1 Scuola Secondaria I grado paritaria SACRA FAMIGLIA COMONTE di SERIATE – BG – PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Alunno: _____________ Classe: 1 _____ 2 PREMESSA Il Piano educativo individualizzato (indicato in seguito con il termine P.E.I.), è il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra di loro, predisposti per l'alunno in situazione di handicap, in un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto all'educazione e all'istruzione, di cui ai primi quattro commi dell'art. 12 della legge n. 104 del 1992. 3 PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALIZZATA PER L’ALUNNO ____________ CLASSE 1a SEZ. ____ - A.S. ______ PRESENTAZIONE DELLA CLASSE IN CUI L’ALUNNO È INSERITO L’alunno ___________, nell’attuale anno scolastico _________, frequenta il primo anno di scuola secondaria di I grado nella classe 1a sez. _____. L’orario settimanale della classe si articola in 30 unità orarie di 60’. L’orario in cui il ragazzo beneficia del sostegno, per un totale di ___ ore, è così articolato: L’alunno usualmente segue in classe le attività comuni; viene utilizzato un altro ambiente per attività di recupero di argomenti eseguiti nell’anno corrente, per preparare con maggiore cura le prove di verifica , per focalizzare meglio argomenti che si siano rivelati per lui più impegnativi del solito . E’ previsto che il ragazzo possa seguire queste attività sia individualmente che con i compagni inseriti nella sua stessa fascia di livello. La classe, che si compone di ____ alunni , è infatti suddivisa in diverse fasce: alta, medio-alta, media, medio-bassa, bassa. Nella prima sono inseriti alunni di alto profilo scolastico, con preparazione articolata, in possesso di notevoli capacità e competenze in ogni area disciplinare. Nella seconda, alunni di profilo analogo, che conseguono però esiti leggermente inferiori. La terza fascia abbraccia alunni di medie capacità e competenze. La quarta comprende alunni con profilo scolastico solo globalmente accettabile. La quinta, quella nella quale è inserito anche (nome aluno)______, accoglie ragazzi con parecchie lacune nella maggior parte delle aree disciplinari, in possesso di modesti strumenti conoscitivi ascrivibili a cause diverse. SITUAZIONE DI PARTENZA DELL’ALUNNO (Quella sotto riportata è solo esemplificativa) (Nome alunno) manifesta scarse capacità, soprattutto nelle attività che richiedono logica e astrazione. Dimostra capacità di attenzione e concentrazione molto labili. Non sempre presenta interesse e necessita di continue sollecitazioni e stimolazioni per concentrarsi sia nell’ascolto che nell’esecuzione del lavoro. Opera in tempi lunghi e apprende per piccoli gradi, mediante la somministrazione di esercizi simili quindi attraverso un lavoro costante e continuo. La sua esposizione verbale è composta da semplici frasi e del contenuto piuttosto povero. Non ha acquisito un metodo di studio adeguato e deve essere guidato nella rielaborazione e nell’esposizione degli argomenti PROFILO DELL’ALUNNO RELATIVAMENTE AL COMPORTAMENTO: nella definizione del comportamento dell’alunno vengono presi in considerazione i seguenti indicatori: grado di socializzazione / rapporto con i compagni e con i docenti rispetto delle regole percezione di sé atteggiamento verso la vita scolastica GRADO DI SOCIALIZZAZIONE: Il ragazzo appare ben inserito nella classe, che accetta e ne è pienamente accettato. Ricerca volentieri la compagnia di diversi compagni di classe, mentre si relaziona poco con le ragazze della classe. Con gli insegnanti si mostra disponibile a collaborare. È un ragazzo sereno e vivace. RISPETTO DELLE REGOLE Comprende le regole e si sforza di rispettarle. Tende ad intervenire nelle conversazioni in modo poco pertinente. PERCEZIONE DI SE’ Si percepisce piuttosto realisticamente. È consapevole dei suoi limiti ma non è ancora in grado di essere un po’ più consapevole sia delle sue risorse, sia dell’ opportunità di poterle sfruttare per una progettazione futura. Deve essere rinforzato nel bisogno di sicurezza e di fiducia in se stesso. ATTEGGIAMENTO VERSO LA VITA SCOLASTICA Ha spesso un atteggiamento passivo verso la vita scolastica, vissuta con scarso entusiasmo. Deve essere frequentemente stimolato in quanto tende ad eseguire le proposte didattiche in modo svogliato PROFILO DELL’ALUNNO RELATIVAMENTE ALL’AMBITO COGNITIVO: In questo ambito l’analisi fa riferimento ai seguenti indicatori. 4 Partecipazione Impegno e applicazione Metodo di lavoro Competenze PARTECIPAZIONE La partecipazione alle lezioni risulta passiva e dunque poco produttiva, tende a distrarsi facilmente perché gli basta anche un banale motivo per indurlo a distrarsi. I tempi labili di concentrazione e le difficoltà di comprensione gli rendono meno interessanti le attività e concorrono ad estraniare l’alunno dalla attività della classe. IMPEGNO E APPLICAZIONE L’impegno e l’applicazione richiedono di essere fortemente stimolati e sostenuti, anche se appaiono ora più evidenti, seppure in modo selettivo, in classe e in casa, ma non coprono ancora tutto l’arco di tempo che richiederebbero le attività proposte. Impegno e applicazione sono più frequentemente rilevabili nelle aree di suo interesse. METODO DI LAVORO è poco autonomo nel lavoro scolastico e opera in tempi lunghi e necessita di chiarificazioni e della guida del’insegnante per portare a termine il lavoro. Non ha ancora acquisito un metodo di studio adeguato e deve essere guidato nella rielaborazione e nell’esposizione di argomenti. COMPETENZE presenza scarse capacità nelle attività dove vengono richieste logica e astrazione. Possiede una memoria uditiva piuttosto carente e dimostra capacità di attenzione e concentrazione molto labili. Necessita di tempi lunghi e soprattutto la somministrazione di esercizi simili per il conseguimento di una capacità meccanica dell’esercizio. La scrittura si presenta incerta sia dal punto di vista grammaticale che ortografico. È ancora incerto nella lettura e nella comprensione di un testo. Deve essere guidato nella produzione di un testo. Nell’area logico-matematica è in grado di eseguire le quattro operazioni anche se fatica nello svolgimento delle divisioni. Incontra difficoltà nela ricerca di procedimento per la risoluzione di problemi anche semplici. Da codesta analisi discendono i seguenti obiettivi : OBIETTIVI GENERALI E INTERVENTI PREVISTI Per migliorare e favorire il processo di apprendimento e la vita di relazione, vista la sua situazione di partenza, si prevede un percorso personalizzato, con interventi didattici ed educativi mirati: i primi rivolti al recupero e al rafforzamento della area linguistica e tecnico – scientifica; e i secondi tesi a favorire la partecipazione e a consolidare la socializzazione, attraverso METODOLOGIA La metodologia verterà su lezioni frontali e attività di gruppo e individuali con interventi e domande, esercizi a scuola e per casa, lezioni e compiti di rinforzo e recupero, prove di controllo a fine lezione (con interrogazioni e questionari-riepilogo) appunti – riassunti sul quaderno dei concetti fondamentali delle singole discipline e schemi grafici – guida, utili a facilitare la comprensione e la memorizzazione degli argomenti trattati.. Inoltre verranno effettuate correzione dei compiti con momenti di dialogo e di confronto in gruppo e individualmente e la risoluzione guidata di problemi ed esercizi. Rientra nelle strategie educative le attività laboratoriali e progetti previsti durante il corso dell’anno e la partecipazione a manifestazioni culturali e le visite d’istruzione (elencare quelle previste per l'anno in corso) programmate per il gruppo classe. VERIFICHE E VALUTAZIONE Verranno eseguite verifiche formative durante (e al termine) lo svolgimento delle singole unità di apprendimento per conoscere i reali progressi fatti dall'alunno ed eventualmente variare i tempi e/o le modalità decisi per l'attuazione di ciascuna U.A. Le verifiche saranno: scritte, orali, tecnico-pratiche a seconda delle discipline. I risultati delle prove di verifica saranno espressi, come per tutta la classe, in decimi. Il criterio di valutazione verrà stabilito sulla base del raggiungimento degli obiettivi minimi fissati per le singole discipline. I criteri di valutazione concordati fra tutti gli insegnanti del C.d.c. saranno riferiti ai seguenti indicatori: condizioni socio-ambientali e personali del ragazzo; livello di partenza; effettivo punto di arrivo; 5 qualità del metodo di lavoro; progressi fatti registrare in direzione del raggiungimento degli obiettivi; partecipazione alle lezioni; impegno nello studio e nello svolgimento delle consegne; competenze raggiunte; grado di maturazione globale della personalità. Il Consiglio di classe con scadenza trimestrale predispone delle schede di accompagnamento/sostegno in cui, focalizzando la situazione di partenza, si scelgono gli obiettivi educativi e didattici generali con il risultato atteso e l’azione operativa dell’insegnante volta a far raggiungere l’obiettivo predisposto. Si allegano al presente piano le schede che periodicamente verranno aggiornate. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELLE VARIE DISCIPLINE Per l'alunno s'intende seguire la programmazione di classe, opportunamente adattata alle sue capacità e quindi con le dovute semplificazioni attuate nel corso dello svolgimento delle lezioni frontali, delle attività integrative e dei laboratori. Italiano: COMPRENSIONE LINGUA ORALE Obiettivi: lettura tecnicamente corretta; lettura anche espressiva. Interventi metodologici: lettura in classe a voce alta o silenziosa; questionari sul testo letto e su quanto oralmente comunicato. COMPRENSIONE LINGUA SCRITTA Obiettivi: individuazione dei significati e della funzione del messaggio. Interventi metodologici: questionari sul senso e sulla consequenzialità del testo; PRODUZIONE LINGUA ORALE E SCRITTA Obiettivi: esposizione dei contenuti in modo semplice, ma coerente; rielaborazione di testi , anche su schemi predisposti, finalizzata all’attenzione e allo studio. Interventi metodologici: questionari sulla consequenzialità del testo e sulla comprensione di contenuti. Strumenti metodologici (comprensione e produzione lingua orale e scritta): esecuzione prove trasversali e disciplinari di ingresso comuni alla classe; prove scritte a difficoltà progressiva; schede-guida all’autocorrezione e all’autovalutazione di quanto prodotto; correzione, quando possibile, alla lavagna e comunque collettiva in classe; lezioni frontali, spiegazioni, domande esplorative sui contenuti pregressi e su quelli nuovi proposti. 6 CONOSCENZA DELLE FUNZIONI E DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA Obiettivi: riconoscimento della struttura della parola, della sua categoria morfologica, delle sue più usate funzioni logiche (sogg., c. oggetto, c. di specificazione, c. di termine, c. di vocazione, c. di luogo); graduale eliminazione dei più ricorrenti dimorfismi grammaticali evidenziati nelle prove di verifica orali e scritte e nella comunicazione quotidiana. Interventi metodologici: dettatura testi ortografici; compilazione schede, dapprima a completamento, successivamente a percorso libero. CONOSCENZA ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Obiettivi: conoscere e saper organizzare gli argomenti di studio già proposti in forma e contenuto semplificati in modo almeno essenziale; Interventi metodologici: Lettura, riassunto scritto ed esposizione orale del contenuto, dapprima su percorso guidato, poi libero. Strumenti metodologici (conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua): indicazioni e guida metodologica all’uso corretto dei testi adottati; formulazione di questionari scritti e orali a risposta scritta/orale/chiusa/aperta vertenti la comprensione del testo e il raggiungimento degli obiettivi disciplinari minimi sopra citati. esemplificazione della compilazione di schede e dell’esecuzione di esercizi e consegne. Contenuti: Gli stessi di quelli esposti nel piano di lavoro dell’insegnante curricolare ma qualitativamente e quantitativamente semplificati secondo modi e forme concordati tra la sottoscritta e l’insegnante di lettere. Storia: CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI Obiettivi: acquisizione del senso storico; riconoscimento e conoscenza almeno elementare degli eventi storici principali, e almeno nella loro successione cronologica. CAPACITA’ DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI Obiettivi: saper riconoscere i fatti storici più significativi nei contesti cronologico-territoriali più comunemente e frequentemente trattati. COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE E POLITICA Obiettivi: acquisizione del concetto di istituzioni, quelle politiche, sociali, economiche, religiose più vicine all’esperienza della ragazza; riconoscimento e conoscenza dei principali istituti dell’organizzazione politica di uno stato (monarchico, repubblicano,democratico e totalitario). COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI Obiettivi: acquisizione del concetto di documento storico; saper riconoscere e utilizzare semplici documenti, materiali e scritti; acquisizione di una pur semplice terminologia specifica. Interventi e Strumenti metodologici: 7 indicazioni sistematiche con conseguente esemplificazione, sull’uso corretto del libro di testo, del materiale documentario in esso riportato e dei documenti più facilmente comprensibili sottoposti all’attenzione; uso costante del dizionario per la conoscenza del significato della terminologia specifica usata nei testi e nell’esposizione dell’insegnante; prove iniziali di ingresso per verificare il possesso dei prerequisiti e delle pur semplici competenze specifiche della disciplina; lezioni frontali, spiegazioni, domande esplorative sui contenuti pregressi e su quelli nuovi proposti; compilazione di schede strutturate e semplificate su alcune delle abilità specifiche della disciplina; proiezione di materiale audiovisivo per utilizzarlo come supporto documentario dei contenuti della disciplina; sostegno a beneficio della correzione in classe delle consegne scritte e orali. Contenuti: Gli stessi di quelli esposti nel piano di lavoro dell’insegnante curricolare ma qualitativamente e quantitativamente semplificati secondo modi e forme concordati tra la sottoscritta e l’insegnante di lettere. Geografia: CONOSCENZA DELL’AMBIENTE FISICO E UMANO ANCHE ATTRAVERSO L’OSSERVAZIONE Obiettivi: riconoscere e saper riferire i più evidenti elementi costitutivi e caratterizzanti di un ambiente, dapprima in modo guidato, successivamente in modo autonomo. USO DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA Obiettivi: saper utilizzare le parti più semplici del testo, dapprima in modo guidato, e seguendo gli schemi; saper leggere e decodificare la terminologia specifica più familiare e ricorrente; saper riconoscere e utilizzare la simbologia essenziale della carta geografica fisica e politica (orografia, idrografia, confini politici nell’orientamento Nord – Sud – Est – Ovest ). COMPRENSIONE DELLE RELAZIONI TRA SITUAZIONI AMBIENTALI, CULTURALI, SOCIO-POLITICHE ED ECONOMICHE Obiettivi: saper cogliere e riferire ciò che in modo più evidente lega l’uomo all’ambiente fisico e al territorio (attività economiche). COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI Obiettivi: acquisizione di una pur semplice terminologia specifica. Interventi e Strumenti metodologici identici a quelli di Storia (vedere sopra). Contenuti: Gli stessi di quelli esposti nel piano di lavoro dell’insegnante curricolare ma qualitativamente e quantitativamente semplificati secondo modi e forme concordati tra la sottoscritta e l’insegnante di lettere. Matematica La METODOLOGIA punterà soprattutto sulla continua ripetizione degli argomenti svolti in classe. Aritmetica Obiettivi/ Contenuti: recupero dell’apprendimento relativo alla conoscenza delle tabelline; calcolo e proprietà delle quattro operazioni; calcolo rapido; conoscenza delle procedure per il calcolo di semplici espressioni e relativa applicazione; risoluzione di semplici problemi; conoscenza del concetto di potenza e relativa simbologia; saper calcolare il M.C.D. e m.c.m. di numeri relativamente bassi 8 riconoscere le frazioni e saperle confrontare svolgere semplici operazioni con le frazioni Geometria Obiettivi/ Contenuti: conoscere gli enti geometrici fondamentali; saper riconoscere una retta, una semiretta, un segmento, i principali angoli e loro caratteristiche generali; saper operare in modo semplice con le misure del sistema metrico decimale e le misure angolari; impostazione del procedimento risolutivo di un problema geometrico semplice con i segmenti; rappresentazione di poligoni sul piano cartesiano e calcolo di perimetri; disegnare correttamente le figure richieste e la relativa simbologia. Scienze Obiettivi/ Contenuti: conoscenza e capacità di osservare il mondo circostante; conoscenza delle proprietà dell’acqua; conoscenza del mondo degli animali; conoscenza del mondo delle piante; acquisizione ed uso di un linguaggio scientifico appropriato; (obiettivo comune per entrambe le 3 discipline)essere sempre forniti del materiale occorrente (libri, quaderni, fogli per le verifiche e righello) e rispettare le consegne. Strumenti: libro di testo; quaderno; astuccio con materiale per scrivere e disegnare (righello, goniometro ecc.) Lingua Inglese Interazione orale: Comprende domande riferite a dati personali (nome, età, residenza, famiglia, sport praticati, tempo libero, abitudini quotidiane, azione future programmate) se l’interlocutore parla in inglese standard, scandendo le frasi in modo chiaro. Deve chiedere di ripetere alcune domande, ma è sufficiente una solo ripetizione. Comprensione orale Comprende le istruzioni dell’insegnante. Ricezione scritta Comprende semplici istruzioni. Produzione orale Sa parlare di sé (nome, età residenza, famiglia sport praticati, tempo libero, abitudini quotidiane). Produzione scritta Scrive parole e brevi frasi precedentemente imparate. Oltre al raggiungimento di tali obiettivi minimi specifici della materia, l’alunno dovrà raggiungere obiettivi trasversali comuni a tutte le discipline, sia dal punto di vista sociale che personale. Metodologia - Verranno fatte continue esemplificazioni per ridurre il livello di astrazione di quanto viene spiegato. 9 - Verranno eseguiti semplici esercizi sulle abilità. L’alunno sarà incoraggiato e premiato, anche per i più piccoli risultati ottenuti. In classe, a volte, si inserirà l’alunno all’interno di un gruppo omogeneo per poter eseguire semplici esercizi seguendo schemi guida. A volte si inserirà l’alunno in gruppi eterogenei affinché gli alunni imparino a collaborare tra loro. Verifica - - All’interno di ogni verifica scritta saranno presenti esercizi risolvibili correttamente con un livello minimo di raggiungimento degli obiettivi. I risultati delle verifiche verranno costantemente confrontati con le osservazioni sistematiche per valutare il grado di recupero e i miglioramenti rispetto alla situazione iniziale. Lo svolgimento delle attività di recupero saranno documentate sul registro personale dell’insegnante. Periodicamente saranno documentati i risultati delle attività dell’ alunno nelle osservazioni sistematiche. Lingua francese Gli obiettivi disciplinari minimi richiesti sono i seguenti: Interazione orale: Comprende domande riferite a dati personali (nome, età, residenza, famiglia, sport praticati, tempo libero, abitudini quotidiane, azione future programmate)se l’interlocutore parla in francese standard, scandendo le frasi in modo chiaro. Deve chiedere di ripetere alcune domande, ma è sufficiente una solo ripetizione. Comprensione orale Comprende le istruzioni dell’insegnante Ricezione scritta Comprende semplici istruzioni Produzione orale Sa parlare di sé (nome, età residenza, famiglia sport praticati, tempo libero, abitudini quotidiane) Produzione scritta Scrive parole e brevi frasi precedentemente imparate Metodologia: - Verranno fatte continue esemplificazioni per ridurre il livello di astrazione di quanto viene spiegato - Verranno eseguiti semplici esercizi sulle abilità - L’alunno sarà incoraggiato e premiato, anche per i più piccoli risultati ottenuti - In classe, a volte, si inserirà l’alunno all’interno di un gruppo omogeneo per poter eseguire semplici esercizi seguendo schemi guida - A volte si inserirà l’alunno in gruppi eterogenei affinchè gli alunni imparino a collaborare tra loro Verifica - All’interno di ogni verifica scritta saranno presenti esercizi risolvibili correttamente con un livello minimo di raggiungimento degli obiettivi. I risultati delle verifiche verranno costantemente confrontati con le osservazioni sistematiche per valutare il grado di recupero e i miglioramenti rispetto alla situazione iniziale. - Lo svolgimento delle attività di recupero saranno documentate sul registro personale dell’insegnante. Periodicamente saranno documentati i risultati delle attività dell’ alunno nelle osservazioni sistematiche. Ed. tecnica Obiettivi/ Contenuti: conoscere gli enti geometrici fondamentali; saper operare in modo semplice con gli strumenti per il disegno (matite, righe, squadre e compasso); impostazione del procedimento risolutivo dei problemi di tracciatura nell’esecuzione di un disegno geometrico; rappresentazione grafica di poligoni; disegnare correttamente le figure richieste con ordine e precisione. Ed. stradale 10 Il codice della strada ed i suoi fruitori (pedoni, ciclisti, motociclisti ed automobilisti) e consapevolezza dell’ambiente circostante; Informatica Obiettivi/ Contenuti: conoscere il computer ed i suoi componenti fondamentali; saper operare in modo semplice con gli strumenti informatici; svolgere semplici operazioni di organizzazione del proprio lavoro (salvataggio di files e creazione di cartelle) formattazione di un testo; stampa di un documento. Verifica All’interno di ogni verifica scritta saranno presenti esercizi ove sarà richiesto un livello minimo di raggiungimento degli obiettivi. I risultati delle verifiche verranno regolarmente confrontati con le osservazioni sistematiche per valutare i miglioramenti rispetto alla situazione iniziale. SERIATE, ________ IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Mirella Aliprandi) IL COORDINATORE DELLA CLASSE 1° FIRMA DEL GENITORE PER APPROVAZIONE:________________________________________________ FIRMA DEGLI ESPERTI: _______________________________________________ ________________________________________________ _________________________________________________
© Copyright 2024 Paperzz