Storia della filosofia antica - Università degli Studi di Bari

Dipartimento di Filosofia, Letteratura,
Storia e Scienze Sociali
Corso di Laurea Triennale in Filosofia
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (SSD M-FIL/07)
a.a. 2014/2015
Prof.ssa Antonietta D'Alessandro
E-mail: [email protected]; [email protected]
Orario di ricevimento: prima e dopo le lezioni
Crediti: CFU 9
Semestre: Secondo
Finalità del corso
Il corso si propone in primo luogo di fornire agli studenti conoscenze di base sulle
tematiche affrontate dagli antichi e sui loro metodi d’indagine. A tal fine verranno
presentati i principali autori e i maggiori movimenti filosofici dalle origini al
neoplatonismo. Al momento espositivo si affiancherà la lettura si passi scelti dalle
fonti primarie e secondarie. In secondo luogo si cercherà di orientare gli studenti
verso un corretto approccio ermeneutico ai testi filosofici e si concentrerà l’attenzione
su un momento centrale della riflessione platonica: il rapporto tra ragione e passione.
Contenuti del corso
Parte istituzionale
Storia del pensiero antico a partire dalle correnti naturalistiche (VI sec a. C.) fino al
Neoplatonismo (Plotino).
Gli studenti possono adottare a scelta uno dei seguenti manuali:
 F. Cioffi - G. Luppi- A. Vigorelli - E. Zanette, Il testo filosofico, vol I, B.
Mondadori, 1991
 2. P. Donini-F.Ferrari, L'esercizio della ragione nel mondo classico, Einaudi,
Torino,2005
 3. Perilli-D.P. Taormina (eds.), La filosofia antica. Itinerario storico e testuale,
UTET Università, Torino, 2012
oppure un qualsiasi altro manuale di Storia della filosofia antica da concordare
preventivamente.
Per lo studio dei Presocratici, ci si potrà avvalere di una delle seguenti raccolte di
frammenti e testimonianze:
1) I Presocratici, Testimonianze e Frammenti, a cura di G. Giannantoni, Laterza,
Bari,2002
2) I Presocratici, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano, 2006
3) I Presocratici, BUR, Milano, 1991
Dipartimento di Filosofia, Letteratura,
Storia e Scienze Sociali
Parte monografica
Titolo: Ragione e pathe nella filosofia platonica
Testi:
1) Platone, Fedro, trad. a cura di M. Bonazzi, Torino, PBE, 2011,
oppure una qualsiasi altra edizione con testo a fronte
2) Platone: Alcibiade I, Simposio, Repubblica, Fedone (passi scelti, che saranno
indicati durante lo svolgimento delle lezioni).
Per l'intero corpus dei dialoghi platonici si può utilizzare una delle seguenti edizioni
con testo greco a fronte:




AA.VV., Platone Opere, UL, Laterza, Roma-Bari, 1995
AA.VV., Platone, Collana di classici greci e latini, BUR 1993
G. Reale - Platone, Bompiani, Milano, 2000
AA.VV., Platone, Piccola Biblioteca Einaudi, 2007-2014
Testi di approfondimento critico sull'argomento del corso saranno indicati durante lo
svolgersi delle lezioni.
Bibliografia essenziale consigliata:
 G. Cambiano, I filosofi in Grecia e a Roma. Quando pensare era un modo di
vivere, Il Mulino, 2013
 AA.VV., Il V secolo (S. Giombini, F. Marcacci, eds.), Aguaplano, 2010
 Sassi, Maria Michela (ed.), La costruzione del discorso filosofico nell'età dei
Presocratici, Pisa, Edizioni della Normale, 2006
 S. Giombini, Gorgia epidittico. Commento filosofico all' "Encomio dei Elena",
all' "Apologia di Palamede" all' "Epitaffio", Aguaplano, 2012
 M. Laura Gemelli Marciano et al ELEATICA 2007, Parmenide: suoni,
immagini, esperienza, A cura di Livio Rossetti e Massimo Pulpito, Akademia
Verlag, 2013
 AA.VV., Nuove prospettive di ricerca sul pensiero antico, PARADIGMI, 62
(2003)
 M. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Einaudi, Torino, 2003
 M. Bonazzi - L. Cardullo - G. Casertano - E. Spinelli - F. Trabattoni, Filosofia
antica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2005
 E. Berti, Struttura e significato della "Metafisica" di Aristotele, a cura di I.
Yarza, Edusc, Roma 2006
 R. L. Cardullo, Aristotele. Profilo introduttivo, Carocci, Roma 2007
Dipartimento di Filosofia, Letteratura,
Storia e Scienze Sociali
 A. A. Long, La filosofia ellenistica, Il Mulino, Bologna 1997