemi
forniranno servizi per un accesso a costo efficiente per le capacità e
l’esperienza manifatturiera, incluse formazione, linee pilota di
produzione e testing, in particolare per nuovi utenti di Sistemi Avanzati.
Questa specifica sfida contribuisce alla strategia di micro e nano Keys of
Enabling Technologies, [tecnologie interdisciplinari con un alto tasso e
intensità di conoscenza e associate ad elevata intensità di ricerca e
sviluppo e associate a cicli d'innovazione rapidi, a consistenti spese di
investimento e a posti di lavoro altamente qualificati. Sono
multidisciplinari, interessano tecnologie di diversi settori e tendono a
convergere e a integrarsi. Sono inglobate nel II Pilastro “Leadership in
enabling and industrial technologies”. Sono le seguenti: Information and
2
Communication Technologies (ICT), Nanotechnologies, Advanced
materials, Biotechnology, Advanced Manufacturing and Processing &
Space Molti prodotti innovativi integrano contemporaneamente varie di
queste componenti: pertanto l’associazione in un unico prodotto di più
KET può determinare veri e propri progressi tecnologicii]. Tale specifica
sfida contribuisce anche alla realizzazione di MORE e completa le
attività del Tema della call ITC
SUB
ATTIVITA’
SFIDA.a:
Strand Radio
network
architecture
and
technologies
The challenge is to The challenge is to support an anticipated 1000 fold
AZIONI DI
At macro level, the target impact
mobile traffic increase over a decade and to efficiently support very RICERCA E
is to keep and reinforce a strong
different classes of traffic/services. Actions may address the following INNOVAZIONE EU industrial base in the domain
topics:
:
of network technologies, which is
- Network architecture, protocols and radio technologies capable of at
seen as strategic industry
RIA
least a ten times increase in frequency reuse, making possible low cost
worldwide. Retaining at least 35%
spectrum exploitation including for new frequency ranges above 3,6 GHz.
of the global market share in
It covers real time and flexible radio resource allocation as a function of
Europe regarding future network
traffic/user
distribution
with
possibility
to
guarantee
and
equipment would be a strategic
differentiate/prioritize quality of service. The work takes into account
goal.
novel requirements from cloud networking, from a multiplicity/diversity of
At societal level, the impact is to
connected devices and services to be served and content delivery/cell
support an ubiquitous access to a
broadcast/caching requirements. Reduction of energy consumption,
wider spectrum of applications and
significant bandwidth increase in current mobile bands and end-to-end
services offered at lower cost, with
latency are key drivers.
increased resilience and
continuity, with higher efficiency
of resources usage (e.g. spectrum),
- Versatile low cost ubiquitous radio access infrastructure equally
and to reduce network energy
supporting low rate IoT and very high rate (>> 1Gbit/s) access, enabling
consumption.
service access capability over radio links similar to those of fixed access
At operational level, following
and a fixed-mobile seamless access continuum, and integrating satellite
impacts are sought:
access
where
appropriate;
- 1000 times higher mobile data
3
- Flexible and efficient radio, optical or copper based backhaul/fronthaul
integration with low latency, compatible with access traffic increase and
additional
signalling
increase
for
multi
cell
operations;
- Innovative architectures for 5G transceivers and micro-servers, with
identification and prototyping of key hardware building blocks supporting
low cost implementation of the identified spectrum usage scenarios.
- Experiment based research preparing for large scale demonstrator and
test-beds, leveraging where possible experimental facilities available in
EU Member States or Associated Countries.
volume per geographical area.
- 10 times to 100 times higher
number of connected devices.
- 10 times to 100 times higher
typical user data rate.
- 10 times lower energy
consumption for low power
Machine type communication.
- 5 times reduced End-to-End
latency (5ms for 4G-LTE).
- Ubiquitous 5G access including
in low density areas .
- European industry driving the
development of 5G standards, at
least for the radio part, and to
retain control of 5G SEP
(standards essential patents), 20%
as a minimum. International cooperation with countries having
bold R&D initiatives in the field
(Korea, Japan, US, China) may be
considered on a win-win basis.
- Availability of a scalable
management framework enabling
deployment of novel applications,
including sensor based
applications, with reduction of
network management opex by at
least 20%. Availability of
security/authentication metrics
across multi domain virtualised
4
networks.
SFIDA.a:
Strand
convergence
beyond last
mile
AZIONI DI
The challenge is to support the integration of a ubiquitous access RICERCA E
continuum composed of cooperative, cognitive fixed and heterogeneous INNOVAZIONE
: RIA
wireless resources, with fixed optical access reaching at least the 10 Gb/s
range and functionalities allowing unified control. Beyond technological
aspects, access sharing issues related competition and support of new
business models must be part of the requirements. Actions may address:
- Solving the management heterogeneity of different technologies and
protocols used to deploy fixed and heterogeneous wireless networks;
- Architectures to i) optimise the reuse of (possibly virtualised)
functionality across heterogeneous access technologies and their location
(centralised vs. decentralised) in the network; ii) optimise the reuse and
sharing
of
infrastructures
across
heterogeneous
networks.
At macro level, the target impact
is i) to create an NFV/SDN
industrial capability in Europe
with European providers able to
compete on a US dominated
market by 2020; ii) to reach large
scale operational deployment of
NFV/SDN based networks in
Europe by 2020.
At operational level, following
impacts are expected:
- network function implementation
through generic IT servers (target)
rather than on non-programmable
specific firmware (today).
- Fast deployment of large scale
service platforms on top of
network infrastructures, from 90
days (today) to 90 minutes
(target).
- Trustworthy interoperability
across multiple operational
domains, networks and data
centres. International co-operation
with countries having bold R&I
initiatives in the field (Korea,
Japan, US, China) may be
considered on a win-win basis.
5
SFIDA.a:
Strand
network
management
AZIONI DI
RICERCA E
The challenge is to radically decrease network management opex through
INNOVAZIONE
automation whilst increasing user perceived quality of service, of
: RIA
experience and security. Actions may address:
- Novel simplified (low opex) approaches to overall management of the
network, addressing both the network level management (e.g. Selforganising networks –SON) and the service level management with
metrics enabling to map user perceived quality of services with the state
of the underlying network infrastructure and enabling to value traffic
data;
- Combination of software defined network implementations with
autonomic management of resources;
- Network security across multiple virtualised or SDN domains, with
analysis of risks and vulnerabilities, definition of threat models and
authentication mechanisms across multiple domains. Intelligence driven
security and data analytics may be considered.
SUB
ATTIVITA’
L’attenzione è
focalizzata su
uno o tutti i
seguenti filoni
individuati di
seguito, ma
non
necessariamen
te su tutti:
6
SFIDA.b:
Strand
Network
virtualisation
and Software
Networks.
AZIONI DI
Significant work is on-going globally on the way equipment services and IINNOVAZION
network applications can be designed and deployed, with a highly
E: IA
flexible, manufacturer-independent model of controlling reconfigurable
resources supporting changing/emerging application requirements.
Actions may address large scale validation, testing and standardisation in
following domains:
- Virtualisation: i) of network functionalities at infrastructure level, with
physical resources reused by concurrent processes, with open interfaces
(API) virtual machines; ii) of the implementation of network services
running on top of the infrastructure, taking a broad approach to network
services (routing, NAT, firewalls..), beyond fully programmable nodes as
high‐speed, forwarding devices. Migration paths and co-existence with
legacy networking devices is to be considered.
- Orchestration logic (SDN), enabling network programmability,
automation of cross domain network configuration, simplification and
programmability of devices, moving towards Operating System (OS) like
orchestration mechanism of the software components of the network.
Open source approach may be considered.
- Tighter integration between the application/service layers and the
networking layers, with full landscape aware decision capability enabling
improved reconfiguration capability and time to reconfigure.
- Support of open network functionalities for dynamic integration with
third party and OTT cloud environments offering guaranteed and
negotiable end to end SLA's including security aspects, and enabling
exposure of network resources to third party application developers.
SUB
ATTIVITA’
7
SFIDA.c
SUB
ATTIVITA’
SFIDA.d:
PRECOMMERC
IAL
PROCUREMEN
T:
PP
Consapevolezza
accresciuta,
accesso e adozione di soluzioni
innovative da parte dei contraenti
pubblici europei per soluzioni in
ambito sanitario
In order to ensure coherence and maximum impact of the PPP, additional
AZIONI . DI
COORDINAME
activities are foreseen:
NTO E
- Overall programme integration through projects cooperation agreement
SUPPORTO
and analysis of the outcomes generated by the various PPP projects
(project portfolio analysis);
CSA-CA
- Horizontal supervision of the societal perspective of the addressed
technologies
- Monitoring of the openness, fairness and transparency of the PPP
process, including sector commitments and leveraging factor;
- Analysis of international activities in the relevant 5G domains and
identification of international co-operation opportunities, in view of
fostering global solutions, standards and interoperability;
- Support to standardisation bodies through early identification of
promising technologies;
- Support to spectrum policy: spectrum requirement identification and
operational analysis, also covering more efficient use of licensed
spectrum;
- Development and maintenance of a "5G web site" acting as a "one stop"
shop for 5G activities under the PPP, including also economic, spectrum
and regulatory aspects.
- Roadmaps for key PPP technologies and for experimental requirements
and facilities.
The expected impact relates to the
PPP (Partenariato
Pubblico/Privato) management as
a strategic European programme
including projects cooperation,
exploitation of results,
dissemination and standardisation,
coherent and systematic research
approach, support to roadmapping
and constituency building.
L’attenzione sarà focalizzata nell’abilitare e diffondere laboratory basati
su sviluppi di tecnologie economici per diagnosi in-vitro
8
TIPI DI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO:
(Tabella 3 )
RESEARCH AND INNOVATION ACTIONS – INNOVATION ACTION: RIA – IA
Ricerca Collaborativa (ex Collaborative projects)
Strumento più diffuso, in quanto finanzia attività di ricerca finalizzate allo sviluppo di nuove conoscenze.
Sostegno a progetti di ricerca svolti da partenariati con partecipanti appartenenti a vari Paesi per sviluppare nuova conoscenza, nuova tecnologia,
prodotti, attività dimostrative o risorse comuni per la ricerca _ Le dimensioni, l’entità e l’organizzazione dei progetti possono variare a seconda del
settore e dell’argomento _ I progetti possono essere azioni di ricerca specifiche su piccola o media scala oppure progetti integrati su ampia scala _
Si suddividono in due tipologie
1) Research and Innovation Actions (RIAs),
2) Innovation Actions (IAs),
1. Research and Innovation Action
Attività principali:
Azione costituita principalmente da attività volte a stabilire nuove
conoscenze e / o per esplorare la fattibilità di una tecnologia nuova o
migliorata, di un prodotto,un processo, un servizio o una soluzione. A tal
fine essi possono includere ricerca di base e applicata, lo sviluppo
tecnologico e integrazione, test e validazione su un prototipo su piccola
scala in un laboratorio o in un ambiente simulato. I progetti possono
contenere dimostrazione strettamente collegata, ma limitata o azioni
pilota volte a dimostrare la fattibilità tecnica in un ambiente prossimo a
diventare operativo.
Percentuale del contributo: fino al 100% dei costi diretti eleggibili,
costi indiretti pari a 25% costi diretti.
Contributo finanziario: Da 2 a 4 Ml€
9
2. Innovation Action
Attività principali:
Azione costituita principalmente da attività volte direttamente a piani,
progetti o architetture per prodotti nuovi, modificati o migliorati,
processi o servizi. A tal fine essi possono includere prototipizzazione,
sperimentazione, dimostrazione, validazione del prodotto su larga scala
e diffusione sul mercato. La 'dimostrazione o produzione di esempi
guida' mira a convalidare la fattibilità tecnica ed economica di una
tecnologia nuova o migliorata, di un prodotto, di un processo, di un
servizio o di una soluzione in un ambiente operativo (o in procinto di
essere operativo), sia industriale o altro, coinvolgendo se del caso, un
prototipo o dimostratore su scala più ampia. La “diffusione di mercato'
si propone di sostenere la prima applicazione / diffusione nel mercato di
un'innovazione che è già stata dimostrata, ma non ancora applicata /
distribuita nel mercato a causa di fallimenti del mercato / barriere
all'adozione.
'Diffusione sul Mercato' non copre quelle applicazioni immesse nel
mercato che sono già state applicate con successo una volta.
'Primo' significa nuovo, almeno in Europa o nuovo, almeno per il settore
dell'applicazione in questione.
Percentuali Del Contributo Pari al 70% dei costi diretti eleggibili,
(tranne che per le persone giuridiche senza scopo di lucro, dove un tasso
massimo del 100%) che può scendere al 50% nel caso di progetti pilota
su ampia scala, , costi indiretti pari a 25% dei costi diretti.
Contributo Finanziario: Da 5 a 8 Ml€
COORDINATION AND SUPPORT ACTIONS
Azioni costituite principalmente da misure di accompagnamento quali la standardizzazione, la divulgazione, sensibilizzazione e comunicazione,
networking, servizi di coordinamento o di supporto, dialoghi politici ed esercizi di apprendimento reciproco e di studi, compresi gli studi di
progettazione per nuove infrastrutture e possono comprendere anche attività complementari di rete e il coordinamento tra i programmi in diversi
paesi
Percentuale Del Contributo: 100% dei costi diretti, costi indiretti pari a 25% dei costi diretti
10
1. CA (Coordination)
Questi progetti _ prevedono la costituzione di un partenariato
internazionale _ sono finalizzati alla creazione e al coordinamento di reti
e attività su argomenti specifici, che spesso costituiscono la base per
azioni di ricerca più ampie _ possono finanziare attività di varia natura,
tra cui ad esempio, l’organizzazione di eventi, gli scambi di personale, la
condivisione e la diffusione di buone prassi.
_ Obiettivo: favorire il coordinamento di attività di ricerca _
Interlocutori: principalmente Università, centri di ricerca, mondo
industriale
_ Consorzio: 13-26 partecipanti
_ Contributo Finanziario: 0,5-2M€ (generalmente intorno a 1M€)
Attività principali:
_ Organizzazione di eventi
_ Realizzazioni di studi e Analisi
_ Scambio di personale
_ Scambio e diffusioni di buone prassi
_ Istituzione di expert groups/focus groups
_ Dissemination e management
2. CSA (Support).
Questi progetti _ possono essere sostenuti anche da una sola Istituzione
_ possono essere finalizzati a delineare future politiche di sviluppo
tecnologico e ricerca, a contribuire all’implementazione di Horizon
2020, a promuovere la partecipazione di PMI. _ spesso consistono nella
realizzazione di un’attività specifica e/o di un solo evento _ possono
finanziare attività di varia natura, tra cui attività di monitoraggio,
organizzazione di eventi di varia natura, attività di supporto e diffusione
dei risultati, attività di comunicazione etc.
Obiettivo: contribuire a delineare future politiche di sviluppo
tecnologico e ricerca, all’implementazione di Horizon 2020, a
promuovere la partecipazione di PMI al programma, a diffonderne i
risultati _
Interlocutori: principalmente Università, centri di ricerca, mondo
11
industriale
_ Consorzio: 1-15 partecipanti
_ Finanziamento: 0,03-3M€ (generalmente intorno a 0.5M€)
Attività principali:
_ Organizzazione di conferenze, seminari, expert-groups/focus groups
_ Attività di monitoraggio
_ Studi di fattibilità
_ Sviluppo di strategie per la ricerca e innovazione
_ Azioni di comunicazione e diffusione dei risultati
PRECOMMERCIAL PROCUREMENT: PCP
Strumenti di finanziamento introdotti ex novo in H2020
_ le procedure implicano una condivisione del rischio tra Ente/i appaltante/i e fornitori, con una conseguente riduzione del rischio stesso per
entrambe le parti.
_ Il PCP si esplica nella fase in cui i fornitori devono ancora effettuare ricerca di base e sviluppo pre-commerciale di un’innovazione
_ Attività eleggibili:
a. Preparation stage (attività propedeutiche alla pubblicazione della call, definizione dei documenti della call, accordi tra i buyers, definizione delle
procedure e delle specifiche tecnico scientifiche, consultazioni del mercato)
b. Execution stage (gestione della call, stipula dei subcontratti, monitoraggio circa la loro corretta esecuzione, pagamento dei subcontraenti) Nel
caso delle PPI il focus e ″l’adozione di soluzione innovative″ (es. prototipi, test di prodotto) e non lo sviluppo di attività di ricerca. Quindi l’attività
di ricerca non e eleggibile.
Contributo comunitario: max 70% del totale dei costi eleggibili. Tale percentuale è limitata al 30% per il rimborso dei costi di coordinamento e
networking Quindi vengono finanziati i subcontratti stipulati a fronte della call of tender e limitatamente (30%) l’attività di coordinamento tra i
buyers _
SOGGETTI AMMISSIBILI:
12
• Qualsiasi soggetto giuridico. E’ammessa la partecipazione di soggetti giuridici sprovvisti di personalita’ giuridica purche’ previsti equivalenti
meccanismi di attribuzione della responsabilita’ contrattuale e finanziaria a carico dei rappresentanti legali
• JRC (Joint Research Centre)
• IEIG: Organizzazioni Internazionali di Interesse Eu
• Organizzazioni Internazionali e soggetti stabiliti in paesi terzi in aggiunta alle condizioni minime
Tipologia di interlocutori: Universita', Enti di ricerca pubblici, Enti di ricerca privati, CCIAA e associazioni imprenditoriali, Grandi imprese, PMI,
Microimprese, Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Comunita' Montane, Altri enti pubblici, Istituti Istruzione Formazione, ONG, Organizzazioni
senza scopo di lucro, Altre Organizzazioni, Associazioni, Fondazioni, Banche e intermediatori finanziari, Organizzazioni giovanili, Uffici di TT,
Parchi scientifici e Tecnologici, Altri centri di TT
PARTNERSHIP
(Tabella 4):
CONDIZONI DI ELEGIBILITA’
RESEARCH AND INNOVATION ACTIONS
INNOVATION ACTION
PRECOMMERCIAL PROCUREMENT
COORDINATION AND SUPPORT ACTION
tre partecipanti indipendenti provenienti da tre diversi Stati Membri (MS) o
Paesi Associati (AC) che considerati reciprocamente, non possono appartenere allo
stesso stato SM o SA
tre partecipanti indipendenti provenienti da tre diversi Stati Membri (MS) o
Paesi Associati (AC) che considerati reciprocamente, non possono appartenere allo
stesso stato SM o SA
tre partecipanti indipendenti provenienti da tre diversi Stati Membri (MS) o
Paesi Associati (AC) che considerati reciprocamente, non possono appartenere allo
stesso stato SM o SA
Un partecipant indipendente proveniente da uno Stato Membro (MS) o Paese
Associato (AC)
In linea di massima, il partenariato minimo deve essere costituito da tre partecipanti indipendenti provenienti da tre diversi Stati Membri
(MS) o Paesi Associati (AC) che considerati reciprocamente, non possono appartenere allo stesso stato SM o SA _
13
Anche per le Azioni di Coordinamento la partecipazione minima è di 1 soggetto appartenente ad uno SM o SA.
Per le azioni di supporto (SA), Il progetto può essere svolto da una sola persona giuridica indipendente pubblica/privata di qualunque paese (anche
un paese terzo) anche se generalmente ai progetti partecipano da 1 a 15
Per le azioni di coordinamento (CA) tipicamente il numero di partecipanti nelle azioni di coordinamento ICT è compreso fra i 13-26
organizzazioni.
E’ richiesto il Consortium Agreement tra i partecipanti per le Research and Innovation Actions e le innovation actions.
PAESI AMMISSIBILI:
(Tabella 5)
Stati membri dell'Unione europea
Paesi associati (con accordi di cooperazione scientifica
e tecnologica e che contribuiscono al bilancio di H2020)
Paesi associati
Paesi di Coop. Internazionale (ICPC)
Austria, Belgium, Bulgaria, Croatia, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland,
France, Germany, Greece, Hungary , Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, the
Netherlands, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, and United
Kingdom;
Albania, Bosnia and Herzegovina, the Faroe Islands, FYR Macedonia, Ic eland, Israel,
Lichtenstein,Montenegro, Norway, Republic of Moldova, Serbia, Switzerland and Turkey.
Other countries may become associated during the course of H2020. The association of
Israel and Switzerland to Horizon 2020 is pending finalisation of their association
agreements
attualmente gli Association Agreements sono in fase di rinegoziazione: tutti i Paesi associati al 7°
Programma Quadro sono in principio associati a H2020
i Paesi dell’ex Unione Sovietica, i Paesi in via di sviluppo, i Paesi partner siti sulle sponde del
Mediterraneo
Paesi e territori oltremare (OCT)
Anguilla, Aruba, Bonaire, British Virgin Islands, Cayman Islands, Curaçao, Falkland Islands, French
Polynesia, Greenland, Montserrat, New Caledon ia, Pitcairn Islands, Saba, Saint Barthélémy , Saint
Helena, Saint Pierre and Miquelon, Sint Eustatius, Sint Maarten, Turks and Caicos Islands, Wallis and
Futuna .
Possono partecipare se: _i consorzi di cui fanno parte abbiano gia raggiunto il numero minimo di
partecipanti _ il valore aggiunto apportato dalla loro partecipazione al sia ben evidenziato.
Paesi industrializzati ad alto reddito:
Brasile, Russia, India, Cina + Messico
14
PERCENTUALI MASSIME DI RIMBORSO DEI COSTI:
(Tabella 6)
METODO PER IL
CALCOLO
DEI COSTI
Costi diretti eleggibili +
TIPO DI ATTIVITÀ
costi indiretti flat rate
Attività d ricerca
sviluppo: RIA
e
Attività vicina al mercato:
IA
Progetti pilota su larga
scala
Azioni di coordinamento
e sviluppo
Costi diretti eleggibili +
costi indiretti flat rate
Costi diretti eleggibili +
costi indiretti flat rate
Costi diretti eleggibili +
costi indiretti flat rate
Costi diretti eleggibili +
TIPOLOGIA BENEFICIARIO
Organismi no profit e
istituzioni secondarie di
istruzione, organizzazioni
di
ricerca
PMI
e
SM E
Tutte
le
organizzazioni
altre
100% + 25%
100% + 25%
70% + 25%
50% + 25%
100% + 25%
costi indiretti flat rate
15
DIMENSIONE FINANZIARIA DEL SINGOLO CONTRIBUTO:
(Tabella 7)
TIPO DI ATTIVITÀ’
Attività di ricerca e sviluppo:
RIA
Attività vicina al mercato: IA
TIPO DI CONTRIBUTO
Un misto di Small e Large contribution
Un misto di
DIMENSIONE DEL
CONTRIBUTO
Da 2 a 4 Ml€
Da 5 a 8 Ml€
Small e Large contribution
Azioni di coordinamento
0,5-2M€ (generalmente intorno
a 1M€)
Azioni di supporto
0,03-3M€ (generalmente intorno
a 0.5M€)
continua
16
COSTI AMMISSIBILI:
(Tabella 8 )
Costi Diretti del personale
incardinato o contrattualizzato; del personale distaccato
da terze parti
Costi dei beneficiari non-profit per i costi addizionali del
personale assegnato all’azione
se previsto dalla loro usuale pratica circa la remunerazione del personale per
attività, lavori ed expertise similari.
Es. il salario normale è riconosciuto per attività di insegnamento, una
remunerazione aggiuntiva per attività di ricerca .
Tutti I professori che svolgono attività di ricerca oltre alle attività di
insegnamento, ricevono un pagamento aggiuntivo pari al 10% del
loro salario
Costi diretti dei sub-contratti
appalti
Costi Diretti derivanti dal coinvolgimento di terze parti e a
appalti di lavori, convenzioni per l’utilizzo di attrezzature
Altri Costi Diretti
viaggi, affitti, leasing,
fornire loro supporto finanziario
costi per altri beni o servizi (materiale di consumo,
disseminazione, protezione dei risultati, certificati di
dichiarazioni finanziarie, traduzioni e pubblicazioni)
Costi indiretti
17
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’ DELLE PROPOSTE
(per dettagli v. all. B incluso nel” General Annexes” al Main Work Programme: v.
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/funding/reference_docs.html#h2020-call_ptef-ef )
Devono essere:
- sottomesse col sistema PPSS;
- accessibili;
- complete: devono includere:
1. CV
2. almeno 5 pubblicazioni;
3. almeno 5 progetti precedenti connessi con la materia delle proposte;
4. descrizione di eventuali infrastrutture;
5. descrizione di eventuali terze parti.
PREVALUTAZIONE DELLE PROPOSTE La DG Connect (European Commission Directorate General for Communications
Networks, Content and Technology) ha reso disponibile un servizio di pre-valutazione delle proposte. La proposta sintetica deve essere
inoltrata utilizzando l’apposito modulo reperibile on-line al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/funding/reference_docs.html#h2020-call_ptef-ef
voce in basso:”Evaluation Forms”)
(ultima
Il modulo può essere inviato in qualunque momento fino a 4 settimane antecedenti la scadenza del bando.
Presentazione e valutazione delle proposte: entro la scadenza del bando dovrà essere presentata sola proposta completa che sarà quindi valutata
in una sola fase.
Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente on-line tramite l’apposito sistema PPSS – Paricipant Portal Submission
System.
Si ricorda che è stato introdotto il Servizio di Autenticazione ECAS. Al fine di accedere al PPSS, è ora obbligatorio conseguire una User ID
ECAS che potrà essere usata per tutti i bandi aperti. La USER ID ECAS deve essere richiesta sia dal coordinatore, sia dai partecipanti.
Espletata la procedura ECAS si accederà al PPSS e sarà quindi necessario:-inserire il PIC – Participant Identification Code dell’Ateneo
-inserire l’acronimo della proposta- inserire l’Abstract e l’Activity Code della proposta
- Tutti i partner devono essere in possesso del PIC, in caso contrario devono iniziare la procedura per l’ottenimento del PIC con la
Commissione attraverso il Participant Portal. _
18
- Il Coordinatore associa i partner al progetto utilizzando il PIC. I partner nel momento in cui vengono aggiunti al Submission Evaluation
Proposal, ricevono una ″mail di invito″ al progetto _ I riferimenti delle proposte in preparazione compaiono sulla pagina personale del
Participant Portal, nel Tab ″My proposals″ CRITERI DI VALUTAZIONE:
CRITERI DI VALUTAZIONE
(Tabella 9)
TIPO DI
SCHEMI DI
ECCELLENZA SCIENTIFICA
E TECNOLOGICA
IMPATTO POTENZIALE
FINANZIAMENTO
TUTTI I TIPI
Qualità degli oggetti
Indicati di volta in volta nel Work Programme
QUALITÀ ED EFFICIENZA
DELL’IMPLEMENTAZIONE E
GESTIONE
- Qualità ed efficacia della metodologia e
del piano di lavoro e appropriatezza
dell’allocazione delle risorse e dei
compiti (staff, attrezzature)
- Qualità del consorzio (complementarietà
ed equilibrio),
Appropriatezza delle strutture
di gestione, rischio e
innovazione
-Integrare con gli indicatori presenti in tabella 2
RESEARCH AND Adeguatezza dell’idea, incluse le -Miglioramento delle capacità di integrazione di nuova conoscenza;
INNOVATION
considerazioni trans-disciplinari, -Rafforzamento della competitività e crescita delle aziende; sviluppando
ACTION
eventualmente rilevanti;
innovazioni, incontrando i bisogni del mercato europeo e globale,
eventualmente fornendo tali innovazioni ai mercati;
In che misura il lavoro proposto -ogni altro importante impatto ambientale e sociale non ancora affrontato
ha potenziale di innovazione ed è sopra;
oltre lo stato dell’arte (es. -Efficacia delle misure proposte per sfruttare e disseminare i risultati del
obiettivi di sviluppo innovativo, lavoro (inclusa la gestione della proprietà intellettuale), e per comunicare
idee e approcci nuovi
il progetto e per gestire i dati della ricerca
- Adeguatezza dell’idea
- Integrare con gli indicatori presenti in tabella 2
AZIONI
DI - Qualità delle misure di - Efficacia delle misure proposte per sfruttare e disseminare i risultati del
COORDINAMEN coordinamento e di supporto
lavoro (inclusa la gestione della proprietà intellettuale), e per comunicare
TO E SUPPORTO
il progetto e per gestire i dati della ricerca
Progresso dello stato dell’arte in Rafforzamento della competitività e crescita delle aziende; sviluppando
PREtermini di grado di innovazione innovazioni, incontrando i bisogni del mercato europeo e globale,
COMMERCIAL
idonea a soddisfare l’appalto eventualmente fornendo tali innovazioni ai mercati
PROCUREMENT necessario
19
MATERIALE DI SUPPORTO, AL LINK:
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/77-ict-14-2014.html#tab2
20